Telerilevamento. da immagini satellitari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Telerilevamento. da immagini satellitari"

Transcript

1 Università Iuav di Venezia Facoltà di Pianificazione del Territorio Master di I livello in SIT&TLR Telerilevamento da immagini satellitari Relazione sulle attività effettuate durante il corso a.a. 2007/2008 docente prof. Maurizio Fea Studente Luca Pantano matricola

2 Indice GPS per immagine Ikonos... 1 Metodologia di rilievo GPS... 2 Metodologia di georeferenziazione dell immagine... 2 Dettaglio dei punti di rilievo GPS... 2 Panoramica dei Ground Control Point... 4 Immagine georeferenziata... 5 Sensore multispettrale ETM+ Landsat... 6 Analisi immagine ETM_18931_3Ott99_GB... 6 Composizione in colori naturali... 6 Composizione in falsi colori... 7 Analisi zona Analisi zona Classificazione Unsupervised Classificazione Supervised Analisi immagine ETM2002_multibanda Composizione in colori naturali Composizione composta pancromatico e colori naturali Classificazione Unsupervised Classificazione Supervisionata Coregistrazione ETM2002 su ETM Change detection Foce del fiume Foresta umbra Aeroporto della base pugliese di Amendola Saline Nubi e laghetto L immagine SAR Composizione RGB - NIR / PAN / SAR Immagine NIR - red Immagine PAN - green Immagine SAR e lettura composta delle differenti componenti... 36

3 GPS per immagine Ikonos L immagine considerata riprende una zona del centro storico di Venezia, in particolare il sestiere Santa Croce. Il sensore di ripresa è pancromatico e l immagine presenta una risoluzione al suolo di 1m, con l intensità del segnale espressa su 16bit. L attività consiste nella georeferenziazione di tale immagine, senza utilizzare altri layer già georiferiti, ma con l ausilio di ricevitori GPS, effettuando opportuni rilievi sul campo. I rilievi sono stati effettuati la mattina del 12 dicembre 2008, giorno in cui la zona considerata era soggetta al fenomeno dell acqua alta. Qui si vede il gruppo all opera, nel rilievo del punto 8. 1

4 Metodologia di rilievo GPS Lo strumento ricevitore GPS, una volta acceso, richiede un certo tempo per il fix iniziale, fase in cui viene ricevuto l almanacco contenente i dati delle orbite dei satelliti e quindi vengono visti i satelliti che in quel momento stanno transitando sopra la zona interessata. Il numero minimo teorico di satelliti necessari per calcolare la posizione è di 4 (uno per ogni incognita spaziale più uno per l incognita tempo dovuta allo sfasamento dell orologio del ricevitore). Per ottenere risultati di qualità accettabile, occorre lavorare con più satelliti, posti in posizione utile, cioè che siano sufficientemente alti rispetto all orizzonte e che siano distribuiti su varie direzioni. In ambito urbano è più complicato ottenere una situazione accettabile. La precisione del rilievo GPS è di circa 10m sul piano. Per migliorare tale dato occorre utilizzare il rilievo differenziale, relativo ad un vertice della rete GPS-IGM. Prima di iniziare con i rilievi, occorre anche selezionare il datum di riferimento. Nel nostro caso utilizziamo il sistema ED50, UTM fuso 33 Nord, con coordinate metriche. Metodologia di georeferenziazione dell immagine Trattandosi di una immagine geometricamente coerente (senza grandi distorsioni) e relativa ad un area limitata, scegliamo di effettuare una georeferenziazione con adattamento polinomiale di 1 ordine (lineare), basato su un insieme di almeno 5 6 punti (ground control point). Abbiamo rilevato 8 punti, per poter poi scartare in fase di elaborazione quelli aventi un errore associato più alto. L individuazione dei punti viene effettuata considerando che questi devono essere chiaramente e precisamente identificabili sull immagine. Solitamente gli spigoli dei palazzi rappresentano una buona soluzione, sempre che i satelliti visibili (non coperti dal palazzo stesso) permettano una buona triangolazione. Considerando il tessuto edificato fitto, ci siamo orientati su zone aperte (campi, fondamenta, ponti). Il primo punto considerato è uno spigolo di edificio (in campo S.Giacomo) e come si vedrà dopo ha avuto una precisione di rilievo piuttosto bassa. Per questo abbiamo poi preferito punti con maggior visibilità verso i satelliti, quali le sommità di ponti oppure alcuni elementi distinguibili all interno di un campo. Dettaglio dei punti di rilievo GPS Punto 1 : spigolo di edificio, preso a 1m dallo spigolo (punto soggetto a copertura verso nord-est e a fenomeni di riflessione dovute alle pareti) Punto 2 : centro della sommità di un ponte 2

5 Punto 3 : centro della sommità di un ponte Punto 4 : spigolo di una fondamenta Punto 5 : centro di un pozzo in un campetto Punto 6 : centro della sommità di un ponte Punto 7 : spigolo di edificio, esposto sul canal Grande Punto 8 : centro della sommità di un ponte 3

6 Panoramica dei Ground Control Point Il processo di georeferenziazione elabora l adattamento polinomiale da applicare all immagine, individuando la soluzione che risulta avere il minor errore (scarto quadratico medio calcolato tra la posizione stimata e quella dichiarata) sui vari punti. Consultando quindi l errore associato ad ogni punto (colonna RMS), possiamo selezionare quelli che danno un contributo positivo al calcolo e trascurare quelli aventi un errore troppo alto. Il punto 1 viene escluso. Per il resto, non è semplice definire quali altri punti siano abbastanza errati da peggiorare il risultato globale. Provando a verificare il contributo di ogni punto, abbiamo alla fine deciso di escludere anche i punti 4 e 8. In tal modo vediamo che l errore sui rimanenti punti rimane inferiore a 2. 4

7 Immagine georeferenziata Il risultato dell elaborazione viene salvato come nuova immagine. Vediamo che la georeferenziazione ha orientato l immagine, che appare ora inclinata. 5

8 Sensore multispettrale ETM+ Landsat Analisi immagine ETM_18931_3Ott99_GB Data di rilievo: 31 ottobre 1999 Zona: Puglia, Gargano ed entroterra Datum: Ellissoide internazionale 1924, punto di appoggio Roma Monte Mario Proiezione: Italiana Gauss-Boaga fuso Est Composizione in colori naturali La composizione in colori naturali è quella che restituisce l immagine finale maggiormente simile ad una visione naturale umana. Vengono utilizzate le immagini delle tre bande nel visibile e l immagine viene composta associandole ai tre canali nel sistema RGB: banda 3 sul canale rosso banda 2 sul canale verde banda 1 sul canale blu colori naturali - RGB 321 6

9 Composizione in falsi colori Le composizioni in falsi colori sono quelle che si ottengono associando le immagini dalle differenti bande in modi differenti da quello a colori naturali. Si ottengono quindi delle visualizzazioni che non ci permettono una naturale interpretazione del contenuto. La loro utilità consiste nella possibilità di evidenziare particolari aspetti, esaltando alcune bande e mettendole in contrasto ad altre. Ad esempio una tipica combinazione è la RGB 432, che si ottiene associando ai tre canali le bande 4 (IR vicino), 3 e 2. Come vediamo, l IR vicino permette di evidenziare (in rosso) le zone con presenza di vegetazione (alberi, foreste), distinguendole dalle zone urbane e agricole (in bianco / ciano). Il mare e l acqua limpida assumono tonalità scure di blu, mentre l acqua con particelle in sospensione assume un colore più verso il ciano per via della debole risposta nelle bande 2 e 3. Le nubi risultano bianche in quanto si ha risposta in tutte le bande considerate. In generale, quanto si vuole indagare lo stato della vegetazione si usa la banda IR vicino che evidenzia anche la struttura cellulare, mettendola a confronto con altre bande nell IR medio che evidenziano il contenuto d acqua, oltre a quelle nel visibile che hanno variazioni a seconda dei pigmenti fogliari. Ciò permette di verificare lo stato della vegetazione evidenziando eventuali problemi (siccità, incendi). falsi colori - RGB 432 7

10 Analisi zona 1 Dettaglio con il parco naturale del Gargano (con la foresta umbra), l area urbana di San Giovanni Rotondo (a sinistra verso il basso), il lago di Varano e il porto di Vieste. RGB 321 Vediamo qui sotto due zone di foresta al centro del Gargano e vicino a San Giovanni Rotondo. RGB 432 8

11 RGB 453 Tale composizione mette a confronto l IR vicino e medio, serve a distinguere diverse tipologie vegetazionali (colori arancio, giallo, marrone). L acqua è nera perche in queste bande assorbe tutto.. RGB 741 Tale composizione comprende anche la banda dell'infrarosso medio e serve a distinguere l'umidità del suolo. 9

12 Analisi zona 2 Dettaglio con il golfo e l area urbana di Manfredonia, l area agricola, l aeroporto della base pugliese di Amendola e le saline. RGB 321 RGB

13 RGB 453 RGB 741 Dalla lettura di queste composizioni, si notano le zone che hanno maggior umidità, con alberi o foresta (in verde nel RGB 741, arancio nel RGB 453 e rosso nel RGB 432). Nelle saline si parlerà piu avanti. 11

14 Classificazione Unsupervised La classificazione permette di raccogliere i pixel dell immagine in determinate classi, in base alla loro similitudine di firma spettrale, data dalla combinazione delle risposte nelle bande utilizzate. bande: , escluso pancromatico 8 e IR termico 6-1 e 6-2 classi: 10 autogenerate Il processo di calcolo va avanti iterativamente, fino al raggiungimento di una soluzione in cui ogni pixel dell immagine sia stato attribuito ad una delle 10 classi, in modo che la distribuzione in queste risponda ai parametri statistici richiesti. Per visualizzare il risultato occorre attribuire uno specifico colore per ogni classe. Chiaramente, essendo una elaborazione statistica automatica, alcuni elementi diversi ma troppo simili nelle varie bande risultano nella stessa classe: vediamo ad esempio la nuvola sulla destra che è nella stessa classe dell abitato di Manfredonia. Un buon risultato si ha con le aree umide (mare, laghi e laghetto) a meno della zona con l ombra della nuvola, che è stata interpretata come appartenente alla stessa classe. 12

15 13

16 Classificazione Supervised Il processo di classificazione supervisionata si basa su considerazioni statistiche come quella non supervisionata. In questo caso però la firma spettrale di riferimento per ogni classe viene definita rispetto a un certo numero di aree di riferimento da noi impostate (Training Areas). Il metodo di attribuzione dei pixel alle classi è quello di distanza minima (minimum distance) cioè la maggior vicinanza ai valori nelle bande della firma di riferimento delle classi. bande: , escluso pan 8 e IR termico classi: 9, a cui sono state associate le aree di riferimento: 14

17 Avendo definito a mano le training area da cui sono stati create le classi, vediamo che alcuni elementi sono stati interpretati meglio. Ad esempio, c è una distinzione tra l area di mare e gli altri corpi acquatici, anche se in realtà il laghetto viene classificato in un modo mentre il lago di Varano rientra nella classe del mare; anche le saline vengono assegnate alla classe del mare per la parte con maggiore profondità d acqua. 15

18 Analisi immagine ETM2002_multibanda Data di rilievo: 28 novembre 2002 Zona: Puglia, Gargano ed entroterra Datum: ED50 Proiezione: UTM, fuso 33 Composizione in colori naturali RGB

19 Composizione composta pancromatico e colori naturali Il sensore multispettrale ETM consente rilievi con differenti precisioni a terra per le varie bande: di 30m per le bande visibili e IR vicino e medio (bande 1, 2, 3, 4, 5 e 7) di 15m per il pancromatico (banda 8) di 60m sulla banda IR termico (bande 6-1 e 6-2) La maggior precisione del pancromatico è dovuta alla maggior capacità di raccogliere energia riflessa per via della sua ampiezza di banda (visibile e IR vicino). Chiaramente il segnale generato ci da sono l informazione di intensità luminosa, senza distinzione di colore. Vieste - RGB : 321 Vieste - RGB + I :

20 E possibile però integrare tale dato con l informazione proveniente dalle tre bande nel visibile (bande 3, 2 e 1) in modo da ottenere una rappresentazione avente la precisione geometrica dal pancromatico (a 15m) e il colore (tono e saturazione) dal multispettrale. In pratica la procedura da seguire è la seguente: si crea una composizione a colori naturali RGB 321; si effettua un cambio di sistema di riferimento dello spazio colore da RGB a HSI (Tono, Saturazione, Intensità); si sostituisce l informazione relativa all intensità con i dati dal pancromatico. Vediamo come il risultato contiene una maggior informazione geometrica e leggibilità del territorio. Manfredonia - RGB : 321 Manfredonia - RGB + I :

21 Classificazione Unsupervised bande: , escluso pancromatico 8 e IR termico 6-1 e 6-2 classi: 10 auto-generate Per il processo di classificazione automatica senza supervisione valgono le stesse considerazioni fatte per l immagine precedente. Al termine, occorre impostare per ogni classe un colore di visualizzazione. Per rendere confrontabili i due risultati, è stata utilizzata la stessa attribuzione classe/colore. Anche in questo caso le nubi creano qualche problema alla classificazione, rientrando in più classi. Le ombre dei rilievi (in basso a sinistra) sono stati assegnati alla classe (in blu) utilizzata per il mare. 19

22 20

23 Classificazione Supervisionata bande: , escluso pan 8 e IR termico classi: 9, a cui sono state associate le aree di riferimento metodo di classificazione: distanza minima Per problemi di velocità di esecuzione dei calcoli, ho preferito creare una copia del file.ers, contenente solo le bande utilizzate ( ). Su tale file sono state quindi definite le classi e le corrispondenti aree di riferimento: 21

24 Alla fine del processo, il risultato viene visualizzato come class layer (in RGB pseudocolor). Interessante è la zona di mare, in cui si ha una ripartizione in base alla profondità e limpidezza dell acqua. Il lago di Varano è invece rientrato in una differente classe (per via di una specifica training area). Vediamo il dettaglio nella zone delle saline, con la parte secca e la parte umida che rientrano prevalentemente nelle loro rispettive classi. 22

25 Coregistrazione ETM2002 su ETM99 L immagine del 2002 ha un sistema di riferimento differente da quella del Per procedere con un analisi di change detection, occorre che queste abbiamo lo stesso sistema di riferimento. Per questo motivo occorre effettuare una coregistrazione dell immagine del 2002 su quella del 1999, definendo opportuni punti di appoggio (ground control point) identificabili precisamente su entrambe le immagini. Il risultato del processo è l immagine del 2002 riferita al sistema Gauss-Boaga fuso est, che viene salvata sul nuovo file ETM2002_multibanda_GB 23

26 Change detection L analisi di change detection permette di evidenziare i cambiamenti avvenuti su un territorio mettendo a confronto due o più immagini prese in momenti differenti. Infatti nell uso del microonde (SAR) le analisi multi temporali servono proprio a questo (attività svolta ma non ipertata in questa relazione). Nel presente caso le immagini utilizzate sono: immagine ETM2002 del 28 novembre 2002 immagine ETM99 del 3 ottobre 1999 Le due immagini vengono confrontate banda per banda, visualizzandole contemporaneamente sul: canale R (rosso) per una banda dell immagine del 2002 canale B (blu) per la stessa banda dell immagine del 1999 Si definisce quindi un algoritmo di visualizzazione tipo il seguente che mette a confronto le bande 4 (IR vicino) delle due immagini: La lettura del change detection avviene valutando le combinazioni dei colori rosso e blu : se le intensità nelle 2 immagini sono vicine, si hanno varie intensità di magenta se l intensità di una immagine è maggiore dell altra, il magenta che tende al rosso o al blu se la risposta è solo su una delle due immagini, risultano varie intensità di rosso o di blu Ad esempio, considerando che l IR vicino ha una bassa risposta (quasi nulla) su acqua e zone umide, vediamo che le zone delle saline che erano secche nel 2002 e umide nel 1999 appaiono in rosso. Viceversa per quelle in blu, che erano umide nel 2002 e secche nel Di seguito viene analizzato il change detection su alcune zone: saline, foresta umbra al centro del Gargano, foce del fiume a nord, nube su terreno, area di Manfredonia e aeroporto di Amendola. 24

27 Foce del fiume La prima osservazione riguarda il mare, che appare nero in IR vicino e medio. Ha invece una certa risposta alle bande nel visibile. Il fiume nel 1999 trasportava molto materiale in sospensione, che arrivato al mare lasciava una evidente scia (in blu). Ciò è osservabile nelle bande del visibile, in particolare sulla banda 3, ma anche in modo minore sulla banda 4. Su quest ultima banda inoltre vediamo la differente umidità dei suoli nei due momenti (zone rosse e blu). 25

28 Foresta umbra La foresta ha un forte segnale di ritorno sulla banda 4 (IR vicino), in cui vediamo una zona (tendente al blu) in cui le piante erano più rigogliose nel 1999 e meno nel 2002 (consideriamo che l immagine del 2002 è ad autunno inoltrato quindi è possibile che le piante abbiano perso le foglie). La banda 3 (in cui la foresta non da risposta) sembra confermare tale ipotesi, avendo però i colori scambiati (la zona più rigogliosa nel 1999 appare qui più rossa). 26

29 Aeroporto della base pugliese di Amendola Notiamo subito che una nube ha parzialmente coperto l immagine del Inoltre anche qui le bande 4 che evidenziano i terreni maggiormente umidi: nel 1999 in rosso e in blu nel La parte urbana di Manfredonia è più evidente nelle bande 2 e 3, come anche la struttura dell aeroporto. I terreni intorno a questo erano invece più umidi nel

30 Saline L IR medio (bande 5 e 7) è più sensibile alla presenza di umidità contenuta nei cristalli di sali, per cui sulle saline appaiono solo i bordi delle vasche. Invece nell IR vicino (banda 4) si distinguono le saline coperte d acqua: in rosso quelle coperte nel 1999; in blu quelle coperte nel 2002; in nero quelle coperte in entrambi i momenti. La banda 3 da invece informazioni sulla profondità della copertura: la vasca grande era tutta coperta d acqua nel 1999, ma con un basso livello; nel 2002 il livello era leggermente più alto, tranne che nel segmento alto-destro in cui vi era ancora meno acqua. Nella successiva pagina, la nube del 2002 appare in rosso, mentre quella del 1999 appare in blu con l ombra in rosso. Il laghetto era coperto dalla nube nel 2002, per cui è in blu, anche se poco visibile. 28

31 Nubi e laghetto 2002 RGB RGB

32 L immagine SAR Si ottiene da un rilievo fatto con un sensore attivo, misurando l intensità di ritorno di un raggio emesso e inviato nella stessa direzione del rilievo. In questo caso analizziamo una immagine SAR ottenuta da piattaforma satellitare (a destra), confrontandola con una corrispondente immagine pancromatica LandSat (a sinistra). Lo strumento SAR permette di raccogliere il massimo segnale di ritorno in presenza di superfici ortogonali al raggio incidente. Con superfici lisce aventi differente orientamento, nessuna parte del segnale viene riflesso verso il sensore. Considerando quindi che è abbastanza improbabile che si abbia una superficie liscia perfettamente ortogonale al raggio, possiamo dire che in realtà la risposta è maggiore in presenza di superfici rugose, mentre è minore per le superfici lisce (o che appaiono tali rispetto alla frequenza del segnale SAR). Inoltre vi è il caso di forte segnale per doppia riflessione, dovuto alla presenza di superfici lisce poste tra loro ortogonalmente (ad esempio, muro di edificio e strada antistante). Come si vede dal confronto, l immagine pancromatica contiene una maggiore informazione geometrica (15m), grazie alla maggiore risoluzione. L immagine SAR ha invece una minor risoluzione (30m), ma ha anche problemi di rumore in quanto il segnale rilevato dipende in parte dalle aree immediatamente adiacenti a quella indagata. A fronte di un pixel immagine di 12,5m, nell analisi occorre spesso utilizzare un filtro mediano per avere un risultato più omogeneo e leggibile. Le informazioni che però il SAR è in grado di riportare sono preziose, in quanto sono relative alla tipologia di superficie e alla sua forma. Si possono quindi dedurre precise informazioni, una volta che si è identificata la natura stessa dell oggetto rilevato, appunto tramite una lettura incrociata con altri rilievi pancromatici e multispettrali. 30

33 Nell immagine vediamo una buona risposta sulle zone urbane, in presenza di edifici aventi il classico tetto a tegole, e anche una media risposta nelle zone agricole, dovuta alla forma della vegetazione o del terreno. Non si ha invece segnale di ritorno sulle superfici lisce (ad esempio la pista dell aeroporto) e sulle zone con acqua calma (che appare liscia). Interessante è la parte di mare in cui il vento provoca una certa increspatura, che causa una buona risposta al SAR (le onde marine hanno una lunghezza maggiore dell onda radar utilizzata). 31

34 Notare la zona di acqua calma presente a Chioggia, in cui probabilmente il vento che infrange il mare non agisce in quanto gli edifici proteggono parte dello specchio d acqua. Le spiagge sono scure in quanto appaiono lisce a sufficienza per riflettere il segnale SAR in altra direzione. I manufatti sono invece ben distinguibili in quanto spesso la loro forma riflette il segnale direttamente ma anche per doppia riflessione. Osservando solo l immagine SAR si può anche distinguere chiaramente la zona di mare dalle zone di terra. La risposta sul mare, dovuta all azione del vento, è spazialmente costante, simile ad un rumore di fondo ugualmente distribuito. La risposta sulla terra varia notevolmente da zona a zona, in base alle caratteristiche morfologiche delle corrispondenti superfici. Chiaramente i canali appaiono neri per via della superficie liscia dell acqua. 32

35 Composizione RGB - NIR / PAN / SAR Il layer LandSat Near IR e il layer SAR vengono visualizzati in combinazione con l immagine LandSat PAN, a cui entrambi vengono coregistrati. Per la coregistrazione, occorre individuare un congruo numero di punti corrispondenti sulle due immagini. Ad esempio, l immagine SAR viene riferita all immagine PAN. Analoga procedura viene eseguita per l immagine NIR, rispetto alla PAN. Viene quindi creato un algoritmo di composizione, attribuendo ai tre canali RGB le tre immagini NIR, PAN e SAR. 33

36 All immagine SAR è stato applicato un filtro mediano 5x5, per ridurre il disturbo dovuto al rumore presente nei dati rilevati da questo strumento. Composizione RGB NIR / PAN / SAR 34

37 Immagine NIR - red In questa composizione si nota subito il contributo dell immagine in infrarosso vicino (in rosso). Le zone agricole e verdi rispondono con varie intensità secondo lo stato della vegetazione presente. Nelle zone urbane o con presenza di manufatti industriali, come anche nelle zone con acqua (mare e anche fiumi), non si ha risposta sulla banda NIR. Immagine PAN - green L immagine pancromatica presenta zone a maggiore intensità in presenza di superfici chiare o comunque in grado di riflettere la luce solare, come manufatti e tetti piatti, quali ad esempio la superfice aeroportuale, il porto Marghera, il Tronchetto. Si ha anche una buona risposta sulle spiagge e sulle aree industriali e una risposta minore sulle aree urbane con tetti a tegola. 35

38 Da notare è la parte centrale della laguna, dove vi è una zona più chiara dovuta alla torbidità dell acqua; il sensore pancromatico riesce a cogliere il debole segnale di ritorno che le particelle in sospensione danno sulle frequenze del visibile. Analoga considerazione vale per il materiale che si nota nel mare in corrispondenza delle bocche. Immagine SAR e lettura composta delle differenti componenti Nella parte agricola sulla sinistra si distinguono in rosso i campi con vegetazione attiva e quelli tendenti al giallo in cui si ha una simile risposta sia al NIR che al PAN; alcuni tendono al ciano per via della discreta risposta SAR dovuta alla granulosità della superficie. Potrebbero per esempio essere campi arati. La spiaggia invece appare giallo-verde in quanto ha una forte risposta al PAN, una debole risposta al NIR, mentre al SAR appare nera in quanto ha una superficie sufficientemente liscia. 36

39 La componente pancromatica contribuisce con una buona informazione geometrica, permettendo di riconoscere il tessuto e le strutture. La componente NIR permette di individuare le zone con vegetazione, ma si ha un buon segnale solo in presenza di un certo numero di elementi. Ad esempio, nella parte storica di Venezia, si notano i giardini vicino piazzale Roma e i Giardini della Biennale ad est. La componente SAR evidenzia i tetti degli edifici nella parte storica, ma non ha risposta per esempio sul cimitero, in cui probabilmente molte strutture hanno un tetto piatto.. Sul lido si integrano le varie informazioni, permettendo di distinguere la parte con edifici (tendente al blu), la parte con piante a nord (tendente al rosso), ma anche la parte del campo di volo avente superficie liscia e senza grande vegetazione (verso il marrone). 37

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

Corso di Telerilevamento Lezione 3

Corso di Telerilevamento Lezione 3 Corso di Telerilevamento Lezione 3 Strumenti di ripresa Risoluzioni Satelliti per il telerilevamento Caratteri i una immagine digitale raster I valori relativi a ciascun pixel (DN = Digital Number) indicano

Dettagli

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB Psicologia e comunicazione A.A. 2013/2014 Università degli studi Milano-Bicocca docente: Diana Quarti INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2013/2014 docente: Diana Quarti

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Le tecniche del telerilevamento applicate alla mappatura delle coperture in cemento/amianto.

Le tecniche del telerilevamento applicate alla mappatura delle coperture in cemento/amianto. Regione Calabria ARPACAL Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIREZIONE SCIENTIFICA CENTRO GEOLOGIA E AMIANTO Le tecniche del telerilevamento applicate alla mappatura delle

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6 istruzioni per l inserimento di una richiesta on line di prodotti speciali flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita...

Dettagli

Martina Agazzi. Corso di Tecniche plastiche contemporanee. Prof. Carlo Lanzi

Martina Agazzi. Corso di Tecniche plastiche contemporanee. Prof. Carlo Lanzi Martina Agazzi Corso di Tecniche plastiche contemporanee Prof. Carlo Lanzi RILEVAMENTO 3D DI UN OGGETTO ARTISTICO (SCULTURA) Luce strutturata Dispositivo portatile, facilmente trasportabile digitalizzazione

Dettagli

Implementazione su web del sistema WIND-GIS

Implementazione su web del sistema WIND-GIS Implementazione su web del sistema WIND-GIS Contenuti dell applicazione Il layout dell applicazione si articola in diverse sezioni, ognuna delle quali offre specifiche funzionalità. La sezione più importante

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Correzione di immagini da camera Vexcel UltraCam utilizzando Geomatica OrthoEngine

Correzione di immagini da camera Vexcel UltraCam utilizzando Geomatica OrthoEngine Correzione di immagini da camera Vexcel UltraCam utilizzando Geomatica OrthoEngine di Philip Cheng Per molti anni la camera a pellicola aerotrasportata è stata la miglior scelta per l acquisizione di foto

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Monitor Orientamento. Manuale Utente

Monitor Orientamento. Manuale Utente Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...

Dettagli

I metodi colore in Photoshop e il significato dei canali

I metodi colore in Photoshop e il significato dei canali I metodi colore in Photoshop e il significato dei canali IL COLORE Iniziamo a pensare alla luce come definita da due caratteristiche indipendenti: 1. LUMINOSITÀ 2. COLORE Luminosità quanto è forte questa

Dettagli

-Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A. Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori

-Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A. Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori -Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori Operazioni di misura a diretto contatto con l oggetto da rilevare; è possibile il

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

16 - Differenza tra l acquisizione di una mappa catastale lucidata sull impianto e una rilasciata in fotocopia

16 - Differenza tra l acquisizione di una mappa catastale lucidata sull impianto e una rilasciata in fotocopia 16 - Differenza tra l acquisizione di una mappa catastale lucidata sull impianto e una rilasciata in fotocopia Viene mostrata nel capitolo che segue la differenza tra due metodi operativi di acquisizione

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

BOZZA MANUALE SDI-FVG PASSIVE SOMMARIO

BOZZA MANUALE SDI-FVG PASSIVE SOMMARIO BOZZA MANUALE SDI-FVG PASSIVE SOMMARIO 1. Accesso al sistema... 2 2. Pagina iniziale e caratteristiche generali di SDI-FVG per la fattura passiva.... 3 3. Gestione lotti... 5 4. Gestione fatture passive...

Dettagli

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto rimanda indietro arriva ai nostri occhi. Dipende da: SI PROPAGA

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Tutorial 3DRoom. 3DRoom Il presente paragrafo tratta il rilievo di interni ed esterni eseguito con. L utilizzo del software è molto semplice ed immediato. Dopo aver fatto uno schizzo del vano si passa all inserimento delle diagonali

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Amministrazione classi

Amministrazione classi Amministrazione classi Guida breve per il docente che amministra la classe Premessa Le classi vengono creata solo dall amministratore della Scuola. Il docente che è stato inserito nella classe come moderatore

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi SPECTER OPS REGOLE 2-3 giocatori: 1 agente e 2 cacciatori - Le 4 missioni obiettivo sono conosciute dai giocatori: si lancia il dado e si segnano col relativo gettone sul lato verde sulla plancia e sul

Dettagli

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Lavorare con il colore nelle immagini digitali L uso dei colori nella visione computerizzata e nella computer grafica implica l incorrere in determinate problematiche

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale

Dettagli

Amministrazione gruppi (Comunità)

Amministrazione gruppi (Comunità) Amministrazione gruppi (Comunità) Guida breve per il docente che amministra il gruppo Premessa Di regola i gruppi sono creati all interno della Scuola. Nel caso in cui vi fosse la necessità di aprire un

Dettagli

Test percettivi per la valutazione del contrasto di immagini digitali

Test percettivi per la valutazione del contrasto di immagini digitali Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Test percettivi per la valutazione del contrasto di immagini digitali Alessandro Rizzi,

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Il problema è di modellizzare tali dati geografici in modo da gestirli poi automaticamente con pacchetti software.

Il problema è di modellizzare tali dati geografici in modo da gestirli poi automaticamente con pacchetti software. ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE DI DATI GEOGRAFICI Il tema di cui vogliamo occuparci è la modellizzazione dei dati geografici, intendendo con questo termine un qualsiasi dato-fenomeno che possa essere georeferenziato,

Dettagli

Manuale Operativo per la Compilazione dei Questionari di Valutazione della Didattica

Manuale Operativo per la Compilazione dei Questionari di Valutazione della Didattica Università degli Studi di Messina Area Sistema Informativo per l'analisi dei Dati e Calcolo Scientifico Settore Supporto Informatico per l'analisi Decisionale di Ateneo Manuale Operativo per la Compilazione

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

1 ACCESSO AL NET@PORTAL... 3 2 CARICAMENTO DELLE RICHIESTE/PRESTAZIONI... 4 3 MONITORAGGIO DELLE RICHIESTE... 8 4 DOWNLOAD ESITI...

1 ACCESSO AL NET@PORTAL... 3 2 CARICAMENTO DELLE RICHIESTE/PRESTAZIONI... 4 3 MONITORAGGIO DELLE RICHIESTE... 8 4 DOWNLOAD ESITI... MANUALE UTENTE NET@PORTAL ADEGUAMENTO DEL. 185/08 Sommario 1 ACCESSO AL NET@PORTAL... 3 2 CARICAMENTO DELLE RICHIESTE/PRESTAZIONI... 4 2.1 CREAZIONE DEL FILE CSV PER IL CARICAMENTO MASSIVO DELLE RICHIESTE...

Dettagli

raffaele de marinis FOTO PANORAMICHE PIANIFICAZIONE, PRODUZIONE, POSTPRODUZIONE E PRESENTAZIONE

raffaele de marinis FOTO PANORAMICHE PIANIFICAZIONE, PRODUZIONE, POSTPRODUZIONE E PRESENTAZIONE raffaele de marinis FOTO PANORAMICHE PIANIFICAZIONE, PRODUZIONE, POSTPRODUZIONE E PRESENTAZIONE LA POSTPRODUZIONE Dopo la Pianificazione e la Produzione degli scatti siamo ora arrivati alla PostProduzione:

Dettagli

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Una tabella Pivot usa dati a due dimensioni per creare una tabella a tre dimensioni, cioè una tabella

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Giorgio Maria Di Nunzio

Giorgio Maria Di Nunzio Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell Antichità Fondamenti di Informatica A.A. 2012/2013 Giorgio Maria Di Nunzio Immagini Digitali Ä Dispense aggiuntive

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0

SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0 SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0 Benvenuto in SmartGPS, l'applicativo che consente di determinare, utilizzando un

Dettagli

Direzione Impresa, Lavoro e Scuola Area Produzione e Servizi - Agricoltura. Settore Calamità ed Avversità Naturali in Agricoltura

Direzione Impresa, Lavoro e Scuola Area Produzione e Servizi - Agricoltura. Settore Calamità ed Avversità Naturali in Agricoltura Pag. 1 di 15 Presentazione domanda iniziale e Comunicazioni Pag. 2 di 15 Sommario... 1 Dettaglio azienda... 3 Pratiche e Comunicazioni... 3 Nuova Domanda... 4 Dati identificativi... 5 Referente del Progetto...

Dettagli

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali gestione e modifica di immagini fotografiche digitali il colore e le immagini la gestione delle immagini Il computer è in grado di gestire le immagini in formato digitale. Gestire vuol dire acquisirle,

Dettagli

Amministrazione gruppi (all interno della Scuola)

Amministrazione gruppi (all interno della Scuola) Amministrazione gruppi (all interno della Scuola) Guida breve per il docente che amministra il gruppo Premessa Il gruppo viene creato solo dall amministratore della Scuola. Il docente che è stato inserito

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Corso di Visione Artificiale. Immagini digitali. Samuel Rota Bulò

Corso di Visione Artificiale. Immagini digitali. Samuel Rota Bulò Corso di Visione Artificiale Immagini digitali Samuel Rota Bulò Immagini digitali Un immagine viene generata dalla combinazione di una sorgente di energia e la riflessione o assorbimento di energia da

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa. La finestra di Excel è molto complessa e al primo posto avvio potrebbe disorientare l utente. Analizziamone i componenti dall alto verso il basso. La prima barra è la barra del titolo, dove troviamo indicato

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR)

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR) Geodesia Dal greco Γεωδαισια: divisione della Terra Discipline collegate alla geodesia: 1. studio della forma del pianeta; 2. studio del campo di gravità del pianeta. Misure geodetiche: misure legate e

Dettagli

Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo

Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo - la durata del mutuo in anni - l importo del mutuo

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Guida alla compilazione delle schede di valutazione

Guida alla compilazione delle schede di valutazione Valutazioni 2013 Guida alla compilazione delle schede di valutazione Servizio di Programmazione e Controllo 2 INDICE 1 Introduzione... 4 1.1 Modalità di compilazione e di consegna... 4 1.2 Compilazione

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene i dati relativi alla composizione degli occupati in Italia relativamente ai tre macrosettori di attività (agricoltura, industria e altre attività) negli anni 1971

Dettagli

SENS. DOPPIO PIR E DT EFFETTO TENDA FILARE

SENS. DOPPIO PIR E DT EFFETTO TENDA FILARE 30008007 30008008 SENS. DOPPIO PIR E DT EFFETTO TENDA FILARE 2 DESCRIZIONE 30008007 30008008 è un sensore a doppia tecnologia filare a tenda unico nel suo genere. Integra infatti due moduli sensori ad

Dettagli

MODELLO UNICO DI DOMANDA

MODELLO UNICO DI DOMANDA Compilazione modulo terreni - Conduzione MODELLO UNICO DI DOMANDA Il terzo modulo della domanda riguarda le particelle condotte dall azienda, a qualsiasi titolo (proprietà, affitto, ecc.). Dopo l apertura

Dettagli

ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2

ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2 DAVIDE ZANIN 1035601 ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2 SOMMARIO Elaborazione di dati tridimensionali - Relazione Homework 2... 1 Obiettivo... 2 Descrizione della procedura seguita...

Dettagli

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Milano, 23/02/2011 Nr. 2AN-7754 Risultati delle analisi scientifiche effettuate sul dipinto su tela (cm 123 x 81) rappresentato

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 La gestione delle fidelity card nel POS... 4 Codificare una nuova fidelity

Dettagli

Rilevazione tramite Photoscan! Esempio applicativo

Rilevazione tramite Photoscan! Esempio applicativo Rilevazione tramite Photoscan Esempio applicativo Considerazioni generali Un quadro completo dell'elemento da rilevare con eventuali salti di quota, pendenze, punti di inaccessibilità, vegetazione ecc.

Dettagli

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE La Il paragrafo è intitolato La Carta di Gauss poiché, delle infinite formule che si possono adottare per mettere in corrispondenza i punti dell'ellissoide con quelli

Dettagli

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

la restituzione prospettica da singolo fotogramma la restituzione prospettica da singolo fotogramma arch. francesco guerini francesco.guerini@gmail.com politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società Laboratorio di Rappresentazione 1 Prof. Andrea

Dettagli

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione L Istituto Nazionale per La Valutazione del Sistema di Istruzione (INValSI), su direttiva del Ministero dell Istruzione, ha predisposto un sistema di rilevazione

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. Questa attenuazione si ottiene mediante l uso di un

Dettagli

Esercizio 1: trading on-line

Esercizio 1: trading on-line Esercizio 1: trading on-line Si realizzi un programma Java che gestisca le operazioni base della gestione di un fondo per gli investimenti on-line Creazione del fondo (con indicazione della somma in inizialmente

Dettagli

RILIEVI TOPOGRAFICI ED ARCHITETTONICI CON APPARECCHIATURA LASER SCANNER

RILIEVI TOPOGRAFICI ED ARCHITETTONICI CON APPARECCHIATURA LASER SCANNER Studio Tecnico Associato CALCATERRA Geom. Giancarlo - PRADELLA Geom. Ermindo SONDRIO RILIEVI TOPOGRAFICI ED ARCHITETTONICI CON APPARECCHIATURA LASER SCANNER Cenni metodologici ed esempi Febbraio 2015 L

Dettagli

MANUALE DI RIFERIMENTO

MANUALE DI RIFERIMENTO - Dominio Provinciale Tecnologia dei Processi UALE DI RIFERIMENTO Procedura COB Import tracciato Ministeriale Preparato da: Paolo.Meyer Firma Data Verificato da: Carlo di Fede Firma Data Approvato da:

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Dopo il successo di SoundPLAN 7.0, Spectra è lieta di annunciare la pubblicazione della nuova versione di SoundPLAN 7.1.

Dopo il successo di SoundPLAN 7.0, Spectra è lieta di annunciare la pubblicazione della nuova versione di SoundPLAN 7.1. Dopo il successo di SoundPLAN 7.0, Spectra è lieta di annunciare la pubblicazione della nuova versione di SoundPLAN 7.1. Ecco alcune delle novità in anteprima: SoundPLAN 7.1 è gratuito per coloro che hanno

Dettagli

VADEMECUM PER L ATTIVAZIONE DEL TIROCINIO (Studente e Azienda)

VADEMECUM PER L ATTIVAZIONE DEL TIROCINIO (Studente e Azienda) VADEMECUM PER L ATTIVAZIONE DEL TIROCINIO (Studente e Azienda) 1.0 ATTIVAZIONE TIROCINIO CON STUDENTE/LAUREATO NOTO (NON IN RISPOSTA A UN OPPORTUNITÀ) Nel caso in cui l azienda abbia già selezionato lo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA. Linee guida per gli Enti Aderenti. Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo. Versione 2.

Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA. Linee guida per gli Enti Aderenti. Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo. Versione 2. Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA Linee guida per gli Enti Aderenti Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo Versione 2.4 PROCEDURE NEGOZIATE - Richiesta di Preventivo E la funzione

Dettagli

Tipi di colore. Informazioni sul colore. Durante la stampa. Uso del colore. Gestione della carta. Manutenzione. Risoluzione dei problemi

Tipi di colore. Informazioni sul colore. Durante la stampa. Uso del colore. Gestione della carta. Manutenzione. Risoluzione dei problemi L'uso del colore consente di migliorare e ottimizzare l'effetto del materiale stampato e di renderne più piacevole la lettura rispetto alla stampa in bianco e nero. Il colore consente inoltre di velocizzare

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli