Caratteristiche generali dei virus

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caratteristiche generali dei virus"

Transcript

1 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA ANNO ACCADEMICO Corso Integrato di Microbiologia Agroalimentare e Microbiologia Applicata Caratteristiche generali dei virus Dr.ssa Claudia Matteucci Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia Cattedra di Microbiologia

2 VIROLOGIA GENERALE -Sono parassiti endocellulari obbligati sia delle cellule eucariotiche (virus propriamente detti) che delle cellule procariotiche (batteriofagi) -Sono quindi capaci di riprodursi esclusivamente all interno della cellula parassitata utilizzando i meccanismi biosintetici cellulari -Sono di piccolissime dimensioni ( nm) e visibili solo al microscopio elettronico

3 Dulbecco Ginsberg Microbiologia Ed. Zanichelli

4 VIROLOGIA GENERALE Il genoma protetto da un involucro di natura proteica (capside). Un solo tipo di acido nucleico DNA o RNA

5

6 MORFOLOGIA DEI VIRIONI Virione = particella virale al di fuori della cellula VIRUS NUDI Nucleocapside = Genoma + capside Genoma = Acido nucleico (DNA o RNA) Capside = involucro proteico intorno all acido nucleico VIRUS RIVESTITI Nucleocapside + Pericapside Nucleocapside = Genoma + capside Pericapside = involucro di natura lipoproteica

7 Struttura CAPSIDE Costituito da capsomeri (subunità proteiche) Simmetria Elicoidale 1 tipo di capsomero Icosaedrica 2 tipi Funzione Protezione del genoma e proteine accessorie Portatore delle molecole di adesione Funzione antigenica

8 Capside - formato da subunità proteiche ripetute dette capsomeri che possono essere costituiti da peptidi tutti identici tra loro (virione a simmetria elicoidale) oppure diversi (virus a simmetria icosaedrica).

9 Simmetria cubica o icosaedrica i protomeri si dispongono in raggruppamenti simmetrici detti capsomeri. Disposizione spaziale dei protomeri in modo da formare un solido regolare cavo che più si avvicini alla sfericità: un icosaedro. L icosaedro è caratterizzato da 12 vertici, ( triangoli equilateri) 20 facce, 30 spigoli. 3 assi di simmetria rotazionali passanti al centro dell icosaedro. Pentoni ( 5 protomeri) vertici Esoni (6 protomeri) facce

10 CAPSIDE A STRUTTURA ICOSAEDRICA

11 Simmetria elicoidale: I protomeri non si raggruppano in complessi ma si dispongono con un andamento a spirale per formare il capside. Una specie di cilindro nella cui cavità si trova l acido nucleico. Questa simmetria ha un solo asse di simmetria rotazionale che coincide con l asse longitudinale del cilindro.

12 CAPSIDE A STRUTTURA ELICOIDALE

13 Pericapside Alcuni virioni hanno il nucleocapside rivestito da un involucro (envelope o peplo) detto pericapside di natura lipoproteica derivato dalla membrana nucleare o citoplasmatica della cellula parassitata (a seconda che il virus si replichi nel nucleo o nel citoplasma della cellula ospite).

14 Pericapside Stesse funzione del capside Portatore delle molecole di adesione del virus alla cellula ospite Funzione antigenica Deriva dalla membrana cellulare o nucleare della cellula ospite

15 NUDI RIVESTITI ICOSADRICI Genoma Capside ELICOIDALI Pericapside Genoma Capside

16 Mims et al. Microbiologia Clinica Ed. EMSI VIRUS NUDO

17 Mims et al. Microbiologia Clinica Ed. EMSI VIRUS RIVESTITO

18 PERICAPSIDE GENOMA CAPSIDE

19 GENOMA VIRALE I virus possono contenere DNA o RNA L RNA è sempre a catena singola ad eccezione del Rotaviris (Reovirus) che ha un RNA a catena doppia. Il DNA è sempre a doppia elica ad eccezione del Parvovirus L RNA può essere a polarità positiva o a polarità negativa L RNA a polarità positiva all interno della cellula può funzionare direttamente da RNA messaggero. L RNA a polarità negativa deve essere trascritto in un elica complementare che funziona da RNA messaggero: virus con questo tipo di RNA hanno l enzima RNA polimerasi RNA dipendente associata al virione

20 CLASSIFICAZIONE

21 Caratteristiche dei virus utilizzate nella classificazione: CARATTERISTICHE DEL GENOMA: Tipo di acido nucleico Lineare o circolare Polarità positiva o negativa Presenza di segmenti distinti Sequenza nucleotidica

22 VIRUS A DNA: Herpesviridae Poxviridae Papovaviridae Adenoviridae Parvoviridae Virus dell Epatite B

23 VIRUS A RNA Paramyxoviridae Arenaviridae Bunyaviridae Rhabdoviridae Orthomyxoviridae Retroviridae Caliciviridae Picornaviridae Coronaviridae Togaviridae Reoviridae Filoviridae

24 INFEZIONE VIRALE Adsorbimento = il virus si lega ad uno specifico recettore della membrana cellulare con un legame chimico-fisico Penetrazione = per fagocitosi e nei virus con pericapside per fusione delle membrane Denudamento dell involucro proteico = digestione dell involucro capsidico ad opera degli enzimi idrolitici contenuti nelle vesciche lisosomiali cellulari Replicazione del genoma virale e Traduzione dei messaggeri virali in PROTEINE VIRALI Assemblaggio delle particelle virali Liberazione delle particelle virali dalla cellula ed infezione di altre cellule

25 Incontro Legame Penetrazione FASI INIZIALI DELL INFEZIONE Passivo, fase aspecifica Recettori specifici sulla membrana cellulare Virus non rivestiti (NUDI): viropessia (Endocitosi mediata da recettori) Virus rivestiti: scapsidazione Endocitosi mediata da recettore Fusione diretta

26 ATTACCO Contatto virus cellula Recettori virali sulla cellula I recettori per il virus presenti sulla cellula possono essere proteine o carboidrati su gp o glicolipidi. Antirecettori virali sul virus RECETTORI PER I VIRUS EBV--> C3d presente sui linfociti B HAV--> alfa-2 macroglobulina HIV--> CD4 Influenza --> gp contenenti acido sialico. Morbillo --> CD46 Picornavirus: Un avallamento (canyon) sulla superficie del Rhinovirus che s inserisce sulla molecola di adesione intercellulare (ICAM-1) Rhinovirus --> ICAM-1

27 ANTIRECETTORI VIRALI PRESENTI SULLA SUPERFICIE DEI VIRUS Emoagglutinine (HA) Glicoproteine (Gp)

28 VIRUS NUDI a) adsorbimento b) endocitosi (ph neutro) c) Fagocitosi VIRUS CON ENVELOPE PENETRAZIONE Fusione del pericapside con la membrana cellulare dell ospite con il fine di liberare il nucleocapside o il genoma direttamente nel citoplasma.

29 DENUDAMENTO All interno della cellula infetta il virione perde l involucro esterno, liberando l acido nucleico e eventuali enzimi virali che porta con se. azione delle proteasi sul capside proteico. azione degli enzimi lisosomiali sulle strutture proteiche

30 SINTESI MACROMOLECOLARE L acido nucleico e le proteine strutturali della progenie virale vengono sintetizzate separatamente per poi riassemblarsi e formare nuovi virioni. vengono utilizzati enzimi cellulari alcuni virus portano nei virioni peculiari enzimi virali (RNA polimerasi, DNA polimerasi) la replicazione del virus può avvenire nel citoplasma o nel nucleo secondo il tipo di virus

31 1)Riconoscimento della cellula bersaglio 2) Adsorbimento 3) Penetrazione 4) Denudamento EVENTI DELLA REPLICAZIONE VIRALE 5) Sintesi macromolecolari a) Sintesi degli mrna precoci e di proteine non strutturali:geni per enzimi e proteine leganti acidi nucleici. b) Replicazione del genoma c) Sintesi degli mrna tardivi e di proteine strutturali. d) Modificazioni post-traduzionali delle proteine. 6) Assemblaggio del virus 7) Gemmazione del virus con mantello 8) Rilascio del virus

32 STRATEGIE REPLICATIVE A) VIRUS A DNA iniziano la trascrizione nel nucleo della cellula ospite utilizzando la RNA polimerasi DNA dipendente della cellula ospite. I virus che replicano nel citoplasma (poxvirus) utilizzano per la trascrizione una polimerasi veicolata dal virus stesso. B) VIRUS A RNA a polarità positiva non hanno bisogno di trascrivere il proprio genoma perché il loro RNA viene tradotto direttamente dai ribosomi della cellula. I virus ad RNA a polarità negativa possiedono un genoma che non può essere tradotto e debbono quindi produrre mrna utilizzando una trascrittasi virale.

33 ASSEMBLAGGIO L assemblaggio delle copie del genoma virale con le proteine strutturali costituiscono nuove particelle virali Tutti i VIRUS A RNA si assemblano nel citoplasma delle cellule infettate I VIRUS A DNA si assemblano nel nucleo tranne i Poxvirus (citoplasma)

34 Liberazione Lisi cellulare Gemmazione

35 LIBERAZIONE Acquisizione del mantello e liberazione Herpesvirus ( foglietto interno della membrana nucleare) Togavirus (reticolo endoplasmatico) La liberazione dei virus con pericapside avviene per gemmazione dal reticolo endoplasmatico e dalle membrane del Golgi La liberazione dei virus senza pericapside avviene per lisi cellulare causata dall alterata permeabilità della membrana e dal blocco della sintesi delle macromolecole cellulari Nella maggior parte dei virus con pericapside la maturazione del virus avviene con la liberazione

36 Mims et al. Microbiologia Clinica Ed. EMSI scapsidazione

37 Effetti dell infezione virale sulla cellula ospite La moltiplicazione virale produce modifiche nella cellula ospite. Ne derivano cambiamenti della morfologia cellulare e alterazioni metaboliche, genetiche e regolatorie che possono portare alla morte cellulare o alla sua trasformazione.

38 Effetti dell infezione virale sulla cellula ospite Tipi di infezioni - Citolitiche acute il virus si replica nella matrice cellulare, la cellula si lisa liberando le nuove particelle virali (caratteristica dei virus nudi); causa la morte della cellula. - Croniche ad equilibrio intorno al genoma si forma il capside nel citoplasma cellulare, il nucleocapside si avvicina alla membrana citoplasmatica e per gemmazione si matura il virione rivestito (pericapside); effetto citopatico ridotto. - Integrate infezione trasformante, il genoma virale si integra nel genoma della cellula ospite determinandone una trasformazione permanente.

39 Infezione virale citolitica Virus nudo Virus rivestito - Infezioni più frequenti - Morte della cellula - Virus rivestiti uccidono la cellula più lentamente di quelli nudi

40 Infezione virale cronica Virus rivestito - La cellula ospite non muore - La cellula produce piccole quantità di virus per periodi di tempo lunghi senza subire danni evidenti

41 Infezione virale integrata - Genoma virale rimane nel nucleo in forma episomiale o integrata - Trasformazione neoplastica della cellula

42 Effetti dell infezione virale sulla cellula ospite EFFETTO CITOPATICO La moltiplicazione virale produce nella cellula ospite cambiamenti della morfologia e alterazioni metaboliche, genetiche e regolatorie che possono determinare la morte della cellula o la sua trasformazione

43 Alterazioni morfologiche - Degenerazione e lisi della cellula (adenovirus) - Formazioni di sincizi (fusione di più cellule) (retrovirus, herpesvirus, paramixovirus) - Formazioni di inclusioni nella cellula (ammassi di costituenti virali o di strutture cellulari alterate, citomegalovirus) - Modificazione dell espressione delle proteine di membrana (alterazione importante per il riconoscimento da parte delle cellule del sistema immunitario)

44 Alterazioni metaboliche, genetiche - Alterazione della permeabilità della membrana e dei meccanismi di trasduzione del segnale intracellulare - Inibizione della sintesi delle macromolecole cellulari (DNA, RNA e proteine) - Alterazioni cromosomiche (modifica stabile del genoma cellulare)

45 LE INFEZIONI PERSISTENTI comprendono: 1) CRONICHE (non litiche, produttive) 2) LATENTI ( sintesi limitata di macromolecole virali ma senza produzione di virus. il virus non è rilevabile negli intervalli tra successive recidive) 3) LENTE (periodo di incubazione lungo) 4) TRASFORMANTI ( immortalizzazione)

46 VIRUS ONCOGENI Alcuni virus a DNA ed alcuni Retrovirus stabiliscono infezioni persistenti che possono anche stimolare una replicazione cellulare incontrollata, causando la trasformazione o l immortalizzazione delle cellule Caratteristiche delle cellule trasformate replicazione senza senescenza alterazioni della morfologia alterazioni del metabolismo aumentato tasso di crescita cellulare aumentato trasporto di zuccheri perdita dell inibizione da contatto acquisizione della capacità di crescita in sospensione o in agar semisolido

47 QUESTI VIRUS IMMORTALIZZANO LE CELLULE: 1) Attivando o fornendo geni che stimolano la proliferazione cellulare (oncogeni) 2)Rimuovendo i relativi meccanismi di inibizione che limitano la sintesi del DNA e la crescita cellulare (geni oncosoppressori)

48 PATOGENESI DELLE INFEZIONI VIRALI PROCESSO ATTRAVERSO IL QUALE UN INFEZIONE VIRALE PROVOCA MALATTIA Comprende cinque eventi principali: a) Ingresso del virus nell ospite b) Replicazione del virus nella sede di primo impianto che può coincidere o meno con la sede di ingresso c) Diffusione locale o a distanza d) Disseminazione agli organi bersaglio e) Eliminazione del virus dall organismo

49 MECCANISMI DI PATOGE\NESI VIRALE La presenza o meno del pericapside è il principale fattore strutturale che influenza la modalità della trasmissione virale. VIRUS SENZA PERICAPSIDE: Resistono all essiccamento, all azione dei detergenti, a condizioni estreme di ph, di temperatura, all ambiente acido dello stomaco, all azione della bile nell intestino (virus trasmessi per via inalatoria, per via oro-fecale e spesso acquisiti attraverso oggetti contaminati. VIRUS CON PERICAPSIDE: Labili. Sono trasmessi 1) attraverso goccioline respiratorie, sangue, muco, saliva o sperma; 2) mediante inoculazione; 3) trapianto d organo. Questi virus sono labili in ambiente acido, ed al trattamento con detergenti, caratteristica che rende impossibile la loro trasmissione per via oro-fecale. Eccezioni sono l HBV, e i Coronavirus.

50 MECCANISMI DI PATOGENESI VIRALE Infezione del tessuto bersaglio Il virus riesce a penetrare nell organismo attraverso discontinuità della cute o attraverso le membrane mucoepiteliali che rivestono gli orifizi del corpo (occhi, tratto respiratorio, bocca, genitali e il tratto gastro enterico) Dopo l entrata il virus si può replicare e rimanere a livello del sito primario, può diffondersi ad altri tessuti attraverso il circolo ematico ed il sistema linfatico o può disseminare attraverso i neuroni.

51

52

53 MECCANISMI DI PATOGENESI VIRALE VETTORI: sono gli animali che fungono da vettori per la diffusione della malattia virale ad altri animali, all uomo e ad altri ospiti SERBATOI: animali che mantengono ed amplificano la diffusione del virus nell ambiente ZOONOSI: le malattie virali che vengono condivise da animali (Rabbia) o insetti ( Arbovirus,che includono i togavirus, flaivirus, bunyavirus, reovirus) e dall uomo.

54 MECCANISMI DI PATOGENESI VIRALE Il trasporto del virus in circolo viene detto viremia. I virus possono essere liberi nel sangue o in forma cellulo-associata all interno di linfociti e macrofagi I virus che diffondono per via viremica possono raggiungere organi diversi. Sono definiti organi bersaglio solo quelli in cui la moltiplicazione virale conferisce all infezione la sintomatologia caratteristica I virus possono raggiungere il SNC attraverso: 1) il circolo ematico 2) le meningi o il liquido cerebrospinale infettati 3) neuroni periferici e sensoriali.

55 MECCANISMI DI PATOGENESI VIRALE Di grande importanza sono anche le vie di eliminazione del virus non solo per la diffusione del virus ma anche per le strategie di prevenzione. L eliminazione può avvenire attraverso la via respiratoria, oro-fecale, urogenitale.

56

57 MECCANISMI DI PATOGENESI VIRALE I virus causano malattia dopo Aver superato le barriere di difesa naturali dell organismo Aver eluso il controllo del sistema immunitario Aver distrutto le cellule di un tessuto importante Aver attivato una risposta immunitaria ed infiammatoria distruttiva.

58 MECCANISMI DI PATOGENESI VIRALE La risposta immunitaria può costituire uno dei fattori maggiormente responsabili della patogenesi di una infezione virale. Il tessuto bersaglio del virus determina la natura della malattia ed i suoi sintomi, mentre vari fattori virali e dell ospite determinano la gravità della malattia. Questi fattori sono: il ceppo virale la consistenza dell inoculo le condizioni generali di salute della persona infettata. L efficacia della risposta immune della persona infettata determina la gravità e la durata della malattia.

59 MECCANISMI DI PATOGENESI VIRALE Ogni virus ha il suo tropismo tissutale. Molti virus codificano funzioni (fattori di virulenza) che promuovono l efficienza di replicazione virale, la trasmissione virale, l accesso ed il legame del virus al tessuto bersaglio o l elusione da parte delle difese dell ospite incluse quelle del sistema immunitario. Fasi fondamentali nella malattia virale sono: 1) Acquisizione ( ingresso nell organismo) 2) Iniziazione dell infezione al sito primario 3) Periodo d incubazione

60 MECCANISMI DI PATOGENESI VIRALE Il periodo d incubazione può essere: 1) Asintomatico 2) produrre sintomi primari aspecifici (fase prodromica) 3) fase sintomatica: causati dal danno tissutale e dagli effetti sistemici causati dal virus e forse dal sistema immunitario.

61 MECCANISMI DI PATOGENESI VIRALE DIFESE DELL OSPITE CONTRO LE INFEZIONI VIRALI: barriere anatomiche naturali ( cute e mucose integre, muco, ciglia, acido gastrico, lacrime, bile) DIFESE IMMUNITARIE ASPECIFICHE (INNATE) febbre, IFN, macrofagi, NK che provano a delimitare e controllare la replicazione virale locale e la diffusione. DIFESE IMMUNITARIE SPECIFICHE : RISPOSTA UMORALE E CMI Th1--> CMI, IFN, CTL ( è necessaria per la lisi cellularenel caso d infezioni non citolitiche ( HAV) e delle infezioni causate da virus con mantello Th2 --> risposta anticopale ( bloccano il virus durante la viremia) Memoria immunitaria

62 MECCANISMI DI PATOGENESI VIRALE INFEZIONE INAPPARENTE O ASINTOMATICA si verifica: 1) quando il tessuto infettato non viene danneggiato; 2) quando l infezione viene controllata prima che il virus raggiunga l organo bersaglio 3) se il tessuto viene rapidamente riparato 4) se l entità del danno è al di sotto della soglia di disfunzione. Le infezioni asintomatiche rappresentano la principale fonte di contagio

63 Antivirali I farmaci antivirali hanno come bersaglio enzimi codificati dal virus oppure strutture virali importanti per la replicazione. Virus trattabili con farmaci antivirali: Virus dell Herpes simplex Virus della Varicella zooster Cytomegalovirus HIV Virus dell influenza A Virus respiratorio sinciziale Virus dell Epatite A,B e C Papillomavirus Picornavirus

64 Antivirali Bersagli dei farmaci antivirali: In base alle fasi di replica virale i potenziali bersagli dei farmaci antivirali sono: L adsorbimento Penetrazione Scapsidazione Trascrizione Sintesi proteica Replicazione del DNA ( polimerasi) Biosintesi dei nucleosidi Recupero dei nucleotidi ( Timidina chinasi) Modificazione delle glicoproteine Assemblaggio ( proteasi)

65 Antivirali

66 INTERFERONI INTERFERONI: Sono costituiti da una classe di proteine con spiccata attività antivirale capaci di indurre nelle cellule con cui vengono a contatto uno stato di resistenza antivirale legato alla produzione di proteine dette effettrici. La loro azione non è virus-specifica ma specie-specifica

67 INTERFERONI Tre tipi di interferon vengono indotti da stimoli diversi: a)interferon α indotto da cellule estranee, tumorali, batteriche o infettate da virus quando queste vengono a contatto con cellule dendritiche circolanti. b)interferon β indotto in cellule epiteliali, fibroblasti e macrofagi in risposta ad RNA virale. c)interferon γ indotti in linfociti T stimolati da antigeni ha un attività essenzialmente immunomodulante.

68 CELLULA INFETTA Blocco della sintesi proteica Induzione di morte (apoptosi) CELLULA NON INFETTA Mims et al. Microbiologia Clinica Ed. EMSI

69 INTERFERONI (IFN) Famiglia di citochine IFN di tipo I (IFN-α, IFN-β, IFN-κ, IFN-δ, IFN-ε, IFN-τ, IFN-ζ, IFN-ω) Si legano ad un singolo recettore IFNAR presente in tutte le cellule del corpo. IFN di tipo II (IFN-γ) Si lega al recettore IFNGR presente prevalentemente sulle cellule del sistema immunitario. IFN di tipo III (3 sottotipi di IFN-γ) Si legano al complesso recettoriale IFNLR e IL10R

70 Proteine effettrici indotte dagli interferoni: Oligoadenilato sintetasi che attiva una ribonucleasi presente in forma inattiva nella cellula, provocando la depolimerizzazione dell RNA virale. Proteinchinasi che rende inattivo fosforilandolo il fattore di iniziamento della sintesi proteica IF2.

71 RISPOSTA DELL OSPITE ALLE INFEZIONI VIRALI (I) Mediante il riconoscimento da parte dei recettori di ricognizione (PRR), molecole PAMPs di origine virale attivano le cellule dendritiche (fagocitarie). L attivazione determina la cascata di eventi intracellulari che portano alla produzione di citochine proinfiammatorie e interferoni.

72 RISPOSTA DELL OSPITE ALLE INFEZIONI VIRALI (II) In particolare gli interferoni determinano: - Effetti sull immunità innata reclutamento e attivazione delle cellule dendritiche reclutamento e maturazione di componenti cellulari del sistema immunitario quali macrofagi (APC), neutrofili e cellule NK - Effetti sull immunità adattativa o acquisita reclutamento di linfociti T e interazione con le APC - Effetti su cellule non appartenenti alla risposta immune modulazione della sintesi proteica ed induzione e mantenimento dello stato antivirale

73 INTERAZIONE PRR-PAMPs NELLA ATTIVAZIONE DELLA RISPOSTA INNATA DA PATOGENI VIRALI

74 RISPOSTA DELL OSPITE ALLE INFEZIONI VIRALI (III) Il sistema del complemento riconosce antigeni virali e si attiva generando degli eventi a cascata che determinano: - Effetti sull immunità innata reclutamento e attivazione delle cellule fagocitarie e dei granulociti nel sito di infezione. la marcatura (opsonizzazione) dei patogeni virali in modo da renderli più aggredibili da parte delle cellule immunitarie. distruzione diretta dei patogeni (virus con envelope) attraverso il complesso di membrana MAC. favoriscono la citotossicità verso cellule infettate.

75 RISPOSTA DELL OSPITE ALLE INFEZIONI VIRALI ATTIVAZIONE DELLA RISPOSTA INNATA DA PARTE DI PATOGENI VIRALI CD = cellula dendritica

76 RISPOSTA DELL OSPITE ALLE INFEZIONI VIRALI (IV) L attivazione della risposta adattativa nel corso dell infezione virale: previene l infezione di nuove cellule da parte dei virioni liberi elimina selettivamente le cellule già infettate linfociti T citotossici (CD8) hanno il ruolo fondamentale di eliminare le cellule infettate.

77 Linfociti T citotossici (CD8+) Dopo essere stati sensibilizzati dalle cellule APC riconoscono le cellule infettate e le uccidono (effetto citotossico, morte della cellula infettata per apoptosi). Durante la replicazione le proteine virali vengono veicolate sulla superficie della cellula infettata da molecole MHC-I (risposta MHC-I mediata). Questo complesso viene riconosciuto dai linfociti T citotossici che producono fattori tossici che uccidono la cellula infettata. APC CD8+ APC Cellula infetta MHC-I Antigene MHC-II

78 RISPOSTA DELL OSPITE ALLE INFEZIONI VIRALI (V) La risposta anticorpale previene l infezione di nuove cellule da parte del virus libero (neutralizzazione del virus), segnala la presenza di antigeni virali sulle cellule infettate inducendo la risposta citotossica NK e CD8 mediata da anticorpi (ADCC), attivazione del complesso di membrana (lisi cellula infettata).

79 RISPOSTA DELL OSPITE ALLE INFEZIONI VIRALI ATTIVAZIONE DELLA IMMUNITA ACQUISITA DA PARTE DI PATOGENI VIRALI CD = cellula dendritica

80 STRATEGIE DI ADATTAMENTO DEI VIRUS Ogni virus mette in atto strategie diverse per replicare efficacemente, nonostante la presenza dei meccanismi difensivi dell ospite. Infezioni acute: da virus citolitici, ma caratterizzati da una rapida replicazione nell ospite e rapido passaggio ad altro ospite prima che sia completamente attiva la risposta adattativa che rimuove il virus (es. virus influenzale, virus del morbillo). Infezioni persistenti: virus che riescono ad eludere le risposte difensive (es. HIV, HCV) e con esse riescono a convivere. Infezione lunga con manifestazione clinica nel tempo, dopo anni di interazione virus-ospite. Anche i virus erpetici (herpesvirus) sono in grado di persistere nell ospite entrando in fase di latenza replicativa. Si riattivano quando le difese dell ospite diminuiscono.

81 ELUSIONE DELLA RISPOSTA DA PARTE DEI VIRUS. Produzione di VIROCHINE, proteine che neutralizzando l effetto delle citochine prodotte dall ospite. Effetto immunomodulatorio. (es. proteina Tat di HIV). Virus con envelope portano sulla superficie proteine presenti sulla membrana dell ospite (es. HIV, HTLV-1. virus Ebola). Proteine virali possono bloccare nella cellula infettata la risposta interferon o la cascata del segnale dei PRR (Toll like receptor) (es. NS3 di HCV interagisce con la cascata del TLR3). Mutazioni del virus durante la replicazione, necessità di produrre nuovi anticorpi per bloccarlo.

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol. Orthoreovirus, Rotavirus, Orbivirus, Coltivirus Caratteri generali: Privi di mantello. Due involucri capsidici. 10-12 segmenti di RNA genomico a doppio filamento. Reovirus Stabili in svariate condizioni

Dettagli

GENERALITA PARASSITA INTRACELLULARE OBBLIGATO

GENERALITA PARASSITA INTRACELLULARE OBBLIGATO GENERALITA A causa della natura di PARASSITA INTRACELLULARE OBBLIGATO, il virus può esprimere la sua attività biologica solo all interno di una CELLULA OSPITE che permetta la completa espressione del suo

Dettagli

La regolazione genica nei virus

La regolazione genica nei virus La regolazione genica nei virus Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri I VIRUS INDICE Caratteristiche dei virus: il capside e il genoma virale Classificazione virale Fasi del ciclo riproduttivo

Dettagli

Caratteristiche generali dei virus

Caratteristiche generali dei virus CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Corso Integrato di Microbiologia Agroalimentare e Microbiologia Applicata Caratteristiche generali dei virus Dr.ssa Claudia

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE DEI VIRUS

LA MOLTIPLICAZIONE DEI VIRUS LA MOLTIPLICAZIONE DEI VIRUS I virioni, rappresentano la fase biologicamente inattiva, dei singoli virus. Le diverse famiglie di virus utilizzano strategie replicative a causa della differente organizzazione

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA?

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA? MALATTIE INFETTIVE CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA? E IL RISULTATO DEL CONTATTO TRA UN SOGGETTO SANO E UN MICRORGANISMO I MICRORGANISMI POSSONO ESSERE DI DIVERSI TIPI: BATTERI VIRUS FUNGHI BATTERI Posseggono

Dettagli

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione SINTESI DELL RNA Replicazione Trascrizione Traduzione L RNA ha origine da informazioni contenute nel DNA La TRASCRIZIONE permette la conversione di una porzione di DNA in una molecola di RNA con una sequenza

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica Struttura e funzione dei geni 1 Il DNA è il materiale genetico La molecola di DNA conserva l informazione genetica: topi iniettati con solo DNA di batteri virulenti muoiono 2 Proprietà del DNA Il DNA presenta

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA)

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA) Virus Virus Non sono classificati fra gli organismi viventi in quanto non sono cellule, bensì aggregati di macromolecole (acidi nucleici, proteine, talvolta rivestite da membrana fosfolipidica) Non possono

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

Difese dell organismo

Difese dell organismo Difese dell organismo Gli organismi hanno essenzialmente 3 tipi di difese, disposte sequenzialmente, che il virus deve superare: Difese di superficie Barriere fisiche Difese sistemiche Immunità innata

Dettagli

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione DNA RNA Trascrizione RNA PROTEINE Traduzione Dove avvengono? GLI EUCARIOTI I PROCARIOTI Cambell, Reece Biologia ZANICHELLI Trascrizione Sintesi di

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE TRASCRIZIONE Processo mediante il quale una sequenza di DNA (un gene) viene copiata in una sequenza di RNA Dalla trascrizione derivano gli mrna, che verranno tradotti

Dettagli

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto La regolazione genica nei procarioti Alcune proteine vengono prodotte dalla cellula ad un ritmo relativamente costante e l attività dei geni che codificano queste proteine non è regolata in modo sofisticato.

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

Il sistema immunitario utilizza strategie diverse di difesa che operano in tempi e con meccanismi diversi. Ci sono numerosi e complessi meccanismi

Il sistema immunitario utilizza strategie diverse di difesa che operano in tempi e con meccanismi diversi. Ci sono numerosi e complessi meccanismi Il sistema immunitario utilizza strategie diverse di difesa che operano in tempi e con meccanismi diversi. Ci sono numerosi e complessi meccanismi che impediscono agli invasori di entrare dentro all organismo

Dettagli

VIRUS. Struttura Anatomica

VIRUS. Struttura Anatomica VIRUS 1 I virus sono parassiti intercellulari composti da materiale genetico (DNA o RNA) non protetto da alcun rivestimento proteico. Inerti finché si trovano all'esterno della cellula ospite, diventano

Dettagli

Citochine dell immunità specifica

Citochine dell immunità specifica Citochine dell immunità specifica Proprietà biologiche delle citochine Sono proteine prodotte e secrete dalle cellule in risposta agli antigeni Attivano le risposte difensive: - infiammazione (immunità

Dettagli

La regolazione genica nei eucarioti

La regolazione genica nei eucarioti La regolazione genica nei eucarioti Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri Differenziamento negli eucarioti pluricellulari Negli eucarioti le cellule specializzate dei vari tessuti contengono

Dettagli

Normale controllo della crescita cellulare

Normale controllo della crescita cellulare Normale controllo della crescita cellulare STOP STOP Cellula normale STOP Alterato controllo della crescita cellulare X STOP STOP Cellula tumorale STOP X Le cellule tumorali presentano alterazioni cromosomiche

Dettagli

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA C.Vilches, P. Parham Natural Killer Cellule di origine linfoide la cui funzione è lisare le cellule infettate da virus

Dettagli

Attivazione dei linfociti T

Attivazione dei linfociti T Attivazione dei linfociti T Attivazione linfociti T: caratteristiche generali Eventi extracellulari - Riconoscimento dell antigene - Interazione dei recettori costimolatori Eventi intracellulari - Trasduzione

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

Il TCR è un eterodimero costituito da due catene polipeptidiche chiamate catena α ecatenaβ legate insieme da un ponte disolfuro. Entrambe le catene

Il TCR è un eterodimero costituito da due catene polipeptidiche chiamate catena α ecatenaβ legate insieme da un ponte disolfuro. Entrambe le catene I linfociti T sono le cellule dell immunità adattativa responsabili della protezione verso le infezioni ad opera dei microbi intracellulari. Essi derivano da cellule staminali del midollo osseo che si

Dettagli

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita HIV e AIDS Che cos è l AIDS L A.I.D.S. o S.I.D.A. è una sindrome da immunodeficienza acquisita. E una malattia del sistema immunitario che ne limita e riduce le funzioni. Le persone colpite sono più suscettibili

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

INFEZIONE DA HIV ED AIDS WWW.SLIDETUBE.IT

INFEZIONE DA HIV ED AIDS WWW.SLIDETUBE.IT INFEZIONE DA HIV ED AIDS HIV 1 ed HIV 2 appartengono alla famiglia dei Retroviridae, genere lentovirus. L infezione da HIV provoca nell ospite una progressiva compromissione delle difese immunitarie, soprattutto

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012.

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012. UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 Rhabdovirus Rhabdoviridae: Virus della rabbia a) Vesiculovirus - virus della stomatite

Dettagli

Caratteristiche generali dei virus

Caratteristiche generali dei virus I virus 1898: Beijerinck e Iwanowsky dimostrano che il mosaico del tabacco è una malattia infettiva sostenuta da un agente filtrabile; Loeffler e Frosch isolano da animali il virus dell'afta epizootica

Dettagli

Indice Modulo B - Virologia medica B - 31 B - 1 B - 33 B - 35 B - 3 B - 35 B - 3 B - 37 B - 5 B - 6 B - 38 B - 7 B - 38 B - 7 B - 40 B - 8 B - 41

Indice Modulo B - Virologia medica B - 31 B - 1 B - 33 B - 35 B - 3 B - 35 B - 3 B - 37 B - 5 B - 6 B - 38 B - 7 B - 38 B - 7 B - 40 B - 8 B - 41 Indice Modulo B - Virologia medica Capitolo 34 - Introduzione alla Virologia B - 1 (di Guido Antonelli e Massimo Clementi) Capitolo 35 - Struttura e classificazione dei virus animali B - 3 (di Elisabetta

Dettagli

La natura dei virus. Caratteristiche morfologiche e proprietà distintive

La natura dei virus. Caratteristiche morfologiche e proprietà distintive La natura dei virus Caratteristiche morfologiche e proprietà distintive COS E UN VIRUS? MICRORGANISMO O AGENTE INFETTIVO??? PARASSITI INTRACELLULARI OBBLIGATI UN PROGRAMMA GENETICO RIVESTITO DA PROTEINE

Dettagli

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? OVERESPRESSIONE DELLA PROTEINA ESPRESSIONE ECTOPICA CON UN VETTORE DI ESPRESSIONE ABOLIZIONE DELLA ESPRESSIONE DELLA PROTEINA INTERFERENZA

Dettagli

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie Il metabolismo dell RNA I vari tipi di RNA Il filamento di DNA che dirige la sintesi dello mrna è chiamato filamento stampo o filamento antisenso. L altro filamento che ha sequenza identica a quella dello

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1 Struttura e funzioni della cellula 1 Riferimenti Books and others Biological Physics (updated 1 st ed.), Philip Nelson, Chap. 2 Physical Biology of the Cell, Phillips et al., Chap. 2 Movies Exercise 2

Dettagli

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento L adattamento dei batteri Strategie di adattamento mutazione trasferimento genico orizzontale regolazione dell espressione genica regolazione della trascrizione regolazione della traduzione regolazione

Dettagli

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA Il DNA cellulare contiene porzioni geniche e intergeniche, entrambe necessarie per le funzioni vitali della

Dettagli

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere:

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere: Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 1) carico virale: ci deve essere abbastanza virus infettante 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere: accessibili,

Dettagli

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente! LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI più precisamente! TUMORI EVOLUZIONE E SELEZIONE CLONALE Cambiano: Velocita proliferazione Velocità di mutazione Stabilità genetica Attività telomerasica Vantaggi

Dettagli

RNA non codificanti ed RNA regolatori

RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori Piccoli RNA non codificanti RNA regolatore microrna RNAi e sirna Piccoli RNA non codificanti Gli RNA non codificanti (ncrna)

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi PROPRIETÀ della VITA La CELLULA CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI Presentazione sintetica Alunni OIRM Torino Tutti i viventi possiedono delle caratteristiche comuni Ciascun vivente nasce,

Dettagli

Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici

Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici MORTE CELLULARE Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici Omeostasi tissutale (di tessuti dinamici) Sviluppo embrionale Eliminazione di strutture corporee inutili - Fasi di scultura/rimodellamento

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone Le funzioni del sistema nervoso si basano sull attività dei neuroni che consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni nervose, che dipendono da modificazioni del potenziale di membrana,

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni INDICE Prefazione XI Capitolo 1 Introduzione I virus sono diversi dagli altri organismi viventi 2 Storia della virologia 4 Ospiti viventi animali e vegetali 6 Le colture cellulari 9 Metodi sierologici

Dettagli

I sei regni dei viventi. Archeobatteri (A) Eubatteri (B) Protisti (C) Piante (D) Funghi (E) Animali (F) D F

I sei regni dei viventi. Archeobatteri (A) Eubatteri (B) Protisti (C) Piante (D) Funghi (E) Animali (F) D F I sei regni dei viventi Archeobatteri (A) D F Eubatteri (B) Protisti (C) Piante (D) Funghi (E) B A Animali (F) C E I sei regni comprendono organismi viventi costituiti da cellule. In questa classificazione,

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

La traduzione: dall mrna alle proteine

La traduzione: dall mrna alle proteine La traduzione: dall mrna alle proteine Le infezioni batteriche sono una grave causa di malattie e morte in Europa e negli USA. Le infezioni batteriche si curano con antibiotici che colpiscono l espressione

Dettagli

Riprendiamo ora il cosiddetto dogma centrale della biologia: dal gene alla proteina

Riprendiamo ora il cosiddetto dogma centrale della biologia: dal gene alla proteina Riprendiamo ora il cosiddetto dogma centrale della biologia: dal gene alla proteina trascrizione traduzione L mrna lascia il nucleo e si posiziona sugli organelli chiamati ribosomi, contenenti rrna Trascrizione

Dettagli

Il ciclo cellulare La divisione cellulare

Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare Meccanismo con cui si riproducono tutti gli organismi viventi La durata del ciclo varia moltissimo a seconda del tipo cellulare Cellule che

Dettagli

- Polimeri biodegradabili

- Polimeri biodegradabili POSSIBILI PRODOTTI - Anticorpi - Proteine di interesse farmaceutico - Vaccini edibili - Metaboliti secondari - Polimeri biodegradabili Produzione di Anticorpi SISTEMI DI ESPRESSIONE - Cellule di mammifero

Dettagli

Criteri di classificazione

Criteri di classificazione Cosa sono? Entità: non si ritengono organismi viventi infatti sono classificati in un impero diverso rispetto a quello cellulare impero virale Submicroscopiche: non sono visibili al M.O., ma solo a quello

Dettagli

Crescita e divisione cellulare

Crescita e divisione cellulare 08-04-14 CANCRO Crescita e divisione cellulare ogni cellula deve essere in grado di crescere e riprodursi una cellula che cresce e si divide genera due nuove cellule figlie gene4camente iden4che alla cellula

Dettagli

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 DIFESA DELL ORGANISMO IMMUNITA INNATA IMMUNITA ACQUISITA Immunità innata IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA CELLULO-MEDIATA IMMUNITA UMORALE

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola:professionale DISCIPLINA: Scienze integrate( Scienze della Terra e Biologia) RESPONSABILE: Meri Teti CLASSI SECONDE SEZIONE B INDIRIZZO: Grafico CONOSCENZE/CONTENUTI:

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione Replicazione SINTESI PROTEICA Trascrizione Traduzione 61 codoni codificanti 3 triplette non senso (STOP) AUG codone di inizio codone per Met Caratteristiche del codice genetico Specificità Il codice genetico

Dettagli

LE PIANTE COME BIOREATTORI

LE PIANTE COME BIOREATTORI LE PIANTE COME BIOREATTORI POSSIBILI PRODOTTI - Anticorpi - Proteine di interesse farmaceutico - Vaccini edibili - Metaboliti secondari - Polimeri biodegradabili Produzione di Anticorpi SISTEMI DI ESPRESSIONE

Dettagli

Orthomyxovirus. G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara

Orthomyxovirus. G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara Caratteri generali I virus dell influenza A, B, C sono gli unici membri della Famiglia Orthomyxoviridae Tutti patogeni per l uomo (A anche per animali) Virione

Dettagli

Igiene ed autoprotezione

Igiene ed autoprotezione Igiene ed autoprotezione Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Obiettivi: Conoscere le

Dettagli

Struttura e classificazione dei virus:

Struttura e classificazione dei virus: Struttura e classificazione dei virus: Morfologia: i virus mancano di tutte quelle complesse strutture proprie delle cellule, si compongono essenzialmente di una acido nucleico e di un rivestimento proteico

Dettagli

Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi

Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi Marco Santagostino Tutor: Elena Giulotto Dipartimento di Genetica e Microbiologia, Università degli Studi di Pavia Argomenti trattati 1. I telomeri e la telomerasi

Dettagli

Strategie per lo sviluppo di antivirali

Strategie per lo sviluppo di antivirali Strategie per lo sviluppo di antivirali Attacco del virus al recettore Ingresso Spoliazione Trascrizione e traduzione Modifiche post-traduzionali Replicazione del genoma virale Assemblaggio/maturazione

Dettagli

Citotossicità mediata dai linfociti T CD8 + nell eziologia eziologia di patologie neurodegenerative. Manuele Ongari

Citotossicità mediata dai linfociti T CD8 + nell eziologia eziologia di patologie neurodegenerative. Manuele Ongari Citotossicità mediata dai linfociti T CD8 + nell eziologia eziologia di patologie neurodegenerative Manuele Ongari Esame di Immunologia Scuola di specializzazione in Biochimica clinica I LINFOCITI T CD8

Dettagli

Morfologia virale. I virus, nella loro forma extracellulare (virione), hanno una struttura cristallizzata tipica

Morfologia virale. I virus, nella loro forma extracellulare (virione), hanno una struttura cristallizzata tipica Morfologia virale Morfologia virale I virus, nella loro forma extracellulare (virione), hanno una struttura cristallizzata tipica Per contro, all interno delle cellule in cui si replicano, non sono mai

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

DNA non codificante ncdna

DNA non codificante ncdna DNA non codificante ncdna Teorie sul ruolo genetico RNAi e mirna Liberamente tratto dalla tesina del Dr. Emiliano Mancini ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE logo.jpg 18F-FDG 18F-FDG Entrata glucosio nelle cellule Segue due vie: diffusione facilitata (in presenza di eccesso) trasporto attivo Na-dipendente (richiede energia) logo.jpg FDG si accumula in base

Dettagli

Virus delle febbri emorragiche. 4 distinte famiglie: Arenaviridae Filoviridae Bunyaviridae Flaviviridae

Virus delle febbri emorragiche. 4 distinte famiglie: Arenaviridae Filoviridae Bunyaviridae Flaviviridae Virus delle febbri emorragiche 4 distinte famiglie: Arenaviridae Filoviridae Bunyaviridae Flaviviridae Hemorrhagic Fever Viruses JAMA, 2002; 287:2391 Family Disease Vector in Nature Geographic Distribution

Dettagli

L endocitosi dell EGFR

L endocitosi dell EGFR L endocitosi dell EGFR IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2011 Muzio Giulia Istituto d Istruzione Superiore Maserati Voghera Gruppo di lavoro: Determinanti della trasformazione neoplastica e della

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione alla terapia genica... 1. Capitolo 2 Acidi nucleici con funzione terapeutica... 11

Indice. Capitolo 1 Introduzione alla terapia genica... 1. Capitolo 2 Acidi nucleici con funzione terapeutica... 11 Romane Giacca 4b 17-02-2011 11:14 Pagina XI Capitolo 1 Introduzione alla terapia genica........................... 1 Geni come farmaci...................................... 1 Terapia genica: una visione

Dettagli

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Anni trenta: studi sul mais ribaltano la visione classica secondo cui i geni si trovano solo in loci fissi sul cromosoma principale Esistono elementi genetici

Dettagli

Sulla base del tipo di acido nucleico e delle modalità di trascrizione del mrna, il virologo

Sulla base del tipo di acido nucleico e delle modalità di trascrizione del mrna, il virologo Classificazione dei virus Sulla base del tipo di acido nucleico e delle modalità di trascrizione del mrna, il virologo David Baltimore ha proposto una divisione che raggruppa i virus in 7 classi. Classe

Dettagli

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) Il gene implicato nella SCA17 è il gene TATA box-binding protein (TBP) che fa parte del complesso della RNA polimerasi II ed è essenziale per dare inizio

Dettagli

La replicazione dei virus (dal virus parentale ai virus della progenie)

La replicazione dei virus (dal virus parentale ai virus della progenie) La replicazione dei virus (dal virus parentale ai virus della progenie) Fasi del ciclo replicativo Essendo PARASSITI ENDOCELLULARI OBBLIGATI i virus devono: trovare entrare in contatto (aderire) penetrare

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieris0ca. Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO

Corso di Laurea in Infermieris0ca. Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO Corso di Laurea in Infermieris0ca Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO L anatomia patologica studia le alterazioni di cellule e tessu? provocate dalle mala@e, allo scopo d

Dettagli

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE ESOCITOSI ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE SECREZIONE COSTITUTIVA (modalità continua): - proteine, glicoproteine e glicolipidi di membrana - proteine, glicoproteine e proteoglicani della matrice extracellulare

Dettagli

Classificazione dei virus

Classificazione dei virus Classificazione dei virus Criteri di classificazione International Committee on Taxonomy of Viruses Ospiti: animali, piante, batteri. Natura dell acido nucleico nel virione : RNA o DNA Simmetria del capside:

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

Sanità Pubblica. origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»:

Sanità Pubblica. origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»: Sanità Pubblica Definizione: Dal punto di vista etimologico, Epidemiologia è una parola composita (epi-demio-logia) di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»: Lo

Dettagli

1. Manifestano la loro azione negativa solo in età adulta avanzata

1. Manifestano la loro azione negativa solo in età adulta avanzata Perché invecchiamo? La selezione naturale opera in maniera da consentire agli organismi con i migliori assetti genotipici di tramandare i propri geni alla prole attraverso la riproduzione. Come si intuisce

Dettagli

Tipi di immunità acquisita. www.uniroma2.it/didattica/immunotlb

Tipi di immunità acquisita. www.uniroma2.it/didattica/immunotlb Tipi di immunità acquisita Caratteristiche dell immunità acquisita Espansione clonale Fasi della risposta immunitaria acquisita Specificità, memoria, risoluzione delle risposte immunitarie acquisite Immunità

Dettagli

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE Epatite = epatocitonecrosi + flogosi in tutto il fegato EPATITE ACUTA CRONICA da varie cause EPATITI ACUTE: EZIOLOGIA NON INFETTIVA ALCOOL TOSSICI - funghi

Dettagli

Virus. dal latino veleno. - Agenti patogeni di: - animali - vegetali - batteri. - Parassiti endocellulari obbligati. - Dimensioni molto piccole

Virus. dal latino veleno. - Agenti patogeni di: - animali - vegetali - batteri. - Parassiti endocellulari obbligati. - Dimensioni molto piccole Virus H1 dal latino veleno - Agenti patogeni di: - animali - vegetali - batteri - Parassiti endocellulari obbligati - Dimensioni molto piccole - Incapaci di moltiplicare in assenza di cellule viventi -

Dettagli

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Principali bersagli degli antibiotici Gli antibiotici derivano per la maggior parte da composti naturali Strutture di alcuni peptidi bioattivi

Dettagli

Microbiologia Dipartimento di Farmacia e BioTecnologie Università di Bologna

Microbiologia Dipartimento di Farmacia e BioTecnologie Università di Bologna Microbiologia Dipartimento di Farmacia e BioTecnologie Università di Bologna Prof. Giorgio Gallinella Prof.ssa Giovanna Gentilomi Dott.ssa Francesca Bonvicini (ricercatore) Dott.ssa Elisabetta Manaresi

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine Prof.ssa Gamba Sabrina Lezione 7: IL DNA Duplicazione e sintesi delle proteine concetti chiave della lezione Costituzione fisico-chimica del DNA Basi azotate Duplicazione Concetto di geni Rna Trascrizione

Dettagli

Biologia Cellulare e DNA «Bigino»

Biologia Cellulare e DNA «Bigino» Biologia Cellulare e DNA «Bigino» Giulio Barigelletti www.baveno.net Premesse 2 Sempre più frequentemente si sente parlare di DNA, Proteine, Amminoacidi, etc., relazionati all esistenza dell essere umano.

Dettagli

Virus a DNA senza envelope ADENOVIRUS

Virus a DNA senza envelope ADENOVIRUS Virus a DNA senza envelope ADENOVIRUS ADENOVIRUS Isolati per la prima volta nel 1953, da adenoidi e tonsille - 1953 identificazione di un virus come causa del processo degenerativo di colture cellulari

Dettagli