LABORATORI DI ARCHEOLOGIA 2015/2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LABORATORI DI ARCHEOLOGIA 2015/2016"

Transcript

1 Il passato non è mai stato così vicino LABORATORI DI ARCHEOLOGIA 2015/2016 ATTIVITA DIDATTICHE PER SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO

2 Il Parco archeologico si trova in collina e sorge sulle rive del fiume Trebbia. La vegetazione attuale ripropone le essenze tipiche del Neolitico. E un museo all aria aperta. ARCHEOTRAVO COOPERATIVA SOCIALE Piazza Trieste 16, Travo Piacenza Web: didattica@archeotravo.it Cell Informazioni Cell Info e Prenotazioni Lun Ven ore 9 15 dove siamo Travo, provincia di Piacenza come arrivare uscita autostrada A1 Piacenza sud, seguire strada statale n. 45 direzione Bobbio/Genova Il museo civico archeologico, con sede nel Castello Anguissola, è collocato nella piazza principale e domina il borgo ed il fiume.

3 Parco archeologico Villaggio Neolitico S.Andrea Il Parco Archeologico Villaggio Neolitico di Travo è un Open Air Museum, voluto dalla Soprintendenza Archeologica dell Emilia Romagna, realizzato con finanziamenti di Comunità Europea, Regione Emilia Romagna, Comune di Travo e Fondazione di Piacenza e Vigevano, è oggi gestito dalla Cooperativa Archeotravo. E aperto al pubblico dal Caratteristica principale del Parco, esteso circa un ettaro, è la conservazione a vista di parte delle strutture archeologiche preistoriche messe in luce nel corso delle campagne di scavo svoltesi nell area dal 1995 sino ad oggi. Il Villaggio Neolitico di S.Andrea presenta infatti una fitta rete di strutture abitative e funzionali ben conservate, parte delle quali ora mantenute a vista. Dal 2010 sono visibili anche le ricostruzioni di alcuni edifici in scala reale, allestiti con materiali e oggetti copie di quelli realmente ritrovati in sito. Il percorso di visita è corredato da una serie di pannelli relativi alla storia del sito, alle strutture abitative e funzionali, ad approfondimenti sul neolitico italiano e locale. Nel 2011 il Parco ha ricevuto il riconoscimento di Museo di Qualità dall Istituto dei Beni Culturali dell Emilia Romagna. Dal 2011 il parco è socio di EXARC, rete degli Archaeological Open Air Museums. L osservazione diretta degli scavi archeologici permette di apprezzare le diverse tipologie di strutture preistoriche. Le ricostruzioni degli edifici neolitici in scala reale rendono immediata la comprensione dei contenuti esposti durante la visita guidata. Un percorso completo e altamente istruttivo supportato dall abbinamento delle due modalità di fruizione. Servizi. Parcheggio gratuito per i pullman e parcheggio riservato ai disabili adiacenti all ingresso, locale accoglienza con piccolo spazio esposizione, bookshop e servizi igienici, tettoia attrezzata con tavoli e panche in legno per il pranzo al sacco, due tettoie ombreggiate, ampia area campestre per il gioco libero, fontanelle con acqua potabile. Il Parco è accessibile ai disabili. L area di circa un ettaro è protetta da una recinzione ed un cancello. E costeggiato da una passeggiata pedonale che conduce al Museo archeologico lungo le rive del fiume Trebbia. 3

4 Museo civico archeologico Il Museo, inaugurato nel 1997 con sede nel Castello Anguissola di Travo, è nato dalla volontà della Soprintendenza Archeologica e dell Amministrazione Comunale di illustrare la storia del popolamento antico del territorio a seguito dell'individuazione di 175 siti archeologici, 64 dei quali preistorici o protostorici, 90 romani e 21 medievali o moderni da parte del gruppo archeologico locale. Il consistente numero di rinvenimenti attesta, un fitto popolamento della zona fin dalla preistoria. I materiali provenienti da queste ricerche trovano spazio nelle sale del Museo in un allestimento che porta dal Paleolitico fino all Età Romana. Nel 2011 il Museo ha ricevuto il riconoscimento di Museo di Qualità dall Istituto dei Beni Culturali dell Emilia Romagna. Durante la visita guidata si possono osservare i reperti esposti e acquisire informazioni sulla frequentazione della Valle a partire dall epoca Paleolitica. La distanza a piedi tra Parco e Museo è di circa 10 minuti. Servizi. Parcheggio gratuito per i pullman a m. 300 dall ingresso, locale accoglienza con postazione multimediale e testi in consultazione, servizi igienici, aula didattica con tavoli e sedie. L aula didattica, insieme alla sede della Biblioteca comunale, sono le sedi dove accogliere le scolaresche nei periodi autunnali e invernali. Il museo è sito al primo piano di un edificio storico ed è sprovvisto di ascensore, pertanto non accessibile ai disabili motori. 4

5 LE ATTIVITA DIDATTICHE A SEGUIRE L ELENCO DELLA TIPOLOGIA DI PROPOSTE Il Parco archeologico ed il Museo civico accolgono regolarmente gruppi e scolaresche per lo svolgimento di attività culturali a partire dall anno Le attività didattiche previste sono finalizzate all'acquisizione di competenze e conoscenze riguardanti la pratica archeologica, le metodologie di studio dei materiali, l'interpretazione dei resti e dei dati archeologici, la storia antica, e sono volte alla comprensione del contesto storico e culturale in epoca antica. VISITE GUIDATE VISITE CON OPERATORE MUSEALE VISITA GUIDATA AL PARCO ARCHEOLOGICO Percorso a tappe con l archeologo che illustra il Neolitico, gli scavi archeologici a vista e l area delle ricostruzioni degli antichi edifici completi di suppellettili. Il percorso è corredato da pannelli con testo e immagini, sagome di animali domestici e selvatici. VISITA GUIDATA INTERATTIVA AL PARCO ARCHEOLOGICO Muniti di mappa e schede e condotti dall archeologo i giovani ricercatori sono diretti osservatori dei resti archeologici a vista. Il percorso è finalizzato ad un report sul villaggio neolitico e sulla sua collocazione spaziale nell ambiente circostante. VISITA GUIDATA AL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO Percorso a tappe con l archeologo alla scoperta dei reperti più significativi individuati nella Val Trebbia a partire dal Paleolitico. La collezione è situata nel Castello Anguissola ed è corredata da pannelli con testo e immagini, plastici in scala. VISITA GUIDATA IN LINGUA AL PARCO O MUSEO ARCHEOLOGICO Al fine di promuovere la valorizzazione del sito in ambito comunitario e l integrazione tra le culture si propone un percorso a tappe condotto da un archeologo in inglese o francese o spagnolo. DURATA: 1 ORA 5

6 PERCORSI DIDATTICI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA UNA GIORNATA, UN PERCORSO. Il Parco archeologico è un area ampia circa un ettaro e recintata. Gli spazi sono adatti alla scoperta e alla conoscenza, ed i materiali utilizzati sono naturali e atossici. Ciascun percorso dura dalle ore 10 alle 12 circa e comprende la visita al villaggio neolitico e le attività didattiche pratiche indicate. I percorsi per la fascia 3-6 anni sono pensati per coinvolgere il bambino tramite il gioco, l esplorazione dell area museale, la manipolazione, e condurlo alla comprensione dei contenuti esposti. L obiettivo è favorire la propensione individuale alla conoscenza dell odierno in relazione al passato, stimolare la sensibilità verso i beni da tutelare nell ambiente in cui si vive, valorizzare la curiosità individuale e canalizzarla su specifici aspetti, trasmettere significati. Oltre ai percorsi elencati si svolgono progetti a scuola. 1. LE MATERIE DEL COLORE NELLA PREISTORIA Rocce, conchiglie, legno e quanto altro conoscevano gli uomini antichi per ottenere il colore. Manipolando e plasmando, mescolando e stendendo si andrà a creare un soggetto a tema. Chi vorrà, portando una maglietta, potrà personalizzarla e renderla davvero primitiva! 2. IL CIBO ALLE ORIGINI Come si alimentavano i gruppi umani nella Preistoria? La dieta dei cacciatori-raccoglitori si confronta con la dieta degli agricoltori-allevatori in uno scenario in continua evoluzione. Imparare come si nutrivano i bambini tanto tempo fa preparando le pietanze della Preistoria. 3. CERCANDO IL VILLAGGIO PERDUTO Sulle rive del fiume Trebbia molti anni fa gli antichi decisero di stabilirsi e costruire un villaggio con grandi case e tutto ciò che serviva per la vita quotidiana. Compito dei piccoli archeologi è cercare, scavando con l attrezzatura del caso, le misteriose tracce nascoste sotto terra 4. DINO-PARTY Una festa tutta dedicata ai rettili più antichi della storia. Divertenti attività, simpatici giochi, e per finire una fiaba dove i dinosauri saranno assoluti protagonisti! Si può portare il proprio costume o il dino-accessorio preferito per divertirsi tutti insieme. 6

7 LABORATORI PER PRIMARIE E SECONDARIE ATTIVITA DIDATTICHE PRATICHE PREISTORIA E PROTOSTORIA DURATA: 1 ORA SCAVO ARCHEOLOGICO SIMULATO Alcune strutture tipiche degli scavi archeologici neolitici ricostruite e ricoperte dalla terra asportata dallo scavo archeologico del sito, nella quale sono stati aggiunti frammenti e reperti da cercare ed individuare. Ideale per il primo vero scavo archeologico con l attrezzatura professionale a disposizione. ANCHE IN INGLESE! I MILLE IMPIEGHI DELL ARGILLA Con l avvento del Neolitico l uso dell argilla è generalizzato presso le comunità stanziali. Verranno prese in esame le materie prime, il ciclo produttivo della ceramica e la tecnica edilizia. Pratica per i partecipanti: manipolazione e creazione di un manufatto in argilla o integrazione su parete. Non è prevista la cottura dei manufatti. IL VILLAGGIO NEOLITICO Dalla ricerca sul villaggio e l analisi dello sfruttamento dell ambiente in antico sono molte le informazioni sui materiali utilizzati per la costruzione degli edifici, delle palizzate e delle altre strutture. Pratica per i partecipanti: completamento manuale di strutture in scala ridotta con materiali naturali quali legno e argilla. ALLE ORIGINI DELLA DIETA Nel panorama dei gruppi di cacciatori e raccoglitori è l introduzione dell agricoltura ad apportare il cambiamento irreversibile nella dieta umana. Strategie, successi e sconfitte alla ricerca di un regime alimentare sostenibile. Pratica: lavorazione/trasformazione di un alimento e cottura sulla pietra. SEGNI E SIMBOLI 6000 ANNI FA Analizzando le testimonianze emerse dalle ricerche archeologiche, il Neolitico presenta espressioni dal forte significato simbolico e di grande fascino. Dalle decorazioni su ceramica alle raffigurazioni pittoriche alla scoperta di nuovi modi di comunicare. Pratica: riproduzione su supporto tramite tecnica pittorica. 7

8 LABORATORI PER PRIMARIE E SECONDARIE ATTIVITA DIDATTICHE PRATICHE PREISTORIA E PROTOSTORIA DURATA: 1 ORA RIEVOCARE IL NEOLITICO Laboratorio di living history con assegnazioni di ruoli. Drammatizzazione di uno spaccato di vita del villaggio neolitico. Vestiti con costumi di scena e accessori, tra gli edifici del villaggio ricostruito e con l ausilio di una sceneggiatura, si ripropone l incontro tra gruppi neolitici in cerca di... LE MATERIE DEL SUONO La natura con la sua presenza viva ha influenzato gli antichi uomini nella ricerca di oggetti che producessero suoni. Ossa animali, conchiglie. Quali materiali sono stati scelti e quali tipi di strumenti primitivi sono stati trovati dagli archeologi a partire dal Paleolitico. Pratica: realizzazione individuale di un sonaglio in argilla decorato. MAXI LABORATORIO AL PARCO ARCHEOLOGICO LABORATORIO CHE RIPERCORRE LE VARIE FASI DI PRODUZIONE E LE TECNICHE ANTICHE, DALLA MATERIA PRIMA ALL OGGETTO FINALE. UNA CLASSE DURATA: 2 ORE FABBRICA UNA PUNTA DI FRECCIA IN METALLO Introduzione sui primi minerali metalliferi, sui metodi di estrazione dalle miniere, sulle tecniche di fusione. Le tecniche di lavorazione mostrate ai ragazzi da un esperto archeologo che effettua una dimostrazione di fusione con la collaborazione dei partecipanti. Pratica: alimentazione fossa di combustione, preparazione di uno stampo per punta di freccia, fusione e colatura. Verifica la disponibilità per la tua classe. 8

9 MAXI LABORATORIO AL MUSEO ARCHEOLOGICO LABORATORIO FINALIZZATO ALLA REALIZZAZIONE IN SCALA DI EDIFICI O DI PLANIMETRIE. (UNA CLASSE) DURATA: 2 ORE CREA UN BIVACCO O UNA CAPANNA PREISTORICA IN SCALA Le tipologie costruttive in epoca preistorica, ideate per brevi o lunghi utilizzi, permettono la comprensione delle esigenze umane in relazione all ambiente e alle materie prime. Pratica: creazione di una maquette di un bivacco paleolitico o di una capanna neolitica, mediante l assemblaggio delle parti e la personalizzazione guidata del micro contesto abitativo con suppellettili ecc. Verifica la disponibilità per la tua classe. LEZIONI FRONTALI CON DIMOSTRAZIONE DELL OPERATORE PREISTORIA DURATA: 1 ORA LA BREVE STORIA DEL FUOCO Un excursus sulla misteriosa e cruciale storia del fuoco e dell uso che ne fece l Uomo. Verranno presi in esame i materiali e l attrezzatura necessari al procedimento di accensione. Dimostrazione dell operatore: accensione del fuoco con archetto e per percussione. LA TESSITURA Approfondimento sulla nascita della tessitura in epoca neolitica, conoscenza degli elementi che compongono un telaio, del procedimento di estrazione e filatura della fibra. Cenni sulla pratica tintoria a base vegetale. Dimostrazione dell operatore: tessitura con fibre vegetali. 9

10 LABORATORI PER PRIMARIE E SECONDARIE ATTIVITA DIDATTICHE PRATICHE EPOCA STORICA DURATA: 1 ORA I laboratori inerenti l epoca storica sono previsti per le ultime classi della Primaria e per la Secondaria di I grado. E preferibile abbinare la visita guidata al Museo archeologico ai laboratori tra quelli sotto elencati. IGIENE E COSMESI NELL ANTICO EGITTO Alla scoperta di aspetti specifici legati ad una quotidianità antica, vissuta in un contesto di scienza, religione e magia, dove anche le pratiche igieniche e cosmetiche contribuirono al raggiungimento della perfezione estetica, alla quale il popolo egizio aspirava. Pratica: preparazione di un unguento usato nelle cerimonie sacre. IL TEATRO ANTICO Introduzione sulla storia del teatro greco e romano e sulla sua funzione culturale e sociale in epoca antica. Cenni di architettura su esempi di teatri antichi nell aera mediterranea. Pratica: foggiatura di una maschera teatrale in argilla su modello. LA QUOTIDIANITA ALL EPOCA DEI ROMANI Una tipica giornata nell antica Roma nella sua scansione temporale, alla scoperta delle usanze quotidiane dei cittadini dell Urbe. Pratica: realizzazione di un piccolo giocattolo copia di un reperto d epoca e gioco di gruppo. LA CITTÀ ROMANA Il modello di città romana riproposta sempre nelle città di nuova fondazione permetterà di capire come gli antichi hanno sfruttato e trasformato il territorio in modo da renderlo abitabile. Pratica: realizzazione della planimetria della città di Veleia romana (Lugagnano Val d Arda, Pc) in scala ridotta. ALIMENTAZIONE NELL ANTICA ROMA L immensa vastità dell impero romano, grazie alla fitta rete commerciale marittima e terrestre, favorisce la ricerca di sapori inediti nella cucina dell antica Roma legata a tradizioni contadine e pastorali. Pratica: preparazione di una ricetta. 10

11 CONDIZIONI GENERALI DI ADESIONE ALLE ATTIVITA DIDATTICHE 2015/2016 PER I GRUPPI E LE SCOLARESCHE È OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE. 1.PRENOTAZIONE. Per la richiesta di prenotazione utilizzare sempre la didattica@archeotravo.it oppure al cel da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle ore 15 ( nelle altre fasce orarie potete usare la posta elettronica, grazie). Al momento del contatto vi verrà richiesto di inviare la specifica scritta della richiesta ( rif. insegnante, nome scuola, n. classi, data, recapiti). L opzione sulla data non corrisponde alla prenotazione definitiva. Per motivi organizzativi è necessario verificare la disponibilità della data e delle attività didattiche in base alle prenotazioni pregresse. Non si accettano gruppi senza prenotazione. 2. CONFERMA PRENOTAZIONE. Alla prenotazione telefonica deve fare seguito una conferma scritta per entro 15 gg lavorativi dal colloquio, conferma per la quale va utilizzato esclusivamente il modulo conferma prenotazione compilato in tutti i campi. Qualora ciò non avvenga la prenotazione non verrà considerata valida. 3. DISDETTA. In caso di disdetta nei 10 gg lavorativi precedenti la data, il cliente si impegna a corrispondere il 50% dell importo indicato sul modulo di prenotazione. Nel caso in cui siano assenti alunni nella data della gita, la Direzione sottrarrà un massimo di una quota dal totale per classe. 4. MODALITÀ DI PAGAMENTO. Il pagamento dovrà essere effettuato in contanti - se non pattuito diversamente - all'arrivo al parco archeologico prima dell inizio delle attività didattiche. 5.REGOLAMENTO. Durante la permanenza nelle strutture museali gli insegnanti sono tenuti alla sorveglianza continua degli alunni, sia durante le attività didattiche che nelle pause. Gli alunni dovranno seguire un comportamento disciplinato e corretto nei confronti dei presenti. Oltre ai divieti sanciti da leggi e regolamenti sulla manomissione e sul danneggiamento dei reperti e delle strutture museali, si ricorda in particolare che è proibito: 1) effettuare riprese fotografiche e video nell'area archeologica e durante la spiegazione degli operatori ;2) pubblicare su carta o su web le immagini e i video effettuati all interno delle strutture museali come da regolamento comunale ; 3) gettare carte e rifiuti per terra; 4) fumare ; 5) allontanarsi dalle aree assegnate senza autorizzazione; 6) giocare con il pallone. 6. ACCESSIBILITA. Il Parco archeologico è accessibile per disabili motori e cognitivi. Il servizio biglietteria comprende l accoglienza, il bookshop, macchinetta caffè/orzo/the. Adiacente la biglietteria è presente una tettoia in legno attrezzata con panche, tavoli e servizi igienici; due zone ombreggiate nel prato attrezzate con tavoli e panche. 7. CONSIGLI UTILI. Il Parco è sito in collina, è all aperto ed è un area campestre. Si suggerisce pertanto un abbigliamento tipo escursionistico a strati, cappellino, k-way, con scarpe ginnastica/trekking o stivali in caso di pioggia. In caso di maltempo il programma potrebbe subire modifiche. 11

12 ORARI E COMPOSIZIONE DEI PERCORSI PER LA GITA ORARI Sono accolti i gruppi presso le strutture museali nelle seguenti fasce orarie: MATTINA con inizio ore 10 e uscita ore 13:30 GIORNATA intera con inizio ore 10 e uscita ore 16 PERCORSO INFANZIA con inizio ore 10 e uscita ore 14 I gruppi che aderiscono alle fasce orarie ridotte sono tenute al rispetto degli orari concordati. In caso contrario è richiesto l adeguamento alla tariffa giornaliera. La disponibilità dei laboratori viene comunicata dalla Direzione in fase di prenotazione. Si richiede la scelta del medesimo programma di gruppi composti da due classi. I maxi laboratori sono calcolati nel numero di uno al giorno per classe. COME COMPORRE I PERCORSI Se si opta per la sola MATTINA si scelga tra le seguenti opzioni: Una Visita guidata (Parco oppure Museo) Due Visite guidate ( Parco e Museo) Una Visita guidata + Un Laboratorio Una visita guidata + Una Lezione con dimostrazione Se si opta per la GIORNATA INTERA si scelga tra le seguenti opzioni: Due visite guidate ( Parco e Museo) + Un Laboratorio Una visita guidata ( Parco o Museo ) + Una lezione con dimostrazione + Un laboratorio Una visita guidata ( Parco o Museo ) + Due laboratori Una visita guidata ( Parco o Museo ) + Un Maxi Laboratorio * * Opzione valida per una sola classe TARIFFE 2015/2016 comprensive di ingresso e attività didattiche e non comprensive di trasferimenti, pasti e souvenir La direzione consente l accesso gratuito dei disabili con certificazione e accompagnatore di sostegno, e l accesso gratuito di due insegnanti per classe. Gli eventuali accompagnatori aggiuntivi (oltre ai due insegnanti per classe) godranno della tariffa ridotta di 4,00 a persona. UN PERCORSO A SCELTA TRA N. 1,2,3 TARIFFE PERCORSI SCUOLA DELL INFANZIA 9,00 a partecipante N. 4 DINO-PARTY 12,00 a partecipante ( max 60 ) 12

13 TARIFFE 2015/2016 comprensive di ingresso e attività didattiche e non comprensive di trasferimenti, pasti e souvenir TARIFFE PERCORSI SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE VISITA GUIDATA AL PARCO O AL MUSEO ARCHEOLOGICO VISITA INTERATTIVA AL PARCO ARCHEOLOGICO VISITA GUIDATA IN LINGUA AL PARCO ARCHEOLOGICO VISITA GUIDATA AL PARCO + VISITA GUIDATA MUSEO UNA VISITA GUIDATA PARCO O MUSEO + UN LABORATORIO DA 1 ORA UNA VISITA GUIDATA PARCO O MUSEO + UNA LEZIONE CON DIMOSTRAZIONE UNA VISITA INTERATTIVA AL PARCO + UN LABORATORIO DA 1 ORA VISITA GUIDATA IN LINGUA AL PARCO ARCHEOLOGICO + UN LABORATORIO IN LINGUA DA 1 ORA DUE VISITE GUIDATE AL PARCO E AL MUSEO + UN LABORATORIO DA 1 ORA UNA VISITA GUIDATA AL PARCO O AL MUSEO + DUE LABORATORI DA 1 ORA UNA VISITA GUIDATA AL PARCO O AL MUSEO + UN MAXI LABORATORIO DA 2 ORE UNA VISITA INTERATTIVA AL PARCO + UN MAXI LABORATORIO DA 2 ORE VISITA GUIDATA IN LINGUA AL PARCO ARCHEOLOGICO + DUE LABORATORI IN LINGUA DA 1 ORA 5,00 a partecipante 7,00 a partecipante 7,00 a partecipante 9,00 a partecipante 10,00 a partecipante 10,00 a partecipante 12,00 a partecipante 13,00 a partecipante 13,00 a partecipante 13,00 a partecipante 13,00 a partecipante 15,00 a partecipante 17,00 a partecipante 13

GITE DI SOCIALIZZAZIONE

GITE DI SOCIALIZZAZIONE GITE DI SOCIALIZZAZIONE ANNO 2015/2016 PER LE SCUOLE SUPERIORI Il Parco archeologico si trova in collina e sorge sulle rive del fiume Trebbia. La vegetazione attuale ripropone le essenze tipiche del Neolitico.

Dettagli

DIDATTICA PER LE SCUOLE SUPERIORI 2015/2016

DIDATTICA PER LE SCUOLE SUPERIORI 2015/2016 DIDATTICA PER LE SCUOLE SUPERIORI 2015/2016 A cura di Museo e Parco Archeologico di Travo (PC) Archeotravo Cooperativa Sociale Web site: archeotravo.it Il Parco archeologico si trova in collina e sorge

Dettagli

DIDATTICA PER LE SCUOLE SUPERIORI 2014/2015

DIDATTICA PER LE SCUOLE SUPERIORI 2014/2015 DIDATTICA PER LE SCUOLE SUPERIORI 2014/2015 A cura di Museo e Parco Archeologico di Travo (PC) Archeotravo Cooperativa Sociale web: www.archeotravo.it e-mail: didattica@archeotravo.it IL PARCO ARCHEOLOGICO

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco,

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, dalla vita quotidiana alle usanze funerarie. Orario di apertura:

Dettagli

MUSEIALTOVICENTINO per la

MUSEIALTOVICENTINO per la Città di Valdagno Assessorato alle Politiche Culturali Museo Museo Civico D. Dal Lago Civico Palazzo Festari - Corso Italia, 63-36078 Valdagno (VI) MUSEIALTOVICENTINO per la Orario di apertura: sabato

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II LIVELLO MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO LABORATORIO CONTENUTI: DURATA: 2 h

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II LIVELLO MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO LABORATORIO CONTENUTI: DURATA: 2 h LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II LIVELLO MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO INDICARE FASCIA SCOLASTICA DI LABORATORIO UN ARTE NATA MOLTO TEMPO FA: LA TESSITURA!

Dettagli

Informazioni e prenotazioni Cell. : +39 335 294304 E-mail : info@augustaveleiatium.it Web: www.augustaveleiatium.it

Informazioni e prenotazioni Cell. : +39 335 294304 E-mail : info@augustaveleiatium.it Web: www.augustaveleiatium.it Le attività didattiche di seguito riportate sono finalizzate all acquisizione di nozioni riguardanti la storia del sito, l analisi delle strutture archeologiche, la cultura materiale, gli aspetti particolari

Dettagli

Programmi didattici. Le scuole & il Museo Archeologia a Varese

Programmi didattici. Le scuole & il Museo Archeologia a Varese Le scuole & il Museo Archeologia a Varese Programmi didattici Museo Civico Archeologico di Villa Mirabello - Varese Museo Civico Preistorico Isolino Virginia - Lago di Varese - Biandronno Visite guidate

Dettagli

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2011-2012

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2011-2012 DI PALO IN PALAFITTA ALLA SCOPERTA DEL SITO ARCHEOLOGICO DEL LAVAGNONE DI DESENZANO E DELLA VITA IN UN VILLAGGIO PALAFITTICOLO DELL ETÀ DEL B RONZO. T IPOLOGIA Percorso

Dettagli

Il Museo per la Scuola Open Day

Il Museo per la Scuola Open Day Il Museo per la Scuola Open Day Garlate, 26 settembre 2015 Info e prenotazioni: liberisogni@museosetagarlate.it / 331 9960890 Percorsi e laboratori per le scuole Percorsi e laboratori pensati e realizzati

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

IL QUESTIONARIO PER I GRANDI

IL QUESTIONARIO PER I GRANDI IL QUESTIONARIO PER I GRANDI Cara amica, caro amico, spero che la visita al castello di Lerici e ai suoi musei ti abbia soddisfatto. Vorrei farti qualche domanda per sapere quanto ti sono piaciuti. Per

Dettagli

AL MUSEO CON I BAMBINI. Piccola guida di sopravvivenza per genitori e nonni

AL MUSEO CON I BAMBINI. Piccola guida di sopravvivenza per genitori e nonni AL MUSEO CON I BAMBINI Piccola guida di sopravvivenza per genitori e nonni Abbigliamento La visita comporta camminate e scale: indossate scarpe comode! Poiché il museo ha sede in un edificio storico alcuni

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività 2014-2015. Francesca Germini 3383856043 - Monica Lupparelli 3479483789

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività 2014-2015. Francesca Germini 3383856043 - Monica Lupparelli 3479483789 ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA Attività 2014-2015 COS È ARCHEODIDATTICA Costituita nel 2006 da personale specializzato in archeologia con esperienza nella didattica museale, propone attività scientifiche

Dettagli

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Titolo dell unità di competenza: Indagare il passato per comprendere il nostro presente. Denominazione della rete-polo Istituto scolastico

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO

SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO Giorni : GIOVEDI e VENERDI' Durata dell incontro : 9.30 12.30. 9.30-10.40 PARLIAMO DI GEOFISICA Il pianeta Terra e i fenomeni naturali: terremoti, vulcani, tsunami, magnetismo

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Il Museo Civico di Pizzighettone è uno fra i più antichi della provincia di Cremona: inaugurato nel 1907 in seguito a donazioni private, dopo il 25

Dettagli

POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività...

POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività... IL PROGETTO POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività... per bambini della scuola primaria (elementare) e per ragazzi

Dettagli

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE

AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE 11 maggio 2015 Il progetto dell area professionalizzante della classe 5^ serale di alternanza scuola/lavoro si è sviluppato con stage gestiti in modo personalizzato

Dettagli

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO Fattoria Didattica e Visite La BioFattoria Solidale del Circeo opera su un terreno di 175 ettari all interno della Tenuta Mazzocchio (Azienda storica dell Agro Pontino che

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria Ufficio di Segreteria: Viale Liguria Rozzano (MI) Tel. 02 57501074 Fax. 028255740 e-mail: segreteria@medialuinifalcone.it sito: www.icsliguriarozzano.gov.it Recapiti

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

In viaggio col treno

In viaggio col treno Concorso per gli studenti delle scuole primarie, secondarie e superiori statali e paritarie In viaggio col treno Regolamento Art.1 Finalità Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. OBIETTIVI 1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. 2. Conoscere ed incontrare altre culture del

Dettagli

Cavriana Museo Archeologico dell Alto Mantovano

Cavriana Museo Archeologico dell Alto Mantovano Cavriana Museo Archeologico dell Alto Mantovano Cavriana Museo Archeologico dell Alto Mantovano Il Museo Archeologico dell Alto Mantovano, fondato nel 1967 e allestito a cura del Gruppo Archeologico Cavriana,

Dettagli

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... LABORATORIO ARCHEOLOGICO DEGLI ALUNNI DI 3 a - 4 a A - 4 a B DELLA Scuola Primaria di Sedegliano Anno Scolastico 2009-2010 LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... Le fotografie sono state scattate nel corso

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni il progetto La città di Mantova custodisce nei suoi

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

referente dr.ssa Paola Di Tommaso In collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo

referente dr.ssa Paola Di Tommaso In collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo referente dr.ssa Paola Di Tommaso In collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo referente dr. Andrea R. Staffa ispettore direttore coordinatore presentano Scavi Storia Sensazioni

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Scuole Elementari Giorni: giovedì e venerdì Durata dell incontro: inizio: ore 9.30 fine: ore 12.30. Temi affrontati: viaggio attraverso il pianeta Terra alla

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 DATI IDENTIFICATIVI TITOLO I METALLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSI SECONDE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DOCENTI

Dettagli

REGOLAMENTO INDIRIZZI E CRITERI PER LA FRUIZIONE DEL MUSEO CIVICO DI PALAZZO TRAVERSA E SALE COMUNALI

REGOLAMENTO INDIRIZZI E CRITERI PER LA FRUIZIONE DEL MUSEO CIVICO DI PALAZZO TRAVERSA E SALE COMUNALI REGOLAMENTO INDIRIZZI E CRITERI PER LA FRUIZIONE DEL MUSEO CIVICO DI PALAZZO TRAVERSA E SALE COMUNALI (Delib. G.C. n. 136/2002 integrato con Delib. G.C. n. 315/2002) TIT. I MUSEO CIVICO DI PALAZZO TRAVERSA

Dettagli

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI Il Museo Galileo e l Ente Cassa di Risparmio di Firenze promuovono il concorso Racconta Galileo e Racconta Amerigo Vespucci rivolto alle classi che

Dettagli

Progetto MuseiD-Italia. Umbria I Luoghi della Cultura

Progetto MuseiD-Italia. Umbria I Luoghi della Cultura Musei digitali in rete: presentazione dei risultati del progetto MuseiD-Italia Roma, 14 Dicembre, Biblioteca Nazionale Centrale Progetto MuseiD-Italia Umbria I Luoghi della Cultura Ministero per i Beni

Dettagli

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità L accessibilità in Piemonte Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità COSA SI INTENDE PER ACCESSIBILITA L accessibilità è la possibilità, anche per persone

Dettagli

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese Il progetto La quarta e la quinta ERRE del Pinerolese: recupero, riuso, riciclo, responsabilità e risparmio! presenta: Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

PROGETTO GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE

PROGETTO GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE IL BORGO Società Cooperativa Via Quinzani, 9-26029 SONCINO CR Tel. e fax 0374 83675 E-mail: ilborgo@libero.it CF e P.I. 01137010193 PROGETTO GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE CCIAA Cremona n. 20508/1977 - iscritta

Dettagli

È possibile organizzare corsi e cicli presso la propria sede (Classi on-site)?

È possibile organizzare corsi e cicli presso la propria sede (Classi on-site)? Qual è l orario dei corsi? I Corsi tenuti presso il Centro di Formazione Esri Italia hanno normalmente orario 9.30-17.30. Nel caso in cui i Corsi certificati siano tenuti presso la sede del cliente, sono

Dettagli

Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta Carta della qualità dei servizi Museo Archeologico dell antica Allifae PRESENTAZIONE

Dettagli

WEB SEMINAR Dettaglio servizio

WEB SEMINAR Dettaglio servizio WEB SEMINAR Dettaglio servizio INTRODUZIONE L organizzazione di un web seminar prevede diverse e ben distinte fasi che iniziano con la promozione dell evento e si concludono con i report relativi alle

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

Museo del Territorio - San Daniele del Friuli

Museo del Territorio - San Daniele del Friuli Museo del Territorio - San Daniele del Friuli 1 PREMESSA PROPOSTE DI DIDATTICA MUSEALE Anno scolastico 2014-2015 Le proposte per l anno scolastico 2014/2015 si ispirano alle seguenti metodologie e caratteristiche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO n 2 Dirigente: Dott.ssa Ernestina Spiotta. www.ic2imola.it

ISTITUTO COMPRENSIVO n 2 Dirigente: Dott.ssa Ernestina Spiotta. www.ic2imola.it ISTITUTO COMPRENSIVO n 2 Dirigente: Dott.ssa Ernestina Spiotta www.ic2imola.it Scuola INNOCENZO DA IMOLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A INDIRIZZO MUSICALE LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO INNOCENZO

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

WWW.ACADEMY.MUMAC.IT

WWW.ACADEMY.MUMAC.IT MUMAC Il museo della macchina per caffè espresso, viene inaugurato nel 2012 in occasione del centenario dalla nascita del La Cimbali al fine di diffondere la conoscenza della storia e dell evoluzione delle

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

5 Summer camp AISTAP - Milano/Genova 28 giugno - 10 luglio 2015

5 Summer camp AISTAP - Milano/Genova 28 giugno - 10 luglio 2015 5 Summer camp AISTAP - Milano/Genova 28 giugno - 10 luglio 2015 MODULO D ISCRIZIONE 14-18 anni Arrivo: l accoglienza dei partecipanti è prevista dalle 16 alle 19 del 28 giugno a Milano in luogo che verrà

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

IN MUSEO DALL OGGETTO AL CON-TESTO

IN MUSEO DALL OGGETTO AL CON-TESTO IN MUSEO DALL OGGETTO AL CON-TESTO SCUOLA: Istituto comprensivo di Crespellano (Valsamoggia, Bologna) MUSEO: Museo civico archeologico Arsenio Crespellani di Bazzano (Valsamoggia, Bologna) ALTRI PARTNER:

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE. A TORINO C È UN NUOVO MUSEO Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole. La SOCIETÀ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI, fondata nel 1828, è una delle aziende più longeve del nostro Paese ed è

Dettagli

A TU PER TU CON IL PIANETA MARE

A TU PER TU CON IL PIANETA MARE Aurora Polare Sede legale: Viale Sapri 24/A Marina di Ravenna (RA) 48122 Italy C.F.92081660398.com A TU PER TU CON IL PIANETA MARE MODULI DIDATTICI DI EDUCAZIONE AMBEINTALE DEDICATI ALLE SCUOLE SECONDARIE

Dettagli

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale Riconoscere un equa ripartizione delle risorse Pesaro L economia solidale L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse" Garantire il rispetto dell ambiente e dell ecosistema

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Obiettivi delle iniziative

Obiettivi delle iniziative Iniziative didattiche FAI Scuola D elegazione di Roma a.s. 2014/2015 Obiettivi delle iniziative Ampliare la conoscenza del FAI e delle sue iniziative attraverso un coinvolgimento diretto di studenti e

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN VERIFICA FINALE - AREA DIDATTICA/ORGANIZZATIVA

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN VERIFICA FINALE - AREA DIDATTICA/ORGANIZZATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 GRADO - PIETRASANTA 1 Codice fiscale: 82008190462 Via Garibaldi 72 _55045 Pietrasanta (LUCCA) Telefono: 0584/793975 telefax: 0584/735612

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA

VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA MODULO PER I GRUPPI Nel presente modulo sono indicati i possibili percorsi per la Visita Guidata agli Scavi di Ostia Antica e la relativa Scheda di Prenotazione

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Modalità di partecipazione

Modalità di partecipazione PROPOSTE DIDATTICHE 2014-2015 Obiettivi 1. Promuovere la conoscenza della biblioteca: i servizi, le sezioni, le modalità di prestito e di iscrizione, l utilizzo del catalogo on line (OPAC), la consistenza

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

TRA TERRA E LAGO ANTICHI MESTIERI SUL SEBINO E IN FRANCIACORTA

TRA TERRA E LAGO ANTICHI MESTIERI SUL SEBINO E IN FRANCIACORTA TRA TERRA E LAGO ANTICHI MESTIERI SUL SEBINO E IN FRANCIACORTA PROGETTO per le classi IV e V della scuola primaria e per le classi della scuola secondaria di primo grado del territorio di Franciacorta

Dettagli

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria AMICI della STRADA in collaborazione con scuola famiglia polizia municipale 1.quadro normativo 2.strategie d intervento 3.modalità operative : il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Azienda Agricola Masseria Manone

Azienda Agricola Masseria Manone Azienda Agricola Masseria Manone Proposte Fattoria Didattica A.S. 2015/2016 Fattoria Didattica Masseria Manone: Proposte didattiche a.s. 2015/2016, Page 1 Masseria Manone Fattoria Didattica Egregio Signor

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

CARTA DEGLI IMPEGNI E DELLA QUALITÀ DELLE FATTORIE DIDATTICHE TICHE DELLA REGIONE PIEMONTE

CARTA DEGLI IMPEGNI E DELLA QUALITÀ DELLE FATTORIE DIDATTICHE TICHE DELLA REGIONE PIEMONTE Carta degli Impegni e della Qualità Versione approvata anno 2015 Pagina 1 di 5 CARTA DEGLI IMPEGNI E DELLA QUALITÀ DELLE FATTORIE DIDATTICHE TICHE DELLA REGIONE PIEMONTE Viene istituito l Elenco delle

Dettagli

QUI, GIOCANDO E SPERIMENTADO CON I MIEI AMICI, MOLTE ALTRE NE IMPARERO! MA LA SCUOLA NON E UN ATTACCAPANNI

QUI, GIOCANDO E SPERIMENTADO CON I MIEI AMICI, MOLTE ALTRE NE IMPARERO! MA LA SCUOLA NON E UN ATTACCAPANNI IO VADO A SCUOLA. La scuola dell infanzia è un luogo per stare insieme, con precise finalità educative: per favorire nel bambino graduali apprendimenti e la formazione della sua personalità sviluppando

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

OFFERTA DIDATTICA 2013/2014

OFFERTA DIDATTICA 2013/2014 L archeologia, il cui nome deriva dal greco e significa discorso sulle cose antiche, e la scienza che studia la storia dell uomo e le civiltà del passato tramite l analisi dei reperti archeologici rinvenuti

Dettagli

Tempi di realizzazione

Tempi di realizzazione Unità di Apprendimento: argomento: le rocce classe: terzo anno del liceo scientifico, attività basata principalmente sull osservazione Prerequisiti: I minerali Fondamenti di chimica: gli stati di aggregazione

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A.Costa G.B.Guarini A.Manzoni Scuola Secondaria di I grado M.M.Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati, 31

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Usare strumenti opportuni per orientarsi nel tempo e per collocare i fatti Raccontare esperienze personali. Conoscere, ricostruire e

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Premessa Dalle rilevazioni effettuate negli ultimi anni sulla popolazione giovanile è emerso un aumento di problemi legati alle cattive abitudini alimentari e alla pratica

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

MUSEsplorandO: processi e tecnologie per una didattica in ambiente museale IL PROGETTO. Flaviano Fanfani

MUSEsplorandO: processi e tecnologie per una didattica in ambiente museale IL PROGETTO. Flaviano Fanfani MUSEsplorandO: processi e tecnologie per una didattica in ambiente museale IL PROGETTO Flaviano Fanfani La Scienza in pochi click!! Tutte le opportunita o eventi che ti aiutano a viaggiare nel meraviglioso

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli