13. Consumi di energia elettrica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "13. Consumi di energia elettrica"

Transcript

1 13. Consumi di energia elettrica Nell ambito dei Paesi industrializzati, e della loro tendenza a promuovere stili di sempre più orientati a comportamenti di consumo energivori, l Italia e, ovviamente, Roma non fanno caso a parte (fig. 3.1). Nell ultimo decennio del secolo scorso, così come nei primi anni del Duemila, a fronte di una popolazione provinciale rimasta sostanzialmente stabile (-1,0% tra il 1991 e il 2002, per un decremento di circa unità da 3,76 a 3,72 milioni di abitanti), si è assistito ad una crescita del reddito generato (+15,7% il valore aggiunto complessivo) e, in misura ancora più marcata, dei consumi di energia elettrica (+25,1%). L evidenza di un elasticità della domanda di energia che cresce in misura più che proporzionale rispetto al reddito disponibile (confermata in modo particolare a partire dal 1996) pone sul tavolo nuove problematiche industriali (la produzione energetica), nonché nuovi schemi interpretativi di carattere sociale (gli stili di vita) ed economico (i comportamenti di consumo). Determina, infine, una accelerazione alle analisi sulla sostenibilità dello sviluppo e sulla sua compatibilità ambientale. L energia elettrica - nell ambito della più vasta tematica energetica - rappresenta dunque uno dei punti focali nell ideazione e applicazione delle odierne linee di politica economica, arrivando a coinvolgere, dal locale al globale, le strategie e gli assetti geoeconomici contemporanei e futuri. Come accennato, la provincia di Roma non muove su dinamiche proprie avulse da una tendenza più generale, ma, cionondimeno, negli ultimi anni ha mostrato una capacità di crescita dei consumi di energia elettrica superiore al Lazio e in linea con l Italia nel suo complesso (tab. 3.1). Tra il 1998 e il 2002 i tassi di crescita annuali della capitale per tre volte sono risultati superiori alla media nazionale (nel 1998, 2000, 2002), in due casi inferiore (1999 e 2001). Se, dunque, la deriva complessiva non mostra particolari soluzioni di continuità lungo il territorio, altrettanto non può dirsi per una composizione della domanda che, viceversa, appare decisamente differenziata, evidenziando una peculiarità del caso romano che si distingue in maniera sostanziale dal modello prevalente nel resto del Paese (fig. 13.2). Guardando alla composizione dei consumi elettrici per macrocategorie di domanda, e prescindendo dall analisi del Lazio che si propone all osservazione come una sorta di via di mezzo tra gli estremi romano e italiano, si nota che nel 2002: a) a Roma i settori domestico e terziario hanno espresso una domanda pari, rispettivamente, al 36,8% e al 48,8% del totale, in Italia gli stessi comparti hanno assorbito il 21,6% e il 24,7% dei consumi complessivi; b) a Roma l industria ha richiesto energia elettrica per un totale del 13,7%, in Italia lo stesso valore sale al 52,0%. Sono risultati in parte prevedibili, quelli descritti, benché nient affatto scontati. Pur essendo noto come a Roma sia presente una minore vocazione industriale e, di converso, una maggiore concentrazione di attività terziarie rispetto alla media italiana, i valori riscontrati nei consumi energetici non trovano conferma né nell organizzazione delle imprese tra i vari settori né nella relativa composizione del valore aggiunto. Altrettanto può dirsi per l incidenza dei consumi domestici rispetto alla popolazione presente a Roma e in Italia. Si è di fronte a diversi modelli comportamentali e produttivi da indagare nelle prossime occasioni. Intanto, con riferimento ai settori produttivi, la tab dà conto delle differenti tendenze riscontrate - di nuovo a Roma, nel Lazio e in Italia - tra il 2001 e il Evidenziando i cinque settori che per ogni territorio hanno palesato la maggior crescita e il maggior decremento nei consumi elettrici si incontrano, solo per citare i più eclatanti: a) l industria siderurgica che a Roma (+43,3%) e nel Lazio (+21,7%) è al secondo posto nei tassi di crescita dei consumi, mentre in Italia rientra nel gruppo dei comparti che hanno palesato i maggiori decrementi (-4,2%); b) l industria dell elettricità e del gas che prima per tasso di crescita in Italia (+27,2%) è all ultimo posto nelle graduatorie di Roma (-26,7%) e del Lazio (-18,3%); c) l industria dell abbigliamento e delle calzature che a Roma cresce dell 8,2% andando controcorrente rispetto alla ten- 111

2 denza riscontrata nel Lazio (-11,1%) e in Italia (-4,5%). Di fronte a questi dati è bene puntualizzare che la crescita generalizzata dei consumi di un particolare settore può essere imputata ad un aumento della domanda dei beni/servizi prodotti, mentre la diminuzione generalizzata dei consumi può essere dovuta ad una diminuzione della domanda o ad un miglioramento della tecnologia disponibile (impianti e macchinari meno e- nergivori) così come ad una migliore organizzazione del processo produttivo (riduzione degli sprechi energetici): quando, come nei casi descritti, è l eterogeneità territoriale a prevalere, il paradigma interpretativo a cui occorre far riferimento è quello delle diverse scelte/vincoli che vengono prese/subiti sul territorio. E, per questa via, l energia elettrica diventa un indicatore fondamentale nell analisi delle tendenze in atto nei singoli settori produttivi. Fig Popolazione, valore aggiunto e consumi elettrici nella provincia di Roma. Anni (base 1991=100) 130,0 Consumi di energia elettrica 125,0 Valore aggiunto a prezzi base (prezzi costanti) Popolazione residente a fine anno 120,0 115,0 110,0 105,0 100,0 95, Fonte: elaborazione su dati Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale e Istat,

3 Tab Consumi di energia elettrica. Anni Valori assoluti e variazioni percentuali. Provincia di Roma Lazio Italia Peso di Roma V.A. Var.% V.A. Var.% V.A. Var.% nel Lazio in Italia ,20 3, ,00 2, ,00 2,8 66,2 4, ,00 2, ,30 2, ,20 2,5 66,0 4, ,00 4, ,20 3, ,60 4,5 66,6 4, ,30 1, ,60 1, ,90 2,2 66,2 4, ,60 2, ,90 1, ,60 1,9 66,6 4,7 N.B. Per ciascun anno sono evidenziati i territori che hanno mostrato le maggiori variazioni percentuali Fig Incidenza dei settori sul totale dei consumi elettrici. Anno % 0,7% 1,3% 1,7% 90% 80% 13,7% 25,6% 70% 52,0% 60% 48,8% 50% 41,3% 40% 30% 24,7% 20% 10% 36,8% 31,8% 21,6% 0% Roma Lazio Italia Domestico Terziario Industria Agricoltura 113

4 Tab I consumi di energia elettrica. Settori* in maggior crescita e maggior decremento tra il 2001 e il Roma, Lazio, Italia Roma Lazio Italia Rango Settore di attività Var.% 2001/2002 Settore di attività Var.% 2001/2002 Settore di attività 1 Altri servizi non vendibili 45,5 Altri servizi non vendibili 39,4 Industria dell'elettricità e del gas 27,2 2 Industria siderurgica 43,3 Industria siderurgica 21,7 Altri servizi non vendibili 11,1 3 Industria cartaria 11,4 Altre industrie manifatturiere 15,2 Altri servizi vendibili 8,8 4 Industria tessile, abbigliamento e calzature 8,2 Industria degli acquedotti 7,2 Commercio 7,1 5 Trasporti 6,7 Industria dei metalli non ferrosi 5,8 Industria degli acquedotti 6,5 TOTALE 2,2 TOTALE 1,6 TOTALE 1,9 22 Agricoltura -7,9 Industria della raffinazione e cokerie -6,9 Industria siderurgica -4,2 23 Industria della raffinazione e cokerie -8,2 Agricoltura -10,3 Industria tessile, abbigliamento e calzature -4,5 24 Industria dei mezzi di trasporto -8,6 Industria tessile, abbigliamento e calzature -11,1 Industria chimica -4,7 25 Comunicazioni -16,8 Comunicazioni -16,0 Agricoltura -5,3 26 Industria dell'elettricità e del gas -26,7 Industria dell'elettricità e del gas -18,3 Altre industrie manifatturiere -17,2 *Ad esclusione del settore domestico Var.% 2001/

5 Tab Consumi di Energia Elettrica nella Provincia di Roma. Valori assoluti in milioni di KWh e variazioni percentuali Var. % 2000 Var.% 2001 Var.% 2002 Var.% Tipi di attività V.A V.A V.A V.A. 02/01 1. Agricoltura 103,8 0,7 108,6 4,6 109,1 0,5 100,5-7,9 2. Industria 1.880,7-4, ,7 2, ,2-1, ,2-2,1 3. Manifatturiera di base 920,4 3,1 910,6-1,1 910,9 0,0 915,5 0,5 4. Siderurgica 10,9 0,9 11,1 1,8 7,4-33,3 10,5 41,9 5. Metalli non Ferrosi 1,3 18,2 3,1 138,5 2,9-6,5 2,8-3,4 6. Chimica 229,2 4,6 224,3-2,1 239,6 6,8 222,4-7,2 8. Materiali da costruzione 455,9 0,4 440,8-3,3 443,6 0,6 437,6-1,4 15. Cartaria 223,1 7,2 231,3 3,7 217,4-6,0 242,3 11,5 17. Manifatturiera non di base 598,7 4,0 581,8-2,8 593,3 2,0 569,4-4,0 18. Alimentare 211,8 2,4 216,8 2,4 226,1 4,3 214,4-5,2 19. Tessile, abbigl. e calzature 25,0 0,8 25,8 3,2 28,6 10,9 30,9 8,0 24. Meccanica 222,1 6,3 203,1-8,6 198,2-2,4 189,2-4,5 26. Mezzi di Trasporto 32,1 2,9 27,0-15,9 27,8 3,0 25,4-8,6 28. Lavoraz. Plastica e Gomma 58,3 0,7 59,5 2,1 62,1 4,4 61,6-0,8 30. Legno e Mobilio 30,7 6,2 31,2 1,6 31,9 2,2 30,1-5,6 31. Altre Manifatturiere 18,7 10,0 18,3-2,1 18,8 2,7 17,9-4,8 32. Costruzioni 46,9-1,9 131,8 181,0 50,2-61,9 53,9 7,4 33. Energia ed acqua 314,7-30,0 307,5-2,3 339,7 10,5 316,4-6,9 34. Estrazione Combustibili 9,6 5,5 7,9-17,7 7,9 0,0 8,4 6,3 35. Raffinazione e Cokerie 114,4-7,3 97,6-14,7 136,1 39,4 124,9-8,2 36. Elettricità e Gas 40,5-76,7 53,7 32,6 46,6-13,2 34,1-26,8 37. Acquedotti 150,2 4,9 148,3-1,3 149,1 0,5 149,0-0,1 38. Terziario 5.687,3 5, ,4 8, ,6 4, ,3 2,9 39. Servizi vendibili 4.450,1 5, ,5 10, ,3 6, ,1-0,4 40. Trasporti 520,3 5,6 598,1 15,0 614,5 2,7 655,7 6,7 41. Comunicazioni 438,0 5,2 680,2 55,3 718,7 5,7 598,3-16,8 42. Commercio 1.032,7 6, ,3 10, ,8 6, ,7 3,1 43. Alberghi, Ristoranti e Bar 669,4 3,8 708,7 5,9 750,1 5,8 748,5-0,2 44. Credito ed assicurazioni 286,8 5,1 269,0-6,2 275,8 2,5 281,2 2,0 45. Altri Servizi Vendibili 1.502,9 5, ,1 1, ,5 9, ,7 0,9 46. Servizi non vendibili 1.237,2 4, ,9 1, ,2-5, ,3 17,8 47. Pubblica amministrazione 469,6 3,5 479,4 2,1 484,4 1,0 486,8 0,5 48. Illuminazione pubblica 253,4 3,2 257,9 1,8 253,2-1,8 259,1 2,3 49. Altri Servizi non Vendibili 514,2 5,8 516,6 0,5 445,6-13,7 648,4 45,5 50. Domestico 4.825,2 2, ,3 0, ,5-0, ,6 3,2 52. Totale ,0 2, ,0 4, ,3 1, ,6 2,2 115

6 Tab Consumi di Energia Elettrica nel Lazio. Valori assoluti in milioni di KWh e variazioni percentuali Var. % 2000 Var.% 2001 Var.% 2002 Var.% Tipi di attività V.A V.A V.A V.A. 02/01 1. Agricoltura 271,2 1,8 285,6 5,3 290,1 1,6 260,1-10,3 2. Industria 5.116,8 1, ,9 1, ,4 0, ,1-0,5 3. Manifatturiera di base 2.383, ,4 0, ,7 3, ,9 0,1 4. Siderurgica 42,4 14,6 48,3 13,9 43,5-9, ,8 5. Metalli non Ferrosi 81,8 2,3 83,4 2 90,9 9,0 96,2 5,8 6. Chimica 816,1 3,3 824, ,1 10,5 872,6-4,2 8. Materiali da costruzione 768,8 1,3 728,3-5,3 742,4 1,9 750,5 1,1 15. Cartaria 674,2 11,8 704,3 4,5 693,5-1,5 712,7 2,8 17. Manifatturiera non di base 2.042,90 4, ,00-0, ,5-1, ,8-2,1 18. Alimentare 529,3 2,1 542,7 2,5 522,3-3,8 531,4 1,7 19. Tessile, abbigl. e calzature 175,4 9,4 177,3 1,1 187,5 5,8 166,6-11,1 24. Meccanica 682,6 4,7 678,3-0, ,3 633,9-3,4 26. Mezzi di Trasporto 249,5 8,1 226,2-9,3 229,4 1,4 217,3-5,3 28. Lavoraz. Plastica e Gomma 294 3,0 299,7 1,9 304,2 1,5 298,9-1,7 30. Legno e Mobilio 157 4, ,3 58,3-65,7 60,6 3,9 31. Altre Manifatturiere 56,4 7,9 57,5 2 50,4-12,3 58,1 15,3 32. Costruzioni 55,7-3,8 55,2-0,9 66,1 19,7 68,7 3,9 33. Energia ed acqua 68,4-17,2 150,2 119,6 675,9 350,0 685,7 1,4 34. Estrazione Combustibili 622,2 6,2 625,2 0,5 8,4-98,7 8,9 6,0 35. Raffinazione e Cokerie 10,3-6,4 8,8-14,6 151,3 1619,3 140,8-6,9 36. Elettricita' e Gas 129,8-71,4 112,5-13,3 67,9-39,6 55,5-18,3 37. Acquedotti 53 2,7 65,4 23,4 448,1 585,2 480,5 7,2 38. Terziario 429,1 4,3 438,6 2, ,8 1762, ,8 2,8 39. Servizi vendibili 7.285,7 4, ,3 7, ,1-15, ,8 0,0 40. Trasporti 5.749,9 0, ,2 9, ,1-81, ,6 4,3 41. Comunicazioni 1.080,5 5, ,4 8,8 779,5-33,7 654,8-16,0 42. Commercio 491,1 6,0 733,9 49, ,1 115, ,1 3,6 43. Alberghi, Ristoranti e Bar 1.355,0 3, ,5 9,3 957,4-35, ,4 44. Credito ed assicurazioni 851,5 5, ,8 304,1-66,2 309,3 1,7 45. Altri Servizi Vendibili 313,9 5,6 295,9-5, ,7 525, ,9 0,4 46. Servizi non vendibili 1.657,9 4, ,6 1, ,6-10, ,0 15,1 47. Pubblica amministrazione 1.535,8 3, ,1 2,2 585,1-62,7 588,6 0,6 48. Illuminazione pubblica 556,5 3,2 575,6 3,4 395,5-31,3 410,6 3,8 49. Altri Servizi non Vendibili 385,8 5,7 393,9 2,1 534,9 35,8 745,8 39,4 50. Domestico 593,5 2,1 600,6 1, ,1 951, ,9 2,4 52. Totale ,3 2, ,2 3, ,6 1, ,9 1,6 116

7 Tab Consumi di Energia Elettrica in Italia. Valori assoluti in milioni di KWh e variazioni percentuali Var. % 2000 Var.% 2001 Var.% 2002 Var.% Tipi di attività V.A V.A V.A V.A. 02/01 1. Agricoltura 4.682,2 4, ,6 4, ,6 5, ,2-5,3 2. Industria ,1 1, ,4 6, ,4 1, ,2 0,2 3. Manifatturiera di base ,3 0, ,5 6, ,1 0, ,5-1,8 4. Siderurgica ,3-2, ,2 10, ,2 2, ,4-4,2 5. Metalli non Ferrosi 5.233,6-6, ,4 5, ,9 3, ,6-1,7 6. Chimica ,2 2, ,4 5, ,2-3, ,9-4,7 8. Materiali da costruzione ,6 3, ,2 5, ,9 1, ,9 2,6 15. Cartaria 9.648,6 4, ,4 4, ,0 1, ,6 2,2 17. Manifatturiera non di base ,8 1, ,0 5, ,9 1, ,1-93,3 18. Alimentare ,9 4, ,4 4, ,3 3, ,9 27,5 19. Tessile, abbigl. e calzature ,8-2, ,6 5, ,0 1, ,7-4,5 24. Meccanica ,9 2, ,9 6, ,5 1, ,5 3,8 26. Mezzi di Trasporto 4.565,6 1, ,1 3, ,1-3, ,1-2,1 28. Lavoraz. Plastica e Gomma 8.892,5 3, ,4 2, ,3-1, ,9 4,9 30. Legno e Mobilio 3.904,8 2, ,6 3, ,5 4, ,3-10,9 31. Altre Manifatturiere 879,3 2, ,1 31, ,3 7, ,3-17,2 32. Costruzioni 1.143,0 8, ,5 7, ,8-1, ,2 9,4 33. Energia ed acqua ,0 3, ,4 7, ,5 13, ,7 6,0 34. Estrazione Combustibili 185,2-6,1 218,8 18,1 279,2 27,6 280,5 0,5 35. Raffinazione e Cokerie 4.472,7 4, ,5-0, ,3 27, ,6-0,9 36. Elettricita' e Gas 1.193,1 8, ,3 40, ,7 8, ,4 27,2 37. Acquedotti 5.127,0 2, ,9 5, ,3 3, ,9 212,7 38. Terziario ,0 4, ,8 4, ,7 4, ,7 5,9 39. Servizi vendibili ,5 4, ,9 4, ,2 4, ,4 5,8 40. Trasporti 8.288,6 0, ,8 2, ,2 0, ,8 4,7 41. Comunicazioni 2.849,2 3, ,8 9, ,1 7, ,9-1,8 42. Commercio ,7 6, ,2 6, ,5 4, ,9 7,1 43. Alberghi, Ristoranti e Bar 8.516,1 4, ,3 5, ,3 4, ,5 4,6 44. Credito ed assicurazioni 2.410,2 3, ,9 0, ,1 1, ,7 0,9 45. Altri Servizi Vendibili ,7 6, ,0 5, ,9 8, ,6 8,8 46. Servizi non vendibili ,5 4, ,9 3, ,5 2, ,3 6,2 47. Pubblica amministrazione 3.364,1 4, ,2 2, ,8 1, ,6 3,0 48. Illuminazione pubblica 5.373,6 3, ,2 1, ,7 1, ,7 2,5 49. Altri Servizi non Vendibili 5.917,8 6, ,5 6, ,0 3, ,0 11,1 50. Domestico ,9 2, ,7 0, ,2 0, ,6 2,3 52. Totale ,2 2, ,6 4, ,9 2, ,6 1,9 117

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Il processo di sviluppo dei cosiddetti Paesi industrializzati tende a promuovere in misura sempre maggiore comportamenti di consumo energivori; in un tale contesto, l Italia

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nell ambito dei Paesi industrializzati, e della loro tendenza a promuovere stili di sempre più orientati a comportamenti di consumo energivori, l Italia e ovviamente Roma

Dettagli

PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA. Valori assoluti (milioni di kwh).

PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA. Valori assoluti (milioni di kwh). PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA. Valori assoluti (milioni di kwh). AGRICOLTURA 23,2 22,8 23,4 25,1 22,6 26,2 24,5 23,5 22,3 24,5 23,9 INDUSTRIA

Dettagli

PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA. Valori assoluti (milioni di kwh).

PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA. Valori assoluti (milioni di kwh). PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA. Valori assoluti (milioni di kwh). AGRICOLTURA 20,2 20,8 22,9 23,2 22,8 23,4 25,1 22,6 26,2 24,5 23,5 INDUSTRIA

Dettagli

Comunicato stampa * Prima indagine sull energia elettrica in Puglia *

Comunicato stampa * Prima indagine sull energia elettrica in Puglia * 1 Comunicato stampa * Prima indagine sull energia elettrica in Puglia * Diminuiscono i consumi di energia elettrica ma se ne produce sempre di più (37.611,9 gigawatt) Il fabbisogno in Puglia è di 20.501

Dettagli

STATISTICHE REGIONALI 2016

STATISTICHE REGIONALI 2016 STATISTICHE REGIONALI 2016 Regione CALABRIA 216 Statistiche Regionali 2016 1. Bilancio di energia elettrica Tabella 1 Bilancio regionale Anno 2016 GWh Operatori del mercato elettrico Autoproduttori Calabria

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nel corso del 2005 è proseguita la crescita sostenuta dei consumi di energia elettrica a Roma, a cui si contrappone una certa stabilità nella congiuntura economica provinciale

Dettagli

PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA 1998-2008. Valori assoluti (milioni di KWh).

PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA 1998-2008. Valori assoluti (milioni di KWh). PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA 1998-2008. Valori assoluti (milioni di KWh). AGRICOLTURA 16,3 17,4 17,0 17,5 18,2 20,2 20,8 22,9 23,2 22,8 23,4

Dettagli

TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI DATI IN MILIONI DI KWh

TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI DATI IN MILIONI DI KWh TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI ANNI AGRICOLTURA INDUSTRIA TERZIARIO USI TOTALE SERVIZI SERVIZI TOTALE DOMESTICI VENDIBILI NON VENDIBILI SARDEGNA 2001 198 7.165 1.136

Dettagli

4. Roma nell economia globale

4. Roma nell economia globale 4. Roma nell economia globale Nel 2007 la provincia di Roma registra un incremento particolarmente sostenuto delle esportazioni (+11,1%) e delle importazioni (+14,2%), evidenziano una crescente apertura

Dettagli

Capitolo 14. Industria

Capitolo 14. Industria Capitolo 14 Industria 14. Industria Per saperne di più... ISTAT. Banche dati e sistemi informativi. Roma. http://www.istat.it. Questo capitolo raccoglie informazioni sul settore dell industria in senso

Dettagli

3.7 Consumi energetici

3.7 Consumi energetici 3.7 Consumi energetici L impiego principale dell energia da parte dei cittadini nel territorio provinciale avviene: 1) per usi domestici e produttivi (agricoltura, industria, terziario) - Energia elettrica

Dettagli

15. Consumi energetici

15. Consumi energetici 15. Consumi energetici Nel 2006 i consumi energetici del Comune di Roma hanno registrato un aumento rispetto al 2005 (+2,8%), un dato, questo, in linea con l incremento provinciale (+2,7%), regionale (+2,2%)

Dettagli

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Anno 2016 Regione Marche P.F. Performance e Sistema Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica demografica

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 01 2018 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Percorso formazione USR-UST Lombardia a.s. 2011/12 Progettare il futuro per il futuro. Mercato del lavoro e le sue evoluzioni: dal locale al globale

Percorso formazione USR-UST Lombardia a.s. 2011/12 Progettare il futuro per il futuro. Mercato del lavoro e le sue evoluzioni: dal locale al globale Percorso formazione USR-UST Lombardia a.s. 2011/12 Progettare il futuro per il futuro Mercato del lavoro e le sue evoluzioni: dal locale al globale CHI SIAMO L Associazione Piccole e Medie Industrie della

Dettagli

4. P.I.L. e valore aggiunto

4. P.I.L. e valore aggiunto 4. P.I.L. e valore aggiunto Con quasi 100 miliardi di euro stimati a prezzi correnti per il 2003, è la seconda provincia italiana (dopo, con 124,5 miliardi di euro) per contributo alla creazione del reddito

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA. A. Clerici. Confindustria - ANIE Torino, 16 novembre 2006

EFFICIENZA ENERGETICA. A. Clerici. Confindustria - ANIE Torino, 16 novembre 2006 EFFICIENZA ENERGETICA A. Clerici Confindustria - ANIE Torino, 16 novembre 2006 1 Introduzione Confindustria ha creato una task force ad hoc sull efficienza energetica ed in ambito di tale task force anche

Dettagli

CONTABILITA' NAZIONALE - DATI TERRITORIALI

CONTABILITA' NAZIONALE - DATI TERRITORIALI 8 CONTABILITA' NAZIONALE - DATI TERRITORIALI VARIAZIONI PERCENTUALI (1999-2000) DI ALCUNI AGGREGATI ECONOMICI PER PROVINCIA 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Imperia Savona Genova La Spezia LIGURIA ITALIA Occupazione

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia LOMBARDIA Le previsioni al 2015: impiego di lavoro La previsione relativa alla dinamica occupazionale che la Lombardia sperimenterà nel corso del periodo 2008-2015 1 mostra una variazione media annua positiva,

Dettagli

L area oggetto di analisi

L area oggetto di analisi nel L area oggetto di analisi occidentale (ALTO CANAVESE) Eporediese meridionale (BASSO CANAVESE) Fonte: www.canaveseturismo.org L incidenza del in provincia di Torino 162 comuni appartenenti al su 316

Dettagli

Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2008

Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2008 Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2008 Torino, 31 marzo 2009 1 Alessandro Barberis Presidente Camera di commercio di Torino 2 Tassi di crescita del tessuto imprenditoriale: anni

Dettagli

Giampaolo Galli Direttore Generale Confindustria

Giampaolo Galli Direttore Generale Confindustria 1 Giampaolo Galli Direttore Generale Confindustria 2 UE 25: dinamiche dell occupazione (Livelli e tassi di crescita) Livelli (in migliaia) Tassi di crescita 1996 2006 2015 1996-2006 2006-2015 Settore primario

Dettagli

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Regione Marche P.F. Performance e Sistema Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica demografica delle imprese

Dettagli

RAPPORTO SVIMEZ 2017 DOCUMENTAZIONE STATISTICA SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Roma, 7 novembre Camera dei Deputati

RAPPORTO SVIMEZ 2017 DOCUMENTAZIONE STATISTICA SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Roma, 7 novembre Camera dei Deputati RAPPORTO SVIMEZ 2017 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO DOCUMENTAZIONE STATISTICA Roma, 7 novembre 2017 Camera dei Deputati 1. CONTI ECONOMICI TERRITORIALI Tab. A1. Conto economico delle risorse e degli impieghi

Dettagli

Analisi sull Industria

Analisi sull Industria Sardegna Analisi sull Industria Alcuni spunti di discussione dai dati ISTAT Il PIL in 6 anni è cresciuto del 6,1% PIL - valori concatenati - anno di riferimento 2000 28.000,0 27.500,0 27.546,8 27.000,0

Dettagli

Elaborazione flash. Il gap del costo dell energia elettrica per le imprese lombarde arriva a 3,5 miliardi di euro

Elaborazione flash. Il gap del costo dell energia elettrica per le imprese lombarde arriva a 3,5 miliardi di euro Elaborazione flash Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia 02/08/2013 Le imprese lombarde pagano il 96% del gap complessivo del costo dell energia elettrica di 3,7 miliardi di euro Nel 2012 il gap complessivo

Dettagli

RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti

RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI 2007 Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA Prodotto Interno Lordo Nel

Dettagli

Indagine congiunturale I trimestre 2013 Produzione industriale ancora in flessione nella provincia di Pavia

Indagine congiunturale I trimestre 2013 Produzione industriale ancora in flessione nella provincia di Pavia Indagine congiunturale I trimestre 2013 Produzione industriale ancora in flessione nella provincia di Pavia Nel primo trimestre 2013 è proseguita la fase di recessione interrottasi nel periodo 2010-2011

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 02 2017 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 01 2019 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Sardegna 1.2 Occupazione e disoccupazione in Sardegna LE IMPRESE 2.1 Struttura e

Dettagli

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008 Nota trimestrale novembre 2008 Il lavoro in somministrazione nel terzo trimestre 2008: analisi dei dati degli archivi INAIL e INPS. Occupati, giornate retribuite e missioni avviate nel terzo trimestre

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO TRIMESTRE

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO TRIMESTRE NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 1 TRIMESTRE Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41100 Modena Tel. 059 208423 http://www.mo.camcom.it Natalità

Dettagli

TAV. C4.1 - POTENZA EFFICIENTE DEGLI IMPIANTI GENERATORI DI ENERGIA ELETTRICA SECONDO LA FONTE NERGETICA

TAV. C4.1 - POTENZA EFFICIENTE DEGLI IMPIANTI GENERATORI DI ENERGIA ELETTRICA SECONDO LA FONTE NERGETICA TAV. C4.1 - POTENZA EFFICIENTE DEGLI IMPIANTI GENERATORI DI ENERGIA ELETTRICA SECONDO LA FONTE NERGETICA POTENZA EFFICIENTE LORDA INSTALLATA ANNI Termo- Eolico o Idrica elettrica Geotermo- foto- Totale

Dettagli

7. Roma nell economia globale

7. Roma nell economia globale 7. Roma nell economia globale Secondo gli ultimi aggiornamenti disponibili dalle Statiche del Commercio Estero dell Istat, nel mese di ottobre l andamento delle esportazioni e delle importazioni italiane

Dettagli

NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA. La cassa integrazione nel Lazio nel mese di aprile 2011

NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA. La cassa integrazione nel Lazio nel mese di aprile 2011 NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA La cassa integrazione nel Lazio nel mese di aprile 2011 A cura di Giaime Gabrielli Giugno 2011 o Analisi e Finanza di Sviluppo Lazio 2 Si riduce nel periodo gennaio-aprile

Dettagli

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Dati disponibili a luglio 2016 Regione Marche P.F. Sistema Informativo Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Bollettino Mezzogiorno Sicilia Bollettino Mezzogiorno 01 2019 Sicilia INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 02 2018 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI Ottobre 2008 Conti economici territoriali Anno 2008 I dati resi noti dall ISTAT relativamente ai principali aggregati dei conti economici regionali

Dettagli

11. Dati finanziari e bancari

11. Dati finanziari e bancari 11. Dati finanziari e bancari L analisi dei dati sul settore creditizio forniti dalla Banca d Italia mostra la città di Roma con una disponibilità a generare investimenti locali superiore a quella registrata

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Bollettino Mezzogiorno Sicilia Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Sicilia INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Sicilia 1.2 Occupazione e disoccupazione in Sicilia LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica

Dettagli

L andamento congiunturale dell economia provinciale

L andamento congiunturale dell economia provinciale L andamento congiunturale dell economia provinciale Annalisa Franceschetti Responsabile Camera di Commercio di Macerata 2 Gli argomenti trattati I principali indicatori della dinamica provinciale La demografia

Dettagli

LIGURIA AL PRIMO POSTO PER CRESCITA DELL EXPORT

LIGURIA AL PRIMO POSTO PER CRESCITA DELL EXPORT LIGURIA AL PRIMO POSTO PER CRESCITA DELL EXPORT Nel terzo trimestre 2014, ultimo dato fornito dall Istat, in Liguria l export è aumentato del 15,8%, in controtendenza rispetto al resto del Paese (-3,4%),

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 24 Febbraio 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

Area Pianificazione e Controllo direzionale D.G. Pagina 32 di 78. Lo scenario territoriale per Arpa

Area Pianificazione e Controllo direzionale D.G. Pagina 32 di 78. Lo scenario territoriale per Arpa 6 CONSUMI E RIFIUTI 6.1 ENERGIA ELETTRICA I consumi di energia elettrica sono forniti dal Gestore Rete Trasmissione Nazionale, suddivisi per tipologia di attività e per provincia. I dati, espressi in milioni

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Lazio

Bollettino Mezzogiorno Lazio Bollettino Mezzogiorno 02 2018 Lazio INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale 2.2

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 13 novembre 2015 Flash Industria 3.2015 Nel terzo trimestre 2015, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +1,5 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 13 novembre 2015 Flash Industria 3.2015 Nel terzo trimestre 2015, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +1,5 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

7. Roma nell economia globale

7. Roma nell economia globale 7. Roma nell economia globale Le esportazioni nette (la differenza tra export e import) sono negative e tale è il loro contributo alla formazione del reddito provinciale (-13,7% nel 2003, fig. 6.1), a

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA. POPOLAZIONE RESIDENTE Var % /06

PROVINCIA DI VERONA. POPOLAZIONE RESIDENTE Var % /06 PROVINCIA DI VERONA TERRITORIO SUPERFICIE TERRITORIALE...Kmq 3.121 ZONE ALTIMETRICHE Montagna......Kmq 589 Collina.... Kmq 715 Pianura...... Kmq 1.818 Fonte: Istat Pianura 58,2% Montagna 18,9% Collina

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MILANO

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MILANO CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MILANO SERVIZIO STUDI ANALISI CONGIUNTURALE DELL INTERSCAMBIO CON L ESTERO DELLA PROVINCIA DI MILANO IV TRIMESTRE Milano, 27 marzo 2007 Il si

Dettagli

7. ARTIGIANATO. Tab. 7.1 Iscrizioni, cancellazioni, saldo e consistenza a fine anno Albo Imprese Artigiane di Mantova dal 2000 al 2008

7. ARTIGIANATO. Tab. 7.1 Iscrizioni, cancellazioni, saldo e consistenza a fine anno Albo Imprese Artigiane di Mantova dal 2000 al 2008 7. ARTIGIANATO 7. Trend Anagrafico Le imprese iscritte all Albo delle Imprese Artigiane, nel corso del 2008, sono state.2 a fronte di.20 cessazioni, con un saldo positivo pari ad una sola unità. Dopo il

Dettagli

Repubblica Dominicana Congiuntura Economica

Repubblica Dominicana Congiuntura Economica Repubblica Dominicana Congiuntura Economica Nel 2011 il prodotto interno lordo della Repubblica Dominicana ha raggiunto i 55,61 miliardi di dollari registrando una crescita del 4.5% rispetto ai valori

Dettagli

CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI

CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI 8 CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI Nel 2005, in termini reali, il PIL ha avuto una crescita, a livello nazionale, pari allo zero (rispetto all'anno precedente), La staticità del PIL a livello

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Sardegna Occupazione e disoccupazione in Sardegna LE IMPRESE 2.1 2.2 Struttura

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 02 2018 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Tavola 21.1 - Situazione impianti di produzione energia elettrica in Puglia al 31 dicembre 2003

Tavola 21.1 - Situazione impianti di produzione energia elettrica in Puglia al 31 dicembre 2003 Tavola 21.1 - Situazione impianti di produzione energia elettrica in Puglia al 31 dicembre 2003 Idroelettrici Termoelettrici Impianti lorda (MW) netta (MW) Producibilità media annua (GWh) Impianti Sezioni

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 18 maggio 2017 Flash Industria 1.2017 Nel primo trimestre 2017, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +4 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

Ridurre le emissioni: problemi e opportunità nel settore auto. a cura di: Serena Rugiero (Coordinatrice Osservatorio Energia IRES)

Ridurre le emissioni: problemi e opportunità nel settore auto. a cura di: Serena Rugiero (Coordinatrice Osservatorio Energia IRES) Ridurre le emissioni: problemi e opportunità nel settore auto a cura di: Serena Rugiero (Coordinatrice Osservatorio Energia IRES) 28 novembre 2008 Le emissioni di gas serra Variazione percentuale delle

Dettagli

Produzione e richiesta di energia elettrica in Italia dal 1883 al 2015

Produzione e richiesta di energia elettrica in Italia dal 1883 al 2015 DATI STORICI Produzione e richiesta di energia elettrica in Italia dal 1883 al 2015 Tabella 50 Produzione lorda Energia Saldo Energia Variazione destinata scambi elettrica della richiesta Idroelettrica

Dettagli

5. Occupazione e forze di lavoro

5. Occupazione e forze di lavoro 5. Occupazione e forze di lavoro Il buon andamento dell economia romana ha effetti positivi sul mercato del lavoro, che registra negli ultimi anni un continuo aumento dell occupazione e una riduzione della

Dettagli

CRISI E RISTRUTTURAZIONE DELL ECONOMIA TOSCANA

CRISI E RISTRUTTURAZIONE DELL ECONOMIA TOSCANA CONFERENZA DI FINE ANNO CRISI E RISTRUTTURAZIONE DELL ECONOMIA TOSCANA Stefano Casini Benvenuti IRPET Lunedì 14 dicembre - ore 10,00 Sala Verde - Palazzo dei Congressi La parola crisi domina nelle pagine

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Puglia

Bollettino Mezzogiorno Puglia Bollettino Mezzogiorno 01 2018 Puglia INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale 2.2

Dettagli

Roberto Strocco. Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Roberto Strocco. Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Roberto Strocco Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Produzione e commercio mondiale Anni 1998-2009 Stime riviste al ribasso dal FMI per l outlook di ottobre 2008 4,9 4,1 2,7 1,9

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 01 2018 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

La situazione economica della Toscana nel 2007

La situazione economica della Toscana nel 2007 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana La situazione economica della Toscana nel I settori dell economia toscana Firenze, 17 giugno 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio

Dettagli

Stefano Casini Benvenuti Firenze, 3 febbraio 2014

Stefano Casini Benvenuti Firenze, 3 febbraio 2014 FARE DELL ACCESSIBILITA UNA NUOVA ALLEANZA FRA TURISMO E TERRITORIO Stefano Casini Benvenuti Firenze, 3 febbraio 2014 IL CONTESTO Recessioni a confronto: dall Unità d Italia Durata complessiva Anni di

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 6 agosto 2018 Flash Industria 2.2018 Nel secondo trimestre 2018, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +4 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2012

ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2012 1 ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2012 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano Cusio Ossola nel 2012, analizzando

Dettagli

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione STATISTICHE IN BREVE Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni 2007-2010 La struttura delle imprese e dell occupazione Nel 2010, secondo l ATECO 2007, le imprese attive nell industria e nei

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 18 febbraio 2014 Flash Industria 4.2013 Nel quarto trimestre 2013, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la ha registrato una variazione positiva (+1,4%) rispetto al corrispondente periodo dello

Dettagli

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2016

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2016 TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE Chiusura editoriale: 07 dicembre 2016 Per informazioni: germana.dellepiane@liguriaricerche.it LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2016 LIGURIA RICERCHE SpA Via

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 8 novembre 2016 Flash Industria 3.2016 Nel terzo trimestre 2016, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +2 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2018 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

Consumi di energia elettrica in Italia

Consumi di energia elettrica in Italia CONSUMI Consumi di energia elettrica in Italia Secondo tipo di attività Tabella 36 GWh 2015 2016 2016/2015 AGRICOLTURA 5.689,9 5.567,5-2,2% INDUSTRIA 122.362,3 122.738,0 +0,3% Manifatturiera di base 52.234,0

Dettagli

Consumi di energia elettrica in Italia

Consumi di energia elettrica in Italia CONSUMI Consumi di energia elettrica in Italia Secondo tipo di attività Tabella 36 GWh 2014 2015 2015/2014 AGRICOLTURA 5.372,1 5.689,9 +5,9% INDUSTRIA 122.505,0 122.362,3-0,1% Manifatturiera di base 53.570,7

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Campania

Bollettino Mezzogiorno Campania Bollettino Mezzogiorno 02 2018 Campania INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Cassa Integrazione Guadagni - Gestione Straordinaria - Totale ore autorizzate Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale - Fonte: INPS

Cassa Integrazione Guadagni - Gestione Straordinaria - Totale ore autorizzate Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale - Fonte: INPS Cassa Integrazione Guadagni - Gestione Straordinaria - Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale - Fonte: INPS Attività economiche connesse con l'agricoltura 0 Estrazione minerali metalliferi e

Dettagli

VENETO. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro

VENETO. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro VENETO Le previsioni al 2016: impiego di lavoro Lo scenario di previsione relativo alle dinamiche occupazionali del Veneto indica una flessione dell occupazione, che nel periodo 2010-2016 1 si ridurrà

Dettagli

Nota trimestrale marzo Il lavoro in somministrazione nel

Nota trimestrale marzo Il lavoro in somministrazione nel Nota trimestrale marzo 2009 - Il lavoro in somministrazione nel quarto trimestre 2008: analisi dei dati degli archivi INAIL e FORMATEMP Nel quarto trimestre 2008 gli indicatori del lavoro interinale (in

Dettagli

Nel 2015, l indice generale della produzione

Nel 2015, l indice generale della produzione 17 INDUSTRIA Nel 2015, l indice generale della produzione industriale aumenta dell 1,8 per cento in termini di dati grezzi, dopo un triennio di variazioni negative. In corso d anno, la dinamica positiva

Dettagli

La recente evoluzione normativa

La recente evoluzione normativa La recente evoluzione normativa La contrazione delle ore di CIG autorizzate che si è verificata a partire dal biennio 2013/2014, sia in Italia che in Liguria, non è interamente da imputarsi ad una ripresa

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 3 agosto 2016 Flash Industria 2.2016 Nel secondo trimestre 2016, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +3 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

Check-Up Puglia. Gli anni della crisi.

Check-Up Puglia. Gli anni della crisi. Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali Check-Up Puglia Gli anni della crisi nunzio.mastrorocco@ipres.it elisa.calo@ipres.it iary.goffredo@ipres.it INDICE (1/2) Variazioni medie annue e cumulate

Dettagli

Camera di Commercio Impresa e non solo. Il valore della prossimità e la forza della rete

Camera di Commercio Impresa e non solo. Il valore della prossimità e la forza della rete Camera di Commercio Impresa e non solo Il valore della prossimità e la forza della rete La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2013 Il contesto esterno La crescita mondiale è stabile rafforzata

Dettagli

L ECONOMIA E LE BANCHE IN LIGURIA

L ECONOMIA E LE BANCHE IN LIGURIA Genova, 06 marzo 2013 FISAC/CGIL Regionale Liguria «A CHE PUNTO E LA NOTTE?» L ECONOMIA E LE BANCHE IN LIGURIA PRESENTAZIONE ISRF LAB Elaborazioni a cura di Stefano Di Dio e Davide Riccardi Coordinamento

Dettagli

Profilo di crescita del Pil nelle maggiori economie Ue (numeri indice media 2000=100) Italia Francia Germania Regno Unito Spagna

Profilo di crescita del Pil nelle maggiori economie Ue (numeri indice media 2000=100) Italia Francia Germania Regno Unito Spagna La caduta del Pil Tra le maggiori economie europee, l'italia ha registrato, nel periodo 2008-2009, la flessione del Pil (Prodotto interno lordo, che è dato dalla somma di tutti i beni e servizi prodotti

Dettagli

ECONOMIA TOSCANA: consuntivo 2005 e previsioni

ECONOMIA TOSCANA: consuntivo 2005 e previsioni ECONOMIA TOSCANA: consuntivo 2005 e previsioni 2006-2009 Stefano Casini Benvenuti Crescita zero nell ultimo quadriennio Tassi % di crescita del PIL 5 4 3 2 1 0-1 -2 '81 '82 '83 '84 '85 '86 '87 '88 '89

Dettagli

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI Roma e provincia nel 2014 Indice I numeri più significativi... 2 Le conseguenze della Crisi economica... 3 Il contesto nazionale... 3 I numeri di Roma: la condizione occupazionale...

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Puglia

Bollettino Mezzogiorno Puglia Bollettino Mezzogiorno 02 2018 Puglia INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale 2.2

Dettagli

L INTERSCAMBIO COMMERCIALE DELLA PROVINCIA DI LECCO, DELLA LOMBARDIA E DELL ITALIA CON IL REGNO UNITO

L INTERSCAMBIO COMMERCIALE DELLA PROVINCIA DI LECCO, DELLA LOMBARDIA E DELL ITALIA CON IL REGNO UNITO L INTERSCAMBIO COMMERCIALE DELLA PROVINCIA DI LECCO, DELLA LOMBARDIA E DELL ITALIA CON IL REGNO UNITO OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE Iscrizione presso il Tribunale di Lecco n. 4/98 del 26-5-1998 Direttore

Dettagli

Le esportazioni manifatturiere dei settori MPI in provincia di Vicenza

Le esportazioni manifatturiere dei settori MPI in provincia di Vicenza Le esportazioni manifatturiere dei settori MPI in provincia di Vicenza Conferenza Stampa 24 aprile 2018 I settori a più alta concentrazione di Micro e Piccole Imprese (MPI) Divisioni con % addetti di imprese

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Molise

Bollettino Mezzogiorno Molise Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Molise INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil nel Mezzogiorno 1.2 Occupazione e disoccupazione nel Mezzogiorno LE IMPRESE 2.1 Struttura

Dettagli

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 1 ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano

Dettagli

- Flash Industria

- Flash Industria 19 febbraio 2019 Flash Industria 4.2018 Nel quarto trimestre 2018, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una crescita del +2,2 per cento rapportato al corrispondente

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Bollettino Mezzogiorno Sicilia Bollettino Mezzogiorno 01 2016 Sicilia INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 28 novembre 2018 Flash Industria 3.2018 Nel terzo trimestre 2018, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +3,2 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli