Introduzione CAPITOLO 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione CAPITOLO 1"

Transcript

1 CAPITOLO 1 Introduzione Il termine Telerilevamento deriva dall unione della parola greca tele, ovvero da lontano e del termine rilevamento, che indica genericamente un processo di acquisizione di informazioni: quindi in senso esteso tale termine può essere utilizzato per qualunque metodo di osservazione effettuata a distanza dall oggetto di indagine. La definizione risulta evidentemente così generale da poter essere applicata alla maggior parte dei metodi di indagine scientifica. In un senso più ristretto, e nella sua accezione usuale, il termine telerilevamento viene utilizzato per indicare tutti i metodi di osservazione della Terra nei quali la radianza elettromagnetica costituisce il veicolo di trasporto dell informazione dall oggetto di indagine al sensore. In altre lingue per indicare tale insieme di metodologie di osservazione si adottano termini analoghi: in inglese Remote Sensing (percezione da lontano); in francese Teledetection (rilevazione da lontano); in tedesco Fernkundung (conoscenza da lontano). Cosa si intende per osservazione della Terra? In questo contesto si intende l osservazione dei diversi tipi di copertura della superficie terrestre. Tale osservazione contiene intrinsecamente due tipi di informazioni; vi è un contenuto qualitativo sulla tipologia di copertura: acque, boschi, minerali, terreno coltivato, terreno edificato ecc.; vi è anche un informazione geometrica, ovvero quella relativa alla posizione e ai contorni delle diverse qualità identificate. Le discipline collegate al telerilevamento vertono principalmente sull analisi qualitativa delle osservazioni, mentre l analisi delle loro caratteristiche geometriche è propria della disciplina della Fotogrammetria. Esiste un eccezione a tale affermazione, ed è quella del Synthetic Aperture Radar (SAR): tale metodologia viene infatti inserita nell ambito della disciplina del telerilevamento ma si pone come scopo uno specifico tipo di analisi geometrica. Per chiarire compiutamente il senso di tali definizioni è opportuno un breve excursus storico sull evoluzione delle diverse discipline concernenti l osservazione della Terra mediante sensori. Storicamente il primo sensore capace di utilizzare la radianza elettromagnetica (nella parte visibile dello spettro elettromagnetico) per raccogliere informazioni sulle caratteristiche del terreno è stata la camera fotografica; la sua prima applicazione da lontano avvenne a bordo di aerei per la produzione di carte topografiche. In tale applicazione, qualora si voglia ottenere la ricostruzione tridimensionale della forma del territorio, è necessario fotografare la medesima porzione del Cap1.p65 3

2 4 CAPITOLO 1 ISBN territorio da almeno due punti di presa diversi; sono inoltre necessari particolari metodi di analisi dei fotogrammi. Tali aspetti e studi sono propri della disciplina della Fotogrammetria. Oltre alle informazioni geometriche, i fotogrammi contengono informazioni qualitative, utili per la produzione di carte tematiche; si noti che, storicamente, tale produzione non poteva basarsi unicamente sull interpretazione dei fotogrammi ma richiedeva la disponibilità di informazioni ottenute da vicino, ovvero rilevate sul campo; si può peraltro affermare che la Fotointerpretazione, ovvero la disciplina riguardante l analisi e l interpretazione delle informazioni qualitative contenute nei fotogrammi, è a tutti gli effetti una fra le discipline che hanno posto le basi per il telerilevamento. Allo scopo di facilitare la produzione di carte tematiche si iniziò a effettuare riprese fotografiche aeree con film sensibili all infrarosso oppure applicando filtri sulle camere di ripresa in modo da osservare singole bande dello spettro visibile. Lo studio delle applicazioni delle fotografie da aereo allo spionaggio militare diede un ulteriore impulso al filone di ricerca che pose le basi per il telerilevamento. A ogni modo si può affermare che la nascita del telerilevamento moderno avvenne con il lancio del satellite Landsat 1, ovvero il 23 luglio 1972; dopo di questo vennero lanciati altri sei satelliti della stessa famiglia, fino al Landsat 7, messo in orbita il 15 aprile Oltre ai satelliti Landsat, di proprietà della NASA, il 22 febbraio 1986 iniziò la serie dei satelliti francesi SPOT; il prossimo di questa famiglia, lo SPOT 5, verrà lanciato nel Le caratteristiche peculiari dei dati telerilevati sono tre. 1. La disponibilità di immagini del territorio in formato digitale anziché, come è il caso dei fotogrammi, in formato analogico. Ogni immagine si compone di pixel, ciascuno dei quali corrisponde a un quadrato della superficie terrestre; in particolare per il sensore MSS (Landsat 1-5) le dimensioni del pixel sono circa di m, per il Thematic Mapper (Landsat 4, 5) e per il sensore ETM+ (Landsat 7) le dimensioni del pixel sono di m; per i sensori sui satelliti SPOT, HRV (Spot 1, 2 e 3) e HRVIR (SPOT 4), le dimensioni del pixel sono di m; in futuro sono previsti sensori a maggior risoluzione, ovvero capaci di produrre immagini i cui pixel abbiano dimensioni di 1 1 m. 2. La regolarità dei dati, nel tempo e nello spazio. Infatti ogni satellite per telerilevamento passa sul medesimo punto del pianeta con un periodo as- Cap1.p65 4

3 ISBN INTRODUZIONE 5 segnato e noto: in particolare il periodo è di 16 giorni per i satelliti Landsat 4, 5 e 7, di 18 giorni per Landsat 1, 2 e 3 e di 26 giorni per i satelliti SPOT (1, 2, 3 e 4). Dopo tale periodo caratteristico la traccia dell orbita del satellite sulla superficie terrestre ripercorre il cammino già effettuato. 3. L uso di immagini multispettrali. Ciò significa che, per ogni ripresa, sono disponibili più immagini contemporanee e relative alla stessa scena; però ciascuna immagine contiene osservazioni su una diversa banda dello spettro. Nel caso del MSS le bande disponibili sono 4; per ETM e ETM+ sono 7; nel caso dei sensori HRV sono 3 e per HIRVIR sono 4. Esistono inoltre, già allo stato attuale, sensori iperspettrali, ovvero in grado di lavorare su centinaia di bande: questi, sinora, sono stati applicati solo in riprese aeree ma, per il futuro, è previsto di farne utilizzo anche a bordo di satelliti. Sono infine allo studio sensori ultraspettrali, con ancora più bande rispetto a quelli iperspettrali. Si distingue fra telerilevamento passivo e telerilevamento attivo. Nel primo caso l energia elettromagnetica misurata dal sensore è quella originata dal Sole e quindi riflessa o emessa dalla Terra; nel secondo caso l energia elettromagnetica misurata è quella prodotta da un apparato a bordo del satellite o dell aereo e poi riflessa dalla Terra. Il caso del telerilevamento attivo è quello del radar, come per esempio il SAR o altri sistemi radar alloggiati a bordo di aerei. Nel caso dello SPOT i dati forniti da satelliti per telerilevamento vengono anche utilizzati per scopi fotogrammetrici: due immagini della medesima porzione del territorio registrate da punti diversi vengono analizzate congiuntamente per ricostruire le caratteristiche geometriche del territorio stesso. Si prevede che in futuro, con l avvento dei sensori ad alta risoluzione (ovvero con pixel di 1 1 m), la fotogrammetria mediante riprese da satellite soppianterà le metodologie basate su riprese da aereo. L obiettivo del presente libro è quello di far comprendere al lettore come sia possibile ricavare informazioni qualitative sulle regioni del pianeta a partire da dati telerilevati mediante sensori alloggiati su satellite. Si discuterà il caso dei dati forniti da satelliti perché questi sono facilmente disponibili a un costo ragionevolmente basso; si discuteranno inoltre solo i contenuti qualitativi delle immagini poiché, come già scritto all inizio del capitolo, riteniamo che l analisi delle informazioni geometriche sia argomento specifico della fotogrammetria, che si tratti di immagini da aereo o da satellite, analogiche o digitali. Si consideri inoltre che esistono differenti metodologie di telerilevamento (per esempio quello attivo e quello passivo), le quali forniscono prodotti fra loro differenti. Un singolo libro non sarebbe sufficiente per una trattazione completa e consistente di tutte le metodologie di analisi e di tutti i prodotti forniti dal telerilevamento: si è perciò optato di esporre i metodi del telerilevamento per analisi qualitative, maggiormente diffusi e più agevolmente fruibili sia dalla collettività scientifica sia dagli enti interessati al controllo del territorio. Tratteremo l applicazione dei dati telerilevati per l analisi sui tipi di copertura del suolo e per il monitoraggio del territorio nel tempo; riteniamo infatti che tali applicazioni abbiano importanza fondamentale poiché forniscono a basso costo un importante strumento di supporto per tutte le politiche di pianificazione ambientale. A tale riguardo si ricorda che, tradizionalmente, i dati telerilevati venivano utilizzati per la produzione di carte tematiche, che già fornivano un efficace strumento di analisi ambientale. L evoluzione e Cap1.p65 5

4 6 CAPITOLO 1 ISBN Figura 1-1 Il telerilevamento: illustrazione del processo di identificazione del tipo di copertura del suolo mediante la classificazione dei pixel in un immagine multispettrale. I diversi tipi di copertura del suolo, come per esempio l acqua (A), la vegetazione (V) o il suolo spoglio (S), riflettono percentuali differenti della radiazione incidente, a seconda della sua lunghezza d onda. La funzione di riflettività ρ(λ) fornisce la firma spettrale che caratterizza ogni particolare tipo di copertura del suolo (classe). Un sensore multispettrale a bordo di un satellite per telerilevamento registra un immagine multispettrale; questa si compone di differenti immagini riferite esattamente alla stessa scena della superficie terrestre: ciascuna di esse è relativa a una banda specifica dello spettro della radiazione e centrata su un valore medio di lunghezza d onda λ 1, λ 2, λ 3,..., λ B. I pixel di ciascuna classe hanno valori x 1 = ρ(λ 1 ), x 2 = ρ(λ 2 ), x 3 = ρ(λ 3 ),..., x B = ρ(λ B ): questi vengono considerati come coordinate della posizione del pixel in uno spazio astratto B-dimensionale, detto spazio multispettrale; i tipi di copertura del terreno vengono separati e identificati in funzione della regione dello spazio multispettrale occupata dai loro pixel. Nell esempio illustrato, riferito a tre bande (B = 3), le coordinate multispettrali per un pixel di acqua sono a 1, a 2, a 3, per uno di vegetazione v 1, v 2, v 3 e per uno di suolo s 1, s 2, s 3. Gli altri pixel della stessa classe hanno posizione prossima nello spazio multispettrale. Cap1.p65 6

5 ISBN INTRODUZIONE 7 soprattutto la diffusione dei Geographical Information System (GIS) permette oggi di inserire i dati telerilevati in sistemi complessi, ove essi si integrano con altre informazioni, provenienti da altre fonti, riguardanti il territorio: i dati telerilevati si sono dunque evoluti dalla funzione di semplice produzione cartografica al ruolo di informazioni numeriche e qualitative, concorrenti nei processi di monitoraggio e pianificazione ambientali. Il processo di deduzione di informazioni qualitative sul territorio a partire da immagini telerilevate richiede di applicare opportune metodologie di classificazione ai dati stessi. Cosa si intende per classificazione? Il principio di analisi è, a una prima lettura, molto semplice; ogni areola del territorio di dimensioni corrispondenti alla risoluzione del sensore è identificata nell immagine telerilevata da un pixel; per ciascun pixel sono registrati i valori numerici di riflettività del terreno, misurati per le diverse bande di acquisizione del sensore. I singoli pixel dell immagine vengono raggruppati in classi, in base a opportuni principi di similarità; alle diverse classi vengono infine attribuite le relative etichette ; ciò avviene mediante il confronto fra i valori di riflettività misurati per la classe e quelli noti a priori per diverse tipologie di copertura del suolo. In realtà però, nel processamento dei dati, si devono affrontare diverse problematiche, la più significativa delle quali è dovuta agli effetti atmosferici sulle osservazioni. Si ricorda infatti che l energia elettromagnetica riflessa ed emessa dal suolo attraversa l atmosfera terrestre; subisce quindi fenomeni di assorbimento e diffusione la cui entità varia nel tempo e nello spazio. Perciò l energia misurata dal sensore non coincide esattamente con la riflettività del terreno ma contiene termini non trascurabili di disturbo; si noti che tali disturbi assumono un comportamento quasi sistematico sulla singola immagine e quindi modificano in modo omogeneo i valori di tutti i suoi pixel rispetto a quelli di riferimento. Vi è inoltre da considerare l eterogeneità presente anche in zone omogenee del territorio, che comporta sulle immagini un effetto simile a un rumore di osservazione: per fare un esempio direttamente legato alla nostra percezione, ovvero nello spettro del visibile, si pensi alla variabilità del colore di un bosco. Quindi, per sintetizzare, i valori presenti nelle immagini si discostano sempre da quelli di riferimento e, anche all interno di zone omogenee, possono variare significativamente. I metodi di classificazione non possono quindi basarsi su criteri di confronto esatto fra i valori osservati e una libreria di valori di riferimento. Per la classificazione vengono invece analizzate le relazioni di prossimità fra i pixel dell immagine nello spazio multispettrale: il principio comune a tutti i metodi di classificazione è quello di unire in classi i pixel fra loro vicini e disgiungere quelli fra loro lontani. Non vi è comunque un metodo univoco per la classificazione poiché sono state proposte diverse nozioni di distanza nello spazio multispettrale: in tali nozioni assume ruolo fondamentale la statistica, che rappresenta lo strumento necessario per l analisi delle incertezze nei valori osservati. Si ricorda ancora che, nel nostro caso, tali incertezze sono associate alle variazioni effettive della riflettività dei pixel appartenenti alla medesima classe più che agli errori di misura. Nell esposizione degli argomenti gli autori hanno sempre cercato di fornire in modo sufficientemente completo le nozioni di base necessarie per la loro comprensione; quando tali nozioni rappresentano parte integrante del discorso sono state inserite nel relativo capitolo; in caso diverso sono state Cap1.p65 7

6 8 CAPITOLO 1 ISBN accorpate nelle appendici. Per la natura stessa del problema esposto è comunque opportuno che il lettore abbia già nozioni di base di statistica; è inoltre necessaria una ragionevole consuetudine con i metodi di calcolo per quantità scalari, vettoriali e matriciali. La disciplina del telerilevamento trae fonti e interagisce strettamente con diverse altre discipline; fra queste hanno ruolo fondamentale l Analisi di immagine e il Riconoscimento di forme. La prima fornisce al telerilevamento gli strumenti teorici e numerici per l elaborazione delle immagini telerilevate e per il loro miglioramento ai fini dell interpretazione visiva e della classificazione. Il riconoscimento di forme è viceversa la disciplina matematica e statistica che studia la classificazione di oggetti in base alle corrispondenze esistenti fra gli oggetti stessi e insiemi di valori numerici: la classificazione delle immagini telerilevate costituisce dunque un applicazione della teoria generale del riconoscimento di forme. L osservabile di base del telerilevamento è l energia elettromagnetica riflessa dal suolo e incidente sul sensore. Il libro inizia quindi con un capitolo nel quale vengono esposte le definizioni fondamentali di radiazione elettromagnetica e le leggi che ne governano l emissione e la riflessione da parte di corpi, necessarie per la comprensione dei dati telerilevati. Viene quindi introdotto il concetto di spettro della radiazione e di firma spettrale dei corpi riflettenti. Lo studio dello spettro della radiazione elettromagnetica richiede inoltre l utilizzo dei metodi di analisi mediante sviluppo di Fourier e alcune nozioni relative alla teoria dei segnali: tali nozioni vengono sinteticamente esposte nell Appendice A. I sensori alloggiati a bordo di satelliti artificiali costituiscono gli strumenti principali per l osservazione di dati telerilevati. Il Capitolo 3 riporta quindi un elenco dei sensori utilizzati nelle diverse missioni per telerilevamento e, ovviamente, una descrizione delle loro caratteristiche principali. Vengono inoltre illustrati i formati dei dati e i metodi di visualizzazione delle immagini digitali. Abbiamo infine ritenuto opportuno fornire al lettore una spiegazione sintetica ma completa sulle caratteristiche orbitali delle missioni di telerilevamento e sui criteri adottati per la loro progettazione; tali informazioni sono contenute nell Appendice D. La forma geometrica di un immagine, analogica o digitale, relativa a una porzione del territorio dipende sempre dal punto di presa e dal metodo di acquisizione dell immagine stessa. Un passo necessario nell analisi di im- Cap1.p65 8

7 ISBN INTRODUZIONE 9 magini telerilevate consiste nel passaggio di ciascuna immagine a un sistema di proiezione cartografica assunto come riferimento: tale processo prende il nome di registrazione dell immagine su una carta. Si noti che, in alternativa, per alcune applicazioni, può essere necessario effettuare una registrazione su un altra immagine. Tutte le problematiche relative alla registrazione di immagini, nota anche come correzione geometrica, vengono descritte nel Capitolo 4. I valori osservati per i pixel di un immagine telerilevata dipendono significativamente dagli effetti dell atmosfera; inoltre sono funzione di alcuni parametri di calibrazione del sensore utilizzato per l acquisizione. I nostri scopi sono l interpretazione e la classificazione delle caratteristiche del suolo a partire dalle immagini; per eliminare o quantomeno minimizzare gli altri fattori è perciò necessario, prima di qualunque analisi, effettuare opportune correzioni sui dati. Nel Capitolo 5 vengono descritti gli effetti atmosferici e quelli dovuti alla calibrazione dei sensori; vengono quindi spiegate le diverse metodologie per la loro correzione, con particolare riguardo ai numerosi problemi ancora irrisolti. I tre capitoli seguenti espongono alcuni metodi tipici dell analisi di immagine, come vengono applicati separatamente a ogni banda delle immagini multispettrali telerilevate. In particolare il Capitolo 6 tratta i metodi di trasformazione di immagini basati sull analisi statistica dei valori dei pixel, senza relazione alla loro posizione nell immagine. A tale capitolo è collegata l Appendice B, che contiene nozioni di base sulla statistica delle immagini; si ricorda comunque che tale appendice è di utilità generale anche per i capitoli successivi. I Capitoli 7 e 8 spiegano viceversa i metodi di trasformazione delle immagini basati sulla posizione geometrica dei pixel nell immagine stessa. In particolare il Capitolo 7 illustra i metodi di filtraggio mediante finestre mobili: questi sono basati su principi di interpolazione locale, che vengono descritti nell Appendice C. Nel Capitolo 8 vengono invece definiti i metodi di filtraggio basati sulla trasformata di Fourier, che servono per trasformare l immagine in modo da enfatizzare o ridurre componenti assegnate del suo spettro. I Capitoli 9, 10 e 11 trattano i metodi di trasformazione multispettrale delle immagini telerilevate. Il primo insieme di metodi, presentato nel Capitolo 9, si basa sull applicazione di operatori algebrici ai valori registrati per ciascun pixel nelle diverse bande dell immagine originale; tali trasformazioni algebriche trovano applicazione soprattutto nell analisi delle caratteristiche di vegetazione del territorio. Nei due capitoli successivi vengono illustrati i metodi di trasformazione dei valori dei pixel che sono basati su rotazioni nello spazio multispettrale: le bande originarie vengono cioè trasformate in altrettante pseudobande. In particolare il metodo per Componenti principali (Capitolo 10) adotta per la trasformazione il principio di decorrelazione delle bande; inoltre è strutturato in modo tale che le nuove bande siano ordinate con varianza decrescente. Il metodo del Tasseled Cap (Capitolo 11) si basa su una rotazione al termine della quale i nuovi assi (bande) e i nuovi piani (coppie di bande) dello spazio multispettrale sono posti lungo direzioni legate a specifiche caratteristiche fisiche del suolo e della vegetazione. Gli ultimi quattro capitoli trattano infine il problema della classificazione delle immagini telerilevate. Il Capitolo 12 costituisce un introduzione generale alla classificazione che, nel caso del telerilevamento, è principalmente di Cap1.p65 9

8 10 CAPITOLO 1 ISBN tipo relativo; nel capitolo tale metodo viene confrontato con il metodo di classificazione assoluta, per il quale si illustrano le principali problematiche che ne impediscono l applicazione ai dati telerilevati. Nel Capitolo 13 vengono introdotti e discussi i concetti fondamentali (funzioni di decisione e loro applicazione alla classificazione) del riconoscimento di forme; viene inoltre discusso il concetto di funzione di distanza nella classificazione. Ricordiamo che esistono due approcci generali alla classificazione: i metodi di tipo supervisionato e quelli di tipo non supervisionato. I primi si basano sulla conoscenza a priori delle classi di appartenenza per alcuni pixel dell immagine da classificare, mentre gli altri non richiedono tale tipo di informazione. Il Capitolo 14 tratta i metodi di classificazione non supervisionata e il corrispondente concetto di clusterizzazione; sono inoltre illustrati i due algoritmi di classificazione non supervisionata maggiormente utilizzati nell analisi di immagini telerilevate: l algoritmo K-means e l algoritmo ISODATA. Il Capitolo 15 illustra innanzitutto le caratteristiche dei diversi metodi di classificazione supervisionata. Quindi, a partire dal concetto generale di classificazione bayesiana, si dimostra come i metodi di classificazione supervisionata rappresentino casi particolari del metodo bayesiano, dal quale sono derivati mediante semplificazioni successive. Nel Capitolo 16 vengono presentati i nuovi sviluppi legati all applicazione dei metodi di intelligenza artificiale per la classificazione automatica delle immagini telerilevate. Il processo centrale di tali metodi è l addestramento ovvero la capacità dell algoritmo di addestrarsi (ovvero modificarsi autonomamente) in base alla conoscenza dei valori di un certo numero di pixel di classe nota. In particolare vengono descritti sinteticamente i metodi legati all utilizzo di reti neurali artificiali. Gli scopi primari del testo sono quelli di fornire una descrizione e una discussione dei principi del telerilevamento, delle fonti dei dati, dei metodi di analisi delle immagini telerilevate e delle relative problematiche: a tale compito vuole assolvere la parte cartacea del presente volume. Si voleva però fornire anche un compendio applicativo ed esemplificativo alla discussione formale delle problematiche del telerilevamento. A tale compito è dedicato il CD ROM allegato al libro. Si è adottato come esempio di applicativo per la lettura, la visualizzazione e l analisi di dati telerilevati il programma ENVI 3.2. Il CD si compone di due parti. Nella prima vengono illustrati il significato e l utilizzo dei diversi tool presenti in ENVI. Per i comandi più semplici, o per quelli di uso meno frequente, è fornita la pura descrizione; viceversa i più complessi e quelli maggiormente utilizzati sono descritti passo a passo. La seconda parte del CD è suddivisa come i capitoli del libro: per ogni argomento trattato vengono forniti numerosi esempi, ovvero i risultati ottenuti dall applicazione dei relativi comandi di ENVI. Evidentemente, in tale contesto, si pone particolare attenzione ai metodi di maggior interesse per l utente finale, ovvero ai metodi di visualizzazione, analisi e classificazione delle immagini telerilevate. Mancano esempi di applicazione delle reti neurali: questi non erano infatti implementati in ENVI 3.2; sono però presenti nelle nuove versioni del programma e saranno quindi presentati nella prossima edizione del libro. Cap1.p65 10

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE PER I

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Appunti dalle lezioni Map Algebra Cod.735 - Vers.E57 1 Definizione di Map Algebra 2 Operatori locali 3 Operatori zonali 4 Operatori focali 5 Operatori

Dettagli

Corso di Telerilevamento Lezione 3

Corso di Telerilevamento Lezione 3 Corso di Telerilevamento Lezione 3 Strumenti di ripresa Risoluzioni Satelliti per il telerilevamento Caratteri i una immagine digitale raster I valori relativi a ciascun pixel (DN = Digital Number) indicano

Dettagli

Cartografia di base per i territori

Cartografia di base per i territori Cartografia di base per i territori L INFORMAZIONE GEOGRAFICA I dati dell informazione geografica L Amministrazione Regionale, nell ambito delle attività di competenza del Servizio sistema informativo

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Le tecniche del telerilevamento applicate alla mappatura delle coperture in cemento/amianto.

Le tecniche del telerilevamento applicate alla mappatura delle coperture in cemento/amianto. Regione Calabria ARPACAL Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIREZIONE SCIENTIFICA CENTRO GEOLOGIA E AMIANTO Le tecniche del telerilevamento applicate alla mappatura delle

Dettagli

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR)

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR) Geodesia Dal greco Γεωδαισια: divisione della Terra Discipline collegate alla geodesia: 1. studio della forma del pianeta; 2. studio del campo di gravità del pianeta. Misure geodetiche: misure legate e

Dettagli

Sistema Informativo Geografico:

Sistema Informativo Geografico: Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati

Dettagli

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Vari tipi di immagini

Sistemi Informativi Territoriali. Vari tipi di immagini Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Appunti dalle lezioni Vari tipi di immagini Cod.303 - Vers.E41 1 Introduzione 2 Immagine fisica 3 Immagine classificata 4 Immagine cartografica 5 Immagine

Dettagli

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna Assessorato degli Enti Locali Finanze ed Urbanistica Direzione Generale della Pianificazione Urbanistica Territoriale e della Vigilanza

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

L apposizione di firme e informazioni su documenti firmati

L apposizione di firme e informazioni su documenti firmati L apposizione di firme e informazioni su documenti firmati Il presente documento si pone l obiettivo di chiarire alcuni aspetti generali dei formati di firma CAdES (file con estensione p7m) e PAdES (file

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO PREMESSA Il Sistema Oasi WWF Italia è attualmente costituito da 118 oasi, di cui 77 sono

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

ColorSplitter. La separazione automatica dei colori di Colibri.. Perché ColorSplitter? Come opera ColorSplitter?

ColorSplitter. La separazione automatica dei colori di Colibri.. Perché ColorSplitter? Come opera ColorSplitter? ColorSplitter La separazione automatica dei colori di Colibri.. ColorSplitter è una nuova funzionalità aggiunta a Colibri, che permette di elaborare un immagine trasformandola in una separata in canali

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

NUOVI SERVIZI PER LE AZIENDE ISCRITTE A CORRENTE

NUOVI SERVIZI PER LE AZIENDE ISCRITTE A CORRENTE NUOVI SERVIZI PER LE AZIENDE ISCRITTE A CORRENTE Con il nuovo sito internet del Progetto Corrente, le aziende iscritte avranno a disposizione pagine dedicate e nuovi servizi personalizzati. Per migliorare

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

5.2.1 RELAZIONI TRA TABELLE 1. 5.2.4.1 Creare una relazione uno-a-uno, uno-a-molti tra tabelle 9

5.2.1 RELAZIONI TRA TABELLE 1. 5.2.4.1 Creare una relazione uno-a-uno, uno-a-molti tra tabelle 9 5.2.1 RELAZIONI TRA TABELLE 1 5.2.4.1 Creare una relazione uno-a-uno, uno-a-molti tra tabelle 9 Il grado di un verso di un associazione indica quanti record della tabella di partenza si associano ad un

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

DEFINIZIONE di CARTA. Carta di Mercatore Schermata ArcView. Generalità sulle carte e sui GIS 1

DEFINIZIONE di CARTA. Carta di Mercatore Schermata ArcView. Generalità sulle carte e sui GIS 1 DEFINIZIONE di CARTA Carta di Mercatore Schermata ArcView Una carta geografica non è altro che una figura piana, che rappresenta la superficie della Terra o una sua porzione (Lagrange 1736-1813) Generalità

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato CP Customer Portal Sistema di gestione ticket unificato Sommario CP Customer Portal...1 Sistema di gestione ticket unificato...1 Sommario...2 Flusso gestione ticket...3 Modalità di apertura ticket...3

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) (Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) Esercizio 1 L'agenzia viaggi GV - Grandi Viaggi vi commissiona l'implementazione della funzione AssegnaVolo. Tale funzione riceve due liste

Dettagli

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA Claudio Barbaranelli Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Psicologia 1 OUTLINE - Le prove del test - Il bando: localizzazione e contenuti - La difficoltà

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore ARPA Fonte Dati Regione Toscana 1 Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.1 Data emissione 09/10/13 Stato FINAL 2 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 1.1 09/10/2013

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due:

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: Il modello relazionale I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: 1. forniscono sistemi semplici ed efficienti per rappresentare

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Analisi dei requisiti e casi d uso

Analisi dei requisiti e casi d uso Analisi dei requisiti e casi d uso Indice 1 Introduzione 2 1.1 Terminologia........................... 2 2 Modello del sistema 4 2.1 Requisiti hardware........................ 4 2.2 Requisiti software.........................

Dettagli

Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale

Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale Martina Corti martina.corti@unimi.it Sensore Impiegato Tecnica di acquisizione Elaborazione Dato Camera Digitale Camera Termica Satellite

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 DATI IDENTIFICATIVI TITOLO I METALLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSI SECONDE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DOCENTI

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014 Presentazione delle prove ITALIANO Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014 Cosa contiene il QdR Esplicita i punti di riferimento concettuali e i criteri operativi utilizzati nella costruzione

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO http://eportfolio.tqmproject.eu Progetto "TQM Agreement n 2011 1 IT1 LEO05 01873; CUP G72F11000050006 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PAGINA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto

Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto PARTE 13 RIUNIONE DI LAVORO ATTUARI INCARICATI R.C.AUTO Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto Roma 27 ottobre 2010 Marina Mieli - ISVAP 1 Indice 1) Il nuovo sistema di risarcimento

Dettagli

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA Prof. Stefania Funari Parte I TERMINOLOGIA STATISTICA e CONCETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli