SOFIA. Nell antichita LO SVILUPPO STORICO DI SOFIA DALLA PREISTORIA ALLA FINE DEL VI SEC. D.C.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOFIA. Nell antichita LO SVILUPPO STORICO DI SOFIA DALLA PREISTORIA ALLA FINE DEL VI SEC. D.C."

Transcript

1 SOFIA LO SVILUPPO STORICO DI SOFIA DALLA PREISTORIA ALLA FINE DEL VI SEC. D.C.

2 Nel corso dei secoli l odierna capitale della Bulgaria ha assunto diversi nomi: Serdica, Sredets, Triaditsa e Sofia. Attualmente è l unica città nel mondo a portare il nome della Divina Sapienza. Essendo stata invariabilmente un importante centro amministrativo e culturale, cambia il proprio aspetto con ogni epoca che passa. Le sue vicissitudini, ricche di colpi di scena, sono narrate in tre pubblicazioni dedicate alla storia antica, medioevale e moderna di Sofia. Andando a leggere gli opuscoli uno per uno, vi informerete della cultura dei Serdi e dei Romani, percepirete gli echi della grandezza della sua storia medioevale oppure potrete iniziare la vostra passeggiata per le strade del moderno centro città piene di un inconfondibile spirito europeo.

3 SOFIA LO SVILUPPO STORICO DI SOFIA DALLA PREISTORIA ALLA FINE DEL VI SEC. D.C. Mosaico risalente alla metà del IV sec. d.c., Antico complesso culturale Serdica Sofi a è una città con profonde radici storiche. La sua collocazione geografica e le favorevoli condizioni ambientali sono i presupposti per il sorgere del corso dei millenni di vari insediamenti. Ancora negli albori della civiltà umana vi si sono stanziati i primi rappresentanti delle comunità preistoriche di agricoltori. I resti di insediamenti neolitici (6-o millennio a.c.) sono stati scoperti in molte zone della vallata di Sofi a, ma il più importante e meglio studiato è il grande insediamento neolitico sito nella zona est di Sofia, nel quartiere Slatina, in cui sono rinvenute le prime straordinarie testimonianze della cultura neolitica. Oltre alle case di argilla e terra battuta tipiche per quell epoca, sono state studiate anche abitazioni di dimensioni enormi (oltre i 110 mq) il cui interno contiene tutto il necessario per la vita domestica e diversi attrezzi di produzione. Il carattere agricolo di questo insediamento è evidenziato dalla presenza di cereali e di raffi nati vasi di terracotta con ornamenti di colore bianco e rosso. Sono invece scarse le informazioni riguardanti le culture preistoriche del calcolitico (5-o millennio a.c.), dell età del rame (metà del 4-o fi ne del 2-o millennio a.c.) e della prima età del ferro (fine del 2-o metà del 1-o millennio a.c.). La presenza di insediamenti risalenti a quei periodi si evince dai ritrovamenti di frammenti ceramici caratteristici e di vari utensili durante la costruzione del Palazzo del principe e del palazzo dell ex sede del partito, chiamato Partien dom. Anche se scarse, sono comunque testimonianze dello spostamento dell insediamento in direzione ovest, 01 Moneta di bronzo sesterzio raffigurante Britannico, figlio dell imperatore Claudio, metà del I sec. d.c., Istituto culturale municipale Museo storico di Sofia

4 nelle immediate vicinanze della città romana sorta in un epoca più tarda. Alla prima età del ferro appartiene un ritrovamento emblematico avvenuto nel paese di Kasichene. I tre recipienti ritrovati un vaso d oro, un vaso di terracotta e un paiolo di bronzo provengono probabilmente da un tumulo distrutto. Si suppone che dopo la cremazione, le ossa del defunto siano state raccolte nel vaso di terracotta, che il paiolo di bronzo ne sia servito da coperchio e che il vaso d oro sia un dono funerario. L elaborata lavorazione dei 1050 grammi d oro quasi puro di quest ultimo testimonia l alta posizione sociale del suo proprietario. L orlo e le pareti del vaso sono ornati con coste a rilievo, mentre il fondo presenta un ornamento geometrico. Con le sue dimensioni e qualità di lavorazione il vaso ritrovato a Sofia è una testimonianza unica della cultura di quell epoca e la sua importanza è paragonabile a quella del corredo da tavola aureo del tesoro di Valchitran. L ultimo periodo storico (tarda età del ferro, metà fi ne del 1-o millennio a.c.) prima della venuta dei Romani è legato alla presenza delle tribù dei Treri, dei Tilatei e dei Serdi. Mentre l appartenenza all etnia tracia delle prime due tribù sembra comprovata, quella dei Serdi è tuttora oggetto di discussioni tra gli scienziati. C è chi si oppone alla loro appartenenza ai Traci e avanza la tesi di una presunta origine celta. Comunque, è proprio con il nome della tribù dei Serdi che si collega la storia della città nei secoli successivi. Una parete eseguita con orditura a frasche della metà del I secolo, Antico complesso culturale Serdica, e artefatti del periodo preistorico Il vaso aureo rinvenuto nel paese di Kasichene, Istituto culturale municipale Museo storico di Sofia

5 SOFIA LO SVILUPPO STORICO DI SOFIA DALLA PREISTORIA ALLA FINE DEL VI SEC. D.C.

6

7 SOFIA LO SVILUPPO STORICO DI SOFIA DALLA PREISTORIA ALLA FINE DEL VI SEC. D.C. Parte di una piscina e l impianto dell ipocausto di un bagno pubblico della fine dei secoli II-III, Antico complesso culturale Serdica L e informazioni scritte riguardanti il periodo antecedente alla nascita della città di Serdica sono scarse. Sembra che nella prima metà del I sec. d.c. sia esistito un piccolo insediamento pagus, assoggettato dai Romani nel a.c. durante le campagne condotte da Marco Licinio Crasso. Essendo parte del regno tracio e in virtù degli accordi con Roma, l insediamento, stando a un iscrizione dell epoca, forniva reclute per l esercito romano. Dopo la creazione della provincia romana Tracia nel 45 d.c. e il consolidamento della frontiera dell Impero lungo il Danubio, inizia il graduale assestamento amministrativo di quei territori mediante la costruzione di una rete stradale e di diversi punti d appoggio. Un ruolo fondamentale in questo sistema svolge la principale strada militare Via Militaris che collega Singidunum (l odierna Belgrado) con Bisantion (l odierna Istanbul). Alcune iscrizioni rinvenute lungo il suo tracciato testimoniano la costruzione nel 61 d.c. dei primi punti di sosta tabernas et praetoria. Vista la collocazione di Serdica in un punto strategico del tracciato di questa via di primaria importanza, probabilmente ancora nella metà del I sec. d.c. vi è sorto un punto di sosta. Il carattere prettamente militare che Via Militaris aveva in quell epoca presuppone l esistenza di accampamenti militari a difesa dei punti di sosta. I rinvenimenti dai recenti scavi archeologici hanno fornito diverse prove della presenza di militari a Serdica durante la seconda metà del I sec. d.c. I frammenti di armamenti romani e il materiale d importazione proveniente dall Italia Settentrionale che sono stati rinvenuti, testimoniano la presenza di un contingente militare adibito a presidiare la via. A questo primissimo 05 Statuetta di aquila, metà terzo quarto del I sec. d.c., Istituto culturale municipale Museo storico di Sofia

8 Û Un pozzo con ben conservate travi di legno fine del II sec. d.c., Antico complesso culturale Serdica periodo dello sviluppo di Serdica sono attribuite le rinvenute strutture lignee di alcune case romane, conservatesi in ottimo stato nonostante le infi ltrazioni delle acque del sottosuolo. I resti più rappresentativi sono esposti in sito nel sottopassaggio in viale Knyaghinya Maria Luisa in direzione della via Pirotska. Fino all inizio del II sec. d.c., l aspetto e il carattere di Serdica, rientrano appieno nell approccio tradizionale con cui venivano costruiti i primi presidi militari: edifi ci interamente in legno e terra cruda, nessun uso di pietra e laterizi. Il notevole aumento del fl usso di merce e denaro durante il governo dei Flavi (69-97 d.c.) e quello di Traiano è un evidente testimonianza dell aumentata importanza di Serdica nella struttura provinciale e del suo affermarsi come un importante capoluogo. Durante il governo dell imperatore Traiano ( d.c.) Serdica viene elevata al rango di municipium - città con il diritto a una certa autonomia. Questo cambiamento comporta anche l obbligo di amministrare un considerevole territorio urbano uno dei più grandi nella provincia di Tracia. Un espressione di quest atto politico è anche l aggiunta del nome della famiglia d origine dell imperatore come epiteto al nome della città, per cui veniva chiamata Ulpia Serdica. Il governo del nuovo municipium era organizzato alla maniera greca: consiglio municipale bulè e assemblea popolare demos. Le iscrizioni ritrovate parlano anche di altre istituzioni esistenti, come per esempio, la gherusia che curava la pratica del culto dell imperatore. Strettamente legato al nuovo status della città è il primo assetto urbanistico di Serdica. Appaiono i tracciati dei due assi principali: cardo maximus (in direzione nord-sud) e decumanus maximus (in direzione est-ovest). In parallelo agli assi sono progettate le rimanenti strade e viene stabilito

9 SOFIA LO SVILUPPO STORICO DI SOFIA DALLA PREISTORIA ALLA FINE DEL VI SEC. D.C. 07 Û Stele calcarea, 142 d.c., eretta in onore dell imperatore Antonino Pio dal governatore della provincia di Tracia Marco Antonio Zenone, Museo storico nazionale

10

11 SOFIA LO SVILUPPO STORICO DI SOFIA DALLA PREISTORIA ALLA FINE DEL VI SEC. D.C. Û Frammento di architrave calcareo, II-III sec. d.c., Museo storico nazionale dove costruire le insule abitative e gli edifi ci pubblici. Nella zona sud della città, quella più elevata, sono costruite la piazza principale l agorà e parte degli edifi ci pubblici, mentre a nord e a est di quest ultimi sono situati i quartieri abitativi. I resti di questo primo periodo di urbanizzazione sono relativamente pochi. Nel corso degli scavi archeologici sotto il livello attuale del viale Knyaghinya Mariya Luisa sono state ritrovate abitazioni di notevoli dimensioni e con numerose stanze, costruite con mattoni crudi poggianti su alti zoccoli di pietra. I tratti scoperti delle vie sono notevolmente più ampi del solito tra i 6 e i 12 metri. Intorno al d.c., a sud-est dalla città, è stato costruito il tempio di Zeus Sarapis, i cui resti si trovano sotto l odierna piazza Garibaldi. A seguito dello sviluppo economico in atto e come espressione del prestigio raggiunto, durante il governo dell imperatore Marco Aurelio la città di Serdica inizia a coniare autonomamente monete. Il primo momento di crisi nella storia di Serdica si registra in occasione dell invasione barbarica dei Costoboci del 170 d.c. Gli scavi archeologici riportano varie testimonianze del fatto che la città è stata distrutta e totalmente divorata dagli incendi. Sui pavimenti delle abitazioni sono stati ritrovati i resti carbonizzati del mobilio e degli arredi interni e vasellame sparso alla rinfusa. Per rimediare alle conseguenze catastrofiche, sono state avviate attività di vasta portata fi nalizzate al ripristino della città e finanziate con i mezzi pubblici. Un punto principale di quel programma di risanamento è la costruzione della 09 Moneta della zecca autonoma di Serdica, III sec. d.c., Istituto culturale municipale Museo storico di Sofia Û

12

13 SOFIA LO SVILUPPO STORICO DI SOFIA DALLA PREISTORIA ALLA FINE DEL VI SEC. D.C. Resti di strutture lignee della prima-seconda metà del I sec. d.c., Antico complesso culturale Serdica 11 prima cintura muraria di Serdica, documentata in due iscrizioni del d.c. risalenti al governo di Marco Aurelio e quello di Comodo. La cintura muraria dalla forma quasi pentagonale circondava il centro città con gli edifici pubblici e i quartieri abitativi. La sua costruzione è eseguita su uno zoccolo di grossi blocchi quadrati di pietra inglobati in muratura e presenta un susseguirsi di fi le orizzontali di blocchi di pietra e fasce eseguite in mattoni. Agli angoli della cinta muraria e a distanze uguali lungo il suo perimetro si ergevano torri rotonde. Un frammento della cinta muraria con la torre nordorientale è esposto vicino alla via Iskar, tra via Serdica e via Veslets. Il governo degli imperatori della dinastia dei Severi ( d.c.) è il periodo di fioritura di Serdica. E ripristinato il diritto della città di coniare autonomamente monete. Le raffi gurazioni sul dorso delle monete presentano una grande varietà di simboli e luoghi d interesse locali (templi, fontane ecc.). Nella fine del II sec. d.c. e i primi del III sec. d.c. vengono avviate intense attività di costruzione. Le vie e l agorà sono abbelliti da portici con colonnati in stile romanocorinzio. Un ruolo importante per la prosperità della Frammenti architettonici di marmo dell epoca romana, Museo storico nazionale

14 città svolgono la sorgente d acqua minerale e le terme con gli edifici annessi per le cure termali. Dalle diverse statue, iscrizioni e monete è evidente il ruolo primario delle divinità taumaturgiche - Apollo e Asclepio. Sono stati ritrovati vari frammenti di una statua monumentale di Asclepio, nonché una stupenda testa in bronzo dorato appartenente ad una statua di Apollo Guaritore copia romana di un precedente originale greco della scuola di Scopas. L antica captazione dell acqua minerale a est dalla moschea Banya Bashi è strettamente legata all organizzazione delle attività curative nella città. In quell epoca sono erette anche le enormi terme site a sud dall agorà, sotto l odierna chiesa Sveta Nedelya, di cui sono stati parzialmente studiati gli impianti dell ipocausto e una piscina di notevoli dimensioni. A Serdica erano venerate anche altre divinità. Grazie agli scavi archeologici sono stati rinvenuti un tempio di Eracle (sotto l attuale sede di Bulbank) e parti di un tempio di Zeus l Altissimo, sito a nord dalla cinta muraria. Diversi frammenti di statue votive e di iscrizioni testimoniano la venerazione anche di Atene, Artemide, Cibele e Mitra. Durante gli scavi del tempio di Eracle è stata rinvenuta una grande quantità di frammenti di statue votive dedicate a varie altre divinità, che purtroppo sono state distrutte a seguito dell adozione del culto cristiano. Quest atto di distruzione è collegato con l eliminazione dei simboli pagani avvenuta nella fine del IV sec. d.c. Ù Dettaglio di un affresco della tomba numero XVI della necropoli della basilica di Santa Sofia

15 SOFIA LO SVILUPPO STORICO DI SOFIA DALLA PREISTORIA ALLA FINE DEL VI SEC. D.C. Û Reliquario d argento, IV sec. d.c., tomba numero 3 della necropoli della basilica Santa Sofia, Istituto archeologico nazionale con museo dell Accademia bulgara delle scienze Û Vaso di vetro proveniente dalla necropoli della basilica di Santa Sofia, IV sec. d.c., Istituto archeologico nazionale con museo dell Accademia bulgara delle scienze

16

17 SOFIA LO SVILUPPO STORICO DI SOFIA DALLA PREISTORIA ALLA FINE DEL VI SEC. D.C. Û Antico complesso culturale Serdica L ultimo quarto del III sec. d.c. è un momento di svolta nello sviluppo di Serdica. In risultato della crisi generale dell Impero e sotto la pressione delle tribù barbare sono abbandonate le province popolate dai Daci a nord del Danubio. In risultato delle riforme promosse dall imperatore Aureliano ( d.c.) al posto delle province di Misiya e Tracia ne vengono costituite nuove, con territori meno estesi. Una di esse è la Dacia Interna (Dacia Mediterranea) la cui capitale diventa Serdica. Lo status di capoluogo e la favorevole collocazione geografica della città sono i presupposti delle frequenti visite da parte degli imperatori. Essendo diventata una delle capitali imperiali di quell epoca, Serdica lega le sue sorti inizialmente con Diocleziano ( d.c.) e successivamente, e soprattutto, con Galerio ( d.c.). Grazie ai frequenti soggiorni di Galerio nella città, nel d.c. la zecca di Serdica viene elevata di rango ed opera nella qualità di zecca imperiale. Ed è proprio a Serdica che l imperatore trascorre gli ultimi anni della sua vita, cercando probabilmente cure per la propria grave malattia nelle salubri acque minerali. Poco prima di morire nel 311 d.c., Galerio emana il suo Editto di tolleranza con il quale per la prima volta ai cristiani è data la possibilità di professare liberamente la propria fede. Tra il 316 e il 330 d.c. a Serdica sono emanati ben 19 editti di Costantino il Grande, il che è una testimonianza dei prolungati soggiorni dell imperatore nella città. Sempre a Serdica lui eleva nel rango di cesari due dei suoi figli Crispo e Costantino II. Con ogni probabilità, la frequente presenza dell imperatore nella città è alla base della frase che gli viene attribuita: Serdica è la mia Roma. Dopo la morte di Costantino, Serdica è governata inizialmente da Costante (fino al 350 d.c.) e successivamente da Costanzo II. La collocazione geografica della città nelle estremità orientali del territorio controllato da Costante 15 L imperatore Gaio Galerio Valerio Massimiano ( d.c.) Þ

18 Þ Il Paradiso, dettaglio del mosaico dell abside della prima chiesa rinvenuta sotto la basilica di Santa Sofia, terzo quarto del IV sec. d.c., Istituto archeologico nazionale con museo dell Accademia bulgara delle scienze 16 gioca di nuovo un ruolo importante. Nel 343 d.c. vi si riunisce un concilio universale della chiesa noto con lo scisma avvenuto tra i vescovi orientali e quelli occidentali. In quell epoca vescovo di Serdica è Protogeno la cui basilica è stata identificata nel 2011 poco lontano dall incrocio di due vie antiche. Due editti emanati a Serdica, il primo - da Costanzo II nel 339 d.c. e il secondo - da Valentiniano e Valente nel 364 d.c. testimoniano le visite degli imperatori nella città. Una volta diventata capoluogo provinciale e sede imperiale, Serdica diventa oggetto di un attività di costruzione e trasformazione urbanistica di grande respiro. Viene rinnovata e ricostruita gran parte degli edifi ci pubblici. Un esempio tipico ne è il palazzo del bouleuterion (la sede del consiglio cittadino) che è ampliato per poter ospitare l aumentato numero dei membri del consiglio provinciale. L enorme edifi cio delle terme romane sito a sud dell agorà è trasformato in sede amministrativa in cui per un breve periodo funziona anche la zecca di Serdica. Nella zona sudoccidentale della città sono costruiti imponenti edifi ci con una pianta simile a basilica, di cui si suppone che abbiano svolto la funzione di granai (horreum). Inoltre, è ricostruita e ampliata gran parte delle abitazioni, in cui spesso sono presenti ampie sale con pavimentazione a mosaico, il che testimonia le aumentate disponibilità economiche dei cittadini. Uno dei mosaici più rappresentativi è stato ritrovato nel 2011 durante gli scavi sotto l attuale viale Knyaghinya Mariya Luisa. Sui pannelli, che sfoggiano ricche decorazioni geometriche, è raffi gurata la corona imperiale con in mezzo l iscrizione Felix Û L anfiteatro di Serdica, fine del III sec. d.c., esposto parzialmente nell albergo Arena di Serdica

19 SOFIA LO SVILUPPO STORICO DI SOFIA DALLA PREISTORIA ALLA FINE DEL VI SEC. D.C.

20

21 SOFIA LO SVILUPPO STORICO DI SOFIA DALLA PREISTORIA ALLA FINE DEL VI SEC. D.C. Û Mosaico della metà del IV sec. d.c., dettaglio con la corona, Antico complesso culturale Serdica felice. L aumento del numero degli abitanti attratti dalle nuove opportunità offerte dalla città porta a un ampliamento del territorio urbano di Serdica in direzione nord. Intorno all inizio del IV sec. d.c. anche queste zone della città vengono comprese nella cinta muraria. Cambia notevolmente pure la rete viaria: l ampiezza delle vie, comprese quelle principali, è ridotta per far fronte all aumentato bisogno di spazio abitativo. Sono costruite diverse terme pubbliche, ma con dimensioni assai più modeste. L esempio più eloquente di questa tendenza è il balneum, l odierna chiesa rotonda di San Giorgio. Nella zona sudorientale di Serdica sono erette residenze con complesse piante architettoniche, con terme autonome e con sale decorate con mosaici. Probabilmente erano proprio quegli edifi ci a ospitare gli imperatori durante le loro numerose visite nella città. Un nuovo momento dello sviluppo urbanistico di Serdica sono le basiliche e le chiese paleocristiane costruite principalmente nel periodo IV-V sec. d.c. di cui la prima e forse la più importante è stata rinvenuta nel Si trova a circa 60 metri a nord della via principale decumanus maximus ed è legata allo svolgimento nel 343 d.c. del concilio di Serdica. Verso la fi ne del IV secolo, vicino alla porta nord della città è eretta la successiva grande basilica. I vari martyrion sorti fuori della cinta muraria per rendere omaggio ai martiri cristiani sono ingranditi e diventano basiliche. Il mosaico pavimentale policromo del martyrion sotto l odierna basilica di Santa Sofi a contiene diversi simboli cristiani. Intorno alla basilica di Santa Sofi a è stata rinvenuta una moltitudine di tombe 19 Capitello corinzio dell epoca romana, marmo, Museo storico nazionale Þ

22 di cittadini di Serdica, alcune delle quali sfoggiano affreschi veramente straordinari. Tra gli edifici più imponenti, costruiti a Serdica verso la fine del III secolo, è l anfiteatro la cui esistenza è stata scoperta in questi ultimi anni. Costruito a est dalla cinta muraria sui basamenti di un teatro di epoca precedente, è situato a sud dalla strada che inizia dalla porta est della città. Ha una grande arena, mentre i sedili sono disposti solo sul lato sud, lungo un pendio naturale. Le informazioni sull ultimo periodo dello sviluppo della città antica, e cioè dalla metà del V sec. alla fine del VI sec., sono purtroppo scarse. Sotto il governo di Giustiniano I ( d.c.) si provvede alla riparazione della cinta muraria e Serdica ridiventa una città fiorente che aspira alla prosperità. Dagli scavi archeologici sono state rinvenute testimonianze di un alto tenore di vita esistente almeno fino al terzo quarto del VI secolo. Nei primi anni del governo di Giustiniano I, la sede dell arcivescovato è trasferita a Giustiniana Prima, ma i vescovi di Serdica si rifiutano di riconoscere la supremazia di quella nuova sede del potere ecclesiastico. Di quel conflitto si parla nella lettera del papa Gregorio Magno indirizzata al vescovo Felice di Serdica, con cui si richiede la sottomissione di quest ultimo a chi ha un rango superiore e cioè all arcivescovo di Giustiniana Prima. Del fatto che anche i rapporti preesistenti tra gli alti prelati erano segnati dalla disubbidienza, parla l iscrizione dedicata al ripristino dell acquedotto di Serdica, avvenuto durante il governo dell imperatore Tiberio Costantino ( d.c.). L iscrizione contiene l indicazione che le opere di riparazione sono state promosse dall arcivescovo Leontio, la cui abitazione, sita all incrocio del cardo maximus con decumanus maximus, è stata identificata nel corso dei recenti scavi archeologici. Û La porta ovest di Serdica Ý Vista sul decumanus maximus, IV sec. d.c., Antico complesso culturale Serdica

23 SOFIA LO SVILUPPO STORICO DI SOFIA DALLA PREISTORIA ALLA FINE DEL VI SEC. D.C.

24

25 SOFIA LO SVILUPPO STORICO DI SOFIA DALLA PREISTORIA ALLA FINE DEL VI SEC. D.C. Û Viste sul cardo maximus, IV-IV sec. d.c., Antico complesso culturale Serdica La minaccia incombente delle invasioni barbariche ha imposto nel IV-V sec. d.c. un consolidamento del sistema difensivo di Serdica. Il nucleo cittadino compreso nella cinta muraria eretta in epoche precedenti si è dotato di un ulteriore fortifi cazione. All esterno, in aderenza delle mura esistenti ne sono state erette nuove, costruite con mattoni poggianti su uno zoccolo di grossi blocchi quadrati di pietra. Lungo il suo perimetro si ergevano torri triangolari sporgenti, mentre la porta est e quella ovest erano fortifi cate con torri pentangolari. I resti di queste due porte sono esposti rispettivamente nel sottopassaggio adiacente al Palazzo presidenziale e a est dalla via G. Washington. A circa 20 metri dalla cinta muraria ne è stata costruita una seconda, più bassa, chiamata proteicisma. La costruzione di un tale sistema di solide fortifi cazioni sul modello delle Mura di Teodosio a Costantinopoli risale alla seconda metà del V sec. All incirca in quel periodo, nella necropoli est della città, viene eretto anche l ultimo e il più imponente edifi cio la basilica di Santa Sofi a. Anche il tessuto urbano subisce diversi cambiamenti. Il pericolo delle invasioni degli Slavi e degli Avari porta a un sovraffollamento dei quartieri delimitati dalla cinta muraria. Nella seconda metà del VI sec. l intero spazio libero lungo le strade e le piazze pubbliche è occupato da abitazioni di dimensioni modeste. Verso la fi ne del VI sec. la città è colpita da un fortissimo terremoto che praticamente la distrugge. Gli scavi archeologici hanno portato alla luce testimonianze più che eloquenti delle devastazioni subite: mura crollate, archi fatti a pezzi, pavimentazione stradale totalmente stravolta. Quel cataclisma, insieme con l accresciuta minaccia dall esterno pone la fi ne dell antica Serdica e della civiltà antica in questa zona del territorio. 23 Dettaglio di un mosaico della necropoli della basilica di Santa Sofia Þ

26 Û N Û Û Û 1 4

27 SOFIA LEGENDA I-VI sec. d.c. 1 Ritrovamento di corredi funebri nel paese Kasichene Museo storico nazionale 2 Strutture lignee di abitazioni romane sottopassaggio in viale Knyaghinya Mariya Luisa in direzione di via Pirotska 3 Muro di cinta con la torre nordorientale lungo la via Iskar, tra via Serdica e via Veslets 4 Testa di bronzo appartenente alla statua di Apollo Guaritore Museo storico nazionale 5 Cardo maximus davanti a ZUM 6 Decumanus maximus nel sottopassaggio adiacente al Palazzo presidenziale 7 Porta est di Serdica nel sottopassaggio adiacente al Palazzo presidenziale 8 Editto della tolleranza davanti alla basilica di Santa Sofia 9 Chiesa rotonda San Giorgio nel cortile del Palazzo presidenziale 10 Basilica di Santa Sofia 11 Anfiteatro di Serdica, esposto parzialmente nell albergo Arena di Serdica 12 Porta ovest di Serdica accanto alla via G. Washington 2013, Autori: Prof. Bozhidar Dimitrov, Prof. Georgi Yankov, Prof. Dott. Svilen Stefanov, Dott. ssa Kalina Hristova, Elinka Boyadzhieva, Ass.senior Dott. Mario Ivanov, Valentina Nedevska, Design grafico: Klub 50

28 SOFIA NELL ANTICHITA Lo sviluppo storico di Sofi a dalla preistoria alla fi ne del VI sec. d.c. SOFIA NEL MEDIOEVO VII-XIV secolo SOFIA NELLA MODERNITA Città della saggezza, della fede e della speranza SOFIA LO SVILUPPO STORICO DI SOFIA DALLA PREISTORIA ALLA FINE DEL VI SEC. D.C. SOFIA Nel medioevo PERIODO DI FIORITURA E DECLINO VII-XIV SEC SOFIA Nella modernita CITTÀ DELLA SAGGEZZA, DELLA FEDE E DELLA SPERANZA Distribuzione gratuita MUNICIPIO DI SOFIA, IMPRESA MUNICIPALE SERVIZI TURISTICI Via Oboriste 33, 1505 Sofia, tel.: , , fax: , opto@info-sofia.bg CENTRO DI CULTURA E INFORMAZIONE SOFIA Viale Tsar Osvoboditel 22 (nel sottopassaggio davanti all Università di Sofia San Clemente d Ocrida), Sofia, tel.: , , tourist@info-sofia.bg, Fb: informationcentersofia

BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI

BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI L odierna basilica di Santa Sofia si erge nel centro della principale necropoli dell antica città di Serdica. Questa zona presenta

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c. GRANDE PALAZZO Palatium Magnum Il Grande o Sacro Palazzo fu impiantato dall imperatore Costantino (324-337). Come modello fu assunto il Palazzo di Diocleziano a Spalato. Si estendeva per 100.000 mq fra

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Dai dati di scavo è stato possibile ipotizzare quanto segue: Fase I: IX-X sec.

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Rif 698 - CASTELLO PIACENTINO Trattativa Riservata PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Piacenza - Piacenza - Emilia-Romagna www.romolini.com/it/698 Superficie: 3150 mq Terreno: 5 ettari Camere:

Dettagli

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

LA FORNACE DI SANT'ARPINO* LA FORNACE DI SANT'ARPINO* * L'articolo è tratto da uno dei cartelli esplicativi preparati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Caserta e Benevento in collaborazione con l'architetto

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii.

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii. Cinque occasioni da non perdere 1 Godere delle meraviglie riemerse di affreschi della sud-est della città. 2 L incredibile ciclo 3 L anfiteatro nell area dagli scavi dell antica Pompei. Villa dei Misteri

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM 28-11-2011 0:18 Pagina 125 Parte seconda Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le.. ROMA REPUBBLICANA: LE CASE DEI PLEBEI Mentre la popolazione di Roma cresceva, si costruivano case sempre più alte: le INSULAE. Erano grandi case, di diversi piani e ci abitavano quelli che potevano pagare

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA

IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA Il Museo Archeologico Aquaria è molto giovane ed è nato per l intraprendenza di un gruppo di appassionati di archeologia di Gallignano, piccola frazione di Soncino. Anche i

Dettagli

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno Appena arrivati all Archeoparck i bambini di quarta sono scesi dal pullman mentre noi di quinta siamo restati in compagnia delle guide: Nicoletta e Michele e le maestre e ci siamo diretti verso la zona

Dettagli

C1 2 C2 C3 S2 1 5 CPT1 9 S1 3 C4 8 CPT2 6 4 7 PIANTA DI RIFERIMENTO INDAGINI 1) Basilica 2) Edificio del Palladio 3) Edificio di A. Selva 4) Edificio di epoche diverse 5) Edificio di epoche diverse 6)

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 E POSTO AUTO SCOPERTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int.1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Ci hanno impressionato le grandi fosse rotondeggianti dove i romani facevano la calce: le calcare.

Ci hanno impressionato le grandi fosse rotondeggianti dove i romani facevano la calce: le calcare. Secondo noi le cose significative della zona archeologica di Villa Clelia sono molte: innanzitutto la cappella di San Cassiano, di cui oggi restano solo le fondamenta in sassi arrotondati, di forma quadrata.

Dettagli

LA «PROMENADE» DI CIRCONVALLAZIONE A MONTE

LA «PROMENADE» DI CIRCONVALLAZIONE A MONTE Proposta per la valorizzazione di Circonvallazione a Monte e la sua trasformazione in nuova «promenade» genovese, con l'eliminazione dei posti auto lato mare, l'allargamento del marciapiede esistente e

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 E BOX AUTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, n.2 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELLE UNITÀ

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo la Famiglia ATO Puglia approda a Cercemaggiore (CB) alla ricerca di spiritualità e felicità interiore ma sopratutto a scoperto una bellissima storia che ha confortati i cuori dei partecipanti. Si ringrazia

Dettagli

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013 dettagliata del Programma delle Visite Guidate Maggio-Giugno 2013 12-5-13: La necropoli Etrusca di Cerveteri La necropoli etrusca di Cerveteri è sicuramente una delle antiche necropoli più estese al mondo.

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della profilo aziendale i la storia La storia di Toscana Pietra inizia nel 1969 quando dopo anni di esperienza nell estrazione di pietra arenaria e calcarea, il signor Urbano Sercecchi fondò un azienda in grado

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450 Livorno Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10 Sub 450 1. Descrizione e identificazione delle unità immobiliari 2.1 Caratteristiche estrinseche del complesso immobiliare in cui sono ubicate le unità immobiliari

Dettagli

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE 2.1 Caratteristiche estrinseche dell edificio in cui è ubicata l unità immobiliare L

Dettagli

La Puglia. e i suoi paesaggi

La Puglia. e i suoi paesaggi La Puglia e i suoi paesaggi La carta fisica La puglia confina a nord e a est con il mar Adriatico a sud con mar Ionio e Basilicata e a ovest con Molise e Campania La parte amministrativa Il capoluogo di

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Comune di Albairate Comune di Albairate via C. Battisti 2-20080 Albairate (MI) Ufficio Tecnico: tel. 02/94.981.326 fax 02/94.981.324 e-mail: sportello.utc@comune.albairate.mi.it PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Dettagli

La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena

La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena CEDM Project LIFE05 ENV/IT/000870 Conferenza Finale Lucca, 17 Aprile 2008 La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena COTAS Logistica Srl Siena Sergio Ciccioni, Presidente La Città di Siena:

Dettagli

Vol I, pp. 176-217. ARTE PALEOCRISTIANA BIZANTINA e BARBARICA

Vol I, pp. 176-217. ARTE PALEOCRISTIANA BIZANTINA e BARBARICA Vol I, pp. 176-217 ARTE PALEOCRISTIANA BIZANTINA e BARBARICA II sec. 476 d.c. Decadenza dell impero romano Dal II sec. al 476 è il periodo della decadenza dell impero romano L esercito era incapace di

Dettagli

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA MURA LORENESI A LIVORNO STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA Il 29 novembre 2003 sono stati presentati alla città dal Sindaco di Livorno Gianfranco Lamberti gli interventi del Programma di Riqualificazione

Dettagli

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio Varsavia Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio Etimologia La sirena di Varsavia Le prime tracce del nome appaiono nel 1321 come Warseuiensis. Il nome medievale

Dettagli

Manuale. sua mappa concettuale. Prodotto dagli insegnanti Sparàno Valeria e Merci Christian. per gli alunni del Belgruppolo della Classe Quinta A

Manuale. sua mappa concettuale. Prodotto dagli insegnanti Sparàno Valeria e Merci Christian. per gli alunni del Belgruppolo della Classe Quinta A Manuale per costruire e la il riassucco di un testo sua mappa concettuale Prodotto dagli insegnanti Sparàno Valeria e Merci Christian per gli alunni del Belgruppolo della Classe Quinta A della Scuola Primaria

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

ACQUEDOTTO VERGINE. (min 10 / max 20 persone a visita) Visite guidate a cura dell associazione culturale M ARTE Info e prenotazioni 392.

ACQUEDOTTO VERGINE. (min 10 / max 20 persone a visita) Visite guidate a cura dell associazione culturale M ARTE Info e prenotazioni 392. ACQUEDOTTO VERGINE Via del Nazareno, 9/a Unico acquedotto antico tuttora in funzione, fu realizzato nel 19 a.c. per rifornire le terme di Agrippa nel Campo Marzio. Il percorso consiste nell illustrazione

Dettagli

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica Progetti Igor Maglica monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano Dettaglio dell atrio centrale dell edificio della nuova stazione ferroviaria. fotografie Marco

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

CONSULENZA ON-LINE. Sezione: CONSULENZA ON-LINE GRATUITA POSIZIONARE LA TV POSIZIONARE LA TV - 1 - www.annaaltiniarchitetto.it

CONSULENZA ON-LINE. Sezione: CONSULENZA ON-LINE GRATUITA POSIZIONARE LA TV POSIZIONARE LA TV - 1 - www.annaaltiniarchitetto.it - 1 - - 2 - QUESITO DELLA COMMITTENZA Gentile architetto, ho da poco comprato un divano nuovo in pelle bordo e data la dimensione un po grossa ho dovuto cambiare la disposizione dei mobili in soggiorno

Dettagli

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO LA POSIZIONE E IL MARE La POSIZIONE al centro del Mediterraneo e la forma peninsulare rendono

Dettagli

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni La fortezza di confine Altfinstermünz si trova in una gola del fiume Inn, sotto la strada di Resia, presso la localitá di Hochfinstermünz. In questo

Dettagli

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com FERRARA Città d arte e della bicicletta. BATTAGLIE STORICHE Ferrara, per la sua posizione strategica è stata coinvolta in molte battaglie, famosa rimane la guerra di Ferrara ( del 1308 ) tra la repubblica

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra.

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra. Il Quartiere operaio Nuova Schio di Schio ( Vicenza ) A- Indirizzo del sito Via Maraschin/ Torrente Leogra I-36015 SCHIO B- Contatto Arch. Farida Cavedon, Comune di Schio, Servizio Urbanistica Via Pasini

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

«Il riclassamento delle Unità Immobiliari di Roma»

«Il riclassamento delle Unità Immobiliari di Roma» «Il riclassamento delle Unità Immobiliari di Roma» Arch. Daniela Proietti Consigliere Ordine Architetti Pianificatori e Paesaggisti di Roma e Provincia Indice degli argomenti: 1) ACCERTAMENTO CATASTALE

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo)

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo) A cura di A. Scolari Marcellise alto: itinerario lungo (Marcellise, Borgo, Casale, Cao di sopra, Casale di Tavola, San Briccio, Marion, Borgo, Marcellise). Dislivello m 205, tempo h 3.00'. Percorso facile.

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva

Dettagli

STORIA DEL CATASTO DALLE ORIGINI ALL UNITÀ D ITALIA

STORIA DEL CATASTO DALLE ORIGINI ALL UNITÀ D ITALIA PARTE 2 STORIA DEL CATASTO DALLE ORIGINI ALL UNITÀ D ITALIA Il catasto in Egitto, Mesopotamia, Asia Minore, Grecia In Egitto le prime notizie di carattere catastale risalgono alla Seconda Dinastia (prima

Dettagli

FORUM Strutture, funzioni e sviluppo degli impianti forensi in Italia (IV sec. a.c.- I sec. d.c.)

FORUM Strutture, funzioni e sviluppo degli impianti forensi in Italia (IV sec. a.c.- I sec. d.c.) FORUM Strutture, funzioni e sviluppo degli impianti forensi in Italia (IV sec. a.c.- I sec. d.c.) G.De Nittis, Il Foro di Pompei II, 1875, olio su tavola. Roma 9 10 dicembre 2013 9 dicembre, ore 9, Sapienza

Dettagli

OSTIA ANTICA DAL CASTRUM ALLA CITTA IMPERIALE. Un viaggio nel tempo tra Storia e curiosità.

OSTIA ANTICA DAL CASTRUM ALLA CITTA IMPERIALE. Un viaggio nel tempo tra Storia e curiosità. OSTIA ANTICA DAL CASTRUM ALLA CITTA IMPERIALE Un viaggio nel tempo tra Storia e curiosità. Prof.sse Cinque Caterina, Martani Rita, Rossi Francesca V., Sabatini Francesca, Tarsi Stefania Ficana e il re

Dettagli

Isola di Ortigia. Storia dell Isola di Ortigia

Isola di Ortigia. Storia dell Isola di Ortigia Isola di Ortigia Isola di Ortigia costituisce la parte più antica della città di Siracusa. Il suo nome deriva dal greco antico ortyx che significa quaglia. È il cuore della città, la prima ad essere abitata

Dettagli

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014 LA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA ORVIETO Un po di storia La collezione Faina si formò nel 1864, ad opera di due esponenti importanti della famiglia: i conti Mauro ed Eugenio. Secondo una tradizione

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria LA PROPRIETÀ PRIVATA

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI Disegno urbano 3 Aggiornamento ottobre 2012 ACCESSIBILITÀ AI SERVIZI ED AL MERCATO

Dettagli

L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE

L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE UNA LUNGA STORIA DI SUCCESSI Dalla ceramica alle vernici Il Marchio POZZI Vernici è parte della storia prestigiosa del Gruppo Pozzi-Richard- Ginori, un azienda

Dettagli

Il welfare state moderno è un invenzione europea. I diversi sistemi di welfare hanno origine alla fine del XIX secolo, e si sviluppano alla fine del

Il welfare state moderno è un invenzione europea. I diversi sistemi di welfare hanno origine alla fine del XIX secolo, e si sviluppano alla fine del Il welfare state moderno è un invenzione europea. I diversi sistemi di welfare hanno origine alla fine del XIX secolo, e si sviluppano alla fine del XX secolo a seguito dei problemi sociali sollevati dall

Dettagli

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano 4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968 anno di realizzazione 1969-1970 tipo edificio multipiano caratteristiche tecniche Struttura portante in cemento armato con solette in latero-cemento.

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008 Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008 Relazione di Giuliana Casacci docente EMILIA ROMAGNA Questo breve contributo, per motivi organizzativi, non ha un respiro regionale ma riguarda

Dettagli

Dott. Giuseppe Cortesi

Dott. Giuseppe Cortesi Dott. Giuseppe Cortesi Schemi di lettura RAVENNA E I SUOI MONUMENTI PALEOCRISTIANI Cenni di storia a) Nel 476, con la deposizione di Romolo Augustolo, in Ravenna si insedia Odoacre, condottiero degli Eruli.

Dettagli

Fontane e piazze di Roma

Fontane e piazze di Roma Fontane e piazze di Roma Fontana di Trevi Piazza di Spagna Piazza Montecitorio Piazza della rotonda e Pantheon Piazza Navona 1 FONTANA DI TREVI La fontana è stata disegnata nel 1732 dall architetto Nicolò

Dettagli

Lamezia Terme La Fascia Costiera

Lamezia Terme La Fascia Costiera Lamezia Terme La Fascia Costiera STATO DI FATTO Il litorale del Comune di Lamezia include il territorio costiero che si estende, in forma pressoché rettilinea e piana, con andamento Nord Sud per circa

Dettagli

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia 0_5_CIL79_Monestiroli 26-0-200 5:27 Pagina 0 Progetti Carmen Murua Fotografie Stefano Topuntoli Il progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia, a parte la palese particolarità

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

Oggetto: Osservazioni al Piano di Governo del Territorio (PGT) ai. sensi dell art. 13 comma 4 della legge Regione Lombardia 11.03.

Oggetto: Osservazioni al Piano di Governo del Territorio (PGT) ai. sensi dell art. 13 comma 4 della legge Regione Lombardia 11.03. Egr. Sig. Sindaco del Comune di Ospedaletto Lodigiano (LO) Piazza Roma, 6 26864 Ospedaletto Lodigiano (LO) Oggetto: Osservazioni al Piano di Governo del Territorio (PGT) ai sensi dell art. 13 comma 4 della

Dettagli

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento Salerno: i Luoghi del Risorgimento Partendo dai Portici di Palazzo di città si sale per Via dei Canali fiancheggiando famosi monumenti legati agli avvenimenti insurrezionali ed all Unità d Italia. Si percorre

Dettagli

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) SINTESI Premessa L indagine che segue è stata realizzata per la Sezione Immobiliare che comprende anche le Agenzie Immobiliari senesi aderenti a Confindustria

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO

IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO I SIMBOLI DEI PELLEGRINI I principali simboli che identificano i pellegrini (signa peregrinationis) sono: la conchiglia: rappresenta

Dettagli

Università a Lodz, Polonia ISTRUZIONE 3 ISTRUZIONE 3 UNIVERSITA A LODZ, POLONIA. Progetto finanziato dalla DG Lavoro e Affari Sociali 2004-2006 43

Università a Lodz, Polonia ISTRUZIONE 3 ISTRUZIONE 3 UNIVERSITA A LODZ, POLONIA. Progetto finanziato dalla DG Lavoro e Affari Sociali 2004-2006 43 ISTRUZIONE 3 UNIVERSITA A LODZ, POLONIA Progetto finanziato dalla DG Lavoro e Affari Sociali 2004-2006 43 ISTRUZIONE 3 Università a Lodz, Polonia 1. DESCRIZIONE DELL'EDIFICIO Tipologia Nome Edificio multifunzionale

Dettagli