RENDICONTI. Automazione della progettazione e della produzione. Sicurezza e affidabilità dalla produzione all'utilizzo nei sistemi e nei componenti.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RENDICONTI. Automazione della progettazione e della produzione. Sicurezza e affidabilità dalla produzione all'utilizzo nei sistemi e nei componenti."

Transcript

1 Viale ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA Ufficio Centhale: MILANO Monz \ N. 259 FASCICOLO II Sicurezza e affidabilità dalla produzione all'utilizzo nei sistemi e nei componenti. Memorie dal n. i.d.i al n. i.d.22 Nuovi materiali e nuove concezioni per nuovi servizi. Memorie dal n. 2.a.i al n. 2.d.6 Automazione della progettazione e della produzione. Memorie dal n. 3.a.i al n. 3.d.2 RENDICONTI DELLA LXXXVIII RIUNIONE ANNUALE CATANIA *, 1 «I 1 itt 1 UB/T1B Hannover oso in il immilli! mi imi

2 II INDICE Ince delle memorie per argomento Ili Ince alfabetico degli autori XI Relazioni dei Relatori Speciali: Tema: Sicurezza e affidabilità dalla produzione all'utilizzo, nei sistemi e nei componenti a) Sicurezza e rischio elettrico: pericoli folgorazioni, incen, malfunzionamenti, valutazione quan titativa del rischio, ecc. Relatore Speciale: ing. Thione 1 Relatore Speciale: prof. V. Carrescia 6 b) Affidabilità dei componenti e dei sistemi continuità e regolarità del servizio: criteri probabilistici progetto e esercizio, sollecitazioni ambientali (vento, ghiaccio, terremoti, ecc.) Relatore Speciale: prof. Mongelluzzo 9 Relatore Speciale: prof. Consoli 14 Relatore Speciale: ing. Relatore Speciale: ing. Invernizzi 17 Comellini 22 e) Problematiche connesse con la sicurezza e l'affidabilità statica e namica relative alla gestione in linea e fuori linea, esigenze particolari connesse con l'automazione nei vari tipi impianti, ecc. Relatore Speciale: prof. Silvestri 26 Relatore Speciale: ing. Natale 32 d) Verifica della sicurezza e dell'affidabilità dei componenti degli impianti: omologazione, certifica e zione, garanzia qualità, ecc. Relatore Speciale: ing. Mazza 37 Relatore Speciale: ing. Zanetti 43 Tema: Nuovi materiali e nuove concezioni per nuovi servizi a) Applicazione delle fibre ottiche nelle reti telecomunicazioni: reti private locali (LAN), reti pub bliche utente a larga banda, sistemi per mee e lunghe stanze e sottomarini Relatore Speciale: ing. Randone 49 Relatore Speciale: dott. B. Costa 52 b) Utilizzazione dei satelliti per collegamenti retti degli utenti e per ffusione televisiva Relatore Speciale: ing. Salvadorini 55 e) Apparati terminali per nuovi servizi: terminali utente multifunzioni, sistemi integrati per ufficio, apparati per servizi interattivi a larga banda, telecoman e telecontrolli Relatore Speciale: ing. Ruzza 57 d) Telerilevamento da satellite, raometria ad alta definizione, rilevamento radar e laser, elaborazione, interpretazione ed utilizzazione immagini e dati telerilevati Relatore Speciale: ing. Salvadorini 59 Tema: Automazione della progettazione e della produzione a) Metodologie e architetture Relatore Speciale: prof. M. Santomauro 62 b) Componenti per microonde e antenne Relatore Speciale: prof. M. Savino 64 e) Apparecchiature e sistemi Relatore Speciale: prof. M. Savino 66 d) Autoagnosi, riconfigurazione e collaudo Relatore Speciale: prof. M. Savino 67 Memorie dal n. l.a.l al n. l.c.22 I fascicolo Memorie dal n. l.d.l al n. 3.d.2 II fascicolo

3 Mosca Pirovano Fusco Auriemma Controllo Affidabilità Dinelli Veglio Fortuna Savino Bargigia Stevanato Centrali Danesi Durazzo Sabelli Natale Gasparini mi Vergelli Sylos Dì Aspetti Garoiuli Nunnari Nasso Verìfica EAC: Considerazioni Mosca Verifica Natale Integrità Russo Meda VI Il Tavano Fabrizi Verifica Marrone Certificazione Zanetti Il Piazzoli Civera «Baroni Pasero Gestione Malaguti Ciolli Verifica Travi Del Sicurezza Dispositivo Tavano Testing Malvano Affidabilità Inserzione controllo del sistema produzione e trasmissione del l'enel in conzioni emergenza (1.e.7). Amato V. Giaimo Appli cazione dei sistemi esperti per il controllo e la agnostica dei quadri elettrici (l.c.4). Auriemma Ma donna qffidabilistici dei sistemi telecontrollo unificati dell'enel per reti elettriche stribuzione regionali (l.c.10). Gambi M. Passerini Influenza dell'affidabilità sui costi gestione e esercizio del parco termoelettrico dell'enel (l.c.21). Arciacono V. Pellizzari M. una nuova generazione a microprocessore relè equilibratore del carico (l.c.15). Biscaglia V. Rocca Porcaro M. Nicora Problematiche esercizio e risultati indagini con nessi con la selezione automatica dei tronchi guasti e la conlroalimentazione automatica nelle reti MT (l.c.17). Consoli Raciti intelligente della affidabilità componenti elettromeccanici (l.c.2). Faoro Mirandola e si curezza delle funzioni nelle architetture hardware e software per le apparecchiature dei sistemi controllo degli impianti (l.c.ll). d) Verifica della sicurezza e dell'affidabilità dei componenti e degli impianti: omolo gazione, certificazione, garanzia qua lità, ecc. Jenne Magistris W. Il collaudo delle apparecchiature elettriche manovra e protezione (l.d.16). Amoruso V. M. bini M. Una procedura per semplificare la misura della resistenza terra (l.d.6). Babusci ziali Scalcino Spe delle stazioni blindate per alta tensione isolate in SFa: scelta degli schemi, definizione delle prescrizioni costruttive e prova (l.d.22). Bargigia sui criteri per la verifica dell'affidabilità degli scaricatori ad ossido zinco (l.d.21). Corvino termiche della sicu rezza contro gli incen dell'impianto elettrico (l.d.l). Caprio VV. Spinelli Mattacchini affida bilità alimentatori ad impulsi per precipitatori elet trostatici (l.d. 15). Gambino Mengo prefabbricazione in tegrale delle cabine stribuzione come risposta alla domanda crescente sicurezza e affidabilità (l.d.9). Centurioni M. e affrancamento dalla manutenzione degli interruttori per mea e alta tensione (l.d.20). Dazzi N. Sartore Sena L'omologazione dei sostegni delle linee MT e BT (l.d.17). della sicurezza e dell'affi dabilità degli interruttori bassa tensione (l.d.4). Manganaro Ricossa D. Z. spine in conzioni guasto in impianti domestici. Analisi dei danni all'operatore e efficacia nuovo tipo apparecchio protezione (l.d.8). Zanini dell'affidabilità delle apparecchia ture elettriche impiegate in climi gravosi (l.d.l 1). Lombar V. per il rile vamento dell'efficienza una centrale termoelettrica Misura del particolato sospeso prodotto dalla combu stione Bologna (l.d.7). Minichino M. Corso D. una unità hardware un sistema protezione per centrali nucelari. Il Bus IEEE 796 (l.d. 13). Fini Perini D. ruolo della ricerca nella preparazione nor mative atte a garantire adeguati livelli affidabilità dei componenti (l.d. 18). Passera ed affidabilità apparecchi elettromeccanici per il comando motori elettrici (l.d.2). Rusconi boral» un coce calcolo «ge neral purpose» per il calcolo previsionale dell'affida bilità dei componenti elettronici (l.d.3). Scola U. degli impianti antifurto ed antiintrusione (l.d.10). Balossi Restelli Giuliano Zappa certificazione dei componenti impianto meante marchio conformità alle norme (l.d.5). Brasca certificazione dei com ponenti per i sistemi elettrici: ruolo dei laboratori in pendenti (l.d.12). Caberlotto Nadali ruolo dei controlli tecnici nei riflessi del l'affidabilità dei componenti impianto in un sistema elettrico (l.d. 19). Ranzanici M. della qualifica ambientale apparecchiature e quadri elettrici BT e MT, in regime garanzia della qualità (l.d. 14).

4 Esperienze Page Cortina Tosca Catania Cavi Giannuzzi HEMMING Castagnolo Esposto Criteri Rete Chinni Cavi Cammarata Piccinini Migliari L'uso Funi Evoluzione Vita Nicolini Montalti Pianzola Reti LuCCHETTA Applicazione Truzzi DAFNE: Esposito VII Telecoman Conforti Orsenigo Valutazione Possibilità Lopes Mastronar Triulzi Raoffusione Russo Giavarini Taiti Terminale Apparati Impianto Ricerche Tecniche Sistema Raso AREA: COMUNICAZIONI Tema: NUOVI MATERIALI E NUOVE CONCEZIONI PER NUOVI SERVIZI a) Applicazione delle fibre ottiche nelle reti telecomunicazioni: reti private locali (LAN), reti pubbliche utente a larga banda, sistemi per mee e lunghe stanze e sottomarini. Anelli come soluzione Grasso assorbitori chimici industriale al problema dell'interazione dell'idrogeno con fibre ottiche. Filosofia progetto ed esperienza applicativa (2.a.l). Bianchi Rota D. fibre ottiche (2.a.l4). guara contenenti Buga Passi ottici per posa in sede ferro viaria lungo linee elettrificate (2.a.l2). Gatti M. Possibili soluzioni cavi ottici da installare su linee aeree con conduttori a fascio (2.a.l7). Dazzi N. Zanetta U. progetto per la realizzazione un sistema telecomunicazione a fibre ottiche su una linea a 380 kv dell'enel (2.a.ll). Calzolari Portinari ottici per rete stribuzione. Il progetto PROTOS Torino (2.a.l3). Serafini tiche (2. a. 8). Esposto giunzione meccanica delle fibre ot costruzione e installazione cavi a fibre ottiche per telecomunicazioni a cilindro modulare scanalato per posa sotterranea (2.a.9). Costa B. Dì Vita verso una rete comunicazioni totalmente ottica (2.a.l6). De Bortoli M. Moncalvo dei sistemi ottici coerenti ai collegamenti sottomarini (2.a.4). Camarda B. De Sario M. Ottimizzazione topologica reti locali in fibra ottica (2.a.7). Cancellieri locali in fibra ottica con topologia a bus (2.a.3). Casale V. una rete locale in fibra ottica a doppio ring (2.a.l0). Metneri Scognamiglio PROTOS: prime realizzazioni SCHMIDT V. O. N. (2.a.6). Progetto Vittori locale comunicazione in fibra ottica per il collegamento calcolatori e controllori programmabili nel sistema controllo un esperi mento sulla fusione termonucleare controllata (2.a.5). Brenci M. trasmissione birezionale su fibra ottica con multi plazione in lunghezza d'onda (2.a. 15). Perri numerica della larghezza banda fibre ottiche (2.a.2). ad ince rifrazione qualsiasi b) Utilizzazione dei satelliti per collegamenti retti degli utenti e per ffusione tele visiva. Giarrizzo interpolazione gitale della voce nelle reti vìa satellite INTELSAT f EUTELSAT: sistemi ed apparati (2.b.2). Bonato Chiappa Unità esterna del ricevitore per raoffusione televisiva retta da satellite (2.b.l). Salvadorini (2.b.3). retta da satellite e) Apparati terminali per nuovi servizi: ter minali utente multifunzioni, sistemi in tegrati per ufficio, apparati per servizi interattivi a larga banda, telecoman e telecontrolli. Brofferio sulla comunicazione visiva meante canali telefonici ana logici (2.e.6). Colombo M. Ferrari muliifunzione a pacchetto per PABX integrato foniadati (2.c.2). Gentile e problematiche nell'integra zione tra servizi voce e dati nei terminali multiservizio per ISDN (2.c.9). Cerami terminali dei sistemi telecontrollo e teleacquisizione nella stri buzione dei servizi pubblica utilità (gas, acqua, ener gia elettrica) (2.e.5). Fedrigo Le Moli sperimentale telelettura dei contatori energia elettrica in bassa tensione (2.4). Garzenini Pomi Rilievo e trasmissione delle letture dei misuratori con impiego microcomputer portatile e personal computer (2.c.3). Re e telecontrolli a fibre ottiche per impieghi ferroviari (2.8).

5 Silvestri Falconi Di Criscuoli Evoluzione Orsenigo Garzenini Micheli Boragno GaRGIULI Castagnolo Reynaud Rossi Progetto Turtoro Perduca Generazione Sergi Menozzi Renna Giunta Ziglioli ENELTE Massucco Romani Analisi Il Tecniche Sintesi Un Un Vili Zardetto Marchesi Impiego Caviglia Frego L'altimetria Auriemma Realizzazione Dì Monaco Progettazione Masaro Picar Corsi Gestione Traverso Curatelli Architetture Silvestri Determinazione Perri Metodologie Metodologia Di Triulzi vizio in tempo reale per l'utenza (2.7). Bisci D. B. stema teleoperazioni STEM (2.1). COMELLINI Un ser nuovo si ENEL a struttura modulare MlRRA MIRAN DOLA dei gruppi misura energia elettrica in terminali utente (2.e. 10). Cerami comunicazione nei sistemi telelettura dei contatori (2.11). Calvi N. si stema trasmissione su rete elettrica in bassa tensione e le sue possibili applicazioni alla gestione a stanza dell'utenza ffusa (2.e. 12). Formenti della rete bassa tensione (2.13). De Agostini Scozzari telegestione si stema sperimentale per la teleletlura dei contatori energia elettrica (2.e. 14). d) Telerilevamento da satellite, raometria ad alta definizione, rilevamento radar e laser, elaborazione, interpretazione ed uti e dati telerilevati. lizzazione immagini Barbarossa Levrini dì otti mizzazione dei principali parametri un sistema SAR (2.d.4). Bucciarelli T. ela borazione nel telerilevamento ad alta risoluzione (2.d.2). Bider M. Maini M. Marzorati con calcolatore dì una rete dati ambientali provenienti da apparati telerile vamento (2.d.3). Greco B. spaziale per lo stuo delle regioni polari: possibilità sviluppi futuri (2.d.6). Rossi del telerilevamento in idrologia: espe rienze e prospettive (2.d.5). Di Tolle D. e tecnologie avanzate per l'acquisizione, la validazione e la trasmis sione a terra dati da satelliti e piattaforma per l'ana lisi risorse terrestri (2.d.l). AREE: AUTOMAZIONE E BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E FISICA DELL'ELETTROMAGNETISMO Tema: AUTOMAZIONE DELLA PROGETTAZIONE E DELLA PRODUZIONE a) Metodologie e architetture. Alfonzetti Coco automatica reticoli elementi finiti Nmensionali (3.a.8). Bagnasco Me todologia dì progettazione integrala un sistema automazione. Applicazione alla progettazione una centrale per la produzione dell'energia elettrica (3.a.l). Camarda B. delle pre stazioni dì reti interconnessione «faulttolerant» (3.a.3). Coco Cataldo D. a topologia variabile per la progettazione reti attive (3.a.6). Filippone M. stuo per la definizione della architettura un sistema CAD/CAM meccanico da integrare nel sistema informativo aziendale del l'elettronica p. (3.a.2). Giannuzzi Progettazione automatica delle dell'enel (3.a.5). M. stazioni ad alta tensione Bisio D. Zitti M. progetta zione strumenti CAD: nuove metodologie e applica zioni (3.a.4). Aprea M. Tam maro su personal computer procedure per le verifiche esercizio e la pianificazione reti MT (3.a.7). b) Componenti per Capponi Maio B. microonde e antenne. delle pre stazioni limite nella progettazione automatica am plificatori a microonde a basso rumore (3.b.2). Filicori V. Pisani U. Pozzolo V. elettrico Armenise M. N. oscillatori con risonatore a microonde con tecniche CAD (3.b.5). Stuo modelli per il progetto un amplificatore a ATES FETper sistemi VLBI (3.b.l).

6 Manoli Torrisi Torrisi Cali Cali Progettazione Cammarata Metodo IX ttarulo Verso Dominici Savino Ciriello Pinnisi M. compute rizzata filtri gitali (3.a.9). Pomona I. M. Impiego della Tecnica CAD nel progetto amplifi catori a microonde (3.b.6). Vita Torrisi M. T. analisi e procedura CAD/CAM pei il progetto filtri passabasso tipo coriugato a micioonde (3.b.3). Vita T. Torrisi M. Procedura CAD(CAM per il progetto accoppiatori branchguide in guida d'onda (3.b.4) e) Apparecchiature e sistemi. Giuliani M. Analui automatica dei segnali meccanica polmonare t> amite modellistica elettrica (3.1). d) Autoagnosi, riconfigurazione e collaudo. Filippone M. Sistema LAATE per il tesi automatico amplifica tori logautmici (3.d.2). l'applicazione del lagtonamento approssimato in pioblenu agnostica industriale (3.d 1). Aumano

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Basilio Focaccia via Monticelli (loc. Fuorni) - Salerno PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica Anno scolastico:

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

Cavi con isolamento estruso in gomma per tensioni nominali da 1 kv a 30 kv. Cavi isolati con polivinilcloruro per tensioni nominali da 1 kv a 3 kv

Cavi con isolamento estruso in gomma per tensioni nominali da 1 kv a 30 kv. Cavi isolati con polivinilcloruro per tensioni nominali da 1 kv a 3 kv CEI 0-16;V2 CEI EN 60947-5-2 CEI EN 62271-3 CEI EN 62271-209 S001 CEI CLC/TS 62271-304 CEI 20-13;V4 Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle

Dettagli

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ 1- Reti elettriche in corrente continua Grandezze elettriche fondamentali e loro legami,

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

Impianti Tecnologici

Impianti Tecnologici Impianti Tecnologici OGGETTO: ELENCO DELLE PRINCIPALI NORME E GUIDE CEI Il presente Registro è redatto in n. 11 pagine (copertina presente) ver. 1.0 1 Elenco Norme e Guide CEI 0-1 Adozione di nuove norme

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

Batterie di avviamento al piombo Parte 3: Sistema di terminali per batterie a 36 V nominali. Parte 4: Dimensioni delle batterie per veicoli pesanti

Batterie di avviamento al piombo Parte 3: Sistema di terminali per batterie a 36 V nominali. Parte 4: Dimensioni delle batterie per veicoli pesanti CEI EN 60034-3 CEI EN 60034-2-1 CEI EN 60034-30 CEI EN 62058-11 CEI EN 62058-21 CEI EN 62058-31 CEI 20-49;V3 CEI EN 50342-3 CEI EN 50342-4 CEI EN 61534-22 CEI EN 62423 CEI EN 60974-8 CEI EN 60974-9 CEI

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO SETTORE DOCUMENTI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA TECNOLOGICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento,

Dettagli

Tecnologie informatiche - Tecniche per la sicurezza - Sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni - Requisiti

Tecnologie informatiche - Tecniche per la sicurezza - Sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni - Requisiti CEI UNI ISO/IEC 27001 CEI EN 62056-7-6 CEI EN 62056-8-3 S001 Tecnologie informatiche - Tecniche per la sicurezza - Sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni - Requisiti Trazione elettrica

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Elettronica e Telecomunicazioni

Elettronica e Telecomunicazioni ITIS A.EINSTEIN ROMA Elettronica e Telecomunicazioni Contenuti delle discipline professionalizzanti B.Pellegrni 1 Elettrotecnica 3- anno Teoria dei circuiti Corrente continua Corrente alternata Macchine

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

Linee guida Enel per l esecuzione di lavori su cabine secondarie

Linee guida Enel per l esecuzione di lavori su cabine secondarie Pubblicato il: 08/11/2004 Aggiornato al: 08/11/2004 di Gianfranco Ceresini Le disposizioni che vengono qui presentate non rappresentano documenti normativi, ma sono ugualmente importanti e significativi

Dettagli

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO Il seguente documento, redatto per estratti da documenti del Ministero della Pubblica Istruzione, illustra in modo sintetico ma completo l Offerta Formativa dei Nuovi Indirizzi degli Istituti Tecnici.

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Nuove Norme CEI del mese di novembre 2003

Nuove Norme CEI del mese di novembre 2003 Nuove Norme CEI del mese di novembre 2003 CEI EN 50329 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Impianti fissi - Trasformatori di trazione CEI EN 50123-7-1 Applicazioni ferroviarie,

Dettagli

Errata Corrige. Variante. &(, 2WW Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici.

Errata Corrige. Variante. &(, 2WW Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici. 1250(&(, &(, 2WW Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici. &(, Legge 46/ 90 - Guida per la compilazione della dichiarazione di conformità e relativi allegati &(,9

Dettagli

Nuove norme CEI giugno 2004

Nuove norme CEI giugno 2004 Nuove norme CEI giugno 2004 CEI EN 50155/A1 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane Equipaggiamenti elettronici utilizzati sul materiale rotabile; CEI EN 50317 Applicazioni ferroviarie,

Dettagli

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004 CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600 Relatore GUIZZO P.I. GASTONE Università di Padova 26 giugno 2004 L Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) con delibera

Dettagli

Strategie di rinnovo dei sistemi di automazione di stazione

Strategie di rinnovo dei sistemi di automazione di stazione Strategie di rinnovo dei sistemi di automazione di stazione Massimo Petrini TERNA SpA Emiliano Casale TERNA SpA Maurizio Pareti SELTA SpA Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre

Dettagli

CLASSE 19/C - ESERCITAZIONI PRATICHE PER CENTRALINISTI TELEFONICI. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 19/C - ESERCITAZIONI PRATICHE PER CENTRALINISTI TELEFONICI. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 19/C - ESERCITAZIONI PRATICHE PER CENTRALINISTI TELEFONICI Programma d'esame CLASSE 19/C - ESERCITAZIONI PRATICHE PER CENTRALINISTI TELEFONICI Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE

Dettagli

Il contributo della certificazione nel settore energetico

Il contributo della certificazione nel settore energetico Il contributo della certificazione nel settore energetico Ivano Visintainer - Responsabile Funzione Impianti - IMQ Energia: istruzioni per l uso Indice La certificazione di prodotto Certificazione: evoluzione

Dettagli

S033 Norme per impianti per edifici civili ed energia

S033 Norme per impianti per edifici civili ed energia 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 2910 CEI 0-3 0 36.15 Legge 46/90 Guida per la compilazione della dichiarazione di conformità e relativi

Dettagli

S028 Impianti tecnologici per edifici (cablaggio, impianti TV, automazione, allarme)

S028 Impianti tecnologici per edifici (cablaggio, impianti TV, automazione, allarme) 8092 CEI-UNEL 36760 46 9 Cavi, cordoni e fili per tele a bassa frequenza, isolati con PVC, con guaina LSOH Cavi per impianti interni Cavi a coppie non propaganti l incendio ed a ridotta emissione di gas

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

I.P.I.A. RAFFAELLO PAGLIACCETTI

I.P.I.A. RAFFAELLO PAGLIACCETTI I.P.I.A. RAFFAELLO PAGLIACCETTI IDENTITÀ La scuola è intestata all insigne scultore giuliese Raffaello Pagliaccetti. Il bacino di utenza dell Istituto è interprovinciale. Il territorio interessato è il

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA Pagina 1 di 5 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE : Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione Informatica.

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione Classi QUARTE A.S. 2014/2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione Classi QUARTE A.S. 2014/2015 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Impianti fissi - Processo,

Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Impianti fissi - Processo, CEI CLC/TS 60034-31 CEI EN 81346-1 CEI EN 60038 S001 Macchine elettriche rotanti Parte 31: Selezione di motori energeticamente efficienti comprese le applicazioni a velocità variabile - Guida all'impiego

Dettagli

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA ISTITUTO PROFESSIONALE Settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA di TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE INDIRIZZO: IPE9 - MANUTENZIONE

Dettagli

S028 Impianti tecnologici per edifici (cablaggio, impianti TV, automazione, allarme)

S028 Impianti tecnologici per edifici (cablaggio, impianti TV, automazione, allarme) 8092 CEI-UNEL 36760 46 9 Cavi, cordoni e fili per telecomunicazioni a bassa frequenza, isolati con PVC, con guaina LSOH Cavi per impianti interni Cavi a coppie non propaganti l incendio ed a ridotta emissione

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-02-Elettrico

Dettagli

L equipaggiamento elettrico delle macchine

L equipaggiamento elettrico delle macchine L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche

Dettagli

ITIS De Gasperi Gobetti Morciano di Romagna. Presentazione del corso di Elettronica ed Elettrotecnica - Settore Tecnologico -

ITIS De Gasperi Gobetti Morciano di Romagna. Presentazione del corso di Elettronica ed Elettrotecnica - Settore Tecnologico - ITIS De Gasperi Gobetti Morciano di Romagna Presentazione del corso di Elettronica ed Elettrotecnica - Settore Tecnologico - Profilo del perito elettronico ed elettrotecnico Lo studente, a conclusione

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

A.S. 2014-2015 CLASSE 3ª B EE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA

A.S. 2014-2015 CLASSE 3ª B EE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA A.S. 2014-2015 CLASSE 3ª B EE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA Essere consapevole dei rischi e dei pericoli legati all utilizzo della corrente elettrica. Valutazione dei

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

Schede Tecniche. Rev. Emissione Titolo

Schede Tecniche. Rev. Emissione Titolo SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI PER L EMERGENZA NELLE GALLERIE FERROVIARIE ATTIVATE ALL ESERCIZIO Schede Tecniche Categoria di Spec.

Dettagli

Corsi di Formazione ed informazione dei Lavoratori Corsi Antincendio e Primo soccorso

Corsi di Formazione ed informazione dei Lavoratori Corsi Antincendio e Primo soccorso Proffessiioniisttii all serviiziio delllla siicurezza iin campo iindusttriialle e ciiviille SICUREZZA SUL LAVORO CONSULENZA ALLE IMPRESE SERVIZI DI INGEGNERIA Consulenza Adempimenti D. Lgs. 81/08 Redazione

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 I Disciplina: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata

Dettagli

Investire. in professionalità

Investire. in professionalità Investire in professionalità 2016 Presentazione I corsi TuttoNormel costituiscono una pausa di riflessione e di studio sulla normativa elettrica, rivolti a quanti hanno I obbligo giuridico di valutare

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 H Disciplina: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Montaggio e manutenzione

Dettagli

Impianti Elettroferroviari e Attività di start-up

Impianti Elettroferroviari e Attività di start-up Impianti Elettroferroviari e Attività di start-up AVANZAMENTO LAVORI Febbraio 2013 ATTI VITÀ IN CO RSO: CONTROLLO AUTOMATICO DEI TRENI E TELECOMUNICAZIONI DI BORDO Tratta T5 Stazione di Gardenie: posa

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza. INDIRIZZO: manutenzione assistenza tecnica

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza. INDIRIZZO: manutenzione assistenza tecnica Tel. 0331635718 INDIRIZZO: manutenzione assistenza tecnica OPZIONE apparati,impianti e servizi tecnici industriali e civili DISCIPLINA: tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione PIANO DELLE

Dettagli

Operatore elettrico. Standard della Figura nazionale

Operatore elettrico. Standard della Figura nazionale Operatore elettrico Standard della Figura nazionale 27 Denominazione della figura Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate OPERATORE ELETTRICO 6 Artigiani e operai specializzati e agricoltori

Dettagli

PROFILO PROFESSIONALE DESCRITTIVO COMPETENZE TECNICO/PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO

PROFILO PROFESSIONALE DESCRITTIVO COMPETENZE TECNICO/PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO PROFILO PROFESSIONALE TECNICO DI AUTOMAZIONE TERZA VERSIONE SETTEMBRE 2010 DESCRITTIVO Il Tecnico dell automazione industriale è una figura professionale in grado di approntare il funzionamento, ed intervenire

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Obiettivi Specifici d Apprendimento Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 99 Gestione di progetto 132 99 *Tecnologie informatiche e

Dettagli

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica genesi e definizioni Termografia: definizioni e principio di misura Dal greco: Scrittura del calore

Dettagli

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270 A: Quadri elettrici OBIETTIVI DEL Conoscere i principali apparecchi di comando, segnalazione e protezione degli impianti elettrici. Conoscere il CAD elettrico. Saper descrivere le caratteristiche degli

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore. G. Giorgi

Istituto Istruzione Superiore. G. Giorgi Istituto Istruzione Superiore G. Giorgi Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Telecomunicazioni Classi Materie di insegnamento I II III IV V Lingua e lett. Ital. 4 4 4 4 4 Storia, Citt. E Cost.

Dettagli

CONSULENZA PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE IMPIANTI IMPIANTI ELETTRICI CIVILI INDUSTRIALI IMPIANTI TECNOLOGICI IMPIANTI SPECIALI

CONSULENZA PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE IMPIANTI IMPIANTI ELETTRICI CIVILI INDUSTRIALI IMPIANTI TECNOLOGICI IMPIANTI SPECIALI Meta Engineering Impianti Meta Engineering CONSULENZA PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE IMPIANTI IMPIANTI ELETTRICI CIVILI INDUSTRIALI IMPIANTI TECNOLOGICI IMPIANTI SPECIALI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DOMOTICA INDUSTRIALE

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE Indirizzo: ELETTROTECNICA - SIRIO Disciplina: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Classe: 4^ Sezione: AES PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DOCENTI: G. GANGALE

Dettagli

OPERATORE/TRICE ELETTRICO/A ED ELETTRONICO/A

OPERATORE/TRICE ELETTRICO/A ED ELETTRONICO/A OPERATORE/TRICE ELETTRICO/A ED ELETTRONICO/A Installatore/trice manutentore/trice di impianti elettrici civili e industriali Applicare le norme tecniche del settore elettrico impiantistico e la relativa

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Sequenza di processo

Dettagli

MINISTERO DELL INDUSTRIA DEL COMMERCIO E DELL ARTIGIANATO E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI DECRETO 18 maggio 1999

MINISTERO DELL INDUSTRIA DEL COMMERCIO E DELL ARTIGIANATO E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI DECRETO 18 maggio 1999 MINISTERO DELL INDUSTRIA DEL COMMERCIO E DELL ARTIGIANATO E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI DECRETO 18 maggio 1999 "Norme armonizzate in materia compatibilità elettromagnetica" (pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Dettagli

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI Fasar Elettronica presenta una nuova linea di prodotti

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 AREA COMUNE SERVIZI PER LE IMPRESE Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Gargiulo Sebastiano Data di nascita 07/10/1952

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Gargiulo Sebastiano Data di nascita 07/10/1952 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gargiulo Sebastiano Data di nascita 07/10/1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Ingegnere AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE

Dettagli

Elenco delle norme UNI Impianti di riscaldamento e climatizzazione relative alle civili abitazioni

Elenco delle norme UNI Impianti di riscaldamento e climatizzazione relative alle civili abitazioni Elenco delle norme UNI Impianti di riscaldamento e climatizzazione relative alle civili abitazioni UNI 5104 Impianti di condizionamento dell'aria - norme per l'ordinazione, l'offerta e il collaudo. UNI

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica

Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica !! !!!#! %&! (#%) Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica Sbocchi lavorativi Progettista e installatore di impianti elettrici civili e industriali Progettista e installatore di impianti fotovoltaici

Dettagli

RIF. MD03 MODULO PROGRAMMAZIONE ANNUALE INDIVIDUALE 17/06/09 REV 02

RIF. MD03 MODULO PROGRAMMAZIONE ANNUALE INDIVIDUALE 17/06/09 REV 02 Piano delle attività X Programma effettivamente svolto Sez.D COMPETENZE (da linee guida DPR 15/03/2010, art. 8 comma 3 e direttiva 4 del 16 gennaio 2012) K1 - utilizzare la strumentazione di laboratorio

Dettagli

L evoluzione del Sistema di Telecontrollo di Enel Distribuzione: una struttura chiave di supporto alle Smart Grids

L evoluzione del Sistema di Telecontrollo di Enel Distribuzione: una struttura chiave di supporto alle Smart Grids L evoluzione del Sistema di Telecontrollo di Enel Distribuzione: una struttura chiave di supporto alle Smart rids Luca Delli Carpini (Enel Distribuzione SpA), ianluca Sapienza (Enel Distribuzione SpA)

Dettagli

PROGRAMMA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE CLASSE 4A MANUTENTORI E ASSISTENZA TECNICA PROF S. SECCIA A.

PROGRAMMA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE CLASSE 4A MANUTENTORI E ASSISTENZA TECNICA PROF S. SECCIA A. PROGRAMMA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE CLASSE 4A MANUTENTORI E ASSISTENZA TECNICA PROF S. SECCIA A.S 2015/2016 Moduli Modulo1: IMPIANTO ELETTRICO Modulo 2: IMPIANTI DI PRODUZIONE

Dettagli

IISS G.CIGNA F.BARUFFI - F. GARELLI Mondovì (CN)

IISS G.CIGNA F.BARUFFI - F. GARELLI Mondovì (CN) IISS G.CIGNA F.BARUFFI - F. GARELLI Mondovì (CN) Programmazione di T.P.S.E.E. - Anno Scolastico 2015/2016 Classe 3ªA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Docente: prof. Marletta Antonino, prof. Porta Giovanni

Dettagli

Giorgio Di Lembo - ENEL Distribuzione S.p.A. Franco Corti SIEMENS S.p.A. (Italia)

Giorgio Di Lembo - ENEL Distribuzione S.p.A. Franco Corti SIEMENS S.p.A. (Italia) Nuove funzioni di Smart Grid nel Sistema di Telecontrollo degli impianti di trasformazione e distribuzione dell energia elettrica di ENEL Distribuzione Giorgio Di Lembo - ENEL Distribuzione S.p.A. Responsabile

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: 5 G Disciplina:Tecnologia e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata

Dettagli

Investire. in professionalità

Investire. in professionalità Investire in professionalità 2013 Presentazione I corsi TuttoNormel costituiscono una pausa di ri essione e di studio sulla normativa elettrica, rivolti a quanti hanno I obbligo giuridico di valutare il

Dettagli

Settembre-Gennaio Obbiettivi di apprendimento Conoscenze Capacità/abilità

Settembre-Gennaio Obbiettivi di apprendimento Conoscenze Capacità/abilità Anno scolastico 2013-2014 classe 4TLA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G.B. LUCARELLI PROGRAMMAZIONE PER UDA DELLA DISCIPLINA SISTEMI AUTOMATICI ELETTRONICI Docente: prof. De Bellis Giovanni Competenze dell

Dettagli

OPERATORE ELETTRONICO. Standard formativo minimo regionale

OPERATORE ELETTRONICO. Standard formativo minimo regionale OPERATORE ELETTRONICO Standard formativo minimo regionale Denominazione della figura professionale OPERATORE ELETTRONICO Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate 6 Artigiani e operai

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 6. OPERATORE ELETTRONICO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6 Artigiani, operai specializzati

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 CONTENUTI UDA

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 CONTENUTI UDA PIANO DELLE DEL TERZO ANNO classe 3 BIP DOCENTI: PILI ORNELLA-PAGANINI RINALDO COMPETENZE della ABILITA n. 1 Titolo: Componentistica elettrico -elettronica utilizzare strumenti e tecnologie specifiche

Dettagli

Al centro della. tecnologia. e dell innovazione. www.anienergia.it

Al centro della. tecnologia. e dell innovazione. www.anienergia.it www.anienergia.it Al centro della tecnologia e dell innovazione Smart energy / Reti elettriche intelligenti / Mobilità elettrica / Energia sostenibile / Energia rinnovabile / Accumulo elettrico / Generazione

Dettagli

ITI - ORARIO COMUNE L ITI NUOVI CORSI SPECIALIZZAZIO. ITI - Attività e insegnamenti generali comuni agli indirizzi

ITI - ORARIO COMUNE L ITI NUOVI CORSI SPECIALIZZAZIO. ITI - Attività e insegnamenti generali comuni agli indirizzi ITI - ORARIO COMUNE ITI - Attività e insegnamenti generali comuni agli indirizzi L attività didattica dell Istituto Tecnico Industriale si articola in due cicli distinti il biennio destinato alla formazione

Dettagli

PROFILO SOCIETARIO. La De Lorenzo Formazione, per l organizzazione e la gestione di corsi di formazione a vari livelli e in diversi settori.

PROFILO SOCIETARIO. La De Lorenzo Formazione, per l organizzazione e la gestione di corsi di formazione a vari livelli e in diversi settori. PROFILO SOCIETARIO La De Lorenzo fu fondata nel 1951 dall'ingegner Ugo De Lorenzo per rispondere alla crescente domanda di strumentazione elettronica di qualità in campo industriale ed educativo. Verso

Dettagli

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Sede: PALERMO - Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Coordinatore: prof. ing. Mariano Giuseppe

Dettagli

Operatore elettrico - Impianti elettromeccanici. Standard formativo minimo regionale

Operatore elettrico - Impianti elettromeccanici. Standard formativo minimo regionale Operatore elettrico - Impianti elettromeccanici Standard formativo minimo regionale Denominazione del profilo professionale OPERATORE ELETTRICO IMPIANTI ELETTROMECCANICI Referenziazioni del profilo Professioni

Dettagli

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DESCRIZIONE... 3 Generalità... 3 Principio di misura... 3 Tipologia del sensore... 3 INSTALLAZIONE... 4 Aerazione... 4 Montaggio

Dettagli

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT):

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): Referenziazioni della Figura nazionale di riferimento Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 6 Artigiani, operai specializzati e agricoltori. 6.1.3.7 Elettricisti nelle costruzioni civili ed

Dettagli

Operatore elettronico Standard della Figura nazionale

Operatore elettronico Standard della Figura nazionale Operatore elettronico Standard della Figura nazionale 33 Denominazione della figura Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate OPERATORE ELETTRONICO 6 Artigiani e operai specializzati

Dettagli

REGIONE SICILIANA PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE

REGIONE SICILIANA PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE REGIONE SICILIANA PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE DESCRIZIONE: LAVORI DI ADEGUAMENTO LOCALI DA DESTINARE AD UFFICIO AL PIANO 6 DELLO STABILE SITO A PALERMO IN VIA LIBERTA' 203 COMMITTENTE: E.A.S

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 05 /10/ 2015 Pag. 1 di 1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 05 /10/ 2015 Pag. 1 di 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 05 /10/ 2015 Pag. 1 di 1 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTI CLASSI RISULTATI DI APPRENDIMENTO PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015-2016 MECCANICA e

Dettagli

SELEZIONI CEI. Punto UNI CEI di Treviso

SELEZIONI CEI. Punto UNI CEI di Treviso Punto UNI CEI di Treviso SELEZIONI CEI S001 Raccolta Totale Norme CEI S002 Raccolta per l Elettrotecnica generale e materiali per uso elettrico S003 Raccolta per Impianti e Sicurezza di esercizio S004

Dettagli

IL CONTATORE ELETTRONICO:

IL CONTATORE ELETTRONICO: IL CONTATORE ELETTRONICO: COME UTILIZZARLO E I VANTAGGI 1 PREMESSA Il contatore elettronico è un sistema destinato a cambiare in termini di semplicità, trasparenza e rapidità il rapporto tra SIE srl e

Dettagli

Perito Informatico. Dipartimento Informatica. I.S. Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL) Presentazione del corso di studio

Perito Informatico. Dipartimento Informatica. I.S. Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL) Presentazione del corso di studio Perito Informatico Presentazione del corso di studio 19/11/2008 Perito Informatico 1 Chi è il Perito in Il perito Industriale per l è in grado di conoscere, valutare, dimensionare e gestire le tecnologie

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV)

COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV) COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV) AREA POLITICHE DELLE INFRASTRUTTURE IMPIANTO FOTOVOLTAICO IN ZONA INDUSTRIALE A SAN GIACOMO DI VEGLIA IN COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV) 2. RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

Dettagli

Esempio di un bando di gara tipo e possibilità di miglioramento Conclusioni

Esempio di un bando di gara tipo e possibilità di miglioramento Conclusioni Ing. Gianluca Toso Politecnico di Torino Provincia di Reggio Emilia Incontro di Formazione sul tema: Impianti fotovoltaici in locazione finanziaria: criticità, strumenti e soluzioni Reggio Emilia, 16 Novembre

Dettagli

SEZIONE A GENERALITA 2

SEZIONE A GENERALITA 2 Ed. 4.0 - A1/6 SEZIONE A GENERALITA 2 A.1 OGGETTO 2 A.2 AMBITO DI APPLICAZIONE 2 A.3 RIFERIMENTI 2 A.4 DEFINIZIONI 5 Ed. 4.0 - A2/6 SEZIONE A GENERALITA A.1 OGGETTO Il presente documento costituisce la

Dettagli

Ambiente di apprendimento

Ambiente di apprendimento Prof. Vittorio Barricwella ITI Lucarelli PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TDP 4EC UDA n 1 SETTEMBRE OTTOBRE N 30 ORE Tecniche di rappresentazione grafica mediante strumenti CAD conoscere le tecniche

Dettagli

Sezione B Dati relativi al percorso 1 ANNO

Sezione B Dati relativi al percorso 1 ANNO Sezione B Dati relativi al percorso 1 ANNO B.1 Informazioni generali sulla qualifica B.1.1 Indicazioni relative alla figura professionale nazionale di cui all Accordo Stato/Regioni del 29 aprile 2010 Denominazione

Dettagli

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE 1 POTENZA ED ENERGIA Conoscenze di fisica del primo biennio biennio Lettura di schemi elettrici di potenza e di comando per impianti industriali Uso di internet per ricerca materiali e cataloghi. Concetto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE PREMESSA

RELAZIONE TECNICA GENERALE PREMESSA RELAZIONE TECNICA GENERALE PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO 1) Normativa fotovoltaica - CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di Media

Dettagli

Distribuire l energia: la rete tra presente e futuro. ASSOLOMBARDA Milano, 9 marzo 2009

Distribuire l energia: la rete tra presente e futuro. ASSOLOMBARDA Milano, 9 marzo 2009 Distribuire l energia: la rete tra presente e futuro ASSOLOMBARDA Milano, 9 marzo 2009 gli albori: prime applicazioni locali e industriali dell energia elettrica cenni sulla distribuzione di energia elettrica

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli