ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI"

Transcript

1 ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 1 ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI 1. LA LEGISLAZIONE NAZIONALE, COMUNITARIA E LE LINEE GUIDA 2. IL DECRETO LEGISLATIVO n. 109/1992 e SUCCESSIVE MODIFICHE ed INTEGRAZIONI (fino a D. Lgs. 178/2007 modifica delle categorie di allergeni ) Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 2 1

2 ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI LA LEGISLAZIONE NAZIONALE, COMUNITARIA E LE LINEE GUIDA Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 3 Legge 283 del 30/4/1962 Disciplina igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e delle bevande L Articolo 8 introduceva aveva introdotto le regole sull etichettatura degli alimenti e bevande. Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 4 2

3 Decreto del Presidente della Repubblica n. 327 del 26/3/1980 Regolamento di esecuzione della L. 283/1962 in materia di disciplina igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e delle bevande NOTA Il titolo VI Prescrizioni per le etichette delle sostanze alimentari (articoli 64, 65, 66 e 67), riportava le indicazioni di cosa e come doveva essere indicato nelle etichette. Il D.P.R. 322 del 18/5/1982 aveva abrogato tali articoli e successivamente, ha abrogato il D.P.R. 322/1982. Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 5 Decreto Legislativo 109 del 27/1/1992 Attuazione delle direttive 89/395/CEE e 89/396/CEE concernenti l etichettatura, la presentazione e la pubblicità dei prodotti alimentari N.B.: è l attuale norma di base relativa alla etichettatura, presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari e delle bevande. Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 6 3

4 Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 175 del 6/2/1996 Regolamento di attuazione della Direttiva 93/102/CE recante modifica della Direttiva 79/112/CE concernente l etichettatura, la presentazione e la pubblicità dei prodotti alimentari destinati al consumatore finale N.B.: ha modificato e integrato il D.Lgs. 109/1992, in termini di sostituzione di Allegato I - Categorie di ingredienti per le quali l indicazione della categoria può sostituire quella del nome specifico e Allegato 2 Ingredienti obbligatoriamente designati con il nome della categoria seguito dal loro nome specifico o dal numero CE. Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 7 Decreto Legislativo 68 del 25/2/2000 Attuazione della Direttiva 97/4/CE, che modifica la direttiva 79/112/CEE, in materia di etichettatura, presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari destinati al consumatore N.B.: ha modificato e integrato il D.Lgs. 109/1992, in termini di Elenco indicazioni dei prodotti preconfezionati, Denominazione di vendita, Ingredienti, Esenzioni dall indicazione degli ingredienti, Ingrediente caratterizzante evidenziato, Termine minimo di conservazione, Prodotti non destinati al consumatore, Sanzioni. Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 8 4

5 Decreto Legislativo 259 del 10/8/2000 Attuazione della Direttiva 1999/10/CE in materia di etichettatura dei prodotti alimentari NOTA Ha modificato e integrato il D.Lgs. 109/1992, in termini di indicazioni relative a Ingrediente caratterizzante evidenziato (dettagliando alcune casistiche) e Termine minimo di conservazione (ossia data fino alla quale il prodotto alimentare conserva le sue proprietà specifiche in adeguate condizioni di conservazione ) Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 9 Decreto Legislativo 181 del 26/3/2003 Attuazione della direttiva 2000/13/CE concernente l'etichettatura e la presentazione dei prodotti alimentari, nonché la relativa pubblicità N.B.: ha modificato e integrato sostanzialmente il D.Lgs. 109/1992 originale, introducendo aspetti relativi a Campo di applicazione, Finalità dell etichettatura, Indicazioni obbligatorie per i preconfezionati, Denominazione di vendita, Ingredienti (con richiesta, per la carne come ingrediente, di indicazione della specie di provenienza), Designazione aromi, Quantità, Termine minimo di conservazione, Data di scadenza, Sede dello stabilimento, Lotto, Imballaggi globali, Prodotti sfusi, Formaggi freschi a pasta filata. Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 10 5

6 Decreto Legislativo 114 del 8/2/2006 Attuazione delle Direttive 2003/89/CE, 2004/77/CE e 2005/63/CE in materia di indicazione degli ingredienti nei prodotti alimentari N.B.: ha modificato e integrato il D.Lgs. 109/1992, in merito a Ingredienti, Esenzione dall indicazione degli ingredienti, Allegato I Categorie di ingredienti per le quali l indicazione della categoria può sostituire quella del nome specifico, introduzione dell elenco Allergeni ( Allegato II Sezione III), indicazione degli Allergeni momentaneamente sospesi ( Allegato II Sezione IV ), modifiche elenco prodotti contenenti acido glicerrizzico ( Allegato II Sezione II ), Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 11 Decreto Legge n. 7 del 31/1/2007 Misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese. N.B.: ha modificato e integrato il D.Lgs. 109/1992 in termini di visibilità e facile individuazione della Data di scadenza. Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 12 6

7 Circolare n. 165 del 31/3/2000 Linee guida relative al principio della dichiarazione della quantità degli ingredienti (art. 8 del D. Lgs. 109/1992) nonché ulteriori informazioni per la corretta applicazione delle disposizioni riguardanti l etichettatura dei prodotti alimentari N.B.: fornisce, in particolare, alcune interpretazione sulla corretta applicazione del concetto QUID. Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 13 Circolare n. 168 del 10/11/2003 Etichettatura, presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari N.B.: definisce diversi aspetti relativi alla trasparenza ed alla corretta etichettatura di alimenti (uso dei termini integrale per i Prodotti da forno, all aceto o con aceto nei casi di aceto come ingrediente, uso del termine surgelato che non può essere concomitante con congelato, uso di uova fresche come ingrediente e relativa indicazione, uso delle diciture lavorato a mano o produzione artigianale, limiti qualitativi per le Paste speciali, possibilità di uso di nomi di fantasia per Bevande al gusto di frutta, etichettatura delle Carni quando usate come ingredienti, comprese indicazioni sulle diciture puro suino in Cotechino e Zampone e in Mortadella, indicazioni sulla composizione e natura di alcuni prodotti carnei ( Wurstel, Wurstel di pollo, Prosciutto cotto, Mortadella, Strutto, Ciccioli, Pancetta cubettata ), indicazione per gli Oli di oliva commercializzati per uso da ingredienti, informazioni da fornire per i Prodotti veduti sfusi, aspetti relativi ai Preparati per brodo e condimento, aspetti relativi alla vendita di Formaggi freschi a pasta filata, indicazione del Peso e Peso netto, informazioni da riportare sugli Imballaggi e contenitori per i liquidi e delucidazioni sulle informazioni da riportare nei Prodotti contenenti edulcoranti. Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 14 7

8 Legge n. 204 del 3/8/2004 Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto Legge n. 157 del 24/6/2004, recante disposizioni urgenti per l etichettatura di alcuni prodotti agroalimentari, nonché in materia di agricoltura e pesca N.B.: riguarda disposizioni sull uso del termine fresco per il Latte pastorizzato e per il Latte pastorizzato alta qualità, sull obbligatorietà di indicazione dell Origine delle materie prime ( Origine olive e luogo di molitura per l Olio di Oliva vergini ed extravergini ) e l uso del termine Vitello (bovino, macellati prima dell 8 mese di vita, la cui carcassa non superi 185 kg). La CE ha definito non applicabile (perchè potrebbe determinare concorrenza sleale) la parte di questo dispositivo che riguarda l origine delle materie prime. L Italia non lo ha mai ritirato, né reso definitivo. Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 15 Decreto Interministeriale del 17/2/2006 Passata di pomodoro. Origine del pomodoro fresco N.B.: indicazioni relative all origine delle materie prime (Obbligo di indicare prodotto ottenuto da materie prime fresche, oltre allo stato in cui è stata effettuata la coltivazione) nella Passata di Pomodoro. La CE ha definito non applicabile (perchè potrebbe determinare concorrenza sleale) la parte di questo dispositivo che riguarda l origine delle materie prime. L Italia non lo ha mai ritirato, né reso definitivo. Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 16 8

9 Decreto Ministeriale del 19/6/2002 Modalità per l'applicazione di disposizioni comunitarie in materia di commercializzazione delle uova, concernenti l'uso di particolari diciture, ai sensi del Regolamento CEE n. 1274/91 della Commissione del 15 maggio 1991 Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 17 Decreto Interministeriale del 21/9/2005 Disciplina della produzione e della vendita di taluni prodotti di salumeria Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 18 9

10 Decreto Interministeriale del 22/7/2005 (Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e Ministero delle Attività Produttive) Disciplina della produzione e della vendita di taluni prodotti dolciari da forno Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 19 Decreto Ministeriale n. 106 del 31/01/1997 Regolamento concernente la produzione e la commercializzazione del sale alimentare comune Decreto Ministeriale n. 562 del 10/08/1995 Regolamento concernente la produzione e il commercio di sale da cucina iodurato e di sale iodurato e iodato Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 20 10

11 Regolamento (CE) n. 1760/2000/CE Istituzione di un sistema di identificazione e di registrazione dei bovini ed etichettatura delle carni bovine e dei prodotti a base di carni bovine, e abrogazione del Reg. (CE) n. 820/97 del Consiglio Regolamento (CE) n. 1825/2000/CE Modalità di applicazione del Reg. 1760/2000/CE su etichettatura di carni bovine e di prodotti a base di carni bovine Decreto Ministero Politiche Agricole del 30/8/2000 Indicazioni e modalità applicative del Regolamento 1760/2000/CE sull etichettatura obbligatoria e su quella facoltativa della carni bovine e dei prodotti a base di carni bovine Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 21 Regolamento 1830/2003/CE Tracciabilità e l'etichettatura di organismi geneticamente modificati e tracciabilità di alimenti e mangimi ottenuti da organismi geneticamente modificati, nonché recante modifica della direttiva 2001/18/CE Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 22 11

12 Regolamento n. 853/2004/CE del 10/08/1995 Norme specifiche in materia di igiene degli alimenti di origine animale Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 23 Regolamento (CE) n. 510/2006 del 20/3/2006 Protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d origine dei prodotti agricoli e alimentari Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 24 12

13 Regolamento n. 2073/2005/CE del 15/11/2005 Criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 25 Decreto Ministeriale 209 del 27/2/1996 Regolamento concernente la disciplina degli additivi alimentari permessi nella preparazione per la conservazione delle sostanze alimentari in attuazione delle direttive 94/34/CE, 94/35/CE, 95/2/CE e 95/31/CE e successive modifiche ed integrazioni Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 26 13

14 Decreto Legislativo 107 del 25/1/1992 Attuazione delle direttive 88/388/CEE e 91/71CEE relative agli aromi destinati ad essere impiegati nei prodotti alimentari ed ai materiali di base per la loro preparazione e successive modifiche ed integrazioni Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 27 FEDERALIMENTARE Linee guida per l etichettatura degli allergeni (21/03/2005). Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 28 14

15 CODEX ALIMENTARIUS CODEX STAN (Rev , amended in 23 (1999) and 24 th (2001) sessions) Codex General Standard for the labelling of prepackaged food. Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 29 ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI IL DECRETO LEGISLATIVO n. 109 del 27/1/1992 e successive modifiche ed integrazioni Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/ Slide 15

16 CONTENUTI CAPO I (Articoli 1 18) - Aspetti generali e Sanzioni CAPO II (Articoli 19 30) Disposizioni verticali, Norme finali e transitorie ALLEGATO 1 Aspetti relativi a modalità di indicazione di alcuni ingredienti ALLEGATO 2 (Sezioni I-II-III-IV) Aspetti relativi a ingredienti obbligatoriamente designati con nome categoria e nome specifico o dal numero CE, ulteriori indicazioni specifiche da riportare nell etichettatura, indicazioni relative alla presenza degli Allergeni alimentari Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 31 Articoli del CAPO I : Art. 1 Campo di applicazione Art. 2 Finalità dell etichettatura dei prodotti alimentari Art. 3 Elenco delle indicazioni dei prodotti preconfezionati Art. 4 Denominazione di vendita Art. 5 Ingredienti Art. 6 Designazioni degli aromi Art. 7 Esenzioni dall indicazione degli ingredienti Art. 8 Ingrediente caratterizzante evidenziato Art. 9 Quantità Art. 10 Termine minimo di conservazione Art. 10 bis Data ci scadenza Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 32 16

17 Articoli del CAPO I : Art. 11 Sede dello stabilimento Art. 12 Titolo alcolimetrico Art. 13 Lotto Art. 14 Modalità di indicazione delle menzioni obbligatorie dei prodotti preconfezionati Art. 15 Distributori automatici diversi da impianti di spillatura Art. 16 Vendita dei prodotti sfusi Art. 17 Prodotti non destinati al consumatore Art. 18 Sanzioni Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 33 Articoli del CAPO II : Art. 19 Birra Art. 20 Burro Art. 21 Camomilla Art. 22 Cereali, sfarinati, pane o paste alimentari Art. 23 Formaggi freschi a pasta filata Art. 24 Margarina e grassi idrogenati Art. 25 Miele Art. 26 Olio di oliva e di semi Art. 27 Pomodori pelati e concentrati di pomodoro Art. 28 Riso Art. 29 Norme finali Art. 30 Norme transitorie Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 34 17

18 Contenuti dell ALLEGATO 1 : Categoria di ingredienti per i quali l indicazione della categoria può sostituire quella del nome specifico. Contenuti dell ALLEGATO 2 : Sezione I - Ingredienti obbligatoriamente designati con il nome della categoria seguito dal loro nome specifico o dal numero CE. Sezione II Ulteriori indicazioni da riportare nella etichettatura dei prodotti alimentari. Sezione III Allergeni alimentari. Sezione IV Elenco degli ingredienti temporaneamente esclusi dalla sezione III. Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 35 Art. 1 Campo di applicazione disciplina i prodotti alimentari, destinati alla vendita al consumatore nell ambito del mercato nazionale, salvo quanto previsto dall articolo 17 ( Prodotti non destinati al consumatore ), nonché la loro presentazione e relativa pubblicità. Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/ Slide 18

19 Art. 1 Campo di applicazione ETICHETTATURA: insieme delle menzioni, delle indicazioni, dei marchi di fabbrica o di commercio, delle immagini o dei simboli che si riferiscono al prodotto alimentare e che figurano direttamente sull imballaggio o su un etichetta appostavi o sul dispositivo di chiusura o su cartelli, anelli o fascette legati al prodotto medesimo, o, in mancanza, in conformità a quanto stabilito negli articoli 14 ( Menzioni obbligatorie ), 16 ( vendita dei prodotti sfusi ) e 17 ( Prodotti non destinati al consumatore ), sui documenti di accompagnamento del prodotto alimentare. Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 37 Art. 1 Campo di applicazione PRODOTTO ALIMENTARE PRECONFEZIONATO: unità di vendita destinata ad essere presentata come tale al consumatore ed alla collettività, costituita da un prodotto alimentare e dall imballaggio in cui è stato immesso prima di essere posto in vendita, avvolta interamente o in parte da tale imballaggio ma comunque in modo che il contenuto non possa essere modificato senza che la confezione sia aperta o alterata. Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/ Slide 19

20 Art. 1 Campo di applicazione PRESENTAZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: 1. la forma o l aspetto conferito ai prodotti alimentari o alla loro confezione. 2.il materiale utilizzato per il loro confezionamento. 3.il modo in cui sono disposti sui banchi di vendita. 4.l ambiente nel quale sono esposti. Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/ Slide Art. 1 Campo di applicazione PRODOTTO ALIMENTARE PREINCARTATO: unità di vendita costituita da un prodotto alimentare e dall involucro nel quale è stato posto o avvolto negli esercizi di vendita. CONSUMATORE: il consumatore finale nonché i ristoranti, gli ospedali, le mense ed altre collettività analoghe. Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/ Slide 20

21 Art. 1 Campo di applicazione NON SONO CONSIDERATI PRODOTTI ALIMENTARI PRECONFEZIONATI: i prodotti alimentari non avvolti da alcun involucro nonché quelli di grossa pezzatura anche se posti in involucro protettivo, generalmente venduti previo frazionamento; le fascette e le legature, anche se piombate, non sono considerate involucro o imballaggio. Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 41 Art. 2 Finalità dell etichettatura dei prodotti alimentari L etichettatura (e la presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari) deve assicurare una corretta e trasparente informazione del consumatore, al fine di: non trarre in errore l acquirente sulle caratteristiche del prodotto alimentare e precisamente sulla natura, sulla identità, sulla qualità, sulla composizione, sulla quantità, sulla conservazione, sull origine o la provenienza, sul modo di fabbricazione o di ottenimento del prodotto stesso. non attribuire al prodotto alimentare effetti o proprietà che non possiede. non suggerire che il prodotto alimentare possiede caratteristiche particolari, quando tutti i prodotti alimentari analoghi possiedono caratteristiche identiche. non attribuire al prodotto alimentare proprietà atte e prevenire, curare o guarire una malattia umana, né accennare a tali proprietà, fatte salve le disposizioni relative alle acque minerali ed ai prodotti alimentari destinati a un alimentazione particolare. Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 42 21

22 Art. 3 Elenco delle indicazioni dei prodotti preconfezionati I prodotti preconfezionati devono riportare le indicazioni : denominazione di vendita. elenco degli ingredienti. quantità netta o, nel caso di prodotti preconfezionati in quantità unitarie costanti, la quantità nominale. il termine minimo di conservazione o, nel caso di prodotti molto deperibili dal punto di vista microbiologico, la data di scadenza. il nome, la ragione sociale o il marchio depositato e la sede o del fabbricante o del confezionatore o di un venditore stabilito nella comunità europea (ATTENZIONE: si incrocia con il Reg. 853/2004/CE!!!!). Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 43 Art. 3 Elenco delle indicazioni dei prodotti preconfezionati I prodotti preconfezionati devono riportare le indicazioni : la sede dello stabilimento di produzione e confezionamento (per sede si intende la località ove è ubicato lo stabilimento). Come indicato dall art. 11, la sede può essere omessa se: lo stabilimento è ubicato nello stesso luogo della sede già indicato in etichetta. i prodotti preconfezionati provengono da altri paesi e sono messi in vendita in Italia, tal quali. (ATTENZIONE alle Produzioni a marchio e su ricetta ) il prodotto preconfezionato riporta la bollatura sanitaria. Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 44 22

23 Art. 3 Elenco delle indicazioni dei prodotti preconfezionati I prodotti preconfezionati devono riportare le indicazioni: titolo alcolimetrico volumico effettivo per le bevande con contenuto alcolico superiore a 1,2 % in volume. una dicitura che consenta di identificare il lotto del prodotto. (ATTENZIONE: si incrocia con il Reg. 178/2002/CE!!!!) modalità di conservazione e utilizzazione qualora sia necessaria l adozione di particolari accorgimenti in funzione della natura del prodotto. (ATTENZIONE: si incrocia con il Reg. 2073/2005/CE!!!!) Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 45 Art. 3 Elenco delle indicazioni dei prodotti preconfezionati I prodotti preconfezionati devono riportare le indicazioni: istruzioni per l uso, ove necessario. (ATTENZIONE: si incrocia con il Reg. 2073/2005/CE!!!!) il luogo di origine o di provenienza, nel caso in cui l omissione possa indurre in errore l acquirente circa l origine o la provenienza del prodotto (le modalità per indicare tali diciture dovranno essere definite con Decreto Interministeriale Attività Produttive e Politiche Agricole e Forestali) Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/ Slide 23

24 Art. 3 Elenco delle indicazioni dei prodotti preconfezionati le indicazioni devono essere riportate in lingua italiana e possono essere riportate anche in più lingue (nel caso di menzioni che non abbiano corrispondenti termini italiani, è consentito riportare le menzioni originarie). l indicazione del termine minimo di conservazione o della data di scadenza deve figurare in modo facilmente visibile, chiaramente leggibile e indelebile e in un campo visibile di facile individuazione da parte del consumatore. fatte salve norme specifiche, le indicazioni di cui sopra devono figurare sulle confezioni o sulle etichette nel momento in cui i prodotti sono posti in vendita. Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 47 Art. 3 Elenco delle indicazioni dei prodotti preconfezionati quantità di taluni ingredienti o categorie di ingredienti, come previsto dall art. 8. ( QUID = Quantità di Ingrediente Caratterizzante, ossia che differenzia e/o da valore al prodotto preconfezionato) Quanto definito dall art. 3 del D. Lgs. 109/1992 non pregiudica l applicazione delle norme metrologiche, fiscali e ambientali che impongono ulteriori obblighi di etichettatura. Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/ Slide 24

25 Art. 4 Denominazione di vendita La denominazione di vendita deve essere quella prevista dalle disposizioni comunitarie o, nel caso di assenza di queste, dalle disposizioni legislative, regolamentari o amministrative dell ordinamento italiano, oppure, nel caso di assenza di questi, tale nomenclatura è costituita dal nome consacrato da usi e consuetudini o da una descrizione del prodotto alimentare e, se necessario, da informazioni sulla sua utilizzazione, in modo da consentire all acquirente di conoscere l effettiva natura del prodotto stesso e poterlo distinguere dai prodotti con i quali potrebbe essere confuso. Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 49 Art. 4 Denominazione di vendita Se non viene generata confusione all acquirente e se non vengono generate confusioni con altri prodotti presenti sul mercato in cui il prodotto è immesso (in termini di composizione o fabbricazione), può essere utilizzata la denominazione di vendita sotto il quale il prodotto è legalmente fabbricato e venduto nello stato membro di origine. Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/ Slide 25

26 Art. 4 Denominazione di vendita Il produttore o il soggetto responsabile dell immissione di un prodotto sul mercato può procedere a richiedere al Ministero dell Industria, del Commercio e dell Artigianato, di concerto al Ministero della Salute ed al Ministero delle Politiche Agricole, una nuova denominazione o diversa da quelle in essere. Analogamente possono essere richieste approvazioni di nuove (o diverse da quelle esistenti) specifiche merceologiche o indicazioni di utilizzazione. Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 51 Art. 4 Denominazione di vendita La denominazione di vendita non può essere sostituita da marchi di fabbrica, di commercio o da nomi di fantasia. La denominazione di vendita comporta anche l indicazione relativa allo stato fisico in cui si trova il prodotto alimentare o al trattamento specifico subito, quando la sua omissione potrebbe determinare confusione nell acquirente (ad esempio: concentrato, in polvere, liofilizzato, affumicato). Non rientrano in tale accezione le indicazioni relative alla conservazione a basse temperature. Nel caso di trattamenti con radiazioni ionizzanti, è obbligatoria la dicitura irradiato o trattato con radiazioni ionizzanti. Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 52 26

27 Art. 5 Ingredienti INGREDIENTE: qualsiasi sostanza, compresi gli additivi, utilizzata nella fabbricazione o nella preparazione di un prodotto alimentare, ancora presente nel prodotto finito, anche se in forma modificata. Gli ingredienti devono essere designati con il loro nome specifico, a parte i casi in cui gli ingredienti stessi possano essere indicati con la categoria di appartenenza. (vedi i prodotti e categorie indicati nell Allegato 1 del presente D. Lgs. ossia: amido(i), fecola(e), burro di cacao, carne di nome della(e) specie, formaggio(i), gomma base, grasso o materia grassa (completati dal qualificativo animale o vegetale ), olio (completato dal qualificativo animale o vegetale o idrogenato nel caso in cui sia stato effettuato tale trattamento), pangrattato, pesce (i), pianta(e) aromatica(he) o miscela di piante aromatiche ). Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 53 Art. 5 Ingredienti Gli ingredienti che appartengono ad una delle categorie riportate nell Allegato 2 del presente D. Lgs. 109/1992, devono essere designati con il nome della categoria a cui appartengono, seguito dal loro nome specifico o dal relativo numero CE (acidificanti, addensanti, agenti di carica, agenti di resistenza, agenti di rivestimento, agenti di trattamento della farina, agenti lievitanti, amidi modificati (per tale categoria non è obbligatorio indicare il nome specifico o il numero CE), antiagglomeranti, antiossidanti, antischiumogeni, coloranti, conservanti, correttori di acidità, edulcoranti, emulsionanti esaltatori di sapidità, gas propulsore, gelificanti, sali di fusione (necessari da indicare solo per i formaggi fusi e per i prodotti a base di formaggio fuso), stabilizzanti, umidificanti). Quando uno di questi ingredienti appartiene a più di una categoria, deve essere indicata quella corrispondente alla funzione principale svolta dall ingrediente nel prodotto considerato. Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 54 27

28 Art. 5 Ingredienti Nel caso in cui il prodotto alimentare contenga Polioli o Aspartame o entrambi, l etichettatura deve contenere le seguenti avvertenze (aspetti richiesti dall art. 13 del D. M. 209 del 27/2/1996 e successive modifiche ed integrazioni): un consumo eccessivo può avere effetti lassativi, nel caso di prodotti alimentari con quantità di Polioli maggiori al 10% contiene una fonte di fenilalanina nel caso di prodotti contenenti Aspartame Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 55 Art. 5 Ingredienti Gli ingredienti indicati nell Allegato 2 Sezione III del presente D. Lgs. 109/1992 ( Allergeni ) (ad esclusione di quelli temporaneamente sospesi e riportati in Sezione IV dello stesso allegato) e quelli definiti dalla Direttiva 2006/142/CE, utilizzati nella fabbricazione di un prodotto finito come tali o derivanti da un altro ingrediente presente nello stesso elenco, o presenti anche in forma modificata nel prodotto finito stesso, devono essere indicati nell elenco degli ingredienti, se non figurano nella denominazione di vendita del prodotto finito. Tale indicazione deve essere fornita anche per bevande contenenti alcol in quantità superiore a 1,2 % in volume. Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/ Slide 28

29 Art. 5 Ingredienti Nota: Indicazioni della presenza di Allergeni : 1. L indicazione della presenza della sostanza, se non presente nell elenco degli ingredienti DEVE ESSERE FORNITA con la dicitura contiene nome allergene (vedi comma 2-quater). 2. ATTENZIONE al corretto uso di indicazioni quali prodotto in stabilimento che lavora nome allergene (si rischia di non far comprare il prodotto alle categorie sensibili), o potrebbero essere presenti tracce di nome allergene (si da adito a pensare che l azienda non abbia fatto una adeguata analisi dei pericoli e valutazione di rischio). Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 57 ALLERGENI (D. Lgs. 109/1992 Cereali contenenti glutine (grano, segale, orzo, avena, farro, kamut o loro ceppi ibridati) e prodotti derivati ad esclusione di sciroppi di glucosio a base di frumento compreso il destrosio, di maltodestrine a base di frumento, di sciroppi di glucosio a base di orzo, di cereali utilizzati per la distillazione di alcool. Crostacei e prodotti derivati. Uova e prodotti derivati ad esclusione del lisozima (prodotto da uova) utilizzato come additivo nel vino e di albumina (prodotta da uova) utilizzata come chiarificante nel vino e nel sidro. Pesce e prodotti derivati ad esclusione della gelatina di pesce impiegata come supporto per la preparazione di vitamine o di carotenoidi per gli aromi e della gelatina di pesce utilizzata come chiarificante nella birra, nel sidro e nel vino. Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/ Slide 29

30 ALLERGENI (D. Lgs. 109/1992) Arachidi e prodotti derivati. Soia e prodotti derivati, esclusi olio e grasso di soia raffinato, tocoferoli misti naturali (E306), tocoferolo D-alfa naturale, tocoferolo acetato D-alfa naturale, tocoferolo succinato D-alfa naturale a base di soia, oli vegetali derivati da fitosteroli e fitosteroli esteri a base di soia, estere di stanolo vegetale prodotto da steroli di olio vegetale a base di soia. Latte e prodotti derivati (compreso il lattosio) ad esclusione del siero di latte utilizzato nella distillazione per alcool, il lactitolo e i prodotti a base di latte (caseine) utilizzate come chiarificanti nel vino e nel sidro. Sedano e prodotti derivati ad esclusione delle foglie e dei semi di sedano e dell olioresina di sedano. Semi di sesamo e prodotti derivati. Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 59 ALLERGENI (D. Lgs. 109/1992 e Direttiva 2006/142/CE) Frutta a guscio cioè mandorle (Amigdalus communis), nocciole (Corylus avellana), noci comuni (Juglans regia), noci di acagiù (Anacardium occidentale), noci di pecan (Carya illinoiesis), noci del brasile (Bertholletia excelsa), pistacchi (Pistacia vera), noci del Queensland (Macadamia ternifolia) e prodotti derivati ad esclusione della frutta a guscio utilizzata nei distillati di alcol e della frutta a guscio (mandorle e noci) utilizzate (come aromi) in alcool. Senape e prodotti derivati ad esclusione dell olio di senape, dell olio di semi di senape, dell olioresina di semi di senape. Anidride solforosa e solfiti in concentrazioni superiori a 10 mg/kg o 10 mg/l espressi come SO 2. Lupino e prodotti a base di lupino. Molluschi e prodotti a base di molluschi. Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/ Slide 30

31 Art. 5 Ingredienti L elenco degli ingredienti deve essere preceduto dalla parola ingrediente e deve essere costituito dalla enumerazione di tutti gli ingredienti del prodotto alimentare in ordine di peso decrescente al momento della loro utilizzazione (ai sensi della ricetta di produzione). L acqua e gli altri ingredienti volatili sono aggiunti nell elenco in funzione del loro peso nel prodotto finito. L acqua aggiunta può non essere menzionata ove non superi, in peso, il 5% del prodotto finito (la quantità di acqua aggiunta come ingrediente in un prodotto alimentare è determinata sottraendo la quantità totale degli altri ingredienti diversi dall acqua, adoperati al momento di utilizzazione, dal peso del prodotto finito). Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 61 Art. 5 Ingredienti Gli ingredienti utilizzati in forma concentrata o disidratati e ricostituiti al momento della utilizzazione possono essere citati considerando il peso prima della concentrazione o disidratazione, utilizzando in tal caso la denominazione originaria. Nel caso di prodotti concentrati o disidratati, da consumarsi dopo essere stati ricostituiti, gli ingredienti possono essere elencati secondo l ordine delle proporzioni del prodotto ricostituito, purché la loro elencazione sia accompagnata da una dicitura del tipo ingredienti del prodotto ricostituito o ingredienti del prodotto pronto per il consumo. Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 62 31

32 Art. 5 Ingredienti Nel caso di tipi diversi di frutta, ortaggi, funghi, dei quali nessuno abbia predominanza di peso rilevante, quando utilizzati in miscuglio in proporzioni variabili come ingrediente, possono essere raggruppati con la denominazione generica di frutta, ortaggi, funghi immediatamente seguita dalla menzione in proporzione variabile e dalla elencazione dei tipi di frutta, ortaggi, funghi presenti. Il miscuglio deve essere indicato, nell elenco degli ingredienti, in funzione del peso globale della frutta, ortaggi, funghi. Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/ Slide Art. 5 Ingredienti Nel caso di miscuglio di spezie o di piante aromatiche in cui nessuna delle componenti abbia predominanza di peso rilevante, gli ingredienti possono essere elencati anche in un altro ordine, purché la loro elencazione sia accompagnata da una dicitura quale in proporzione variabile. Gli ingredienti che costituiscono meno del 2% nel prodotto finito, possono essere elencati senza rispettare il relativo ordine ponderale. Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/ Slide 32

33 Art. 5 Ingredienti Gli ingredienti simili o tra loro sostituibili, utilizzabili nella preparazione di prodotti alimentari senza alterarne la composizione, la natura o il valore percepito, purché non siano additivi elencati nell Allegato 2 Sezione I del presente D. Lgs. 109/1992, e purché non superino in peso il 2% del prodotto finito, possono essere indicati nell elenco degli ingredienti, con la menzione contiene nome ingrediente e/o nome ingrediente, purché uno di essi sia presente nel prodotto finito. Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/ Slide Art. 5 Ingredienti Un ingrediente composto può essere indicato nell elenco con la propria denominazione prevista da norme specifiche o consacrata dall uso in funzione del peso globale, purché seguito immediatamente dalla enumerazione dei relativi componenti. Nel caso di ingredienti che hanno subito trattamenti con radiazioni ionizzanti, la menzione del trattamento deve accompagnare il nome dell ingrediente stesso Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/ Slide 33

34 Art. 5 Ingredienti L enumerazione degli ingredienti non è obbligatoria se: l ingrediente composto (purché diverso dagli additivi se non quelli che seppur presenti in quanto a loro volta presenti in un ingrediente, non svolgono alcuna funzione specifica nel prodotto finito) ha una composizione specificata dalla normativa comunitaria e costituisce meno del 2% del peso del prodotto finito. l ingrediente composto è costituito da miscugli di spezie e/o erbe e rappresenta meno del 2% del prodotto finito. l ingrediente composto è un prodotto per il quale la normativa comunitaria non rende obbligatorio l elenco degli ingredienti. Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 67 Art. 7 Esenzione dall indicazione degli ingredienti Non sono considerati ingredienti e quindi non devono essere specificatamente menzionati nell elenco degli ingredienti: i costituenti di un ingrediente che durante la produzione/lavorazione, sono stati temporaneamente tolti e poi re-immessi in quantità non superiore al tenore iniziale gli additivi alimentari la cui presenza è dovuta esclusivamente al fatto che erano contenuti in uno o più ingredienti del prodotto, purché non svolgano alcuna funzione nel prodotto finito (vedi art. 5 lettera g) e art. 20 della L. 283/1962) i coadiuvanti tecnologici Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/ Slide 34

35 Art. 7 Esenzione dall indicazione degli ingredienti Non sono considerati ingredienti e quindi non devono essere specificatamente menzionati nell elenco degli ingredienti: le sostanze utilizzate, nelle dosi strettamente necessarie, come solventi o supporti per gli additivi e per gli aromi e le sostanze utilizzate (come prescritto da norme specifiche) come rilevatori Le sostanze che, pur non essendo additivi sono utilizzate con stesse finalità e stesse modalità dei coadiuvanti tecnologici e che rimangono presenti nel prodotto finito anche se in forma modificata N.B.: tutto quanto sopra indicato non risulta applicabile nel caso in cui le sostanze indicate siano elencate nell Allegato 2 Sezione III del presente D. Lgs. 109/1992 ( ALLERGENI ) Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/ Slide Art. 7 Esenzione dall indicazione degli ingredienti Non è richiesta l indicazione degli ingredienti nel caso di: prodotti costituiti d un solo ingrediente che costituisce ance la denominazione di vendita (a parte l eventuale presenza di norme specifiche) latte fermentato, creme di latte fermentate, formaggi, burro, purché non siano stati aggiunti ingredienti dai costituenti propri del latte, del sale e degli enzimi e colture di microrganismi necessari per la fabbricazione (a parte il sale aggiunto nei formaggi freschi, nei formaggi fusi e nel burro che, invece deve essere considerato ingrediente e dichiarato) Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 70 35

36 Art. 7 Esenzione dall indicazione degli ingredienti Non è richiesta l indicazione degli ingredienti nel caso di: ortofrutticoli freschi, comprese le patate, che non siano stai sbucciati, tagliati o che non abbiano subito trattamenti acque gassate che riportano tale caratteristica nella menzione di vendita acqueviti, distillati, mosti, vini, vini spumanti, vini frizzanti, vini liquorosi, birre con contenuto alcolico superiore a 1,2 % in volume aceti di fermentazione derivanti da un solo prodotto di base e purché non siano stati aggiunti altri ingredienti Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 71 Art. 7 Esenzione dall indicazione degli ingredienti L indicazione dell acqua non è richiesta nel caso di: uso dell acqua nel processo di fabbricazione solo per ricostituire lo stato originale di un ingrediente utilizzato in forma concentrata o disidratata uso come liquido di copertura non consumato aceto, quando è indicato il contenuto acetico alcol e le bevande alcoliche quando è indicato il contenuto di alcol Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 72 36

37 Art. 8 Ingrediente caratterizzante evidenziato ( QUID ) L indicazione di un ingrediente o di una categoria di ingredienti usata nella fabbricazione o preparazione di un prodotto alimentare è obbligatoria se: l ingrediente o la categoria di ingredienti figura nella denominazione di vendita o sia generalmente associato dl consumatore alla denominazione di vendita l ingrediente o la categoria di ingredienti è messa in rilievo nell etichettatura con parole, immagini o rappresentazione grafica Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 73 Art. 8 Ingrediente caratterizzante evidenziato ( QUID ) L indicazione di un ingrediente o di una categoria di ingredienti usata nella fabbricazione o preparazione di un prodotto alimentare è obbligatoria se: L ingrediente o la categoria di ingredienti è essenziale per caratterizzare un prodotto alimentare e distinguerlo dai prodotti con i quali potrebbe essere confuso per la sua denominazione o il suo aspetto Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 74 37

38 Art. 8 Ingrediente caratterizzante evidenziato ( QUID ) Non risulta obbligatorio indicare la quantità di un ingrediente se: è indicata la quantità sgocciolata dell ingrediente o della categoria di ingredienti caratterizzante la quantità dell ingrediente o della categoria di ingredienti caratterizzante è indicata in virtù di specifiche disposizioni comunitarie Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 75 Art. 8 Ingrediente caratterizzante evidenziato ( QUID ) Non risulta obbligatorio indicare la quantità di un ingrediente se: l ingrediente o della categoria di ingredienti caratterizzante è usata in piccole dosi come aromatizzante l ingrediente, pur figurando nella denominazione di vendita, non è tale da determinare la scelta del consumatore per il fatto che la variazione della quantità non è essenziale per caratterizzare il prodotto alimentare, né è tale da distinguerlo da prodotti simili Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 76 38

39 Art. 8 Ingrediente caratterizzante evidenziato ( QUID ) Non risulta obbligatorio indicare la quantità di un ingrediente se: le quantità dell ingrediente o della categoria di ingredienti sono stabilite da norme comunitarie senza l obbligo di indicazione in etichetta nel caso di miscugli di frutta, ortaggi funghi (vedi art. 5 comma 8 del presente D. Lgs. 109/1992) e di spezie o di piante aromatiche (vedi art. 5 comma9 del presente D. Lgs. 109/1992) Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 77 Art. 8 Ingrediente caratterizzante evidenziato ( QUID ) Non risulta obbligatorio indicare la quantità di un ingrediente se: la dizione edulcorante/i o con zucchero/i accompagna la denominazione di vendita si indicano aggiunte di vitamine e di sali minerali, nei casi in cui tali sostanze sono indicate nell etichettatura nutrizionale facoltativa, definita ai sensi del decreto legislativo n. 77 del 16/2/1993 Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 78 39

40 Art. 8 Ingrediente caratterizzante evidenziato ( QUID ) Ai sensi di quanto precedentemente detto, la quantità indicata, espressa in percentuale, corrisponde alla quantità dell ingrediente o degli ingredienti al momento della loro utilizzazione nella preparazione del prodotto L indicazione della quantità dell ingrediente o categoria di ingrediente caratterizzante deve essere apposta nella denominazione di vendita del prodotto alimentare o in prossimità di essa, oppure nell elenco degli ingredienti accanto all ingrediente o alla categoria di ingredienti in questione Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 79 Art. 8 Ingrediente caratterizzante evidenziato ( QUID ) Nel caso di prodotti, la cui quantità di acqua diminuisce a seguito di trattamenti termici o di altro tipo, la quantità dell ingrediente o categoria di ingredienti caratterizzanti deve corrispondere a quella del momento di utilizzazione per la preparazione del prodotto, rispetto al prodotto finito, ed essere espressa in percentuale La quantità degli ingredienti volatili è indicata in funzione del loro peso nel prodotto finito Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/ Slide 40

41 Art. 8 Ingrediente caratterizzante evidenziato ( QUID ) La quantità degli ingredienti utilizzati in forma concentrata o disidratata e ricostituiti al momento della fabbricazione può essere indicata in funzione del loro peso prima della concentrazione o della disidratazione Nel caso di alimenti concentrati o disidratati cui va aggiunta acqua, la quantità degli ingredienti può essere espressa in funzione del loro peso rispetto al prodotto ricostituito Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 81 Art. 11 Sede dello stabilimento La sede dello stabilimento può essere omessa se: lo stabilimento è ubicato nello stesso luogo della sede già indicato in etichetta i prodotti preconfezionati provengono da altri paesi e sono messi in vendita in Italia, tal quali il prodotto preconfezionato riporta la bollatura sanitaria Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 82 41

42 Art. 11 Sede dello stabilimento Nel caso in cui una impresa disponga di più stabilimenti, è consentito indicare sull etichetta tutti gli stabilimenti purché quello effettivo sia evidenziato mediante punzonatura o altro segno Nel caso in cui una impresa provvede alla distribuzione o vendita di prodotti sulle cui confezioni non è indicato il nome o ragione sociale o marchio depositato e la sede del fabbricante o del confezionatore, la sede dello stabilimento deve essere completata dall indirizzo o, in mancanza, da una indicazione che ne agevoli l individuazione Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/ Slide Art. 17 Prodotti non destinati al consumatore I prodotti alimentari destinati all industria, agli utilizzatori commerciali intermedi ed agli artigiani, per i loro usi professionali o per essere sottoposti ad ulteriori lavorazioni, nonché i semilavorati non destinati al consumatore, devono riportare le seguenti informazioni: denominazione di vendita quantità netta o, nel caso di prodotti preconfezionati in quantità unitarie costanti, la quantità nominale nome o ragione sociale o marchio depositato e sede o del fabbricante o del confezionatore o di un venditore stabilito nella CE una dicitura che consenta di identificare il lotto di appartenenza del prodotto Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/ Slide 42

43 Art. 17 Prodotti non destinati al consumatore Le indicazioni necessarie in conformità al presente articolo, possono anche essere riportate sull imballaggio o sul recipiente o sulla confezione o su una etichetta apposta sul prodotto stesso o sui documenti commerciali, non essendo obbligatorio l uso, in tal caso, della lingua italiana e devono precedere o accompagnare il prodotto alla consegna. Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/ Slide Art. 18 Sanzioni Violazione delle disposizioni di cui all art. 2 Finalità dell etichettatura dei prodotti alimentari : da a Violazione delle disposizioni di cui all art. 3 Elenco degli ingredienti dei prodotti preconfezionati, all art. 10 bis Data di scadenza e all art. 14 Modalità di indicazione delle menzioni obbligatorie dei prodotti preconfezionati : da a Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/ Slide 43

44 Art. 18 Sanzioni Violazione delle disposizioni di cui all art. 4 Denominazione di vendita, all art. 5 Ingredienti, all art. 6 Designazione degli aromi, all art. 8 Ingrediente caratterizzante evidenziato, all art. 9 Quantità, all art. 10 Termine minimo di conservazione, all art. 11 Sede dello stabilimento, all art. 12 Titolo alcolimetrico, all art. 13 Lotto, all art. 15 Distributori automatici diversi dagli impianti di spillatura, all art. 16 Vendita dei prodotti sfusi e all art. 17 Prodotti non destinati al consumatore : da 600 a L applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie spetta alle regioni ed alle province autonome di Trento e Bolzano, competenti per il territorio. Etichettatura degli alimenti ASL di Mantova - Mantova 16/06/2009 Slide 87 44

ELENCO A : SOSTANZE O PRODOTTI CHE PROVOCANO ALLERGIE ED INTOLLERANZE (Reg. Ue 1169/2011)

ELENCO A : SOSTANZE O PRODOTTI CHE PROVOCANO ALLERGIE ED INTOLLERANZE (Reg. Ue 1169/2011) ELENCO A : SOSTANZE O PRODOTTI CHE PROVOCA ALLERGIE ED INTOLLERANZE (Reg. Ue 1169/2011) Glutine:!! Cereali contenenti glutine,, cioè: grano, segale, orzo, avena, farro, kamut o i loro ceppi!!!! ibridati

Dettagli

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Corso di formazione sugli additivi alimentari 23 gennaio 2013 I edizione 24 gennaio 2013 II edizione Benevento Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Antonella Semeraro

Dettagli

Etichettatura degli additivi

Etichettatura degli additivi LABORATORIO CHIMICO CAMERA COMMERCIO TORINO Etichettatura degli additivi Laura Bersani Novara 7 dicembre 2011 laura.bersani@lab-to.camcom.it Miglioratori alimentari (food improvement agents package) Reg

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice. ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.it NOI SIAMO CIO CHE MANGIAMO FEUERBACH Etichettatura: [ ]l'insieme

Dettagli

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Etichettature alimentari- le sanzioni sugli errori dopo le modifiche del regolamento UE n. 1169/2011 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che recentemente

Dettagli

Le etichette alimentari

Le etichette alimentari Le etichette alimentari Le etichette riportate sulle confezioni dei prodotti alimentari aiutano a compiere una scelta informata su ciò che consumeremo L etichettatura dei prodotti alimentari destinati

Dettagli

Prot. 50/2013 Roma, 14 ottobre 2013. OGGETTO: Etichettatura prodotti alimentari. Reg. Ue n. 1169/2011. -

Prot. 50/2013 Roma, 14 ottobre 2013. OGGETTO: Etichettatura prodotti alimentari. Reg. Ue n. 1169/2011. - Prot. 50/2013 Roma, 14 ottobre 2013 ALLE ORGANIZZAZIONI PROVINCIALI DEI PANIFICATORI L O R O S E D I OGGETTO: Etichettatura prodotti alimentari. Reg. Ue n. 1169/2011. - Con la pubblicazione del Regolamento

Dettagli

CIOCCO ELITE Preparato per bevanda calda al gusto Cioccolata amaretto senza zuccheri aggiunti con edulcoranti

CIOCCO ELITE Preparato per bevanda calda al gusto Cioccolata amaretto senza zuccheri aggiunti con edulcoranti Mira (VE) CIOCCO ELITE Preparato per bevanda calda al gusto Cioccolata amaretto senza zuccheri aggiunti con edulcoranti Revisione n : 00 Art. CI43 Data: 01/08/2011 DESCRIZIONE GENERALE DEL PRODOTTO Preparato

Dettagli

Pancetta arrotolata senza cotenna

Pancetta arrotolata senza cotenna Scheda tecnica Pancetta arrotolata senza cotenna Prodotto a marchio: Descrizione prodotto: Salumificio Bonalumi snc Prodotto ottenuto dal pannicolo adiposo della parte ventrale della mezzena suina (pancetta),

Dettagli

Confetture, gelatine, marmellate e crema di marroni

Confetture, gelatine, marmellate e crema di marroni Confetture, gelatine, marmellate e crema di marroni L etichettatura delle confetture, delle gelatine e delle marmellate, nonché della crema di marroni, è disciplinata, per gli aspetti generali, dal D.lgs.

Dettagli

I prodotti alimentari preconfezionati destinati al consumatore devono riportare le seguenti indicazioni:

I prodotti alimentari preconfezionati destinati al consumatore devono riportare le seguenti indicazioni: ETICHETTATURA Decr. L.vo 27.1.92 n. 109 Attuazione delle Dir. 89/395/CEE e 89/396/CEE concernenti l'etichettatura, la presentazione e la pubblicità dei prodotti alimentari Finalità a) non indurre in errore

Dettagli

Reg. (UE) 1169/2011 Le nuove norme sull etichettatura. Roma 18 dicembre 2014

Reg. (UE) 1169/2011 Le nuove norme sull etichettatura. Roma 18 dicembre 2014 Reg. (UE) 1169/2011 Le nuove norme sull etichettatura Roma 18 dicembre 2014 Il Nuovo Regolamento Regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla fornitura di informazioni

Dettagli

L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI. TORINO 26 maggio 2009

L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI. TORINO 26 maggio 2009 L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI TORINO 26 maggio 2009 A cosa serve l etichettatura? l l insieme di tutte le indicazioni fornite all acquirente, necessarie al fine di consentire l acquisto con piena

Dettagli

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI GENERALI Codice (cartone) 2304 Nome Prodotto CORNETTO VEGA VUOTO PALMA SEGREGATO Linea Prodotto Prontoforno Codice Ean14 Unità di Vendita (cartone) 08003269023041

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 924/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 924/2013 DELLA COMMISSIONE L 254/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 26.9.2013 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 924/2013 DELLA COMMISSIONE del 25 settembre 2013 recante apertura e modalità di gestione di contingenti tariffari

Dettagli

Normativa vecchia e nuova a confronto

Normativa vecchia e nuova a confronto Normativa vecchia e nuova a confronto D.Lgs. 25-2-2000 n. 84 D.Lgs. 6-9-2005 n. 206 Capo III - Particolari modalità di informazione Sezione I - Indicazione dei prezzi per unità di misura 1. Definizioni

Dettagli

25 Febbraio 2014. Dr.ssa Simona Corti. Tecnologo Alimentare

25 Febbraio 2014. Dr.ssa Simona Corti. Tecnologo Alimentare Etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari: il Regolamento CEE 1169/2011. L etichetta delle carni macinate, gli allergeni e la tabella nutrizionale. 25 Febbraio 2014 Dr.ssa Simona Corti Tecnologo

Dettagli

PRODOTTI PRECONFEZIONATI Elenco delle indicazioni dei prodotti preconfezionati

PRODOTTI PRECONFEZIONATI Elenco delle indicazioni dei prodotti preconfezionati Rif Normativo Decr. L.vo 27.1.92 n. 109 Art. 2 ETICHETTATURA E PRESENTAZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI a) non indurre in errore l'acquirente sulle caratteristiche del prodotto alimentare e precisamente sulla

Dettagli

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? PROGETTO AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE: BIODIVERSITÀ, CULTURA, AMBIENTE, INNOVAZIONE, SICUREZZA Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? Milena Casali Istituto

Dettagli

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI GENERALI Codice (cartone) 4129 Nome Prodotto TORTINA CAPRESE LIMONE RSPO/MB Linea Prodotto Già cotti Codice Ean14 Unità di Vendita (cartone) 08003269041298 Codice

Dettagli

Istruzioni in materia di etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari.

Istruzioni in materia di etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari. Circ. 12 marzo 2001, n. 166 (G.U. 20 marzo 2001 n.66) Istruzioni in materia di etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari. Con circolare n. 165 del 31 marzo 2000, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

SCHEDE TECNICHE SCIROPPO DI GLUCOSIO. Sciroppo di glucosio 44 D.E.

SCHEDE TECNICHE SCIROPPO DI GLUCOSIO. Sciroppo di glucosio 44 D.E. SCHEDE TECNICHE SCIROPPO DI GLUCOSIO Sciroppo di glucosio 44 D.E. Rev. 2 - Pag 1 di 4 Sciroppo di Glucosio Sciroppo di Glucosio a 44 D.E. purificato e concentrato ad alto contenuto di maltosio, con diversi

Dettagli

Unione CNA Alimentare Modena, 6 novembre 2014 Prot. n. 38/2014 Raggruppamento di interesse CNA.COM Prot. n. 50/2014

Unione CNA Alimentare Modena, 6 novembre 2014 Prot. n. 38/2014 Raggruppamento di interesse CNA.COM Prot. n. 50/2014 Unione CNA Alimentare Modena, 6 novembre 2014 Prot. n. 38/2014 Raggruppamento di interesse CNA.COM Prot. n. 50/2014 - ALLE IMPRESE ALIMENTARI IN INDIRIZZO e p.c. - Ai Direttori di filiale - Agli Uffici

Dettagli

Presentazione delle informazioni obbligatorie

Presentazione delle informazioni obbligatorie Le principali novità sul Regolamento (UE) 1169/2011 e raffronto tra la normativa nazionale e la normativa Ue Prof.ssa Erica Varese Dipartimento di Scienze Merceologiche Università degli Studi di Torino

Dettagli

Grissini astuccio ORAZIO gr. 125x12

Grissini astuccio ORAZIO gr. 125x12 Pag. 1 di 5 Grissini astuccio ORAZIO gr. 125x12 CODIFICA PRODOTTO EAN interna Grissino Tradizionale 8004583711409 1N2601AHB Denominazione articolo Grissini tipo 00 agli oli vegetali Marchio: ORAZIO Ingredienti

Dettagli

Sede Operativa: Via G. Papini n. 18 40128 Bologna (Bo) Tel. + 39 051 4172311 fax + 39 051 326006

Sede Operativa: Via G. Papini n. 18 40128 Bologna (Bo) Tel. + 39 051 4172311 fax + 39 051 326006 Alle Imprese Associate del Settore Alimentazione e Pubblici Esercizi Oggetto: etichettatura alimenti ed indicazione alergeni La piena applicazione del Regolamento (CE) 25 ottobre 2011, n. 1169 ha comportato

Dettagli

VERONA 19 GIUGNO 2014 BENINI DR NICOLA SERVIZIO VETERINARIO ULSS 20 VERONA ETICHETTATURA PRODOTTI DERIVATI DEL LATTE

VERONA 19 GIUGNO 2014 BENINI DR NICOLA SERVIZIO VETERINARIO ULSS 20 VERONA ETICHETTATURA PRODOTTI DERIVATI DEL LATTE VERONA 19 GIUGNO 2014 BENINI DR NICOLA SERVIZIO VETERINARIO ULSS 20 VERONA ETICHETTATURA PRODOTTI DERIVATI DEL LATTE ULSS20 9 CASEIFICI CE RICONOSCIUTI 1 CASEIFICIO CE AZ. RICONOSCIUTO 16 CASEIFICI AZIENDALI

Dettagli

DIRITTO ALL INFORMAZIONE, ETICHETTE ALIMENTARI E CONTRAFFAZIONE BENI DI CONSUMO. Brescia, 17 Dicembre 2007

DIRITTO ALL INFORMAZIONE, ETICHETTE ALIMENTARI E CONTRAFFAZIONE BENI DI CONSUMO. Brescia, 17 Dicembre 2007 DIRITTO ALL INFORMAZIONE, ETICHETTE ALIMENTARI E CONTRAFFAZIONE BENI DI CONSUMO Brescia, 17 Dicembre 2007 Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n.ro 206, ovvero Codice del Consumo Rapporto tra professionista

Dettagli

SCHEDA TECNICA PEPERONI GRIGLIATI

SCHEDA TECNICA PEPERONI GRIGLIATI SCHEDA TECNICA PEPERONI GRIGLIATI 1 SCHEDA DESCRITTIVA 1.1 DENOMINAZIONE DI VENDITA E una conserva alimentare costituita da peperoni grigliati, in vaschetta da 1900g con trattamento termico di pastorizzazione.

Dettagli

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI RACCOLTA NORMATIVA PER GLI ADDETTI AL CONTROLLO UFFICIALE E GLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI Parte Generale Dott. Mauro Bardelli Tecnico della prevenzione nell ambiente

Dettagli

(Revisione n. 1, 6 ottobre 2005)

(Revisione n. 1, 6 ottobre 2005) ETICHETTATURA DEGLI ALLERGENI, LINEE GUIDA DI FEDERALIMENTARE 21 marzo 2005 (Revisione n. 1, 6 ottobre 2005) Realizzato in collaborazione con Federalimentare Servizi Srl Viale Luigi Pasteur, 10 00144 Roma

Dettagli

Etichettatura. Sezione 3 Etichettatura e presentazione nel settore vitivinicolo

Etichettatura. Sezione 3 Etichettatura e presentazione nel settore vitivinicolo Sezione 3 Etichettatura e presentazione nel settore vitivinicolo Articolo 117 reg. 1308/13 Definizione Ai fini della presente sezione si intende per: a) etichettatura, i termini, le diciture, i marchi

Dettagli

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO TERRITORIO E SICUREZZA URBANA NORD Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO TERRITORIO E SICUREZZA URBANA NORD Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO TERRITORIO E SICUREZZA URBANA NORD Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi CIRCOLARE N. 26 Informativa OGGETTO: Attività Produttive. Etichettatura.

Dettagli

Nuova normativa sull etichettatura Reg. UE 1169/2011. SAN SEVERO, 4 Novembre 2015 Dott.ssa Ersilia Arace Tecnologo Alimentare

Nuova normativa sull etichettatura Reg. UE 1169/2011. SAN SEVERO, 4 Novembre 2015 Dott.ssa Ersilia Arace Tecnologo Alimentare Nuova normativa sull etichettatura Reg. UE 1169/2011 SAN SEVERO, 4 Novembre 2015 Dott.ssa Ersilia Arace Tecnologo Alimentare Informazioni sugli alimenti ai consumatori: - Modifica: Regolamenti (CE) n.

Dettagli

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO Avv. Michele Mea Avv. Michele Mea NORMATIVA ATTUALE DI RIFERIMENTO 1. 1. Direttiva CE n. n. 18/2001 2. 2. Regolamento CE n. n. 1829/2003

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

Realizzato in collaborazione con Federalimentare Servizi Srl

Realizzato in collaborazione con Federalimentare Servizi Srl ETICHETTATURA DEGLI ALLERGENI, LINEE GUIDA DI FEDERALIMENTARE Revisione n. 2, 6 novembre 2009 Realizzato in collaborazione con Federalimentare Servizi Srl Viale Luigi Pasteur, 10 00144 Roma (I) C.F. 97023320589

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE Normativa nazionale MINISTERO DELLA SALUTE Decreto 9 agosto 2005, n.199 Regolamento recante recepimento della direttiva 2003/115/CE 1 che modifica la direttiva 94/35/CE sugli edulcoranti destinati ad essere

Dettagli

Legislazione: Paste alimentari / Consumi, etichettatura e pubblicità

Legislazione: Paste alimentari / Consumi, etichettatura e pubblicità Legislazione: Paste alimentari / Consumi, etichettatura e pubblicità Decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 109 Attuazione delle direttive 89/395/CEE e 89/396/CEE concernenti l etichettatura, la presentazione

Dettagli

Disciplinare Tecnico di Produzione

Disciplinare Tecnico di Produzione Disciplinare Tecnico di Produzione Disciplinare Tecnico di Produzione di ArtiGelato Gelato Artigianale Tradizionale Garantito Tipo di prodotto Gelato artigianale. Denominazione del prodotto ARTIGELATO

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

Vademecum etichettatura. Vademecum. etichettatura alimenti

Vademecum etichettatura. Vademecum. etichettatura alimenti Vademecum Vademecum etichettatura etichettatura alimenti alimenti Introduzione Gli interventi europei sull etichettatura degli alimenti hanno attraversato diverse fasi che rispecchiano gli orientamenti

Dettagli

NoProtein Frolla. Semplicità, personalizzazione e garanzia di un ottimo prodotto finito sono le sue caratteristiche salienti.

NoProtein Frolla. Semplicità, personalizzazione e garanzia di un ottimo prodotto finito sono le sue caratteristiche salienti. Pagina 1 di 5 NoProtein Frolla CODICE PRODOTTO: 2050 CARATTERISTICHE: NoProtein Frolla è un preparato per la produzione di Pasta Frolla senza glutine. Semplicità, personalizzazione e garanzia di un ottimo

Dettagli

01/02/2013 LE ETICHETTE ALIMENTARI. Docente Francesca Montuori

01/02/2013 LE ETICHETTE ALIMENTARI. Docente Francesca Montuori LE ETICHETTE ALIMENTARI Docente Francesca Montuori in Italia, la normativa vigente è il D.Lgs109/1992, che definisce l'etichetta di un alimento come "l'insieme delle menzioni, delle indicazioni, delle

Dettagli

NoProtein - Rm. Semplicità, personalizzazione e garanzia di un ottimo prodotto finito sono le sue caratteristiche salienti.

NoProtein - Rm. Semplicità, personalizzazione e garanzia di un ottimo prodotto finito sono le sue caratteristiche salienti. Pagina 1 di 5 CODICE PRODOTTO: 2009 CARATTERISTICHE: è un preparato per la produzione di prodotti da for in generale senza glutine. Semplicità, personalizzazione e garanzia di un ottimo prodotto finito

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

GESTIONE DEI PRODOTTI

GESTIONE DEI PRODOTTI Gestione dei prodotti biologici ed etichettatura G [ GESTIONE DEI PRODOTTI ] BIOLOGICI ED ETICHETTATURA E L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Il testo principale sull etichettatura, la presentazione

Dettagli

Etichettatura: partita o lotto

Etichettatura: partita o lotto Etichettatura: partita o lotto Articolo 118 Applicabilità delle regole orizzontali Salvo ove altrimenti disposto dal presente regolamento, all etichettatura e alla presentazione si applicano la direttiva

Dettagli

Tab. 1 - Termini usati per descrivere reazioni avverse al cibo ed esempi. Nomenclatura proposta nel 2003 da World Allergy Organisation

Tab. 1 - Termini usati per descrivere reazioni avverse al cibo ed esempi. Nomenclatura proposta nel 2003 da World Allergy Organisation Allergeni Introduzione L assunzione di alcuni alimenti può determinare, in soggetti predisposti, reazioni di ipersensibilità, suddivisibili in allergie e intolleranze alimentari. Un allergia alimentare

Dettagli

Cosa comporta per la produzione

Cosa comporta per la produzione Cosa comporta per la produzione Con il presente decreto, il Ministero della Salute italiano ha recepito in Italia la Direttiva 2010/69/UE, che ha emendato la normativa comunitaria previgente in materia

Dettagli

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI RACCOLTA NORMATIVA PER GLI ADDETTI AL CONTROLLO UFFICIALE E GLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI Parte Generale 'RWW 0DXUR %DUGHOOL 7HFQLFR GHOOD SUHYHQ]LRQH QHOO DPELHQWH

Dettagli

Gli allergeni alimentari: strumenti e soluzioni per il punto vendita

Gli allergeni alimentari: strumenti e soluzioni per il punto vendita Gli allergeni alimentari: strumenti e soluzioni per il punto vendita Le novità introdotte I punti chiave Il Regolamento UE 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori

Dettagli

DAL SEME ALLA TAVOLA INTERPRETAZIONE DELLE ETICHETTE ALIMENTARI DEI PRODOTTI CONFEZIONATI. Taira Monge e Laura Donatini. Lunedì 26 gennaio 2015

DAL SEME ALLA TAVOLA INTERPRETAZIONE DELLE ETICHETTE ALIMENTARI DEI PRODOTTI CONFEZIONATI. Taira Monge e Laura Donatini. Lunedì 26 gennaio 2015 TORINO Un Associazione per Amica DAL SEME ALLA TAVOLA INTERPRETAZIONE DELLE ETICHETTE ALIMENTARI DEI PRODOTTI CONFEZIONATI Taira Monge e Laura Donatini Lunedì 26 gennaio 2015 COSA ABBIAMO IMPARATO NELLA

Dettagli

Cacao e cioccolato l etichettatura dei prodotti di cacao e del cioccolato D.lgs. 178/2003 denominazioni di vendita burro di cacao

Cacao e cioccolato l etichettatura dei prodotti di cacao e del cioccolato D.lgs. 178/2003 denominazioni di vendita burro di cacao Cacao e cioccolato Il cioccolato deriva da una serie di processi di produzione che hanno inizio a partire dalla tostatura dei semi della pianta del cacao (Theobroma cacao) e continuano con la miscelazione

Dettagli

Prodotti da forno particolare attenzione al pane e ad alcuni prodotti dolciari della tradizione DM del 20 dicembre 1994

Prodotti da forno particolare attenzione al pane e ad alcuni prodotti dolciari della tradizione DM del 20 dicembre 1994 Prodotti da forno Oltre alle norme di carattere generale sull etichettatura, esistono diverse norme nazionali che regolamentano il settore dei prodotti da forno; la legislazione italiana presta particolare

Dettagli

L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti

L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti REGOLAMENTO UE 1169/2011 In vigore dal 13/12/2011 In applicazione dal 13/12/2014 In applicazione dal 01/01/2014

Dettagli

Q uando fai la spesa e sullo scaffale

Q uando fai la spesa e sullo scaffale L etichettatura L etichettatura I PRODOTTI PRECONFEZIONATI Q uando fai la spesa e sullo scaffale trovi confezioni di pasta, detersivi, tonno, shampoo, bottiglie di vino, olio, acqua etc., stai comprando

Dettagli

L etichettatura dei prodotti alimentari. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino

L etichettatura dei prodotti alimentari. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino L etichettatura dei prodotti alimentari Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino Milano, 6 marzo 2015 ETICHETTATURA qualunque menzione, indicazione, marchio di fabbrica o commerciale,

Dettagli

SCHEDA TECNICA CIAMBELLONE AL COCCO E NOCCIOLATA

SCHEDA TECNICA CIAMBELLONE AL COCCO E NOCCIOLATA PANIFICIO E PASTICCERIA DeQuintili S.R.L SCHEDA TECNICA CIAMBELLONE AL COCCO E NOCCIOLATA Prodotto ciambellone ciambellone da 2kg con cocco e nocciolata Denominazione commerciale Descrizione dell unità

Dettagli

LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE

LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE Fabio Grillo Spina Dipartimento dell Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari Via Quintino Sella,

Dettagli

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food E. Monica Russo Integratori alimentari e novel food enza.russo@lab-to.camcom.it Isernia, 2 aprile 2014 1 MINISTERO DELLA SALUTE www.salute.gov.it TEMI E PROFESSIONI ALIMENTI ALIMENTI PARTICOLARI integratori

Dettagli

L etichetta come. scelta informata. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino. Pavia, 4 febbraio 2015

L etichetta come. scelta informata. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino. Pavia, 4 febbraio 2015 L etichetta come strumento per una scelta informata Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino Pavia, 4 febbraio 2015 ETICHETTATURA qualunque menzione, indicazione, marchio di fabbrica

Dettagli

Scheda identificativa dei prodotti in legno

Scheda identificativa dei prodotti in legno Scheda identificativa dei prodotti in legno Legge 10.04.1991 n. 126 Decreto Ministeriale 8.02.1997 n. 101 Circolare Ministeriale 3.08.2004 n. 1 1 Ambito di applicazione ed entrata in vigore la legge 126/1991

Dettagli

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 SCHEDA TECNICA Paina 1 di 6 INFORMAZIONI GENERALI Codice (cartone) 61640 Nome Prodotto CIMABELLA / DONUT TRIS Linea Prodotto Già cotti Codice Ean14 Unità di Vendita (cartone) 08003269016401 Codice Ean

Dettagli

Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti.

Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti. RISOLUZIONE N. 210/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 18 novembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti.

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO. Data Revisione 20/07/2015 Cod. ST/815118/008/R00 Pag. 1 di 8 Codice Articolo 815118/0008. BIO PR-PAR.REG.BOCC.

SCHEDA PRODOTTO. Data Revisione 20/07/2015 Cod. ST/815118/008/R00 Pag. 1 di 8 Codice Articolo 815118/0008. BIO PR-PAR.REG.BOCC. Data Revisione 20/07/2015 Cod. ST/815118/008/R00 Pag. 1 di 8 UNITA' CONSUMATORE Codice EAN Peso Netto (kg) 0,500 Tara (kg) 0,072 Peso Lordo (kg) 0,572 Dimensioni (alt x lun x lar) (cm) Confezioni per Cartone

Dettagli

LA LEGGE SUL PESO NETTO

LA LEGGE SUL PESO NETTO La Legge sul Peso Netto 1 LA LEGGE SUL PESO NETTO Comando Polizia Municipale Via Bologna 74 - salone Ufficio Verbali Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo D.Lgs. 6 settembre 2005 n 206 (Codice del Consumo)

Dettagli

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I P7_TA-PROV(2011)0208 Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I Risoluzione legislativa del Parlamento europeo dell'11 maggio 2011 sulla

Dettagli

L attuale Quadro Normativo

L attuale Quadro Normativo L attuale Quadro Normativo L educazione alimentare per il biologico Centro Congressi di Eatily Roma, 12 Ottobre 2012 Dott.ssa Teresa De Matthaeis Dirigente Ufficio Agricoltura Biologica - PQA V Ministero

Dettagli

4. La disciplina in tema di etichettatura

4. La disciplina in tema di etichettatura 4. La disciplina in tema di etichettatura L esigenza di tutela nel campo dell alimentazione ha trovato conferma anche nella disciplina normativa del c.d. controllo ufficiale dei prodotti alimentari realizzato

Dettagli

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad una normativa specifica DECRETO LEGISLATIVO 20 FEBBRAIO

Dettagli

ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016

ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016 ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016 Marcella Cabiddu, Ignazio Ibba, Danilo Muggianu Contribuire ad assicurare un livello elevato di

Dettagli

IMPARIAMO A CONOSCERE L ETICHETTA DEI PRODOTTI ALIMENTARI

IMPARIAMO A CONOSCERE L ETICHETTA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Centro Studi per la Sicurezza Alimentare IMPARIAMO A CONOSCERE L ETICHETTA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Una attenta lettura delle etichettature può aiutare a scegliere meglio e a mangiare in modo sicuro. Nella

Dettagli

Tronco di pesce spada ST PV Mare Più

Tronco di pesce spada ST PV Mare Più SCHEDA TECNICA PRODOTTO FINITO Cod. Prod. FTROSPA007 C66 REV.1 del 23/12/2014 Tronco di pesce spada ST PV Mare Più Catering Via Arno 7, 63824 Altidona (AP) - Telefono 0734 931254 Fa 0734 935014 info@marepiusrl.com

Dettagli

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA REALIZZATO CON LA COLLABORAZIONE TECNICA DI DINTEC DICEMBRE 2009 PREMESSA L agricoltura biologica è un particolare metodo di gestione della produzione

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 27 gennaio 1992, n.109

DECRETO LEGISLATIVO 27 gennaio 1992, n.109 1 N.B.: La presente normativa, aggiornata con i vari provvedimenti che si sono susseguiti nel tempo, è stata realizzata con la finalità di agevolare il lettore nella consultazione del testo integrato;

Dettagli

Disposizioni sulla elaborazione, confezionamento, designazione e presentazione dei vini frizzanti.

Disposizioni sulla elaborazione, confezionamento, designazione e presentazione dei vini frizzanti. D.M. 29 luglio 2004. Disposizioni sulla elaborazione, confezionamento, designazione e presentazione dei vini frizzanti. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 238 del 9 ottobre 2004). IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE

Dettagli

!!!!!!!!! DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE! 1

!!!!!!!!! DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE! 1 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE 1 Articolo 1. Denominazione La denominazione di Panettone Tipico della Tradizione Artigiana Milanese è riservata al prodotto

Dettagli

L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti

L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti SANZIONI Il panorama giurisprudenziale è rappresentato principalmente da: Codice penale D. L.gs n. 109/92

Dettagli

L etichetta di panettone, pandoro, colomba, savoiardo, amaretto e amaretto morbido

L etichetta di panettone, pandoro, colomba, savoiardo, amaretto e amaretto morbido L etichetta di panettone, pandoro, colomba, savoiardo, amaretto e amaretto morbido Un disciplinare di produzione per alcuni prodotti da forno Il d.m. 22 luglio 2005, in vigore dal 29 gennaio 2006, definisce

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE Ciascuna richiesta non può essere inferiore ad 1.500.000 euro; eventuali richieste di importo inferiore non vengono prese in considerazione. Ciascuna richiesta non può superare l intero importo offerto

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DECRETO 9 agosto 2000 Recepimento delle direttive della Commissione n. 99/66/CE, n. 99/67/CE, n. 99/68/CE e n. 99/69/CE del 28 giugno 1999, relative alle

Dettagli

COMUNICAZIONE N 12/01/2015

COMUNICAZIONE N 12/01/2015 Da: Assicurazione Qualità A: Clienti EcorNaturasì COMUNICAZIONE N 12/01/2015 Oggetto: Aggiornamento Etichettatura alimenti Reg.CE 1169/2011 Con la presente Vi informiamo in merito alle principali novità

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

Prof.ssa Paola Pittia Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-alimentari ed ambientali Università di Teramo ppittia@unite.it

Prof.ssa Paola Pittia Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-alimentari ed ambientali Università di Teramo ppittia@unite.it Questione di etichetta Teramo, 12 dicembre 2014 Etichettatura e nuove normative come strumento di comunicazione e informazione di qualità e sicurezza degli alimenti Prof.ssa Paola Pittia Facoltà di Bioscienze

Dettagli

Dott. Alessandro Bonadonna per SEMI ONLUS L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI: LEGGERE PER RI-CONOSCERE

Dott. Alessandro Bonadonna per SEMI ONLUS L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI: LEGGERE PER RI-CONOSCERE L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI: LEGGERE PER RI-CONOSCERE 1. Assicurare una corretta e trasparente informazione al consumatore 2. Permettere la libera circolazione delle merci all interno dell Unione Europea

Dettagli

Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari

Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari (OCDerr) Modifica del 15 novembre 2006 Il Dipartimento federale dell interno ordina: I L ordinanza del DFI del 23 novembre

Dettagli

L etichetta del cacao e del cioccolato

L etichetta del cacao e del cioccolato L etichetta del cacao e del cioccolato La normativa vigente (All. I, d.lgs. n. 178/2003) definisce per i prodotti di cacao e di cioccolato le seguenti denominazioni di vendita: 1. Burro di cacao. Sostanza

Dettagli

L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti

L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti REGOLAMENTO UE 1169/2011 In vigore dal 13/12/2011 In applicazione dal 13/12/2014 In applicazione dal 01/01/2014

Dettagli

COSA SI INTENDE PER ETICHETTATURA

COSA SI INTENDE PER ETICHETTATURA COSA SI INTENDE PER ETICHETTATURA Qualunque menzione, indicazione, marchio di fabbrica o commerciale, immagine o simbolo che si riferisce all alimento e che figura direttamente sull imballaggio o su un

Dettagli

NUOVA NORMATIVA SULL ETICHETTATURA DEL VINO

NUOVA NORMATIVA SULL ETICHETTATURA DEL VINO NUOVA NORMATIVA SULL ETICHETTATURA DEL VINO L etichetta è certamente la carta d identità di un prodotto che tutela sia il produttore che il consumatore e, accanto ad una generale disciplina applicabile

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE

IL DIRETTORE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DECRETO 6 maggio 2015. Ri-registrazione del prodotto Þ tosanitario, a base di etofon, sulla base del dossier UVP 05927277 di Allegato III, alla luce dei principi uniformi per la valutazione e l autorizzazione

Dettagli

R.D. 30.11.24 n. 2035 G.U. 296, 20.12.24 Indicazioni da apporre sui recipienti contenenti conserve alimentari preparate con sostanze vegetali

R.D. 30.11.24 n. 2035 G.U. 296, 20.12.24 Indicazioni da apporre sui recipienti contenenti conserve alimentari preparate con sostanze vegetali ETICHETTATURA Giurisprudenza R.D. 30.11.24 n. 2035 G.U. 296, 20.12.24 Indicazioni da apporre sui recipienti contenenti conserve alimentari preparate con sostanze vegetali Dir. CEE 89/396 Cons. 14.6.89

Dettagli

Sintesi articoli e parole chiave

Sintesi articoli e parole chiave REGOLAMENTO (CE) n. 401/2006 DELLA COMMISSIONE, DEL 23 FEBBRAIO 2006, RELATIVO AI METODI DI CAMPIONAMENTO E DI ANALISI PER IL CONTROLLO UFFICIALE DEI TENORI DI MICOTOSSINE NEI PRODOTTI ALIMENTARI (TESTO

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI ALLERGENI IN AUTOCONTROLLO. 9 Novembre 2012 Leggio Katia

LA GESTIONE DEGLI ALLERGENI IN AUTOCONTROLLO. 9 Novembre 2012 Leggio Katia LA GESTIONE DEGLI ALLERGENI IN AUTOCONTROLLO 9 Novembre 2012 Leggio Katia ATTIVITÀ ANALISI CONSULENZA FORMAZIONE - CONSULENZA AZIENDE ALIMENTARI (laboratori artigianali, piccole-medie imprese) - AUDIT

Dettagli

Etichettatura del miele e dei prodotti alimentari contenenti miele

Etichettatura del miele e dei prodotti alimentari contenenti miele Etichettatura del miele e dei prodotti alimentari contenenti miele 22 maggio 2015 Basovizza Incontro informativo con gli apicoltori Dott. A. Fiordelisi Veterinario ufficiale A.A.S. n.1 Triestina Etichettatura

Dettagli

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.A. Appendice Settore Agroalimentare Pagina 1/5 APPENDICE I SETTORE AGROALIMETARE 1 - Obiettivo Il presente

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CONSIDERAZIONI PRELIMINARI

INDICE CAPITOLO I CONSIDERAZIONI PRELIMINARI CAPITOLO I CONSIDERAZIONI PRELIMINARI 1. Mercato, concorrenza e regole... 1 2. Esperienze del sistema europeo di regolazione del mercato... 3 3. Garanzie e tecniche di intervento nel mercato... 6 4. Fisionomia

Dettagli

L etichettatura degli alimenti a norma del regolamento (UE) n. 1169/2011

L etichettatura degli alimenti a norma del regolamento (UE) n. 1169/2011 L etichettatura degli alimenti a norma del regolamento (UE) n. 1169/2011 Corso SITI PESCARA 16 maggio 2015 Dr. Giuseppe De Giovanni 1 Finalità Le finalità del regolamento sono essenzialmente tre: a) Assicurare

Dettagli