DIRETTIVE AMBIENTALI. Pagina 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIRETTIVE AMBIENTALI. Pagina 1"

Transcript

1 DIRETTIVE AMBIENTALI Pagina 1 Direttive Ambientali Comunitarie e Nazionali Qualità e conservazione della flora Qualità e conservazione degli habitat e della Fauna Qualità/migliormanto dei valori paesaggistici Conservazione del patrimonio storico Controllo e conservazione qualità aria Controllo e conservazione qualità delle acque superficiali e sotterranee Conservazione/valorizzazione patrimonio storico culturale a) l'identificazione e la localizzazione delle emergenze naturali (geologiche, floristiche, faunistiche, paesaggistiche) da proteggere e delle risorse naturali da valorizzare anche con il riferimento ad interventi di riassetto e risanamento; b) l'utilizzazione delle risorse presenti compatibilmente con le finalità della riserva; c) i modi diversi di accessibilità e fruibilità della Riserva; d) le attività compatibili con le finalità della Riserva stessa; e) i sistemi di attrezzature ed impianti e servizi; f) le possibili connessioni funzionali e naturalistiche con eventuali altri ambiti di tutela limitrofi; ART. 22 L.R. 21/06/1996, n. 38 (Legge-quadro sulle aree protette della Regione Abruzzo) L.R. 23/12/1999, n. 134 Istituzione della Riserva naturale guidata «Monte Salviano» nel Comune di Avezzano.Pubblicata nel B.U. Abruzzo 28 dicembre 1999, n. 30 straordinario. Piano di Assetto Naturalistico della Riserva (PAN) (Deliberazione del consiglio Comunale n 85 del 26/10/2010 è stato formalmente adottato, ai sensi dell'art. 22 della L.R. Abruzzo n. 134/1999, il Piano di Assetto Naturalistico della Riserva (PAN). Con atto di Consiglio comunale n. 75 del 05/10/2010 è stata individuata la fascia contigua di rispetto della Riserva Naturale) Conservazione degli ambiti naturali (siti SIC ZPS corridoi di connessione ecologica, ecc.); Percorsi di avvicinamento alla Riserva e di continuità ambientale con l area del PNALM AZIONI DEL PAN obiettivi e finalità delle schede progettuali Tutela, controllo e gestione delle foreste e delle Riserve Integrali; Tutela della fauna Valorizzazione e Sviluppo di Servizi (viabilità, mobilità, ecc.) Promozione e Valorizzazione delle Aree protette Favorire la concertazione con i soggetti pubblici da coinvolgere nell attività di valorizzazione delle risorse sulla base di una comune strategia di sviluppo sostenibile; coinvolgimento delle popolazioni locali nella realizzazione e gestione delle strutture promuovere applicazione dei principi di sostenibilità ambientale, già nella fase di progettazione delle opere o interventi contribuire alla creazione di un quadro di coerenza che ricomprenda nel proprio interno la pluralità delle azioni promozione del territorio attraverso nuove strategie e sistemi funzionali attivazione di azioni integrate tra i diversi settori di interesse (biodiversità, turismo, agricoltura, artigianato, innovazione favorire l integrazione dei territori e le pari opportunità di genere. INDIRIZZI PROGRAMMATICI Centri di educazione, formazione e didattica ambientale - Rete Marsicana CEA Rete dei sistemi museali tematici e itinerari della Riserva da integrare con il sistema PNALM Centro Servizi al Turismo della Riserva - Promozione di immagine, offerta turistica, ecc. - da integrarsi con le istituzioni, associazioni di categoria, ecc. Rete percorsi preferenziali (ciclovie, ippovie, trekking, trail, ecc.) e Rete Progetti sperimentali per portatori di handicap Progetti energia alternativa (solarizzazione) Recupero e riqualificazione ambientale (Disinquinamento, bonifiche e conservazione del suolo, discariche, cave, prevenzione incendi, ecc.) Sviluppo sistema agrituristico Interventi di risanamento e monitoraggio atmosferico e acustico Realizzazione e gestione lavori di rimboschimento montano, sistemazione idraulico forestale, ricostruzione e miglioramento delle specie boschive - attività e progetti di gestione delle foreste, di riforestazione e afforestazione (antincendio, gestione forestale, alberi e foreste, sink di carbonio e di biodiversità, per la riduzione della CO2 e il miglioramento della qualità ambientale)

2 COERENZA ESTERNA tabella1_2 Pagina 2 Tabella 1 analisi coerenza esterna Direttive ambientali comunitarie. nazionali AZIONI DEL PAN INDIRIZZI PROGRAMMATICI Conservazione degli ambiti naturali (siti SIC ZPS corridoi di connessione ecologica, ecc.); Tutela, controllo e gestione delle foreste e delle Riserve Integrali; Conservazione del patrimonio storico Controllo e conservazione qualità aria P P P P I P P P P P P P I P P P Tutela della fauna P I P I I I I I Valorizzazione e Sviluppo di Servizi (viabilità, mobilità, ecc.) N N N I P N I N Promozione e Valorizzazione delle Aree protette P P P I P P I I Direttive ambientali comunitarie, Tabella 2 analisi coerenza esterna nazionali Percorsi di avvicinamento alla Riserva e di continuità ambientale con l area del PNALM Centri di educazione, formazione e didattica ambientale - Rete Marsicana CEA Rete dei sistemi museali tematici e itinerari della Riserva da integrare con il sistema PNALM Centro Servizi al Turismo della Riserva - Promozione di immagine, offerta turistica, ecc. - da integrarsi con le istituzioni, associazioni di categoria, ecc. Rete percorsi preferenziali (ciclovie, ippovie, trekking, trail, ecc.) e Rete Progetti sperimentali per portatori di handicap P P I I I P P P I I P P P P P I I I P P P P I I I I Progetti energia alternativa (solarizzazione) N N N N N N N N Recupero e riqualificazione ambientale (Disinquinamento, bonifiche e conservazione del suolo, discariche, cave, prevenzione incendi, ecc.) P Sviluppo sistema agrituristico N N N P P N N N Interventi di risanamento e monitoraggio atmosferico e acustico P Qualità e conservazione dellaflora Qualità e conservazione dellaflora Qualità e conservazione degli habitat e della Fauna Qualità e conservazione degli habitat e della Fauna Qualità/migliormanto dei valori paesaggistici Qualità/migliormanto dei valori paesaggistici Conservazione del patrimonio storico Controllo e conservazione qualità aria Controllo e conservazione aulità delle acque superficiali e sotterranee Controllo e conservazione qualità delle acque superficiali e sotterranee Realizzazione e gestione lavori di rimboschimento montano, sistemazione idraulico forestale, ricostruzione e miglioramento delle specie boschive - attività e progetti di gestione delle foreste, di riforestazione e afforestazione (antincendio, gestione forestale, alberi e foreste, sink di carbonio e di biodiversità, per la riduzione della CO2 e il miglioramento della qualità ambientale) P

3 COERENZA ESTERNA tabella 3_4 Pagina 3 Tabella 3 analisi coerenza esterna nazionali obiettivi e finalità delle schede progettuali Favorire la concertazione con i soggetti pubblici da coinvolgere nell attività di valorizzazione delle risorse sulla base di una comune strategia di sviluppo sostenibile; coinvolgimento delle popolazioni locali nella realizzazione e gestione delle strutture promuovere applicazione dei principi di sostenibilità ambientale, già nella fase di progettazione delle opere o interventi contribuire alla creazione di un quadro di coerenza che ricomprenda nel proprio interno la pluralità delle azioni alla promozione del territorio attraverso nuove strategie e sistemi funzionali alla attivazione di azioni integrate tra i diversi settori di interesse (biodiversità, turismo, agricoltura, artigianato, innovazione favorire l integrazione dei territori e le pari opportunità di genere. Qualità e conservazione dellaflora Qualità e conservazione degli habitat e della Fauna Qualità/migliormanto dei valori paesaggistici Conservazione del patrimonio storico Controllo e conservazione qualità aria Controllo e conservazione aulità delle acque superficiali e sotterranee P P P P P P P Tabella 4 analisi coerenza esterna nazionali Qualità e conservazione dellaflora Qualità e conservazione degli habitat e della Fauna Qualità/migliormanto dei valori paesaggistici Conservazione del patrimonio storico Controllo e conservazione qualità aria Controllo e conservazione aulità delle acque superficiali e sotterranee Tipologie interventi PROMOZIONE E QUALIFICAZIONE DELLA FRUIZIONE AMBIENTALE P RIMOZIONE DEGRADO, RISCHIO AMBIENTALE, SICUREZZA P RESTAURO E QUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA E CULTURALE P PIANIFICAZIONE E APPLICAZIONE PROCESSI AG 21 LOCALE E BUONE PRATICHE P INNOVAZIONE TECNOLOGICA SOSTENIBILE P

4 COERENZA ESTERNA tabella 5 Pagina 4 Tabella 5 analisi coerenza esterna nazionali Qualità e conservazione dellaflora Qualità e conservazione degli habitat e della Fauna Qualità/migliormanto dei valori paesaggistici Conservazione del patrimonio storico Controllo e conservazione qualità aria Controllo e conservazione aulità delle acque superficiali e sotterranee Scheda azione (A)-Progetto di assetto territoriale forestale. Restauro ecologico, risanamento (rinaturalizzazione) ambientale e valorizzazione turistico, storico e culturale della Riserva Naturale Regionale Monte Salviano (Intervento valutato in Euro ,00#) P Scheda azione (B) Progetto Mobilità dolce e turismo sostenibile SISTEMA DI ACCESSIBILITA TURISTICO-INFORMATIVA SUL TERRITORIO DELLA RISERVA. MOBILITA DOLCE E TURISMO SOSTENIBILE (Intervento valutato in Euro ,00#) Scheda azione N. 1 ECOMUSEO DELLA MADONNA DI PIETRAQUARIA - ARCHIVIO - BIBLIOTECA - CENTRO SERVIZI PERCORSO RELIGIOSO NUOVA VIA CRUCIS, BELVEDERE CROCIONE ED EVENTO PALIO CORSA DEI FUOCHI (Intervento valutato in Euro ,00#) P P P P P P I I I SCHEDE AZIONI DEL PAN A-7 Scheda azione N. 2 PRESIDIO VALICO MONTE SALVIANO e ITINERARIO LA VIA DEI MARSI: Realizzazione di un itinerario turistico, naturalistico, storico, culturale, religioso e sportivo di collegamento, tramite la Riserva Naturale Regionale Monte Salviano, dal Parco Nazionale d Abruzzo al Parco Regionale Sirente Velino Progetto di continuità ambientale. (Intervento valutato in Euro ,00#) Scheda azione N. 3 Progetto : CENTRO BIODIVERSITA - RECUPERO DELL EX CAVA PER LA REALIZZAZIONE DI UNA SERRA DELLA FLORA D ABRUZZO (Intervento valutato in Euro ,00#) Scheda azione N. 4 RICONVERSIONE DELL EX TIRO A VOLO IN FATTORIA SCUOLA - CENTRO SERVIZI MONITORAGGIO E SEDE OPERATIVA ANTINCENDIO - AREA CAMPEGGIO NATURA - CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO-DIDATTICO E TURISTICO- AMBIENTALE (Intervento valutato in Euro ,00#) P P P P P I I P P P Scheda azione N. 5 Progetto integrato: Recupero e riqualificazione ambientale area Memorial, Realizzazione Orto Botanico Lapidario del Salviano, Eco Museo della Memoria e recupero (demolizione/ricostruzione) della Cappella di San Giovanni Gualberto (1959) - sita a ridosso dell inizio della Via del Rosario (ex Via Crucis) (Intervento valutato in Euro ,00#) Scheda azione N. 6 N. 7 Progetto integrato: PARCO NATURALISTICO ARCHEOLOGICO EMISSARIO DEL LAGO DEL FUCINO PARCO FLUVIALE INCILE E PERCORSI NATURALISTICI-DIDATTICO-SPORTIVI (Intervento valutato in Euro #) P P

5 COERENZA ESTERNA tabella 6 Pagina 5 Tabella 6 analisi coerenza esterna nazionali Qualità e conservazione dellaflora Qualità e conservazione degli habitat e della Fauna Qualità/migliormanto dei valori paesaggistici Conservazione del patrimonio storico Controllo e conservazione qualità aria Controllo e conservazione aulità delle acque superficiali e sotterranee Scheda azione N. 8 ZONA UMIDA RIPARIALE (PARCO FLUVIALE DELL INCILE) - Recupero vasche dell ex Zuccherificio Torlonia (Intervento valutato in Euro ,00#) P SCHEDE AZIONI DEL PAN 8-14 Scheda azione N. 9 Progetto: ECO MUSEO DEL FUCINO, CENTRO DELLA BIODIVERSITA, MUSEO DELLO SPORT - LA FABBRICA DI ZUCCHERO - (Recupero edificio ex Malterie del Nucleo Industriale di Avezzano ex Zuccherificio Torlonia) (Intervento valutato in Euro ,00#) Scheda azione N. 10 Progetto: OASI PALUSTRE DI PAPACQUA Riserva ittiogenetica e riproduzione Area di Vegetazione spontanea palustre museo etnografico e museo permanete dell Oasi - (Intervento valutato in Euro ,00#) Scheda azione N. 11 Progetto: Centro Natura Marsica (CEA della Riserva): Ufficio di promozione Turistico - ambientale, Centro di progettazione e di formazione Emas e/o Ecolabel specializzata nelle Aree Protette. (Intervento valutato in Euro ,00#) Scheda azione N. 12 Progetto per il recupero e il restauro ecologico delle pinete del Parco Attrezzato delle Tre Conche Itinerari ed attività ecosportive, con annesso Centro di Onoterapia e percorso didattico ECOSTADIO DEI PINI (Intervento valutato in Euro ,00#) Scheda azione N. 13 Progetto CENTRO VISITA- CENTRO PARCHI (CENTRO STUDI) E CENTRO AGRITURISTICO - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PER L'EDUCAZIONE E LA DIDATTICA AMBIENTALE CON ANNESSA SALA CONFERENZE, LABORATORIO ECOLOGICO, FATTORIA SCUOLA E FORESTERIA, GIARDINO BOTANICO. CESE Frazione di Avezzano (Intervento valutato in Euro ,00#) P P I I I I P P P P P P Scheda azione N. 14 Progetto VALUTAZIONE RISANAMENTO DEL SITO DI IMPIANTI RADIOTELEVISIVI MONTE CIMARANI con verifica di alcuni siti dislocati all interno del territorio della citta di avezzano (Intervento valutato in Euro ,00#) P

6 COERENZA INTERNA Pagina 6 Tabella 7 analisi coerenza interna ART. 22 L.R. 21/06/1996, n. 38 (Legge-quadro sulle aree protette della Regione Abruzzo) a) l'identificazione e la localizzazione delle emergenze naturali (geologiche, floristiche, faunistiche, paesaggistiche) da proteggere e delle risorse naturali da valorizzare anche con il riferimento ad interventi di riassetto e risanamento; b) l'utilizzazione delle risorse presenti compatibilmente con le finalità della riserva; c) i modi diversi di accessibilità e fruibilità della Riserva; d) le attività compatibili con le finalità della Riserva stessa; e) i sistemi di attrezzature ed impianti e servizi; f) le possibili connessioni funzionali e naturalistiche con eventuali altri ambiti di tutela limitrofi; AZIONI DEL PAN Conservazione degli ambiti naturali (siti SIC ZPS corridoi di connessione ecologica, ecc.); Tutela, controllo e gestione delle foreste e delle Riserve Integrali; Tutela della fauna Valorizzazione e Sviluppo di Servizi (viabilità, mobilità, ecc.) Promozione e Valorizzazione delle Aree protette

7 Pagina 7 Tabella 8 analisi coerenza interna COERENZA INTERNA ART. 22 L.R. 21/06/1996, n. 38 (Legge-quadro sulle aree protette della Regione Abruzzo) a) l'identificazione e la localizzazione delle emergenze naturali (geologiche, floristiche, faunistiche, paesaggistiche) da proteggere e delle risorse naturali da valorizzare anche con il riferimento ad interventi di riassetto e risanamento; b) l'utilizzazione delle risorse presenti compatibilmente con le finalità della riserva; c) i modi diversi di accessibilità e fruibilità della Riserva; d) le attività compatibili con le finalità della Riserva stessa; rva stessa; e) i sistemi di attrezzature ed impianti e servizi; f) le possibili connessioni funzionali e naturalistiche con eventuali altri ambiti di tutela limitrofi; INDIRIZZI PROGRAMMATICI Percorsi di avvicinamento alla Riserva e di continuità ambientale con l area del PNALM Centri di educazione, formazione e didattica ambientale - Rete Marsicana CEA Rete dei sistemi museali tematici e itinerari della Riserva da integrare con il sistema PNALM Centro Servizi al Turismo della Riserva - Promozione di immagine, offerta turistica, ecc. - da integrarsi con le istituzioni, associazioni di categoria, ecc. Rete percorsi preferenziali (ciclovie, ippovie, trekking, trail, ecc.) e Rete Progetti sperimentali per portatori di handicap Progetti energia alternativa (solarizzazione) N N N N N N N Recupero e riqualificazione ambientale (Disinquinamento, bonifiche e conservazione del suolo, discariche, cave, prevenzione incendi, ecc.) Sviluppo sistema agrituristico N N N N N N N Interventi di risanamento e monitoraggio atmosferico e acustico Realizzazione e gestione lavori di rimboschimento montano, sistemazione idraulico forestale, ricostruzione e miglioramento delle specie boschive - attività e progetti di gestione delle foreste, di riforestazione e afforestazione (antincendio, gestione forestale, alberi e foreste, sink di carbonio e di biodiversità, per la riduzione della CO2 e il miglioramento della qualità ambientale)

8 COERENZA INTERNA Pagina 8 Tabella 9 analisi coerenza interna ART. 22 L.R. 21/06/1996, n. 38 (Legge-quadro sulle aree protette della Regione Abruzzo) a) l'identificazione e la localizzazione delle emergenze naturali (geologiche, floristiche, faunistiche, paesaggistiche) da proteggere e delle risorse naturali da valorizzare anche con il riferimento ad interventi di riassetto e risanamento; b) l'utilizzazione delle risorse presenti compatibilmente con le finalità della riserva; c) i modi diversi di accessibilità e fruibilità della Riserva; d) le attività compatibili con le finalità della Riserva stessa; e) i sistemi di attrezzature ed impianti e servizi; f) le possibili connessioni funzionali e naturalistiche con eventuali altri ambiti di tutela limitrofi; obiettivi e finalità delle schede progettuali Favorire la concertazione con i soggetti pubblici da coinvolgere nell attività di valorizzazione delle risorse sulla base di una comune strategia di sviluppo sostenibile; coinvolgimento delle popolazioni locali nella realizzazione e gestione delle strutture promuovere applicazione dei principi di sostenibilità ambientale, già nella fase di progettazione delle opere o interventi contribuire alla creazione di un quadro di coerenza che ricomprenda nel proprio interno la pluralità delle azioni alla promozione del territorio attraverso nuove strategie e sistemi funzionali alla attivazione di azioni integrate tra i diversi settori di interesse (biodiversità, turismo, agricoltura, artigianato, innovazione favorire l integrazione dei territori e le pari opportunità di genere.

9 COERENZA INTERNA Tabella 10 analisi coerenza interna ART. 22 L.R. 21/06/1996, n. 38 (Legge-quadro sulle aree protette della Regione Abruzzo) a) l'identificazione e la localizzazione delle emergenze naturali (geologiche, floristiche, faunistiche, paesaggistiche) da proteggere e delle risorse naturali da valorizzare anche con il riferimento ad interventi di riassetto e risanamento; b) l'utilizzazione delle risorse presenti compatibilmente con le finalità della riserva; c) i modi diversi di accessibilità e fruibilità della Riserva; d) le attività compatibili con le finalità della Riserva stessa; e) i sistemi di attrezzature ed impianti e servizi; f) le possibili connessioni funzionali e naturalistiche con eventuali altri ambiti di tutela limitrofi; Tipologie interventi PROMOZIONE E QUALIFICAZIONE DELLA FRUIZIONE AMBIENTALE RIMOZIONE DEGRADO, RISCHIO AMBIENTALE, SICUREZZA RESTAURO E QUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA E CULTURALE PIANIFICAZIONE E APPLICAZIONE PROCESSI AG 21 LOCALE E BUONE PRATICHE INNOVAZIONE TECNOLOGICA SOSTENIBILE Pagina 9

10 Pagina 10 Tabella 11 analisi coerenza interna COERENZA INTERNA ART. 22 L.R. 21/06/1996, n. 38 (Legge-quadro sulle aree protette della Regione Abruzzo) a) l'identificazione e la localizzazione delle emergenze naturali (geologiche, floristiche, faunistiche, paesaggistiche) da proteggere e delle risorse naturali da valorizzare anche con il riferimento ad interventi di riassetto e risanamento; b) l'utilizzazione delle risorse presenti compatibilmente con le finalità della riserva; c) i modi diversi di accessibilità e fruibilità della Riserva; d) le attività compatibili con le finalità della Riserva stessa; e) i sistemi di attrezzature ed impianti e servizi; f) le possibili connessioni funzionali e naturalistiche con eventuali altri ambiti di tutela limitrofi; SCHEDE AZIONI DEL PAN A-7 Scheda azione (A)-Progetto di assetto territoriale forestale. Restauro ecologico, risanamento (rinaturalizzazione) ambientale e valorizzazione turistico, storico e culturale della Riserva Naturale Regionale Monte Salviano (Intervento valutato in Euro ,00#) Scheda azione (B) Progetto Mobilità dolce e turismo sostenibile SISTEMA DI ACCESSIBILITA TURISTICO-INFORMATIVA SUL TERRITORIO DELLA RISERVA. MOBILITA DOLCE E TURISMO SOSTENIBILE (Intervento valutato in Euro ,00#) Scheda azione N. 1 ECOMUSEO DELLA MADONNA DI PIETRAQUARIA - ARCHIVIO - BIBLIOTECA - CENTRO SERVIZI PERCORSO RELIGIOSO NUOVA VIA CRUCIS, BELVEDERE CROCIONE ED EVENTO PALIO CORSA DEI FUOCHI (Intervento valutato in Euro ,00#) Scheda azione N. 2 PRESIDIO VALICO MONTE SALVIANO e ITINERARIO LA VIA DEI MARSI: Realizzazione di un itinerario turistico, naturalistico, storico, culturale, religioso e sportivo di collegamento, tramite la Riserva Naturale Regionale Monte Salviano, dal Parco Nazionale d Abruzzo al Parco Regionale Sirente Velino Progetto di continuità ambientale. (Intervento valutato in Euro ,00#) Scheda azione N. 3 Progetto : CENTRO BIODIVERSITA - RECUPERO DELL EX CAVA PER LA REALIZZAZIONE DI UNA SERRA DELLA FLORA D ABRUZZO (Intervento valutato in Euro ,00#) Scheda azione N. 4 RICONVERSIONE DELL EX TIRO A VOLO IN FATTORIA SCUOLA - CENTRO SERVIZI MONITORAGGIO E SEDE OPERATIVA ANTINCENDIO - AREA CAMPEGGIO NATURA - CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO-DIDATTICO E TURISTICO- AMBIENTALE (Intervento valutato in Euro ,00#) Scheda azione N. 5 Progetto integrato: Recupero e riqualificazione ambientale area Memorial, Realizzazione Orto Botanico Lapidario del Salviano, Eco Museo della Memoria e recupero (demolizione/ricostruzione) della Cappella di San Giovanni Gualberto (1959) - sita a ridosso dell inizio della Via del Rosario (ex Via Crucis) (Intervento valutato in Euro ,00#) Scheda azione N. 6 N. 7 Progetto integrato: PARCO NATURALISTICO ARCHEOLOGICO EMISSARIO DEL LAGO DEL FUCINO PARCO FLUVIALE INCILE E PERCORSI NATURALISTICI-DIDATTICO-SPORTIVI (Intervento valutato in Euro #)

11 Pagina 11 Tabella 12 analisi coerenza interna COERENZA INTERNA ART. 22 L.R. 21/06/1996, n. 38 (Legge-quadro sulle aree protette della Regione Abruzzo) a) l'identificazione e la localizzazione delle emergenze naturali (geologiche, floristiche, faunistiche, paesaggistiche) da proteggere e delle risorse naturali da valorizzare anche con il riferimento ad interventi di riassetto e risanamento; b) l'utilizzazione delle risorse presenti compatibilmente con le finalità della riserva; c) i modi diversi di accessibilità e fruibilità della Riserva; d) le attività compatibili con le finalità della Riserva stessa; e) i sistemi di attrezzature ed impianti e servizi; f) le possibili connessioni funzionali e naturalistiche con eventuali altri ambiti di tutela limitrofi; Scheda azione N. 8 ZONA UMIDA RIPARIALE (PARCO FLUVIALE DELL INCILE) - Recupero vasche dell ex Zuccherificio Torlonia (Intervento valutato in Euro ,00#) Scheda azione N. 9 Progetto: ECO MUSEO DEL FUCINO, CENTRO DELLA BIODIVERSITA, MUSEO DELLO SPORT - LA FABBRICA DI ZUCCHERO - (Recupero edificio ex Malterie del Nucleo Industriale di Avezzano ex Zuccherificio Torlonia) (Intervento valutato in Euro ,00#) SCHEDE AZIONI DEL PAN 8-14 Scheda azione N. 10 Progetto: OASI PALUSTRE DI PAPACQUA Riserva ittiogenetica e riproduzione Area di Vegetazione spontanea palustre museo etnografico e museo permanete dell Oasi - (Intervento valutato in Euro ,00#) Scheda azione N. 11 Progetto: Centro Natura Marsica (CEA della Riserva): Ufficio di promozione Turistico - ambientale, Centro di progettazione e di formazione Emas e/o Ecolabel specializzata nelle Aree Protette. (Intervento valutato in Euro ,00#) Scheda azione N. 12 Progetto per il recupero e il restauro ecologico delle pinete del Parco Attrezzato delle Tre Conche Itinerari ed attività ecosportive, con annesso Centro di Onoterapia e percorso didattico ECOSTADIO DEI PINI (Intervento valutato in Euro ,00#) P I I I I I I Scheda azione N. 13 Progetto CENTRO VISITA- CENTRO PARCHI (CENTRO STUDI) E CENTRO AGRITURISTICO - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PER L'EDUCAZIONE E LA DIDATTICA AMBIENTALE CON ANNESSA SALA CONFERENZE, LABORATORIO ECOLOGICO, FATTORIA SCUOLA E FORESTERIA, GIARDINO BOTANICO. CESE Frazione di Avezzano (Intervento valutato in Euro ,00#) Scheda azione N. 14 Progetto VALUTAZIONE RISANAMENTO DEL SITO DI IMPIANTI RADIOTELEVISIVI MONTE CIMARANI con verifica di alcuni siti dislocati all interno del territorio della citta di avezzano (Intervento valutato in Euro ,00#)

12 SCHEDE AZIONI Pagina 12 Scheda azione (A)-Progetto di assetto territoriale forestale. Restauro ecologico, risanamento (rinaturalizzazione) ambientale e valorizzazione turistico, storico e culturale della Riserva Naturale Regionale Monte Salviano (Intervento valutato in Euro ,00#) SCHEDE AZIONI DEL P.A.N. RISERVA MONTE SALVIANO Scheda azione (B) Progetto Mobilità dolce e turismo sostenibile SISTEMA DI ACCESSIBILITA TURISTICO-INFORMATIVA SUL TERRITORIO DELLA RISERVA. MOBILITA DOLCE E TURISMO SOSTENIBILE (Intervento valutato in Euro ,00#) Scheda azione N. 1 ECOMUSEO DELLA MADONNA DI PIETRAQUARIA - ARCHIVIO - BIBLIOTECA - CENTRO SERVIZI PERCORSO RELIGIOSO NUOVA VIA CRUCIS, BELVEDERE CROCIONE ED EVENTO PALIO CORSA DEI FUOCHI (Intervento valutato in Euro ,00#) Scheda azione N. 2 PRESIDIO VALICO MONTE SALVIANO e ITINERARIO LA VIA DEI MARSI: Realizzazione di un itinerario turistico, naturalistico, storico, culturale, religioso e sportivo di collegamento, tramite la Riserva Naturale Regionale Monte Salviano, dal Parco Nazionale d Abruzzo al Parco Regionale Sirente Velino Progetto di continuità ambientale. (Intervento valutato in Euro ,00#) Scheda azione N. 3 Progetto : CENTRO BIODIVERSITA - RECUPERO DELL EX CAVA PER LA REALIZZAZIONE DI UNA SERRA DELLA FLORA D ABRUZZO (Intervento valutato in Euro ,00#) Scheda azione N. 4 RICONVERSIONE DELL EX TIRO A VOLO IN FATTORIA SCUOLA - CENTRO SERVIZI MONITORAGGIO E SEDE OPERATIVA ANTINCENDIO - AREA CAMPEGGIO NATURA - CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO-DIDATTICO E TURISTICO-AMBIENTALE (Intervento valutato in Euro ,00#) Scheda azione N. 5 Progetto integrato: Recupero e riqualificazione ambientale area Memorial, Realizzazione Orto Botanico Lapidario del Salviano, Eco Museo della Memoria e recupero (demolizione/ricostruzione) della Cappella di San Giovanni Gualberto (1959) - sita a ridosso dell inizio della Via del Rosario (ex Via Crucis) (Intervento valutato in Euro ,00#) Scheda azione N. 6 N. 7 Progetto integrato: PARCO NATURALISTICO ARCHEOLOGICO EMISSARIO DEL LAGO DEL FUCINO PARCO FLUVIALE INCILE E PERCORSI NATURALISTICI-DIDATTICO-SPORTIVI (Intervento valutato in Euro #) Scheda azione N. 8 ZONA UMIDA RIPARIALE (PARCO FLUVIALE DELL INCILE) - Recupero vasche dell ex Zuccherificio Torlonia (Intervento valutato in Euro ,00#) Scheda azione N. 9 Progetto: ECO MUSEO DEL FUCINO, CENTRO DELLA BIODIVERSITA, MUSEO DELLO SPORT - LA FABBRICA DI ZUCCHERO - (Recupero edificio ex Malterie del Nucleo Industriale di Avezzano ex Zuccherificio Torlonia) (Intervento valutato in Euro ,00#) Scheda azione N. 10 Progetto: OASI PALUSTRE DI PAPACQUA Riserva ittiogenetica e riproduzione Area di Vegetazione spontanea palustre museo etnografico e museo permanete dell Oasi - (Intervento valutato in Euro ,00#) Scheda azione N. 11 Progetto: Centro Natura Marsica (CEA della Riserva): Ufficio di promozione Turistico - ambientale, Centro di progettazione e di formazione Emas e/o Ecolabel specializzata nelle Aree Protette. (Intervento valutato in Euro ,00#) Scheda azione N. 12 Progetto per il recupero e il restauro ecologico delle pinete del Parco Attrezzato delle Tre Conche Itinerari ed attività ecosportive, con annesso Centro di Onoterapia e percorso didattico ECOSTADIO DEI PINI (Intervento valutato in Euro ,00#) Scheda azione N. 13 Progetto CENTRO VISITA- CENTRO PARCHI (CENTRO STUDI) E CENTRO AGRITURISTICO - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PER L'EDUCAZIONE E LA DIDATTICA AMBIENTALE CON ANNESSA SALA CONFERENZE, LABORATORIO ECOLOGICO, FATTORIA SCUOLA E FORESTERIA, GIARDINO BOTANICO. CESE Frazione di Avezzano (Intervento valutato in Euro ,00#) Scheda azione N. 14 Progetto VALUTAZIONE RISANAMENTO DEL SITO DI IMPIANTI RADIOTELEVISIVI MONTE CIMARANI con verifica di alcuni siti dislocati all interno del territorio della citta di avezzano (Intervento valutato in Euro ,00#)

ALLEGATO 3 - Quadro degli Interventi e Programma Pluriennale di Attuazione

ALLEGATO 3 - Quadro degli Interventi e Programma Pluriennale di Attuazione Settore VII - Urbanistica, Pianificazione e Sviluppo Sostenibile del Territorio ALLEGATO 3 - Quadro degli Interventi e Programma Pluriennale di Attuazione PIANO DI ASSETTO NATURALISTICO ESECUTIVO DELLA

Dettagli

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153 LIFE Natura Alta Tuscia Viterbo, 02 Febbraio 2005 Provincia di Viterbo Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta Tuscia Viterbese. LIFE 04 NAT/IT/000153 Piano di

Dettagli

Nuovi indirizzi per la politica forestale regionale

Nuovi indirizzi per la politica forestale regionale Assessorato della Difesa dell Ambiente Nuovi indirizzi per la politica forestale regionale Tavola Rotonda sul ruolo del settore pubblico nella gestione del patrimonio forestale Nuoro, 6 marzo 2015 60,0%

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013: quali opportunità? Il Programma Operativo FESR dott.ssa

Dettagli

1. Il Tevere navigabile: corridoio ecologico e infrastruttura

1. Il Tevere navigabile: corridoio ecologico e infrastruttura 1. Il Tevere navigabile: corridoio ecologico e infrastruttura turistica Referente o soggetto esecutore: Enti pubblici, operatori turistici Linea strategica: Turismo sport e servizi; Innovazione nella gestione

Dettagli

Il Fiume Secchia. esperienze e progettualità del Parco Golene Foce Secchia. Mantova 6 novembre 2014

Il Fiume Secchia. esperienze e progettualità del Parco Golene Foce Secchia. Mantova 6 novembre 2014 Il Fiume Secchia nella Rete Ecologica Lombarda: esperienze e progettualità del Parco Golene Foce Secchia Mantova 6 novembre 2014 Il Fiume Secchia nella Pianura Padana Lombarda Il Fiume Secchia nella Pianura

Dettagli

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione Newsletter n.70 Dicembre 2009 Approfondimento_11 FESR PUGLIA 2007-2013 ASSE IV - VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E CULTURALI PER L ATTRATTIVITÀ E LO SVILUPPO Linee di intervento, azioni e stato di

Dettagli

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA P.S.R. 2014-2020 REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA LE AREE RURALI PUGLIESI PSR PUGLIA 2014-2020 IL COMMUNITY-LED LOCAL DEVELOPMENT : Il Community-led

Dettagli

L esperienza del bando Tutelare e valorizzare la biodiversità

L esperienza del bando Tutelare e valorizzare la biodiversità Regione Lombardia 5 marzo 2009 L esperienza del bando Tutelare e valorizzare la biodiversità Indice La Fondazione Cariplo e l Area Ambiente L esperienza del Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità

Dettagli

IL GOVERNO DEL PO NELL'AMBITO DEI PARCHI REGIONALI PIEMONTESI

IL GOVERNO DEL PO NELL'AMBITO DEI PARCHI REGIONALI PIEMONTESI IL GOVERNO DEL PO NELL'AMBITO DEI PARCHI REGIONALI PIEMONTESI Ferrara 12 ottobre 2017 Dario Zocco Direttore delle Aree protette del Po vercellese-alessandrino 1979 (primo nucleo) iserva Naturale della

Dettagli

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale PROGETTO STRATEGICO SPECIALE (PSS) VALLE DEL FIUME PO Moncalieri, 10 ottobre 2008 La coerenza del PSS con la Mariella Olivier Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia PSS

Dettagli

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette Agenda 21 Locale EMAS: qualità, innovazione, partecipazione per un futuro sostenibile La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette Lucia Naviglio,

Dettagli

VENT ANNI DI VIGILANZA AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA. 7 novembre 2009, Gattatico (RE)

VENT ANNI DI VIGILANZA AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA. 7 novembre 2009, Gattatico (RE) G E V : VENT ANNI DI VIGILANZA AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA 7 novembre 2009, Gattatico (RE) Primo Programma per il Sistema Regionale delle Aree protette e dei siti della Rete Natura 2000. Campi di attività

Dettagli

piano del parco Rapporto Ambientale 12 / 2016 CONTENUTI DEL PIANO

piano del parco Rapporto Ambientale 12 / 2016 CONTENUTI DEL PIANO piano del parco Valutazione Ambientale Strategica Rapporto Ambientale 12 / 2016 ALLEGATO 1 CONTENUTI DEL PIANO credits Coordinamento e Direzione generale Dott. Paolo Cassola Direttore dell Ente Parco Nazionale

Dettagli

CENTRO SERVIZI Monte Ortobene

CENTRO SERVIZI Monte Ortobene CENTRO SERVIZI Monte Ortobene partecipazione al Bando BADDHE Interventi di recupero e di riqualificazione paesaggistica di aree degradate Il Bando Baddhe Interventi di recupero e di riqualificazione paesaggistica

Dettagli

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO AREA BOSCATA DI MARZAGLIA - PROVINCIA DI MODENA

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO AREA BOSCATA DI MARZAGLIA - PROVINCIA DI MODENA PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO AREA BOSCATA DI MARZAGLIA - PROVINCIA DI MODENA 1. Istituzione Ai sensi della L.R. 6/2005 art. 53 - è istituita l Area di riequilibrio ecologico

Dettagli

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA VALSAT - VAS Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale (L.R. 20/2000), Valutazione Ambientale Strategica (Dir. 2001/42/CE; D.lgs.152/06; L.R.9/08)

Dettagli

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO dott. Lucio Sottovia Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree protette Ufficio Biodiversità e Rete Natura 2000 Trento, venerdì 26 maggio 20017

Dettagli

/07/2012 DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO. Identificativo Atto n. 199

/07/2012 DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO. Identificativo Atto n. 199 5857 02/07/2012 Identificativo Atto n. 199 DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO VALUTAZIONE DI INCIDENZA DEL PIANO DI TUTELA E GESTIONE DELLE AREE AGRICOLE DEL PARCO REGIONALE SPINA VERDE DI COMO

Dettagli

AMBIENTE, PAESAGGIO e CULTURA Il processo di Valutazione Ambientale Strategica

AMBIENTE, PAESAGGIO e CULTURA Il processo di Valutazione Ambientale Strategica AMBIENTE, PAESAGGIO e CULTURA Il processo di Valutazione Ambientale Strategica giovedì 19 aprile 2012 Università Dellepiane Tortona Regione Piemonte -Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali

Dettagli

Vesevo (Parco Nazionale del Vesuvio )

Vesevo (Parco Nazionale del Vesuvio ) Vesevo (Parco Nazionale del Vesuvio ) Infrastrutture Numero Denominazione Beneficiario Altre risorse Identificativo intervento Misura Risorse POR pubbliche Risorse private Costo totale I 03 La realizzazione

Dettagli

INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA

INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA Dr. Geol. Michele Zanelli Dr. Ing. Riccardo Telò Dr. Ing. Simone Delsoldato Bologna,

Dettagli

SULLO STATO DELL AMBIENTE INDICE GENERALE

SULLO STATO DELL AMBIENTE INDICE GENERALE IL RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE INDICE GENERALE novembre 2005 I capitolo IL RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE NELLA FORMAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE DI VECCHIANO. NOTA METODOLOGICA. I La valutazione

Dettagli

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI Mestre 14 Novembre LA LEGGE REGIONALE 11/2004 I PRINCIPI INNOVATIVI 1.Fase di concertazione obbligatoria, preliminare

Dettagli

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000 Prospettive dell agricoltura all interno della Rete Natura 2000 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Tutela della Natura Paulilatino, 29.06.2009 CONDIZIONALITÀ E AMBIENTE Perché la condizionalità

Dettagli

FEDERAZIONE INTERREGIONALE degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Piemonte e Valle d Aosta

FEDERAZIONE INTERREGIONALE degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Piemonte e Valle d Aosta FEDERAZIONE INTERREGIONALE degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Piemonte e Valle d Aosta Commissioni del Paesaggio Ruolo e responsabilità dei tecnici Lunedì 7 giugno 2010 Grugliasco,

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 24

LEGGE REGIONALE N. 24 VII LEGISLATURA ATTI: 012808 LEGGE REGIONALE N. 24 ISTITUZIONE DEL PARCO NATURALE DELL'ALTO GARDA BRESCIANO Approvata nella seduta del 18 novembre 2003 Pubblicata sul Bollettino Ufficiale N. 49 del 5 dicembre

Dettagli

Gli interventi connessi al turismo

Gli interventi connessi al turismo Proposta Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Gli interventi connessi al turismo 26 novembre 2014 Euromeeting 2014 28/11/14 1 MISURE DIRETTAMENTE CONNESSE 6.4.1 DIVERSIFICAZIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE

Dettagli

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali Provincia di Savona Servizio Parchi e Aree Protette La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali 2000-2006 VALORIZZAZIONE DELLE ZONE UMIDE COSTIERE DELLA PROVINCIA DI SAVONA

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova Coordinamento, promozione, integrazione dei PLIS nel sistema Provinciale Criticità, potenzialità dei Parchi locali nella strutturazione del paesaggio e verso una promozione culturale e turistica a dimensione

Dettagli

L esperienza del Museo in cooperazione e conservazione della biodiversità

L esperienza del Museo in cooperazione e conservazione della biodiversità L esperienza del Museo in cooperazione e conservazione della biodiversità - i Monti Udzungwa - biodiversità e impatto antropico - servizi ecologici per le comunità locali e per il paese - panoramica delle

Dettagli

Progetto Strategico Speciale VALLE DEL FIUME PO

Progetto Strategico Speciale VALLE DEL FIUME PO Progetto Strategico Speciale VALLE DEL FIUME PO Valutazione Ambientale Strategica Ai sensi dell art. 13 del D.lgs. 152/2006 e smi Proposte di modifiche al Documento di Progetto avanzate nella fase preliminare

Dettagli

Allegato C in riferimento all art. 7 del bando

Allegato C in riferimento all art. 7 del bando Allegato C in riferimento all art. 7 del bando Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Relazione descrittiva dell operazione da allegare alla domanda di sostegno per

Dettagli

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT Regione del Veneto Piano di Assetto del Territorio Provincia di Venezia Comune di MARCON MARCON Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT LA RIFORMA URBANISTICA DELLA L. R. 11/2004 Nuova Legge Regionale

Dettagli

fino a distruggere se stesso Ecologo statunitense, padre dell ecologia ecologia degli ecosistemi

fino a distruggere se stesso Ecologo statunitense, padre dell ecologia ecologia degli ecosistemi AMBIENTE: IL NOSTRO MONDO, INSIEME DI RELAZIONI CON IL CONTESTO DI CUI FACCIAMO PARTE L uomo deve evolvere verso uno stadio di mutualismo nelle sue relazioni con la natura. Se l uomo non impara a vivere

Dettagli

L approccio territorialista allo sviluppo sostenibile. (II parte)

L approccio territorialista allo sviluppo sostenibile. (II parte) L approccio territorialista allo sviluppo sostenibile (II parte) Pianificazione ambientale e sostenibilità Si raggiunge una buona qualità ambientale quando vi è una sostenibilità territoriale (che è una

Dettagli

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI 5.3.2.2.3 MISURA 223 - PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI Riferimenti normativi Articoli 36 (b) (iii) e 45 del Regolamento (Ce) N. 1698/2005 Articolo 30 e punto 5.3.2.3.3 dell Allegato II del

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

Club Alpino Italiano Abruzzo

Club Alpino Italiano Abruzzo Club Alpino Italiano Abruzzo Progetto APE Appennino Parco d Europa (aggiornamento maggio 2007 Filippo Di Donato) Il Progetto Appennino Parco d Europa (APE), è uno strumento di aggregazione territoriale

Dettagli

Biodiversità e Tutela del suolo nei programmi di Fondazione Cariplo

Biodiversità e Tutela del suolo nei programmi di Fondazione Cariplo Biodiversità e Tutela del suolo nei programmi di Fondazione Cariplo Convegno internazionale La Custodia del Territorio, nuova pratica di conservazione e gestione della natura e del paesaggio 17 aprile

Dettagli

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO TORRAZZUOLO - PROVINCIA DI MODENA

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO TORRAZZUOLO - PROVINCIA DI MODENA PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO TORRAZZUOLO - PROVINCIA DI MODENA 1. Istituzione Ai sensi della L.R. 6/2005 art. 53 - è istituita l Area di riequilibrio ecologico (di seguito

Dettagli

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA SCHEDA n. : BA_09 AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). Data: 31.10.2011 Rilevatore: CG/cv DENOMINAZIONE: : Via Presolala/Via Resegone (ambito

Dettagli

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento COLTIVARE LA SOSTENIBILITÀ I valori della cooperazione e la sostenibilità d impresa SALA DELLA COOPERAZIONE GIOVEDÌ 11 FEBBRAIO 2016 Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin

Dettagli

La programmazione

La programmazione I Fondi Strutturali per Natura 2000 Laura Pettiti Task Force Fondi Strutturali MATT laura.pettiti@tfambiente.it La programmazione 2000-2006 Strumenti di programmazione: Regioni Ob.2 Docup Complementi di

Dettagli

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere Valutazione Ambientale preliminare del PUC di Sanremo Criticità ambientali e obiettivi Arch. Andrea Cavaliere Sanremo, Palafiori 2 marzo 2011 VAS VAS Procedura finalizzata a integrare le considerazioni

Dettagli

1. Collegamenti fra i siti d'interesse presenti nel parco e nelle vicinanze

1. Collegamenti fra i siti d'interesse presenti nel parco e nelle vicinanze 1. Collegamenti fra i siti d'interesse presenti nel parco e nelle vicinanze Referente o soggetto esecutore: Enti pubblici, associazioni Turismo, sport e servizi; Innovazione nella gestione delle risorse

Dettagli

Le attività della Fondazione Cariplo a tutela dell ambiente. Paolo Siccardi

Le attività della Fondazione Cariplo a tutela dell ambiente. Paolo Siccardi Le attività della Fondazione Cariplo a tutela dell ambiente Paolo Siccardi 2 PAROLE SULLA FONDAZIONE CARIPLO Fondazione Cariplo: soggetto filantropico che persegue fini di solidarietà sociale e di promozione

Dettagli

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIECI ANNI DI ATTIVITÀ DI GESTIONE AGRO-FORESTALE DELLA PROVINCIA DI ROMA 1999-2009 Roma, 18/12/2009 Dott. Agr. Edoardo Corbucci

Dettagli

LM60 - SCIENZE DELLA NATURA LM75 - SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO

LM60 - SCIENZE DELLA NATURA LM75 - SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO LM60 - SCIENZE DELLA NATURA LM75 - SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO obiettivi formativi -solida preparazione culturale nell'analisi sistemica dell'ambiente naturale, in tutte le sue

Dettagli

Misura M07 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali (art.20)

Misura M07 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali (art.20) Misura M7 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali (art.2) Sottomisura 7.6 - Sostegno per studi/investimenti relativi alla manutenzione, al restauro e alla riqualificazione del patrimonio

Dettagli

ALLEGATI A,B D.G.R. 827/2016

ALLEGATI A,B D.G.R. 827/2016 ALLEGATI A,B D.G.R. 827/2016 ALLEGATO A MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE SITO SPECIFICHE AGGREGATE PER SITO Le misure di tutela e consevazione sono organizzate per sito. Ogni sito viene identificato con

Dettagli

3 ambito progettuale parco marecchia

3 ambito progettuale parco marecchia 3 ambito progettuale parco marecchia Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana: progettazione opere pubbliche: Lavorare in team si lavora in team.

Dettagli

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO"

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO" CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 2: LA DIVERSITA

Dettagli

DISCIPLINA DELLA FORMAZIONE E DELLA GESTIONE DEL SISTEMA REGIONALE DELLE AREE NATURALI PROTETTE E DEI SITI DELLA RETE NATURA 2000

DISCIPLINA DELLA FORMAZIONE E DELLA GESTIONE DEL SISTEMA REGIONALE DELLE AREE NATURALI PROTETTE E DEI SITI DELLA RETE NATURA 2000 LEGGE REGIONALE 17 FEBBRAIO 2005, N. 6 DISCIPLINA DELLA FORMAZIONE E DELLA GESTIONE DEL SISTEMA REGIONALE DELLE AREE NATURALI PROTETTE E DEI SITI DELLA RETE NATURA 2000 La Regione Emilia-Romagna con la

Dettagli

ALLEGATO 1 - Relazione Generale dal Parco del Salviano alla Riserva Naturale Regionale guidata Monte Salviano

ALLEGATO 1 - Relazione Generale dal Parco del Salviano alla Riserva Naturale Regionale guidata Monte Salviano Settore VII - Urbanistica, Pianificazione e Sviluppo Sostenibile del Territorio ALLEGATO 1 - Relazione Generale dal Parco del Salviano alla Premessa PIANO DI ASSETTO NATURALISTICO ESECUTIVO DELLA RISERVA

Dettagli

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio linee guida per la redazione del piano di governo del territorio allegato A delibera C.C. n. 35 del 24/11/2008 24 novembre 2008 ORSENIGO paese più aperto e accessibile più sicuro e solidale più bello e

Dettagli

_il Piano Strategico di Fabriano. 1

_il Piano Strategico di Fabriano. 1 _il Piano Strategico di Fabriano 1 terzo forum pubblico F a b r i a n o 18_novembre_2006 Contenuti _il metodo _la sintesi dei risultati: il quadro sinottico _le 10 Vocazioni _le 10 Linee Strategiche _Azioni,

Dettagli

REGIONE ABRUZZO Comune di Villalago Comune di Scanno

REGIONE ABRUZZO Comune di Villalago Comune di Scanno REGIONE ABRUZZO Comune di Villalago Comune di Scanno Provincia di L Aquila STUDIO E PROGETTAZIONE PRELIMINARE DEGLI INTERVENTI DI TUTELA, RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE E PAESAGGISTICA E DI VALORIZZAZIONE

Dettagli

Programma di attività di SERVIZIO PARCHI E RISORSE FORESTALI. Versione: 2/2013 (19/12/2013) Stato: Versione finale (consuntivo)

Programma di attività di SERVIZIO PARCHI E RISORSE FORESTALI. Versione: 2/2013 (19/12/2013) Stato: Versione finale (consuntivo) Programma di attività di SERVIZIO PARCHI E RISORSE FORESTALI Versione: 2/2013 (19/12/2013) Stato: Versione finale (consuntivo) Responsabile: VALBONESI ENZO Email: SegrPrn@regione.emilia-romagna.it Tel.

Dettagli

Il Parco Nazionale: obiettivi strumenti e attività

Il Parco Nazionale: obiettivi strumenti e attività Il Parco Nazionale: obiettivi strumenti e attività Sistema dei Parchi italiani Rete Natura 2000 Le premesse Arte e cultura dei giardini e dei parchi architettati; La conoscenza scientifica della natura

Dettagli

ELENCO DELLE TAVOLE. 2. Estratto della Tavola 2A del PTC della Provincia di Pesaro Urbino Geologia

ELENCO DELLE TAVOLE. 2. Estratto della Tavola 2A del PTC della Provincia di Pesaro Urbino Geologia col la collaborazione dello ELENCO DELLE TAVOLE 1. Ortofoto catastale (in rosso l'impianto) 2. Estratto della Tavola 2A del PTC della Provincia di Pesaro Urbino Geologia 3. Estratto della Tavola 2B del

Dettagli

La connessione ecologica per la biodiversità, il LIFE + TIB (Trans Insubria Bionet) e l esperienza del Contratto di Rete in Provincia di Varese

La connessione ecologica per la biodiversità, il LIFE + TIB (Trans Insubria Bionet) e l esperienza del Contratto di Rete in Provincia di Varese La connessione ecologica per la biodiversità, il LIFE + TIB (Trans Insubria Bionet) e l esperienza del Contratto di Rete in Provincia di Varese Massimo Soldarini LIPU-BirdLife Italia Milano, 12 marzo 2012

Dettagli

N storico culturale; - architettonico e paesaggistico. - valorizzare la presenza del ponte in pietra che da origine al toponimo PONTE ARCHE

N storico culturale; - architettonico e paesaggistico. - valorizzare la presenza del ponte in pietra che da origine al toponimo PONTE ARCHE N. 141 ponte in pietra ad arco Storico culturale Comano terme - storico culturale; - architettonico e paesaggistico - valorizzare la presenza del ponte in pietra che da origine al toponimo PONTE ARCHE

Dettagli

STRUTTURA ORGANIZZATIVA degli Uffici e dei servizi

STRUTTURA ORGANIZZATIVA degli Uffici e dei servizi ALLEGATO A alla deliberazione del Consiglio direttivo n. 7 del 28 maggio 2014 STRUTTURA ORGANIZZATIVA degli Uffici e dei servizi testo in grassetto: le parti nuove introdotte testo barrato: le parti preesistenti

Dettagli

DAGLI ANNI 60 AGLI ANNI 90 IL DIBATTITO SULLE AREE PROTETTE HA VISTO DUE LINEE DI PENSIERO CONTRAPPOSTE

DAGLI ANNI 60 AGLI ANNI 90 IL DIBATTITO SULLE AREE PROTETTE HA VISTO DUE LINEE DI PENSIERO CONTRAPPOSTE DAGLI ANNI 60 AGLI ANNI 90 IL DIBATTITO SULLE AREE PROTETTE HA VISTO DUE LINEE DI PENSIERO CONTRAPPOSTE ORIENTAMENTO ALLA TUTELA CONTRARIETÀ ALLA ISTITUZIONE Aree protette viste come santuari della natura

Dettagli

Deliberazione del Consiglio. del n. 24

Deliberazione del Consiglio. del n. 24 Deliberazione del Consiglio del 29-08-2011 n. 24 OGGETTO: RATIFICA DECRETO DEL PRESIDENTE N. 8 DEL 18 LUGLIO 2011 APPROVAZIONE DEL PROGETTO CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI NEL PARCO

Dettagli

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >> Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio 2014 Orario 9.30/18.30 pag. 1/6 segue >> L edizione di Agriest con focus su territorio e tutela dell ambiente Interazione tra paesaggio urbano e extraurbano Tutela dell

Dettagli

Ministero dell Ambiente. e della Tutela del Territorio e del Mare TUTELE DI VARIA NATURA. ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni)

Ministero dell Ambiente. e della Tutela del Territorio e del Mare TUTELE DI VARIA NATURA. ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni) TUTELE DI VARIA NATURA ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni) TUTELA PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D. LGS. N. 42/2004 Beni paesaggistici dichiarati di notevole interesse pubblico (art. 136,

Dettagli

Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca

Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca Comune di Feltre Comune di Pedavena Comune di Comune di Belluno Ponte nelle Alpi Comune di La Valle Progetto LIFE 04 EN/IT/000494 AgEmas integrazione

Dettagli

ALLEGATO B) Piano delle Performance Albero delle Performance

ALLEGATO B) Piano delle Performance Albero delle Performance ALLEGATO B) Piano delle Performance 2017-2019 Albero delle Performance Aree Area 1: - Un Parco efficiente ed organizzato (rafforzamento dell Ente Parco: performance, immagine, marchio e comunicazione)

Dettagli

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 IMPRESE AGRICOLE E FORESTALI: IL PSR PER GLI INVESTIMENTI E L AMMODERNAMENTO Regione del Veneto

Dettagli

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane REALIZZARE LA CONNESSIONE ECOLOGICA LUNGO IL CORRIDOIO REGIONALE 28 E LA DORSALE VERDE NORD Obiettivo Realizzare la connessione ecologica tra il Bosco di Vanzago

Dettagli

7 Bollettino PSR Pag. 1

7 Bollettino PSR Pag. 1 7 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1 7. Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali SOTTOMISURA 7.2. INVESTIMENTI FINALIZZATI ALLA CREAZIONE, AL MIGLIORAMENTO E ALL ESPANSIONE DI OGNI TIPO

Dettagli

STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE ED INDIRIZZO SULLA BIODIVERSITÀ IN PIEMONTE: CRITICITÀ ED OPPORTUNITÀ

STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE ED INDIRIZZO SULLA BIODIVERSITÀ IN PIEMONTE: CRITICITÀ ED OPPORTUNITÀ DIREZIONE AMBIENTE STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE ED INDIRIZZO SULLA BIODIVERSITÀ IN PIEMONTE: CRITICITÀ ED OPPORTUNITÀ Vincenzo Maria Molinari, Viola Erdini, Elisa Malenotti, Matteo Massara M PIEMONTE E

Dettagli

Le aree protette lombarde: l informativa al Consiglio sulle iniziative regionali All. 5 Doc. 11/2016-

Le aree protette lombarde: l informativa al Consiglio sulle iniziative regionali All. 5 Doc. 11/2016- Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione Seduta del 26 gennaio 2017 Le aree protette lombarde: l informativa al Consiglio sulle iniziative regionali 2015 -All. 5 Doc. 11/2016- Ufficio Analisi Leggi

Dettagli

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali La specificità

Dettagli

Bollettino Giuridico Ambientale 2004

Bollettino Giuridico Ambientale 2004 LEGGE REGIONALE 8 novembre 2004, n. 32 Istituzione del Parco naturale del Monte San Giorgio, del Parco naturale del Monte Tre Denti - Freidour, del Parco naturale di Conca Cialancia, del Parco naturale

Dettagli

Applicazione al Parco dell Adamello della CARTA EUROPEA DEL TURISMO SOSTENIBILE. Strategia e piano d azioni

Applicazione al Parco dell Adamello della CARTA EUROPEA DEL TURISMO SOSTENIBILE. Strategia e piano d azioni Applicazione al Parco dell Adamello della CARTA EUROPEA DEL TURISMO SOSTENIBILE Strategia e piano d azioni TAPPE PRINCIPALI ATTORI COINVOLTI AREA PROTETTA IMPRESE TURISTICHE LOCALI ORGANIZZATORI e AGENZIE

Dettagli

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA PIANO del PARCO Rapporto Ambientale ai fini della Valutazione Ambientale Strategica (VAS): rinvii ai contenuti di cui all Allegato VI

Dettagli

ALLEGATO C PROGRAMMA FINANZIARIO TRIENNALE RETE DI RISERVE ALTO NOCE. Comunità Valle di Sole. Risorse ex art. 96 (DGP 1043/2012)

ALLEGATO C PROGRAMMA FINANZIARIO TRIENNALE RETE DI RISERVE ALTO NOCE. Comunità Valle di Sole. Risorse ex art. 96 (DGP 1043/2012) PROGRAMMA FINANZIARIO TRIENNALE RETE DI RISERVE ALTO NOCE PSR n Azione Obiettivo Costi previsti (inclusi oneri e IVA) Totale della spesa per ambito Risorse ex art. 96 (DGP 1043/2012) Comunità Valle di

Dettagli

Estratto tavola di Struttura Tav.1a.2_Ambiti di conservazione e riqualificazione su CTR

Estratto tavola di Struttura Tav.1a.2_Ambiti di conservazione e riqualificazione su CTR ESTRATTO PIANO URBANISTICO COMUNALE DI GORRETO Palazzo Centurione Estratto tavola di Struttura Tav.1a.2_Ambiti di conservazione e riqualificazione su CTR Estratto tavola di Struttura Tav.1b.2_Ambiti di

Dettagli

% Assenteismo FERIE. Giorni altre assenze

% Assenteismo FERIE. Giorni altre assenze (G18.00.02.00) UFFICIO STAMPA - CAPO UFFICIO STAMPA 6 126 5 3.97 0 0.00 0 0.00 3.97 (G18.00.04.00) UFFICIO RAPPORTI ISTITUZIONALI 5 105 1 0.95 2 1.90 0 0.00 2.86 (G18.01.00.00) UFFICIO DI GABINETTO - CAPO

Dettagli

Provincia di Cosenza. Settore Ordinamento ed Organizzazione Intersettoriale Organigramma Dipartimenti - Settori - Servizi - Unità di staff

Provincia di Cosenza. Settore Ordinamento ed Organizzazione Intersettoriale Organigramma Dipartimenti - Settori - Servizi - Unità di staff Allegato A) alla deliberazione n. del Provincia di Cosenza Settore Ordinamento ed Organizzazione Intersettoriale Organigramma Dipartimenti - Settori - Servizi - Unità di staff 1 Presidente Consiglio Provinciale

Dettagli

Comune di Cassinetta di Lugagnano. 6 Progetti

Comune di Cassinetta di Lugagnano. 6 Progetti Comune di Cassinetta di Lugagnano 6 Progetti Scheda di progetto 1/6 Ufficio Segreteria Nome del progetto Navetta bus per mercato Abbiategrasso Destinatari del progetto Cittadini Descrizione del progetto

Dettagli

Giorni altre assenze. % Assenteismo ALTRE ASSENZE

Giorni altre assenze. % Assenteismo ALTRE ASSENZE (G.00.02.00) UFFIC.STAMPA- CAPO UFF.STAMPA 6 120 9 7.50 22 18.33 7 5.83 31.67 (G.00.04.00) UFFICIO RAPPORTI ISTITUZIONALI 4 80 2 2.50 6 7.50 1 1.25 11.25 (G.01.01.00) UFFICIO DI GABINETTO - VICE CAPO DI

Dettagli

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO RAPPORTO AMBIENTALE Modificato ed integrato in recepimento del

Dettagli

Giorni altre assenze. % Assenteismo ALTRE ASSENZE

Giorni altre assenze. % Assenteismo ALTRE ASSENZE (G.00.02.00) UFFIC.STAMPA- CAPO UFF.STAMPA 6 132 6 4.55 22 16.67 0 0.00 21.21 (G.00.04.00) UFFICIO RAPPORTI ISTITUZIONALI 4 88 6 6.82 17 19.32 4 4.55 30.68 (G.01.01.00) UFFICIO DI GABINETTO - VICE CAPO

Dettagli

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

1. Albergo diffuso del Monte Subasio 1. Albergo diffuso del Monte Subasio Turismo sport e servizi; Innovazione nella gestione delle risorse economiche; Potenziamento dei beni pubblici e infrastrutture a fini turistici; Incentivazione del

Dettagli

Allegato C alla deliberazione della Giunta esecutiva n. 2 del 30 maggio 2006

Allegato C alla deliberazione della Giunta esecutiva n. 2 del 30 maggio 2006 Allegato C alla deliberazione della Giunta esecutiva n. 2 del 30 maggio 2006 indicatore formula valori virtuosi statici Schema P.e.g. 2006 biennio 2005-2006 equilibrio economico Spesa corrente + quota

Dettagli

Comune di Albairate 9 Progetti

Comune di Albairate 9 Progetti Comune di Albairate 9 Progetti Scheda di progetto 1/9 Ufficio TECNICO Nome del progetto PISTA CICLABILE ALBAIRATE / ABBIATEGRASSO Destinatari del progetto abitanti dei Comuni limitrofi Descrizione del

Dettagli

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale PIANO DI AZIONE LOCALE 2014-2020 Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale TEMATISMO Valorizzazione e gestione delle risorse ambientali e naturali F01 Presidio e tutela delle risorse ambientali

Dettagli

REGOLAMENTO DEL VERDE E DEL PAESAGGIO URBANO (pubblico e privato)

REGOLAMENTO DEL VERDE E DEL PAESAGGIO URBANO (pubblico e privato) REGOLAMENTO DEL VERDE E DEL PAESAGGIO URBANO (pubblico e privato) (Proposta di integrazione del testo elaborato nel Tavolo di partecipazione 2014-2015 tra Assessorato all'ambiente, Associazioni e Professionisti

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO X LEGISLATURA ALLEGATI ALLA LEGGE REGIONALE RELATIVA A: LEGGE DI STABILITÀ REGIONALE 2016 Allegato 1 "Rifinanziamento delle leggi di spesa regionali con esclusione delle

Dettagli

TAvOlA DEllE voci Agricoltura e sviluppo rurale Aliene Area naturale protetta transfrontaliera

TAvOlA DEllE voci Agricoltura e sviluppo rurale Aliene Area naturale protetta transfrontaliera Tavola delle voci A Agricoltura e sviluppo rurale [F. Adornato] 27 beni collettivi locali ruralità Aliene 29 invasive (specie) Area naturale protetta transfrontaliera 29 (Alpi Giulie) [S. Santi] convenzione

Dettagli

Primo Programma per il Sistema Regionale delle Aree protette e dei siti della Rete Natura 2000

Primo Programma per il Sistema Regionale delle Aree protette e dei siti della Rete Natura 2000 Primo Programma per il Sistema Regionale delle Aree protette e dei siti della Rete Natura 2000 Monica Palazzini Regione Emilia-Romagna Servizio Parchi e Risorse forestali Settefonti, 16/17 ottobre 2009

Dettagli

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA Workshop LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA 2000 8 luglio 2015 - Palermo IL PIANO TERRITORIALE DEL PARCO DEI NEBRODI Massimo Geraci La Politica

Dettagli

LA RETE DELLA MOBILITÀ LENTA PER LA FRUIZIONE DEL PAESAGGIO E DEI BENI CULTURALI

LA RETE DELLA MOBILITÀ LENTA PER LA FRUIZIONE DEL PAESAGGIO E DEI BENI CULTURALI LA RETE DELLA MOBILITÀ LENTA PER LA FRUIZIONE DEL PAESAGGIO E DEI BENI CULTURALI Franca Battigelli, Lucia Piani, Andrea Guaran Enrico Michelutti, Luca Di Giusto Gruppo PPR - Rete Infrastrutture e Mobilità

Dettagli