L OCCHIO ATTENTO DEL SATELLITE nello studio delle circolazioni di brezza in Mediterranneo (n 2)
|
|
- Stefania Giada Campana
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 L OCCHIO ATTENTO DEL SATELLITE nello studio delle circolazioni di brezza in Mediterranneo (n 2) new Luca Onorato ARPAL-Centro Funzionale MeteoIdrologico di Protezione Civile della Regione Liguria (CFMI-PC) Il Satellite Meteosat Second Generation L aumentata risoluzione temporale del nuovo satellite MSG, rispetto al Meteosat di prima generazione, permette d'evidenziare in maniera più efficace anche fenomeni di breve durata che si possono manifestare a diverse scale spazio-temporali: in particolare, l immagine corrispondente al canale 12 (HRV, High Resolution Visibile*) si è dimostrata estremamente utile per seguire l'evoluzione di questi sistemi. Nella presente rubrica, dopo il primo caso presentato nel n 41/42 di Nimbus, utilizzeremo ancora questo sofisticato strumento per indagare su una circolazione di brezza ben estesa a ridosso della Corsica. Fig.1 Immagine MSG (High Resolution Visible, CH 12 HRV µm - 1 Km) del alle ore UTC (copyright Eumetsat ricevute da ARPAL-CMIRL tramite Tecnavia ) Circolazioni di brezza lungo le coste orientali della Corsica Nell immagine proposta nello scorso numero, avevamo evidenziato diversi tipi di circolazioni che agivano in un range compreso tra la mesoscala e la scala locale. Infatti, è stato possibile individuare un fenomeno alquanto raro di brezza notturna in atto sul lato occidentale della Corsica, contrapposto
2 all'avvicinamento di una massa d aria atlantica proveniente dal Golfo del Leone. Anche il caso autunnale proposto in questa rubrica è risultato altrettanto interessante, poiché caratterizzato da una linea di convergenza ben estesa ad oltre una decina di miglia dalla costa orientale della Corsica e della Sardegna: tale struttura corrisponderebbe ad un fronte di brezza, quale zona di demarcazione tra una massa d'aria più umida marittima (legata ad una debole avvezione Sud-orientale proveniente dal medio Tirreno) ed una relativamente più secca (legata all'apporto notturno continentale proveniente dalle Alpi Corse o dalle zone interne dell isola maggiore). Possiamo collocare queste circolazioni nella ß- Mesoscala e cioè nel dominio spaziale di quei fenomeni compresi tra 20 e 200 km, che agiscono in un intervallo temporale che va dalla mezzora alle sei ore (brezze, venti locali ecc..). Box 1: le circolazioni di brezza ed i relativi fronti Il ciclo solare giornaliero crea, a causa del differente riscaldamento delle superfici (come ad esempio il mare e la terra, le vallate e i crinali montuosi), delle modificazioni di pressione nella colonna atmosferica sovrastante. Non a caso le stagioni migliori in cui s innesca il fenomeno, tendono a collocarsi prevalentemente tra la primavera e l'estate, periodo in cui abbiamo un maggiore t tra il mare ancora freddo e la terra che si va progressivamente riscaldando (a causa dell incremento della radiazione solare). In tali condizioni si può verificare anche un aumento dell'instabilità che porta ad un conseguente incremento dell'attività cumuliforme pomeridiana nelle zone interne. Proprio quest'ultimo fattore giocherebbe un ruolo importante nel processo: un t elevato, infatti, non rappresenta una condizione sufficiente all'innesco dei movimenti verticali se non è accompagnato da condizioni d instabilità. Con il tempo buono (caratterizzato inizialmente da una scarsa nuvolosità) la terra si riscalda, creando una situazione favorevole alla circolazione di brezza dal mare verso la costa (brezza marina). In tale situazione lo sviluppo di cumuli sulla terra ferma, sembrerebbe favorire un ulteriore rinforzo del fenomeno. Il ciclo si conclude con il sopraggiungere della sera, quando si verifica un progressivo raffreddamento delle zone interne (per irraggiamento) rispetto alla superficie marina e quindi una condizione favorevole all innesco di una corrente proveniente dalla terra ferma (brezza di terra o di monte), solitamente più debole se confrontata con quella marina. In media l intensità della brezza si colloca tra 1 e 4 della scala Beaufort: ma quando le differenze termiche sono ampie, questa può raggiungere anche scala 5 6 ed occasionalmente anche valori maggiori (legati ad effetti molto locali). Le eccezioni, ben conosciute dagli appassionati del windsurf non mancano: si va dai grandi laghi come quello di Garda (Torbole) a Porto Pollo nel Nord-Ovest Sardegna, per poi passare a Tarifa nella Spagna Sud-occidentale. Magari avremo modo di parlarne un'altra volta.
3 Bo x 2: Sezione di una circolazione di brezza marina (BM) In queste schematizzazioni (dall alto al basso: Meteofrance 2004 rielaborata Onorato; Onorato 2006) si focalizza l attenzione su un fronte di brezza marino che separa due settori ben definiti (legati alle due circolazioni denominate BM e BT) sono caratterizzati da masse d aria di diversa origine: marittima e continentale. Gli schemi presentati, che si collocano idealmente a fine della mattinata di una giornata d inizio estate, evidenziano l avanzamento di una brezza di mare verso l interno. Come accennato la brezza risulta generalmente associata a differenti circolazioni (o celle); quella legata alla brezza di mare (BM) si estende progressivamente dal largo verso la costa in modo dominante rispetto a quello che rimane della brezza di terra (BT), ormai confinata nell interno. Proprio la zona di confine tra le due circolazioni rappresenterebbe il "fronte di brezza" vero e proprio. Nel pomeriggio, la circolazione BM sospinge ulteriormente verso l interno l aria marittima che segue sistema stesso. Nell immagine proposta in apertura (fig.1) si evidenzia una linea di convergenza di confine tra la brezza di terra ed una massa d aria più umida lungo le coste orientali della Corsica e della Sardegna. Focalizzando la nostra attenzione sull isola francese, ove il fenomeno è più netto, possiamo osservare con il trascorrere della mattinata, un progressivo ritorno della banda nuvolosa in direzione della costa in seguito all innesco della circolazione BM (vedere la successione d immagini in Fig. 3): il sistema tende a raggiungere la costa a partire dalle zone più aperte e pianeggianti (vedi schema in box. 2 e figure 3) che sono localizzate nella sua parte meridionale. In questa zona dell isola, sia l'andamento della linea di costa che rientra creando le famose Bocche di Bonifacio, sia la disposizione dei monti stessi, permetterebbero un maggiore avanzamento sistema all'interno della regione (vedere fig. 4).
4 Box 3: l'estensione delle brezze marine Una maggiore estensione del fenomeno dipenderebbe anche dallo sviluppo delle nubi cumuliformi oltre i 1000 m (ma saremo più particolareggiati in una prossima puntata). Tuttavia ricordiamo come la presenza di una costa alta (scogliere elevate) o montuosa non favorisca il fenomeno, né tanto meno la sua propagazione verso l'interno. Solo nelle regioni costiere più pianeggianti possiamo avere circolazioni significative che possono far sentire i loro effetti mitiganti anche a parecchi km nell interno; qua l'ingresso della brezza marina (e quindi del fronte di brezza stesso) nelle calde giornate estive, è accompagnato da un evidente effetto refrigerante legato alla propagazione dell'aria marittima. Nella mappa riportata a titolo d esempio è possibile individuare alcune zone pianeggianti che potenzialmente tendono a favorire il fenomeno (cerchi blu). Tuttavia è fondamentale conoscere approfonditamente i fenomeni locali e regionali, prima di passare ad una qualunque valutazione; secondo la conformazione locale del sito, l orografia della regione, le possibili condizioni a mesoscala ecc.., il fenomeno potrà essere amplificato o attenuato. Con le ore pomeridiane il fronte di brezza si muove verso le zone interne (vedere caso specifico nel box 4), alimentato da un contro flusso in quota diretto verso il largo, che in realtà è il vero motore che anticipa l innesco della circolazione ai bassi livelli (box 2). Infine, assistiamo ad una generale degradazione del fronte stesso che ormai è entrato nelle regioni interne. La circolazione BM che a questo punto ha raggiunto la sua maturità e tende a morire con il calar del sole, quando le differenze termiche tendono ad annullarsi. Con il tramonto ed il conseguente raffreddamento delle zone interne, il ciclo s inverte, poiché a breve si attiverà una circolazione notturna (BT) in progressiva estensione dalla costa verso il largo.
5 Box. 4: il caso della Florida Se grazie al satellite osserviamo oltreoceano una regione pianeggiante ed estesa come la Florida, con un pizzico di fortuna ed esperienza, possiamo distinguere diversi fronti di brezza sui versanti orientali ed occidentali (evidenziati dalle opposte linee tratteggiate blu). A secondo del caso questi sistemi sono sospinti nell'interno da opposte circolazioni BM (frecce blu). I cieli sgombri da nubi corrispondono alle zone postfrontali (sia in mare, sia lungo costa), mentre l attività cumuliforme legata all avanzamento del fronte di brezza, tende a confinarsi a parecchie miglia nell'interno con il trascorrere della giornata. A metà Florida sono visibili anche vistose celle temporalesche il cui top ormai è stato preso nella circolazione occidentale della media troposfera. Per concludere ecco un fenomeno alquanto raro localizzato nelle zone interne: ben due brezze di lago demarcate dalle aree circolari in espansione (in colore verde acqua)! In Mediterraneo, questa situazione autunnale vedeva un andamento termico caratterizzato da valori relativamente miti, con un ridotto abbassamento della temperatura del mare ed i primi raffreddamenti notturni nelle zone interne montuose: alle condizioni anticicloniche presenti sulle regioni centro settentrionali della nostra Penisola (già il giorno 27 Novembre), si contrapponeva un progressivo cedimento della pressione sulle coste settentrionali del Mare Nostrum, a causa dell approssimarsi di una vasta circolazione depressionaria atlantica, alla quale erano associati una serie di sistemi frontali a ridosso dell Europa occidentale (presentati in fig. 1 e 2). Questa configurazione, già dal 27 Novembre, favoriva un conseguente innesco di un debole richiamo dal II quadrante lungo i versanti tirrenici con la conseguente formazione di linee di convergenza notturna, quali elementi demarcanti due masse d aria ben definite (come già accennato): una debole avvezione umida pre-frontale contrapposta ad un fenomeno di brezza che in questo caso risultava relativamente esteso al di sopra della scala locale. Fig. 2 analisi del 27/11/06 alle 00 UTC presa dal sito del
6 Tale situazione sarebbe durata ancora ore in attesa di un secondo fronte che, nel suo movimento dalla Penisola Iberica alla Francia, avrebbe ben presto apportato un peggioramento delle condizioni meteo-marine sulle Baleari ed il Leone con l innesco di un avvezione Sud-occidentale. b a b Fio. 3: la successione di 3 immagini MSG (High Resolution Visibile, CH 12 HRV µm - 1 Km) del dalle10 UTC (b) ; 13 UTC (c) e 15 UTC (d), evidenzia chiaramente l'avanzamento del fronte di brezza verso le coste della Corsica Orientale (a,b) ed il successivo dissolvimento dello stesso (b,c). Copyright Eumetsat ricevute da ARPAL-CMIRL tramite Tecnavia Osservando la conformazione delle nubi ben estesa lungo i meridiani, (fig. 3) si può percepire un rinforzo del flusso Sud-orientale, in prossimità del settore Leone, che tende a confluire con quello relativamente più secco Nord-orientale (proveniente dalla Costa Azzurra/Provenza): questa nuova massa d aria s incanalava nella Golfo del Leone per poi risalire la Francia Centrale (Figura 1) verso l esteso sistema frontale, ormai localizzato a ridosso dei Pirenei nella giornata del 28 Novembre. a b Fig.4: le due immagini nel giorno 28 Novembre evidenziano l avanzamento del fronte di brezza a metà mattinata (linea tratteggiata rossa) verso le zone orientali dell isola (a), e la sua fase di dissolvimento verso fine pomeriggio (b) nell immediato entroterra.
7 Inoltre dall analisi di queste immagini, possiamo apprezzare un esteso quanto persistente strato di nebbia, tipico della stagione, che restava costretto nel bacino padano tra gli Appennini e le Alpi fino ad insinuarsi nelle vallate prealpine. Il fenomeno in questo caso era caratterizzato nella sua parte meridionale da un evidente sconfinamento della nuvolosità stratiforme (dal bacino padano al Golfo Ligure). Fig. 5: questa schematizzazione dell evento di brezza sintetizza le diverse fasi d'avanzamento del fronte di brezza marino (e la relativa circolazione BM) durante la giornata del 28 Novembre (da 1 a 3); come già accennato, la fase terminale (4) si colloca alla fine del pomeriggio. Inoltre si evidenzia come il fronte avanzasse maggiormente nel Sud Corsica (zona in cui i rilievi si abbassano in prossimità delle Bocche di Bonifacio). Note: * La caratteristica del canale 12 (HRV, High Resolution Visible) MSG è l alta risoluzione spaziale: 1 Km contro i 2.5 Km del precedente Meteosat. Inoltre ricordiamo come questa banda sia in grado di coprire lunghezze d onda tra 0.5 e 0.9 micron e quindi sia più larga della banda 1 e della 2 messe insieme. Come accennato le sue caratteristiche tecniche fanno si che questo canale sia utilizzato per focalizzare fenomeni a piccola scala spaziale e temporale.
Giugno 2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali
Il Clima in Piemonte Giugno 2015 In Piemonte il mese di Giugno 2015 è risultato al di sopra della media climatologica degli anni 1971-2000 dal punto di vista termometrico; leggermente superiore alla norma
L INVERNO meteorologico 2011
L INVERNO meteorologico 2011 I primi tre mesi dell anno, oltre ad avere nel complesso temperature abbastanza in linea con i valori attesi per la stagione (ad eccezione di febbraio che presenta una lieve
RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/02/2010
RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/02/2010 (redatto da B. Turato, L. Napolitano) Abstract...1 1 Analisi meteorologica...1 2 Dati Osservati...4 2.1 Analisi anemometrica...4 2.2 Analisi nivologica...4
REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 10 12 FEBBRAIO 2014
Regione Toscana Servizio Idrologico Regionale CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE TOSCANA DL 11/07/1998, n. 180; Legge 3/08/1998, n. 267; DPCM del 15/12/1998 Delibera G.R. n. 1003 del 10/09/2001; Delibera
Rapporto dell evento meteorologico del 19-20 febbraio 2014
Rapporto dell evento meteorologico del 19-20 febbraio 2014 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa Previsioni Meteorologiche Area
Meteo Varese Moti verticali dell aria
Movimento verticale dell aria Le masse d aria si spostano prevalentemente lungo direzioni orizzontali a seguito delle variazioni della pressione atmosferica. I movimenti più importanti sono però quelli
ANALISI METEO-CLIMATICA SALENTINA: OTTOBRE 2010
Associazione MeteoNetwork Onlus - Sezione Puglia Via A. Cozza, 9 73100 Lecce www.meteonetwork.it/sezioni/regionali/puglia sezione@puglia.meteonetwork.it ANALISI METEO-CLIMATICA SALENTINA: OTTOBRE 2010
La primavera meteorologica 2010
La primavera meteorologica 2010 L inizio della primavera, contrariamente alla precedente stagione, presenta una decisa anomalia negativa di precipitazione concentrata principalmente nel mese di aprile,
Cenni di meteorologia e valutazione oggettiva delle condizioni meteorologiche.
Cenni di meteorologia e valutazione oggettiva delle condizioni meteorologiche. Poiché le situazioni meteo estive sulle regioni alpine e appenniniche sono mutevoli e incostanti è bene conoscere gli elementi
La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004
La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte
Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007
Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Mettiamoci in gioco! Incontro con l esperta del Biolab nella nostra scuola Com è grande l Europa! Le alte e le basse pressioni atmosferiche comportano
I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA
UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante
Ottobre 2014. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali
Il Clima in Piemonte Ottobre 2014 In Piemonte il mese di Ottobre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000. E risultato
Data di pubblicazione: Dicembre 2005
Data di pubblicazione: Dicembre 2005 Dipartimento Protezione Civile e Tutela del Territorio Ufficio Previsioni e Organizzazione Internet:http://www.meteotrentino.it Provincia Autonoma di Trento Dipartimento
Il radar meteorologico
Il radar meteorologico Il radar meteorologico è uno strumento che sfrutta impulsi di onde elettromagnetiche per rilevare la presenza in atmosfera di idrometeore (goccioline d acqua, cristalli di neve o
PRIMAVERA meteorologica 2011
PRIMAVERA meteorologica 2011 La rianalisi del periodo primaverile, evidenzia come questa stagione sia caratterizzata dalla presenza di un esteso campo di alta pressione su gran parte dell Europa centro
TRASMISSIONE DEI BOLLETTINI La trasmissione del bollettino avverrà tramite: Messaggi vocali
TRASMISSIONE DEI BOLLETTINI La trasmissione del bollettino avverrà tramite: Fax SMS Messaggi vocali E-mail LA COMUNICAZIONE RELATIVA ALL AVVISO DI CRITICITÀ SI RITIENE EFFICACE QUALORA ALMENO UNO DEI CANALI
METEOTRENTINO REPORT
Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2014 L estate 2014 (trimestre giugno-luglio-agosto 2014) verrà ricordata come particolarmente anomala sia nella nostra regione
9 1 0 0 /2 0 /1 9 0 colosi peri ni per il volo Fenome
Fenomeni pericolosi per il volo 1 Come si formano Quando si formano Indice Come si dispongono Indice Quando si dissolvono Insidie nascoste Problematiche per il volo Normativa Consigli 2 Il meccanismo di
Aero Circolo Centrale di Volo a Vela Ettore Muzi
Sondaggi aggiornati ogni 6-12 ore. Sondaggi Termodinamici Atmosfera Si ringrazia il Il DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ATMOSFERA DELLA FACOLTA' DI INGEGNERIA DELL' UNIVERSITÀ DEL WYOMING USA per consentirci
1 2 3 4 5 6 7 8 9 La relazione tra le varie fasi di lotta agli incendi e le competenze di Fires. La linea tratteggiata che lega il programma fires con il monitoraggio, sta a ricordare che il monitoraggio
Rapporto dell evento meteorologico dal 24 al 26 agosto 2013
Rapporto dell evento meteorologico dal 24 al 26 agosto 2013 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa Previsioni Meteorologiche Area
Giugno, nel complesso soleggiato e solo a tratti incerto a metà e fine mese, caratterizzato a tratti da caldo estivo e passaggi temporaleschi
RIASSUNTO METEOROLOGICO del MESE di Giugno 2014 Giugno, nel complesso soleggiato e solo a tratti incerto a metà e fine mese, caratterizzato a tratti da caldo estivo e passaggi temporaleschi Osservazioni
ANALISI DEL PEGGIORAMENTO AVVENUTO SUL VENETO DAL 7 AL 10 SETTEMBRE 2010 A cura di Alessandro Buoso Una pubblicazione di SERENISSIMAMETEO.
AVVENUTO SUL VENETO DAL 7 AL 10 SETTEMBRE 2010 A cura di Alessandro Buoso Una pubblicazione di SERENISSIMAMETEO.EU Tra le giornate di martedì 7 e venerdì 10 Settembre 2010, il Veneto è stato interessato
DEFINIZIONE DI WIND SHEAR
DEFINIZIONE DI WIND SHEAR Una variazione nella velocità e/o nella direzione del vento, includendo correnti ascendenti o discendenti. La definizione è tratta dalla Circolare ICAO 186 del 1987, che descrive
Definizione onda di calore:
AGGIORNAMENTO DELLA TESI : ASPETTI CLIMATICI E METEOROLOGICI DELLE ONDATE DI CALORE IN VENETO NEL PERIODO 99-. Definizione onda di calore: T e 3 C per 3 giorni consecutivi ONDATE DI CALORE Nel il tempo
Analisi statistica inverni in Pianura padana in presenza del Nino
Analisi statistica inverni in Pianura padana in presenza del Nino In questa ricerca puramente statistica abbiamo pensato di mettere a confronto tutti gli inverni del passato concomitanti alla presenza
Il taccuino dell esploratore
Il taccuino dell esploratore a cura di ORESTE GALLO (per gli scout: Lupo Tenace) QUARTA CHIACCHIERATA IL VENTO Durante la vita all aperto, si viene a contatto con un elemento naturale affascinante che
Bollettino del clima dell anno 2014
anno 2014 MeteoSvizzera Bollettino del clima dell anno 2014 21 gennaio 2015 L anno 2014 è stato costellato di eventi meteorologici estremi. Dopo la nevicata record di inizio anno al sud, nel primo semestre
MASSE D ARIA E PERTURBAZIONI
MASSE D ARIA E PERTURBAZIONI LE MASSE D ARIA La troposfera si compone di diverse porzioni d aria grandi, mutevoli e distinte le une dalle altre denominate masse d aria Caratteristiche di una massa d aria:
ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015
Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015 Ottobre 2015 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,
Le onde di calore del luglio 2015
29 luglio 2015 Le onde di calore del luglio 2015 Figura 1. immagine satellitare del 21 luglio 2015 ore 12 UTC e altezza del geopotenziale della superficie di 500 hpa (gpdam). Il mese di luglio 2015 è stato
Bollettino GNOO n.16 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 16 e Domenica 17 Aprile 2011
Bollettino GNOO n.16 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 16 e Domenica 17 Aprile 2011 Imagery 2011 TerraMetrics - Terms of Use Previsione meteo sull'italia e previsione di temperatura
ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 2014-2015
Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 214-215 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381
ANALISI METEO-CLIMATICA SALENTINA: ESTATE 2010 ANALISI GIUGNO
Associazione MeteoNetwork Onlus - Sezione Puglia Via A. Cozza, 9 73100 Lecce www.meteonetwork.it/sezioni/regionali/puglia sezione@puglia.meteonetwork.it ANALISI METEO-CLIMATICA SALENTINA: ESTATE 2010 ANALISI
Il geopotenziale, significato e suo uso nelle carte meteorologiche
Il geopotenziale, significato e suo uso nelle carte meteorologiche A cura di Fabio Turetti Leggiamo spesso nelle previsioni e in articoli di meteorologia il termine geopotenziale. Vediamo di chiarire un
RIASSUNTO METEOROLOGICO
RIASSUNTO METEOROLOGICO del MESE di Agosto 2015 a cura di Luca Onorato Il mese in breve (a cura di: Luca Onorato) Sinottica Temperatura Precipitazione Indicatori climatici L immagine del mese Analisi sinottica
Le regioni polari motori della circolazione oceanica e del clima globale
Giornata della cultura 16 Marzo 2006 Le regioni polari motori della circolazione oceanica e del clima globale Prof. Giancarlo Spezie Attendiamo però i risultati del carotaggio di Dome-C (EPICA Project)
Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta
Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi Il clima della Valle d Aosta Precipitazioni durante l alluvione del 2000 Temperature estreme registrate in Valle d Aosta Il ruolo delle montagne
RADIAZIONE SOLARE. 99% dell energia compresa in λ 0.15 4 µ: 9% nell uv (λ < 0.4µ) 49% nel visibile (0.4 < λ < 0.8µ) 42% nell IR (λ > 0.
BILANCIO AL TOP DELL ATMOSFERA RADIAZIONE SOLARE 99% dell energia compresa in λ 0.15 4 µ: 9% nell uv (λ < 0.4µ) 49% nel visibile (0.4 < λ < 0.8µ) 42% nell IR (λ > 0.8µ) L intensità della radiazione solare
PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)
laborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 213 3 - L ONIZIONI MTOROLOGIH NL TRRITORIO LL PROVINI I RVNN (on la collaborazione di RP - SIM) 3.1 - Gli indicatori meteorologici
La pressione atmosferica e i venti
La pressione atmosferica e i venti Come ogni materia sottoposta all attrazione terrestre anche l atmosfera ha un peso Pressione = rapporto fra il peso dell aria e la superficie su cui agisce A livello
IL TEMPO METEOROLOGICO
VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...
-BOLLETTINO CLIMA nr 08 del 16 novembre 2007- Consuntivo ultimo mese
-BOLLETTINO CLIMA nr 08 del 16 novembre 2007- Consuntivo ultimo mese 1) Anomalia termica Il profilo di anomalia termica (temperatura media) a 2 mt. Sul comparto europeo relativo al mese di ottobre ed evidenziato
LA ROSA DEI VENTI. Roberto Romagnoli
LA ROSA DEI VENTI Le prime notizie sulla Rosa dei Venti risalgono ai poemi omerici in cui si menzionano quattro venti sempre riferiti a personaggi mitologici. E da notare che nello stesso tempo anche gli
Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto
Abano Terme, 27 29 Aprile 2007 Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto Adriano Barbi, Alessandro Chiaudani, Irene Delillo ARPAV Centro Meteorologico di Teolo Sabato 28 Aprile 2007 In collaborazione con
Riepilogo mensile meteorologico e agrometeorologico
REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ARPAS Dipartimento Meteoclimatico Servizio Meteorologico Riepilogo mensile meteorologico e agrometeorologico AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE
Bollettino GNOO n.28 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 09 e Domenica 10 Luglio 2011
Bollettino GNOO n.28 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 09 e Domenica 10 Luglio 2011 Imagery 2011 TerraMetrics - Terms of Use Previsione meteo sull'italia e previsione di temperatura
GUIDA ALLA LETTURA DEI METEO PLOTTER F.I.V.L.
GUIDA ALLA LETTURA DEI METEO PLOTTER F.I.V.L. (a cura di Deivi Gavriil e Damiano Zanocco) I modelli sono l'eta2006 e 2007 che si sono rivelati mediamente buoni sia in presenza di alta pressione e stabilità,
ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO
ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO FONDAZIONE PER IL CLIMA E LA SOSTENIBILITA 1 Ver. 1.1 ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO Gaetano Zipoli Firenze, Luglio
Lineamenti Geografici
Peculiarità del continente Numerose peculiarità differenziano l'antartide dagli altri continenti della Terra. Innanzi tutto, si caratterizza per la presenza di una calotta glaciale che copre la quasi totalità
RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/12/2011
RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/12/2011 (redatto da M. Corazza) Abstract... 1 1 Analisi meteorologica... 1 2 Dati Osservati... 3 2.1 Analisi anemometrica... 3 2.2 Mare... 4 2.3 Effetti al
Gennaio INQUADRAMENTO METEOROLOGICO DEL 2011
INQUADRAMENTO METEOROLOGICO DEL 2011 L analisi meteorologica del 2011 è stata svolta analizzando i vari periodi dell anno e raggruppando insieme (quando possibile) i mesi che hanno avuto una configurazione
ESTATE meteorologica 2011
ESTATE meteorologica 2011 La rianalisi del periodo Estivo, evidenzia come ad eccezione di Luglio (in cui l anticiclone è rimasto relegato in Atlantico), il resto della stagione nel complesso sia caratterizzato
IL GLOBAL WARMING TORNA AD AUMENTARE Tutta colpa delle SSTA polari? Sarà solo un aumento temporaneo? Il GW è agli sgoccioli?
IL GLOBAL WARMING TORNA AD AUMENTARE Tutta colpa delle SSTA polari? Sarà solo un aumento temporaneo? Il GW è agli sgoccioli? Breve studio di Andrea Corigliano È noto che la temperatura media del pianeta
FRATTURAZIONE Della LITOSFERA. MOVIMENTO Delle PLACCHE
Tettonica a placche FRATTURAZIONE Della LITOSFERA MOVIMENTO Delle PLACCHE Placche Frammenti di litosfera Crosta continentale Crosta oceanica Crosta continentale + Crosta oceanica Cosa succede? Prima
Cognome... Nome... LE CORRENTI MARINE
Cognome... Nome... LE CORRENTI MARINE Le correnti marine sono masse d acqua che si spostano in superficie o in profondità negli oceani: sono paragonabili a enormi fiumi che scorrono lentamente (in media
Ottobre 2015. Bollettino del clima Ottobre 2015. MeteoSvizzera. Inizio di mese freddo. Correnti da ovest e da sudovest. Breve estate indiana
Ottobre 2015 MeteoSvizzera Bollettino del clima Ottobre 2015 10 novembre 2015 Forti nevicate fino a basse quote e temperature gelide, perlomeno al nord delle Alpi, alternate a periodi di splendido tempo
Liceo di Sachem Nord
Liceo di Sachem Nord 1 La Geografia d Italia In this unit the students will review the more salient points of Italy s geography. By the end of the unit, the students will be able to: 1. Discuss the geographic
Inquadramento climatico del Veneto
Inquadramento climatico del Veneto Dr Adriano Barbi (1), Dr Gabriele Cola (2), Prof. Luigi Mariani (2) (1) Centro Meteorologico di Teolo (PD) ARPAV, Dipartimento Regionale Sicurezza del Territorio (2)
STAGIONE INVERNALE 1997-1998 Analisi di due situazioni nivometeorologiche significative
Provincia Autonoma di Trento Servizio Prevenzione Calamità Pubbliche Ufficio Neve, Valanghe e Meteorologia Meteotrentino a cura di : Roberto Barbiero Marco Gadotti Mauro Mazzola STAGIONE INVERNALE 19-1998
Le principali situazioni meteo sull Italia Liberamente tratto dagli appunti di Achille Bardelli da Magnaghi Piero
e principali situazioni meteo sull Italia iberamente tratto dagli appunti di Achille Bardelli da Magnaghi Piero Il capitolo precedente ha illustrato la previsione della giornata di volo attraverso uno
Temperatura e Calore
Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli
Meteorologia Sinottica Proprietà dell Atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA. (parte 3^) 1
PRESSIONE ATMOSFERICA (parte 3^) 1 PRESSIONE ATMOSFERICA misura della pressione atmosferica: barometri barometro a mercurio (Torricelli( Torricelli) è il più accurato necessita di correzioni per: altitudine
IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1
U N I T A N 1 1 IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE Libro di geografia classe 1 - Scuola secondaria di primo grado Pagina
LE STRATEGIE D INTERVENTO. Michele Vio presidente AiCARR
LE STRATEGIE D INTERVENTO L utilizzo delle fonti rinnovabili è OBBLIGATORIO per tutti gli edifici ad USO PUBBLICO qualora non vi siano impedimenti di natura tecnica o economica. Il calcolo economico deve
TESTI SEMPLIFICATI LABORATORIO CORSO ALIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE NOSSA A CURA DI:
TESTI SEMPLIFICATI A CURA DI: CREMONESI MARIA ANGELA insegnante scuola primaria di Ponte Nossa BOSSETTI ALIDA insegnante scuola primaria di Ardesio SALVOLDI CHIARA facilitatrice linguistica LABORATORIO
Rendiconto idro-pluviometrico delle piogge del 4-5 novembre 2014 sul Varesotto
Rendiconto idro-pluviometrico delle piogge del 4-5 novembre 2014 sul Varesotto a cura di Paolo Valisa (Centro Geofisico Prealpino) Inquadramento meteorologico. Nella prima metà del mese di novembre sono
OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE
OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE Un esempio di misure di ossigeno e ph in acque contenenti piante acquatiche (alla luce e al buio) Misura (con un ossimetro) dell ossigeno disciolto all inizio di un
Guardo le nuvole lassù
Quando le nuvole ci parlano Guardo le nuvole lassù A cura di Stefano Piazzini stefano.piaz@teletu.it Questo "cielo a pecorelle" è formato da cirrocumuli ondulati. L increspatura è dovuta a onde atmosferiche
La scuola integra culture. Scheda3c
Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S.
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. 2014-2015 ASSE DISCIPLINA DOCENTE SCIENTIFICO TECNOLOGICO SCIENZE INTEGRATE
CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo
CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo Valanga = massa di neve, piccola o grande che sia, in movimento lungo un pendio (definizione AINEVA). A. La zona di distacco è il luogo dove prende
TEMPORALI INTENSI DI MERCOLEDI 8 LUGLIO 2015 SUL VENETO
TEMPORALI INTENSI DI MERCOLEDI 8 LUGLIO 2015 SUL VENETO 1. ANALISI METEOROLOGICA PRELIMINARE 2. ALCUNI DATI REGISTRATI DALLE STAZIONI METEOROLOGICHE ARPAV 3. ALCUNE IMMAGINI DEI RADAR METEOROLOGICI ARPAV
Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ=0.0127. Calcolo il periodo: = 2 =494.7. Ricavo la velocità del vento: = =10000 494.7 =20.
Problema 1 Uno flusso di aria secca scorre al di sopra di un terreno montano nel quale sono presenti due catene montuose parallele distanti 1 km nella direzione del vento. Il gradiente termico verticale
I cambiamenti climatici. Prof.Giampiero Maracchi Direttore Istituto di Biometeorologia -CNR
I cambiamenti climatici Prof.Giampiero Maracchi Direttore Istituto di Biometeorologia -CNR Bilancio Radiativo Bilancio Radiativo su scala globale alla superficie e al top dell atmosfera della radiazione
Previsione mensile: maggio 2015 (4 maggio 3 giugno)
Previsione mensile: maggio 2015 (4 maggio 3 giugno) Modello GLOBO, CNR-ISAC, Bologna D. Mastrangelo, P. Malguzzi, A. Buzzi Previsione emessa il 4/05/2015 e basata sulle condizioni iniziali NOAA/NCEP del
Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes
Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo
Oggetto: VERIFICA TERMICA DEL DISSIPATORE
Report fotovoltaico issue 2 Di: VINCENZO CASCIOLI Data: 11 Settembre 2008 Oggetto: VERIFICA TERMICA DEL DISSIPATORE Verifica termica del dissipatore 1 INDICE 1. PREMESSA 4 2. MODELLO SOLIDO 5 2.1 Scheda
Venezia. La particolare frequenza delle acque alte nel 2009
15 Paolo Canestrelli * Venezia. La particolare frequenza delle acque alte nel 2009 * Paolo Canestrelli, ingegnere, è Direttore del Centro previsioni e segnalazioni maree del Comune di Venezia L anno 2009
LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE
UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 08 METEOROLOGIA NELLA PROGETTAZIONE
TEMPORALI, TORNADOS & TROMBE D'ARIA
Premessa I temporali sono perturbazioni di limitata estensione spaziale (coinvolgono aree compresa fra 30 e 300 km 2 ) e di breve durata (~3 ore in media), caratterizzati da violenti processi atmosferici
Capitolo 1. Il fenomeno della fulminazione atmosferica
Capitolo 1 Il fenomeno della fulminazione atmosferica 1.1 Introduzione I fulmini costituiscono un tema che da sempre affascina gli uomini. Le prime tracce di questo fenomeno risalgono a 4500 anni fa con
la montagna: pericoli e precauzioni ovvero nozioni minime di meteorologia per tornare a casa interi, soddisfatti e possibilmente asciutti
la montagna: pericoli e precauzioni ovvero nozioni minime di meteorologia per tornare a casa interi, soddisfatti e possibilmente asciutti Pericoli oggettivi: * fenomeni meteorologici inaspettati * fulmini
Rapporto dell evento meteorologico dal 13 al 15 dicembre 2012
Rapporto dell evento meteorologico dal 13 al 15 dicembre 2012 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa Previsioni Meteorologiche Area
Bollettino Agrometeorologico Viticoltura
Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO
Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO
Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO CONTROLLO TERMICO Equilibrio termico 2 Al di fuori dell atmosfera la temperatura esterna non ha praticamente significato Scambi termici solo
-BOLLETTINO CLIMA nr 04 del 16 Aprile 2008- Consuntivo ultimo mese
1) Anomalia termica -BOLLETTINO CLIMA nr 04 del 16 Aprile 2008- Consuntivo ultimo mese L'andamento Fonte CFS-NOAA LRC, 2008 Pagina 1 di 1 L'andamento del campo di anomalia termica media sul comparto europeo,
Progetto Whysol per la realizzazione di una centrale termoelettrica a olio vegetale in Comune di Zanica (BG).
Progetto Whysol per la realizzazione di una centrale termoelettrica a olio vegetale in Comune di Zanica (BG). Osservazioni a seguito della relazione di ARPA Lombardia e della disponibilità SEI alla cogenerazione.
Misura del vento: la velocità
Il vento Il vento si origina in seguito a differenze di pressione, che ne rappresentano la forza motrice, a loro volta derivanti principalmente da differenze di temperatura tra masse di aria. Il vento
CLIMI E ZONE CLIMATICHE
CLIMI E ZONE CLIMATICHE Tempo atmosferico e clima TEMPO ATMOSFERICO (O METEOROLOGICO) = Condizioni atmosferiche di breve durata, che esistono in un dato momento in una determinata area Il tempo atmosferico
Il vetro e l isolamento termico Scambi termici
Scambi termici Una parete vetrata separa generalmente due ambienti di diversa temperatura. Come per qualsiasi altro tipo di parete, anche attraverso il vetro ha luogo uno scambio dall'ambiente più caldo
IL PRE-PROCESSORE METEOROLOGICO CALMET-SMR. Una breve descrizione: caratteristiche, input, output, limiti
IL PRE-PROCESSORE METEOROLOGICO CALMET-SMR Una breve descrizione: caratteristiche, input, output, limiti Meteorologia per la qualità dell aria la valutazione della qualità dell aria e in particolare l
30 o maggiori. Temperature medie di Gennaio
La ZIC Aride sigle talvolta dalla musicalità dissonante nascondono spesso sconfinati campi di esistenza di fenomeni complessi e di difficili realtà,per la descrizione delle quali occorrono vaste conoscenze,
Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO
Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO LA POSIZIONE E IL MARE La POSIZIONE al centro del Mediterraneo e la forma peninsulare rendono
La luce proveniente dalla parte immersa dell asticciola viene parzialmente riflessa dalla superficie dell acqua.
QUESITO 1 Il grafico rappresenta l andamento della velocità di una palla al passare del tempo. Dalle tre situazioni seguenti quali possono essere state rappresentate nel grafico? I- La palla rotola giù
ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE U.O. Tutela dell aria ed agenti fisici PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA ALLEGATO D ANALISI STATISTICA
METEOTRENTINO REPORT
Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 2012-2013 L inverno 2012-2013 (trimestre dicembre 2012 febbraio 2013) è stato caratterizzato nella nostra regione sia da
Applicazione di tecnologie innovative nella determinazione della temperatura superficiale delle acque marine
Dr. Geol. Gaetano La Bella Applicazione di tecnologie innovative nella determinazione della temperatura superficiale delle acque marine MoGeIFaCo Elaborazione di un modello di gestione integrata della
LE BANDIERE E IL NOSTRO GUIDONE INIZIANO A RISENTIRE DELLE MIGLIA PERCORSE MA CONTINUANO GAGLIARDI AD ACCOMPAGNARE IL RIENTRO DELLA MAJA IN ITALIA.
DAL MAR DI TRACIA A TRIESTE IN BARCA A VELA. LE BANDIERE E IL NOSTRO GUIDONE INIZIANO A RISENTIRE DELLE MIGLIA PERCORSE MA CONTINUANO GAGLIARDI AD ACCOMPAGNARE IL RIENTRO DELLA MAJA IN ITALIA. Di Sara