Il catalogo IDA. degli STRUMENTI e delle TECNICHE COMUNI. Interchange of Data between Administrations COMMISSIONE EUROPEA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il catalogo IDA. degli STRUMENTI e delle TECNICHE COMUNI. Interchange of Data between Administrations COMMISSIONE EUROPEA"

Transcript

1 Interchange of Data between Administrations COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE IMPRESA INTERCHANGE OF DATA BETWEEN ADMINISTRATIONS PROGRAMME Il catalogo IDA degli STRUMENTI

2 Interchange of Data between Administrations 2 Il catalogo IDA degli strumenti e delle tecniche comuni L articolo 5 della decisione n. 1720/1999/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 1999, che adotta una serie di azioni e di misure per garantire l interoperabilità e l accesso alle reti transeuropee per lo scambio elettronico di dati fra amministrazioni (IDA), è dedicato agli strumenti e tecniche comuni: La Comunità provvede affinché strumenti e tecniche comuni per le applicazioni di reti settoriali siano acquisiti sul mercato o vengano sviluppati se quest'ultimo non può soddisfare adeguatamente tale esigenza, allo scopo di ridurre i costi generali collegati allo sviluppo delle applicazioni, di razionalizzare e migliorare le soluzioni tecniche, di ridurre il tempo necessario per la realizzazione di sistemi in esercizio e di semplificare la manutenzione dei sistemi. A tal fine la Comunità individua e specifica, all'interno delle reti settoriali, le funzionalità essenziali ricorrenti, che possono costituire la base di strumenti e tecniche o moduli comuni. La Comunità promuove inoltre lo sviluppo e l'utilizzazione di tali strumenti e tecniche e moduli comuni da parte delle reti settoriali; in particolare, essa assicura la diffusione di soluzioni idonee, elaborate all'interno di una rete settoriale. Oltre che direttamente dalle reti settoriali IDA, lo sviluppo di strumenti e tecniche comuni è stimolato anche da altri aspetti delle azioni per l interoperabilità di IDA (sicurezza, interoperabilità dei contenuti e garanzia della qualità). PRATICHE di RIFERIMENTO IN CAMPO GIURIDICO e di SICUREZZA REQUISITI SETTORIALI INTEROPERABILITÀ del CONTENUTO in INFORMAZIONE GARANZIA e CONTROLLO della QUALITÀ DIFFUSIONE delle PRATICHE ESEMPLARI INIZIATIVA NAZIONALE/ REGIONALE STRUMENTI e TECNICHE COMUNI SERVIZI GENERICI

3 3 Il catalogo IDA degli STRUMENTI IDA STRUMENTI E TECNICHE RACCOLTA DATI DIFFUSIONE DATI CONDIVISIONE DATI SISTEMA DI ALLARME SERVIZI IN FUNZIONE CIRCA Servizi di Workflow IDA-MT E-procurement Ricerca globale Nat-Lex IPM IDA-QA Certificazione RAPEX INTEROPERABILITÀ DEL CONTENUTO DEI DATI MoReq MIReG UFFICIO OPERAZIONI Portale dell amministrazione UE Portale Toolkit UFFICIO CONTROLLI Il presente documento descrive l attuale catalogo IDA di strumenti e tecniche comuni. Esso descrive sia strumenti e tecniche già operativi che altri strumenti e tecniche in fase di analisi e/o di sviluppo. IDA fornisce i seguenti strumenti e tecniche già operativi: Strumento di collaborazione / CIRCA Interactive Policy Making / IPM Garanzia della qualità / IDA QA Interoperabilità del contenuto in informazioni / MoReq Strumento di collaborazione / Portale Toolkit Strumento di raccolta dati / STATEL L IDA studia anche strumenti e tecniche in altri settori (cfr. tabella accanto). STATEL E-Link Directory services SOFTWARE Uso di software Open Source

4 Interchange of Data between Administrations 4 CIRCA Cos è CIRCA? CIRCA (Communication and Information Resource Centre for Administrations - Centro di risorse di comunicazione e di informazione per amministrazioni) è un ambiente Web di servizi on-line che offre uno spazio virtuale comune per gruppi di lavoro e reti e permette di condividere in modo efficace e sicuro risorse e documenti. Esso si organizza per gruppi d interesse, cioè intorno a un posto di lavoro riservato a un gruppo di persone che devono cooperare per un obiettivo o un compito comune. Anche se tutti i gruppi hanno accesso alla stessa serie di moduli, l ambiente è del tutto personalizzabile ai fini di un determinato gruppo d interesse e l informazione circola solo tra i membri di tale gruppo specifico. CIRCA è uno strumento sviluppato dalla Commissione in seno al programma IDA. Istituzioni europee, agenzie e amministrazioni nazionali possono ottenere licenze gratuite da installare sui loro server. CIRCA si affida a un Open Source software (software a sorgente aperto). Quali sono le funzioni di CIRCA? CIRCA fornisce servizi finalizzati sia alla gestione che al lavoro di gruppo. SERVIZI DI GESTIONE Gruppi d interesse: CIRCA si organizza per gruppi d interesse (GI), cioè intorno a un posto di lavoro riservato a un gruppo di persone che devono cooperare per un obiettivo o un compito comune. L ambiente è del tutto personalizzabile ai fini di un determinato GI e l accesso all informazione può essere ristretta ai membri di tale specifico GI. Classe d accesso: I membri di un gruppo di lavoro hanno di solito vari ruoli (presidente, referente, segretario, membro). Con CIRCA è possibile riprodurre tali ruoli grazie e diverse classi d accesso che limitano così i diritti di accesso degli utenti a dati, funzioni e operazioni specifici in seno al GI. A una specifica classe d accesso, il Leader, si assegnano ulteriori privilegi per amministrare, dirigere e adattare il GI. Amministrazione: CIRCA fornisce un controllo a distanza completo sull assegnazione, la configurazione e la personalizzazione dei diritti di accesso dei GI. SERVIZI FINALIZZATI AL LAVORO DI GRUPPO Biblioteca: Archiviazione dei documenti in sezioni e suddivisioni, tutte personalizzabili; sostegno al multilinguismo, controllo della versione e notifica della disponibilità del documento via . I documenti possono essere caricati, visualizzati e scaricati on-line o inviati per . Elenco: Gestione dell elenco dei membri e dei contatti. Spazio di incontro: Per annunci, convegni, ordini del giorno, elenchi di partecipanti e dotato di una funzione di forum virtuale (chat room). Newsgroups: Forum di discussione fra membri di gruppi d interesse. Interfaccia di posta elettronica, con funzione di notifica via posta elettronica. Sicurezza: Sistemi integrati di sicurezza rispondenti alle norme di sicurezza della Commissione e del Consiglio. Ricerca: Ricerca multilingue di qualsiasi documento ospitato nello spazio di un GI. Ulteriori informazioni Per ulteriori informazioni destinate agli utenti, consultare ircforum/home

5 5 Il catalogo IDA degli STRUMENTI IPM Cos è IPM? L iniziativa IPM (Interactive Policy Making Interagire per fare politica ) mira a migliorare l attività amministrativa usando Internet per raccogliere e analizzare le reazioni degli interessati per riutilizzarle nelle decisioni politiche dell Unione europea. Questo strumento Web permette alle istituzioni dell UE e alle amministrazioni pubbliche locali, regionali e nazionali, di raccogliere reazioni spontanee dei ceti interessati (Meccanismo di reazione) e di aprire consultazioni per cittadini e imprese (Meccanismo di consultazione), per rispondere in modo più rapido e accurato alle richieste di cittadini, consumatori e imprese. Ciò fa sì che il processo politico-decisionale sia più trasparente, esauriente ed efficace. Quali sono le funzioni di IPM? Sia il Meccanismo di reazione che il Meccanismo di consultazione ricorrono a questionari/banche-dati on-line comprendenti soprattutto domande a scelta multipla ma anche, per questioni più complesse, l inserimento di testi liberi. Sono entrambi accessibili nelle 11 lingue ufficiali dell Unione europea. Le consultazioni aperte sono sempre direttamente indirizzate ai partecipanti. A seconda dell argomento, possono essere indirizzate a un ristretto gruppo di partecipanti (muniti di login e password) o essere aperte al pubblico. Il Meccanismo di reazione non è gestito dai partecipanti ma da intermediari selezionati che codificano i casi riferiti singolarmente nella banca-dati Reazione. Appena i risultati sono pronti, essi alimentano automaticamente una banca-dati on-line, dotata di strumenti di ricerca statistica e testuale in grado di individuare e scegliere i campi che richiedono un analisi. Quali sono i risultati riutilizzabili di IPM? I risultati riutilizzabili sono di due tipi: i Risultati raccolti nella banca-dati Reazione e gli Strumenti che possono essere usati. I Risultati ottenuti dal Meccanismo di reazione di IPM vengono analizzati dalla Commissione europea, discussi dagli Stati membri e poi presentati in vari modi al fine di indicare eventuali problemi emersi e a quale campo politico si riferiscono. Questo permette alle amministrazioni pubbliche di risolvere problemi pratici e di proporre nuove iniziative politiche, basate sull esperienza pratica del mondo commerciale nonché di controllarne gli effetti. Il Meccanismo di reazione fornirà esempi concreti dei problemi incontrati da rappresentanti delle imprese, consumatori, studenti ecc. nell esercizio dei loro diritti. Il prototipo del Meccanismo di reazione è già usato da intermediari locali (cioè le Camere di commercio) e da amministrazioni degli Stati membri per prendere decisioni politiche a carattere locale. Le Consultazioni on-line possono interessare cittadini, consumatori e imprese, invitati a esprimere la loro opinione su nuove iniziative attraverso Internet. Gli Strumenti possono essere usati dagli Stati membri e dall amministrazione pubblica per avviare proprie consultazioni od organizzare Meccanismi di reazione a livello nazionale o locale. Chi può usare la specifica IPM? le Istituzioni europee e le amministrazioni pubbliche per proporre nuove iniziative politiche basate su esperienze pratiche raccolte presso gli interessati (introdurre nuove leggi, modificare leggi in vigore); cittadini, consumatori e imprese per essere più coinvolti nei processi politico-decisionali, grazie alla capacità di stimolare nuove iniziative (con le consultazioni aperte) e di reagire all applicazione di leggi in vigore. Ulteriori informazioni Per ulteriori informazioni destinate agli utenti, consultare

6 Interchange of Data between Administrations 6 IDA QA Cos è IDA QA? IDA Quality Assurance (Garanzia della Qualità) è un iniziativa per migliorare i modi in cui vengono definiti obiettivi e requisiti del progetto, la qualità della sua gestione e dei suoi prodotti: Fare le cose giuste e farle bene IDA QA è una strategia/metodo in via di sviluppo, che sarà applicata all intero programma IDA. Obiettivo di questo programma sulla qualità, per tutti i progetti settoriali e le azioni orizzontali IDA, è di aiutare le imprese a soddisfare le proprie esigenze, definendo direttive QA e strumenti generici di autovalutazione. I servizi QA vengono forniti ai progetti IDA su richiesta e riguardano soprattutto consigli in materia di misurazione, analisi costo-benefici e valutazione dei rischi. Quali sono i risultati riutilizzabili di IDA QA? Strategia e metodo di IDA QA Strategia e metodi di IDA QA sono di fatto attività, in corso e centralizzate, sulla qualità per definire e comprendere questioni chiave del progetto come, p. es., formulare esigenze degli utenti, definire obiettivi, ruoli e responsabilità del progetto, fattori che ne garantiscono il successo, rischi, vincoli e impatto organizzativo. Ciò vale per l intero ciclo di vita di un progetto IDA e soprattutto nella fase di studio di fattibilità. Nell ambito del programma di qualità IDA, è stata organizzata una struttura per dare un sostegno QA alla comunità di IDA ai quattro diversi livelli di un sistema di gestione: strategico, operativo, di progetto e di prodotto.

7 7 Il catalogo IDA degli STRUMENTI PRINCIPI INFORMATORI POLITICHE Strumenti IDA al servizio della qualità Grazie a una serie di guide, modelli e liste di controllo sono stati sviluppati, a livello di progetto, strumenti comuni di qualità che tengono conto delle norme QA disponibili sul mercato e dei metodi già sviluppati negli Stati membri. LIVELLO STRATEGICO Questa serie è costituita dalle seguenti componenti relative al ciclo di vita di un progetto: FASE DELLO STUDIO DI FATTIBILITÀ: SISTEMI PER LE IMPRESE Attuazione globale LIVELLO OPERATIVO FASI DI SVILUPPO / ATTUAZIONE STRUMENTI LIVELLO di PROGETTO e di PRODOTTO Piano di gestione del progetto e di garanzia della qualità (PMQP - Project Management and Quality Plan) Piano di gestione della configurazione Piano di gestione dei test Specifiche dei test Requisiti voluti dagli utenti Requisiti del software / sistema Progettazione tecnica Manuale dell utente FASE POST ATTUAZIONE / FASE OPERATIVA: Guida alla valutazione del progetto Piano operativo di garanzia della qualità Accordo sul livello al quale va effettuato il servizio (SLA - Service Level Agreement) Ulteriori informazioni Per ulteriori informazioni consultare il sito Web di IDA

8 Interchange of Data between Administrations 8 MoReq Cos è MoReq? I requisiti modello per la gestione delle registrazioni elettroniche (MoReq - Model Requirements for the management of electronic records) sono una complessa definizione dei requisiti funzionali necessari alla gestione di registrazioni elettroniche. Essa descrive un modello di interrelazioni tra piani dei files, files stessi e registrazioni, e si applica ai files sia elettronici che ibridi (cioè contenenti registrazioni sia elettroniche che su carta). MoReq suppone che modello e requisiti funzionali vengano posti in essere da un sistema per la gestione delle registrazioni elettroniche (ERMS - Electronic Records Management System). MoReq non descrive un ERMS ma solo ciò che esso dovrebbe fare. Spetta all utente saper come mettere in atto l ERMS. MoReq contiene poi un complesso modello metadati per gestire le registrazioni. MoReq è una specifica generica e modulare: vi si possono aggiungere funzioni supplementari, riguardanti una situazione particolare o, eventualmente, togliervi aspetti facoltativi. MoReq affronta anche altre questioni, come le firme elettroniche, la conservazione digitale e gli archivi ibridi. La specifica somma i vantaggi di metodi operativi elettronici alla teoria di gestione delle registrazioni e copre, ad esempio, classificazione, gestione dei documenti, flussi di lavoro, metadati e altre tecnologie connesse. Il documento riguarda una vasta gamma di esigenze, di diversi paesi, di industrie diverse e con diversi tipi di registrazioni. Serve più da modello che da impianto normativo per tutte le possibili configurazioni del sistema ERMS. Altri settori d attività economica, altre scale, altri tipi di organizzazione e altri fattori ancora possono dar luogo a ulteriori condizioni specifiche. La specifica è inoltre scritta per essere applicabile a organizzazioni sia pubbliche che private che desiderano istituire un sistema ERMS, o valutare la capacità di quello già installato. Chi può utilizzare la specifica MoReq? potenziali utenti ERMS: come base per redigere una gara d appalto; utenti ERMS: come base di verifica o controllo di un ERMS esistente; enti di formazione: come un documento di riferimento per preparare la formazione di gestione delle registrazioni e come materiale per corsi; istituti accademici: come una risorsa per l insegnamento; fornitori e progettatori di ERMS: per guidare lo sviluppo del prodotto mettendo in evidenza le funzioni richieste; fornitori di servizi di gestione delle registrazioni: per esplicare il tipo di servizi da fornire; potenziali utenti di servizi esternalizzati di gestione delle registrazioni: come aiuto nella precisazione dei servizi da ottenere. Ulteriori informazioni MoReq può essere gratuitamente scaricato dal sito Web di IDA (

9 9 Il catalogo IDA degli STRUMENTI Portale Toolkit di IDA Cos è il portale Toolkit di IDA? I portali sono vie d accesso all informazione su Internet, a siti business-to-business e ad ambienti di imprese. Poiché un portale è un interfaccia tra più sistemi, come banche-dati e servizi Web, esso ha grandi capacità d integrazione. Il portale Toolkit di IDA è stato inizialmente sviluppato dall Agenzia europea dell ambiente per le esigenze della rete di servizi portali EIONET. È stato poi perfezionato dalla Commissione nel quadro del programma IDA. Il portale Toolkit si fonda su un software Open source e può essere usato insieme a CIRCA. Istituzioni europee, agenzie e amministrazioni nazionali possono ottenere licenze gratuite da installare sui loro server. Quale funzioni può fornire Toolkit? Banca-dati di legami Si tratta di una banca-dati di URL, in cui i legami sono classificati in ordine gerarchico in seno a categorie. Annunci e notizie Il canale delle notizie per gli annunci è integrato con la banca-dati dei legami in modo che le notizie possano veramente essere categorizzate fra altri legami. Tutte le notizie sono diffuse attraverso il formato RSS Delega dell autorità di gestione del contenuto Delega dell autorità di inviare URL e notizie a persone che non siano l amministratore. Fogli di style Tutte le pagine assumono automaticamente un aspetto coerente se usano i fogli di style forniti. La separazione tra contenuto e forma permette di percepire immediatamente i cambiamenti. FAQ (domande frequenti) Un modulo speciale tratta le FAQ e agevola le risposte a richieste provenienti dagli utenti. Anche queste sono diffuse in RSS. Gestione della conoscenza ed integrazione CIRCA CIRCA fornisce ai suoi GI la maggior parte delle funzioni di base necessarie alla gestione della conoscenza. Il portale vi aggiunge una dimensione d impresa. Un ponte permette di accedere ai depositi di documenti di CIRCA e di fonderli nel portale. Ciò è possibile perché tutti le istanze e i GI di CIRCA forniscono meta-informazioni aperte in formato RSS. I GI di CIRCA possono perciò apparire come canali nel portale. Il contenuto può essere visto in vari modi, classificati per categorie o per GI, e si può istituire un servizio Cosa c è di nuovo. Registro dei portali che cooperano Questa funzione è legata alla precedente e alla seguente. Essa è più di un elenco tradizionale e cerca di definire procedure sui modi in cui i partner condividono l informazione, scelgono le informazioni da rendere disponibili e descrivono i loro servizi e le loro imprese. Essa mira a creare un architettura del registro dei servizi che sia uno standard per costruire un registro, interroghi altri e permetta agli abilitati un interazione e condivisione, globale e distribuita, di informazioni. Ricerca Il portale può interrogare i servizi pubblici Web di tutti i siti e i server di CIRCA. Personalizzazione Non è facile riunire tutte le funzioni di cui sopra su un unico schermo utente. È anche possibile che più istanze di ogni canale provengano da diversi server. La prossima versione del portale permetterà perciò forme di personalizzazione; un utente sceglierà i canali che vuole consultare in una pagina personalizzata. Ulteriori informazioni Per ulteriori informazioni consultare i seguenti siti:

10 Interchange of Data between Administrations 10 STATEL Cos è STATEL? STATEL offre uno strato (layer) di telecomunicazione per il trasferimento di file a sviluppatori di applicazioni e fornisce servizi speciali come una codifica trasparente e l adattamento, per segmentazione, della dimensione del file alle caratteristiche della rete. È uno strumento sviluppato da EUROSTAT nel quadro del programma di IDA. Funziona su piattaforme PC e UNIX. Quali funzioni può fornire STATEL? Servizi di applicazione: Servizi bidirezionali di trasferimento di files da applicazione ad applicazione. Una biblioteca API e un interfaccia di comando che permette servizi trasparenti, e indipendenti dal sottostante meccanismo di trasporto, per trasferire files tra applicazioni di ambienti diversi. Servizi di trasferimento di files: Consegna garantita senza intervento dell utente. I dati trasmessi dal servizio sono salvaguardati in modo trasparente (back-up) e ritrasmessi automaticamente se il destinatario segnala la perdita dei dati in transito o di una parte di essi. Segmentazione trasparente del file, che permette di trasferire files molto lunghi anche se il mezzo di trasporto impone limiti di dimensione ai file o al messaggio (p. es., X400, SMTP). Fornitura di nomi di file indipendente dal sistema operativo ospite. Fornitura di informazioni sullo stato dei file ricevuti e trasmessi (in transit received, used) attraverso l API. Possibilità di ottenere applicazioni multiple attraverso la stessa installazione. Offre flussi di dati distinti e un meccanismo per evitare uso o soppressione accidentale di file da tali altre applicazioni. I file trasmessi non possono essere usati senza usare il servizio. Ciò garantisce uno stato e un uso corretto dell informazione. Ulteriori informazioni Per ulteriori informazioni destinate agli utenti, consultare: System Environment System Environment Application API/Cmd interface File Transfert Service Hidden part to the applications Application API/Cmd interface P H Y S I C Local Network A L Firewalls/proxies P A T Network Environment H O F T H E WAN Internet/TESTA F I L E T Firewalls/proxies R A N S R F E Local Network Logging, following and support tools

11 11 Il catalogo IDA degli STRUMENTI E tra un po Servizi di Workflow per comitati Una serie di servizi di workflow a sostegno delle tipiche mansioni amministrative dei comitati, come i numerosi comitati gestiti dalla Commissione. Traduzione automatica per reti IDA Estensione del sistema di traduzione automatica usato dalla Commissione e da altre istituzioni per fornire servizi alle reti IDA e alle amministrazioni degli Stati membri. e-procurement (Approvvigionamento elettronico) Meccanismi di interoperabilità finalizzati alla cooperazione e coerenza amministrative a livello europeo. Ricerca globale nel dominio eu.int Strumenti che permettono alle richieste di ricerca di ottenere il contenuto di tutti i server Web delle istituzioni, agenzie ed enti dell Unione europea. Nat Lex Punto unico d accesso, con interfaccia standard di ricerca, a servizi d informazione giuridica online degli Stati membri. Certificazione e uso della firma elettronica Ponte CA: offre soluzioni per instaurare un clima di fiducia tra le autorità nazionali di certificazione (CA) delle amministrazioni pubbliche europee. Uso della firma elettronica: migliora l applicabilità e l interoperabilità di S/MIME grazie all uso di certificati digitali per firmare documenti elettronici. strumenti adatti alla gestione di metadati finalizzati a tale attività. Portale dell amministrazione dell UE (portale sulla mobilità) Fornitura di informazioni e servizi on-line finalizzati alla libertà di movimento, in particolare per cittadini ed imprese dell UE che desiderano stabilirsi in un altro Stato membro. Applicazione One stop-shop: elink Sviluppo di servizi di egovernment per cittadini e imprese e di comunicazione tra amministrazioni. Elenchi Uso coordinato di elenchi in seno alle reti IDA; raccomandazioni sui servizi, gli strumenti, le interfacce e i meccanismi di coordinamento. Uso di software Open Source Fornire informazioni sull uso di software Open Source nelle amministrazioni pubbliche e agevolare lo scambio di esperienze e di pratiche esemplari. Ulteriori informazioni Ulteriori informazioni su IDA e i servizi descritti in questo catalogo si trovano al seguente indirizzo: Ulteriori richieste possono essere inviate direttamente a IDA al seguente indirizzo: entr-ida@cec.eu.int Sistema di allarme rapido - RAPEX Individuazione di requisiti di infrastruttura e funzionalità comuni; definizione di una struttura generica intorno alla quale poter sviluppare i sistemi di allarme. MIReG (Managing Information Resources for egovernment) Standardizzazione nell uso di metadati per tutti i governi e i parlamenti europei e sviluppo di

12 IDA è un iniziativa strategica della Commissione europea che usa gli sviluppi della tecnologia dell informazione e della comunicazione finalizzandoli a un efficiente scambio elettronico di informazioni tra le amministrazioni degli Stati membri. L obiettivo è assecondare i processi decisionali a livello comunitario, agevolare il funzionamento del mercato interno e accelerare la messa in pratica della politica. Il catalogo IDA degli STRUMENTI Ulteriori informazioni su IDA si trovano nel sito Web di IDA: Manoscritto completato nel giugno Comunità europee, 2002 Benché il presente documento sia stato redatto con la massima cura, la Commissione europea non garantisce l esattezza dei dati ad esso allegati e non accetta responsabilità per qualsiasi uso si faccia di essi. La riproduzione è autorizzata a condizione di citarne la fonte.

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE COMUNE DI CASAVATORE Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE INDICE Articolo 1 Oggetto del regolamento e riferimenti normativi Articolo 2 Principi generali Articolo 3 Scopo del portale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl CitySoftware PROTOCOLLO Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it SISTEMA DI PROTOCOLLAZIONE AUTOMATICA Realizzato

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

Faber System è certificata WAM School

Faber System è certificata WAM School Faber System è certificata WAM School Servizio/soluzione completa per la gestione digitale dei documenti nella Scuola e nell Università pubblica e privata A norma di legge WAM School è sviluppato con tecnologie

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

FONDAZIONE ANGELO COLOCCI [AREA RISERVATA - STUDENTI]

FONDAZIONE ANGELO COLOCCI [AREA RISERVATA - STUDENTI] 2014 FONDAZIONE ANGELO COLOCCI [AREA RISERVATA - STUDENTI] Cosa è. Il portale Docebo è una piattaforma E-Learning e un Content Management System Open Source che La Fondazione Angelo Colocci ha deciso di

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

REQUISITI FUNZIONALI DELLE PROCEDURE ELETTRONICHE PER GLI APPALTI PUBBLICI NELL UE VOLUME I

REQUISITI FUNZIONALI DELLE PROCEDURE ELETTRONICHE PER GLI APPALTI PUBBLICI NELL UE VOLUME I REQUISITI FUNZIONALI DELLE PROCEDURE ELETTRONICHE PER GLI APPALTI PUBBLICI NELL UE VOLUME I GENNAIO 2005 eprocurement pubblico Clausola di esclusione della responsabilità Commissione europea Original document

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 Muoversi in Europa La mobilità transnazionale è considerata da oltre un

Dettagli

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE Approvato con delibera di G.C. n. 10 del 31-12-2011 Indice Articolo 1 Istituzione sito internet comunale 2 Oggetto del regolamento comunale 3

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM CONTENT MANAGEMENT SYSTEM P-2 PARLARE IN MULTICANALE Creare un portale complesso e ricco di informazioni continuamente aggiornate, disponibile su più canali (web, mobile, iphone, ipad) richiede competenze

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...

Dettagli

ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO "SETUP"

ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO SETUP ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO "SETUP" ALBOFORNITORI VER. 4.9.1 Revisioni Rev. Versione software Data Descrizione 0 15/11/2010 Prima emissione 1 05/09/2011 Nuovo template 2 4.8.0 22/05/2012 Visibilitá

Dettagli

La Fatturazione Elettronica

La Fatturazione Elettronica Informazioni Generali : La trasmissione di una fattura elettronica in formato Xml alla PA, obbligatoria a partire dal prossimo giugno (a scaglioni) avviene attraverso il Sistema di Interscambio (SdI),

Dettagli

Politica del WHOIS relativa al nome a dominio.eu

Politica del WHOIS relativa al nome a dominio.eu Politica del WHOIS relativa al nome a dominio.eu 1/7 DEFINIZIONI I termini definiti nei Termini e Condizioni e/o nelle Regole di risoluzione delle controversie del.eu sono contraddistinti nel presente

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004 Documento di programmazione del progetto denominato: Realizzazione della seconda fase di sviluppo di intranet: Dall Intranet istituzionale all Intranet per la gestione e condivisione delle conoscenze.

Dettagli

Destinatari I destinatari del servizio sono sia gli utenti interni che i cittadini e le imprese

Destinatari I destinatari del servizio sono sia gli utenti interni che i cittadini e le imprese Sintesi del progetto L evoluzione normativa ha portato il Comune di Giugliano ad una revisione del proprio sistema informatico documentale da alcuni anni. La sensibilità del Direttore Generale al miglioramento

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE Value proposition La gestione dei documenti cartacei è oggi gravemente compromessa: l accesso ai documenti e lo spazio fisico per la conservazione, cioè le key feature, sono messi

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA la soluzione cloud di OLIVETTI

FATTURAZIONE ELETTRONICA la soluzione cloud di OLIVETTI FATTURAZIONE ELETTRONICA la soluzione cloud di OLIVETTI Le tempistiche di implementazione del Decreto n.55 del 3 aprile 2013 (DL n.66 del 26 aprile 2014) 31 marzo 2015 6 giugno 2013 6 dicembre 2013 6 giugno

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 GARANTIRE LA VISIBILITÀ DELLA POLITICA DI COESIONE: NORME IN MATERIA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

La normativa sul riuso del software nella P. A. e l esperienza Toscana

La normativa sul riuso del software nella P. A. e l esperienza Toscana La normativa sul riuso del software nella P. A. e l esperienza Toscana Caterina Flick Linux Day Grosseto, 27 ottobre 2007 1/13 P.A. e acquisizione di software Secondo la normativa vigente le amministrazioni

Dettagli

SISTEMA SPUNI per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per le Attività Produttive, in formato elettronico

SISTEMA SPUNI per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per le Attività Produttive, in formato elettronico SISTEMA SPUNI per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per le Attività Produttive, in formato elettronico 1. Componenti del Sistema SPUNI Il Sistema SPUNI si articola in due componenti: 1. Sito

Dettagli

Voi sapete cosa vi serve, noi sappiamo come farlo. SoftRail Sistema integrato per rotabili

Voi sapete cosa vi serve, noi sappiamo come farlo. SoftRail Sistema integrato per rotabili Voi sapete cosa vi serve, noi sappiamo come farlo SoftRail Sistema integrato per rotabili SoftRail è il sistema più completo per la gestione dei rotabili. Questi software integrati sono stati sviluppati

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

xmlegeseditor un editore open-source per la redazione di testi normativi

xmlegeseditor un editore open-source per la redazione di testi normativi xmlegeseditor un editore open-source per la redazione di testi normativi Tommaso Agnoloni, Pierluigi Spinosa http://www.ittig.cnr.it/xmleges agnoloni@ittig.cnr.it ITTIG-CNR Istituto di Teorie e Tecniche

Dettagli

Express Import system

Express Import system Express Import system Manuale del destinatario Sistema Express Import di TNT Il sistema Express Import di TNT Le consente di predisporre il ritiro di documenti, pacchi o pallet in 168 paesi con opzione

Dettagli

Le comunicazioni telematiche in Toscana

Le comunicazioni telematiche in Toscana Le comunicazioni telematiche in Toscana Stampa Centro stampa Giunta Regione Toscana I N D I C E Le comunicazioni telematiche I canali di comunicazioni InterPRO e le Amministrazioni Pubbliche Come attivare

Dettagli

C4B Doc. Gestione Documentale, permette di. organizzare l archiviazione e, la gestione dei documenti

C4B Doc. Gestione Documentale, permette di. organizzare l archiviazione e, la gestione dei documenti C4B Doc La Gestione Documentale, permette di CLOUD4BUSINESS SRL organizzare l archiviazione e, la gestione dei documenti o, di altri contenuti aziendali, su apposite piattaforme software per avere i documenti

Dettagli

Perché una Banca come partner?

Perché una Banca come partner? Perché una Banca come partner? Affidabilità BANCA Gestione delle filiere Sicurezza PA Offerta personalizzata a PA e fornitori FORNITORI PA Integrazione servizi finanziari 1 Dir. Global Transaction Banking

Dettagli

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale Servizio Segreteria della Giunta Disciplinare sull utilizzo della posta elettronica certificata

Dettagli

ARGO PRIVACY WEB GESTIONE DELLA PRIVACY

ARGO PRIVACY WEB GESTIONE DELLA PRIVACY ARGO PRIVACY WEB LO STRUMENTO COMPLETO PER LA GESTIONE DELLA PRIVACY L applicativo WEB per la gestione della privacy nelle istituzioni scolastiche, in conformità al Codice in materia di protezione dei

Dettagli

I servizi di e-government

I servizi di e-government I servizi di e-government La Community regionale Net-SIRV 14 dicembre 2009 Andrea Boer Dirigente Servizio Progettazione e Sviluppo Reseaux della Società dell informazione Un RESEAU è una rete permanente

Dettagli

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete Il Personale.in informa Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare - erogare Servizi in rete La rete Intranet è uno straordinario mezzo tecnologico di comunicazione e informazione di cui la

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Caratteristiche di una soluzione ECM per la gestione del fascicolo elettronico

Caratteristiche di una soluzione ECM per la gestione del fascicolo elettronico e-government, e-democracy Normative, tecnologie, innovazione, organizzazione per l efficienza e trasparenza nella PA Venerdì 8 ottobre 2010 Villa Miani, Roma Andrea Venturato Caratteristiche di una soluzione

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Offerta di convenzione per l attivazione dei servizi di fatturazione elettronica PA e conservazione sostitutiva della piattaforma Clapps.

Offerta di convenzione per l attivazione dei servizi di fatturazione elettronica PA e conservazione sostitutiva della piattaforma Clapps. Spett.le Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Alla cortese att.ne del Presidente Data: Protocollo: 2 Luglio 2014 OTEFEOA201407-1 Oggetto: Offerta di convenzione per l attivazione

Dettagli

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Struttura di Active Directory Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Materiale preparato utilizzando dove possibile materiale AIPA http://www.aipa.it/attivita[2/formazione[6/corsi[2/materiali/reti%20di%20calcolatori/welcome.htm

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Lo schema complessivo con cui opera il servizio è quello rappresentato in figura. 1

Lo schema complessivo con cui opera il servizio è quello rappresentato in figura. 1 U N I A R C Amministrazione Digitale dei Documenti Nell ambito delle trasformazioni legate alla conversione al digitale della Pubblica Amministrazione e delle Imprese (nuovo Codice dell Amministrazione

Dettagli

SISTEMA SUEDIL per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per l EDILIZIA, in formato elettronico

SISTEMA SUEDIL per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per l EDILIZIA, in formato elettronico SISTEMA SUEDIL per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per l EDILIZIA, in formato elettronico 1. Componenti del Sistema SUEDIL Il Sistema SUEDIL, basato su architettura WEB, e quindi accessibile

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA 1) Normativa Le disposizioni della Legge finanziaria 2008 prevedono che l emissione, la trasmissione, la conservazione e l archiviazione delle fatture emesse nei rapporti

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono: Fattura elettronica: caratteristiche e vantaggi La legge per tutti.it Stefano Veltri Il recente decreto sviluppo ha modificato la disciplina sulla fattura elettronica, allo scopo di favorirne la diffusione.

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali InFormAL Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali PREMESSA Nell ambito del progetto di Osservatorio domanda e offerta di formazione nella

Dettagli

e-government La Posta Elettronica Certificata

e-government La Posta Elettronica Certificata Creare un canale preferenziale di contatto tra lo Stato e il cittadino attraverso la forza di internet La Posta Elettronica Certificata Francesco Cipollone francesco.cipollone@gmail.com La Posta Elettronica

Dettagli

Semplificare e centralizzare la gestione delle informazioni e dei documenti

Semplificare e centralizzare la gestione delle informazioni e dei documenti Semplificare e centralizzare la gestione delle informazioni e dei documenti ActiveInfo è un evoluto sistema di Enterprise Content Management specializzato nella gestione delle informazioni disperse negli

Dettagli

Valutare gli esiti di una consultazione online

Valutare gli esiti di una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Valutare gli esiti di una consultazione online Autore: Antonella Fancello, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox WEB ADMIN http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa

Dettagli

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE Università degli Studi di Macerata NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE La società dell informazione e della conoscenza Tutte le organizzazioni, pubbliche

Dettagli

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente Progetto Orientamento Edizione 2007 LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO Guida per Studente http://www.elearning.unibo.it/orientamento assistenzaorientamento.cela@unibo.it Sommario 1 L accesso alla

Dettagli

La digitalizzazione aumenta l efficienza, la sicurezza e l affidabilità dei flussi di informazioni e dei processi commerciali.

La digitalizzazione aumenta l efficienza, la sicurezza e l affidabilità dei flussi di informazioni e dei processi commerciali. 1 Con la sua competenza nella trasmissione di informazioni egraziealsuoknow how tecnico, la Posta svolge un ruolo importante. Mette a disposizione componenti di infrastruttura digitali su tre livelli:

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione Procurarsi ed installare il web server Apache Introduzione In questa lezione cominciamo a fare un po di pratica facendo una serie di operazioni preliminari, necessarie per iniziare a lavorare. In particolar

Dettagli

1 Come posso registrarmi al servizio? 2 In quanto tempo la posta viene spedita/recapitata?

1 Come posso registrarmi al servizio? 2 In quanto tempo la posta viene spedita/recapitata? FAQ Sommario 1 Come posso registrarmi al servizio?... 2 2 In quanto tempo la posta viene spedita/recapitata?... 2 3 Qualcuno potrebbe leggere la mia posta?... 3 4 Si risparmia rispetto alla posta tradizionale?...

Dettagli

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015 POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

Una comunità di utenti e sviluppatori, l esperienza di PAFlow PROVINCIA DI PRATO

Una comunità di utenti e sviluppatori, l esperienza di PAFlow PROVINCIA DI PRATO PROVINCIA DI PRATO STEFANO BARGIOTTI 1 Elementi specifici del progetto Sistema Integrato, Multiente, in tecnologia WEB per la gestione del protocollo informatico, gestione atti e flussi documentali Apertura

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli