L ETICHETTA è la carta d identità del prodotto alimentare.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ETICHETTA è la carta d identità del prodotto alimentare."

Transcript

1 L ETICHETTA è la carta d identità del prodotto alimentare. Nell ETICHETTA sono contenuti informazioni sugli ingredienti, sul produttore sui contenuti nutrizionali

2 ETICHETTATURA Insieme delle menzioni, delle indicazioni, dei marchi di fabbrica o di commercio, delle immagini o dei simboli che si riferiscono al prodotto alimentare,riportate non solo sull etichetta apposta sul prodotto, ma anche sull imballaggio o sul dispositivo di chiusura L etichetta è qualsiasi parte della confezione fornisca una qualche informazione, sia sotto forma di testo che di immagine

3 Nessuna parte dell etichetta o della pubblicità deve indurre in errore il consumatore sulle caratteristiche del prodotto, sulla natura, sulla qualità, sulla composizione, sulla quantità, sul luogo d origine o sulle tecniche con cui è stato ottenuto

4 NORMATIVA Alle disposizioni di legge orizzontali, cioè che si riferiscono a tutto il settore in generale, si affiancano norme specifiche per il prodotto In Italia la norma di riferimenti per l etichettatura dei prodotti alimentari era fino a Novembre 2011 il decreto legislativo 27/1/92, n. 109 che attua le direttive 89/395/CEE e 89/396/CEE riguardanti l etichettatura, la presentazione e la pubblicità dei prodotti alimentari Da Novembre 2011 si fa riferimento al REGOLAMENTO UE N 1169/2011

5

6 Non tutti i prodotti alimentari sono soggetti all etichettatura, disciplinata da queste Normative Sono da considerare a parte: 1) I prodotti regolamentati espressamente dai regolamenti comunitari(prodotti provenienti dall agricoltura biologica) 2) I prodotti disciplinati da normative specifiche, (acque minerali, alimenti speciali, cacao, cicoria ed estratti di caffè, cioccolato, confetture, gelatine e marmellate, formaggi freschi a pasta filata, latte disidratato, miele, succhi di frutta, vini DOCG, DOC e IGT, zuccheri).

7 I "prodotti da agricoltura biologica" devono rispettare particolari modalità di etichettatura, previste da norme europee e nazionali. Un Regolamento comunitario ha stabilito che i prodotti dell agricoltura biologica devono essere confezionati e recare in etichetta la dizione "Agricoltura biologica-regime di controllo CEE", con l indicazione dell organismo di controllo. Devono essere ottenuti senza l impiego di antiparassitari chimici di sintesi e non contengono ingredienti geneticamente modificati.

8 Gli alimenti "geneticamente modificati", piu' comunemente detti "transgenici", devono essere riconoscibili con un appropriata dizione in etichetta o nell elenco degli ingredienti. La legislazione riguardante i prodotti transgenici, tuttavia, è in evoluzione

9

10 ETICHETTA - Denominazione di vendita E la denominazione prevista dalle disposizioni di legge che disciplinano il prodotto o una descrizione della merce. In assenza di normative, se non può essere utilizzato un nome consacrato dall uso e dalla consuetudine (es. passata di pomodoro, maionese, ecc.), si deve ricorrere a una descrizione che permetta di individuare l effettiva natura dell alimento (preparato per budino, crema vegetale spalmabile, prodotto dolciario da forno, ecc.)..

11 Denominazione di vendita Il prodotto deve essere venduto con il nome con cui è comunemente conosciuto e non con marchi di fabbrica o denominazioni di fantasia che possono trarre in inganno il consumatore. La denominazione deve fornire indicazioni sullo stato fisico del prodotto o su uno specifico trattamento subito. E obbligatoria la scritta irradiato o trattato con radiazioni ionizzanti nel caso di prodotti che abbiano subito tale trattamento

12 In base alla Direttiva europea n.4 del 1997 la vendita di prodotti realizzati in un altro paese della Comunità utilizzando la denominazione di vendita originale è consentita solo se non contrasta con le leggi del Paese in cui sono commercializzati. Questa regola vale per tutti i prodotti che si discostano in maniera sostanziale da quelli conosciuti con particolari denominazioni nei diversi mercati nazionali.

13 PERCHE E IMPORTANTE LA DENOMINAZIONE DI VENDITA? Perché consente di individuare subito alcune caratteristiche qualitative del prodotto ESEMPIO: se la denominazione di vendita è succo di frutta, sapremo che il prodotto contiene il 100% di frutta, se è succo di frutta a base di concentrato, sapremo che è ottenuta restituendo l acqua che era stata tolta a un succo concentrato, se è succo e polpa di frutta, significa che il prodotto è ottenuto mescolando acqua e zucchero a una purea di frutta.

14 Elenco degli ingredienti Elenco di tutte le sostanze impiegate nella preparazione del prodotto alimentare, compresi gli additivi. L elenco è in ordine decrescente di quantità o peso. Se il prodotto contiene un ingrediente composto, gli ingredienti di quest ultimo vanno dettagliati solo se è presente in una percentuale di almeno il 25%. Alcuni ingredienti possono essere indicati con il nome della categoria, senza ricorrere al nome specifico

15 INGREDIENTI Non sono considerati ingredienti: - i costituenti di un ingrediente, temporaneamente tolti durante la lavorazione e successivamente rimessi in quantità non superiore a quella iniziale - glia additivi che si ritrovano in un ingrediente e che non esplicano alcuna funzione nel prodotto finito - i coadiuvanti tecnologici - le sostanze che sono utilizzate come solventi o supporti per additivi e per gli aromi

16 L indicazione degli ingredienti non è richiesta: - nei prodotti costituiti da un solo ingrediente - nei prodotti ortofrutticoli freschi - nel latte e nelle creme di latte fermentate, nei formaggi, nel burro -nelle acque gassate - nelle acque viti e nei distillati, nei mosti e nei vini, nelle birre - negli aceti di fermentazione

17 GLI ADDITIVI

18 Gli additivi sono divisi in varie categorie ed hanno diverse funzioni. CONSERVANTI servono per impedire lo sviluppo di sostanze che alterano il prodotto e che possono nuocere alla salute COLORANTI servono per colorare ANTIOSSIDANTI hanno la funzione di evitare che il colore del prodotto subisca variazioni EMULSIONANTI servono per legare bene i grassi e l acqua ADDENSANTI e GELIFICANTI rendono il prodotto spalmabile e pastoso STABILIZZANTI trattengono l umidità del prodotto elo amalgano meglio ANTIAGGLOMERANTI impediscono che nel prodotto si formino grumi ESALTATORI DI SAPIDITA rinforzano il sapore I SALI DI FUSIONE facilitano la fusione di diversi formaggi

19 Gli additivi sono ind icati sull'etichetta con il loro nome s cientifico (per esempio, acido citrico) oppure con una sigla composta dalla lettera E (Europa) seguita da tre cif re. I COLORANTI ( da E 100 a E 199) amaranto E123, rosso E 127 usato per gomme da masticare, gelati, caramelle, bevand e. Fu ritirato dal commercio negli Stati Uniti perchè sospettato di provocare (in d osi massicce) tumori alla tiroid e nei ratti e allergie. In Europa la sua vendita è invece ammessa, in quanto valutato "assolutamente sicuro" nelle normali dosi. Tartrazina (E 102), un colorante giallo utilizzato in bibite, f rutta sciroppata, conserve, minestre in scatola, caramelle. In Australia è stato v ietato per la possibilità di effetti collaterali come asm a, orticaria, ins onnia e irritab ilità nei bambini. I CONSERVANTI (da E 200 a E 299) servono a prolungare il periodo di conservazione del prodotto prevenendo la diffusione di micro organismi (b atteri, muffe, funghi). I nitriti (E 249, E 250) e i nitrati (E 251, e 252) sono usati per la carne. Ne è consigliabile un uso limitato: alcuni derivati, com e le nitrosammine, hanno mostrato eff etti cancerogeni negli animali. I sorbati ( E 201, 202, 203) sono usati per i cibi grassi, i benzoati (E 211, E 219) per le b ib ite analcoliche, l'anidride s olforosa (E 220) e i solfiti (da 221 a 228) per vino, frutta secca, marmellate, succh i di frutta, patate sbucciate, sottoaceti in genere. Altri conservanti sono i fenili (E 230, 231 e 232) usati per trattare la buccia d i agr umi e banane. GLI ANTIOSSIDANTI (da E 300 a 350) impediscono che frutta e verdura si ossidino imbrunendosi. Il più usato è l'acido ascorbico e i suoi sali (E 300, 301 e 302). Sono usati per bibite, insaccati, funghi secchi, v egetali per sottoaceti, patate crude sbucciate. Altr i antiossidanti sono l'acido citrico (da E 330 a 332), lattico (E 325), tartarico (d a 334 a 337)

20 EMULSIONANTI servono a legare acqua e grassi per dare uniformità e cremosità a gelati, maionese, merendine, dolci. Si ricavano da scarti animali o da olii di bassa qualità come quelli di cocco e di palma (E 471 e 472), oppure dalla soia (lecitina, E 322). GLI ADDENSANTI E I GELIFICANTI amalgamano e danno consistenza a gelati, budini, caramelle gommose, dessert in genere, formaggi freschi. I più usati sono di origine naturale e non hanno mostrato controindicazioni: l'agar agar (E406), estratto da un'alga, la gomma arabica (E414), la farina di semi di carrube (E 410), le pectine (E 440) contenute nella frutta. GLI STABILIZZANTI mantengono stabile la consistenza del prodotto, trattenendo l'acqua ma evitando che questa favorisca lo sviluppo di micro organismi, si tratta di polifosfati, fosfati e sali di fusione (E 450) usati in prosciutti cotti, formaggi, budini, pasticci di carne. I polifosfati consumati in maniera eccessiva favoriscono l'osteoporosi e i calcoli renali. GLI ESALTATORI DI SAPIDITA' accrescono il gusto sapido e la fragranza di conserve di carne, dadi da brodo, salse, purea in fiocchi, mais soffiato, il più noto è il glutammato monosodico (E 621).

21 GLI AROMI Se si tratta di sostanze estratte da fonti aromatiche naturali (con soli processi fisici o enzimatici) sono definiti AROMI NATURALI. Per le sostanze chimiche create in laboratorio a imitazione della fonte aromatica naturale, la denominazione è, invece semplicemente di AROMA

22 Quantità netta L indicazione in etichetta del peso (per i prodotti secchi) o del volume (per i liquidi) al netto della tara è obbligatoria per legge. Se il prodotto è confezionato in liquido di copertura è obbligatoria l indicazione del peso sgocciolato. I prodotti sott olio sono esclusi dall obbligo di questa indicazione. Per i prodotti cotti, vanno indicate sia le percentuali del prodotto finito che il peso del prodotto originale

23 Il Termine minimo di conservazione e la data di scadenza Tutti gli alimenti conservano integre le proprie specifiche proprietà nutrizionali e organolettiche per un tempo determinato,secondo la natura del prodotto, le modalità di produzione e di confezionamento

24 Termine minimo di conservazione La dicitura: da consumarsi preferibilmente entro seguita dalla data, è la data di preferibile consumo (o termine minimo di conservazione) fino alla quale il prodotto alimentare conserva le sue specifiche proprietà in adeguate condizioni di conservazione. Il termine preferibilmente suggerisce che anche dopo lo scadere del termine il prodotto non comporta rischi per la salute del consumatore:al massimo, potrà aver perso qualcosa in termini di fragranza o consistenza, ma non presenterà problemi sanitari.

25 LA DATA DI SCADENZA La dicitura da consumarsi entro seguita dalla data, è il termine perentorio entro cui il prodotto deve essere consumato ed è obbligatorio per i prodotti altamente deperibili dal punto di vista microbiologico

26 LA SCADENZA La data può essere espressa con l indicazione del giorno e del mese per i prodotti alimentari conservabili per meno di tre mesi del mese e dell anno per i prodotti conservabili per un tempo dai tre ai diciotto mesi solo dell anno per i prodotti conservabili per almeno diciotto mesi

27 Scadenza e termine minimo di conservazione non sono obbligatorie per i prodotti che hanno un contenuto alcolico di almeno 10, come il vino, il sidro, i distillati e i liquori. L esenzione vale anche per l aceto, lo zucchero e il sale. Anche per la frutta e verdura fresche (non quella sbucciata, tagliata o comunque preparata) non serve la data di scadenza: l esame visivo è sufficiente per determinare quanta vita abbia ancora il prodotto.

28 DATA DI PRODUZIONE La data di confezionamento deve contrassegnare le uova e i vini da tavola che siano confezionati in Pet o in brick di poliaccoppiati e pluristrati plastici

29 PRODUTTORE, CONFEZIONATORE o VENDITORE La legge impone la presenza del nome del produttore o di quello del venditore oppure del confezionatore. Dovrà essere indicato il nome o la ragione sociale o il marchio depositato e la sede o del fabbricante o del confezionatore. Dovrà essere inoltre indicata la sede dello stabilimento di produzione o di confezionamento

30 ALTRE DICITURE LOTTO Il lotto di produzione, che identifica le diverse partite di lavorazione del prodotto è obbligatorio in tutti i prodotti, esclusi quelli in cui il termine di conservazione o data di scadenza sono espressi con giorno e mese Per lotto si intende un insieme di unità di vendita di una derrata alimentare, prodotta, fabbricata o confezionata in circostanze praticamente identiche Numero a più cifre o in forma preceduto dalla lettera L.

31 Le modalità di conservazione e utilizzazione vanno indicate se necessarie. Nei prodotti che devono essere mantenuti in frigorifero si troverà conservare in frigorifero da 0 C a + 4 C oppure da conservare in luogo fresco ed asciutto. Queste indicazioni vanno seguite, per trattare nel miglior modo i prodotti, salvaguardarne la qualità e ridurre i possibili rischi derivanti da una conservazione non idonea Sempre se necessarie vanno dettagliate le istruzioni per l uso

32 CODICE A BARRE Rappresenta una carta d identità computerizzata delle confezioni ed è composto da numeri e da barre di diverso spessore: il codice può essere letto da un apparecchio di registrazione o di pagamento. Le prime due cifre indicano il Paese di origine del possessore del marchio (FLAG), che normalmente è il produttore, e forniscono indicazioni sulla provenienza del prodotto. Le successive cinque cifre identificano la ditta e le altre cinque il prodotto. L ultima cifra è il codice di controllo dell intero codice. Il codice può essere ristretto a otto cifre, ma le prime sette indicano sempre il Paese d origine e la ditta produttrice.

33 Sull etichetta sono presenti anche simboli metrologici come ad esempio la e. Questo simbolo è apposto quando il produttore ha ottemperato, nel confezionamento del prodotto, alle disposizioni legislative europee. I prodotti contrassegnati dalla lettera e sono considerati preimballaggi CEE e possono essere commercializzati in tutti gli Stati dell Unione

34 DICITURE ECOLOGICHE Sui contenitori di prodotti liquidi un Decreto ministeriale del 1989 impone la presenza di un disegno o di una scritta che inviti a non disperderli nell ambiente dopo l uso. Per i liquidi confezionati in materiale diverso dal vetro, l etichetta deve indicare la sigla che consente di identificarlo: all interno di un esagono o di un cerchio si troveranno le abbreviazioni: PVC (polivinilcloruro), PE (polietilene), PET (polietilenftalato), PP (polipropilene), PS (polistirene), PT (poliestrusi), CA (carta), AL (alluminio), ACC (carta stagnata), PI (poliaccoppiati).

35 ETICHETTA NUTRIZIONALE E stata regolamentata in Italia solo dal 1993 La direttiva comunitaria di riferimento (n.496/90) definisce etichettatura nutrizionale una dichiarazione riportata sull etichetta relativa al valore energetico e alla composizione in proteine, carboidrati, grassi, fibre alimentari, sodio, vitamine e sali minerali presenti in quantità significativa. Le informazioni nutrizionali devono figurare su un unica tabella. I valori dei nutrienti devono essere riferiti a 100 g o a 100ml di prodotto

36 L ORTOFRUTTA Per i prodotti ortofrutticoli la legge prevede poche indicazioni obbligatorie. Devono essere riportate negli imballaggi e sono: varietà del prodotto, categoria di qualità e luogo di provenienza. Le categorie di qualità sono date da precise norme europee che classificano i diversi ortofrutticoli quali: calibro, omogeneità della pezzatura, quantità dei difetti estetici, ecc.

37 L ETICHETTA DELLA CARNE La carne deve essere etichettata in tutte le fasi della commercializzazione, fornendo queste indicazioni: - numero che identifica l animale o il lotto di animali - Paese e numero di approvazione dell impianto di macellazione - Paese e numero di approvazione del laboratorio di sezionamento - Paese di nascita degli animali - Paese/i di ingrasso degli animali

38 La Direttiva 2001/18 del 12 marzo 2001 abroga e sostituisce la Direttiva 90/220/CEE. Prevede norme a tutela della salute dei consumatori e dell'ambiente come la realizzazione di un pubblico registro sulla localizzazione degli OGM coltivati e strumenti di valutazione del rischio ambientale più rigorosi rispetto al passato, definisce i tempi di durata delle autorizzazioni, essa però non fissa ancora chiaramente le norme concernenti la responsabilità in caso di incidente e danno, la tracciabilità e l etichettatura dei prodotti geneticamente modificati. Queste ultime sono inserite nella Proposta 2001/182 di Regolamento del Parlamento e del Consiglio Europeo concernente la tracciabilità e l etichettatura degli organismi geneticamente modificati, la tracciabilità di prodotti alimentari e mangimi prodotti a partire da organismi g. m., nonché la modifica della direttiva 2001/18/CE.

39 PRODOTTI COMMERCIALI L autorizzazione al commercio dei prodotti geneticamente modificati è disciplinata dal regolamento CE n.258/97 in cui chiunque intenda immettere per la prima volta nel mercato un organismo modificato geneticamente deve dimostrare, sulla base dei risultati dei precedenti rilasci sperimentali, che la diffusione e l utilizzo di questi organismi transgenici e dei prodotti da loro derivati non comporta rischi per la salute umana e animale e per l ambiente. In Italia il decreto del Presidente della Repubblica n.128/99 vieta di utilizzare OGM per gli alimenti destinati ai lattanti e ai bambini fino ai 3 anni.

40 ETICHETTATURA OGM A garanzia della libertà di scelta e di informazione dei consumatori sono stati varati in Europa alcuni regolamenti che prevedono l obbligo di etichetta per tutti i prodotti agricoli o alimentari che contengono organismi geneticamente modificati. I primi regolamenti rendevano obbligatoria l etichettatura solo per i prodotti transgenici che presentavano sostanziali differenze nella composizione, nelle caratteristiche nutrizionali o in eventuali rischi per la salute (regolamento 258/97) oppure per quegli alimenti che contengono soia o mais geneticamente modificata (regolamento 1139/98 ).

41 Mentre per i regolamenti entrati in vigore in Italia così come in tutta la Ue il 10 marzo 2000 Regolamento 49/2000 Etichettatura degli alimenti con ingredienti g.m. o derivati da ogm. Regolamento 50/2000 Etichettatura degli alimenti con additivi e derivati da ogm l obbligo della scritta geneticamente modificato non vale solo se il prodotto contiene derivati di OGM in una percentuale non superiore all 1% considerata contaminazione accidentale avvenuta ad esempio durante il trasporto, mentre rimane obbligatoria anche sotto la soglia dell 1% se la presenza di OGM è voluta.

42 I PRODOTTI OGM In base al regolamento europeo n.49 del 2000, se il prodotto contiene fino all 1% di ingredienti OGM, non c è obbligo di segnalazione in etichetta, sempre che la presenza sia accidentale e non intenzionale.

43 I PRODOTTI BIOLOGICI I prodotti biologici provengono da aziende che, sotto il controllo di enti espressamente autorizzati, adottano le tecniche di produzione stabilite dal Regolamento europeo n.2092 del Nella fase di produzione agricola non vengono utilizzate sostanze chimiche di sintesi (fertilizzanti, insetticidi, ecc.). Negli allevamenti è vietata la stabulazione fissa; la loro alimentazione si basa su vegetali di produzione biologica e nei mangimi non si utilizzano antibiotici né altri farmaci. I prodotti biologici devono esibire in etichetta il numero e il codice dell organismo di controllo autorizzato. Etichette che facciano riferimento all agricoltura biologica senza citare l organismo di controllo e i codici di identificazione non garantiscono assolutamente nulla

44 Nell Etichetta di un alimento biologico AGRICOLTURA BIOLOGICA-REGIME DI CONTROLLO CE Nome dell Organismo di Controllo con codice di autorizzazione ministeriale Nome e indirizzo del produttore, se si tratta di prodotti freschi, e anche del preparatore se si tratta di prodotti trasformati

45

46

Le etichette alimentari

Le etichette alimentari Le etichette alimentari Le etichette riportate sulle confezioni dei prodotti alimentari aiutano a compiere una scelta informata su ciò che consumeremo L etichettatura dei prodotti alimentari destinati

Dettagli

GESTIONE DEI PRODOTTI

GESTIONE DEI PRODOTTI Gestione dei prodotti biologici ed etichettatura G [ GESTIONE DEI PRODOTTI ] BIOLOGICI ED ETICHETTATURA E L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Il testo principale sull etichettatura, la presentazione

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice. ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.it NOI SIAMO CIO CHE MANGIAMO FEUERBACH Etichettatura: [ ]l'insieme

Dettagli

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Corso di formazione sugli additivi alimentari 23 gennaio 2013 I edizione 24 gennaio 2013 II edizione Benevento Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Antonella Semeraro

Dettagli

Confetture, gelatine, marmellate e crema di marroni

Confetture, gelatine, marmellate e crema di marroni Confetture, gelatine, marmellate e crema di marroni L etichettatura delle confetture, delle gelatine e delle marmellate, nonché della crema di marroni, è disciplinata, per gli aspetti generali, dal D.lgs.

Dettagli

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? PROGETTO AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE: BIODIVERSITÀ, CULTURA, AMBIENTE, INNOVAZIONE, SICUREZZA Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? Milena Casali Istituto

Dettagli

Etichettatura degli additivi

Etichettatura degli additivi LABORATORIO CHIMICO CAMERA COMMERCIO TORINO Etichettatura degli additivi Laura Bersani Novara 7 dicembre 2011 laura.bersani@lab-to.camcom.it Miglioratori alimentari (food improvement agents package) Reg

Dettagli

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad una normativa specifica DECRETO LEGISLATIVO 20 FEBBRAIO

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA COME

COMMISSIONE EUROPEA COME COMMISSIONE EUROPEA Come leggere Fiocchi di riso e di grano integrale, arricchiti di vitamine (B1, B2, B3, B6, acido folico, B12, C) e ferro Peso netto: DA CONSUMARSI PREFERIBILMENTE ENTRO Cereal Lite

Dettagli

Disciplinare Tecnico di Produzione

Disciplinare Tecnico di Produzione Disciplinare Tecnico di Produzione Disciplinare Tecnico di Produzione di ArtiGelato Gelato Artigianale Tradizionale Garantito Tipo di prodotto Gelato artigianale. Denominazione del prodotto ARTIGELATO

Dettagli

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro, I nutrienti I gruppi alimentari NEL NOSTRO VIVER COMUNE, NON RAGIONIAMO CON NUTRIENTI MA CON ALIMENTI: SONO PERTANTO STATI RAGGRUPPATI GLI ALIMENTI SECONDO CARATTERISTICHE NUTRITIVE IN COMUNE. GRUPPO N

Dettagli

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA REALIZZATO CON LA COLLABORAZIONE TECNICA DI DINTEC DICEMBRE 2009 PREMESSA L agricoltura biologica è un particolare metodo di gestione della produzione

Dettagli

I prodotti alimentari preconfezionati destinati al consumatore devono riportare le seguenti indicazioni:

I prodotti alimentari preconfezionati destinati al consumatore devono riportare le seguenti indicazioni: ETICHETTATURA Decr. L.vo 27.1.92 n. 109 Attuazione delle Dir. 89/395/CEE e 89/396/CEE concernenti l'etichettatura, la presentazione e la pubblicità dei prodotti alimentari Finalità a) non indurre in errore

Dettagli

Dott. Alessandro Bonadonna per SEMI ONLUS L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI: LEGGERE PER RI-CONOSCERE

Dott. Alessandro Bonadonna per SEMI ONLUS L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI: LEGGERE PER RI-CONOSCERE L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI: LEGGERE PER RI-CONOSCERE 1. Assicurare una corretta e trasparente informazione al consumatore 2. Permettere la libera circolazione delle merci all interno dell Unione Europea

Dettagli

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005 REGIONE SICILIANA ASSESSORATO SANITA' AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE N. 7 RAGUSA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE -AREA DI SANITA' PUBBLICA VETERINARIA IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

LA LEGGE SUL PESO NETTO

LA LEGGE SUL PESO NETTO La Legge sul Peso Netto 1 LA LEGGE SUL PESO NETTO Comando Polizia Municipale Via Bologna 74 - salone Ufficio Verbali Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo D.Lgs. 6 settembre 2005 n 206 (Codice del Consumo)

Dettagli

!!!!!!!!! DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE! 1

!!!!!!!!! DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE! 1 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE 1 Articolo 1. Denominazione La denominazione di Panettone Tipico della Tradizione Artigiana Milanese è riservata al prodotto

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

L ETICHETTA ALIMENTARE. Carta d identità del prodotto

L ETICHETTA ALIMENTARE. Carta d identità del prodotto L ETICHETTA ALIMENTARE Carta d identità del prodotto Alcune informazioni sono obbligatorie e regolamentate per legge e sono molto utili per la sicurezza alimentare Altre sono facoltative o complementari

Dettagli

Istruzioni in materia di etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari.

Istruzioni in materia di etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari. Circ. 12 marzo 2001, n. 166 (G.U. 20 marzo 2001 n.66) Istruzioni in materia di etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari. Con circolare n. 165 del 31 marzo 2000, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

L etichettatura dei prodotti alimentari. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino

L etichettatura dei prodotti alimentari. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino L etichettatura dei prodotti alimentari Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino Milano, 6 marzo 2015 ETICHETTATURA qualunque menzione, indicazione, marchio di fabbrica o commerciale,

Dettagli

Etichettatura del miele e dei prodotti alimentari contenenti miele

Etichettatura del miele e dei prodotti alimentari contenenti miele Etichettatura del miele e dei prodotti alimentari contenenti miele 22 maggio 2015 Basovizza Incontro informativo con gli apicoltori Dott. A. Fiordelisi Veterinario ufficiale A.A.S. n.1 Triestina Etichettatura

Dettagli

FUNZIONI DELL IMBALLAGGIO ALIMENTARE

FUNZIONI DELL IMBALLAGGIO ALIMENTARE Moncalieri, 23 maggio 2010 Cibo nel pacco e cibo pacco FUNZIONI DELL IMBALLAGGIO ALIMENTARE Dr.ssa Stefania Gelati Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari Parma CONTENITORE PRIMARIO:

Dettagli

Chelab srl: Il servizio di etichettatura

Chelab srl: Il servizio di etichettatura Chelab srl: Il servizio di etichettatura Finalità del servizio Assicurare la conformità alle normative vigenti e/o alle linee guida delle etichette di prodotti per: 1) diciture obbligatorie orizzontali

Dettagli

L etichetta di panettone, pandoro, colomba, savoiardo, amaretto e amaretto morbido

L etichetta di panettone, pandoro, colomba, savoiardo, amaretto e amaretto morbido L etichetta di panettone, pandoro, colomba, savoiardo, amaretto e amaretto morbido Un disciplinare di produzione per alcuni prodotti da forno Il d.m. 22 luglio 2005, in vigore dal 29 gennaio 2006, definisce

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE Ciascuna richiesta non può essere inferiore ad 1.500.000 euro; eventuali richieste di importo inferiore non vengono prese in considerazione. Ciascuna richiesta non può superare l intero importo offerto

Dettagli

ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016

ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016 ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016 Marcella Cabiddu, Ignazio Ibba, Danilo Muggianu Contribuire ad assicurare un livello elevato di

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE Normativa nazionale MINISTERO DELLA SALUTE Decreto 9 agosto 2005, n.199 Regolamento recante recepimento della direttiva 2003/115/CE 1 che modifica la direttiva 94/35/CE sugli edulcoranti destinati ad essere

Dettagli

NORME DI PRODUZIONE MANGIMI TRASFORMATI per i prodotti da agricoltura biologica

NORME DI PRODUZIONE MANGIMI TRASFORMATI per i prodotti da agricoltura biologica INDICE Argomento Reg. (CE) n. 834/2007 Reg. (CE) n. 889/2008 Obiettivi della produzione biologica Art. 3 Principi della produzione biologica Art. 4; Art. 6 Divieto di uso di OGM Art. 9 Divieto di utilizzare

Dettagli

Cacao e cioccolato l etichettatura dei prodotti di cacao e del cioccolato D.lgs. 178/2003 denominazioni di vendita burro di cacao

Cacao e cioccolato l etichettatura dei prodotti di cacao e del cioccolato D.lgs. 178/2003 denominazioni di vendita burro di cacao Cacao e cioccolato Il cioccolato deriva da una serie di processi di produzione che hanno inizio a partire dalla tostatura dei semi della pianta del cacao (Theobroma cacao) e continuano con la miscelazione

Dettagli

MINISTERO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE DIREZIONE GENERALE PER L ARMONIZZAZIONE DEL MERCATO E LA TUTELA DEI CONSUMATORI L

MINISTERO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE DIREZIONE GENERALE PER L ARMONIZZAZIONE DEL MERCATO E LA TUTELA DEI CONSUMATORI L MINISTERO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE DIREZIONE GENERALE PER L ARMONIZZAZIONE DEL MERCATO E LA TUTELA DEI CONSUMATORI L Etichetta del Cacao e Cioccolato uno Novità Normative La normativa che disciplina il

Dettagli

Comune di Molinella Provincia di Bologna DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA TORTA DI TAGLIATELLINE DI MOLINELLA

Comune di Molinella Provincia di Bologna DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA TORTA DI TAGLIATELLINE DI MOLINELLA Comune di Molinella Provincia di Bologna Assessorato Agricoltura e Ambiente Commissione Comunale per l iscrizione nel Registro De.C.O. Denominazione Comunale di Origine di Molinella DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Dettagli

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Etichettature alimentari- le sanzioni sugli errori dopo le modifiche del regolamento UE n. 1169/2011 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che recentemente

Dettagli

Il prodotto viene preparato in un laboratorio in cui si usa frutta a guscio (contaminante accidentale).

Il prodotto viene preparato in un laboratorio in cui si usa frutta a guscio (contaminante accidentale). Il prodotto pronto al consumo può essere utilizzato nella caffetteria, come ingrediente per cocktail, come decorazione o per rendere più deciso il gusto delle preparazioni dolciarie. Zucchero (95%), amido

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato

Dettagli

Presentazione delle informazioni obbligatorie

Presentazione delle informazioni obbligatorie Le principali novità sul Regolamento (UE) 1169/2011 e raffronto tra la normativa nazionale e la normativa Ue Prof.ssa Erica Varese Dipartimento di Scienze Merceologiche Università degli Studi di Torino

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO. Data Revisione 20/07/2015 Cod. ST/815118/008/R00 Pag. 1 di 8 Codice Articolo 815118/0008. BIO PR-PAR.REG.BOCC.

SCHEDA PRODOTTO. Data Revisione 20/07/2015 Cod. ST/815118/008/R00 Pag. 1 di 8 Codice Articolo 815118/0008. BIO PR-PAR.REG.BOCC. Data Revisione 20/07/2015 Cod. ST/815118/008/R00 Pag. 1 di 8 UNITA' CONSUMATORE Codice EAN Peso Netto (kg) 0,500 Tara (kg) 0,072 Peso Lordo (kg) 0,572 Dimensioni (alt x lun x lar) (cm) Confezioni per Cartone

Dettagli

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni)

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - Servizio Igiene della Nutrizione Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni) Per una crescita armoniosa è importante che il bambino assuma i pasti in modo

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 924/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 924/2013 DELLA COMMISSIONE L 254/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 26.9.2013 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 924/2013 DELLA COMMISSIONE del 25 settembre 2013 recante apertura e modalità di gestione di contingenti tariffari

Dettagli

DIRITTO ALL INFORMAZIONE, ETICHETTE ALIMENTARI E CONTRAFFAZIONE BENI DI CONSUMO. Brescia, 17 Dicembre 2007

DIRITTO ALL INFORMAZIONE, ETICHETTE ALIMENTARI E CONTRAFFAZIONE BENI DI CONSUMO. Brescia, 17 Dicembre 2007 DIRITTO ALL INFORMAZIONE, ETICHETTE ALIMENTARI E CONTRAFFAZIONE BENI DI CONSUMO Brescia, 17 Dicembre 2007 Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n.ro 206, ovvero Codice del Consumo Rapporto tra professionista

Dettagli

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food E. Monica Russo Integratori alimentari e novel food enza.russo@lab-to.camcom.it Isernia, 2 aprile 2014 1 MINISTERO DELLA SALUTE www.salute.gov.it TEMI E PROFESSIONI ALIMENTI ALIMENTI PARTICOLARI integratori

Dettagli

MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL CONTATTO CON ALIMENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI

MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL CONTATTO CON ALIMENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI AGGIORNAMENTI NORMATIVI Marino Lamperti Federazione Gomma Plastica Area Tecnico Scientifica MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL AGGIORNAMENTI NORMATIVI > Stato attuativo del Regolamento (CE) N. relativo

Dettagli

Cosa comporta per la produzione

Cosa comporta per la produzione Cosa comporta per la produzione Con il presente decreto, il Ministero della Salute italiano ha recepito in Italia la Direttiva 2010/69/UE, che ha emendato la normativa comunitaria previgente in materia

Dettagli

01/02/2013 LE ETICHETTE ALIMENTARI. Docente Francesca Montuori

01/02/2013 LE ETICHETTE ALIMENTARI. Docente Francesca Montuori LE ETICHETTE ALIMENTARI Docente Francesca Montuori in Italia, la normativa vigente è il D.Lgs109/1992, che definisce l'etichetta di un alimento come "l'insieme delle menzioni, delle indicazioni, delle

Dettagli

Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti.

Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti. RISOLUZIONE N. 210/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 18 novembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti.

Dettagli

Produzione biologica regimi facoltativi su criteri regolamentari

Produzione biologica regimi facoltativi su criteri regolamentari Produzione biologica regimi facoltativi su criteri regolamentari QUADRO NORMATIVO Reg. CEE 2092/91 Cons. 24.6.91 Metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e alla indicazione di tale metodo sui

Dettagli

L etichetta del cacao e del cioccolato

L etichetta del cacao e del cioccolato L etichetta del cacao e del cioccolato La normativa vigente (All. I, d.lgs. n. 178/2003) definisce per i prodotti di cacao e di cioccolato le seguenti denominazioni di vendita: 1. Burro di cacao. Sostanza

Dettagli

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO Avv. Michele Mea Avv. Michele Mea NORMATIVA ATTUALE DI RIFERIMENTO 1. 1. Direttiva CE n. n. 18/2001 2. 2. Regolamento CE n. n. 1829/2003

Dettagli

ETICHETTATURA PRODOTTI

ETICHETTATURA PRODOTTI ETICHETTATURA PRODOTTI Alimenti senza segreti con il nuovo servizio di CNA Roma CNA ROMA Viale Guglielmo Massaia, 31 00154 Roma Tel. 06 570151 Fax 06 57015222 info@cnapmi.com www.cnapmi.org PREMESSA Dal

Dettagli

Normativa vecchia e nuova a confronto

Normativa vecchia e nuova a confronto Normativa vecchia e nuova a confronto D.Lgs. 25-2-2000 n. 84 D.Lgs. 6-9-2005 n. 206 Capo III - Particolari modalità di informazione Sezione I - Indicazione dei prezzi per unità di misura 1. Definizioni

Dettagli

SCHEMA DI DIETA PRIVA DI GLUTINE (per scuola materna elementare - media)

SCHEMA DI DIETA PRIVA DI GLUTINE (per scuola materna elementare - media) Dipartimento Cure Primarie Area Dipartimentale salute donna e bambino UOS Pediatria Territoriale Est SCHEMA DI DIETA PRIVA DI GLUTINE (per scuola materna elementare - media) Merenda di metà mattina Latte

Dettagli

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006 INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE REG.CE n. 1924/2006 1 OBIETTIVI SPECIFICI Integrazione dei principi generali in tema di etichettatura dei prodotti alimentari che impongono un divieto generale di

Dettagli

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I P7_TA-PROV(2011)0208 Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I Risoluzione legislativa del Parlamento europeo dell'11 maggio 2011 sulla

Dettagli

DAL SEME ALLA TAVOLA INTERPRETAZIONE DELLE ETICHETTE ALIMENTARI DEI PRODOTTI CONFEZIONATI. Taira Monge e Laura Donatini. Lunedì 26 gennaio 2015

DAL SEME ALLA TAVOLA INTERPRETAZIONE DELLE ETICHETTE ALIMENTARI DEI PRODOTTI CONFEZIONATI. Taira Monge e Laura Donatini. Lunedì 26 gennaio 2015 TORINO Un Associazione per Amica DAL SEME ALLA TAVOLA INTERPRETAZIONE DELLE ETICHETTE ALIMENTARI DEI PRODOTTI CONFEZIONATI Taira Monge e Laura Donatini Lunedì 26 gennaio 2015 COSA ABBIAMO IMPARATO NELLA

Dettagli

Concerto un dessert molto cremoso e fresco nell assaggio ma non freddo al palato. Di questo semifreddo esistono quattro versioni: cacao, nocciola,

Concerto un dessert molto cremoso e fresco nell assaggio ma non freddo al palato. Di questo semifreddo esistono quattro versioni: cacao, nocciola, Concerto un dessert molto cremoso e fresco nell assaggio ma non freddo al palato. Di questo semifreddo esistono quattro versioni: cacao, nocciola, pistacchio e yogurt. In questo caso parliamo del Concerto

Dettagli

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m . UNGHERIA TUTELA DEL CONSUMATORE IN UNGHERIA di Avv. Francesco Misuraca www.smaf-legal.com Premessa Le fonti normative della tutela ungherese dei consumatori sono le seguenti: Legge del 1997 sulla tutela

Dettagli

Il Reg. 1169/2011/UE, la nuova etichettatura degli alimenti e la gestione degli allergeni, aspetti applicativi e opportunità

Il Reg. 1169/2011/UE, la nuova etichettatura degli alimenti e la gestione degli allergeni, aspetti applicativi e opportunità Il Reg. 1169/2011/UE, la nuova etichettatura degli alimenti e la gestione degli allergeni, aspetti applicativi e opportunità Orientamenti ministeriali sull applicazione della nuova normativa sull etichettatura

Dettagli

I prodotti dell agricoltura biologica

I prodotti dell agricoltura biologica I prodotti dell agricoltura biologica non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica due prodotti privi di residui chimici ed assolutamente identici possono essere l uno il

Dettagli

Document No.: Revision: Date: Replace: Page: ZSEIT-5-STP-007 (I) 6 2015-11-13 5 1 of 6 Prepared by: Reviewed by: Approved Valid for:

Document No.: Revision: Date: Replace: Page: ZSEIT-5-STP-007 (I) 6 2015-11-13 5 1 of 6 Prepared by: Reviewed by: Approved Valid for: Document No.: Revision: Date: Replace: Page: ZSEIT-5-STP-007 (I) 6 2015-11-13 5 1 of 6 Prepared by: Reviewed by: Approved Valid for: by: D. Capra S. Bianchini, M. Bonadonna CSI All in DNV GL Business Assurance

Dettagli

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Lotto n. 1 Allegato B TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Fasce d età considerate Scuola dell infanzia ANNI 2,5-5,5 Scuola elementare 5,5-10,5 Scuola media * 10,5-14,5 * Nella fascia di età

Dettagli

bevande vegetali e succhi di frutta biologici www.isolabio.it

bevande vegetali e succhi di frutta biologici www.isolabio.it bevande vegetali e succhi di frutta biologici www.isolabio.it the le delizie spremute bevanda di riso drink avena drink miglio succhi con gocce di riso giò fruit nettari premium crema di riso drink farro

Dettagli

Etichettatura dei prodotti ittici L etichettatura del settore ittico è disciplinata da normativa nazionale a carattere generale D.

Etichettatura dei prodotti ittici L etichettatura del settore ittico è disciplinata da normativa nazionale a carattere generale D. Etichettatura dei prodotti ittici L etichettatura del settore ittico è disciplinata da normativa nazionale a carattere generale D.lvo 109/92 e successivi,a carattere speciale DM 27/03/2002, E comunitaria

Dettagli

Le etichette dei prodotti alimentari: termine minimo di conservazione e data di scadenza

Le etichette dei prodotti alimentari: termine minimo di conservazione e data di scadenza Vania Patrone Istituto di Microbiologia NUTRIGEN - Centro di ricerca sulla Nutrigenomica Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Le etichette dei prodotti alimentari: termine minimo di conservazione

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

MINISTERO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

MINISTERO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MINISTERO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE DIREZIONE GENERALE PER L ARMONIZZAZIONE DEL MERCATO E LA TUTELA DEI CONSUMATORI L etichetta di panettone, pandoro, colomba, savoiardo, amaretto e amaretto morbido NOVITÀ

Dettagli

MARCHI DI TUTELA PROGETTO SCUOLA 21. Vimercate, Dicembre 2014. Docente: Elisabetta Castellino

MARCHI DI TUTELA PROGETTO SCUOLA 21. Vimercate, Dicembre 2014. Docente: Elisabetta Castellino MARCHI DI TUTELA Vimercate, Dicembre 2014 Docente: Elisabetta Castellino MARCHI DI TUTELA 1/4 Nel patrimonio agroalimentare italiano possiamo annoverare oltre: 400 Formaggi 250 Salumi 800 Vini 120 conserve

Dettagli

SCHEDA TECNICA PEPERONI GRIGLIATI

SCHEDA TECNICA PEPERONI GRIGLIATI SCHEDA TECNICA PEPERONI GRIGLIATI 1 SCHEDA DESCRITTIVA 1.1 DENOMINAZIONE DI VENDITA E una conserva alimentare costituita da peperoni grigliati, in vaschetta da 1900g con trattamento termico di pastorizzazione.

Dettagli

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI GENERALI Codice (cartone) 2304 Nome Prodotto CORNETTO VEGA VUOTO PALMA SEGREGATO Linea Prodotto Prontoforno Codice Ean14 Unità di Vendita (cartone) 08003269023041

Dettagli

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi:

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi: Newsletter del MARZO 2013 In sintesi: Entrata in vigore del regolamento CE 453/2010 CE E CLP _ Sostanze Chimiche_ Entrata in vigore regolamento CE 305/2011 CPR_ Prodotti da Costruzione_ Entrata in vigore

Dettagli

L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI. TORINO 26 maggio 2009

L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI. TORINO 26 maggio 2009 L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI TORINO 26 maggio 2009 A cosa serve l etichettatura? l l insieme di tutte le indicazioni fornite all acquirente, necessarie al fine di consentire l acquisto con piena

Dettagli

bevanda al sapore di cappuccino bevanda al sapore di cappuccino euro 15,00 prezzo al pubblico consigliato 102 g

bevanda al sapore di cappuccino bevanda al sapore di cappuccino euro 15,00 prezzo al pubblico consigliato 102 g bevanda cappuccino Aggiungere una busta Zero a 250 ml d acqua e mescolare fino al completo scioglimento. Si può consumare subito o riscaldare a fuoco lento o in forno ventilato fino alla consistenza desiderata.

Dettagli

Etichettatura del Miele. Vanni Floris etichettatura del miele

Etichettatura del Miele. Vanni Floris etichettatura del miele Etichettatura del Miele D.lgs maggio 2004 n. 179 produzione e la commercializzazione del miele Per «miele» si intende la sostanza dolce naturale che le api (Apis mellifera) producono dal nettare di piante

Dettagli

Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari

Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari (OCDerr) Modifica del 15 novembre 2006 Il Dipartimento federale dell interno ordina: I L ordinanza del DFI del 23 novembre

Dettagli

Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari

Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari (OCDerr) Modifica del 13 ottobre 2010 Il Dipartimento federale dell interno (DFI) ordina: I L ordinanza del DFI del 23

Dettagli

L ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI

L ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI L ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI Ognuno di noi ha un nome e dei documenti che ne dimostrano l identità, senza non saremmo un grado di farci riconoscere nel mondo, non potremmo viaggiare, lavorare, andare

Dettagli

L attuale Quadro Normativo

L attuale Quadro Normativo L attuale Quadro Normativo L educazione alimentare per il biologico Centro Congressi di Eatily Roma, 12 Ottobre 2012 Dott.ssa Teresa De Matthaeis Dirigente Ufficio Agricoltura Biologica - PQA V Ministero

Dettagli

SCHEDE TECNICHE SCIROPPO DI GLUCOSIO. Sciroppo di glucosio 44 D.E.

SCHEDE TECNICHE SCIROPPO DI GLUCOSIO. Sciroppo di glucosio 44 D.E. SCHEDE TECNICHE SCIROPPO DI GLUCOSIO Sciroppo di glucosio 44 D.E. Rev. 2 - Pag 1 di 4 Sciroppo di Glucosio Sciroppo di Glucosio a 44 D.E. purificato e concentrato ad alto contenuto di maltosio, con diversi

Dettagli

CIOCCO ELITE Preparato per bevanda calda al gusto Cioccolata amaretto senza zuccheri aggiunti con edulcoranti

CIOCCO ELITE Preparato per bevanda calda al gusto Cioccolata amaretto senza zuccheri aggiunti con edulcoranti Mira (VE) CIOCCO ELITE Preparato per bevanda calda al gusto Cioccolata amaretto senza zuccheri aggiunti con edulcoranti Revisione n : 00 Art. CI43 Data: 01/08/2011 DESCRIZIONE GENERALE DEL PRODOTTO Preparato

Dettagli

E t i c h e t t e a l i m e n t a r i

E t i c h e t t e a l i m e n t a r i E t i c h e t t e a l i m e n t a r i Le etichette sono la carta d identità dei prodotti alimentari perché riportano le informazioni utili che consentono di scegliere quello più appropriato alle nostre

Dettagli

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI E GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE Dr. Maurizio Mangelli Responsabile Sicurezza PRINCIPALI NORME DI RIFERIMENTO PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI

Dettagli

Circolare n. 14878 Prot. 1898 Roma, 20 novembre 2014. Regolamento UE n. 1169/11 G.U.C.E. L 304 del 22 nov. 2011 D.lgs. 109/92

Circolare n. 14878 Prot. 1898 Roma, 20 novembre 2014. Regolamento UE n. 1169/11 G.U.C.E. L 304 del 22 nov. 2011 D.lgs. 109/92 TITOLO DOCUMENTO Etichettatura degli alimenti: le nuove disposizioni del Reg. UE 1169/11 AREA TEMATICA Ambiente ed Energia SETTORE Qualità e Sicurezza alimentare ARGOMENTO SPECIFICO Sicurezza degli alimenti

Dettagli

DIRETTIVA 94/35/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 30 giugno 1994 sugli edulcoranti destinati ad essere utilizzati nei prodotti alimentari

DIRETTIVA 94/35/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 30 giugno 1994 sugli edulcoranti destinati ad essere utilizzati nei prodotti alimentari Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 30 giugno 1994 sugli edulcoranti destinati

Dettagli

DIETA SEMILIQUIDA A. Requisiti degli alimenti:

DIETA SEMILIQUIDA A. Requisiti degli alimenti: DIETA SEMILIQUIDA A Questo tipo di dieta è proposto per pazienti incapaci di masticare, deglutire o far giungere allo stomaco cibi solidi e liquidi. E una dieta fluida, omogenea, frullata e setacciata

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

Bozza UNI Riproduzione riservata

Bozza UNI Riproduzione riservata DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U59099510 Yogurt con aggiunta di altri ingredienti alimentari Definizione, composizione e caratteristiche Yogurt and yogurt with addition of food ingredients Definition,

Dettagli

DOCUMENTO PER FACILITARE LA COMPRENSIONE E L ATTUAZIONE DELL ETICHETTATURA NEI PRODOTTI BIOLOGICI ALL'INTERNO DELL'UNIONE EUROPEA

DOCUMENTO PER FACILITARE LA COMPRENSIONE E L ATTUAZIONE DELL ETICHETTATURA NEI PRODOTTI BIOLOGICI ALL'INTERNO DELL'UNIONE EUROPEA Via Piave, 14 00187 Roma Italia Tel. +39 0645437485 Fax +39 0645437469 P.I. 02097571208 C.F. 02138600487 www.aiab.it aiab@aiab.it DOCUMENTO PER FACILITARE LA COMPRENSIONE E L ATTUAZIONE DELL ETICHETTATURA

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE DECRETO 27 febbraio 2008. Aggiornamento del decreto 27 febbraio 1996, n. 209, concernente la disciplina degli additivi alimentari consentiti nella preparazione e per la conservazione delle sostanze alimentari,

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Istituto Comprensivo Castelverde ROMA Anno scolastico 2013/2014 DI UNA SANA E corretta ALIMENTAZIONE Anno scolastico 2013/2014 Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

Riflessi del Libro Verde sugli aspetti legislativi inerenti l etichettatura e messa in commercio di prodotti

Riflessi del Libro Verde sugli aspetti legislativi inerenti l etichettatura e messa in commercio di prodotti Riflessi del Libro Verde sugli aspetti legislativi inerenti l etichettatura e messa in commercio di prodotti Avv. Chiara Marinuzzi G a e t a n o F o r t e Studio Legale Seminario Legacoop - Bologna, 3

Dettagli

1. Il decreto Legislativo 155/97

1. Il decreto Legislativo 155/97 CAPITOLO III IL SISTEMA H.A.C.C.P. 1. Il decreto Legislativo 155/97 Il Decreto Legislativo 155/97 stabilisce le regole generali che devono essere osservate da tutti i produttori e responsabili della filiera

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CONSIDERAZIONI PRELIMINARI

INDICE CAPITOLO I CONSIDERAZIONI PRELIMINARI CAPITOLO I CONSIDERAZIONI PRELIMINARI 1. Mercato, concorrenza e regole... 1 2. Esperienze del sistema europeo di regolazione del mercato... 3 3. Garanzie e tecniche di intervento nel mercato... 6 4. Fisionomia

Dettagli

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA LI DI SEMI Numerose specie vegetali hanno semi o frutti oleosi; l olio di semi può essere destinato all industria alimentare (previa raffinazione), all industria cosmetica, farmaceutica, chimica; il residuo

Dettagli

Q uando fai la spesa e sullo scaffale

Q uando fai la spesa e sullo scaffale L etichettatura L etichettatura I PRODOTTI PRECONFEZIONATI Q uando fai la spesa e sullo scaffale trovi confezioni di pasta, detersivi, tonno, shampoo, bottiglie di vino, olio, acqua etc., stai comprando

Dettagli

BISCIOLA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE. Art. 1 Denominazione. Art. 2 Zona di produzione

BISCIOLA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE. Art. 1 Denominazione. Art. 2 Zona di produzione BISCIOLA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Art. 1 Denominazione La denominazione Bisciola è attribuita esclusivamente al prodotto che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare

Dettagli

FOCUS: Test Made in Italy: i laboratori TÜV Italia per vincere sui mercati globali. Etichettatura alimentare e laboratori. TÜV Italia Journal 29

FOCUS: Test Made in Italy: i laboratori TÜV Italia per vincere sui mercati globali. Etichettatura alimentare e laboratori. TÜV Italia Journal 29 Etichettatura alimentare e laboratori TÜV Italia Journal 29 Le etichette alimentari e i controlli analitici indicati. L esperienza dei laboratori ph per scoprire cosa si nasconde dietro l etichettatura

Dettagli

N. CE Denominazione Prodotti alimentari Dosi massime d impiego

N. CE Denominazione Prodotti alimentari Dosi massime d impiego a) All allegato VIII Elenco degli edulcoranti autorizzati e relative condizioni di impiego, dopo la voce E959 Neoesperidina DC, è aggiunta la seguente tabella. E 961 Neotame bevande aromatizzate a base

Dettagli