PROGETTAZIONE DELL ISOLAMENTO 21

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTAZIONE DELL ISOLAMENTO 21"

Transcript

1 OPERTURE QUADERNO VII operture OPERTURE PIANE Scheda N : PROGETTAZIONE DELL ISOLAMENTO 21 1 Prevenzione dei rischi di condensazione sulle coperture piane Tipi di condensazione Esistono due tipi di condensazione: la condensazione superficiale, compare acqua liquida quando la temperatura superficiale è inferiore alla temperatura del punto di rugiada; la condensazione nella massa (detta anche interstiziale ), l acqua liquida si manifesta quando la pressione del vapore nello strato del materiale interessato supera la pressione di vapore saturo. Per considerare normale il rischio legato a tali condensazioni, bisogna adottare un principio di progettazione delle pareti, come illustrato nella figura 1. Freddo aldo L isolamento termico, qualora abbia uno spessore sufficiente, impedisce le condensazioni superficiali. La presenza di una barriera al vapore posizionata sul lato caldo, prima dell isolamento termico, blocca le molecole di vapore acqueo e impedisce loro di progredire verso la zona fredda attraverso lo strato d isolamento termico e di trasformarsi in acqua liquida all interno di tale strato. opertura calda opertura fredda Barriera al vapore Una copertura può essere distinta in due tipi. opertura calda: non esiste alcuna penetrazione di aria umida proveniente dall esterno tra la superficie dell isolante e il lato inferiore del piano di tenuta all acqua. opertura fredda: un intercapedine ventilata con aria proveniente dall esterno è presente sul lato inferiore del piano di tenuta all acqua e al di sopra dell isolamento termico. Serve a evacuare, mediante tiraggio termico, i condensati in eccesso, suscettibili di manifestarsi nella parte superiore dell isolamento; inoltre serve a prosciugare il supporto del piano di tenuta all acqua, qualora sia necessario. Quando lo strato isolante ha una permeabilità sufficientemente scarsa, è possibile, in certi casi, fare a meno della barriera al vapore. Applicazione alle coperture piane he l elemento portante sia in muratura, in calcestruzzo armato, in calcestruzzo cellulare o in lamiere d acciaio grecate, il tipo normalmente utilizzato è quello della copertura calda (Fig. 2). Isolante Figura 1 Principio di prevenzione dei rischi di condensazione nelle pareti. 169

2 SHEDA N : 21 operture QUADERNO VII Quando l elemento portante è in legno massiccio o in pannelli derivati dal legno, la copertura può essere calda o fredda. Nel caso di una copertura fredda, c è un intercapedine ventilata sull esterno, nella parte inferiore dell elemento portante (Fig. 3). Si presuppone che il legno e i pannelli derivati dal legno siano atti a sopportare una certa umidificazione apportata dall aria esterna e dai condensati che provengono dall interno, nella misura in cui tale umidificazione sia limitata nel tempo. Sulla muratura è possibile progettare una copertura detta tetto rovescio (Fig. 4), nella quale un isolante atto a tale utilizzo è posizionato al di sopra dell impermeabilizzazione, posata in opera direttamente sull elemento portante. In tal caso è l impermeabilizzazione a svolgere il ruolo di barriera al vapore. Di conseguenza è necessario uno zavorramento, per evitare che il complesso voli via. 2 Barriera al vapore La tabella che segue indica la necessità, o meno, di una barriera al vapore, nel caso di isolamento termico, in base all elemento portante è previsto. 170 Impermeabilizzazione Intercapedine ventilata sull esterno Protezione eventuale Impermeabilizzazione Figura 2 Isolamento termico Barriera al vapore Elemento portante Elemento portante in legno o in pannelli derivati omplesso d isolamento termico Protezione Isolamento termico Impermeabilizzazione Elemento portante opertura calda con impermeabilizzazione. Figura 3 opertura fredda con impermeabilizzazione ed elemento portante in legno o in pannelli derivati. Figura 4 Principio di un tetto rovescio.

3 QUADERNO VII operture SHEDA N : 21 Muratura alcestruzzo cellulare Presenza di una barriera al vapore in base all elemento portante Legno Lamiere d acciaio grecate piene (1) Pannelli derivati dal Igrometria bassa o Igrometria alta o legno media (2) molto alta (3) Unabarrieraalvaporesicaratterizzaperlasuapermeanza.Inletteraturanonèprevistauna permeanza massima, ma, in compenso, sono previste disposizioni tecnologiche minime, descritte qui di seguito, in base all elemento portante. Barrieraalvaporesuelementoportanteinmuratura Lamiere d acciaio grecate perforate (1) (4) Sì Sì No Sì Sì (1) Su questo tipo di lamiera è sempre necessario un isolamento termico a supporto dell impermeabilizzazione. (2) Implica un rapporto W/n 5g/m 3. (3) Implica un rapporto W/n > 5 g/m 3. (4) Questo tipo di lamiera è ammessa solo in presenza di bassa o media igrometria. La tabella che segue presenta una sintesi che riguarda la costituzione delle barriere al vapore quando l elemento portante è in muratura. Bisogna comunque sempre consultare la documentazione tecnica dell impermeabilizzazione, che può proporre soluzioni specifiche. ostituzione e posa in opera delle barriere al vapore sull elemento portante in muratura Igrometria e riscaldamento dei locali aso tipico (1) Principio (3) Foglio bituminoso posato in aderenza Foglio bituminoso Pavimenti radianti con lastra che assicurano d alluminio solo una parte del integrata, posato riscaldamento in aderenza Locali con alta igrometria (2) Foglio bituminoso con lastra Pavimenti radianti d alluminio che assicurano la integrata, posato totalità del in semiaderenza riscaldamento on bituminosa + +36S+ Bituminosa Barriera al vapore Senza sotto protezione (3) (4) pesante bituminosa + BE 25 VV 50 saldato (6) bituminosa + BA 40 bituminosa + + barriera al bituminosa + BA vapore in 40 alluminio alluminio bitumato saldato + bituminosa + 36S VV HR perforato nella parte inferiore guarnita di sughero, o ricoperta di ardesia + + barriera al vapore in alluminio bitumato + Senza sotto rivestimento a vista (4) bituminosa + BE 25 VV 50 saldato (6) bituminosa + strato BA 50 TV alluminio ardesiato, saldato Sintetica (5) Foglio polietilene 300 mm min. con giunti legati mediante sigillante butile ammessa bituminosa + bituminosa + schermo perforato schermo perforato con parte inferiore ammessa con parte inferiore pellicola + strato pellicola + A 40 A 50 TV alluminio saldato alluminio a lastre, saldato : prodotto per applicazione a caldo. (1) Per caso tipico si intende: locali sottostanti con bassa o media igrometria, in clima di pianura. (2) Questo caso integra i locali a igrometria molto alta. (3) Nel caso di protezione pesante, è possibile la posa libera indipendente con i soli fogli. Al perimetro della copertura e attorno alle emergenze, la barriera a vapore è saldata sulla guaina liquida bituminosa, per una larghezza minima di 30 cm. (4) Ricoprimento dei fogli su almeno 6 cm. (5) Soltanto con le impermeabilizzazioni in fogli sintetici sotto la protezione pesante o fissata meccanicamente. (6) La lastra BE 25 VV 50 è una lastra di bitume elastomero, con spessore minimo di 2,5 mm, armato con un velo di vetro di 50 g/m

4 SHEDA N : 21 operture QUADERNO VII Barriera al vapore su elemento portante in lamiere d acciaio grecate Nel caso di lamiere d acciaio grecate perforate, la barriera al vapore da posare in opera è una pellicola da associare a un foglio d alluminio di 40 mm, incollata su un velo di vetro di 60 g/m 2 ; tale barriera al vapore è giuntata mediante nastri autoadesivi. Ricordiamo che questo tipo di lamiere è solo in caso di igrometria bassa o media. L'utilizzo di questo tipo di lamiere permette una correzione acustica mediante la presenza di un isolante direttamente a contatto con l ambiente del locale. L isolante acustico, posizionato sotto la barriera al vapore, può essere, quindi: o un sistema completo, descritto in un capitolato d oneri che prova la sua attitudine all uso in vista di essere posato su lamiere d acciaio grecate e di sostenere un isolante di supporto all impermeabilizzazione; o un isolante di supporto all impermeabilizzazione, di scarso spessore. La resistenza termica di questo isolante acustico deve essere limitata, al massimo, a un terzo della resistenza termica dell isolante termico di supporto all impermeabilizzazione posizionato al di sopra della barriera al vapore. Questa esigenza ha lo scopo di limitare il rischio di condensazione nella massa dell isolante termico posizionato al di sopra della barriera al vapore. Nel caso di lamiere d acciaio grecate piene, il tipo di barriera al vapore dipende dall igrometria del locale sottostante. La tabella che segue riassume i casi interessati. Nel caso di igrometria molto alta,la perforazione della barriera al vapore a opera dei fissaggi dell isolante, o dei fissaggi dell impermeabilizzazione è esclusa, per principio, a causa di elevate quantità di vapore che potrebbero passare attraverso il collegamento barriera al vapore-asse del fissaggio. Tuttavia esiste un sistema completo particolare: lamiera d acciaio grecata specifica-barriera al vapore specifica-isolante-impermeabilizzazione bituminosa corredata di Avis Technique del GS 5. In questo procedimento, benché l isolante, o l impermeabilizzazione possa essere fissata meccanicamente, l Avis Technique ammette l utilizzo di fissaggi al di sopra di locali con un igrometria molto alta, quali le piscine e i locali con ambiente regolato, la cui pressione di vapore è limitata a 18 mmhg. 172 Bassaemedia (W/n 5g/m 3 ) Le lamiere d acciaio grecate servono da barriera al vapore Barriera al vapore su lamiere d acciaio grecate piene, in base all igrometria del locale sottostante Igrometria del locale sottostante Alta (5 g/m 3 <W/n 7,5 g/m 3 ) Nastri autoadesivi in corrispondenza dei sormonti delle lamiere d acciaio grecate Schermo riportato in alluminio-bituminoso giuntato Isolante in vetro cellulare incollato con sulle lamiere d acciaio grecate e i cui giunti sono riempiti di BOF (1) Molto alta (7,5 g/m 3 <W/n) Impalcato metallico e schermo di riporto in alluminio-bituminoso giuntato, incollato con Schermo riportato in alluminio-bituminoso giuntato, solo sotto protezione pesante Isolante in vetro cellulare incollato con sulle lamiere d acciaio grecate e i cui giunti sono riempiti di (1) Nota: questa tabella non si applica con un clima di montagna. (1) È la natura dell isolante e la presenza di bitume nei giunti tra i pannelli che permettono di considerare l insieme come impermeabile al vapore.

5 QUADERNO VII operture SHEDA N : 21 Tale soluzione è stata giustificata tenendo conto: della nervatura specifica delle lamiere d acciaio grecato, che permette di diminuire la densità dei fissaggi, con pari depressione del vento; delle particolarità tecniche della barriera a vapore; della filettatura particolare dei fissaggi. Barrieraalvaporesuelementoportanteinlegnoeinpannelliderivati dal legno La tabella che segue riassume le possibilità in base all igrometria del locale sottostante. Bassaemedia (W/n 5g/m 3 ) Barriera al vapore in foglio bituminoso, giuntato: inchiodata a quinconce (1) saldata, o unicamente su pannelli (2) Barriera al vapore su legno e su pannelli derivati dal legno in base all igrometria del locale sottostante Igrometria del locale sottostante Alta (5 g/m 3 <W/n 7,5 g/m 3 ) opertura fredda con l isolamento su soffitto: non esclusa, ma serve uno studio apposito opertura calda isolata: ammessa qualora l alta igrometria sia occasionale (3) Molto alta (7,5 g/m 3 <W/n) Esclusa dal campo di applicazione (1) Nel casi di un rivestimento impermeabilizzante autoprotetto non fissato meccanicamente all elemento portante associato a un isolante non fissato meccanicamente all elemento portante, la tenuta al vento dell insieme è poco conosciuta. In effetti, questa tenuta al vento è legata alla prestazione allo strappo dei chiodi lisci nel legno ed è ritenuta debole; ci si affiderà all esperienza locale. (2) Dopo creazione di un ponte (pontage) tra pannelli. (3) Occasionale significa che l umidità si presenta in maniera intermittente. 3 Isolanti L isolamento è da prevedersi: nella parte inferiore dell elemento portante in muratura. Tuttavia tale tecnica ha provocato danni e guasti considerevoli nella struttura portante sottoposta a sforzi termici elevati (Fig. 5). Quindi è da evitare assolutamente: al di sopra dell elemento portante e sotto l impermeabilizzazione; al di sopra dell impermeabilizzazione posizionata sulla muratura; si tratta della tecnica del tetto rovescio. Natura degli isolanti Gli isolanti più sovente utilizzati sono indicati nella tabella che segue Figura 5 Movimenti della struttura portante isolata termicamente nella parte inferiore. 173

6 SHEDA N : 21 operture QUADERNO VII Schiuma plastica Isolante a base minerale aratteristiche degli isolanti La documentazione tecnica (comprese eventuali certificazioni) solitamente: limita le dimensioni degli isolanti in funzione del loro comportamento rispetto alle proprie variazioni dimensionali e alla propria tendenza all incurvamento; limita l utilizzo degli isolanti, in base alla destinazione della copertura e in funzione della loro classe di comprimibilità, stabilita in seguito a una prova di compressione di una certa durata, a una temperatura di: 60 quando una protezione pesante è da prevedere in modo sistematico; 80 quando l impermeabilizzazione supportata dall isolante può essere autoprotetta; definisce le possibilità di associazione tra pannelli isolanti, per costituire diversi strati, qualora si esiga un alto isolamento termico. La tabella che segue (estratta dal ahier du STB, n. 2662, del giugno 1993) fornisce la corrispondenza tra la classe di comprimibilità e la destinazione della copertura piana. Inaccessibile lasse di comprimibilità e destinazione prevedibile della copertura piana Destinazione prevedibile per la copertura piana Tecnica, salvo i percorsi della navicella Percorso della navicella Accessibile ai pedoni con protezioni diverse dalle solette su piedini Accessibile ai pedoni con protezione mediante solette su piedini Tetto-giardino Accessibile ai veicoli B: bassa; : media; D: elevata. lasse di comprimibilità dell isolante 174 Tipo e natura degli isolanti di supporto all impermeabilizzazione Tipo Natura Simbolo Polistirene espanso Poliuretano Poliisocianurato Schiuma fenolica Polistirene estruso (1) Perlite espansa Lana minerale Vetro cellulare espanso PSE PUR PIR PF XPS EPB MW o LM (1) Il polistirene estruso è il principale isolante attualmente utilizzato per coperture rovesce e non è sempre consigliato in isolamento sotto i rivestimenti impermeabilizzanti. G B D

7 QUADERNO VII operture SHEDA N : 21 Nel caso particolare di una impermeabilizzazione in asfalto, l Avis Technique dell isolante deve, in modo esplicito, prevedere favorevolmente la possibilità del getto d asfalto. Infatti la temperatura del getto, pari a circa 230, può far temere un cattivo comportamento dell isolante, a causa di questo brusco shock termico: incendio, sublimazione, degasaggio ecc. La tabella che segue presenta una sintesi delle caratteristiche più comuni degli isolanti, specificate in base alla loro natura (da verificare comunque rispetto anche alla marcatura E). aratteristiche specificate aratteristiche degli isolanti, specificate in base alla loro natura Massa volumica (kg/m 3 ) Dimensioni abituali (mm) o Massa superficiale del (o dei) paramento eventuale Resistenza in trazione perpendicolare PSE LM EPB Sì (velo di vetro) Variainbase allo spessore Finoa o Sì (bitume, kraft o velo di vetro) Natura dell isolante PUR o PIR (1) PUR (2) G PF XPS o 700 o o Dalla tabella precedente, risulta che gli isolanti in schiuma plastica sono sensibili al calore umido e che gli isolanti in lana minerale sono sensibili all umidificazione. Principi di posa in opera degli isolanti sotto protezione pesante Quando l impermeabilizzazione è sotto protezione pesante, l isolante è posato solitamente secondo le indicazioni della tabella che segue; bisogna però sempre consultare la documentazione tecnica dell isolante e dell impermeabilizzazione. 120 o Sì (bitume) Sì Sì Sì Iniziale Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì In seguito a immersione di 2h Dopo 24 h a 70 e 95% UR Sì Sì (3) Resistenza alla flessione Sì Variazioni dimensionali Stabilizzazion eax (4) + 24ha20 7giornia70 e 95% UR +24ha20 Sì (5) Sì (5) Sì 1,2 mm/m Incurvamento (6) (7) (6) (7) Variazioni dimensionali dopo 1giorno a70 e 95% UR Sì 3 mm/m Sì 5 mm/m Sì 3 mm Sì 5 mm/m Sì Sì 10 mm Sì (8) Sì Sì (8) (1) Sotto rivestimento impermeabilizzante autoprotetto. (2) Sotto protezione pesante. (3) Nel caso in cui l isolante sia fissato meccanicamente e supporti un rivestimento legato all isolante, la specifica dice che la resistenza dovrebbe essere metà della resistenza iniziale. (4) X = 60 sotto protezione pesante e X = 80 sotto autoprotezione per i poliuretani; X = 70 per la perlite; X = 60 per il polistirene estruso. (5) Il tempo di maturazione dei pannelli PSE dovrebbe essere di almeno 3 settimane. (6) Se l isolante è rivestito. (7) Per i pannelli di dimensione mm. (8) La schiuma fenolica è molto difficile da trattare e molto corrosiva; in ogni angolo del pannello è opportuno prevedere un fissaggio di resistenza alla corrosione di almeno 2 cicli Kesternich. 175

8 SHEDA N : 21 operture QUADERNO VII Principi di posa in opera degli isolanti sotto impermeabilizzazione autoprotetta Quando l impermeabilizzazione è autoprotetta, l isolante è posato solitamente in base alle indicazioni della tabella che segue; bisogna però sempre consultare la documentazione tecnica dell isolante e dell impermeabilizzazione. 176 Principio di collegamento degli isolanti sotto impermeabilizzazione sotto protezione pesante Natura PSE PUR con paramento in carta PUR con paramento minerale PUR con paramento velo di vetro bitumato, o kraft-alluminio Perlite fibrata omposto perlite-schiuma fenolica Vetro cellulare Lana minerale Schiuma fenolica Impermeabilizzazione sotto protezione olla PU raffreddato olla PU olla PU base di leganti idraulici specifici dell isolante: 1 a ogni angolo : prodotto per applicazione a caldo (bitume ossidato). In questa tabella la solidarizzazione dell isolante si esegue sulla barriera al vapore, salvo nel caso di fissaggi che sono ancorati nell elemento portante. Gli Avis Technique precisano gli elementi portanti ammessi. Lo strato di destinato all incollaggio è pari a 1,2 kg/m 2 ed è posizionato in zone regolarmente ripartite, salvo per il vetro cellulare, per il quale la quantità di, pari a 3 kg/m 2, è posizionata su tutta la superficie. Le densità e la ripartizione delle plotte, o dei cordoni di colla (bituminosa, o poliuretanica, o anche a base di leganti idraulici) sono menzionate nella documentazione tecnica dell isolante. La posa libera è prevista con qualche precauzione d utilizzo per quel che riguarda il coordinamento della posa dei pannelli, dell impermeabilizzazione e della protezione. Infatti il rischio principale della posa libera è una disorganizzazione, e persino un volare via dei pannelli per un colpo di vento, in fase di posa in opera dei pannelli stessi.

9 QUADERNO VII operture SHEDA N : 21 Tipo di isolante PSE PUR carta PUR paramento minerale PUR velo di vetro bituminato PUR kraft-alluminio Perlite fibrata, nuda omposto perlite fibrata-schiuma fenolica Perlite fibrata, rivestita in bitume Lana minerale nuda Lana minerale, rivestita in bitume Modalità di collegamento degli isolanti sotto impermeabilizzazione autoprotetta Modalità di collegamento in base all elemento portante Muratura e calcestruzzo cellulare freddo (1) freddo (1) freddo (5) freddo (5) Legno e pannelli derivati dal legno Lamiera d acciaio grecata Tipo di impermeabilizzazione Bituminoso, Bituminoso Bituminoso, incollato con autoadesivo saldato Fissato meccanica mente freddo (1) previsto Sì (1) No No Sì freddo (1) previsto Sì (1) Sì (2) No Sì No Sì (4) Sì, su strato di raffreddato No No Sì Sì (4) No Sì (4) Sì su strato di raffreddato (4) No No Sì Sì olle PU (6) Vetro cellulare No Sì Schiuma fenolica previsto previsto Sì, su strato di raffreddato (7) No No No Sì Nota: l incollaggio con dei pannelli isolanti implica una pendenza inferiore al 40%. Sugli elementi portanti in muratura, calcestruzzo cellulare, in legno e in pannelli derivati dal legno, l incollaggio a freddo e l incollaggio dei pannelli isolanti si effettua sulla barriera al vapore. I fissaggi si ancorano nell elemento portante. (1) L incollaggio a freddo dei pannelli PSE o PUR velo di vetro bituminato o PUR kraft-alluminio è possibile nel quadro previsto dalla documentazione tecnica. (2) La solidarizzazione con il pannello si esegue in semindipendenza: o con plotte di attraverso un velo di vetro di 50 g/m 2 ; o per incollaggio a attraverso uno schermo bituminoso perforato. (3) Si distinguono due casi: caso del rivestimento impermeabile fissato meccanicamente: i fissaggi per l isolante permettono di tenerlo fermo nel corso della fase provvisoria ed evitare l eventuale sollevamento di un pannello nel caso di un colpo di vento quando i fissaggi del rivestimento impermeabilizzante non attraversano il pannello; la tenuta al vento dell insieme si ha grazie ai fissaggi del rivestimento impermeabilizzante; caso del rivestimento impermeabile solidarizzato al pannello isolante o al suo paramento, sia che autoadesivo o saldato: i fissaggi del pannello isolante assicurano la tenuta meccanica del complesso contrastando gli sforzi di sollevamento dovuti al vento. (4) L incollaggio a non è previsto che sulla barriera al vapore bituminosa, anch essa incollata a su pavimentazione metallica fissata meccanicamente alle lamiere d acciaio grecate; è la tecnica prevista in caso di locali sottostanti a forte igrometria. (5) Può essere bituminosa o a base di legante idraulico; è descritta specificatamente nella documentazione tecnica del pannello isolante, come anche la sua messa in opera. (6) A oggi non è previsto nessun pannello isolante che preveda la messa in opera dei cordoni di colla poliuretanica sulle lamiere d acciaio grecate. (7) I fissaggi dei pannelli di schiuma fenolica si trovano a ogni angolo del pannello e servono solo a stabilizzarlo contrastando le sue variazioni dimensionali; la tenuta al vento dell insieme è realizzata dai fissaggi del rivestimento impermeabilizzante. Sì Sì No 177

TIPOLOGIE PRINCIPALI 10

TIPOLOGIE PRINCIPALI 10 QUADERNO II Chiusure in muratura e calcestruzzo MURI ESTERNI IN ELEVAZIONE Scheda N : TIPOLOGIE PRINCIPALI 10 Esistono diversi tipi di muri,che si differenziano gli uni dagli altri per la loro resistenza

Dettagli

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta tenuta all aria Principi generali la casa non respira! un edificio efficiente deve essere estremamente ermetico e garantire una perfetta tenuta all aria dell involucro. fabbisogno di calore per riscaldamento

Dettagli

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace A scuola di cappotto relatori arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace isolare è diverso da impermeabilizzare consumi automobile vs consumi abitazione cosa significa impermeabilizzare?

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prodotti per la posa e la finitura Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prima di posare una finestra per tetti VELUX è importante costruire un controtelaio in opera! Il

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI DEL VETRO CELLULARE POLYDROS

CARATTERISTICHE GENERALI DEL VETRO CELLULARE POLYDROS CARATTERISTICHE GENERALI DEL VETRO CELLULARE POLYDROS Il pannello di vetro cellulare POLYDROS si ottiene partendo dalla polvere di vetro, la quale, mediante un processo termico-chimico, si trasforma in

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

Applicazioni degli isolanti di origine vegetale in pannelli su chiusure verticali: alcuni esempi

Applicazioni degli isolanti di origine vegetale in pannelli su chiusure verticali: alcuni esempi Applicazioni degli isolanti origine vegetale in pannelli su chiusure verticali: alcuni esempi Soluzione tecnica Prodotto Altre applicazioni del prodotto Isolamento in intercapene Struttura in legno rivestimento

Dettagli

Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno

Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno Prove di comportamento al fuoco di strutture edilizia isolate con schiume poliuretaniche Protezione passiva dal rischio incendi Come è noto per la valutazione

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

T-VAPO FAST 95 membrana traspirante e impermeabile per il controllo del vapore

T-VAPO FAST 95 membrana traspirante e impermeabile per il controllo del vapore T-VAPO FAST 9 membrana traspirante e impermeabile per il controllo del vapore Dati tecnici T-VAPO FAST 9 materiale PP+controller lunghezza rotolo 0 m larghezza, m bobine/bancale 0 spessore totale 0, mm

Dettagli

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore. Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera all acqua e al vapore. L isolamento è un problema... RISOLTO! Over-foil 311 è un innovativo

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Il nuovo orizzonte del legno ISTRUZIONI DI POSA REV. 1_10-15 RIVESTIMENTO SCALE CON SISTEMA NOVOWOOD

Il nuovo orizzonte del legno ISTRUZIONI DI POSA REV. 1_10-15 RIVESTIMENTO SCALE CON SISTEMA NOVOWOOD Il nuovo orizzonte del legno ISTRUZIONI DI POSA REV. 1_10-15 RIVESTIMENTO SCALE CON SISTEMA NOVOWOOD ELENCO DEI MATERIALI DA IMPIEGARE Doghe alveolari 145x22x2200mm cod. 145H22 Disponibili nei colori Wood,

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore Contropareti in cartongesso isolate con materiali termo-riflettenti Over-all isolamento

Dettagli

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione Ponti termici Le perdite di calore attraverso gli elementi strutturali di un edificio, ponti termici, possono raggiungere e superare il 20 % delle dispersioni totali e sono causa di condense interne, macchie,

Dettagli

L isolamento termico degli edifici

L isolamento termico degli edifici Oliviero Tronconi Politecnico di Milano Dipartimento BEST L isolamento termico degli edifici 2262 Una delle principali prestazioni tecnologiche di un edificio è l isolamento termico. La realizzazione di

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

Materiali isolanti GEMA

Materiali isolanti GEMA Scheda Prodotto: ST11.350.05 Data ultimo agg.: 24 febbraio 2014 Materiali isolanti GEMA Classificazione 11 Materiali isolanti 11.350 Polistirolo estruso 11.350.05 Gema Indice scheda 1.0 Descrizione pagina

Dettagli

INCOLLAGGIO E FISSAGGI MECCANICI

INCOLLAGGIO E FISSAGGI MECCANICI INCOLLAGGIO E FISSAGGI MECCANICI F verticale: Le forze dovute al peso proprio vengono trasportate nel supporto dal collante. F orizzontale = depressione dovuta al carico da vento F verticale = Massa (peso

Dettagli

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Il giunto cappotto-serramento : Controtelaio Clima Profili portaintonaco

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Il giunto cappotto-serramento : Controtelaio Clima Profili portaintonaco Il giunto cappotto-serramento : Controtelaio Clima Profili portaintonaco Marcatura CE Le normative europee 1) Resistenza meccanica e stabilità 2) Sicurezza in caso di incendio 3) Igiene, salute e ambiente

Dettagli

I SISTEMI DI PARTIZIONE INTERNA

I SISTEMI DI PARTIZIONE INTERNA Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2010-2011 I SISTEMI

Dettagli

Esempi di ristrutturazione di edifici storici con sistemi radianti a bassa temperatura

Esempi di ristrutturazione di edifici storici con sistemi radianti a bassa temperatura Esempi di ristrutturazione di edifici storici con sistemi radianti a bassa temperatura Già in uso nell antica Roma e da sempre bersaglio di ingiustificati pregiudizi, i pannelli radianti vivono

Dettagli

ISTRUZIONI PER UNA POSA CORRETTA

ISTRUZIONI PER UNA POSA CORRETTA ISTRUZIONI PER UNA POSA CORRETTA FASE 1 LA PARTENZA Pag. 3 NOTA - TAGLIO DEL PANNELLO Pag. 4 FASE 2 GIUNZIONI E FISSAGGI Pag. 5 FASE 3 POSA FILE SUCCESSIVE Pag. 6 FASE 4 COMPLETAMENTO FALDA Pag. 7 FASE

Dettagli

eurothex ThermoPlus HI-performance Sistema Sistema ad alta efficienza energetica

eurothex ThermoPlus HI-performance Sistema Sistema ad alta efficienza energetica eurothex HI-performance ad alta efficienza energetica Un sistema di riscaldamento e raffrescamento ad alta efficenza energetica Thermoplus è un sistema di riscaldamento e raffrescamento a pavimento ad

Dettagli

Contenuto di umidita. Calore specifico. c [kj/kgk] [%]

Contenuto di umidita. Calore specifico. c [kj/kgk] [%] Allegato A Proprietà termofisiche dei materiali da costruzione Materiale Massa Volumica ρ [kg/m 3 ] Calore specifico c [kj/kgk] Contenuto di umidita [%] Conduttività termica utile di calcolo λ [W/mK] Permeabilità

Dettagli

MISTRAL. sistema isolante per coperture ventilate

MISTRAL. sistema isolante per coperture ventilate MISTRAL sistema isolante per coperture ventilate Sistema isolante per coperture ventilate MISTRAL PU Principali applicazioni Coperture a falda ventilate Marcatura CE Sistema isolante per la realizzazione

Dettagli

BIKUTOP. Dettagli per raccordi e finali nei tetti piani. Prodotti e servizi del gruppo swisspor

BIKUTOP. Dettagli per raccordi e finali nei tetti piani. Prodotti e servizi del gruppo swisspor BIKUTOP 00 Dettagli per raccordi e finali nei tetti piani Prodotti e servizi del gruppo swisspor 00 50 2 2 3 raccordi e finali nei tetti piani Dettagli swisspor Raccordi e finali su pareti e facciate

Dettagli

Istruzioni di posa per la. guaina liquida. Prodotti e servizi del gruppo swisspor

Istruzioni di posa per la. guaina liquida. Prodotti e servizi del gruppo swisspor Istruzioni di posa per la guaina liquida Prodotti e servizi del gruppo swisspor Indice dei contenuti Componenti BIKUCOAT-PUR 3 Esecuzione del raccordo ad angolo 4 Esecuzione del raccordo finale del risvolto

Dettagli

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam Pregyver sistema lastre- Pregyroche PANNELLI ACCOPPIATI I PANNELLI ACCOPPIATI SINIAT I pannelli preaccoppiati Siniat

Dettagli

ISOLAMENTO A CAPPOTTO

ISOLAMENTO A CAPPOTTO ISOLAMENTO A CAPPOTTO 13 aprile 2011 Via IV Novembre GRANDATE COMO tel. 031/564656 fax 031/564666 www.isolmec.com mail info@isolmec.com resp. ufficio tecnico Roberto Filippetto 339/8935863 areatecnica@isolmec.com

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SISTEMA DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO LOEX HOME

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SISTEMA DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO LOEX HOME HOME ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SISTEMA DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO LOEX HOME RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE INDICE 1. Note per le istruzioni di montaggio 2. Sicurezza

Dettagli

Conosci la nuova generazione?

Conosci la nuova generazione? Conosci la nuova generazione? GLI ISOLANTI MINERALI DI NUOVA GENERAZIONE www.isover.it CONOSCI LA NUOVA GENERAZIONE? Isover Saint-Gobain presenta G3, la nuova generazione di isolante minerale per tutto

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

ISOPLAN. sistema isolante e impermeabilizzante

ISOPLAN. sistema isolante e impermeabilizzante ISOPLAN sistema isolante e impermeabilizzante ISOPLAN PU Coperture piane con manto a vista Coperture piane zavorrate o pavimentate Coperture carrabili Sistema termoisolante e impermeabilizzante costituito

Dettagli

LANA DI ROCCIA MATERASSO IN LANA DI ROCCIA CB MATERASSO IN LANA DI ROCCIA CB

LANA DI ROCCIA MATERASSO IN LANA DI ROCCIA CB MATERASSO IN LANA DI ROCCIA CB LANA DI ROCCIA MATERASSO IN LANA DI ROCCIA CB BIOMAT CB è il materasso in lana di roccia a bassa biopersistenza prodotto con falde TERVOL S/F, esente da leganti organici e trapuntata su cartone bitumato

Dettagli

well-built for better living gruppo attiva MANUALE DI POSA LITHOTHERM ITALIANO

well-built for better living gruppo attiva MANUALE DI POSA LITHOTHERM ITALIANO well-built for better living gruppo attiva MANUALE DI POSA LITHOTHERM ITALIANO DI COSA SI TRATTA LITHOTHERM è un sistema radiante a pavimento a bassa temperatura con un breve tempo di reazione: questo

Dettagli

Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni

Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni 2 3 Riscaldamento a pavimento ciclo di preaccensione Operazione prevista dalle norme UNI 11371 e 1264.4 oltre al Manuale IL PARQUET Affinchè il risultato finale

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

STABILIZZAZIONE TERRENI e RICICLAGGIO A FREDDO CONGLOMERATI BITUMINOSI

STABILIZZAZIONE TERRENI e RICICLAGGIO A FREDDO CONGLOMERATI BITUMINOSI Pag 1 www.pavi-italia.it - info@pavi-italia.it Loc. Moano - 06037 Sant Eraclio di Foligno (PG) - Tel +39 0742 391025 Fax +39 0742 67183 STABILIZZAZIONE TERRENI e RICICLAGGIO A FREDDO CONGLOMERATI BITUMINOSI

Dettagli

PRINCIPALI CARATTERISTICHE PER L'IMPIEGO NELLE COSTRUZIONI RESIDENZIALI. sufficientemente disponibile - smaltibile in discariche per inerti

PRINCIPALI CARATTERISTICHE PER L'IMPIEGO NELLE COSTRUZIONI RESIDENZIALI. sufficientemente disponibile - smaltibile in discariche per inerti MATERIALI TERMOISOLANTI PRINCIPALI CARATTERISTICHE PER L'IMPIEGO NELLE COSTRUZIONI RESIDENZIALI Produzione Impiego Ecologia Proprietà termoigrometriche e acustiche Conduttività termica W/mK Classe di reazione

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

Agosto 2010 ASP Dagmersellen. Memoriale. Desolidarizzazioni. di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili.

Agosto 2010 ASP Dagmersellen. Memoriale. Desolidarizzazioni. di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili. Agosto 2010 ASP Dagmersellen Memoriale Desolidarizzazioni di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili Pagina 1 Gli autori di questo memoriale sono: Arpagaus Reto Graber Daniel

Dettagli

Impermeabilizzare nelle costruzioni a secco FERMACELL

Impermeabilizzare nelle costruzioni a secco FERMACELL Schede tecniche FERMACELL Impermeabilizzare nelle costruzioni a secco FERMACELL Sollecitazione dell umidità Campi di utilizzo Secondo la sollecitazione di umidità cui è sottoposto un elemento costruttivo,

Dettagli

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm. sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.info sistema euromax Alta resistenza nel minimo spessore Il sistema

Dettagli

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO SISTEMI RADIANTI Pag. 14 PANNELLO RADIANTE PER PARETI E SOFFITTI COS È AktivBoard è un sistema di riscaldamento e raffrescamento a parete

Dettagli

ACCESSORI PER FINITURE

ACCESSORI PER FINITURE ACCESSORI PER FINITURE NASTRO A RETE COPRIGIUNTO AUTOADESIVO IN FIBRA DI VETRO art. NAF01 Codice Lunghezza Confezione NAF01001 15 ml. 12 pz. NAF01002 90 ml. 24 pz. NAF0100 45 ml. 54 pz. NAF01004 20 ml.

Dettagli

Energia solare e tetti verdi

Energia solare e tetti verdi SUPPORTO ALLA PIANIFICAZIONE Energia solare e tetti verdi Sfruttare gli effetti di sinergia sul tetto grazie al sistema SolarVert - - Impianto fotovoltaico sull InCenter di Landsberg am Lech in Germania

Dettagli

10a - Chiusure e partizioni interne

10a - Chiusure e partizioni interne 10a - Chiusure e partizioni interne, infissi esterni verticali. Requisiti ed elementi. Modelli funzionali ed alternative tecniche. La chiusura di un edificio è quella parte dell organismo edilizio che

Dettagli

24 PROGETTAZIONE DEL SILENZIO: NODI PARETE-PAVIMENTO

24 PROGETTAZIONE DEL SILENZIO: NODI PARETE-PAVIMENTO 24 PROGETTAZIONE DEL SILENZIO: NODI PARETE-PAVIMENTO NODO PARETE PESANTE - SOLAIO Desolidarizzazione parete pesante -solaio, mediante speciale fascia tagliamuro Silenz Tagliamuro Later. NODO MASSETTO -

Dettagli

Alba therm e Alba phon. Alba. Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore.

Alba therm e Alba phon. Alba. Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore. Alba therm e Alba phon Alba Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore. Dove l isolamento dell edificio all interno è sensato ed efficace. Il risanamento energetico

Dettagli

PRISMA HOUSE 15 / mq 80 classe energetica A

PRISMA HOUSE 15 / mq 80 classe energetica A PRISMA HOUSE 15 / mq 80 classe energetica A Costruzioni ad alto risparmio energetico. L acciaio come struttura portante la rende in eguagliabile come durata, posizionato all interno di un pacchetto con

Dettagli

il tecnologico sottotegola www.poron.it SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN COPERTURA Porontek 030

il tecnologico sottotegola www.poron.it SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN COPERTURA Porontek 030 SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN COPERTURA DI EDVIS IL ION IZ E IA Porontek 030 il tecnologico sottotegola PANNELLO SOTTOTEGOLA per isolamento termico microventilato di coperture a falde accoppiato a lamina

Dettagli

INTRODUZIONE Il monoblocco serie 2001 è il primogenito della produzione EDILSIDER ed è il frutto di oltre 50 anni di esperienza. Questo monoblocco è

INTRODUZIONE Il monoblocco serie 2001 è il primogenito della produzione EDILSIDER ed è il frutto di oltre 50 anni di esperienza. Questo monoblocco è 2 INTRODUZIONE Il monoblocco serie 2001 è il primogenito della produzione EDILSIDER ed è il frutto di oltre 50 anni di esperienza. Questo monoblocco è stato prodotto in più di 15000 pezzi e commercializzato

Dettagli

isolstyle prodotti Progettazione e produzione pannelli speciali

isolstyle prodotti Progettazione e produzione pannelli speciali Progettazione e produzione pannelli speciali isolstyle progetta e produce pannelli sandwich speciali personalizzabili nello spessore delle anime e dei rivestimenti e carpenterie metalliche ed accessori

Dettagli

Settore 3 ACCESSORI PER FINITURE

Settore 3 ACCESSORI PER FINITURE Settore 3 ACCESSORI PER FINITURE Tipo "N" Rete adesiva busta NEUTRA ART. NAF01 Tipo "F.T." Rete adesiva busta "FIBA TAPE" Tipo "W.S." Rete adesiva busta "WALL SPAIN" ART. NAF02 NASTRO A RETE COPRIGIUNTO

Dettagli

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 U03 U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 1/49 CONDUTTIVITA TERMICA U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 1 CONDUTTIVITA TERMICA (UNI 10351) U = 1 + α i j 1 Lj + λ j k 1

Dettagli

PARCO RESIDENZIALE [POGGETTO. Abitare sostenibile. migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente

PARCO RESIDENZIALE [POGGETTO. Abitare sostenibile. migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente PARCO RESIDENZIALE POGGETTO Abitare sostenibile migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente Alimentazione RISPARMIO ASSICURATO Sfruttamento della radiazione solare mediante

Dettagli

LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI

LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI Stop a rumore e muffe Via al risparmio LINEA RISANAMENTO RISANAMENTO > APPLICAZIONI A PARETE >LINEA CARTONGESSO RISANAMENTO

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

GALANTE HOUSE. Gardena House. Gardena House - Arch. Giuseppe Galante DIC 2009

GALANTE HOUSE. Gardena House. Gardena House - Arch. Giuseppe Galante DIC 2009 GALANTE HOUSE - Arch. Giuseppe Galante DIC 2009 SOMMARIO 1. LA CASA - IL CONCETTO - PIANTA PIANO TERRA pag 3 2. LA CASA - PIANTA PIANO PRIMO - SUPERFICI pag 4 3. LE FACCIATE pag 5 4. I MURI pag 7 5. I

Dettagli

COME RIQUALIFICARE LE CHIUSURE VERTICALI

COME RIQUALIFICARE LE CHIUSURE VERTICALI Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura Progettazione Architettonica Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali B -

Dettagli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli ZeroCento - Studio di Pianificazione Energetica Ing. Ing. Maria Cristina Sioli via Zezio 54 - Como via El Alamein 11/b - Como Progetto Edilizia Residenziale Pubblica da locare a Canone Sociale e Moderato

Dettagli

Sistemi a pavimento radiante 0541IT gennaio 2013

Sistemi a pavimento radiante 0541IT gennaio 2013 Componenti SISTEMA A PAVIMENTO RADIANTE A SECCO Descrizione Sistema a pavimento radiante in esecuzione a secco, senza l impiego di malta cementizia come strato di supporto della finitura superficiale e

Dettagli

nuovi spessori fino a 200 mm Pannelli e Sistemi termoisolanti ottobre 2014 Listino Prezzi

nuovi spessori fino a 200 mm Pannelli e Sistemi termoisolanti ottobre 2014 Listino Prezzi Pannelli e Sistemi termoisolanti Listino Prezzi ottobre 2014 nuovi spessori fino a 200 Legenda = produzione standard normalmente disponibile a magazzino = produzione disponibile su richiesta e con tempi

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

Polistirene espanso macinato a granulometria variabile. Polistirene espanso macinato a granulometria variabile,

Polistirene espanso macinato a granulometria variabile. Polistirene espanso macinato a granulometria variabile, Massetti leggeri Perliking : Polistirene macinato e perla vergine per massetti in CLS leggero Tipo PKM Polistirene espanso macinato a granulometria variabile PKM/ADD Polistirene espanso macinato a granulometria

Dettagli

31Sistemi a secco per esterni

31Sistemi a secco per esterni Sistemi a secco per esterni Costruire in modo semplice e naturale l involucro dell edificio SECUROCK è una lastra innovativa ad elevata resistenza all umidità e all acqua, creata e progettata da USG appositamente

Dettagli

Costruzione. 1 Edilizia industriale e commerciale 1.1 Fissaggio delle pareti. Realizzazione ALTRI IMPIEGHI 04/2012

Costruzione. 1 Edilizia industriale e commerciale 1.1 Fissaggio delle pareti. Realizzazione ALTRI IMPIEGHI 04/2012 D_Altri impieghi 1 Edilizia industriale e commerciale 1.1 Fissaggio delle pareti fissaggio dell elemento parete contro il risucchio (come da requisiti statici) rivestimento esterno pannello per parete

Dettagli

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante t secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

R I F L E T T E R E È M E G L I O?

R I F L E T T E R E È M E G L I O? R I F L E T T E R E È M E G L I O? LO SCUDO TERMICO ALUTHERMO, LO SCUDO TERMICO è un isolante sottile riflettente le cui proprietà eccezionali rendono la posa molto semplice. Può pertanto essere usato

Dettagli

L'originale rotolo con doghe a taglio termico accoppiate con membrane bituminose e packaging brevettato. REXROLL XPS

L'originale rotolo con doghe a taglio termico accoppiate con membrane bituminose e packaging brevettato. REXROLL XPS P A N N E L L A C C O P P A T REXROLL L'originale rotolo con doghe a taglio termico accoppiate con membrane bituminose e packaging brevettato. Rexroll è provvisto di cimosa laterale di sovrapposizione

Dettagli

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE Claudioforesi S.r.l. via Fosso, 2/4 60027 S. Biagio Osimo (AN) Tel. 071 7202204 071 7109309 Fax. 071 7108180

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI

MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI IL PROBLEMA DELLO SFONDELLAMENTO DEI SOLAI Con il termine sfondellame nto dei solai si indica la rottura e il distacco delle cartelle d intradosso delle pignatte (chiamate fondelle)

Dettagli

ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Francesco Maione. Francesco Maione - Firenze

ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Francesco Maione. Francesco Maione - Firenze ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Francesco Maione Comfort abitativo Salubrità dei materiali Isolamento invernale Traspirabilità Isolamento acustico Isolamento estivo Il comfort negli edifici dal dopoguerra

Dettagli

PANNELLI TERMOISOLANTI PER COPERTURE CIVILI

PANNELLI TERMOISOLANTI PER COPERTURE CIVILI AIREX mod. 1 AIREX mod. 1 - NEW REXPOL AIREX mod. 1 è costituito da un pannello superiore di compensato, composto da scaglie di legno tipo OSB incollate, trattato con resine fenoliche, accoppiato rigidamente

Dettagli

CASO DI STUDIO INDIVIDUALE: INFILTRAZIONE DALLA COPERTURA DELL EDIFICIO DI VIA CASCINA BAROCCO 7- MILANO

CASO DI STUDIO INDIVIDUALE: INFILTRAZIONE DALLA COPERTURA DELL EDIFICIO DI VIA CASCINA BAROCCO 7- MILANO CASO DI STUDIO INDIVIDUALE: INFILTRAZIONE DALLA COPERTURA DELL EDIFICIO DI VIA CASCINA BAROCCO 7- MILANO STUDENTE: Palermo Maria Elisabetta matricola n 786869 Indice 1 INQUADRAMENTO DELL AREA 3 2 DESCRIZIONE

Dettagli

Aelle-S 190 STH Capitolato

Aelle-S 190 STH Capitolato 77 136 190 1/5 AELLE-S 190 STH Descrizione del sistema I serramenti dovranno essere realizzati con il sistema METRA AELLE-S190STH. I profilati saranno in lega di alluminio UNI EN AW 6060 (UNI EN 573-3

Dettagli

Il corretto approccio per l isolamento dall interno e dall esterno

Il corretto approccio per l isolamento dall interno e dall esterno Seminario 8 novembre 2012 Die Naturkraft aus Schweizer Stein Il corretto approccio per l isolamento dall interno e dall esterno Mirko Galli Arch. Dipl. ETH physarch sagl, Viaganello FLUMROC AG Postfach

Dettagli

Comportamento al fuoco di isolanti termici in poliuretano nelle reali condizioni di esercizio Rita Anni - ANPE

Comportamento al fuoco di isolanti termici in poliuretano nelle reali condizioni di esercizio Rita Anni - ANPE Comportamento al fuoco di isolanti termici in poliuretano nelle reali condizioni di esercizio Rita Anni - ANPE Milano, 17 novembre 2015 ANPE dal 1988 rappresenta: Pannelli con rivestimenti flessibili Pannelli

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA

RELAZIONE TECNICA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA Parete di tamponamento esterno GYPROC AQUAROC PRIMA dello spessore totale di circa 246 mm costituita dagli elementi sottoelencati: LASTRE DI GESSO RIVESTITO GYPROC HABITO VAPOR

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!! La tenuta all aria di un edificio si ottiene mediante la messa in pratica di accorgimenti per evitare infiltrazioni d aria e fuoriuscite di calore. Le conseguenze della mancanza di tenuta all'aria sono:

Dettagli

Tomasino Metalzinco s.r.l.

Tomasino Metalzinco s.r.l. Tomasino Metalzinco s.r.l. C.da Passo Barbiere z.i. 92022 Cammarata (AG) Italy Tel 0039 0922 900153 Fax 0039 0922 902597 e-mail : ufficiotecnico@metalzinco.it Web site: http://www.metalzinco.it Descrizione

Dettagli

{jatabs type="content" }[tab title="tetti di Copertura"] Tetti di copertura civili e industriali:

{jatabs type=content }[tab title=tetti di Copertura] Tetti di copertura civili e industriali: {jatabs type="content" }[tab title="tetti di Copertura"] Tetti di copertura civili e industriali: Effettuiamo rifacimenti e nuove coperture edili impermeabili per coperture civili e coperture per l edilizia

Dettagli

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni

Dettagli

Impresa & Cantiere. impermeabilizzazioni. il manto

Impresa & Cantiere. impermeabilizzazioni. il manto Antonio Broccolino IMPERMEABILIZZAZIONI DETTAGLI Acqua sotto Impresa & Cantiere impermeabilizzazioni il manto ACQUA SOTTO IL MANTO E foglio notizie tecniche N 12 - Settembre 2012 quella che non dovrebbe

Dettagli

ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI)

ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI) ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI) La sicurezza al fuoco nella progettazione e posa in opera di canne fumarie Dott.ing. Paolo Bosetti Servizio Antincendi e Protezione

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Impresa & cantiere IMPERMEABILIZZAZIONE SOLAI

Impresa & cantiere IMPERMEABILIZZAZIONE SOLAI Impresa & cantiere IMPERMEABILIZZAZIONE SOLAI FOGLIO NOTIZIE TECNICHE N 4 - Gennaio 2011 Una buona esecuzione delle opere di impermeabilizzazione non può prescindere da una accurata valutazione della natura

Dettagli

mflor e il riscaldamento a pavimento

mflor e il riscaldamento a pavimento mflor e il riscaldamento a pavimento Gli impianti di riscaldamento a pavimento stanno acquistando sempre più popolarità, poiché oltre ad elevati livelli di comfort offrono numerosi altri vantaggi. Questo

Dettagli

SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA

SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA ORA VEDREMO IN SINTESI LE POSSIBILI SOLUZIONI TECNICHE RELATIVE A: 1. Isolamento acustico per via aerea mediante sistemi in cartongesso per

Dettagli

SOMMARIO 1. PARETI... 5 2. COPERTURE... 25 3. SOLAI INTERMEDI... 33 4. DETTAGLI COSTRUTTIVI... 37

SOMMARIO 1. PARETI... 5 2. COPERTURE... 25 3. SOLAI INTERMEDI... 33 4. DETTAGLI COSTRUTTIVI... 37 Rev.7 MAPPA TECNICA SOMMARIO 1. PARETI... 5 1.1 PARETE ESTERNA A TELAIO SENZA VANO TECNICO... 6 1.2 PARETE ESTERNA A TELAIO CON VANO TECNICO... 8 1.3 PARETE ESTERNA A TELAIO REI 60... 10 1.4 PARETE ESTERNA

Dettagli

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici LE PARETI INTERNE Sono elementi costruttivi che hanno principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici secondo dimensioni adatte alla destinazioni funzionali che devono essere realizzate

Dettagli

vantaggi tecnici e applicativi (rispetto alle membrane tradizionali)

vantaggi tecnici e applicativi (rispetto alle membrane tradizionali) perché scegliere LA TECNOLOGIA AUTOADESIVA ADESO perché scegliere LA TECNOLOGIA AUTOADESIVA ADESO La tecnologia ADESO è un concetto rivoluzionario di produzione delle membrane autoadesive a doppio compound

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI

CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI LASTRE FIREGUARD 13 Utilizzo: protezioni strutturali, riqualificazioni, pareti, contropareti, controsoffitti. Descrizione: le lastre FIR G ARD 13 sono costituite da silicati

Dettagli