Introduzione. Valutazione secondaria o anamnesi/esame obiettivo mirato. Rivalutazione continua

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione. Valutazione secondaria o anamnesi/esame obiettivo mirato. Rivalutazione continua"

Transcript

1 LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE

2 Introduzione Per un soccorritore, valutare significa determinare le condizioni degli infortunati con un metodo sistematico. L obiettivo della valutazione è quello di raccogliere informazioni, al fine di stabilire le condizioni delle persone da soccorrere e le conseguenti misure da adottare. Il processo di valutazione si compone di 4 fasi: Valutazione ambientale Consiste nella valutazione della scena al fine di identificare: eventuali rischi per il soccorritore e per il paziente; la persona da soccorrere come traumatizzato o non traumatizzato; l eventuale necessità di risorse aggiuntive, sanitarie e non (forze dell ordine, Vigili del Fuoco, altre ambulanze ). Valutazione primaria o iniziale Consiste nel valutare le funzioni vitali della persona da soccorrere, stabilendo quali sono le priorità e delineando un piano di trattamento, al fine di individuare e trattare le situazioni e le lesioni che costituiscono una minaccia immediata per la sopravvivenza del paziente. Valutazione secondaria o anamnesi/esame obiettivo mirato La valutazione secondaria consiste nell esaminare in modo approfondito il paziente traumatizzato al fine di identificare e trattare situazioni e lesioni che NON costituiscono un immediata minaccia per la sua vita, ma che possono evolvere in modo negativo se non trattate. L anamnesi/esame obiettivo mirato, invece, consiste nella ricerca di informazioni volte a identificare ulteriori condizioni che possono compromettere la salute del paziente non traumatizzato. Rivalutazione continua Consiste nel rivalutare costantemente i parametri vitali del paziente; infatti le informazioni precedentemente raccolte (parametri vitali) possono mutare durante tutto il servizio e devono, pertanto, essere sempre tenute sotto controllo tramite una rivalutazione continua. Se non si esegue un approccio sistematico, possono essere trattate prioritariamente lesioni e condizioni di minor gravità, solo perché si presentano con un alto grado di drammaticità, e si tralasciano condizioni più pericolose, anche se meno evidenti. La valutazione del paziente 2

3 La Valutazione Ambientale La valutazione ambientale costituisce la prima fase della valutazione del paziente, e riguarda l analisi iniziale della scena e della persona infortunata in rapporto all ambiente che lo circonda. Può fornire valide informazioni sia all equipe di soccorso intervenuta sul posto, sia al personale sanitario che proseguirà nella gestione del paziente ma che non ha potuto vedere lo scenario. E fondamentale, perciò, prestare grande attenzione alle caratteristiche della scena, in quanto influiranno sul trattamento dell infortunato sia sul campo sia in ospedale. La valutazione si basa su tre fattori (3 S): Sicurezza: Adeguata protezione e valutazione del rischio evolutivo Scena: Classificare la persona da soccorrere come paziente traumatizzato o non traumatizzato Situazione: Cos è accaduto? Perché? Quante persone sono coinvolte? Sono necessarie altre risorse? Tutti i processi di valutazione non hanno mai fine, ma vanno intesi come qualcosa di dinamico, in continuo divenire. Vi è la necessità di rivalutare continuamente il paziente e lo scenario in cui si trova, ricordandosi che bisogna essere pronti a cambiare repentinamente idea, come conseguenza della valutazione della scena, delle valutazioni fatte o del trattamento instaurato La valutazione della Sicurezza È la fase in cui si valuta l esistenza di pericoli per se stessi, per i propri colleghi, per la persona da soccorrere, per gli astanti. La protezione personale (autoprotezione) è la priorità, e ha la precedenza anche rispetto alle cure prestate alla persona da soccorrere. Protezione personale isolamento da materiali organici Il soccorritore deve evitare e prevenire possibili contatti accidentali con materiali organici. In base alla natura dell evento, il soccorritore dovrà valutare quale equipaggiamento sarà più adeguato per l autoprotezione. Generalmente si tende ad ipotizzare che solo gli scenari traumatici richiedano misure protettive maggiori rispetto agli scenari di tipo medico, questo perché la via ematica viene considerata quale veicolo primario di trasmissione di infezioni e malattie. In realtà il sangue non è l unico fluido corporeo portatore di agenti patogeni. Oltre al sangue ed alle secrezioni orali e respiratorie, altre sostanze sono potenzialmente pericolose per la trasmissione di malattie. Tra queste vanno incluse vomito, urine, feci, sudore, lacrime, ecc. La valutazione del paziente 3

4 Bisogna quindi prendere le necessarie misure precauzionali per proteggersi dal contatto con tutti i tipi di fluidi corporei. I presidi che permettono di evitare e/o ridurre il contatto accidentale con materiale biologico potenzialmente infetto sono guanti, occhiali protettivi o visiere di materiale plastico, mascherine chirurgiche. Tutto il materiale protettivo monouso dovrà essere smaltito negli appositi contenitori per rifiuti speciali. I rischi evolutivi Per rischio evolutivo si intende una situazione di potenziale pericolo che può manifestarsi ed evolvere nel tempo. Si riconoscono due tipi di rischio evolutivo: rischio evolutivo non sanitario: È una situazione di potenziale pericolo determinata dallo scenario dell evento; ad esempio incidenti stradali, incendi, fughe di gas, cavi elettrici, edifici pericolanti, ecc rischio evolutivo sanitario: È una situazione di potenziale pericolo che può insorgere nell esecuzione delle metodiche di soccorso e di trasporto. Le principali situazioni che possono determinare danni fisici al soccorritore e alla persona da soccorrere sono la presenza di liquidi o materiale organico, scale e/o terreni accidentati, presenza di oggetti contundenti, scarsa stabilizzazione del paziente alla barella, oggetti e presidi non fissati adeguatamente sull ambulanza, ecc. Prima di tutto bisogna proteggere se stessi; se la scena non è sicura occorre tassativamente astenersi dall agire finché un équipe idonea (Vigili del Fuoco, Forze dell Ordine, ecc.) non la rende sicura. La valutazione della sicurezza della scena non ha mai termine. E necessario sondare continuamente l ambiente in cui si sta lavorando ed essere pronti a qualsiasi evenienza. Prima di entrare in azione è fondamentale seguire alcune regole basilari: 1. NON entrare in luoghi potenzialmente pericolosi o instabili; 2. NON intervenire mai da soli; 3. portare con sé radio portatile o cellulare in modo da poter chiedere aiuto in caso di necessità; 4. NON sovrastimare le proprie capacità di gestire scenari pericolosi; 5. abbandonare la scena se l ambiente diventa instabile o non controllabile. La valutazione del paziente 4

5 La Valutazione della Scena Una volta verificato che la scena è sicura occorre classificare il paziente come traumatizzato o non traumatizzato. Durante la valutazione della scena è possibile trarre le prime informazioni sul problema del paziente ed in particolare, per gli eventi traumatici, i veicoli coinvolti, la dinamica dell incidente e l energia cinetica scambiata. I familiari, le persone presenti, l ambiente stesso possono fornire indizi importanti sulle condizioni del paziente; quest ultimo, se cosciente, è la fonte di informazioni più affidabile riguardo alla natura dell evento occorso. E necessario analizzare correttamente la scena per raccogliere il massimo possibile di informazioni; per esempio la presenza di un apparecchio per ossigenoterapia domiciliare di solito indica che la persona da soccorrere ha preesistenti problemi respiratori. Tramite la valutazione ambientale si può individuare il numero di persone coinvolte che necessitano di soccorso. Non bisogna mai sottostimare l intervento dando per scontato che solo in presenza di incidenti stradali possiamo trovarci di fronte a più persone da soccorrere. Immaginiamo di intervenire per una sospetta intossicazione da CO (monossido di carbonio): sicuramente tutte le persone che si trovano nell ambiente saturo di CO presenteranno gli stessi sintomi (astenia, cefalea, nausea) e necessiteranno di essere soccorse con mezzi di soccorso aggiuntivi. La Valutazione della Situazione È necessario che il soccorritore abbia una visione globale dello scenario in cui opera. Egli dovrà porsi le seguenti domande: Cos è successo? Perché? Quante persone sono coinvolte? Servono risorse aggiuntive (Vigili del Fuoco, Forze dell Ordine, altre ambulanze)? L eventuale richiesta di risorse aggiuntive, sanitarie e non, deve essere fatta alla Centrale Operativa del 118 che coordina l intero intervento di soccorso. Conclusioni L approccio alla valutazione ambientale non varia a seconda della natura dei pazienti. La valutazione del paziente 5

6 Nella valutazione primaria, secondaria e nella rivalutazione invece cambiano numerose modalità e le conseguenti azioni, a seconda della patologia del paziente. Nelle pagine seguenti verranno trattate separatamente la valutazione del paziente traumatizzato e quella del paziente non traumatizzato. La valutazione del paziente 6

7 VALUTAZIONE DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO Il trattamento definitivo di un traumatizzato, che avviene nella struttura ospedaliera, permette di ottenere i massimi risultati se eseguito entro un ora dall evento (golden hour). Perché questo sia possibile il paziente dovrebbe raggiungere l ospedale entro 10 minuti dall evento (platinum 10 minutes). Una corretta valutazione è la base per un rapido e corretto trattamento. La valutazione del paziente traumatizzato consta di queste fasi: Valutazione ambientale Colpo d occhio Valutazione primaria Valutazione secondaria Rivalutazione Valutazione Ambientale Vedi paragrafo sulla Valutazione Ambientale all inizio di questo capitolo. Vista la particolarità degli eventi traumatici, il soccorritore, nell effettuare la Valutazione Ambientale, dopo aver codificato il paziente come traumatizzato, deve porre particolare attenzione alla valutazione dello scenario e della dinamica. E un momento molto importante, troppe volte considerato in modo marginale. Questa valutazione infatti permette al soccorritore di agire in condizioni di sicurezza e di orientare il proprio intervento in base alle diverse situazioni. E importante sottolineare che un attenta valutazione della dinamica dell incidente permette al soccorritore di individuare e/o sospettare il 90% circa delle lesioni prima ancora di aver valutato il paziente. Nello specifico si rimanda al capitolo sulla Cinematica. Colpo d occhio Con colpo d occhio si intende una valutazione simultanea delle condizioni respiratorie, circolatorie e neurologiche che permette di stabilire se il paziente è critico o non critico. Questa valutazione prevede come prima cosa l approccio frontale al paziente al fine di evitare che quest ultimo, nella ricerca dello sguardo del soccorritore, compia dei movimenti con la testa e con il rachide cervicale. La valutazione del paziente 7

8 Il capo del paziente deve essere subito immobilizzato, dapprima manualmente, poi con l ausilio di un collare cervicale. Durante tutta la valutazione e trattamento del paziente traumatizzato è necessario mantenere il capo in allineamento neutro rispetto al resto della colonna vertebrale senza trazionare. Dopo aver immobilizzato manualmente il capo si passa ad una brevissima valutazione di: stato di coscienza respiro (se respira, come respira?) polso (se c è polso, come lo avverto?) aspetto della cute (pallida, sudata) Tutto questo non dovrebbe richiedere più di 30 secondi! Al termine del Colpo d occhio occorre classificare il paziente come Critico o Non Critico, dandone immediata comunicazione alla Centrale Operativa. Si considera CRITICO il paziente che presenta l alterazione e/o la mancanza di una o più funzioni vitali e/o la presenza di una dinamica di trauma maggiore. Una volta definita la criticità del paziente si passa alla valutazione primaria. La valutazione del paziente 8

9 Valutazione Primaria Lo scopo della valutazione primaria è quello di riconoscere e trattare tutte le situazioni che mettono a rischio la vita del paziente nell immediato. La valutazione primaria è composta da 5 fasi: Airways & Spline Control Valutazione dello stato di coscienza. Pervietà delle vie aeree. Immobilizzazione del rachide. Breathing Valutazione della respirazione Ventilazione assistita Ossigenoterapia Circulation Valutazione e controllo delle emorragie Attività circolatoria Aspetto della cute Disability Valutazione del livello di coscienza Esame delle pupille Exposure Rimozione degli abiti Protezione termica La valutazione del paziente 9

10 A. Valutazione dello stato di coscienza Vie Aeree e controllo della colonna cervicale Valutazione dello stato di coscienza Il soccorritore avvicinandosi al paziente dovrà valutarne lo stato di coscienza avendo cura di: effettuare un approccio frontale al fine di evitare che il paziente nella ricerca del suo sguardo muova la testa ed il rachide cervicale. Immobilizzare immediatamente il capo ed il rachide cervicale, dapprima manualmente poi tramite un collare cervicale. Mantenere comunque l immobilizzazione manuale anche dopo il posizionamento del collare. Stimare lo stato di coscienza del paziente tramite uno stimolo verbale, tattile, doloroso. Valutazione delle vie aeree Una volta verificato lo stato di coscienza si passa alla valutazione delle vie aeree, verificando che siano libere e che non vi sia pericolo di ostruzione. È assolutamente controindicato iperestendere il capo ed effettuare movimenti bruschi ed eccessivi in un paziente che ha subito un trauma; bisogna limitarsi mantenere il capo (immobilizzato manualmente da un altro soccorritore) in posizione neutra. Di valido aiuto sono le cannule orofaringee e l aspiratore. Una volta garantita la pervietà delle vie aeree si passa all immobilizzazione del capo con l ausilio del collare cervicale L immobilizzazione manuale deve comunque essere mantenuta anche dopo il posizionamento del collare. È importante ricordare che l assenza di sintomatologia non esclude la presenza di una lesione della colonna cervicale. Anche in assenza di sintomi un movimento scorretto del rachide può provocare danni successivi. È quindi sufficiente la sola dinamica dell evento per supporre una lesione del rachide cervicale. Nota: Nel caso la vittima di un incidente motociclistico, indossi ancora il casco, questo va tolto all inizio della fase A, poiché impedisce di eseguire una corretta valutazione. La valutazione del paziente 10

11 B. Respirazione e Ventilazione Dopo aver garantito la pervietà delle vie aeree, bisogna valutare la presenza e la qualità dell attività respiratoria, infatti un ossigenazione non adeguata porta alla morte delle cellule. Nel caso il paziente non respiri si mettono in atto le manovre di BLS, ponendo la massima attenzione a non iperestendere il capo. Se il paziente respira bisogna somministrare ossigeno ad alti flussi (12-15 l/min) tramite maschera facciale e valutare la presenza respiratoria. Il ritmo respiratorio deve essere regolare; in caso contrario l attività respiratoria risulterà essere inefficace. <12 Troppo lenta (ipoventilazione o bradipnea) Ventilazione assistita Normale Osservare Aumentata (iperventilazione o tachipnea); può essere un meccanismo di compenso allo shock, erogare ossigeno ad alti flussi Osservare >30 Troppo elevata, inefficace Ventilazione assistita Per valutare correttamente la capacità respiratoria, il soccorritore potrà applicare la tecnica del GAS (Guarda, Ascolta, Senti): Guarda Se il torace si espande normalmente, in modo simmetrico, o se in modo inadeguato Ascolta Eventuali rumori dell attività respiratoria. Senti Il passaggio di aria attraverso naso e bocca. Nella valutazione dell attività respiratoria sono da considerare: Profondità del respiro (grado di espansione toracica); Espansione toracica (simmetricità); Colorito cutaneo (cianosi, pallore); Frequenza respiratoria. In tutti i casi di trauma la somministrazione precoce di ossigeno ad alto flusso migliora la prognosi del paziente. C. Controllo del Circolo e delle emorragie Proseguendo nella valutazione, il soccorritore ricerca l eventuale presenza di emorragie che potrebbero compromettere il circolo ed instaurare lo stato di shock (l eventuale presenza di emorragie esterne deve La valutazione del paziente 11

12 essere valutata e trattata in questo frangente. Il trattamento delle emorragie è trattato in dettaglio nell apposito capitolo). Successivamente valuterà la presenza o l assenza di polso radiale, quindi anche la sua qualità e regolarità Rilevando il polso radiale si riesce ad avere un veloce indicatore della pressione arteriosa del paziente: al di sotto di 80 mmhg di pressione sistolica (pressione massima) il polso radiale non è avvertibile. Nel caso non si riesca a rilevare il polso radiale si passa a valutare il polso carotideo, in assenza del quale si attuano le procedure di BLS. E importante prestare attenzione ad una frequenza cardiaca elevata (>100/min.), così come ad una frequenza cardiaca ridotta (<60/min.). Nel valutare il polso il soccorritore viene a contatto con la cute del paziente; la può esaminare, toccare rilevandone così il colore, la temperatura e l idratazione. La presenza di cute pallida, sudata e fredda, in aggiunta a polso rapido e superficiale fa supporre l instaurarsi di uno stato di shock. La valutazione del paziente 12

13 D. Valutazione del livello di coscienza In questa fase si esegue una rapida valutazione neurologica allo scopo di valutare la funzione cerebrale. Lo scopo è quello di determinare il livello di coscienza del paziente. Tale valutazione si basa sullo schema A.V.P.U. A (Alert/Awake) Il paziente ha gli occhi spontaneamente aperti, riconosce le persone e risponde correttamente. È orientato nel tempo e nello spazio V (Verbal) Il paziente risponde solo se chiamato, non è completamente vigile ma è in grado di eseguire semplici comandi; può essere confuso P (Painful) Il paziente non è vigile, non risponde a stimoli vocali ma reagisce a stimoli dolorosi. La risposta a tali stimoli può essere finalistica o afinalistica (vedi riquadro nella pagina successiva) U (Unresponsive) Il paziente è incosciente, non risponde nè agli stimoli verbali né a quelli dolorosi. Un paziente ansioso, agitato, non collaborante deve tendenzialmente essere considerato come ipossico (con scarso ossigeno in circolo e quindi anche al cervello). Diviene pertanto importante conoscere quale fosse lo stato di coscienza del paziente prima del trauma. Un alterato stato di coscienza deve far supporre: diminuita ossigenazione cerebrale; lesione del sistema nervoso centrale; abuso di farmaci, sostanze psicoattive; disturbo metabolico (es: diabete); disturbo neurologico (es: crisi epilettica) Attenzione: Sarebbe semplicistico imputare un alterazione neurologica ad un presunto abuso di alcool o droghe. Il livello di coscienza alterato per alcool e/o droghe deve essere una diagnosi di esclusione. In La valutazione del paziente 13

14 ogni caso si deve sempre supporre un ipossia cerebrale; nel trauma il paziente agitato è da considerarsi ipossico fino a prova contraria. Risposta al dolore La risposta al dolore può essere di due tipi: Finalistica: il paziente reagisce allontanando lo stimolo o ritraendosi. Un altro tipo di risposta finalistica può essere l apertura degli occhi. Afinalistica:è segno di lesione cerebrale. Tra i vari tipi di risposta si segnalano ladecorticazione e la decerebrazione. La postura decorticata è caratterizzata da corpo rigido, gomiti flessi, pugni stretti egambe estese. La postura decerebrata è caratterizzata da corpo rigido, braccia e gambe estese, capo esteso. In questa fase anche le pupille svolgono un ruolo importante nella valutazione della funzione cerebrale. È importante rilevare: se sono simmetriche nell aspetto generale; se sono di dimensione normale; se reagiscono alla luce. Le pupille possono essere: Midriatiche (dilatate) Fig. A Miotiche (a capocchia di spillo) Fig. B Anisocoriche (diseguali tra di loro) Fig. C Normali Fig. D La valutazione del paziente 14

15 E. Esposizione Rimozione degli abiti e protezione dall ipotermia. Per eseguire una corretta valutazione è necessario togliere gli abiti; l esposizione del paziente traumatizzato è fondamentale per trovare tutte le lesioni potenzialmente mortali. Ricordarsi di ispezionare il dorso del paziente durante la rotazione su tavola spinale (Log-Roll). Durante la fase di esposizione è necessario garantire il più possibile il pudore del paziente. Solo se necessario è lecito scoprire il paziente al di fuori dell ambulanza/abitazione, anche per evitare un eccessiva dispersione di calore. La valutazione del paziente 15

16 Ciò detto, non bisogna sottovalutare il rischio di ipotermia e quindi si provvederà a coprire il paziente il più rapidamente possibile con una coperta isotermica. La Valutazione Secondaria Consente al soccorritore di ricercare metodicamente altre lesioni non potenzialmente letali per l individuo. Il paziente deve essere ispezionato con il metodo testa-piedi ; si deve guardare, ascoltare e sentire ogni parte del corpo del paziente traumatizzato. La valutazione secondaria si esegue solo sui pazienti non critici, essendo volta a cercare e trattare lesioni non potenzialmente mortali ma che possono comunque creare problemi. Valutazione testa-piedi La valutazione testa piedi si esegue con il metodo del guarda, ascolta, senti, tocca. E necessario valutare dalla testa ai piedi il paziente, in ogni regione del corpo, alla ricerca di possibili lesioni. GUARDA Esaminare attentamente la pelle alla ricerca di ecchimosi, deformazioni, emorragie, gonfiori. ASCOLTA Ascoltare per sentire suoni insoliti come, ad esempio, rumori respiratori. SENTI Palpare ogni parte del corpo per evidenziare eventuali crepitii, dolori o movimenti inusuali. TOCCARE Toccare la pelle per valutare se sia calda o fredda, asciutta o sudata. Prendere il polso per sentire se è forte o debole Valutazione neurologica L esame neurologico nella valutazione secondaria deve essere condotto in modo più dettagliato che nella valutazione primaria: Esame più dettagliato della funzionalità neurologica. Rivalutazione dello stato di coscienza, e delle pupille. Analizzare la sensibilità e la risposta motoria dei quattro arti, se la risposta è simmetrica e di eguale intensità. Valutare sommariamente le eventuali alterazioni della sensibilità di tutti i settori del corpo. La valutazione del paziente 16

17 Anamnesi La storia clinica del paziente viene esaminata raccogliendo informazioni; per semplicità, si utilizza l acronimo A.M.P.L.E.: A (allergies) Allergie M (Medications) P (Past medical history) L (Last oral intake) E (Events prior to illness) Medicinali Patologie Ultimo pasto assunto (cosa e quando) Eventi correlati Trattamento definitivo sul campo Il trattamento definitivo rappresenta la fase finale della cura del paziente. In base alla valutazione precedentemente eseguita decideremo quali presidi utilizzare per immobilizzare il paziente o quali altri provvedimenti adottare per stabilizzare le sue condizioni. In un paziente traumatizzato bisogna sospettare sempre una lesione spinale e pertanto immobilizzarla di conseguenza; se c è tempo le fratture devono essere stabilizzate attentamente con gli appositi immobilizzatori, bendare le ferite in modo appropriato, ecc Rivalutazione continua Durante il trasporto in pronto soccorso il paziente deve essere continuamente rivalutato. Una costante rivalutazione del paziente con la tecnica ABCDE evita che un evoluzione del trauma comprometta le funzioni vitali. Conclusioni Un attenta valutazione è il primo passo per un corretto trattamento del paziente traumatizzato. Tale valutazione deve essere rivolta soprattutto all individuazione di lesioni potenzialmente mortali ed essere svolta in un tempo abbastanza breve. Per concludere sulla valutazione, si ricorda che : non tratti quello che non trovi, non trovi quello che non cerchi. La valutazione del paziente 17

18 Valutazione del paziente traumatizzato - schema Valutazione Ambientale: Sicurezza Scena / Situazione Colpo d occhio (Valutazione simultanea di): Coscienza Respiro Circolo Cute (pallida, sudata) Classificazione del paziente in Critico o Non critico Comunicazione condizioni alla C.O. Valutazione Primaria: A (Airway) Coscienza Vie aeree e controllo della colonna cervicale B (Breathing) Respirazione e ventilazione C (Circulation) Circolazione e controllo delle emorragie D (Disability) Valutazione del livello di coscienza (mini esame neurologico) E (Exposure) Rimozione degli abiti e protezione dall ipotermia Valutazione Secondaria: Esame testa-piedi Valutazione neurologica Anamnesi (AMPLE) Conclusione e trattamento sul campo Monitoraggio e rivalutazione continua La valutazione del paziente 18

19 Valutazione del paziente non traumatizzato Nonostante nel paziente non traumatico la valutazione ambientale non fornisca sempre tutte le informazioni necessarie e sufficienti ad identificare il problema specifico non deve mai essere tralasciata. L ambiente circostante, i familiari, gli astanti sono importanti fonti di informazione che spesso vengono trascurate. Nell approccio al paziente internistico risulta inoltre fondamentale l analisi della storia clinica, che in molti casi deve precedere l esame obiettivo. Nell eseguire la valutazione del paziente non traumatico è necessario utilizzare insieme l esame obiettivo, la storia clinica, i sintomi riferiti dal paziente e quanto riferito da parenti e astanti. Scopi della valutazione del paziente non traumatico sono: riconoscere e trattare le lesioni, che mettono a rischio immediato la vita dell infortunato; identificare le malattie di base e, dove possibile, iniziare il relativo trattamento. La valutazione del paziente non traumatico è composta dalle seguenti fasi: Valutazione ambientale Impressione generale Valutazione Iniziale Anamnesi ed esame obiettivo Valutazione secondaria Rivalutazione continua Valutazione Ambientale La valutazione ambientale in un paziente non traumatico ha lo scopo di: identificare la presenza o meno di rischi evolutivi sanitari e non; categorizzare la persona da soccorrere come paziente traumatizzato o non traumatizzato; verificare la necessità o meno di risorse aggiuntive, sanitarie e non. Nello specifico, si rimanda al paragrafo sulla valutazione ambientale già affrontato all inizio di questo capitolo. La valutazione del paziente 19

20 Impressione Generale Il soccorritore, avvicinandosi al paziente, in base alle informazioni fornite dall ambiente e da come si presenta il paziente stesso, deve tracciare un quadro generale della situazione, chiamato Impressione Generale. L esperienza, indubbiamente, affina i sensi del soccorritore sviluppando una capacità di intuire immediatamente la criticità del paziente stesso, in base alla sua impressione generale. La valutazione iniziale comincia nel momento in cui ci si avvicina al paziente. Esistono segnali che possono essere utili, se riconosciuti, per iniziare a costruire in modo corretto la valutazione del nostro paziente. Ad esempio, il linguaggio (il modo di parlare può essere significativo di un certo tipo di compromissione cognitiva, oppure essere espressione di una grave sofferenza respiratoria), la postura (la posizione del paziente al nostro arrivo può fornire informazioni utili, se ha grave difficoltà respiratoria, ad esempio, lo troveremo facilmente in posizione seduta), gli odori (gli odori presenti nell ambiente sono sintomatici della situazione precedente il nostro arrivo, ad esempio odori di gas o di altre sostanze tossiche, di alcol, ecc..), il colore della cute (cianotico, pallido, arrossato, ). L impressione generale mi deve fare intuire, da un primo esame globale della scena, se il paziente che mi trovo davanti presenta segni di criticità oppure no. Un soccorritore esperto può riuscire ad identificare in modo inequivocabile (ma non sempre!) la condizione del paziente solo dall impressione generale, tuttavia rimane di fondamentale importanza effettuare una corretta ed approfondita valutazione iniziale, come vedremo di seguito, prima di stabilire il trattamento. La valutazione del paziente 20

21 Valutazione Iniziale Come nel caso del paziente traumatico lo scopo della valutazione primaria è quello di riconoscere e trattare le lesioni che mettono ad immediato rischio la vita del paziente. La valutazione primaria è divisa in 5 fasi: Airways Valutazione dello stato di coscienza. Pervietà delle vie aeree. Breathing Valutazione della respirazione Ventilazione assistita Ossigenoterapia Circulation Valutazione e controllo delle emorragie. Attività circolatoria. Aspetto della cute Disability Valutazione del livello di coscienza. Esame delle pupille A. Valutazione dello stato di coscienza Vie Aeree Valutazione dello stato di coscienza Il primo approccio al paziente deve essere volto a identificarne lo stato di coscienza. Occorre effettuare un approccio frontale e, se non si è ancora escluso che il paziente possa essere di natura traumatica, immobilizzare immediatamente il capo ed il rachide cervicale. La valutazione del paziente 21

22 La coscienza si valuta tramite uno stimolo verbale, tattile e doloroso (il paziente deve essere scosso per le spalle e chiamato a voce alta). Se il paziente è incosciente si iniziano le manovre di BLS specificate nell apposito capitolo. Valutazione delle vie aeree Una volta valutato lo stato di coscienza si passa a valutare con tempestività la pervietà delle vie aeree. N.B.: qualora il paziente abbia una protesi dentaria, questa va tolta immediatamente solo se mobile, mentre, nel caso sia ben fissata, è bene lasciarla in loco. La presenza di rumori respiratori, come respiro russante o gorgogliante, può essere indice di ostruzione delle vie aeree da parte di secrezioni, sangue, vomito. Dal momento che non si sospettano traumi è consentito eseguire l iperestensione del capo; prima però si deve provvedere a liberare le vie aeree utilizzando l aspiratore, se necessario. B. Respirazione e ventilazione Dopo aver reso libere le vie aeree bisogna valutare la presenza o l assenza di attività respiratoria e, se presente, è fondamentale determinarne la qualità, la frequenza, la capacità: se risulta essere non adeguata sarà necessario somministrare ossigeno. Una frequenza respiratoria adeguata, nel paziente non traumatizzato, deve essere compresa tra 8 e 24 atti respiratori al minuto. <8 Troppo lenta (ipoventilazione o bradipnea) Ventilazione assistita 8-24 Normale Osservare Aumentata (iperventilazione o tachipnea); può essere un meccanismo di compenso allo shock, erogare ossigeno ad alti flussi Osservare >30 Troppo elevata, inefficace Ventilazione assistita Il ritmo respiratorio deve essere regolare; in caso contrario l attività respiratoria risulterà essere inefficace. Per valutare correttamente la capacità respiratoria il soccorritore potrà applicare la tecnica del GAS (Guarda, Ascolta, Senti): Guarda Se il torace si espande normalmente o se in modo inadeguato Ascolta Eventuali rumori dell attività respiratoria (es. respiro gorgogliante). Senti Il passaggio di aria attraverso naso e bocca. Il soccorritore dovrà sospettare una potenziale insufficienza respiratoria in presenza di agitazione (ipossia), confusione (ipercapnia), bradicardia, bradipnea, ipopnea, ipotensione. In caso di inadeguata ventilazione, occorre sempre somministrare Ossigeno ad alti flussi (15 litri/min.) La valutazione del paziente 22

23 In tutti i pazienti potenzialmente ipossici, nei casi di shock e di deficit neurologici, è fondamentale somministrare sempre ossigeno ad alto flusso; nel dubbio, il soccorritore deve sempre somministrare Ossigeno. La somministrazione di ossigeno deve essere fatta mediante maschera facciale munita di reservoir. C. Controllo del Circolo e delle emorragie Proseguendo nella valutazione, il soccorritore ricerca l eventuale presenza di emorragie che potrebbero compromettere il circolo ed instaurare lo stato di shock, anche se raramente rappresentano la patologia principale del paziente internistico. (Il trattamento delle emorragie è trattato di seguito nell apposito capitolo). Di seguito valuterò la presenza di attività circolatoria. La corretta valutazione del circolo non vuol dire solo rilevare il polso (presenza, qualità, frequenza, regolarità), ma anche osservare la cute (colore, temperatura, stato di umidità), il riempimento capillare ed identificare tutte le eventuali emorragie. Rilevando il polso radiale si riesce ad avere veloce indicatore della pressione arteriosa del paziente: al di sotto di 80 mmhg di pressione sistolica (pressione massima) il polso radiale non è avvertibile. Nel caso non si riesca a rilevare il polso radiale si passa a valutare il polso carotideo, in assenza del quale si attuano le procedure di BLS. Il soccorritore dovrà, oltre a valutare la presenza o l assenza di polso, stimare la frequenza approssimativa classificandolo come tachicardico (superiore a 100 battiti/minuto), normale (tra 60 e 100 battiti/minuto), bradicardico (meno di 60 battiti al minuto). E importante prestare attenzione ad una frequenza cardiaca elevata (>140/min.), così come ad una frequenza cardiaca ridotta (<60/min.), alla presenza di estremità fredde, sudate e ad aventuale cianosi. La presenza di cute pallida, sudata e fredda, in aggiunta a polso rapido e superficiale fa supporre l instaurarsi di uno stato di shock. Un alterazione della frequenza cardiaca, benché possa far nascere il sospetto di eventuale stato di shock, non è sufficiente per stabilire il quadro generale delle condizioni del paziente. Tale informazione va integrata con altre che si acquisiscono nel corso della valutazione. Valutando il polso bisogna considerarne anche la pienezza, che si può percepire al tatto dalle ondate di sangue che percorrono i vasi palpati; un polso piccolo/debole è segno di scarsa perfusione o ipotensione. Valutando il polso possiamo avere una prima stima della pressione arteriosa senza utilizzare lo sfigmomanometro. La valutazione del paziente 23

24 Anche l epidermide ci fornisce elementi importanti riguardo alle condizioni del paziente. Il semplice contatto con la cute del paziente permette di valutare colore, temperatura, idratazione. A questo punto della valutazione si ricercano eventuali emorragie, anche se raramente rappresentano la patologia principale del paziente internistico. Il trattamento delle emorragie è trattato nel dettaglio in seguito. D. Valutazione del livello di coscienza Questo punto della valutazione prevede un mini-esame neurologico al fine di determinare la funzionalità del sistema nervoso. Per fare ciò si applicano alcuni stimoli e si analizzano le risposte, utilizzando il metodo A.V.P.U.. A (Alert/Awake) Il paziente ha gli occhi spontaneamente aperti, riconosce le persone e risponde correttamente. È orientato nel tempo e nello spazio V (Verbal) Il paziente risponde solo se chiamato, non è completamente vigile ma è in grado di eseguire semplici comandi; può essere confuso P (Painful) Il paziente non è vigile, non risponde a stimoli vocali ma reagisce a stimoli dolorosi. La risposta a tali stimoli può essere finalistica o afinalistica (vedi riquadro nella pagina successiva) U (Unresponsive) Il paziente è incosciente, non risponde nè agli stimoli verbali né a quelli dolorosi. Un paziente ansioso, agitato, non collaborante deve tendenzialmente essere considerato come ipossico (con scarso ossigeno in circolo e quindi anche al cervello). Durante questa fase risulta molto importante raccogliere informazioni riguardo allo stato di coscienza precedente all evento. La valutazione del paziente 24

25 Un alterato stato di coscienza deve far supporre: diminuita ossigenazione cerebrale; lesione del sistema nervoso centrale; abuso di farmaci, sostanze psicoattive; disturbo metabolico (es: diabete); disturbo neurologico (es: crisi epilettica) Attenzione: Sarebbe semplicistico imputare un alterazione neurologica ad un presunto abuso di alcool o droghe. In ogni caso si deve sempre supporre un ipossia cerebrale. Risposta al dolore La risposta al dolore può essere di due tipi: Finalistica: il paziente reagisce allontanando lo stimolo o ritraendosi. Un altro tipo dirisposta finalistica può essere l apertura degli occhi Afinalistica:è segno di lesione cerebrale. Tra i vari tipi di risposta si segnalano ladecorticazione e la decerebrazione. La postura decorticata è caratterizzata da corpo rigido, gomiti flessi, pugni stretti egambe estese. La postura decerebrata è caratterizzata da corpo rigido, braccia e gambe estese, capoesteso. In questa fase anche le pupille svolgono un ruolo importante nella valutazione della funzione cerebrale. È importante rilevare: se sono simmetriche nell aspetto generale; se sono di dimensione normale; se reagiscono alla luce. Le pupille possono essere: Midriatiche (dilatate) Fig. A Miotiche (a capocchia di spillo) Fig. B La valutazione del paziente 25

26 Anisocoriche (diseguali tra di loro) Fig. C Normali Fig. D Anamnesi ed esame obiettivo mirato Una volta conclusa la valutazione e trattate tutte le lesioni potenzialmente mortali, si passa ad identificare le condizioni che compromettono la salute del paziente. Per farlo: Si raccoglie la storia sanitaria del paziente (anamnesi) Si esegue un esame della persona (esame obiettivo) La precedenza tra queste fasi dipende dalle condizioni del paziente. Nel paziente cosciente si fa prima l anamnesi e poi l esame obiettivo, mentre per un paziente incosciente è preferibile l ordine inverso. La valutazione del paziente 26

27 Anamnesi Durante l anamnesi vengono raccolti i sintomi e la storia clinica del paziente. La persona più attendibile da cui raccogliere informazioni è, solitamente, il paziente stesso se perfettamente cosciente. Se incosciente, invece, cerco di raccogliere il maggior numero di informazioni da parenti/astanti. La prima cosa da rilevare è il sintomo principale, quello che solitamente è la causa della chiamata di soccorso. L indicazione del sintomo principale deve sempre venire dal paziente, a meno che questo non sia in grado di rispondere. Successivamente, è importante raccogliere informazioni da parenti/astanti che possono fornire notizie volte a rendere l esame del paziente più completo. Una volta analizzato il sintomo principale si passa alla storia clinica. L acronimo S.A.M.P.L.E. è utile per rammentare le informazioni di base da raccogliere: La valutazione del paziente 27

28 S igns & Symptoms (Segni e sintomi) A llergies (Allergie) M edications (Medicinali) P ast Medical History (Precedenti malattie) L ast oral intake (Ultimo pasto) E vents prior to illness (Eventi correlati) Per rilevare i sintomi si usa il metodo O.P.Q.R.S.T Informarsi se il paziente è allergico a qualche sostanza o a qualche farmaco. Medicinali utilizzati abitualmente e ultima somministrazione. Di che malattie soffre o ha sofferto, documentazione clinica. Quando ha mangiato l ultima volta. Esempio: il sintomo è comparso come conseguenza di qualche cosa? O nset Origine, tipo di isorgenza P alliation/provocation Provocato, alleviato da Q uality Qualità, tipo R adiation/location Irradiato a S everity Scala dell intensità E insorto gradualmetne o all improvviso? Cosa fa peggiorare o alleviare il dolore? Dove è localizzato ed intensità del dolore. Dov è irradiato il dolore e dove si diffonde? In una scala da 1 a 10 quanto è forte il dolore? T ime Tempo, durata Quando è iniziato il dolore? La valutazione del paziente 28

29 Esame obiettivo mirato Si pone la massima attenzione alle aree coinvolte dal sintomo principale; l esame obiettivo mirato consta di: Ispezione: si scopre e si osserva l area interessata al sintomo (rossore, gonfiore, ); Palpazione: si tasta l area per evidenziare aumento del dolore, o qualsiasi sintomo inconsueto. Utilizzo di strumenti aggiuntivi: sfigmomanometro, saturimetro, monitor cardiaco. Valutazione Secondaria Esame fisico dettagliato L esame fisico dettagliato è più completo dell esame obiettivo mirato, si esegue per ultimo e solo se le condizioni del paziente lo permettono. Lo scopo è di identificare tutte le condizioni non pericolose per la vita o le eventuali ferite, trattandole quindi in modo adeguato. La valutazione secondaria è volta alla ricerca di condizioni non pericolose per la sopravvivenza del paziente. Occorre eseguire, come nel paziente traumatico, una valutazione testa-piedi utilizzando la tecnica Guarda, Ascolta, Senti, Tocca, nonché di un analisi più dettagliata della funzionalità nervosa che prende in considerazione anche motilità e sensibilità. E da sottolineare che l esame fisico dettagliato assume maggiore importanza nel paziente traumatizzato ed è spesso trascurabile nel paziente internistico. In ogni caso tale esame dovrebbe essere condotto soltanto quando c è tempo a disposizione e le condizioni del paziente lo consentono. Immobilizzazione e trasporto Anche se il paziente non è traumatizzato, bisogna effettuare un immobilizzazione adeguata per il suo trasporto, avendo cura di assicurarlo correttamente alla barella ed all ambulanza. Se a causa della criticità del paziente si sottovaluta l importanza di una corretta mobilizzazione si potrebbe rischiare un peggioramento della situazione. Rivalutazione continua La valutazione continua è fondamentale per evidenziare le variazioni delle condizioni del paziente durante l intervallo di tempo che va dall arrivo del soccorso alla consegna al personale professionale. Deve essere eseguita durante tutto il trasporto verso la struttura ospedaliera, seguendo questo schema: Valutazione iniziale. Schema A.B.C.D.E. Valutazione precisa dei parametri vitali ed eventuale registrazione. La valutazione del paziente 29

30 Valutazione dei sintomi schema O.P.Q.R.S.T. Controllo interventi seguiti. Critico o non critico Primo dimensionamento Quando dare il primo dimensionamento nel paziente non traumatizzato? Non appena mi rendo conto che il mio paziente è critico o non critico! Può essere sufficiente guardare il paziente per stabilire che è critico (entro in casa, mentre sono ancora sulla porta vedo il paziente in evidente fame d aria, è seduto sul letto, è pallido, sento il suo respiro gorgogliante, non mi sono ancora avvicinato al paziente che già posso definirlo con certezza critico ), oppure fare tutta la valutazione iniziale. Alla prima bandierina rossa comunico subito se il paziente è critico. Se proseguendo la valutazione rilevo altri dati importanti o cambiano le condizioni è importante rettificare la criticità. L esperienza del soccorritore può indubbiamente aiutare ad individuare in modo più o meno veloce la criticità del paziente. Un precoce primo dimensionamento alla Centrale Operativa ha lo scopo di ottimizzare al meglio le risorse professionali presenti sul territorio, ovvero i mezzi di soccorso avanzato (Automedica ed Elisoccorso), valutando su quale intervento è prioritario indirizzarli, unitamente alla necessità di altre risorse aggiuntive (altre ambulanze, Vigili del Fuoco, Forze dell ordine, ecc.). La valutazione del paziente 30

31 Valutazione del paziente non traumatizzato - schema Valutazione Ambientale Classificare il paziente come Critico o Sicurezza Non critico e comunicarlo alla C.O. non Scena / Situazione appena me ne rendo conto, alla prima Impressione Generale bandierina rossa. Valutazione Iniziale: A (Airway) Coscienza Vie aeree e controllo della colonna cervicale B (Breathing) Respirazione e ventilazione C (Circulation) Circolazione e controllo delle emorragie D (Disability) Valutazione del livello di coscienza (mini esame neurologico) Anamnesi ed esame obiettivo mirato: S Segni e sintomi O Origine, insorgenza A Allergie P Provocato, alleviato da.. M Medicine Q Qualità, tipo P Precedenti malattie R Riferito a.. Irradiato a.. L Ultimo pasto S Scala di intensità E Eventi correlati T Tempo, durata Valutazione secondaria: Identificare e gestire eventuali condizioni non pericolose per la vita del paziente. Eventuale esame testa-piedi Valutazione neurologica Conclusione e trattamento sul campo Immobilizzazione e trasporto Monitoraggio e rivalutazione continua La valutazione del paziente 31

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i Fase A: Primo Soccorritore Valuta Coscienza: Chiama e Scuote la vittima (Pizzica se Trauma) Accertato lo stato di Incoscienza Paziente Cosciente

Dettagli

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Il B.L.S. (Basic Life Support) Il B.L.S. (Basic Life Support) Cos è: Sequenza di verifiche ed azioni da effettuare sulla Vittima quando A NON E COSCIENTE B NON RESPIRA C NON HA CIRCOLO Scopo: Prevenire o Limitare i danni dovuti alla

Dettagli

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia BLS E PRIMO SOCCORSO M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia DEFINIZIONE Il Bls (Basic Life Support) è una sequenza coordinata di azioni da intraprendere immediatamente

Dettagli

Valutazione delle condizioni dell infortunato

Valutazione delle condizioni dell infortunato Definizione Definizione di valutazione Valutazione delle condizioni dell infortunato Raccolta delle informazioni e insieme delle manovre atte a stabilire il tipo di assistenza necessaria per non fare aggravare

Dettagli

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO Approccio all infortunato 1) Protezione del soccorritore 2) Valutazione rischio ambientale si Il paziente va rimosso no 3) Valutazione delle condizioni dell infortunato Approccio

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

BLS ADULTO 09/03/2011

BLS ADULTO 09/03/2011 Capitolo 3 Il Trattamento Primario RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario CRI BUCCINASCO 1 Cuore - Polmone - Cervello Perdita di

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione Ufficio Formazione B L S Basic Life Support La corsa contro il tempo 1 La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3

Dettagli

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support Corso B.L.S. esecutore Lezioni teoriche Addestramento pratico su manichino Valutazione finale con skill test e quiz a risposta multipla Obiettivo corso B.L.S.

Dettagli

CORSO PBLSD OBIETTIVO

CORSO PBLSD OBIETTIVO CORSO PBLSD OBIETTIVO Acquisire Conoscenze teoriche Abilità pratiche Schemi di comportamento OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel soggetto in cui risultano compromesse una o più

Dettagli

CENNI DI LEGISLAZIONE

CENNI DI LEGISLAZIONE CENNI DI LEGISLAZIONE L articolo 593 del Codice Penale prescrive, in via generale, che ogni cittadino che trovi un corpo umano inanimato o una persona ferita o altrimenti in pericolo, deve prestare l assistenza

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali BASIC LIFE SUPPORT Supporto di Base delle Funzioni Vitali QUALI SONO LE FUNZIONI VITALI? Respiro Circolazione del sangue SE LE FUNZIONI VITALI NON FUNZIONANO Se il respiro è assente o non valido ci sarà

Dettagli

Corso di formazione per soccorritori VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI

Corso di formazione per soccorritori VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI Corso di formazione per soccorritori VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI Quali sono i Parametri Vitali? ATTIVITA RESPIRATORIA ATTIVITA CIRCOLATORIA - RILEVAZIONE DEL POLSO - RILEVAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

Dettagli

Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA

Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA La chiamata di Soccorso OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere l importanza della chiamata di soccorso Saper effettuare una chiamata di soccorso

Dettagli

L Emergenza Sanitaria

L Emergenza Sanitaria L Emergenza Sanitaria G. D Arrigo Urgenza: Condizione statisticamente ordinaria in cui pur non esistendo un immediato pericolo di vita, è necessario adottare entro un breve tempo l opportuno intervento

Dettagli

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Italian Resuscitation Council BLS Basic Life Support Rianimazione Cardiopolmonare Precoce Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Corso BLS OBIETTIVO E STRUTTURA OBIETTIVO DEL CORSO È ACQUISIRE Conoscenze teoriche

Dettagli

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 Importanza dell identificazione precoce del paziente critico Cause dell arresto cardiorespiratorio nell adulto Identificare e

Dettagli

Il Trattamento Primario

Il Trattamento Primario Retraining 2009 Il Trattamento Primario Protocollo locale A.A.T. Brescia Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario Cuore - Polmone - Cervello Perdita di

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation SIMEUP SOCIETA ITALIANA DI MEDICINA D EMERGENZA E D URGENZA PEDIATRICA SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

Dettagli

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione 3 2 1 disostruiamoci A cura del Gruppo Formazione Prima di tutto valutare la sicurezza della scena dove dobbiamo intervenire PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente

Dettagli

La defibrillazione precoce

La defibrillazione precoce L American Heart Association ha stimato che più di una persona ogni mille, in particolare tra i 45 e i 65 anni muore di morte improvvisa. La Morte Cardiaca Improvvisa (MCI) è l effetto di un circolo vizioso

Dettagli

Nozioni di Primo Soccorso

Nozioni di Primo Soccorso Corso RLS Nozioni di Primo Soccorso Roberto Volpe CNR-SPP, Roma Roma, 10 Aprile 2008 Regolamento sul pronto soccorso aziendale Ogni azienda, a prescindere dal numero di dipendenti che vi sono impiegati,

Dettagli

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: A.N.P.AS. (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

Figura 2 - Approccio da parte del leader di manovra. Figura 1 - Approccio da parte del leader di intervento. Leader di manovra 2

Figura 2 - Approccio da parte del leader di manovra. Figura 1 - Approccio da parte del leader di intervento. Leader di manovra 2 LEADER DI MANOVRA Il leader di manovra (da qui in poi l.m.) è quel soccorritore che, su tutti gli scenari in cui è presente un paziente traumatico, o presunto tale, per tutto il tempo necessario all applicazione

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, Asma, intossicazioni, primo soccorso e classificazione COMA sindrome clinica caratterizzata da una mancata risposta

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IL PRIMO SOCCORSO NELLE SCUOLE QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LE NORME DEL D.M. 388/03 LE RESPONSABILITA DEL PERSONALE SCOLASTICO PRESENZA

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA PROCEDURE ORGANIZZATIVE PER IL PRIMO SOCCORSO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del

Dettagli

Riconoscere lo stato di incoscienza. Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti. Saper riconoscere un paziente in stato di shock

Riconoscere lo stato di incoscienza. Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti. Saper riconoscere un paziente in stato di shock Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA INFORTUNATO INCOSCIENTE SHOCK OBIETTIVO DELLA LEZIONE Riconoscere lo stato di incoscienza Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti

Dettagli

..GLI ARGOMENTI DEL GIORNO..

..GLI ARGOMENTI DEL GIORNO.. ..GLI ARGOMENTI DEL GIORNO.. IL PRIMO SOCCORSO CROCE ROSSA ITALIANA Ispettorato Provinciale VV.d.S. TERNI PRIMO SOCCORSO Il primo soccorso è l insieme di azioniche un soccorritore occasionalecompie per

Dettagli

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Gli eventi acuti che mettono in pericolo la vita del bambino sono molto

Dettagli

Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n.

Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n. TITOLO Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n.388) OBIETTIVI GENERALI Saper riconoscere tempestivamente le

Dettagli

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI Definire il SIGNIFICATO di Classificare i vari TIPI di RICONOSCERE precocemente l instaurarsi dello stato di Saper TRATTARE lo DEFINIZIONE Lo è un GRAVE

Dettagli

BLS (Basic Life support)

BLS (Basic Life support) BLS (Basic Life support) BLS-D (Basic Life support and Defibrillation) Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI SAPERE BLS Basic Life Support OBIETTIVI BLS e BLS-D La catena della sopravvivenza SAPER FARE

Dettagli

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012 SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE RIPASSO anno 2012 OBIETTIVI 1. RICONOSCERE I PRINCIPALI SINTOMI DELLE PRINCIPALI SINTOMATOLOGIE MEDICHI 2. IMPOSTARE IL GIUSTO TRATTAMENTO IMA SINTOMATOLOGIA? IMA Retrosternale,

Dettagli

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA Giulia Poggi 1 A RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA La Croce Rossa è un associazione internazionale fondata a Ginevra (Svizzera) nel 1864 da Henry Dunant. Nel 1859 durante la battaglia di Solferino

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

SCENARI FREQUENTI PAZIENTE TRAUMATICO

SCENARI FREQUENTI PAZIENTE TRAUMATICO SCENARI FREQUENTI PAZIENTE TRAUMATICO OBIETTIVO DELLA SERATA Inquadramento della scena (dinamica) Valutazione A-B-C Critico o non critico? Traumi importanti Politrauma I presidi del trauma Tecniche di

Dettagli

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come PARAMETRI VITALI Definizione : I parametri vitali esprimono le condizioni generali della persona. Principali parametri vitali 1- Respiro 2- Polso 3- Pressione arteriosa 4- Temperatura corporea RESPIRO

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE.

COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE. COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE. COLPO DI SOLE CAUSE LA CAUSA DETERMINANTE E L ECCESSIVA ESPOSIZIONE A L AZIONE DEI RAGGI SOLARI, RADIAZIONE INFRAROSSE

Dettagli

PAD Pubblic Access Defibrillation

PAD Pubblic Access Defibrillation PAD Pubblic Access Defibrillation ARGOMENTO DELLA LEZIONE 1) L Importanza della Defibrillazione Precoce: La Morte Cardiaca Improvvisa L incidenza del DAE 2) IL DAE Cos è Come si usa 3) Il DAE nel Pediatrico

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

BLS - Basic Life Support

BLS - Basic Life Support BLS - Basic Life Support Giommaria Bazzoni giommy Croce Rossa Italiana Monitore di Primo Soccorso Istru

Dettagli

L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico. Matera 15 giugno 2010

L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico. Matera 15 giugno 2010 L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico Matera 15 giugno 2010 Linee guida 1/1996 (G.U. 17 maggio 1996) Linee Guida Per Il Sistema Di Emergenza Urgenza In Applicazione

Dettagli

EQIUPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI SICUREZZA IN AMBULANZA

EQIUPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI SICUREZZA IN AMBULANZA EQIUPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI SICUREZZA IN AMBULANZA Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI EQUIPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI Come si compone un equipaggio in servizi di TRASPORTO ed in

Dettagli

Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione

Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione Normativa ART. 15, 36, 37, 45, 165 D. Lgs.. 81/2008 ART. 6.1.7 NORMA

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE CAPITOLO 5_e 1 OBIETTIVI DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE IDENTIFICARE I SEGNI DI GRAVITÀ E LE MANOVRE DI SOSTEGNO 2 ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

VALUTAZIONE PAZIENTE MEDICO PAZIENTE MEDICO

VALUTAZIONE PAZIENTE MEDICO PAZIENTE MEDICO VALUTAZIONE PAZIENTE MEDICO Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI PAZIENTE MEDICO OBIETTIVI Saper VALUTARE un soggetto con problemi di origine NON TRAUMATICA Saper riconoscere le CRITICITA del soggetto

Dettagli

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE I^ Facoltà di Medicina e Chirurgia SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for and La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1.000 Molte di

Dettagli

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico Angelo ha 22 anni Frequenta la Facolta di Ingegneria con ottimo profitto Suona la

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

I presidi per il trasporto del paziente. VdS Andrea Masini

I presidi per il trasporto del paziente. VdS Andrea Masini I presidi per il trasporto del paziente VdS Andrea Masini A COSA SERVE LA BARELLA? Le due funzioni principali di qualsiasi tipo di barella sono trasportare e proteggere il paziente. Per questo le barelle

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

STATO COMATOSO - cause

STATO COMATOSO - cause STATO COMATOSO STATO COMATOSO - cause INTRACRANICHE Infiammatorie (meningiti encefaliti) Vascolari (ictus edemi) Traumatiche Neoplastiche EXTRACRANICHE Alterazioni del metabolismo (coma ipoglicemico, diabetico,

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

LEZIONE PRONTO SOCCORSO

LEZIONE PRONTO SOCCORSO LEZIONE DI PRONTO SOCCORSO 1 Arresto CARDIOCIRCOLATORIO SICUREZZA A Coscienza Sequenza a 2 soccorritori B-C VALUTA Respiro e Mo.To.Re. MAX. PER 10 sec Guarda l espansione del torace + movimenti Ascolta

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

LA CROCE ROSSA ITALIANA

LA CROCE ROSSA ITALIANA BUFFAGNI LUCIA 1A LA CROCE ROSSA ITALIANA La C.R.I (croce rossa italiana) fu fondata da Henry Dunant, dopo aver assistito alla tragica Battaglia di Solferino (1859). Dunant, infatti, impressionato dal

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera Lo shock Lo shock è uno stato di sofferenza dell organismo, grave e progressivo, potenzialmente mortale, dovuto a ridotta perfusione ai tessuti, in seguito a caduta della Pressione Arteriosa che

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA

DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA CORSO DI RIANIMAZIONE E PRONTO SOCCORSO PER ASSISTENTE BAGNANTI DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA PRIMO SOCCORSO E QUELLO CHE LA PRIMA PERSONA CHE

Dettagli

B.L.S.D. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

B.L.S.D. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana B.L.S.D. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana 1 Fase D: Defibrillazione Precoce Se Polso e Segni di Circolo sono

Dettagli

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION IL PBLS-D Deve essere praticato nei soggetti con una o più funzioni vitali compromesse Pz. in arresto respiratorio o in arresto cardio-respiratorio IL PBLS-D

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

E ADESSO CHE FACCIO?

E ADESSO CHE FACCIO? La gestione del paziente critico in ambito extraospedaliero: principi generali e condotta da parte di personale infermieristico non esperto in area critica Emergenze cardiologiche: Shock ed arresto cardiaco

Dettagli

RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE

RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE Obiettivi Formativi: 1) Decodificare e formulare

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

EMERGENZE DA ALTERAZIONE della TEMPERATURA AMBIENTALE COPLO DI CALORE IPOTERMIA

EMERGENZE DA ALTERAZIONE della TEMPERATURA AMBIENTALE COPLO DI CALORE IPOTERMIA EMERGENZE DA ALTERAZIONE della TEMPERATURA AMBIENTALE COPLO DI CALORE IPOTERMIA Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI TEMPERATURE ESTREME OBIETTIVI Conseguenze sull organismo umano in ambienti con TEMPERATURE

Dettagli

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI I docenti non possono mettere a repentaglio la sicurezza degli alunni e devono pertanto: sorvegliare gli alunni conoscere e informare gli alunni loro affidati sulle

Dettagli

Rischi del soccorritore

Rischi del soccorritore Rischi del soccorritore Presidi di autoprotezione Istruttore PSTI e Monitore VDS Rita Damignani Istruttore PSTI e Monitore VDS Carlo Fagioli Obiettivi Informare il volontario dei rischi inerenti all attività

Dettagli

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana Volontari del Soccorso Gruppo Terme Euganee Basic Life Support Rianimazione CardioPolmonare per soccorritori laici Secondo le linee guida dello European Resuscitation Council - 2010

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

Servizio di Pronto Soccorso - Accettazione IRCCS, Policlinico San Matteo, PAVIA. Corso interno Base di Formazione di Triage in Pronto Soccorso Pavia

Servizio di Pronto Soccorso - Accettazione IRCCS, Policlinico San Matteo, PAVIA. Corso interno Base di Formazione di Triage in Pronto Soccorso Pavia Corso interno Base di Formazione di Triage in Pronto Soccorso Pavia Servizio di Pronto Soccorso e Accettazione IRCCS Policlinico San Matteo, PAVIA Corso Base di Formazione di Triage in Pronto Soccorso

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Basic Life Support Rianimazione CardioPolmonare per soccorritori laici OBIETTIVI DELLA LEZIONE Importanza del conoscere le

Dettagli

Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA DEFINIRE.

Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA DEFINIRE. PREISCRIZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRONTO SOCCORSO AZIENDALE PER A Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 190 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato

Dettagli

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana 1 LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono

Dettagli

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia Trauma addominale: ruolo dell infermiere nel Trauma Team Dott.ssa Maria Lombardi Coordinatrice attività infermieristiche Dipartimento Area Critica A.O.U. S. Govanni di Dio E Ruggi d Aragona SALERNO 1 Note

Dettagli