Diabete mellito: diagnosi e screening

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diabete mellito: diagnosi e screening"

Transcript

1 Diabete mellito: diagnosi e screening PARITA PATEL, ALLISON MACEROLLO Department of Family Medicine, Ohio State University, Columbus, Ohio, USA In base all eziologia il diabete può essere classificato come diabete mellito di tipo 1, diabete mellito di tipo 2, diabete autoimmunitario latente, diabete giovanile con esordio nella maturità, diabete da cause miscellanee. La diagnosi è basata sulla misurazione dei livelli di A1C, dei livelli di glicemia a digiuno o in seguito ad un prelievo casuale, oppure in base ai risultati di un test di tolleranza glucidica. Pur in presenza di linee-guida contrastanti, la maggior parte degli autori è d accordo sul concetto che tutti i pazienti con iperlipidemia o ipertensione andrebbero sottoposti ad esami di screening per il diabete. Alcuni sistemi di calcolo del rischio diabetico presentano un elevato fattore predittivo negativo, e sono utili per individuare i pazienti che probabilmente non sono affetti da diabete. Alcuni esami possono essere utili per definire il tipo di diabete, oppure per stimare la probabilità di dover ricorrere ad una somministrazione continua di insulina; questi esami comprendono i test di valutazione della funzione delle cellule beta, come ad esempio la misura dei livelli di peptide C, e la ricerca dei marker di distruzione immunomediata delle cellule beta (come gli auto-anticorpi contro le cellule delle isole pancreatiche, anti-insulina, anti-decarbossilasi dell acido glutammico, anti-tirosina fosfatasi [IA-2α e IA-2β]). Le principali limitazioni degli esami anticorpali sono rappresentati dalla loro disponibilità, dal costo economico, dal valore predittivo. (Am Fam Physician. 2010; 81 (7): Copyright 2010 American Academy of Family Physicians). Nei pazienti con diabete mellito sono particolarmente importanti gli interventi di prevenzione, una diagnosi tempestiva ed un trattamento adeguato. Un trattamento adeguato di ipertensione, iperglicemia e iperlipidemia è in grado di prevenire o di ritardare molte delle complicanze associate al diabete, come retinopatia, nefropatia, neuropatia, malattie cardiovascolari, ictus, morte. 1-4 Nel 1997 la American Diabetes Association (ADA) propose un sistema di classificazione del diabete basato sull eziologia, ed alcuni criteri diagnostici 5 che vennero poi aggiornati nel Negli Stati Uniti il diabete di tipo 2 è responsabile all incirca del 90-95% dei casi di diabete, e la prevalenza di questa patologia sta aumentando tra i soggetti adulti di tutti i paesi del mondo. 6 Con l aumento dell obesità nell infanzia e nell adolescenza, la diagnosi di diabete di tipo 2 viene peraltro posta sempre più frequentemente anche tra i bambini e gli adolescenti. 6 Il rischio di diabete è più elevato tra i parenti stretti di pazienti diabetici; ciò suggerisce una predisposizione genetica allo sviluppo della malattia, anche se non è stato finora identificato alcun legame genetico diretto. 7 Il diabete di tipo 1 è responsabile del 5-10% di tutti i casi di diabete, 6 ed è caratterizzato da un deficit di insulina, tipicamente attribuibile ad una condizione patologica immunomediata. Il diabete autoimmunitario latente degli adulti comprende un gruppo eterogeneo di condizioni patologiche che sono fenotipicamente simili al diabete di tipo 2, ma che sono caratterizzate dalla presenza di autoanticorpi comunemente riscontrati nei pazienti con diabete di tipo 1. I criteri diagnostici per il diabete autoimmunitario latente degli adulti comprendono i seguenti: età superiore o pari a 30 anni; nessun trattamento insulinico per 6 mesi dopo la diagnosi; presenza di autoanticorpi contro la decarbossilasi dell acido glutammico, le cellule delle isole pancreatiche, la fosfatasi tirosinica (IA-2 e IA- 2 ) o l insulina. I pazienti con diabete giovanile con insorgenza in età matura presentano tipicamente meno di 25 anni di età, hanno una secrezione insulinica, pur se limitata, e presentano un difetto di un solo gene con una trasmissione ereditaria autosomica dominante. Questi pazienti vengono posti in una sottocategoria caratterizzata da un deficit genetico delle cellule beta. 8 La vecchia definizione di pre-diabete è stata oggi sostituita da quella di categorie di pazienti con un aumento del rischio di diabete. Queste categorie comprendono i pazienti con elevata glicemia a digiuno, alterata tolleranza glucidica, livelli di A1C compresi tra 5,7% e 6,4%. 1,9,10 Criteri ed esami diagnostici Nel 1997 le linee-guida ADA abbassarono i livelli di glicemia necessari per porre la diagnosi di diabete. 5 Ciò ha determinato un aumento del numero dei pazienti che hanno ricevuto la diagnosi in una fase precoce della malattia, anche se nessuno studio è stato finora in grado di evidenziare, in tali pazienti, una diminuzione delle complicanze a lungo termine. Secondo alcune stime negli Stati Uniti sarebbero 5,7 milioni i pazienti diabetici che non hanno ancora ricevuto una diagnosi corretta. 6 La Tabella 1 confronta tra loro alcuni test diagno novembre Minuti

2 Sistema SORT (Strength of Recommendation Taxonomy, Tassonomia della forza delle evidenze): Indicazioni per la pratica clinica Indicazione clinica Livello di Referenze evidenza bibliografiche I pazienti con valori di pressione arteriosa stabilmente superiori a 135/80 mmhg devono essere sottoposti A 34, 42 ad esami di screening per il diabete I pazienti con ipertensione o iperlipidemia devono essere sottoposti ad esami di screening per il diabete B 33 Alcuni sistemi di calcolo del rischio possono essere utili per determinare quali pazienti non devono C 13 essere sottoposti ad esami di screening per il diabete Un valore di A1C superiore al 6,5% in due occasioni diverse consente di porre la diagnosi di diabete C 18 I pazienti esposti ad un rischio elevato di diabete vanno informati e consigliati sulle strategie più C 9, 10 efficaci per ridurre tale rischio, riguardanti ad esempio il calo ponderale e l esercizio fisico A = Evidenza coerente, di buona qualità ed orientata sul paziente; B = evidenza orientata sul paziente, scarsamente coerente o di qualità limitata; C = opinione generale, evidenza orientata sulla malattia, pratica clinica usuale, opinione di esperti, serie di casi clinici. Per informazioni sul sistema SORT di valutazione delle evidenze, si veda al sito stici specifici per il diabete Esami per la diagnosi di diabete Misurazioni della glicemia. La diagnosi di diabete si basa su uno tra tre metodi di misurazione della glicemia (Tabella 2). 1 La diagnosi viene posta quando il paziente presenta una glicemia a digiuno superiore o pari a 126 mg/dl (7 mmol/l) in almeno 2 occasioni distinte. Le limitazioni associate a questo esame sono: la necessità di osservare un digiuno di 8 ore prima del prelievo di sangue; la variabilità del 12-15%, tra un giorno e l altro, dei valori di glicemia a digiuno; la sensibilità lievemente più bassa dell esame nella previsione delle complicanze microvascolari. 15,16 La diagnosi di diabete può essere posta, in presenza dei classici sintomi (es. poliuria, polidipsia, calo ponderale, visione confusa, facile affaticabilità) anche in base al riscontro di un valore di glicemia superiore o pari a 200 mg/100 ml (11,1 mmol/l) ad un prelievo di sangue casuale. Livelli di glicemia più bassi ( mg/100 ml [7,8-10,0 mmol/l]) ad un prelievo di sangue casuale presentano una specificità diagnostica relativamente elevata (92-98%); quando si riscontrano valori di questo genere il paziente andrebbe sottoposto ad una valutazione diagnostica più approfondita. La bassa sensibilità diagnostica (39-55%) dei livelli di glicemia ottenuti su campioni casuali di sangue limita tuttavia l effettiva utilità di questo tipo di esame. 15 Il test di tolleranza ad un carico di glucidi somministrato per via orale viene considerato un esame diagnostico di prima istanza. Le limitazioni, con questo esame, comprendono la bassa riproducibi- Tabella 1. Confronto tra i test diagnostici per il diabete Esame Sensibilità (%) Specificità (%) Test di tolleranza ad un carico di glucosio per via orale (2 ore) Standard di riferimento Gicemia ad un prelievo casuale 11# >=140 mg/dl (7,8 mmol/l) >=150 mg/dl (8,3 mmol/l) >=160 mg/dl (8,9 mmol/l) >=170 mg/dl (9,4 mmol/l) >=180 mg/dl (10 mmol/l) Livelli di A1C (%) 12^ 6,1 6,5 7, novembre Minuti 63,2 42,8 28,3 97,4 99,6 99,9 Valore predittivo positivo * 30,5 39,9 41,2 47,2 55,5 60,8 87,2 94,7 Valore predittivo negativo * Diabetes Risk Calculator 13,14 78,2-88,2 66,8-74,9 6,3-13,6 99,2-99,3 * Calcolato in base ad una prevalenza del 6% # Lo standard di riferimento era rappresentato dal test di tolleranza al carico di glucosio ^ Lo standard di riferimento era rappresentato dalla glicemia a digiuno Informazioni tratte dalle referenze bibliografiche ,7 96,4 96, ,6 96,5 95,6

3 Tabella 2. Criteri diagnostici per il diabete mellito Tipo di diabete Livelli di glicemia Esami specialistici Categorie esposte ad un rischio Glicemia a digiuno: mg/dl (5,6-6,9 - mmol/l) elevato (definito in Test di tolleranza glucidica a 2 ore (75 g): 140- precedenza prediabete ) 199 mg/dl (7,8-11,0 mmol/l) Livelli di A1C: 5,7-6,4% Tipo 1, tipo 2, diabete autoimmunitario latente dell adulto, diabete giovanile ad insorgenza nell adulto Diabete gestazionale Glicemia a digiuno: >=126 mg/dl (7,0 mmol/l) Test di tolleranza glucidica a 2 ore (75 g): >=200 mg/dl (11,1 mmol/l) Livelli di A1C: >=6,5% Test di tolleranza glucidica (100 g) A digiuno, 95 mg/dl (5,3 mmol/l) Dopo un ora, 180 mg/dl (10,0 mmol/l) Dopo 2 ore, 155 mg/dl (8,6 mmol/l) Dopo 3 ore, 140 mg/dl Devono essere presenti almeno 2 risultati abnormi Test di tolleranza glucidica (75 g) A digiuno, 95 mg/dl Dopo un ora, 180 mg/dl Dopo 2 ore, 155 mg/dl Diabete di tipo 1: diminuzione di peptide C, presenza di GADA e ICA Diabete autoimmunitario latente dell adulto: aumento peptide C, presenza di GADA e ICA, anticorpi antifosfatasi tirosinica (IA-2), anticorpi anti-insulina Diabete giovanile ad insorgenza nell adulto: test genetici Test di tolleranza glucidica Glucola a 1 ora (50 g): 140 mg/dl (7,8 mmol/l), conferma diagnostica con test di tolleranza glucidica 75 g o 100 g GADA = anticorpo contro la decarbossilasi dell acido glutammico, anti-glutamic acid decarboxilase antibody; ICA = anticorpo contro le cellule delle isole pancreatiche, anti-islet antibody. Informazioni tratte dalla referenza bibliografica 1 lità dei risultati e la compliance del paziente, in quanto il carico di glucosio (75 g) deve essere preceduto da un digiuno di 8 ore; il prelievo di sangue viene condotto 2 ore dopo il carico. 17 Il criterio per porre la diagnosi di diabete è rappresentato da un valore di picco della glicemia superiore a 199 mg/dl (11,0 mmol/l). Nel 2003 ADA ha abbassato il limite inferiore di glicemia a digiuno necessario per porre diagnosi di alterata glicemia a digiuno, portandolo a valori compresi tra 100 e 125 mg/dl (5,6-6,9 mmol/l). L alterata tolleranza glucidica continua ad essere definita da valori di glicemia compresi tra 140 e 199 mg/dl (7,8-11,0 mmol/l) determinati 2 ore dopo un carico di glucosio da 75 g. I pazienti che soddisfano uno di questi criteri sono esposti ad un rischio significativamente più elevato di progressione a diabete, e devono ricevere informazioni adeguate sulle strategie più efficaci (ad esempio esercizio e calo ponderale) per ridurre tale rischio. 1,9 A1C. La misurazione dei livelli di A1C è stata recentemente identificata da ADA come un efficace metodo di diagnosi e di screening del diabete. 1 Uno dei vantaggi offerti dalla misurazione di A1C deriva dal fatto che l esame non necessita del digiuno. Un livello di A1C superiore o uguale a 6,5% in 2 occasioni separate viene considerato diagnostico per il diabete. 18 La mancanza di standardizzazione ha storicamente limitato l utilizzazione di questo esame; negli Stati Uniti, tuttavia, questo problema è stato sostanzialmente risolto. 19 La misurazione dei livelli di A1C necessita in effetti di una standardizzazione, e va pertanto condotta solo in un laboratorio di analisi cliniche. Le limitazioni dell esame comprendono la bassa sensibilità, possibili differenze dei risultati in base alla razza del paziente, nonché possibili interferenze con condizioni come anemie e con la somministrazione di alcuni farmaci. 15 Gli esami per identificare il tipo di diabete Gli esami che possono essere utilizzati per definire l eziologia del diabete comprendono i test di valutazione della funzione delle cellule beta (ad esempio i livelli del peptide C) e la ricerca dei marker di distruzione immuno-mediata delle cellule beta (es. autoanticorpi anti-insulina, anti-cellule beta, antidecarbossilasi dell acido glutammico, anti IA-2 e IA-2 ). La Tabella 3 riassume le principali caratteristiche di questi esami Il peptide C è legato all insulina per formare la proinsulina, e riflette la quantità di insulina endogena presente. I pazienti con diabete di tipo 1 presentano bassi livelli di peptide C in conseguenza dei bassi livelli di insulina endogena e della limitazione funzionale delle cellule beta. I pazienti con diabete di 23 - novembre Minuti

4 Tabella 3. Caratteristiche di alcuni esami specialistici utilizzati nella diagnosi del diabete mellito Tipo di diabete Esame Tipo 1 Tipo 2 Diabete autoimmunitario latente dell adulto Peptide C Anticorpo contro la decarbossilasi dell acido glutammico IA-2α e IA-2β Anticorpi anti-cellule pancreatiche <1,51 ng/ml (0,5 nmol/l): VPP 96% per la diagnosi in adulti e in bambini 20 Prevalenza 60% in adulti e in bambini. 21 Prevalenza 73% nei bambini Prevalenza 40% in adulti e bambini. 21 Prevalenza 86% in bambini 27 Prevalenza 75-85% in adulti e bambini. 21 Prevalenza 84% in bambini 22 <1,51 ng/ml: VPN 96% per la diagnosi in adulti e bambini 20 Prevalenza 7-34% in adulti e in bambini. 23,24 VPN 94% per la necessità di insulina entro 6 anni in adulti 25 Prevalenza 2,2% in adulti 25 Prevalenza 4-21% in adulti 24 VPP = valore predittivo positivo; VPN = valore predittivo negativo. Anticorpi contro la tirosina fosfatasi. Informazioni tratte dalle referenze bibliografiche da 20 a 27 Non disponibile Presenza: VPP 93% per necessità di insulina entro 3 anni in pazienti di età tra 15 e 34 anni. 26 Assenza: VPN del 49% per necessità di insulina entro 3 anni in pazienti di età tra 15 e 34 anni 26 VPP 75% per la necessità di insulina entro 3 anni in soggetti di età tra 15 e 34 anni 26 VPP 86% per la necessità di insulina entro 3 anni in soggetti di età tra 15 e 34 anni 26 tipo 2, d altro canto, presentano tipicamente livelli di peptide C compresi tra normali ed elevati; ciò indica una quantità di insulina relativamente elevata ma una ridotta sensibilità all azione dell ormone. In uno studio condotto in Svezia su pazienti con diabete di tipo 1 o di tipo 2 ben definiti da un punto di vista clinico, il 96% dei pazienti con diabete di tipo 2 ha presentato, ad un esame condotto casualmente, livelli di peptide C superiori a 1,51 ng/ml (0,50 nmol/l), mentre il 90% dei pazienti con diabete di tipo 1 ha presentato livelli inferiori a 1,51 ng/ml. 20 Il valore predittivo dell esame risulta tuttavia probabilmente più basso tra i pazienti clinicamente non ben definiti, rappresentativi della situazione in cui il test viene più frequentemente condotto. I test anticorpali sono limitati dalla disponibilità, dal costo economico e dal valore predittivo, in particolare nei pazienti di razza nera o di origine asiatica. Nei pazienti di razza bianca affetti da diabete di tipo 1 la prevalenza di qualsiasi anticorpo risulta compresa tra l 85% ed il 90%, 5 mentre in pazienti simili ma di razza nera o ispanica la prevalenza è più bassa (secondo uno studio pari al 19%). 28 Nei pazienti con diabete di tipo 2 la prevalenza di anticorpi anti-isole pancreatiche è risultata compresa tra 4% e 21%, mentre la prevalenza di anticorpi anti-decarbossilasi dell acido glutammico sarebbe compresa tra 7% e 34%, e di anticorpi anti IA-2 tra 1% e 2%; la prevalenza di qualsiasi anticorpo è risultata invece pari all 11,6%. 24,25,29 Nei soggetti sani la prevalenza di qualsiasi anticorpo è compresa tra 1% e 2%; 30 la sovrapposizione delle percentuali di riscontro degli autoanticorpi tra i diversi tipi di diabete e di pazienti limita l utilità dei singoli esami. Screening Come per qualsiasi altra condizione patologica, anche per il diabete occorre in primo luogo definire le basi razionali degli interventi di screening. Il diabete è una patologia frequente, associata a significative morbilità e mortalità. La malattia è caratterizzata da uno stadio asintomatico, che può essere presente per un periodo pari fino a 7 anni prima della diagnosi. La malattia è trattabile, e gli esami sono ben tollerati e di facile accesso. Il trattamento precoce di un diabete identificato primariamente attraverso i suoi sintomi migliora gli outcome di tipo microvascolare. 31 Non è chiaro, tuttavia, se interventi di screening di tipo universale sono in grado o meno di ridurre la mortalità e la morbilità associate alla malattia. La Tabella 4 riassume le linee-guida riguardanti gli interventi di screening proposte da diverse organizzazioni. 1,8,32-38 Diabete di tipo 1 Lo screening del diabete di tipo 1 non è consigliato, in quanto non esiste un trattamento universalmente accettato per i pazienti in cui la diagnosi viene posta quando la malattia è ancora in fase asintomatica. Lo studio Diabetes Prevention Trial ha identificato i pazienti ad alto rischio in base alla storia familiare ed alla presenza di anticorpi rivolti contro le cellule delle isole pancreatiche. In questi pazienti, tutta novembre Minuti

5 Tabella 4. Linee-guida di pratica clinica per lo screening del diabete mellito Organizzazione Indicazioni Diabete AACE 32 Tutti i soggetti di età superiore o pari a 30 anni che sono a rischio di avere o di sviluppare un diabete di tipo 2 devono essere sottoposti ogni anno ad uno screening ADA8 * L esecuzione di esami per la ricerca di un diabete di tipo 2 va presa in considerazione in soggetti asintomatici con indice di massa corporea superiore o pari a 25 kg/m 2 ed uno o più ulteriori fattori di rischio di diabete. Gli ulteriori fattori di rischio comprendono: inattività fisica; ipertensione; livelli di colesterolo HDL inferiori a 35 mg/100 ml (0,91 mmol/l) o livelli di trigliceridi superiori a 250 mg/100 ml (2,82 mmol/l); storia di malattie cardiovascolari; livelli di A1C superiori o uguali a 5,7%; glicemia a digiuno o test di tolleranza glucidica precedenti alterati; parente di primo grado con diabete; appartenenza ad un gruppo etnico a rischio; nelle donne, storia di diabete gravidico o nascita di un bambino di peso superiore a 4,05 kg, o storia di ovaio policistico; altre condizioni associate ad insulino-resistenza (es. grave obesità, acanthosis nigricans). In soggetti senza ulteriori fattori di rischio gli esami devono iniziare a 45 anni di età. Se i risultati degli esami sono normali, essi andrebbero ripetuti almeno ogni 3 anni CTFPHC 33 Esistono discrete evidenze in favore dello screening per il diabete di tipo 2 in pazienti con ipertensione o iperlipidemia, allo scopo di ridurre l incidenza degli eventi cardiovascolari e della mortalità da cause cardiovascolari USPSTF 34 Tutti i soggetti adulti con valori di pressione arteriosa stabilmente superiori a 135/80 mmhg devono essere sottoposti ad esami di screening per il diabete. Per quanto riguarda i pazienti normotesi e asintomatici, le attuali evidenze in favore o contrarie allo screening di routine del diabete di tipo 2 non sono conclusive Diabete gravidico AACE 32 La glicemia a digiuno va misurata in tutte le donne in gravidanza in occasione della prima visita (non oltre la ventesima settimana di gestazione). In presenza di valori di glicemia a digiuno superiori a 85 mg/dl (4,7 mmol/l) occorre procedere ad un test di tolleranza glucidica (75 g) ACOG 35,36 Tutte le donne in gravidanza vanno sottoposte a screening mediante anamnesi, esame dei fattori di rischio clinici, esami di laboratorio. Le donne a basso rischio possono essere escluse dagli esami della glicemia. I criteri per definire il basso rischio comprendono: età inferiore a 25 anni; indice di massa corporea inferiore o uguale a 25 kg/ m 2 ; assenza di risultati abnormi a precedenti test di tolleranza glucidica; assenza di outcome ostetrici avversi frequentemente associati a diabete gestazionale; assenza di parenti di primo grado con diabete; non appartenenza ad un gruppo etnico ad alto rischio. Le donne con diabete gestazionale vanno sottoposte ad esami di screening per 6-12 settimane dopo il parto ed ancora dopo tale periodo ADA 1,8* In occasione della prima visita prenatale va condotta una valutazione del rischio. Le donne con caratteristiche cliniche compatibili con un rischio elevato di diabete gestazionale (es. obesità marcata, storia personale di diabete gestazionale, glicosuria, forte storia familiare di diabete) vanno sottoposte prima possibile ad esami della glicemia. In presenza di risultati negativi gli esami vanno ripetuti alla ventiquattresima-ventottesima settimana di gestazione. Gli esami possono non essere condotti nelle donne a basso rischio (v. i criteri di ACOG riportati in precedenza). Tutte le altre donne vanno sottoposte a test Glucola o a test di tolleranza glucidica alla ventiquattresima-ventottesima settimana di gestazione. Le donne con diabete gestazionale vanno sottoposte ad esami di screening per 6-12 settimane dopo il parto ed ancora dopo tale periodo CTFPHC 37 Esistono insufficienti evidenze in favore o contrarie all esecuzione di un test Glucola nel corso delle visite periodiche di una donna in gravidanza USPSTF 38 Esistono insufficienti evidenze in favore o contrarie agli esami di screening per il diabete gestazionale, sia prima sia dopo la ventiquattresima settimana di gestazione. Il medico deve discutere con la paziente circa l opportunità degli esami di screening, e deve decidere caso per caso AACE = American Association of Clinical Endocrinologists; ACOG = American College of Obstetricians and Gynecologists; ADA = American Diabetes Association; CTFPHC = Canadian Task Force on Preventive Health Care; USPSTF = U.S. Preventive Services Task Force. * Per la messa a punto di linee-guida e di parametri di pratica clinica è stato seguito un processo di creazione di consenso tra esperti, e non un vero e proprio processo basato su evidenze. Informazioni tratte dalle referenze bibliografiche 1, 8, via, il trattamento non è stato in grado di prevenire la progressione a diabete di tipo Diabete di tipo 2 I farmaci ed interventi sulle abitudini di vita sono in grado di ridurre il rischio di diabete; una percentuale compresa tra il 20% ed il 30% dei pazienti con diabete di tipo 2, d altro canto, al momento della presentazione della malattia ha già delle complicanze. 40 Secondo uno studio recente, nei soggetti a rischio di diabete lo screening ed il trattamento di una ridotta tolleranza glucidica pos novembre Minuti

6 sono essere efficaci dal punto di vista del rapporto tra costi e benefici; i dati riguardanti lo screening nei pazienti con diabete di tipo 2 sono tuttavia meno chiari. 41 Più specificamente, non è chiaro se la diagnosi precoce di un diabete di tipo 2, ottenuta mediante programmi di screening, ed i successivi interventi di tipo intensivo, forniscono o meno un beneficio incrementale, dal punto di vista degli outcome finali riguardanti la salute, rispetto ai casi in cui il trattamento viene iniziato solo dopo la diagnosi clinica. Le linee-guida disponibili differiscono tra loro sul problema di chi sottoporre a screening per il diabete di tipo 2. La Preventive Services Task Force degli Stati Uniti consiglia di limitare lo screening ai pazienti con pressione arteriosa stabilmente superiore a 135/80 mmhg. 34,42 La American Academy of Family Physicians si è dichiarata d accordo con questa indicazione, ma ha compreso in maniera specifica sia i pazienti trattati sia i pazienti non trattati. 43 La Canadian Task Force on Preventive Health Care consiglia di sottoporre a screening tutti i pazienti con ipertensione o iperlipidemia. 33 ADA, d altro canto, consiglia lo screening in una popolazione di pazienti più ampia, definita in base al rischio. 1 Per definire il rischio di diabete in un determinato paziente possono essere utilizzati diversi questionari. Il metodo definito Diabetes Risk Calculator è stato messo a punto utilizzando i dati raccolti dal National Health and Nutrition Examination Survey III, e comprende fattori come età, altezza, peso, circonferenza dei fianchi, etnicità, pressione arteriosa, livello di attività fisica, storia di diabete gestazionale, storia familiare. 13,14 Per quanto riguarda la diagnosi di diabete il metodo possiede un valore predittivo positivo del 14%, ed un valore predittivo negativo del 99,3%. La maggiore utilità del metodo riguarda l identificazione dei pazienti che hanno le probabilità più basse di essere affetti da diabete. 13 Diabete gestazionale L opportunità di eseguire esami di screening per la ricerca di un diabete gestazionale non è chiara. Secondo la PSTF le evidenze in favore o contrarie a tale screening sarebbero insufficienti. 34 ADA e l American College of Obstetricians and Gynecologists consigliano l esecuzione di alcuni esami, in base al rischio; secondo queste linee-guida, molto inclusive, la maggior parte delle donne in gravidanza dovrebbero essere sottoposte ad esami di screening. 36 Il test Glucola rappresenta il metodo di screening più diffuso per il diabete gestazionale, e prevede la misurazione della glicemia un ora dopo un carico di 50 g di glucosio per via orale. Un risultato abnorme al test (glicemia superiore o uguale a 140 mg/dl) deve essere successivamente confermato da un test di tolleranza glucidica con la somministrazione orale di 75 o 100 g di glucosio. Non è peraltro chiaro se lo screening ed il successivo trattamento del diabete gestazionale modifichino o meno alcuni importanti outcome perinatali. Un diabete gestazionale non trattato è associato ad un incidenza più elevata di macrosomia e di distocia della spalla. 44 Secondo uno studio clinico randomizzato e controllato il trattamento del diabete gestazionale ottiene una diminuzione delle gravi complicanze perinatali (numero di pazienti da trattare per descrivere una diminuzione significativa pari a 34). Il trattamento, tuttavia, non ha diminuito il rischio di parto cesareo o di ricovero in un reparto di terapia intensiva neonatale. 44 Iperglicemia sintomatica di nuova insorgenza La presentazione iniziale di questi pazienti può avvenire anche sotto forma di chetoacidosi diabetica o di uno stato di iperosmolarità iperglicemica 45 ; per entrambe le condizioni, che sono essenzialmente caratterizzate da insulino-deficienza, il trattamento iniziale prevede la somministrazione di insulina. In entrambe le condizioni i pazienti possono presentare poliuria, polidipsia e segni di disidratazione. I criteri diagnostici della chetoacidosi diabetica comprendono una glicemia superiore a 250 mg/dl (13,9 mmol/l), ph inferiore o pari a 7,3, livelli sierici di bicarbonato inferiori a 18 meq/l (18 mmol/l), chetonemia moderata. Una significativa chetosi viene anche descritta in una frazione pari fino a un terzo dei pazienti con stato iperosmolare iperglicemico. 46 Benché la chetoacidosi diabetica si manifesti tipicamente in pazienti con diabete di tipo 1, più della metà dei pazienti di razza nera con una nuova diagnosi di chetoacidosi diabetica sono obesi, e possono presentare le classiche caratteristiche del diabete di tipo 2, ed in particolare una riserva insulinica misurabile. 47 La modalità di presentazione clinica, pertanto, non consente di determinare in maniera definitiva il tipo di diabete. La presenza di anticorpi, ed in particolare di anticorpi contro la decarbossilasi dell acido glutammico, identifica un elevata probabilità di fabbisogno di terapia insulinica per tutta la restante vita del paziente. Esiste tuttavia una sovrapposizione di presenza anticorpale tra i pazienti con diabete di tipo 1 e di tipo 2, 29 - novembre Minuti

7 nonché in pazienti con diabete di tipo 2 che non necessitano di insulina. 48 Uno studio di popolazione condotto in Svezia ha dimostrato che nel 9,3% dei pazienti giovani adulti con nuova diagnosi di diabete che non poteva essere classificato come tipo 1 o tipo 2, la presenza di anticorpi contro la decarbossilasi dell acido glutammico è associata alla necessità, entro 3 anni, di terapia insulinica (odds ratio 18,8; intervallo di confidenza al 95% compreso tra 1,8 e 191). 26 Il valore predittivo positivo per la terapia insulinica, derivante dalla presenza di tali anticorpi, è risultato pari al 92%. Occorre peraltro sottolineare che la terapia insulinica è risultata necessaria anche nel 51% dei pazienti risultati negativi agli autoanticorpi. Lo studio United Kingdom Prospective Diabetes Study, d altro canto, ha evidenziato che solo il 5,7% dei pazienti con anticorpi contro la decarbossilasi dell acido glutammico ha necessitato di una terapia insulinica entro 3 anni (valore predittivo negativo del 94%). 25 Alla luce di dati così contrastanti, l approccio migliore al paziente diabetico può probabilmente derivare da una valutazione clinica basata sull analisi del fenotipo del paziente, sull anamnesi, sulla presentazione clinica, e su alcuni selezionati esami di laboratorio. Gli autori La Dr.ssa Parita Patel e la Dr.ssa Allison Macerollo sono Clinical Assistant Professor of Family Medicine, Ohio State University College of Medicine, di Columbus, Ohio (Stati Uniti). Gli autori non riferiscono conflitto di interessi con gli argomenti trattati nell articolo. Note bibliografiche 1. American Diabetes Association. Standards of medical care in diabetes Diabetes Care. 2010;33(suppl 1):S11-S Intensive blood-glucose control with sulphonylureas or insulin compared with conventional treatment and risk of complications in patients with type 2 diabetes (UKPDS 33). UK Prospective Diabetes Study (UKPDS) Group [published correction appears in Lancet. 1999;354(9178):602]. Lancet. 1998;352(9131): The effect of intensive treatment of diabetes on the development and progression of long-term complications in insulin-dependent diabetes mellitus. The Diabetes Control and Complications Trial Research Group. N Engl J Med. 1993;329(14): Holman RR, Paul SK, Bethel MA, Matthews DR, Neil HA. 10-year follow-up of intensive glucose control in type 2 diabetes. N Engl J Med. 2008;359(15): Report of the Expert Committee on the Diagnosis and Classification of Diabetes Mellitus. Diabetes Care. 1997;20(7): Centers for Disease Control and Prevention national diabetes fact sheet. Accessed July 8, Tuomi T. Type 1 and type 2 diabetes: what do they have in common? Diabetes. 2005;54(suppl 2):S40-S American Diabetes Association. Diagnosis and classification of diabetes mellitus. Diabetes Care. 2010;33(suppl 1):S62-S Knowler WC, Barrett-Connor E, Fowler SE, et al., for the Diabetes Prevention Program Research Group. Reduction in the incidence of type 2 diabetes with lifestyle intervention or metformin. N Engl J Med. 2002; 346(6): Tuomilehto J, Lindström J, Eriksson JG, et al., for the Finnish Diabetes Prevention Study Group. Prevention of type 2 diabetes mellitus by changes in lifestyle among subjects with impaired glucose tolerance. N Engl J Med. 2001;344(18): Tabaei BP, Herman WH. A multivariate logistic regression equation to screen for diabetes: development and validation. Diabetes Care. 2002;25(11): Rohlfing CL, Wiedmeyer HM, Little RR, England JD, Tennill A, Goldstein DE. Defining the relationship between plasma glucose and HbA(1c): analysis of glucose profiles and HbA(1c) in the Diabetes Control and Complications Trial. Diabetes Care. 2002;25(2): Heikes KE, Eddy DM, Arondekar B, Schlessinger L. Diabetes Risk Calculator: a simple tool for detecting undiagnosed diabetes and prediabetes. Diabetes Care. 2008;31(5): Mochan E, Ebell M. Risk-assessment tools for detecting undiagnosed diabetes. Am Fam Physician. 2009;80(2): Saudek CD, Herman WH, Sacks DB, Bergenstal RM, Edelman D, Davidson MB. A new look at screening and diagnosing diabetes mellitus. J Clin Endocrinol Metab. 2008;93(7): Petersen PH, Jørgensen LG, Brandslund I, De Fine Olivarius N, Stahl M. Consequences of bias and imprecision in measurements of glucose and HbA1C for the diagnosis and prognosis of diabetes mellitus. Scand J Clin Lab Invest Suppl. 2005;240: Ko GT, Chan JC, Woo J, et al. The reproducibility and usefulness of the oral glucose tolerance test in screening for diabetes and other cardiovascular risk factors. Ann Clin Biochem. 1998;35(pt 1): International Expert Committee report on the role of the A1C assay in the diagnosis of diabetes. Diabetes Care. 2009;32(7): Little RR, Rohlfing CL, Wiedmeyer HM, Myers GL, Sacks DB, Goldstein DE, for the NGSP Steering Committee. The National Glycohemoglobin Standardization Program: a five-year progress report. Clin Chem. 2001; 47(11): Berger B, Stenström G, Sundkvist G. Random C-peptide in the classification of diabetes. Scand J Clin Lab Invest. 2000;60(8): Sacks DB, Bruns DE, Goldstein DE, Maclaren NK, McDonald JM, Parrott M. Guidelines and recommendations for laboratory analysis in the diagnosis and management of diabetes mellitus. Clin Chem. 2002; 48(3): Sabbah E, Savola K, Kulmala P, et al. Diabetes-associated autoantibodies in relation to clinical characteristics and natural course in children with newly diagnosed type 1 diabetes. The Childhood Diabetes in Finland Study Group. J Clin Endocrinol Metab. 1999;84(5): Tuomi T, Carlsson A, Li H, et al. Clinical and genetic characteristics of type 2 diabetes with and without GAD antibodies. Diabetes. 1999;48(1): Turner R, Stratton I, Horton V, et al. UKPDS 25: autoantibodies to isletcell cytoplasm and glutamic acid decarboxylase for prediction of insulin requirement in type 2 diabetes. UK Prospective Diabetes Study Group [published correction appe novembre Minuti

8 ars in Lancet. 1998;351(9099):376]. Lancet. 1997;350(9087): Bottazzo GF, Bosi E, Cull CA, et al. IA-2 antibody prevalence and risk assessment of early insulin requirement in subjects presenting with type 2 diabetes (UKPDS 71) [published correction appears in Diabetologia. 2005;48(6):1240]. Diabetologia. 2005;48(4): Törn C, Landin-Olsson M, Ostman J, et al. Glutamic acid decarboxylase antibodies (GADA) is the most important factor for prediction of insulin therapy within 3 years in young adult diabetic patients not classified as type 1 diabetes on clinical grounds. Diabetes Metab Res Rev. 2000; 16(6): Savola K, Bonifacio E, Sabbah E, et al. IA-2 antibodies-a sensitive marker of IDDM with clinical onset in childhood and adolescence. Childhood Diabetes in Finland Study Group. Diabetologia. 1998;41(4): Avilés-Santa L, Maclaren N, Raskin P. The relationship between immunemediated type 1 diabetes mellitus and ethnicity. J Diabetes Complications. 2004;18(1): Davis TM, Wright AD, Mehta ZM, et al. Islet autoantibodies in clinically diagnosed type 2 diabetes: prevalence and relationship with metabolic control (UKPDS 70). Diabetologia. 2005;48(4): Maclaren N, Lan M, Coutant R, et al. Only multiple autoantibodies to islet cells (ICA), insulin, GAD65, IA-2 and IA- 2beta predict immune-mediated (type 1) diabetes in relatives. J Autoimmun. 1999;12(4): Harris MI, Klein R, Welborn TA, Knuiman MW. Onset of NIDDM occurs at least 4-7 yr before clinical diagnosis. Diabetes Care. 1992;15(7): American Association of Clinical Endocrinologists Medical Guidelines for Clinical Practice for the management of diabetes mellitus. aace.com/pub/pdf/guidelines/dmguidelines2007.pdf. Accessed July 8, Feig DS, Palda VA, Lipscombe L. Screening for type 2 diabetes mellitus to prevent vascular complications: updated recommendations from the Canadian Task Force on Preventive Health Care. CMAJ. 2005; 172(2): U.S. Preventive Services Task Force. Screening for type 2 diabetes mellitus in adults. Recommendation statement. June gov/clinic/uspstf08/type2/type2rs. htm#clinical. Accessed July 8, Committee on Obstetric Practice. ACOG Committee Opinion No. 435: postpartum screening for abnormal glucose tolerance in women who had gestational diabetes mellitus. Obstet Gynecol. 2009;113(6): American College of Obstetricians and Gynecologists Committee on Practice Bulletins-Obstetrics. ACOG practice bulletin. Clinical management guidelines for obstetrician-gynecologists. Number 30, September 2001 (replaces technical bulletin number 200, December 1994). Gestational diabetes. Obstet Gynecol. 2001;98(3): Canadian Task Force on Preventive Health Care. Summary table of recommendations. Sreening for gestational diabetes mellitus. ctfphc.org/tables/ch02tab.htm. Accessed January 18, U.S. Preventive Services Task Force. Screening for gestational diabetes mellitus. Recommendation statement. May Accessed January 18, Diabetes Prevention Trial-Type 1 Diabetes Study Group. Effects of insulin in relatives of patients with type 1 diabetes mellitus. N Engl J Med. 2002;346: Glucose tolerance and mortality: comparison of WHO and American Diabetes Association diagnostic criteria. The DE- CODE study group. European Diabetes Epidemiology Group. Diabetes Epidemiology: Collaborative analysis Of Diagnostic criteria in Europe. Lancet. 1999; 354(9179): Gillies CL, Lambert PC, Abrams KR, et al. Different strategies for screening and prevention of type 2 diabetes in adults: cost effectiveness analysis. BMJ. 2008;336(7654): Screening for type 2 diabetes mellitus in adults: U.S. Preventive Services Task Force recommendation statement [published correction appears in Ann Intern Med. 2008;149(2):147]. Ann Intern Med. 2008; 148(11): American Academy of Family Physicians. Recommendations for clinical preventive services. Accessed July 8, Crowther CA, Hiller JE, Moss JR, McPhee AJ, Jeffries WS, Robinson JS, for the Australian Carbohydrate Intolerance Study in Pregnant Women (ACHOIS) Trial Group. Effect of treatment of gestational diabetes mellitus on pregnancy outcomes. N Engl J Med. 2005;352(24): Umpierrez GE, Murphy MB, Kitabchi AE. Diabetic ketoacidosis and hyperglycemic hyperosmolar syndrome. Diabetes Spectrum. 2002; 15(1): Kitabchi AE, Umpierrez GE, Murphy MB, et al. Management of hyperglycemic crises in patients with diabetes. Diabetes Care. 2001; 24(1): Umpierrez GE, Casals MM, Gebhart SP, Mixon PS, Clark WS, Phillips LS. Diabetic ketoacidosis in obese African-Americans. Diabetes. 1995;44(7): Palmer JP, Hampe CS, Chiu H, Goel A, Brooks-Worrell BM. Is latent autoimmune diabetes in adults distinct from type 1 diabetes or just type 1 diabetes at an older age? Diabetes. 2005;54(suppl 2):S62-S novembre Minuti

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E CODICE: IOP.CPOsan.09 REV 6 del 06/07/10 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Scopo di questa

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl. Caso clinico 1 Pz di 15 anni, di sesso femminile, lievemente sottopeso (IMC: 18Kg/mq). Manifesta nausea, vomito, dolori addominali, poliuria, polidipsia e dispnea. Nel giro di poche ore, manifesta obnubilamento

Dettagli

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

Condizioni e fattori di rischio di DMT2 Condizioni e fattori di rischio di DMT2 IFG o IGT o pregresso diabete gestazionale Età >45 anni, specie se con BMI >25 od obesità centrale Età 25) e una o più fra le seguenti

Dettagli

Il Diabete Mellito. Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso. Campobasso 19 marzo 2014

Il Diabete Mellito. Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso. Campobasso 19 marzo 2014 Il Diabete Mellito Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso Campobasso 19 marzo 2014 DIABETE MELLITO Definizione Il diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE MELLITO. Dottoressa BOVERO Anna Medicina Interna III Negri Ospedale Santa Corona Pietra Ligure ( SV)

CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE MELLITO. Dottoressa BOVERO Anna Medicina Interna III Negri Ospedale Santa Corona Pietra Ligure ( SV) CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE MELLITO Dottoressa BOVERO Anna Medicina Interna III Negri Ospedale Santa Corona Pietra Ligure ( SV) Il diabete mellito è formato da un gruppo eterogeneo di disturbi metabolici

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari DIABETE GESTAZIONALE TAKE HOME MESSAGES Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari DIABETE GESTAZIONALE Ridotta tolleranza al glucosio insorta o diagnosticata in

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU. Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo

DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU. Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU DIABETE E GRAVIDANZA Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo Screening e diagnosi di Diabete Gestazionale Raccomandazioni per lo screening

Dettagli

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale L audit come strumento di implementazione delle linee guida sulla gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Storia naturale

Dettagli

L esercizio fisico, un nuovo farmaco: La prevenzione nel diabete di tipo 2

L esercizio fisico, un nuovo farmaco: La prevenzione nel diabete di tipo 2 L esercizio fisico, un nuovo farmaco: La prevenzione nel diabete di tipo 2 Bologna 22 febbraio 2014 Ida Blasi Diabetologia & Metabolismo U.O. C. di Medicina Interna Direttore: Stefano Bombarda Ospedale

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati.

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati. Dia 1 E necessario sottolineare la profonda differenza nella patogenesi delle complicanze microvascolari, quali la retinopatia, la nefropatia e la neuropatia, e quelle macrovascolari, quali la cardiopatia

Dettagli

Classificazione e Definizione del Diabete Mellito

Classificazione e Definizione del Diabete Mellito Università degli Studi di Roma Tor Vergata Classificazione e Definizione del Diabete Mellito Davide Lauro Centro di Riferimento Diabete di Tipo 2 d.lauro@uniroma2.it La parola Diabete deriva dal verbo

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Screening. Definizione

Screening. Definizione Screening Dott.ssa Pamela Di Giovanni Definizione Applicazione di un test, esame o di un altra procedura su soggetti asintomatici finalizzata all identificazione presuntiva di una potenziale patologia

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione Avvio progetto sindrome metabolica Adesione 1. i medici associati in super rete, super gruppo e CPT sono obbligati ad aderire e NON devono comunicare l'adesione al distretto di competenza; 2. I medici

Dettagli

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization EMOGLOBINE: DIAGNOSTICA, STANDARDIZZAZIONE, PROSPETTIVE Approcci diagnostici e problematiche in relazione ad uno screening neonatale Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica - Settore Microcitemia Ospedali

Dettagli

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA IL DIABETE IN ITALIA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E MODELLI ASSISTENZIALI IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA DIABETE MELLITO CONTESTO ASSISTENZIALE

Dettagli

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

Il target di HBA1c nella terapia del paziente diabetico Bibbiena 2012

Il target di HBA1c nella terapia del paziente diabetico Bibbiena 2012 Il target di HBA1c nella terapia del paziente diabetico Bibbiena 2012 Quando i fatti cambiano, io cambio il mio modo di pensare e voi cosa fate?. (Keines) Una delle prime cose da fare nella gestione del

Dettagli

Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo!

Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo! Somministrazione Insulina - Dossier INFAD Diabete: Conoscerlo per gestirlo! GENERALITA Secondo l ISS il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

INCONTRO CON L ASSOCIAZIONE DEI DIABETICI SANVITESI

INCONTRO CON L ASSOCIAZIONE DEI DIABETICI SANVITESI INCONTRO CON L ASSOCIAZIONE L DEI DIABETICI SANVITESI Dott. Nazzareno Trojan diabetologo ed endocrinologo Ospedale Santa Maria dei Battuti San Vito al Tagliamento DIABETE MELLITO TRANSIZIONE EPIDEMIOLOGICA

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino Epidemiologia del diabete tipo 2 Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino The Worldwide Epidemic: Diabetes Trends Millions with Diabetes 400 350 300 250 200 150 100 50 0 30

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

Risposte chiare a domande che contano

Risposte chiare a domande che contano Risposte chiare a domande che contano HARMONY PRENATAL TEST (Test prenatale Harmony) è un nuovo esame del sangue basato sul DNA per valutare il rischio di sindrome di Down. Harmony è più preciso dei test

Dettagli

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica PERCHÉ UN DOCUMENTO DI CONSENSO SU TIREOPATIE E DIABETE MELLITO? Le malattie della tiroide e il diabete mellito sono le endocrinopatie di più

Dettagli

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA ROBERTO COCCI Presidente FTD e Diabete Forum Componente CC DIABETE ITALIA LA PATENTE AL CITTADINO AFFETTO DA DIABETE: IL PUNTO DI VISTA DI DIABETE

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione La Clinical Governance in Diabetologia Cernobbio 8 10 ottobre 2008 Target glicemico e outcomes cardiovascolari: lo studio QUASAR e le evidenze

Dettagli

della secrezione di insulina, la soppressione della secrezione di glucagone, il rallentamento dello svuotamento gastrico, la riduzione dell

della secrezione di insulina, la soppressione della secrezione di glucagone, il rallentamento dello svuotamento gastrico, la riduzione dell Introduzione Il diabete mellito di tipo 2 rappresenta un problema medico estremamente rilevante per l ampia diffusione della patologia e per la morbilità a essa associata. Mentre si è affermata la necessità

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Diabete gestazionale

Diabete gestazionale Diabete gestazionale Obiettivi terapeutici Raffaele Volpe U.O.Endocrinologia A.O.R.N. A.Cardarelli Napoli International Association of Diabetes and Pregnancy Study Groups Recommendations on the Diagnosis

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

WORKSHOP. competenze, risorse e strumenti HPH. Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna

WORKSHOP. competenze, risorse e strumenti HPH. Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna WORKSHOP Modelli e strumenti per lo sviluppo del progetto HPH elaborati nel Laboratorio interreti HPH Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna Ricerca in promozione della salute: competenze, risorse e strumenti

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE LINEE GUIDA SUL DIABETE MELLITO GESTAZIONALE (GDM)

IMPLEMENTAZIONE LINEE GUIDA SUL DIABETE MELLITO GESTAZIONALE (GDM) IMPLEMENTAZIONE LINEE GUIDA SUL DIABETE MELLITO GESTAZIONALE (GDM) Dr.ssa Donatella Zavaroni Il diabete gestazionale ( GDM ) è un alterazione del metabolismo glucidico che compare in gravidanza.e tra le

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

Aspetti generali del diabete mellito

Aspetti generali del diabete mellito Il diabete mellito Aspetti generali del diabete mellito Il diabete è una patologia caratterizzata da un innalzamento del glucosio ematico a digiuno, dovuto a una carenza relativa o assoluta di insulina.

Dettagli

Diabete in gravidanza

Diabete in gravidanza Diabete in gravidanza Diabete preesistente tipo 1 tipo 2 Diabete gestazionale DIABETE GES TAZIONALE (GDM) DEFINIZIONE Intolleranza ai carboidrati di grado variabile, il cui inizio o primo riconoscimento

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica

Dettagli

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol Introduzione La dislipidemia è ampiamente noto essere uno dei più importanti fattori di rischio cardiovascolari. Molto si è scritto in letteratura negli ultimi anni a proposito della riduzione di questo

Dettagli

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM 10 MAGGIO 2014, ore 08:30 Centro Analisi Monza MONZA (MB) STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM Specialista in Medicina Interna Numero pazienti esaminati 340 15,88 84,12 Maschi Femmine Analisi

Dettagli

fattori di rischio modificabili, Fattori di rischio modificabili supplementari

fattori di rischio modificabili, Fattori di rischio modificabili supplementari Dia 1 Quando parliamo di diabete in gravidanza, dobbiamo distinguere : il Diabete di tipo 1, il Diabete di tipo 2, la ridotta tolleranza glucidica preesistenti alla gravidanza, oppure tutte quelle alterazioni

Dettagli

Programma di screening

Programma di screening Programma di screening Un programma di screening consiste nel selezionare, in una popolazione, particolari sottogruppi tramite un qualche test (test di screening) Sono selezionate in un gruppo di sani

Dettagli

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009 Terapie nel DM2 non Ipoglicemizzanti Reggio Emilia 2009 Ipertensione: obiettivi Il trattamento anti-ipertensivo nei pazienti con diabete ha come obiettivo il raggiungimento di valori di pressione sistolica

Dettagli

DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza. Vicenza 20 Maggio 2014

DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza. Vicenza 20 Maggio 2014 DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza Vicenza 20 Maggio 2014 Percorso Diagnostico Terapeutico tra MMG delle MGI dell ULSS 6 Vicenza e la Diabetologia Gli Obiettivi HbA1c < 53 mmol/mol

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

MARCATORI AUTOANTICORPALI PER LA DIAGNOSI DEL DIABETE TIPO I: CONSIDERAZIONI METODOLOGICHE E APPLICAZIONI CLINICHE. E.

MARCATORI AUTOANTICORPALI PER LA DIAGNOSI DEL DIABETE TIPO I: CONSIDERAZIONI METODOLOGICHE E APPLICAZIONI CLINICHE. E. MARCATORI AUTOANTICORPALI PER LA DIAGNOSI DEL DIABETE TIPO I: CONSIDERAZIONI METODOLOGICHE E APPLICAZIONI CLINICHE E. Tonutti (Udine) 10 42 L incidenza di DT1 in Europa ed in altri Paesi del Mediterraneo.

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Sabato 1 ottobre 2011

Sabato 1 ottobre 2011 Gli esami nella contraccezione e in gravidanza: per un punto di vista della medicina generale Sabato 1 ottobre 2011 L'indicazione ad eseguire una periodica e vasta gamma di esami di laboratorio alle donne

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il Diabete nell'età adulta Relatore: Dr. Ferruccio D'Incau Data: 19 marzo 2014 Sede: Aula Piccolotto Ospedale di Feltre Il Diabete mellito è una patologia

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Metodologia epidemiologica e Igiene II

Metodologia epidemiologica e Igiene II Università Cattolica del Sacro Cuore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e Medicina Legale Anno accademico 2011/2012 Metodologia epidemiologica e Igiene II Bruno Federico Cattedra

Dettagli

BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO

BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO 1. Definizione 2. Classificazione 2.1. Diabete mellito di tipo 1 2.2. Diabete mellito di tipo 2 2.3. Diabete gestazionale 2.4. Altre forme di diabete 2.5.

Dettagli

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Dott. Umberto Salinas

Dott. Umberto Salinas Gestione Integrata del Paziente Diabetico: sfide aperte e bisogni insoddisfatti Dott. Umberto Salinas Medico di Medicina Generale - Grottaglie Il Diabete nel mondo: un crescente. 2003: 194 milioni 2025:

Dettagli

DIABETE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE

DIABETE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE Dott.ssa Elisabetta Lovati Servizio Endocrinologia e CAD - Cl. Medica I Fond. IRCCS Policlinico San Matteo - PAVIA Il diabete ha una più alta prevalenza nei pazienti

Dettagli

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Esami Routine Valori o risultato al Intervento baseline ECG Routine Neg per IVS Programmare Eco in 3-4 mesi (se compatibile

Dettagli

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015 ESERCITAZIONE CdL Fisioterapia e Podologia 25 novembre 2015 Epidemiologia Domanda 1 Le neoplasie gastriche sono: a. diminuite in tutta Europa b. diminuite fino agli anni 80, poi stabili c. aumentate in

Dettagli

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA Progetto relativo alla linea del PNP Prevenzione del Rischio Cardiovascolare Referente: Dr. Alberto Deales Obiettivi iniziali del progetto : Il progetto rappresentava uno studio pilota finalizzato a valutare

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE Motta C, Wolosinska DT, Vottari S, Morgante S, Proietti-Pannunzi L, Caprioli S, Toscano V, Monti S.

Dettagli

Bambina di 12 anni, diabetica dall età di 3

Bambina di 12 anni, diabetica dall età di 3 Una bambina diabetica che non necessita di insulina Sebastiano Squatrito Dipartimento di Medicina Interna e Medicina Specialistica e Divisione Clinicizzata di Endocrinologia, Ospedale Garibaldi, Università

Dettagli

Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana

Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana Che cos è il Diabete Cause e conseguenze. Lilly Cos è il Diabete Il Diabete Mellito è una malattia frequente che dura tutta la vita. In Italia ci sono 3 milioni e mezzo di persone con Diabete, a cui vanno

Dettagli

LE IPERGLICEMIE OCCASIONALI EVENTO SOTTOVALUTATO

LE IPERGLICEMIE OCCASIONALI EVENTO SOTTOVALUTATO LE IPERGLICEMIE OCCASIONALI EVENTO SOTTOVALUTATO Chiara Scarabello Maurizio Vanelli Clinica Pediatrica Università degli Studi di Parma Glicemia valori di normalità Glicemie capillari a digiuno in bambini

Dettagli

PERCHE DIABETE MELLITO?

PERCHE DIABETE MELLITO? PERCHE DIABETE MELLITO? La definizione di Diabete Mellito la si deve al medico inglese Willis, che nella seconda metà del XVIII secolo, scoprì, assaggiando l urina dei diabetici, che essa era dolce come

Dettagli

CAUSE E CONSEGUENZE. Lingua Italiana

CAUSE E CONSEGUENZE. Lingua Italiana Che cos è il Diabete CAUSE E CONSEGUENZE. Lilly Cos è il Diabete Il DIABETE MELLITO è una malattia frequente che dura tutta la vita. In Italia ci sono 3 milioni e mezzo di persone con Diabete, a cui vanno

Dettagli

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Emofilia L emofilia è una malattia autosomica recessiva legata al cromosoma X Meccanismo ereditario dell Emofilia A e B 50% 50% 100% 100%

Dettagli

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE A.A. 2014-2015 Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE Utilizzare gli strumenti epidemiologici e statistici appropriati per ridurre l'area dell'incertezza nella rilevazione

Dettagli

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M.

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. Nizzoli RUOLO DEL COMPENSO GLICEMICO The Diabetes control and complications

Dettagli

LIVELLI CIRCOLANTI DI PROGENITORI DELLE CELLULE ENDOTELIALI IN PAZIENTI CON DIABETE TIPO 1 E DISFUNZIONE ERETTILE

LIVELLI CIRCOLANTI DI PROGENITORI DELLE CELLULE ENDOTELIALI IN PAZIENTI CON DIABETE TIPO 1 E DISFUNZIONE ERETTILE LIVELLI CIRCOLANTI DI PROGENITORI DELLE CELLULE ENDOTELIALI IN PAZIENTI CON DIABETE TIPO 1 E DISFUNZIONE ERETTILE Michela Petrizzo, Giuseppe Bellastella, Maurizio Gicchino, Rosanna Orlando, Carmela Mosca,

Dettagli

INFORMATIVA PAZIENTI

INFORMATIVA PAZIENTI SOD Oculistica (Dir. Prof. U. Menchini) SOD Diagnostica Genetica (Dir. Dr.ssa F. Torricelli) Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi Via delle Oblate, 1-50141 FIRENZE Padiglione 4 Clinica Oculistica

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli