Èormai diffusa la consapevolezza che

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Èormai diffusa la consapevolezza che"

Transcript

1 L OSSERVAZIONE DELLA TERRA PER LA METEOROLOGIA Stato attuale e prospettive in Europa e in Italia BRIG. GEN. CARLO FINIZIO Premessa Èormai diffusa la consapevolezza che l Era dell Informazione è iniziata e che essa caratterizzerà la prima parte del 21 secolo. Questa nuova era lascia intravedere, fra le altre cose, la trasformazione della natura delle operazioni militari, sì che negli Stati Uniti si parla apertamente di una Rivoluzione negli Affari Militari (RMA), governata dal ruolo dell informazione e delle sue tecnologie. In particolare, attraverso lo sviluppo tecnologico che caratterizzerà questa nuova Era, si dovrà perseguire la Superiorità informativa, e cioè la capacità di collezionare, processare e disseminare un flusso ininterrotto di informazioni, impedendone nel contempo la disponibilità alla parte avversa ; fattore che può far sì che il risultato di una operazione non sia più governato soltanto dalla entità e dalla qualità delle Forze in gioco (modello di Lanchester), ma anche - e forse soprattutto - dalla disponibilità di informazioni che possono costituire il valore aggiunto determinante per l impiego vincente delle Forze di una delle due parti. In tale contesto, come d altronde avviene ormai nella gran parte dei settori di Intelligence, assume valenza primaria il telerilevamento dallo spazio, anche quello meteoambientale. Non è un caso che la NATO ha riaffermato che l osservazione meteo da satelliti polari e geostazionari è essenziale per fornire il supporto di alta qualità richiesto dalle sue Forze, in qualsiasi parte del mondo esse si trovino ad operare, nonché la necessità che tale informazione sia opportunamente codificata, onde consentire la disponibilità selettiva dei dati nei casi e nelle aree di crisi. Come noto, in Italia il coordinamento delle attività di EUMETSAT, l Agenzia europea responsabile della gestione dei satelliti meteo operativi, è affidato alla Difesa, per il tramite del Servizio Meteorologico dell A.M., che opera a supporto di Esercito, Marina e Aeronautica nel fornire l informazione meteoambientale atta ad ottimizzare la programmazione e la gestione delle attività addestrative e operative nelle quali oggi le FF.AA. sono impiegate. Un compito impegnativo per la Difesa e di grande responsabilità verso il Paese, anche alla luce della importanza del telerilevamento meteo per moltissimi altri settori nazionali di elevata valenza socio-economica. Un impegno vieppiù accresciuto ora che il 21 marzo u.s. la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva il Disegno di legge 6406 Ratifica ed esecuzione degli emendamenti alla Convenzione istitutiva dell Organizzazione europea per l esercizio dei satelliti meteorologici - EUMET- SAT - adottati a Berna dall Assemblea delle Parti nel corso della XV riunione, il 4-5 giugno 1991, che recepisce anche in Italia il nuovo Protocollo emendativo della Convenzione di 30

2 EUMETSAT, con il quale l Agenzia europea si proietta negli anni 2000 in un quadro giuridico che le consente di competere/cooperare a pieno titolo con le corrispondenti Agenzie americane (NOAA e NASA) e, tramite di esse, con il DoD degli Stati Uniti. Le origini delle osservazioni meteo da satellite Il 4 ottobre 1957, quando fu lanciato il primo satellite artificiale terrestre (SPUTNIK- 1), l impressione fu enorme non solo nella pubblica opinione ma anche in tutti gli ambienti scientifici. In quei giorni era in corso a Ginevra la IX Sessione del Consiglio Esecutivo dell Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) e furono percepite immediatamente le potenzialità di questa nuova tecnologia per soddisfare l esigenza di un sistema osservativo meteo in grado di coprire tutto il globo. Nell aprile/maggio 1958, dopo gli ulteriori lanci di SPUTNIK-2 (3 novembre 1957) da parte dell Unione Sovietica e di EXPLORER-1 (2 gennaio 1958) da parte degli Stati Uniti, l OMM creò un Panel di Esperti sui Satelliti Artificiali per definire le proposte per l uso dei satelliti nella meteorologia operativa e nella ricerca fondamentale nelle scienze dell atmosfera. Fu così che si arrivò, appena tre anni dopo (1 aprile 1960), al lancio del primo satellite meteorologico (TIROS-1) da parte degli Stati Uniti e che il 20 dicembre 1961 l Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò all unanimità la Risoluzione 1721 (XVI); in essa si riconosceva che l avvento dei satelliti meteorologici offriva sostanziali opportunità per miglioramenti nei servizi meteorologici e per progressi nelle scienze atmosferiche e si raccomandava pertanto a tutti gli Stati Membri dell ONU e a tutte le Agenzie internazionali specializzate, in particolare all OMM, di sviluppare sistemi integrati di previsioni del tempo e di monitoraggio del clima, facendo un uso efficace anche delle nuove potenzialità tecnologiche del telerilevamento dallo spazio. Di conseguenza, nella IV Sessione del Congresso dell OMM (primavera del 1963) fu introdotto il concetto di Veglia Meteorologica Mondiale (World Weather Watch - WWW), il più importante Programma dell OMM basato su tre componenti, rispettivamente per le osservazioni (Global Observing System - GOS), lo scambio dei dati in tempo reale (Global Telecommunication System - GTS) e l elaborazione dei dati (Global Data Processing System - GDPS). In tale contesto la tecnologia dei satelliti meteo doveva dare un contributo fondamentale al Sistema Osservativo Globale e al Sistema di Telecomunicazioni Globali. Da quel lontano 1 aprile 1960, quando fu lanciato il primo satellite meteorologico, sono ormai passati quaranta anni e i satelliti meteorologici geostazionari e polari rappresentano la componente più importante ed onerosa del Sistema Osservativo Globale per il monitoraggio sia del tempo che del clima. La nascita di EUMETSAT L importanza del telerilevamento dallo spazio per la meteorologia fu immediatamente percepita anche in Europa, così come fu riconosciuta in tempi brevi l esigenza che il vecchio continente contribuisse, accanto a USA e URSS, alla rete di satelliti meteorologici necessaria a coprire l intero globo. Fu così che nel 1972 fu avviato un Programma ad hoc nell ESRO (European Space Research Organization), oggi ESA (European Space Agency), e che il 23 novembre 1977 fu lanciato il satellite geostazionario METEOSAT-1. I Paesi membri di EUMETSAT 31

3 Nel 1981, dopo il lancio di METEOSAT-2, la Conferenza Intergovernativa di 17 Paesi convenne sulla necessità di assicurare continuità operativa al satellite geostazionario europeo e nel 1983 decise che, a questo scopo, era necessaria l istituzione di un nuovo Ente europeo, concordando sulla Convenzione istitutiva della futura Agenzia EUMET- SAT. Nel 1986 la ratifica della Convenzione fu ottenuta da 16 Paesi membri (Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Italia, Norvegia, Olanda, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera e Turchia) e quindi, proprio dopo pochi giorni la ratifica italiana (legge 14 giugno 1986, n. 265), il 19 giugno 1986 ha iniziato ad operare ufficialmente EUMETSAT, contribuendo con i suoi Programmi al telerilevamento meteorologico da satellite. Oggi i Paesi membri sono 17, in quanto nel dicembre 1993 anche l Austria ha aderito ad EUMET- SAT. La nuova convenzione Nel 1991 giunse a maturazione il negoziato volto a definire numerosi emendamenti alla Convenzione istitutiva di EUMETSAT, in quanto nel corso del primo periodo della sua applicazione, erano emerse alcune esigenze per adattare il mandato e il funzionamento dell Organizzazione alle mutate circostanze dovute agli sviluppi tecnico-scientifici ed ai nuovi orientamenti operativi dell Agenzia Spaziale Europea. In effetti le modifiche alla Convenzione partono dal presupposto di attribuire all Ente una competenza più ampia per l osservazione della terra e del suo clima, anche in considerazione del successo del programma MOP (METEOSAT Operation Programme) che, inizialmente concepito dall ESA, è poi stato attribuito ad EUMETSAT, di cui ha costituito a tutt oggi la realizzazione di maggior rilievo. Il satellite Meteosat Inoltre ESA sta ormai abbandonando il ruolo di sviluppo dei programmi in campo meteorologico, per trasferirlo ad EUMETSAT che ne ha sempre svolto compiti di controllo e di gestione. Si sono infine delineate, in seno alla Commissione dell Unione Europea, tendenze ad attribuire, in prospettiva, competenze operative in materia di monitoraggio ambientale ad EUMETSAT. Il Protocollo emendativo approvato si ispira pertanto a questa esigenza di aggiornamento e configura un nuovo rafforzato profilo per EUMETSAT, il cui mandato, accanto all obbiettivo primario incentrato su realizzazione, mantenimento e gestione di sistemi europei di satelliti meteorologici operativi viene esteso per contribuire al monitoraggio del clima e dei cambiamenti climatici a scala planetaria. L altro importante elemento di novità nel Protocollo emendativo è il concetto di Programma opzionale in essa contemplato. Ciò a differenza dell attuale situazione secondo la quale tutti i Programmi dell EUMETSAT hanno carattere obbligatorio e tutti i Paesi Membri contribuiscono al loro finanziamento in proporzione al loro Prodotto Nazionale Lordo. Il varo di Programmi opzionali può avvenire invece attraverso la adozione di una dichiarazione programmatica dei Paesi membri interessati alla partecipazione, che costituisce la base di partenza per tutti gli aspetti tecnici, finanziari, contrattuali, legali e per tutti 32

4 gli altri elementi relativi al programma. In definitiva un Protocollo emendativo che dà più forza ad EUMETSAT, rappresenta un importante passo per dare maggiore flessibilità ai suoi Programmi, estendendoli anche all area climatico-ambientale, porta il telerilevamento meteoambientale europeo allo stesso livello degli Stati Uniti e, in definitiva, costituisce una occasione importante per tutta l industria europea del settore per svilupparsi ed accrescere la sua competitività rispetto ai partners americani. Con la ratifica dell Italia del 21 marzo u.s., a tutt oggi 16 dei 17 Stati membri hanno approvato la nuova Convenzione. Quando, con l approvazione formale della Grecia, sarà stata sottoscritta da tutti gli Stati membri, essa entrerà in vigore e verrà registrata dal Segretario Generale delle Nazioni Unite, come previsto dall art. 102 della Carta delle Nazioni Unite. I programmi di EUMETSAT I Programmi attuali sono tre, rispettivamente METEOSAT Transition Programme (MTP), METEOSAT Second Generation (MSG) ed European Polar System (EPS). Il Programma MTP MTP assicura la continuità del telerilevamento meteo fra il METEOSAT Operation Programme (MOP), il primo programma di EUMETSAT, ormai concluso, e il METEO- SAT Second Generation (MSG), il Programma dei satelliti meteo geostazionari degli anni È iniziato nel 1991 e comporta la gestione delle operazioni dei satelliti METEOSAT-5, 6 e 7. Allo stato attuale è previsto che il Programma finisca nel Il contributo di MTP al sistema osservativo e lo stato dell arte della sua tecnologia è dello stesso livello del MOP. Le caratteristiche sono infatti: dati digitali e analogici su tre canali spettrali, rispettivamente visibile (VIS), infrarosso termico (IR) e banda di assorbimento del vapor d acqua in infrarosso (WV); ciclo temporale: 30 minuti; risoluzione spaziale: 5 km in IR e WV, 2.5 km nel VIS; precisione in IR: 0.5 C. Con i satelliti MTP è possibile: osservare ed elaborare con alta risoluzione temporale l evoluzione dei sistemi nuvolosi e dei fenomeni associati ai fini delle previsioni meteo a brevissimo-breve termine (di elevata rilevanza, in particolare per Difesa, assistenza al volo, protezione civile, agricoltura, etc.); produrre dati elaborati utili per le previsioni a breve-medio termine, in particolare per Difesa, trasporti, energia, ambiente, agricoltura, tempo libero, etc.; derivare osservazioni utili per la sorveglianza del clima e delle sue possibili variazioni. I satelliti MTP sono anche utilizzati come mezzo di telecomunicazioni per: diffondere le immagini da essi stessi riprese, dopo pre-elaborazione al suolo; raccogliere dati da stazioni automatiche al suolo e diffonderli nei canali TLC meteo; distribuire dati e prodotti della World Weathewr Watch dell OMM e di rilevanza ICAO verso centri non o mal connessi con il Global Telecommunication System dell OMM (Meteorological Data Distribution - MDD) e/o verso stazioni isolate. La PGS (Primary Ground Station) del Programma MTP è al Fucino e costituisce la prima struttura di EUMETSAT ubicata fuori la Germania, remota cioè rispetto alla sede di EUMETSAT, localizzata a Darmstadt. Il Programma MSG MSG rappresenta il Programma di satelliti geostazionari europei degli anni E iniziato nel 1994, è svolto in collaborazione con l ESA ed include lo sviluppo, la preparazione, il lancio e la gestione di tre satelliti (MSG-1, MSG-2 e MSG-3), il primo dei quali dovrebbe essere lanciato verso la fine del 2000 per essere operativo all inizio del Allo stato attuale è previsto che il Programma finisca nel Lo stato dell arte della tecnologia di MSG è molto più avanzato di quello di MOP e MTP. Le caratteristiche sono infatti: dati digitali e analogici su dodici canali spettrali; ciclo temporale: 15 minuti; 33

