MONITORAGGIO DELL ACQUA DEI REGI LAGNI
|
|
- Anna Turco
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 MONITORAGGIO DELL ACQUA DEI REGI LAGNI ATTRAVERSO ANALISI TERMICHE DA IMMAGINI TELERILEVATE
2 INDICE 1. INTRODUZIONE pag METODOLOGIA pag AREA IN ESAME pag RISULTATI pag CONCLUSIONI pag BIBLIOGRAFIA pag. 53
3 1. INTRODUZIONE Le Regioni, le Province ed i Comuni sono costantemente impegnati in una intensa attività di monitoraggio delle principali matrici ambientali quali suolo, aria e acqua, alla ricerca di possibili fonti di inquinamento. Il monitoraggio ambientale rende possibile non soltanto rilevare l inquinamento già presente, ma anche di prevenirne le origini, opponendo un forte deterrente al compimento di tutti quei reati ambientali che minano la salute delle risorse ecologiche. Il telerilevamento studia i fenomeni ambientali su scala globale ma anche su scala media sino a quella locale grazie all alta risoluzione spaziale e spettrale di alcuni sensori. Il telerilevamento satellitare infatti, si presenta come uno strumento d integrazione al monitoraggio dei parametri di qualità delle acque. Gli studi effettuati su questo argomento sono molteplici, essi sono in grado di illustrare come l energia retro-diffusa da un bacino idrico nelle diverse lunghezze d onda dello spettro elettromagnetico porti con sé informazioni relative alle sostanze organiche disciolte, concentrazioni di fitoplancton, e sedimento solido sospeso, ossia dei parametri otticamente attivi responsabili della colorazione delle acque. A tale scopo per coloro che operano nel campo della gestione e salvaguardia delle aree naturali, le tecniche del telerilevamento multi- ed iper- spettrale rappresentano uno strumento d integrazione valido per il controllo dei parametri di qualità del suolo e dell acqua. Quest ultimi otticamente attivi nelle regioni del Visibile e dell Infrarosso Vicino.
4 2. METODOLOGIA In questo lavoro, per le analisi dei fenomeni di inquinamento delle acque e per l individuazione e identificazione di siti critici lungo il corso d acqua dei Regi Lagni, sono state utilizzate immagini aeree iperspettrali MIVIS (Multispectral Infrared and Visible Imaging Spectrometer) ed Ortofoto della Regione Campania. Le immagini MIVIS si caratterizzano per l elevata risoluzione spettrale e risultano adatte per lo studio su scala locale delle relazioni tra i diversi parametri chimici e fisici che permettono l individuazione delle anomalie termiche. In questo lavoro è stata utilizzata una metodologia che ha permesso di ottenere risultati significativi per l individuazione, l identificazione, lo studio e la mappatura delle diverse tipologie di anomalie presenti nell area di studio rappresentata dal corso d acqua dei Regi Lagni, che scorre lungo il territorio della Provincia di Caserta e di Napoli. Per l individuazione delle anomalie in acqua è stata utilizzata la tecnica density slicing, la quale permette di visualizzare le informazioni contenute nell immagine associando alle classi di oggetti una scala di colori mantenendo la loro disposizione spaziale. In questo lavoro, la tecnica del Density Slicing è stata principalmente utilizzata nell elaborazione delle bande MIVIS corrispondenti all infrarosso termico. Il dataset utilizzato per lo studio del corpo idrico è costituito da: - immagini iperspettrali MIVIS di proprietà dell ARPAC (Agenzia Regionale Protezione Ambiente Campania), riprese aeree registrate in luglio 2008 ad una quota di volo relativa di 1500 metri; - Ortofoto del 2006 della Regione Campania di proprietà dell ARPAC (Agenzia Regionale Protezione Ambiente Campania); - Ortofoto del 2000 della Regione Campania di proprietà dell ARPAC (Agenzia Regionale Protezione Ambiente Campania).
5 Lo studio è stato caratterizzato da: - analisi ad alta risoluzione spettrale delle immagini iperspettrali MIVIS; - analisi cromatica dell acqua applicata alle immagini aeree MIVIS; - analisi multitemporale, interpretazione e confronto del dataset. Il data-processing effettuato sulle immagini MIVIS ha interessato le analisi relative alle: - bande del Visibile (#3, #7 e #13); - bande dell Infrarosso Termico (#93 e #94). Le bande del Visibile e la loro visualizzazione in immagini True Color Composite permettono di effettuare una prima fotointerpretazione dell area di studio. Per studiare fenomeni più particolari che a volte non risultano ben visibili nelle lunghezze d onda del visibile, ci si avvale delle lunghezze d onda dell infrarosso. Nel lavoro svolto, in alcuni punti non è stato possibile distinguere il tracciato dei Regi Lagni a causa della vegetazione troppo fitta. La risoluzione spaziale delle immagini MIVIS, 3x3 metri, risulta essere alta rispetto all ampiezza dell alveo del corpo idrico e ciò determina la presenza di pixel misti, ovvero pixel il cui valore di Brightness Value (BV) è relativo non solo alla radianza dell acqua, ma a tutto ciò che è presente all interno del pixel.
6 3. AREA IN ESAME Nel presente lavoro è stata analizzata l area dei Regi Lagni, lunghi circa 65 km raccolgono le acque di diversi affluenti che nell insieme formano l intero bacino dei Regi Lagni. Essi hanno origine nel comune di Visciano in provincia di Napoli e terminano il loro percorso nel comune di Castel Volturno in provincia di Caserta (Fig. 1). La ramificazione della sua rete idrografica attraversa molti Comuni della Provincia di Caserta tra cui : Villa Literno, Casal di Principe, Marcianise e Casaluce, caratterizzati da una forte attività agricola; mentre della provincia di Napoli: Acerra, Nola, Marigliano e Visciano, caratterizzati dalla presenza di impianti di depurazione delle acque e di grossi centri commerciali. Fig.1 Inquadramento territoriale dei Regi Lagni lungo i comuni della provincia di Caserta e di Napoli
7 4. RISULTATI 4.1 Primo caso studio - RUN 01 A. 1 A. 2 TEMPERATURA AL SENSORE ( C) 20,0 20,7 20,7-21,5 21,5-22,2 22,2-23,0 23,0 23,7 23,7 24,5 24,5 25,2 25,2-27,0 Fig. 2: Carta tematica risultante dalla sovrapposizione del immagine MIVIS Visibile con il risultato dell analisi termica. Nel primo caso studio relativo alla RUN 01 sono state identificate due anomalie A.1 e A.2 caratterizzate da temperature al sensore che variano dai 20 C ai 27 C, in prossimità della foce. L analisi termica è stata effettuata sulla banda dell Infrarosso Termico (#94) dopo aver separato l acqua dalla terra mediante maschera.
8 Anomalia 1 Coordinata punto: 40 58'58.11"N '10.99"E A. 1 Fig. 3: Composizione RGB delle immagini MIVIS(2008) A. 1 Fig. 4: Carta tematica dell anomalia termica relativa al dato MIVIS.
9 L analisi termica effettuata sulla RUN 01 ha rilevato non solo l anomalia A.1, ma mette in evidenza il getto (ploom) di acqua fredda proveniente dai regi lagni che si immette nell acque marine relativamente più calde. Le cause di questa anomalia è possibile individuarle mediante un analisi più approfondita della zona in esame, grazie a rilievi effettuati in situ. A. 1 Fig. 5: Immagine Satellitare del 2008 di Google Earth A. 1 Fig. 6: Ortofoto 2006
10 Fig. 7: Carta tematica ottenuta dalla sovrapposizione del prodotto dell analisi termica con l ortofoto 2006 A. 1 Fig. 8: Ortofoto 2000
11 Dall analisi multi temporale, relativa al periodo ( ), osservando l immagine satellitare del 2008 e le ortofoto del 2006 e del 2000, si può osservare come la foce dei Regi Lagni abbia subito in pochissimi anni dei forti cambiamenti morfologici. La trasformazione risulta ancora più evidente in figura 7, dove la sovrapposizione tra il layer dell analisi termica e l ortofoto 2006 mette in risalto a le modifiche.
12 Anomalia 2 Coordinata punto: 40 59'27.79"N '43.51"E A. 2 Fig. 9: Composizione RGB delle immagini MIVIS(2008) A. 2 Fig. 10: Carta tematica dell anomalia termica relativa al dato MIVIS
13 L analisi termica effettuata sull immagine MIVIS RUN 01 ha rilevato un altra anomalia (A.2) in prossimità di un ponte poco lontano dalla foce; questa raggiunge temperature al sensore di 27 C. A. 2 Fig. 11: Immagine Satellitare del 2008 di Google Earth A. 2 Fig. 12: Ortofoto 2006
14 A. 2 Fig.13: Carta tematica ottenuta dalla sovrapposizione del prodotto dell analisi termica con l ortofoto 2006 A. 2 Fig. 14: Ortofoto 2000
15 Osservando le ortofoto ( ), l immagine satellitare (2008) e l immagine MIVIS (2008), è possibile osservare come l area dell anomalia si sia ingrandita nel corso del tempo. Anche in questo caso, le cause di questa anomalia è possibile individuarle solo mediante analisi in situ.
16 4.2 Secondo caso studio - RUN 02 A. 3 A. 4 Fig. 15: Carta tematica risultante dalla sovrapposizione del immagine MIVIS Visibile con il risultato dell analisi termica. Nel secondo caso studio, la RUN 02, sono state individuate due anomalie TEMPERATURA AL SENSORE ( C) 20,0-20,7 20,7 21,5 21,5 22,2 22,2 23,0 23,0 23,7 23,7 24,5 24,5 25,2 25,2-26,0 (A.3 e A.4) che presentano temperature al sensore che variano dai 20 C ai 26 C. L immagine è stata analizzata in modalità density slice utilizzando la banda dell Infrarosso termico. Questa modalità permette di associare ad ogni intervallo di temperatura un determinato colore, ciò permette di identificare con maggiore facilità gli andamenti delle temperature superficiali. I pixel che si osservano all interno delle figure, sono dovuti a pixel misti presenti lungo il letto del fiume. Nella maggior parte dei casi sono dovuti alla vegetazione.
17 Anomalia 3 Coordinata punto: 41 2'18.80"N '56.50"E A. 3 Fig. 16: Composizione RGB delle immagini MIVIS(2008) A. 3 Fig. 17: Carta tematica dell anomalia termica relativa al dato MIVIS
18 A. 3 Fig. 18: Immagine Satellitare del 2008 di Google Earth A. 3 Fig. 19: Ortofoto 2006
19 A. 3 Fig.20: Carta tematica ottenuta dalla sovrapposizione del prodotto dell analisi termica con l ortofoto 2006 A. 3 Fig. 21: Ortofoto 2000
20 L analisi multi-temporale delle: - ortofoto ( ), - immagine satellitare (2008), - immagine MIVIS (2008), ha messo in evidenza come la zona in esame, caratterizzata da un attività prevalentemente agricola, non abbia subito modifiche importanti.
21 Anomalia 4 Coordinata punto: 41 2'20.91"N '3.89"E A. 4 Fig. 22: Composizione RGB delle immagini MIVIS(2008) A. 4 Fig. 23: Carta tematica dell anomalia termica relativa al dato MIVIS
22 L anomalia A.4 è caratterizzata da una temperatura massima al sensore di 26 C; i pixel che si osservano lungo i bordi sono dovuti alla presenza di pixel misti che molto probabilmente sono dovuti alla presenza di vegetazione.
23 A. 4 Fig. 24: Immagine Satellitare del 2008 di Google Earth A. 4 Fig. 25: Ortofoto 2006
24 A. 4 Fig.26: Carta tematica ottenuta dalla sovrapposizione del prodotto dell analisi termica con l ortofoto 2006 A. 4 Fig. 27: Ortofoto 2000 Osservando le: - ortofoto ( ), - immagine satellitare (2008), - immagine MIVIS (2008), non si evince nessuna trasformazione importante dal punto di vista morfologico.
25 4.3 Terzo caso studio RUN 03 A. 5 A. 6 TEMPERATURA AL SENSORE ( C) 20,0 20,7 20,7-21,5 21,5-22,2 22,2-23,0 23,0 23,7 23,7 24,5 24,5 25,2 25,2-27,0 A. 7 Fig.28: Carta tematica risultante dalla sovrapposizione del immagine MIVIS Visibile con il risultato dell analisi termica. Nel terzo caso studio, la RUN 03, sono state ritrovate due anomalie A.5 e A.6; l anomalia A.7 è determinata da pixel misti che rendono difficile l individuazione di eventuali irregolarità.
26 Anomalia 5 Coordinata punto 41 2'21.12"N, 14 13'8.19"E A. 5 Fig. 29: Composizione RGB delle immagini MIVIS(2008) A. 5 Fig. 30: Carta tematica dell anomalia termica relativa al dato MIVIS
27 A. 5 Fig.31: Immagine Satellitare del 2008 di Google Earth A. 5 Fig. 32: Ortofoto 2006
28 A. 5 Fig.33: Carta tematica ottenuta dalla sovrapposizione del prodotto dell analisi termica con l ortofoto 2006 A. 5 Fig. 34: Ortofoto 2000 Dall analisi multitemporale sulle ortofoto ( ), sull immagine satellitare (2008) e sull immagine MIVIS (2008), si osserva come la zona in esame, prevalentemente adibita ad uso agricolo, non abbia subito mutamenti rilevanti.
29 L analisi termica effettuata sull immagine MIVIS ha rilevato un anomalia nell area in esame con temperature al sensore che variano dai 20 C ai 27 C. Data la bassa risoluzione del pixel e l estensione limitata dell anomalia, per individuarne le cause è necessaria un analisi più approfondita della zona oggetto d esame, anche utilizzando immagini a più alta risoluzione spaziale.
30 Anomalia 5 Coordinata punto 41 0'10.53"N '38.93"E A. 6 Fig. 35: Composizione RGB delle immagini MIVIS(2008) A. 6 Fig. 36: Carta tematica dell anomalia termica relativa al dato MIVIS
31 Dall indagine termica eseguita si evince come la zona oggetto di studio sia caratterizza da un evidente anomalia termica di forma lineare con temperature al sensore piuttosto basse (circa 20 C) rispetto alla circostante. A. 6 Fig. 37: Immagine Satellitare del 2008 di Google Earth
32 A. 6 Fig. 38: Ortofoto 2006 A. 6 Fig.39: Carta tematica ottenuta dalla sovrapposizione del prodotto dell analisi termica con l ortofoto 2006
33 A. 6 Fig. 40: Ortofoto 2000 Dall analisi multitemporale sulle ortofoto ( ), sull immagine satellitare (2008) e sull immagine MIVIS (2008), si osserva come la zona in esame non abbia subito trasformazioni importanti dal punto di vista morfologico.
34 Anomalia 6 Coordinata punto 40 59'50.54"N, 14 18'30.35"E A. 7 Fig. 41: Composizione RGB delle immagini MIVIS(2008) A. 7 Fig. 42: Carta tematica dell anomalia termica relativa al dato MIVIS
35 L immagine riportata di seguito rappresenta un chiaro esempio della difficoltà riscontrata nel tracciare il percorso del fiume, a causa dell elevata presenza di pixel misti prodotti dall opera in cemento che raccoglie il corso d'acqua. La temperatura elevata è quindi determinata dalla bassa risoluzione dell immagine che rende difficoltoso separare il pixel relativi all acqua da quelli misti. A. 7 Fig. 43: Immagine Satellitare del 2008 di Google Earth A. 7 Fig. 44: Ortofoto 2006
36 4.4 Quarto caso studio RUN 04 A. 8 TEMPERATURA AL SENSORE ( C) 20,0 20,7 20,7-21,5 21,5-22,2 22,2-23,0 23,0 23,7 23,7 24,5 24,5 25,2 25,2-27,0 Fig.45 Carta tematica risultante dalla sovrapposizione del immagine MIVIS Visibile con il risultato dell analisi termica L analisi della RUN 04 è stata caratterizzata dall elevata presenza di pixel misti dovuti alla bassa risoluzione. L anomalia A.8 ritrovata è caratterizzata da temperature al sensore basse.
37 Anomalia 7 Coordinata punto 40 55'57.09"N '43.35"E A. 8 Fig.46: Composizione RGB delle immagini MIVIS(2008) A. 8 Fig. 47: Carta tematica dell anomalia termica relativa al dato MIVIS
38 Dall indagine termica eseguita si evince come la zona oggetto di studio sia caratterizza da un evidente anomalia termica di forma lineare con temperature al sensore che varia dai 20 C ai 22 C. A. 8 Fig. 48: Immagine Satellitare del 2008 di Google Earth A. 8 Fig. 49: Ortofoto 2006
39 A. 8 Fig.50: Carta tematica ottenuta dalla sovrapposizione del prodotto dell analisi termica con l ortofoto 2006 Fig. 51: Ortofoto 2000
40 Dall analisi multitemporale sulle ortofoto ( ), sull immagine satellitare (2008) e sull immagine MIVIS (2008), non si osserva nessuna trasformazione rilevante del territorio.
41 4.5 Quinto caso studio RUN 05 A. 10 A. 9 TEMPERATURA AL SENSORE ( C) 20,0 20,7 20,7-21,5 21,5-22,2 22,2-23,0 23,0 23,7 23,7 24,5 24,5 25,2 25,2-27,0 Fig.52: Carta tematica risultante dalla sovrapposizione del immagine MIVIS Visibile con il risultato dell analisi termica La RUN 05 è caratterizzata da due anomalie. L anomalia A.9 è descritta da una temperatura di circa 20 C, mentre l anomalia A.10 è contraddistinta da pixel misti responsabili della temperatura alta lungo il letto del fiume.
42 Anomalia 7 Coordinata punto 40 56'8.08"N, 14 23'37.66"E A. 9 Fig. 53: Composizione RGB delle immagini MIVIS(2008) A. 9 Fig. 54: Carta tematica dell anomalia termica relativa al dato MIVIS
43 L anomalia A.9 è caratterizzata da una temperatura fredda proveniente da uno scarico. Osservando l immagine è possibile notare che l acqua cambia la sua temperatura nei pressi di uno scarico di acqua. A. 9 Fig. 55: Immagine Satellitare del 2008 di Google Earth A. 9
44 Fig. 56: Ortofoto 2006 A. 9 Fig.57: Carta tematica ottenuta dalla sovrapposizione del prodotto dell analisi termica con l ortofoto 2006 A. 9 Fig. 58: Ortofoto 2000
45 Dall analisi multitemporale sulle ortofoto ( ) e sull immagine satellitare (2008), si osserva come la zona in esame abbia subito delle trasformazioni. Nei pressi dello scarico, è stato costruito un impianto di depurazione delle acque. Per l individuazione delle cause di questa anomalia è necessaria un analisi più approfondita della zona oggetto d esame, anche con rilievi effettuati in situ.
46 Anomalia 8 Coordinata punto 40 58'10.95"N, 14 27'9.61"E A. 10 Fig. 59: Composizione RGB delle immagini MIVIS(2008) A. 10 Fig. 60: Carta tematica dell anomalia termica relativa al dato MIVIS
47 L anomalia A.10 è caratterizzata da pixel misti dovuti alla presenza di una fitta vegetazione. La bassa risoluzione anche in questo caso ha reso difficile separare i pixel d acqua da quelli della vegetazione. A. 10 Fig. 61: Immagine Satellitare del 2008 di Google Earth A. 10 Fig. 62: Ortofoto 2006
48 A. 10 Fig.63: Carta tematica ottenuta dalla sovrapposizione del prodotto dell analisi termica con l ortofoto 2006 A. 10 Fig. 64: Ortofoto 2000
49 Dall analisi multitemporale sulle ortofoto ( ) e sull immagine satellitare (2008), si osserva come la zona in esame non abbia subito trasformazioni importanti.
50 4.6 Sesto caso studio RUN 06 TEMPERATURA AL SENSORE ( C) 20,0 21,1 21,1-22,2 22,2-23,3 23,3-24,5 24,5 25,6 25,6 26,7 26,7 27,8 27,8-29,0 Fig.65: Carta tematica risultante dalla sovrapposizione del immagine MIVIS Visibile con il risultato dell analisi termica Come è possibile osservare nella figura successiva, l assenza di tematismi per i dati MIVIS è dovuta alla impossibilità di distinguere il tracciato del fiume. La presenza di pixel misti, nasconde il percorso dell acqua e ha reso difficile l analisi termica.
51 Fig. 66: Composizione RGB delle immagini MIVIS(2008) Fig. 67: Carta tematica dell anomalia termica relativa al dato MIVIS
52 Conclusioni I risultati ottenuti sull area di studio attestano quanto innovativa sia l applicazione dei dati multispettrali a supporto dei tradizionali metodi di indagine. La mancanza di misure acquisite in campo però, non consente di stabilire un livello di accuratezza per il metodo utilizzato. E doveroso ribadire che solo un controllo diretto sul terreno può accertare l attendibilità di quanto riconosciuto ed ipotizzato con il lavoro di lettura ed interpretazione delle immagini analizzate. I risultati ottenuti rappresentano però una valida base per elaborare una strategia di indagine e di tutela dell ambiente.
53 Bibliografia - Bannari A., Morin D., Bonin F A review of vegetation Indices - Remote Sensing, 13, pp ; - Brivio P. A., Zilioli E Assesment of spatio-temporal variability of lake water colour from satellite data SPIE, 2585, pp ; - Bianchi R., Marino C.M. and Pignatti S Airborne Hyperspectral remote sensing in Italy Europto, Rome September 1994, SPIE V 2318, pp , 1994; - Cracknell A. and Xue Y Thermal Inertia determination from space - a tutorial view - International Journal of Remote Sensing, 17, vol. 3, pp ; - Dessena M.A., Melis M.T Telerilevamento applicato.- Mako edizioni; - Gianinetto M., Lechi G Utilizzo dei dati multispettrali ad alta risoluzione per il monitoraggio della laguna di Venezia COFIN 2001; - Galati G., Gilardini A Tecniche e strumenti per il telerilevamento ambientale in Monografie scientifiche Serie Scienze della Terra CNR; - Gomarasca M.A Elementi di Geomatica.- Associazione Italiana di Telerilevamento; - Guyot G Signatures spectrales des superface naturelles - Teledetection satellitaire, tome 5, Paradigme, Caen, France; - Tonelli A Metodi di telerilevamento da postazione fissa nella caratterizzazione di superfici e del primo spessore di massa - Rivista Italiana di Telerilevamento, 1-2, pp ; - Wang S., Yan F., Zhou Y., Zhu L., Wang L., Jiao Y Water quality monitoring using hyperspectral remote sensing data in Taihu lake China. IEEE Transaction on Geoscience and Remote Sensing.
Le tecniche del telerilevamento applicate alla mappatura delle coperture in cemento/amianto.
Regione Calabria ARPACAL Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIREZIONE SCIENTIFICA CENTRO GEOLOGIA E AMIANTO Le tecniche del telerilevamento applicate alla mappatura delle
CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo
Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario
ALLEGATO TECNICO 2 ELENCO DEI PRODOTTI EROGABILI. Pagina 1 di 15
ALLEGATO TECNICO 2 ELENCO DEI PRODOTTI EROGABILI Pagina 1 di 15 Indice Matrice dei prodotti erogabili a supporto della pianificazione e monitoraggio delle discariche...3 Analisi e Monitoraggio delle aree
Applicazione di tecnologie innovative nella determinazione della temperatura superficiale delle acque marine
Dr. Geol. Gaetano La Bella Applicazione di tecnologie innovative nella determinazione della temperatura superficiale delle acque marine MoGeIFaCo Elaborazione di un modello di gestione integrata della
Passato, presente e futuro: Integrazione sensori negli APR
Passato, presente e futuro: Integrazione sensori negli APR Nuove frontiere Le indicazioni fornite dal mondo accademico e della ricerca hanno spinto FlyTop a dotare i suoi sistemi APR di sensori allo stato
Corso di Telerilevamento Lezione 3
Corso di Telerilevamento Lezione 3 Strumenti di ripresa Risoluzioni Satelliti per il telerilevamento Caratteri i una immagine digitale raster I valori relativi a ciascun pixel (DN = Digital Number) indicano
Dott. Raimondo De Laurentiis
Dott. Raimondo De Laurentiis RELAZIONE SULL'ATTIVITA' E LE RICERCHE SVOLTE ALLA CONCLUSIONE DEL II ANNO DEL XV CICLO DEL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE E INGEGNERIA DELLO SPAZIO 1. TEMATICHE
Isopack. Approfondimento tecnico. La termografia in edilizia
Approfondimento tecnico La termografia in edilizia 1 LA TERMOGRAFIA La termografia all infrarosso è una tecnica non invasiva e non a contatto, che fornisce la distribuzione della temperatura superficiale
Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)
Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG) Metodo di indagine termografica La termografia all'infrarosso è una particolare tecnica telemetrica in grado di determinare, con notevole risoluzione
Acquisizioni 2005 da sensori satellitari ed aereotrasportati. Massimo Vincini CRAST - Università Cattolica del Sacro Cuore
Acquisizioni 2005 da sensori satellitari ed aereotrasportati Massimo Vincini CRAST - Università Cattolica del Sacro Cuore Attività generali le finalità del centro saranno perseguite mediante le seguenti
Mappatura delle coperture in cemento-amianto tramite riprese iperspettrali MIVIS
Mappatura delle coperture in cemento-amianto tramite riprese iperspettrali MIVIS Lorenzo Busetto (1,2), Martino Michieletti (1,3) (1) DISAT Università Statale di Milano Bicocca - Laboratorio di Telerilevamento;
Introduzione al telerilevamento
Introduzione al telerilevamento Telerilevamento = Remote Sensing Acquisizione di informazioni su un oggetto mediante un sensore non in contatto con esso, ossia mediante misure delle variazioni dei campi
1.3 Le barene: caratteristiche ed evoluzione...8. 1.5 Le barene e le alofite della laguna di Venezia come indicatori morfologici...
INDICE INTRODUZIONE...1 1. MORFOLOGIA LAGUNARE...5 1.1 La laguna di Venezia...5 1.2 Area di studio...7 1.3 Le barene: caratteristiche ed evoluzione...8 1.4 La zonazione delle alofite...13 1.5 Le barene
Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale
Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale Martina Corti martina.corti@unimi.it Sensore Impiegato Tecnica di acquisizione Elaborazione Dato Camera Digitale Camera Termica Satellite
Soluzioni low cost di rilievo 3D e ortofoto ad altissima risoluzione per interi centri storici Dott. Stefano Picchio
Workshop regionale SMARTINNO 23 Ottobre 2014 Edifici storici e Città Soluzioni low cost di rilievo 3D e ortofoto ad altissima risoluzione per interi centri storici Dott. Stefano Picchio IL RILIEVO DELLA
BENECON - CENTRO REGIONALE DI COMPETENZA PER I BENI CULTURALI ECOLOGIA ECONOMIA
BENECON - CENTRO REGIONALE DI COMPETENZA PER I BENI CULTURALI ECOLOGIA ECONOMIA Il centro Benecon effettua analisi e diagnosi del territorio, riqualificazione ambientale, recupero e manutenzione di contesti
Mappatura delle coperture in cemento-amianto e monitoraggio delle fibre in aria
Mappatura delle coperture in cemento-amianto e monitoraggio delle fibre in aria Enrico Zini ARPA Lombardia Workshop informativo: "Amianto: cosa fare?" 30 Marzo 2012, Lecco Sommario 1) Mappatura delle coperture
Analysis of temperature time series from thermal IR continuous monitoring network (TIIMNet) at Campi Flegrei Caldera in the period 2004-2011
30 convegno Analysis of temperature time series from thermal IR continuous monitoring network (TIIMNet) at Campi Flegrei Caldera in the period 2004-2011 F. Sansivero, G. Vilardo, P. De Martino, G. Chiodini
Indice. - Premessa. - Indagine termografica. - Documentazione Fotografica e IR
Indice - Premessa - Indagine termografica - Documentazione Fotografica e IR Premessa La caratterizzazione fisico-meccanica dei materiali costituenti un manufatto è indispensabile per stabilire un appropriato
INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA
INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA GEOGRAFIA - TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE si orienta nello spazio conosciuto colloca elementi dell ambiente conosciuto secondo criteri spaziali si orienta nello spazio
Introduzione CAPITOLO 1
CAPITOLO 1 Introduzione Il termine Telerilevamento deriva dall unione della parola greca tele, ovvero da lontano e del termine rilevamento, che indica genericamente un processo di acquisizione di informazioni:
COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO
Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.1/2013
Individuazione delle coperture in cemento-amianto mediante tecniche di telerilevamento
Individuazione delle coperture in cemento-amianto mediante tecniche di telerilevamento Roberto Colombo, Cinzia Panigada, Chiara Cilia, Micol Rossini TELERILEVAMENTO DELLE COPERTURE IN CEMENTO AMIANTO Un
La viticoltura di precisione
Capitolo I La viticoltura di precisione L. Genesio *, T. De Filippis *, F. Di Gennaro *, E. Fiorillo *, A. Matese *, J. Primicerio *, L. Rocchi *, F.P. Vaccari * 1. La viticoltura di precisione nel Consorzio
Monitoraggio ed analisi delle dinamiche dei litorali costieri mediante dati telerilevati ad alta ed altissima risoluzione spaziale
Monitoraggio ed analisi delle dinamiche dei litorali costieri mediante dati telerilevati ad alta ed altissima risoluzione spaziale Ing. Nicomino Fiscante Pisa, 13 febbraio 2015 SIGIEC Sistema di Gestione
Analisi dinamica e diacronica del sistema territoriale nel bacino del Pollina.
Analisi dinamica e diacronica del sistema territoriale nel bacino del Pollina. Gaetano La Bella, Sonia Corso, Giacomo Lo Piccolo, Rosario Terraforte, Giulia Varrica, Gaetano Pisciotta, Caterina Randazzo,
Telerilevamento. Esercitazione 1. Esplorare dati EO, image enhancement
Telerilevamento Esercitazione 1 Esplorare dati EO, image enhancement Aprire ERDAS IMAGINE. Cliccare sull apposita icona per aprire un immagine SPOT5 acquisita il 10 settembre 2006 sulla area della città
REPORT NDVI SURVEY Azienda Agricola RUGGIERO Lat 41.098206 Lon 16.579969
REPORT NDVI SURVEY Azienda Agricola RUGGIERO Lat 41.098206 Lon 16.579969 09/04/2016 RAZIONALE - Principio fisico Le piante assorbono la radiazione solare mediante la radiazione fotosinteticamente attiva
IL CASO DIOSSINE IN CAMPANIA
IL CASO DIOSSINE IN CAMPANIA L allarme Diossina ha rappresentato in Campania uno dei più diffusi motivi di preoccupazione tra i cittadini, in gran parte a causa delle implicazioni sulla salute e sulla
SORVOLO MIVIS LUNGO L ASSE DEI REGI LAGNI (Agosto 2008) RUN 03
SORVOLO MIVIS LUNGO L ASSE DEI REGI LAGNI (Agosto 2008) RUN 03 Case study n 18 Coordinate del centro dell area: 41 03 33.52 N - 1 4 11 17.31 E 18 Ortofoto b/n (1994) 18 Ortofoto (2000) Case study n 18
IL TELERILEVAMENTO DELLA VEGETAZIONE AGRICOLA: PROBLEMATICHE E PROSPETTIVE
IL TELERILEVAMENTO DELLA VEGETAZIONE AGRICOLA: PROBLEMATICHE E PROSPETTIVE Fabio MASELLI IBIMET-CNR, Via Madonna del Piano 10, 50019 Sesto Fiorentino, FI ARGOMENTI TRATTATI La presentazione intende dare
MAPPATURA DELLE COPERTURE IN CEMENTO AMIANTO ATTRAVERSO TELERILEVAMENTO
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO L.A.R.A. - Laboratorio Aereo Ricerche Ambientali MAPPATURA DELLE COPERTURE IN CEMENTO AMIANTO ATTRAVERSO TELERILEVAMENTO MIVIS
L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna
L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna Assessorato degli Enti Locali Finanze ed Urbanistica Direzione Generale della Pianificazione Urbanistica Territoriale e della Vigilanza
Fondamenti Cartografia Automatica. Satellite: Aqua Date Acquired: 11/22/2006 Bands Used: 1,4,3 Golfo Persico durante una tempesta di sabbia
Fondamenti Cartografia Automatica Satellite: Aqua Date Acquired: 11/22/2006 Bands Used: 1,4,3 Golfo Persico durante una tempesta di sabbia Cos'è il telerilevamento: L'acquisizione e la misura di dati/informazioni
DETERMINAZIONE DI FRACTIONAL COVER DA SCANSIONE LASER SU COLTURE SPERIMENTALI DI BARBABIETOLA
Workshop CITIMAP: il Telerilevamento per un agricoltura sostenibile DETERMINAZIONE DI FRACTIONAL COVER DA SCANSIONE LASER SU COLTURE SPERIMENTALI DI BARBABIETOLA Franco COREN(*), Alessandro PAVAN(*), Carla
Il telerilevamento in agricoltura: nuove prospettive dai sistemi UAV (Unmanned Aerial Vehicle)
Il telerilevamento in agricoltura: nuove prospettive dai sistemi UAV (Unmanned Aerial Vehicle) Alessandro Matese, Jacopo Primicerio WORKSHOP SISTEMI INNOVATIVI PER IL FLOROVIVAISMO E UN AGRICOLTURA DI
SORVOLO MIVIS LUNGO L ASSE DEI REGI LAGNI (Agosto 2008) RUN 02
SORVOLO MIVIS LUNGO L ASSE DEI REGI LAGNI (Agosto 2008) RUN 02 Case study n 10 Coordinate del centro dell area: 41 01 20.68 N - 1 4 05 59.57 E 10 Ortofoto b/n (1994) 10 Ortofoto (2000) Case study n 10
Variazioni del profilo di fondo alveo
Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Crostolo Ordine: II sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km): 9,0 Tratto: PO_49000 - CR_0000 confluenza Crostolo in Po - località Santa
Carabinieri per la Tutela dell Ambiente Nucleo Operativo Ecologico di Trento
Carabinieri per la Tutela dell Ambiente Nucleo Operativo Ecologico di Trento DALL EMERGENZA DELLE BONIFICHE AD UNA GESTIONE CONSAPEVOLE DEL TERRITORIO Trento 3 4 luglio 2008 a cura di: Carlo Bellini Maresciallo
TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE PER I
GEOGRAFIA CLASSE PRIMA
CLASSE PRIMA L alunno/a si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. ORIENTAMENTO Collocare se stesso e gli oggetti in uno spazio
Provincia di Lecco Individuazione reticolo idrografico minore e regolamento di polizia idraulica DGR 25-01-02 n. 7/7868
COMUNE DI CRANDOLA VALSASSINA Provincia di Lecco Individuazione reticolo idrografico minore e regolamento di polizia idraulica DGR 25-01-02 n. 7/7868 Lecco Febbraio 2003 (Aggiornamento all Aprile 2004)
APPLICAZIONE DEL TELERILEVAMENTO NEL CENSIMENTO DELLE COPERTURE IN CEMENTO AMIANTO
APPLICAZIONE DEL TELERILEVAMENTO NEL CENSIMENTO DELLE COPERTURE IN CEMENTO AMIANTO di Daniele Grandesso, Tecnico della Prevenzione Arpa Veneto Una problematica ambientale e sanitaria tristemente nota e
Studio Tecnico Survey Project. Applicazioni Sviluppate
Studio Tecnico Survey Project La Ricerca applicata al Territorio Applicazioni Sviluppate Tecnici Dott. For. Johnny Moretto, Ph.D. Dott. Nicola Trolese Applicazioni Sviluppate Batimetria canali bagnati
COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO
Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.2/2013
04/08/2011. MonSTEr GOLF. Monitoraggio Satellitare dei Tappeti Erbosi dei campi da GOLF
04/08/2011 Tappeti Erbosi dei campi da GOLF 1 È un progetto di Ricerca e Sviluppo finanziato dalla Agenzia Spaziale Italiana nell ambito del Secondo Bando per l Osservazione della Terra destinato alle
REGIONE PUGLIA Area organizzazione e riforma dell amministrazione Servizio Affari Generali A.P. Contratti di rilevanza comunitaria
REGIONE PUGLIA Area organizzazione e riforma dell amministrazione Servizio Affari Generali A.P. Contratti di rilevanza comunitaria PROCEDURA APERTA, INDETTA AI SENSI DEL D.LGS. n.163/06, PER L AFFIDAMENTO
DISCIPINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA APPRENDIMENTO. 1. Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi
SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA - VERIFICA E VALUTAZIONE 1. Osserva persone e oggetti nell ambiente circostante 2. Classifica, identifica relazioni, produce
L'alta risoluzione satellitare in supporto al Risk Management
L'alta risoluzione satellitare in supporto al Risk Management Livio Rossi EURIMAGE S.p.A., Roma, Italia www.eurimage.com Introduzione Nell ambito delle attività operative per la gestione e la protezione
IL RILIEVO LASER SCANNING DEL VULCANO ETNA
IL RILIEVO LASER SCANNING DEL VULCANO ETNA INGV - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia L Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha usato il sistema a scansione laser (LiDAR Laser Imaging
ANALISI DELLA FRATTURAZIONE DI UNA PARETE ROCCIOSA CON TECNICHE DI TELERILEVAMENTO
Mus. civ. Rovereto Atti del Workshop in geofisica 5 dicembre 2008 157-161 2009 GIORGIO VIAZZO (*) & ARNALDO TONELLI (**) ANALISI DELLA FRATTURAZIONE DI UNA PARETE ROCCIOSA CON TECNICHE DI TELERILEVAMENTO
4. TELERILEVAMENTO DELLA VEGETAZIONE CON IL SENSORE MIVIS
4. TELERILEVAMENTO DELLA VEGETAZIONE CON IL SENSORE MIVIS La vegetazione, può essere studiata con tecniche di rilevamento a terra e con sensori remoti. Nel passato, i dati raccolti a terra mediante misure
UN APPROCCIO PER UNA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE DELL ESERCIZIO DI UN NODO AEROPORTUALE
UN APPROCCIO PER UNA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE DELL ESERCIZIO DI UN NODO AEROPORTUALE Prof. Giuseppe SALVO (*), Dr. Gaetano LA BELLA (*) (*) DITRA UNIPA, Dipartimento di Ingegneria dei Trasporti,
APPENDICE C PRETRATTAMENTO DEI DATI MIVIS
APPENDICE C PRETRATTAMENTO DEI DATI MIVIS Il software MIDAS produce i dati MIVIS corretti operando in sequenza in modo da acquisire prima tutti i dati grezzi del sensore MIVIS da cui estrarre tutte le
Sistemi Informativi Territoriali. Vari tipi di immagini
Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Appunti dalle lezioni Vari tipi di immagini Cod.303 - Vers.E41 1 Introduzione 2 Immagine fisica 3 Immagine classificata 4 Immagine cartografica 5 Immagine
PER DEI SISTEMI A MAREA
CAPITOLO TERZO IL TELERILEVAMENTO PER LO STUDIO DEI SISTEMI A MAREA ISTEMI A M 3.1 Principi generali del telerilevamento Il controllo periodico della vegetazione di barena attraverso analisi in campo delle
AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni
AUTUNNO 2011 La qualità delle acque di transizione del Veneto è controllata, per conto della Regione, dal Settore Acque di ARPAV. Nella mappa riportata in Figura 1 sono indicati i corpi idrici di transizione
SOS-MT-Monitoring (SOil Slow MoTion Monitoring)
2 Bando Tematico riservato alle P.M.I. Osservazione della Terra SOS-MT-Monitoring (SOil Slow MoTion Monitoring) INNOVA Consorzio per l Informatica e la Telematica srl Dott. Antonio Valentino 13 luglio
L UTILIZZO DEI GIS PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE Bacino idrografico del fiume Basento (Basilicata)
L UTILIZZO DEI GIS PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE Bacino idrografico del fiume Basento (Basilicata) PREMESSA Il SIstema di MOnitoraggio Ambientale (SIMOA) del bacino idrografico del fiume Basento (attività
Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente
Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente Presented by Paolo Bellofiore Telespazio Roma, 24 marzo 2011 CNR Piazzale A. Moro 7 Tecnologie satellitari Soluzione
delle politiche agricole nazionali Direttore Generale AGenzia per le Erogazioni in Agricoltura
Il telerilevamento a supporto delle politiche agricole nazionali Francesco Martinelli Direttore Generale AGenzia per le Erogazioni in Agricoltura AGEA Sistema Informativo Agricolo Nazionale gestito da
IL RILIEVO FOTOGRAMMETRICO CON DRONE
IL RILIEVO U.A.V. IL RILIEVO FOTOGRAMMETRICO CON DRONE Eseguiamo rilievi attraverso prodotti di alto contenuto tecnologico che si avvalgono di U.A.V. (Unmanned Aerial Vehicles, ovvero piccoli aerei senza
Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia
Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia Concetti e spunti applicativi 1 Ing. Roberto Callegari Tecniche Strumentali per la Diagnosi Energetica INTRODUZIONE 2 Una adeguata conoscenza
HELP DESK SERVIZIO METEO INVERNALE PER I GESTORI DELLA VIABILITÀ. tel. +39.049.9125902 info@radarmeteo.com www.radarmeteo.com
HELP DESK SERVIZIO METEO INVERNALE PER I GESTORI DELLA VIABILITÀ Radarmeteo srl a socio unico Via Mezzavia, 115/5 35020 Due Carrare (PD) Italia tel. +39.049.9125902 info@radarmeteo.com www.radarmeteo.com
SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO GEOGRAFIA DELIBERATO ANNO SCOL 2015/2016
SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 2. Illustrare graficamente un percorso. 1.ORIENTAMENTO 1.1 Muoversi consapevolmente nello spazio circostante. Riconoscere
Attività di telerilevamento e GIS svolte dal laboratorio LaMMA della Regione Toscana L. BOTTAI, F. MASELLI
Attività di telerilevamento e GIS svolte dal laboratorio LaMMA della Regione Toscana L. BOTTAI, F. MASELLI In questo articolo vengono descritte alcune applicazioni operative basate sull elaborazione di
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE
ASSESSORATO ENTI LOCALI FINANZE ED URBANISTICA Direzione generale della pianificazione territoriale urbanistica e della vigilanza edilizia S E T T O R E SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE
Progetto di aggiornamento delle informazioni di uso del suolo del Sistema Informativo Agricolo Nazionale
Progetto di aggiornamento delle informazioni di uso del suolo del Sistema Informativo Agricolo Nazionale 1 Refresh eleggibilità Introduzione Il Progetto Refresh eleggibilità Definizione di appezzamento
PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Risorse Forestali e Montane Servizio Bacini Montani PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI Valutazione
17 FORUM P.A. 2006/MASTER P.A. FIERA DI ROMA 8/12 MAGGIO 2006
17 FORUM P.A. 2006/MASTER P.A. FIERA DI ROMA 8/12 MAGGIO 2006 ROMA 8 MAGGIO 2006 Relatore: Magg. pil. Armando FRANZA IL TELERILEVAMENTO É LA SCIENZA PER MEZZO DELLA QUALE LE CARATTERISTICHE DI UN OGGETTO
Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Osservare momenti significativi nella vita di piante e animali.
CLASSE PRIMA Sviluppa un atteggiamento di curiosità e di ricerca esplorativa. Sa raggruppare classificare e ordinare in base ad una caratteristica. Individuare la struttura di oggetti semplici e descriverli
HELP DESK SERVIZIO METEO INVERNALE PER I GESTORI DELLA VIABILITÀ
HELP DESK SERVIZIO METEO INVERNALE PER I GESTORI DELLA VIABILITÀ Il servizio meteo invernale rappresenta la soluzione più efficace per la gestione delle criticità che colpiscono la viabilità durante questa
Piccoli oggetti Risoluzione geometrica
Piccoli oggetti Risoluzione geometrica Strumenti utili per la CERTIFICAZIONE ENERGETICA La TERMOFLUSSIMETRIA SI BASA SULLA LEGGE DEL TRASFERIMENTO DI CALORE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO: UNI EN 9252 NOV.
ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI
ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA A.S. 2013/2014 CURRICOLO GEOGRAFIA Ambito disciplinare GEOGRAFIA CLASSE PRIMA PRIMARIA
Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.
ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di
Monitoraggio della qualità morfologica dei corsi d acqua
Monitoraggio della qualità morfologica dei corsi d acqua 1. Premessa Nel 2010 ISPRA ha pubblicato il metodo per la valutazione della qualità morfologica dei corsi d acqua basato sull Indice di Qualità
Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali
Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,
SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE
ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI PUGLIA SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE Antonio Buonavoglia & Vincenzo Barbieri Planetek Italia s.r.l. n 2/2004 pagg. 32-36 PREMESSA Il progetto
CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 03_SAN
a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 0700800803 Capo Sant Ampelio Capo Verde 31,2 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione Liguria
SENATO DELLA REPUBBLICA
SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 71 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa del senatore SPECCHIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 5 GIUGNO 2001 Norme per l'utilizzazione del Laboratorio aereo per la ricerca
RoboFERRET SISTEMA AUTOMATICO DI RILEVAMENTO INCENDI
RoboFERRET SISTEMA AUTOMATICO DI RILEVAMENTO INCENDI LA TERMOGRAFIA AD INFRAROSSI COME STRUMENTO DI MONITORAGGIO DEL TERRITORIO PER LA PREVENZIONE DELLA PROPAGAZIONE DI INCENDI Ogni anno il tributo pagato
ISTRUZIONI DI BASE PER L USO DEL SERVIZIO PILOTAGGIO DELL'IRRIGAZIONE A SCALA AZIENDALE E CONSORTILE ASSISTITO DA SATELLITE-IRRISAT
PILOTAGGIO DELL'IRRIGAZIONE A SCALA AZIENDALE E CONSORTILE ASSISTITO DA SATELLITE-IRRISAT PSR CAMPANIA 2007/2013 MISURA 124 ISTRUZIONI DI BASE PER L USO DEL SERVIZIO www.consulenzairrigua.it PROGETTO REALIZZATO
Il sito web della Autorità di Bacino della Basilicata
Premio per la P ubblica A mministrazione lucana che comunica e condivide M I G L I O R E P R O G E T T O I N T E R N E T Bando del Consiglio Regionale della Basilicata Il sito web della Autorità di Bacino
Competenze in uscita per la classe prima. Pagina 2 di 11
Pagina 1 di 11 Competenze in uscita per la classe prima Pagina 2 di 11 Nuclei fondanti: Orientamento Spazio Pagina 3 di 11 OSA 1 Organizzatori temporali e spaziali (prima, poi, mentre, sopra, sotto, davanti,
Utilizzare i Dati Telerilevati per un Monitoraggio efficiente dei Raccolti
Utilizzare i Dati Telerilevati per un Monitoraggio efficiente dei Raccolti Ottieni di più dalle immagini Case study - Introduzione di dati telerilevati per ridurre i costi e e aumentare l efficienza nella
Haiti: l IREA-CNR ottiene una particolare misura degli spostamenti co-sismici utilizzando immagini COSMO ad alta risoluzione
Haiti: l IREA-CNR ottiene una particolare misura degli spostamenti co-sismici utilizzando immagini COSMO ad alta risoluzione A seguito del violento terremoto che ha colpito l isola di Haiti il 12 Gennaio
UNIVERSITA degli STUDI di ROMA TOR VERGATA. Media Partner In convenzione con Partner Tecnologico MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO
Media Partner In convenzione con Partner Tecnologico MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Geoinformazione e Sistemi di Informazione Geografica a supporto dei processi di Gestione Sostenibile del Territorio
2.1 Descrizione dell'area di balneazione
1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione Fiume Tagliamento - Localita' Cornino Cimano 4 Categoria fiume 5 Regione Friuli Venezia Giulia 6 Provincia Udine 7 Comune Forgaria nel Friuli
RISULTATI DELLE INDAGINI TECNICHE PER LA MAPPATURA DEI TERRENI DESTINATI ALL AGRICOLTURA DELLA REGIONE CAMPANIA. Martedì 11 Marzo 2014
RISULTATI DELLE INDAGINI TECNICHE PER LA MAPPATURA DEI TERRENI DESTINATI ALL AGRICOLTURA DELLA REGIONE CAMPANIA Martedì 11 Marzo 2014 1 OBIETTIVI DELL INDAGINE Individuazione dei siti interessati da sversamenti
Workshop droni e tecnologie innovative Alex Fabbro At-To drones S.r.l.
Workshop droni e tecnologie innovative Alex Fabbro At-To drones S.r.l. Aerofotogrammetria Dettagli costruttivi Aerofotogrammetria con SAPR Introduzione Al-To Drones Srl 2 Introduzione Lunghezza focale
Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI"
Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume Tevere Distretto Idrografico dell Appennino Centrale
IMAGE PROCESSING APPLICATO AI RISCHI NATURALI IN AREA COSTIERA
ENEA Progetto LITTORISK Termoli, 20/10/2006 IMAGE PROCESSING APPLICATO AI RISCHI NATURALI IN AREA COSTIERA ENEA - Ente per le Nuove Tecnologie, l Energia, e per l Ambiente Italia S. Cardinali, E. Valpreda,
Premio Best Practice Patrimoni Pubblici 2010
Progetto sperimentale per un servizio di monitoraggio integrato e e continuo della consistenza qualitativa della rete viaria della Benevento" Contesto patrimoniale quo ante Premio Best Practice Patrimoni
RETICOLO IDRICO MINORE
RETICOLO IDRICO MINORE Fondazione Idra ha ottenuto l affidamento per il continuo dei lavori del progetto FESTO, iniziato ormai da più di un anno e che ha visto l individuazione del reticolo principale,
Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore
Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore RETE DI MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO DEL COMUNE DI JESI RAPPORTO ANNO 2009 Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento
Omicidio di Meredith Kercher Tribunale di Perugia
Omicidio di Meredith Kercher Tribunale di Perugia ULTERIORI RILIEVI PERSONALI SULLA FEDERA DEL CUSCINO RITROVATO SOTTO IL CADAVERE Prof. Francesco Vinci docente di Medicina Legale, Patologia Forense, Indagini
RILEVAMENTO LASER SCANNER - Monitoraggio Ambientale e del Costruito
RILEVAMENTO LASER SCANNER - Monitoraggio Ambientale e del Costruito Introduzione 2 Perché usare il laser scanner: Caratteristiche della tecnologia: Tempi di stazionamento rapidi (pochi minuti); Elevata
MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate;
Progetto M.I.A.P.I. MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate; Si configura come il nuovo step del progetto MIADRA (Monitoraggio dell impatto ambientale
Strumentazione Ottica Iperspettrale:
Strumentazione Ottica Iperspettrale: Applicazioni da piattaforme spaziali e avioniche per la tutela ambientale Roma Casa dell'aviatore - 9 Ottobre 2014 Principio Acquisizione Iperspettrale La Tecnica Iperspettrale
COMUNE DI CUPRA MARITTIMA
GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE ZZ A COMUNEDICUPRAMARITTIMA Acque di Balneazione ID BW Denominazione BW DAVANTI FOSSO DELL'ACQUA ROSSA DAVANTI TORRENTE