SIFET Bollettino della Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia n 4 anno 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SIFET 04 10 Bollettino della Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia n 4 anno 2010"

Transcript

1

2 SIFET Bollettino della Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia n 4 anno 2010 Periodico trimestrale Sped in abb. post 45% Decreto legge 24/12/2003 n 353 convertito in legge il 27/02/2004 n 46 Cagliari - ISSN X Autorizzazione del Tribunale di Firenze n del 4 dicembre 1962 iscrizione RNS n vol. 20 foglio 29 del 27 maggio 1986 Distribuzione gratuita ai soci SIFET Associato alla Unione Stampa Periodica Italiana Direttore responsabile Prof. Alessandro Capra Comitato di Redazione Prof. Alessandro Capra Ing. Paolo Aminti Prof.ssa Maria Antonia Brovelli Ing. Virgilio Cima Prof.ssa Donatella Dominici Prof. Stefano Gandolfi Ing. Claudio Pigato Prof. Livio Pinto Prof. Fulvio Rinaudo Prof. Luca Vittuari Ing. Giuseppina Vacca Segreteria di Redazione SIFET C.P. 286 Cagliari Centro Piazza del Carmine CAGLIARI redazione@sifet.org t /42 Progetto grafico S. Asili, G. Toneguzzi Autorizzazione del Tribunale di Firenze n del iscrizione R.N.S. n vol. 20 foglio. 29 del ABBONAMENTO ANNUALE AL BOLLETTINO Soci: distribuzione gratuita Non Soci: Italia e Comunità Europea E Altri Stati E

3 4 10 Bollettino della Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia n 4 anno 2010 In questo numero: 9 Reti di monitoraggio gps permanenti in aree in frana: confronto tra differenti metodologie di elaborazione Stefano CALCATERRA, Piera GAMBINO, Katia MERLI 27 Immagini satellitari ad alta risoluzione per il catasto delle cave in Campania Angela ERRICO, Francesca GUASTAFERRO, Pasquale MAGLIONE Claudio PARENTE, Raffaele SANTAMARIA Nella foto sopra Giroscopio da navigazione sviluppato agli inizi del A fianco Carta nautica del Mediterraneo di Filippo Geraci (Manoscritto in pergamena datato 1707). 41 Riduzioni delle misure giroscopiche di alta precisione: un caso di studio, la tratta ferroviaria Firenze-Bologna Renzo MASEROLI, Marco PIEROZZI 73 Un WEBGIS Open Source a supporto dei rilievi GPS in Sicilia Gino DARDANELLI, Alessandro FERRARA, Andrea SCIANNA 87 L applicazione TELAER per l aggiornamento di layer cartografici edifici : una opzione integrativa del progetto riuso ortofoto AGEA Giulio MONALDI, Roberto GAVARUZZI, Giuseppe GENTILE, Fabio VOLPE 95 L apertura a terra nelle operazioni di riconfinamento Salvatore Sandro VISCOMI 111 FIG Working Week 2011 Marrakech, Morocco May 18-22, 2011 Bridging the Gap Between Cultures Cristina Castagnetti

4 La SIFET per il quadriennio Presidente Prof. Ing. Elio Falchi c/o DIST - Facoltà di Ingegneria Piazza d Armi Cagliari t f e eliofalchi@tiscali.it Vice Presidente Prof. Luciano Surace c/o Istituto Idrografico della Marina Passo Osservatorio, Genova t f e luciano.surace@libero.it Assessori Prof. Livio Pinto c/o DIIAR - Politecnico di Milano Piazza Leonardo da Vinci, Milano t 02/ f 02/ e livio.pinto@polimi.it Geom. Renzo Maseroli c/o Istituto Geografico Militare Via di Novoli, Firenze t f e maseroli@tin.it Tesoriere Prof. Ing. Giannina Sanna c/o DIST - Facoltà di Ingegneria Piazza d Armi Cagliari t f e topoca@unica.it Segretario Geom. Ornella Sperandeo Via Bixio, Monza e geom.sperandeo@sperandeo.it Bollettino SIFET 4/2010

5 SIFET Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia Sede legale c/o FAST - P.le Morandi Milano Partita Iva Codice fiscale Coordinate SIFET C.C.P. Banco Posta n IBAN IT45Q intestato a Sifet C. P. n. 286 Cagliari Centro Piazza del Carmine Cagliari Il Consiglio Direttivo della Società è così costituito Giunta esecutiva Presidente Prof. Ing. Elio Falchi Vice Presidente Prof. Luciano Surace Segretario Geom. Ornella Sperandeo Tesoriere Prof. Giannina Sanna Assessori Geom. Renzo Maseroli Prof. Livio Pinto Membri onorari Gen. Mario Carlà Geom. Angelo Pericoli Membri di diritto Direttore del Centro Informazioni Geotopografiche dell Aeronautica Direttore del Dipartimento del Territorio delle Finanze Direttore dell Istituto Geografico Militare Direttore dell Istituto Idrografico della Marina Direttore del Servizio Geologico Nazionale Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti Presidente del Consiglio Nazionale dei Geometri Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri Presidente CS SIFET Presidente Sezione SIFET Palermo Presidente Sezione SIFET Catania Membri ordinari (oltre ai componenti la giunta esecutiva) Prof. Maurizio Barbarella Geom. Karl Bernard Prof. Alberto Cina Geom. Mauro Fino Geom. Vittorio Grassi Geom. Otello Grassi Prof. Ambrogio Manzino Geom. Stefano Nicolodi Prof. Anna Spalla Ing. Giuseppina Vacca Probiviri Ing. Virgilio Cima Prof. Giovanmaria Lechi Prof. Attilio Selvini Revisori dei conti Sig.ra Giusy Italiano Ing. Marco Nardini Le quote sociali (con rinnovo entro il 31 Marzo) per l anno 2010 sono le seguenti: Soci annuali individuali Euro (Europa) Euro Soci annuali collettivi Euro (Europa) Euro Soci annuali giovani (*) Euro (Europa) Euro Soci vitalizi individuali Euro (Europa) Euro Soci vitalizi collettivi Euro (Europa) Euro (*) età inferiore a 26 anni Per informazioni: Segreteria Amministrativa Dott.ssa Lucia Amato t e amministrazione@sifet.it 5

6 scienza sifet

7 Reti di monitoraggio gps permanenti in aree in frana: confronto tra differenti metodologie di elaborazione Stefano CALCATERRA Piera GAMBINO ISPRA, Dipartimento Difesa del Suolo Servizio Geofisica, Roma, Italy e piera.gambino@isprambiente.it Katia MERLI Libera professionista Via Follonica S.N.C Canale Monterano Key words > GPS, reti di monitoraggio integrate, frane, metodologie di elaborazione, analisi statistica. Riassunto > Il Servizio Geofisica Dipartimento Difesa del Suolo di ISPRA ha in corso da diversi anni studi che riguardano reti di monitoraggio geodetiche e geotecniche in aree in frana. Obiettivo di questo lavoro è il confronto tra diverse modalità di processamento di dati acquisiti da reti di monitoraggio GPS permanenti su instabilità di versante, al fine di individuare gli strumenti e le procedure di analisi dei dati più facilmente fruibili da un operatore non specializzato. La sperimentazione condotta in questo lavoro fornisce una valutazione utile alla definizione di modalità di configurazione e gestione dei sistemi di elaborazione dei dati, valida per applicazioni in condizioni di emergenza a fini di protezione civile. Per questo studio sono stati utilizzati i dati acquisiti presso le frane di Lago (CS) e di Costa della Gaveta (PZ). I movimenti delle frane sono ottenuti dal processamento dei dati sia con un software di gestione e elaborazione automatica (Leica GNSS Spider) sia attraverso altre due strategie di post-processamento: una con software commerciale (Trimble Total Control TM ) e l altra matematicamente rigorosa con software scientifico (Bernese 5.0). Le reti analizzate, istituite in contesti geologici differenti, controllano entrambe aree urbanizzate e sono costituite da 6 stazioni permanenti e da numerosi punti di controllo periodico. Si tratta di reti di monitoraggio integrato geotecnico-gps con controllo da remoto che, per quanto riguarda il segmento GPS, trasmettono giornalmente i dati presso la sede ISPRA di Roma; nel caso di Lago è attivato anche un sistema di monitoraggio in tempo quasi reale. Tra le modalità di elaborazione utilizzate l una predilige l automazione e la gestione amichevole del processamento dei dati, utile in situazioni di emergenza e gestibile anche da operatori non specializzati, le altre offrono una maggiore versatilità nella impostazione dei parametri di elaborazione, in alcuni casi conseguendo risultati più accurati nella determinazione degli spostamenti, a scapito dell immediatezza dell informazione. Il Articolo ricevuto in redazione nel mese di Gennaio 2011 e accettato dopo revisione scientifica nel mese di Marzo

8 confronto viene quindi affrontato in termini di coordinate e accuratezza dei risultati tra le diverse soluzioni ottenute. Stefano Calcaterra, Piera Gambino, Katia Merli Abstract Integrated permanent surficial and deep monitoring networks, such as geotechnical and geodetic (GPS) systems in landslide areas, represent one of the studies proposed by Geophysical Service- Land Protection and Georesources Departmen of ISPRA (Italian National Institute for Environmental Protection and Research). Aim of this paper is the analysis and comparison of different methods of data processing in order to identify tools and actions for the data analysis suitable also for unskilled operators. The tests conducted on GPS time series processed by commercial (Leica GNSS Spider and Trimble Total Control TM ) and scientific software (Bernese 5.0) provides a useful assessment of systems configuration, data analysis tools and network management. The analyzed networks control some urbanized area, respectively on the slope of a hill facing the valley of the Basento river, east of the town of Potenza (Basilicata Region) and in the neighbourhood of the Lago Town in the Cosenza district (Calabria Region). Each network consists in an integrated geotechnical and GPS monitoring system in zones at highly risk; in particular, six permanent and numerous non-permanent stations were installed. Continuous GPS data are automatically transmitted by GSM modem to the processing centre of the ISPRA Geophysical Service, where the SW Leica GNSS provides the quality of data, the RINEX files and the daily displacements. As test, the Lago network was built up as an additional Local Elaboration Centre for the quasi-real time monitoring. The analysis and comparison between different software were conducted on the basis of coordinate and their measure of dispersion. From this study, interesting information are collected about the configuration of different elaboration systems of the monitoring landslide data, directed to provide measures useful to local civil protection authority to manage warning conditions. Bollettino SIFET 4/2010

9 Immagini satellitari ad alta risoluzione per il catasto delle cave in Campania Angela ERRICO Francesca GUASTAFERRO Pasquale MAGLIONE Claudio PARENTE Raffaele SANTAMARIA Key words > catasto cave, immagini satellitari ad alta risoluzione geometrica, IKONOS, classificazione supervisionata, estrazione in automatico, ricampionamento, ortorettifica, mappatura delle discontinuità. Dipartimento di Scienze Applicate, Facoltà di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Napoli Parthenope, Centro Direzionale di Napoli, Isola C4, Napoli e angela.errico@uniparthenope.it francesca.guastaferro@uniparthenope.it pasquale.maglione@uniparthenope.it claudio.parente@uniparthenope.it raffaele.santamaria@uniparthenope.it Riassunto > Le immagini satellitari ad alta risoluzione (da 0.5 m a 2.5 m nel pancromatico, da 2.4 m a 5 m nel multispettrale) possono fornire un valido supporto per la realizzazione e l aggiornamento del catasto delle cave. Le ridotte dimensioni dei pixel consentono di disporre di dati dettagliati, per cui diviene possibile aggiornare l archivio in relazione alla variabilità temporale delle cave e monitorare le attività estrattive. L accuratezza dipenderà, oltre che dalle dimensioni dei pixel, dal processo di raddrizzamento delle immagini, ovvero dall algoritmo utilizzato per l ortorettifica e dall accuratezza dei punti del modello (GCPs, Ground Control Points). In definitiva sarà possibile eseguire rilevamenti ad intervalli regolari, tenendo conto del tempo di rivisitazione del satellite e delle caratteristiche richieste all immagine risultante. In questo lavoro si prendono in esame le possibilità di utilizzo di immagini satellitari ad alta risoluzione per la realizzazione e l aggiornamento del catasto delle cave in Campania. Vengono illustrati gli aspetti metodologici riguardanti l elaborazione di dati telerilevati pancromatici e multispettrali, ad alta risoluzione geometrica, con particolare attenzione al processo di ortorettifica, classificazione ed estrazione automatica dei contorni delle cave (algoritmo di Canny) a partire da immagini IKONOS. Le applicazioni realizzate dimostrano la validità dell approccio seguito per la mappatura delle discontinuità, operazione fondamentale per determinare le variazioni nel tempo dell area interessata da attività estrattive. Abstract > High resolution satellite images (panchromatic: 0.5 m m; multispectral: 2.4 m - 5 m) can provide a valuable support to realize and update Cadastre of mines. The small size of the pixel supplies detailed data so it is possible to update the database in reference Articolo ricevuto in redazione nel mese di Gennaio 2011 e accettato dopo revisione scientifica nel mese di Marzo

10 Angela Errico, Francesca Guastaferro, Pasquale Maglione, Claudio Parente, Raffaele Santamaria to the temporal variability of mines and to have data to monitor activities for extraction of valuable minerals. The accuracy depends not only on the pixel size, but also on the method to correct images, in other term on the algorithm used for the rectification and the accuracies of the model points (GCPs, Ground Control Points). Ultimately you can make measurements at regular intervals, taking into account the revisiting time of the satellite and the characteristics required for the resulting. In this paper the possibility of using high resolution satellite imagery for the creation and updating of the Cadastre of mines in Campania is considered. Methodological issues regarding the process of panchromatic and multispectral remote sensed data with high geometric resolution are described, with particular attention to the process of ortho-rectification, classification and automatic extraction of contours (Canny algorithm) using IKONOS imagery. Running applications show validity of this approach for discontinuity mapping, fundamental operation to determine changes over time in the area interested by mining activities. Bollettino SIFET 4/2010

11 Riduzioni delle misure giroscopiche di alta precisione: un caso di studio, la tratta ferroviaria Firenze-Bologna Renzo MASEROLI Istituto Geografico Militare Firenze e servizio.geodetico@igmi.191.it Marco PIEROZZI Istituto Idrografico della Marina Genova e pierozzi@teletu.it Key words > TAV, deviazione della verticale, astronomia geodetica, ondulazione geoidica, GPS, scavo di gallerie Sommario > In questa Nota viene evidenziato il ruolo non trascurabile giocato dalle riduzioni per la deviazione della verticale applicate alle misure di azimut effettuate con il giroscopio geodetico. Vengono a tale scopo analizzate le misure effettuate lungo la tratta dell alta velocità (TAV) Firenze-Bologna e si mostra come l applicazione delle riduzioni suddette - in termini di componenti meridiana e in primo verticale della deviazione della verticale, derivanti da misure di astronomia geodetica - conduca ad un risultato di maggiore affidabilità. Si accenna infine a procedure alternative per la determinazione di tali componenti e, in particolare, alla possibilità di utilizzare per tale scopo modelli di geoide sufficientemente accurati. Summary > In this Note the important role played by the reductions, relevant to the vertical deflection determinations, as applied to azimuth measurements is pointed out. For that purpose, the measurements carried out along the Firenze-Bologna High Velocity Railway (TAV) are analyzed and it is shown that the applications of such reductions - in terms of meridian and prime vertical components of the vertical deflections, as coming from geodetic astronomy observations provide more affordable results. Some possible alternative procedures to get such reductions are then outlined and, in particular, the possibility of using sufficiently accurate geoid models for that purpose is briefly analyzed. Articolo ricevuto in redazione nel mese di Febbraio 2011 e accettato dopo revisione scientifica nel mese di Aprile

12 professione sifet

13 Un WEBGIS Open Source a supporto dei rilievi GPS in Sicilia Gino DARDANELLI Dipartimento di Rappresentazione (DIRAP), Università di Palermo Palermo t e gino.dardanelli@unipa.it Key words > webgis, open source, gnss, nrtk, gps. Riassunto > Con il rapido sviluppo di Internet, degli ultimi anni, i sistemi informativi geografici basati sull utilizzo del Web sono diventati un argomento di forte interesse per il settore dei GIS. Il WEBGIS è uno strumento software, basato su sistemi di reti locali o geografiche e su un interfaccia semplificata operante tramite browser Internet, che permette l accesso a banche dati geografiche, anche a persone non esperte del settore. Tramite tale strumento è possibile visualizzare contestualmente informazioni geografiche organizzate su livelli informativi tematici, anche caratterizzati da diverso sistema di riferimento geografico ed eseguire, tramite un interfaccia Web semplificata, parte delle operazioni che normalmente vengono eseguite con software GIS per desktopworkstation. Un WEBGIS permette quindi in modo efficiente ed a costi contenuti la condivisione di informazioni geografiche ad un più vasto pubblico non necessariamente limitato ai soli addetti ai lavori. I campi applicativi dei WEBGIS sono molteplici ed ancor più numerosi di quelli dei GIS (non dimenticando che dietro un WEBGIS c è sempre un GIS messo a punto da esperti del settore). Di interesse è anche quello del rilievo tramite strumenti di posizionamento globale (GNSS); il WEBGIS, infatti, può anche essere un utile strumento a supporto dei rilievi condotti o da effettuarsi con ricevitori GNSS, permettendo la fornitura di informazioni utili per le fasi preliminari al rilievo (copertura rete telefonica, collegamento internet, monografie dei punti) e/o successive ad esso (download dati necessari al post processing, monografie stazioni permanenti e coordinate aggiornate). Sulla base di tali istanze e dell esistenza di una rete di stazioni permanenti, a copertura della Sicilia occidentale, realizzata dal 2005 al 2007 per fini non soltanto scientifici, ma anche tecnici, presso il Dipartimento di Rappresentazione dell Università di Palermo (oggi Dipartimen- Andrea SCIANNA ICAR C.N.R. c/o Dipartimento di Rappresentazione Università di Palermo Palermo t e andrea.scianna@cnr.it Alessandro FERRARA Libero Professionista e sandrof3@yahoo.it Articolo ricevuto in redazione nel mese di Febbraio 2011 e accettato dopo revisione scientifica nel mese di Aprile

14 to di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, DICA) si è ritenuta di interesse la realizzazione di uno strumento software (WEBGIS), tale da permettere la gestione della grande mole di dati geografici, giornalmente acquisiti, in modo da supportare ricercatori e tecnici durante le operazioni preliminari al rilievo ed al post-processing dei dati rilevati. Gino DARDANELLI, Alessandro FERRARA, Andrea SCIANNA Abstract > With the rapid development of Internet and its applications, Web-based Geographical Information System became an important topic of GIS sector. WEBGIS applications allow their use also to people not experienced of the topic and are the most efficient and low-cost way in delivering and sharing of geographic information. With this instruments it is possible not only to visualize geographical data organized in different thematic layers, probably characterized by different spatial reference systems, but it is also possible to perform many operation typical of desktop GIS. WEBGIS applications could be an helpful instrument also for the sector of GNSS surveying, where is necessary to publish information in order to plain the survey and to execute post-survey operations. This work describes the development of an open source WEBGIS application by which is possible download data for post-processing operations, query spatial data by attribute and view the results as graphic representations, obtaining general information on behaviour of the network and access conditions. This work is based on the Global Navigation Satellite System (GNSS) Network Real Time Kinematic (NRTK) realized in Sicily, from 2005 to 2007, for the 2005 Research Project of Relevant National Interest (PRIN2005) entitled Reti di stazioni permanenti per impieghi di controllo ed emergenza founded by Minister of Instruction, University and Scientific Research (MIUR), by a research group at ex Dipartimento di Rappresentazione (DIRAP) today DICA (Department of Civil, Environmental and Aerospace Engineering), of University of Palermo, Italy. Bollettino SIFET 4/2010

15 L applicazione TELAER per l aggiornamento di layer cartografici edifici: una opzione integrativa del progetto riuso ortofoto AGEA Giulio MONALDI AGEA-SIN e giulio.monaldi@sin.it Roberto GAVARUZZI Consulente Telaer e roberto.gavaruzzi@gmail.com Giuseppe GENTILE Consorzio Telaer e giuseppe.gentili@blomasa.com Key words > Ortofoto, AGEA, aggiornamento cartografico, Catasto. Fabio VOLPE Consorzio Telaer e fabio.volpe@e-geos.it Riassunto > Le acquisizioni delle ortofoto AGEA nello scorso triennio sono state fortemente rinnovate determinando un aumento esponenziale della possibilità di loro utilizzazione anche all esterno delle valutazioni agricole; particolarmente rilevante è stato l accordo con l Agenzia del Territorio che ha consentito di individuare due milioni di immobili non presenti nella cartografia catastale. Telaer STA, gestore della realizzazione delle ortofoto AGEA, con il Progetto riuso intende nel prossimo triennio promuovere su vasta scala la loro utilizzazione all esterno delle applicazioni per le valutazioni agricole; una delle opzioni nel Progetto riuso è quella relativa alla produzione di un DSM ed alla sua elaborazione per il riconoscimento automatico degli edifici presenti sulle immagini telerilevate ed al loro confronto con layer cartografici edifici da aggiornare. Abstract > During the last three years the acquisitions of AGEA ortophotos have been strongly renewed determining an increasing growth of the possibility of their use outside the agricultural domain. The agreement with the Cadastral Agency, that allowed to detect two millions of buildings not present in maps, has been very important. During the next three years, Telaer - the manager of AGEA ortophotos realization - with the Progetto riuso aims to vastly promote the use outside of the applications for the agricultural domain; one of the options is a new completely automatic procedure for recognition of buildings from remote sensing images and the comparison with cartographic layers buildings that have to be updated. Articolo ricevuto in redazione nel mese di Febbraio 2011 e accettato dopo revisione scientifica nel mese di Aprile

16 L apertura a terra nelle operazioni di riconfinamento Salvatore Sandro VISCOMI Libero professionista e mail@sandroviscomi.it Key words > Riconfinamento, Catasto, Mappa catastale. Riassunto > Lo schema topografico dell apertura a terra, diffusamente utilizzato in passato nelle operazioni catastali, riveste ancora oggi particolare interesse soprattutto nelle operazioni di riconfinazione basate sulla mappa catastale di impianto. Lo schema è derivato da quello della stazione fuori centro, o ex-centro, storicamente impiegato per il rilievo degli angoli nei vertici di rete e degli azimut di apertura e chiusura delle poligonali nei casi di non stazionabilità dei vertici stessi. Nella versione detta impropria lo schema prevede il calcolo di posizione e la correzione di orientamento della stazione topografica. Se ne presenta qui un analisi numerica con particolare riguardo alla propagazione degli errori. Abstract > Eccentric station setup is a survey technique widely used in cadastral operation in the past and it is of particular interest today in boundaries survey based on cadastral maps. A numerical analysis is presented here with special regard to error propagation. Articolo ricevuto in redazione nel mese di Marzo 2011 e accettato dopo revisione scientifica nel mese di Aprile

17 Finito di stampare nel mese di Giugno 2011 presso le Arti Grafiche Pisano, Cagliari

Cartografia di base per i territori

Cartografia di base per i territori Cartografia di base per i territori L INFORMAZIONE GEOGRAFICA I dati dell informazione geografica L Amministrazione Regionale, nell ambito delle attività di competenza del Servizio sistema informativo

Dettagli

Programma delle attività di ricerca

Programma delle attività di ricerca Lotto 1: Sviluppo delle tecnologie per le reti geodetiche Fabio Radicioni Università di Perugia Facoltà di Ingegneria DICA Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale PREMESSA: Gruppi di ricerca PRIN

Dettagli

GIS & TELERILEVAMENTO

GIS & TELERILEVAMENTO Febbraio 2006 PROPOSTA PER UN CORSO GIS & TELERILEVAMENTO IN DUE LIVELLI (BASE ED AVANZATO) PRESSO L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA D AGRIGENTO s.r.l. Via Massaua 12, 70123 Bari INDICE INTRODUZIONE

Dettagli

Eleonora Bertacchini, Alessandro Capra. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria

Eleonora Bertacchini, Alessandro Capra. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Immagini satellitari ad alta risoluzione per l aggiornamento cartografico e per il controllo della linea di costa. Applicazione alla costa del Molise e della Puglia Eleonora Bertacchini, Alessandro Capra

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

4 6 7 7 8 8 9 10 11 14 15 17 21 25 Riassunto Realizzazione di un Sistema Informativo Territoriale per la sorveglianza sanitaria della fauna nel Parco Nazionale della Majella tramite software Open Source

Dettagli

Aggiornamento catasti consortili: nuove prospettive per i Consorzi di Bonifica

Aggiornamento catasti consortili: nuove prospettive per i Consorzi di Bonifica Napoli, 14/15/16 marzo 2012 VII^ Conferenza Organizzativa Nazionale Aggiornamento catasti consortili: nuove prospettive per i Consorzi di Bonifica Ing. Massimo Natalizio D.G. Consorzio di Bonifica del

Dettagli

Governo del Territorio:

Governo del Territorio: Governo del Territorio: PRS e DPEFR le risoluzione linee delle di azione criticità della nuova legge regionale per il Lo governo sviluppo del della territorio nuova attraverso legge il regionale coinvolgimento

Dettagli

Riassunto L intervento mira a descrivere la rete agrometeorologica nazionale del Ministero delle Politiche Agrarie e Forestali.

Riassunto L intervento mira a descrivere la rete agrometeorologica nazionale del Ministero delle Politiche Agrarie e Forestali. 74 LA RETE AGROMETEOROLOGICA NAZIONALE DEL MINISTERO PER LE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Maria Carmen Beltrano Ufficio Centrale di Ecologia Agraria - Roma Riassunto L intervento mira a descrivere la

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Introduzione ai GIS Le attività dell uomo...... hanno sempre un

Dettagli

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Il progetto si pone l obiettivo di rilanciare la manutenzione diffusa del territorio montano attraverso l analisi delle basi informatiche

Dettagli

Domenico Longhi. Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura Geografica. Le attività delle Regioni

Domenico Longhi. Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura Geografica. Le attività delle Regioni Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura Geografica Le attività delle Regioni Il nuovo contesto EUROPA INSPIRE INfrastructure for SPatial InfoRmation in Europe Lo sviluppo dei sistemi informativi

Dettagli

Dati utili. Corso di TOPOGRAFIA

Dati utili. Corso di TOPOGRAFIA Dati utili Corso di Laurea in Ingegneria Civile, dell Ambiente e del Territorio Facoltà di Ingegneria Corso di TOPOGRAFIA Docente: E-mail: Andrea PIEMONTE andrea.piemonte @ dic.unipi.it Sito WEB: http:

Dettagli

Gli standard regionali per l aggiornamento dei DBT e il collaudo delle attività di rilevo sul territorio

Gli standard regionali per l aggiornamento dei DBT e il collaudo delle attività di rilevo sul territorio I vantaggi del Data Base Topografico (DBT) per migliorare i rapporti tra cittadini, imprese, professionisti ed enti locali: Il Progetto Pilota nel Comune di Castelvisconti Gli standard regionali per l

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE PER I

Dettagli

Monitoraggio a scala regionale: l impiego dei GIS e dei DGPS

Monitoraggio a scala regionale: l impiego dei GIS e dei DGPS Monitoraggio a scala regionale: l impiego dei GIS e dei DGPS Augusto Screpanti ACS - ENEA augusto.screpanti@enea.it Rilevare e Rappresentare Rilevare il territorio attività di campagna come Rilievi geologici

Dettagli

Lo sviluppo delle tecnologie per le reti geodetiche

Lo sviluppo delle tecnologie per le reti geodetiche Maurizio Barbarella, Fabio Radicioni, Fernando Sansò editori Lo sviluppo delle tecnologie per le reti geodetiche Coordinatori della ricerca Maurizio Barbarella, Fabio Radicioni, Fernando Sansò Responsabili

Dettagli

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti & software in commercio

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti & software in commercio Potenzialità e limiti & software in commercio Introduzione a QGIS, software free & Open Source per la gestione di dati territoriali Genova, 26 marzo 2013 Cos è un GIS (Geographic Information System)? [SIT

Dettagli

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo

Dettagli

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PORTALE CARTOGRAFICO

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PORTALE CARTOGRAFICO PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PORTALE CARTOGRAFICO WebGis Rir Il prodotto, costituito da un modulo GISWEB accessibile da rete internet e realizzato con il software ESRI/ArcGIS server, consente di localizzare

Dettagli

Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente

Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente Presented by Paolo Bellofiore Telespazio Roma, 24 marzo 2011 CNR Piazzale A. Moro 7 Tecnologie satellitari Soluzione

Dettagli

IV lezione INSPIRE. GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture

IV lezione INSPIRE. GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture IV lezione INSPIRE GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture Be INSPIRED! GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture - Cristoforo Abbattista Page 2 Cos è INSPIRE Direttiva Europea 2007/02/EC Stabilisce

Dettagli

OSSERVAZIONE DELLA TERRA

OSSERVAZIONE DELLA TERRA OSSERVAZIONE DELLA TERRA Gestione del Territorio Monitoraggio Ambientale Prevenzione Rischi Naturali Le caratteristiche di unicità della Telespazio Telespazio ha sviluppato Servizi Applicativi che rispondono

Dettagli

Il Collegio dei Geometri e Geometri laureati della Provincia di Cosenza e la Leica Geosystems S.p.A. presentano:

Il Collegio dei Geometri e Geometri laureati della Provincia di Cosenza e la Leica Geosystems S.p.A. presentano: Il Collegio dei Geometri e Geometri laureati della Provincia di Cosenza e la Leica Geosystems S.p.A. presentano: Corso teorico-pratico sull'uso di sistemi di posizionamento globale GPS/GNSS, con l ausilio

Dettagli

I servizi di posizionamento di precisione a supporto della gestione del territorio: la rete RESNAP-GPS e sue possibili applicazioni

I servizi di posizionamento di precisione a supporto della gestione del territorio: la rete RESNAP-GPS e sue possibili applicazioni I servizi di posizionamento di precisione a supporto della gestione del territorio: la rete RESNAP-GPS e sue possibili applicazioni M. Crespi, V. Baiocchi, A. Mazzoni, G. Reina Area di Geodesia e Geomatica

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

Ordine dei Geologi - Regione del Veneto. Commissione G.I.S. Per il convegno sono stati richiesti 4 crediti APC.

Ordine dei Geologi - Regione del Veneto. Commissione G.I.S. Per il convegno sono stati richiesti 4 crediti APC. Ordine dei Geologi - Regione del Veneto Commissione G.I.S. Per il convegno sono stati richiesti 4 crediti APC. Descrizione dell evento: Nell ambito dei lavori della commissione tecnica G.I.S. dell Ordine

Dettagli

La nuova Infrastruttura Dati Territoriali Regionale

La nuova Infrastruttura Dati Territoriali Regionale La nuova Infrastruttura Dati Territoriali Regionale 28/01/2015 a cura di Ing. Simone Patella (Funzionario Area Sistema Informativo Territoriale Regionale) Argomenti Trattati Introduzione Riferimenti Normativi

Dettagli

Il gis nelle indagini del territorio: Ricostruzione tridimensionale del sottosuolo

Il gis nelle indagini del territorio: Ricostruzione tridimensionale del sottosuolo Il gis nelle indagini del territorio: Ricostruzione tridimensionale del sottosuolo A. Genito, L. Donate Blázquez, U. Malvone, Strago S.p.a. andrea.genito@strago.it laura.donate@strago.it ubaldo.malvone@strago.it

Dettagli

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Relazione introduttiva Febbraio 2006 Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato

Dettagli

IL GIS Ing. Cristina Vittucci

IL GIS Ing. Cristina Vittucci Università degli studi di Roma Tor Vergata Corso di Telerilevamento e Cartografia Anno accademico 2012/2013 IL GIS Ing. Cristina Vittucci 13 06-2013 GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM (GIS) SISTEMA Insieme

Dettagli

CONTRIBUTI COMUNITARI E NAZIONALI PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DEL CONSORZIO

CONTRIBUTI COMUNITARI E NAZIONALI PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DEL CONSORZIO CONTRIBUTI COMUNITARI E NAZIONALI PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DEL CONSORZIO Norma Operativa OP 001/Corecom Milano, Gennaio 2005 Sede Legale: CoreCom - Piazza Leonardo da Vinci, 32 20133 Milano IT

Dettagli

1. PREMESSA 3. 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4

1. PREMESSA 3. 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4 SOMMARIO 1. PREMESSA 3 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4 3. INTRODUZIONE METODOLOGICA 5 4. ANALISI METODOLOGICA

Dettagli

Attività previste per lo sviluppo del progetto di ricerca:

Attività previste per lo sviluppo del progetto di ricerca: Attività previste per lo sviluppo del progetto di ricerca: ICAD-GEO - Studio di fattibilita per la realizzazione di un progetto per la realizzazione di una infrastruttura per la cooperazione applicativa

Dettagli

Il sistema cartografico regionale Moka - Gis

Il sistema cartografico regionale Moka - Gis Il sistema cartografico regionale Moka - Gis Scaletta Collaborazione tra il nostro servizio ed il Simc nell ambito del progetto Eraclito per l Atlante Idroclimatico Il progetto europeo INSPIRE Un applicazione

Dettagli

Presentazione aziendale

Presentazione aziendale pkm027-534-1.0 Presentazione aziendale Domenico Laforenza, Daniela Drimaco Roma, 14 Aprile 2011 Introduzione Planetek Italia S.r.l. è una società leader nella consulenza multi-disciplinare per lo sviluppo

Dettagli

I Sistemi Informativi Geografici. Laboratorio GIS 1

I Sistemi Informativi Geografici. Laboratorio GIS 1 I Sistemi Informativi Geografici Laboratorio GIS 1 Sistema Informativo Geografico Strumento computerizzato che permette di posizionare ed analizzare oggetti ed eventi che esistono e si verificano sulla

Dettagli

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM YEAR: 2009-2010 CUSTOMER: THE PROJECT Il Progetto S.E.I.C. developed the Environmental Control & Leak Detection System (ecolds) for Rho - Malpensa Pipeline

Dettagli

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli

Classificazione delle carte

Classificazione delle carte Classificazione delle carte In base alla scala -carte geografiche 1:1.000.000 e inferiore -carte corografiche 1:1.000.000 1:200.000 -carte topografiche 1:100.000 a piccola scala 1:50.000 a media scala

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi Per le scuole di istituti religiosi e altri enti II edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 12

Dettagli

MONITORARE IL TERRITORIO CON SISTEMI RADAR SATELLITARI

MONITORARE IL TERRITORIO CON SISTEMI RADAR SATELLITARI MONITORARE IL TERRITORIO CON SISTEMI RADAR SATELLITARI Dalla tecnica PSInSAR al nuovo algoritmo SqueeSAR : Principi, approfondimenti e applicazioni 30 Novembre - 1 Dicembre 2010 Milano Il corso è accreditato

Dettagli

La qualità vista dal monitor

La qualità vista dal monitor La qualità vista dal monitor F. Paolo Alesi - V Corso di aggiornamento sui farmaci - Qualità e competenza Roma, 4 ottobre 2012 Monitoraggio La supervisione dell'andamento di uno studio clinico per garantire

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Relatore: Prof. Pier Luigi PAOLILLO. Co-relatore: Prof. Franco GUZZETTI

Relatore: Prof. Pier Luigi PAOLILLO. Co-relatore: Prof. Franco GUZZETTI L integrazione del Database Topografico di Regione Lombardia con i dati provenienti dagli archivi catastali: la determinazione delle aree di pertinenza Relatore: Prof. Pier Luigi PAOLILLO Co-relatore:

Dettagli

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Pubblicazione del Comitato

Dettagli

COLLEGIO DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SAVONA

COLLEGIO DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SAVONA Prot. N. 2307/15 Savona, addì 23 settembre 2015 Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI Preg.me Colleghe e Colleghi, si comunica che

Dettagli

LINEA 9 Monitoraggio e early warning di strutture e infrastrutture strategiche

LINEA 9 Monitoraggio e early warning di strutture e infrastrutture strategiche LINEA 9 Monitoraggio e early warning di strutture e infrastrutture strategiche Coordinatore: Prof. Paolo GASPARINI Dipartimento di Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II LINEA 9 Monitoraggio

Dettagli

Costruzioni, Ambiente e Territorio

Costruzioni, Ambiente e Territorio Costruzioni, Ambiente e Territorio L indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio del settore tecnologico comprende due articolazioni riferite alle aree più significative del sistema edilizio, urbanistico

Dettagli

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

Master di II livello Diritto e Processo Tributario Master di II livello Diritto e Processo Tributario (MA-117) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2012/2013 1 Titolo DIRITTO E PROCESSO TRIBUTARIO Direttore Prof.ssa Livia Salvini (Professore Ordinario di

Dettagli

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali VII edizione 13 marzo - 3 luglio 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS, Alta Scuola Impresa

Dettagli

GEOMATICA FORMAZIONE PERMANENTE IL COMITATO SCIENTIFICO SIFET PRESENTA: AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE UNA PROPOSTA DI NEL SETTORE DELLA

GEOMATICA FORMAZIONE PERMANENTE IL COMITATO SCIENTIFICO SIFET PRESENTA: AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE UNA PROPOSTA DI NEL SETTORE DELLA IL COMITATO SCIENTIFICO SIFET PRESENTA: UNA PROPOSTA DI FORMAZIONE PERMANENTE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE NEL SETTORE DELLA GEOMATICA SOCIETA ITALIANA DI FOTOGRAMMETRIA E TOPOGRAFIA - PRESENTAZIONE DEL

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) (Classe 26)

Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) (Classe 26) Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) Struttura del corso Il Corso fornisce una solida preparazione di base in informatica, che riguarda il progetto e l analisi di algoritmi,

Dettagli

Il monitoraggio ambientale come supporto al controllo del territorio. Francesco Antolini Emanuele Tavelli

Il monitoraggio ambientale come supporto al controllo del territorio. Francesco Antolini Emanuele Tavelli Il monitoraggio ambientale come supporto al controllo del territorio Francesco Antolini Emanuele Tavelli Geosciences and Information Technologies GIT 2015 - San Leo (RN), 17 Giugno 2015 Winet Srl Vu Pham

Dettagli

Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi

Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi Corso di Alta Formazione Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi Per favorire la sostenibilità economica e assicurare la continuità dell opera ALTIS, Università Cattolica del Sacro

Dettagli

APAT. Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici. Dipartimento Difesa del Suolo / Servizio Geologico D Italia

APAT. Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici. Dipartimento Difesa del Suolo / Servizio Geologico D Italia APAT Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici Dipartimento Difesa del Suolo / Servizio Geologico D Italia Servizio Tecnologie del Sito e Siti Contaminati *** I RAPPORTO RELATIVO

Dettagli

Geo Sailing Tracks http://www.geost.it/

Geo Sailing Tracks http://www.geost.it/ Geo Sailing Tracks http://www.geost.it/ Sistema di gestione pratica, economica e sicura della flotta navale. Questa tecnologia rappresenta un sistema integrato che permette di conoscere, in ogni istante,

Dettagli

Facoltà di Pianificazione del Territorio. Laboratori Tematici area Nuove Tecnologie e Informazione Territorio & Ambiente

Facoltà di Pianificazione del Territorio. Laboratori Tematici area Nuove Tecnologie e Informazione Territorio & Ambiente Facoltà di Pianificazione del Territorio Laboratori Tematici area Nuove Tecnologie e Informazione Territorio & Ambiente 07 ottobre 2008 LABORATORIO ELABORAZIONE DI IMMAGINI della Facoltà di Pianificazione

Dettagli

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT Il CRM di NTS Informatica Una fidelizzazione del cliente realmente efficace, ed i principi fondamentali alla base della sua

Dettagli

Reti Geodetiche e Stazioni Permanenti GPS - GNSS

Reti Geodetiche e Stazioni Permanenti GPS - GNSS Reti Geodetiche e Stazioni Permanenti GPS - GNSS Ludovico Biagi, Fernando Sansò Politecnico di Milano, DIIAR c/o Polo Regionale di Como ludovico.biagi@polimi.it fernando.sanso@polimi.it Perugia, 13 Dicembre

Dettagli

Sistemi di riferimento in uso in Italia

Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistemi di riferimento in uso in Italia Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 1 /

Dettagli

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

Master di II livello Diritto e Processo Tributario Master di II livello Diritto e Processo Tributario (MAF-16) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2012/2013 1 Titolo DIRITTO E PROCESSO TRIBUTARIO Direttore Prof.ssa Livia Salvini (Professore Ordinario di

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS VERBALE DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE N. 4 DEL 09 GIUGNO 2011 Concorso pubblico per titoli ed esami per l assunzione, a tempo determinato part - time al 50% (18 ore settimanali) per la durata di tre anni,

Dettagli

inquadrare ing. elena grossi

inquadrare ing. elena grossi ing. elena grossi Assessorato Programmazione territoriale, urbanistica, reti di infrastrutture materiali e immateriali, mobilità, logistica e trasporti, D. G. Reti infrastrutturali, logistica e sistemi

Dettagli

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia Informazioni geografiche per il governo del territorio. L uso di software open source per la gestione della cartografia comunale: l esperienza dei comuni della Provincia di Lecco Dipartimento di Architettura

Dettagli

Elementi di cartografia: La lettura del territorio. Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia

Elementi di cartografia: La lettura del territorio. Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia Elementi di cartografia: La lettura del territorio Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia Cenni storici Tavoletta di Nippur, 1500 A.C. Cenni storici Carta di Anassimandro, 550 A.C.

Dettagli

Metodi di Posizionamento

Metodi di Posizionamento Metodi di Posizionamento Modi di posizionamento Determinazione di una posizione mediante GPS dipende: Accuratezza del dato ricercato Tipo di ricettore GPS Modi: Posizionamento assoluto Posizionamento relativo

Dettagli

Il beneficio delle reti di stazioni permenenti per ricevitori a basso costo

Il beneficio delle reti di stazioni permenenti per ricevitori a basso costo POLITECNICO DI TORINO DITAG Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell Ambiente e delle Geotecnologie Il beneficio delle reti di stazioni permenenti per ricevitori a basso costo Autori: Alberto Cina

Dettagli

WorldView-1 Analisi comparativa con i dati QuickBird

WorldView-1 Analisi comparativa con i dati QuickBird WorldView-1 Analisi comparativa con i dati QuickBird Di Philip Cheng e Chuck Chaapel Worldview-1, è un satellite con sensore pancromatico che produce immagini alla risoluzione di 50 centimetri. Con una

Dettagli

PROGETTO FORMAZIONE OPERATORI GEOMATICI

PROGETTO FORMAZIONE OPERATORI GEOMATICI La Topografia è sempre stata una materia di primaria importanza per i Geometri. Adesso che la materia si evolve verso la Geomatica, le esigenze formative si fanno ancora più evidenti e pressanti, infatti

Dettagli

Studio e implementazione di un OCR per auto-tele-lettura dei contatori di gas e acqua

Studio e implementazione di un OCR per auto-tele-lettura dei contatori di gas e acqua POLITECNICO DI MILANO Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Dipartimento di Elettronica e Informazione Studio e implementazione di un OCR per auto-tele-lettura dei contatori di gas e acqua AI & R Lab

Dettagli

SOGEI E L AGENZIA DEL TERRITORIO

SOGEI E L AGENZIA DEL TERRITORIO SOGEI E L AGENZIA DEL TERRITORIO CHI SIAMO Sogei è la società di ICT, a capitale interamente pubblico, partner tecnologico del Ministero dell Economia e delle Finanze italiano. Progettiamo, realizziamo,

Dettagli

GESTIONE DEI VASI VINARI. www.registrionline.it/vasivinari

GESTIONE DEI VASI VINARI. www.registrionline.it/vasivinari GESTIONE DEI VASI VINARI www.registrionline.it/vasivinari 2 Obiettivo L applicazione «Vasi Vinari» ha come obiettivo quello di fornire all operatore di cantina uno strumento: accessibile operativo e di

Dettagli

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna Assessorato degli Enti Locali Finanze ed Urbanistica Direzione Generale della Pianificazione Urbanistica Territoriale e della Vigilanza

Dettagli

2 Riunione Nazionale GIT Bevagna (PG) 4-6 giugno 2007. http://labgis.gm.ingv.it/website/labgis

2 Riunione Nazionale GIT Bevagna (PG) 4-6 giugno 2007. http://labgis.gm.ingv.it/website/labgis Database geografici e report di eventi sismici 2 Riunione Nazionale GIT Bevagna (PG) 4-6 giugno 2007 Maurizio Pignone http://labgis.gm.ingv.it/website/labgis Premessa Progetto CESIS LABGIS INGV Grottaminarda

Dettagli

ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors

ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors Censimento e monitoraggio dei consumi energetici e comportamento dei cittadini Controllo Energetico dei Consumi degli Edifici Monitoraggio

Dettagli

DEFINIZIONE di CARTA. Carta di Mercatore Schermata ArcView. Generalità sulle carte e sui GIS 1

DEFINIZIONE di CARTA. Carta di Mercatore Schermata ArcView. Generalità sulle carte e sui GIS 1 DEFINIZIONE di CARTA Carta di Mercatore Schermata ArcView Una carta geografica non è altro che una figura piana, che rappresenta la superficie della Terra o una sua porzione (Lagrange 1736-1813) Generalità

Dettagli

PROGETTO RESMAR SOTTOPROGETTO B Centro transfrontaliero per lo studio della dinamica dei litorali. Webgis Costa Toscana Costa Sarda

PROGETTO RESMAR SOTTOPROGETTO B Centro transfrontaliero per lo studio della dinamica dei litorali. Webgis Costa Toscana Costa Sarda PROGETTO RESMAR SOTTOPROGETTO B Centro transfrontaliero per lo studio della dinamica dei litorali Convegno conclusivo Livorno 28 maggio 2013 Webgis Costa Costa Sarda Giovanni Vitale* Claudio Kalb** * Università

Dettagli

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico istraffic Sistema di monitoraggio Traffico Scopo Lo scopo del sistema è quello di eseguire un analisi automatica del flusso di traffico in modo da rilevare eventi quali rallentamenti, code, veicoli fermi,

Dettagli

Ordine degli Avvocati di Bergamo. SEZIONE II Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità 2015-2017

Ordine degli Avvocati di Bergamo. SEZIONE II Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità 2015-2017 Ordine degli Avvocati di Bergamo SEZIONE II Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità 2015-2017 1 1. Introduzione Con il Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità 2015-2017 (PTTI)

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITÀ E DELL ASSISTENZA SOCIALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITÀ E DELL ASSISTENZA SOCIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITÀ E DELL ASSISTENZA SOCIALE Servizio della Programmazione Sociale e dei Supporti alla Direzione Generale Verbale di seduta riservata per la valutazione dell offerta tecnica

Dettagli

L esperienza dell osservatorio del mercato immobiliare dell Agenzia del territorio

L esperienza dell osservatorio del mercato immobiliare dell Agenzia del territorio L esperienza dell osservatorio del mercato immobiliare dell Agenzia del territorio Gianni Guerrieri Direttore Osservatorio mercato immobiliare e servizi estimativi Agenzia del Territorio Cosa è l Osservatorio

Dettagli

1. Set di metadati di dati e servizi territoriali presenti nel RNDT, per Amministrazione responsabile 1. Enti centrali

1. Set di metadati di dati e servizi territoriali presenti nel RNDT, per Amministrazione responsabile 1. Enti centrali REPORT n. 8-07/01/2014 1. Set di metadati di dati e servizi territoriali presenti nel RNDT, per Amministrazione responsabile 1 Amministrazione Enti centrali Agenzia per l'italia Digitale Dati (serie e/o

Dettagli

OFFERTA DI FORNITURA SERVIZI. Oggetto: Servizi di software Assurance ed Application Management

OFFERTA DI FORNITURA SERVIZI. Oggetto: Servizi di software Assurance ed Application Management Oggetto: Servizi di software Assurance ed Application Management Mittente: Davide Natalini District Manager central Italy SIAV SpA Destinatario: Dott.ssa Romana Dalle Olle sistemi informativi Unione terre

Dettagli

IL FITOFOR: UNO STRUMENTO PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI FITOSANITARIE. Marino Vignoli, Elisa Moneti, M. Miozzo DREAM - Italia

IL FITOFOR: UNO STRUMENTO PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI FITOSANITARIE. Marino Vignoli, Elisa Moneti, M. Miozzo DREAM - Italia IL FITOFOR: UNO STRUMENTO PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI FITOSANITARIE Marino Vignoli, Elisa Moneti, M. Miozzo DREAM - Italia FITOFOR è un software basato su un linguaggio semplice, completo e standard,

Dettagli

SOS-MT-Monitoring (SOil Slow MoTion Monitoring)

SOS-MT-Monitoring (SOil Slow MoTion Monitoring) 2 Bando Tematico riservato alle P.M.I. Osservazione della Terra SOS-MT-Monitoring (SOil Slow MoTion Monitoring) INNOVA Consorzio per l Informatica e la Telematica srl Dott. Antonio Valentino 13 luglio

Dettagli

INCENDI FORESTALI. Creative technical representative. Sistemi aviotrasportati per il rilevamento, forestali

INCENDI FORESTALI. Creative technical representative. Sistemi aviotrasportati per il rilevamento, forestali INCENDI FORESTALI Creative technical representative Sistemi aviotrasportati per il rilevamento, monitoraggio SISTEMA e mappatura SATELLITARE degli incendi PER LA forestali GEOLOCALIZZAZIONE E LA GESTIONE

Dettagli

23 ore 10,00 11, 00 Webcast online Creazione e modifica di entità geografiche

23 ore 10,00 11, 00 Webcast online Creazione e modifica di entità geografiche OGGETTO: Proposta di iniziative per APC (Art. 4 del Regolamento APC) Sida Informatica & Blumatica Autodesk Authorized Value Added Reseller, Società Leader nel campo dei Sistemi Informativi Territoriali,

Dettagli

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Associazione Italiana Information Systems Auditors Associazione Italiana Information Systems Auditors Agenda AIEA - ruolo ed obiettivi ISACA - struttura e finalità La certificazione CISA La certificazione CISM 2 A I E A Costituita a Milano nel 1979 Finalità:

Dettagli

Il Building Information Modelling (BIM)

Il Building Information Modelling (BIM) Sede dell'ordine degli Ingegneri di Lecco Lecco,16 aprile 2015 Il Building Information Modelling (BIM) Processi di progettazione e metodi di verifica del progetto: il ruolo del Building Information Modelling,

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli