Psicologia Sociale A.A. 2011/12. Le Euristiche. Dr.ssa Francesca Riccardi Dr.ssa Francesca G. Naselli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Psicologia Sociale A.A. 2011/12. Le Euristiche. Dr.ssa Francesca Riccardi Dr.ssa Francesca G. Naselli"

Transcript

1 Psicologia Sociale A.A. 2011/12 Le Euristiche Dr.ssa Francesca Riccardi Dr.ssa Francesca G. Naselli

2 Decisione & Incertezza A 3 gruppi di studenti venne chiesto di immaginare di dover sostenere un esame importante alla fine del semestre. Venne detto inoltre che avevano la possibilità di prenotare una vacanza alle Hawaii ad un prezzo decisamente basso e che potevano scegliere fra 3 diverse opzioni 1. Prenotare e pagare 2. Non prenotare e non pagare 3. Differire la decisione e sostenere un costo maggiore al momento del pagamento Esperimento di Tversky e Shafir (1992) 2

3 1 gruppo: immaginare di aver superato l esame 2 gruppo: immaginare di essere stati bocciati 3 gruppo: immaginare di non essere ancora al corrente dell esito dell esame che avevano sostenuto Quali soggetti prenoteranno la vacanza? 1 e 2 gruppo: 54% prenota 30% no 3 gruppo: differiscono la decisione e pagano l eventuale costo maggiore Perché? 3

4 Perché siamo bloccati dall incertezza Tutto si risolverebbe se il decisore riuscisse a considerare simultaneamente tutti gli sviluppi del processo decisionale Promosso Vado in vacanza Non vado in vacanza Bocciato Vado in vacanza Non vado in vacanza 4

5 Il problema nasce dalla difficoltà di trarre conseguenze da un ipotesi non sapendo se l ipotesi è vera o è falsa Questo meccanismo è stato definito EFFETTO DISGIUNZIONE, nel senso che non andiamo oltre la disgiunzione dei due rami decisionali che ci porterebbero comunque alle stesse conclusioni La difficoltà a ragionare in condizioni di incertezza impedisce alle persone di seguire il principio della cosa certa e le spinge a pagare per avere un informazione evidentemente inutile dal momento che, qualsiasi fosse stato l esito dell esame, sarebbero andate in vacanza 5

6 I problemi visti relativamente al problem solving portavano tutte a situazioni certe Erano sempre disponibili informazioni complete ed ogni problema ammetteva una risposta corretta Nella vita di tutti i giorni, però, la regola è l INCERTEZZA È raro disporre di informazioni complete e spesso non esiste una risposta corretta a certi problemi come: quale automobile comprare, quale facoltà fare, ecc. Come facciamo, allora, a prendere decisioni in condizioni di INCERTEZZA? 6

7 Euristiche Spesso prendiamo decisioni prevedendo che un evento si verifichi: Possiamo decidere di comprare una casa perché prevediamo che il prossimo anno aumentino i prezzi degli immobili Possiamo decidere di studiare filosofia perché prevediamo che in futuro ci sia una forte richiesta di filosofi Come facciamo a prendere una decisione? Un modo è rappresentato dal farsi guidare da euristiche 7

8 Euristica (definizione) L euristica è una strategia particolare che consente all individuo di risolvere un problema compatibilmente con la complessità del compito e la limitatezza dei suoi sistemi di immagazzinamento e di elaborazione delle informazioni 8

9 Euristica (definizione) Nei compiti di giudizio l euristica produce prestazioni non sempre accurate, ma non per questo meno razionali delle risposte teoriche che si dovrebbero ottenere sulla base di un modello normativo. Infatti, spesso gli individui forniscono risposte abbastanza buone" proprio perché nell ottica simoniana, date certe circostanze, queste risposte sono il frutto del funzionamento naturale del sistema cognitivo 9

10 Euristica (definizione) Le euristiche sono anche procedure flessibili in quanto, pur basandosi sui meccanismi generali di funzionamento della mente, si modulano secondo il compito richiesto. L approccio basato sugli errori sistematici ha prodotto risultati che consentono di comprendere come effettivamente gli individui giungono ad emettere un giudizio focalizzando l attenzione sugli aspetti o sui fattori che producono una particolare risposta sbagliata 10

11 Esempio Dovete comprare un melone. Lo volete maturo al punto giusto. Avete davanti a voi sul banco del fruttivendolo una ventina di meloni. Quale prendete? Una procedura sicura Comprate tutti i meloni e li assaggiate uno per uno Avete risolto il problema ma a caro prezzo Soluzioni alternative quello più profumato quello più giallo quello che suona meglio 11

12 Procedure come quelle alternative non garantiscono la soluzione ottimale ma in genere risolvono il problema e sono economiche (cognitivamente) Nel comune ragionamento probabilistico vengono quindi applicate procedure dette euristiche che hanno il vantaggio di essere economiche ma che ci fanno compiere errori sistematici (biases) Di seguito vedremo alcuni di questi bias 12

13 Euristica della rappresentatività (Tversky & Kahneman, 1974) Fa sì che la probabilità di un evento sia stimata sulla base del suo grado di tipicità rispetto alla categoria cui appartiene Immaginiamo di aver lanciato una moneta per sei volte e di aver ottenuto i seguenti risultati A. Testa, testa, testa, croce, croce, croce. B. Testa, croce, croce, testa, croce, testa. Quale fra A e B è la sequenza più probabile? 13

14 La maggior parte delle persone sceglie B, perché rappresenta lo STEREOTIPO di sequenza casuale In verità, sia A che B sono egualmente probabili (sia A che B = 1/4096) 14

15 In un casinò, nel gioco della roulette, un giocatore sarebbe portato a valutare più probabile l uscita del rosso dopo quella consecutiva di tre neri (fallacia del giocatore d azzardo) Nel gioco del lotto le persone tendono a giudicare più probabile l uscita di un numero che non esce da 30 settimane Gli individui tendono a trarre conclusioni sulla base di pochi casi (legge dei piccoli numeri) considerando questi RAPPRESETATIVI di un numero di casi più ampio (infinito) 15

16 Esempio In una scuola ci sono due sezioni con lo stesso numero di classi (5). Nella sezione A i ragazzi sono in maggioranza (65%) nella B in minoranza (45%) Supponiamo adesso di entrare in una classe qualsiasi e di vedere che il 55% di studenti sono maschi in che sezione siamo? 16

17 La maggior parte delle persone crede di trovarsi nella sezione A, per il semplice fatto che ritiene che questa classe sia più RAPPRESENTATIVA della sezione A che della B 17

18 Maschi per classe 1A (70%) 1B (35%) 2A (60%) 2B (55%) 3A (65%) 3B (45%) 4A (70%) 4B (42%) 5A (60%) 5B (48%) Media 65% 45% 18

19 Esempio Carlo è calmo e timido. Ama essere utile agli altri, ma di solito non si interessa alla gente e agli eventi quotidiani. È molto attento alla pulizia, all ordine e alla precisione dei dettagli È più probabile che Carlo sia bibliotecario o contadino? 19

20 La maggior parte delle persone risponde bibliotecario perché la descrizione corrisponde ad uno STEREOTIPO Questo è plausibile visto che la verità della conclusione dipende dalla verità dello stereotipo 20

21 Cosa succede aggiungendo un informazione in più? Carlo è membro di un club composto da 5 bibliotecari e 20 contadini Carlo è bibliotecario o contadino? 21

22 La maggior parte delle persone risponde ancora bibliotecario Gli individui tendono ad ignorare le informazioni a priori e a fare stime definitive di probabilità in verità Carlo ha il 20% di probabilità di essere bibliotecario e l 80% di essere un contadino 22

23 Secondo Kahneman e Tversky, gli individui credono che piccoli campioni di un determinato evento siano rappresentativi dell intero universo (legge dei piccoli numeri, 1971) Se gli studenti del corso di laurea in filosofia dell Università di Pavia (campione) si laureano tutti con 110 e lode, ciò non vuol dire che tutti gli studenti di filosofia del territorio nazionale si laureano con 110 e lode Nelle scienze statistiche, un gruppo di soggetti rappresenta un CAMPIONE solo se questo è RAPPRESENTATIVO di un UNIVERSO e la costruzione del campione richiede fasi lunghe e laboriose 23

24 Euristica della disponibilità (Tversky e Kahneman, 1974) L euristica della disponibilità porta a stimare la frequenza di una classe di eventi sulla base della facilità con cui vengono alla mente gli esempi della stessa Nelle città italiane sono più frequenti le auto straniere o quelle italiane? 24

25 Qualcuno risponderà italiane e qualcuno straniere ma sulla base di cosa ognuno di noi ha risposto? 25

26 Sulla base della DISPONIBILITA in memoria Gli eventi più frequenti, più vicini nel tempo, più comuni, più importanti per un soggetto sono più disponibili in memoria tuttavia possono portare a fare degli errori 26

27 Esempio Abbiamo deciso di comprare una macchina. Leggendo le riviste del settore sembra che l Audi A3 sia molto affidabile, relativamente a frequenza di riparazioni, valutazione dell usato, sicurezza e consumi. L ultimo numero di quattroruote la considera una macchina sicura e comoda da guidare, sicuramente una delle migliori attualmente in commercio. Esco per andare a comprarla e incontro il mio vicino che ha la stessa macchina e mi dice che si è trovato malissimo e che sta per cambiarla la compro lo stesso? 27

28 La maggior parte delle persone non la compra perché? (Nisbett e Ross, 1980) 28

29 Secondo molti autori gli errori di giudizio sono attribuibili a due tendenze: 1. Sovrautilizzo di strategie inferenziali 2. Sottoutilizzo di strategie statistiche Cioè sottostimo i giudizi statistici delle riviste (che invece sono rappresentativi), sovrastimo le inferenze (negative, come il giudizio del vicino) ma soprattutto vengo influenzato dall euristica della disponibilità: la testimonianza del vicino è la PIU RECENTE e la PIU DISPONIBILE in memoria, e vi attribuisco un peso maggiore 29

30 Pensiamo che ci siano più morti di AIDS che di Cancro perché di AIDS se ne parla di più, che l influenza aviaria sia particolarmente pericolosa, ecc. Queste strategie sono ben conosciute dai pubblicitari come dai politici, non per niente sotto elezioni vi è par condicio Abbiamo detto che incide molto l importanza o il giudizio personale in questa euristica quindi Se conosciamo alcune persone di media età ad aver avuto attacchi cardiaci, tendiamo a credere che la media età sia la causa degli attacchi cardiaci, e così via 30

31 C è un motivo per cui ci basiamo su euristiche di rappresentatività e disponibilità prendendo certe decisioni. Tornando all esempio della macchina perché non ho comprato l Audi? Come mi sentirei se comprassi l Audi e si rivelasse veramente un fallimento? Che figura ci farei, poi, con il vicino che mi aveva avvisato? Allora compro un altra macchina! 31

32 Spesso facciamo delle scelte non perché siamo razionali ma perché siamo IRRAZIONALI, e spesso ci facciamo guidare dall intuito Se compro un altra macchina, egualmente soddisfacente secondo le riviste del settore e secondo il mio vicino, è come accontentare tutti (me, il vicino e le riviste), quindi proteggo la mia IMMAGINE e minimizzo il RIMPIANTO Quello che può apparire irrazionale, date certe assunzioni, secondo la logica, può risultare alla fine ADATTIVO 32

33 Cos è in definitiva la probabilità? E stato osservato che trasformare un problema di probabilità in un problema di frequenza produce una diminuzione degli errori di giudizio Secondo alcuni studiosi ciò dipende dalla incapacità intrinseca della mente umana di trattare le informazioni probabilistiche La selezione naturale avrebbe dotato invece la mente di un modulo per registrare ed elaborare le frequenze degli eventi osservati 33

34 Decisione Nella vita quotidiana si prendono continuamente decisioni In alcuni casi le decisioni sono automatiche, in altri casi prendere una decisione può essere molto difficile. Ci si può affidare al consiglio di un esperto, si può rimandare la decisione, ci si può affidare al caso, oppure si può seguire il proprio intuito I risultati ottenuti negli ultimi decenni dalla ricerca psicologica hanno dimostrato che le persone quando prendono decisioni in maniera intuitiva possono violare i principi di scelta razionale 34

35 Ancoraggio L euristica di ancoraggio e accomodamento si verifica quando, dovendo emettere dei giudizi in condizioni di incertezza, le persone riducono l ambiguità ancorandosi ad un punto di riferimento stabile per poi operare degli aggiustamenti ed infine raggiungere una decisione finale. In altre parole, si tratta di processi di stima di un qualche valore a partire da un certo valore iniziale, rispetto al quale viene accomodato il nuovo esemplare. 35

36 Esempio Kanhneman e Tversky (1974) Chiesero ai soggetti di apportare una correzione ad una stima arbitraria che era loro proposta a proposito della percentuale dei paesi africani presenti all ONU. Ad alcuni soggetti era stato dato un ancoraggio del 10% ad altri del 65%. 36

37 Risultato: gli aggiustamenti operati dai soggetti li portavano ad una stima rispettivamente del 25% e del 45%. Non si sono dimostrati in grado di svincolarsi dal punto di ancoraggio anche se sapevano che si trattava di un dato di partenza errato. 37

38 L euristica della simulazione: il pensiero controfattuale Processo attraverso il quale smontiamo il nostro passato e ricostruiamo il futuro che si sarebbe potuto realizzare, ma che non è stato Il pensiero controfattuale influenza notevolmente la comprensione degli eventi, degli altri e dei loro stati d animo Le cose non sarebbero andate così se Film: Sliding doors 38

39 Rispetto ad un evento negativo, tanto più è facile immaginare un corso alternativo degli eventi, tanto maggiori saranno gli stati d animo di sofferenza Rispetto ad un evento positivo, tanto più è facile immaginare un corso alternativo degli eventi, tanto maggiori saranno gli stati d animo di felicità 39

40 Kahneman & Tversky (1982) Luigi e Giovanni dovevano prendere aerei differenti previsti per il medesimo orario A causa dell intenso traffico di New York arrivarono 30 min in ritardo rispetto all orario di partenza A Luigi venne comunicato che il suo aereo era partito in orario A Giovanni venne comunicato che il suo aereo era partito con 25 min di ritardo Chi è più triste? 40

41 Giovanni! La facilità con cui gli esiti alternativi sono immaginabili da parte dell individuo, rendono più estreme le reazioni affettive 41

42 Medvec et al. (1995) monitorano le espressioni emotive dei 2 e 3 classificati alle olimpiadi del 1992 Gli argenti avevano espressioni meno sorridenti che i bronzi Gli argenti erano arrivati più vicini alla vittoriacontrofattuale sulla perdita I bronzi erano arrivati più vicini alla non vittoriacontrofattuale sulla vincita 42

43 Focalizzazione e Framing Anche se siamo in grado di ragionare con efficacia e facendo uso di regole di inferenza, spesso basiamo le nostre scelte sul modo in cui interpretiamo le situazioni Il modo in cui una situazione viene presentata o la struttura (frame) può avere effetti sulle scelte da effettuare Alcuni esempi 43

44 Esempio (condizione 1) Immaginate di essere entrati nell atrio di un teatro e di scoprire di aver perso il biglietto che avete pagato 30, paghereste ancora altri 30 per comprarne un altro e vedere lo spettacolo? 44

45 Più del 70% delle persone non comprano un altro biglietto perché lo spettacolo verrebbe a costargli così 60 45

46 Esempio (condizione 2) Immaginate di essere entrati nell atrio di un teatro per comprare un biglietto e scoprite di aver perso 30, comprereste comunque il biglietto di 30 per vedere lo spettacolo? 46

47 Più del 70% delle persone comprerebbero il biglietto e, se ci fate caso, gli costerebbe sempre 60 47

48 Perché? La differenza fra le due condizioni non è di tipo economica, ma dipende dall interpretazione della situazione Se perdiamo il biglietto abbiamo una ragione per non comprare il biglietto: lo spettacolo non vale 60 Se perdiamo del denaro non abbiamo una ragione per non comprare il biglietto: lo spettacolo vale comunque 30 Queste scelte dipendono dall importanza data alla struttura, cioè come un problema viene strutturato (Kahneman & Tversky, 1982) 48

49 Esempio Si immagini che gli USA si stiano preparando a fronteggiare una malattia asiatica a causa della quale ci si aspetta che debbano morire 600 persone. Vengono proposti due programmi alternativi per combatterla. Si assuma che le stime scientifiche esatte delle conseguenze dei programmi siano le seguenti Tversky e Kahneman,

50 Formulazione (strutturazione) 1: Se verrà adottato il programma A, 200 persone saranno salvate Se verrà adottato il programma B, c è 1/3 di probabilità che si salvino 600 persone e 2/3 di probabilità che nessuno si salvi Che programma scegliere? 50

51 Risultato: il 72% dei soggetti sceglie il programma A 51

52 Formulazione (strutturazione) 2: Se verrà adottato il programma C, 400 persone moriranno Se verrà adottato il programma D, c è 1/3 di probabilità che nessuno muoia e 2/3 di probabilità che muoiano 600 persone. Adesso, che programma scegliere? 52

53 Risultato: il 78% dei soggetti sceglie il programma D 53

54 Le due formulazioni sono praticamente identiche, quello che cambia è la cornice (frame) all interno del quale sono inserite le formulazioni e quindi il modo di presentare le cose Si ha sempre 1 probabilità sue 3 che si salvino 600 persone e 1 su tre che nessuno muoia Questo vuol dire che prendiamo decisioni in modo da proteggerci da rimpianti e in modo da essere certi di poter giustificare le nostre scelte a noi e agli altri (come per l acquisto dell auto) 54

55 La teoria del prospetto Uno degli elementi centrali della teoria del prospetto è la funzione di valore soggettivo, cioè: Avversione per le perdite: una perdita ha un impatto maggiore di un guadagno di pari entità. Un aumento di prezzo produce un fastidio di intensità maggiore del piacere provato nel ricevere uno sconto di pari entità I guadagni e le perdite sono definiti in base a una operazione mentale di codifica rispetto a un punto di riferimento 55

56 Nella prima versione del problema della malattia asiatica, il punto di riferimento è l aspettativa di morte di 600 persone Le persone valutano l esito di salvare un certo numero di individui come un guadagno rispetto al punto di riferimento e scelgono quindi il programma A Le persone valutano la morte di un certo numero di individui come una perdita rispetto al punto di riferimento e scelgono quindi il programma D 56

57 Esempio Immagina di aver deciso di passare una settimana in un posto caldo. Hai a disposizione due pacchetti turistici ad un prezzo ragionevole. Il depliant informativo ti dà solo alcune informazioni. In base a queste informazioni, in quale località preferiresti andare? Località A Condizioni climatiche normali Spiagge di media qualità Hotel di media qualità Temperatura media dell acqua Vita notturna normale Località B Clima molto soleggiato Barriere coralline e spiagge bellissime Hotel ultra-moderni Temperatura molto fredda dell acqua Venti molto forti Assenza di vita notturna 57

58 La maggioranza delle persone a cui viene presentata questa versione sceglie la località B Cosa accade se si presenta lo stesso problema e si chiede di indicare non la località preferita, ma quella in cui NON si vorrebbe andare? I risultati mostrano che anche in questo caso le persone scelgono la località B Le persone quindi scelgono e rifiutano la stessa alternativa 58

59 Questi dati, apparentemente sorprendenti, sono attribuibili all azione del principio di compatibilità le persone danno maggior peso alle caratteristiche positive delle opzioni quando scelgono, mentre danno maggior peso alle caratteristiche negative quando eliminano le opzioni che ritengono peggiori Seguendo il principio di compatibilità le persone possono compiere delle scelte anche incoerenti 59

60 Esempio (condizione 1) Immaginiamo di poter scegliere fra due corsi, Fisica I e Chimica I. Fisica I richiede molto lavoro ma è molto affascinante, Chimica I richiede poco lavoro ma è molto noioso Cosa scegliere? 60

61 In questo caso la maggior parte delle persone ha difficoltà a decidere poiché le caratteristiche negative e positive tendono a bilanciarsi (conflitto) 61

62 Esempio (condizione 1) Immaginiamo adesso che venga introdotto un nuovo corso (che si aggiunge a Fisica I e Chimica I), e cioè Fisica IA ancora più faticoso di Fisica I, ma più interessante Cosa scegliere? 62

63 Nessuno sceglie Fisica IA, ma sorprendentemente molte persone scelgono Fisica I come mai? 63

64 Molto semplicemente nella condizione 2 si ha una buona ragione, rispetto alla condizione 1, per scegliere Fisica I Questa ragione risolve il conflitto ci permette di vedere la situazione in modo diverso (con un frame diverso), di giustificare le scelte a noi stessi e agli altri e di non avere rimpianti nel caso la scelta si rivelasse sbagliata 64

65 In definitiva La psicologia della decisione (Daniel Kahneman; Amos Tversky et al.) ha mostrato, attraverso esperimenti di laboratorio, che le scelte individuali non avvengono seguendo il principio della razionalità Ma che gli individui sono invece "irrazionali" in modo sistematico e replicabile, cioè seguono dei patterns automatici, o euristiche, dipendenti per lo più da come il problema di decisione viene loro presentato e configurato (framing). 65

66 I risultati ottenuti negli ultimi dieci anni dalla ricerca psicologica hanno dimostrato che le decisioni sono influenzate dalla comunicazione dal compito dal contesto Questi dati hanno messo in crisi la teoria normativa della scelta razionale Le anomalie di scelta rispetto a tale teoria si possono spiegare in base a meccanismi di rappresentazione ed elaborazione dell informazione 66

67 Le fonti di errore che si riflettono sul giudizio, non dipendono dall errata applicazione della teoria della probabilità, ma: 1.Dal processo di elaborazione delle informazioni necessarie per esprimere il giudizio probabilistico 2.Dall applicazione delle strategie euristiche che l uomo adotta per giungere alla formulazione di stime o previsioni (Kahneman, Slovic & Tversky,1982) 67

Una scelta medica. Trattamento A: 90% pazienti salvati Trattamento B: 80% pazienti salvati Scelgo il trattamento A

Una scelta medica. Trattamento A: 90% pazienti salvati Trattamento B: 80% pazienti salvati Scelgo il trattamento A Decisioni (2) 1 Una scelta medica Trattamento A: 90% pazienti salvati Trattamento B: 80% pazienti salvati Scelgo il trattamento A Trattamento A: 10% pazienti non salvati Trattamento B: 20% pazienti non

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Giudizio Probabilistico

Giudizio Probabilistico Giudizio Probabilistico COME LE PERSONE NON ESPERTE VALUTANO GLI EVENTI INCERTI Fondamenti di Psicologia Generale Cap. 20 Dott.ssa Stefania Pighin - stefania.pighin@unitn.it Psicologia del Pensiero Come

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8)

Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8) Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8) RAZIONALITÀ LIMITATA Secondo Herbert Simon, gli individui non sono in grado di comportarsi come i soggetti perfettamente razionali

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Teoria del Prospetto: avversione alle perdita, framing e status quo

Teoria del Prospetto: avversione alle perdita, framing e status quo - DPSS - Università degli Studi di Padova http://decision.psy.unipd.it/ Teoria del Prospetto: avversione alle perdita, framing e status quo Corso di Psicologia del Rischio e della Decisione Facoltà di

Dettagli

Laurea Specialistica in Scienze di Internet (LS/100) Insegnamento di Teorie delle decisioni e dei processi cognitivi (SPS/09) 7 CFU

Laurea Specialistica in Scienze di Internet (LS/100) Insegnamento di Teorie delle decisioni e dei processi cognitivi (SPS/09) 7 CFU Laurea Specialistica in Scienze di Internet (LS/100) Insegnamento di Teorie delle decisioni e dei processi cognitivi (SPS/09) 7 CFU Docente: Marco Ruffino marco.ruffino@unibo.it Piccolo eserciziario sui

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Tasso di interesse e capitalizzazione

Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse = i = somma che devo restituire dopo un anno per aver preso a prestito un euro, in aggiunta alla restituzione dell euro iniziale Quindi: prendo

Dettagli

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita NOTA 1 Gli esercizi sono presi da compiti degli scorsi appelli, oppure da testi o dispense di colleghi. A questi ultimi

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete.

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete. Parliamo di probabilità. Supponiamo di avere un sacchetto con dentro una pallina rossa; posso aggiungere tante palline bianche quante voglio, per ogni pallina bianca che aggiungo devo pagare però un prezzo

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 3.1 Introduzione all inferenza statistica Prima Parte Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

La decisione. Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero Laurea Triennale - Indirizzo Gruppi A.A. 2004-05. Contents First Last Prev Next

La decisione. Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero Laurea Triennale - Indirizzo Gruppi A.A. 2004-05. Contents First Last Prev Next La decisione Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero Laurea Triennale - Indirizzo Gruppi A.A. 2004-05 Contents 1 Dimensioni della decisione................................... 3 2 Modalità della

Dettagli

Esercizi di Ricerca Operativa II

Esercizi di Ricerca Operativa II Esercizi di Ricerca Operativa II Raffaele Pesenti January 12, 06 Domande su utilità 1. Determinare quale è l utilità che un giocatore di roulette assegna a 100,00 Euro, nel momento che gioca tale cifra

Dettagli

Statistiche campionarie

Statistiche campionarie Statistiche campionarie Sul campione si possono calcolare le statistiche campionarie (come media campionaria, mediana campionaria, varianza campionaria,.) Le statistiche campionarie sono stimatori delle

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

= variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del 2000 = 500; PIL del 2001 = 520:

= variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del 2000 = 500; PIL del 2001 = 520: Fig. 10.bis.1 Variazioni percentuali Variazione percentuale di x dalla data zero alla data uno: x1 x 0 %x = 100% x 0 = variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del

Dettagli

Aspetti probabilistici del gioco d azzardo

Aspetti probabilistici del gioco d azzardo Università degli Studi di Genova Scuola di Scienze Sociali Dipartimento di Economia Perché il banco vince sempre? Aspetti probabilistici del gioco d azzardo Enrico di Bella (edibella@economia.unige.it)

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

http://bux.to/?r=_fabio_

http://bux.to/?r=_fabio_ VERO SISTEMA DI GUADAGNO Molti sono i siti che promettono entrate economiche semplicemente cliccando sui link pubblicitari ma non adempiono alla loro promessa. Altri lo fanno ma occorre avere tutto il

Dettagli

Gli Scenari. Cosa sono. Gli Scenari. sono casi rappresentativi delle situazioni reali in cui gli utenti svolgono la loro attività.

Gli Scenari. Cosa sono. Gli Scenari. sono casi rappresentativi delle situazioni reali in cui gli utenti svolgono la loro attività. 1/13 Lo Scenario-Based Design permette ai progettisti e agli utenti di descrivere attività esistenti o di prevedere o immaginare nuove attività che possono essere prodotte dall interazione con un nuovo

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Si considerino gli eventi A = nessuno studente ha superato l esame e B = nessuno studente maschio ha superato l esame. Allora A c B è uguale a:

Si considerino gli eventi A = nessuno studente ha superato l esame e B = nessuno studente maschio ha superato l esame. Allora A c B è uguale a: TEST DI AUTOVALUTAZIONE - SETTIMANA 2 I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale non autorizzato sarà perseguito. Metodi statistici per la biologia 1 Parte A 1.1 Si considerino gli

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

WERNER GÜTH Max Planck Institute of Economics Jena, Germany INTERSEZIONI DI: INFORMAZIONI INCOMPLETE, RAZIONALITÀ LIMITATA E SUGGERIMENTI ESTERNI

WERNER GÜTH Max Planck Institute of Economics Jena, Germany INTERSEZIONI DI: INFORMAZIONI INCOMPLETE, RAZIONALITÀ LIMITATA E SUGGERIMENTI ESTERNI WERNER GÜTH Max Planck Institute of Economics Jena, Germany INTERSEZIONI DI: INFORMAZIONI INCOMPLETE, RAZIONALITÀ LIMITATA E SUGGERIMENTI ESTERNI 1. Problemi di informazione 2. Tipi di incertezza 3. Avere

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 15 Telefono cellulare e scheda prepagata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come ricaricare il telefono cellulare con la scheda prepagata parole relative all

Dettagli

Errori più comuni. nelle prove scritte

Errori più comuni. nelle prove scritte Errori più comuni nelle prove scritte Gli errori più frequenti, e reiterati da chi sostiene diverse prove, sono innanzi tutto meta-errori, cioè errori che non riguardano tanto l applicazione delle tecniche,

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 15 Telefono cellulare e scheda prepagata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come ricaricare il telefono cellulare con la scheda prepagata parole relative

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di area tecnica Corso di Statistica Medica Campionamento e distribuzione campionaria della media Corsi di laurea triennale di area tecnica -

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

Capitolo 4 Probabilità

Capitolo 4 Probabilità Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 4 Probabilità Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara Docenti: Dott.

Dettagli

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa.

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa. Una sperimentazione Probabilità Si sta sperimentando l efficacia di un nuovo farmaco per il morbo di Parkinson. Duemila pazienti partecipano alla sperimentazione: metà di essi vengono trattati con il nuovo

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano -Il modello dell istruzione 1 Il capitale umano Il modello dell istruzione L istruzione, come abbiamo visto, è associata a tassi di disoccupazione

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

PROBABILITA. Sono esempi di fenomeni la cui realizzazione non è certa a priori e vengono per questo detti eventi aleatori (dal latino alea, dado)

PROBABILITA. Sono esempi di fenomeni la cui realizzazione non è certa a priori e vengono per questo detti eventi aleatori (dal latino alea, dado) L esito della prossima estrazione del lotto L esito del lancio di una moneta o di un dado Il sesso di un nascituro, così come il suo peso alla nascita o la sua altezza.. Il tempo di attesa ad uno sportello

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS FORMAZIONI 1-2-3 HIGHS AND LOWS Un tipico 1-2-3 high si forma alla fine di un trend rialzista. Tipicamente, i prezzi faranno un massimo finale (1), procederanno

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi:

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi: GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi: Sono certo che Carlo è in ufficio perché mi ha appena telefonato. So che Maria ha superato brillantemente l esame. L ho appena incontrata nel

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO (01.10.2011)

ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO (01.10.2011) 1 ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO (01.10.2011) Per favore, rispondi a tutte le domande. Totale Questionari pervenuti 128 1. Le informazioni che hai ricevuto nella giornata di oggi ti hanno permesso di

Dettagli

Matematica Applicata. Probabilità e statistica

Matematica Applicata. Probabilità e statistica Matematica Applicata Probabilità e statistica Fenomeni casuali Fenomeni che si verificano in modi non prevedibili a priori 1. Lancio di una moneta: non sono in grado di prevedere con certezza se il risultato

Dettagli

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Esercizi test ipotesi Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Verifica delle ipotesi - Esempio quelli di Striscia la Notizia" effettuano controlli casuali per vedere se le pompe

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

Problemi e formula di Bayes. Daniela Valen), Treccani Scuola

Problemi e formula di Bayes. Daniela Valen), Treccani Scuola Problemi e formula di Bayes Daniela Valen), Treccani Scuola 1 Problemi antichi 1. Lancio una volta un dado A 1 : Esce 6 P( A 1 ) = 1 6 B 1 : NON esce 6 2. Lancio più volte un dado P( B 1 ) = 5 6 Sapere

Dettagli

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Luca Mo Costabella Mirare gli interventi sulla base della loro

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità Calcolo delle Probabilità Il calcolo delle probabilità studia i modelli matematici delle cosidette situazioni di incertezza. Molte situazioni concrete sono caratterizzate a priori da incertezza su quello

Dettagli

...sprint. Il tedesco, in tre settimane

...sprint. Il tedesco, in tre settimane ...sprint. Il tedesco, in tre settimane A1 - Grundstufe Deutsch 1 e A2 - Grundstufe Deutsch 2 T.+39-06-32 13 483, E: roma@oei.org www.oesterreichinstitut.it pronti, via! Imparare il tedesco a tempo di

Dettagli

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione: Il potere di acquisto cambia nel tempo. Un euro oggi ha un potere di acquisto diverso da quello che aveva 5 anni fa e diverso da quello che avrà fra 20 anni. Come possiamo misurare queste variazioni? L

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

1.300 2.500 10.000 5.000

1.300 2.500 10.000 5.000 ORDINE DEI PREZZI RITAGLIA I CARTELLINI DEI PREZZI E INCOLLALI NEL QUADERNO METTENDO I NUMERI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. SPIEGA COME HAI FATTO A DECIDERE QUALE NUMERO ANDAVA PRIMA E QUALE

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Distribuzioni discrete

Distribuzioni discrete Distribuzioni discrete Esercitazione 4 novembre 003 Distribuzione binomiale Si fa un esperimento (o prova): può manifestarsi un certo evento A con probabilità p oppure no (con probabilità q = p). La distribuzione

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

STAGE 2011. In generale il Progetto Stage è un'iniziativa scolastica positiva. 1) Non sono d'accordo 1.92% 2) Sono poco d'accordo 0%

STAGE 2011. In generale il Progetto Stage è un'iniziativa scolastica positiva. 1) Non sono d'accordo 1.92% 2) Sono poco d'accordo 0% STAGE 2011 In generale il Progetto Stage è un'iniziativa scolastica positiva. 1) Non sono d'accordo 1.92% Domanda 1 di 11 2) Sono poco d'accordo 0% 3) Sono sostanzialmente d'accordo 7.69% 4) Sono d'accordo

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita?

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita? Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 00 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita? Osserviamo che il valore della vincita dipende dal risultato dell esperimento

Dettagli

Sistema qualità IC 16 Verona

Sistema qualità IC 16 Verona Sistema qualità IC 16 Verona Formazione 2012-2013 Report dei questionari di gradimento somministrati al Collegio dei Docenti del 21/06/2013 Studio 06 Giugno 2013 Anno Scolastico 2012-2013 Introduzione

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Gruppo di Foggia Clinica, Formazione, Cultura psicoanalitica Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Ascoltarsi è un arte dimenticata, che tutti siamo in grado di ricordare. Il corpo ci parla attraverso

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

Esercizi. Rappresentando le estrazioni con un grafo ad albero, calcolare la probabilità che:

Esercizi. Rappresentando le estrazioni con un grafo ad albero, calcolare la probabilità che: Esercizi Esercizio 4. Un urna contiene inizialmente 2 palline bianche e 4 palline rosse. Si effettuano due estrazioni con la seguente modalità: se alla prima estrazione esce una pallina bianca, la si rimette

Dettagli