Mesoteliomi maligni: la frazione eziologica attribuibile ad asbesto e la relazione dose-risposta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mesoteliomi maligni: la frazione eziologica attribuibile ad asbesto e la relazione dose-risposta"

Transcript

1 Registro Mesoteliomi del Piemonte CPO Piemonte Torino Mesoteliomi maligni: la frazione eziologica attribuibile ad asbesto e la relazione dose-risposta M.Bertolotti, D.Mirabelli, C. Magnani BRESCIA MAGGIO 2005

2 Tappe fondamentali dell evidenza evidenza scientifica su amianto e tumori 1955 Doll: tumore polmonare 1960 Wagner: mesotelioma 1973 IARC: amianto (tutti i tipi): cancerogeno per l uomo

3 Mesotelioma Localizzazione / Sedi Pleura Peritoneo Pericardio Vaginale del testicolo

4 Il mesotelioma pleurico come tracciante della esposizione ad amianto Raro Specifico Dopo esposizioni anche modeste Latenza superiore a 20 anni

5 Stima dell esposizione esposizione ad asbesto La stima della frazione di casi esposti tra tutti i casi osservati é molto variabile. La proporzione di esposti ad amianto tra i casi di mesotelioma maligno è influenzata dal modo con cui viene attribuita l eventuale esposizione.

6 Proporzione di esposti ad amianto tra i casi di mesotelioma maligno Rubino et al. Br. J. Ind. Med. 1972: la percentuale di casi esposti, su tutti i casi osservati variava dall 11% al 91% Spirtas Occup. Environ. Med. 1994: tra i maschi il 96% (152/159) erano esposti, esposizione professionale nell 81% dei casi (129/159) Howel Occup. Environ. Med. 1997: il 95% dei casi (175/185) erano esposti, esposizione professionale nell 81% dei casi (150/185) Leigh et al. Am. J. Ind. Med. 2002: il RMM australiano ha registrato nel periodo oltre 6000 casi; il 90% dei maschi erano esposti così come il 61% delle femmine.

7 La variabilita Le ragioni della variabilità essere: possono vera variabilità errori di valutazione dell esposizione

8 Vera variabilità Caratteristiche della popolazione fonte dei casi Bassa prevalenza di esposizione ad amianto: casi spontanei + modesto numero di casi dovuti alle rare esposizioni Esposizione pregressa ad amianto: la frazione attribuibile dipende dalla dose, dalla frazione esposta e dalla latenza

9 Errori di valutazione dell esposizione esposizione o exposure misclassification Errori di informazione Errori di valutazione

10 Errori di informazione e valutazione - 1 Valutazione effettuata solo su risposta diretta ad una domanda all interno di un questionario Mancata identificazione delle esposizioni inconsapevoli

11 Errori di informazione e valutazione - 2 Ricostruzione della storia lavorativa considerando solo le attività dove l uso di amianto era diretto Identificazione errata del soggetto come non esposto: può aver svolto mansioni dove l asbesto era usato marginalmente o saltuariamente

12 Il questionario: un mezzo per evitare gli errori di informazione e valutazione Raccolta della descrizione del processo produttivo e della mansione in termini di operazioni svolte dal soggetto e dai colleghi Implementazione di schede mansione specifiche Raccolta di items che evidenziano esposizioni inusuali Utilizzo di fotografie durante l intervista

13 Tipi di esposizione ad amianto Esposizione occupazionale Esposizione residenziale Esposizione domestica

14 Mesotelioma ed esposizione domestica o ambientale Howel et al. Occ. Env.Med., 1997 (Esp. lavorativa, domestica, ambientale) Hansen et al. Am.J.Resp. Crit. Care Med.,1998 (Residenti vicino ad una miniera di Crocidolite)

15 Howel et al. Occ. Env. Med., 1997 Occupational exposure OR 95% CI Likely Likely+possible

16 Howel et al. Occ. Env. Med., 1997 Para occupational exposure OR 95% CI Likely Likely (excluding occup. exposed)

17 Howel et al. Occ. Env. Med., 1997 Environmental exposure OR 95% CI Likely (excluding other exposed) Likely (excl. other possibly exp.)

18 Hansen et al. Am. J. Resp. Crit. Care Med., 1998 (Residenti vicino alla miniera di Crocidolite di Wittenoon Gorge) Mesi RR 95% CI

19 Hansen et al. Am. J. Resp. Crit. Care Med., 1998 (Residenti vicino alla miniera di Crocidolite di Wittenoon Gorge) (F / ml) Y RR 95% CI

20 Studio caso controllo OR c 95% CI Occupazione nel cemento amianto Residenza a Casale, a distanza da stabilimento Eternit (in metri): < > Comuni limitrofi Nessuna delle precedenti 1(rif.) Magnani C. et al. Environ Health Persp 2001.

21 Studio caso controllo Casi Controlli OR OR corretto per occupazione in Eternit N N OR c 95% CI OR c 95% CI Padre e/o madre Coniuge Altri parenti Almeno un congiunto Magnani C. et al. Environ Health Persp 2001

22 Studio caso controllo Casi Controlli OR corretto per occupazione in Eternit N N OR c 95% CI Casa, ambiente esterno (materiali in asbesto nel giardino o in cortile, esclusi i tetti) Casa, ambiente interno Amianto sull asse da stiro Tetti in cemento amianto Esposizione domestica, indoor e/o outdoor Magnani C. et al. Environ Health Persp 2001

23 Registro dei Mesoteliomi Maligni del Piemonte (RMM) Garantire l esaustività di inclusione dei casi negli studi caso controllo Dal 1990 si considera raggiunta la completezza di rilevazione su scala regionale: casi con conferma istologica della diagnosi, identificati Incidenza, Incidenza, Incidenza, mediante area Piemonte, Casale, Italia, ricerca MM MM attiva tassi tassi nei medi medi reparti annui annui di per per diagnosi per per anno, anno, per stand. anno, stand. Pop. stand. Pop. It. Pop. 1981: It. 1981: It. 1981: Dal 1996 revisione Pleura Pleura delle Pleura Peritoneo Peritoneo schede di dimissione ospedaliera e analisi delle cartelle cliniche M M M ,81,7 2,0 1,80,2 Dal F F 1998 F obiettivo ,90,9 di intervista 0,8 1,80,1 a tutti i casi, non solo quelli inclusi M M in (Stima studi analitici sul 21,1 pool 2,5 dei 0,50,2 Registri Tumori attivi in F F Italia) ,31,2 0,60,1 Completata registrazione al , in corso analisi statistiche aggiornate al triennio , ivi compresa la valutazione dei profili di esposizione

24 Modalità di esposizione ad amianto per i casi attualmente registrati nel ReNaM Modalità di esposizione ad amianto Numero di casi % rispetto ai casi con esposizione definita Esposizione professionale certa ,0 Esposizione professionale possibile ,1 Esposizione professionale probabile ,5 Esposizione domestica 72 3,3 Esposizione ambientale 88 4,0 Esposizione extraprofessionale 25 1,1 Esposizione improbabile 163 7,4 Esposizione ignota ,0 Esposizione in corso di definizione Esposizione non classificata 44 2,0 Totale 3446 Per il sistema di definizione e codifica esposizione: Monografia ISPESL, Roma 2003

25 Atlante comunale di mortalità per tumore maligno della pleura, ISS Rapporti Istisan

26 Relazione dose risposta per il mesotelioma maligno I(t) = k * c * ( t - t 0 ) ß I (t)= incidenza dopo t dall inizio dell esposizione d = durata; t = latenza; t 0 = latenza minima c = intensità media esposizione (f/ml); k = fibra specifico (1.0*10-8 crisotilo, 3.0*10-8 anfiboli) Hughes e Weill, 1986, Boffetta 1998

LA RICERCA ATTIVA DEI MESOTELIOMI MALIGNI PRESSO IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

LA RICERCA ATTIVA DEI MESOTELIOMI MALIGNI PRESSO IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO LA RICERCA ATTIVA DEI MESOTELIOMI MALIGNI PRESSO IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Caironi M.*, Facchinetti S. *, Mangili A.*, Cortinovis

Dettagli

L esperienza del REgistro NAzionale dei Mesoteliomi e gli ambiti di collaborazione con AIRTum

L esperienza del REgistro NAzionale dei Mesoteliomi e gli ambiti di collaborazione con AIRTum L esperienza del REgistro NAzionale dei Mesoteliomi e gli ambiti di collaborazione con AIRTum XIII Riunione scientifica annuale Associazione Italiana Registri Tumori Siracusa, 6 maggio 2009 Alessandro

Dettagli

Le attività del Registro Mesoteliomi della Regione Campania

Le attività del Registro Mesoteliomi della Regione Campania Regione Campania Osservatorio Epidemiologico Registro Mesoteliomi della Campania Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Medicina Sperimentale Le attività del Registro Mesoteliomi della

Dettagli

L esperienza del registro mesoteliomi. Sorveglianza e monitoraggio delle popolazioni residenti in siti contaminati Torino, 10/11/2011 Dario Mirabelli

L esperienza del registro mesoteliomi. Sorveglianza e monitoraggio delle popolazioni residenti in siti contaminati Torino, 10/11/2011 Dario Mirabelli L esperienza del registro mesoteliomi Sorveglianza e monitoraggio delle popolazioni residenti in siti contaminati Torino, 10/11/2011 Dario Mirabelli Il registro nazionale mesoteliomi (ReNaM) I mesoteliomi

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

AMIANTO: RISCHI PER LA SALUTE, INTERVENTI DI BONIFICA E MODALITA DI SMALTIMENTO

AMIANTO: RISCHI PER LA SALUTE, INTERVENTI DI BONIFICA E MODALITA DI SMALTIMENTO AMIANTO: RISCHI PER LA SALUTE, INTERVENTI DI BONIFICA E MODALITA DI SMALTIMENTO Martedì 15 maggio 2012 miniera di amianto di Balangero, (Torino) Eternit di Casale Monferrato (Alessandria) febbraio 2012

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

AMIANTO. Pericoli e rischi

AMIANTO. Pericoli e rischi AMIANTO. Pericoli e rischi per la salute e per la sicurezza Pietro Gino Barbieri Direttore Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ASL Brescia Cemento-amianto: togliamocelo dalla testa I (principali)

Dettagli

MESOTELIOMI E ALTRE NEOPLASIE NELLE DONNE

MESOTELIOMI E ALTRE NEOPLASIE NELLE DONNE MESOTELIOMI E ALTRE NEOPLASIE NELLE DONNE PRESENTAZIONE DI ALCUNI CASI R. De Zotti, P. De Michieli, D. Rametta REGISTRO MESOTELIOMI REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Unità Clinica Operativa Medicina del Lavoro

Dettagli

Patologie asbesto correlate: focus sul mesotelioma

Patologie asbesto correlate: focus sul mesotelioma Patologie asbesto correlate: focus sul mesotelioma Giugno 2013 Premessa L amianto grezzo prodotto nel territorio nazionale o importato è stato utilizzato in un ampio spettro di attività industriali sfruttando

Dettagli

Studi epidemiologici e fattori di rischio: amianto e materiali fibrosi in Italia

Studi epidemiologici e fattori di rischio: amianto e materiali fibrosi in Italia Studi epidemiologici e fattori di rischio: amianto e materiali fibrosi in Italia Prof. Corrado Magnani CPO Piemonte e Università del Piemonte Orientale Novara I trends di incidenza per il mesotelioma maligno

Dettagli

Epidemiologia dei tumori professionali

Epidemiologia dei tumori professionali Epidemiologia dei tumori professionali L. Miligi U.O. di Epidemiologia Ambientale Occupazionale, ISPO, Istituto per lo studio e la Prevenzione Oncologica, Firenze La sorveglianza sanitaria in esposti ad

Dettagli

SOMMARIO. Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale. A cura di Marco Guizzardi, Marco Baldini, Francesca Novelli e Mauro Mariottini

SOMMARIO. Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale. A cura di Marco Guizzardi, Marco Baldini, Francesca Novelli e Mauro Mariottini Mappatura delle zone del territorio regionale interessate dalla presenza di amianto: ipotesi metodologica per l attribuzione dei punteggi agli indicatori epidemiologici A cura di Marco Guizzardi, Marco

Dettagli

Indagine per stimare l incidenza relativa di mesotelioma e cancro del polmone nella Regione Friuli Venezia Giulia. Fabio Barbone

Indagine per stimare l incidenza relativa di mesotelioma e cancro del polmone nella Regione Friuli Venezia Giulia. Fabio Barbone Indagine per stimare l incidenza relativa di mesotelioma e cancro del polmone nella Regione Friuli Venezia Giulia Fabio Barbone Dip. di Scienze Mediche e Biologiche Università di Udine SOC Igiene ed Epidemiologia

Dettagli

ReNaM: Registro Nazionale Mesoteliomi

ReNaM: Registro Nazionale Mesoteliomi ReNaM: Registro Nazionale Mesoteliomi Ringraziamento al Dott. A. Romanelli responsabile del Registro Mesoteliomi Regione Emilia-Romagna c/o AUSL Reggio Emilia per la documentazione utilizzata 1 MESOTELIOMA

Dettagli

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Premessa storica The Great Smog - Londra, Dicembre 1952 Inverno rigido ( consumo carbone) + inversione

Dettagli

I tumori professionali La prevenzione possibile. Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche

I tumori professionali La prevenzione possibile. Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche I tumori professionali La prevenzione possibile Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche Cosa sono le neoplasie professionali? Sono neoplasie nella cui patogenesi abbiano

Dettagli

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013 Manca qualcosa: cosa c èc di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi Consonni, Epidemiol Prev,, 2013 Farina OJC 15 maggio 2013 Introduzione Negli ultimi decenni l epidemiologia

Dettagli

Eziologia dei mesoteliomi Risultati degli studi innestati sull attività del Registro Mesoteliomi

Eziologia dei mesoteliomi Risultati degli studi innestati sull attività del Registro Mesoteliomi Eziologia dei mesoteliomi Risultati degli studi innestati sull attività del Registro Mesoteliomi Dario Mirabelli Epidemiologia dei tumori Aggiornamento sull attività COR-TUNS e COR ReNaM Regione Piemonte

Dettagli

Rischio di tumore ed esposizioni di bassa intensità a fibre di amianto: stato delle conoscenze

Rischio di tumore ed esposizioni di bassa intensità a fibre di amianto: stato delle conoscenze Rischio di tumore ed esposizioni di bassa intensità a fibre di amianto: stato delle conoscenze CORRADO MAGNANI Università del Piemonte Orientale e CPO Piemonte Novara Sommario Le indicazioni dalla distribuzione

Dettagli

Torino, 14 giugno 2012. Progetto CCM 2012

Torino, 14 giugno 2012. Progetto CCM 2012 SEDE LEGALE: C.so Bramante, 88-1126 TORINO centralino: tel. +39 11. 633 1633 www.molinette.piemonte.it Cod. Fisc. 54381918 S.C. Epidemiologia dei Tumori 1 Via Santena, 7 1126 Torino Tel. +39 11 633 6964

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO Registro Tumori del Veneto agosto 213 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi M e

Dettagli

Gli studi caso. controlli. Obiettivi. Stime del rischio. Ne deriva la Tabella 2x2

Gli studi caso. controlli. Obiettivi. Stime del rischio. Ne deriva la Tabella 2x2 Gli studi caso controllo Obiettivi Negli ultimi decenni questo modello di indagine è stato applicato soprattutto per lo studio delle malattie cronicodegenerative (le più frequenti cause di morte in tutti

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di area tecnica Corso di Statistica Medica Campionamento e distribuzione campionaria della media Corsi di laurea triennale di area tecnica -

Dettagli

BENEFICI PREVIDENZIALI BENEFICI PREVIDENZIALI E LIVELLI DI ESPOSIZIONE PER I LAVORATORI PER I LAVORATORI DELL AMIANTO DELL AMIANTO

BENEFICI PREVIDENZIALI BENEFICI PREVIDENZIALI E LIVELLI DI ESPOSIZIONE PER I LAVORATORI PER I LAVORATORI DELL AMIANTO DELL AMIANTO BENEFICI PREVIDENZIALI BENEFICI PREVIDENZIALI E LIVELLI DI E LIVELLI DI PER I LAVORATORI PER I LAVORATORI DELL AMIANTO DELL AMIANTO Fulvio d Orsi Direttore SPRESAL ASL RM C Fulvio d Orsi Direttore SPRESAL

Dettagli

Epidemiologia dei TUNS in Italia Registro Nazionale Tumori Nasali e Sinusali (ReNaTuNS)

Epidemiologia dei TUNS in Italia Registro Nazionale Tumori Nasali e Sinusali (ReNaTuNS) Epidemiologia dei TUNS in Italia Registro Nazionale Tumori Nasali e Sinusali (ReNaTuNS) Luciano Riboldi Clinica del Lavoro L. Devoto Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico - Milano CONTESTO

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Mortalità in una coorte di lavoratori del cemento-amianto a Bari: aggiornamento al 2012

Mortalità in una coorte di lavoratori del cemento-amianto a Bari: aggiornamento al 2012 Mortalità in una coorte di lavoratori del cemento-amianto a Bari: aggiornamento al 2012 Anna Maria Nannavecchia Centro di Coordinamento del Registro Tumori Puglia Bari Coautori: F. Cuccaro, L. Bisceglia,

Dettagli

Studi sull evoluzione nel tempo del rischio di patologia da amianto tra gli ex-esposti e sui modificatori su base genetica del rischio di

Studi sull evoluzione nel tempo del rischio di patologia da amianto tra gli ex-esposti e sui modificatori su base genetica del rischio di Studi sull evoluzione nel tempo del rischio di patologia da amianto tra gli ex-esposti e sui modificatori su base genetica del rischio di mesotelioma. Il progetto è articolato in tre sezioni. 1) Il rischio

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Prof. Pietro Sartorelli Medicina del Lavoro - Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e Neuroscienze Università degli Studi di Siena

Prof. Pietro Sartorelli Medicina del Lavoro - Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e Neuroscienze Università degli Studi di Siena INDICATORI BIOLOGICI DI PREGRESSA ESPOSIZIONE AD ASBESTO Prof. Pietro Sartorelli Medicina del Lavoro - Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e Neuroscienze Università degli Studi di Siena Le indagini

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

ANALISI DEI RISCHI IN OTTICA DI BONIFICA

ANALISI DEI RISCHI IN OTTICA DI BONIFICA PROGETTO OLTRE L AMIANTO ANALISI DEI RISCHI IN OTTICA DI BONIFICA Lavoro effettuato dalla Classe 4^A PNI del LICEO SCIENTIFICO PALLI dell ISTITUTO SUPERIORE BALBO In collaborazione con il Prof. Marco Porta

Dettagli

Gli studi epidemiologici

Gli studi epidemiologici Gli studi epidemiologici STUDI OSSERVAZIONALI descrittivi STUDI OSSERVAZIONALI analitici: Ecologici Trasversali Caso-controllo Di coorte STUDI SPERIMENTALI : Trial controllati randomizzati Trial sul campo

Dettagli

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno 2012. Nel 2012 si è avuto

Dettagli

Il cancro nelle Marche

Il cancro nelle Marche Il cancro nelle Marche La mortalità per tumori nella regione Marche Nelle Marche (1.443.000 abitanti nel periodo 1992-95), secondo i dati ISTAT, ogni anno, muoiono per cancro circa 4.000 persone (2.413

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA PER LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO. Dott. Massimo Caironi Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL)

SORVEGLIANZA SANITARIA PER LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO. Dott. Massimo Caironi Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) SORVEGLIANZA SANITARIA PER LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO Dott. Massimo Caironi Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) SORVEGLIANZA SANITARIA PER LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO

Dettagli

Rischio di mesotelioma dopo radioterapia esterna: uno studio longitudinale basato sui dati SEER

Rischio di mesotelioma dopo radioterapia esterna: uno studio longitudinale basato sui dati SEER Rischio di mesotelioma dopo radioterapia esterna: uno studio longitudinale basato sui dati SEER Andrea Farioli a, Marta Ottone a, Alessio Giuseppe Morganti b, Gaetano Compagnone c, Fabrizio Romani c, Silvia

Dettagli

Previsioni dei casi di mesotelioma nei prossimi 20 anni in Italia e alla Breda di Pistoia GIUSEPPE GORINI

Previsioni dei casi di mesotelioma nei prossimi 20 anni in Italia e alla Breda di Pistoia GIUSEPPE GORINI Previsioni dei casi di mesotelioma nei prossimi 20 anni in Italia e alla Breda di Pistoia GIUSEPPE GORINI g.gorini@ispo.toscana.it Obiettivi Fornire previsioni attendibili dei trend di mortalità per mesotelioma

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Amianto ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di Formazione

Dettagli

ATTUALITA IN TEMA DI PNEUMOCONIOSI INDICATORI BIOLOGICI DI PREGRESSA ESPOSIZIONE AD AMIANTO NELLA SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI EX-ESPOSTI

ATTUALITA IN TEMA DI PNEUMOCONIOSI INDICATORI BIOLOGICI DI PREGRESSA ESPOSIZIONE AD AMIANTO NELLA SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI EX-ESPOSTI ATTUALITA IN TEMA DI PNEUMOCONIOSI INDICATORI BIOLOGICI DI PREGRESSA ESPOSIZIONE AD AMIANTO NELLA SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI EX-ESPOSTI V. Paolucci, A.C. Serio, P.Sartorelli Sezione di Medicina del Lavoro

Dettagli

Epidemiologia generale

Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione» Epidemiologia generale Disciplina che ha come

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Valutazione dei rischi

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Valutazione dei rischi 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Lo scopo di questa procedura è di descrivere i criteri, le modalità operative e le responsabilità per: effettuare la valutazione

Dettagli

Amianto I rischi per la popolazione

Amianto I rischi per la popolazione Seminario per i giornalisti sul tema amianto Amianto I rischi per la popolazione Roger Waeber, dipl. sc. nat. PF/SIA Ufficio federale della sanità pubblica Unità di direzione Protezione dei consumatori

Dettagli

umero 20 /2012 Processo Eternit: gli studi di coorte (1)

umero 20 /2012 Processo Eternit: gli studi di coorte (1) umero 20 /2012 Processo Eternit: gli studi di coorte (1) 11 - Gli studi di coorte e gli studi caso-controllo 11a - studio di coorte a Casale Monferrato relativo agli esposti professionalmente Come spiegato

Dettagli

IL RISCHIO AD ESPOSIZIONI AMBIENTALI AD AMIANTO

IL RISCHIO AD ESPOSIZIONI AMBIENTALI AD AMIANTO IL RISCHIO AD ESPOSIZIONI AMBIENTALI AD AMIANTO Dr. Stefano Galavotti Servizio Igiene Pubblica Medolla, 28 febbraio 2015 1 Amianto nelle Scuole 2 Amianto sui giornali 3 EPIDEMIOLOGIA in Italia nei Siti

Dettagli

Sanità pubblica e ricerca epidemiologica

Sanità pubblica e ricerca epidemiologica Sanità pubblica e ricerca epidemiologica Le patologie asbesto correlate di origine professionale anche in funzione dell operatività del Fondo vittime dell amianto Angela Goggiamani LA TUTELA ASSICURATIVA

Dettagli

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO Lorenzo Spizzichino Roma, 5 Novembre 2009 OBIETTIVI: 1.FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE NEL LUOGO DI LAVORO Quanti sono i dipendenti fumatori? quanti i non

Dettagli

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100) Definizione e individuazione dei fattori di rischio, individuazione delle misure di prevenzione e protezione, riunione periodica Rev. 1 del 28/11/2012 ARISSA Maggio 2015 2 Normativa e documenti di riferimento

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Il problema dell amianto viene da lontano, perché la corsa al suo impiego è cominciata in modo rilevante negli anni 50, ha toccato il culmine negli

Il problema dell amianto viene da lontano, perché la corsa al suo impiego è cominciata in modo rilevante negli anni 50, ha toccato il culmine negli Il problema dell amianto viene da lontano, perché la corsa al suo impiego è cominciata in modo rilevante negli anni 50, ha toccato il culmine negli anni 70-80 ed ha cominciato a ridursi dopo il bando sancito

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

Tabella iniziale con i dati. Malattia Malati Non malati Totale Test Positivo 183 Negativo 280 Totale 199 512. Calcolo i valori mancanti per differenza

Tabella iniziale con i dati. Malattia Malati Non malati Totale Test Positivo 183 Negativo 280 Totale 199 512. Calcolo i valori mancanti per differenza ESERCIZIO DI STATISTICA D.U. / simulazione di esame Esercizio 1: Per una malattia particolarmente grave viene sperimentato l utilizzo di una nuova tecnica radiologica allo scopo di identificare correttamente

Dettagli

S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi AIE- Bari 29-31 ottobre 2012

S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi AIE- Bari 29-31 ottobre 2012 UNO STUDIO CASE-CROSSOVER PER L IDENTIFICAZIONE DEI FATTORI DI SUSCETTIBILITÀ ALLE ONDATE DI CALORE NELLA POPOLAZIONE ANZIANA A ROMA NEGLI ANNI 2007-2011 S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi

Dettagli

L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana

L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana Volterra, 17 maggio 2007 L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana Paolo Francesconi ARS Osservatorio Epidemiologia 1. L Ospedalizzazione nella fase

Dettagli

La frazione dei guariti dal cancro

La frazione dei guariti dal cancro 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA La frazione dei guariti dal cancro Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto Luigino Dal Maso, Centro Riferimento

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

Studi Epidemiologici sugli effetti della Esposizione Lavorativa e sull Evoluzione Temporale del rischio di Mesotelioma ed Altri Tumori

Studi Epidemiologici sugli effetti della Esposizione Lavorativa e sull Evoluzione Temporale del rischio di Mesotelioma ed Altri Tumori Studi Epidemiologici sugli effetti della Esposizione Lavorativa e sull Evoluzione Temporale del rischio di Mesotelioma ed Altri Tumori C. Magnani Università del Piemonte Orientale e CPO Piemonte Novara

Dettagli

Il questionario. Laboratorio del corso Tecniche quantitative di ricerca sociale. IV lezione. Modulo: Rilevazione dei dati

Il questionario. Laboratorio del corso Tecniche quantitative di ricerca sociale. IV lezione. Modulo: Rilevazione dei dati Il questionario Laboratorio del corso Tecniche quantitative di ricerca sociale Modulo: Rilevazione dei dati IV lezione Simona Ballabio Federico Denti Le prime fasi del processo di ricerca 1 2 Teoria Ipotesi

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A Lezione 10 CAMPIONAMENTO (pag. 62-64) L indagine campionaria all interno di una popolazione consiste nell estrazione di un numero limitato e definito di elementi che

Dettagli

Lo stato della bonifica da

Lo stato della bonifica da LE RECENTI E FUTURE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE IN MATERIA DI AMIANTO: RISCONTRI POSITIVI E NEGATIVI ASSOAMIANTO Milano, 17 Aprile 2007 Lo stato della bonifica da amianto a Casale Monferrato Dott. Angelo

Dettagli

Generalità sugli standard di registrazione

Generalità sugli standard di registrazione Corso intensivo di formazione sui controlli di qualità Generalità sugli standard di registrazione C. Buzzoni 1,2 1 ISPO, Firenze 2 Banca Dati AIRTUM Salerno, 10-12 Giugno 2015 Standard di registrazione:

Dettagli

Preambolo. Preambolo. La Legge

Preambolo. Preambolo. La Legge D.P.C.M. 10-12-2002, n. 308 Regolamento per la determinazione del modello e delle modalità di tenuta del registro dei casi di mesotelioma asbesto correlati ai sensi dell'articolo 36, comma 3, del decreto

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi M e Zambon P.

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi M e Zambon P. ANALISI DELL'INCIDENZA DEI GLIOMI IN VENETO. PERIODO 2001-2005 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S,

Dettagli

Il decision making nel Triage infermieristico in pronto soccorso: studio descrittivo multicentrico

Il decision making nel Triage infermieristico in pronto soccorso: studio descrittivo multicentrico relatore: Chiara Giurgevich Rsa Igea Il decision making nel Triage infermieristico in pronto soccorso: studio descrittivo multicentrico Disegno dello studio Studio descrittivo multicentrico Obiettivi:

Dettagli

Il registro mesoteliomi nel Lazio. Breve esperienza COR. Francesco Forastiere Dipartimento di Epidemiologia ASL Roma E Roma

Il registro mesoteliomi nel Lazio. Breve esperienza COR. Francesco Forastiere Dipartimento di Epidemiologia ASL Roma E Roma Il registro mesoteliomi nel Lazio. Breve esperienza COR Francesco Forastiere Dipartimento di Epidemiologia ASL Roma E Roma Normativa Dgr n. 438 del 18/07/2006: attivazione c/o il Dip. Di Epidemiol. ASL

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR

VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR Azienda ESEMPIO Sede COMUNE DI SALERNO Indirizzo: Via IRNO Datore di lavoro Ciciriello Riccardo Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione Bellini Giuseppe

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

TUMORI IN ITALIA in Sicilia e Provincia di Caltanissetta

TUMORI IN ITALIA in Sicilia e Provincia di Caltanissetta TUMORI IN ITALIA in Sicilia e Provincia di Caltanissetta Cos è il cancro? Con i termini cancro, neoplasia o il più generico tumore ci si riferisce ad un insieme molto eterogeneo di circa 200 malattie caratterizzate

Dettagli

Tumori polmonari e esposizione a amianto

Tumori polmonari e esposizione a amianto Tumori polmonari e esposizione a amianto Una lunga storia ma una serie di domande ancora aperte Bologna 6 marzo 2014 Roberto Calisti e Dario Mirabelli 1 Sommario Un cenno storico Relazione dose-risposta

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Motorie. Corso di Statistica. Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 2: Misurazione, tabelle

Corso di laurea in Scienze Motorie. Corso di Statistica. Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 2: Misurazione, tabelle Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione : Misurazione, tabelle 1 Misurazione Definizione: La misura è l attribuzione di un valore numerico

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione)

La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione) La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione) E pericoloso quando si trova nelle condizioni di disperdere le sue fibre nell ambiente circostante

Dettagli

Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA

Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA Analisi dei dati epidemiologici Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA La metodologia epidemiologica che si utilizza per indagare sui rapporti tra fattori

Dettagli

Esposizioni professionali ad asbesto nel. Piemonte

Esposizioni professionali ad asbesto nel. Piemonte Registro Mesoteliomi del Piemonte CPO Piemonte Torino Esposizioni professionali ad asbesto nel Registro Mesoteliomi della Regione Piemonte M. Bertolotti, D. Mirabelli, C. Magnani BRESCIA 6 7 MAGGIO 005

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza in provincia di Macerata

Incidenza, mortalità e sopravvivenza in provincia di Macerata 4.2 IL CANCRO NELLE MARCHE (Pannelli F) Fonti informative: ISTAT (Osservatorio della mortalità per tumori maligni nelle Marche dal 1980 al 2001); Registro tumori di popolazione della provincia di Macerata

Dettagli

DONNE VITTIMA DI VIOLENZA:

DONNE VITTIMA DI VIOLENZA: DONNE VITTIMA DI VIOLENZA: VALUTAZIONE DEI PROFILI DI RISCHIO ATTRAVERSO IL RICORSO AL PRONTO SOCCORSO Lapucci E., Farchi S., Cesaroni G., Davoli M., Michelozzi P. XXXIX convegno AIE Novembre 2015 Violenza

Dettagli

L iter per il riconoscimento dell esposizione all amianto e della malattia professionale

L iter per il riconoscimento dell esposizione all amianto e della malattia professionale L iter per il riconoscimento dell esposizione all amianto e della malattia professionale Dott.ssa Tiziana Taroppio Sovrintendente Sanitario INAIL Direzione Regionale Lombardia luoghi di lavoro e di vita

Dettagli

Registro Mesoteliomi Regione Emilia-Romagna

Registro Mesoteliomi Regione Emilia-Romagna Registro Mesoteliomi Regione Emilia-Romagna Workshop AIRTUM-RENAM Come registrare i mesoteliomi ed analizzare i dati Reggio Emilia 23 settembre 2016 I flussi informativi C. BUZZONI, A. Romanelli C/O SERVIZIO

Dettagli

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Dr. Alessandro Barchielli Unità di epidemiologia Asl 10 Firenze alessandro.barchielli@asf.toscana.it Causa principale di non autosufficienza

Dettagli

VII RAPPORTO REGISTRO MESOTELIOMI PROVINCIA DI BRESCIA: AA dott.ssa Michela Sarnico

VII RAPPORTO REGISTRO MESOTELIOMI PROVINCIA DI BRESCIA: AA dott.ssa Michela Sarnico VII RAPPORTO REGISTRO MESOTELIOMI PROVINCIA DI BRESCIA: AA 2012-2015 dott.ssa Michela Sarnico L amianto: un problema del passato con ricadute nel presente (piano nazionale della prevenzione 2014-18 e risultati

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

METODOLOGIA STATISTICA E CLASSIFICAZIONE DEI DATI

METODOLOGIA STATISTICA E CLASSIFICAZIONE DEI DATI METODOLOGIA STATISTICA E CLASSIFICAZIONE DEI DATI 1.1 La Statistica La Statistica è la scienza che raccoglie, elabora ed interpreta i dati (informazioni) relativi ad un dato fenomeno oggetto di osservazione.

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova Marina VERCELLI Dipartimento Scienze della Salute, Università di Genova S.S. Epidemiologia Descrittiva, IST Genova I NUMERI DEL CANCRO

Dettagli

Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio

Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio Anno 2005 Regione Lazio Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI 25 febbraio 2013 indagine eseguita a Novembre 2012 curata dalla dott.ssa Elena Amistà in collaborazione con il Servizio Qualità della Città di

Dettagli

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Luca Mo Costabella Mirare gli interventi sulla base della loro

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria. Statistica descrittiva

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria. Statistica descrittiva Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica Corso di Statistica e Biometria Statistica descrittiva 1 Statistica Funzioni Descrittiva Induttiva (inferenziale) Statistica

Dettagli

Effetti delle esposizioni a cancerogeni ripetute e/o protratte, effetti della cessazione dell'esposizione a cancerogeni

Effetti delle esposizioni a cancerogeni ripetute e/o protratte, effetti della cessazione dell'esposizione a cancerogeni Effetti delle esposizioni a cancerogeni ripetute e/o protratte, effetti della cessazione dell'esposizione a cancerogeni Prof. Corrado Magnani Università del Piemonte Orientale 1 I temi della presentazione

Dettagli

INCIDENZA DEI MESOTELIOMI IN ITALIA E CONFRONTO CON LA SITUAZIONE EUROPEA

INCIDENZA DEI MESOTELIOMI IN ITALIA E CONFRONTO CON LA SITUAZIONE EUROPEA INCIDENZA DEI MESOTELIOMI IN ITALIA E CONFRONTO CON LA SITUAZIONE EUROPEA ENRICO PIRA AMIANTO E URANIO IN VAL DI SUSA: UN APPROCCIO GEOLOGICO IL MESOTELIOMA MALIGNO Tumore maligno che interessa le SIEROSE

Dettagli