LA PROBLEMATICA DELLE FIBRE DI AMIANTO E VETROSE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA PROBLEMATICA DELLE FIBRE DI AMIANTO E VETROSE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO"

Transcript

1 CIRCOLARE S. 130 LA PROBLEMATICA DELLE FIBRE DI AMIANTO E VETROSE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Gentile Cliente, l amianto è stato uno degli elementi più largamente diffusi ed utilizzati in ambito commerciale, almeno fino ai primi anni novanta quando la stessa sostanza è stata messa al bando dalla Legge n. 257 vietando l estrazione, l importazione, la commercializzazione e la produzione di amianto e di prodotti contenenti amianto, secondo un programma di dismissione il cui termine ultimo è fissato al 28 aprile Tuttavia, sebbene interrotta qualsiasi tipologia di lavorazione e utilizzo della sostanza, è rimasta la presenza di molteplici manufatti realizzati con la stessa ed è pertanto divenuta determinante l attività di controllo e monitoraggio di tutti i siti che ad oggi ancora presentano tale elemento. A tal proposito abbiamo preparato una breve circolare sull argomento per fornire qualche chiarimento sulla materia. Le fibre Si intende per fibra, al di là della composizione chimica, qualsiasi particella che abbia dimensioni tali che la sua lunghezza superi di almeno tre volte il suo diametro e lunghezza superiore ai 5 µm (definizione O.M.S.). Le fibre vengono classificate, a secondo della loro natura e composizione chimica secondo lo schema di Figura 1. Framinia srl framinia@framinia.it Roma Via Paolo Emilio, Roma T F Milano Via Conca del Naviglio, Milano T F Foggia Viale XXIV Maggio, Foggia T F

2 È nota da tempo la pericolosità delle fibre di amianto, mentre la pericolosità delle Fibre di Vetro Artificiali (FAV) è oggetto di dettagliati studi pluri-decennali ma solo di recente normate dalla legislazione nazionale. Cos è l amianto La normativa italiana (art. 247 DL.vo 81/2008) considera e disciplina come amianto (o asbesto) esclusivamente i silicati fibrosi appartenenti a due gruppi mineralogici principali, quello degli anfiboli e quello del serpentino. Alla famiglia dei serpentini appartiene il crisotilo o amianto bianco: è un silicato di magnesio. Appartengono alla famiglia degli anfiboli (silicati di calcio, ferro e magnesio): crocidolite (asbesto blu) amosite (asbesto bruno) tremolite actinolite antofillite Le Fibre Artificiali Vetrose (FAV) Sotto la denominazione di Fibre Artificiali Vetrose (FAV) è ricompreso un ampio sottogruppo di fibre inorganiche che, con la messa al bando dell'amianto, hanno assunto, per le loro caratteristiche di isolamento termico e acustico, una rilevantissima importanza commerciale, con un largo impiego in svariati settori produttivi, in particolare nei settori dell'edilizia, del tessile e dei prodotti plastici.

3 Nella seduta del 25 marzo 2015 (aggiornata al dicembre 2016), la Conferenza Stato/Regioni, su proposta del Ministero della Salute, ha approvato il documento Le Fibre Artificiali Vetrose (FAV) - Linee guida per l applicazione della normativa inerente ai rischi di esposizioni e le misure di prevenzione per la tutela della salute le FAV sono state oggetto di classificazione secondo i principi previsti dalla normativa europea ad oggi vigente distinguendole in "lane minerali" Numero Indice: e "fibre ceramiche refrattarie" Numero Indice , presenti nell'allegato VI del Regolamento CLP, modificato dal Regolamento n. 790/2009/CE, secondo la figura 2 che segue: La diversa composizione delle fibre artificiali vetrose ne determina anche i potenziali effetti biologici che sono sostanzialmente diversi fra le fibre vetrose isolanti, come ad esempio per le lane minerali per le quali studi adeguati ne abbiano accertata una bassa persistenza biologica, e le fibre refrattarie ceramiche la cui diversa composizione e comportamento ne condizionano una diversa classificazione. Come si evince dallo schema le FAV che presentano un diametro medio geometrico pesato sulla lunghezza < 6µm, sono da classificare come cancerogene di classe 1B oppure di classe 2 a secondo del loro contenuto di ossidi alcalini e alcalino-terrosi.

4 Le fibre ceramiche si classificano come cancerogene 1B quando il contenuto di ossidi alcalini e alcalino-terrosi risulta < 18% e le lane minerali si classificano come cancerogene 2 quando il contenuto di ossidi alcalini e alcalino-terrosi risulta > 18%. La classificazione 1B (H350), come definita dal CLP: sostanze per le quali sono noti effetti cancerogeni sulla base di studi condotti sull uomo e sostanze per le quali si presumono effetti cancerogeni per l uomo prevalentemente sulla base di studi condotti su animali comporta l ingresso nel campo di applicazione del Titolo IX, Capito II del D.Lgs. 81/2008 con i conseguenti obblighi di immediata verifica della possibilità di sostituzione / riduzione della sostanza in oggetto e conseguente valutazione del rischio e con successivo aggiornamento, ai sensi dell' art 29 c.3 del DLGS 81, del Documento di Valutazione del Rischio. Normativa Il decreto di riferimento principale per l amianto è il D.M. del 06/09/1994 il quale prescrive l obbligo del controllo e del censimento dei materiali contenenti amianto presenti nell edificio nonché la valutazione del rischio di inalazione delle fibre asbestiformi presenti in aerodispersione. L obbligo è rivolto ai proprietari e/o gestori degli immobili ove siano installati i suddetti materiali. Il decreto riguarda le strutture edilizie ad uso civile, commerciale e industriale. Parallelamente alle suddette prescrizioni, vige altresì l obbligo imposto dal D. Lgs. 81/2008 di effettuare la Valutazione del Rischio di Esposizione Professionale ad amianto per tutti gli addetti che operino all interno delle strutture di cui sopra. L obbligo è rivolto al datore di lavoro degli addetti stessi. Pertanto la Valutazione dell Esposizione ad Amianto, per lavoratori non operanti nelle attività di cui all art. 246 del D.Lgs. 81/2008 ma che svolgono il proprio lavoro all interno di edifici ove sono in opera materiali contenenti amianto, si colloca in seno alla simultanea ottemperanza ai due decreti precedentemente menzionati. Il fatto che l attività che i lavoratori sono chiamati a svolgere non sia strettamente connessa alla manipolazione diretta di materiali contenenti amianto non esclude il rischio di esposizione qualora nel luogo di lavoro ci sia un rilascio di fibre asbestiformi. Normativa generale sulla sicurezza del lavoro: D.Lgs. 81/2008 e 3 agosto 2009, n. 106 Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Normative e linee guida amianto: o L. 257/1992 Norme relative alla cessazione dell impiego dell amianto o D.M. 06/09/1994 Normative e metodologie [ ] relative alla cessazione dell impiego dell amianto

5 o DGR 458/2007 (Regione Lazio) o Decreto Direzione Generale Sanità n Rapporto ISTISAN 15 5 Strategie di monitoraggio per determinare la concentrazione di fibre di amianto e fibre artificiali vetrose aerodisperse in ambiente indoor o Normativa FAV - Conferenza Stato/Regioni del 25 marzo 2015 (aggiornata al dicembre 2016). La Framinia S.r.l. è a Vostra disposizione per fornirvi ulteriori chiarimenti e approfondimenti e disponibile ad offrirvi un assistenza completa per lo svolgimento delle attività necessarie e che terranno naturalmente conto degli obiettivi di business. Roma, 05/06/2017 FRAMINIA SRL

LA GESTIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Le esperienze di Arpa Piemonte. Direttore Generale Arpa Piemonte ing. Angelo Robotto

LA GESTIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Le esperienze di Arpa Piemonte. Direttore Generale Arpa Piemonte ing. Angelo Robotto LA GESTIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Le esperienze di Arpa Piemonte Direttore Generale Arpa Piemonte ing. Angelo Robotto La normativa di riferimento La Direttiva 67/548 CE regolamenta l emissione

Dettagli

«Il controllo della applicazione delle norme sull utilizzo delle FAV nei luoghi di lavoro»

«Il controllo della applicazione delle norme sull utilizzo delle FAV nei luoghi di lavoro» «Il controllo della applicazione delle norme sull utilizzo delle FAV nei luoghi di lavoro» Milano, 3 Dicembre 2015 1. «REG. CLP»: REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del

Dettagli

Dott. Chim. Patrizia Verduchi Roma, 7 Giugno Delta A.P.S. Service Srl

Dott. Chim. Patrizia Verduchi Roma, 7 Giugno Delta A.P.S. Service Srl Dott. Chim. Patrizia Verduchi Roma, 7 Giugno 2016 Delta A.P.S. Service Srl Dopo la messa al bando dell amianto dagli ambienti di vita e di lavoro, le fibre artificiali vetrose (MMVF) costituiscono spesso

Dettagli

FIBRE ARTIFICIALI VETROSE (FAV) LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA INERENTE AI

FIBRE ARTIFICIALI VETROSE (FAV) LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA INERENTE AI trovi le precedenti News di Sicurezza sul lavoro qui: http://www.labanalysis.it/analisi_ambientale_consulenza.php Laboratorio: Via Europa, 5-27041 CASANOVA LONATI (Pavia) - Sede Legale: Via Rota Candiani,

Dettagli

Strategie di Valutazione e Prevenzione del Rischio d Esposizione a FAV: esperienze in ambito industriale

Strategie di Valutazione e Prevenzione del Rischio d Esposizione a FAV: esperienze in ambito industriale LE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE: aspetti ambientali e sanitari Monfalcone - 20 aprile 2017 Strategie di Valutazione e Prevenzione del Rischio d Esposizione a FAV: esperienze in ambito industriale Danilo Cottica

Dettagli

LANA DI ROCCIA E LANA DI VETRO

LANA DI ROCCIA E LANA DI VETRO LANA DI ROCCIA E LANA DI VETRO COPERTINA LOGO FIVRA CORRETTA CLASSIFICAZIONE E SMALTIMENTO Costituita nel 2003 e socia di EURIMA (European Insulation Manufactures Association), FIVRA vanta tra i propri

Dettagli

I DIVERSI TIPI DI AMIANTO

I DIVERSI TIPI DI AMIANTO I DIVERSI TIPI DI AMIANTO Serpentino Silicato di "magnesio" Crisotilo (amianto bianco) Mg 3 (Si 2 0 5 )(OH) 4 dal greco: fibra d oro Amianto o Asbesto Anfiboli Silicati di calcio e magnesio" Actinolite

Dettagli

METODICHE DI ANALISI PER AMIANTO E F.A.V. (FIBRE ARTIFICIALI VETROSE) Parte introduttiva: il laboratorio accreditato e certificato

METODICHE DI ANALISI PER AMIANTO E F.A.V. (FIBRE ARTIFICIALI VETROSE) Parte introduttiva: il laboratorio accreditato e certificato METODICHE DI ANALISI PER AMIANTO E F.A.V. (FIBRE ARTIFICIALI VETROSE) Parte introduttiva: il laboratorio accreditato e certificato Lunedì 12 dicembre 2016 AC Hotel Vicenza S.S. Padana Superiore verso Verona,

Dettagli

ROCCE CONTENENTI AMIANTO

ROCCE CONTENENTI AMIANTO AMIANTO AMIANTO ROCCE CONTENENTI AMIANTO OFIOLITI - Associazioni rocciose, costituite da sedimenti di mare profondo (diaspri, selci, argille), lave basaltiche di ambiente sottomarino e rocce ignee ricche

Dettagli

COMUNE DI SAN PAOLO D ARGON

COMUNE DI SAN PAOLO D ARGON COMUNE DI SAN PAOLO D ARGON Valutazione dello stato di conservazione delle coperture e dell amianto, deposito in Via Nazionale REDATTA DA Dott. Urb. Vittorio Orsini VERIFICATA DA P.Ch. Mirko Rottoli APPROVATA

Dettagli

Dal greco perpetuo. Dal greco incorruttibile. Amianto o asbesto

Dal greco perpetuo. Dal greco incorruttibile. Amianto o asbesto Dal greco incorruttibile Amianto o asbesto Dal greco perpetuo E un minerale naturale a struttura fibrosa appartenente alla classe chimica dei silicati e alle serie mineralogiche del serpentino e degli

Dettagli

Centro di Geologia e Amianto Direttore dott.ssa Teresa Oranges

Centro di Geologia e Amianto Direttore dott.ssa Teresa Oranges AMIANTO TECNICHE DI CAMPIONAMENTO E ANALITICHE Relatori dott. Francesco De Vincenti e ing. Luisa Ferro Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Centro di Geologia e Amianto Direttore

Dettagli

Stefano Massera. Il rischio di esposizione a fibre nelle operazioni di bonifica. 12 maggio 2017 NH Villa Carpegna -Roma. w w w. v e r a m.

Stefano Massera. Il rischio di esposizione a fibre nelle operazioni di bonifica. 12 maggio 2017 NH Villa Carpegna -Roma. w w w. v e r a m. Stefano Massera Il rischio di esposizione a fibre nelle operazioni di bonifica w w w. v e r a m. i t 12 maggio 2017 NH Villa Carpegna -Roma Cosa trovo Cosa devo fare Come devo farlo Quali fibre? Amianto

Dettagli

GD Ambiente & Sicurezza. Servizi Globali per la sicurezza e l ambiente del Vostro condominio

GD Ambiente & Sicurezza. Servizi Globali per la sicurezza e l ambiente del Vostro condominio GD Ambiente & Sicurezza Servizi Globali per la sicurezza e l ambiente del Vostro condominio CHI SIAMO G.D. Ambiente e Sicurezza S.r.l. è una società costituita da professionisti che eroga servizi tecnico/

Dettagli

Valutazione dell esposizione professionale a fibre artificiali vetrose: un esperienza nella cantieristica navale

Valutazione dell esposizione professionale a fibre artificiali vetrose: un esperienza nella cantieristica navale SIMLII Sez. Regionale Ligure UNI GE Scuola Specializzazione in Medicina del Lavoro 30 maggio 2012 Valutazione dell esposizione professionale a fibre artificiali vetrose: un esperienza nella cantieristica

Dettagli

AMIANTO. sull applicazione delle normative

AMIANTO. sull applicazione delle normative AMIANTO Convegno sull applicazione delle normative Cos è l amianto? Vengono indicati come AMIANTO o Vengono indicati come AMIANTO o ASBESTO dei silicati idrati di magnesio, ferro ed altri elementi Gli

Dettagli

FAV : obiettivi delle linee guida e Percorso di elaborazione. Giancarlo Marano -Ministero della Salute

FAV : obiettivi delle linee guida e Percorso di elaborazione. Giancarlo Marano -Ministero della Salute FAV : obiettivi delle linee guida e Percorso di elaborazione Giancarlo Marano -Ministero della Salute Forte interesse del Ministero della Salute ampia diffusione per le particolari proprietà delle FAV,

Dettagli

I MATERIALI CONTENENTI AMIANTO: riconoscimento - campionamento

I MATERIALI CONTENENTI AMIANTO: riconoscimento - campionamento I MATERIALI CONTENENTI AMIANTO: riconoscimento - campionamento Orietta Sala Laboratorio di riferimento reg.le Amianto, Polveri e Fibre ARPA sez. REGGIO EMILIA PIACENZA, 23 ottobre 2014 CRISOTILO: amianto

Dettagli

Le buone pratiche nell uso e trattamento delle fibre vetrose artificiali. Aspetti formativi e informativi.

Le buone pratiche nell uso e trattamento delle fibre vetrose artificiali. Aspetti formativi e informativi. Le buone pratiche nell uso e trattamento delle fibre vetrose artificiali. Aspetti formativi e informativi. Stefano Massera Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione Lana di vetro Isolante in

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Informazione e formazione dei lavoratori dipendenti o equiparati e degli occupanti degli occupanti Ing. Pasquale D Alconzo Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione

Dettagli

Le FAV: tipologie di utilizzo e settori di impiego [Stefano Cera Segretario generale FIVRA]

Le FAV: tipologie di utilizzo e settori di impiego [Stefano Cera Segretario generale FIVRA] Le Fibre Artificiali Vetrose Linee Guida della Conferenza Stato/Regioni sui rischi e le misure di prevenzione per la tutela della salute Le FAV: tipologie di utilizzo e settori di impiego [Stefano Cera

Dettagli

AMIANTO. Dott. Chimico Patrizia Verduchi

AMIANTO. Dott. Chimico Patrizia Verduchi AMIANTO Dott. Chimico Patrizia Verduchi AMIANTO E oggi universalmente riconosciuto il fatto che l amianto sia uno dei materiali a più elevata pericolosità biologica fra quelli presenti negli ambienti di

Dettagli

NORME E DECRETI LEGISLATIVI

NORME E DECRETI LEGISLATIVI Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree Titolo IX capo III D.Lgs 81/08 Decreti d attuazione alla L. 257/92 NORME E DECRETI LEGISLATIVI Matera, Dic. 2013

Dettagli

composizione dimensione bio-persistenza respirabilità

composizione dimensione bio-persistenza respirabilità Le Fibre Artificiali Vetrose (FAV) hanno differenti proprietà fisiche e chimiche; ai fini della tutela della salute, le più importanti sono la composizione e la dimensione delle fibre. La prima determina

Dettagli

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NELL'AMBIENTE DA COSTRUIRE E NELL AMBIENTE COSTRUITO. Bologna, 20 ottobre 2016

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NELL'AMBIENTE DA COSTRUIRE E NELL AMBIENTE COSTRUITO. Bologna, 20 ottobre 2016 L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NELL'AMBIENTE DA COSTRUIRE E NELL AMBIENTE COSTRUITO. Bologna, 20 ottobre 2016 FIBRE ARTIFICIALI VETROSE: RECENTI NOVITÀ E PROSPETTIVE. LE RICADUTE DEI REGOLAMENTI

Dettagli

CIRCOLARE N. 140 Normativa e formazione come formare gli addetti antincendio.

CIRCOLARE N. 140 Normativa e formazione come formare gli addetti antincendio. CIRCOLARE N. 140 Normativa e formazione come formare gli addetti antincendio. Gentile Cliente, Nei luoghi di lavoro, come indicato nell articolo 18 e nell articolo 43 del Testo Unico in materia di tutela

Dettagli

F.A.V. (Fibre Artificiali Vetrose)

F.A.V. (Fibre Artificiali Vetrose) Metodiche di valutazione del Rischio negli ambienti di lavoro Amianto e F.A.V. (Fibre Artificiali Vetrose) F.A.V. (Fibre Artificiali Vetrose) 0. introduzione 1. Definizione della condizione della valutazione

Dettagli

Fibre artificiali vetrose: aspetti generali, classificazione ed etichettatura, normativa correlata

Fibre artificiali vetrose: aspetti generali, classificazione ed etichettatura, normativa correlata Fibre artificiali vetrose: aspetti generali, classificazione ed etichettatura, normativa correlata Patrizia Ferdenzi SPSAL Azienda USL di Reggio Emilia Paola di Prospero Istituto Superiore di Sanità Dipartimento

Dettagli

Interpello normativa sulla sicurezza sul lavoro nei tirocini formativi

Interpello normativa sulla sicurezza sul lavoro nei tirocini formativi CIRCOLARE N. 145 Interpello normativa sulla sicurezza sul lavoro nei tirocini formativi Gentile Cliente, È evidente che un reale miglioramento della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro dipenda

Dettagli

Utilizzo delle fibre vetrose nei settori produttivi Le linee guida della Conferenza Stato-Regioni

Utilizzo delle fibre vetrose nei settori produttivi Le linee guida della Conferenza Stato-Regioni Utilizzo delle fibre vetrose nei settori produttivi Le linee guida della Conferenza Stato-Regioni ing. Renzo Simoni Responsabile S.S. Igiene Tecnica del Lavoro A.S.U.I. di Trieste Dip. Di Prevenzione S.C.P.S.A.L.

Dettagli

Dal greco perpetuo. Amianto o asbesto. Amianto o asbesto. Si trova sotto forma di roccia per essere utilizzato viene macinato

Dal greco perpetuo. Amianto o asbesto. Amianto o asbesto. Si trova sotto forma di roccia per essere utilizzato viene macinato Dal greco incorruttibile Amianto o asbesto Amianto o asbesto Dal greco perpetuo Eun minerale naturale a struttura fibrosa appartenente alla classe chimica dei silicati e alle serie mineralogiche del serpentino

Dettagli

CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE

CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE - INDICE - CARTA INSULFRAX PAPER Pag. 02 Carta in fibre vetrose biosolubili con buona maneggevolezza, resistenza alla compressione e flessibilità, utilizzabile

Dettagli

assoamianto.itit Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto

assoamianto.itit Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto Associazione tra consulenti, operatori nell ambito della rimozione, smaltimento e bonifica dell amianto e quanti sensibili alle problematiche ambientali inerenti assoamianto@assoamianto.it info@assoamianto.it

Dettagli

LINEA GUIDA PER LA BONIFICA DI MANUFATTI IN POSA CONTENENTI FIBRE VETROSE ARTIFICIALI

LINEA GUIDA PER LA BONIFICA DI MANUFATTI IN POSA CONTENENTI FIBRE VETROSE ARTIFICIALI LINEA GUIDA PER LA BONIFICA DI MANUFATTI IN POSA CONTENENTI FIBRE VETROSE ARTIFICIALI CORSO DI AGGIORNAMENTO COORDINATORI AMIANTO GENNAIO 2012 REGONESI ANTONELLA OBBIETTIVO DELLE LINEE GUIDA Riduzione

Dettagli

REGISTRO LEGISLATIVO S.G.A.

REGISTRO LEGISLATIVO S.G.A. Pg.1/11 OGGETTO LEGISLAZIONE Direttiva 2009/148/Ce recante Protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un'esposizione all'amianto durante il lavoro ARTICOLI E OBBLIGHI IMPOSTI DALLA LEGGE Tutto

Dettagli

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana ISS Roma 12 dicembre 2013 Dr.ssa Loredana Musmeci Direttore del Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria

Dettagli

Fibre Artificiali Vetrose

Fibre Artificiali Vetrose indirizzi operativi cercasi Approvate le linee guida per l applicazione della normativa in merito ai rischi di esposizione a FAV e alle misure di prevenzione per la tutela della salute di Stefano Massera

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI

Dettagli

Effetti delle Fibre Artificiali Vetrose sulla salute umana Massimo Bovenzi

Effetti delle Fibre Artificiali Vetrose sulla salute umana Massimo Bovenzi Effetti delle Fibre Artificiali Vetrose sulla salute umana Massimo Bovenzi U.C.O. di Medicina del Lavoro Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Università degli Studi di Trieste Definizioni

Dettagli

Fibers innovative burning and reuse by Selfpropagating High temperature Synthesis (SHS)

Fibers innovative burning and reuse by Selfpropagating High temperature Synthesis (SHS) Fibers innovative burning and reuse by Selfpropagating High temperature Synthesis (SHS) V. Caratto a,b, C. Belfortini b, L. Musi b, L. Gaggero a and M. Ferretti b a) Dipartimento di Scienze della Terra,

Dettagli

La gestione dei rischi nell uso di FAV (fibre artificiali vetrose)

La gestione dei rischi nell uso di FAV (fibre artificiali vetrose) La gestione dei rischi nell uso di FAV (fibre artificiali vetrose) Le FAV sono un gruppo di fibre artificiali di enorme diffusione grazie alle proprietà tecnologiche che le caratterizzano. Come tutte le

Dettagli

APPROCCIO METODOLOGICO ALL ANALISI DELL AMIANTO NELLE ROCCE

APPROCCIO METODOLOGICO ALL ANALISI DELL AMIANTO NELLE ROCCE EUROPEAN CONFERENCE ON ASBESTOS MONITORING AND ANALYTICAL METHODS Venezia 5-7 December 2005 APPROCCIO METODOLOGICO ALL ANALISI DELL AMIANTO NELLE ROCCE L. Bologna (1), C. Cazzola (1), C. Clerici (2), E.

Dettagli

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Introduzione. I diversi tipi di amianto. La bonifica

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Introduzione. I diversi tipi di amianto. La bonifica Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto Introduzione. I diversi tipi di amianto. La bonifica Perchè questa formazione? CODICE DI DEONTOLOGIA MEDICA Art. 5 - Educazione alla salute e rapporti con l ambiente

Dettagli

CIRCOLARE S.121 LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO FULMINAZIONE DA SCARICHE ATMOSFERICHE

CIRCOLARE S.121 LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO FULMINAZIONE DA SCARICHE ATMOSFERICHE CIRCOLARE S.121 LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO FULMINAZIONE DA SCARICHE ATMOSFERICHE Gentile Cliente, l articolo 84 del D.Lgs. 81/08 prescrive che il datore di lavoro provveda alla valutazione del rischio

Dettagli

Doc. 500A di Origine Nazionale emanato/a da : Ministro della Sanità e pubblicato/a su : Gazzetta Ufficiale Italiana n 88 del 14/04/2000

Doc. 500A di Origine Nazionale emanato/a da : Ministro della Sanità e pubblicato/a su : Gazzetta Ufficiale Italiana n 88 del 14/04/2000 Circolare n 4 del 15/03/2000 Note esplicative del decreto ministeriale 1 settembre 1998 recante: "Disposizioni relative alla classificazione, imballaggio ed etichettatura di sostanze pericolose (fibre

Dettagli

L ARIA DI CASA MIA E PULITA? nearly Zero Emission Energy Building

L ARIA DI CASA MIA E PULITA? nearly Zero Emission Energy Building Bari, 16 marzo 2016 L ARIA DI CASA MIA E PULITA? nearly Zero Emission Energy Building arch. LEOPOLDO BUSA EDIFICIO nzeb (nearly Zero Energy Building) ENERGIE RINNOVABILI EDIFICIO nzeb (nearly Zero Energy

Dettagli

Rischio Cancerogeno in Fonderia. RESPONSABILITA per i PRODUTTORI e per gli UTILIZZATORI

Rischio Cancerogeno in Fonderia. RESPONSABILITA per i PRODUTTORI e per gli UTILIZZATORI Rischio Cancerogeno in Fonderia RESPONSABILITA per i PRODUTTORI e per gli UTILIZZATORI Con questo libretto informativo, la JODOVIT SRL vuole fornire assistenza ai propri clienti nel chiarire le Responsabilità

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 252 del 17/05/2018

Decreto Dirigenziale n. 252 del 17/05/2018 Decreto Dirigenziale n. 252 del 17/05/2018 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 6 - Direzione Generale per la difesa del suolo e l'ecosistema U.O.D. 5 - Bonifiche Oggetto

Dettagli

D.lgs. 81/2008 Capo III sez. I PROTEZIONE DAI RISCHI CONNESSI ALL ESPOSIZIONE ALL AMIANTO

D.lgs. 81/2008 Capo III sez. I PROTEZIONE DAI RISCHI CONNESSI ALL ESPOSIZIONE ALL AMIANTO D.lgs. 81/2008 Capo III sez. I PROTEZIONE DAI RISCHI CONNESSI ALL ESPOSIZIONE ALL AMIANTO Campo di applicazione art. 246 La legge 257/1992 Vieta l utilizzo dell amianto, pertanto, le attuali attività lavorative

Dettagli

AMIANTO: CONOSCERE PER GESTIRE CREMONA, 4 OTTOBRE 2012

AMIANTO: CONOSCERE PER GESTIRE CREMONA, 4 OTTOBRE 2012 AMIANTO: CONOSCERE PER GESTIRE CREMONA, 4 OTTOBRE 2012 ASPETTI SANITARI CONNESSI AL REGISTRO MESOTELIOMI ED AL REGISTRO DEI LAVORATORI ESPOSTI ED EX ESPOSTI ALL AMIANTO NELL ASL DI CREMONA CREMONA, 4 OTTOBRE

Dettagli

L amianto nella Regione Lazio

L amianto nella Regione Lazio L amianto nella Regione Lazio la mappatura dei MCA, le bonifiche. 10 dicembre 2014 dott. Fulvio Cavariani direttore Centro Regionale Amianto Regione Lazio La Legge 257 del 1992 ha avviato in Italia un

Dettagli

La diagnostica per immagini del polmone e della pleura nelle patologie correlate all amianto

La diagnostica per immagini del polmone e della pleura nelle patologie correlate all amianto La diagnostica per immagini del polmone e della pleura nelle patologie correlate all amianto U. O. C. di Radiologia (Direttore: Dott. G. Cesaro) Dott. Lorenzo Rubin PATOLOGIE AMIANTO- CORRELATE L inalazione

Dettagli

Proposta analitica per la classificazione di MMVF Determinazione ossidi alcalino alcalino -terrosi

Proposta analitica per la classificazione di MMVF Determinazione ossidi alcalino alcalino -terrosi ALCALINO TERROSI IN FIBRE MINERALI ARTIFICIALI CON TECNICA DI Mod3-P40302/LM Pag. 1 di 8 Gruppo Interregionale Fibre (Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro) C.T.I.P.

Dettagli

FIBRE ARTIFICIALI VETROSE NOVITA E MODIFICHE

FIBRE ARTIFICIALI VETROSE NOVITA E MODIFICHE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE NOVITA E MODIFICHE Rosanna Farioli Tecnico della Prevenzione ASL Milano FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Il 22 dicembre 2010 la Direzione Generale Sanità della Regione Lombardia, con

Dettagli

MOD_ Rev. 0 Ed. 1 MONITORAGGIO FIBRE DI AMIANTO AERODISPERSE

MOD_ Rev. 0 Ed. 1 MONITORAGGIO FIBRE DI AMIANTO AERODISPERSE Data: Pagina 1 MONITORAGGIO FIBRE DI AMIANTO AERODISPERSE UNITA PRODUTTIVA: Sede: Attività svolta: Complesso scolastico Alessandro Manzoni Complesso scolastico Alessandro Manzoni via XXV aprile Via dei

Dettagli

"SCHEDA PER L'ACCERTAMENTO E LA VALUTAZIONE DELLA PRESENZA DI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO (MCA) IN EDIFICI E IMPIANTI"

SCHEDA PER L'ACCERTAMENTO E LA VALUTAZIONE DELLA PRESENZA DI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO (MCA) IN EDIFICI E IMPIANTI SCHEDA N. A cura dell ufficio ricevente Stemma del comune Al Dipartimento di Prevenzione dell'asp di... All'Arpacal, Centro di Geologia e Amianto "SCHEDA PER L'ACCERTAMENTO E LA VALUTAZIONE DELLA PRESENZA

Dettagli

SO.GE.PRA. SRL unipersonale SO.GE.PRA. SRL. Tecniche e Bonifiche. Società per la Gestione e la Protezione Ambientale

SO.GE.PRA. SRL unipersonale SO.GE.PRA. SRL. Tecniche e Bonifiche. Società per la Gestione e la Protezione Ambientale SO.GE.PRA. SRL Tecniche e Bonifiche La Società La storia non è breve. Parte dal 1995, subito dopo l entrata in vigore del D.M. 6/9/1994. Responsabile di cantiere delle bonifiche della Pirelli, nella zona

Dettagli

COMUNE DI BISIGNANO. ALL UFFICIO TECNICO SERVIZIO AMBIENTE SPORTELLO AMIANTO COMUNE DI BISIGNANO (Cs)

COMUNE DI BISIGNANO. ALL UFFICIO TECNICO SERVIZIO AMBIENTE SPORTELLO AMIANTO COMUNE DI BISIGNANO (Cs) SCHEDA N. A cura dell ufficio ricevente COMUNE DI BISIGNANO ALL UFFICIO TECNICO SERVIZIO AMBIENTE SPORTELLO AMIANTO COMUNE DI BISIGNANO (Cs) "SCHEDA PER L'ACCERTAMENTO E LA VALUTAZIONE DELLA PRESENZA DI

Dettagli

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO Corso per addetto alle attività di rimozione, smaltimento e bonifica: RISCHIO AMIANTO Titolo IX Capo III del D.Lgs 81/08 IL PIANO DI LAVORO Tricarico, 28.12.2013 Medico del Lavoro dr.sergio Mangia D.Lgs.

Dettagli

SONO IL PROPRIETARIO DI UN IMMOBILE ALL' INTERNO DEL QUALE ESISTONO DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO. SONO OBBLIGATO A RIMUOVERLI?

SONO IL PROPRIETARIO DI UN IMMOBILE ALL' INTERNO DEL QUALE ESISTONO DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO. SONO OBBLIGATO A RIMUOVERLI? COS' È L' AMIANTO? L'amianto, noto anche con il termine di asbesto, è un minerale naturale a struttura fibrosa appartenente alla classe chimica dei silicati. E' presente in natura ed è facilmente ottenibile

Dettagli

USO DI SOSTANZE CHIMICHE NELLE AZIENDE GALVANICHE ALLA LUCE DEGLI ADEMPIMENTI REACH E CLP: AUTORIZZAZIONE E CATENA DELLE INFORMAZIONI

USO DI SOSTANZE CHIMICHE NELLE AZIENDE GALVANICHE ALLA LUCE DEGLI ADEMPIMENTI REACH E CLP: AUTORIZZAZIONE E CATENA DELLE INFORMAZIONI USO DI SOSTANZE CHIMICHE NELLE AZIENDE GALVANICHE ALLA LUCE DEGLI ADEMPIMENTI REACH E CLP: AUTORIZZAZIONE E CATENA DELLE INFORMAZIONI Il rischio chimico e cancerogeno nelle aziende galvaniche BOLOGNA 22

Dettagli

Indoor pollution- fumo di sigaretta

Indoor pollution- fumo di sigaretta Indoor pollution- fumo di sigaretta Effetti biologici: - nicotina 0.5-2mg-sigaretta - ossido di carbonio (7-15 mg/sig) come un esposizione a 500 ppm di Co in aria - sostanze catramose (8-25 mg/sig) contenenti

Dettagli

MOD_ Rev. 0 Ed. 1 MONITORAGGIO FIBRE DI AMIANTO AERODISPERSE

MOD_ Rev. 0 Ed. 1 MONITORAGGIO FIBRE DI AMIANTO AERODISPERSE Data: Pagina 1 File: 00 Scuola Aldo Moro via Redipuglia_ Canegrate MONITORAGGIO FIBRE DI AMIANTO AERODISPERSE UNITA PRODUTTIVA: Sede: Attività svolta: Complesso scolastico Aldo Moro Complesso scolastico

Dettagli

FIBRE ARTIFICIALI VETROSE. VALUTAZIONE DEI RISCHI ALLA LUCE DELLE LINEE GUIDA DELLA CONFERENZA STATO REGIONI

FIBRE ARTIFICIALI VETROSE. VALUTAZIONE DEI RISCHI ALLA LUCE DELLE LINEE GUIDA DELLA CONFERENZA STATO REGIONI FIBRE ARTIFICIALI VETROSE. VALUTAZIONE DEI RISCHI ALLA LUCE DELLE LINEE GUIDA DELLA CONFERENZA STATO REGIONI STEFANO MASSERA* SOMMARIO 1. Premessa. - 2. Le FAV provocano il cancro? - 3. L esposizione lavorativa.

Dettagli

Via Panfilo Tedeschi L'Aquila (AQ) Tel./Fax

Via Panfilo Tedeschi L'Aquila (AQ) Tel./Fax Via Panfilo Tedeschi 1 67100 L'Aquila (AQ) Tel./Fax 086262641 www.zedprogetti.it NOTE INFORMATIVE - 13/07/2012 IL TERMINE AMIANTO DESIGNA I SEGUENTI SILICATI FIBROSI: ACTINOLITE D AMIANTO (CAS 77536-66-4)

Dettagli

Monitoraggio ambientale sul territorio dell ex USL 76 seconda campagna. Polo Amianto - Responsabile Dott. Claudio Trova

Monitoraggio ambientale sul territorio dell ex USL 76 seconda campagna. Polo Amianto - Responsabile Dott. Claudio Trova Sito di Bonifica di Interesse Nazionale di Casale Monferrato Monitoraggio ambientale sul territorio dell ex USL 76 seconda campagna Polo Amianto - Responsabile Dott. Claudio Trova Sito di bonifica di interesse

Dettagli

Infortuni sul lavoro connessi alla errata gestione dei prodotti chimici

Infortuni sul lavoro connessi alla errata gestione dei prodotti chimici *Seminario di Aggiornamento *Prodotti Chimici: Nuovi criteri di classificazione ed *etichettatura Infortuni sul lavoro connessi alla errata gestione dei prodotti chimici Dr Marco Bottazzi Infortunio

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI DETTAGLIO (POD) PER LE ATTIVITA' TECNICO-SCIENTIFICHE DI SISTEMA. Data di aggiornamento: 26/03/19

PIANO OPERATIVO DI DETTAGLIO (POD) PER LE ATTIVITA' TECNICO-SCIENTIFICHE DI SISTEMA. Data di aggiornamento: 26/03/19 PIANO OPERATIVO DI DETTAGLIO (POD) PER LE ATTIVITA' TECNICO-SCIENTIFICHE DI SISTEMA di aggiornamento: 26/03/19 ATTIVITA' (Codifica e descrizione) TIC-GDL/RR/SO-DENOMINAZIONE TIC VI-GdL VI/03-SO VI/03-01

Dettagli

Gli aspetti ambientali del Piano Regionale Amianto

Gli aspetti ambientali del Piano Regionale Amianto Il Piano Regionale Amianto. Aspetti ambientali e sanitari Gli aspetti ambientali del Piano Regionale Amianto ing. Giorgio Schellino Regione Piemonte Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio

Dettagli

TESSUTI, TRECCE, NASTRI, FILOTTI ( RITORTI E TRECCIATI ) IN FIBRA DI VETRO TIPO E IN FILAMENTI CONTINUI

TESSUTI, TRECCE, NASTRI, FILOTTI ( RITORTI E TRECCIATI ) IN FIBRA DI VETRO TIPO E IN FILAMENTI CONTINUI 1.11.1 Scheda di Sicurezza Vetro E 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO 1.1 NOME COMMERCIALE 1T100/2G 1T200/2G 1T100/3G 1T100/43G 1T120/43G 1T100/43G 10NV****** 10TVQ****** 10CV***** 10FVR****** 10FVT******

Dettagli

REGIONE: PIEMONTE COMUNE: FRACONALTO AREA: CASTAGNOLA PUNTI DI MONITORAGGIO:

REGIONE: PIEMONTE COMUNE: FRACONALTO AREA: CASTAGNOLA PUNTI DI MONITORAGGIO: REGIONE: PIEMONTE COMUNE: FRACONALTO AREA: CASTAGNOLA PUNTI DI MONITORAGGIO: AMI_FR-003 (Vecchia codifica: 03_AM_AO) AMI_FR-004 (Vecchia codifica: 04_AM_AO) AMI_FR-005 (Vecchia codifica: 16_AM_AO) GENERAL

Dettagli

Polveri minerali L'amianto e i minerali fibrosi Alcune informazioni per il corso di Mineralogia

Polveri minerali L'amianto e i minerali fibrosi Alcune informazioni per il corso di Mineralogia Polveri minerali L'amianto e i minerali fibrosi Alcune informazioni per il corso di Mineralogia (2) Polveri, amianto e minerali fibrosi EFFETTI SULLA SALUTE DELLE POLVERI MINERALI I solidi naturali sono,

Dettagli

Mesoteliomi? Il problema dell amianto nel territorio calabrese COSENZA 21 GENNAIO M. Iannone, F. Nicolace

Mesoteliomi? Il problema dell amianto nel territorio calabrese COSENZA 21 GENNAIO M. Iannone, F. Nicolace Mesoteliomi? Il problema dell amianto nel territorio calabrese COSENZA 21 GENNAIO 2012 M. Iannone, F. Nicolace Un minerale magico Gli alchimisti chiamavano l'amianto "lana di salamandra", per la sua resistenza

Dettagli

VERIFICA PRESENZA AMIANTO E FAV Relazione Tecnica di mappatura Esiti ottenuti

VERIFICA PRESENZA AMIANTO E FAV Relazione Tecnica di mappatura Esiti ottenuti Sede legale e operativa Via Gramsci 13 27028 San Martino Sicc. (PV) Codice Fiscale/Partita Iva:06401890964 Tel.+39.0382.553.558 Fax+39.0382.454.926 Web Site:www.maecoambiente.it Email:info@maecoambiente.itPEC:maecosrl@legalmail.it

Dettagli

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Cavagnolo 27 aprile 2018

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Cavagnolo 27 aprile 2018 MCA, una questione da non sottovalutare - Censimento ed autocensimento Albino Defilippi Arpa Piemonte CESSAZIONE DELL IMPIEGO DELL AMIANTO legge 27/3/1992 n 257: Norme relative alla cessazione dell impiego

Dettagli

AMIANTO: LA NUOVA TECNOLOGIA PER RENDERLO INNOCUO 15 febbraio 2018 ore 14.00

AMIANTO: LA NUOVA TECNOLOGIA PER RENDERLO INNOCUO 15 febbraio 2018 ore 14.00 AMIANTO: LA NUOVA TECNOLOGIA PER RENDERLO INNOCUO 15 febbraio 2018 ore 14.00 Consiglio regionale della Toscana, Auditorium Giovanni Spadolini, Palazzo del Pegaso, via Cavour 4, Firenze Processo d Inertizzazione

Dettagli

. UOMINI 16000 14000 12000 10000 8000 6000 4000 2000 0 SERVIZI 44 828 695 18 AGRO-ALIMENTARE UOMINI (34.961) DONNE (803) TOTALE 35.764 CASI CHIMICA 1.332 6.514 34 4 COSTRUZIONI 1 ENERGIA, ACQUA, GAS

Dettagli

Scheda di istruzioni sul corretto uso 1

Scheda di istruzioni sul corretto uso 1 Sezione 1: Identificazione del prodotto e della società Nome del prodotto Utilizzo Produttore Lana di vetro Isolamento termico, acustico e per la protezione passiva dal fuoco in applicazioni in ambito

Dettagli

Milano, 3 Dicembre 2015

Milano, 3 Dicembre 2015 COLLABORAZOE CO LE FBRE ARTFCAL VETROSE Linee Guida della Conferenza Stato Regioni sui rischi e le misure di prevenzione per la tutela della salute COVEGO AZOALE GRATUTO A PRESCRZOE OBBLGATORA 5 CREDT

Dettagli

Studio della reattività di superficie di fibre di erionite di interesse ambientale e sanitario

Studio della reattività di superficie di fibre di erionite di interesse ambientale e sanitario Studio della reattività di superficie di fibre di erionite di interesse ambientale e sanitario A. Pacella 1, P. Ballirano 1, C. Cremisini 2, E. Nardi 2, M.R. Montereali 2, A. Rossi 3, M. Fantauzzi 3, D.

Dettagli

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Piano Regionale Amianto

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Piano Regionale Amianto Piano Regionale Amianto Giorgio Schellino per Roberto Ronco Direttore Ambiente, Governo e Tutela del territorio Regione Piemonte Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 30 "Norme per la tutela della salute,

Dettagli

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE SUI CANCEROGENI OCCUPAZIONALI E I TUMORI PROFESSIONALI ATTIVITÀ

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE SUI CANCEROGENI OCCUPAZIONALI E I TUMORI PROFESSIONALI ATTIVITÀ PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE SUI CANCEROGENI OCCUPAZIONALI E I TUMORI PROFESSIONALI ATTIVITÀ 2016-2018 Le esposizioni attuali ad agenti cancerogeni negli ambienti di lavoro Una lista anche se non esaustiva

Dettagli

Semplificazioni per il conferimento dei rifiuti inerti. 15 aprile 2015 Silvia Storace

Semplificazioni per il conferimento dei rifiuti inerti. 15 aprile 2015 Silvia Storace Semplificazioni per il conferimento dei rifiuti inerti 15 aprile 2015 Silvia Storace Cosa sono i rifiuti Rifiuto (oggetto o sostanza di cui il detentore voglia o abbia l obbligo di disfarsi) Urbano Speciale

Dettagli

Il modello AL.PI.RIS.CH. Ferraris Fabrizio S.Pre.S.A.L. ASL BI Gruppo Agenti chimici e cancerogeni Regione Piemonte

Il modello AL.PI.RIS.CH. Ferraris Fabrizio S.Pre.S.A.L. ASL BI Gruppo Agenti chimici e cancerogeni Regione Piemonte Il modello AL.PI.RIS.CH. Ferraris Fabrizio S.Pre.S.A.L. ASL BI Gruppo Agenti chimici e cancerogeni Regione Piemonte Lavoratori sottoposti a sorveglianza divisi per rischio regione Piemonte anno 2015 Descrizione

Dettagli

"Norme per il risanamento dell ambiente, bonifica e smaltimento dell amianto".

Norme per il risanamento dell ambiente, bonifica e smaltimento dell amianto. LEGGE REGIONALE 29 settembre 2003, N. 17 "Norme per il risanamento dell ambiente, bonifica e smaltimento dell amianto". (BURL n. 40, 1º suppl. ord. del 03 Ottobre 2003 ) urn:nir:regione.lombardia:legge:2003-09-29;17

Dettagli

Proposta di impianto per l inertizzazione termica dell amianto e riciclo del prodotto di trasformazione

Proposta di impianto per l inertizzazione termica dell amianto e riciclo del prodotto di trasformazione Proposta di impianto per l inertizzazione termica dell amianto e riciclo del prodotto di trasformazione Prof. Dr. Alessandro F. Gualtieri Dipartimento di Scienze della Terra Largo S. Eufemia, 19 I-41100

Dettagli

CHIARIMENTI RELATIVI ALLA GARA:

CHIARIMENTI RELATIVI ALLA GARA: CHIARIMENTI RELATIVI ALLA GARA: GARA 70/2016 - CIG 6815260278 - CUP - B49G15004460004 Affidamento del Servizio biennale di censimento e monitoraggio di manufatti contenenti amianto e fibre artificiali

Dettagli

Asbestos mine looms over Libby, Montana. (Photo courtesy U.S. EPA Region 8)

Asbestos mine looms over Libby, Montana. (Photo courtesy U.S. EPA Region 8) Asbestos mine looms over Libby, Montana (Photo courtesy U.S. EPA Region 8) Miniera di crisotilo - Quebec (Canada) ACQUA E GAS AEROPLANI AGRICOLTURA ALIMENTARE AUTOVEICOLI CARPENTERIA METALLICA CARROZZERIE

Dettagli

AMIANTO: aggiornamenti normativi. AMIANTO: Documentazione, procedure e metodologie operative COS E L AMIANTO?

AMIANTO: aggiornamenti normativi. AMIANTO: Documentazione, procedure e metodologie operative COS E L AMIANTO? AMIANTO: aggiornamenti normativi AMIANTO: Documentazione, procedure e metodologie operative Modena aprile 2011 Dr.ssa Anna Ricchi Tecnico della Prevenzione Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di

Dettagli

SCHEDA DI AUTONOTIFICA

SCHEDA DI AUTONOTIFICA SCHEDA DI AUTOTIFICA Identificativo Scheda Identificativo Soggetto Data Inserimento Data Ultima Modifica SEZIONE A DATI ANAGRAFICI DEL RESPONSABILE LEGALE E INDIRIZZO DELL EDIFICIO O TO Cognome Nome Comune

Dettagli

STUDIO DEI MATERIALI GEOLOGICI USATI NEGLI EDIFICI.

STUDIO DEI MATERIALI GEOLOGICI USATI NEGLI EDIFICI. STUDIO DEI MATERIALI GEOLOGICI USATI NEGLI EDIFICI. Con questo studio si è determinata la presenza o meno di minerali asbesti formi in alcuni edifici presso il comune di Santa Maria di Licodia. Tutti noi

Dettagli

COMUNE DI CANISCHIO Città Metropolitana di TORINO

COMUNE DI CANISCHIO Città Metropolitana di TORINO COMUNE DI CANISCHIO Città Metropolitana di TORINO Frazione Mezzavilla 7 Bis Canischio 10080 (TO) 0124/659998 Fax 0124/698480 P.IVA 01868520014 e-mail:info@comune.canischio.to.it Posta Elettronica Certificata

Dettagli

Effetti delle fibre sulla salute dei lavoratori e sorveglianza sanitaria Graziano Frigeri Presidente Assoprev

Effetti delle fibre sulla salute dei lavoratori e sorveglianza sanitaria Graziano Frigeri Presidente Assoprev Effetti delle fibre sulla salute dei lavoratori e sorveglianza sanitaria Graziano Frigeri Presidente Assoprev Classificazione Classificazione di pericolo: cancerogenicità Le fibre a filamento continuo:

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l'articolo 137, paragrafo 2,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l'articolo 137, paragrafo 2, Dir. 27 marzo 2003, n. 2003/18/CE Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 83/477/CEE del Consiglio sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un'esposizione

Dettagli

Attività ispettiva sul territorio

Attività ispettiva sul territorio Attività ispettiva sul territorio ASL LATINA - DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DOTT. CHIM. CARLO MUSCARELLA Piano Regionale dei Controlli 2016 Lazio Forum per lo scambio di informazioni sull'applicazione ECHA

Dettagli