5 risoluzione spaziale: 3 km nei canali dell IR e 1 km nel VIS ad ampio spettro; precisione in IR: 0.5 C. Con i satelliti MSG sarà possibile: migliorare sensibilmente il monitoraggio dell evoluzione dei sistemi nuvolosi e dei fenomeni associati ai fini delle previsioni meteo a brevissimo-breve termine, con la possibilità di effettuare analisi con metodi oggettivi; produrre dati elaborati molto più dettagliati (in particolare indici di instabilità atmosferica per la previsione precoce di fenomeni di particolare rilevanza per Difesa, protezione civile ed agricoltura) e utili come input di modelli ad alta risoluzione; osservare l evoluzione dello strato di confine fra l atmosfera turbolenta (i primi km) e l atmosfera superiore per fini aeronautici ed ambientali; migliorare la qualità e la quantità di osservazioni utili per la sorveglianza e lo studio del clima e dell ambiente e delle relative variazioni. I satelliti MSG continueranno ad essere anche utilizzati come mezzo di telecomunicazioni per diffondere le immagini da essi stessi riprese, raccogliere dati da stazioni automatiche al suolo e distribuire dati e prodotti meteo (MDD). Il Programma EPS Nel corso del vertice G7 tenutosi a Versailles nel 1984, l Europa riconobbe che avrebbe dovuto farsi carico di maggiori investimenti nella meteorologia spaziale, dal momento che il costo pro-capite dei satelliti meteorologici operativi per un cittadino americano era nettamente superiore a quello sostenuto da un cittadino europeo. Europa e Stati Uniti durante quel vertice crearono pertanto un Gruppo di lavoro denominato IPOMS (International Polar Orbiting Meteorological Satellite) che arrivò alla conclusione che i Paesi del vecchio continente avrebbero dovuto sviluppare e portare a livello operativo per gli anni 2000 un satellite polare meteorologico di nuova generazione destinato a contribuire, unitamente a quelli americani, a una adeguata copertura dell intero globo. A tale scopo in Europa venne avviata una collaborazione fra l ESA e l EU- METSAT rispettivamente per i Programmi METOP e EPS. All inizio degli anni 90 si è determinato un altro evento importante. Gli Stati Uniti hanno varato la cosiddetta convergenza nel settore spaziale fra militare e civile. In particolare questa nuova direttiva governativa comporta, per la meteorologia, sinergie fra il Dipartimento della Difesa (DoD), la NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) e la NASA (National Aeronautical and Space Administration). In tale quadro di riferimento, si è giunti a formalizzare la cooperazione EUROPA-USA, che è regolata da un Agreement fra EUMET- SAT e NOAA, che opera anche per conto del DoD e della NASA. Tale Agreement definisce la rete globale di satelliti meteorologici polari del primo ventennio degli anni 2000, gli strumenti imbarcati e la data policy. L evoluzione del sistema satellitare globale polare (IJPS - Initial Joint Polar System) fino presumibilmente al 2017 è quindi il seguente: allo stato attuale operano quattro satelliti polari, tutti americani: - due TIROS della NOAA; - due DMSP (Defense Meteorological Satellite Programme) del DoD; dall inizio degli anni 2000 al opereranno ancora quattro satelliti, tre americani e uno europeo: - un TIROS della NOAA; - due DMSP del DoD; - un METOP/EPS (il primo dei tre previsti, da lanciare nel 2003); dal , quando si completerà la convergenza fra militare e civile, opererà il definitivo Initial Joint Polar System USA- Europa, con soltanto tre satelliti, due americani e uno europeo: - due POESS (Polar Environmental Satellite System) di NOAA/DoD; - un METOP/EPS di EUMETSAT. Gli strumenti imbarcati sui satelliti METOP/EPS saranno i seguenti: Infrared Atmospheric Sounding Interferometer (IASI) per profili di temperatura; MicroWave Humidity Sounder (MHS) per misure di umidità; Advanced Scatterometer Measures near sur- 34

6 Il quartier generale EUMETSAT - Darmstadt (Germania) face /ASCAT) per misure di vento sugli oceani; High Resolution Infrared Sounder (HIRS) per misure di temperatura senza nubi; Advanced Very High Resolution Radiometer (AVHRR) per immagini ad alta risoluzione; Advanced Microwave Sounding Unit-A (AMSU-A) per misure di temperatura ognitempo; Global Ozone Monitoring Instrument (GOME) per misure di ozono; GNSS Receiver for Atmospheric Sounding (GRAS) per misure di temperatura nell alta atmosfera; Data Collection System Argos (DCS-Argos) per localizzazione stazioni e rilancio dati; Search and Rescue (S&R) per servizi di allerta ed emergenza e localizzazione sorgenti. Con i satelliti METOP/EPS dell Initial Joint Polar System sarà possibile monitorare operativamente la struttura tridimensionale dell atmosfera con altissimo dettaglio. La citata strumentazione imbarcata può essere raggruppata secondo le seguenti missioni. Telerilevamento di immagini Sarà possibile ottenere immagini (in 5 canali, 2 nel visibile e 3 nell infrarosso) di 4000x2000 km con risoluzione di circa 1 km. Dette immagini, nel canale del visibile, discriminano le nubi di ghiaccio da quelle di acqua liquida, informazione di particolare interesse per le attività di volo, per la protezione civile e l agricoltura. Nel canale dell infrarosso sarà possibile ottenere misure di temperatura (del mare e del top delle nubi) con una sensibilità di 0.1 C, informazione di particolare interesse per l attività di volo e per la navigazione marittima (sia di superficie che sommersa). Questi dati sono altresì di particolare rilevanza, fra l altro, per la protezione civile e l agricoltura. Profili di temperatura e umidità Con gli strumenti a microonde, in infrarosso ed onde radio, si ricostruiscono i profili verticali di temperatura e umidità con una accuratezza comparabile a quella dei radiosondaggi, sia nei bassi strati atmosferici che nell alta atmosfera. Con questi sondaggi tridimensionali dell atmosfera ad alta risoluzione ed ognitempo, non forniti da METEOSAT Transition Programme (MTP) e METEOSAT Second Generation (MSG), sarà possibile migliorare notevolmente la conoscenza di quelle grandezze che negli strati superficiali influenzano in maniera determinante le caratteristiche della propagazione elettromagnetica e, quindi, le capacità di avvistamento a distanza. Migliorerà altresì l input dei modelli fisico-matematici di atmosfera, che quindi potranno meglio rispondere alle esigenze di previsioni a breve e medio termine sia delle condizioni atmosferiche che dello stato del mare (si valuta che il range di prevedibilità nell emisfero nord cresca di circa due giorni). Venti sul mare e stato del mare Con i dati del radar ad apertura sintetica, è possibile ricostruire i venti alla superficie del mare e lo stato del mare con una risoluzione orizzontale di 25 km. Questi dati, poi, unitamente a quelli dei sondaggi, inseriti nei modelli fisico-matematici di aria/mare, consentono di migliorare in maniera sensibile la previsione del 35

7 vento nei bassi strati su terra e sul mare e dello stato del mare stesso. Più in generale, quindi, con EPS si avrà la possibilità di monitorare con continuità, su base planetaria e ad alta risoluzione, parametri atmosferici e superficiali di particolare interesse operativo. Si incrementerà pertanto la disponibilità di informazioni superficiali (immagini) ad alta risoluzione e di profili verticali dell atmosfera necessari per poter migliorare il nowcasting e la prevedibilità dei modelli atmosferici (circa due giorni) nell emisfero nord con ricadute di particolare rilevanza non solo per la programmazione e la gestione di operazioni militari di terra, di mare e di aria, ma anche, ad esempio, per protezione civile, agricoltura, ambiente e gestione del territorio, energia, trasporti, costruzioni, turismo e gestione del tempo libero, terziario avanzato, mass media. La disponibilità di questa eccellente base di dati finalizzati alla meteorologia operativa avrà ricadute collaterali anche per una rilevante e significativa sorveglianza sistematica di tipo climatico-ambientale, attesa la particolare valenza che gli strumenti imbarcati hanno per l osservazione della superficie dell oceano, per la chimica dell atmosfera e per i bilanci radioattivi. Infine, last but not the least, EPS rappresenta il primo esempio operativo globale di predisposizione del telerilevamento meteo al data denying, alla possibilità cioè di introdurre meccanismi di non disponibilità dell informazione su determinate aree e a determinate stazioni riceventi. Ciò comporta, durante periodi di crisi e a seguito di coordinamento fra USA ed Europa, sarà possibile rendere impossibile la ricezione in maniera selezionata, sia per area vista dal satellite, sia per sensore di rilevamento, sia infine per stazione ricevente. Quali prospettive per EUMETSAT? Considerazioni generali Finora tutti i Programmi di EUMETSAT sono stati sviluppati in stretta collaborazione con l ESA. I rapporti fra le due Agenzie sono stati finora soggetti a pressioni di tipo diverso, dal momento che in ESA la policy dei ritorni geografici, pur ammorbidita dal rapporto Delors dell inizio degli anni 90, condiziona la partecipazione nei progetti alla salvaguardia degli interessi nazionali, mentre in EUMETSAT ha finora prevalso l interesse tecnico-operativo, dal momento che i Programmi potevano essere soltanto quelli obbligatori, con una contribuzione in base al PNL. Ora la nuova Convenzione consente ad EUMETSAT di avviare progetti opzionali non più soggetti di principio a contribuzioni proporzionali al PNL, ma sui quali si può trattare di volta in volta. C è quindi uno spazio, pur limitato, anche per gli interessi nazionali. Ciò favorirà un esame di nuovi possibili Programmi in collaborazione fra ESA ed EUMETSAT portati avanti su basi paritetiche ed eventualmente condizionati da fattori meno diversi che in precedenza. Riguardo alla collaborazione transatlantica, va sottolineato che gli Stati Uniti, in linea con la Joint Vision del DoD oltre il 2010, hanno confermato nei primi incontri con EUMETSAT la dualità della tecnologia del telerilevamento ambientale. L esigenza del DoD continuerà pertanto a convergere nella NOAA/NASA, con gli ovvi vincoli di disponibilità dei dati nei casi di crisi (data denying). Nel contempo si sta avviando in Europa la European Security and Defense Identity. Ciò potrebbe portare anche nel vecchio continente alla definizione di un requisito militare unico per il telerilevamento meteo-ambientale e quindi a una convergenza di questo requisito in quello più generale a livello continentale, dove potrà operare con maggior forza rispetto alla situazione attuale, nella quale il coordinamento fra il civile e il militare deve avvenire invece a livello di singolo Paese membro. Riguardo poi agli aspetti tecnologici, merita di essere sottolineato l indirizzo che vede la sostituzione delle grandi piattaforme satellitari con sistemi di piccoli satelliti dedicati a singole specifiche funzioni, contribuendo così a far crescere l affidabilità e l efficacia del sistema complessivo. L affidabilità infatti non viene a dipendere più da poche grandi piattaforme che ospitano un payload complesso che svolge parecchie funzioni; inoltre l efficacia aumenta in quanto queste funzioni saranno svolte al meglio, senza essere soggette a vincoli derivanti dal fatto che oggi i sensori devono essere coospitati su piattaforme ed orbite non ottimali per tutti. Nei colloqui avviati fra Europa e USA per l analisi e la definizione di una strategia comune nel settore delle osservazioni della Terra per il dopo 2015 è stato, fra l altro, recepito l indirizzo verso l impiego di sistemi 36

8 di minisatelliti dedicati a specifiche osservazioni. Infine la ristrutturazione in corso dell industria europea porterà ad una aggregazione dell offerta nel settore del telerilevamento. Nell ipotesi più probabile che si venga a creare uno scenario con due o più grandi Consorzi nei vari settori e che quindi permanga una concorrenzialità in grado di generare competitività sia qualitativa che finanziaria, EUMETSAT potrà limitare la ricerca del soddisfacimento ottimale della sua esigenza ancora in Europa. Se invece la ristrutturazione in corso determinerà una mancanza di concorrenzialità a livello europeo, allora EUMETSAT si troverà costretto a ricercare il soddisfacimento della sua esigenza anche al di fuori dell Europa, mettendo quindi in concorrenza l industria europea con quella americana. E l Italia? In relazione alle citate prospettive generali, quali le considerazioni specifiche per l Italia e, in maniera più diretta, per la Difesa? I nuovi rapporti ESA-EUMETSAT che potranno essere instaurati in futuri possibili Programmi opzionali dovrebbero incidere sui comportamenti e sulle posizioni delle delegazioni nazionali nelle due Agenzie, dove il Paese è rappresentato rispettivamente dalla Difesa in EUMETSAT e dall Agenzia Spaziale Italiana in ESA. Dovrebbero pertanto essere favoriti coordinamenti basati su principi almeno simili o comparabili se non identici ed è da augurarsi quindi che vadano diminuendo nel futuro casi di posizioni fortemente differenziate nelle due Agenzie, come verificatosi per il Programma METOP/EPS. Per quanto riguarda poi la convergenza fra civile e militare e l iniziativa europea in termini di sicurezza e difesa, va considerato che, fra i Paesi dell Unione Europea, solo Grecia, Italia e Regno Unito hanno Servizi Meteorologici inseriti nella Difesa (nel Regno Unito si tratta in realtà ormai di una sorta di Agenzia Autonoma sotto la sorveglianza della Difesa) e che solo in Italia il Servizio è interamente militare. Si comprende quindi come nell ambito delle azioni volte a sviluppare l ESDI l Italia possa svolgere un ruolo di primo piano nel coordinamento e nella definizione del requisito tecnico-operativo nel settore della meteorologia e nella presentazione di questa esigenza in ambito EUMETSAT. Infine, in relazione alle nuove tecnologie dei minisatelliti e alla ristrutturazione dell industria europea, si può rilevare che, con questi nuovi indirizzi, possono aumentare le possibilità da parte di varie Agenzie nazionali di concorrere, ognuna per la sua piccola parte, ai grandi Programmi congiunti internazionali. L esperienza che l Italia sta maturando nei sistemi di piccoli satelliti (Progetto Cosmo-Skymed) può essere fatta opportunamente valere nei Programmi successivi a MSG ed EPS. Inoltre il fatto che le imprese nazionali di maggiore rilevanza alla fin fine si apprestano tutte ad essere presenti nei pochi grandi Consorzi che si stanno formando, unitamente alla citata strategia verso costellazioni di piccoli satelliti, potrebbe favorire la delegazione italiana in una morbida difesa degli interessi nazionali, che verrebbero appunto soddisfatti all interno di questi Consorzi e con il contributo a specifici sensori imbarcati su singole componenti del sistema globale (un approccio in qualche maniera simile a quello seguito nello sviluppo di EPS). Le Antenne Meteosat del Fucino 37

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1407-A. (Relatore BETTAMIO)

RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1407-A. (Relatore BETTAMIO) Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1407-A RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) (Relatore BETTAMIO) Comunicata alla Presidenza il 23 marzo 2009 SUL DISEGNO DI LEGGE

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

LEGGE RECANTE RATIFICA

LEGGE RECANTE RATIFICA DISEGNO DI LEGGE RECANTE RATIFICA ED ESECUZIONE DELL'ACCORDO DI COOPERAZIONE FRA L'UNIONE EUROPEA E I SUOI STATI MEMBRI, DA UNA PARTE, E LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA, DALL'ALTRA, SUI PROGRAMMI EUROPEI DI

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 95 RISOLUZIONE DELLA 6ª COMMISSIONE PERMANENTE (Finanze e tesoro) (Estensore SUSTA) approvata nella seduta del 2 luglio 2015 SULLA PROPOSTA

Dettagli

Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S.

Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S. Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S. Maurizio Mariani General Manager RBM-Serono BPL E QUALITA ALL ORIGINE DELLE BPL (FDA 1979, OECD 1981, EC 1989)

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. FormezItalia S.p.A. SDA Bocconi School of Management

PROTOCOLLO DI INTESA. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. FormezItalia S.p.A. SDA Bocconi School of Management PROTOCOLLO DI INTESA TRA Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione E FormezItalia S.p.A. E SDA Bocconi School of Management PER L individuazione di metodi e strumenti innovativi per la

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

Progetto ECDL INFORMAZIONI GENERALI

Progetto ECDL INFORMAZIONI GENERALI Progetto ECDL INFORMAZIONI GENERALI La Nuova ECDL è stata introdotta da AICA in Italia nel secondo semestre del 2013 e rinnova in profondità sia la struttura che i contenuti della Patente Europea del Computer

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico versione 2.1. Piano d azione

Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico versione 2.1. Piano d azione Pag. 1 di 6 Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico versione 2.1 Piano d azione R EV. REDAZIONE VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE

Dettagli

CENTRALE UNICA DI SOCCORSO

CENTRALE UNICA DI SOCCORSO CENTRALE UNICA DI SOCCORSO Un sistema informatico per la gestione delle situazioni di emergenza e il coordinamento dei servizi di soccorso. Centrale Unica di Soccorso Un sistema informatico per la gestione

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione

Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione Le presenti linee guida sul controllo di qualità sono la messa in pratica delle esigenze descritte nello SR 220

Dettagli

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità Il Reference Point italiano sulla qualità dei Sistemi di Istruzione e Formazione professionale A cura di Ismene Tramontano Ricercatrice Isfol

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato) PROTOCOLLO D INTESA PER LA INDIVIDUAZIONE DI AZIONI COMUNI VOLTE A MIGLIORARE LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA D ARTE DELLA SICILIA TRA LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) Entrata in vigore: 1 maggio 2007 Servizio Qualità USI - Servizio Ricerca USI-SUPSI Page 1 Accertamento

Dettagli

I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI

I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI DINO BOGAZZI Direttore Qualità e Organizzazione Consorzio Cooperative Costruzioni e Vicepresidente Settore Costruzioni AICQ 1. Premessa Il

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 GARANTIRE LA VISIBILITÀ DELLA POLITICA DI COESIONE: NORME IN MATERIA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999; Protocollo d intesa tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato Ministero) e Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (di seguito

Dettagli

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ;

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ; REGIONE PIEMONTE BU32 13/08/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 6 luglio 2015, n. 35-1688 Approvazione dello schema di Protocollo d'intesa annuale tra la Regione Piemonte, l'ufficio Scolastico regionale

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia

Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Dettagli

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012 Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012 Capitale Europea della storia - il titolo di Capitale Europea della Cultura è stato ideato nel 1985 allo scopo di favorire il senso di appartenenza dei

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione. Le schede Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione Eleonora Morfuni L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) S 10/2012 gennaio 2012 Le schede ** Indice 1. L influsso

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e nazionali

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e nazionali REGIONE EMILIA-ROMAGNA Consiglio regionale OSSERVATORIO LEGISLATIVO INTERREGIONALE Roma 3-4 febbraio 2005 Progetti di legge regionali e nazionali A cura di: Giovanni Fantozzi PROGETTO DI LEGGE DI INIZIATIVA

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del 30.7.2014

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del 30.7.2014 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 30.7.2014 C(2014) 5308 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE del 30.7.2014 che definisce le misure di informazione e pubblicità indirizzate al pubblico

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO L Automobile Club Cuneo è un Ente pubblico non economico senza scopo di lucro e a base associativa facente parte della Federazione ACI, ed è ricompreso,

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 Convenzione 87 CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a San Francisco dal Consiglio

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Nuove regole per i comitati aziendali europei. Presentazione della direttiva 2009/38/CE

Nuove regole per i comitati aziendali europei. Presentazione della direttiva 2009/38/CE Nuove regole per i comitati aziendali europei Presentazione della direttiva 2009/38/CE A cosa servono i Comitati aziendali europei? I Comitati aziendali europei (CAE) sono enti che rappresentano i lavoratori

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

STATO MAGGIORE DELL AERONAUTICA Ufficio Generale Spazio Aereo e Meteorologia. Roma, 26/03/2013

STATO MAGGIORE DELL AERONAUTICA Ufficio Generale Spazio Aereo e Meteorologia. Roma, 26/03/2013 STATO MAGGIORE DELL AERONAUTICA Ufficio Generale Spazio Aereo e Meteorologia Overview of meteo data policy in the international organization and the role of ITAF Meteorological Service WORKSHOP DATA POLICY

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

Il primo MODIS (Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer), integrato sul satellite. GIS Day 2006 Dal GIS al Geo-Web POLARIS, 22 Novembre 2006

Il primo MODIS (Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer), integrato sul satellite. GIS Day 2006 Dal GIS al Geo-Web POLARIS, 22 Novembre 2006 Il primo MODIS (Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer), integrato sul satellite TERRA, fu mandato in orbita il 18 dicembre 1999. Il 4 maggio 2002 fu lanciato il satellite AQUA con il secondo MODIS.

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA Doc. XVIII n. 59 RISOLUZIONE DELLA 8ª COMMISSIONE PERMANENTE (Lavori pubblici, comunicazioni) (Estensore BUTTI) approvata nella seduta pomeridiana del 20 ottobre

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli