Sistema di Monitoraggio Termico da Telerilevamento Remoto e Prossimale della Regione Campania

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistema di Monitoraggio Termico da Telerilevamento Remoto e Prossimale della Regione Campania"

Transcript

1 OSSERVATORIO VESUVIANO - INGV Regione Campania Assessorato alla Ricerca Scientifica Programma di promozione della ricerca scientifica in Campania LR n 5 del 28 marzo 2002 Sistema di Monitoraggio Termico da Telerilevamento Remoto e Prossimale della Regione Campania RELAZIONE FINALE Novembre 2005 Relazione finale delle attività di ricerca scientifica previste A cura di: Guido Ventura, Giuseppe Vilardo, Carlo Terranova Dicembre

2 1 Soggetto Proponente Personale impiegato nella ricerca Scopo del documento Descrizione del programma di ricerca Tempi e fasi di svolgimento Monitoraggio termico da piattaforma satellitare Landsat 7 ETM+ dell attività fumarolica della Solfatara (Campi Flegrei) Introduzione Dati Satellitari, Descrizione e Metodologia Stato dell arte Determinazione della temperatura Determinazione della flusso relativo Dati e metodologia Dati satellitari Metodologia Risultati Analisi multitemporale di Immagini Landsat 7 ETM+ notturne Conclusioni ASTER Dati satellitari Monitoraggio TIR prossimale Introduzione Sviluppo ed ingegnerizzazione del sistema Conclusioni Rilievo Laser Scanner Il sistema a scansione laser Generazione di DTM Il rilievo del Vesuvio Risultati Conclusioni Campagne di Misura e rilevamento dell attivita termica delle aree vulcaniche Stato termico dei bacini lacustri Bibliografia

3 1 SOGGETTO PROPONENTE Dati identificativi Osservatorio Vesuviano (INGV) Sezione di Napoli dell Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Indirizzo Sede Legale Via di Vigna Murata Roma Indirizzo Sede Operativa Via Diocleziano , Napoli Tel Fax mail@ov.ingv.it Rappresentante legale presidente@ingv.it Prof. Enzo Boschi (Presidente INGV) Persona delegata dal Rappresentante legale macedonio@ov.ingv.it Dott Giovanni Macedonio (Direttore OV) Responsabile Scientifico/Tecnico progetto Dott Guido Ventura Tel Fax ventura@ingv.it Responsabile amministrativo progetto Dott Giuseppe Patrizi (Direttore Amministrativo OV) Tel Fax patrizi@ov.ingv.it 3

4 2 PERSONALE IMPIEGATO NELLA RICERCA Personale Strutturato dell Ente Nome Cognome Qualifica Mesi Uomo Dott. Guido Ventura Primo Ricercatore 4 Dott. Giovanni Chiodini Dirigente di Ricerca 1 Dott. Giuseppe Vilardo Primo Ricercatore 3 Dott. ssa Rosa Nappi Tecnologo 4 Sig. Vincenzo Augusti Tecnico 4 Personale a contratto destinato a questo specifico progetto Nome Cognome Qualifica Mesi Uomo Prof. Carlo Terranova Laureato senior geologo con esperienza nel settore delle applicazioni di Telerilevamento e GIS 6 Dott. ssa Barbara Hirn Laureato junior geofisico con esperienza nel settore delle applicazioni IR 11 Sig. Giovanni Bronzino Tecnico esperto di trattamento dati cartografici digitali 6 4

5 3 SCOPO DEL DOCUMENTO Il presente documento rappresenta la relazione finale delle attività di potenziamento tecnologico e di ricerca scientifica previste nel Progetto Sistema di Monitoraggio Termico da Telerilevamento Remoto e Prossimale della Regione Campania, finanziato dall Assessorato alla Ricerca Scientifica della Regione Campania nell ambito del Programma di promozione della ricerca scientifica in Campania (LR n 5 del 28 marzo 2002). La descrizione delle fasi di lavoro è riferita alle complessive attività di progetto ed include la presentazione dei risultati tecnici e scientifici raggiunti con l elaborazione dei dati da telerilevamento satellitare ed aereo, con l integrazione dei sistemi tecnologici esistenti e con le sperimentazioni condotte durante il periodo di sperimentazione applicativa sulle aree geografiche di interesse. Sono pertanto descritte le attività riferite ai vari aspetti operativi previsti dal Progetto, indicando le principali problematiche affrontate e le criticità emerse nello svolgimento delle azioni così come previste dal cronoprogramma iniziale. La stesura della presente Relazione Tecnico-Scientifica corrisponde alla scadenza temporale conclusiva fissata dal cronoprogramma di Progetto. 5

6 4 DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA DI RICERCA L'area geografica interessata dal presente Progetto è rappresentata dall'intera Regione Campania, con particolare riferimento a: (a) sistemi vulcanici attivi dei Campi Flegrei, del Somma Vesuvio e di Ischia. Questi sistemi sono caratterizzati da attività idrotermale e dalla presenza di aree di emissione di flussi termici attualmente non rilevati e monitorati in modo continuo e complessivo; (b) faglie sismogenetiche che delimitano ad est la Piana Campana e quelle intraappenniniche responsabili dei forti terremoti localizzati nel settore campano dell'appennino meridionale. Per il raggiungimento degli obiettivi descritti, il presente Progetto ha previsto lo svolgimento di un articolato programma di adeguamento e sviluppo delle attività di ricerca e sorveglianza vulcanologica sui temi descritti attraverso il potenziamento dell'attuale database di immagini termiche telerilevate per il monitoraggio, la sorveglianza, l'analisi e lo studio dei fenomeni. Le attività di Progetto sono state rappresentate dall'acquisizione dei dati telerilevati in configurazione multitemporale (per la durata del Progetto), dall'integrazione dei dati esistenti e di quelli acquisibili nel corso delle attività e dall'esecuzione di campagne di misura per la taratura sul terreno. Il Progetto prevedeva l acquisizione di circa 20 immagini notturne all'infrarosso termico da piattaforma Landsat 7 ETM+ (Pixel banda TIR 60*60m) corrispondenti a tutti i passaggi del satellite sull'area di studio in 12 mesi e N 6 immagini diurne termico Landsat 7 ETM+ (multispettrale e pancromatico). Tale dataset di immagini termiche è stato obbligatoriamente ridimensionato per avvenuto guasto alla sensoristica del satellite Landsat 7 che non ha consentito l acquisizione di dati di immagine nel periodo di svolgimento del progetto. Nonostante tale difficoltà, sono state utilizzate le immagini di archivio disponibili con l obiettivo di testare le potenzialità dell osservazione termica dallo Spazio per il monitoraggio diretto delle aree vulcaniche e geotermiche. Le immagini termiche, dopo opportuna geocodifica con ricampionamento nearest-neighbor in proiezione UTM ED 50, sono state processate per la correzione atmosferica ed altitudine usando il Modello Digitale del Terreno (Pixel 20m, IGMI) dell'area campana, già disponibile presso l'o.v.. La temperatura al suolo è stata ottenuta dai valori di emissività della superficie radiante utilizzando le procedure numeriche descritte in Harris e Stevenson (1997), Svanberg (2002) e Wooster e Kaneko (2002). Per una efficiente taratura del sistema, l'acquisizione delle immagini termiche dallo Spazio, di tipo notturno e diurno è stata accompagnata da dettagliate campagne di misura del flusso termico e gassoso nelle aree sorvegliate Inoltre, sempre al fine di tarare il sistema di acquisizione sono state effettuate misurazioni di temperatura dell'acqua marina e di bacini lacustri posti a differente quota. Per le aree caratterizzate da evidenti anomalie termiche sono stati effettuati voli con aeromobile equipaggiato con sensoristica di tipo laser scanner con l'obiettivo di dettagliare la morfologia del territorio di indagine. Particolare attenzione è stata infine rivolta al monitoraggio termico dei bacini lacustri presenti nelle aree vulcaniche della regione al fine di valutare la presenza di anomalie termiche dovute a degassamento in ambiente subacqueo. L'osservazione costante dello stato termico dei bacini lacustri consente di valutare la pericolosità connessa all'accumulo e possibile rilascio improvviso di gas (es. anidride carbonica). I risultati acquisiti sono stati riversati in ambiente GIS ed integrati con i database di dati territoriali in formato raster e vettoriale (Urbanizzato, Ortofoto colore pixel 1m, DTM a differente scala, carta delle pendenze, carta delle esposizione dei versanti, carte tematiche derivate da foto 6

7 aeree già acquisite nelle quali saranno distinte le aree vegetate da quelle urbanizzate e con roccia affiorante) e geologico-geofisico (sismicità, faglie, etc). Tale attività di analisi GIS è stata condotta al fine di (a) individuare ed evidenziare le strutture geologiche che controllano il degassamento e/o la risalita di fluidi in superficie; (b) studiare l'evoluzione spazio-temporale delle anomalie termiche per la valutazione del livello di pericolosità indotto dai processi di degassamento quale precursore di eruzioni idrotermali, magmatiche e/o freatomagmatiche e di terremoti e (c) produrre mappe tematiche rappresentative dell'escursione termica a lungo periodo (6-12 mesi) della regione Campania per ottenere una prima valutazione degli effetti termici di origine artificiale sul territorio. Le attività di progetto hanno quindi previsto: (i) l'integrazione dei dati termici con i dati geofisici e geochimici attualmente acquisiti nell'ambito delle attività di monitoraggio svolte dall'ov (attività sismica, deformazioni del suolo, flussi di gas, composizione delle fumarole, ecc.); (ii) la diffusione telematica (WEB GIS) delle osservazioni all'infrarosso termico e delle misure multiparametriche associate. Sono state pertanto sviluppate, in senso operativo, le attività di diffusione dei dati di base e delle informazioni a valore aggiunto prodotte attraverso l'immissione in rete dei dati, delle informazioni acquisite e prodotte, nonché dei complessivi risultati della ricerca, a cui i potenziali utenti potranno accedere tramite connessione con la rete INTERNET. In conclusione, attraverso tali acquisizioni ed elaborazioni si è inteso rendere più efficace il livello di studio, ricerca e sorveglianza delle aree vulcaniche attive e dei distretti sismogenetici della Regione Campania fornendo a tutta la comunità scientifica, nazionale ed internazionale, dati originali a valore aggiunto sui fenomeni di rilascio di energia termica. 5 TEMPI E FASI DI SVOLGIMENTO Il progetto della durata di 12 mesi ha previsto lo svolgimento delle seguenti attività: Acquisizione ed elaborazione dati telerilevati di tipo satellitare ed aereo; Acquisizione ed elaborazione di dati termici tramite campagne di misura a terra; Creazione database dati ancillari di supporto; Omogeneizzazione dei formati ed integrazione dei dati acquisiti ed elaborati in ambiente GIS; Diffusione delle informazioni e dei servizi (networking) I tempi di svolgimento previsti per ciascuna attività sono stati i seguenti: Attività # 1: mesi 01-12; Attività # 2: mesi 01, 04,08, 12; Attività # 3: mesi 06-09; Attività # 4: mesi 08-11; Attività # 5: mesi 10-12; 7

8 6 MONITORAGGIO TERMICO DA PIATTAFORMA SATELLITARE LANDSAT 7 ETM+ DELL ATTIVITÀ FUMAROLICA DELLA SOLFATARA (CAMPI FLEGREI) 6.1 Introduzione I campi fumarolici della Solfatara sono la manifestazione esterna della presenza di un acquifero idrotermale, localizzato a profondità non superiori a 2 km, riscaldato da una camera magmatica in raffreddamento, il cui tetto è stato posto tra 4 e 5 km di profondità dai dati petrologici (Armienti et al, 1983) e dall esplorazione geofisica (Ferrucci et al., 1989; Ferrucci et al., 1992). Il cratere della Solfatara ospita un area di degassamento diffuso (DDS) di 0.5 km 2 (Chiodini et al., 2001) e contiene diversi punti principali di degassamento quali (Figura 6.1 e Figura 6.2): La Bocca Grande (BG) e la Bocca Nuova (BN), situate nella parte Sud Est del cratere, la fumarola SOL1 collocata nella parte Nord in vicinanza delle Stufe e la Fangaia, localizzata nella parte centro- Sud. Figura 6.1 Localizzazione della Solfatara e delle due zone di riferimento Z1 (suolo eroso) e Z2 (edificato). 8

9 Figura 6.2 Localizzazione dei punti principali di degassamento, Bocca Grande (BG), Bocca Nuova (BN), SOL1 e Fangaia all interno dell area di degassamento diffuso (DDS). La BG è la fumarola a più alta temperatura. Tra il 1982 e il 1989 la sua temperatura è leggermente aumentata, passando da 153 a 162 C, mentre dal 1989 al 1999 è rimasta stabile su C (Martini, 1986; Chiodini et al, 1992; Chiodini et Marini, 1998, Chiodini et al, 2000; Capaccioni et Mangani, 2001; Cardellini et al., 2003). La BN è caratterizzata da una temperatura leggermente inferiore alla BG, con valori di C nel periodo (Chiodini et Marini, 1998, Chiodini et al, 2000, Cardellini et al, 2003). Infine la fumarola SOL1 presentava una temperatura di 97 C nel Luglio 1999 (Cardellini et al, 2003). 6.2 Dati Satellitari, Descrizione e Metodologia Stato dell arte Le fenomenologie vulcaniche a temperatura relativamente bassa, quali le fumarole del tipo di quelle della Solfatara, sono generalmente osservati in telerilevamento multispettrale tramite analisi della radianza emessa nella finestra spettrale dell Infrarosso termico (TIR). In letteratura sono riportati alcuni esempi di utilizzo di dati satellitari TIR di lunghezza d onda µm acquisiti dal radiometro a bassa risoluzione spaziale AVHRR (Bonneville et al. 1985) e della banda termica di lunghezza d onda µm del Thematic Mapper (TM) imbarcato su Landsat-5. 9

10 La distribuzione areale delle temperature delle fumarole presenti a Vulcano (Isole Eolie) nel 1986, venne determinata da Gaonac'h et al. (1994) tramite analisi TIR di un immagine Landsat-5 ripresa di notte, e confermata da analisi TIR di una seconda immagine Landsat-5 ripresa di giorno (Oppenheimer et al., 1993). Lo stesso risultato venne quindi ottenuto da Harris & Stevenson (1997) su una terza immagine del Determinazione della temperatura La determinazione della temperatura delle caratteristiche vulcaniche è basata sul fatto che un corpo nero, se riscaldato, irradia energia in un certo intervallo di lunghezze d'onda. Tale intervallo di lunghezze d'onda è strettamente legato alla temperatura del corpo: più caldo é il corpo, più corta è la lunghezza d'onda della radiazione. Poiché vi è un rapporto semplice fra la temperatura e l'energia radiante ad una lunghezza d'onda assegnata, è possibile misurare la temperatura di un corpo nero. Tuttavia, i radiatori naturali non si comportano come perfetti corpi neri, anche se molte rocce vulcaniche scure possono avere un comportamento che approssima quello dei corpo nero. Infatti, posta pari all unità l emissività spettrale del perfetto corpo nero, l'emissività delle rocce vulcaniche è normalmente compresa fra 0,99 e 0,80 in funzione della composizione della lava e della lunghezza d'onda considerata. Secondo la legge di distribuzione di Planck, la radianza spettrale L(λ,T) di una superficie omogenea è funzione della sua temperatura termodinamica T. La sua radianza spettrale è definita come segue: L(λ,T) = ε c 1 λ 5 / π [e (c2/λt) - 1] dove c 1 = 2 π h c 2 = Wm 2 (h è la costante di Planck, c la velocità della luce nel vuoto) c 2 = h c / k = m K (k é la costante di Boltzman), λ = lunghezza d onda (μm) ε = emissività della superficie e T = temperatura ( K) La radianza spettrale misurata al satellite è composta da tre termini: radianza riflessa dalla superficie (R λ,d ), radianza diretta verso l alto (R λ,up ) e radianza termica di superficie L(λ,T), la qual ultima è quella di nostro interesse. Più precisamente R λ = τ λ ρ λ R λ,d + R λ,up + τ λ L(λ,T) = R λ, non-termica + R λ,termica ove τ λ é il coefficiente di trasmissione atmosferico, o trasmissività, e ρ λ superficie-bersaglio. é la riflettività della Nel caso di immagini riprese di giorno, il contributo a R λ,t del riscaldamento dovuto al sole è ovviamente significativo nella finestra TIR e comporta il peggioramento del rapporto Segnale/Rumore. Ciò contribuisce tra l altro alla diminuzione della capacità di discriminazione tra i pixels termicamente anomali ed il fondo termico normale. Usando dati ripresi di notte, invece, la radianza riflessa diventa nulla e il contributo dovuto al riscaldamento del sole comunque minore di quello diurno può diventare trascurabile se la scena è ripresa molte ore dopo il tramonto. Dato il migliorato rapporto S/R, le immagini riprese di notte permettono una determinazione più precisa della radianza termica: intuitivamente, tuttavia, la geolocalizzazione dei pixels di interesse è meno precisa. Per quanto riguarda questa sperimentazione si preciserà infine che (a) la trasmissività τ λ è stata determinata dal modello di correzione atmosferico LOWTRAN Mid-latitude Summer per una quota di 100m s.l.m. (nella finestra dell infrarosso termico R λ, non-t contribuisce fra il 6% ed il 16% al valore totale R λ ) e che (b) l emissività ε é stata ottenuta da analisi FTIR effettuata nell intervallo cm -1 su tre campioni prelevati in prossimità delle tre fumarole principali Determinazione della flusso relativo Il flusso radiante relativo Ws misurato, secondo Gaonac'h et al. (1994), può essere stimato solo attraverso la banda termica. Usando la formula di Sekioka e Yuhara,1974, e assumendo θ piccolo rispetto a θ può essere calcolato come segue: 10

11 Ws =4.614 ε ( )(e) 0.5 ) θ Dove: ε = remissività della banda 6; e = pressione di vapore; θ = differenza tra massimo θ all'interno dell'anomalia e minimo θ di ogni pixel adiacente all'anomalia. 6.3 Dati e metodologia Dati satellitari In questo studio è stato utilizzato un totale di 5 immagini satellitari Landsat 7 ETM+ notturne, di cui n.2 riprese in Agosto 2001 e n.3 nel periodo Marzo-Aprile 2003, (Tabella 1). Data di acquisizione Track/Row Radiometro /212 Landsat 7 ETM /212 Landsat 7 ETM /212 Landsat 7 ETM /212 Landsat 7 ETM /212 Landsat 7 ETM+ Tabella 1 Immagini satellitari analizzate Landsat-7 opera su orbite eliosincrone circolari, quasi polari, poste ad un altezza di circa 705 Km con una frequenza di rivisitazione di 16 giorni. Il sensore ETM + imbarcato su Landsat 7 (Tabella 2), lanciato in Aprile 1999, offriva due apprezzabili perfezionamenti per l identificazione dei rischi vulcanici rispetto al suo precedessore TM: la banda pancromatica, con risoluzione spaziale di 15 metri, originariamente programmata per essere introdotta su Landsat 6 Enhanced Thematic Mapper (ETM), può essere impiegata per mappare con più precisione che nel NIR canali di lava ad alta temperatura; una risoluzione spaziale di 60 metri nell IR termico. Finestra dello spettro elettromagnetico Visibile VIS Bande Lunghezza d onda centrale (µm) Intervallo di lunghezza d onda (µm) Dimensione pixel (m) VIS-NIR Pancro *15 blu * 30 verde * 30 rosso * 30 Infra-rosso vicino (NIR) * 30 Infra-rosso medio (SWIR) * 30 Infra-rosso termico (TIR) *60 Infra-rosso (SWIR) * 30 Tabella 2 Parametri del sensore Landsat 7 ETM + 11

12 6.3.2 Metodologia Tutte le immagini sono state georeferenziate tramite l algoritmo di ricampionamento Nearest Neighbor al fine di conservare i valori iniziali di DN dei pixels. Data la relazione lineare tra la radianza al satellite e il valore di DN per ogni pixels, i valori dei DN sono stati convertiti in Radianza (espressa in Wm -2 µm -1 sr -1 ) utilizzando i parametri di calibrazione. La radianza TIR, cioè nella banda 6 di Landsat-7(ETM+) è stata trasformata in temperatura integrata Ti. Le temperature ottenute sono state corrette dall effetto di raffreddamento adiabatico con gradiente termico verticale di 6 C/1000m (Bonneville et al., 1985, Gaonac h et al, 1994), tramite l utilizzo di un DEM. Dal momento che il riscaldamento del suolo legato alla radiazione solare varia in funzione della data di ripresa dell immagine e dell ora del giorno, è necessario eliminare questo contributo dal valore della temperatura integrata misurata anche al fine della coerenza dell analisi multitemporale. Per questa ragione, sono state identificate da DSM e da caratteristiche riflettive spettrali due zone (denominate zone di riferimento Z1 e Z2, v. Figura 6.1) con le seguenti caratteristiche: assenza di vegetazione; quota confrontabile con quella della Solfatara ( m); stessa esposizione della Solfatara alla radiazione solare. Le temperature integrate Ti Z1 e Ti Z2 misurate in queste due zone sono considerate rappresentative del riscaldamento superficiale dovuto alla radiazione solare. I valori Ti Z1 e di Ti Z2 sono stato sottratti alla temperatura integrata dell immagine satellitare. Ogni pixel di coordinate (x,y) è caratterizzato da due temperature relative θ 1, θ 2 e dalla temperatura relativa media θ m dove: θ 1 (x,y)= Ti (x,y) - Ti Z1 ; θ 2 (x,y )= Ti (x,y) - Ti Z2 e θ m (x,y) = (θ 1 + θ 2 ) / 2 Il flusso radiante relativo Ws definito da Gaonac'h et al. (1994), in corrispondenza dalle DDS è stato calcolato (Chiodini et al., 2001) per ogni data di ripresa. Ws = ε ( )(e) 0.5 ) è max Il calore radiante totale Q è stato determinato considerando i pixel della DDS caratterizzati da θ m >2K. Q =Σ i A* ε ( )(e) 0.5 ) θ m,i 6.4 Risultati L analisi della banda termica (banda 6) delle immagini ETM+ riprese di notte ha permesso di rilevare, localizzare e misurare le temperature integrate Ti delle fumarole SOL1, Bocca Nuova, Bocca Grande e Fangaia. Nella Figura 6.2 le diverse fumarole presenti alla Solfatara sono localizzate su ortofoto (pixel di 1m 2 ). Sulla Figura 6.3 che rappresenta la banda termica dell immagine ETM+ si possono notare tre zone termicamente anomale. 12

13 Figura 6.3 Temperatura integrata alla Solfatara dell immagine Landsat 7 ETM+ ripresa di notte il Lo spostamento delle zone calde rilevate sull immagine Landsat rispetto alla localizzazione delle fumarole è dovuto a due fattori principali: (i) il georiferimento dell immagine Landsat che difficilmente può essere effettuato con una precisione orizzontale migliore della diagonale del pixel (104m), e (ii) l impossibilità di localizzare la fumarole all interno del pixel stesso. La temperatura integrata di ogni pixel è la somma del contributo della frazione di superficie f del pixel occupato dall anomalia termica di origine vulcanica caratterizzata da una temperatura T H (nel caso specifico T H è uguale alla temperatura reale della fumarola misurata a terra) e del contributo della frazione di superficie (1-f ) del pixel a temperatura T B, ove T B è la temperatura del suolo. La frazione superficiale f dipende ovviamente dalla dimensione del pixel dell immagine considerata. 13

14 6.4.1 Analisi multitemporale di Immagini Landsat 7 ETM+ notturne I valori delle temperature integrate in corrispondenza delle diverse fumarole presenti alla Solfatara sono riportati in Figura 6.4, insieme ai valori delle temperature integrate delle due zone di riferimento Z1 e Z2. Figura 6.4 Temperatura integrata calcolata per i pixels in corrispondenza delle fumarole SOL1, Bocca Nuova, Bocca Grande e Fangaia. I valori delle temperature medie in corrispondenza delle diverse fumarole sono invece riportati in Figura 6.5, insieme ai valori delle temperature medie delle due zone di riferimento Z1 e Z2. 14

15 Figura 6.5 Temperatura media calcolata per i pixels in corrispondenza delle fumarole SOL1, Bocca Nuova, Bocca Grande e Fangaia. Si possono notare valori più alti in coincidenza dei mesi estivi sia per le fumarole che per le zone di riferimento. Il contributo del riscaldamento dovuto al sole, che rappresenta la componente principale della temperatura integrata, non permette di identificare le variazioni termiche e dimensionali assolute delle fumarole nel tempo. Il monitoraggio dell attività fumarolica tramite analisi multitemporale di immagini satellitari ripresa di giorno può dunque essere effettuato unicamente considerando le variazioni delle temperature relative di pixel. La temperatura relativa è funzione di due fattori indipendenti: 1) la frazione superficiale f del pixel occupata dalla sorgente di calore 2) la temperatura TH della sorgente. Per questa ragione, l aumento della temperatura relativa può essere associato sia ad un aumento delle frazione f, sia ad un incremento della temperatura T H. Nel nostro caso, se la temperatura relativa media θ m calcolata per ogni cella o pixel ha valore positivo, cioè temperatura superiore alla media di background (in riferimento alle due zone Z1 e Z2), si presuppone la presenza di bocche di degassamento all interno del pixel. 15

16 La distribuzione delle temperature relative medie θ m, per ogni immagine Landsat 7 ETM+ analizzata è riportata in Figura 6.6. Figura L7 ETM+ del Figura L7 ETM+ del Figura L7 ETM+ del Figura Landsat 7 ETM+ del

17 Figura 6 Distribuzione delle temperature relative medie θ m sulle 5 immagini satellitari Landsat 7 ETM+ riprese di note in corrispondenza della DDS. Figura L7 ETM+ del In Figura 6.7, i punti di θ m piu alti, rilevati sull immagine Landsat 7 ETM+ del sono sovrapposti sull ortofoto a colori della Solfatara. Figura 6.7 Temperature relative medie rilevate sull immagine Landast 7 ETM+ ripresa di notte il , sovrapposte all ortofoto digitale della Solfatara. 17

18 Sull insieme delle immagini satellitari studiate, le temperature relative rilevate in corrispondenza della Bocca Nuova e della Bocca Grande sono generalmente superiori a quelle osservate in corrispondenza della SOL 1 e della Fangaia (Figura 6.5). Tra le osservazioni di possibile rilievo ai fini del mutuo supporto e/o convalida di dati geochimici, si citeranno i seguenti punti: In Agosto 2001 (Figura 6.5) si osserva una diminuzione generale della temperatura relativa su tutti i pixels corrispondenti alle fumarole. Tra inizio Marzo e inizio Aprile 2003 si osserva un leggero aumento della temperatura relativa alla Fangaia e alla Bocca Grande e valori stabili indi temperatura relativa in corrispondenza della SOL1 e della Bocca Nuova. Il flusso relativo Ws misurato in corrispondenza della DDS è compreso tra Wm -2 in Agosto 2001 e tra Wm -2 nel periodo Marzo-Aprile 2003 (Tabella 3). Tali valori appaiono in buon accordo con l ordine di grandezza dei valori (15-20 Wm -2 a metà Novembre 2001 e Wm -2 nel Febbraio 2003) misurati al suolo dalla stazione per la misura del flusso termico posta in prossimità della stazione FLOXV1 (rapporto OV Geochimica. Avino et al, 2002). Si noterà infine che il calore radiante relativo totale Q diminuisce tra il 5 Agosto e il 21 Agosto 2001 e rimane stabile durante il periodo Marzo-Aprile 2003 con un valore medio di 1,7*10 6 Watts. (Tabella 3). data θ max Ws Q 05/08/2001 9, , , /08/2001 6,915 24,2647 1, /03/2003 9, ,9376 1, /03/2003 9, , , /04/ ,949 41, , Tabella 3 θ max, Ws e Q determinati dalle analisi delle immagini satellitari notturne L7 ETM+ 6.5 Conclusioni Le eccellenti caratteristiche di sensibilità e risoluzione spaziale TIR di Landsat 7 ETM+, sfruttate in modalità differenziale multi-temporale, hanno consentito di rilevare, localizzare, misurare e monitorare le temperature individuali delle fumarole interne al cratere della Solfatara dei Campi Flegrei tra Agosto 2001 e Marzo-Aprile 2003 e di determinare il flusso termico relativo. L utilizzo di aree di riferimento, situate al difuori della zona di degassamento diffuso, si è rivelato essenziale ai fini della rimozione del contributo radiativo dovuto al riscaldamento solare, dunque indispensabile nel caso di monitoraggio dell attività fumarolica tramite analisi multitemporale di immagini multispettrali acquisite da diverse piattaforme e diversi radiometri. Si noterà infatti che sin da fine-maggio 2003 Landsat 7 ETM+ acquisisce le immagini solo in modalità Scan Line Corrector-OFF, il che lo rende definitivamente inidoneo a misure spettrali. Orbene, dato che il successore Landsat-8 è atteso in operazione non prima della primavera 2006, e dato che Landsat-5/TM è giunto ormai al termine della propria - straordinariamente longeva - vita operativa, le attività di monitoraggio quantitativo e sinottico che implichino un massiccio utilizzo dell informazione SWIR-TIR dovranno necessariamente migrare su altre piattaforme ad alta risoluzione. 18

19 In merito, nel breve e medio termine si suggerisce di ricorrere al radiometro ASTER sviluppato da NASDA, imbarcato sulla piattaforma TERRA della NASA ed operativo sin dal ASTER 7.1 Dati satellitari In questo studio è stato utilizzato un totale di 3 immagini satellitari ASTER notturne (Tabella 7.1). Data di acquisizione Track/Row Radiometro /212 ASTER /212 ASTER Tabella 7.1 Immagini satellitari analizzate The Advanced Spaceborne Thermal Emission and Reflection Radiometer (ASTER) is one of several instruments on the EOS AM1 platform (which has since been renamed "Terra") The ASTER instrument has 3 downlooking radiometers, one for the visual and near infrared range (VNIR), which covers the wavelength range microns; the short wave infrared (SWIR) telescope, microns, and the thermal infrared radiometer (TIR), microns. Characteristic VNIR SWIR TIR Spectral Range Band 1: µm Nadir looking Band 2: µm Nadir looking Band 3: µm Nadir looking Band 3: µm Backward looking Band 4: µm Band 10: µm Band 5: µm Band 11: µm Band 6: µm Band 12: µm Band 7: µm Band 13: µm Band 8: µm Band 14: µm Band 9: µm Ground Resolution 15 m 30m 90m 19

20 Figura Full Frame: Aster del Figura Zoom Campi Flegrei: Aster del Figura Distribuzione delle temperature relative medie θm sull immagine satellitare Aster del riprese di notte in corrispondenza della DDS. Figura 7.1 Aster del

Analysis of temperature time series from thermal IR continuous monitoring network (TIIMNet) at Campi Flegrei Caldera in the period 2004-2011

Analysis of temperature time series from thermal IR continuous monitoring network (TIIMNet) at Campi Flegrei Caldera in the period 2004-2011 30 convegno Analysis of temperature time series from thermal IR continuous monitoring network (TIIMNet) at Campi Flegrei Caldera in the period 2004-2011 F. Sansivero, G. Vilardo, P. De Martino, G. Chiodini

Dettagli

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG) Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG) Metodo di indagine termografica La termografia all'infrarosso è una particolare tecnica telemetrica in grado di determinare, con notevole risoluzione

Dettagli

Corso di Telerilevamento Lezione 3

Corso di Telerilevamento Lezione 3 Corso di Telerilevamento Lezione 3 Strumenti di ripresa Risoluzioni Satelliti per il telerilevamento Caratteri i una immagine digitale raster I valori relativi a ciascun pixel (DN = Digital Number) indicano

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

IL RILIEVO LASER SCANNING DEL VULCANO ETNA

IL RILIEVO LASER SCANNING DEL VULCANO ETNA IL RILIEVO LASER SCANNING DEL VULCANO ETNA INGV - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia L Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha usato il sistema a scansione laser (LiDAR Laser Imaging

Dettagli

Rapporto sullo sviluppo delle reti FLAME Etna e Stromboli, per la misura del flusso SO 2, durante il periodo 2005 2009

Rapporto sullo sviluppo delle reti FLAME Etna e Stromboli, per la misura del flusso SO 2, durante il periodo 2005 2009 Prot. int. n UFVG2009/46 Rapporto sullo sviluppo delle reti FLAME Etna e Stromboli, per la misura del flusso SO 2, durante il periodo 2005 2009 Daniele Armando Randazzo, T. Caltabiano, G. G. Salerno, F.

Dettagli

Il rischio vulcanico

Il rischio vulcanico Il rischio vulcanico Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Sesta parte Prof. Rolando Neri 2 Alcuni eventi pericolosi nell attività di un vulcano. (Rielaborato da Press e Siever). Il loro verificarsi può provocare

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE PER I

Dettagli

SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System)

SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) Sistema 3D-MBS 1 SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) Il 3D-Multi Band System è un sistema integrato per la gestione della sicurezza

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO CONTROLLO TERMICO Equilibrio termico 2 Al di fuori dell atmosfera la temperatura esterna non ha praticamente significato Scambi termici solo

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Le tecniche del telerilevamento applicate alla mappatura delle coperture in cemento/amianto.

Le tecniche del telerilevamento applicate alla mappatura delle coperture in cemento/amianto. Regione Calabria ARPACAL Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIREZIONE SCIENTIFICA CENTRO GEOLOGIA E AMIANTO Le tecniche del telerilevamento applicate alla mappatura delle

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR)

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR) Geodesia Dal greco Γεωδαισια: divisione della Terra Discipline collegate alla geodesia: 1. studio della forma del pianeta; 2. studio del campo di gravità del pianeta. Misure geodetiche: misure legate e

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Indagine di Tomografia Elettrica

Indagine di Tomografia Elettrica Indagine di Tomografia Elettrica 1. DESCRIZIONE DEL METODO La tomografia elettrica è utilizzata a supporto di altri metodi geofisici nell investigazione delle strutture sepolte e nella ricerca di acque

Dettagli

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna Assessorato degli Enti Locali Finanze ed Urbanistica Direzione Generale della Pianificazione Urbanistica Territoriale e della Vigilanza

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Soluzioni low cost di rilievo 3D e ortofoto ad altissima risoluzione per interi centri storici Dott. Stefano Picchio

Soluzioni low cost di rilievo 3D e ortofoto ad altissima risoluzione per interi centri storici Dott. Stefano Picchio Workshop regionale SMARTINNO 23 Ottobre 2014 Edifici storici e Città Soluzioni low cost di rilievo 3D e ortofoto ad altissima risoluzione per interi centri storici Dott. Stefano Picchio IL RILIEVO DELLA

Dettagli

Sistema di Controllo Incendi Boschivi

Sistema di Controllo Incendi Boschivi Sistema di Controllo Incendi Boschivi INTRODUZIONE: Negli ultimi vent anni in Europa gli incendi boschivi hanno colpito circa 29 milioni di persone, causando 90 mila vittime e danni economici per 211 miliardi

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

ALLEGATO 1 NOTE SULL USO DEL METODO DI RILIEVO LASER SCANNER PER LE CAVE DEL COMUNE DI NUVOLENTO.

ALLEGATO 1 NOTE SULL USO DEL METODO DI RILIEVO LASER SCANNER PER LE CAVE DEL COMUNE DI NUVOLENTO. ALLEGATO 1 NOTE SULL USO DEL METODO DI RILIEVO LASER SCANNER PER LE CAVE DEL COMUNE DI NUVOLENTO. A)Generalità Una prima importante precisazione: il metodo non ricorre a tecniche aerofotogrammetriche,

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica genesi e definizioni Termografia: definizioni e principio di misura Dal greco: Scrittura del calore

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Vari tipi di immagini

Sistemi Informativi Territoriali. Vari tipi di immagini Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Appunti dalle lezioni Vari tipi di immagini Cod.303 - Vers.E41 1 Introduzione 2 Immagine fisica 3 Immagine classificata 4 Immagine cartografica 5 Immagine

Dettagli

Cartografia di base per i territori

Cartografia di base per i territori Cartografia di base per i territori L INFORMAZIONE GEOGRAFICA I dati dell informazione geografica L Amministrazione Regionale, nell ambito delle attività di competenza del Servizio sistema informativo

Dettagli

ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO

ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO Domenico Morini Dirigente Servizio Geologico Regione Toscana Stefano Romanelli La.m.m.a. Regione

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m)

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m) Report campagne di misura CEM per il sito: Hotel Londra Comune: Cervia Località: Milano Marittima - Periodo: 2003 2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: Hotel Londra

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI IMPIANTI SOLARI TERMICI 27 Aprile 2007 Lavinia Chiara Tagliabue IL COLLETTORE SOLARE Un collettore solare trasforma la radiazione solare in calore che può essere utilizzato: 1. per produrre aria calda

Dettagli

SqueezeX. Macchina per il controllo dimensionale e dei difetti superficiali

SqueezeX. Macchina per il controllo dimensionale e dei difetti superficiali SqueezeX Macchina per il controllo dimensionale e dei difetti superficiali SqueezeX Macchina per il controllo dimensionale e dei difetti superficiali SQUEEZEX è una macchina d ispezione visiva per il

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PLUDIX Pluviometro - disdrometro

PLUDIX Pluviometro - disdrometro PLUDIX Pluviometro - disdrometro PLUDIX è realizzato da: PLUDIX PLUDIX è un apparecchiatura multifunzione per il rilievo e la caratterizzazione di precipitazioni atmosferiche al livello del suolo con elevata

Dettagli

Metodi di Posizionamento

Metodi di Posizionamento Metodi di Posizionamento Modi di posizionamento Determinazione di una posizione mediante GPS dipende: Accuratezza del dato ricercato Tipo di ricettore GPS Modi: Posizionamento assoluto Posizionamento relativo

Dettagli

IL RILIEVO TOPOGRAFICO CON LASER SCANNER

IL RILIEVO TOPOGRAFICO CON LASER SCANNER IL RILIEVO TOPOGRAFICO CON LASER SCANNER fb.m. s.r.l. 1 Il continuo sviluppo della tecnica di rilievo e la ricerca continua del miglior risultato ore-lavoro, ha prodotto la strumentazione per il rilievo

Dettagli

un insieme di discipline che consentono di conoscere Terra e formano la figura professionale del geologo

un insieme di discipline che consentono di conoscere Terra e formano la figura professionale del geologo SCIENZE GEOLOGICHE 13-1414 Febbraio 2014 Legnaro-Agripolis SCIENZE GEOLOGICHE LAUREA DI 1 LIVELLO LAUREA MAGISTRALE Geologia e Geologia Tecnica (2 anni) DOTTORATO DI RICERCA Scienze della Terra (3 anni)

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

TERMOGRAFIA. Sono state effettuate ispezioni termografiche in un unica giornata (04/02/2008), gli edifici ispezionati sono:

TERMOGRAFIA. Sono state effettuate ispezioni termografiche in un unica giornata (04/02/2008), gli edifici ispezionati sono: GreenLab S.r.l. - 2008 TERMOGRAFIA Premessa TERMOGRAFIA Oggetto della presente relazione è una campagna di rilievi termografici effettuati presso diversi edifici nei comuni di Forni di Sopra, Lauco, Prato

Dettagli

Sistema Informativo Geografico:

Sistema Informativo Geografico: Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

APPENDICE C PRETRATTAMENTO DEI DATI MIVIS

APPENDICE C PRETRATTAMENTO DEI DATI MIVIS APPENDICE C PRETRATTAMENTO DEI DATI MIVIS Il software MIDAS produce i dati MIVIS corretti operando in sequenza in modo da acquisire prima tutti i dati grezzi del sensore MIVIS da cui estrarre tutte le

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LABORATORIO DI FISICA MEDICA : LA TELETERMOGRAFIA DIGITALE Sommario La Termografia L Imaging Termico Misure di Temperatura Propagazione del Calore Radiazione da Corpo Nero Sensori

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

Filtraggio di dati LiDAR con GRASS: procedure, risultati e confronti

Filtraggio di dati LiDAR con GRASS: procedure, risultati e confronti Filtraggio di dati LiDAR con GRASS: procedure, risultati e confronti Maria Antonia Brovelli, Sara Lucca Politecnico di Milano, DIIAR maria.brovelli@polimi.it, sara.lucca@mail.polimi.it Il LiDAR Sistema

Dettagli

La Nabla Quadro s.r.l.

La Nabla Quadro s.r.l. La Nabla Quadro s.r.l. Nasce dall iniziativa di ingegneri con esperienza decennale nell ambito dello studio e controllo delle ricadute ambientali dovute alla costruzione e all esercizio di infrastrutture

Dettagli

Riassunto L intervento mira a descrivere la rete agrometeorologica nazionale del Ministero delle Politiche Agrarie e Forestali.

Riassunto L intervento mira a descrivere la rete agrometeorologica nazionale del Ministero delle Politiche Agrarie e Forestali. 74 LA RETE AGROMETEOROLOGICA NAZIONALE DEL MINISTERO PER LE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Maria Carmen Beltrano Ufficio Centrale di Ecologia Agraria - Roma Riassunto L intervento mira a descrivere la

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Commissario Delegato per l Emergenza Bonifiche e la Tutela delle Acque in Sicilia PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Sistema WEB-GIS

Dettagli

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010 con la domotica e l automazione dell edificio Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Argomenti I consumi nazionali La norma europea Il futuro Page No. 2 I consumi nazionali Energia impiegata

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

Realizzazione di una autorimessa interrata in piazza Meda. Milano.

Realizzazione di una autorimessa interrata in piazza Meda. Milano. Realizzazione di una autorimessa interrata in piazza Meda. Milano. SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI EDIFICI ADIACENTI GLI SCAVI CON ELETTROLIVELLE DI PRECISIONE Novembre 2008 Luglio 2009 ADVANCED G EOTECHNICAL

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Termografia di 2 livello secondo EN 473

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Termografia di 2 livello secondo EN 473 Programma di addestramento raccomandato per l esame di Termografia di 2 livello secondo EN 473 Parte 1 a - Concetti di base 1.0.0 - Natura del calore 1.1.0 - misura del calore: - strumentazione - scale

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Il progetto si pone l obiettivo di rilanciare la manutenzione diffusa del territorio montano attraverso l analisi delle basi informatiche

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Quando il magma è basico si presenta fluido e molto caldo: infatti la sua temperatura costante è di circa 12OO C. Inoltre nel momento in cui avviene

Quando il magma è basico si presenta fluido e molto caldo: infatti la sua temperatura costante è di circa 12OO C. Inoltre nel momento in cui avviene I vulcani si manifestano con diversi tipi di struttura a seconda delle loro caratteristiche magmatiche e della loro eruzione. Queste diverse strutture vulcaniche vengono anche definite con il termine di

Dettagli

Isopack. Approfondimento tecnico. La termografia in edilizia

Isopack. Approfondimento tecnico. La termografia in edilizia Approfondimento tecnico La termografia in edilizia 1 LA TERMOGRAFIA La termografia all infrarosso è una tecnica non invasiva e non a contatto, che fornisce la distribuzione della temperatura superficiale

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

Dal Telerilevamento al Geo-Spatial Intelligence 4 WORKSHOP TEMATICO

Dal Telerilevamento al Geo-Spatial Intelligence 4 WORKSHOP TEMATICO 16-17 settembre 2010 - TARANTO Dal Telerilevamento al Geo-Spatial Intelligence 4 WORKSHOP TEMATICO GESTIONE ED ANALISI DI DATI LIDAR WAVEFORM DA PIATTAFORMA WEBGIS: Francesco Pirotti, Alberto Guarnieri,

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Gli strumenti per la misura di temperatura negli impianti industriali sono soggetti

Dettagli

Energy Operation Online. Descrizione Tecnica

Energy Operation Online. Descrizione Tecnica Energy Operation Online Descrizione Tecnica Indice 1 Generalità...3 2 Accesso al Servizio...4 3 Dashboard e widget...6 4 Funzionalità...8 Descrizione Tecnica 2 1 Generalità In un mercato sempre più competitivo

Dettagli

1.3 Le barene: caratteristiche ed evoluzione...8. 1.5 Le barene e le alofite della laguna di Venezia come indicatori morfologici...

1.3 Le barene: caratteristiche ed evoluzione...8. 1.5 Le barene e le alofite della laguna di Venezia come indicatori morfologici... INDICE INTRODUZIONE...1 1. MORFOLOGIA LAGUNARE...5 1.1 La laguna di Venezia...5 1.2 Area di studio...7 1.3 Le barene: caratteristiche ed evoluzione...8 1.4 La zonazione delle alofite...13 1.5 Le barene

Dettagli

Presentazione DIAGNOSTICA TERMOGRAFICA

Presentazione DIAGNOSTICA TERMOGRAFICA Presentazione DIAGNOSTICA TERMOGRAFICA Il settore della diagnostica non invasiva La Sinet s.r.l. opera da anni nel settore della diagnostica non invasiva attraverso l impiego della tecnica termografica.

Dettagli

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti & software in commercio

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti & software in commercio Potenzialità e limiti & software in commercio Introduzione a QGIS, software free & Open Source per la gestione di dati territoriali Genova, 26 marzo 2013 Cos è un GIS (Geographic Information System)? [SIT

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

Dalle esigenze e l esperienza dell ARPAT una proposta per un catasto acustico nazionale

Dalle esigenze e l esperienza dell ARPAT una proposta per un catasto acustico nazionale Dalle esigenze e l esperienza dell una proposta per un catasto acustico nazionale Andrea Poggi Perché oggi i catasti Solo oggi cominciamo ad avere reti di monitoraggio acustico Che fa una rete? Descrizione

Dettagli

Procedura Reg. 333/2011/UE Rev. 0 del 14/09/2011

Procedura Reg. 333/2011/UE Rev. 0 del 14/09/2011 Pagine 1 di 5 INDICE 1) Scopo e campo di applicazione 2) Riferimenti 3) Risorse e responsabilità 4) Applicabilità 5) Metodo di prova con strumentazione portatile 6) Registrazione ed archiviazione dei documenti

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza Comune di Spilamberto Provincia di Modena Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n 8 del 18 gennaio 2005 INDICE ART. 1: ART. 2:

Dettagli

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 Esercizio 11 Una pentola contiene 2 kg di acqua ad una temperatura iniziale di 17 C. Si vuole portare l'acqua

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA Studio del fenomeno dell isola di calore Area urbana di Bologna Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA Emilia Romagna IL

Dettagli

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Logo DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio

Dettagli

Correzione di immagini da camera Vexcel UltraCam utilizzando Geomatica OrthoEngine

Correzione di immagini da camera Vexcel UltraCam utilizzando Geomatica OrthoEngine Correzione di immagini da camera Vexcel UltraCam utilizzando Geomatica OrthoEngine di Philip Cheng Per molti anni la camera a pellicola aerotrasportata è stata la miglior scelta per l acquisizione di foto

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate;

MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate; Progetto M.I.A.P.I. MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate; Si configura come il nuovo step del progetto MIADRA (Monitoraggio dell impatto ambientale

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli