Apertura dei lavori. Roberto Cecchi Segretario Generale Ministero per i beni e le attività culturali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Apertura dei lavori. Roberto Cecchi Segretario Generale Ministero per i beni e le attività culturali"

Transcript

1 Apertura dei lavori Roberto Cecchi Segretario Generale Ministero per i beni e le attività culturali Ringrazio Mario Resca per avermi invitato a questo Primo colloquio sulla valorizzazione del patrimonio culturale; una iniziativa importante, visto che la materia necessita ancora oggi di una riflessione intersettoriale, che vada oltre quella specifica della valorizzazione, aprendo un confronto con il più ampio settore dell amministrazione dei beni culturali che si occupa di tutela. Era necessario incontrarsi almeno in una giornata di studi come questa, perché sul tema della valorizzazione nel 2008 l amministrazione dei beni culturali ha impresso un accelerazione bruciante, che ha determinato la modifica della stessa struttura organizzativa del MiBAC, con la creazione di una Direzione Generale che non esisteva e che ha prodotto riflessioni non sempre positive. Qui, adesso, non intendo parlare di questo argomento nel suo complesso. Mi soffermo soltanto su un punto. E cioè, sul fatto che dopo due anni di dibattito anche aspro sulla valorizzazione, la centralità della tutela del patrimonio culturale rimane il baricentro del sistema e non c è nemmeno la più pallida traccia di una qualche forma di stravolgimento di questa visione; anzi, in questi due anni il sistema della tutela del nostro Paese si è rafforzato, diversamente da quel che qualcuno temeva. Personalmente, ho considerato la nascita di questa Direzione Generale come un opportunità; non l ho mai percepita come un vulnus, e non ho mai creduto che la nascita di questa struttura potesse essere una diminutio o comunque potesse generare uno stravolgimento dell assetto dell amministrazione dei beni culturali. Consideravo e considero positivamente il fatto che questa Direzione Generale sia diretta da un soggetto esterno all amministrazione dei beni culturali, che è portatore di un esperienza che viene dal mondo dell imprenditoria. Ritengo che il confronto con un esperienza tanto diversa, possa costituire per noi un occasione di crescita, un opportunità d imparare e, per converso, al contempo il mondo dell imprenditoria potrà avere la percezione di quello che è davvero questo settore strategico per il Paese, attraverso la testimonianza di un loro autorevole rappresentante. 11

2 Nel dibattito maturato all interno dell amministrazione dei Beni Culturali che ha portato alla stesura del Codice dei beni culturali, la valorizzazione di cui si parla all art. 6 è intesa come un complesso di azioni tese a promuovere la conoscenza del patrimonio culturale. Un concetto che potrebbe essere visto come una sorta di contraltare all articolo 111 e ai seguenti articoli del Codice che disciplinano le attività di valorizzazione. I principi fondanti contenuti nei primi articoli del codice ci ricordano che la valorizzazione del patrimonio, prima di essere un fattore di natura economica, ha un carattere squisitamente culturale e cioè di rendere disponibile la conoscenza. Quel che il Codice indica è che va perseguita la coerenza tra i due ambiti, coniugando la severità della tutela con la possibilità d uso del patrimonio. La valorizzazione sottostà alla tutela, attraverso l esercizio della verifica di compatibilità; non ci può essere alcuna forma di valorizzazione se questa non è compatibile con la tutela. Quindi la tutela rimane il fondamento, il terreno su cui tutto si deve confrontare. Anche chi è portatore di novità in termini di fruibilità ha l obbligo di comprendere che se l unitarietà della tutela dovesse essere messa in discussione, se la materialità del patrimonio culturale dovesse essere compromessa, venisse lesa, emendata non avrebbe più senso parlare di valorizzazione, perché verrebbe a mancare l oggetto stesso della nostra attenzione. Il patrimonio culturale italiano è una sorta di matrice, è un tessuto che caratterizza l intero territorio nazionale. Tutto questo nel dibattito sulla valorizzazione non è stato messo in discussione, anzi è stato confermato. E si percepisce sempre più distintamente che il valore è qualcosa che va oltre quell hic et nunc di cui parla Walter Benjamin; il valore sta proprio in quell aura che avvolge il patrimonio; un aura generata da ciò che il patrimonio è, dal modo in cui si rappresenta e da come ci è stato tramandato dal passato. La mia recente esperienza di Commissario per l area archeologica di Roma mi ha confermato in questa consapevolezza; e cioè che questo patrimonio, con tutte le sue lacune, vale per quel che è. Vale fintanto che quell aura vale. Quando quell atmosfera dovesse venir meno, verrebbe meno l interesse e anche il valore che ha, cadrebbe immediatamente e irrimediabilmente, più rapidamente dei bond di cui tanto si parla in questi giorni. Per concludere, questi due anni di esperienza mi hanno convinto che, in tema di valorizzazione, la barra del timone conservazione/tutela del patrimonio culturale è rimasta ben salda a dritta. 12 Primo colloquio sulla valorizzazione

3 Mario Caligiuri Coordinatore della Commissione Beni e Attività culturali della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Gentili signori e cari signori, Segretario Generale Roberto Cecchi, Direttore Generale Mario Resca, Direttore Generale Antonia Pasqua Recchia, sono molto contento di essere insieme con voi in questa giornata particolare. Il 12 ottobre, com è noto è stata scoperta l America da Cristoforo Colombo, che era un personaggio particolare. Infatti, partì senza sapere dove andava, arrivò senza sapere dov era e soprattutto viaggiò a spese dello Stato. Ma non mi sembrano questi i tempi per cui possiamo viaggiare a spese dello Stato. Credo che bisogna certamente puntare sulla tutela dei beni culturali che è la madre di tutte le valorizzazioni, però è indiscutibile che occorre valorizzare e in modo convinto quello che abbiamo. La disattenzione del nostro Paese verso il settore è dimostrata da un dato essenziale: il Ministero è stato costituito solo nel 1974; uno dei paesi, alcuni dicono il paese che ha i beni culturali più estesi e più importanti del mondo, solo 40 anni fa ha istituito un Ministero apposito. Quando parliamo di tutela e anche di valorizzazione, occorre però, uscire dalle dichiarazioni di principio che sono sempre estese e uscire dai luoghi comuni che, come sempre, sono i più affollati. Il convegno di oggi va chiaramente in questa direzione. L istituzione di un apposita struttura, all interno del Ministero, che punta alla indispensabile valorizzazione dei beni culturali, risale soltanto al 2009 ed è stata affidata al Cavaliere del Lavoro Mario Resca, che nella promozione ha competenze specifiche e profonde. Questa struttura, di valorizzazione, per certi versi avulsa dal contesto, vista la storia del nostro paese è probabilmente indispensabile al contesto, perché se noi intendiamo mettere la cultura al centro della vita degli italiani dobbiamo valorizzare quello che abbiamo, non tanto il consumo culturale, quanto il godimento culturale, perché la cultura deve essere non un bene a disposizione dell élite ma a disposizione di tutti. Certamente noi possiamo essere la sesta, la settima potenza industriale del mondo dal punto di vista economico, anche se rischiamo il default, però per quanto riguarda la cultura siamo certamente la prima potenza mondiale. E puntare sulla cultura non è una scelta illuminata, non è un vezzo intellettuale, non è una brillante intuizione politica: è semplicemente una necessità. Perché noi non possiamo assolutamente competere con i sistemi nazionali come quello tedesco sulla siderurgia, con gli Stati Uniti sulle nuove tecnologie; con la Cina sul manifatturiero, ma sulla cultura no, sulla cultura siamo i primi nel mondo, grazie anche al lavoro fatto quotidianamente dagli operatori del settore. Allora non dobbiamo inventarci nulla, e dobbiamo valorizzare solo quello che abbiamo e sarebbe già tanto. Dobbiamo smetterla di fare i vandali; ci sono tante licenze edilizie rilasciate dai comuni che gridano vendetta, tante ristrutturazioni autorizzate anche dalle Soprintendenze che sono francamente imbarazzanti. Occorrono scelte precise e quindi occorre ottimizzare le risorse. Certo di fronte alla vastità dei beni di cui dispone il nostro Paese ovviamente questo compito è complesso, però si può e si deve fare perché abbiamo risorse umane e finanziarie spesso utilizzate malissimo. Bisognerebbe fare dei raffronti per come tanti siti culturali vengono gestiti, quanti dipendenti hanno e quanto incassi riescono a produrre, quanti visitatori riescono ad attirare. Sono dati con i quali dobbiamo fare i conti, perché su questo argomento i conti li fanno in tutto il mondo. Allora diventa una sfida per tutto il sistema Paese valorizzare il patrimonio culturale. Prima di tutto occorre un grande confronto tra le istituzioni, tra Stato da una parte e Regioni, ma anche 13

4 Comuni e Provincie dall altro, e poi l altro filone riguarda il rapporto tra pubblico e privato. Qualche settimana fa qui a Roma c è stata un importante manifestazione di Federcultura che ha cercato di spingere in questa direzione. Ma prima di tutto ritengo che occorra una volontà politica chiara che a volte è più importante delle risorse. I tempi richiedono accelerazioni non pause: non ci possiamo permettere di procedere in maniera lenta aspettando che vengano esaudite le esigenze interne degli organismi e delle corporazioni: questo vale per la gestione dei beni culturali, come per l università, per la scuola come per tutti i settori. I tempi richiedono velocità e decisioni puntuali. Le regioni in questo quadro potrebbero avere un ruolo importante, non solo in tempi di federalismo fiscale, ma soprattutto in tempi di federalismo culturale. Ci stiamo muovendo come Commissione Cultura della Conferenza delle Regioni in perfetta sinergia con il Ministero, perché siamo consapevoli che tutti i beni culturali rappresentino un patrimonio nazionale e bisogna ragionare in un ottica di sistema nazionale, con un brand unico pur nelle sue ovvie specificità. Immaginate, per esempio, che ci sono comunità montane che vanno a fare la promozione turistica dei beni culturali in Cina, dove magari hanno difficoltà ad identificare dov è l Italia e noi andiamo a promuovere invece un fazzoletto insignificante di territorio. In questi 18 mesi in Commissione abbiamo cercato di fare un lavoro concreto. Le iniziative più rilevanti che abbiamo realizzato sono rappresentate dall accordo con la Direzione Generale della Valorizzazione, approvato dalla Conferenza Stato-Regioni che si sta declinando attraverso accordi regionali. Uno dei primi è quello che avverrà con la mia regione, la Calabria. Il secondo punto di attenzione sono state le Fondazioni Lirico Sinfoniche dando la possibilità alla Scala di Milano e all Accademia Santa Cecilia di Roma di poter sviluppare le proprie attività, istituendo contemporaneamente un tavolo per la rivisitazione complessiva del settore. Infatti anche qua occorre ottimizzare e valorizzare le risorse, evitare sprechi, evitare discrezionalità ministeriali. Tra l altro la Commissione Regionale dei Beni Culturali sta proponendo all Unesco l opera lirica come patrimonio mondiale dell Umanità. Un altro tema su cui ci siamo impegnati è stata la Biennale di Venezia: per la prima volta con lo Stato e per la prima volta le regioni tra loro hanno avviato una iniziativa comune. Grazie al genio di Vittorio Sgarbi, in ogni regione abbiamo avuto un padiglione che ha messo in mostra centinaia e centinaia di artisti delle varie regioni che meritano di essere conosciuti e in un certo senso risarciti. E stata un operazione culturale importantissima perché abbiamo liberato energie, creato movimento e intendiamo proseguire in questa direzione. La Commissione si è anche interessata di altre attività, per esempio la lettura, rapportandoci con il Centro per il Libro. Quando parliamo di cultura dobbiamo necessariamente partire dalla lettura, perché, diceva Don Lorenzo Milani agli scolari di Barbiana, una parola che non capite oggi è un calcio nel sedere che prenderete domani, solo che Don Lorenzo era molto più colorito. Un altro aspetto su cui ci siamo soffermati è quello della creatività, certamente dobbiamo occuparci di fondazione di lirico sinfoniche, di musei, di biblioteche, di teatri, ma la cultura è anche cultura alternativa, cultura giovanile, cultura digitale e quindi crescita. L Unione Europea rivolge un attenzione importante alle industrie creative. Un altro tema di attenzione è stato quello delle Film Commission che in tutte le regioni si stanno sviluppando: quella della Puglia ha fatto un attività straordinaria, in un anno hanno girato circa 100 film. Pensate, quindi, all indotto che è stato creato. Non solo come Commissione abbiamo cercato di svolgere un lavoro necessario, minuzioso, di dettaglio, di regole, di commi pure importanti, ma anche un ruolo innovativo, senza trascurare i provvedimenti attesi che in parte sono stati già citati. Per esempio abbiamo istituito un tavolo per identificare i livelli uniformi di qualità della valorizzazione e ab- 14 Primo colloquio sulla valorizzazione

5 biamo concluso i lavori di un tavolo tecnico sulle linee guida della gestione dei parchi archeologici e attendiamo il regolamento da parte del Ministero. Lo stesso vale per quanto riguarda le fondazioni lirico-sinfoniche. Inoltre con il Direttore Generale Pasqua Recchia abbiamo lavorato sulla qualità architettonica degli edifici pubblici. Infatti, ogni anno investiamo somme rilevanti in questo settore, costruendo a volte degli edifici brutti e basterebbe veramente poco per farli meglio in modo che arricchiscano l ambiente urbano. Il regolamento edilizio di Milano agli inizi del Novecento consentiva l edificazione soltanto a condizione che l edificio edificato contribuisse al miglioramento della qualità urbana. Tanta strada possiamo e dobbiamo fare insieme, perché la cultura dovrebbe essere così: non è né di destra, né di sinistra, ma, in alto. E tanta strada possiamo fare insieme tra Stato e Regioni, tra Nord e Sud del Paese e dirlo nei 150 anni dell Unità, in questo paese che è diviso di fatto, è particolarmente importante. Infatti, l Italia è divisa di fatto perché, una cosa è visitare un museo al Sud ed una cosa è visitarlo al Nord; una cosa attraversare un autostrada al Sud è una cosa è attraversare un autostrada al Nord; una cosa è andare in un ospedale al Sud e una cosa andare in ospedale al Nord; una cosa assicurare un auto al Nord e una cosa assicurarla al Sud. Allora, in questo Piano per il Sud sono previste opere importanti per quanto riguarda i beni culturali. Per esempio in Calabria sono stati previsti 100 milioni di euro per recuperare l antica Kroton che ha un valore di un grandissimo significato simbolico, perché si tratta di recuperare un area inquinata nel corso degli anni dalla Montedison, che va recuperata per la fruizione degli italiani. Concludo: bisogna fare sistema. La cultura è qualcosa di talmente importante che non si può lasciare l incombenza ai soli addetti ai lavori e questa è una materia trasversale e multidisciplinare per vocazione che si incrocia col turismo, la ricerca, l università, la scuola. Allora, occorre un dialogo costante tra Regione e Stato e soprattutto su due temi che riguardano anche in questo caso il Sud: sui Fondi Europei ci sono risorse importanti per le regioni meridionali, anche risorse stellari, come quelle per la ricerca, sono somme gigantesche che in parte nelle regioni del Sud potrebbero essere curvate sulla valorizzazione dei beni culturali. Anche su questo, allora, occorre veramente, un dialogo costante e fecondo, perché la possibilità c è e si possono realizzare risultati veramente importanti. Per fare questo, però, bisogna capire da che parte stare. Infatti, c è bisogno di una classe dirigente che abbia chiaro, sia a livello politico che gestionale, cosa fare e da che parte stare. A questo riguardo ricordo il personaggio del Principe di Talleyrand, che era un marchese, un Vescovo, un diplomatico, che era stato con Luigi XVI e contro Luigi XVI, era con Robespierre e contro Robespierre, con Napoleone e contro Napoleone, con la Reazione e contro la Reazione. Nel 1830 mentre c era a Parigi una rivolta di piazza, lui osservava gli scontri dall alto del suo palazzo. Alla fine del terzo giorno disse al suo domestico: i nostri stanno vincendo. E il domestico ma i nostri chi sono?, questo te lo dico domani. Noi, invece, lo diciamo oggi da quale parte stare: dalla parte della valorizzazione della cultura, dalla parte dell Italia. 15

6 Antonia Pasqua Recchia Direttore Generale per il paesaggio, le belle arti, l architettura e l arte contemporanee - MiBAC Esprimo nella mia veste di Direttore Generale per il paesaggio, le belle arti, l architettura e l arte contemporanee, un vivo apprezzamento per questa iniziativa che intende approfondire un aspetto fondamentale delle attività del Ministero per i beni e le attività culturali: la valorizzazione. E stato già brillantemente ricordato e ribadito dal Segretario Generale, arch. Roberto Cecchi, come la valorizzazione non sia in contrasto, ma bensì strettamente connessa alla tutela: noi ci occupiamo di tutela e di conservazione del patrimonio, facendo in modo che venga trasmesso alle generazioni future in tutta la sua complessità, con tutta la sua aura che ne connota la consistenza di patrimonio culturale. Non si tratta, infatti, solo di consistenza fisica che pure è fondamentale, ma di consistenza fisica con l aggiunta dell aura. Anche se la Direzione Generale per la valorizzazione del patrimonio culturale è stata istituita due anni fa con l ultima riforma del Ministero per i beni e le attività culturali, si parla di valorizzazione da molto tempo, anche prima che ne fosse introdotto il concetto stesso nell articolo 6 del Codice dei beni culturali e del paesaggio. Già l articolo 9 della Costituzione (La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione) individua la finalità dell attività di tutela del patrimonio culturale con la promozione dello sviluppo della cultura. Il tema, tuttavia, è molto complesso perché gli aspetti che riguardano le attività di valorizzazione nel corso della tavola rotonda avrò modo di articolare meglio questo argomento - impattano con tanti altre attività: quelle relative alla conservazione e alla tutela, quest ultima anche in relazione sicuramente all aspetto della tutela dell integrità di fruizione dei vari luoghi della cultura. La Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l architettura e l arte contemporanee autorizza la movimentazione non è un bel termine, ma esprime bene il concetto - di oltre opere d arte per mostre in Italia ed all estero. Questa movimentazione porta con sé anche una componente economica importante, quella relativa alla filiera produttiva legata all organizzazione di mostre e che include un ampio insieme di imprese, di attività, di persone e di economia. Non bisogna, però, dimenticare che il Ministero deve contestualmente garantire anche la consistenza dell offerta culturale e la fruibilità di musei, siti e luoghi da cui poi queste opere partono per le diverse mostre ed esposizioni; un tema rilevante, quest ultimo, che sarà sicuramente affrontato. Sono convinta che questo incontro - il primo di questa serie anche se non rappresenta lo start up della tematica, ma sicuramente un momento di riflessione ulteriore - sia finalizzato all emanazione delle linee guida della valorizzazione che pure sono previste nel Codice, e all avvio di una profonda riflessione al nostro interno. In questo senso daremo la massima collaborazione alla Direzione Generale per la valorizzazione, diretta da Mario Resca, anche ampliando 16 Primo colloquio sulla valorizzazione

7 il dibattito interno con la partecipazione dei direttori dei Poli museali, i conservatori e gestori del patrimonio nei maggiori complessi museali, ma anche di tutti gli altri soprintendenti che si occupano di patrimonio culturale mobile e di patrimonio culturale monumentale. Ho ascoltato con grande interesse l intervento di Mario Caligiuri, non soltanto per la citazione dell accordo stipulato dalla Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l architettura e l arte contemporanee con la Regione Calabria per lo sviluppo della qualità dell architettura contemporanea, ma per aver messo in luce gli aspetti economici legati alla gestione del patrimonio culturale. La gestione del patrimonio culturale si colloca all interno di un sistema economico generale e non è possibile considerarla avulsa da esso. La manutenzione di questo patrimonio richiede grandi risorse e finanziamenti continuativi. Seppure si riuscisse per un miracolo ad attivare subito la manutenzione programmata, in modo da evitare in futuro interventi straordinari di restauro, di consolidamento e così via, la gestione del patrimonio richiederebbe, comunque, finanziamenti continui e costanti. E necessario, dunque, che entrino in gioco tutte le forze, tutti i portatori di interesse, tutti coloro che hanno qualcosa da dire e da dare nel merito, non esclusivamente lo Stato. Si è, infatti, in una fase in cui lo Stato arretra sempre di più, non soltanto nel nostro paese, ma in tutte le democrazie occidentali. A fronte di questo arretramento, però, deve affiancarsi una maggiore consapevolezza e assunzione di responsabilità da parte della società civile e il rafforzamento della rete interistituzionale: quella che abbiamo iniziato a costruire e che stiamo ancora costruendo con le Regioni - in particolare con Mario Caligiuri, Presidente Rappresentante delle Regioni nella Conferenza Stato-Regione, per quello che attiene alla cultura - e quella con tutti gli altri soggetti, anche privati, che abbiano a cuore il Patrimonio culturale e decidano di mettere le loro forze intellettuali, ma anche finanziarie, al servizio di un importante obiettivo comune: la conservazione del patrimonio culturale e di conseguenza la conservazione della nostra identità di Paese. Grazie molte. 17

8 Mario Resca Direttore Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale - MiBAC Vi ringrazio per la vostra partecipazione, così numerosa, a quello che abbiamo chiamato Primo Colloquio sulla Valorizzazione. Vi porto i saluti del Ministro Giancarlo Galan e del sottosegretario Riccardo Villari, che si scusano per non essere presenti per via di impegni istituzionali, ma vi mandano i loro saluti e gli auguri per una giornata proficua e di successo. L incontro di oggi nasce come occasione per condividere le nostre esperienze e migliorare la conoscenza reciproca, rinnovando un piacere che è rimasto sempre vivo per me durante questi tre anni di esperienza in questo Ministero. Devo ringraziare, quindi, i miei colleghi e collaboratori che hanno lavorato molto per portare oggi alla vostra attenzione il risultato di ormai due anni di lavoro. Sono, infatti, trascorsi dall istituzione della Direzione per la Valorizzazione del nostro Patrimonio Culturale, due anni molto intensi, di grande entusiasmo ma anche difficili, che stanno producendo risultati che incoraggiano tutti noi, tutto il nostro Ministero ad andare avanti. Devo ringraziare, quindi, tutti coloro che hanno collaborato con noi, perché il lavoro che abbiamo sviluppato è il frutto di un confronto quotidiano, che ci ha portato a condividere obiettivi e azioni, perché nessuno di noi è meglio di tutti noi messi insieme ma è attraverso l integrazione e la collaborazione che possiamo raggiungere risultati concreti in un settore complesso come quello in cui operiamo. Ricorderete che, al momento della sua istituzione, la Direzione Generale della Valorizzazione generò molti interrogativi, e anche qualche ansia, sul significato della valorizzazione, in particolare in relazione alla tutela. Come avete potuto constatare la nostra azione si è basata su quello che l articolo 9 della Costituzione ci dice, e sulla consapevolezza che questo paese ha una responsabilità nei confronti del mondo intero rispetto alla qualità e quantità del suo patrimonio culturale, non solo nel contesto della civiltà occidentale, ma anche per il suo ruolo di cerniera, di scambio e di dialogo fra le diverse culture dell Asia e del Mediterraneo con l Europa. Come forse sapete, uno dei risultati che abbiamo ottenuto in questi due anni è di aver concretizzato un partenariato con le autorità cinesi nel settore culturale che mira ad aprire l anno prossimo uno spazio museale italiano all interno dell unico museo nazionale cinese, a Pechino, in piazza Tienanmen. Si tratta di un grandissimo privilegio, perché siamo l unico Stato ammesso in un luogo importante e simbolico quale è piazza Tienanmen. Il confronto con le autorità cinesi, che conduciamo grazie a questo protocollo di cooperazione, ci conferma che siamo considerati una potenza culturale loro pari. Ciò è notevole tenuto conto che la Cina, che ha generato cultura nel corso di 5000 anni di storia, considera sé stessa come la potenza culturale più importante a livello mondiale. La Cina non ci considera una potenza economica, né una potenza militare ma una potenza culturale, e si aspetta da noi quei livelli di qualità che ci si aspetta dai numeri uno. Quando fu istituita la Direzione generale, insieme ai colleghi, al Segretario Generale, ai Ministri che nel frattempo si sono succeduti, ci siamo dati l obiettivo di promuovere e valorizzare il nostro patrimonio culturale, sempre tenendo presente che la tutela, la conservazione, la manutenzione del nostro patrimonio culturale è senza dubbio la priorità più importante. Non possiamo valorizzare, non possiamo promuovere, non possiamo mostrare e condividere il 18 Primo colloquio sulla valorizzazione

9 nostro patrimonio culturale con i nostri concittadini, con i nostri connazionali, con il mondo intero se questo non viene ben tutelato, se non viene mantenuto. L obiettivo che ci siamo posti è stato innanzitutto quello di capire come il nostro patrimonio culturale veniva recepito, condiviso dai fruitori, sia essi connazionali che turisti. I dati sulla fruizione dei nostri luoghi della cultura, musei, siti, biblioteche e archivi di Stato, rivelavano un calo di fruitori negli anni dal 2005 al 2008, paganti o meno. Quanto abbiamo detto prima, che siamo una potenza culturale, non è quindi confermato né dai nostri connazionali, né dai turisti. Se è vero che ci sentiamo leader in questo settore, dobbiamo agire come leader, competere con tutto il mondo per attrarre i visitatori, perché la cultura è strettamente connessa all identità di ogni paese e se noi perdiamo visitatori, perdiamo la possibilità di promuovere la nostra cultura, perdiamo la consapevolezza della nostra identità. Per questo abbiamo buttato il cuore oltre l ostacolo, condividendo con tutti voi degli obiettivi semplici e chiari: riportare all interno dei nostri siti i nostri connazionali, condividere la nostra conoscenza con i cittadini, attirare i giovani, la gente che magari nei musei non è mai venuta. A prescindere dall età, perché è sempre il momento per iniziare un viaggio culturale. A prescindere dalla preparazione, perché la conoscenza, la bellezza, l arte espressa dai grandi artisti, dai grandi architetti, dai grandi creatori, emoziona chiunque. Abbiamo perciò progettato e condiviso con voi un piano triennale mirato ad invertire questo andamento negativo, e ci siamo dati obiettivi misurabili che all epoca sembravano temerari, considerando che il calo dei nostri fruitori, dei nostri visitatori, era a meno 2%, meno 3%, meno 5%, abbiamo puntato ad invertire questa tendenza: +3 %, +5%, +10%. I nostri obiettivi prescindono dai paganti o meno, perché il nostro obiettivo istituzionale è quello promuovere il nostro patrimonio, portare più gente all interno dei musei, creare le condizioni per un esperienza di visita interessante, non certo portare a casa dei soldi. Nel 2010, prima annualità del nostro piano triennale, se teniamo conto debitamente del cambiamento del sistema di misurazione dei visitatori del Pantheon abbiamo raggiunto +6%, molto di più del 3% che ci eravamo posti come obiettivo, e che a quel tempo consideravamo temerario. I primi sei mesi del 2011, sempre a parità di metodo di contabilità SISTAN, registrano più del 9% di aumento di visitatori, un trend positivo che si aggiunge a quello dell anno precedente, e che ci conferma che stiamo finalmente aprendo a tutti i nostri luoghi della cultura. Tra l altro sono aumentati anche gli incassi della bigliettazione, con grande preoccupazione iniziale dei servizi aggiuntivi e di chi si occupa della gestione dei nostri musei, anziché caffetteria, bookshop e quant altro. Per raggiungere questi obiettivi abbiamo realizzato numerose azioni di promozione, dalla pubblicità che voi avete visto, realizzata con le scarsissime risorse a disposizione, e per questo devo ringraziare ancora una volta chi ci ha dato una grande mano concedendoci spazi spesso gratuiti, all uso dei nuovi media che sono maggiormente familiari ai giovani: facebook, twitter, youtube, google e quant altro, iniziative che hanno avuto anche effetto sugli incassi. Abbiamo 19

10 inoltre realizzato molte promozioni gratuite che hanno generato un esperienza positiva nel fruitore, che quindi si sentirà stimolato a tornare: grazie alle aperture serali un nuovo tipo di pubblico; giovani e famiglie, è venuto a visitare, spesso per la prima volta, i musei della propria città, perché se i siti chiudono alle cinque possono essere visitati solo da chi è in vacanza, da chi è in viaggio di nozze o chi ha la possibilità di andarci durante le ore di lavoro. Le aperture serali, che hanno reso più facile la condivisione del nostro patrimonio, ci hanno restituito tanta gratitudine da parte dei visitatori, un risultato che dobbiamo condividere con tutti voi. Devo ringraziare chiaramente tutto il team, tutto il gruppo di lavoro che ha investito su questa scommessa, facendo comprendere non solo all esterno ma all interno del Ministero gli obiettivi e il senso di questa azione. Questo è un elemento importante per la nostra crescita, se noi continueremo ad essere coerenti e consistenti, e a dare la giusta considerazione a tutto personale che lavora con noi, anche ai custodi, porteremo sempre di più persone all interno dei nostri musei. Come sapete io vengo dalla cultura d azienda, che è nobile, è nobilissima ci consente di stare meglio, di progredire. Attraverso questa cultura abbiamo acceso i riflettori sul nostro patrimonio culturale, per dire alla politica, a chi ha responsabilità di governo, quanto sia importante aumentare la consapevolezza che è un grande strumento di crescita anche economica, e che genera ricchezza. La vecchia Europa sta investendo molto in questo settore considerando che il turismo culturale, cioè la domanda di conoscenza è in aumento in tutto il mondo. Siamo in competizione con i nostri colleghi, Francesi, Inglesi, Europei, che stanno investendo in modo aggressivo per attrarre visitatori e per migliorare l esperienza totale del visitatore. Ed ecco perché abbiamo lanciato una seconda grande sfida, difficilissima, contrastata, spesso ostacolata: le linee guida per il rinnovo, per altro scaduto da anni, delle concessioni all interno dei nostri musei e nei nostri siti archeologici. Quando vado all estero vedo musei che hanno un patrimonio culturale minore rispetto al nostro, ma che riescono ad attrarre più visitatori grazie ad un offerta completa, consentendo, ad esempio, di usare la carta di credito, mentre purtroppo molti dei nostri concessionari non le accettano per risparmiare le commissioni dell agenzia; accogliendo il visitatore in un luogo pulito, dove il personale ha l abbigliamento curato, dove trovo bookshop, bar, caffè, ristoranti con una buona profondità di gamma di prodotti. Non sono problemi, sono opportunità, sono grandi opportunità, perché migliorando questi aspetti le persone vengono di più, vengono più spesso e spendono anche più soldi all interno dei nostri musei, soldi da reinvestire nella tutela del nostro patrimonio. Mi auguro che le linee guida, che molti di voi stanno usando per le gare in corso, diano i frutti sperati. Certamente i messaggi che abbiamo lanciato hanno destabilizzato, sollevato alcune polemiche, che sono normali per chi lavora, ma anche stimolato gli attuali concessionari, pur sotto rinnovo, ad attrezzarsi, a migliorare, ad essere più attenti. La sfida che portiamo avanti è una sfida che ci vede molto motivati e debbo ringraziare ancora il gruppo di lavoro che lavora con me, in modo veramente valoroso, con orgoglio, con spirito di rilancio. Come sapete il mio arrivo ha generato qualche polemica che non mi ha spaventato, anzi mi ha motivato ulteriormente, mi ha spinto a contribuire e condividere con voi tutti la mia esperienza. Apprezzo molto l entusiasmante esperienza che ho fatto, l opportunità unica di conoscere da vicino questo enorme patrimonio e condividerlo con voi, è stato un privilegio raro, per questo vorrei che tutti potessero fare l esperienza di venire a visitarvi ed essere da voi guidati, voi che siete i maggiori esperti, che tutto il mondo ci invidia. Per questo 20 Primo colloquio sulla valorizzazione

11 abbiamo lanciato moltissimi nuovi accordi di collaborazione culturale, con chi ci considera leader, rispondendo a grandi aspettative, non solo della Cina, ma di tutti i paesi Europei, del Sud America, del Centro America, del Nord America e dell Estremo Oriente. L esperienza ci ha insegnato che non dobbiamo puntare solo sulle eccellenze, su Caravaggio o Raffaello, ma anche su quello che per noi è normale, come il Trittico di Beffi, un trittico ligneo del 400, di autore sconosciuto di scuola Senese, che abbiamo portato negli Stati Uniti e ha riscosso un successo eccezionale. Ho aperto questo mio saluto con un concetto sui cui mi preme ritornare: nessuno di noi è meglio di tutti noi messi insieme. È un principio fondamentale, che condivido con tutta la nostra Direzione e con i colleghi di tutto il Ministero, dal Collegio Romano, al San Michele a tutti gli istituti del territorio, e lascio spazio ai colleghi perché abbia inizio questa giornata da condividere insieme, che mi auguro sia anche divertente, perché il lavoro deve essere gratificante e contenere in se il piacere di stare insieme. Ringrazio quindi tutti voi e vi auguro una buona giornata e buon lavoro. Grazie. 21

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

1 Forum Internazionale sulla Regolazione dei Servizi Idrici e la Sostenibilità

1 Forum Internazionale sulla Regolazione dei Servizi Idrici e la Sostenibilità 1 Forum Internazionale sulla Regolazione dei Servizi Idrici e la Sostenibilità Roma, 21 Gennaio 2009 Palazzo Marini Sala delle Colonne Discorso di apertura, Luciano Baggiani Presidente ANEA Illustri ospiti,

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA BUON LAVORO Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA Problema e situazione iniziale: L immagine del lavoro con le

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro)

Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro) Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro) Rispondi alle seguenti domande indicando quale risposta è più vicino

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

ALLEGATO. Il sito web interattivo

ALLEGATO. Il sito web interattivo ALLEGATO 3 Il sito web interattivo www.paesaggio.regione.puglia.it l paesaggio visto dagli abitanti Il paesaggio visto dagli abitanti I primi risultati dell'atlante delle Segnalazioni http://paesaggio.regione.puglia.it

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

Benvenuti in BPER Banca.

Benvenuti in BPER Banca. Benvenuti in BPER Banca. Passato Presente e Futuro si intrecciano a formare una storia unica che parla di evoluzione, conquiste e risultati tangibili. Il Presente si arricchisce del Passato, ascolta il

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato) PROTOCOLLO D INTESA PER LA INDIVIDUAZIONE DI AZIONI COMUNI VOLTE A MIGLIORARE LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA D ARTE DELLA SICILIA TRA LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

Una semplice visita in officina con intervista

Una semplice visita in officina con intervista Una semplice visita in officina con intervista Ricevo i prezzi più velocemente. Questo mi aiuta molto. Il carpentiere metallico specializzato Martin Elsässer ci parla del tempo. Una semplice visita in

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza IL NOSTRO TEAM Sono una psicologa e specializzanda in psicoterapia sistemico-relazionale della famiglia, in più sono anche mediatrice familiare. Ho 29 anni e dal 2009 sono addentrata nel mondo dell associazionismo

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Büchler & Partner AG Ingegneria elettronica, Zurigo

Büchler & Partner AG Ingegneria elettronica, Zurigo Büchler & Partner AG Ingegneria elettronica, Zurigo Datore di lavoro Carlo Büchler Il signor S. ha fatto domanda di apprendistato presso la mia azienda tramite il centro paraplegici di Nottwil, mentre

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) Versione 1.0 Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) GAS è una piattaforma che fornisce una serie di servizi pubblicitari ai propri membri. Il 100% dei profitti che vengono generati dagli acquisti dei pacchetti

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

TECO 13 Il Tavolo per la crescita Componenti TECO 13 Il Tavolo per la crescita Assiot, Assofluid e Anie Automazione, in rappresentanza di un macro-settore che in Italia vale quasi 40 miliardi di euro, hanno deciso di fare un percorso comune

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 2009-2010 RELAZIONE DI FINE SERVIZIO

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 2009-2010 RELAZIONE DI FINE SERVIZIO LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 9 - RELAZIONE DI FINE SERVIZIO MONITORAGGIO SERVIZIO CIVILE REGIONALE Al termine del secondo e quinto mese di servizio, come previsto

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

...sprint. Il tedesco, in tre settimane

...sprint. Il tedesco, in tre settimane ...sprint. Il tedesco, in tre settimane A1 - Grundstufe Deutsch 1 e A2 - Grundstufe Deutsch 2 T.+39-06-32 13 483, E: roma@oei.org www.oesterreichinstitut.it pronti, via! Imparare il tedesco a tempo di

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere OGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE DIFFERENTE. Le evoluzioni degli ultimi anni

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Modula. Perchè ogni impresa è diversa

Modula. Perchè ogni impresa è diversa Modula Perchè ogni impresa è diversa Troveremo la risposta giusta alle vostre esigenze Indipendentemente dalla natura e dalle dimensioni della vostra attività, sicuramente c è una cosa su cui sarete d

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA PROMEMORIA PER MAMME E PAPA Anno scolastico 2014 2015 1 Lettera aperta ai genitori Cari genitori, data la necessità di realizzare insieme a voi le condizioni migliori per favorire un buon inserimento al

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it SOCIAL MEDIA MARKETING - 2 - COSA SONO I SOCIAL NETWORK? I social network sono delle piattaforme web nate per condividere idee e informazioni con altre persone, che a loro volta possono esprimere il proprio

Dettagli

II SUMMIT ITALIANO SUI TALENTI Come vincere la guerra dei talenti mediante adeguate strategie di attraction, recruiting and retention NEL QUOTIDIANO,

II SUMMIT ITALIANO SUI TALENTI Come vincere la guerra dei talenti mediante adeguate strategie di attraction, recruiting and retention NEL QUOTIDIANO, II SUMMIT ITALIANO SUI TALENTI Come vincere la guerra dei talenti mediante adeguate strategie di attraction, recruiting and retention COME PATRIMONIALIZZARE, NEL QUOTIDIANO, LA PRESENZA DEI TALENTI AGENDA

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Italiano lingua del cuore Feten Fradi - esperta comunicazione audiovisiva Copeam La mia esperienza personale

Dettagli

Gruppo Territoriale Piemonte

Gruppo Territoriale Piemonte Gruppo Territoriale Piemonte L avvio Verso la fine degli anni Novanta un piccolo gruppo di coordinatori pedagogici e di educatori ha sentito il bisogno di riorganizzare una rete di collegamento tra le

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli