satellitari Capitolo 2 Ciò che non conosci lo trovi dove non sei mai stato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "satellitari Capitolo 2 Ciò che non conosci lo trovi dove non sei mai stato"

Transcript

1 Capitolo 2 Ciò che non conosci lo trovi dove non sei mai stato 26

2 2. ELABORAZIONE IMMAGINI SATELLITARI 2.1. Introduzione In questa prima parte della tesi si vuole analizzare la cartografia già esistente del distretto di Caia per poi proporre un lavoro e soprattutto un metodo di lavoro appropriato sulla produzione di mappe tematiche. Nello studio verrà utilizzato il GIS GRASS, un GIS open source con licenza GNU, scaricabile da internet ed utilizzabile liberamente. Questa scelta è stata fatta sia per le qualità del software sia per permettere a coloro che usufruiranno del seguente lavoro, anche nei PVS, di poter sviluppare le proprie conoscenze in maniera autonoma (a tale fine è prevista anche una traduzione). Nella raccolta dei dati si è visto come già nel 1995 sia stato portato avanti uno studio pilota sulle zone coltivate di Sena - Caia - Mutarara dall'usgs (U.S.Geological Survey), utilizzando anche in questo caso delle foto in cinque diversi periodi (1973, 1985, 1992, 1994, 1995), per capire l'evoluzione delle zone coltivate prima dell'indipendenza (1975), durante la guerra civile ( ) e dopo la fine della guerra. Vista la mancanza di mappe realizzate da immagini ad alta risoluzione, il progetto iniziale consisteva nell'utilizzo di foto con risoluzione di 1 metro ricavate dal satellite Ikonos. L'assenza di tali immagini nell'archivio di Euroimage [14], fornitore ufficiale di immagini Ikonos per l'italia, avrebbe previsto un acquisto su richiesta. Ciò avrebbe significato attendere il mese di aprile, cioè la fine della stagione delle piogge, per avere un'immagine del distretto sgombera da nubi. Cosa non accettabile per i tempi di realizzazione di questa tesi. Di conseguenza si è optato per l'acquisto di immagini a 30 metri dal satellite Landsat7, presenti nell'archivio di Euroimage e disponibili in pochi giorni (allegato C). Le foto, per ottenere una migliore distinzione tra i diversi tipi di colture, dovrebbero essere acquisite all'inizio della stagione secca, cioè tra aprile e maggio prima della raccolta e della successiva bruciatura dei campi. Nel nostro caso l'unica scena riguardante questo periodo che poteva essere acquisita è del 23 27

3 maggio 2001 che se da un lato è estremamente rappresentativa per capire l'evoluzione del territorio, dall'altro ha il problema della presenza nella zona a nord del distretto di una serie di nuvole che influenzano in parte la valutazione dell'utilizzo del suolo. A questo proposito è stata acquistata anche un'immagine del 22 agosto 1999, sgombra da qualsiasi tipo di nuvole, per poter effettuare un confronto incrociato sul campo (allegato D). I dati forniti dalle immagini sono stati poi integrati con dati presi sul posto che individuano i vertici dei campi coltivati e che hanno una sigla diversa in base al tipo di coltura o di insediamento che rappresentano. Sono stati inoltre raccolti punti per caratterizzare le principali vie di comunicazione del distretto e si è delimitata la zona di esondazione della piena dello Zambesi nel Utilizzando i punti presi a terra che definiscono la massima espansione della piena del 2001, si è riusciti ad ottenere una mappa che caratterizza le zone alluvionate e quindi maggiormente a rischio per la popolazione Il sistema GRASS e gli strumenti utilizzati GRASS è un sistema informativo territoriale inizialmente creato dall esercito americano ed il cui sviluppo è attualmente coordinato dalla Baylor University. È disponibile in rete [15] unitamente alla documentazione per la sua installazione, utilizzo e programmazione. È aperto a evoluzioni ad opera degli utenti e questa sua caratteristica, oltre a far presupporre un intenso sviluppo ed una buona diffusione del sistema, pone le basi ad approfondimenti operativi in campi estremamente diversificati. GRASS è definito GIS completo (Geographic Information Sistem): esso consente il trattamento di una gran mole di dati, è caratterizzato da funzionalità complete e facilmente estendibili e non è dedicato ad una specifica utenza. Proprio per queste sue caratteristiche il sistema GRASS rende necessario per il suo utilizzo il supporto di Workstation Unix o PC Linux. I GIS completi come GRASS (o ARCHINFO) richiederebbero un lungo periodo di apprendimento (a volte superiore l anno), ma attraverso interfacce grafiche i 28

4 tempi occorrenti all acquisizione della necessaria esperienza scendono vertiginosamente. Per utilizzare GRASS esistono due filosofie di lavoro. La prima è quella di digitare i comandi direttamente da console, la seconda utilizzando i menù a tendina con interfaccia alla Windows. Entrambe presentano sia aspetti positivi sia negativi. Probabilmente l uso dei comandi a tendina si dimostra più comodo nelle fasi iniziali dell apprendimento: l utente è maggiormente facilitato nella ricerca del comando e la presentazione delle opzioni legate ai programmi risulta più user friendly. Durante un lavoro con GRASS, si possono presentare delle operazioni da svolgere in modo ripetitivo (apertura e chiusura dei monitor, pulizia del display ) oppure processi di analisi che possono essere svolti solo da console. Acquistando maggior confidenza con il sistema informativo territoriale, comprendendone le potenzialità e i limiti, l uso della tastiera integra sempre più l utilizzo dei menù a tendina. I comandi riportati di seguito in questa relazione, sono stati sperimentati sia utilizzando la tastiera sia il menù a tendina. Verrà comunque descritto solo l approccio che nello svolgimento del lavoro si è rivelato più efficace, valutando anche: la semplicità nell introduzione degli input, non che la chiarezza delle opzioni applicabili all output. Nelle operazioni a terra nella classificazione delle diverse colture e delle diverse strutture insediative si è fatto uso del GPS III Plus. Tale strumento, ha effettuato misurazioni in assoluto e in modalità cinematica con uno scarto quadratico medio variabile tra i 4 m e i 6 m. Nella valutazione della quota sul livello del mare lo strumento si è rivelato molto impreciso, dipendendo questa misura molto dalle condizioni di nuvolosità del cielo. Si è potuto comunque utilizzare per il calcolo dei dislivelli relativi con una perfetta coincidenza dei dati anche con diverse condizioni atmosferiche. 29

5 Requisiti per installare GRASS GRASS può essere compilato su macchine WorkStation SUN, Silicon Graphics e IBM PC. Il codice sorgente è scritto in 'C' ciò permette una grande trasportabilità su differenti varianti UNIX e sistemi operativi. Le piattaforme sulle quali GRASS è stato testato dal GRASS Research Group sono: Linux 2.x, SGI Irix 5.x SUN Solaris 2.4x, 2.5x, 2.6x, SUN OS 4.x HP UX 9.x, 10.x, Microsoft Windows95/NT Requisiti di spazio: Minimo 8 megabytes RAM 140 megabytes di spazio su harddisk per i codici sorgente 120 megabytes di spazio su hard disk per i binari compilati (Linux: 40 megabytes) compilatore 'C Ottimo 32 megabytes RAM o più 140 megabytes di spazio su harddisk per i codici sorgente 120 megabytes di spazio su hard disk per i binari compilati (Linux: 40 megabytes) compilatore 'C' Motif o free Motif-clone per la compilazione in X-GRASS da 100 megabytes a parecchi gigabytes di spazio su hard disk per i dati 2.3. Il satellite Landsat7 30

6 I dati costituiscono un potente strumento per l'acquisizione di informazioni sul territorio da inserire all'interno dei GIS, nel nostro caso da inserire in GRASS. Attualmente, il Landsat 7 è il satellite che meglio unisce esigenze di risoluzione, contenuto informatico e frequenza di aggiornamento con un costo accettabile (infatti il prezzo di una full-scene è compreso tra 600 e 1500 $). Purtroppo, come vedremo, nonostante la buona frequenza con cui il satellite rileva le immagini, ci si è dovuti accontentare di immagini relative al 22 agosto 1999 e al 23 maggio 2001, in quanto la stagione delle piogge che in questo periodo imperversa sulla regione non permette di acquisire immagini più recenti sgombere da nubi. Fig. 2.1: Localizzazione delle immagini acquistate [16]. Il Landsat 7 è stato lanciato il 15 aprile del 1999 da una base in California. L'orbita circolare eliosincrona si sviluppa ad un'altezza di 705 km, ha un nodo discendente a ore 10:00 (incrocio con il piano equatoriale nella fase discendente dell'orbita), ha un periodo di 98,9 minuti, quindi il satellite compie circa 14,56 giri attorno alla terra al giorno. Lo strumento che misura la radiazione emessa e riflessa dalla superficie terrestre è il sensore ETM+ Enhanced Thematic Mapper Plus che significa Rilevamento Tematico Aumentato. Questo nuovo sensore acquisisce immagini a otto bande 31

7 spettrali, delle quali tre sono di luce visibile, tre sono di infrarossi, una di infrarosso termico e una in pancromatico; mentre le prime sette bande hanno una risoluzione geometrica di 30 metri, quest'ultima ha una risoluzione di 15 metri ed è estesa dal visibile al vicino infrarosso nel range spettrale compreso tra 0,52 e 0,9 mm. Fig. 2.2: Spettro elettromagnetico e bande dell ETM+ [17]. Banda [mm] Denominazione Risoluzione spaziale [m] Banda 1 (Blu) Banda 2 (Verde) Banda 3 (Rosso) Banda 4 (vicino IR) Banda 5 (medio IR) Banda 6 (IR termico) Banda 7 (medio IR) Pancromatico 15 Tab. 2.3: Caratteristiche delle bande del sensore ETM+ [17]. Un'importante caratteristica dei dati Landsat è quella di offrire una copertura, per ogni singola scena, estremamente elevata: 180x170 km per tutte le bande offerte. Infatti la zona di nostro interesse è coperta da un'unica scena con indubbi vantaggi economici. A ciò si aggiunge un miglioramento nella precisione della calibrazione geometrica, infatti, la geometria di ripresa del sensore, pressochè verticale, 32

8 consente di ottenere distorsioni estremamente basse all'interno dell'immagine, per cui utilizzando i soli quattro punti di controllo forniti insieme alla scena è possibile una buona correzione geometrica del dato mediante semplici rotazioni dell'immagine stessa La georeferenziazione La collocazione di un immagine in un sistema di riferimento terrestre ossia il collegamento tra ogni singolo pixel della foto e la sua posizione spaziale corrispondente nella realtà, viene chiamata georeferenziazione. Essa consente la localizzazione dei dati sul territorio e di affiancare o unire correttamente più immagini. Il materiale a nostra disposizione sono due foto Landsat ogni una costituita da otto immagini.tiff che rappresenta le diverse bande di acquisizione del fotogramma. Si é quindi reso necessario eseguire tale operazione per localizzare le immagini nello spazio. Questo processo consiste nell attribuire ad ogni pixel le coordinate spaziali nel sistema di riferimento, scelto precedentemente nella creazione del database di GRASS. Nel formato GeoTIFF, viene memorizzato il valore X ed Y (in coordinate UTM/WGS84) del primo pixel in alto a sinistra dell immagine (comprendendo anche eventuali pixel neri di contorno), che con l informazione del pixel size (per Landsat 30 metri) permette ai software di calcolare la coordinata di ogni punto dell immagine. In questo caso la scena utilizzata è pathoriented e non map-oriented. L'immagine è il più fedele possibile all originale come acquisita dal satellite, però non è orientata a Nord, ma secondo la direzione di acquisizione del satellite (la path). Il Geotiff riconosce esattamente la coordinata del primo punto in alto a sinistra, ma sbaglia a calcolare tutti gli altri e quindi la scena non viene localizzata correttamente. I software infatti pensano che la prima riga dell immagine sia sempre alla stessa quota di Y (latitudine). 33

9 Utilizzando dal menù a tendina il comando Query with mouse e selezionando con il mouse i vertici dell immagine, si ottengono le coordinate del punto ancora da georeferenziare. Generalmente, con questo processo si vuole applicare una rototraslazione con variazione di scala. Sul file mtl.tif vengono forniti i valori esatti di sud (S) ed est (E) dei quattro vertici della foto. Il fatto stesso di utilizzare un immagine digitale fissa implicitamente un sistema di riferimento formato dalle righe e colonne di pixel sull immagine. Utilizzando il comando i.info da tastiera, è possibile conoscere le dimensioni in pixel della figura, ossia il numero di righe e di colonne che la compongono, le coordinate UTM dei vertici della regione e la risoluzione N-S e E-O. Per la realizzazione occorre importare le ortofoto dal database con il comando da tastiera, r.in.gdal. Pur trattandosi di file.tiff, GRASS non è stato in grado di importare le immagini con il comando (a tendina) Import -> Raster Maps scegliendo poi il formato Tiff. Si è assegnata ad essi una nuova denominazione in base alla banda di appartenenza. Automaticamente essi venivano trasformati in file raster leggibili da GRASS. Successivamente si procedeva alla creazione dell imagery group con Image-> Create/Modify Imagery Group. In questo ambiente chiamato, per semplicità, GEOREF, venivano direttamente caricati i file raster per la conseguente georeferenziazione. Con Image-> Target Imagery Group, veniva indicato al programma dove porre l output del processo di rotazione. Per ragioni di semplicità si e optato ancora per il gruppo GEOREF. Alla fine dei calcoli, all interno di esso, si sarebbero trovati sia i raster provenienti dalle ortofoto che i file georeferenziati prodotti dal programma. Dal menù a tendina di GRASS selezionando Raster-> Image processing > Rectification-> Setting ground control points è possibile operare un analisi dell ortofoto che permette di georeferenziarla in modo quasi automatico. La procedura osservata è la seguente: con il mouse sono individuati i quattro vertici della foto; in maniera automatica compaiono le coordinate fittizie di questi 34

10 ultimi. A questo punto si possono sostituire una per una con il valore reale secondo l orientazione a Nord in coordinate UTM. Viene lanciato il programma raster-> Image processing > Rectification > Affine transformation. Introdotte le coordinate così ottenute, GRASS procede, utilizzando un algoritmo interno, ad una compensazione della trasformazione affine. Per questo processo sono a disposizione solo quattro punti, numero minimo accettabile ma allo stesso tempo sono quelli più esterni alla figura, che permettono una migliore georeferenziazione. Questo perché è più semplice ruotare accuratamente un immagine tenendola agli spigoli piuttosto che usando quattro perni molto vicini tra loro e localizzati in una zona qualunque del raster Elaborazione dati GPS I dati forniti dal GPS (vedi allegato E) sono stati importati grazie al programma Mapsource in ambiente Windows di qui salvati come file.txt leggibile anche in ambiente Linux e preparati per essere letti da GRASS, incolonnando i dati come segue: coordinata UTM X coordinata UTM Y Label Tramite il comando a tendina Import-> Sites-> ASCII si sono importati i punti in GRASS e visualizzati poi con Site-> Display-> Display site markers. Con questo comando è inoltre possibile scegliere il colore, la forma e la dimensione da assegnare ai punti. Già a prima vista quando si sono riportati i punti sulla foto si sono distinte subito le zone abitate e gran parte delle strade come anche il lungo ponte sullo Zambesi (6 km). In tutto sono stati rilevati 264 punti, la maggior parte dei quali lungo lo Zambesi, nell intento di ottenere un campione il più possibile rappresentativo per le diverse classi. 35

11 Fig. 2.5: Localizzazione dei punti rilevati all'interno del Distretto di Caia Utilizzo dei file in formato Mapinfo Nella relazione di ACF (Action Contre la Faim), ONG francese presente nel distretto di Caia alla fine degli anni 90, erano presenti alcuni file.tab, leggibili da Mapinfo, utili per lo studio del territorio. La metodologia usata per trasformare tali file in raster utilizzabili da GRASS è stata la seguente: in Mapinfo si è dapprima aperto il file contenete i dati di interesse. Dal menù a tendina si è selezionato tools, Arklink, Mapinfo -> Arcinfo. Si è scelto il file.tab corrispondente con le opzioni Add Table to Export File e Polygon. Si è proceduto con Save Table to List in Single Precision e si è quindi lanciata la trasformazione con Translate. A questo punto si è ottenuto il file *.e00. 36

12 Questo procedimento è stato eseguito sia per i limiti delimitando la zona soggetta all analisi, sia per le zone paludose del Distretto utilizzate poi come confronto con le mappe ottenute. Si sono importati questi file in GRASS con il comando m.in.e00 e si è creata la struttura dati del file vettoriale con il comando v.support Le maschere Il programma r.mask consente all utente di bloccare alcune zone di una mappa dall analisi, nascondendole alla vista di altri comandi di GRASS. Brevemente si dice: creare una maschera. Definendo una maschera si consente alla maggior parte dei programmi di GRASS di operare solo sui dati che ricadono dentro all area mascherata ed ignorare quelli al di fuori [18]. Con il comando r.mask si può rimuovere la maschera corrente, crearne una nuova oppure uscire dal programma. Per la seconda opzione il programma richiede il nome di un raster già esistente. Si ricorda che il raster è una matrice ed ogni elemento è contraddistinto da un particolare valore. I diversi valori prendono il nome di categorie. Viene richiesto dal programma di assegnare un valore di 1 o 0 ad ogni categoria della mappa. Le aree alle quali viene dato il valore di categoria 1 diverranno parte della maschera al contrario i territori ai quali viene associato il valore di categoria 0 diventeranno zone senza significato e la loro presenza sarà ignorata dai programmi GRASS lanciati successivamente. È importante sottolineare che gli spazi dentro la maschera non sono nascosti, i settori fuori la maschera saranno, invece, ignorati. Importato il vettoriale dei confini del Distretto si è escluso subito il resto dell'immagine, per avere così un'analisi più puntuale della zona e allo stesso tempo escludere una notevole parte del territorio ininfluente ai fini dell'analisi che avrebbe quanto meno triplicato i tempi dell'analisi. Con il comando r.digit, scegliendo l opzione area, si è creato il raster confini distrettuali, che escludesse le zone prive di interesse. Queste ultime assumevano il 37

13 valore di categoria 1, mentre l area del distretto veniva classificata come categoria 0. A questo punto si è applicata la maschera al distretto. Si è così ottenuta una mappa che conservasse nell'interno del distretto le sue caratteristiche inalterate e non attribuisse alcun significato alle zone dei confini distrettuali. Questo procedimento è stato usato per escludere anche le zone nuvolose presenti all'interno dei confini del distretto. Nel caso della foto relativa a agosto occupano solo una piccola parte del territorio nella zona a est mentre per quanto riguarda la foto di maggio la zona del distretto e ricoperta sia nella fascia centrale sia in parte nel sud. Ciò andrà inevitabilmente a ripercuotersi sui risultati finali delle mappe prodotte, in quanto molti dei punti rilevati al suolo ricadono malauguratamente nella zona d ombra prodotta dalle nuvole. Fig. 2.4: Maschere utilizzate per le immagini di agosto e di maggio Procedura per il riconoscimento dei diversi tipi di uso del suolo Un immagine per un computer è semplicemente una matrice in cui i numeri indicano il valore della funzione luminosità (o i valori della funzione colore) in quel punto. In questo lavoro si vogliono elaborare ed interpretare i dati forniti 38

14 dalle immagini analizzando a distanza il comportamento delle superfici sfruttando l energia elettromagnetica [19]. GRASS permette di usare più tecniche di analisi del territorio, in questo caso ne sono state prese in considerazione 3, una di classificazione non supervisionata e due di classificazione supervisionata La classificazione non supervisionata Questo tipo di approccio viene appunto definito non supervisionato in quanto l operatore non istruisce il programma sulle diverse caratteristiche spettrali delle classi da individuare all interno dell immagine. Questa operazione si esegue con GRASS tramite i comandi da tastiera, i.cluster e i.maxlik. Prima di lanciare il comando i.cluster si devono creare dei gruppi e dei sottogruppi di immagini tramite il comando i.group in particolare nei sottogruppi devono venire comprese tutte le bande che si intendono far analizzare successivamente al programma (non meno di due files o bande). Questo tipo di procedura è un requisito fondamentale di input e va effettuata sempre, prima di ogni tipo di classificazione sia essa non supervisionata che supervisionata. Per semplicità nel corso del lavoro tutti i sottogruppi sono stati chiamati con il numero delle bande che li costituivano (1-8). i.cluster genera le firme spettrali delle diverse classi usando l algoritmo di clustering migrating means. Questo algoritmo sceglie casualmente i centri dei singoli cluster, prendendo comunque visione dei dati dell immagine e costruendo i diversi cluster in base alla riflettanza spettrale dei diversi pixel. Associa poi i pixel successivi al cluster meno distante. Questa operazione viene di seguito iterata. L operatore deve comunque inserire sei parametri di partenza : numero di classi; numero minimo dei pixel al di sotto del quale un cluster deve scomparire; valore dei cluster al di sopra del quale due cluster rimangono distinti; 39

15 la percentuale dei pixel che non si sposta da un cluster all altro tra due iterazioni successive (percentuale di convergenza); numero massimo di iterazioni dopo le quali si desidera fermare l analisi; l intervallo di campionamento espresso in termini di righe e colonne. Viene così generato un file delle firme spettrali definite dal vettore media e dalla matrice di varianza e covarianza. Il secondo passo è quello di lanciare il comando i.maxlik. Come input viene richiesto il file generato da i.cluster e poi viene richiesto il nome del file raster che sarà generato. Il classificatore di massima verosimiglianza usa i dati forniti da i.cluster e determina a quale classe ogni pixel dell immagine ha la più alta probabilità di appartenere. Pur effettuando numerose prove facendo variare i sei parametri precedentemente citati, i risultati ottenuti non sono stati molto accurati come è possibile vedere in Fig.2.5. Questo anche vista l impossibilità di utilizzare i dati presi sul campo, tramite il GPS, unici in grado di definire in maniera precisa le caratteristiche di uso del suolo, e per le dimensioni elevate dei pixel, 30 m, che associano ad un'area di 900 m 2 un unico colore, riducendo le informazioni sulle caratteristiche del suolo. 40

16 Sena Caia Fig. 2.5: Mappe ottenute con la classificazione non supervisionata La classificazione supervisionata Nel primo approccio supervisionato, si sono usati in sequenza i comandi i.class e i.maxlik. Quando viene lanciato il comando i.class, sul monitor compare un interfaccia grafica propria del comando e provvista di un menù. Le due finestre di destra sono dedicate all immagine da analizzare, sulla sinistra compaiono gli istogrammi dell analisi spettrale per ogni banda del sottogruppo utilizzata nell analisi. Vengono evidenziati anche la media, la deviazione standard, il valore minimo e quello massimo presenti. In questo modo è possibile creare delle mappe di training per ogni tipo di classe dalle quali poi il comando i.maxlik partirà per analizzare l intera area. Questa sequenza di comandi è stata scartata quasi subito per due ragioni fondamentali: il programma calcola per ogni area campione analizzata la firma spettrale, ciò comporta che due aree della stessa classe abbiano comunque una firma spettrale diversa che la fa appartenere perciò ad una classe diversa. Questo comporta l accorpamento a posteriori delle classi uguali. 41

17 nell immagine non è possibile interagire sull interfaccia per sovrapporre i punti presi a terra con il GPS, questo non risulta un problema per i fiumi e per le zone più densamente abitate in quanto riconoscibili ad occhio nudo ma risulta praticamente impossibile il riconoscimento delle zone coltivate dei terreni incolti e delle foreste. Si è infine optato per l utilizzo dei due comandi i.gensig, accoppiato con il comando i.maxlik. Il primo passo da compiere per poter lanciare il comando i.gensig è quello di creare una mappa di training dove siano individuate le diverse classi in cui suddividere il distretto. La creazione di questa mappa avviene, a differenza del comando i.class, utilizzando preventivamente l immagine vera e propria che compare sul monitor selezionato. Oltre all utilizzo dello zoom questo permette sia la sovrapposizione di file vettoriali che dei punti presi a terra. Ciò a permesso una buona accuratezza nella definizione dei limiti delle aree di addestramento delle diverse classi. La mappa viene sviluppata utilizzando dapprima il comando r.digit, che in GRASS consente di tracciare linee e delimitare aree etichettandole con un numero e una descrizione, in questo caso, del tipo di suolo. Successivamente tramite il comando r.patch, sono state unite in un unico raster tutte le aree catalogate, senza perdere di specificità. Per comodità si sono scelte 6 classi: case; fiumi; fiumi minori; palude; campi coltivati; terreno incolto. Nella preparazione della mappa si sono catalogate anche delle aree non delimitate dai punti a terra che erano comunque riconducibili a una delle classi sopra citate perché riconosciute dai sopralluoghi effettuati. Si è visto come i dati in nostro possesso riguardassero una parte limitata del territorio dell intero distretto, un 42

18 fatto questo dovuto sia al breve periodo di permanenza sia alla mancanza di vie di accesso capillari in tutta la zona. 2.9 Elaborazione delle immagini Come già detto in precedenza le scene a disposizione riguardavano il 22 agosto 1999 e il 23 maggio Purtroppo vista la stagione la foto di maggio pur essendo significativa, presenta nella zona del distretto un gran numero di nuvole che ne riducono notevolmente l'area studiabile, parte dei punti raccolti a terra infatti ricadono nella zona "d'ombra" dovuta alle nuvole. Con i comandi r.digit e r.mask si è estromessa dall'analisi tale zona creando una maschera e aggiungendola poi alla maschera che delimita i confini del distretto. La zona di Vila de Caia e le aree circostanti, sulle quali si hanno maggiori informazioni, sono comunque analizzabili. Vista la vastità del territorio e la risoluzione a 30 m, la definizione del lavoro non ha permesso di distinguere i diversi tipi di colture, che sono spesso di dimensioni piccole ed irregolarmente distribuite, ma di definire solo le zone di terreno coltivato e incolto. Per valutare la bontà dei risultati si sono utilizzati i dati forniti dal Consiglio Distrettuale di Caia sulle aree coltivate e non (vedi par 1.3.4), si sono utilizzati anche i dati forniti da ACF, sull'ubicazione dei villaggi nel Distretto e una mappa idrografica realizzata con un GPS a terra nel Analisi sull'utilizzo del diverse combinazioni di bande di colore Come già detto nel par. 2.3 le immagini sono scomposte in 7 bande, ad ogni una delle quali compete una specifico intervallo di lunghezza d'onda. Ogni banda ha una caratteristica particolare come si vede in Tab. 2.2.: 43

19 Banda Colore Uso e caratteristiche Banda 1 azzurro visibile si usa per la differenziazione dei terreni e del [B]Blue Banda 2 [G]Green Banda 3 verde visibile tipo di vegetazione si valuta il vigore della vegetazione rosso visibile valuta l'assorbimento della clorofilla nelle [R]Red piante Banda 4 infrarosso vicino determina la riflettanza della biomassa Banda 7 infrarosso centrale determina il tenore d'acqua Tab. 2.2: Caratteristiche delle bande [17] In base alle caratteristiche di ogni banda si sono utilizzate diverse combinazioni che hanno fornito informazioni di diverso tipo. Dopo ripetute prove, le più significative sono risultate essere: 123: rappresentazione l'immagine che si ottiene dallo spettro del visibile, l'immagine è quella che si vedrebbe ad occhio nudo; 457: rappresenta l'immagine che si ottiene dallo spettro dell'infrarosso; 147: in questo caso si sono volute unire informazioni sia dello spettro del visibile sia informazioni dell'infrarosso. In particolare la banda 1 crea una distinzione tra le zone vegetate e non, la 4 mette in evidenza le zone vegetate, la 7 rileva la presenza di effettivi specchi d'acqua dal tenore d'acqua presente nel terreno e nelle piante; : con questa combinazione si è voluto tentare di fornire al programma il maggior numero di informazioni estrapolabili dalle diverse bande Combinazione 123 (RGB) 44

20 Agosto 1999 L immagine non risulta essere di facile interpretazione se si esclude la zona a nord del Distretto ove si delineano gli affluenti di destra dello Zambesi: la localizzazione dei villaggi non è attendibile e l agglomerato di Caia Vila non è individuato nella mappa; vengono mescolate in maniera impropria la categoria palude con la classe fiumi rendendo illeggibile la mappa; il terreno coltivato è ben localizzato nella zona lungo lo Zambesi. Maggio 2001 La mappa risulta di più facile lettura rispetto alla precedente: le cittadine di Caia e di Sena sono identificate molto bene; le zone paludose del distretto sono delineate in maniera nitida, per il fatto che l immagine è stata acquisita subito dopo la fine della stagione delle piogge, quando gli specchi d acqua sono ben visibili; allo stesso modo l affluente Zangue che delimita a sud il Distretto è facilmente distinguibile; il programma fa confusione nel riconoscere le zone coltivate e quelle incolte, questo soprattutto per la scarsità dei dati utilizzabili, vista la presenza di nuvole come detto nel par

21 Sena Zambesi Caia Sena Zambesi Caia Fig. 2.6: Mappe ottenute dalla combinazione RGB, agosto1999 e maggio Fiume, Case, Palude, Fiumi minori, Terreno incolto, Terreno coltivato, villaggio 46

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass 0_Iniziare con GRASS Avvio di Grass e creazione della cartella del Database di GRASS Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

Dettagli

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Una tabella Pivot usa dati a due dimensioni per creare una tabella a tre dimensioni, cioè una tabella

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE PER I

Dettagli

2 - Stesura della Proposta di Aggiornamento partendo da un rilievo misto GPS.

2 - Stesura della Proposta di Aggiornamento partendo da un rilievo misto GPS. 2 - Stesura della Proposta di Aggiornamento partendo da un rilievo misto GPS. In questo esempio vengono illustrati tutti i passaggi per importare un rilievo misto tacheometrico e GPS in PFCAD CATASTO e

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Una delle novità più eclatanti della versione 2007 era la nuova interfaccia con la barra multifunzione. Office 2010 mantiene questa filosofia di interfaccia

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Appunti sull utilizzo del software gvsig, a cura dell ing. Ernesto Sferlazza

Appunti sull utilizzo del software gvsig, a cura dell ing. Ernesto Sferlazza GEOREFERENZIAZIONE DI UN IMMAGINE RASTER CON GVSIG. Nella presente esercitazione si procederà a georeferenziare uno stralcio di ortofoto, basandosi a tale scopo sul confronto con una cartografia georeferenziata,

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione TUTORIAL CALIBRAZIONE FOTOCAMERA Sommario 1. Interfacciamento PC... 3 2. Collocamento fotocamera... 4 3. Distanza di ripresa... 5 4. Interfacciamento

Dettagli

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Tutorial 3DRoom. 3DRoom Il presente paragrafo tratta il rilievo di interni ed esterni eseguito con. L utilizzo del software è molto semplice ed immediato. Dopo aver fatto uno schizzo del vano si passa all inserimento delle diagonali

Dettagli

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCADENZA... 3 1.2 CAUSALE DA UTILIZZARE... 3 2. MODALITÀ OPERATIVE DI COMUNICAZIONE DATI... 4

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

Correzione di immagini da camera Vexcel UltraCam utilizzando Geomatica OrthoEngine

Correzione di immagini da camera Vexcel UltraCam utilizzando Geomatica OrthoEngine Correzione di immagini da camera Vexcel UltraCam utilizzando Geomatica OrthoEngine di Philip Cheng Per molti anni la camera a pellicola aerotrasportata è stata la miglior scelta per l acquisizione di foto

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Commissario Delegato per l Emergenza Bonifiche e la Tutela delle Acque in Sicilia PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Sistema WEB-GIS

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

Gestione Rapporti (Calcolo Aree)

Gestione Rapporti (Calcolo Aree) Gestione Rapporti (Calcolo Aree) L interfaccia dello strumento generale «Gestione Rapporti»...3 Accedere all interfaccia (toolbar)...3 Comandi associati alle icone della toolbar...4 La finestra di dialogo

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software Volume GESTFLORA Gestione aziende agricole e floricole Guidaall uso del software GESTIONE AZIENDE AGRICOLE E FLORICOLE Guida all uso del software GestFlora Ver. 2.00 Inter-Ware Srl Viadegli Innocenti,

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE Indice 1. REQUISITI MINIMI DI SISTEMA E CONTATTI PROGETTO RIGENER@... 3 2. IL PORTALE RIGENER@... 4 2.1 ACCESSO ALLE AREE PRIVATE... 7 2.1.1 Accesso al sito con Windows

Dettagli

Sistema Informativo Geografico:

Sistema Informativo Geografico: Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Clustering. Utilizziamo per la realizzazione dell'esempio due tipologie di software:

Clustering. Utilizziamo per la realizzazione dell'esempio due tipologie di software: Esercizio Clustering Utilizziamo per la realizzazione dell'esempio due tipologie di software: - XLSTAT.xls - Cluster.exe XLSTAT.xls XLSTAT.xls è una macro di Excel che offre la possibilità di effettuare

Dettagli

Stampa Unione per lettere tipo

Stampa Unione per lettere tipo per lettere tipo Con Stampa Unione è possibile creare lettere tipo, etichette per indirizzi, buste, elenchi indirizzi e liste per la distribuzione via posta elettronica e fax in grandi quantitativi. Lo

Dettagli

HP Advanced Profiling Solution Guide introduttiva

HP Advanced Profiling Solution Guide introduttiva HP Advanced Profiling Solution Guide introduttiva Benvenuti nella Guida rapida di HP APS. HP APS è stato installato correttamente sul computer ed è stato effettuato l accesso alla Guida rapida mediante

Dettagli

IL MIO PRIMO SITO NEWS USANDO GLI SCHEDARI

IL MIO PRIMO SITO NEWS USANDO GLI SCHEDARI Pagina 1 UN SISTEMA DI NEWS Sommario UN SISTEMA DI NEWS...1 Introduzione...2 Scelgo l'area su cui operare...3 Un minimo di teoria...3 Creo le Pagine...4 Definizione dello Schedario Novità...6 Compilo la

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

Determinare la grandezza della sottorete

Determinare la grandezza della sottorete Determinare la grandezza della sottorete Ogni rete IP possiede due indirizzi non assegnabili direttamente agli host l indirizzo della rete a cui appartiene e l'indirizzo di broadcast. Quando si creano

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.5 Stampa unione

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.5 Stampa unione Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.5 Stampa unione Maria Maddalena Fornari Stampa Unione Processo che permette di unire dati provenienti da tipi

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard DISTRIBUZIONE DI FREQUENZE PER CARATTERI QUALITATIVI Questa nota consiste per la maggior parte nella traduzione (con alcune integrazioni) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 2000,

Dettagli

Procedure di ripristino del sistema.

Procedure di ripristino del sistema. Procedure di ripristino del sistema. Procedura adatta a sistemi con sistema operativo Microsoft Windows 8.1 In questo manuale verranno illustrate tutte le procedure che potrete utilizzare per creare dei

Dettagli

GUIDA AL PORTALE PARTE 1

GUIDA AL PORTALE PARTE 1 GUIDA AL PORTALE PARTE 1 1 L HOME PAGE Al primo ingresso nel portale www.farmaciefvg.it è visualizzata l Home page (letteralmente pagina di casa ma meglio conosciuta come pagina iniziale ) la cui parte

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO http://eportfolio.tqmproject.eu Progetto "TQM Agreement n 2011 1 IT1 LEO05 01873; CUP G72F11000050006 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PAGINA

Dettagli

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base INTRODUZIONE Nella versione 2.30.04 di Race Studio 2 è stata introdotta una nuova funzionalità relativa allo strumento di Analisi delle sospensioni presente all interno

Dettagli

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari RIFERIMENTI Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari Esame di Laboratorio di informatica e statistica Parte 3 (versione 1.0) Il riferimento permette di identificare univocamente

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

IMMAGINE BITMAP E VETTORIALI

IMMAGINE BITMAP E VETTORIALI BITMAP VETTORIALE VETTORIALE BITMAP IMMAGINE BITMAP è una immagine costituita da una matrice di Pixel. PIXEL (picture element) indica ciascuno degli elementi puntiformi che compongono la rappresentazione

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione.

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Elaborazione testi 133 3.5 Stampa unione 3.5.1 Preparazione 3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Abbiamo visto, parlando della gestione

Dettagli

MArine Coastal Information SysTEm

MArine Coastal Information SysTEm GUIDA ALL UTILIZZO DELL INTERFACCIA CARTOGRAFICA Il MArine Coastal Information SysTEm è un sistema informativo integrato che permette di gestire dati ambientali interdisciplinari (fisici, chimici e biologici)

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Appunti dalle lezioni Map Algebra Cod.735 - Vers.E57 1 Definizione di Map Algebra 2 Operatori locali 3 Operatori zonali 4 Operatori focali 5 Operatori

Dettagli

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Progetto per Laboratorio di Informatica 3 - Rimotti Daniele, Santinelli Gabriele Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Il programma plate_locator.m prende come input: l immagine della targa

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA. Linee guida per gli Enti Aderenti. Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo. Versione 2.

Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA. Linee guida per gli Enti Aderenti. Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo. Versione 2. Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA Linee guida per gli Enti Aderenti Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo Versione 2.4 PROCEDURE NEGOZIATE - Richiesta di Preventivo E la funzione

Dettagli

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE GLI ELEMENTI ESSENZIALI DELLA LETTERA COMMERCIALE Intestazione Individua il nome e il cognome o la ragione sociale di chi scrive; contiene inoltre l indirizzo e i recapiti

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

TRASMISSIONE RAPPORTO ARBITRALE IN FORMATO PDF

TRASMISSIONE RAPPORTO ARBITRALE IN FORMATO PDF TRASMISSIONE RAPPORTO ARBITRALE IN FORMATO PDF Come da disposizioni di inizio stagione, alcune Delegazioni provinciali hanno richiesto la trasmissione dei referti arbitrali solo tramite fax o tramite mail.

Dettagli

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli

Word è un elaboratore di testi in grado di combinare il testo con immagini, fogli di lavoro e

Word è un elaboratore di testi in grado di combinare il testo con immagini, fogli di lavoro e Word è un elaboratore di testi in grado di combinare il testo con immagini, fogli di lavoro e grafici, tutto nello stesso file di documento. Durante il lavoro testo e illustrazioni appaiono sullo schermo

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

Novità di Access 2010

Novità di Access 2010 2 Novità di Access 2010 In questo capitolo: Gestire le impostazioni e i file di Access nella visualizzazione Backstage Personalizzare l interfaccia utente di Access 2010 Creare database utilizzando modelli

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Implementazione su web del sistema WIND-GIS

Implementazione su web del sistema WIND-GIS Implementazione su web del sistema WIND-GIS Contenuti dell applicazione Il layout dell applicazione si articola in diverse sezioni, ognuna delle quali offre specifiche funzionalità. La sezione più importante

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0

SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0 SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0 Benvenuto in SmartGPS, l'applicativo che consente di determinare, utilizzando un

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini La codifica delle immagini La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: 1. Il numero dei campionamenti o di misurazioni

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

REGISTRO DELLE IMPRESE

REGISTRO DELLE IMPRESE REGISTRO DELLE IMPRESE UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA PLUS - MODULISTICA FEDRA E PROGRAMMI COMPATIBILI - PREDISPOSIZIONE DI UNA PRATICA UTILIZZO GENERALE DEL PROGRAMMA PREDISPOSIZIONE DI UNA PRATICA. Al primo

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

AD HOC Servizi alla Persona

AD HOC Servizi alla Persona Software per la gestione dell amministrazione AD HOC Servizi alla Persona GESTIONE PASTI RESIDENZIALE Le principali funzioni del modulo pasti si possono suddividere nei seguenti punti: gestire le prenotazioni

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale

Dettagli

Comando STAMPA. Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate:

Comando STAMPA. Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate: Stampare disegni Comando STAMPA Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate: Su plotter Su stampante In formato elettronico Corso 2D: Stampa Disegni

Dettagli

Personalizza. Page 1 of 33

Personalizza. Page 1 of 33 Personalizza Aprendo la scheda Personalizza, puoi aggiungere, riposizionare e regolare la grandezza del testo, inserire immagini e forme, creare una stampa unione e molto altro. Page 1 of 33 Clicca su

Dettagli

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) LABORATORIO EXCEL

Dettagli

Leggere un messaggio. Copyright 2009 Apogeo

Leggere un messaggio. Copyright 2009 Apogeo 463 Leggere un messaggio SyllabuS 7.6.3.3 Per contrassegnare un messaggio selezionato puoi fare clic anche sulla voce di menu Messaggio > Contrassegna messaggio. Marcare, smarcare un messaggio I messaggi

Dettagli

PowerPoint 2007 Le funzioni

PowerPoint 2007 Le funzioni PowerPoint 2007 Le funzioni Introduzione Cos è un ipertesto L' ipertesto è un testo organizzato in link, o collegamenti ad altre parti del testo e/o altri testi, in modo da consentire all utente di scegliere

Dettagli

DOCUMENTAZIONE POISSON

DOCUMENTAZIONE POISSON DOCUMENTAZIONE POISSON INDICE: 1. Primo approccio all'interfaccia 2. Distribuzione dei dati 3. Effettuare una elaborazione e una lettura dell'elaborazione 4. Sistema di aggiornamenti 5. Assistenza 6. Acquisto

Dettagli

PHOTO FILTRE. I programmi

PHOTO FILTRE. I programmi PHOTO FILTRE Iniziamo un percorso addestrativo che intende aiutare tutti i cacciatori ed i tiratori a mettersi nelle condizioni di predisporre con correttezza le immagini per la rete internet. Questo addestramento

Dettagli

Le query. Lezione 6 a cura di Maria Novella Mosciatti

Le query. Lezione 6 a cura di Maria Novella Mosciatti Lezione 6 a cura di Maria Novella Mosciatti Le query Le query sono oggetti del DB che consentono di visualizzare, modificare e analizzare i dati in modi diversi. Si possono utilizzare query come origine

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE L approvazione di una manifestazione nazionale od internazionale comporta spesso la trasmissione

Dettagli

Tutorial per il modulo Composizione e tecnica fotografica Un approfondimento sulla fotografia panoramica. Roberto Gonella, Alberto Terragni

Tutorial per il modulo Composizione e tecnica fotografica Un approfondimento sulla fotografia panoramica. Roberto Gonella, Alberto Terragni Tutorial per il modulo Composizione e tecnica fotografica Un approfondimento sulla fotografia panoramica Roberto Gonella, Alberto Terragni INDICE 1. Introduzione... 2 2. Scattare e importare le fotografie...

Dettagli

ICARO Terminal Server per Aprile

ICARO Terminal Server per Aprile ICARO Terminal Server per Aprile Icaro è un software aggiuntivo per Aprile (gestionale per centri estetici e parrucchieri) con funzionalità di terminal server: gira sullo stesso pc dove è installato il

Dettagli

Il presente supporto consente la gestione delle gare Giovanili. Premere il pulsante Immissione Dati Gara

Il presente supporto consente la gestione delle gare Giovanili. Premere il pulsante Immissione Dati Gara Il presente supporto consente la gestione delle gare Giovanili. Premere il pulsante Immissione Dati Gara Su questa pagina si devono inserire i dati caratteristici della gara Premere il pulsante Inserimento

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli