PROGETTO OZONO PER PISCINE. Patent Pending O\THREE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO OZONO PER PISCINE. Patent Pending O\THREE"

Transcript

1 Patent Pending PROGETTO OZONO PER PISCINE 1

2 DEPURAZIONE ACQUA DI PISCINA CON OZONO Indice degli argomenti Introduzione pag. 3 L ambiente pag 3 I bagnanti pag 3 L obbiettivo qualità dell acqua pag 4 Ciclo dell acqua pag 6 La filtrazione pag 8 La disinfezione dell acqua di piscina con l OZONO pag 8 Colonna di contatto pag 8 Il controllo dell acqua in piscina pag 9 Vantaggi pag 10 Definizione dell impianto pag 11 2

3 Introduzione Con il moltiplicarsi degli impianti sportivi e quindi delle persone che né beneficiano, aumentano anche i possibili rischi derivanti dalla massa d acqua limitata e dalla diversa estrazione ed abitudine dei frequentatori. L acqua della piscina, se non correttamente ed efficacemente trattata, può essere veicolo e terreno di coltura di numerosissimi agenti patogeni che possono provocare endemie ed epidemie anche gravi. L impianto di bonifica dell acqua destinata alle vasche costituisce (se non il più importante) certamente il più delicato, complesso e costoso strumento per la profilassi contro i rischi da infezione. Trascurando l utilizzazione di acqua impropria od inquinata proveniente dall esterno, possiamo ricondurre l inquinamento dell acqua di piscina a: 1) L Ambiente: - Impropria manutenzione della vasca; - Infiltrazione di acque nere da docce o da servizi; - Elementi indesiderati trasportati principalmente dall atmosfera (detriti vegetativi, detriti animali, polline e polvere, batteri, virus, funghi e lieviti) 2) Bagnanti: Si presume che essi siano i principali agenti di degrado della qualità dell acqua poiché apportano numerosi materiali sia in forma solubile (perspirazione, urina) che colloidale (secrezioni nasali, faringea, creme e unguenti e prodotti cosmetici) o in sospensione (detriti di pelle, capelli, peli) nonché batteri, virus e parassiti. La facilità con la quale l acqua può raggiungere e penetrare non solo la nostra superficie cutanea ma anche in tutte le cavità mucose in comunicazione con l ambiente esterno crea in effetti una intimità di contatto tra le persone paragonabile al contatto diretto. Inoltre la temperatura di esercizio generalmente alta, facilita la proliferazione di alcuni contaminanti. 3

4 Obbiettivo: Qualità dell Acqua O\THREE L obbiettivo Qualità dell Acqua, prevede la realizzazione di un ambiente ottimale in vasca. Qualunque sia il sistema di alimentazione, l'acqua in entrata deve possedere buone caratteristiche igieniche. In particolare gli indici batterici di inquinamento devono essere assenti o contenuti entro i limiti normalmente ammessi per le acque potabili. Gli accertamenti batteriologici dovrebbero comprendere: - la ricerca quantitativa degli Escherichia Coli che non devono essere rintracciabili in 100 ml. - il conteggio delle Colonie Aerobie (+22'C h) che dovrà risultare <100 in 1 ml In particolari casi, quando l Autorità Sanitaria lo ritiene opportuno, può essere effettuata la ricerca dello Staphylococcus aureus, utilizzando la tecnica delle membrane filtranti e dei terreni selettivi. Il limite consentito per lo Staphylococcus aureus é intorno a 10/100 ml. Le caratteristiche chimico-fisiche dell'acqua di piscina variano con il tipo d'acqua utilizzata (dolce, marina). In ogni caso essa deve essere esente da sostanze tossiche, inquinanti od irritanti. L'acqua in vasca deve essere tale da rispondere ai seguenti requisiti: - ph ,2 - torbidità <5 mg/l SiO 2 - sostanze organiche (KMhO4) aumento <3 mg/l KMn 0 4 rispetto all'acqua di reintegro - azoto ammoniacale < 0,2 mg/l NH 4 - nitrati aumento < 20 mg/l N0 3 rispetto all'acqua di reintegro - ferro < 0,1 mg/l Fe 4

5 Sarà opportuno qui riportare le caratteristiche a cui deve soddisfare un'acqua potabile, cioè l'acqua di alimentazione. Requisiti fisici - limpida - incolore - inodore Requisiti chimici Ammoniaca assente Nitriti assenti Nitrati tracce Solfati tracce Cloruri 30 mg/l Ferro 0,06 mg/l Cromo esavalente 0,05 mg/l Sostanze organiche 1 mg/l Durezza = 35 gradi Francesi Requisiti biologici Contenuto batterico praticamente nullo. 5

6 Il CICLO dell'acqua Affinché siano garantite le caratteristiche igienico-ambientali e chimico-fisiche di un bacino natatorio, continuamente soggetto all'inquinamento da parte dei bagnanti, è necessario eliminare le impurità contenute nell'acqua nonché i batteri ed i microrganismi che vi abitano e proliferano. Ciò deve essere fatto in maniera continua prelevando, a mezzo di una pompa, l'acqua della vasca e inviandola nella sala di trattamento; da qui di nuovo in vasca. Il primo problema che si presenta all'impiantistica è quello di creare un flusso d'acqua nel bacino che non dia luogo a zone morte, in altre parole, occorre che tutta l'acqua passi periodicamente (ad ogni ciclo) attraverso l'impianto di trattamento. Un modello ideale è ovviamente irrealizzabile in pratica, tuttavia si riescono ad ottenere soluzioni soddisfacenti. Attualmente si ricorre a TRE tipi di circolazione: 1) mandata dalla parte meno profonda - ripresa dal fondo (parte più bassa) e dagli sfiori perimetrali - flusso longitudinale 2) mandata da una delle pareti lunghe e ripresa dal lato opposto, più sfioro perimetrale - flusso trasversale orizzontale 3) mandata dal fondo e ripresa dallo sfioro perimetrale - flusso trasversale verticale. Comunque sia, l'acqua attraversa periodicamente l'impianto di trattamento. Si definisce "tempo di riciclo" il tempo occorrente affinché tutta l'acqua contenuta nel bacino passi attraverso l'impianto di depurazione e "numero di cicli nelle 24 ore" il n di volte che l'intera massa d'acqua della vasca passa attraverso il depuratore nelle 24 ore. Il tempo di riciclo è importante perché da esso dipende la portata oraria dell'impianto di depurazione. Esso dipende da diversi parametri quali: il tipo di piscina (se pubblica o privata), la superficie del bacino, il numero di persone che frequentano la piscina ed il tipo di trattamento depurativo completo che viene effettuato. Le norme italiane prescrivono che l'acqua di piscina debba subire tre/quattro ricambi completi nelle 24 ore, cioè un tempo di ricircolo di 8-6 ore circa. 6

7 Più complete le norme tedesche le quali prescrivono che la portata oraria dell'impianto per il trattamento dell'acqua debba essere: S Q = U x C dove: Q = portata in m 3 /h S = superficie del bacino in m 2 U = fattore di utenza in m 2 / persona ora C = carico specifico in persona/m 3 Il parametro U viene moltiplicato per 4,5 per piscine ad uso nuoto e tuffi e per 2,7 nel caso di piscine scuola. Il parametro C viene moltiplicato per 0,5 nel caso in cui la disinfezione avvenga con cloro, per 0,6 nel caso in cui la disinfezione avvenga con OZONO e con cloro di copertura. Ciò porta, nell'ultimo caso, a minori dimensioni dell'impianto di trattamento. Sullo stesso argomento la normativa francese prevede l'applicazione della seguente formula: dove: V T= ,5xS T = tempo di riciclo in ore V = capacità della vasca in m 3 S = superficie dei bacino in m 2 In ogni caso, la durata di un ciclo non sarà mai superiore alle sei ore. In quasi tutti i paesi, è previsto che una parte (dal 30% al 10%) della massa d'acqua in circolazione, tracimi continuamente ed uniformemente dallo sfioratore perimetrale. 7

8 La filtrazione Prendiamo dalla legislazione francese i requisiti cui deve rispondere un impianto di filtrazione: 1) filtrare nel tempo prefissato la totalità dell'acqua 2) garantire un'acqua limpida 3) essere dimensionato in modo tale da permettere una filtrazione di parte dell'acqua mentre un filtro viene lavato in controcorrente 4) essere dotato di filtri lavabili economicamente 5) essere di ingombro ridotto Lo scopo della filtrazione è essenzialmente quello di eliminare le sostanze in sospensione continuamente apportate dai bagnanti, quali squame della pelle, grassi, cosmetici, capelli, secrezioni, ecc.. che oltre ad intorbidire l'acqua costituiscono un terreno favorevole alla proliferazione dei batteri. Indirettamente la filtrazione ha anche azione sbatterizzante. In alcuni casi è preceduta dall'introduzione nell'acqua di sostanze coagulanti (ad esempio il solfato di alluminio) che hanno lo scopo di favorire l'eliminazione delle particelle più fini e dei colloidi non eliminabili con la normale filtrazione. I sistemi di filtrazione in uso per le acque di piscina, sono costituiti da: prefiltri - filtri a sabbia lenti - filtri a sabbia rapidi - filtri a cartuccia - filtri a strati (pre-coat). La disinfezione dell'acqua di piscina - L'OZONO La disinfezione dell'acqua di piscina ha quindi lo scopo di distruggere il più rapidamente possibile i microrganismi patogeni presenti nell'acqua del bacino. I mezzi a disposizione sono gli stessi impiegati nei processi di potabilizzazione delle acque. Tra quelli che si vanno diffondendo sempre più vi è l'ozonizzazione, per gli innumerevoli vantaggi che essa offre. L Ozono è uno dei più potenti ossidanti che si conosca. Colonna di contatto La Colonna di Contatto, è un recipiente cilindrico nel quale viene immessa acqua proveniente dalla vasca, nella parte inferiore è posto il diffusore che può essere del tipo a membrana o del tipo poroso. La pressione creata nel tubo dalla velocità dell'acqua forma un'emulsione nella colonna di contatto per un tempo determinato (circa un min.) ed esercita qui la sua azione antimicrobica ed ossidante, favorita dal tipo di contatto. Al termine dell'azione ossidante dell'ozono l'acqua perde la maggior parte dell'ozono disciolto. 8

9 All'ozono possiamo attribuire anche altri vantaggi: - non altera in alcun modo le caratteristiche dell'acqua da trattare; - agisce anche su macromolecole organiche in soluzione conferendo così all'acqua caratteristiche organolettiche particolarmente gradevoli; - non è influenzato dal ph, dalla torbidità e non dà luogo a prodotti di sostituzione od addizione sgradevoli, arricchendo così l'acqua di ossigeno e conferendo ad essa un colore leggermente azzurro; - non presenta problemi di sovraccarico in quanto si trasforma in ossigeno. Il controllo dell acqua in piscina Dal punto di vista igienico l'agibilità delle piscine è subordinata all'osservanza di norme e condizioni d'uso che principalmente concernono l'affluenza dei bagnanti, le modalità di esecuzione e di esercizio degli impianti di depurazione e le entità di rinnovo dell'acqua nel bacino. Affinché non si verifichino condizioni di eccessivo affollamento nello specchio d'acqua (pregiudizievoli sotto il profilo della sicurezza e dell'igiene) è necessario che tutti i frequentatori delle piscine e non solo i bagnanti che sono effettivamente in acqua, non siano in numero superiore a: dove S V n = --- oppure n = S = superficie dei bacino in m 2 V = volume dei bacino in m 3 Per quanto riguarda la disinfezione è prescritto che all'uscita dell'acqua dalla vasca dovrà essere rilevata la presenza di cloro residuo libero (acido ipocloroso + ione ipoclorito) compreso tra 0,4 e 0,6 mg/l mentre in nessun punto della piscina potrà mai esserci più di 1 mg/l. Le seguenti proprietà rendono l OZONO uno dei più importanti agenti disinfettanti e depuranti: - Grazie al suo potente effetto ossidante si possono rompere anche complicate molecole. - E' di enorme importanza la sua capacità di reagire con composti che non si possono disgregare con agenti biologici, o altrimenti integrare nel processo biologico per produrre sostanze disponibili per ulteriori trasformazioni, per esempio: i batteri. - Aromatici altamente velenosi o etero aromatici, vengono distrutti e possono così essere rimossi con flocculazione o filtrati. 9

10 Vantaggi in Sintesi Disinfettante ad altissimo spettro d'azione Evita ogni problema di gusto e di odore sgradevoli Rende l'acqua incolore Aggiunge ossigeno all'acqua Disinfezione rapida Elevato potere di ossido-riduzione Abbatte i valori di B.O.D. e di C.O.D. Elevatissimo abbattimento del carico carbonioso, dell'azoto e dei fosforo Efficace a basse concentrazioni Non forma composti nocivi Evita problemi di trasporto 10

11 Definizione dell Impianto Industrialmente si ottiene sottoponendo all'effluvio elettrico, una corrente d'aria preventivamente essiccata. Un impianto per il trattamento dell'acqua di piscina con processo ozono, è formato essenzialmente da un Generatore di ozono composto da: - un gruppo di essiccazione dell'aria mediante assorbimento su gel di silice contenuto in due colonne, che funzionano alternativamente. Mentre una è in esercizio l'altra è in rigenerazione. Il funzionamento è automatico mediante valvola multivie; - un trasformatore elevatore di tensione con alimentazione al primario di 220 Volt; secondario 10/ Volt 50 Hz, o più; - delle ampolle in vetro pirex o delle piastre formanti due cilindri concentrici. Nell'intercapedine circola aria secca sulla quale agisce l'effluvio provocato dalla differenza di potenziale ad alta tensione. L effluvio o scarica silenziosa, trasforma parte dell'ossigeno dell'aria in ozono. Il calore che si forma nella reazione viene sottratto mediante circolazione di aria fredda. Un apparecchiatura elettronica che gestisce l unità di produzione dell OZONO, Indicatori luminosi e selettori posti sul pannello frontale del quadro elettrico, visualizzano lo stato di processo e determinano la modalità di servizio L impianto è gestito da un microprocessore (PLC) che controlla le varie fasi di processo, riceve i dati delle analisi e regola la produzione di ozono in rapporto alla contaminazione dell acqua. Analizzatori registrano costantemente i valori di; PH, Redox, Cloro e O3, un interfaccia remota i dati su PC, messo a disposizione dal cliente, ove vengono registrati tutti gli eventi dell impianto, con possibilità di riprodurre uno storico, disponibile anche per essere stampato Al verificarsi di analisi non conformi ai requisiti dettati dalla Legislazione in vigore, l impianto invia un segnale di allarme e si predispone in attesa, escludendo nel caso la produzione di ozono, fino a che l evento non sarà rimosso. 11

12 12

13 Istituto Superiore di Sanità Ufficio Stampa Piscine, la salute vien nuotando se l impianto è pulito e il nuotatore responsabile. T empo di iscrizioni in piscina, ma anche di prevenzione per la salute dei nuotatori. Non sono poche, infatti, le patologie che possono essere trasmesse attraverso l'acqua e le superfici infette in questi luoghi affollati, punto di riferimento per l'attività sportiva autunnale. Lo evidenzia lo studio 'Rischi e caratteristiche di qualità igienico-sanitaria degli impianti natatori' messo a punto da Lucia Bonadonna, Giancarlo Donati e Rossella Briancesco del Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria dell'iss. "Il rischio" - avvertono i ricercatori - "è, per lo più, legato alla contaminazione microbica di origine fecale, ma anche al pericolo generico di traumi, lesioni o, in casi estremi, annegamento. Il primo passo per la tutela della salute resta il rispetto, da parte degli stessi nuotatori, di precise regole comportamentali: l'uso di scarpe idonee, delle docce e il passaggio nella vaschetta disinfettante 'netta-piedi' prima di immergersi in acqua, e, una volta in vasca, l'uso delle cuffie. I controlli periodici dell'impianto, poi, in particolare dei parametri microbiologici e chimico-fisici dell'acqua (concentrazione di cloro residuo, ph e torbidità), associati alla verifica di specifici punti critici (funzionamento dello sfioro perimetrale e del sistema di ricircolo, pulizia dei filtri) riducono ulteriormente i rischi". Va inoltre considerato che il numero degli italiani dediti regolarmente a un'attività sportiva è in costante aumento e che anche il Piano Sanitario Nazionale aveva tra i suoi obiettivi quello di promuovere la pratica di attività fisico-sportive tra la popolazione. Si capisce quindi come la struttura e le condizioni microclimatiche dell'ambiente sportivo possono, più di ieri, condizionare la salute e il benessere di chi vi trascorre alcune ore a settimana. In Italia manca una regolare raccolta di dati epidemiologici su epidemie o casi di malattie e incidenti verificati negli impianti natatori, ma lo stato attuale delle conoscenze indica già la via per un'efficace prevenzione. I rischi igienico-sanitari L'ambiente della piscina è salubre? Dipende non solo dal numero e dalla manutenzione degli impianti tecnologici (quelli deputati al trattamento e al riscaldamento dell'acqua e dell'aria), ma anche dall'affollamento della struttura sportiva. La normativa attualmente in vigore, l'accordo tra il Ministero della Salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, stabilisce i requisiti minimi igienico-sanitari e gestionali di questi impianti sportivi. Una normativa nata anche con il contribuito dell'istituto Superiore di Sanità, che ha selezionato gli standard microbiologici delle acque, definendoli più accuratamente rispetto alla legislazione precedente (Atto di Intesa del 1992). Spesso, però, i responsabili della deteriorata igiene dell'acqua sono gli stessi bagnanti. Il primo rischio infettivo, infatti, in ambienti circoscritti come le vasche di una piscina, è di tipo microbiologico, legato cioè alla contaminazione di origine fecale, fonte di batteri, virus e parassiti in acqua. 13

14 Epatite, verruche e salmonella O\THREE Nelle piscine, casi isolati ed epidemie possono derivare spesso dalla diffusione di virus enterici che sfuggono ai controlli di routine sulle acque. In particolare, resistono ad una disinfezione inadeguata gli Adenovirus, associati, in questo caso, a congiuntiviti e faringiti, i Norovirus e gli Echovirus, responsabili di malattie a carattere gastroenterico e il virus dell'epatite A, anche se in teoria una bassa concentrazione di cloro residuo (bastano 0,4 mg/l) sarebbe sufficiente a eliminare le forme virali. Il suo potere disinfettante, tuttavia, è annullato dai fenomeni di agglomerazione in acqua delle sostanze organiche. E' facile trovare negli impianti anche virus di origine non enterica: ad esempio il Molluscipoxvirus e lo Human Papilloma virus (HPV), agenti rispettivamente del mollusco contagioso e delle temibili verruche plantari. Parte delle infezioni documentate in piscina dipendono, inoltre, da forme batteriche: batteri enterici, quali Escherichia coli O157:H7, alcune specie del genere Shigella e diversi tipi di Salmonella. Quei microrganismi a fior d'acqua A favorire la presenza di microrganismi nelle acque di piscina, oltre alla cattiva manutenzione, bastano la temperatura dell'acqua, la presenza in sospensione di secrezioni nasali o orofaringee, materiali grassi e squame cutanee dei bagnanti. Alcuni di questi microrganismi, costantemente rilevati dai controlli igienico-sanitari, sono responsabili delle cosiddette 'water-wash diseases': follicoliti, affezioni oftalmiche, cutanee, auricolari e delle prime vie respiratorie. E' il caso, ad esempio, di microrganismi appartenenti al genere Pseudomonas e Staphylococcus. Se, poi, un'adeguata concentrazione di disinfettante residuo controlla bene la P. aeruginosa, altre specie si annidano e si moltiplicano all'interno dei filtri dell'impianto. Allora risulta efficace solo il frequente controlavaggio dei filtri. Cuffia e docce, barriera per stafilococchi Gli stafilococchi sono un altro gruppo di microrganismi rilevabile nelle acque di piscina. E' dimostrato che in questi casi è determinante l'affollamento dei nuotatori. L'uomo è veicolo di almeno tre specie clinicamente importanti: S. aureus, S. epidermidis e S. saprophyticus, che vengono inattivati da livelli di cloro residuo al di sopra di 1 mg/l e con il regolare controlavaggio dei filtri. Tuttavia, l'uso della cuffia e la doccia prima dell'immersione in vasca riducono a monte il rilascio di stafilococchi in acqua, e la contaminazione può essere ulteriormente controllata con l'igiene dei pavimenti e delle superfici dell'impianto sportivo. Spesso, infatti, proprio le superfici attorno alle vasche (pavimenti e rivestimenti murari) rappresentano uno dei punti critici dell'igiene in piscina: sono veicolo di infezioni cutanee e delle mucose per la presenza di Mycobacterium, responsabile del noto granuloma dei nuotatori, così come di funghi e lieviti (Trichophyton, Epidermophyton floccosum, Rhodotorula e Candida). 14

15 Legionella e oocisti La Legionella è un batterio che si riproduce in acqua calda a temperature tra i 20 e i 45 C, ma il rischio di ammalarsi di legionellosi, più che all'acqua della vasca, può essere legato alla presenza del microrganismo nell'impianto idraulico e alla sua diffusione con l'aerosolizzazione di docce e rubinetti. E l'effetto è amplificato in presenza di amebe, soprattutto del genere Acanthamoeba, perché in questo caso la resistenza del batterio alla disinfezione viene aumentata. Il rischio legionella è comunque scongiurato dall'esame regolare dei sistemi di distribuzione dell'acqua. In Italia sono stati segnalati casi di legionellosi tra chi aveva frequentato piscine 5-15 giorni prima della manifestazione della malattia, ma senza dimostrare una correlazione diretta tra i due episodi. Negli ultimi anni, invece, negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e in Germania, sono state segnalate infezioni legate ai protozoi Giardia e Cryptosporidium in acqua. Quest'ultimo in Italia è stato recentemente segnalato solo in piscine scoperte, dov'è particolarmente tenace la resistenza alla disinfezione delle oocisti: infatti solo in condizioni non raggiungibili da nessun impianto (30 mg/l di cloro a ph 7,25 per 240 minuti), potrebbero essere inattivate il 99% delle oocisti. Più efficace è il ricorso all'ozonizzazione, ma limiti oggettivi e di costi rendono il trattamento poco praticato. La prevenzione passa allora dalla filtrazione dell'acqua di ricircolo. Disinfettanti, occorre cautela Anche i disinfettanti della piscina, paradossalmente, possono nuocere alla salute: quelli a base di cloro formano composti organoclorurati (soprattutto trialometani) volatili, e i nuotatori li inalano dall'aria degli impianti coperti. La loro concentrazione nell'aria varia a seconda della ventilazione e della temperatura dell'acqua. In un ambiente circoscritto, quale è la piscina coperta, la concentrazione di cloroformio, di cui è noto l'effetto cancerogeno, può raggiungere valori anche elevati. Un recente studio italiano pubblicato sulla rivista 'Science of the Total Enviroment'1 ha evidenziato che la concentrazione di trialometani totali, misurata in alcune piscine italiane, era ben al di sotto del limite di 50 mg/m3 d'aria proposto dall'american Conference of Governmental Industrial Hygienists. Ciononostante, nella stessa ricerca, alcuni dati hanno stabilito una relazione diretta tra i valori di cloroformio nel plasma e nell'aria alveolare dei nuotatori e i suoi livelli nell'acqua e nell'aria, tenendo conto oltretutto del numero dei nuotatori presenti in piscina, della loro età e dell'intensità del nuoto. 15

16 O\THREE ENGINEERING & COMMER CIO DI TECNOLOGIE PER L A MBIEN TE O\THREE D.I. GASPARINI BARNABA Via Ventolosa, 22 - Cap Villa d Almè (Bg) Italy - ENGI NÈERING & COMMERCIO DI TECNOLOGIE PER L AMBIENTE Tel fax e.mail: bagasp@alice.it 16

Sicurezza e salute in piscina

Sicurezza e salute in piscina Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria Sicurezza e salute in piscina Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Medicina Preventiva, Occupazionale e di Comunità Sezione Igiene Normativa

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Rischi igienico-sanitari nelle piscine e in strutture simili: nuove prospettive e criticità

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Rischi igienico-sanitari nelle piscine e in strutture simili: nuove prospettive e criticità ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Rischi igienico-sanitari nelle piscine e in strutture simili: nuove prospettive e criticità Roma, 8-9 Ottobre 2015 FORO ITALICO GLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELL ACQUA IN PISCINA

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

Rischi connessi alla gestione dell acqua. PremiaTerme,, 21/03/2012

Rischi connessi alla gestione dell acqua. PremiaTerme,, 21/03/2012 Rischi connessi alla gestione dell acqua PremiaTerme,, 21/03/2012 Rischi Fisico Chimico Biologico Rischi Fisici Ustioni Cadute Annegamento Rischi Chimici Acqua di immissione Bagnanti Residui dei trattamenti

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

ASPETTI NORMATIVI DEL FENOMENO LEGIONELLA: LE LINEE GUIDA NAZIONALI GLI OBBLIGHI DELLE STRUTTURE RICETTIVE. Dott.ssa Laura Origone

ASPETTI NORMATIVI DEL FENOMENO LEGIONELLA: LE LINEE GUIDA NAZIONALI GLI OBBLIGHI DELLE STRUTTURE RICETTIVE. Dott.ssa Laura Origone ASPETTI NORMATIVI DEL FENOMENO LEGIONELLA: LE LINEE GUIDA NAZIONALI GLI OBBLIGHI DELLE STRUTTURE RICETTIVE Dott.ssa Laura Origone 1 Introduzione COSA DEVO FARE PER PREVENIRE, CONTROLLARE O ELIMINARE LA

Dettagli

QUALITA DELL ACQUA DELLE PISCINE. Stefano Pieroni Montecatini Terme 22 ottobre 2010

QUALITA DELL ACQUA DELLE PISCINE. Stefano Pieroni Montecatini Terme 22 ottobre 2010 QUALITA DELL ACQUA DELLE PISCINE Stefano Pieroni Montecatini Terme 22 ottobre 2010 Stefano Pieroni Montecatini Terme 22 ottobre 2010 QUALITA DELL ACQUA Fin dall antichità l uso ricreativo e terapeutico

Dettagli

Ruolo e significato dei parametri microbiologici nelle acque destinate al consumo umano

Ruolo e significato dei parametri microbiologici nelle acque destinate al consumo umano Ruolo e significato dei parametri microbiologici nelle acque destinate al consumo umano Corso di aggiornamento Regionale Sorveglianza delle acque destinate al consumo umano Treviso, 21 novembre 2007 Lucia

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

RISCHI BIOLOGICI NEGLI AMBIENTI INDOOR

RISCHI BIOLOGICI NEGLI AMBIENTI INDOOR RISCHI BIOLOGICI NEGLI AMBIENTI INDOOR Modalità di trasmissione delle malattie infettive in ambito sportivo Via aerea Contatto diretto Tramite veicoli Tipologie di agenti eziologici Virus Batteri Funghi

Dettagli

Cillichemie. Cillit -Atopool. Lunga vita all acqua

Cillichemie. Cillit -Atopool. Lunga vita all acqua Cillichemie Best Water Technology Cillit -Atopool Disinfettante e antialghe ecologico stabilizzato che sostituisce il cloro. Per la gioia dei bagnanti, Cillit -Atopool rende l acqua limpida, cristallina,

Dettagli

Convegno Acqua potabile Evoluzione normativa e tecniche di trattamento

Convegno Acqua potabile Evoluzione normativa e tecniche di trattamento Convegno Acqua potabile Evoluzione normativa e tecniche di trattamento NUOVA GENERAZIONE DI FLOCCULANTI AD ALTA BASICITA PER LA CHIARIFICAZIONE DELLE ACQUE Sala Convegni Fiera di Tirana, 15 Ottobre 2009

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

NORME UNI 10637 (revisione 2006)

NORME UNI 10637 (revisione 2006) NORME UNI 10637 (revisione 2006) 3.20 tempo di ricircolo: Tempo nel quale la somma del volume dell acqua di vasca e del 60% del volume convenzionale dell eventuale vasca di compenso attraversa l impianto

Dettagli

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Pulizia, manutenzione e collaudo delle reti idiriche Gli impianti idraulici prima di essere consegnati all utente devono essere ripuliti

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) AIRI TUTORIAL MEETING TECNOLOGIE MODERNE ED EMERGENTI PER LE PMI Perché una regolamentazione La politica ambientale dell'unione

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

PISCINE RISCHI DA AGENTI CHIMICI - MICROBIOLOGICI FISICI OBLIGHI DEL GESTORE. Alessandria 25 giugno 2013 RISCHI DA AGENTI CHIMICI - MICROBIOLOGICI

PISCINE RISCHI DA AGENTI CHIMICI - MICROBIOLOGICI FISICI OBLIGHI DEL GESTORE. Alessandria 25 giugno 2013 RISCHI DA AGENTI CHIMICI - MICROBIOLOGICI PISCINE RISCHI DA AGENTI CHIMICI - MICROBIOLOGICI FISICI OBLIGHI DEL GESTORE Alessandria 25 giugno 2013 RISCHI DA AGENTI CHIMICI - MICROBIOLOGICI relatore: Paolo Ambrogetti L impianto natatorio è un area

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

ALCUNE CONSIDERAZIONE PRATICHE ED OPERATIVE PER LA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NELLE PALESTRE E NELLE PISCINE

ALCUNE CONSIDERAZIONE PRATICHE ED OPERATIVE PER LA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NELLE PALESTRE E NELLE PISCINE ALCUNE CONSIDERAZIONE PRATICHE ED OPERATIVE PER LA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NELLE PALESTRE E NELLE PISCINE Pag. 1 di 15 D.Lgs. 81/08 aggiornato con il D.Lgs. 106/09 TIT II LUOGHI DI LAVORO PALESTRE

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

Raffrescatori evaporativi: la nuova frontiera dell aria fresca. Raffrescatori fissi Raffrescatori portatili Noleggio raffrescatori

Raffrescatori evaporativi: la nuova frontiera dell aria fresca. Raffrescatori fissi Raffrescatori portatili Noleggio raffrescatori Raffrescatori evaporativi: la nuova frontiera dell aria fresca Raffrescatori fissi Raffrescatori portatili Noleggio raffrescatori Quali sono i problemi con il caldo? Temperatura nei luoghi di lavoro superiore

Dettagli

Uso dell acqua potabile Prevenzione nelle attività pubbliche e private

Uso dell acqua potabile Prevenzione nelle attività pubbliche e private Uso dell acqua potabile Prevenzione nelle attività pubbliche e private LA PREVENZIONE DALLA LEGIONELLOSI Acqua destinata al consumo umano Decreto legislativo 2 feb. 2001, n 31 Attuazione della direttiva

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

CONSULENZA, RICERCA E ANALISI UN UNICO REFERENTE PER I RISCHI IGIENICO-SANITARI

CONSULENZA, RICERCA E ANALISI UN UNICO REFERENTE PER I RISCHI IGIENICO-SANITARI CONSULENZA, RICERCA E ANALISI UN UNICO REFERENTE PER I RISCHI IGIENICO-SANITARI IGIENE AMBIENTALE infezioni nosocomiali Legionella Sono batteri mobili, che si trovano in natura nell acqua di fiumi e laghi

Dettagli

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA Mercoledì 13 novembre 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma RISCHIO LEGIONELLA AUTOCONTROLLO

Dettagli

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE I CARRELLI VDM SONO TRATTATI CON PROTEZIONE ANTIBATTERICA MICROBAN Lo sapevate che...? ci sono in media più batteri su una mano che abitanti

Dettagli

I locali da bagno e doccia

I locali da bagno e doccia I locali da bagno e doccia 1. Classificazione delle Zone In funzione della pericolosità, nei locali bagno e doccia (Norma 64-8 sez. 701) si possono individuare quattro zone (fig. 1) che influenzano i criteri

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

GVI. Generatore di vapore pulito. Serie K MODELLI: **

GVI. Generatore di vapore pulito. Serie K MODELLI: ** DESCRIZIONE La serie di generatori è stata progettata per la produzione, per tutte le applicazioni di sterilizzazione, eliminando microrganismi mediante denaturazione di loro proteine e di altre biomolecole.

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Acque minerali. Acque potabili

Acque minerali. Acque potabili Acque minerali La classe di appartenenza di un'acqua minerale, dipende dalla quantità residuale di sali in essa contenuti, definita residuo fisso, determinata facendo bollire a 180 un litro d'acqua sino

Dettagli

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Il servizio idrico integrato è costituito dall'insieme dei servizi pubblici di captazione,

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Bio-San Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Il problema con i trattamenti attuali per i contenitori igienici femminili è che spesso causano problemi maggiori di quelli

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

Zonizzazione Acustica

Zonizzazione Acustica Zonizzazione Acustica Relazione POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LOMBARDO Consulenti: dott. arch. Luca Bertagnon dott. arch. Claudio Scillieri 0 introduzione La zonizzazione acustica è la classificazione del

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio Il ghiaccio, un potenziale concentratore di batteri Cultura generale È evidente che un cubetto o una scaglia di ghiaccio concentra al suo interno tutti gli odori

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli

ALLERGY BEGHELLI IL RESPIRAPULITO

ALLERGY BEGHELLI IL RESPIRAPULITO ALLERGY BEGHELLI IL RESPIRAPULITO IONIZZATORE D ARIA CON FILTRO ELETTROSTATICO VERIFICATO PRODOTTO PRODOTTO SCIENTIFICAMENTE SCIENTIFICAMENTE SISTEMA BREVETTATO MODELLO DEPOSITATO MARCHIO REGISTRATO ISTRUZIONI

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Liquido Biologico per le Acque.

SCHEDA TECNICA. Liquido Biologico per le Acque. SCHEDA TECNICA Liquido Biologico per le Acque. FASCICOLO TECNICO N 001 Gennaio 2014 1 R-Life E un prodotto di nuova concezione in forma liquida, costituito un pool di batteri eterotrofi, coltivati attraverso

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA

PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA ph E CONDUCIBILITA Conducibilità elettrica La conducibilità di un acqua è in stretta relazione al suo contenuto

Dettagli

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città. (3) Filtro (4) Aggiunta di cloro (5) Analisi della qualità dell'acqua Laboratorio di Ricerca Educativa e Didattica COGNOME NOME CLASSE DATA VERIFICA DI ASSE SULL'ACQUA 1 Riserva d'acqua (Bacino idrico

Dettagli

Resina FT0607. La resina riempitiva creata per isolare, sigillare e proteggere circuiti elettrici ed elettronici

Resina FT0607. La resina riempitiva creata per isolare, sigillare e proteggere circuiti elettrici ed elettronici Via Oberdan, 7 20059 Vimercate (MI) Tel.: +39 039 6612297 Fax : +39 039 6612297 E-mail: info@fiortech.com Partita IVA: 02916370139 Resina FT0607 La resina riempitiva creata per isolare, sigillare e proteggere

Dettagli

2.7 RELAZIONE IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE DI PISCINA

2.7 RELAZIONE IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE DI PISCINA DEFINITIVO di cui al punto10.1.c) del disciplinare di gara 2. RELAZIONI TECNICHE SPECIALISTICHE 2.7 RELAZIONE IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE DI PISCINA Pagina 1 DEFINITIVO di cui al punto10.1.c) del disciplinare

Dettagli

L attività di prevenzione dell A.S.L. nelle palestre e nelle piscine della Provincia di Bergamo

L attività di prevenzione dell A.S.L. nelle palestre e nelle piscine della Provincia di Bergamo L attività di prevenzione dell A.S.L. nelle palestre e nelle piscine della Provincia di Bergamo 7 novembre 2012 1 L aspetto benefico connesso alla pratica di attività sportive che si svolgono in spazi

Dettagli

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (PH) E' la misura della quantità di ioni idrogeno presenti nell'acqua, e ne fornisce di conseguenza

Dettagli

(Auto)analisi microbiologiche in farmacia?

(Auto)analisi microbiologiche in farmacia? (Auto)analisi microbiologiche in farmacia? Prof. Giovanni Antonini Dipartimento di Biologia, Università Roma Tre PERCHE OCCORRE FARE ANALISI MICROBIOLOGICHE? Sta assumendo sempre maggiore importanza l

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Legionella: il controllo e la gestione dei rischi

Legionella: il controllo e la gestione dei rischi Ospitalità e sicurezza per tutti 22/04/2015 Legionella: il controllo e la gestione dei rischi Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita Aula grande SC Igiene e Sanità Pubblica

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE

PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE Air - Sisthema PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE Oggi a causa dell iperisolamento e della tenuta all aria dei serramenti, l aria confinata favorisce la formazione

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

ACQUA ANALISI CHIMICA E MICROBIOLOGICA

ACQUA ANALISI CHIMICA E MICROBIOLOGICA ACQUA ANALISI CHIMICA E MICROBIOLOGICA Lunedì 1 dicembre 2014 due tecnici (Silvana Moretti e Paola Migliorati )del Laboratorio Sanità pubblica ASL di Bergamo specializzati nell analisi dell acqua, (in

Dettagli

Lo strumento dell autocontrollo nelle piscine. ASL Bergamo 10 dicembre 2014

Lo strumento dell autocontrollo nelle piscine. ASL Bergamo 10 dicembre 2014 Lo strumento dell autocontrollo nelle piscine ASL Bergamo 10 dicembre 2014 1 Riferimenti Normativi e Gestione in Autocontrollo ASL Bergamo Servizio Igiene e Sanità Pubblica 10 dicembre 2014 2 QUALE NORMATIVA

Dettagli

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

air protection technology Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound

air protection technology Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound RTO per SOV alogenate Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound Sede Legale e Unità Operativa: p.zza Vittorio Veneto 8 20013 MAGENTA (MI) ITALY tel. 02 9790466 02 9790364 fax 02 97297483 E-mail:

Dettagli

Scheda Tecnica Duolix MAX

Scheda Tecnica Duolix MAX Scheda Tecnica Duolix MAX Centrale VMC doppio flusso ad altissimo rendimento Atlantic Duolix MAX Centrale doppio flusso con recupero di calore di altissima efficienza per il pre-riscaldamento dell aria

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1 1. PREMESSE Il presente documento costituisce il piano con le modalità operative da seguire per la gestione della fase di avvio e collaudo delle nuove opere di progetto per evitare disservizi nel funzionamento

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo. LE ACQUE POTABILI Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo". I dati più significanti per la valutazione

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti SCUOLA PRIMARIA PERCORSI PER LE CLASSI I E II MATERIALE DI APPROFONDIMENTO Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti I rifiuti vengono classificati secondo la loro origine e pericolosità. La loro

Dettagli

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Fildrop è una società con esperienza ultraventennale produttrice di apparecchiature per il trattamento

Dettagli

KEIM Biosil. Pittura minerale per un ambiente sano

KEIM Biosil. Pittura minerale per un ambiente sano KEIM Biosil Pittura minerale per un ambiente sano Colori minerali per il nostro benessere! Trascorriamo sempre più tempo in luoghi chiusi, aumenta quindi la necessità di vivere in un ambiente sano. La

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

Qualità dell'acqua nel tuo comune

Qualità dell'acqua nel tuo comune Qualità dell'acqua nel tuo comune Qui di seguito trovate il glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (ph) E' la misura della quantità di

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

La determinazione quantitativa in microbiologia

La determinazione quantitativa in microbiologia La determinazione quantitativa in microbiologia La determinazione quantitativa è una tecnica microbiologica che permette di verificare il numero di microrganismi presenti in un campione, per unità di peso

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Lightfull - GOOD FOR LIFE è un azienda Italiana che si occupa di ricerca e selezione di prodotti ad alta tecnologia che migliorano la Vita dell uomo.

Lightfull - GOOD FOR LIFE è un azienda Italiana che si occupa di ricerca e selezione di prodotti ad alta tecnologia che migliorano la Vita dell uomo. Lightfull - GOOD FOR LIFE è un azienda Italiana che si occupa di ricerca e selezione di prodotti ad alta tecnologia che migliorano la Vita dell uomo. Fornire un aiuto concreto al benessere quotidiano di

Dettagli

Sperimentazione di un nuovo sistema di disinfezione delle Unità di Trattamento Aria. Annalisa Guerrini Firenze Consulente Scientifico

Sperimentazione di un nuovo sistema di disinfezione delle Unità di Trattamento Aria. Annalisa Guerrini Firenze Consulente Scientifico Sperimentazione di un nuovo sistema di disinfezione delle Unità di Trattamento Aria Annalisa Guerrini Firenze Consulente Scientifico Questa sperimentazione si è svolta in una Clinica Privata toscana dove,

Dettagli

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH HF Generatore d'acqua refrigerata monoblocco E' un dispositivo refrigeratore d'acqua con condensatore ad acqua. La macchina è monoblocco e pronta a funzionare, una volta eseguiti

Dettagli

MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE

MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE PROF. G. Sansebastiano Dr.ssa R. Zoni Dr.ssa L. Bigliardi UNIVERSITA DI PARMA microrganismi

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Motta di Livenza,, 13 marzo 2010 Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Luigi Tonellato Articolo 18 Rintracciabilità 1. È disposta

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli