L esperienza tedesca ed austriaca in tema di passaggio generazionale delle ricchezze e di divieto dei patti successori
|
|
- Ottavia Durante
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 L esperienza tedesca ed austriaca in tema di passaggio generazionale delle ricchezze e di divieto dei patti successori Josef Wolff Studio Legale Wolff, Wolff & Wolff Salzburg - Wien 1
2 La comunicazione UE INDICE Introduzione al diritto delle successioni in Austria e Germania; l Erbvertrag La possibilità di pianificare il passaggio generazionale; L applicazione del trust e della fondazione. 2
3 INTRODUZIONE AL DIRITTO DELLE SUCCESSIONI IN AUSTRIA E GERMANIA 3
4 SUCCESSIONE MORTIS CAUSA 3 titoli di successione ( 533 ABGB; 1922ss BGB): 1. Legge 2. Volontà del testatore 3. Patto successorio 4
5 ABGB ( 1249 ABGB): PATTO SUCCESSORIO (ERBVERTRAG) 1. Consentito come titolo solo se stipulato tra coniugi 2. Forma di un testamento scritto (olografo o con testimoni) 3. Il testatore promette di lasciare beni, diritti, etc. al coniuge 4. Consentito solo per ¾ dell eredità 5
6 BGB ( 2274 BGB): PATTO SUCCESSORIO (ERBVERTRAG) 1. Pieno riconoscimento del patto successorio (anche con terzi ed anche per l intera eredità disponibile); 2. Forma: atto pubblico con la presenza obbligatoria di tutte le parti 6
7 PATTO SUCCESSORIO (ERBVERTRAG) Natura del patto successorio in Austria e Germania: 1. Piena libertà del testatore inter vivos 2. Il patto successorio limita soltanto la libertà testamentaria a) Non è revocabile unilateralmente come il testamento b) Titolo più forte (prima del testamento e la legge) c) Non genera posizione tutelata per l erede; neanche gesicherte Anwartschaft 7
8 PATTO SUCCESSORIO (ERBVERTRAG) Vincolo alla libertà testamentaria del testatore: 1. Revoca solo se riservato. 2. Recesso per atto degno di esclusione dalla legittima. 3. Recesso per inadempimento degli obblighi nei confronti al testatore. 4. Annullamento (errore,, limite 1 anno). 8
9 PATTO SUCCESSORIO (ERBVERTRAG) Effetti assai diversi dal patto successorio ex Art. 768bis Codice Civile italiano. 1. Anticipa la successione solo in quanto limita la libertà testamentaria. 2. Nessun effetto traslativo inter vivos. 3. Piena libertà del testatore inter vivos. Gli effetti del patto successorio italiano sono più ampi, più sicuri: 1. Trasferisce subito. 2. Liquida subito. 9
10 LA POSSIBILITA DI PIANIFICARE IL PASSAGGIO GENERAZIONALE 10
11 La quota legittima Caso: moglie e due figli: Italia: Moglie ¼ Figlio Primo ¼ Figlio Secondo ¼ Libera ¼ Germania: Moglie 1/8 Figlio Primo 3/16 Figlio Secondo 3/16 Libera ½ Austria: Moglie 1/6 Figlio Primo 1/6 Figlio Secondo 1/6 Libera ½ 11
12 La quota legittima Quota legittima dovuta subito dopo la morte del de cuius; in contanti. BGB: possibilità di dilazione del pagamento secondo 2331a BGB Calcolato sul valore di mercato dell eredità Integrazione degli anticipi 12
13 Donazioni: La quota legittima Il valore viene aggiunto all asse ereditario (solo su richiesta di un legittimario). Si calcolano le quote della legittima su questo valore aggiunto. Quali donazioni? 1. Donazioni fatte mentre il testatore aveva figli legittimi o moglie. 2. Donazioni fatte entro 2 anni prima della morte a persone non legittimari (BGB 10 anni). Azione di riduzione del legittimario 13
14 PIANIFICAZIONE DEL PASSAGGIO GENERAZIONALE 1. Rinuncia alla quota legittima ABGB/ 2346 BGB 3. Forma: contratto; atto notarile 4. Anche senza corrispettivo 14
15 PIANIFICAZIONE DEL PASSAGGIO GENERAZIONALE ITALIA Effetto traslativo immediato Liquidazione immediata (libera) Limitato ad aziende/partecipazioni valutazione AUSTRIA/GERMANIA Donazione Libera (rinuncia) Non limitato Valutazione mobili (aziende) al momento della morte; immobili al momento della donazione Confusione: atto inter vivos e atto mortis causa 15
16 PROBLEMA TASSAZIONE Successioni e Donazioni tassate nello stesso modo (stessa legge). Fino al 60%. 16
17 L APPLICAZIONE DEL TRUST E DELLA FONDAZIONE 17
18 TRUST Convenzione dell Aja non ratificata. Trust assimilato a strutture conosciute (contratto fiduciario e fondazione). Germania: Decisione del Bundesgerichtshof 1992: Tassazione del conferimento come donazione (fino al 60%) Tassazione della distribuzione come donazione Tassazione dei redditi del trust Tassazione della distribuzione come reddito del beneficiario Austria: forse tassazione simile alla fondazione. 18
19 FONDAZIONE PRIVATA Privatstiftung Persona giuridica Patrimonio separato Costituzione: 3 Amministratori Capitale minimo Atto notarile Amministrazione per beneficiari 19
20 FONDAZIONE PRIVATA Privatstiftung Evitare la legittima Tassazione agevolata 0% sui dividendi recepiti 12.5% sui redditi 12,5 sulla distribuzione 0% sui redditi del beneficiario 20
21 RIFERIMENTI PERSONALI Dr. Josef Wolff Studio Legale Wolff, Wolff & Wolff Aignerstrasse 23, 5026 Salzburg Schottenfeldgasse 58, 1070 Wien tel Indirizzo 21
IL DIRITTO SUCCESSORIO IN AUSTRIA: LINEAMENTI GENERALI E LA SUCCESSIONE NEI BENI PRODUTTIVI
IL DIRITTO SUCCESSORIO IN AUSTRIA: LINEAMENTI GENERALI E LA SUCCESSIONE NEI BENI PRODUTTIVI Bolzano, 28 novembre 2014 Univ.-Prof. Dr. Bernhard Eccher Universität Innsbruck 1 SOMMARIO A.Lineamenti generali
PER L IMPRENDITORE E ORA POSSIBILE ANCHE CEDERE L AZIENDA CON IL NUOVO PATTO DI FAMIGLIA
PER L IMPRENDITORE E ORA POSSIBILE ANCHE CEDERE L AZIENDA CON IL NUOVO PATTO DI FAMIGLIA di Vincenzo D Andò PREMESSA La Legge 14.2.2006, n. 55 (pubblicata sulla G.U. n. 50 del 1.3.2006) ha introdotto nel
Collegio dei geometri Della Provincia di Barletta - Andria - Trani. CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI TECNICI DI UFFICIO Maggio 2014
Successioni ereditarie: generalità La morte di una persona non comporta lo scioglimento di tutti i vincoli economici e giuridici che esistevano fra il defunto e le altre persone che con lui avevano rapporti.
Corso di perfezionamento in. Governance del patrimonio e passaggio generazionale
Università degli Studi di Brescia con il patrocinio di Gruppo Generali S.p.A. Corso di perfezionamento in Governance del patrimonio e passaggio generazionale Programma 12 incontri da 8 ore ciascuno (4
Passaggio generazionale: fiscalità tra vincoli ed opportunità
Il passaggio generazionale nella Famiglia e nell Impresa Passaggio generazionale: fiscalità tra vincoli ed opportunità Paolo Ludovici Bergamo, 2 luglio 2013 Imposta sulle successioni e donazioni: aliquote
La successione e la donazione
La successione e la donazione Voglio pianificare la trasmissione del mio patrimonio, possibili alternative: Il patto di famiglia (aziendale) Un Fondo patrimoniale Un Trust Una polizza vita con beneficiario/i
IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?
IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza
CONSULENZA TRIBUTARIA E LEGALE www.arienti-abruzzese.it ***
Circolare Informativa del 18 marzo 2015 *** DAL CRITERIO DELLA CITTADINANZA A QUELLO DELLA RESIDENZA ABITUALE: LA NUOVA NORMATIVA IN TEMA DI SUCCESSIONI (INTERNAZIONALI) ALLA LUCE DEL REGOLAMENTO (UE)
LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI
Nota per la stampa LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI 1. Scopo della riforma In base all attuale testo del codice civile (art. 458) è nulla ogni convenzione con cui taluno dispone o rinuncia
IL TRUST 1. DEFINIZIONE E FINALITA 2. I SOGGETTI COINVOLTI
IL TRUST 1. DEFINIZIONE E FINALITA Il trust è un contratto con cui un soggetto disponente (settlor) trasferisce la proprietà di uno o più beni a un soggetto fiduciario (trustee), il quale ne dispone e
Fiscalità e adempimenti nella successione delle attività imprenditoriali e professionali. Questioni aperte
PASSAGGIO GENERAZIONALE. ASPETTI PSICOLOGICI, CIVILISTICI, FINANZIARI E FISCALI Fiscalità e adempimenti nella successione delle attività imprenditoriali e professionali. Questioni aperte PROF. DOTT. ALBERTO
Il passaggio generazionale: questioni giuridiche e fattori di successo - aspetti giuridici -
Il passaggio generazionale: questioni giuridiche e fattori di successo - aspetti giuridici - Verona, 29 settembre 2011 Avv. Simone Rossi Passaggio generazionale Trasferimento della proprietà e della gestione
LEGITTIMA TESTAMENTARIA NECESSARIA
LEGITTIMA TESTAMENTARIA NECESSARIA TUTELE A PROTEZIONE DEI LEGITTIMARI Azione di riduzione Divieto per il de cuius di pesi o condizioni sulla quota legittima AZIONE DI RIDUZIONE Spetta al legittimario
Quesiti frequenti sulle successioni
Quesiti frequenti sulle successioni Le successioni ereditarie comportano questioni delicate e talvolta difficili da risolvere. Rivolgetevi ad un nostro sportello per ricevere informazioni dettagliate relative
Settembre 2015. La legge applicabile alla successione: le novità del Regolamento (UE) n. 650/2012
Settembre 2015 La legge applicabile alla successione: le novità del Regolamento (UE) n. 650/2012 Alberto Gallarati Il Regolamento (UE) N. 650/2012, rispetto al quale la Danimarca ha esercitato la facoltà
PASSAGGIO GENERAZIONALE
STRUMENTI CIVILISTICI SOCIETARI E FISCALI A SUPPORTO DEL PASSAGGIO GENERAZIONALE A cura del Dott. Claudio LUDOVICO Bari, 11 Maggio 2012 IMPRESE Ricchezza della nazione viene spesso agevolata la loro costituzione..non
PASSAGGIO GENERAZIONALE E TUTELA DEL PATRIMONIO
PASSAGGIO GENERAZIONALE E TUTELA DEL PATRIMONIO Tra famiglia e impresa A cura di Giuliano Bonollo Aspetti tipici del cliente Imprenditore Forte legame tra attività aziendale e flussi in entrata ed uscita
CONVEGNO Convivenze tutelate e funzione notarile
CONVEGNO Convivenze tutelate e funzione notarile Milano, 7 marzo 2014 TECNICHE REDAZIONALI E CONVIVENZE (ovvero come ovviare sul piano negoziale all assenza di una normativa sulla convivenza) Giovanni
DIRITTO SUCCESSORIO. III^ Lezione. Diritto Civile. CORSO PER L ESAME DI AVVOCATO 2016 Scuola Forense dell Ordine di Milano
CORSO PER L ESAME DI AVVOCATO 2016 Diritto Civile III^ Lezione DIRITTO SUCCESSORIO Prof. Avv. Riccardo Campione Dott. Enrico Mazzoletti SINTESI DEL FENOMENO SUCCESSORIO APERTURA Si ha al momento della
Identifica una serie di strumenti che concentrano la loro attenzione sulle esigenze della pianificazione del processo di successione generazionale.
Il Patto di famiglia è lo strumento che: - disegna la cornice dei rapporti fra la famiglia e l impresa - identifica le strategie a livello di corporate che la famiglia intende seguire - pone le basi per
LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione.
LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione. La società fiduciaria, attraverso l ampio novero di soluzioni applicabili, risulta essere uno strumento molto valido al fine di soddisfare le esigenze
TRASFERIMENTI GRATUITI: DISCIPLINA CIVILISTICA E NUOVI PROFILI FISCALI
TRASFERIMENTI GRATUITI: DISCIPLINA CIVILISTICA E NUOVI PROFILI FISCALI Il patrimonio personale accumulato nel corso della propria vita può essere trasferito ai propri figli e famigliari scegliendo fra
La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi
La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi Avv. Massimo Antonini 11 marzo 2011 massimo.antonini@chiomenti.net Patti di famiglia Caratteristiche
ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss
ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Stima delle successioni ereditarie Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10 Prof. Romano Oss Si ha successione quando uno o più soggetti (successori o aventi causa) subentrano
La Successione nell' Impresa: Le clausole societarie nell'impresa
La Successione nell' Impresa: Le clausole societarie nell'impresa Avv. Silvia Salvati Fondazione Forense 15 dicembre 2012 Via Belmeloro n. 14 IL PATTO DI FAMIGLIA Legge 14 Febbraio 2006 n.55/2006 L' Italia
LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 6 NOZIONE E FONDAMENTO... 6 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 6 TERMINI...
INDICE LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 6 NOZIONE E FONDAMENTO... 6 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 6 TERMINI... 6 EREDITÀ E LEGATO... 7 NOZIONE DI EREDITÀ E LEGATO... 7 RILEVANZA
LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE...
INDICE LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 5 NOZIONE E FONDAMENTO... 5 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 5 TERMINI... 5 EREDITA E LEGATO... 5 NOZIONE DI EREDITÀ E LEGATO... 5 RILEVANZA
PATRIMONIA SUMMIT 2 0 1 4 SUNT SERVANDA
PATRIMONIA SUMMIT 2 0 1 4 SUNT SERVANDA Wealth(Planning(di(Azimut( come(risposta(alle(esigenze(di( passaggio(generazionale(dei( nostri(clienti 2 PARTE I TRUST La struttura giuridica Il Trust è un istituto
STIMA PER SUCCESSIONI EREDITARIE (CAP. 19)
STIMA PER SUCCESSIONI EREDITARIE (CAP. 19) Appunti di estimo PAROLE CHIAVE De cuius Successione Discendenti Ascendenti Quota disponibile Quota di legittima o di riserva Riunione fittizia e asse ereditario
15. Posizione del successibile prima dell apertura della successione... 29
INDICE-SOMMARIO Capitolo I. NOZIONI INTRODUTTIVE 1. La successione a causa di morte............... 1 2. Fondamento della successione a causa di morte. Successione testamentaria e successione legittima.....................
SOMMARIO. Prefazione...
SOMMARIO Prefazione... IX Capitolo 1 - Una fase complessa: il trasferimento del proprio patrimonio in modo efficace e definitivo 1. Rilevanza del fenomeno, soprattutto societario e aziendale... 1 2. Strumenti
INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME
INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME Art. 565 (Categorie dei successibili) 1. Successione legittima e famiglia: dalla Riforma del 75 al progetto di Riforma della filiazione.............................
ALESSANDRO NAZARI ENRICO ZECCHINATO GALLO NOTAI ASSOCIATI
1 NOZIONE DI SUCCESSIONE Si ha successione quando uno o più soggetti (successori o aventi causa) subentrano a un altro soggetto (autore o dante causa) nella titolarità di diritti o obblighi di carattere
Analisi comparativa degli strumenti di protezione del patrimonio
Analisi comparativa degli strumenti di protezione del patrimonio Avv. Fabrizio Vedana 1 STRUMENTI A DISPOSIZIONE HOLDING DI FAMIGLIA PATTI DI FAMIGLIA FONDAZIONI MANDATO FIDUCIARIO ATTI DI DESTINAZIONE
I Venerdì dell Avvocatura
Arcidiocesi di Milano Curia Arcivescovile Avvocatura I Venerdì dell Avvocatura Le successioni e le donazioni Introduzione 3 incontro 13 dicembre 2013 SUCCESSIONI La successione mortis causa rappresenta
PASSAGGIO GENERAZIONALE e PASSAGGIO D IMPRESA
PASSAGGIO GENERAZIONALE e PASSAGGIO D IMPRESA Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati CONSULTA Professionisti Associati (Ed. feb. 2007) Programma dell'incontro 9,00 9,10 9.30 10,00 10,20 10,30 11,30 12,00
PATTO DI FAMIGLIA L'IMPRENDITORE SCEGLIE IL SUCCESSORE NELL AZIENDA a cura del Dott. G. Fiore - RE.FI.
PATTO DI FAMIGLIA L'IMPRENDITORE SCEGLIE IL SUCCESSORE NELL AZIENDA a cura del Dott. G. Fiore - RE.FI. La legge 14 febbraio 2006, n. 55 ha introdotto l istituto del patto di famiglia. Il nuovo istituto
La successione per causa di morte
L impresa di famiglia alla prova del passaggio generazionale: l importanza della pianificazione La successione dell imprenditore: destino o pianificazione? La successione per causa di morte Relatori notai
Principi di diritto successorio
Principi di diritto successorio Introduzione Quando una persona muore, alcune situazioni giuridiche ad essa ricollegabili si trasferiscono ad altri soggetti e si parla di c.d. successione mortis causa.
FORMULE INTRODUTTIVE APERTURA, DELAZIONE, ACQUISTO DI EREDITÀ
INDICE SOMMARIO Premessa...................................................................................... 5 FORMULE INTRODUTTIVE 1. Dichiarazione di successione..........................................................
Se non esistono successori testamentari o legittimi entro il sesto grado, l eredità si dice vagante e il patrimonio va allo Stato.
SUCCESSIONI EREDITARIE 1) Che cos è la successione? La successione è il trasferimento dei beni dal defunto ( de cuius) agli aventi diritto, che possono essere eredi quando c è un legame di parentela o
La polizza Vita nella successione ereditaria
Roma, 22 novembre 2011 La polizza Vita nella successione ereditaria Intervento di Sergio Morandi Training Manager Gruppo Aviva Nasce nel 1696 È il 1 gruppo assicurativo in UK È leader in Europa per la
CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI
SOMMARIO IX PREFAZIONE... PROFILO AUTORI... III VII CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Elisa de Belvis 1. La divisione e lo scioglimento della comunione... 1 2. La collocazione sistematica e l applicabilità
Parte I IL FONDO PATRIMONIALE
Parte I IL FONDO PATRIMONIALE Capitolo 1 - Il fondo patrimoniale nell ordinamento civilistico italiano 1.1 Cenni storici... 13 1.2 Considerazioni generali sulla riforma del diritto di famiglia... 15 1.3
STUDIO LEGALE INTERNAZIONALE AVV. ALFONSO MARRA GIURISTA LINGUISTA
STUDIO LEGALE INTERNAZIONALE AVV. ALFONSO MARRA GIURISTA LINGUISTA ABILITATO AL BILINGUISMO TEDESCO - ITALIANO DALLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO IDONEO ALL ESAME DI STATO DI COMPETENZA LINGUISTICA CINESE
STUDIO DE POLI - VENEZIA
IL TRUST: COS È, IN BREVE di Ilaria Della Vedova Avvocato dello Studio De Poli Venezia Membro dell organismo Professionisti Accreditati in materia di Trust 1) Che cos è il trust? È un istituto di origine
Aspetti civilistici; cenni generali e inquadramento delle fattispecie
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Tutela del patrimonio: le successioni e le donazioni Aspetti civilistici; cenni generali e inquadramento delle fattispecie Avv. Mario Cozza 23 ottobre 2014
TUTELA E TRASMISSIONE DEI PATRIMONI
Master di specializzazione TUTELA E TRASMISSIONE DEI PATRIMONI La tutela dei patrimoni familiari e la corretta gestione del passaggio generazionale rappresentano oggi una assoluta priorità per garantire
I TRUSTS: NOVITÀ ALLA LUCE DEI PIÙ RECENTI ORIENTAMENTI DELLA GIURISPRUDENZA E DELLA PRASSI NEL DIRITTO ITALIANO E NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO
CONVEGNO di Avezzano, 19 novembre 2011 I TRUSTS: NOVITÀ ALLA LUCE DEI PIÙ RECENTI ORIENTAMENTI DELLA GIURISPRUDENZA E DELLA PRASSI NEL DIRITTO ITALIANO E NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO Intervento dott.ssa
INDICE SOMMARIO. Premessa... TASSAZIONE DEI REDDITI PARTE PRIMA
INDICE SOMMARIO Premessa... XVII PARTE PRIMA TASSAZIONE DEI REDDITI CAPITOLO 1 I REDDITI DELLE PERSONE FISICHE 1. Introduzione... 3 2. I soggetti passivi residenti in Italia: nozione di residenza delle
TRUST, PATTO DI FAMIGLIA E SUCCESSIONE GENERAZIONALE DI IMPRESE E PATRIMONI
TRUST, PATTO DI FAMIGLIA E SUCCESSIONE GENERAZIONALE DI IMPRESE E PATRIMONI prof. avv. DARIO STEVANATO Piacenza, 25 marzo 2006 1 IL PATTO DI FAMIGLIA Il nuovo patto di di famiglia (art. 768-bis c.c.) risponde
DALLA FIDUCIA AL TRUST IL TRUST COS E, IL SUO RICONOSCIMENTO IN ITALIA, LE APPLICAZIONI AL DIRITTO DI FAMIGLIA
DALLA FIDUCIA AL TRUST IL TRUST COS E, IL SUO RICONOSCIMENTO IN ITALIA, LE APPLICAZIONI AL DIRITTO DI FAMIGLIA Trissino Sabato 10 aprile 2010 1 La definizione di TRUST rapporto fiduciario in virtù del
La difesa del patrimonio
Mercoledì 19 Marzo 2014 SAVIGLIANO DONAZIONE DI AZIENDE O QUOTE La donazione è il contratto con il quale (art. 769 C.C.), per spirito di liberalità, una parte arricchisce l altra, disponendo a favore di
PATRIMONIA PATRIMONIA SUMMIT 2014 UNT SERVANDA SUMMIT 2 0 1 4. Flavio Ravera. Aspetti(Fiscali( delle(nuove(unit(linked(
PATRIMONIA PATRIMONIA SUMMIT 2014 SUMMIT 2 0 1 4 SUNT SSERVANDA UNT SERVANDA Aspe& Fiscali delle nuove Unit Linked dr.generazionale Flavio Ravera all interno del passaggio Aspetti(Fiscali( delle(nuove(unit(linked(
IL REGIME PATRIMONIALE TRA I CONIUGI Disciplina delle spettanze e dei poteri dei coniugi in ordine all acquisto e alla gestione dei beni
IL REGIME PATRIMONIALE TRA I CONIUGI Disciplina delle spettanze e dei poteri dei coniugi in ordine all acquisto e alla gestione dei beni REGIMI PATRIMONIALI TIPICI COMUNIONE DEI BENI: disciplina della
Alessandro Torroni Notaio LIBERALITA A FAVORE DI ENTI NON PROFIT: DAL TESTAMENTO AL TRUST. ASPETTI CIVILISTICI E FISCALI
Alessandro Torroni Notaio LIBERALITA A FAVORE DI ENTI NON PROFIT: DAL TESTAMENTO AL TRUST. ASPETTI CIVILISTICI E FISCALI Sommario: 1. Premessa. 2. Il testamento. 2.1. Istituzione di erede e legato. 2.2.
Patti di famiglia e morte del socio. Avv. Pietro Maria di Giovanni
Pescara 3 dicembre 2013 Avv. Pietro Maria di Giovanni www.studiolegaledigiovanni.com divieto di patti successori l'art. 458 c.c. vieta ogni convenzione con cui taluno dispone della propria successione
SCUOLA DI NOTARIATO DELLA LOMBARDIA CORSO SUCCESSIONI Anno accademico 2013/2014
SCUOLA DI NOTARIATO DELLA LOMBARDIA CORSO SUCCESSIONI Anno accademico 2013/2014 Le lezioni si svolgono al mercoledì (dalle 11 alle 12,30) ed il venerdì (dalle 11 alle 12,30). In questo anno accademico,
LA DISCIPLINA DEI PATTI SUCCESSORI Bruno Barel
LA DISCIPLINA DEI PATTI SUCCESSORI Bruno Barel I patti successori negli Stati membri Difformità tra gli ordinamenti nazionali: Ordinamenti nei quali i patti successori sono vietati: Italia, Francia, Belgio,
IL PASSAGGIO GENERAZIONALE Aspetti Fiscali degli Atti Dispositivi
Carismi Convegni CARISMICONVEGNI IL PASSAGGIO GENERAZIONALE Centro Studi I Cappuccini 22 Febbraio 2013 Avv. Francesco Napolitano DONAZIONE DI AZIENDA IMPOSTE DIRETTE La donazione di azienda da parte di
R Roma, 29 maggio 2013
CIRCOLARE N. 18/E Direzione Centrale Normativa R Roma, 29 maggio 2013 OGGETTO: La tassazione degli atti notarili - Guida operativa - Testo unico dell imposta di registro, approvato con decreto del Presidente
Il lascito ereditario di qualsiasi genere e importanza economica è vitale per progetti e attività dell Ente Nazionale Protezione Animali.
IL TESTAMENTO A FAVORE DEGLI ANIMALI Il testamento è l atto con il quale si dispone la destinazione dei propri beni in caso di decesso, a garanzia di rispetto delle proprie In mancanza di questo documento
CAPITOLO II Sul lascito dell usufrutto generale dei beni ereditari... 23 di Michael Perreca
INDICE SOMMARIO Prefazione.... Gli autori... V XIII CAPITOLO I Nuove regole in materia di filiazione: profili successori di Maria Giovanna Falzone Calvisi 1. Il quadro normativo attuale.............................
Atti di destinazione ex 2645ter cc
Atti di destinazione ex 2645ter cc - Introdotto nel 2006 (L. 23.02.2006 n. 91); - Riguarda: Immobili e beni mobili registrati; - Durata: massimo 90 anni, ovvero quanto la vita della persona beneficiaria;
Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il passaggio generazionale per atto tra vivi
della farmacia privata: il passaggio generazionale per atto tra vivi Dott. Marino Mascheroni Professore a contratto di Diritto Tributario Università di Milano La forma indiretta: il conferimento con i
I. CONSIDERAZIONI GENERALI
Elenco delle principali abbreviazioni................................ XI I. CONSIDERAZIONI GENERALI 1. Premessa.......................................... 1 2. Le principali questioni in tema di trust interno.........................
TUTELARE E TRASMETTERE IL PATRIMONIO. Non lasciare al caso le decisioni importanti. Puoi scegliere consapevolmente con il supporto di esperti.
TUTELARE E TRASMETTERE IL PATRIMONIO Non lasciare al caso le decisioni importanti. Puoi scegliere consapevolmente con il supporto di esperti. myarp@ è il servizio per la gestione del rischio patrimoniale
AD ACCOGLIERE ASCOLTARE E DONARSI
TUTTI POSSIAMO SPERIMENTARE LA CARITà IMPARANDO AD ACCOGLIERE ASCOLTARE E DONARSI Papa Francesco 28 aprile 2015 Scegli di fare un lascito. i tuoi beni continueranno a vivere nei gesti e nei sorrisi delle
La tua scelta è il suo futuro
Care & Share La tua scelta è il suo futuro Il testamento è un atto semplice, libero e sempre revocabile. I diversi tipi di testamento Sostanzialmente i testamenti possono essere di 3 tipi: 1) Testamento
SUCCESSIONI N O T A I O E M A N U E L E D E M I C H E L I
SUCCESSIONI A SPETTI TEORICI E PRATICI D ELLE SUCCESSIONI MORTIS C A U SA N O T A I O E M A N U E L E D E M I C H E L I Fonti normative Codice Civile II LIBRO - artt. 456 ss. Definizione La successione
SAG AZIONI CONSIGLIATE
SAG AZIONI CONSIGLIATE AZIONI CONSIGLIATE Considerate le esigenze testamentarie di Tizio e preso atto della situazione familiare e patrimoniale così come rappresentata nel parere tecnico redatto dal Servizio
Immobile di Puegnago del Garda (BS): primo lascito testamentario. del Rinnovamento nello Spirito Santo ONLUS
Immobile di Puegnago del Garda (BS): primo lascito testamentario. Per sostenere FONDAZIONE ALLEANZA del Rinnovamento nello Spirito Santo ONLUS DONAZIONI c/c postale intestato a Fondazione Alleanza del
LE SUCCESSIONI MORTIS CAUSA ED IL PATRIMONIO FAMILIARE
CORSO DI FORMAZIONE SU: LE SUCCESSIONI MORTIS CAUSA ED IL PATRIMONIO FAMILIARE PROFILI GIURIDICI, FISCALI E GIURISPRUDENZIALI Firenze, 10-14-21-28 maggio 2013 (14,30-18,30) Università degli Studi di Firenze
I PATTI SUCCESSORI E LA TUTELA DEI LEGITTIMARI
I PATTI SUCCESSORI E LA TUTELA DEI LEGITTIMARI 1) LA FORZA DELLA VOLONTÀ TESTAMENTARIA E I LIMITI DEL SISTEMA Autonomia privata e pianificazione successoria Volontà del disponente - Revocabile usque ad
INDICE. Parte Prima LE SUCCESSIONI
Presentazione... Sigle e abbreviazioni.... V XVII Parte Prima LE SUCCESSIONI Capitolo I LE SUCCESSIONI MORTIS CAUSA IN GENERALE Silvia Teodora Masucci 1. Nozioni introduttive: la successione tra morte,
Maria Chiara Vanacore Il patto di famiglia
A12 Maria Chiara Vanacore Il patto di famiglia Aracne editrice www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it Copyright MMXVI Gioacchino Onorati editore S.r.l. unipersonale www.gioacchinoonoratieditore.it
INDICE. Art. 768-bis (Nozione) SEZIONE I: CARATTERI GENERALI DEL PATTO DI FAMIGLIA: INTERESSI TUTELATI E
INDICE Art. 768-bis (Nozione) SEZIONE I: CARATTERI GENERALI DEL PATTO DI FAMIGLIA: INTERESSI TUTELATI E PRESUPPOSTI SOGGETTIVI DI APPLICAZIONE DELLA NUOVA DISCIPLINA 1. Ratio della riforma: garantire la
2012 Italfiduciaria Srl
1 Intestazione di quote societarie Le partecipazioni vengono date in amministrazione fiduciaria con le seguenti modalità: Sottoscrizione del capitale in sede di costituzione della società, aumento di capitale
indice INDICE Prefazione...p.
INDICE Prefazione...p. XV I SUCCESSIONI 1 Mancato riconoscimento di erede testamentario da parte di coerede legittimario. Azione successoria generale, divisione dell eredità e reintegrazione della quota
ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014
LA SUCCESSIONE La successione per causa di morte è il passaggio di beni e di diritti da una persona defunta agli aventi diritto. Normalmente, come previsto dal codice civile, l'apertura della successione
EBOOK TRASFERIMENTO DELLA RICCHEZZA E TUTELA DEL PATRIMONIO
EBOOK TRASFERIMENTO DELLA RICCHEZZA E TUTELA DEL PATRIMONIO Informazioni e Consigli utili E importante pianificare un buon passaggio generazionale, ma è altrettanto importante difendere il proprio patrimonio
LA SUCCESSIONE EREDITARIA
j l k l d o ^ c f b Tributi ANTONINA GIORDANO, DAMIANO MARINELLI LA SUCCESSIONE EREDITARIA GUIDA PRATICA AGLI ADEMPIMENTI FISCALI, CIVILI E AMMINISTRATIVI Testamento e patti successori Accettazione e rinuncia
Successioni e donazioni
Successioni e donazioni Evoluzione normativa dal 1991 alla finanziaria 2007 L imposizione fiscale su successioni e donazioni ha sinora subìto numerose variazioni. Analizziamo brevemente le modifiche avvenute
IL TRUST ITALIANO : La soluzione per la famiglia e l impresa
IL TRUST ITALIANO : La soluzione per la famiglia e l impresa Il Trust italiano Il Trust Interno è quel trust ove - a parte la legge regolatrice ed eventualmente il trustee - disponente, beni e beneficiari
C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 20 / 2 0 1 3. PATTO DI FAMIGLIA profili fiscali
C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 20 / 2 0 1 3 A: Da: V E Z Z A N I & A S S O C I A T I C/a: Pagine: 5 Fax: Data: 27 maggio 2013 Egregi Signori, PATTO DI FAMIGLIA profili fiscali si segnala un argomento
Tipi di testamento Testamento Olografo
L eredità viene trasmessa secondo quanto disposto nel testamento, oppure in assenza di questo, secondo quanto stabilito per legge (successione legittima). Chi intende regolare la propria successione secondo
La successione legittima: devoluzione, esclusione del coniuge dall'eredità, minori, gradi di parentela
Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Analisi e commenti LA SUCCESSIONE (4) La successione legittima: devoluzione, esclusione del coniuge dall'eredità, minori, gradi di parentela 4. La succesione
I patti di famiglia per il passaggio generazionale dell impresa
I patti di famiglia per il passaggio generazionale dell impresa 1 PREMESSA La regolamentazione della successione nell impresa rappresenta da tempo una problematica ricca di interesse ed ha, per questo,
Estimo e attività peritale Parte 14: Redazione della dichiarazione di successione
Estimo e attività peritale Parte 14: Redazione della dichiarazione di successione Premessa Il presente documento è stato elaborato dal Gruppo di Lavoro Standard di qualità ai fini della qualificazione
Mariano Russo. Private Banker. Tutela del Patrimonio e Trasferimento della Ricchezza
Mariano Russo Private Banker Tutela del Patrimonio e Trasferimento della Ricchezza Utilizzerò da oggi questo spazio della newsletter per trattare, di volta in volta con voi, una serie di tematiche attuali.
GLOSSARIO del diritto di famiglia e delle successioni
GLOSSARIO del diritto di famiglia e delle successioni www.leggiitaliane.it Accettazione dell eredità atto negoziale unilaterale mediante il quale il chiamato fa propria l eredità che gli è conferita per
VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011
9 luglio 2011 Le donazioni Contratti e atti onerosi gratuiti atti liberali atti non liberali donazioni comodato Atto di liberalità: atto diretto a realizzare in capo ad un terzo un arricchimento spontaneo
SUCCESSIONI A CAUSA DI MORTE E DONAZIONI
SCUOLA DI NOTARIATO "CINO DA PISTOIA" FIRENZE STRUMENTI ED ESPERIENZE NOTARILI BARBARA TOTI SUCCESSIONI A CAUSA DI MORTE E DONAZIONI MANUALE PRATICO SECONDA EDIZIONE CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MiLANI
Le clausole successorie: tra libertà testamentaria e il divieto di patti successori. A cura di Davide Colarossi Dottore Commercialista
Le clausole successorie: tra libertà testamentaria e il divieto di patti successori A cura di Davide Colarossi Dottore Commercialista Regime legale della successione mortis causa della partecipazione liquidare
Un lascito per crescere.
Un lascito per crescere. La tua eredità per il futuro dei nostri bambini. Guida ai lasciti testamentari O N L U S una casa per crescere 1 oikos_brochure_1.12.14.indd 1 05/12/14 14.00 Un piccolo gesto può
RISPOSTE formulate dalla Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile
Commissione Europea Direzione generale Giustizia, libertà e sicurezza Unità C1 Giustizia civile jls-coop-jud-civil@cec.eu.int B-1049 Bruxelles a mezzo fax: 00320.22996457 LIBRO VERDE Successioni e donazioni
Analisi strategica - dell impresa familiare. 23/11/2009 Seminari Università Verona
Analisi strategica - Linee di sviluppo dell impresa familiare 23/11/2009 Seminari Università Verona 1 Modulo n. 3 Parte 1 Il passaggio di proprietà del capitale societario Parte 2 La nuova imposta sulle
Impresa di Famiglia e Passaggio Generazionale. Guido Feller
Impresa di Famiglia e Passaggio Generazionale Guido Feller Le Imprese di Famiglia sono più longeve? Le più antiche imprese di famiglia Anno di fondazione * Paese Kongo Gumi 578 Japan Hoshi Ryokan 718 Japan
VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 10 luglio 2011
10 luglio 2011 Titolo della successione sono quindi la legge e il testamento, che possono convivere secondo il seguente principio: ove il testamento non dispone si applica la legge (concorso di titoli