A - Introduzione 10. A.1 - Riferimenti legislativi nazionali 10 A.2 - Riferimenti legislativi Regione Lombardia 11. B Premesse 12

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A - Introduzione 10. A.1 - Riferimenti legislativi nazionali 10 A.2 - Riferimenti legislativi Regione Lombardia 11. B Premesse 12"

Transcript

1

2 INDICE Pg. A - Introduzione 10 A.1 - Riferimenti legisltivi nzionli 10 A.2 - Riferimenti legisltivi Regione Lombrdi 11 B Premesse 12 C - Scopo del pino 13 D - Struttur del pino 13 E - Anlisi territorile 14 E.1 - Anlisi dell pericolosità 14 E Rischio idrogeologico 14 E Rischio incendio boschivo 16 E Rischio industrile 18 E Rischio sismico 19 E Rischio vibilistico 23 E Rischio meteorologico 24 E Rischio generico 24 E.2 - Anlisi del tessuto urbnizzto e delle infrstrutture 25 E Centri bitti, edifici e strutture di rilevnz strtegic, ree di emergenz, insedimenti produttivi 25 E Vibilità principle e minore 27 E Life-lines e reti tecnologiche 28 F - Scenri di rischio 29 F.1 - Scenri rischio idrogeologico 29 F.2 - Scenri rischio incendio boschivo 30 F.3 - Scenri rischio industrile 30 F.4 - Scenri rischio sismico 30 F.5 - Scenri rischio vibilistico 34 F.6 - Scenri rischio meteorologico 35 F.7 - Scenri rischio generico 35 G - Metodi di prennuncio 36 G.1 - Attività di monitorggio 36 G.2 - Modlità di llertmento rischio idrogeologico 38 G.3 - Modlità di llertmento rischio incendio boschivo 38 G.4 - Modlità di llertmento rischio industrile 39 G.5 - Modlità di llertmento rischio sismico 39 G.6 - Modlità di llertmento rischio vibilistico 39 G.7 - Modlità di llertmento rischio meteorologico 39 G.8 - Modlità di llertmento rischio generico 40 Dt ultimo ggiornmento: 25/01/2013 2

3 H - Unità di crisi locle UCL 41 H.1 - Composizione dell UCL e recpiti telefonici 41 I - Progrmm di informzione e di formzione 42 L - Progrmm esercitzioni 42 M - Verific ed ggiornmento del pino 43 N - Risorse economiche in tempo di pce 43 Dt ultimo ggiornmento: 25/01/2013 3

4 O - Allegti Anlisi dell pericolosità Crt n 1/ formto (*.shp) (.*pdf) Crt n 1/b formto (*.shp) (.*pdf) Crt n 1/c formto (*.shp) (.*pdf) Crt n 1/d formto (*.shp) (.*pdf) Crt n 1/e formto (*.shp) (.*pdf) Rischio idrogeologico crt 1/.1, 1/.2 e 1/.3 su supporto crtceo e in formto (.*pdf) Rischio incendio boschivo crt 1/b.1, 1/b.2, 1/b.3 e 1/b.4 su supporto crtceo e in formto (.*pdf) Rischio industrile crt 1/c.1, 1/c.2, 1/c.3 e 1/c.4 su supporto crtceo e in formto (.*pdf) Rischio sismico crt 1/d.1, 1/d.2, 1/d.3 e 1/d.4 su supporto crtceo e in formto (.*pdf) Rischio meteorologico temporli e grndinte violente, tombe d ri, nevict o gelt eccezionle, pioggi ghiccit crt 1/e.1, 1/e.2, 1/e.3 e 1/e.4 su supporto crtceo e in formto (.*pdf) Anlisi del tessuto urbnizzto e delle infrstrutture Crt n 2/ formto (*.shp) (.*pdf) Crt n 2/b formto (*.shp) (.*pdf) Crt n 2/c formto (*.shp) (.*pdf) Centri bitti, edifici e strutture di rilevnz strtegic, ree di emergenz, insedimenti produttivi crt 2/.1, 2/.2, 2/.3 e 2/.4 su supporto crtceo e in formto (.*pdf) Vibilità principle e minore crt 2/b.1, 2/b.2, 2/b.3 e 2/b.4 su supporto crtceo e in formto (.*pdf) Life-lines e reti tecnologiche Rete elettric crt 2/c.1.1, 2/c.1.2, 2/c.1.3 e 2/c.1.4 Rete gs metno 2/c.2.1 e 2/c.2.2 Rete cquedotto 2/c.3.1, 2/c.3.2, 2/c.3.3, 2/c.3.4, 2/c.3.5, 2/c.3.6, 2/c.3.7, 2/c.3.8 e 2/c.3.9 Rete fogntur 2/c.4.1, 2/c4.2, 2/c.4.3 e 2/c.4.4 su supporto crtceo e in formto (.*pdf) Dt ultimo ggiornmento: 25/01/2013 4

5 Scenri di rischio Scenri rischio idrogeologico Esondzione fiume Oglio Sched 3.1 Qudro di unione, scenri e procedure di prellrme Sched 3.2 Cscin Isolbell (Fsci PAI C) Sched 3.3 PONTE S.P. EX S.S. 235 (Fsci PAI A) Sched 3.4 CASCINA S. PAOLO (Fsci PAI C) Sched 3.5 CASCINA S. GAETANO (Fsci PAI C) Sched 3.6 RISTORANTE LA PEDRERA (Fsci PAI C) Sched 3.7 CASCINA OGLIO (Fsci PAI C) Sched 3.8 RISTORANTE CICERO (Fsci PAI C) Sched 3.9 PONTE VIA BRESCIA (Fsci PAI A) Sched 3.10 EX COLONIA FLUVIALE (Fsci PAI C) Sched 3.11 CASCINA MASSIMO (Fsci PAI C) Sched 3.12 CASCINA CAMPAZZETTO (Fsci PAI B) Sched 3.13 Cscin Zur (Fsci PAI B) Sched 3.14 Cscin Bust (Fsci PAI B) Sched 3.15 ESONDAZIONE DI RAPIDO IMPATTO, IMPROVVISA E IMPREVISTA, DI AREA ABITATA Dt ultimo ggiornmento: 25/01/2013 5

6 Scenri rischio incendio boschivo Sched 3.16 Qudro di unione scenri Sched 3.17 Trtto nord del Nviglio Pllvicino ll interno del Prco Oglio Nord Sched 3.18 Strd Provincile 39 Nord ll interno del Prco Oglio Nord Sched 3.19 Cscine S. Orsol e Isolbell ll interno del Prco Oglio Nord Sched 3.20 Bosco zon Cscin Isolbell ll interno del Prco Oglio Nord Sched 3.21 Tinzzo ll interno del Prco Oglio Nord Sched 3.22 Zon ttrversmento fiume Oglio SP ex SS 235 ll interno del Prco Oglio Nord Sched 3.23 SP ex SS 235 in corrispondenz dell ttrversmento del Nviglio Pllvicino Sched 3.24 Osi dei Pensionti e S. Pietro ll interno del Prco Oglio Nord Sched 3.25 L Pedrer ll interno del Prco Oglio Nord Sched 3.26 Vi Bresci ll interno del Prco Oglio Nord Sched 3.27 Bosco Urbno dicente l Pizzle i cduti di Nssiry Sched 3.28 Insortello ll interno del Prco Oglio Nord Sched 3.29 Ricn ll interno del Prco Oglio Nord Sched 3.30 Cmpzzetto Nord ll interno del Prco Oglio Nord Sched 3.31 Cmpzzetto ll interno del Prco Oglio Nord Sched 3.32 Bust ll interno del Prco Oglio Nord Sched 3.33 Depurtore Comunle e pizzol rccolt rifiuti ll interno del Prco Oglio Nord Sched 3.34 Zon industrile SP EX SS 498 lto Nviglio Pllvicino contigu l Prco Oglio Nord Sched 3.35 Nviglio Pllvicino /Roggi Botticell Sched 3.36 Strd Comunle Villcmpgn - Cmignno Sched 3.37 Trtto SP ex SS 498 lto dell cv di Villcmpgn ll interno del Prco Oglio Nord Sched 3.38 Cscin Pndolce in Gllignno Sched 3.39 Trtto SP ex SS 498 tr Soncino e Gllignno Sched 3.40 Cscin Cppuccini Sched 3.41 Buche Dnesi Sched 3.42 Strd Provincile 44 Dt ultimo ggiornmento: 25/01/2013 6

7 Scenri rischio industrile Sched 3.43 Qudro di unione scenri Sched 3.44 Distributore Tmoil in Vi Milno Sched 3.45 Distributore IP in Vi XXV Aprile Sched 3.46 Distributore ENI in Vi XXV Aprile Sched 3.47 Distributore IP sull SP ex SS 235 Sched 3.48 Distributore IES sull SP ex SS 498 Sched 3.49 SP ex SS 498 tr e Gllignno e Fontnell Sched 3.50 Gllignno Sched 3.51 Gllignno - Strd Comunle per Snt Mri Sched 3.52 SP ex SS 498 tr uscit Soncino Nord e Gllignno Sched 3.53 Strd Comunle per Villnuov Sched 3.54 SP 39 tr uscit Soncino Est e Torre Pllvicin Sched 3.55 SP ex SS 235 tr uscite Soncino Nord e Soncino Est Sched 3.56 SP ex SS 235 tr uscit Soncino Est e Orzinuovi Sched 3.57 SP 44 tr uscit Soncino Ovest e l Melott Sched 3.58 SP ex SS 235 tr Uscite Soncino Sud e Soncino Ovest Sched 3.59 SP ex SS 235 tr uscite Soncino Ovest e Soncino Nord Sched 3.60 Vi Milno tr uscit Soncino Sud e Vi XXV Aprile Sched 3.61 SP ex SS 498 tr Vi XXV Aprile uscit Soncino Nord Sched 3.62 SP ex SS 235 tr Zon Industrile e Ticengo Sched 3.63 Zon Industrile Sched 3.64 SP ex SS 498 tr Zon Industrile e Villcmpgn Sched 3.65 SP ex SS 498 in Villcmpgn Sched 3.66 SP ex SS 498 tr Villcmpgn e Genivolt Sched 3.67 Strd comunle Cumignno Villcmpgn Dt ultimo ggiornmento: 25/01/2013 7

8 Scenri rischio sismico Sched 3.68 Sched 3.69 Sched 3.70 Sched 3.71 Sched 3.72 Evento sismico di modest entità, percepito dll popolzione (mgnitudo Richter inferiore 4,0) Evento sismico di medi entità (mgnitudo Richter compres tr 4,0 e 5,5) Evento sismico distruttivo (mgnitudo Richter compres tr 5,5 e 6,6) Chiusur del Centro storico di Soncino in seguito evento sismico Chiusur del Centro bitto di Gllignno in seguito evento sismico Scenri rischio meteorologico Sched 3.73 Sched 3.74 Sched 3.75 Sched 3.76 Sched 3.77 Sched 3.78 Plnimetri generle e procedure prellrme Temporli, grndinte, trombe d ri, nevicte e gelte Temporli e grndinte violente Trombe d ri Nevict eccezionle Gelt eccezionle o pioggi ghiccit Ondt di clore eccezionle Scenri rischio generico Sched 3.79 Cdut di eromobile, esplosione in re bitt o ltro evento disstroso non definito Dt ultimo ggiornmento: 25/01/2013 8

9 Bnc dti S1 Sched ngrfic Giunt Comunle S2 Sched ngrfic Consiglieri Comunli S3 Sched ngrfic Personle Comunle S4 Sched ngrfic Polizi Locle S5 Sched ngrfic Gruppo di protezione civile Il Grifone S6 Sched ngrfic Liberi professionisti e ttività di servizio S7 Sched ngrfic Ditte S8 Sched ngrfic ttività gricole S9 Sched ngrfic ssocizioni S10 Sched ngrfic popolzione S11 Sched estrtto Pino di Emergenz Provincile - Cncelli BE1 Elenco mezzi comunli BE2 Elenco mezzi Gruppo di protezione civile Il Grifone BM Modulistic Dt ultimo ggiornmento: 25/01/2013 9

10 A - Introduzione A.1 - Riferimenti legisltivi nzionli Norme generli Legge 225/92 D.M. 28 mggio 1993 D.lgs. 112/98 Legge 256/99 D.lgs 267/2000 Legge 401/2001 Legge n 152 del 26 luglio 2005 Rischio idrogeologico Legge 267/98 D.P.C.M. 24 mggio 2001 Rischio sismico Decreto del Ministero dei Lvori Pubblici 05 mrzo 1984, pubblicto sull G.U. n 91, il 31 mrzo 1984 O.P.C.M. n 3274 del 20 mrzo 2003 O.P.C.M. n 3519 del 28 prile 2006 D.M. 14 gennio 2008 Rischio incendio boschivo Legge 353/2000 Rischio industrile D.lgs. 334/99 D.lgs. 238/2005 D.P.C.M. 25 febbrio 2005 Linee guid per l pinificzione dell emergenz estern degli stbilimenti industrili e rischio d incidente rilevnte D.lgs. 238/2005 Linee guid per l informzione ll popolzione sul rischio industrile Procedure di llertmento e modello di intervento D.P.C.M. 27 febbrio 2004 indirizzi opertivi per l gestione del sistem di llertmento nzionle e regionle per il rischio idrogeologico e idrulico i fini di protezione civile D.P.C.M. 06 prile 2006 Direttiv del Cpo del Diprtimento dell Protezione Civile del 02 mggio 2006 D.M.C. del 27 prile 2006 Aree di emergenz Direttiv del Presidente del Consiglio dei Ministri G.U. n 44 del 23 febbrio 2005 Linee guid per l individuzione delle ree di ricovero per strutture prefbbricte di protezione civile Decreto del Cpo del Diprtimento dell Protezione Civile n 1243 del 24 mrzo 2005 Dt ultimo ggiornmento: 25/01/

11 A.2 - Riferimenti legisltivi Regione Lombrdi Norme generli L.R. 16/2004 Deliberzione Regionle per l Pinificzione di Emergenz degli Enti Locli e successive modifiche ed integrzioni DG.R. n 3116 del 01 gosto 2006 Modifiche ed integrzioni ll D.G.R /2004 di pprovzione del protocollo d intes con le Province lombrde per l impiego del volontrito di Protezione Civile nell prevenzione del rischio idrogeologico DG.R. n 8/4732 del 16 mggio 2007 Revisione dell Deliberzione Regionle per l Pinificzione di Emergenz degli Enti Locli L.R. 16/2004 D.G.R. n 8753 del 22 dicembre 2008 Determinzione in merito ll gestione orgnizztiv e funzionle del sistem di llert per i rischi nturli i fini di Protezione Civile Rischio idrogeologico L.R. 12/2005 D.G.R. 8/1566 del 22 dicembre 2005 Criteri per l definizione dell componente geologic, idrogeologic e sismic del Pino di Governo del Territorio Rischio sismico D.G.R. 7/14964 del 07 novembre 2003 Rischio incendio boschivo D.G.R. 7/15534 del 12 dicembre 2003 Pino Regionle Antincendio Boschivo Rischio industrile L.R. 19/2001 D.G.R del 05 dicembre 2003 direttiv Regionle Grndi Rischi Linee guid per l gestione di emergenze chimico-industrili D.G.R. 7/19794 del 10 dicembre 2004 Procedure di llertmento e modello di intervento D.G.R. 7/11670 del 20 dicembre Direttiv temporli per l prevenzione dei rischi indotti d fenomeni meteorologici estremi sul territorio regionle D.G.R. 7/20663 del 11 febbrio 2005 D.G.R. 7/21205 del 24 mrzo 2005 Direttiv regionle per l llertmento per il rischio idrogeologico ed idrulico e l gestione delle emergenze regionli L Pinificzione di Emergenz in Lombrdi Guid i Pini di Emergenz Comunli e Provincili Dt ultimo ggiornmento: 25/01/

12 B - Premesse Nell nno 2004 il Comune di Soncino si è dotto di un Pino Comunle di Emergenz per il Rischio Sismico; giov rmmentre che con Decreto del Ministero dei Lvori Pubblici del 05 mrzo 1984, pubblicto sull G.U. n 91, il 31 mrzo 1984, il territorio di competenz, i sensi e per gli effetti dell Legge 02 febbrio 1974, n 64, è stto dichirto rischio sismico con grdo di sismicità S=9. Nel corso dei nove nni trscorsi non sono stte pportte significtive modifiche ll stesur originle, ftt eccezione per i necessri ggiornmenti delle bnche dti. Appre evidente l necessità di operre un revisione generle dell Pinificzione, zione che teng in debit considerzione l esperienz cquisit sul cmpo e che ffronti nche l vlutzione di tutte le ltre tipologie di rischio potenzilmente presenti sul territorio. Il Personle comunle, direttmente incricto e coinvolto nell gestione dell emergenz, h vuto modo di verificre l importnz di poter disporre di procedure opertive comprensibili e di immedit ttuzione. In occsione delle situzioni di emergenz ffrontte, conseguenti i diversi eventi sismici di bss intensità percepiti sul territorio, ll tromb d ri che h colpito l frzione di Gllignno, nonché nel corso delle esercitzioni progrmmte, sono stte cquisite esperienze sul cmpo di indubbi vlenz. Nel corso di tutte le situzioni di pericolo che si sono presentte, l Unità di Crisi si è dimostrt cpce di gestire l emergenz; opertività confermt nche nell festività del giorno di Psqu del 2012, in occsione dell tromb d ri. L nlisi delle criticità riscontrte durnte le operzioni, h offerto vlidi contributi per l revisione del Pino. Nel contesto generle v sottolinet l ttività di sensibilizzzione, di informzione e di formzione opert dll Amministrzione Comunle, zione che h fvorito l costituzione del Gruppo locle di Protezione Civile denominto Il Grifone. L disponibilità di quest importnte risors è necessrimente pres in debit considerzione nell stesur delle nuove procedure opertive. Come nticipto, sul territorio comunle si sono verificti eventi disstrosi diversi dl sism, elemento che costituisce un ulteriore rgione per mplire il cmpo dell nlisi delle pericolosità ed integrre le conseguenti zioni di soccorso e di ssistenz dell popolzione. Dt ultimo ggiornmento: 25/01/

13 C - Scopo del pino Lo scopo principle del Pino di Emergenz è quello di predisporre idonee procedure di emergenz tte consentire di ffrontre con successo, in qulsisi istnte e condizione, eventi potenzilmente pericolosi per l popolzione e il territorio. Obiettivo prioritrio e irrinuncibile è quello dell slvgurdi dell individuo. A tl fine è risultto necessrio effetture un ttent nlisi del territorio nell su complessità, individure i rischi e ove presenti i reltivi precursori d evento, censire le risorse, vlutre gli scenri e stbilire le corrispondenti procedure di intervento e di comuniczione, predisporre un progrmm di informzione, di formzione, di esercitzione, di ggiornmento e di revisione del pino. L fse preprtori e di documentzione h beneficito del coinvolgimento e dell pporto, crttere generle, del Personle degli Uffici Comunli e specifico dei componenti dell UCL e di qunti hnno un ruolo opertivo nell gestione delle emergenze. D - Struttur del pino In ottempernz qunto stbilito dll D.G.R. n 8/4732 del 16 mggio 2007 Revisione dell Deliberzione Regionle per l Pinificzione di Emergenz degli Enti Locli L.R. 16/2004, gli studi preprtori e gli elborti sono stti sviluppti nel rispetto dello schem prestbilito che prevede l seguente struttur logic: nlisi territorile scenri di rischio metodi di prennuncio unità di crisi locle Dt ultimo ggiornmento: 25/01/

14 E - Anlisi territorile I dti utilizzti per l nlisi territorile sono stti desunti dll documentzione llegt l Pino di Governo del Territorio, l Pino Territorile di Coordinmento Provincile, l Pino Territorile di Coordinmento del Prco Regionle Oglio Nord, nonché di siti istituzionli dell Provinci di Cremon, dell Regione Lombrdi e dello Stto Itlino. Un contributo importnte è stto fornito dll esperienz e dll conoscenz del territorio d prte dell Ufficio Tecnico ed nche cquisito dll ricc documentzione disponibile negli rchivi del Comune. E.1 - Anlisi dell pericolosità E Rischio idrogeologico Il PAI Pino per l Assetto Idrogeologico per il bcino idrogrfico di rilevo nzionle del fiume Po ed in modo specifico il Pino strlcio Fsce Fluvili, nonché l pinificzione urbnistic e lo studio Geologico llegto l Pino di Governo del Territorio Comunle, individuno unicmente l presenz del rischio di inondzione derivnte dl fiume Oglio, con delimitzione e clssificzione delle ree fluvili interesste, individute con le Fsce A, B, e C. Al fine dell determinzione dell entità del rischio è stt vlutt l frequenz con l qule si sono ripetuti i fenomeni di inondzione. Negli ultimi due/tre decenni, in seguito l controllo dell portt del fiume Oglio, opert in corrispondenz dello sbrrmento di Srnico in uscit dl lgo d Iseo, non sono stti registrti llgmenti di edifici o di infrstrutture; le uniche ree interesste sono stte quelle golenli immeditmente limitrofe ll lveo. Appre opportuno rmmentre che in pssto, prim del controllo delle portte, si verificvno nnulmente periodiche inondzioni con interessmento delle Cscine Isolbell, S. Polo, S. Getno, Oglio, Mssimo, Cmpssetto, Bust e Zur, del ristornte Pedrer e dell Coloni fluvile. Dt ultimo ggiornmento: 25/01/

15 L nlisi non h rilevto rischi conseguenti possibili frne, colte di detriti ed erosioni ttive. Anche l esteso reticolo idrico minore non è risultto porttore di conosciuti fenomeni di inondzione delle ree urbnizzte e questo in virtù del sistem di regolzione operto di Consorzi Irrigui; in cso di necessità (es. crollo di mnuftti o cedimento degli rgini) i Gestori del sistem irriguo sono comunque nell condizione di potere intervenire con efficci, devindo il flusso delle cque in ltri corsi d cque, risolvendo ll origine il potenzile problem. L pubblic fogntur, dopo l relizzzione negli scorsi nni dei mnuftti scolmtori delle portte di pioggi, non è stt cus di inondzioni. Le uniche segnlzioni di criticità rigurdno un numero contenuto di bitzioni, venti pini seminterrti con fogntur intern erronemente impostt d un quot prossim quell di scorrimento del collettore pubblico; in questi csi, in concomitnz d eventi meteorologici estremi, possono verificrsi przili llgmenti dei locli seminterrti. Le situzioni, di imptto locle, sono in vi di regolrizzzione medinte l instllzione nelle proprietà privte di vlvole di non ritorno o di pompe di sollevmento e pertnto non formno oggetto di specifiche procedure. In riferimento lle considerzioni sopr formulte, è stto pprontto l elborto grfico, riportnte l nlisi dell pericolosità d rischio idrogeologico individuto, come segue: Crt 1/ Rischio idrogeologico Dt ultimo ggiornmento: 25/01/

16 E Rischio incendio boschivo Premesso che l normtiv non ttribuisce i Comuni specifiche competenze in mteri di ntincendio boschivo, rest cpo dell Amministrzione locle l perimetrzione delle ree percorse d incendio e l vlutzione del rischio. Nell mbito di un prim nlisi di mssim, è stt esminto il Pino Regionle di previsione, prevenzione e lott ttiv contro gli incendi boschivi dell Regione Lombrdi; l documentzione contiene dti utili in fse di pinificzione dell emergenz, come le ree percorse dl fuoco, quelle rischio di incendio, i periodi di mggior rischio di incendio, le risorse disponibili per l lott ttiv gli incendi. Considerto che prte del territorio comunle è inserito ll interno del Prco Regionle Oglio Nord, è stt effettut un second vlutzione desumendo dti utili dl Pino Territorile di Coordinmento; prticolrmente interessnte è stto lo scmbio diretto di informzioni tr i due Enti. A titolo esemplifictivo dell reltà territorile, giov spere che nel solo periodo estivo del 2012, nell zon fluvile limitrof l Comune di Soncino, si sono verificti ben cinque incendi boschivi di origine dolos. Un terzo livello di vlutzione dell reltà territorile si è bsto sull osservzione e sull conoscenz dirett dei luoghi. L perimetrzione delle ree rischi di incendio boschivo h tenuto in considerzione i seguenti prmetri: estensione dell superficie bosct; lrghezz e lunghezz di ripe costeggite d doppi e tripli filri di essenze bsso e lto fusto; interessmento di infrstrutture, di impinti, di zone residenzili, produttive, di svgo, di intrttenimento o di pubblico spettcolo; del livello di frequentzione delle loclità; del possibile coinvolgimento di superfici coltivte in vnzto stto di mturzione (fieno, grno, orzo e mis). In merito ll individuzione dei punti di pprovvigionmento idrico per l lott ntincendio, considert l nturle estensione del fiume Oglio e l diffusione su tutto il territorio comunle del reticolo idrico minore, non ppre necessrio predisporre ppositi siti o scorte idriche. In cso di necessità, i mezzi ntincendio Dt ultimo ggiornmento: 25/01/

17 terrestri ed erei potrnno rifornirsi direttmente lungo tutto il corso del fiume Oglio, dei Nvigli e delle numerose Rogge irrigue. In riferimento lle considerzioni sopr formulte, è stto pprontto l elborto grfico, riportnte l nlisi dell pericolosità d rischio di incendio boschivo, individuto come segue: Crt 1/b Rischio incendio boschivo Dt ultimo ggiornmento: 25/01/

18 E Rischio industrile All interno del territorio comunle non sono presenti industrie rischio di incidente rilevnte, di cui ll specific normtiv D.lgs 334/99 Seveso II e D.lgs 2038/2005 Seveso III e quindi non sussiste un conseguente situzione di rischio permnente. Considerto che il Comune di Soncino è uno snodo virio importnte, con strde provincili di dirmzione in direzione di Cremon, Crem, Milno, Bergmo e Bresci, ppre necessrio vlutre opportunmente il rischio indotto dl trsporto di merci pericolose. In bse i dti disponibili, non si sono mi verificti incidenti strdli con il coinvolgimento di utomezzi di trsporto di sostnze pericolose e quindi non esiste loclmente un esperienz dirett dell evento tteso. In ssenz di precisi elementi di definizione dell tipologi di rischio, si è ritenuto di istituire, d entrmbi i lti delle strde potenzilmente interesste dl trnsito di merci pericolose, un fsci rischio dell lrghezz di 100 metri. L vlutzione h incluso tr le merci pericolose nche le sostnze infimmbili, rgione per l qule sono stte estese le fsce rischio nche lungo l vibilità comunle di ccesso i distributori di crburnte e tutt intorno gli stessi impinti di rifornimento; tle situzione interess necessrimente un elevto numero di bitnti con immginbili conseguenze sulle procedure di emergenz. In riferimento lle considerzioni sopr formulte, è stto pprontto l elborto grfico, riportnte l nlisi dell pericolosità d rischio industrile, individuto come segue: Crt 1/c Rischio industrile Dt ultimo ggiornmento: 25/01/

19 E Rischio sismico Come già riportto, con Decreto del Ministero dei Lvori Pubblici del 05 mrzo 1984, pubblicto sull G.U. n 91, il 31 mrzo 1984, il territorio del Comune di Soncino, i sensi e per gli effetti dell Legge 02 febbrio 1974, n 64, è stto dichirto rischio sismico con grdo di sismicità S=9. Quindi, d qusi un trentennio, le nuove costruzioni e le ristrutturzioni sono relizzte nel rispetto delle vigenti normtive in mteri di costruzioni in zon sismic. Per un prim dettglit documentzione dell vlutzione del rischio sismico su tutto il territorio, è stto esminto il Pino Comunle per il Rischio Sismico elborto nell nno 2004; l qule si rimnd per ogni pprofondimento. Il documento è bsto sugli studi per l determinzione del rischio sismico i fini urbnistici in Lombrdi e sull esme del ptrimonio edilizio; chirmente si trtt di vlutzioni di crttere generle. In fse di revisione del Pino, il Personle dell Ufficio Tecnico h provveduto ll nlisi sommri delle prtiche edilizie degli ultimi tre decenni, individundo, per qunto possibile l tipologi degli interventi. Appre evidente che, in bse i dti effettivmente disponibili, risult lqunto rduo giungere ll determinzione, con sufficiente precisione, dell effettivo indice di vulnerbilità di tutto il ptrimonio edilizio esistente. Inoltre, dto l elevto numero di immobili presenti sul territorio e l difficoltà di ccesso ll proprietà privt, è egulmente imprticbile nche l ipotesi di effetture soprlluoghi mirti in ogni edificio. Al fine di giungere vlutzioni di crttere generle, m comunque indictive e significtive dell situzione, si è dottt un semplificzione di fondo suddividendo il ptrimonio edilizio in tre mcro ctegorie vulnerbilità lt, medi e bss. Nell tbell che segue sono definite le crtteristiche tipologiche tte consentire un speditiv individuzione e colloczione dell costruzione esmint. Dt ultimo ggiornmento: 25/01/

20 Tipologi edificio Strutture di nuov costruzione, ordinrie o prefbbricte, edificte con criteri ntisismici oppure edifici esistenti m sottoposti d interventi di degumento ntisismico, in dt successiv l mese di mrzo del 1984 Strutture prefbbricte in cemento rmto edificte dopo il mese di mrzo del 1984, m dotte di strutture secondrie prive di elementi di vincolo (trvetti, tegoli e copponi). Strutture prefbbricte in cemento rmto edificte prim del mese di mrzo del 1984, prive di elementi di vincolo tr le strutture verticli ed orizzontli, in buono stto di conservzione e mnutenzione. Strutture in cemento rmto o in cciio e strutture miste (fondzioni in cemento rmto, muri in lterizio e soli in cemento rmto, oppure cciio e cemento rmto oppure in legno), edificte prim del mese di mrzo del 1984, in buono stto di conservzione e mnutenzione e prive di elementi spingenti Strutture prefbbricte in cemento rmto edificte prim del mese di mrzo del 1984, prive di elementi di vincolo tr le strutture verticli ed orizzontli, in scrso stto di conservzione e mnutenzione o con possibili elementi spingenti. Strutture in cemento rmto o in cciio e strutture miste edificte prim del mese di mrzo del 1984, in scrso stto di conservzione e mnutenzione o con possibili elementi spingenti Strutture miste (fondzioni e muri prevlentemente in lterizio, soli in legno o cciio o lterizio o lterocemento o combinzioni delle vrie tipologie e sostnzilmente prive di cordoli) e/o con possibili elementi spingenti I Indice di vulnerbilità ssegnto (vribile d 0 100) Vulnerbilità I<20 Bss 20<I<60 Medi I>60 Alt Dt ultimo ggiornmento: 25/01/

21 Oltre ll documentzione llegt lle prtiche edilizie e l Pino Comunle per il Rischio Sismico elborto nell nno 2004, l nlisi e l vlutzione degli immobili si è vvls di strumenti informtici di comprzione e di visulizzzione (Crt Tecnic Regionle, ortofoto, ecc.) e di verifiche cmpione in sito. Risult opportuno evidenzire che, nel contesto di edilizi complessi, dove solo un porzione dell immobile è stt sottopost demolizione e nuov costruzione oppure d interventi di degumento ntisismico, sempre effettuti dopo il 1984, l clssificzione ssegnt di bss vulnerbilità potrebbe essere inficit dl comportmento dei limitrofi edifici non consolidti. Prticolrmente ecltnte risult essere l situzione dei centri storici dove, l prepondernte presenz di edifici non consolidti e l diffus derenz rchitettonic di interi qurtieri, costituisce un evidente pregiudizio ll stbilità, nche in cso di sism non prticolrmente violento. In merito ll vlutzione del sistem vibilistico, considerto che l tngenzile estern è stt relizzt dopo il 1984, si ssegn l trtto strdle considerto, ponte sul fiume Oglio, rccordi, cvlcvi e sottopssi inclusi, un bss vulnerbilità. Il rimnente trccito delle strde provincili risult interessto d mnuftti di vri foggi e di divers epoc di costruzione, rgione per l qule si ssume un livello di vulnerbilità medio. L vibilità comunle risult ncor più vriegt e compromess, in qunto interesst d numerosi ttrversmenti di corpi idrici, con mnuftti diversi si per foggi che per tipologi costruttiv; inevitbilmente questo comport un livello di vulnerbilità del sistem virio medio/lto. Il ponte di ttrversmento del fiume Oglio in vi Bresci, essendo stto sottoposto d un generle intervento di consolidmento nel recente pssto, può considerrsi bss vulnerbilità. Dt ultimo ggiornmento: 25/01/

22 Nell tbell che segue sono rissunti gli esiti dell mcro clssificzione del ptrimonio edilizio; giov ribdire che l vlutzione h esclusivmente un vlenz in chive di stim sommri del grdo di vulnerbilità. Clsse di Vulnerbilità Numero dei corpi di fbbric clssificti Percentule dei corpi di fbbric clssificti Bss ,33% Medi ,29% Alt ,38% Totle % I dti evidenzino un elevt vulnerbilità del ptrimonio edilizio. In riferimento lle considerzioni sopr formulte, è stto pprontto l elborto grfico, riportnte l nlisi dell pericolosità d rischio sismico, individuto come segue: Crt 1/d Rischio sismico Dt ultimo ggiornmento: 25/01/

23 E Rischio vibilistico Come già evidenzito il Comune di Soncino, pur non essendo interessto dl trccito di utostrde, di superstrde o di strde Sttli, può comunque ritenersi uno snodo virio importnte, crtterizzto dll dirmzione di strde provincili in direzione di Cremon, Crem, Milno, Bergmo e Bresci. I dti registrti dl Settore Vibilità Provincile, connotno un trffico veicolre del tutto nell norm; non sono segnlti fenomeni di congestione neppure sulle strde comunli interesste d un trffico principlmente locle. L esperienz h inoltre dimostrto che, nche in occsione di incidenti strdli di un cert grvità, tli d richiedere l interruzione dell circolzione per diverse ore, il sistem vibilistico si è dimostrto flessibile. L disponibilità di numerosi percorsi lterntivi h evitto ingorghi o ltre situzioni di sofferenz. In questo senso riveste un ruolo fondmentle l disponibilità di un doppio sistem di rccordo tr le dirmzioni principli, sul qule può essere devito lterntivmente il trffico: l nuov tngenzile estern e l vecchi circonvllzione intern. L vlutzione del sistem vibilistico non h neppure evidenzito l esistenz di prticolri situzioni di criticità quli strettoie, ponti portt ridott, sottopssi di ltezz ridott e curve rggio ridotto. In riferimento lle considerzioni sopr formulte, non è stto individuto uno specifico rischio vibilistico, di complessità o grvità tle d rivestire importnz sotto l spetto dell protezione civile; comunque in cso di situzioni fortemente nomle, non individute in quest fse, si rimnd, dttndoli l cso specifico, gli scenri reltivi gli incidenti strdli con il coinvolgimento di utomezzi per il trsporto di sostnze pericolose. Ulteriori direttive potrnno essere recepite dlle procedure opertive di gestione del trffico dell Polizi Locle. Dt ultimo ggiornmento: 25/01/

24 E Rischio meteorologico In considerzione delle mutte generli condizioni climtiche, sempre più spesso sul territorio si ssistono d eventi meteorologici estremi: temporli con precipitzioni eccezionli o con violente grndinte, trombe d ri, ondte di freddo o di cldo. Pur non risultndo possibile pervenire ll definizione di un crt con l perimetrzione delle ree rischio, in qunto l intero territorio comunle risult interessto dgli eventi, ppre evidente il diverso livello di pericolosità in cso di imptto di tli violente mnifestzioni nturli sulle ree urbnizzte e sulle infrstrutture. L nlisi degli eventi mnifesttisi sul territorio comunle nell rco degli ultimi due decenni suggerisce un ttent e prudente vlutzione; si ricordno due trombe d ri e numerosi temporli con violente grndinte che hnno fortuntmente interessto ree bss densità bittiv. In riferimento lle considerzioni sopr formulte, è stto pprontto l elborto grfico, riportnte l nlisi dell pericolosità d rischio meteorologico individuto, come segue: Crt 1/e Rischio meteorologico E Rischio generico Anche in questo cso, dt l genericità del rischio, non è possibile giungere ll definizione di un crt con l perimetrzione delle ree, in qunto l intero territorio comunle risult interessto dgli eventi ipotizzti: cdut di eromobile, esplosione in re bitt o ltro evento disstroso non definito. Dt ultimo ggiornmento: 25/01/

25 E.2 - Anlisi del tessuto urbnizzto e delle infrstrutture Il territorio del Comune di Soncino occup il qudrnte nord-est dell Provinci di Cremon confine con le Provincie di Bergmo nord e di Bresci d est ed h un estensione superficile di 45,4 kmq. Le reltà comunli limitrofe sono: i Comuni di Genivolt, Cumignno sul Nviglio, Ticengo e Csletto di Sopr in Provinci di Cremon; il Comune di Torre Pllvicin in Provinci di Bergmo; i Comuni di Orzinuovi e Villchir in Provinci di Bresci. Il territorio, esclus l vlle del fiume Oglio crtterizzt d dislivelli nche dell ordine di un decin di metri, risult essere essenzilmente pinegginte. In questo contesto morfologico, il reticolo idrico minore ppre prticolrmente diffuso e cpillre; il Nviglio Civico di Cremon, il Nviglio Grnde Pllvicino e il Nviglio dell Melott sono i tre principli corpi irrigui, i quli sono d ggiungere numerosissime Rogge e cnli dirmtori. E Centri bitti, edifici e strutture di rilevnz strtegic, ree di emergenz, insedimenti produttivi L orgnizzzione urbnistic del Comune di Soncino è compost d quttro nuclei residenzili, d due ree produttive e d numerose ziende gricole sprse sul territorio. Al centro trovimo il cpoluogo, nord l frzione principle di Gllignno nord-ovest l frzione di Isengo e sud l frzione di Villcmpgn; le due ree produttive, prevlentemente crttere rtiginle, sono collocte rispettivmente sud di Soncino e di Gllignno. I dti ngrfici, ggiornti l 05 gennio 2013, consentono di comporre i prospetti reltivi l numero di bitnti e di nuclei fmigliri suddivisi per zon. Prospetto bitnti Abitnti Abitnti femmine Abitnti Zon mschi totli Soncino Gllignno Villcmpgn Isengo Totli Dt ultimo ggiornmento: 25/01/

26 Prospetto nuclei fmigliri Nuclei Zon fmigliri Soncino 2555 Gllignno 430 Villcmpgn 110 Isengo 98 Totli 3193 Complessivmente, l popolzione di 7647 bitnti costituisce 3193 nuclei fmigliri di piccol dimensione; l composizione medi è di 2,39 persone per fmigli. Altro spetto fondmentle d vlutre per l su consistenz è il settore dell llevmento zootecnico di tipo prevlentemente intensivo. L elborzione dei dti, desunti dl censimento delle 172 ziende gricole ttive sul territorio comunle, consente di definire un prospetto di crttere generle utile cpire l importnz del settore e l su incidenz in riferimento ll gestione di un ipotetic situzione di emergenz. Specie Numero cpi Bovini Suini Equini 279 Polli Oche 184 Ovini 103 Cprini 96 Totli L nlisi e lo studio del territorio comunle h permesso di pervenire ll stesur dell crt con l individuzione delle infrstrutture e delle ree di riferimento per l gestione delle emergenze: Municipio, Cserm dei Crbinieri, Polizi Locle, Gruppo di Protezione Civile il Grifone, Croce Verde, mgzzino comunle, Unità di Crisi, ree di ttes, ree di ccoglienz e di ricovero, ree di mmssmento, scuole, cs di riposo, ospedle di comunità, plestr, piscin, Dt ultimo ggiornmento: 25/01/

27 centro sportivo, chiese, ortori, supermercti, superficie per tterrggio temporneo di elicotteri e cpoline utobus. Il Comune di Soncino è dotto di un sistem informtico che consente l elborzione dei dti reltivi ll popolzione, lle ttività produttive, gli immobili e lle ttività mministrtive; in cso di necessità l opertività può essere ssicurt nche su sedi provvisorie mezzo di un server virtule. In riferimento lle considerzioni sopr formulte, è stto pprontto l elborto grfico, individuto come segue: Crt 2/ Centri bitti, edifici e strutture di rilevnz strtegic, ree di emergenz e insedimenti produttivi E Vibilità principle e minore Il Comune di Soncino non è interessto dl trccito di utostrde, di superstrde o di strde Sttli di primri importnz, nonostnte questo, può comunque ritenersi uno snodo virio importnte, crtterizzto dll dirmzione di strde provincili in direzione di Cremon, Crem, Milno, Bergmo e Bresci. L ccesso l sistem utostrdle vviene principlmente di cselli di Cremon, di Bresci, di Mnerbio, di Serite e di Lodi; nel breve periodo srà opertivo nche il csello di ccesso ll BRE.BE.MI. in loclità Clcio. L rete viri livello locle provvede l collegmento interno dei centri residenzili e produttivi, rmificndosi esternmente fino rggiungere le numerose reltà gricole; le dimensioni dell sede strdle, l tipologi costruttiv e lo stto conservtivo risultno lqunto differenziti in relzione llo specifico contesto di inserimento. L orditur urbnistic del centro storico del Cpoluogo crtterizz un tessuto strdle complesso e molto vriegto; l lrghezz dell sede strdle vri lungo lo stesso trccito. L inter vibilità presente sul territorio comunle è interesst d numerosi ttrversmenti di corpi idrici, con mnuftti diversi per foggi, tipologi costruttiv, stto conservtivo e dt di costruzione. Il territorio comunle non è servito dll rete ferroviri; le stzioni più vicine sono quelle di Soresin, Crem, Chiri e Romno di Lombrdi. Dt ultimo ggiornmento: 25/01/

28 Gli elementi significtivi dell vibilità strdle sono stti riportti nell elborto grfico denominto: Crt 2/b Vibilità principle e minore E Life-lines e reti tecnologiche Altro spetto fondmentle per l inqudrmento e l conoscenz del territorio è il censimento delle life-lines e delle reti tecnologiche. Trmite i Gestori dei servizi sono stti cquisiti i trcciti delle reti: elettrodotti, metnodotti, cquedotti e fognture. Unitmente i distributori pubblici di crburnte, le reti tecnologiche e le life-lines sono stti riportti su specifico elborto grfico denominto: Crt 2/c Life-lines e tecnologiche Dt ultimo ggiornmento: 25/01/

29 F - Scenri di rischio Complett l nlisi del tessuto urbnizzto e delle potenzili pericolosità, si è reso necessrio procedere ll individuzione dei possibili effetti, sull uomo e sulle infrstrutture, in ogni situzione di rischio individut. A tl fine sono stti definiti gli scenri di rischio ritenuti più rppresenttivi delle interzioni tr l evento considerto e il territorio; dove necessrio sono stte introdotte previsione diverso imptto. L descrizione testule dello scenrio di rischio è stt complett d un estrtto crtogrfico, dlle procedure opertive e di recpiti dei soggetti coinvolti. L orgnizzzione logic e cronologic delle procedure opertive è stt sviluppt secondo un logic descrittiv e sequenzile, l fine di fvorire un ordint lettur e comprensione dei vri pssggi, d prte di tutti i soggetti coinvolti nell gestione dell emergenz, nche distnz di tempo dll ultim esercitzione. F.1 - Scenri rischio idrogeologico L sovrpposizione dell crt del tessuto urbnizzto con le tre fsce del PAI h permesso di individure le infrstrutture e gli insedimenti bittivi e produttivi rischio idrogeologico; in bse ll divers pericolosità delle tre fsce del PAI, ll probbilità che si poss verificre l evento, l peso bittivo e produttivo, sono stti individuti differenti grdi di rischio. Inoltre, dt l possibilità di monitorre lcuni precursori e di ricevere segnlzioni di llert h 24, sono stte elborte procedure di prellrme e di prevenzione dell evento. Consttto che in cso di eventi rpido imptto non risult possibile prevenire utilmente gli effetti sul territtorio, è stto elborto un pposito scenrio di intervento e di soccorso post evento. Complessivmente, per l definizione degli scenri reltivi l rischio idrogeologico, sono stte predisposte 15 schede, numerte d Dt ultimo ggiornmento: 25/01/

30 F.2 - Scenri rischio incendio boschivo All interno dell perimetrzione delle ree rischi di incendio boschivo sono stte individute infrstrutture, insedimenti residenzili, ziende gricole, ristornti, ree di intrttenimento o di pubblico spettcolo e loclità golenli nche molto frequentte nell stgione estiv. In considerzione di queste prticolri situzioni è stto necessrio predisporre specifici scenri, opportunmente differenziti in cso di ree inserite o meno ll interno del Prco Oglio Nord. Inftti, come stbilito dll normtiv regionle, l competenz in mteri di ntincendio boschivo è dell Ente Prco. Complessivmente, per l definizione degli scenri reltivi l rischio ntincendio boschivo, sono stte predisposte 27 schede, numerte d F.3 - Scenri rischio industrile In ssenz di industrie rischio di incidente rilevnte su tutto il territorio comunle, il rischio industrile è quello indotto dl trsporto di sostnze pericolose. L vibilità principle e quell livello locle sono quindi potenzilmente soggette l rischio industrile indotto, così come le fsce poste i lti delle strde e intorno i distributori di crburnte. Anche in questo cso sono stti definiti i vri scenri di rischi tenendo in debit considerzione il possibile coinvolgimento di mpie ree densmente bitte; le schede predisposte sono 25, numert d F.4 - Scenri rischio sismico Come noto, il rischio sismico coinvolge l intero territorio comunle, con esiti sul ptrimonio edilizio, sulle infrstrutture e quindi sulle persone, notevolmente diversificti in funzione dell entità del sism e dell vulnerbilità delle strutture. L individuzione degli scenri di rischio h tenuto necessrimente nell dovut considerzione i citti elementi; inoltre in riferimento ll clssificzione sismic del territorio, così come stbilit dll normtiv, le situzioni nlizzte prevedono tre tipologie di sism: evento sismico di modest entità, percepito dll popolzione (mgnitudo Richter inferiore 4,0); evento sismico di medi entità (mgnitudo Richter compres tr 4,0 e 5,5); evento sismico distruttivo (mgnitudo Richter compres tr 5,5 6,6). Dt ultimo ggiornmento: 25/01/

31 Al fine di individure, lmeno in termini generli, le possibili conseguenze sull popolzione e sulle infrstrutture, in cso di evento sismico riconducibile d un delle tre tipologie ipotizzte, è stt opert un comprzione tr l clssificzione dell vulnerbilità (tvol 1/d), lo stto ngrfico dell popolzione, il sistem zootecnico, il sistem delle ttività produttive e il sistem vibilistico; i dti delle interzioni e dei dnni corrispondenti, con stim di lrg mssim, sono sintetizzti nelle tbelle che seguono. L dicitur utilizzt, Coinvolto o coinvolti, deve intendersi qule indiczione di persone, nimli e strutture che possono subire un dnno dll evento considerto (es. perdit dell vit, ferite, ingibilità degli edifici e delle infrstrutture, dnno ptrimonile, ecc.). Tbell evento popolzione Tipo sism evento sismico di modest entità Totle bitnti 7647 evento sismico di medi entità 7647 evento sismico distruttivo 7647 Abitnti coinvolti d 0 8 d d Percentule bitnti coinvolti d 0% 0,1% d 0,1% 30% d 30% 70% Totle bestime Bestime coinvolto d d d Percentule bestime coinvolto d 0% 0,5% d 0,5% 40% d 40% 75% Tbell evento strutture scolstiche Tipo sism evento sismico di modest entità evento sismico di medi entità evento sismico distruttivo Edifici scolstici coinvolti d 0 1 D 1 A 5 D 5 7 Dt ultimo ggiornmento: 25/01/

32 Tbell evento ttività produttive Tipo sism evento sismico di modest entità evento sismico di medi entità evento sismico distruttivo Percentule strutture produttive coinvolte d 0% 1% d 1% 30% d 30% 50% Tbell evento edifici storici e religiosi Tipo sism evento sismico di modest entità evento sismico di medi entità evento sismico distruttivo Percentule strutture coinvolte d 0% 10% d 10% 90% d 90% 100% Tbell evento vibilità Tipo sism evento sismico di modest entità evento sismico di medi entità evento sismico distruttivo Percentule strutture vibilistiche Comunli coinvolte d 0% 1% d 1% 30% d 15% 60% Percentule strutture vibilistiche Provincili coinvolte d 0% 1% d 1% 20% d 15% 45% Dt ultimo ggiornmento: 25/01/

33 Tbell evento dnni Tipo sism evento sismico di modest entità evento sismico di medi entità evento sismico distruttivo Entità dnni Vribile d 00, ,00 Vribile d , ,00 Vribile d , ,00 In riferimento l tem residenzile, l mggiore vulnerbilità è sostnzilmente concentrt nei centri storici, dove risultno prevlenti tipologie costruttive dtte e non rispondenti i requisiti ntisismici. In virtù del ftto che, con Decreto del Ministero dei Lvori Pubblici del 05 mrzo 1984, pubblicto sull G.U. n 91, il 31 mrzo 1984, il territorio comunle è stto dichirto rischio sismico, sono stti censiti ben 2452 corpi di fbbric bss vulnerbilità. Inftti, d qusi un trentennio, le nuove costruzioni e le ristrutturzioni sono obbligtorimente relizzte nel rispetto delle vigenti normtive in mteri di costruzioni in zon sismic. Di quest situzione ne h giovto nche il settore produttivo; circ il 70% delle ttività industrili, rtiginli e commercili hnno un grdo di vulnerbilità bsso o medio-bsso. Peggiore risult l situzione del comprto gricolo dove circ il 75% del bestime è rischio. Il settore socio snitrio ssistenzile si crtterizz invece per un condizione prticolrmente positiv; tutti gli edifici in uso o sono di nuov costruzione o sono stti sottoposti d degumento ntisismico. L edilizi scolstic, pur essendo stt oggetto di due importnti interventi di degumento ntisismico, operti sugli edifici di vi Mrconi e di vi Glntino, scont ncor un condizione di frgilità; due immobili risultno vulnerbili, mentre ltri tre complessi sono in un situzione intermedi di medi vulnerbilità. Gli edifici religiosi e di vlenz storic scontno l mggiore vulnerbilità; in cso di sism il 100% degli immobili è rischio. L Struttur di Protezione Civile Comunle, in relzione gli esiti dell vlutzione, è cpce di fr fronte utonommente solo d un evento sismico di minore entità; in cso di terremoti potenzilmente distruttivi, il Sindco, in bse l Dt ultimo ggiornmento: 25/01/

34 principio di sussidirietà, ttiverà l intervento dell Protezione Civile Provincile e Nzionle. I dti esposti, nche se di vlenz generle, dimostrno l vulnerbilità del ptrimonio edilizio; in modo prticolre i centri storici ed il sistem zootecnico risultno in ssoluto le strutture urbnistiche più frgili. Considert l tipologi crttere intensivo ed il peso inseditivo degli llevmenti ( cpi dichirti), risult imprticbile l possibilità di individure in loco idonee ree di mmssmento specifictmente ttrezzte; gli nimli evcuti dovrnno essere inviti l mcello, mentre le crcsse di quelli deceduti srnno conferite lle pposite strutture di smltimento. Come specificto, non sono stte considerte mgnitudo Richter mggiori di 6,6 in qunto superiori lle previsioni derivnti dll clssificzione sismic del territorio comunle; l mssim mgnitudo Richter ttes per l fgli ITCS002 è pri circ 6,1/6,3. A titolo di riferimento, si richimno le mgnitudo registrte in occsione del sism di Soncino, del 12/05/1802, ritenuto inferiore 6,4 e di lcuni terremoti noti in mbito Nzionle: Emili 5,9; Abruzzo 6,3; Friuli 6,4; Messin 7,2. In cso il territorio comunle fosse interessto d eventi sismici di entità mggiore 6,6 di mgnitudo Richter, l intero ptrimonio edilizio subirebbe dnni più o meno grvi, inclusi gli edifici costruiti con criteri ntisismici. Le procedure d pplicre in tl cso sono quelle previste nelle schede 3.70, 3.71 e 3.72; rest incognit l effettiv cpcità opertiv e di rezione del sistem di Protezione Civile Comunle in un evento così clmitoso. Complessivmente, per l definizione degli scenri reltivi l rischio sismico, sono stte predisposte 5 schede, numerte d F.5 - Scenri rischio vibilistico In cso di situzioni fortemente nomle, non individute in fse di stesur del pino, si rimnd, dttndoli l cso specifico, gli scenri reltivi gli incidenti strdli con il coinvolgimento di utomezzi per il trsporto di sostnze pericolose. Utili indiczioni, per l gestione delle situzioni di criticità, potrnno essere recepite dlle procedure di gestione del trffico del Comndo dell Polizi Locle; disposizioni lle quli si rimnd e si f espresso riferimento. Dt ultimo ggiornmento: 25/01/

35 F.6 - Scenri rischio meteorologico L intero territorio è soggetto lle mutte generli condizioni climtiche, che si mnifestno con eventi meteorologici estremi: temporli con precipitzioni eccezionli o con violente grndinte, trombe d ri, ondte di freddo o di cldo. L definizione degli specifici scenri di rischio h necessrimente differenzito le procedure di intervento individundo le seguenti tipologie di evento: procedure di prellrme per temporli, grndinte, trombe d ri, nevicte e gelte; temporli e grndinte violente; trombe d ri; nevict eccezionle e gelt eccezionle o pioggi ghiccit; ondt di clore eccezionle. Complessivmente, per l definizione degli scenri reltivi l rischio meteorologico, sono stte predisposte 6 schede, numerte d F.7 - Scenri rischio generico Al fine di giungere ll codificzione di un procedur di intervento di crttere generico, dttbile d ltre situzioni di rischio non prevedibili, si è ipotizzt l cdut di un eromobile, l esplosione in re bitt o ltro evento disstroso non definito. L portt dell evento trov colloczione sull intero territorio comunle; lo scenrio di rischio generico è descritto nell sched Dt ultimo ggiornmento: 25/01/

36 G - Metodi di prennuncio Come noto, i fenomeni che possono innescre situzioni di emergenz, sono suddivisi in tre grndi fmiglie: noti e quntificbili, tr i quli rientrno i fenomeni idrogeologici lent propgzione; non quntificbili o rpido imptto, tr i quli si nnoverno i terremoti, gli incendi boschivi e gli incidenti industrili; non prevedibili o le emergenz generiche, d esempio cdut di eromobili o esplosioni. Al fine dell definizione di idonee modlità di llertmento, distinte in funzione dell tipologi di rischio, è indispensbile disporre di un efficce sistem di monitorggio dei precursori dell evento. L Regione Lombrdi è dott di reti di monitorggio che provvedono ll costnte rilevzione dei dti reltivi lle precipitzioni di pioggi e neve, ll ltezz idrometric dei corsi d cqu e dei lghi, ll velocità del vento, inoltre sono opertivi sistemi di elborzione dti per l previsione meteorologic. Altre forme di monitorggio geotecnico non sono di specifico interesse e quindi non vengono nlizzte (es. spostmenti zone di frn); nche l rete di rilevzione delle fonti di clore, sostnzilmente presente in lcune ree lpine e sub lpine, non risult utile l cso specifico dell lott ntincendio ll interno del territorio di competenz. G.1 - Attività di monitorggio Nel contesto dell definizione del sistem di llertmento, fondmentle importnz rivestono i prodotti informtivi, ordinri o strordinri, emessi dl Centro Funzionle Regionle: Bollettino di Vigilnz Meteorologic Regionle (ARPA SMR), prodotto tbellre codificto pubblicto quotidinmente in vi ordinri, dl lunedì l sbto, riport indiczioni sull tipologi e intensità delle precipitzioni ttese e sull probbilità di ffidbilità dell previsione; Avviso di Condizioni Meteorologiche Avverse (ARPA SMR), comunicto in form testule emesso in vi strordinri in cso di previsione con supermento di prefisste soglie reltiv pioggi e neve; descrive l situzione di contesto, il Dt ultimo ggiornmento: 25/01/

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8)

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8) COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionle 18 febbrio 2010, n. 8) N Prot. VARIAZIONE...del (d compilrsi cur dell ufficio competente) Al Comune di.. Il/L sottoscritto/: Cognome Nome Dt

Dettagli

Il Database Topografico Regionale

Il Database Topografico Regionale Il Dtbse Topogrfico Regionle Stefno Olivucci Stefno Bonretti Servizio Sttistic ed Informzione Geogrfic Il Dtbse Topogrfico Regionle Rppresent il nucleo portnte dell infrstruttur regionle reltiv i dti territorili

Dettagli

A - Introduzione 8. A.1 - Riferimenti legislativi nazionali 8 A.2 - Riferimenti legislativi Regione Lombardia 9. B Premesse 10. C - Scopo del piano 11

A - Introduzione 8. A.1 - Riferimenti legislativi nazionali 8 A.2 - Riferimenti legislativi Regione Lombardia 9. B Premesse 10. C - Scopo del piano 11 INDICE Pg. A - Introduzione 8 A.1 - Riferimenti legisltivi nzionli 8 A.2 - Riferimenti legisltivi Regione Lombrdi 9 B Premesse 10 C - Scopo del pino 11 D - Struttur del pino 11 E - Anlisi territorile 12

Dettagli

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario 58 Modulo 6 L rccolt bncri e il rpporto di conto corrente I destintri del Modulo sono gli studenti del quinto nno che, dopo ver nlizzto e ppreso le crtteristiche fondmentli dell ttività delle ziende di

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico Corso di Lure in Chimic Regolmento Didttico Art.. Il Corso di Lure in Chimic h come finlità l formzione di lureti con competenze nei diversi settori dell chimic per qunto rigurd si gli spetti teorici che

Dettagli

ALLEGATO A CANONI, TARIFFE E PENALITA

ALLEGATO A CANONI, TARIFFE E PENALITA CONCESSIONE DI SERVIZI PER LA GESTIONE INTEGRALE DEL CIMITERO COMUNALE E LAVORI ACCESSORI 2014/2043 ALLEGATO A CANONI, TARIFFE E PENALITA 1. CANONI CONCESSIONE SEPOLTURE... 2 2. TARIFFE SERVIZI CIMITERIALI...

Dettagli

Disposizioni inerenti all efficienza energetica in edilizia Regione Lombardia DGR 8745 del 22 dic 2008

Disposizioni inerenti all efficienza energetica in edilizia Regione Lombardia DGR 8745 del 22 dic 2008 Attività di di FORMAZIONE tecnici comunli Disposizioni inerenti ll efficienz energetic in edilizi Regione Lombrdi DGR 8745 del 22 dic 2008 BANDO CARIPLO Audit Energetico degli edifici comunli AUDIT AUDITEECERTIFICAZIONE

Dettagli

TABELLA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE ANNO 2012

TABELLA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE ANNO 2012 TABELLA DEGLI ANNO 0 criteri di ppliczione. Ai fini del clcolo degli oneri di urbnizzzione primri e secondri, i volumi sono clcolti secondo le norme degli strumenti urbnistici vigenti (rt. 7 c. 0 L.R./05).

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. Decreta:

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. Decreta: Decreto del Ministero dello sviluppo economico 11 mrzo 2008 Attuzione dell'rt. 1, comm 24, letter ), dell Legge 24/12/2007, n 244, per l definizione dei vlori limite di fbbisogno di energi primri nnuo

Dettagli

Da 9.500,01 a 15.000,00 > 15.000,01 9.500,00 COSTO PASTO 1,15 2,30 3,45 4,60

Da 9.500,01 a 15.000,00 > 15.000,01 9.500,00 COSTO PASTO 1,15 2,30 3,45 4,60 Per l Anno Scolstico 2015/2016 l Deliber di Giunt Comunle n.25 del 16.04.2015 d oggetto: Determinzione dei criteri e ppliczione delle triffe dei servizi comunli introitti dl Comune nno 2015. Ricognizione

Dettagli

-37 t+ -6MA62015 DELIBERAZIONE N. del Atti n. -/-

-37 t+ -6MA62015 DELIBERAZIONE N. del Atti n. -/- VIosPEoALE S^n.(GBr\R,,r,,1,,:r, ;,;;,; rr, r'-'-rr, "r,-^no -37 t+ -6MA62015 DELIBERAZIONE N. del Atti n. -/- KR/p Foglio n. 1 di 4 OGGETTO: decreto 19 mrzo 2015 - ggiornmento dell regol tecnic di prevenzione

Dettagli

affissioni e pubblicità 12. Analisi del servizio 12.1 Premessa

affissioni e pubblicità 12. Analisi del servizio 12.1 Premessa 12. Anlisi del servizio ffissioni e pubblicità 12.1 Premess In questo cpitolo sono riportti i principli risultti scturiti d uno studio condotto dll Agenzi nel mese di mggio 2007 sul Servizio Affissioni

Dettagli

BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI CRISI PER LA PERDITA DEL LAVORO - 2015

BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI CRISI PER LA PERDITA DEL LAVORO - 2015 BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI CRISI PER LA PERDITA DEL LAVORO - 2015 Art. 1 - FINALITA E OGGETTO Il presente ndo disciplin le modlità per l'ssegnzione

Dettagli

nelle aziende del Gruppo Comune di Roma 10. Pari opportunità di genere 10.1 Obiettivi dell analisi

nelle aziende del Gruppo Comune di Roma 10. Pari opportunità di genere 10.1 Obiettivi dell analisi 10. Pri opportunità di genere nelle ziende del Gruppo Comune di Rom 10.1 Obiettivi dell nlisi Il 2007 è stto proclmto d prte dell Unione Europe, con decisione n. 771/2006/CE, nno per le pri opportunità

Dettagli

SICU FORMULARIO PREVENZIONE INCENDI SICUREZZA PROGETTO - MATERIALI DI ALLESTIMENTO IMPIANTO ELETTRICO ALLEGATI PROSPETTO RIEPILOGATIVO

SICU FORMULARIO PREVENZIONE INCENDI SICUREZZA PROGETTO - MATERIALI DI ALLESTIMENTO IMPIANTO ELETTRICO ALLEGATI PROSPETTO RIEPILOGATIVO D restituire 60 giorni prim dell inizio dell evento PREVENZIONE INCENDI REZZA PROGETTO - MATERIALI DI ALLESTIMENTO IMPIANTO ELETTRICO ALLEGATI DATI DA COMPILARE OBBLIGATORIAMENTE A CURA DEL PARTECIPANTE:

Dettagli

PROBLEMATICHE LEGATE ALL ENERGIA

PROBLEMATICHE LEGATE ALL ENERGIA Fcoltà di Architettur Ing. Luc Srto Le regole per l efficienz l energetic livello nzionle e l più recente disciplin dell Regione Lombrdi. L certificzione energetic degli edifici: stto dell rte e prospettive

Dettagli

Borse di studio per i figli studenti e provvidenze a favore dei Dipendenti studenti. Ambito: Tutti

Borse di studio per i figli studenti e provvidenze a favore dei Dipendenti studenti. Ambito: Tutti Circolre n. 36 del 16 settembre 2014 Oggetto: Borse di studio per i figli studenti e provvidenze fvore dei Dipendenti studenti Serie: PERSONALE Argomento: Società interesste: Ambito: CONDIZIONI CONTRATTUALI

Dettagli

Domanda n. del Pensione n. cat. abitante a Prov. CAP. via n. DICHIARA, sotto la propria responsabilità, che per gli anni:

Domanda n. del Pensione n. cat. abitante a Prov. CAP. via n. DICHIARA, sotto la propria responsabilità, che per gli anni: Mod. RED Sede di Domnd n. del Pensione n. ct. nto il stto civile bitnte Prov. CAP vi n. DICHIARA, sotto l propri responsbilità, che per gli nni: A B (brrre l csell reltiv ll propri situzione) NON POSSIEDE

Dettagli

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica Vi Lmrmor, 35 00010 Villnov di, Rom, 1. Tipologi progetto : Didttic curriculre Didttic extr-curriculre Accoglienz, orientmento, stge Formzione del personle Altro.. 2. Denominzione progetto Indicre Codice

Dettagli

Protocollo di intesa tra :

Protocollo di intesa tra : Protocollo di intes tr : o Comune di Correggio Servizio Socile Integrto AUSL di Reggio Emili Distretfo di Correggio Movimento per l Vit (ssocizione di Volontrito) Crits Croce Ross per lo sviluppo di un

Dettagli

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Al termine di ciscun periodo d impost, dopo ver effettuto le scritture di ssestmento e rettific,

Dettagli

Domanda di ratei di pensione maturati e non riscossi dal pensionato deceduto

Domanda di ratei di pensione maturati e non riscossi dal pensionato deceduto All Associzione Css Nzionle di Previdenz ed Assistenz fvore dei Rgionieri e Periti commercili Vi Pincin, 35-00198 Rom DIREZIONE PREVIDENZA - AREA PRESTAZIONI Modello PR9029 Dt Domnd di rtei di pensione

Dettagli

Allegato 1 RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLE FASI DI CANTIERIZZAZIONE

Allegato 1 RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLE FASI DI CANTIERIZZAZIONE - Progettzione impinti recupero e smltimento rifiuti - Consulenz mbientle - Sviluppo prtiche utorizztive - Prtiche Albo Gestori Rifiuti - Perizie Tecniche utomezzi - Consulenz A.D.R., Sicurezz sul lvoro,

Dettagli

Febbraio 2014. PROGETTO: Studio di Architettura e Urbanistica Dott. Arch. Guido Leoni Via Affò, 4 - Parma - tel. 0521.233423

Febbraio 2014. PROGETTO: Studio di Architettura e Urbanistica Dott. Arch. Guido Leoni Via Affò, 4 - Parma - tel. 0521.233423 Comune di Poviglio Provinci di Reggio Emili Relzione illustrtiv dell Delierzione Consilire di pprovzione, dei coefficienti e prmetri di conversione che ssicurno l equivlenz tr le definizioni e le modlità

Dettagli

L accertamento di un entrata corrente di natura patrimoniale

L accertamento di un entrata corrente di natura patrimoniale ........ Rilevzioni contbili: vecchi e nuov contbilità confronto. L ccertmento di un entrt corrente di ntur ptrimonile curdimurobellesi Dirigente Comune di Vicenz - Publicist... Premess Il cso L rubric

Dettagli

ASSENZE PER ASSISTENZA PORTATORI DI HANDICAP

ASSENZE PER ASSISTENZA PORTATORI DI HANDICAP NORMATIVA ASSENZE PER ASSISTENZA PORTATORI DI HANDICAP A cur di Libero Tssell d Scuol&Scuol del 21/10/2003 Riferimenti normtivi: rt. 21 e 33 5.2.1992 n. 104 e successive modifiche ed integrzioni, Dlgs.

Dettagli

Catalogo dettagliato delle prestazioni 2015 (cfr. art. 14 del regolamento del fondo)

Catalogo dettagliato delle prestazioni 2015 (cfr. art. 14 del regolamento del fondo) Ctlogo ettglito elle prestzioni 2015 (cfr. rt. 14 el regolmento el fono) Prestzioni e gli OML reg. e cnt. (Slute e) Socile : Sviluppo e mntenimento i un sistem completo i formzione professionle i bse e

Dettagli

DBGTXPA. struttura tecnica di supporto del CISIS CPSG. 18 Conferenza Nazionale ASITA Sessione speciale del CISIS. Firenze 16 ottobre 2014

DBGTXPA. struttura tecnica di supporto del CISIS CPSG. 18 Conferenza Nazionale ASITA Sessione speciale del CISIS. Firenze 16 ottobre 2014 DBGTXPA Presentzione del seminrio di formzione: Produzione, gestione ed utilizzzione dei Dtbse Geotopogrfici conformi lle regole tecniche del DM 10 novembre 2011 struttur tecnic di supporto del CISIS CPSG

Dettagli

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia ZSAM CCAPORME TERAMO REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinri snitri, profession&e, tecnic ed mministrthi Term o, 4 prile 2017 E E -- ndice PREMESSA.3 ARTICOLO i Criteri generli

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

TABELLA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE ANNO 2014

TABELLA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE ANNO 2014 TABELLA DEGLI ANNO 04 criteri di ppliczione (estrtto rt. 5ter, lett. "" del Regolmento Edilizio vigente) Ai fini del clcolo degli oneri di urbnizzzione primri e secondri, i volumi sono clcolti secondo

Dettagli

Regolamento per il servizio di assistenza domiciliare socio-assistenziale

Regolamento per il servizio di assistenza domiciliare socio-assistenziale C o m u n e di S P I R A N O Cümü de Spirà Provinci di Bergmo Bèrghem REGOLAMENTI Regolmento per il servizio di ssistenz domicilire socio-ssistenzile Approvto con deliberzione del Consiglio Comunle n.

Dettagli

Imparare: cosa, come, perché.

Imparare: cosa, come, perché. GIOCO n. 1 Imprre: cos, come, perché. L pprendimento scolstico non è solo questione di metodo di studio, m di numerose situzioni di tipo personle e di gruppo, oppure legte l contesto in cui pprendimo.

Dettagli

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE UNITÀ DI GUIDA E SLITTE TIPOLOGIE L gmm di unità di guid e di slitte proposte è molto mpi. Rggruppimo le guide in fmiglie: Unità di guid d ccoppire cilindri stndrd Si trtt di unità indipendenti, cui viene

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Decreto del Ministero dello sviluppo economico 11 mrzo 2008 Attuzione dell'rt. 1, comm 24, letter ), dell Legge 24/12/2007, n 244, per l definizione dei vlori limite di fbbisogno di energi primri nnuo

Dettagli

Alcune nostre realizzazioni

Alcune nostre realizzazioni L nostr stori L Mistem di Pelizzri M. & C snc. relizz impinti ed utomzioni elettriche, impinti fotovoltici, impinti domotici, clen-rooms. Nostro impertivo è quello di diventre l unico intermedirio elettrico

Dettagli

All'Inpdap sede di. Prov. CHIEDO LA PENSIONE DI VECCHIAIA DA COMPILARE SE IL RICHIEDENTE OPTA PER LA LIQUIDAZIONE IN FORMA CONTRIBUTIVA

All'Inpdap sede di. Prov. CHIEDO LA PENSIONE DI VECCHIAIA DA COMPILARE SE IL RICHIEDENTE OPTA PER LA LIQUIDAZIONE IN FORMA CONTRIBUTIVA io chiedo l pensione di vecchii P R O T O C O L L O I N P D A P All'Inpdp sede di 0 1 0 1 0 1 0 1 Acquisizione di ftti o stti del richiedente ttrverso l esibizione del suo documento di riconoscimento.

Dettagli

RICONFERMA DEI VINCOLI COMUNE DI MUGGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

RICONFERMA DEI VINCOLI COMUNE DI MUGGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regione utonom Friuli Venezi Giuli Provinci di Trieste OMUNE DI MUGGI P.R.G.. Vrinte Generle n 15 in seguito ll decdenz dei vincoli preordinti ll esproprio, di cui ll rt. 36 dell L.52/91 prile 2001 Elborzione

Dettagli

15.1 L evoluzione nella gestione del servizio e alcuni dati quantitativi

15.1 L evoluzione nella gestione del servizio e alcuni dati quantitativi 15. I servizi cimiterili nel Comune di Rom Nell mbito degli pprofondimenti temtici nel settore socile, in questo cpitolo vengono esminti, dl punto di vist quntittivo e qulittivo, i servizi cimiterili nel

Dettagli

Scala di sicurezza, Palazzo della Ragione, Milano

Scala di sicurezza, Palazzo della Ragione, Milano Scl di sicurezz, Plzzo dell Rgione, Milno Er importnte che l scl fosse progettt in modo d essere legger, trsprente e visivmente utonom rispetto l contesto storico. In seguito ll intervento di conservzione

Dettagli

Le spese di ricerca e sviluppo: gestione contabile ed iscrizione in bilancio *

Le spese di ricerca e sviluppo: gestione contabile ed iscrizione in bilancio * www.solmp.it Le : gestione contbile ed iscrizione in bilncio * Piero Pisoni, Fbrizio Bv, Dontell Busso e Alin Devlle ** 1. Premess Le sono esminte nei seguenti spetti: Il presente elborto è trtto d: definizione

Dettagli

Anticipata via fax il Settimo Torinese, 21/01/2009

Anticipata via fax il Settimo Torinese, 21/01/2009 VI RESCI - SETTIMO TORINESE VERLI E RPPORTI DI VISITE SUI CNTIERI DEL COORDINTORE PER L'ESECUZIONE nticipt vi fx il Settimo Torinese, 1/2009 Spett.le Impres RDE COSTRUZIONI S.r.l. Vi Pive 108 10014 Cluso

Dettagli

LINEA Aquera Soluzioni modulari di griglie di drenaggio e ventilazione.

LINEA Aquera Soluzioni modulari di griglie di drenaggio e ventilazione. Aquer LINEA Aquer Soluzioni modulri di griglie di drenggio e ventilzione. L'mbiente urbno è prte integrnte dell nostr società modern. Questo h portto d un incremento delle zone edificte crtterizzte d superfici

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DIREZIONE DI AREA 3 Orgnizzzione e Risorse SETTORE SEDI, LOGISTICA E INTERVENTI PER LA SICUREZZA SERVIZIO DI INDAGINI PRELIMINARI AL PROGETTO DI RESTAURO DELLE SUPERFICI DECORATE DI ALCUNE SALE DEI PALAZZI

Dettagli

(segue): Le scritture di assestamento

(segue): Le scritture di assestamento Esercitzione Le scritture di ssestmento 1 Testo esercizio: In sede di ssestmento l 31/12/t si rilevno (sul libro giornle e libro mstro) le seguenti operzioni: 1. Accntont indennità di fine rpporto per

Dettagli

Più intelligenza nella rete grazie all analisi in tempo reale dei dati provenienti da sistemi SCADA Mariano Marciano IBM GBS Senior Consultant

Più intelligenza nella rete grazie all analisi in tempo reale dei dati provenienti da sistemi SCADA Mariano Marciano IBM GBS Senior Consultant Più intelligenz nell rete grzie ll nlisi in tempo rele dei dti provenienti d sistemi SCADA Mrino Mrcino IBM GBS Senior Consultnt Novembre 2013 L Soluzione SmrtGridIntelligence L SoluzioneSmrt GridIntelligence

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 10 LE SCRITTURE CONTABILI Il lesing IL CONTRATTO DI LEASING Il lesing è un contrtto tipico (non previsto dl Codice Civile) per mezzo del qule l ziend

Dettagli

Il Dirigente scolastico

Il Dirigente scolastico ISITUTO COMPRENSIVO STATALE TORELLI FIORITTI Pizz dell Repubblic n.33-71011 APRICENA (FG) Tel. e Fx 0882 / 641311 Indirizzo di post elettronic: fgic86800@istruzione.it - C.F.: 93061260712 Post certifict:

Dettagli

PROVVEDIMENTO del Funzionario delegato DAL DIRETTORE

PROVVEDIMENTO del Funzionario delegato DAL DIRETTORE ISTITUZIONE SERVIZI EDUCATIVI SCOLASTICI CULTURALI E SPORTIVI DEL COMUNE DI CORREGGIO Vile dell Repubblic, 8 - Correggio (RE) 42015 tel. 0522/73.20.64-fx 0522/63.14.06 P.I. / C.F. n. 00341180354 PROVVEDIMENTO

Dettagli

UDA N 2 Scienze e Tecnologie Applicate: Indirizzo INFORMATICA

UDA N 2 Scienze e Tecnologie Applicate: Indirizzo INFORMATICA Sch ed di pro gettzion e d elle Un ità d i App rend imento nu mero 1 UDA N 1 Scienze e Tecnologie Applicte: Indirizzo INFORMATICA UdA N 1 Disciplin Riferimento Titolo The incredibile mchine! informtic

Dettagli

INCENTIVI FISCALI RISPARMIO ENERGETICO AGEVOLAZIONI FISCALI IN TERMINI DI DETRAZIONI IRPEF / IRES DEL 65%

INCENTIVI FISCALI RISPARMIO ENERGETICO AGEVOLAZIONI FISCALI IN TERMINI DI DETRAZIONI IRPEF / IRES DEL 65% INCENTIVI FISCALI RISPARMIO ENERGETICO AGEVOLAZIONI FISCALI IN TERMINI DI DETRAZIONI IRPEF / IRES DEL 65% IN COSA CONSISTE? L gevolzione consiste nel riconoscimento di detrzioni dll impost IRPEF / IRES,

Dettagli

RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti

RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti prot. Istituto di Previdenz e Assistenz RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti SpzIo RISeRVTo ll Ip Cndidto punteggio esito Il sottoscritto (iscritto ll Ip) nto/ il residente in

Dettagli

Copyright by Allestimenti Palladio snc

Copyright by Allestimenti Palladio snc I principli tipi d interventi mmessi ll detrzione Irpef del 36% Ecco un elenco esemplifictivo d interventi mmissibili fruire dell detrzione Irpef. In ogni cso, deve essere verifict l conformità lle normtive

Dettagli

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO 1. Indicre se le seguenti ffermzioni sono VERE o FALSE VERO FALSO Nel codice civile non sono presenti principi contbili. Per correttezz tecnic come clusol generle di formzione del bilncio si intende conoscenz

Dettagli

io chiedo la pensione di vecchiaia

io chiedo la pensione di vecchiaia io chiedo l pensione di vecchii PROTOCOLLO INPDAP All'Inpdp sede di 01010101 Acquisizione di ftti o stti del richiedente ttrverso l esibizione del suo documento di riconoscimento. (Art.45 del Testo Unico

Dettagli

LCA e prevenzione dei rifiuti: caso di studio sull acqua da bere

LCA e prevenzione dei rifiuti: caso di studio sull acqua da bere Anlisi del ciclo di vit del sistem di gestione rifiuti in Lombrdi Milno 8 Mggio 212 LCA e prevenzione dei rifiuti: cso di studio sull cqu d bere S. Nessi Politecnico di Milno DIIAR Sezione mbientle Obiettivo

Dettagli

E-LEARNING SU MOODLE PIATTAFORMA

E-LEARNING SU MOODLE PIATTAFORMA P 6 FORMAZIONE N 74 Denominzione progetto E-LEARNING SU MOODLE PIATTAFORMA Responsbile progetto e-mil rmndo.ruggeri@lcero.it PROF. RUGGERI ARMANDO Formzione di bse per l'uso l pittform moodle per l relizzzione

Dettagli

Data. Da inviare tramite raccomandata a/r o via pec a: Io sottoscritto / a

Data. Da inviare tramite raccomandata a/r o via  pec a: Io sottoscritto / a D invire trmite rccomndt /r o vi e-mil pec : prestzioni@pec.cssrgionieri.it Io sottoscritto / All Associzione Css Nzionle di Previdenz ed Assistenz fvore dei Rgionieri e Periti commercili Vi Pincin, 35-00198

Dettagli

LE RETTIFICHE DI STORNO

LE RETTIFICHE DI STORNO Cpitolo 11 LE RETTIFICHE DI STORNO cur di Alfredo Vignò Le scritture di rettific di fine esercizio Sono composte l termine del periodo mministrtivo per inserire nel sistem vlori stimti e congetturti di

Dettagli

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2.

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2. Cp. 49 - Debiti verso bnche 49 DEBITI VERSO BANCHE Pssivo SP D.4 Prssi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 1 PREMESSA I debiti verso bnche ricomprendono tutti quei debiti in cui l controprte è un

Dettagli

Prova n. 1 LEGER TEST

Prova n. 1 LEGER TEST Prov n. 1 LEGER TEST Descrizione L prov si svolge su un percorso delimitto d due coni, posti ll distnz di 20 mt l uno dll ltro. Il cndidto deve percorrere spol l distnz tr i due coni, pssndo dll velocità

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Prm Temi specili di bilncio Le imposte (3) Il consolidto fiscle nzionle RIFERIMENTI Normtiv Artt. 117 129 del TUIR Art. 96 del TUIR Prssi contbile Documento OIC n. 25 Documento

Dettagli

Allegato alla D.G. n. 20 del 20 febbraio 2012 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA C.C.I.A.A. DI ASCOLI PICENO TRIENNIO 2012-2014

Allegato alla D.G. n. 20 del 20 febbraio 2012 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA C.C.I.A.A. DI ASCOLI PICENO TRIENNIO 2012-2014 Allegto ll D.G. n. 20 del 20 febbrio 2012 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA C.C.I.A.A. DI ASCOLI PICENO TRIENNIO 2012-2014 1 Sommrio 1. Dti d pubblicre... 3 2. Modlità di pubbliczione

Dettagli

Transazioni al di fuori della normale gestione. Emissione del Prestito Obbligazionario 02/11/2010. Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli

Transazioni al di fuori della normale gestione. Emissione del Prestito Obbligazionario 02/11/2010. Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli Università degli studi di Pvi Fcoltà di Economi.. 2010-20112011 Sezione 26 Anlisi dell trsprenz Giovnni Andre Toselli 1 Sezione 26 Trnszioni l di fuori dell normle gestione Operzioni sull struttur finnziri

Dettagli

Esercizi sulle serie di Fourier

Esercizi sulle serie di Fourier Esercizi sulle serie di Fourier Corso di Fisic Mtemtic,.. 3- Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno Novembre 3 Sviluppo in serie di Fourier (esponenzile) In questi esercizi, si richiede di sviluppre

Dettagli

CA SA A NZIA NI C A S L A NO - 2

CA SA A NZIA NI C A S L A NO - 2 S NZI NI S L NO - 2 LEGEND :. NUOV S NZINI. INGRESSO PRINIPLE. INGRESSO ENTRO DIURNO E NOTTURNO D. PRHEGGI E. INGRESSO VEIOLRE UTORIMESS F. ORTE G. GIRDINO OMUNE H. GIRDINO PROTETTO D + 0.00 H + 6.50 G

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitzioni del corso di Rgioneri generle ed pplict Corso 50-99 SOLUZIONE N 1 ESERCITAZIONE N 2 (SOLUZIONI) Si registri nel Libro Giornle il seguente ftto di gestione: il signor Rossi costituisce un Ditt

Dettagli

La costituzione d azienda

La costituzione d azienda L costituzione d ziend Esercizio1 In dt 15/01/X si costituisce, per volontà dei soci Alf e Bet, l Eridice S.p.A. Il cpitle socile, costituito d 40.000 zioni ordinrie d 10 euro nominli ciscun, viene sottoscritto

Dettagli

RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti

RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti prot. Istituto di Previdenz e Assistenz RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti SpzIo RISeRVTo ll Ip Cndidto punteggio esito Il sottoscritto (iscritto ll Ip) residente in vi /pizz

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

- Ufficio Unico PIT2 - Progetto Integrato Territoriale NORD BARESE

- Ufficio Unico PIT2 - Progetto Integrato Territoriale NORD BARESE - Ufficio Unico PIT2 - Progetto Integrto Territorile NORD BARESE Andri Brlett Bisceglie Bitonto Cnos di Pugli Corto Giovinzzo Mrgherit di Svoi Molfett Ruvo di Pugli Sn Ferdinndo di Pugli Terlizzi Trni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Via Boito, n 27 41053 Maranello Tel. 0536/941110 - fax 0536/945162. Anno Scolastico 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Via Boito, n 27 41053 Maranello Tel. 0536/941110 - fax 0536/945162. Anno Scolastico 2014/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Vi Boito, n 27 41053 Mrnello Tel. 0536/941110 - fx 0536/945162 Anno Scolstico 2014/2015 Scuole dell Infnzi Sorelle Agzzi e C.Cssini L Scuol dell Infnzi, sttle

Dettagli

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (articoli 22 e 23 del D.P.R. n. 380 del 2001) MODELLO SEMPLIFICATO

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (articoli 22 e 23 del D.P.R. n. 380 del 2001) MODELLO SEMPLIFICATO Comune di Druento Provinci di Torino Protocollo di presentzione Are 2 - tecnic Sportello Unico dell edilizi Al Dirigente dello Sportello Unico per l edilizi del Comune di DRUENTO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE ARTICOLAZIONE COPERTURA FINANZIARIA ELENCO DESCRITTIVO DEI LAVORI

PROGRAMMA TRIENNALE ARTICOLAZIONE COPERTURA FINANZIARIA ELENCO DESCRITTIVO DEI LAVORI PROGRAMMA TRIENNALE 203-205 Sched 4 CODICE ISTAT Regio ne prov Comune () RESIDUI Priorità di ctegori (3) Priorità Ulteriori priorità (4) Priorità ssolut (5) cpitolo ARTICOLAZIONE COPERTURA FINANZIARIA

Dettagli

Studio Commerciale - Tributario. Fabrizio Masciotti. Oggetto

Studio Commerciale - Tributario. Fabrizio Masciotti. Oggetto Rom, 24/01/2018 Spett.le Cliente Studio Commercile - Tributrio Fbrizio Msciotti Dottore Commercilist e Revisore Contbile Pizz Gspre Ambrosini 25, Cp 00156 Rom Tel 06/41614250 fx 06/41614219 e-mil: info@studiomsciotti.it

Dettagli

ART. 1- OGGETTO DELL'APPALTO

ART. 1- OGGETTO DELL'APPALTO ACCORDO QUADRO PER SERVIZIO DI NOLEGGIO MEZZI A CALDO (CON OPERATORE AL SEGUITO) E A FREDDO (SENZA OPERATORE AL SEGUITO) CIG: 799329755A L presente procedur h per oggetto l ffidmento del SERVIZIO DI NOLEGGIO

Dettagli

RIMBORSO VIAGGI DI CONGEDO. La documentazione da allegare alla richiesta di rimborso è la seguente:

RIMBORSO VIAGGI DI CONGEDO. La documentazione da allegare alla richiesta di rimborso è la seguente: RIMBORSO VIAGGI DI CONGEDO Le spese di viggio di ndt e ritorno dll Itli, in occsione delle ferie, sono rimborste dll Amministrzione ogni 18 mesi nell misur del 90%, indipendentemente dll qulific dell sede

Dettagli

Verifica finale del modulo su programmazione e budget nelle imprese industriali e bancarie

Verifica finale del modulo su programmazione e budget nelle imprese industriali e bancarie di Mrgherit Amici supervisore Ssis Lzio Strumenti 35 APRILE/MAGGIO 2005 Verific finle del modulo su progrmmzione e budget nelle imprese industrili e bncrie Acompletmento dell rticolo pubblicto sul n. 34

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture Programma Operativo Nazionale Trasporti 2000-2006

Ministero delle Infrastrutture Programma Operativo Nazionale Trasporti 2000-2006 ALLEGATO VI INDICATORI DI RISULTATO AL Si present di seguito l quntificzione degli indictori di risultto, come previsto dll rt. 37, comm 2, letter b) del Regolmento CE n. 1260/99, necessri per dre evidenz

Dettagli

1.134,23 24/03/2016 MERCATO LIBERO

1.134,23 24/03/2016 MERCATO LIBERO in cso di mncto recpito Koinè srl c/o Firenze CMP Accettzione G.C.50019 Sesto F.no Energetic Source Luce & Gs S.p.A. - Società soggett direzione e coordinmento d prte di Energetic Source S.p.A. Sede Legle

Dettagli

Testo coordinato del D.Lgs. n. 192/05. con tutte le modifiche legislative fino al Decreto rinnovabili (decreto 3.3.2011, n. 28)

Testo coordinato del D.Lgs. n. 192/05. con tutte le modifiche legislative fino al Decreto rinnovabili (decreto 3.3.2011, n. 28) Testo coordinto del D.Lgs. n. 192/05 con tutte le modifiche legisltive fino l Decreto rinnovbili (decreto 3.3.2011, n. 28) Copyright EDILCLIMA S.r.l. 2012 Vi Vivldi 7 28021 Borgomnero (NO) Tel. 0322.835816

Dettagli

«ECOFILLER» Iniezione diretta di cariche minerali o di poliuretano riciclato. Eraldo Greco. Guido Podrecca. Commercial Director.

«ECOFILLER» Iniezione diretta di cariche minerali o di poliuretano riciclato. Eraldo Greco. Guido Podrecca. Commercial Director. «ECOFILLER» Iniezione dirett di criche minerli o di poliuretno riciclto Erldo Greco Commercil Director Guido Podrecc R&D Mnger ANPE - 2 2 Conferenz Conferenz Nzionle Nzionle Premess Nei vri processi produttivi

Dettagli

Lo diceva Douglas Adams ;) adesso è tempo di sofware libero

Lo diceva Douglas Adams ;) adesso è tempo di sofware libero Lo dicev Dougls Adms ;) desso è tempo di sofwre libero fvi (dot) mrzno (t) gmil (dot) com htps://ilnuovomondodiglte.fles.wordpress.com/2009/03/clessidr.jpg?w=461 L nostr btgli? Direi di no htps://encrypted-tbn0.gsttc.com/imges?q=tbn:and9gcr_ix0vzdxuon79_kcwvjbuvfidnritewyimyd56ppaloe6lsh4

Dettagli

existens minimum concorso di idee

existens minimum concorso di idee existens minimum concorso di idee moduli bittivi prefbbricti trsportbili per edifici 1 - modulrità L presente propost progettule è crtterizzt dll formzione di elementi bse (moduli) composti d singoli mnuftti

Dettagli

Le verifiche finali e le scritture di assestamento

Le verifiche finali e le scritture di assestamento Numero 60/2012 Pgin 1 di 8 Le verifiche finli e le scritture di ssestmento Numero : 60/2012 Gruppo : Oggetto : Norme e prssi : Scric l guid complet sulle scritture di chiusur e il pssggio del bilncio d

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO REVISIONE PROGETTUALE SETTEMBRE Elaborato n. 7 Piano di manutenzione. Dott. For. Lorenzo Mini. Ing.

PROGETTO ESECUTIVO REVISIONE PROGETTUALE SETTEMBRE Elaborato n. 7 Piano di manutenzione. Dott. For. Lorenzo Mini. Ing. REGIONE TOSCANA INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL RETICOLO MINORE DEL COMPRENSORIO N. 30 DESTRA OMBRONE FOSSO DEL CASTELLUCCIO IN LOCALITA ROSIA NEL COMUNE DI SOVICILLE STRALCIO FUNZIONALE N.

Dettagli

COMUNE DI SUELLI. Settore Tecnico SETTORE : Cirina Sergio. Responsabile: 514 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 268 NUMERAZIONE GENERALE N. 10/07/2015.

COMUNE DI SUELLI. Settore Tecnico SETTORE : Cirina Sergio. Responsabile: 514 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 268 NUMERAZIONE GENERALE N. 10/07/2015. COMUNE DI SUELLI SETTORE : Responsbile: Settore Tecnico NUMERAZIONE GENERALE N. 514 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 68 in dt 10/07/015 OGGETTO: CIG: ZD514AB0B - AFFIDAMENTO SERVIZIO DI RIPARAZIONE AUTOVETTURA

Dettagli

INFORMAZIONI AL CONSUMATORE SUI PREZZI DEI CARBURANTI INDICAZIONI OPERATIVE + FORMULARIO

INFORMAZIONI AL CONSUMATORE SUI PREZZI DEI CARBURANTI INDICAZIONI OPERATIVE + FORMULARIO COMUNE DI CESENA COMUNE DI MONTIANO Corpo Intercomunle di Polizi Municiple Reprto Tutel del Consumtore e del Territorio Nucleo Polizi Commercile e Annonri Corso Cvour n. 103-47521 Cesen - Tel: 0547.354811

Dettagli

Applicazione n. 1 Scritture di assestamento, di epilogo, di determinazione del risultato economico, di chiusura e di riapertura

Applicazione n. 1 Scritture di assestamento, di epilogo, di determinazione del risultato economico, di chiusura e di riapertura Università degli Studi di Bri Aldo Moro Diprtimento di Scienze Economiche e Metodi Mtemtici Insegnmento di Rgioneri Applict (.. 2014-2015) Corso di Lure in Economi e Commercio Appliczione n. 1 Scritture

Dettagli

REQUISITI ENERGETICI DEGLI EDIFICI. 1. Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale

REQUISITI ENERGETICI DEGLI EDIFICI. 1. Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale Allegto C REQUISITI ENERGETICI DEGLI EDIFICI 1. Indice di prestzione energetic per l climtizzzione invernle 1.1 Edifici residenzili dell Clsse E1, esclusi collegi, conventi, cse di pen e cserme Tbell 1.1

Dettagli

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

Confronto fra Tecniche di Allevamento e Gestione del Noceto da Frutto

Confronto fra Tecniche di Allevamento e Gestione del Noceto da Frutto Confronto fr Tecniche di Allevmento e Gestione del Noceto d Frutto Tesi di Lure di Irene Tsini Reltore: Prof. Bruno Mrngoni Correltrice: Dr.ss Dontell Mlguti Cenni storici dell coltivzione del noce comune

Dettagli

DELIBERAZIONE del COMMISSARIO AZIENDA ULSS n CHIOGGIA

DELIBERAZIONE del COMMISSARIO AZIENDA ULSS n CHIOGGIA Reg. Int. n. DEL-704-2014 REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N.14 Sede Legle: 30015 Chioggi, Str. M. Mrin 500 C.F. e P.I. 02798310278 www.sl14chioggi.veneto.it Deliberzione N. 662

Dettagli

Ordinanza concernente la legge sul credito al consumo

Ordinanza concernente la legge sul credito al consumo Ordinnz concernente l legge sul credito l consumo (OLCC) 221.214.11 del 6 novemre 2002 (Stto 1 mrzo 2006) Il Consiglio federle svizzero, visti gli rticoli 14, 23 cpoverso 3 e 40 cpoverso 3 dell legge federle

Dettagli

Introduzione all algebra

Introduzione all algebra Introduzione ll lgebr E. Modic ersmo@glois.it Liceo Scientifico Sttle S. Cnnizzro Corso P.O.N. Modelli mtemtici e reltà A.S. 2010/2011 Premess Codificre e Decodificre Nell vit quotidin ci cpit spesso di

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 17-05-2016 (punto N 24 ) Deliber N 454 del 17-05-2016 Proponente STEFANO CIUOFFO DIREZIONE ATTIVITA' PRODUTTIVE Pubblicit /Pubbliczione

Dettagli

DUOSTEEL GD. Canne Fumarie Doppia Parete Grandi Diametri Coibentazione 50 mm. Canne fumarie in acciaio Inox

DUOSTEEL GD. Canne Fumarie Doppia Parete Grandi Diametri Coibentazione 50 mm. Canne fumarie in acciaio Inox Cnne Fumrie Doppi Prete Grndi Dimetri Coientzione 50 mm Cnne fumrie in cciio Inox Cnne fumrie Doppi Prete Grndi Dimetri INDICE 1 Elemento diritto mm 500... pg. 3 2 Elemento diritto mm 1000... pg. 3 3 Elemento

Dettagli