Analisi da telerilevamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi da telerilevamento"

Transcript

1 Analisi da telerilevamento Analisi da telerilevamento

2

3 Introduzione Il progetto ha previsto la sperimentazione e lo sviluppo di tecniche innovative di telerilevamento applicate all'individuazione, al monitoraggio e alla gestione dei vigneti in aree viticole ubicate nelle tre Regioni interessate dal Contratto di Filiera Territori DiVini (Piemonte, Toscana e Veneto), in funzione dell'elevazione e della stabilizzazione degli standard qualitativi. Le informazioni ottenute da piattaforma satellitare, oggi relativamente economiche e disponibili, sono state integrate da voli su aree specifiche con aeromobili attrezzati con radiometri iperspettrali e con rilievi iperspettrali di proximal sensing. È stata esplorata la possibilità di determinare le firme spettrali caratteristiche delle varietà e verificata la relazione tra indici di vegetazione telerilevati, parametri della vegetazione e risultati qualitativi. Vini di elevata qualità segnalati nelle aree di indagine sono stati interpretati alla luce dei parametri telerilevati. L'obiettivo generale della ricerca Analisi da telerilevamento è stato la messa a punto di tecnologie efficaci ai fini del miglioramento qualitativo dei vini e dell'aumento del loro valore. Gli obiettivi specifici della linea di ricerca sono relativi al segmento "vigneto" della filiera e più precisamente alla razionalizzazione della gestione del vigneto per ottenere le uve più adatte come stato di maturazione e di composizione alla produzione di vini tipici delle zone interessate dal progetto tenendo conto dell'esistente variabilità spaziale tra vigneti e nell'ambito del vigneto. 97

4 1. TECNICHE DI TELERILEVAMENTO IMPIEGATE Nell'ambito della linea di ricerca Analisi da Telerilevamento sono stati utilizzati tre diversi approcci metodologici allo studio del territorio vitato. Le metodologie e le tecniche di telerilevamento differiscono per la scala spaziale e temporale a cui vengono applicate, per la risoluzione spettrale e pertanto vanno scelte in relazione all'obiettivo di studio prefissato. Le tecniche di telerilevamento utilizzate ai fini del progetto di ricerca possono essere quindi così distinte in tre categorie applicative e vengono di seguito brevemente introdotte: 1.1 TELERILEVAMENTO SATELLITARE La disponibilità di satelliti ottici commerciali con a bordo sensori ad alta risoluzione fornisce una importante opportunità di acquisizione di immagini pancromatiche e di immagini multi-spettrali; le elevate risoluzioni spaziali raggiungibili hanno aperto interessanti prospettive nel campo dell'analisi multi-spettrale dell'ambiente. I sistemi di osservazione ottica dallo spazio sono oggi configurati su modalità operative in grado di fornire informazioni di elevata qualità anche a media e grande scala. Le principali applicazioni operative nel settore agricolo si basano appunto su immagini satellitari con risoluzione geometrica media e alta (es.: 15 m per Landsat 7; 6 m per IRS-1C e Spot4; 2,5 m per Spot5; 1-4 m per Quickbird e Ikonos2). Non mancano comunque applicazioni anche a piccola scala (continentale, globale), con immagini acquisite da sensori a bassa o bassissima risoluzione geometrica (es.: 180 m per IRS- WiFS, 250 m per Modis Terra e Aqua, 1 km per NOAA AVHRR e Spot Vegetation), soprattutto quando sono richieste riprese multi-temporali in tempi molto ravvicinati, per studi di monitoraggio ambientale. 1.2 TELERILEVAMENTO AEREO MULTI- E IPER-SPETTRALE I sensori per il telerilevamento avio-trasportati sono montati su un aereo per ottenere immagini della superficie terrestre. Un vantaggio del telerilevamento aereo rispetto a quello satellitare, è la capacità di raggiungere una risoluzione spaziale delle immagini molto elevata (20 cm o meno). Gli svantaggi, invece, sono una bassa area di copertura e l'alto costo per unità di superficie di copertura del suolo e a differenza dei satelliti che spesso offrono la possibilità di un monitoraggio temporale, i sensori aero-portati sono spesso realizzati una volta sola durante la stagione vegetativa. I sensori iper-spettrali sono in grado di raggiungere una elevata risoluzione spettrale generalmente di circa bande spettrali di larghezze relativamente strette (5-10 nm), mentre, i sensori multispettrali raggiungono risoluzioni spettrali più ridotte, solitamente di circa 5-10 bande relativamente grandi ( nm). La ripresa simultanea di un alto numero di canali con un'alta risoluzione spettrale e spaziale, richiede l'utilizzo di una tecnologia molto avanzata per le ottiche e per i sensori, e necessita ovviamente competenze specifiche per il trattamento e la registrazione della grande quantità di dati prodotta. 1.3 TELERILEVAMENTO E CLIMATOLOGIA Nella moderna agrometeorologia le informazioni comunemente fornite dalle stazioni meteorologiche, sia locali che sinottiche, quali precipitazioni, temperatura e umidità relativa, sono sempre più spesso integrate non solo dalle immagini telerilevate, ma anche da indici e variabili climatiche a larga scala allo scopo di spiegare e prevedere il comportamento fenologico e produttivo delle colture (Atkinson et al., 2005). L'aspetto previsionale legato all'uso di alcuni indici climatici quali il North Atlantic Oscillation (NAO), la Sea Surface Temperature (SST) ed il Geopotential Height (GPH) ben si integra e completa l'analisi di tipo spaziale che si può ottenere dalle immagini telerilevate. Tali indici sono legati alla circolazione delle masse d'aria e sono in grado di influenzare il clima in Europa, incidendo soprattutto sulla traiettoria delle perturbazioni atlantiche, sull'origine delle precipitazioni e sulla determinazione dei flussi di calore fra mare e atmosfera, responsabili dei principali fenomeni meteorologici e climatici a varie scale (Hurrell, 1995; Jones et al., 1997). Gli studi sulle relazioni fra parametri qualitativi delle produzioni e indici climatici comunemente impiegati per le previsioni meteorologiche sono molti recente e attualmente, nelle nostre zone, le principali ricerche sono state effettuate su grano e vite (Grifoni et al., 2006; Dalla Marta et al., 2010; Dalla Marta et al., 2011). 98

5 2. REGIONE VENETO F. Meggio, G. Fila, L. M. Veilleux, C. Giulivo e A. Pitacco Università degli Studi di Padova, Dip. di Agronomia Ambientale e Produzioni Vegetali 2.1 CLIMATOLOGIA - GENERAZIONE DI MAPPE CLIMATICHE GIORNALIERE AD ALTA RISOLUZIONE SPAZIALE PER LA STIMA DI VARIABILI DI INTERESSE GESTIONALE L'agroclimatologia può dare un rilevante contributo conoscitivo importante per individuare le aree del territorio regionale più adatte per una moderna viticoltura di qualità. Una completa conoscenza delle relazioni esistenti tra parametri analitici dell'uva, dei vini e dei parametri meteorologici, è infatti di sicuro interesse soprattutto ai fini di effettuare delle corrette previsioni vendemmiali. La temperatura e l'acqua rappresentano le variabili ambientali maggiormente influenti sull'insieme dei processi di maturazione, in virtù del fatto che anche piccole variazioni nei loro livelli hanno degli effetti evidenti sui processi fisiologici che portano alla maturazione delle uve. Per quanto riguarda le precipitazioni e l'umidità dei suoli è noto che eccessi di vigoria, maturazioni complete delle bacche, elevati livelli di acido malico sono spesso associati ad un'eccessiva e prolungata disponibilità idrica. Va infine ricordato che per una corretta interpretazione dell'effetto che il clima può esercitare sulla viticoltura in un determinato sito, i vari elementi che lo caratterizzano vanno visti congiuntamente ed in interazione tra loro: così la temperatura viene associata alle ore di luce e all'insolazione. La combinazione di questi due fattori ha effetti diretti su gran parte dell'attività vegetativa, di accumulo, riproduttiva e di mantenimento della vite. Le ore di sole sono a loro volta positivamente correlate con la quantità prodotta e con la sua qualità solo se temperatura ed umidità relativa dell'aria ricadono in un intervallo favorevole e viceversa. La raccolta delle serie storiche di dati meteorologici ha interessato tutte le stazioni presenti nelle aree di studio (DOCG Prosecco, DOC Soave). All'interno del territorio regionale sono state individuate circa 50 stazioni automatiche di misura delle variabili meteorologiche di proprietà dell'arpav e del CO.DI.TV.. L'attività svolta è stata quella di omogeneizzazione dei dati al fine di ottenere una serie ordinata ed omogenea che in alcuni siti parte dal Questa lunga serie ha permesso il calcolo della climatologia delle aree di studio su base giornaliera mettendo in luce criticità e anomalie presenti all'interno delle aree di studio. Una volta raccolti i dati e opportunamente georiferiti sono state messe a punto delle procedure di interpolazione spaziale, basate sull'associazione di metodi geostatistici (kriging, Inverse Distance Weighting) con la regressione lineare multipla. In tal modo la stima delle variabili climatiche viene messa in relazione con le caratteristiche orografiche del territorio, anche per mettere in luce possibili criticità e zone di interesse. Come variabili predittive sono state adottate l'elevazione, la giacitura (pendenza e orientamento), la distanza dallo spartiacque prealpino, e le coordinate cartografiche. Le elaborazioni condotte hanno consentito la creazione di mappe climatologiche su base giornaliera. In Figura 1 è rappresentato il Digital Elevation Model a 25 m per l'area di studio DOCG Prosecco (in alto) e le relative mappe climatologiche ottenute su base giornaliera per le più importanti variabili meteorologiche: (da sx) piovosità,temperatura dell'aria e radiazione globale. 2.2 UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA SATELLI- TARE MODIS A SCALA REGIONALE PER LA STIMA DELL'EVAPOTRASPIRAZIONE E DELLA PRODUZIONE PRIMARIA DEL VIGNETO Nel Veneto, come in altre regioni italiane, l'agricoltura è generalmente condotta su piccoli appezzamenti che rendono molto eterogeneo il paesaggio agrario, dove le basse risoluzioni del sensore MODIS (250 m) riescono difficilmente a discriminare dettagli a livello di singolo appezzamento. Un uso alternativo potrebbe tuttavia basarsi sull'osservazione di alcuni appezzamenti di grande estensione o di zone molto omogenee caratterizzate da elevate concentrazioni spaziali di una stessa coltura, che potrebbero essere più facilmente mappati sulle immagini MODIS. Una cartografia di queste zone, opportunamente campionate sul territorio allo studio, potrebbe costituire una rete di rilevamento regionale o nazionale per il monitoraggio dello stato vegetativo e fisiologico di colture specifiche. 99

6 Figura 1. Localizzazione delle stazioni meteo dell'arpav e del CODITV utilizzate per lo studio climatologico dell'area della DOCG Prosecco. Esempi di mappe climatiche giornaliere della piovosità, temperatura dell'aria e della radiazione globale. In un vigneto del Veneto orientale (Negrisia di Ponte di Piave, TV), caratterizzato da una notevole estensione e omogeneità spaziale è operativa dall'estate del 2005 una stazione eddy-covariance, che fornisce dati continui sui flussi di energia, acqua e carbonio in condizioni quasi ideali. Sullo stesso sito sono inoltre in corso dal 2006 campagne annuali di misura della crescita, basate su rilievi convenzionali di fenologia, biomassa, area fogliare, crescita dei frutti e resa finale. La stazione di misura, essendo inserita nella rete globale di monitoraggio degli scambi di carbonio tra biosfera e geosfera FLUXNET ( beneficia di specifiche elaborazioni da parte della NASA sui dati rilevati dai satelliti Aqua e Terra del Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer (MODIS). Le caratteristiche di questo vigneto, osservabile anche a basse risoluzioni, e l'insieme dei dati a disposizione hanno consentito una prima valutazione dell'applicabilità dei dati MODIS per il monitoraggio dello stato vegetativo e fisiologico del vigneto. È stata aggiornata la serie storica dei prodotti MODIS finora raccolta sul sito di Negrisia. I dati forniti da MODIS sono stati messi in relazione con la serie di dati raccolti dal 2005 mediante misure biometriche e micrometeorologiche misurate a terra. In particolare, è stata valutata la possibilità di utilizzare alcuni prodotti MODIS per monitorare il Leaf Area Index (LAI), la Gross Primary Production (GPP) e l'evapotraspirazione (ET). Mentre per il LAI e la GPP esistono pubblicamente dei prodotti MODIS dedicati e disponibili liberamente (MOD/MYD15-17), per l'et è stata valutata la relazione empirica tra l'et misurata mediante la tecnica micrometeorologica e la relazione MODIS-(LST x EVI). Questa costituisce un indicatore integrato che tiene conto della temperatura e dello stato della vegetazione e dell'intercettazione della radiazione solare, indice calcolato utilizzando due ulteriori prodotti: la Land Surface Temperature (LST) e l'enhanced Vegetation Index (EVI) (Sims et al. 2008). Soddisfacenti correlazioni sono state ottenute tra i dati di terra e quelli telerilevati. L'evapotraspirazione reale misurata nel vigneto è apparsa strettamente correlata (r2 ~ 0.9) con l'indicatore derivato da MODIS [LST x EVI] (Figura 2). In linea generale, i prodotti più elaborati come il LAI e GPP, hanno mostrato una minore aderenza al dato di campo rispetto a parametri più diretti come gli indici di vegetazione e la temperatura di superficie (Figure 3 e 4). Il MODIS-LAI e il MODIS-GPP sono in effetti il risultato di modelli di calcolo basati su assunzioni e parametrizzazioni effettuate a livello globale e per un numero limitato e rappresentativo di biomi, che risultano quindi insufficienti a discriminare le specificità dei vari sistemi colturali. Inoltre, il calcolo di questi dati si basa su dati meteorologici del Data Assimilation Office (NASA), un dataset climatico globale a bassissima risoluzione spaziale, che a livello locale possono facilmente presentare significativi scostamenti dai valo- 100

7 Figura 2. Correlazione fra l'evapotraspirazione misurata a terra via Eddy Covariance e l'indicatore derivato da MODIS [LST x EVI]. Figura 3. Grafici A, B: Correlazione fra la GPP misurata via Eddy Covariance e il MODIS-GPP. Grafici C, D: Correlazione tra la GPP Eddy Covariance e l'indicatore MODIS [LST x EVI]. Figura 4. Grafici A, B: Correlazione fra il lai misurato in campo e il MODIS-LAI. Grafici C, D: Correlazione tra il LAI misurato in campo e il MODIS-NDVI. 101

8 ri reali. I risultati ottenuti, da considerare come preliminari, dimostrano tuttavia la possibilità di monitorare e mappare l'andamento dello stato vegetativo e di un vigneto attraverso il sensore MODIS. 2.3 STUDIO DELLE CARATTERISTICHE SPET- TRALI DELLA VEGETAZIONE MEDIANTE TECNICHE DI AIRBORNE REMOTE SEN- SING L'utilizzo di moderne tecniche di remote sensing ha permesso di studiare l'effetto della struttura della chioma e della sua variabilità spaziale sulle sue proprietà spettrali. Nell'ambito del progetto sono state condotte delle campagne di misura con l'obiettivo di studiare la risposta spettrale della vegetazione vitata in funzione di diversi parametri come: forma di allevamento (spalliera e pergola), varietà, esposizione e orografia (pianura e collina). La campagna di acquisizione iperspettrale è stata condotta nell'estate del 2010 in due importanti realtà viticole venete. La zona del Soave, caratterizzata da due diverse realtà: la viticoltura classica di collina impostata su forme di allevamento a pergola con varietà Garganega e la viticoltura più moderna in pianura con forme di allevamento a spalliera; la seconda area all'interno DOC Piave (Negrisia di Ponte di Piave) caratterizzata da una viticoltura moderna interamente meccanizzata, in pianura, con forme di allevamento a spalliera e vitigni nazionali ed internazionali. L'acquisizione è stata effettuata con il sensore iperspettrale aeroportato AISA Eagle (VIS/NIR nm), caratterizzato da una risoluzione radiometrica di nm in 122 bande contigue con una ampiezza (FWHM) di 4.6 nm. La quota di volo variabile tra m ha consentito una risoluzione spaziale a terra di 0.5 m, valore minimo necessario per la discriminazione vite/suolo. All'interno delle due aree di studio sono stati identificati e opportunamente georiferiti 39 siti di studio all'interno di 11 vigneti produttivi caratterizzati da differenti varietà, forma di allevamento, pendenza, esposizione e quota. Per l'area del Soave, la scelta dei siti di studio è stata fatta in collaborazione con Il personale del Consorzio di Tutela Vini Soave e Recioto di Soave, con l'obiettivo di studiare una già nota variabilità inter-sito e approfondire le conoscenze su determinati vigneti già oggetto di studio da parte del Consorzio. In concomitanza con i rilievi aerei sono stati condotti una serie di rilievi a terra per ottenere i Ground Control Points (GCP). Nei GCP opportunamente georiferiti mediante un GPS sono state condotte misure di LAI, contenuto di clorofilla fogliare, struttura e dimensione della chioma, parametri analitici di qualità dell'uva. La misura della riflettanza della vegetazione (a scala di parcella) e della firma spettrale (a scala fogliare e di canopy) è stata effettuata mediante uno spettroradiometro (ASD FieldSpec VIS/NIR nm). Per la discriminazione spettrale (vite/suolo) sono state condotte due misure: il primo mediante l'imposizione di una threshold basata sull'indice NDVI, la seconda mediante l'associazione al rilievo iperspettrale di una acquisizione laser-scan con l'obiettivo di associare ad ogni pixel iperspettrale una precisa quota e identificar così la natura (vite/suolo) di ogni pixel. L'utilizzo integrato dell'impostazione di una NDVI-threshold e le informazioni ottenute dall'elaborazione dei prodotti del rilievo Laser-scan hanno permesso una buona discriminazione dei pixel di pura vite dal suolo inerbito (Figura 5). Sono stati così rielaborati per le immagini AISA solo i pixel di pura vite (Figura 6). La rimozione dell'effetto del background ha inoltre reso possibile l'individuazione di eventuali fallanze e una possibile discriminazione varietale basata sulla firma spettrale delle singole varietà. Le variabili biofisiche e strutturali della vegetazione misurate nei GCP (dimensione della chioma, LAI, contenuto di clorofilla fogliare) hanno permesso la ricerca di eventuali correlazioni con i più diffusi indici di vegetazione presenti in letteratura (Zarco- Tejada et al., 2005; Hatfield et al., 2008; Meggio et al., 2010). In particolare l'analisi dei dati ha prodotto buone correlazioni tra il LAI misurato in campo e l'ndvi ottenuto dalle immagini AISA per entrambe le aree di studio (Figure 7 e 8). Le relazioni prodotte sono state utilizzate per creare delle mappe di vigore utili alla individuazione di eventuali zone disomogenee, fallanze o eccessi vegetativi all'interno dei vigneti campione (Figura 9). Per la stima del contenuto di clorofilla fogliare, parametro utile all'individuazione di possibili carenze nutrizionali, è stato utilizzato un modello di transfer radiativo (rowmcrm 102

9 Figura 5. Discriminazione tra firma spettrale tra vite (diverse varietà) e suolo inerbito. Figura 6. Discriminazione tra pixels di pura vite dal background (suolo inerbito). Figura 7. Relazione lineare tra l'indice di vegetazione NDVI ottenuto dalle immagini telerilevate e il LAI misurato nei GCP. Figura 8. Relazioni lineare tra l'indice di vegetazione NDVI ottenuto dalle immagini telerilevate e il LAI misurato nei GCP. Differenza tra le relazioni trovati nelle due aree di studio VR e TV. Figura 9. Mappa tematica (a sx) e dettaglio (a dx) del LAI elaborata su una strisciata telerilevata dell'area di studio di VR. 103

10 model). Il modello è stato parametrizzato con variabili reali misurate in campo (dimensione canopy, geometria solare, firma spettrale del suolo inerbito). È stato così elaborata una relazione di scaling-up dedicata ai suoli inerbiti mediante l'indice TCARI/OSAVI calcolato dalle immagini AISA. In Figura 10 è rappresentato l'errore quadratico medio (RMSE) ottenuto dal confronto tra il contenuto di clorofilla misurato in campo e quello stimato mediante lo scaling-up del TCARI/OSAVI. I risultati ottenuti hanno così permesso la creazione di mappe accurate del contenuto di clorofilla fogliare per le aree di studio (Figura 11). Le analisi sui mosti delle varietà Carmenére e Prosecco (Area TV) e Garganega (Area VR) effettuate alla vendemmia su campioni di grappoli prelevati in 38 GCP, sono state condotte in collaborazione con Il Consorzio di Tutela Vini Soave e Recioto di Soave e l'az. agricola F.lli Mercante. In ogni sito di studio alla vendemmia, in collaborazione con il personale del Consorzio, è stato prelevato per ogni GCP un campione di 4-5 grappoli rappresentativi. I campioni così raccolti sono stati conferiti ad un centro di analisi per la determinazione dei principali parametri eno-chimici. I parametri qualitativi ottenuti hanno mostrato alcune correlazioni significative con gli indici spettrali trovati in letteratura (Tabella 1, 2, 3). Figura 10. Accuratezza nella stima del contenuto di clorofilla fogliare nei GCP tra dati telerilevati e misure in campo. Figura 11. Dettaglio di mappa tyematica del contentuo di clorofilla fogliare elaborata su una strisciata telerilevata dell'area di studio di TV. 2.4 CONCLUSIONI I risultati ottenuti nell'ambito del progetto di ricerca confermano l'utiizzo delle tecniche di telerilevamento come uno strumento valido ed applicabile anche ad una realtà complessa come è la viticoltura italiana. In particolare, l'elevata aderenza delle relazioni con i parametri di campo ottenute dagli indicatori diretti (es. NDVI), o di loro semplici derivati (LST x EVI) costituisce una dimostrazione dell'applicabilità della piattaforma satellita- Tabella 1. Coefficienti di determinazione (r2) trovati mediante regressione lineare tra i parametri qualitativi dei mosti misurati alla raccolta nei GCP e indici di vegetazione telerilevati. Varietà Carmenére (Area TV). 104

11 Tabella 2. Coefficienti di determinazione (r2) trovati mediante regressione lineare tra i parametri qualitativi dei mosti misurati alla raccolta nei GCP e indici di vegetazione telerilevati. Varietà Prosecco (Area TV). Tabella 3. Coefficienti di determinazione (r2) trovati mediante regressione lineare tra i parametri qualitativi dei mosti misurati alla raccolta nei GCP e indici di vegetazione telerilevati. Varietà Garganega (Area VR). re MODIS all'osservazione di appezzamenti specifici nelle realtà territoriali italiane, purché sufficientemente estesi e omogenei. Le relazioni empiriche con indicatori diretti, a parte la semplicità di applicazione, hanno il notevole vantaggio infatti di essere basati interamente sui dati satellitari, senza la necessità di integrarli con dati di terra. Il limite fondamentale di questo approccio è dato tuttavia dal fatto che le regressioni ottenute sono valide esclusivamente per il sito su cui sono state ottenute. L'applicazione del MODIS per estendere le osservazioni su più siti dipenderà dunque dalla possibilità di modellizzare i coefficienti delle regressioni empiriche con dati facilmente rilevabili in campo. I risultati ottenuti dall'analisi delle immagini iperspettrali ha permesso di ottenere delle stime accurate di parametri biofisici del vigneto, quali il LAI e il contenuto di clorofilla fogliare. La creazione di mappe di vigore e del contenuto di clorofilla permette conoscere la variabilità all'interno del vigneto e tra vigneti diversi, la presenza di eventuali fallanze, la presenza di zone disomogenee in termini di vigoria e di stato nutrizionale, tutte informazioni utili a fini produttivi e gestionali per un consorzio. Le relazioni trovate con i parametri qualitativi sono da considerarsi come preliminari in quanto per la loro validazione è necessario l'accertamento della loro stabilità spaziale e temporale. La discriminazione varietale da remoto, sebbene necessiti ancora lavoro per potersi svincolare dal singolo caso di studio, potrà offrire ai consorzi e agli Enti di controllo e pianificazione del territorio uno strumento dalle enormi potenzialità applicative. 105

12 3. REGIONE TOSCANA A. Dalla Marta*, M. Mancini*, S. Orlandini*, F. Maselli**, M. Chiesi**, L. Angeli***, M. Moriondo** e M. Bindi* * Università degli Studi di Firenze, Dip. di Scienze delle Produzioni Vegetali, del Suolo e dell'ambiente Agroforestale ** Istituto di Biometeorologia - IBIMET - CNR di Firenze *** LaMMA CRES - Grosseto Lo scopo principale della ricerca condotta è stato quello di stimare e monitorare, attraverso l'integrazione di informazioni meteoclimatiche, modellistica di simulazione e telerilevamento da satellite, le dinamiche spazio-temporali delle principali risposte vegeto-produttive dei vigneti e le caratteristiche qualitative del vino nell'area del Consorzio del Chianti Classico. Per fare questo, la ricerca ha visto l'integrazione di tre diversi ambiti: telerilevamento, modellistica e indici climatici, che ha fornito un'analisi completa sia di tipo spaziale che temporale. La ricerca ha interessato l'area geografica di produzione del Chianti Classico ed è stata effettuata a scala di comprensorio. Per lo studio il Consorzio del Chianti Classico ha messo a disposizione il proprio data base di analisi quanti/qualitative delle produzioni vinicole (alcol, acidità totale, glicerolo, etc.) per il periodo I dati forniti dal Consorzio, i data base meteo-climatici e le immagini satellitari rappresentano quindi la base su cui è stata impostata l'attività di ricerca (Tabella 4). Come più volte sottolineato, l'indice NDVI telerilevato da piattaforma aerea o satellitare è direttamente proporzionale alla attività fotosintetica della vegetazione. Nel caso specifico dei vigneti, i valori di NDVI sono correlati allo stato vegetativo delle piante (vigore) durante la stagione di crescita e alla qualità dei vini prodotti (Bramley et al., 2004; Fiorillo et al., 2009). Le immagini riprese dal sensore MODIS montato sui satelliti TERRA e AQUA possono fornire valori di NDVI ogni 16 giorni con una risoluzione spaziale di circa 250 metri (Figura 12). Questa risoluzione, se pur abbastanza elevata, non consente di identificare esattamente la maggior parte dei vigneti presenti nelle nostre zone. Le immagini MODIS devono quindi essere trattate tramite opportune tecniche di elaborazione per ottenere informazioni sullo stato dei vigneti. Per questo motivo è stata applicata una procedura di "pixel unmixing locale" sviluppata dal nostro gruppo di ricerca (Maselli, 2001). Tale procedura consente di estrarre da immagini a medio-bassa risoluzione i valori di NDVI relativi ad una data classe di copertura individuata sulla base di una mappa a più alta risoluzione. Nel nostro caso questa mappa è stata fornita dal progetto CORINE 2000, che riporta la distribuzione delle superfici a vigneto nella regione Toscana con una risoluzione di m. L'applicazione della procedura ha consentito di estrarre i dati NDVI dei vigneti di 9 comuni del Chianti Classico per gli anni I profili di NDVI dei 9 comuni sono poi stati mediati per poterli confrontare con gli indici di qualità dei vini ottenuti da misure "in situ" prese nello stes- Tabella 4. Periodo e tipo di dati utilizzati per lo svolgimento delle attività di ricerca. 106

13 Figura 12. Esempio di immagine MODIS NDVI del Centro Italia relativa all'inizio di agosto 2009, con indicazione dei comuni del Chianti Classico considerati. so comprensorio. Analisi di correlazione sono state effettuate fra tutti gli indici di qualità disponibili e i valori di NDVI relativi ai periodi da fine marzo a inizio novembre. La seconda parte della ricerca ha avuto come scopo principale l'assimilazione dei dati satellitari di NDVI nel modello agrometeorologico di crescita della vite ViteModel (Bindi et al., 1996) e la valutazione delle sue potenzialità per la stima degli aspetti qualitativi della produzione. Per la stima dei parametri produttivi-qualitativi, il modello ViteModel, già calibrato per la varietà Sangiovese, è stato forzato con osservazioni telerilevate da MODIS al fine di ottenere una stima complessiva dell'intercettazione della radiazione solare, sfruttando la relazione lineare che sussiste tre l'indice NDVI ed il grado di copertura vegetale di una superficie. I dati meteorologici per l'area in oggetto, necessari per la simulazione, sono stati ottenuti dal database DAYMET, che contiene i dati meteorologici per la Toscana interpolati alla scala 1 x 1 km. Il modello è stato quindi utilizzato per la stima del grado zuccherino del vino prodotto nell'areale del Chianti Classico per il periodo Parallelamente alle altre fasi della ricerca, è stata verificata la presenza di relazioni tra le caratteristiche qualitative del vino e alcuni indici climatici impiegati in meteorologia per le previsioni a lungo termine. In particolare, sono stati utilizzati l'indice NAO (North Atlantic Oscillation Index), la GPH (altezza del geopotenziale) a 500 hpa e la SST (temperatura superficiale del mare). In Europa, l'indice NAO sembra essere responsabile di una grande componente della variabilità climatica, influenzando in particolare il clima invernale. Nei mesi invernali, infatti, mostra una significativa relazione con la traiettoria delle perturbazioni, la temperatura e le precipitazioni sulle zone del Nord Europa e del Mediterraneo ed è quindi in grado di influenzare, attraverso le interazioni clima-pianta, le caratteristiche della produzione delle colture (Atkinson et al. 2005; Grifoni et al., 2006; Ribeiro et al. 2009; Dalla Marta et al., 2010). L'utilizzo dell'indice NAO, come evidenziato da diversi lavori che lo hanno messo in relazione alla produzione e alla fenologia di diverse colture (grano, segale, vite, olivo, limone, etc.) (Gimeno et al., 2002; Avolio et al. 2008; Dalla Marta et al., 2011), ha mostrato un grande potenziale per lo sviluppo di sistemi di previsione della produzione. Il GPH a 500 hpa rappresenta l'altitudine in metri del livello in atmosfera dove la pressione dell'aria è pari a 500 hpa ed è ben correlato con le caratteristiche meteorologiche al suolo. La SST, la temperatura dello strato superficiale del mare, risulta fortemente collegata all'origine delle precipitazioni, alla formazione ed evoluzione dei cicloni, ai fenomeni di convezione e alle brezze marine. Poiché i cambiamenti di SST sono relativamente lenti rispetto ai cambiamenti in atmosfera, a causa dell'inerzia dell'oceano, questi hanno delle ripercussioni sulle condizioni climatiche in periodi successivi e proprio per questo la SST rappresenta un'ottima base per le previsioni a lungo termine. Le informazioni meteorologiche utilizzate provengono dal sito della NOAA-CIRES Climate Diagnostics Center, Boulder, Colorado, USA, ( Le variabili ed i campi meteorologici sono stati ottenuti mediante il progetto "NCEP/NCAR Reanalysis Project" (Kalnay 1996), che mette a disposizione dati di variabili meteorologiche a partire dal 1948 con una risoluzione spaziale di 2,5 (Lat.-Long.). Questo progetto, utilizzando tutte le osser- 107

Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale

Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale Martina Corti martina.corti@unimi.it Sensore Impiegato Tecnica di acquisizione Elaborazione Dato Camera Digitale Camera Termica Satellite

Dettagli

La viticoltura di precisione

La viticoltura di precisione Capitolo I La viticoltura di precisione L. Genesio *, T. De Filippis *, F. Di Gennaro *, E. Fiorillo *, A. Matese *, J. Primicerio *, L. Rocchi *, F.P. Vaccari * 1. La viticoltura di precisione nel Consorzio

Dettagli

Il telerilevamento in agricoltura: nuove prospettive dai sistemi UAV (Unmanned Aerial Vehicle)

Il telerilevamento in agricoltura: nuove prospettive dai sistemi UAV (Unmanned Aerial Vehicle) Il telerilevamento in agricoltura: nuove prospettive dai sistemi UAV (Unmanned Aerial Vehicle) Alessandro Matese, Jacopo Primicerio WORKSHOP SISTEMI INNOVATIVI PER IL FLOROVIVAISMO E UN AGRICOLTURA DI

Dettagli

Acquisizioni 2005 da sensori satellitari ed aereotrasportati. Massimo Vincini CRAST - Università Cattolica del Sacro Cuore

Acquisizioni 2005 da sensori satellitari ed aereotrasportati. Massimo Vincini CRAST - Università Cattolica del Sacro Cuore Acquisizioni 2005 da sensori satellitari ed aereotrasportati Massimo Vincini CRAST - Università Cattolica del Sacro Cuore Attività generali le finalità del centro saranno perseguite mediante le seguenti

Dettagli

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna Assessorato degli Enti Locali Finanze ed Urbanistica Direzione Generale della Pianificazione Urbanistica Territoriale e della Vigilanza

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE PER I

Dettagli

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi Appendice III (articolo 5, comma 1 e art. 22 commi 5 e 7) Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi 1. Tecniche di modellizzazione 1.1 Introduzione. In generale,

Dettagli

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio Analisi, misure ed elaborazioni riguardanti il contenuto di carbonio nei suoli del Piemonte sono eseguiti dall IPLA da circa 10 anni. Il lavoro è realizzato attraverso l elaborazione dei dati provenienti

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli

Riassunto L intervento mira a descrivere la rete agrometeorologica nazionale del Ministero delle Politiche Agrarie e Forestali.

Riassunto L intervento mira a descrivere la rete agrometeorologica nazionale del Ministero delle Politiche Agrarie e Forestali. 74 LA RETE AGROMETEOROLOGICA NAZIONALE DEL MINISTERO PER LE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Maria Carmen Beltrano Ufficio Centrale di Ecologia Agraria - Roma Riassunto L intervento mira a descrivere la

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

CICLO XXIII. Smart Vineyard. Nuove tecnologie per la sostenibilità ambientale dell agricoltura: un applicazione in viticoltura di precisione

CICLO XXIII. Smart Vineyard. Nuove tecnologie per la sostenibilità ambientale dell agricoltura: un applicazione in viticoltura di precisione I U A V UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA SCUOLA DI DOTTORATO DOTTORATO DI RICERCA IN NUOVE TECNOLOGIE E INFORMAZIONE TERRITORIO - AMBIENTE CICLO XXIII Smart Vineyard Nuove tecnologie per la sostenibilità ambientale

Dettagli

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE e L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE I problemi legati alla manutenzione e all adeguamento del patrimonio edilizio d interesse storico ed artistico sono da alcuni anni oggetto di crescente interesse e studio.

Dettagli

Cartografia di base per i territori

Cartografia di base per i territori Cartografia di base per i territori L INFORMAZIONE GEOGRAFICA I dati dell informazione geografica L Amministrazione Regionale, nell ambito delle attività di competenza del Servizio sistema informativo

Dettagli

EBONE. Rete di osservazione della biodiversità in Europa. Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo

EBONE. Rete di osservazione della biodiversità in Europa. Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo EBONE Rete di osservazione della biodiversità in Europa Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo 2010 International Year of Biodiversity FP7 Progetto di Collaborazione

Dettagli

Corso di Telerilevamento Lezione 3

Corso di Telerilevamento Lezione 3 Corso di Telerilevamento Lezione 3 Strumenti di ripresa Risoluzioni Satelliti per il telerilevamento Caratteri i una immagine digitale raster I valori relativi a ciascun pixel (DN = Digital Number) indicano

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

STRUMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DI CAMPI EOLICI. Eolo-CISMA

STRUMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DI CAMPI EOLICI. Eolo-CISMA STRUMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DI CAMPI EOLICI Eolo-CISMA è un sistema di previsioni meteorologiche messo a punto da CISMA srl che ci permette di disporre di previsioni del potenziale eolico di un sito

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Mappe di conducibilità elettrica Descrizione estesa del risultato Le mappe ottenute con il cokriging per le variabili di induzione elettromagnetica (EMI) sembrano rivelare

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA IL FATTORE ACQUA è per l agricoltura un fattore determinante

Dettagli

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli

1.3 Le barene: caratteristiche ed evoluzione...8. 1.5 Le barene e le alofite della laguna di Venezia come indicatori morfologici...

1.3 Le barene: caratteristiche ed evoluzione...8. 1.5 Le barene e le alofite della laguna di Venezia come indicatori morfologici... INDICE INTRODUZIONE...1 1. MORFOLOGIA LAGUNARE...5 1.1 La laguna di Venezia...5 1.2 Area di studio...7 1.3 Le barene: caratteristiche ed evoluzione...8 1.4 La zonazione delle alofite...13 1.5 Le barene

Dettagli

Evapotraspirazione potenziale ETP

Evapotraspirazione potenziale ETP Evapotraspirazione potenziale ETP Modello - calcolo dell evapotraspirazione Pagina 1 Calcolo dell'evapotraspirazione potenziale Il concetto di evapotraspirazione potenziale (ETP) espresso intorno al 1950

Dettagli

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Bollettino

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Il primo MODIS (Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer), integrato sul satellite. GIS Day 2006 Dal GIS al Geo-Web POLARIS, 22 Novembre 2006

Il primo MODIS (Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer), integrato sul satellite. GIS Day 2006 Dal GIS al Geo-Web POLARIS, 22 Novembre 2006 Il primo MODIS (Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer), integrato sul satellite TERRA, fu mandato in orbita il 18 dicembre 1999. Il 4 maggio 2002 fu lanciato il satellite AQUA con il secondo MODIS.

Dettagli

L OBBLIGO PER I PROFESSIONISTI DI ACCETTARE PAGAMENTI CON CARTE DI DEBITO: UN BALZELLO INUTILE E INSOSTENIBILE

L OBBLIGO PER I PROFESSIONISTI DI ACCETTARE PAGAMENTI CON CARTE DI DEBITO: UN BALZELLO INUTILE E INSOSTENIBILE L OBBLIGO PER I PROFESSIONISTI DI ACCETTARE PAGAMENTI CON CARTE DI DEBITO: UN BALZELLO INUTILE E INSOSTENIBILE PROPOSTA DI EMENDAMENTO ALL ARTICOLO 15 DECRETO LEGGE 179/2012 Roma, ottobre 2013 RETE NAZIONALE

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Ve.Pro.L.G. Esempio d applicazione del software, nell assistenza tecnica per ottimizzare l impiego di acqua e di energia negli impianti di

Dettagli

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA AREA GENERALE DI COORDINAMENTO RICERCA SCIENTIFICA, STATISTICA, SISTEMI INFORMATIVI ED INFORMATICA SETTORE ANALISI, PROGETTAZIONE E GESTIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Gli elementi dello spazio geografico: Ambiente naturale Ambiente antropizzato

Dettagli

Sistema Informativo Geografico:

Sistema Informativo Geografico: Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati

Dettagli

General Linear Model. Esercizio

General Linear Model. Esercizio Esercizio General Linear Model Una delle molteplici applicazioni del General Linear Model è la Trend Surface Analysis. Questa tecnica cerca di individuare, in un modello di superficie, quale tendenza segue

Dettagli

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio Con l attività di monitoraggio dei pozzi eseguita all interno dell attività prevista dal D. Lgs 152/06 ARPAL ha messo a disposizione del progetto

Dettagli

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO area: codice ufficio: 102 SERVIZIO DI STAFF CONTROLLI R.A.S.S.

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Correzione di immagini da camera Vexcel UltraCam utilizzando Geomatica OrthoEngine

Correzione di immagini da camera Vexcel UltraCam utilizzando Geomatica OrthoEngine Correzione di immagini da camera Vexcel UltraCam utilizzando Geomatica OrthoEngine di Philip Cheng Per molti anni la camera a pellicola aerotrasportata è stata la miglior scelta per l acquisizione di foto

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

OSSERVAZIONE DELLA TERRA

OSSERVAZIONE DELLA TERRA OSSERVAZIONE DELLA TERRA Gestione del Territorio Monitoraggio Ambientale Prevenzione Rischi Naturali Le caratteristiche di unicità della Telespazio Telespazio ha sviluppato Servizi Applicativi che rispondono

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Eleonora Bertacchini, Alessandro Capra. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria

Eleonora Bertacchini, Alessandro Capra. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Immagini satellitari ad alta risoluzione per l aggiornamento cartografico e per il controllo della linea di costa. Applicazione alla costa del Molise e della Puglia Eleonora Bertacchini, Alessandro Capra

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

LEPRE EZIO Agenzia servizi tecnicommerciali

LEPRE EZIO Agenzia servizi tecnicommerciali LPR ZIO genzia servizi tecnicommerciali Via S. Sebastiano, 30 Cellulare +39 3486033543 00032 Carpineto Romano (Roma) mail ezio.lepre@libero.it Monitoraggio del clima e del microclima in agricoltura Una

Dettagli

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO STRABUS Aspetti generali (1) Il servizio STRABUS permette di analizzare e valutare lo stato

Dettagli

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA.

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA. Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA. Introduzione La realizzazione di campi fotovoltaici sul suolo agrario sta

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro,

Dettagli

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA Studio del fenomeno dell isola di calore Area urbana di Bologna Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA Emilia Romagna IL

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) CORSO DI Gestione aziendale Facoltà di Ingegneria IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 Il processo di

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Le attività che ho svolto riguardavano l organizzazione e la gestione del Sito Web del Liceo. In particolare: - curare la struttura e l aggiornamento

Le attività che ho svolto riguardavano l organizzazione e la gestione del Sito Web del Liceo. In particolare: - curare la struttura e l aggiornamento a.s. 2013-2014 Le attività che ho svolto riguardavano l organizzazione e la gestione del Sito Web del Liceo. In particolare: - curare la struttura e l aggiornamento del Sito - mantenere rapporti con la

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO DOTT. ALFONSO RICCARDI Financial Advisor - Vertis SpA riccardi@vertis. @vertis.itit Università del Sannio,,

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato D I R E Z I O N E R E G I O N A L E A G R I C O L T U R A E S V I L U P P O R U R A L E, C A C C I A E P E S C A Area Programmazione Comunitaria, Monitoraggio e Sviluppo Rurale Programma di Sviluppo Rurale

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a.

VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a. VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a. INTRODUZIONE I sistemi solari fotovoltaici per la produzione di energia sfruttano l energia

Dettagli

Piano Straordinario di Telerilevamento (PST-A) Lotto 2

Piano Straordinario di Telerilevamento (PST-A) Lotto 2 Piano Straordinario di Telerilevamento (PST-A) Lotto 2 MAPPE DI MISURE DI ACCELERAZIONI DERIVATE 1 INTRODUZIONE 1.1 Scopo del documento Lo scopo del documento è quello di descrivere il prodotto mappe di

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE Cecilia SAVIO (*), Mario PEROSINO (*), Mariagrazia GABBIA (**), Sergio GALLO (**) (*)

Dettagli

Analysis of temperature time series from thermal IR continuous monitoring network (TIIMNet) at Campi Flegrei Caldera in the period 2004-2011

Analysis of temperature time series from thermal IR continuous monitoring network (TIIMNet) at Campi Flegrei Caldera in the period 2004-2011 30 convegno Analysis of temperature time series from thermal IR continuous monitoring network (TIIMNet) at Campi Flegrei Caldera in the period 2004-2011 F. Sansivero, G. Vilardo, P. De Martino, G. Chiodini

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Computer-Assisted Audit Technique (CAAT) Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali Computer-Assisted Audit Technique (CAAT) Indice degli argomenti Introduzione Metodologia Esempi Conclusioni Slide 2 Introduzione Metodologia Esempi

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli