Proposte Didattiche. Raccolta Museale
|
|
- Antonia Ranieri
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Proposte Didattiche Raccolta Museale
2
3 IL PARCO PALEONTOLOGICO DI CENE Situato in media Valle Seriana, il Parco è nato per tutelare e valorizzare uno dei più importanti giacimenti paleontologici del mondo. Questa struttura offre una vasta gamma di attività didattiche e culturali, che permettono al visitatore di apprezzare non solo gli aspetti geologici e paleontologici del sito ma anche quelli naturalistici. Il giacimento paleontologico è anche meta di periodiche campagne di ricerca condotte dai ricercatori del Museo Civico di Scienze Naturali E. Caffi di Bergamo. La storia di Cene ha inizio 220 milioni di anni fa, alla fine del periodo Triassico, quando al posto delle attuali montagne della Val Seriana si trovava un caldo mare tropicale con acque basse e calme, con estese barriere coralline e piccole isole coperte di vegetazione. Oggi Il sito fossilifero di Cene è considerato uno dei più importanti al mondo. Dal 1992 la Comunità Montana Valle Seriana e il Museo di Scienze di Bergamo hanno avviato un progetto comune di protezione e valorizzazione dell area che ha portato all apertura al pubblico del Parco Paleontologico di Cene, inaugurato nel Il Parco comprende un Centro Visitatori, con pannelli che descrivono con testi e immagini la storia geologica e paleontologica dell area. All esterno del centro visitatori è stato creato un sentiero naturalistico, con pannelli descrittivi della flora e della fauna locali ed un area attrezzata per la simulazione di uno scavo paleontologico. Durante la settimana e nel periodo invernale il Parco apre su prenotazione per le scuole, offrendo proposte didattiche appositamente ideate.
4 LA DIDATTICA Le proposte per le scolaresche intendono essere un supporto alle normali attività di programmazione scolastica ed uno stimolo per la conoscenza del territorio in cui viviamo. Si possono concordare con gli insegnanti specifici programmi d intervento strutturati in funzione della propria programmazione scolastica e delle diverse fasce di età, articolati in visite guidate, laboratori, lezioni in classe e percorsi tematici. TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI Visita guidata La visita guidata si svolge sia all interno del Centro Visitatori sia lungo il Sentiero Naturalistico del Parco. Lungo il percorso verranno trattati argomenti di geologia e paleontologia mettendo in evidenza le ricchezze del sito di Cene. N.B.: SI CONSIGLIA DI ABBINARE ALLA VISITA GUIDATA UN ATTIVITÀ DI LABORATORIO AL FINE DI RENDERE PIÙ COMPLETO L INTERVENTO DIDATTICO SVOLTO PRESSO IL PARCO. Laboratori I laboratori prevedono l apprendimento di concetti scientifici attraverso attività manuali e ludiche. L osservazione e la manipolazione diretta di campioni didattici e tecnico-scientifici costituisce un valido supporto all introduzione teorica. Lezioni in classe Le lezioni costituiscono un supporto alla normale programmazione scolastica e un approfondimento delle tematiche affrontate all interno del Parco. Percorsi tematici Affrontano alcuni argomenti importanti nell ambito delle scienze naturali. Questi percorsi integrano visite guidate, laboratori e lezioni in classe e sono proposti ad un prezzo scontato per tutto l anno scolastico. 4
5 SCUOLA DELL INFANZIA LABORATORIO QUASI QUASI VOLA! ADATTO A: grandi DURATA: 2 ore COSTO: Dopo una breve passeggiata lungo il sentiero del Parco i bambini si cimenteranno con fogli colorati, colla e altri semplici strumenti di lavoro per realizzare un lavoretto con le loro mani che poi potranno portare a casa. Il protagonista della giornata sarà lo Pterosauro Eudi. LABORATORIO PALEOMEMORY ADATTO A: grandi DURATA: 2 ore COSTO: Dopo una breve passeggiata lungo il sentiero del Parco ci divertiremo con il classico Kinder memory, che avrà come protagonisti gli antichissimi abitanti del Parco Paleontologico di Cene. 5
6 SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VISITA GUIDATA UNA MATTINATA TRA PARCO E MUSEO ADATTO A: anno primaria, secondaria di primo grado DURATA: 2 ore COSTO: (trasporto a carico della scuola) L attività viene distinta in due parti: la prima si svolge tra le vetrine del Museo Civico di Scienze Naturali E. Caffi di Bergamo alla ricerca dei reperti fossili più significativi che negli anni sono stati recuperati a Cene. La seconda parte, invece, si articola lungo il Sentiero Naturalistico del Parco Paleontologico dove agli studenti verrà illustrata la storia dei reperti fossili ritrovati presso questo ricchissimo giacimento e verranno spiegati gli aspetti più interessanti del lavoro del paleontologo. I temi che verranno trattati durante questo incontro riguardano in generale le scienze della terra e più nel dettaglio gli studi applicati ai fossili. PROGRAMMA DELLA MATTINATA ore visita guidata al Museo di Bergamo ore trasferimento al Parco Paleontologico di Cene ore visita guidata al Parco Paleontologico di Cene VISITA GUIDATA PALEONTOLOGICA AL PARCO DI CENE ADATTO A: anno primaria, secondaria di primo grado DURATA: 1 ora e mezza COSTO: Durante la visita guidata, che si svolgerà sia all interno del Centro Visitatori sia lungo il sentiero naturalistico, verranno trattati argomenti come la geologia, la paleontologia e la formazione dei fossili. Verrà dato ampio spazio agli eventi che milioni di anni fa hanno segnato la storia geologica di Cene ed agli aspetti più interessanti e curiosi del lavoro del paleontologo. N.B.: si consiglia di abbinare un attività di laboratorio. 6
7 VISITA GUIDATA NATURALISTICA AL PARCO DI CENE ADATTO A: anno primaria, secondaria di primo grado DURATA: 1 ora e mezza COSTO: Attraverso una breve escursione lungo il sentiero naturalistico all interno del Parco osserveremo ed impareremo a riconoscere la natura di quest area protetta. I ragazzi acquisiranno un semplice metodo di lavoro che li aiuterà a saper leggere ed interpretare ciò che li circonda in un contesto naturale. N.B.: si consiglia di abbinare un attività di laboratorio. LABORATORIO TRACCE DI VITA ANIMALE NEL PARCO ADATTO A: anno primaria, secondaria di primo grado DURATA: 2 ore COSTO: Attraverso l osservazione di campioni naturali e la proposta di un gioco riconosciamo impronte, ciuffi di pelo, tane, nidi e tracce di alimentazione che ci indichino la presenza, all interno del Parco, di diverse specie animali. LABORATORIO CENE NEL TRIASSICO ADATTO A: anno primaria DURATA: 2 ore COSTO: Costruiremo insieme un piccolo diorama fatto in cartone che raffiguri Cene così com era 220 milioni di anni fa: un paesaggio tropicale dal mare calmo e ricco di pesci diversi ricopriva la terraferma mentre nel cielo volavano gli Pterosauri. N.B.: ogni bambino dovrà portare una scatola da scarpe di cartone. LABORATORIO GIOCHIAMO CON LE PIANTE DEL PARCO ADATTO A: anno primaria, secondaria di primo grado DURATA: 2 ore COSTO: Percorrendo il sentiero naturalistico osserviamo le piante presenti nel Parco e riconosciamole attraverso le parti più caratteristiche, le foglie. Infine utilizzeremo le stesse per preparare un allegro collage. 7
8 LABORATORIO PALEONTOLOGO PER UN GIORNO ADATTO A: anno primaria, secondaria di primo grado DURATA: 1 ora e mezza COSTO: Quali sono gli strumenti di lavoro e le metodologie di ricerca? Attraverso la simulazione di uno scavo paleontologico si impareranno i segreti dell affascinante lavoro del paleontologo. Se il tempo lo consente l attività potrà essere svolta presso l area di scavo all aperto allestita per permettere una sperimentazione diretta del lavoro così come viene svolto presso il sito di Cene dai paleontologi del Museo di Scienze di Bergamo. In caso di maltempo la stessa proposta si svolgerà presso il Centro Visitatori del Parco. 8
9 LABORATORIO ORIENTEERING NEL PARCO: SEGUI E TRACCIA LA ROTTA ADATTO A: anno primaria, secondaria di primo grado DURATA: 2 ore COSTO: Lungo il sentiero naturalistico i ragazzi, suddivisi in squadre, parteciperanno ad una speciale caccia al tesoro che li vedrà impegnati in prove di riconoscimento a carattere geologico, botanico e zoologico che li aiuterà a prendere confidenza con l ambiente naturale circostante. LEZIONE IN CLASSE I FOSSILI E LA FOSSILIZZAZIONE ADATTO A: anno primaria, secondaria di primo grado DURATA: 2 ore COSTO: 122,00 Cos è un fossile, come e dove si forma? Quanti e quali sono i processi di fossilizzazione? Attraverso una presentazione multimediale e l osservazione di alcuni reperti si comprenderanno i segreti del passato custoditi come preziosi tesori tra strati di roccia. PERCORSO TEMATICO UN AVVENTURA AL PARCO, UNA SCOPERTA AL MUSEO ADATTO A: anno primaria, secondaria di primo grado DURATA: 6 ore COSTO TOTALE: 250,00 anziché 300,00 (trasporto a carico della scuola) Viaggio tra Parco e Museo per conoscere da vicino due strutture impegnate attivamente nella tutela del nostro più importante giacimento fossilifero bergamasco. Con questa proposta didattica si intende presentare un offerta culturale completa che aiuti i ragazzi a contestualizzare i tesori paleontologici custoditi nel Museo di Scienze di Bergamo e il territorio circostante dove si fa ricerca. Include: I fossili e la fossilizzazione (lezione con presentazione multimediale in classe - 2 ore); Cene nel Triassico (laboratorio in classe - 2 ore); Una mattinata tra Parco e Museo, nella stessa mattinata visita guidata di 1 ora al Museo di Scienze Naturali di Bergamo e 1 ora al Parco. 9
10 SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO VISITA GUIDATA UNA MATTINATA TRA PARCO E MUSEO DURATA: 2 ore COSTO: (trasporto a carico della scuola) L attività viene distinta in due parti: la prima si svolge tra le vetrine del Museo Civico di Scienze Naturali E. Caffi di Bergamo alla ricerca dei reperti fossili più significativi che negli anni sono stati recuperati a Cene. La seconda parte, invece, si articola lungo il Sentiero Naturalistico del Parco Paleontologico dove agli studenti verrà illustrata la storia dei reperti fossili ritrovati presso questo ricchissimo giacimento e verranno spiegati gli aspetti più interessanti del lavoro del paleontologo. I temi che verranno trattati durante questo incontro riguardano in generale le scienze della terra e più nel dettaglio gli studi applicati ai fossili. PROGRAMMA DELLA MATTINATA ore visita guidata al Museo di Bergamo ore trasferimento al Parco Paleontologico di Cene ore visita guidata al Parco Paleontologico di Cene 10
11 VISITA GUIDATA PALEONTOLOGICA AL PARCO DI CENE DURATA: 1 ora e mezza COSTO: Durante la visita guidata che si svolgerà sia nel Centro Visitatori sia lungo il sentiero naturalistico, verranno trattati argomenti come la geologia, la paleontologia e la formazione dei fossili. Verrà dato ampio spazio agli eventi che milioni di anni fa hanno segnato la storia geologica di Cene ed agli aspetti più interessanti e curiosi del lavoro del paleontologo. VISITA GUIDATA NATURALISTICA AL PARCO DI CENE DURATA: 1 ora e mezza COSTO: L attività prevede un escursione lungo il sentiero naturalistico per scoprire e conoscere meglio il mondo vegetale e animale che vive all interno di quest area protetta. LABORATORIO PALEONTOLOGO PER UN GIORNO DURATA: 1 ora e mezza COSTO: Attraverso la simulazione di uno scavo paleontologico gli studenti impareranno i segreti di questo affascinante lavoro. Quali sono gli strumenti di lavoro? Quali le metodologie di ricerca? Gli studenti potranno cimentarsi in una particolarissima e nuova esperienza di lavoro presso l area di scavo all aperto; quest area è stata allestita recentemente e in modo specifico per permettere una sperimentazione diretta del lavoro del paleontologo così come avviene presso il sito di Cene. Se le condizioni meteo non consentissero l attività all aperto, la stessa si svolgerà presso il Centro Visitatori del Parco. LEZIONE IN CLASSE I FOSSILI E LA FOSSILIZZAZIONE DURATA: 2 ore COSTO: 122,00 Cos è un fossile, come e dove si forma? Quanti e quali sono i processi di fossilizzazione? Attraverso una presentazione multimediale e l osservazione di alcuni reperti si comprenderanno i segreti del passato custoditi come preziosi tesori tra strati di roccia. 11
12 SISTEMA TERRITORIALE TRIASSICO.IT Il Parco Paleontologico di Cene, il Museo Civico di Scienze Naturali E. Caffi di Bergamo, il Monumento Naturale della Val Brunone e il Museo Brembano di Scienze Naturali di San Pellegrino Terme costituiscono il Sistema Territoriale Triassico.it. Per maggiori informazioni consultare il sito ASSOCIAZIONE DIDATTICA NATURALISTICA Gli operatori didattici del Parco Paleontologico di Cene sono soci dell Associazione Didattica Naturalistica (A.D.N.) del Museo Civico di Scienze Naturali E. Caffi di Bergamo. L A.D.N. svolge interventi didattici presso il Museo di Scienze di Bergamo. Il programma di tali attività riguarda diverse aree di studio: la zoologia, la geologia, la paleontologia, l antropologia e l etnografia. Gli interventi proposti dall Associazione e svolti presso il Museo di Bergamo sono un valido supporto ed un complemento alle attività didattiche specificamente proposte presso il Parco Paleontologico di Cene. 12
13 IL PARCO PALEONTOLOGICO DI CENE PER TUTTI Durante i mesi estivi il Parco Paleontologico di Cene è aperto nei fine settimana con proposte ludico-culturali gratuite rivolte alle famiglie. Le attività, adatte sia ad un pubblico giovane sia agli adulti, si svolgono nel centro visitatori e lungo il sentiero naturalistico del Parco e sono curate dagli stessi operatori didattici che durante l anno svolgono le attività con le scolaresche. Invitiamo gli insegnanti interessati a visitare il Parco in occasione delle aperture estive per vedere i luoghi in cui si svolgono le attività e per conoscere le proposte studiate per le scuole. Il calendario con gli orari di apertura e le attività proposte durante i fine settimana estivi è pubblicato su COME RAGGIUNGERCI Uscita autostrada A4 Bergamo, seguire le indicazioni per la Valle Seriana - Clusone, dopo circa 15 Km lungo la strada provinciale prendere l uscita Gazzaniga - Cene, al rondò girare a sinistra e seguire le indicazioni turistiche per il Parco Paleontologico di Cene. Il Parco si trova in Via Cava con parcheggio in Via Bellora a Cene (BG). 13
14 INFO E PRENOTAZIONE 1- Contattare l ADN: telefonando al lunedì e giovedì dalle 9:00 alle 12:00, oppure lasciando un messaggio in segreteria verrete ricontattati tutti giorni dalle 14:00 alle 16:00. In alternativa scrivere una a: 2- Dopo aver concordato tipo, data e orario dell attività attendere la ricezione della fattura proforma inviata dall ADN. 3- Compilare, conservare e salvare una copia della fattura proforma. 4- Inserire i dati nello spazio Spett.le dell intestatario della fattura: - se la scuola pagherà la gita trasmettere la fattura proforma alla segreteria che provvederà alla compilazione dei dati fiscali; - se la gita verrà pagata da altri soggetti scrivere i dati dell'ente o della persona intestataria del conto corrente da cui proviene il bonifico. 5- Entro e non oltre 15 giorni prima della data prenotata, inviare la fattura proforma compilata in formato.doc all indirizzo Solo da questo momento la prenotazione è confermata 6- Entro e non oltre 7 giorni prima dell attività effettuare il bonifico sul Conto Corrente Bancario: IBAN: IT 9 5 E Banca Popolare-UBI Bergamo filiale di Città Alta CAUSALE: nome dell'intestatario della fattura/scuola partecipante/data attività 7- La fattura verrà spedita o consegnata dopo aver effettuato il pagamento. NOTE TECNICHE - Nel caso di ritardo della scuola non è prevista alcuna riduzione del prezzo dell attività prenotata. - Se compatibile con gli impegni successivi dell operatore e con l occupazione dei locali, la durata potrà essere estesa. - Nel caso di mancato avviso di disdetta almeno 48 ore prima della data prenotata, ci riserviamo il diritto di addebitare, alla scuola, l intero costo dell attività prenotata. - Per una corretta gestione della sicurezza è richiesta la presenza continuativa dei docenti accompagnatori per l intero svolgimento degli interventi. 14
15
16 Sistema Territoriale Triassico.it Parco Paleontologico di Cene via Cava Cene (BG) Parcheggio e ingresso da via Bellora Ente gestore: Comunità Montana Valle Seriana tel. 0346/ fax 0346/
PRESENTAZIONE... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE... 3 SCUOLA DELL INFANZIA... 4 ZOOLOGIA... 5 Z.1 ANIMALI DA FAVOLA...
Indice PRESENTAZIONE... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE... 3 SCUOLA DELL INFANZIA... 4 ZOOLOGIA... 5 Z.1 ANIMALI DA FAVOLA... 5 Z.2 - ANIMALI ANIMATI... 5 Z.3 IL MISTERIOSO
AGOSTO 2015 SABATO 8 AGOSTO. ore 14.00 18.00. @ 14.30: visita guidata alla scoperta del Parco. Attività per tutti
AGOSTO 2015 I N G R E S S O G R A T U I T O SABATO 8 AGOSTO @ 16.30: A come acqua. SABATO 1 AGOSTO @ 16.30: Caccia al tesoro nel Parco. DOMENICA 9 AGOSTO @ 16.30: Esperimenti magici. DOMENICA 2 AGOSTO
MUSEIALTOVICENTINO per la
Città di Valdagno Assessorato alle Politiche Culturali Museo Museo Civico D. Dal Lago Civico Palazzo Festari - Corso Italia, 63-36078 Valdagno (VI) MUSEIALTOVICENTINO per la Orario di apertura: sabato
Il Museo per la scuola
MUE CVC D. D G l Museo per la scuola Museo Civico D. Dal ago Palazzo Festari - Corso talia, 63-36078 Valdagno rario di apertura: sabato dalle 16.30 alle 19.00; gli altri giorni su prenotazione. Chiuso
Archeologia a scuola
Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto
Le attività si svolgono solo su prenotazione dal 1 settembre 2014 al 10 giugno 2015.
Orto Botanico di Catania Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali Università degli Studi di Catania Via A. Longo, 19 95125 Catania tel. 095-430902; e-mail: orto.scuola@yahoo.it L ORTO
Programma delle Attività Didattiche Anno Scolastico 2013/2014
Area Protetta Provinciale GIARDINO BOTANICO MONTANO PRATORONDANINO Programma delle Attività Didattiche Anno Scolastico 2013/2014 2 PRESENTAZIONE Il Giardino Botanico di Pratorondanino, ideato nel 1979
Un Parco per la scuola Proposte di educazione ambientale e attività all aria aperta
PARCO MATILDICO DI MONTALTO via Lolli, 45 43030 Vezzano sul Crostolo (RE) tel./fax. 0522-858432 info@parcomatildico.com www.parcomatildico.com Un Parco per la scuola Proposte di educazione ambientale e
ACQUARIO DI CALA GONONE Proposta Didattica 2013-2014
ACQUARIO DI CALA GONONE Proposta Didattica 2013-2014 IL PERCORSO ESPOSITIVO 26 vasche che riproducono fedelmente gli habitat più caratteristici del Mar Mediterraneo. Il visitatore affronta un viaggio dagli
D&P Turismo e Cultura snc
D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma
Bosco di Smerillo Via A. C. Nobili, 11-63856 Smerillo (FM) Tel. 0734.79423 - email. info@smerillo.com - web. www.smerillo.com
Centro di Educazione Ambientale Bosco di Smerillo Via A. C. Nobili, 11-63856 Smerillo (FM) Tel. 0734.79423 - email. info@smerillo.com - web. www.smerillo.com P resentazione Il CEA di Smerillo nasce nel
D&P Turismo e Cultura snc
D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma
KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE
KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE 5 13 Marzo 2016 La sezione di Bergamo Film Meeting dedicata agli studenti delle scuole primarie e secondarie di Bergamo e provincia Anche quest anno Bergamo
ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012
ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012 IL CHIOSTRO Soc. Coop. a r.l. GEOMUSEO MONTEARCI Ex Convento dei Cappuccini 09090 Masullas (OR) Tel. 0783991122 (dal lunedì al venerdì dalle
PROPOSTE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2008/2009
NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali e Centro Visite del Parco del Delta del Po c/o Palazzone Via Rivaletto, 25 Sant Alberto (RA) Tel. 0544 528710, 529260 Fax 0544 528710 E-mail infonatura@comune.ra.it
ALPI CARNICHE, NELLA ZONA DELLE
ANPEFSS CULTURA e SPORT Ente Nazionale per la Formazione e l Aggiornamento dei Docenti Qualificato dal Ministero Istruzione Università e Ricerca ai sensi della Direttiva n. 90/2003 Iscritto Ufficialmente
ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA
ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA Il soggiorno Attività didattiche di più giorni per permettere alle scuole di usufruire delle
MUSEsplorandO: processi e tecnologie per una didattica in ambiente museale IL PROGETTO. Flaviano Fanfani
MUSEsplorandO: processi e tecnologie per una didattica in ambiente museale IL PROGETTO Flaviano Fanfani La Scienza in pochi click!! Tutte le opportunita o eventi che ti aiutano a viaggiare nel meraviglioso
LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II LIVELLO MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO LABORATORIO CONTENUTI: DURATA: 2 h
LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II LIVELLO MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO INDICARE FASCIA SCOLASTICA DI LABORATORIO UN ARTE NATA MOLTO TEMPO FA: LA TESSITURA!
Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura
GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.
ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA SCUOLA PRIMARIA SECONDO CICLO
ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA SCUOLA PRIMARIA SECONDO CICLO Il soggiorno Attività didattiche di più giorni per permettere
D&P Turismo e Cultura snc di Daniela Tisi & C.
D&P Turismo e Cultura snc di Daniela Tisi & C. La Società D&P turismo e cultura di Tisi Daniela & C. si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della
L ACQUARIO DI BOLSENA, offre ad adulti e ragazzi una grande quantità di attività:
L ACQUARIO DI BOLSENA, offre ad adulti e ragazzi una grande quantità di attività: visite guidate, laboratori didattici, filmati, conferenze, convegni, mostre, eventi artistici, ma anche: soggiorni per
Genus Bononiae per le Scuole. - Servizi educativi - Genus Bononiae. Musei nella Città
Genus Bononiae per le Scuole - Servizi educativi - Genus Bononiae. Musei nella Città I Sevizi educativi di Genus Bononiae. Musei nella Città hanno elaborato per l anno scolastico 2015-2016 una nuova offerta
per le scuole Associazione Culturale MuseAlia Salita Santa Chiara, 1-66100 CHIETI (sede legale) via Palermo, 98-65122 PESCARA
0 per le scuole 1 MuseAlia offre - per il terzo anno consecutivo, un iniziativa che nei precedenti anni ha riscontrato molto successo presso dirigenti, docenti, alunni e genitori! Si tratta di Una giornata
Museo Civico Naturalistico dei Monti Prenestini
Museo Civico Naturalistico dei Monti Prenestini Il Museo Civico Naturalistico dei Monti Prenestini, che ha da poco spento le sue prime 10 candeline, continua e continuerà ad essere un faro sulle realtà
omune Selva di Cadore
omune Selva di Cadore Scuola dell'infanzia Viaggio al museo Con questo laboratorio i bimbi avranno un primo approccio alla realta museale. Una visita animata accompagnera i bambini in un viaggio nel tempo
DESCRIZIONE ATTIVITÀ La visita dei boschi del Belgiardino, con l ausilio della cartina dell area, ha la durata massima di tre ore, al mattino.
ENTE PROPONENTE Parco Adda Sud AMBIENTI DEL PARCO - Proiezione di diapositive Conoscere le diverse tipologie degli ambienti presenti nel territorio del Parco, nonché la loro flora e/o fauna. È previsto
Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di I grado
Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.
LABORATORI DELL INFANZIA
LABORATORI DELL INFANZIA Le attività rivolte ai più piccoli sono ricche di esperienze pratiche e manipolative capaci di coinvolgerli anche con l accompagnamento di un tema musicale appropriato. I bambini
ACQUARIO DI CALA GONONE Proposta Didattica 2015-2016
ACQUARIO DI CALA GONONE Proposta Didattica 2015-2016 La vasca de Piranha IL PERCORSO ESPOSITIVO Le 25 vasche espositive vi aspettano per farvi conoscere le specie tipiche della Sardegna, tra le quali il
A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.
A TORINO C È UN NUOVO MUSEO Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole. La SOCIETÀ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI, fondata nel 1828, è una delle aziende più longeve del nostro Paese ed è
Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando
Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando Attività didattica per l anno scolastico 2010 2011 Il museo, nato nel dicembre 2008 nei suggestivi
Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco,
Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, dalla vita quotidiana alle usanze funerarie. Orario di apertura:
Le Cesine per la Scuola. Programma Formativo 2015/2016
Le Cesine per la Scuola Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine La Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine rappresenta l ultimo tratto superstite della vasta zona paludosa che si estendeva
QUANTI ANNI HAI? Infanzia
QUANTI ANNI HAI? Infanzia Portus Lab: Dal grano...al PANE, Alla scoperta delle api del Parco di Traiano, Alla scoperta dei giochi antichi Navigare tra fiabe, leggende e storie: tutti i laboratori di animazione
INDICE... 1 PRESENTAZIONE... 5 LE ATTIVITÀ DIDATTICHE... 6 ZOOLOGIA... 8 VISITE GUIDATE... 8 ATTIVITA NELLE SALE... 9 LABORATORI...
INDICE INDICE... 1 PRESENTAZIONE... 5 LE ATTIVITÀ DIDATTICHE... 6 ZOOLOGIA... 8 VISITE GUIDATE... 8 Z.1 - SCAGLIE, SQUAME, PENNE E PELI... 8 Z.2 GLI ANIMALI DELLE NOSTRE MONTAGNE... 8 Z.3 ADATTARSI PER
Oggetto: percorsi didattici di educazione ambientale nel Parco Naturale del Monte San Bartolo.
Preg.mi Dirigenti Scolastici Istituti comprensivi e dir. Didattiche dei Comuni di Pesaro e Gabicce Loro sedi e p. c. Docenti plessi dipendenti Loro sedi Comune di Pesaro Comune di Gabicce Provincia di
Scuole materne a.s. 2014/2015
PARCO REGIONALE DI MONTEVECCHIA E VALLE DEL CURONE Via Loc. Butto, 1-23874 Montevecchia (LC) Tel. 039/9930384 - Fax 039/9930619 info@parcocurone.it certificata@pec.parcocurone.it - www.parcocurone.it Cod.
L EDUCAZIONE AGROALIMENTARE
VENETO AGRICOLTURA E L EDUCAZIONE AGROALIMENTARE Attraverso l attività dei propri Centri Sperimentali ed Aziende Pilota, promuove la ricerca applicata alle produzioni agro-alimentari studiando sistemi
BREVE STORIA DEL PROGETTO VULCANOLOGIA
BREVE STORIA DEL PROGETTO VULCANOLOGIA UNA STORIA LUNGA DODICI ANNI DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI DEL CANNIZZARO e ASSOCIAZIONE CULTURALE VULCANI E AMBIENTE DI PALERMO NATURA DELL INTERVENTO Nello specifico,
Proposte didattiche a. s. 2014/2015
Proposte didattiche a. s. 2014/2015 Un albero sotto i raggi del sole, un sasso segnato dalle intemperie, un animale, una montagna: tutti hanno una vita, una storia, vivono, soffrono, affrontano pericoli,
Centro di Educazione Ambientale Legambiente Fillide
Parco senza confini Educational Tour per insegnanti delle scuole secondarie di I e II grado 11-12 ottobre 2008 Premessa PRESENTAZIONE Il CEA Legambiente Fillide ha sede ad Amandola (AP), Comune situato
Informazioni Generali. Tipologie di visite Guidate
Gentile Insegnante, Le inviamo tutte le informazioni riguardanti le modalità di partecipazione e prenotazione presso le Oasi WWF di Macchiagrande, Vasche di Maccarese, Bosco Foce dell Arrone. Informazioni
EDUCAZIONE ALLA LETTURA LA SCUOLA VA IN BIBLIOTECA: ATTIVITA' DI PROMOZIONE ALLA LETTURA RISERVATA ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA RIVOLTO A alunni della scuola dell infanzia e loro insegnanti. POSTI DISPONIBILI
PROGETTI EDUCATIVI PRESSO IL CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PELOBATES DI SPINEA
PROGETTI EDUCATIVI PRESSO IL CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PELOBATES DI SPINEA Il progetto prevede la valorizzazione delle strutture del CEA Pelobates e degli aspetti naturalistici ed ambientali dell
Laboratori didattici Zoosafari di Fasano 2014 «la scienza in natura» L associazione culturale Pantarei e lo Zoosafari insieme per la didattica
Laboratori didattici Zoosafari di Fasano 2014 «la scienza in natura» L associazione culturale Pantarei e lo Zoosafari insieme per la didattica Lo Zoosafari di Fasano propone nuove attività didattiche da
Erbario didattico visita e laboratorio didattico
1 Erbario didattico visita e laboratorio didattico La grande varietà di specie vegetali presenti nel sito (circa 400 censite) offrono l opportunità di un esperienza unica per conoscere da vicino l aspetto
RADICI DEL PRESENTE COLLEZIONE ARCHEOLOGICA ASSICURAZIONI GENERALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTO DIDATTICO PROMOSSO DA ASSICURAZIONI GENERALI
RADICI DEL PRESENTE COLLEZIONE ARCHEOLOGICA ASSICURAZIONI GENERALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTO DIDATTICO PROMOSSO DA ASSICURAZIONI GENERALI RADICI DEL PRESENTE Progetto promosso da Assicurazioni
Corso di aggiornamento sul metodo di propedeutica musicale
Corso di aggiornamento sul metodo di propedeutica musicale L ora di Musica Docente: Giulietta Capriotti Presentazione. Il corso è indirizzato a musicisti, insegnanti di educazione musicale nella scuola
PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO (PTOF)
PER L INSERIMENTO NELLA PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO (PTOF) Egregio Dirigente Scolastico, da oltre dieci anni, l Associazione Amici della Terra, è fortemente impegnata sul territorio al fine di diffondere
Cod. 01. Laboratorio di Didattica Museale Museo Civico di Rieti a cura del Museo Civico di Rieti e dell Associazione Culturale ReArte
Cod. 01 SEZIONE ARCHEOLOGICA ARTI E MESTIERI NELL EPOCA DI VESPASIANO scavo archeologico simulato, laboratorio numismatico, la scrittura degli antichi FASCIA DI ETÀ: 5/10 anni N. BAMBINI: Da definire in
OFFERTA DIDATTICA 2013/2014
L archeologia, il cui nome deriva dal greco e significa discorso sulle cose antiche, e la scienza che studia la storia dell uomo e le civiltà del passato tramite l analisi dei reperti archeologici rinvenuti
SISTEMA DI VALUTAZIONE
Attività coinvolgenti di educazione ed interpretazione ambientale, per stabilire un rapporto di empatia con la natura e per conoscere i principali ambienti naturali del Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio
Allegato A. Laboratorio LIS Intensivo. Programma
Allegato A Laboratorio LIS Intensivo Programma Il Laboratorio LIS Intensivo si svolgerà dall 8 al 17 settembre 2010. L inizio delle attività sarà preceduto da due incontri con gli insegnanti, gli assistenti
Museo interattivo del Marrone e del Cioccolato
Museo interattivo del Marrone e del Cioccolato MUIMAC è il primo museo interattivo dedicato al Marrone Valsusino e al Cioccolato. La visita si sviluppa lungo un percorso esperienziale, scoprire e riscoprire
escursioni giornaliere per le scuole nel Parco Naturale del Conero
escursioni giornaliere per le scuole nel Parco Naturale del Conero Programmi per: Scuola dell infanzia Scuola primaria Scuola secondaria di 1 grado Scuola secondaria di 2 grado SCUOLA DELL INFANZIA Tasso
OFFERTA DIDATTICA DEL MUSEO DI ZOOLOGIA Anno scolastico 2013/2014
OFFERTA DIDATTICA DEL MUSEO DI ZOOLOGIA Anno scolastico 2013/2014 Il Museo di Zoologia dell Università di Padova conserva le collezioni storiche del Dipartimento di Biologia, esponendo i reperti di maggior
SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015. Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento
SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015 Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento Presentazione LA SCUOLA DELLE OPERE PROFIT E NON PROFIT INSIEME La Scuola delle Opere ha quale scopo principale
PROPOSTE PER L EDUCAZIONE
CONSORZIO PARCO REGIONALEDEI LAGHI DI SUVIANA EBRAS PROPOSTE PER L EDUCAZIONE AMBIENTALE DEL PARCO REGIONALE DEI LAGHI DI SUVIANA E BRASIMONE PER L ANNO SCOLASTICO 2008/2009 Le proposte del Parco dei Laghi
Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO
Rimini Fiera 7-10 novembre 07 Presentazione La presenza dell U.O.S. Tutela dell Ambiente Naturale fra le iniziative previste nella manifestazione fieristica 2007 nasce dal desiderio di approfittare di
Oggetto: percorsi didattici di educazione ambientale nel Parco Naturale del Monte San Bartolo.
Preg.mi Dirigenti Scolastici Istituti comprensivi e dir. Didattiche dei Comuni di Pesaro e Gabicce Loro sedi e p. c. Docenti plessi dipendenti Loro sedi Comune di Pesaro Comune di Gabicce Provincia di
LABORATORI DIDATTICI e PERCORSI DI VISITA
LABORATORI DIDATTICI e PERCORSI DI VISITA In pieno centro storico, tra le mura dell'antico Monastero di Santa Chiara, sorge il Museo Civico Pier Alessandro Garda, che ospita una sezione archeologica e
PROPOSTE DIDATTICHE E DI LABORATORIO PER L OASI DI GABBIANELLO
----------------------- ISCHETUS Società Cooperativa a r.l. Partita IVA 02263210482 Iscrizione Albo mutualità prevalente n A111841 Azienda con Sistema di Gestione per la Qualità certificato da Dasa-Rägister
PROPOSTE PER I CENTRI ESTIVI STAGIONE 2015
PROPOSTE PER I CENTRI ESTIVI STAGIONE 2015 CHI SIAMO La Riserva Naturale Regionale del Lago di Cornino è stata istituita con legge regionale nel 1996. Al suo interno è stato avviato con successo il progetto
Proposte di Educazione all'ambiente Scuole Secondarie II grado
Proposte di Educazione all'ambiente Scuole Secondarie II grado A.S. 2015-16 Felicità è trovarsi con la natura, vederla, parlarle. Lev Nikolàevič Tolstòj a cura di SCOPRIRE L ORIENTEERING Percorso educativo
Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA
Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Titolo dell unità di competenza: Indagare il passato per comprendere il nostro presente. Denominazione della rete-polo Istituto scolastico
COMUNE di STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare Provincia di Lucca
MUSEO STORICO DELLA RESISTENZA Sant Anna di Stazzema COMUNE di STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare Provincia di Lucca PARCO NAZIONALE DELL A PACE Parco nazion Alla cortese attenzione di: Dirigenti
DIPARTIMENTO EDUCAZIONE PINACOTECA AGNELLI ATTIVITA' EDUCATIVE RAFFAELLO: LA MADONNA DEL DIVINO AMORE
DIPARTIMENTO EDUCAZIONE PINACOTECA AGNELLI ATTIVITA' EDUCATIVE RAFFAELLO: LA MADONNA DEL DIVINO AMORE In occasione della mostra Raffaello: la Madonna del Divino Amore (17 marzo 28 giugno 2015) il Dipartimento
Work-Catt Percorsi di sviluppo professionale per la scuola dell infanzia e primaria
Work-Catt Percorsi di sviluppo professionale per la scuola dell infanzia e primaria Corso di formazione Formazione Permanente Facoltà di Scienze della formazione Corso di Laurea in Scienze della formazione
seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009
seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 Per l anno scolastico 2008-2009 il parco naturale Bosco delle Querce propone un percorso di educazione
PROPOSTE DIDATTICHE 2012-2013
MUSEO ORNITOLOGICO F. FOSCHI PROPOSTE DIDATTICHE 2012-2013 - ATTIVITA DIDATTICHE DI BASE - ATTIVITA DIDATTICHE DI APPROFONDIMENTO - ATTIVITA DIDATTICHE nel PARCO NAZIONALE FORESTE CASENTINESI - USCITE
INDICE... 1 PRESENTAZIONE... 5 LE ATTIVITÀ DIDATTICHE... 6 ZOOLOGIA... 8 VISITE GUIDATE... 8 ATTIVITA NELLE SALE... 9 LABORATORI...
INDICE INDICE... 1 PRESENTAZIONE... 5 LE ATTIVITÀ DIDATTICHE... 6 ZOOLOGIA... 8 VISITE GUIDATE... 8 Z.1 - SCAGLIE, SQUAME, PENNE E PELI... 8 Z.2 GLI ANIMALI DELLE NOSTRE MONTAGNE... 8 Z.3 ADATTARSI PER
Percorsi di botanica, storia, geografia, ecologia e scienze nel territorio arcense
Percorsi di botanica, storia, geografia, ecologia e scienze nel territorio arcense a cura del MUSE - Museo delle Scienze di Trento MUSE - Museo delle Scienze www.muse.it/it/impara Consulta il sito per
24 PARCHI IN LOMBARDIA, PIÙ DI 120 INIZIATIVE PER VIVERE NELLA NATURA
24 PARCHI IN LOMBARDIA, PIÙ DI 120 INIZIATIVE PER VIVERE NELLA NATURA dal 24 maggio al 5 giugno 2009 IN OCCASIONE DELLA GIORNATA EUROPEA DEI PARCHI E DELLA GIORNATA MONDIALE PER L AMBIENTE, LA REGIONE
PICENTINI IN LUCE. Dall economia agricola all economia dell immaginario, dal Cinema Moderno a Giffoni Multimedia Valley
PICENTINI IN LUCE Dall economia agricola all economia dell immaginario, dal Cinema Moderno a Giffoni Multimedia Valley Seminario di studio per insegnanti ed operatori culturali Laboratori didattici per
In quale scenario? UN CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE PER GUIDE TURISTICHE e ACCOMPAGNATORI TURISTICI - I EDIZIONE. FormApulia e AGTRP presentano:
FormApulia e AGTRP presentano: UN CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE PER GUIDE TURISTICHE e ACCOMPAGNATORI TURISTICI - I EDIZIONE In quale scenario? Oggi il settore del turismo si segnala come un settore in
PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO
PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO È ormai noto che la base per orientare le future generazioni verso lo sviluppo sostenibile è l educazione
Il Museo per la Scuola Open Day
Il Museo per la Scuola Open Day Garlate, 26 settembre 2015 Info e prenotazioni: liberisogni@museosetagarlate.it / 331 9960890 Percorsi e laboratori per le scuole Percorsi e laboratori pensati e realizzati
SPICCHIO VERDE soc. coop. Via I Giovanni Bovio,7. 70023 Gioia del Colle. Tel & Fax 080/3430200. e-mail:spicchioverde@alice.it
SPICCHIO VERDE soc. coop. Via I Giovanni Bovio,7 70023 Gioia del Colle Tel & Fax 080/3430200 e-mail:spicchioverde@alice.it web:www.spicchioverde.net P.I. 06886050720 La società cooperativa Spicchio Verde,
ANTICA GELMAR NOVAMUSA LAZIO
SCAVI di OSTIA ANTICA Viale dei Romagnoli 717 00119 - Ostia Antica - Roma Visite Guidate: Tel./Fax 06/56352830 (dall'estero 0039 6 56352830) Biglietteria: Tel. 06/56350215 (dall'estero 0039 6 56350215)
PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti
PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO I LABORATORI Visita guidata al Museo della durata complessiva di circa 45 minuti con un momento di approfondimento di fronte ad alcune opere, selezionate sulla
Isola Comacina e Museo Archeologico ANTIQUARIUM
Isola Comacina e Museo Archeologico ANTIQUARIUM Scheda informativa 2013 Apertura / Orari: DAL 15 MARZO AL 31 OTTOBRE 2013 ISOLA COMACINA: TUTTI I GIORNI dalle 10.00 alle 17.00 _ N.B.: luglio e agosto,
Percorsi didattici ed educativi
Prima attrazione della città votata dagli utenti di Tripadvisor Percorsi didattici ed educativi anno scolastico 2015-2016 Storia Pratica Animazione Comprensione Le Attività Didattiche proposte ed ideate
Fattoria didattica La Fattoria del gelato
di Dellerba Felice Via Grange, 44-10044 Pianezza (To) mappa Telefono: 3421379875 Fax: 0119675431 - e-mail: info@lafattoriadelgelato.it - www.lafattoriadelgelato.it Referente per le attività didattiche:
British Summer Camp & Preparation Course 2014
British Summer Camp & Preparation Course 2014 Sono arrivati i migliori corsi d inglese estivi British School Lugo!! Ti aspettano tantissime novità e giochi in lingua. Sfoglia il catalogo, scegli e prenota!!
TUTTI AL MUSEO! Attività educative per le classi I e II delle scuole PRIMARIE Programma 2015-2016
TUTTI AL MUSEO! Attività educative per le classi I e II delle scuole PRIMARIE Programma 2015-2016 Per l anno scolastico 2015/2016 il Museo offre alle classi I e II delle scuole PRIMARIE una visita guidata
Progetti SCOPRIAMO I SEGRETI DEL PARCO
Progetti SCOPRIAMO I SEGRETI DEL PARCO Dalle pendici delle Prealpi si allunga un corridoio verde che giunge sino alle porte di Monza seguendo il corso del fiume. Il Parco della Valle del Lambro offre un
MUSEI DI CLASSE. Premessa
MUSEI DI CLASSE Attività didattica per la scuola primaria e secondaria Premessa 1 La didattica museale acquista sempre maggiore importanza all interno delle attività ordinarie dei musei per la sua valenza
Labter Parco di Portofino
Labter Parco di Portofino Nome del CEA: Laboratorio Territoriale Parco Portofino Ente di riferimento: Ente Parco Portofino Data di inizio attività: 2009 (con attuale soggetto gestore) Periodo di accreditamento:
CEA ALTA VAL POLCEVERA
CEA ALTA VAL POLCEVERA Enti di riferimento: Comuni di Mignanego, capofila, S. Olcese, Serrà Ricco e Campomorone (GE) Data di inizio attività: 1998 Sede: Via L. da Vinci 2 Sant Olcese (Genova) Telefono
PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2011-2012
PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2011-2012 DI PALO IN PALAFITTA ALLA SCOPERTA DEL SITO ARCHEOLOGICO DEL LAVAGNONE DI DESENZANO E DELLA VITA IN UN VILLAGGIO PALAFITTICOLO DELL ETÀ DEL B RONZO. T IPOLOGIA Percorso
DESCRIZIONE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2010-2011
DESCRIZIONE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2010-2011 1 INDICE 1. PREMESSA 2. OBIETTIVI 3. INCONTRO FORMATIVO PER GLI INSEGNANTI 4. ATTIVITA SUDDIVISE per CLASSI 5. EVENTI ORGANIZZATI: GIORNATE ECOLOGICHE 6.
Romanico Idee - concorso parte del progetto RomaniComo - didattica multimediale del territorio
Romanico Idee - concorso parte del progetto RomaniComo - didattica multimediale del territorio con il sostegno della Provincia di Como - Assessorato alla Cultura e Regione Lombardia progetto realizzato
VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA
VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA MODULO PER I GRUPPI Nel presente modulo sono indicati i possibili percorsi per la Visita Guidata agli Scavi di Ostia Antica e la relativa Scheda di Prenotazione
RADICI DEL PRESENTE COLLEZIONE ARCHEOLOGICA ASSICURAZIONI GENERALI PROGETTO DIDATTICO PROMOSSO DA ASSICURAZIONI GENERALI
RADICI DEL PRESENTE COLLEZIONE ARCHEOLOGICA ASSICURAZIONI GENERALI PROGETTO DIDATTICO PROMOSSO DA ASSICURAZIONI GENERALI RADICI DEL PRESENTE Progetto promosso da Assicurazioni Generali Ideato e realizzato
La domenica al Museo Aprile
Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Aprile IL GIARDINO Sabato 2 aprile Disegniamo l arte. Cervi&Cerbiatti, da Ladatte a Disney Domenica 10 aprile Famiglie
presenta il progetto FATTORIA DIDATTICA
presenta il progetto FATTORIA DIDATTICA Una fattoria didattica è l ambiente ideale per consentire al bambino di stabilire un contatto vero con la natura e il mondo agricolo. Trascorrere una giornata in
www.animagiovane.org In estate divertimento, educazione e creatività vanno alla grande!
www.animagiovane.org In estate divertimento, educazione e creatività vanno alla grande! anima l estate con ANIMAGIOVANE e ALTRESÌ NON SOLO CENTRI... Dopo vari anni di sperimentazioni, nel 2004 nasce ANIMAGIOVANE,
ATTIVITA DIDATTICHE DELLO STUDIO NATURALISTICO DIATOMEA 2012-2013
PRESENTAZIONE Lo Studio Naturalistico Diatomea propone alle scuole del territorio numerose attività didattiche con tematiche naturalistiche al fine di portare anche i più piccoli a contatto con l ambiente