Comacchio: una città alto-medievale e l archeologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comacchio: una città alto-medievale e l archeologia"

Transcript

1 Comune di Comacchio - Assessorato alla Cultura Università Ca Foscari - Cattedra di Archeologia Medievale Comacchio: una città alto-medievale e l archeologia Da una Mostra a uno scavo a una Mostra, passando per un Convegno di S. Gelichi, E. Grandi, con una cartolina di R. Hodges

2 L intento di presentare a Comacchio gli atti del convegno internazionale sull alto medioevo From one sea to another. Trading places in the European and Mediterranean Early Middle ages (Da un mare all altro. Luoghi di scambio nell Alto Medioevo europeo e mediterraneo), che si è tenuto nella nostra città nell anno 2009, riflette adeguatamente l attenzione che l Amministrazione Comunale conferisce alla cultura e in particolare alla storia millenaria di questo territorio. La presentazione del volume vuole pertanto essere un momento qualificante all interno di un fecondo percorso di studi, avviati nel 2006 dall Università Ca Foscari di Venezia Dipartimento di Scienze dell Antichità e del Vicino Oriente (ora Dipartimento di Studi Umanistici) dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia Romagna e dal Comune di Comacchio, in una proficua sinergia che ha avuto quale frutto maggiore il risultato delle indagini archeologiche compiute dall Università sul sito di Comacchio, sotto la direzione di Sauro Gelichi e Luigi Malnati. L Amministrazione ha voluto produrre questo agile libretto, a firma Sauro Gelichi ed Elena Grandi, di cui queste brevi note sono poste a premessa istituzionale. È stato realizzato per avvicinare ai lettori e rendere più facilmente comprensibili le informazioni tratte dal monumentale libro degli atti, che per lo più è in lingua inglese, a motivo della sua diffusione internazionale. È importante ed opportuno operare costantemente per una adeguata comunicazione ai cittadini e al pubblico delle nuove ricerche, come del resto è stato fatto spesso a Comacchio in questi anni dall Università di Venezia, durante gli scavi e nel corso delle iniziative successive agli stessi. Le indagini archeologiche effettuate nella zona antistante il sagrato della basilica concattedrale di Comacchio e nel settore nord-occidentale del centro abitato hanno portato alla luce reperti e strutture di grande interesse storico per la comprensione delle origini della nostra città e di altre nate nello stesso periodo, tra cui Venezia e Grado, ma anche per lo studio degli equilibri commerciali europei nell alto medioevo. Gli esiti sono così confluiti in importanti iniziative culturali, di respiro internazionale, quali il convegno e la mostra archeologica L Isola del Vescovo, allestita nell anno 2009 nel Settecentesco Ospedale degli Infermi. Grazie agli studi di Sauro Gelichi e della sua équipe si è potuto risalire, così, al ruolo di primissimo piano ricoperto da Comacchio nei secoli VII e VIII d.c. quale porto commerciale di collegamento in un crocevia di percorsi d acqua che servivano i territori longobardi e padani e le rotte mediterranee bizantine. I resti dell antica cattedrale hanno confermato la presenza di una sede vescovile e di botteghe artigianali. La presentazione del volume, che raccoglie gli atti del convegno internazionale sugli empori e le rotte commerciali nell Occidente altomedievale, permette all Amministrazione Comunale di trarre nuovi stimoli per ripensare alla propria archeologia. Questa tappa offre anche l opportunità di pianificare, con rinnovato vigore e interesse storico, altre ricerche nella direzione già intrapresa. Le Istituzioni hanno il dovere di salvaguardare il patrimonio archeologico, che ci consente di studiare la nostra storia, ricostruendo minuziosamente tutte le fasi in cui si è evoluta la nostra civiltà. Un sentito ringraziamento dunque va espresso al professor Sauro Gelichi e al professor Richard Hodges, curatori del volume degli atti, al Centro Interuniversitario per la Storia e l Archeologia dell Alto Medioevo che ne è l Ente promotore e responsabile, all Università di Venezia e a tutti coloro che ci hanno offerto questa straordinaria occasione per leggere e per conoscere il nostro passato, colmando tanti vuoti. Un ringraziamento particolare va anche alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara, la quale ha generosamente contribuito alla realizzazione del volume degli atti From one sea to another. Trading places in the European and Mediterranean Early Middle ages. Alice Carli Assessore alla Cultura Marco Fabbri Sindaco del Comune di Comacchio 2

3 Introduzione Il grande storico belga Henri Pirenne e la sua scuola dedicarono accuratissime ricerche a dimostrare che l avanzata musulmana nel VII e VIII secolo dell era cristiana diede il colpo finale alle già traballanti relazioni commerciali tra Est ed Ovest; di conseguenza il pepe in Occidente divenne scarso come non mai. C. M. Cipolla Il ruolo delle spezie (e del pepe in particolare) nello sviluppo economico del medioevo, in Allegro ma non troppo, Bologna 1988, p. 16 In porto Parmisiano piper oncias duas. Capitolare di Liutprando Biblioteca Comunale di Cremona Questo libretto ci è stato chiesto dall Amministrazione di Comacchio. Un testo, di facile lettura, da pubblicare in occasione della presentazione, a Comacchio, di un libro ben più ostico da digerire: gli atti di un Convegno Internazionale che si è tenuto nel marzo del 2009 a seguito di una Mostra, L Isola del vescovo. Atti di un Convegno che, all inusualità dell argomento, associano anche il problema della lingua (è scritto in gran parte in inglese). Ma tutto ha una sua ragionevole spiegazione: il tema non usuale, ma necessario, perché ci si prefiggeva lo scopo, come ha scritto Richard Hodges, di dare il benvenuto a Comacchio nel club dei grandi siti europei altomedievali ; la lingua, barbara, perché entrare in quel club così esclusivo significa parlare uno stesso idioma universale (che oggi non è più, ahinoi, il latino!). Su Comacchio abbiamo già scritto molto, in questi ultimi anni, e molto, ancora, pensiamo di scrivere nel futuro, visto che è in cantiere un volume monografico sugli scavi della Cattedrale e di Villaggio San Francesco. Dunque, questo libretto non vuole ripetere che cosa pensiamo di Comacchio, né discutere il suo ruolo nell ambito dell archeologia medievale europea; né, infine, vuole condensare, bignamino in pillole, quanto è stato detto in occasione di quell incontro (anche se qualche riferimento per un pubblico di non addetti ai lavori è d obbligo). Vuole essere, semplicemente, il racconto spiegato di un progetto; e la storia di un rapporto, non sempre facile, tra un gruppo di ricercatori e una comunità. L archeologia ha una difficile funzione in una società come la nostra: difficile perché importa modelli, e dunque principi generali da cui discendono comportamenti, disposizioni e regole, che sono stati elaborati in un contesto socio-culturale molto diverso e cronologicamente lontano da quello attuale. Inoltre, se la Società è cambiata anche l Archeologia non è più 3

4 la stessa. Tentare di coniugare, dunque, una nuova Archeologia con una diversa Società è una scommessa che la nostra Comunità Scientifica non ha ancora tentato di affrontare, ma indiscutibilmente dovrà farlo in un prossimo futuro (se non vogliamo vedere disperso e mortificato il nostro patrimonio archeologico, o perché dilapidato da un insensibilità crescente, o perché imbalsamato in uno spazio senza tempo e senza vita). Il rapporto concreto con una realtà concreta, come quella comacchiese, può dunque rappresentare, come ha rappresentato per noi, un esperienza molto istruttiva. La nostra scommessa, non lo nascondo ambiziosa, era infatti quella di trasferire un progetto (che nasceva da una precisa motivazione scientifica) elaborato altrove (per di più nella nemica storica, e rivale, Venezia!) in uno spazio ben preciso, fisicamente connotato, popoloso e chiaramente definito sul piano dell identità; e tentare di far vivere, e di far crescere, quel progetto cercando di agglutinare, attorno ad esso, il massimo del consenso. Non perché pensiamo che non possano esistere idee, valori e forti convincimenti anche al di fuori di un opinione comune e diffusa, spesso dettata dalla convenienza; ma perché riteniamo che, in tema di beni pubblici (e il patrimonio archeologico lo è di diritto, sia nelle sue espressioni materiali che in quelle immateriali), la condivisione sia una procedura ineludibile, un passaggio non negoziabile. Così, far discendere l azione archeologica da un progetto (e non viceversa, come quasi sempre accade) e tentare di spiegare e condividere le ragioni di quel progetto (che, oltretutto ha, come qualsiasi attività archeologica buona o cattiva che sia, un costo sociale elevato) è stata tra le priorità che ci siamo dati. Tutto questo è avvenuto, non lo nego, tra qualche inevitabile polemica, a mio giudizio dettata più da atavici fraintendimenti (e da un radicato senso di distanza che permea qualsiasi locale rivendicazione) che non da una meditata convinzione etica e scientifica. Tuttavia non sempre siamo stati convincenti, anche se non ci possiamo rimproverare la ricerca costante di un dialogo, l apertura quotidiana di canali di comunicazione diretta: e lo abbiamo fatto attraverso incontri pubblici (anche a livello politico) e attraverso lo strumento più facile che avevamo a disposizione, ma che raramente viene impiegato. Abbiamo, cioè, aperto il cantiere: anzi, l abbiamo sempre lasciato aperto. Sfidando le ragioni della segretezza archeologica, abbiamo messo alla prova i cittadini di Comacchio ponendoli a diretto contatto, senza diaframmi, con i loro tesori. E abbiamo anche cercato di raccontarli questi tesori che venivano ogni giorno alla luce, tentando di eliminare, insieme alle barriere fisiche, anche quegli ostacoli psicologici che spesso allontanano i cittadini dai loro beni. Un segmento della storia di questi luoghi è comunque emerso dalla penombra dove gli eventi umani l avevano da tempo relegato; anzi, per un breve periodo, ha conosciuto pure le luci di una ribalta internazionale. Così lo consegniamo alla collettività, sperando che sappia farne buon uso per il futuro. Per quanto ci riguarda, non ci resta che ringraziare le molte persone che al progetto su Comacchio hanno creduto, lo hanno aiutato a crescere e a concretizzarsi: i molti che qui hanno lavorato, insegnando ed imparando, e i molti che fuori da qui hanno guardato a questa esperienza con occhi, spero, che non siano stati solo quelli dell amicizia. Ferrara gennaio 2013 Sauro Gelichi 4

5 Le ragioni di un progetto archeologico e l identità di Comacchio Sauro Gelichi Il progetto archeologico su Comacchio altomedievale nasce nel 2003, quando un gruppo di ricerca cominciò a lavorare all allestimento della mostra Genti nel delta, un esposizione organizzata in coincidenza con le celebrazioni dell anniversario del Santo Patrono cittadino, cioè San Cassiano. L occasione rappresentava poco più di un pretesto per riprendere in considerazione un segmento temporale della storia di questo abitato che aveva conosciuto, nel passato, alterne vicende. Come è noto, le fortune archeologiche di questi luoghi erano cominciate verso gli anni 20 del Novecento con le bonifiche di Valle Trebba e, a seguire, di Valle Pega, interventi che avevano avuto lo scopo di recuperare terre all agricoltura e di far uscire dall isolamento Comacchio, che fino ad allora era un isola. Queste bonifiche ebbero anche il merito di riportare alla luce, in maniera meno episodica di quanto non fosse avvenuto nel passato, i resti di alcune necropoli dell antica Spina che, grazie ai loro corredi funebri, svolsero anche la funzione di porre alla ribalta nazionale questi dimenticati territori. La ricchezza quantitativa e qualitativa dei corredi etruschi non solo aveva attirato l attenzione della comunità scientifica su Comacchio, ma aveva anche favorito la nascita di una percezione comune che identificava in quegli oggetti (e nelle popolazioni che li avevano prodotti e/o utilizzati) i progenitori dei pescatori e salinari lagunari. Se non per via diretta (Comacchio all epoca di Spina non esisteva), l antica città etrusca, e i suoi oggetti finalmente ritornati alla luce dopo un lungo oblio, sembravano ridare un senso identitario a questa comunità e l aiutavano ad uscire da quello splendido isolamento nel quale si era trovata per secoli. Naturalmente le scoperte nelle Valli non avevano restituito solo materiali risalenti alla stagione dell oro spinetico. Saltuariamente, infatti, erano venuti alla Il regista Alfred Hitchcock nel 1960 alla Mostra dell Etruria padana e della città di Spina tenutasi a Bologna ( photosilfattoquotidiano/ /) luce reperti di epoca romana ed ancora posteriore, che documentavano non solo l ovvia frequentazione di questi luoghi in epoche più tarde, ma sembravano già delineare i caratteri e la fisionomia di un territorio senza più Spina. In particolare, sembravano già molto promettenti le scoperte in valle Ponti (Baro dei Ponti e Baro delle Pietre), a nord-ovest poco fuori l abitato di Comacchio, da cui provenivano diversi elementi lapidei decorati altomedievali e, soprattutto, i ritrovamenti in loc. Motta della Girata, dove vennero alla luce i resti di una chiesa con annesso battistero e, vicino, un estesa necropoli con più di duecento inumazioni. 5

6 Santa Maria in Padovetere, la chiesa e il battistero Ambone da Valle Ponti, foto degli anni 30 del secolo scorso (foto di A. Felletti, archivio di Antonio Bruno Felletti, Comacchio) Valle Trebba Disegno tratto dal Giornale di Scavo Per quanto a rimorchio di un archeologia che aveva nei tesori etruschi il suo centro, queste scoperte relative al periodo altomedievale riportavano (o avrebbero dovuto riportare) l attenzione su un altro momento durante il quale questi territori erano stati decisamente importanti (e, curiosamente, per gli stessi motivi per cui lo erano stati durante il mondo antico). Le fonti scritte, infatti, e soprattutto un famoso documento conservato a Cremona (il c. d. Capitolare di Liutprando), raccontavano dell esistenza, verso gli inizi del secolo VIII, di un insediamento che si chiamava Comacchio (proprio come l abitato attuale) i cui abitanti avevano stipulato un trattato con i Longobardi per il commercio lungo il Po e i suoi affluenti. Da questo documento si apprendeva, dunque, che alle soglie dell altomedioevo la frangia meridionale dell estuario del Po era tornata ad essere decisiva nelle relazioni commerciali ed economiche tra l Adriatico (e, più in generale, il Mediterraneo) e l entroterra padano (ora sotto il dominio longobardo). L archeologia comacchiese, dunque, avrebbe potuto percorrere anche queste vie, se i malfermi passi che muoveva allora l archeologia medievale, da una parte, e l ingombrante peso del passato spinetico, dall altra, non avessero consigliato altre strade. Non vi è dubbio che l archeologia a Comacchio nasca sotto il segno di un fraintendimento, di una prospettiva di ricerca distorta. Comacchio, in quanto tale, è il prodotto di un processo formativo che niente ha a che fare con il mondo antico e con la città etrusca. Negli anni in cui l emporio spinetico emergeva quale nodo commerciale, la zona dove sorgerà Comacchio era sommersa dalle acque dell Adriatico. Nell epoca immediatamente successiva, quella romana, un tipo diverso di popolamento aveva caratterizzato questi territori: vasti spazi di proprietà del fisco imperiale all interno dei quali si alternavano fattorie a ville a piccoli nuclei abitati (vici), il più grande dei quali, Vicus Habentia, non assurse mai a 6

7 dignità di città. Una realtà insediativa profondamente modificata e mutata che, in condizioni storicoeconomiche completamente differenti, avrebbe però riconsegnato, ad un insediamento nuovo in un nuovo spazio strappato prima al mare, poi alla laguna, quel primato che dieci secoli prima era stato di Spina. Ma questo è l unico possibile collegamento che ci è consentito avanzare tra Spina e Comacchio: niente di più di una coincidenza funzionale connessa con una rinnovata centralità delle vie d acqua sulle vie terrestri. Si sarebbe tentati di addebitare ad un fraintendimento storiografico, da una parte, e ad un legittimo anelito di restituzione di beni (le ceramiche spinetiche), dall altro, la responsabilità di aver lasciato il medioevo (nel suo complesso) in mano ad una colta erudizione che faceva a meno del dato materiale. Ma non è così, o non è solo questo. L altomedioevo comacchiese, in particolare tra gli anni 70 e 90 del secolo scorso, è stato infatti al centro di molti contributi scientifici che hanno cercato di recuperare il dato archeologico e di contestualizzarlo. Tuttavia questo è avvenuto Il Capitolare di Liutrprando ( ) con indicazione degli habitatoribus comaclo limitandone l uso nell alveo di una pratica tradizionale e piegandolo di fatto ad un tracciato disegnato da una storiografia che indulgeva alla ricostruzione erudita e ai suoi tipici topoi (longobardo-bizantini, la guerra e il limes, la sequenza episcopale che affondava nella notte dei tempi). La cultura materiale, che avrebbe potuto aprire un seppur timido varco nella spessa coltre delle ovvietà comacchiesi, rimaneva timida spettatrice, illustratrice muta di storie raccontate da altri. In realtà, una lettura più smaliziata e aggiornata dell edito archeologico e una riconsiderazione diretta dell inedito, avvenuti in occasione della Mostra Genti nel Delta, dimostravano una situazione differente, e soprattutto differentemente relazionata con il Regno longobardo e l Impero bizantino, prima, con l Impero Carolingio, poi. Non erano solo nuovi oggetti a raccontare una diversa storia, ma era soprattutto un diverso approccio a tutto quanto il contesto archeologico comacchiese a profilare scenari interpretativi profondamente mutati; e a posizionare dunque Comacchio in un contesto nuovo, senza dubbio più stimolante. 7 Inaugurazione della mostra Genti nel Delta (16/12/2006)

8 Genti nel Delta. Punto d arrivo e punto di partenza Sauro Gelichi Gli esiti degli studi avviati nel 2003 furono utilizzati per realizzare una sezione della Mostra Genti nel Delta e contribuirono alla redazione di una parte, piuttosto corposa, del Catalogo che accompagnava quell esposizione. L analisi diretta di tutti i materiali rinvenuti a Comacchio, e la possibilità di studiare i risultati dei saggi praticati nel 1996 in loc. Villaggio San Francesco (alla periferia ovest dell abitato, in occasione di una prima lottizzazione dell area), fornirono gli strumenti di base per riformulare una piattaforma progettuale su Comacchio altomedievale. Gli studi sui materiali fecero innanzitutto emergere, con grande chiarezza, la presenza di un numero consistente di contenitori anforici (le c. d. anfore globulari ), databili tra VIII e IX secolo. Scoperte un po ovunque nel passato (ma soprattutto nelle trincee di Villaggio San Francesco), queste anfore sono risultate essere una costante nei depositi comacchiesi che, nel contempo, andavano a caratterizzare in maniera Il catalogo della mostra Anfora globulare altomedievale (dalla Crypta Balbi, Roma) molto originale, sia sul piano qualitativo che quantitativo (al momento, infatti, in nessun altro insediamento dell Italia settentrionale ne è stato ritrovato un numero così alto). Poi, il posizionamento (geo-referenziazione) di tutti i ritrovamenti [in particolare le palificazioni scoperte dal Proni (assistente della Soprintendenza per i Beni Archeologici) negli anni 20 e 30 e quelle emerse nell area di Villaggio San Francesco negli anni 90], permisero di riconoscere, proprio in quella zona ad ovest dell attuale abitato, un importante snodo dell insediamento altomedievale, caratterizzato funzionalmente in senso marittimo e commerciale. Se non proprio il porto di Comacchio, almeno un porto di Comacchio nell alto-medioevo, come dimostravano proprio le tipologie dei contesti archeologici messi in luce (banchine, piattaforme, terminazioni spondali). Inoltre, anche le altre tipologie di manufatti (i recipienti in ceramica e pietra ollare, i vetri, i metalli) lasciavano intravedere una fisionomia della cultura materiale comunque diversa da quella dei coevi insediamenti di terraferma e molto più vicina a quella che, nel frattempo, stava emergendo nella laguna veneziana. La Mostra del 2006 aveva messo in evidenza, dunque, le enormi potenzialità di questo sito e, soprattutto, ne aveva descritto, con chiarezza, le specificità, che erano innanzitutto quelle di nuovo centro abitato, sorto da nulla in una zona non precedentemente insediata. Inoltre, indipendentemente da come venisse qualificato nelle fonti scritte (castrum, insula, 8

9 Le palafitte di Valle Ponti nel 1924, dal Giornale di scavo di F. Proni etc.), Comacchio appariva molto più vicino ai coevi empori del nord Europa che non alle città italiche sopravvissute al collasso del mondo romano. E questo nonostante che le differenze fossero pure sostanziali, come ad esempio il ruolo che qui avevano giocato le gerarchie ecclesiastiche (l arcivescovo di Ravenna, una stabile sede episcopale a partire dal secolo VIII) o quelle civili (quali erano, e quali erano state, le sue relazioni con il potere bizantino?). Per mettere meglio a fuoco il senso e il significato della Comacchio altomedievale, dunque, era necessario agire in due direzioni. La prima era quella di sganciare la storia del sito da una tradizione di studi che ne relegava il ruolo ad una dimensione tipicamente regionale, la stessa che lo collegava in maniera esclusiva allo sfruttamento, pure importante, del sale. Una storiografia che era propensa a leggere le vicende di questo abitato più nelle dinamiche politico-militari del Regno e poi dell Impero (conflitto Longobardi-Bizantini, poi Franchi-Longobardi) che non in una quadro, di sicuro più interessante, di genesi di una nuova comunità. Inoltre, disincagliare la storia di Comacchio dalle vulgate locali, significava anche tentare un ardito ma plausibile confronto con un fenomeno che gli storici e gli archeologi nord Europei conoscevano bene, ma che sembrava del tutto estraneo alla realtà italiana: quello degli empori. Un percorso che ci aiutava meglio a capire Comacchio, l urbanesimo altomedievale e, ancora, la fisionomia storico-economica del nord Italia durante l altomedioevo. L altra direzione era quella di pensare, in forme del tutto nuove, a dare un senso e una diversa organizzazione alla ricerca archeologica: non più una pratica collegata all emergenza, dove non c è attività che non sia il frutto del caso, ma una pratica che discendesse da 9 Resti lignei dalle trincee per i sottoservizi di Villaggio San Francesco Posizionamento delle palafitte ritrovate durante le bonifiche e delle trincee del 1996 nell area archeologica di Valle Ponti e di Villaggo San Francesco

10 Comacchio nell altro medioevo (disegno ricostruttivo di R. Merlo) un progetto, il quale a sua volta coordinasse e programmasse le indagini sul territorio. Non era difficile, bastava cominciare a mappare il rischio archeologico (e per alcune zone questo è stato anche fatto) e, di converso, ritagliare tra le risorse che l Amministrazione doveva comunque investire per lavori di pubblica utilità, quei finanziamenti che avrebbero permesso, appunto, di fare vera prevenzione. In sostanza si trattava di applicare a Comacchio quello che si stava cercando di L area degli scavi attorno alla Cattedrale fare anche in altre province della regione, e di farlo mettendo le risorse della collettività al servizio di un programma che doveva essere chiaro negli intenti, nelle procedure e nella finalità. Comacchio era nata nell altomedioevo e dunque lavorare a Comacchio non poteva che trovare in quel particolare momento storico, e nelle sue testimonianze materiali, il suo principale motivo di interesse. Per farlo, però, era necessario essere credibili, proporre qualcosa che la cittadinanza avrebbe dovuto accogliere e condividere. Così, quando si seppe che l Amministrazione comunale doveva rifare la pavimentazione intorno alla Cattedrale (cuore spirituale e civile della Comacchio storica), venne spontaneo proporre di far anticipare quelle ricerche sul sagrato da un approfondito ed esteso scavo archeologico: una volta tanto gli archeologi non sarebbero stati imbarazzati testimoni di un intervento in corso d opera (tra le ruspe che incombono e la fretta che incalza), ma protagonisti di una ricerca scientifica, con i tempi che occorrevano e le modalità che si rendevano necessarie. La Soprintendenza Archeologica dell Emilia-Romagna, e il suo Soprintendente, furono altrettanto audaci sperimentatori nel condividere con noi quell esperienza (nei modi, nei tempi). E così il lungo scavo intorno alla Cattedrale ebbe inizio. Era il 2006: sapevamo già molto di Comacchio, ma per la prima volta ci veniva offerta la possibilità di toccare con le nostre mani i depositi archeologici, e dunque di accedere direttamente ai segreti del sottosuolo. Le nostre speranze non vennero disattese. 10

11 L isola del vescovo. Gli scavi presso la Cattedrale Elena Grandi Si è detto nelle pagine precedenti che la ricerca archeologica ha un costo ed un impatto aggiungerei sociale non indifferente. Ma l aver investito qualche tempo e qualche risorsa in più per uno scavo archeologico stratigrafico, condotto manualmente, nel cantiere di Piazza XX Settembre, ha permesso di recuperare oggetti e dati fondamentali per conoscere la storia di Comacchio, dati che, con un diverso tipo di intervento, sarebbero andati perduti. Scavo stratigrafico e manuale: in queste parole è in qualche modo racchiuso il senso, oltre che il metodo, della nostra ricerca; e non è un concetto così scontato. Nei mesi trascorsi a lavorare in piazza, così spesso ci hanno chiesto perché scavavamo così, perché fare tutta quella fatica, pala, secchi, chini nel fango o sotto il sole, se non anche cosa cercassimo, che lì non c era niente, alludendo a mirabili vasi spinetici palesemente più belli dei cocci monocromi e informi che con tanta cura raccoglievamo. Credo che le ragioni di questo modo di procedere, del nostro cercare, siano per lo più arrivate a chi, giorno dopo giorno, si è soffermato a bordo scavo, osservando in modo curioso o molto spesso perplesso l avanzamento dei lavori. Ed è con l intento di condividere con la comunità i risultati raggiunti che nel marzo del 2009, a scavo appena ultimato, perciò senza gli approfondimenti e la rielaborazione che sono tutt ora in corso, è stata allestita la mostra L isola del vescovo. Gli scavi archeologici intorno alla Cattedrale di Archeologi al lavoro Lo scavo di una sepoltura Archeologi al lavoro 11

12 La sala dedicata alla bottega artigiana (foto di Arbali Walter) Artigiano al lavoro (bozzetto di R. Merlo) Sulle dune sabbiose : la prima sala della mostra Locandina della mostra L Isola del vescovo Fibbia in bronzo dalle fasi originarie di Comacchio (seconda metà VI sec d.c) Comacchio, corredata dall omonimo catalogo. La mostra raccontava le tappe salienti di mille e duecento anni di storia di Comacchio, riscoperte grazie ai 180 mq di scavo praticato tra il 2006 e il 2008 intorno al duomo di San Cassiano, in quella che, a ragione, abbiamo battezzato come isola del vescovo. Ripercorriamole brevemente. A circa tre metri dal piano di campagna abbiamo potuto individuare le prime testimonianze della storia dell insediamento, deboli tracce di una capanna con focolare costruita direttamente sulle sabbie naturali. I reperti associati, tra cui una notevole fibbia in bronzo molto ben conservata, la datano alla seconda metà del VI secolo d.c.. Questo, dunque, è il momento in cui vennero occupate le dune e gli isolotti recentemente formatisi grazie all avanzare dei depositi del delta; ma oggi sappiamo ancora molto poco di questa fase primigenia 12

13 Comacchio nella seconda metà del VI sec. d.c. (disegno di R. Merlo) L atelier artigianale dallo scavo di Piazza XX settembre Scorie di lavorazione del vetro Scorie di lavorazione dei metalli Matrice in marmo per realizzare lettere in bronzo A destra: matrice in bronzo per realizzare cammei in vetro (dallo scavo di Piazza XX settembre). A sinistra: uno dei cammei che orna il reliquiario a capsella del Tesoro del Duomo di Cividale del Friuli (Museo Cristiano e Tesoro del Duomo, Parrocchia di S. Maria Assunta) 13

14 Comacchio nel VII secolo, quartieri artigianali e abitativi (disegno di R. Merlo) dell insediamento. Molto più evidenti e ricchi di informazioni sono i resti archeologici della fase successiva: un interessatissima struttura che ospitava attività artigianali e produttive di grande rilievo, come quelle della lavorazione dei metalli e del vetro, testimoniate da una fornace e fuochi di lavoro, da scorie metalliche e vitree, oltre che da un ingente quantità di frammenti di crogioli in pietra ollare. All interno di questa officina, nel tardo VII secolo, si producevano recipienti in vetro (probabilmente bicchieri), manufatti di grande pregio artistico (cammei vitrei), oggetti in metallo (tra cui lettere in bronzo) e oggetti in osso. La fornace individuata era probabilmente destinata alla soffiatura del vetro; lo scavo ha messo in luce solo una parte dell atelier, lasciando presagire un complesso più ampio in cui si articolavano le diverse fasi di lavorazione e si svolgevano attività altamente specializzate. L eccezionalità della scoperta è palese se consideriamo Planimetria ipotetica dell area della primitiva chiesa vescovile, con il cimitero antistante (VIII sec. d.c.) 14

15 Frammenti dell arredo scultoreo della chiesa vescovile usati come elementi di reimpiego nel secolo XI Frammento di colonna in marmo Frammento di trabeazione con iscrizione dedicatoria Frammento di trabeazione con figura togata che, per l alto medioevo, i possibili confronti vengono solo da pochissimi luoghi: Roma, l isola di Torcello (Venezia) e il monastero di San Vincenzo al Volturno (Isernia); anche guardando all estero, quello di Comacchio resta un ritrovamento di estremo rilievo. Sul fare del secolo VIII l edificio produttivo fu smantellato; l area che occupava fu adibita a cimitero, con sepolture in semplici fosse disposte ordinatamente entro un limite topografico ben definito. La necropoli era collocata davanti alla prima cattedrale di Comacchio, che proprio in questo momento divenne sede vescovile. Questo edificio religioso fu distrutto nel X secolo ma numerosi elementi architettonici calcari e marmi decorati, nonché tessere musive pavimentali recuperati durante lo scavo, permettono di ricomporre e immaginare parte del suo arredo interno: recinti con pilastrini e plutei, colonne e capitelli, trabeazioni anche 15

16 Lastre marmoree e tessere musive pavimentali della chiesa altomedioevale iscritte. Sappiamo che tra IX e X secolo la chiesa era cinta da un fossato, delimitato da un terrapieno e da una palizzata lignea: questa è l unica struttura difensiva che gli scavi hanno restituito. Forse, non a caso, la sua presenza è ascrivibile ad un periodo di instabilità data dai conflitti con i Veneziani e dalla minaccia saracena. Il secolo XI rappresenta un momento di riqualificazione del complesso vescovile: la chiesa fu ricostruita e ad essa vennero associati due grandi edifici porticati che delimitavano il sagrato antistante. Si tratta probabilmente del palazzo vescovile e di ambienti accessori, che restarono in uso fino al Quattrocento inoltrato. A partire da questo momento, dopo l abbattimento del palazzo, l area fu ancora una volta risistemata e destinata ad uso cimiteriale. Salvo interventi di carattere architettonico, come la realizzazione di un portale monumentale sul lato meridionale della chiesa, la costruzione di una torre campanaria e poi l avvio del cantiere del duomo, l uso di seppellire sul lato dell edificio perdurò fino al XVIII secolo, quando il completamento del duomo di San Cassiano quale è oggi la sistemazione definitiva del sagrato. Quanto emerso da questa potente Planimetria ipotetica dell area episcopale nel secolo XI Denaro di Ludovico il Pio coniato a Venezia ( ) trovato nei livelli di distruzione della Chiesa 16

17 stratigrafia è stato minuziosamente raccolto, catalogato, contato, pulito, in parte consolidato e restaurato, per poi essere analizzato in laboratorio, disegnato ed esaminato. Allo studio di questi materiali stanno partecipando specialisti italiani e stranieri, i quali hanno accolto l invito a lavorare con noi, per lo più gratuitamente, grazie alla rilevanza dei ritrovamenti comacchiesi. Si tratta di studiosi di resti botanici, di resti ossei animali o umani, di numismatici, di storici dell arte, di esperti di arti minori, di ceramologi. Sono poi in corso analisi di laboratorio che consentiranno di determinare, con l aiuto delle scienze esatte, come la chimica e la fisica, quale fosse il contenuto delle anfore, quale la composizione e la tecnologia del vetro e del metallo che qui si lavorava e la possibile provenienza dei contenitori da trasporto. Grazie a questo lavoro d équipe potremo sfruttare tutto il reale potenziale informativo di uno scarto di lavorazione, di un banale coccio, di un campione di legno, di osso o di terreno. Materiali che a tanti sembrava un non senso raccogliere e che noi speriamo invece di poter concretamente tradurre in conoscenza per l intera comunità. Rosario in lignite da una sepoltura di età moderna Ingresso laterale monumentale della Cattedrale (XVI sec.) 17

18 Un Po di economia. Comacchio emporio altomedievale Elena Grandi L ipotesi che nell alto medioevo Comacchio fosse stato uno snodo commerciale, tra i traffici marittimi e quelli diretti verso la pianura padana, era stata formulata sulla base del famoso trattato stipulato con i Longobardi nel 715. Il riesame della documentazione delle bonifiche presso Baro dei Ponti e dei più recenti interventi edilizi in Villaggio San Francesco ci aveva condotti ad un primo riscontro materiale di tale ipotesi: i pali e gli assiti di legno affiorati in quelle occasioni erano probabilmente da interpretarsi come i resti di strutture portuali. È in quella zona, dunque, che una volta conclusa la campagna di scavo in centro città, ci siamo diretti per praticare, tra il 2008 e il 2009, alcuni sondaggi di analisi diretta. Le esigenze prioritarie erano quelle di recuperare una sequenza affidabile, che ci permettesse di inquadrare cronologicamente quei pontili e tavolati, e di verificare se la teoria che si trattasse di infrastrutture portuali fosse percorribile. Quanto emerso dai sondaggi ha superato le nostre aspettative poiché il grado di conservazione delle strutture supersiti è eccezionale. Si tratta di pontili con pali infissi e assiti orizzontali, come quelli di cui ci era arrivata documentazione, e di strutture di spondali di contenimento che delimitano una banchina dotata di scivolo di alaggio. Resti di pontile in uno dei sondaggi di Villaggio San Francesco Banchina con scivolo di alaggio coperto di pece, discendente verso il canale (parte inferiore della foto) Struttura lignea di contenimento della banchina prospiciente un canale portuale e tracce di una struttura (magazzino?) bruciata (Villaggio San Francesco, scavo 2009) 18

19 Contenitore da trasporto in ceramica depurata da Comacchio Frammenti di contenitori da trasporto dallo scavo del porto (Villaggio San Francesco, scavo 2009) Anfore globulari alto medievali da Comacchio Il cospicuo numero di contenitori da trasporto raccolti, sostanzialmente l unica classe di materiali qui presente, da un lato consente di datare queste costruzioni e il loro funzionamento tra il tardo VII secolo e l inoltrato IX secolo, dall altro conferma la funzionalità dell area, prioritariamente commerciale. Il sito occupa un area molto grande, stimabile in via preliminare in circa mq., e corrispondente alla zona dell attuale Villaggio San Francesco ed ex Zuccherificio, che nell alto medioevo si articolava su almeno due isole principali, individuate grazie alla cartografia storica e all analisi delle foto aeree. In queste ultime è possibile osservare come in questa zona confluiscano importanti vie acquee, che mettevano in comunicazione Comacchio con le rotte padane e marittime adriatiche. Banchine e piattaforme lignee 19

20 fungevano quindi da attracco e luogo di stoccaggio. Imbarcazioni locali a fondo piatto, adatte a percorrere i bassi fondali dei fiumi della pianura Padana, garantivano la distribuzione delle merci nell entroterra. Questo quadro potrà essere arricchito da contributi di tipo geo-pedologico e ambientale, che aiutino a leggere la conformazione del paesaggio e le trasformazioni dell ambiente terracqueo in età antica. Comacchio, pertanto, doveva essere in primis un centro di smistamento: beni che giungevano in Adriatico, anche da lontane rotte mediterranee, venivano reindirizzati verso l entroterra del Regno longobardo. Tra questi beni sono da annoverare sicuramente il vino, come dimostra l analisi del contenuto di alcune anfore, le spezie e, molto probabilmente, anche il garum (salsa di pesce) e l olio, come emerge dalle fonti scritte dell epoca. Oltre ad alimenti, dovevano probabilmente transitare per Comacchio anche tessuti, benché nessun documento li menzioni direttamente. Ma dal porto dovevano partire anche prodotti locali, come ovviamente il sale, e una serie di beni, in vetro e in metallo, d uso comune e di lusso, frutto dell attività artigianale rivelata dagli scavi archeologici intorno alla Cattedrale. Un centro cerniera tra mare e terra, dunque, inserito all interno di un sistema economico che, prima di tutto, doveva essere funzionale alle esigenze del Regno longobardo durante il secolo VIII. Rilievo digitale del terreno con individuazione delle due isole nelle quali si articolava il porto di Comacchio Il porto di Comacchio nell alto medioevo (particolare del disegno di R. Merlo) 20 Insediamenti di questo tipo si stavano sviluppando nello stesso periodo nella laguna veneziana o si sarebbero sviluppati poco più tardi nel sud Italia (come ad esempio Amalfi). Per l alto Adriatico, tuttavia, non esistono riscontri archeologici di porti altomedievali, interessanti confronti invece sono rintracciabili nel nord Europa (per esempio in Olanda e Germania), dove un archeologia più attenta alle fasi postclassiche ha indagato estesi empori lagunari e fluviali che presentano strutture di approdo del tutto simili a quelle di Comacchio. Le ricerche condotte hanno così evidenziato i caratteri dell insediamento comacchiese, la sua vocazione e la natura delle sue relazioni economicocommerciali. Comacchio, in sostanza, nasce e si sviluppa essenzialmente per il particolare ruolo economico che viene a

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART DI FRONTE ALL OPERA D ARTE IMPARARE A LEGGERE UN SISTEMA COMPLESSO L arte contemporanea ci pone problemi inaspettati. Quando entriamo in un museo o in una galleria,

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Comune di Albairate Comune di Albairate via C. Battisti 2-20080 Albairate (MI) Ufficio Tecnico: tel. 02/94.981.326 fax 02/94.981.324 e-mail: sportello.utc@comune.albairate.mi.it PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Flavia Cristiano Direttore del Centro per il Libro e la Lettura Ministero per i Beni e le Attività Culturali La lettura in Italia Il mercato della lettura

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE Piano C Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PIANO C Valori e missione L innovazione nasce dalla condivisione: piano C crede nel mettere insieme le forze con onestà e trasparenza

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere OGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE DIFFERENTE. Le evoluzioni degli ultimi anni

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza Provincia di Piacenza Settore Sistema Scolastico e servizi alla persona e alla comunità RIFLESSIONI SUL LAVORO DEL COORDINATORE CHE OPERA PER FACILITARE, SUPPORTARE, SVILUPPARE LA CRESCITA PROFESSIONALE

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame Redatto da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Verificato da: Approvato da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Distribuito a: AAl Alessandro

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CURRICOLO VERTICALE IL SE E L ALTRO - STORIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA CONOSCERE

Dettagli

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ )

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ ) Fattura elettronica: cos è? È un tipo di fattura in formato XML e non un semplice.pdf o scansione della solita fattura. Il formato XML garantisce la conversione dei file per l elaborazione con i principali

Dettagli

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia. Dal diario di bordo, relazione lavoro di storia, terzo bimestre. La mia storia, alla ricerca delle fonti. Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta prevalentemente nella ricostruzione

Dettagli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Scambio Culturale Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Un' esperienza di vita all'estero, che attraverso

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre

Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre MERCATO AZIONARIO Il mercato azionario sta sperimentando un forte trend al rialzo, che tuttavia potrebbe subire una pausa di qualche settimana. Il grafico

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI HOTEL RISTORANTI SALE RICEVIMENTO BANCHE - UFFICI CENTRI CONGRESSUALI BAR - NEGOZI MADE IN LONGIANO Borgo storico dall aspetto tipicamente

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Perché le innovazioni nella programmazione sono molto rilevanti per la valutazione ex ante e la VAS?

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

...sprint. Il tedesco, in tre settimane

...sprint. Il tedesco, in tre settimane ...sprint. Il tedesco, in tre settimane A1 - Grundstufe Deutsch 1 e A2 - Grundstufe Deutsch 2 T.+39-06-32 13 483, E: roma@oei.org www.oesterreichinstitut.it pronti, via! Imparare il tedesco a tempo di

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Risultati sondaggio Sito Internet. Coordinamento insegnanti Biodanza di Brescia e Provincia

Risultati sondaggio Sito Internet. Coordinamento insegnanti Biodanza di Brescia e Provincia Risultati sondaggio Sito Internet Coordinamento insegnanti Biodanza di Brescia e Provincia Qualche altra osservazione? ti ricordo che oltre brescia c'è anche provincia Tre risposte alle domande sono tante,

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Titolo dell unità di competenza: Indagare il passato per comprendere il nostro presente. Denominazione della rete-polo Istituto scolastico

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>" '%0$-2&&$?'"9$44@"A<B"C'#D$%92$"AE32'"FGGG"H'-&$"/"6%2$-&$"

!!#$%&'()!*(+,'-./0-'1%'.2-32$4/5627'0-289:3$;.2<=/32$42> '%0$-2&&$?'9$44@A<BC'#D$%92$AE32'FGGGH'-&$/6%2$-&$ La nostra mission:! creare una rete tra tutti i soggetti coinvolti nei disturbi specifici dell apprendimento per l unico fine: " il benessere dello studente.!!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2""

Dettagli

Mappe di Comunità come strumento di valorizzazione del territorio

Mappe di Comunità come strumento di valorizzazione del territorio Mappe di Comunità come strumento di valorizzazione del territorio Le mappe:un po di storia LE PARISH MAPS DEL WEST SUSSEX L idea delle Parish Maps nasce in Inghilterra negli anni 80 quale frutto della

Dettagli

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9 INDICE Introduzione pag. I PRIMA PARTE Capitolo 1 Uno sguardo al passato: coordinate di lettura dei processi migratori 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1 1.2. La nostra memoria pag. 9 1.2.1. Ancor

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO Abbiamo pensato di proporti un breve, pratico ed utile estratto del Corso Manifestare Risultati. È la prima volta che condividiamo parte del materiale con chi ancora non

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

Questa ricerca evidenzia il dinamismo e la capacità di cambiamento del settore vinicolo italiano. Tuttavia

Questa ricerca evidenzia il dinamismo e la capacità di cambiamento del settore vinicolo italiano. Tuttavia Ecco quanto è digitale il Vino italiano Scritto da: Francesco Russo http://www.franzrusso.it/condividere-comunicare/ecco-quanto-e-digitale-il-vino-italiano-infografica/ Oggi, grazie alla ricerca di FleishmanHillard

Dettagli

Benvenuti in BPER Banca.

Benvenuti in BPER Banca. Benvenuti in BPER Banca. Passato Presente e Futuro si intrecciano a formare una storia unica che parla di evoluzione, conquiste e risultati tangibili. Il Presente si arricchisce del Passato, ascolta il

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Risultati parziali - su 1580 partecipanti

Risultati parziali - su 1580 partecipanti Risultati parziali - su 1580 partecipanti 1. PARTECIPANTI AL SONDAGGIO 69,81% ETA' 24,50% Partecipanti al sondaggio 19-24 anni 25-29 anni Figura 1: Giovani partecipanti al sondaggio per fascia d età REGIONE

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli