Programma del Corso di FISIOLOGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma del Corso di FISIOLOGIA"

Transcript

1 Programma del Corso di FISIOLOGIA BIOFISICA Trasporti di acqua e soluti attraverso le membrane biologiche completo Elettrofisiologia generale: le basi ioniche del potenziale di membrana completo L'eccitabilità cellulare: potenziale di riposo e potenziale d'azione, esercitazione completo completo completo completo completo Le interazioni fra le cellule eccitabili Biofisica della contrazione muscolare Modalità della contrazione muscolare Elettromiografia APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Principi di emodinamica, esercitazione

2 completo Fattori fisici che regolano il flusso sanguigno nel sistema circolatorio. Relazione fra pressione, flusso e resistenza, la legge di Hagen-Poiseuille. Moto laminare e moto turbolento. Parametri che determinano le resistenze vascolari. Viscosità ed ematocrito. La compliance vasale Fattori che determinano la pressione arteriosa e la creazione della differenza pressoria nel sistema circolatorio. Il significato della pressione idrostatica nel sistema circolatorio e i suoi effetti in posizione ortostatica. La relazione tra flusso e velocità di scorrimento del sangue nel letto circolatorio. Eccitabilità ed automatismo cardiaco completo Meccanismi alla base della automatismo e conduzione del potenziale d'azione cardiaco. Basi ioniche dei potenziali d azione. Meccanismi del ritardo atrio-ventricolare. Identificazione della sequenza temporale di attivazione elettrica delle varie regioni del cuore e della velocità di conduzione nelle diverse parti del sistema di conduzione. Elettrocardiogramma completo Basi fisiologiche dell'ecg, relazione esistente tra eventi elettrici dell'eccitazione cardiaca e le onde dell'ecg. Descrizione delle differenti componenti del tracciato elettrocardiografico,esercitazione,esercitazione

3 Le derivazioni elettrocardiografiche. Interpretazione a fini diagnostici dell'ecg. L'asse elettrico medio ventricolare. Il ciclo cardiaco. Meccanica cardiaca: la gittata cardiaca completo Accoppiamento elettro-meccanico nella fibra cardiaca Fattori che determinano la forza contrattile del cuore Contrazione isometrica e isotonica e la relazione lunghezza-tensione nella fibra cardiaca. Il significato della legge di Laplace applicata al cuore. Ciclo cardiaco: variazioni pressorie cardiache, arteriose e venose. Giuoco delle valvole. Il lavoro cardiaco, consumo di ossigeno e rendimento. Metodiche di misurazione della gittata cardiaca Fisiologia delle valvole cardiache, i toni cardiaci completo Meccanismi di genesi dei toni cardiaci Le modalità di auscultazione e valutazione dei toni cardiaci,esercitazione Meccanismi di regolazione della attività cardiaca

4 completo Meccanismi che consentono la modificazione della gittata cardiaca. Controllo della frequenza cardiaca e della gittata sistolica. Il controllo omeometrico ed eterometrico. Metodi di valutazione della contrattilità cardiaca. Fisiologia del sistema arterioso completo Funzione del sistema arterioso. Compliance arteriosa. Fattori che determinano la pressione arteriosa media. La pressione arteriosa di polso. Onda sfigmica e modificazioni del polso arterioso e della velocità di flusso lungo l'albero arterioso. Determinazione della pressione arteriosa completo Misurazione della pressione arteriosa. Flussimetria, uso dei flussimetri doppler, esercitzione Fisiologia del microcircolo e circolazione linfatica completo Proprietà funzionali dei capillari sistemici. Meccanismi alla base degli scambi tra sangue e liquido interstiziale. Ruolo del sistema linfatico nel controllo della concentrazione delle proteine, del volume e della pressione del liquido interstiziale. Flusso linfatico. Fattori determinanti l'edema interstiziale.

5 Controllo del flusso ematico completo Meccanismi metabolici, umorali e nervosi che consentono la regolazione del flusso ematico nei vari distretti circolatori. lezione frontale, esercitazione Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa completo Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa a breve, medio e lungo termine. Meccanismi riflessi, barocettivi e chemocettivi. Il sistema reninaangiotensina. Il sistema reni-liquidi corporei. La fisiologia del sistema venoso completo Differenza pressoria alla base del ritorno venoso (pressione media di riempimento e pressione atriale). Flebogramma Valutazione combinata delle curve di funzionalità cardiaca e del ritorno venoso. I fattori ausiliari che influenzano il ritorno venoso e la gittata cardiaca e i meccanismi di compenso. lezione frontale lezione frontale Fisiologia dei circoli sanguigni distrettuali completo Fattori che influenzano e meccanismi che regolano il flusso nella circolazione coronaria, cutanea, muscolare e cerebrale lezione frontale Gli aggiustamenti cardio-circolatori durante la attività fisica completo lezione frontale

6 Meccanismi alla base della modificazione dei parametri cardio-circolatori durante l'esercizio fisico APPARATO RESPIRATORIO Meccanica respiratoria-lavoro respiratorio completo Meccanismi di modificazione del volume polmonare, movimenti di aria e pressioni che lo determinano. Accoppiamento toraco-polmonare. Pressione intrapleurica. La retrazione elastica del polmone e del torace. Tensione superficiale e surfattante. Legge di Laplace applicata all'alveolo. Interdipendenza alveolare. Andamento temporale della pressione intrapleurica, intrapolmonare, del flusso e del volume respiratorio durante il ciclo respiratorio. La relazione volume-pressione in condizioni statiche, curve di rilasciamento e concetto di compliance Modificazioni della compliance in alcune patologie di tipo restrittivo. Resistenza delle vie aeree e regolazione neuroumorale. Compressione dinamica delle vie aeree. Compliance dinamica e diagramma pressione volume durante il ciclo respiratorio, contributo delle resistenze elastiche e viscose. Il lavoro respiratorio. Modificazioni dei tracciati in caso di patologie restrittive od ostruttive. lezione frontale Volumi e capacità polmonari e loro determinazione completo Ripartizione dei volumi polmonari. Misura dei volumi polmonari, spirometro e spirometria, Tecniche per la misurazione della capacità funzionale residua, volume lezione frontale, esercitazione

7 residuo e capacità polmonare totale. Spazio morto anatomico e fisiologico e misura Volume minuto respiratorio, ventilazione polmonare, alveolare e dello spazio morto. Capacità vitale forzata, determinazione del volume massimo espirato al secondo e modificazioni di tipo restrittivo ed ostruttivo Effetto della gravità sulla ventilazione alveolare. La circolazione polmonare e bronchiale completo Emodinamica polmonare. Flusso, pressione e resistenza. Regolazione passiva ed attiva del flusso sanguigno polmonare. Distribuzione del flusso sanguigno ed effetti della gravità. Le zone di West. Bilancio idrico nel polmone, ruolo dei linfatici, fattori che determinano edema polmonare. Misura degli shunt anatomici e fisiologici Scambi gassosi alveolo-capillari completo Composizione e pressioni parziali nell'aria atmosferica, inspirata ed alveolare. Diffusione dell'ossigeno e dell'anidride carbonica. Legge della diffusione e fattori che influenzano la velocità di diffusione. Transfer gassoso a diffusione e perfusione limitata, Misura della capacità di diffusione polmonare. Rapporto ventilazione-perfusione e sua distribuzione regionale. Scambi gassosi e pressioni parziali con rapporto ventilazione perfusione normale ed alterato. Compensazione degli squilibri ventilazione-perfusione. Misurazione dell'emogas arterioso lezione frontale lezione frontale

8 Trasporto dei gas respiratori nel sangue completo Trasporto dell'ossigeno. Curva di dissociazione dell'ossiemoglobina, analisi della curva e suo significato fisiologico. Fattori che influenzano la curva di dissociazione dell'ossiemoglobina. Effetto Bohr e suo significato fisiologico. Trasporto dell'anidride carbonica. Curva di dissociazione dell'anidride carbonica. Effetto Haldane e suo significato fisiologico. Metabolismo cellulare e fabbisogno di ossigeno, Il quoziente respiratorio, Apporto di O2 ai tessuti ed utilizzazione dell'ossigeno nei diversi organi. Effetti dell'ischemia, ipossia arteriosa e anemia sull'apporto di O2 ai tessuti Ossigenoterapia. lezione frontale La neurogenesi del respiro completo lezione frontale Organizzazione e funzionamento dei centri respiratori, centro respiratorio bulbare, apneustico e pneumotassico. Basi della ritmogenesi.. Meccanismi di regolazione chimici e d'altra natura della attività respiratoria completo lezione frontale Controllo della ventilazione da parte dei chemocettori centrali e periferici. Effetti respiratori dell'alta quota. Ruolo dei recettori polmonari, bronchiali e della parete toracica nella regolazione dell attività respiratoria e nella ridistribuzione del flusso ematico e della

9 ventilazione. Insufficienza respiratoria. Ritmi respiratori anormali e nel sonno Gli aggiustamenti respiratori durante l' attività fisica Meccanismi che consentono gli adattamenti respiratori durante l'esercizio fisico. APPARATO URINARIO Ruolo dei vari componenti del nefrone nella formazione dell'urina Caratteristiche anatomo funzionali dei vari componenti del nefrone. Funzioni renali di filtrazione, riassorbimento e secrezione. Clearance renale. I meccanismi di formazione dell'urina: filtrazione glomerulare Composizione dell'ultrafiltrato glomerulare, Caratteristiche della barriera di filtrazione glomerulare. Fattori che determinano l'ultrafiltrazione. Definizione di VFG e clearance dell'inulina, clearance della creatinina. Fattori che determinano il flusso ematico renale, la clearance del PAI e flusso plasmatico renale, la frazione di filtrazione. Controllo fisiologico della filtrazione glomerulare e del flusso ematico renale. Autoregolazione della VFG e del flusso ematico renale. Bilancio glomerulotubulare I meccanismi di formazione dell'urina: riassorbimento e secrezione tubulare, escrezione Misura del riassorbimento e della

10 secrezione tubulare in base alla clearance renale, carico filtrato, carico escreto e carico riassorbito o secreto. Meccanismi attivi e passivi, concetto di trasporto massimo. Riassorbimento e secrezione nei diversi tratti del nefrone. Regolazione del riassorbimento tubulare. Destino dei più importanti componenti del plasma nel passaggio attraverso il rene Glucosio:Riassorbimento del glucosio, soglia renale per il glucosio, curva di titolazione del glucosio, glicosuria. Bilancio di urea, Na, K, Ca, P, Mg. completo Contributo del rene all'equilibrio idrico-salino I liquidi corporei e la funzione renale, assunzione ed escrezione di liquidi. Determinazione dei volumi dei compartimenti idrici corporei. Introduzione di liquidi iso, ipo o iperosmolari. Il trasporto di acqua e soluti lungo il nefrone. Meccanismi renali per la diluizione e concentrazione dell'urina. il meccanismo di moltiplicazione controcorrente. Quantificazione della capacità renale di diluire e concentrare l'urina: la clearance dell'acqua libera e la clearance osmolare. Azioni dell'adh sul rene. Controllo osmotico ed emodinamico della secrezione di ADH. Meccanismo della sete. Controllo del volume del liquido extracellulare e regolazione dell'escrezione renale di NaCl. Sistema reniona-angiotensina.aldosterone, peptide atriale natriuretico. Contributo del rene alla regolazione della volemia e della pressione arteriosa

11 completo Natriuresi e diuresi da pressione. Concetto di volume circolante effettivo (VCE), Recettori di volume. Segnali che controllano l'escrezione renale di acqua e NaCl: nervi simpatici renali, sistema reniona-angiotensina.aldosterone, peptide atriale natriuretico. Controllo dell'escrezione di sodio in condizioni di normale VCE, in condizioni di espansione e di riduzione del volume. Equilibrio acido-base e sua regolazione, completo Le difese contro le variazioni del ph, i sistemi tampone. L'equazione di Henderson-Hasselbach. Curva di titolazione del sistema tampone del bicarbonato. Regolazione respiratoria dell'equilibrio acido-base. Il controllo renale dell'equilibrio acidobase. Quantificazione della capacità acidificante del rene: riassorbimento del bicarbonato, eliminazione acidità titolabile, eliminazione ione ammonio. Determinazione delle acidosi e alcalosi respiratorie e metaboliche e meccanismi di compenso. La minzione Riempimento della vescica e tono vescicale. Il riflesso della minzione. Controllo da parte dei centri superiori. APPARATO DIGERENTE I requisiti nutrizionali, qualitativi e quantitativi dell'organismo nei vari stadi della vita

12 completo Controllo neurormonale dell'assunzione di liquidi ed alimenti Le funzioni del canale alimentare: motilità, secrezione, digestione, assorbimento Meccanismi di regolazione: il SNC, il cervello enterico e gli ormoni gastrointestinali Il ruolo del fegato nella nutrizione e nel metabolismo intermedio Bioenergetica, metabolismo basale e d'attività Termoregolazione IL SISTEMA ENDOCRINO Varie modalità di azione degli ormoni

13 completo Gli ormoni ipotalamici e gli ormoni adenoipofisari Le ghiandole endocrine controllate dall'asse ipotalamo-ipofisario Il controllo ormonale della glicemia Il controllo della calcemia: le paratiroidi Funzioni endocrine del timo e della epifisi Controlli ormonali sull'accrescimento SISTEMA NERVOSO Organizzazione morfo-funzionale del sistema nervoso centrale e periferico Organizzazione anatomo-funzionale dei sistemi sensitivi

14 completo Cellule recettoriali e trasduzione di varie forme di energie Fisiologia della visione, dell'udito e della fonazione Determinazione del campo visivo e della acuità visiva, esercitazione Audiometria, esercitazione Fisiologia del gusto ed olfatto Fisiologia della sensibilità somatoviscerale: tattile, termica, propiocettiva e dolore Organizzazione del sistema motorio: componenti maggiori

15 Meccanismi spinali di coordinazione motoria: azione riflessa, ruolo degli interneuroni Valutazione dei riflessi spinali Postura e locomozione: sistema posturale mediale e riflessi vestibolari Organizzazione del movimento volontario: aree corticali, via cortico-spinale Sistemi di controllo motorio: cervelletto, gangli della base Organizzazione anatomo-funzionale della corteccia cerebrale Elettroencefalogramma, esercitazione Il sistema limbico

16 completo Funzioni nervose superiori: sonno, linguaggio, memoria Plasticità sinaptica, fattori neurotrofici, processi di invecchiamento e morte cellulare Funzioni della glia

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 BIO/09 9 FISIOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO 54 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 BIO/09 9 Fisiologia del Movimento Umano 54 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento

Dettagli

FISIOLOGIA OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO

FISIOLOGIA OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria Anno accademico 2018/2019-2 anno FISIOLOGIA 10 CFU - 1 e 2 semestre Docenti

Dettagli

Corso integrato di Fisiologia: Programma per obiettivi formativi 2015

Corso integrato di Fisiologia: Programma per obiettivi formativi 2015 Corso integrato di : Programma per obiettivi formativi 2015 Ambito culturale generale: Funzioni Biologiche Integrate degli Organi e Apparati umani ( umana) Legenda: Livello Conoscenza: - Superficiale (lo

Dettagli

INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Apparato digerente Fegato e metabolismo Sistema cardiocircolatorio Circolazione del sangue

INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Apparato digerente Fegato e metabolismo Sistema cardiocircolatorio Circolazione del sangue INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Costituenti della materia vivente Alimentazione umana Apparato digerente Cavità orale Stomaco Secrezioni intestinali Assorbimento intestinale Movimenti intestinali

Dettagli

Sezione 1 Eccitabilità cellulare Eccitabilità cellulare: fondamento delle funzioni nervose Fausto Baldissera

Sezione 1 Eccitabilità cellulare Eccitabilità cellulare: fondamento delle funzioni nervose Fausto Baldissera INDICE VOLUME 1 parte prima NEUROFISIOLOGIA Sezione 1 Eccitabilità cellulare Eccitabilità cellulare: fondamento delle funzioni nervose 1 Elettrogenesi nella fibra nervosa 2 Origine del potenziale di membrana

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A COGNOME E NOME: Di Marco Stefano QUALIFICA: Ricercatore SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2016-2017 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: BIO/09 CODICE INSEGNAMENTO: DQ0318 NOME INSEGNAMENTO: Fisiologia NUMERO

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICA. OBIETTIVO: Conoscere i meccanismi nervosi che permettono l interazione dell individuo con l ambiente esterno.

ATTIVITA DIDATTICA. OBIETTIVO: Conoscere i meccanismi nervosi che permettono l interazione dell individuo con l ambiente esterno. ATTIVITA DIDATTICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE Fisiologia umana Corso Integrato A2 -II anno, 1 semestre : Comprendere il significato di ambiente interno, l importanza della sua stabilità e i meccanismi

Dettagli

LM-41: MEDICINA E CHIRURGIA Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISIOLOGIA UMANA TIPO DI ATTIVITÀ

LM-41: MEDICINA E CHIRURGIA Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISIOLOGIA UMANA TIPO DI ATTIVITÀ FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2010/2011 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) LM-41: MEDICINA E CHIRURGIA Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISIOLOGIA UMANA TIPO

Dettagli

Indice FISIOLOGIA UMANA. a cura di Francesca Grassi, Daniela Negrini e Carlo Adolfo Porro. Meccanismi omeostatici e sistemi di controllo

Indice FISIOLOGIA UMANA. a cura di Francesca Grassi, Daniela Negrini e Carlo Adolfo Porro. Meccanismi omeostatici e sistemi di controllo FISIOLOGIA UMANA a cura di Francesca Grassi, e Carlo Adolfo Porro Indice Meccanismi omeostatici e sistemi di controllo Pierangelo Sardo Sezione 1 Eccitabilità cellulare Introduzione (Francesca Grassi)

Dettagli

Cellula: organizzazione morfofunzionale Paolo Mondola

Cellula: organizzazione morfofunzionale Paolo Mondola Cellula: organizzazione morfofunzionale Paolo Mondola Membrana cellulare Citoscheletro Strutture intracellulari Comunicazioni cellulari Giunzioni intercellulari Giunzioni occludenti o giunzioni strette

Dettagli

L anatomia dell apparato urinario

L anatomia dell apparato urinario L anatomia dell apparato urinario Le funzioni del rene Secrezione (escrezione) Equilibrio idrico (controllo della pressione arteriosa) Equilibrio salino (controllo della composizione elettrolitica) Endocrina

Dettagli

LE DOMANDE DELL'ESAME DI FISIOLOGIA PROF. SCARNATI (CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ver.2013c (SCARICABILI DAL SITO

LE DOMANDE DELL'ESAME DI FISIOLOGIA PROF. SCARNATI (CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ver.2013c (SCARICABILI DAL SITO LE DOMANDE DELL'ESAME DI FISIOLOGIA PROF. SCARNATI (CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ver.2013c (SCARICABILI DAL SITO WWW.MED.UNIVAQ.IT) PARTE GENERALE: 1. Potenziale di membrana e potenziale d'azione

Dettagli

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA I ANNO I SEMESTRE C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA CFU : 5 OBIETTIVI DEL CORSO: Fornire allo studente le conoscenze fondamentali dell organizzazione strutturale e funzionale del corpo umano. Al termine del corso

Dettagli

BCM NOME COGNOME MATRICOLA

BCM NOME COGNOME MATRICOLA BCM COG 1 1 Trasporti attivi e trasporti passivi attraverso la membrana plasmatica 2 Ruolo del calcio nella contrazione del muscolo striato scheletrico 3 Il ritorno venoso: fattori che lo determinano e

Dettagli

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Logopedia Anno accademico 2017/2018-1 anno C.I. ANATOMIA E 8 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2016/17. Prof.

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2016/17. Prof. SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2016/17 Prof. Diego Russo Professore Ordinario del settore scientifico disciplinare

Dettagli

Funzioni biologiche integrate di organi, sistemi e apparati umani CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI. Giuseppa Mudò Ricercatore

Funzioni biologiche integrate di organi, sistemi e apparati umani CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI. Giuseppa Mudò Ricercatore FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Medicina e Chirurgia Chirone MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Fisiologia Umana TIPO DI ATTIVITÀ Base AMBITO DISCIPLINARE

Dettagli

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole Sistema cardiovascolare Atrio destro Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole 1 TESSUTO DEL MIOCARDIO 1. Masse atriali e ventricolari,

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FISIOLOGIA UMANA (6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FISIOLOGIA UMANA (6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FISIOLOGIA UMANA (6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso, lo studente avrà acquisito

Dettagli

Fisiologia veterinaria (6 CFU; 66 ore: 58 di lezione e 8 di esercitazione)

Fisiologia veterinaria (6 CFU; 66 ore: 58 di lezione e 8 di esercitazione) Fisiologia veterinaria (6 CFU; 66 ore: 58 di lezione e 8 di esercitazione) Obiettivi formativi del corso: al termine del corso lo studente acquisisce i fondamenti della attività della muscolatura striata

Dettagli

Volume liquidi corporei. Rene. Diuresi. A breve termine Riflesso barocettivo. A lungo termine Controllo volume ematico Quota introduzione liquidi

Volume liquidi corporei. Rene. Diuresi. A breve termine Riflesso barocettivo. A lungo termine Controllo volume ematico Quota introduzione liquidi A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volume ematico Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere

Dettagli

1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2

1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2 IX 1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2 L organismo: un sistema aperto provvisto di ambiente interno (con Tavola 1.1) 2 Controllo e regolazione (con Tavola 1.2-3) 4 La cellula (con Tavola 1.4-7)

Dettagli

1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2. 2 Nervo e muscolo, lavoro Sistema nervoso vegetativo (autonomo) 82.

1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2. 2 Nervo e muscolo, lavoro Sistema nervoso vegetativo (autonomo) 82. V breve 1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2 2 Nervo e muscolo, lavoro 46 3 Sistema nervoso vegetativo (autonomo) 82 4 Sangue 92 5 Respirazione 112 6 Metabolismo acido-base 146 7 Rene 156 8

Dettagli

ANNOACCADEMICO IV CICLO CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA I

ANNOACCADEMICO IV CICLO CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA I ANNOACCADEMICO 2017- IV CICLO CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA I Settore Scientifico-Disciplinare: BIO/09 Pertinenza crediti per settore scientifico-disciplinare: CFU Tot.: 8 N. ore ADF: 75 N. ore ADI:

Dettagli

18. Il cuore: regolazione della gittata cardiaca

18. Il cuore: regolazione della gittata cardiaca 18. Il cuore: regolazione della gittata cardiaca 1. Regolazione intrinseca della forza di contrazione ventricolare: la Legge di Starling 2. Fattori che determinano il volume del ritorno venoso: pompa muscolare

Dettagli

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio Il rene Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio acido-base Regolazione Pressione Arteriosa Secrezione

Dettagli

Principali funzioni renali

Principali funzioni renali FISIOLOGIA RENALE per le lezioni del prof. P. Paolo Battaglini v 3.5 Principali fonti delle figure: Conti et al., FISIOLOGIA MEDICA, Edi Ermes Guyton e Hall, FISIOLOGIA MEDICA, Elsevier Silverthorn, Fisiologia

Dettagli

Sistema urinario: la funzione renale

Sistema urinario: la funzione renale Sistema urinario: la funzione renale FUNZIONI: Regolazione della composizione ionica del sangue: aumentando o diminuendo l escrezione di ioni specifici, i reni ne regolano la concentrazione plasmatica

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 0/0 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Medicina e Chirurgia Chirone MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Fisiologia Umana TIPO DI ATTIVITÀ Base AMBITO DISCIPLINARE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA ANNO I SEMESTRE II Corso FISIOLOGIA UMANA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE CFU TOTALI 4 Settori scientifico-disciplinari

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE APPARATO TEGUMENTARIO APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE APPARATO RESPIRATORIO APPARATO URINARIO APPARATO GENITALE APPARATO ENDOCRINO

Dettagli

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA Fisiologia cellulare: Membrana cellulare. Trasporto di ioni e molecole attraverso la membrana cellulare. Canali ionici, pompe e proteine vettrici.

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea in Infermieristica Varese/Como

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea in Infermieristica Varese/Como Corso integrato: FISIOLOGIA UMANA Disciplina: FISIOLOGIA UMANA Varese/Como - Docente: Prof.ssa Daniela NEGRINI Recapito: daniela.negrini@uninsubria.it Orario ricevimento: Da concordare via email con il

Dettagli

Funzioni. Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto

Funzioni. Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto La Funzione Renale Funzioni Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto Il Nefrone Distinguiamo un tubulo renale (trasporto) ed un corpuscolo renale

Dettagli

Controllo nervoso del respiro

Controllo nervoso del respiro Controllo nervoso del respiro La respirazione è una funzione involontaria controllata da 3 gruppi di neuroni (centri) localizzati nel tronco encefalico: Controllo nervoso del respiro Centro respiratorio

Dettagli

Anatomia del sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio Funzioni del sistema respiratorio 1. Convogliare l aria muovendola verso le vie respiratorie e viceversa. 2. Proteggere le superfici di scambio da danni ambientali e disidratazione. 3. Riscaldare e umidificare

Dettagli

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO Il gradiente pressorio generato dal cuore induce il sangue a scorrere nel sistema circolatorio Atrio destro La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO PAM = 80 mmhg+1/3(120-80 mmhg) 1 Concetti base di

Dettagli

SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E MAGISTRALE) SPORTIVE. di BASE e caratterizzante AMBITO

SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E MAGISTRALE) SPORTIVE. di BASE e caratterizzante AMBITO FACOLTÀ SCIENZE MOTORIE ANNO ACCADEMICO 2014/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E MAGISTRALE) SPORTIVE INSEGNAMENTO Fisiologia Umana TIPO DI ATTIVITÀ di BASE e caratterizzante

Dettagli

O2: % 84, N2: % 62, % CO2:

O2: % 84, N2: % 62, % CO2: Diffusione alveolo-capillare dei gas respiratori La quantità di un gas che diffonde nell unità di tempo (velocità di diffusione) dipende dalla sua pressione parziale (p), che, per la Legge di Dalton è

Dettagli

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE FISIOLOGIA UMANA C.I BIOCHIMICA ANATOMIA UMANA C.I.

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE FISIOLOGIA UMANA C.I BIOCHIMICA ANATOMIA UMANA C.I. SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 03380 MODULI NUMERO DI MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI SCUOLA DELLE

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia Facoltà di Medicina e - Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Corso integrato: FISIOLOGIA Disciplina: FISIOLOGIA UMANA Docente: Prof.ssa Daniela NEGRINI Recapito: daniela.negrini@uninsubria.it Orario

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2008/2009

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2008/2009 Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2008/2009 Fisiologia Generale Docente Prof. Carlo Capelli (coordinatore) Obiettivi

Dettagli

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2 RESPIRAZIONE è l insieme dei meccanismi che permettono lo scambio di gas metabolicamente attivi (O 2 e CO 2 ) tra ambiente esterno e cellule dell organismo vivente COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato

Dettagli

LM-41 Medicina e Chirurgia Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISIOLOGIA UMANA TIPO DI ATTIVITÀ.

LM-41 Medicina e Chirurgia Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISIOLOGIA UMANA TIPO DI ATTIVITÀ. FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 0-0 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) LM- Medicina e Chirurgia Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISIOLOGIA UMANA TIPO

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

Fisiologia dell apparato urinario

Fisiologia dell apparato urinario Fisiologia dell apparato urinario Funzioni del Rene Nefroni Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Capsula Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico, prodotti finali

Dettagli

Fisiologia Veterinaria I (6 CFU; 72 ore di lezione: 60 di lezione e 12 di esercitazioni)

Fisiologia Veterinaria I (6 CFU; 72 ore di lezione: 60 di lezione e 12 di esercitazioni) Fisiologia Veterinaria I (6 CFU; 7 ore di lezione: 60 di lezione e di esercitazioni) Obiettivi formativi del corso: Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza dettagliata dei meccanismi fondamentali

Dettagli

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo Indice Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo xi xii xiv xv xvi xvii SEZIONE 1 Caratteristiche della

Dettagli

Anatomia del sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio Funzioni del sistema respiratorio 1. Fornire una vasta area per lo scambio gassoso tra sangue e ambiente esterno (aria) per consentire ingresso di ossigeno ed eliminazione di anidride carbonica. 2. Convogliare

Dettagli

Controllo nervoso LA REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE A BREVE TERMINE: IL RIFLESSO BAROCETTIVO EQUILIBRIO TRA CUORE E CIRCOLO: INTERSEZIONE TRA FUNZIONE CARDIACA E VASCOLARE Il grafico mostra l intersezione

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei Mantenere costanti volume ed osmolarità dei liquidi corporei è essenziale per l omeostasi. Questo è possibile solo se assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

Disciplina: FISIOLOGIA Docente: Prof.ssa Daniela NEGRINI Recapito:

Disciplina: FISIOLOGIA Docente: Prof.ssa Daniela NEGRINI Recapito: Corso integrato: FISIOLOGIA UMANA Disciplina: FISIOLOGIA Docente: Prof.ssa Daniela NEGRINI Recapito: daniela.negrini@uninsubria.it Programma: Suddivisione compartimenti corporei Biofisica del sangue e

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA II

CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA II Settore Scientifico-Disciplinare: BIO/09 Pertinenza crediti per settore scientifico disciplinare: BIO/09: 6 CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA II CFU Tot.: 6 N. ore ADF: 80 N. ore ADI: 15 Coordinatore:

Dettagli

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI Lezione 25 1 Distribuzione dei liquidi corporei L H 2 O contenuta nel corpo è circa il 60% del peso totale ed è così ripartita: 67% 33% EXTRACELLULARE 33% INTRACELLULARE

Dettagli

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Equilibrio acidobase Dieta: Acidi grassi Aminoacidi Assunzione H + CO 2, acido lattico, chetoacidi Plasma ph 7.357.42 Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Ventilazione:

Dettagli

I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato

I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato FISIOLOGIA RENALE I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato urinario, che filtra dal sangue

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei E essenziale per l omeostasi mantenere costanti volume ed osmolalità dei liquidi corporei, attraverso il bilancio tra assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

Controllo nervoso del respiro

Controllo nervoso del respiro Controllo nervoso del respiro La respirazione è una funzione involontaria controllata da 3 gruppi di neuroni (centri) localizzati nel tronco encefalico: Controllo nervoso del respiro Centro respiratorio

Dettagli

PRINCIPALI ANOMALIE DEL TRACCIATO ECG

PRINCIPALI ANOMALIE DEL TRACCIATO ECG PRINCIPALI ANOMALIE DEL TRACCIATO ECG Gi#ata cardiaca a riposo Microcircolazione. Scambi capillari Capillari Tipologie di capillari: Fenestrato condnuo discondnuo Dove? Forze regolan4 gli scambi capillari

Dettagli

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti Docenti: G. Irace I. Sirangelo http://dbb.unina2.it Obiettivi formativi Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare Eccitabilità Fisiologia dell apparato

Dettagli

SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE INSEGNAMENTO. BASE (I modulo); CARATTERIZZANTE (II modulo) AMBITO

SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE INSEGNAMENTO. BASE (I modulo); CARATTERIZZANTE (II modulo) AMBITO SCUOLA SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO - SOCIALI ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE INSEGNAMENTO FISIOLOGIA UMANA C.I. TIPO DI ATTIVITÀ BASE (I modulo);

Dettagli

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Obiettivi Bilancio del sodio e regolazione del volume extracellulare

Dettagli

SCHEDA PER L ILLUSTRAZIONE DEL PERCORSO DIDATTICO DISCIPLINARE A.A

SCHEDA PER L ILLUSTRAZIONE DEL PERCORSO DIDATTICO DISCIPLINARE A.A SCHEDA PER L ILLUSTRAZIONE DEL PERCORSO DIDATTICO DISCIPLINARE A.A. 2012-2013 Corso di laurea e SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE L 22 classe Docente PANICHI ROBERTO; SOLINAS ATTILIO Settore scientifico BIO/09

Dettagli

Sistema urinario: la funzione renale

Sistema urinario: la funzione renale Sistema urinario: la funzione renale La principale funzione dei reni è il bilancio idrosalino FUNZIONI: Regolazione della composizione ionica del sangue: aumentando o diminuendo l escrezione di ioni specifici,

Dettagli

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min Dipende dalle esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 medio in condizioni basali 250 ml/min Consumo O 2 durante esercizio fisico 3-4 l/min

Dettagli

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei.

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini Schemi di Dichiarazione Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. Queste immagini vengono utilizzate per l

Dettagli

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE FISIOLOGIA UMANA C.I BIOCHIMICA ANATOMIA UMANA C.I.

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE FISIOLOGIA UMANA C.I BIOCHIMICA ANATOMIA UMANA C.I. DIPARTIMENTO SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2016/2017 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2017/2018 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 03380 MODULI NUMERO DI MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI

CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI Il rene costituisce la principale via di escrezione di NaCl dall organismo; solo il 10% del sodio perso dall organismo ogni giorno segue vie non renali: feci e

Dettagli

LM-41 Medicina e Chirurgia Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISIOLOGIA UMANA TIPO DI ATTIVITÀ.

LM-41 Medicina e Chirurgia Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISIOLOGIA UMANA TIPO DI ATTIVITÀ. FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 0-0 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) LM- Medicina e Chirurgia Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISIOLOGIA UMANA TIPO

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei E essenziale per l omeostasi mantenere costante il volume dei liquidi corporei attraverso il bilancio tra assunzione ed eliminazione di H 2 O. I reni giocano

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Medicina e Chirurgia Ippocrate MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Fisiologia Umana TIPO DI ATTIVITÀ Base AMBITO DISCIPLINARE

Dettagli

il sistema respiratorio

il sistema respiratorio il sistema respiratorio respirazione cellulare (o interna) e respirazione esterna scambio dei gas regolato dalle leggi della diffusione in alcuni organismi la respirazione avviene attraverso la superficie

Dettagli

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Escrezione renale di Na + e sua regolazione Escrezione renale di e sua regolazione L escrezione di dipende dal carico filtrato (e quindi dalla VFG) e dal carico riassorbito Il riassorbimento di avviene in tutti i segmenti del nefrone e nel nefrone

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Anatomia Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre muscolari

Dettagli

Apparato respiratorio. Anatomia

Apparato respiratorio. Anatomia Apparato respiratorio Anatomia 1 Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre

Dettagli

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria Sodio L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria E elemento principale per il controllo dell osmolalità

Dettagli

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche Equilibrio idrico Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche 1 Ruolo del rene nel bilancio idrico Variazioni dell osmolarità attraverso la midollare 2 Scambio per controcorrente nella

Dettagli

SISTEMA NEUROENDOCRINO

SISTEMA NEUROENDOCRINO Mantenimento dell omeostasi Nervoso: risposta rapida +! Endocrino: risposta lenta SISTEMA NEUROENDOCRINO Neuro-endocrino Cambiamenti durante l esercizio: Contrazione dei muscoli sistema nervoso attivato

Dettagli

Q = Q 1 2 PROPRIETA DEI VASI: RELAZIONI TRA DISTENSIBILITA, RESISTENZA, GITTATA CARDIACA E PRESSIONE VENOSA C V = V V / P V ; compliance vasi venosi C A = V A / P A ; compliance vasi arteriosi

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - PATOLOGIA GENERALE

FISIOLOGIA GENERALE - PATOLOGIA GENERALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 2018/2019-3 anno - 14 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento GIAMPIERO

Dettagli

-parete elastica -alta pressione -vasi di pressione -parete elastica e muscolare -alta distensibilità -vasi di volume

-parete elastica -alta pressione -vasi di pressione -parete elastica e muscolare -alta distensibilità -vasi di volume www.slidetube.it www.slidetube.it -parete elastica e muscolare -alta distensibilità -vasi di volume -parete elastica -alta pressione -vasi di pressione -solo endotelio -vasi di scambio -parete muscolare

Dettagli

Pressione arteriosa media, 100 mmhg. Resistenza periferica totale: 20 mmhg/l/min. Gittata cardiaca: 5l/min. Ventricolo sinistro.

Pressione arteriosa media, 100 mmhg. Resistenza periferica totale: 20 mmhg/l/min. Gittata cardiaca: 5l/min. Ventricolo sinistro. PRESSIONE ARTERIOSA La P arteriosa è generata dal volume di sangue contenuto nelle arterie. Questo volume è il risultato di: Gittata cardiaca (GC, volume di sangue in uscita dal cuore) Volume di sangue

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Laurea in Fisioterapia MAGISTRALE) CORSO INTEGRATO Fisiologia TIPO DI ATTIVITÀ Base AMBITO DISCIPLINARE Scienze Biomediche

Dettagli

Cambiamenti durante l esercizio:

Cambiamenti durante l esercizio: Sistema Neuro-endocrino Cambiamenti durante l esercizio: Contrazione dei muscoli sistema nervoso attivato coscientemente Aumento della ventilazione polmonare Aumento della gittata cardiaca Aumento della

Dettagli

GITTATA CARDIACA. Gs x f

GITTATA CARDIACA. Gs x f GITTATA CARDIACA Per Gittata cardiaca Gc si intende la quantità di sangue pompata da ciascun ventricolo in un minuto. Si esprime in litri/minuto ed è data dal prodotto Gs x f in cui Gs rappresenta la gittata

Dettagli

FISIOLOGIA RENALE. LEZ.Nr 2

FISIOLOGIA RENALE. LEZ.Nr 2 FISIOLOGIA RENALE LEZ.Nr 2 PROCESSI IMPLICATI NELLA FORMAZIONE DELL URINA ESCREZIONE URINARIA ESCREZIONE URINARIA QUANTIFICAZIONE MEDIANTE PARAMETRI QUALI Superficie filtrante ;Barriera di filtrazione

Dettagli

FISIOLOGIA E BIOCHIMICA

FISIOLOGIA E BIOCHIMICA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea in Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (abilitante alla professione sanitaria di

Dettagli

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C)

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C) COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C) COMPOSIZIONE ARIA NELL ATMOSFERA = COSTANTE A PARTE LE VARIAZIONI DELLA QUANTITA DI VAPORE ACQUEO A 0 C 1 torr =

Dettagli

Trasporto epiteliale

Trasporto epiteliale Trasporto epiteliale Rivestono le cavità e le superfici corporee: interfaccia tra gli spazi interni dell organismo e l ambiente Semplice rivestimento o funzione di regolazione (es:osmoregolazione) Trasporto

Dettagli