LA SICUREZZA NELLA GESTIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SICUREZZA NELLA GESTIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI"

Transcript

1 LA SICUREZZA NELLA GESTIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI 2 A EDIZIONE AGGIORNATA 2010 Roberta Suzzi - Patrizia Farruggia

2 2 a edizione aggiornata 2010 Copyright 2003 Eleda Edizioni s.r.l. - Milano Via Val di Sole, Milano Tel. / Fax ISBN: Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta in alcuna forma e con qualsiasi mezzo senza il permesso scritto dell editore. In copertina: collezione privata Stampato nel mese di novembre 2010 presso Arti Grafiche Passoni s.r.l. - Milano

3 1 Breve curriculum degli autori, tutti dipendenti della Azienda USL di Bologna. Suzzi Roberta (curatore e autore) Dottore Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, Responsabile Area Omogenea Assistenziale Igiene, Prevenzione e Nutrizione. Diploma di Docente e Dirigente in Scienze Infermieristiche/Università degli Studi di Bologna e Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e Ostetriche/Università degli Studi di Firenze. Ha svolto attività didattica in corsi di formazione di base e continua, rivolta a tutto il personale sanitario (medici, infermieri, OSS) e relazioni a Convegni/Congressi/Seminari per un totale di 90 iniziative negli ultimi 5 anni. Docente presso Università degli Studi di Genova, Master 1 Livello in Epidemiologia e Prevenzione del Rischio infettivo correlato alle pratiche assistenziali (ICPA) dal 2006 a tutt oggi. Ha prodotto 33 pubblicazioni su riviste scientifiche a divulgazione nazionale come autore/coautore. Componente del Comitato Infezioni AUSL di Bologna e della rete CIO Regione Emilia Romagna. Componente del Comitato di Redazione della rivista scientifica Orientamenti ANIPIO, Organo ufficiale dell Associazione Nazionale Infermieri Prevenzione Infezioni. Farruggia Patrizia (curatore e autore) Coordinatore dell Area Dipartimentale di Igiene Accoglienza e qualità dei servizi residenziali. Laurea in Medicina e Chirurgia. Specializzazione in Medicina Interna e in Igiene, Tecnica Ospedaliera, Sanità Pubblica. Ha partecipato intensamente all attività di ricerca in ambito gastroenterologico. Ha maturato particolare esperienza in ambito gestionale e organizzativo, realizzando significative innovazioni inerenti l organizzazione ospedaliera, nel ruolo medico di Direzione Sanitaria, poi di Direttore di Presidio Ospedaliero. Attualmente è Coordinatore dell Area Dipartimentale di Igiene Accoglienza e qualità dei servizi residenziali del-

4 II Presentazione l Azienda USL di Bologna, con funzioni di prevenzione e controllo delle infezioni correlate all assistenza, in ospedale e sul territorio. È Presidente del Comitato Infezioni Ospedaliere, prima del Presidio Ospedaliero Bellaria-Maggiore, ora dell Azienda USL di Bologna, nell ambito del quale ha progettato e condotto numerosi corsi di formazione sulla prevenzione delle infezioni ospedaliere e progetti di sorveglianza attiva su specifici temi. Autore di 80 pubblicazioni edite a stampa. Barbieri Giuseppe - Dirigente medico II livello. Dal 2006 è il Coordinatore dei Medici Competenti e Autorizzati dell Azienda USL di Bologna, in precedenza è stato Coordinatore della Sezione Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro del Dipartimento di Prevenzione dell Azienda USL BO Nord e Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL BO Nord. Coordinatore del Gruppo di lavoro della Regione Emilia Romagna sui temi della Sorveglianza Sanitaria, organizzatore di numerosi eventi formativi tra i quali l 11th International Conference on Hand-Arm Vibration tenutosi a Bologna 3-7 Giugno Fiamminghi Meris - Inizia la propria attività come infermiera del comparto operatorio nell anno Svolgerà attività infermieristica presso l Azienda Ospedaliera S. Orsola e, presso la Scuola della Croce Rossa Italiana, consegue abilitazione alle funzioni direttive e specializzazione in assistenza pediatrica. Dal 1985 al 1991 è Coordinatore della Oncoematologia Pediatrica del Policlinico S. Orsola dove sperimenta, prima in Italia, il modello organizzativo per piccole equipe valorizzando in tal modo anche l apertura del Centro di Trapianto di Midollo Osseo Pediatrico. Fonderà in collaborazione con gli altri Centri Italiani di Oncoematologia, l Associazione degli Infermieri di Oncoematologia Pediatrica della quale sarà eletta primo Presidente.

5 La sicurezza nella gestione dei farmaci antiblastici III Lascia l attività Oncologica e si dedica sia allo studio che al percorso manageriale occupando via via posizioni di Staff di Direzione Generale o posizioni di Direttore di Servizi Infermieristici e tecnici sia ospedalieri che territoriali. Svolgerà attività didattica che tuttora continua. A seguito della unificazione delle preesistenti AUSL della provincia di Bologna - a partire da ottobre 2005 è Responsabile del Servizio Assistenziale, Tecnico e della Riabilitazione, del Dipartimento Oncologico con incarico triennale rinnovato fino all anno Gambetti Silvia - Laureata in Farmacia all Università degli studi di Bologna e specializzata in Farmacia Ospedaliera all Università degli studi di Milano, ha conseguito il Master in Farmacia clinica presso l Azienda Ospedaliera Careggi di Firenze. E stata farmacista referente del Dipartimento e della Commissione oncologica dell Azienda USL di Bologna, nonché membro della Commissione interaziendale della Provincia di Bologna per l uso appropriato dei farmaci oncologici. Membro del Panel Farmaci innovativi oncologici della Agenzia Sanitaria Regionale - PRI-ER. Mirto Gaetano - Ingegnere, Servizio Progettazione Manutenzione e Gestione Immobili. Moschello Jennifer Ingegnere Elettronico, indirizzo Biomedica. Servizio di Ingegneria Clinica. Rainaldi Francesco Ingegnere Civile Edile, Direttore del Dipartimento Tecnico Patrimoniale. Ha lavorato, in qualità di Ispettore, presso il Ministero dell Interno Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Sanvito Elisabetta - Ingegnere Elettronico, indirizzo Bioingegneria. Direttore del Servizio Acquisizione e Gestione Tecnologie Sanitarie.

6 Susini Cinzia Infermiere Coordinatore, Dipartimento Scienze Oncologiche. Ha svolto attività didattica in corsi di formazione relativamente all assistenza infermieristica in oncologia. Autore di 4 pubblicazioni edite a stampa. Tovoli Daniele - Direttore del Servizio Prevenzione e Protezione. Laureato in Scienze biologiche, specializzazione in Tecnologie Biomediche. Hanno collaborato alla stesura delle procedure: Dall Olio Eleonora - Infermiera, Dipartimento Scienze Oncologiche. Tasselli Laura - Infermiera, Dipartimento Scienze Oncologiche. Tozzoli Angela - Infermiera, Dipartimento Scienze Oncologiche. Bolini Gabriella Coordinatore Unità Assistenziale Igiene Ospedaliera. Fortunato Rosa Silvia Infermiera, Unità Assistenziale Igiene Ospedaliera. Panìco Manuela Medico Igienista. Billi Manuela Responsabile Assistenziale Controllo Qualità dei Servizi Appaltati.

7 1 PRESENTAZIONE CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 CAPITOLO 3 ASPETTI GENERALI INDICE pag. IX Farmaci antiblastici: aspetti farmacologici e gestionali 3 Rischi nella manipolazione dei farmaci antiblastici 39 Sorveglianza Sanitaria 51 CENTRALE ANTIBLASTICI Struttura e impianti 59 Attrezzature 63 Misure di prevenzione e controllo dell esposizione 79 Organizzazione delle attività 93 PROCEDURE PER LA GESTIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI 1 Allestimento terapie con farmaci antiblastici Contaminazione ambientale Contaminazione cute e mucose Confezioni danneggiate Utilizzo e pulizia cappa Pulizia locali Smaltimento materiale utilizzato in centrale Trasporto preparazioni contenenti farmaci antiblastici Somministrazione farmaci antiblastici per via endovenosa Gestione stravaso Somministrazione farmaci antiblastici per via orale Somministrazione farmaci antiblastici per uso topico Eliminazione escreti Allestimento terapia antiblastica su piano libero Manutenzione attrezzature 175 Bibliografia procedure 179 APPENDICE 183

8

9 La sicurezza nella gestione dei farmaci antiblastici IX PRESENTAZIONE I molteplici aspetti da considerare, quando si affronta una tematica così complessa come quella della gestione Farmaci antiblastici, richiedono necessariamente l apporto di professionisti di diverse discipline. È per questo motivo che già a partire dalla metà degli anni 90, è stato istituito, nell allora Presidio Ospedaliero Bellaria-Maggiore dell AUSL Città di Bologna, un gruppo permanente multidisciplinare che ha iniziato ad elaborare un progetto finalizzato al raggiungimento della sicurezza degli operatori coinvolti nei processi di allestimento e somministrazione dei farmaci antiblastici e delle persone sottoposte a terapie con detti farmaci. In seguito, pur nella mutata organizzazione, si è mantenuta in capo al gruppo multidisciplinare il monitoraggio dell andamento del progetto, nella convinzione del valore aggiunto dell apporto multidisciplinare anche in tale fase. Il Gruppo, allora coordinato dal Direttore del Presidio Ospedaliero, medico Igienista, era composto da: - Medici e Infermieri della Direzione Sanitaria e del Dipartimento Scienze Oncologiche - Farmacista - Medico Competente - Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione - Dirigente del Servizio Infermieristico - Ingegneri del Servizio Tecnico e delle Tecnologie Sanitarie. Il Gruppo ha elaborato un progetto per la Centralizzazione del processo di allestimento e gestione complessiva dei farmaci antiblastici. Inizialmente è stato necessario effettuare scelte importanti (ancora non erano state emanate le Linee Guida Nazionali), in particolare per definire la collocazione spaziale (struttura) e le figure professionali da coinvolgere nel processo di preparazione (organizzazione).

10 X Presentazione STRUTTURA Una analisi dei reports sui consumi di farmaci antiblastici, suddivisi per Unità Operativa (UO), ha evidenziato che la maggior parte delle terapie (>90%) nel Presidio Ospedaliero, e, poi, nell Azienda, è praticata nella UO di Oncologia. Pertanto, tenuto conto degli aspetti logistici (la Farmacia è distante perché ubicata in altro stabilimento del Presidio) si è deciso di ristrutturare alcuni locali all interno di quella specifica UO del Dipartimento Scienze Oncologiche da dedicare alla preparazione dei farmaci antiblastici. ORGANIZZAZIONE Una analisi dettagliata delle risorse disponibili, del volume di attività e del numero di operatori necessari per garantire l apertura della Centrale per almeno quattro ore al giorno, nonché la precisa convinzione che l Infermiere è un professionista in possesso della preparazione e della competenza necessarie, ha portato alla decisione di attribuire la funzione di allestimento dei farmaci al personale Infermieristico del Dipartimento Scienze Oncologiche. Pertanto le competenze individuate sono di seguito riportate: - Prescrizione - Il Medico Oncologo prescrive il protocollo terapeutico. - Verifica - Il Farmacista valuta gli aspetti chimico-fisici relativi al prodotto finale: stabilità, sterilità, interazioni con altri farmaci o con prodotti chimici costituenti i dispositivi medici utilizzati. Elabora e aggiorna, con la collaborazione degli infermieri, le procedure per la manipolazione dei farmaci antiblastici. - Allestimento e somministrazione - L Infermiere allestisce i farmaci antiblastici attenendosi scrupolosamente alla prescrizione medica, ai protocolli terapeutici e alle Norme di buona preparazione della Farmacopea Ufficiale e li somministra adottando procedure sicure per se stesso e per il paziente. Attualmente tutti i Farmaci antiblastici somministrati nelle Unità Operative del Presidio Ospedaliero e dell inte-

11 La sicurezza nella gestione dei farmaci antiblastici XI ra Azienda sono preparati nella Centrale Antiblastici. Tutti gli operatori coinvolti nel processo di allestimento e di somministrazione hanno partecipato a corsi di formazione, ideati e condotti dai componenti il gruppo multidisciplinare, che prevedevano, oltre all apprendimento dei concetti teorici, l addestramento sul campo, attenendosi alle procedure scritte. Con questa pubblicazione si vuole fornire uno strumento utile e di facile consultazione al personale infermieristico coinvolto nella gestione dei farmaci antiblastici. Il testo è costituito da tre capitoli: - il primo capitolo fornisce, seppur sinteticamente, alcuni concetti generali sui farmaci antiblastici, sui potenziali rischi a cui sono esposti gli operatori sanitari e sulla sorveglianza sanitaria da attuare per il controllo dell esposizione; - il secondo capitolo descrive gli aspetti strutturali, impiantistici e organizzativi attuati per rendere operativa la Centrale Antiblastici; - il terzo capitolo riporta le procedure elaborate dal Gruppo di lavoro, presentate utilizzando il format aziendale in ottemperanza alle indicazioni del Sistema Qualità ISO Tali procedure sono state elaborate basandosi sia sulla vasta letteratura disponibile, sia sull esperienza ormai consolidata dei professionisti del Presidio Ospedaliero. L attuazione di questo progetto, mediante una definita proceduralizzazione, ha importanti connotazioni di garanzia di sicurezza delle cure sia in termini di rischio infettivo che di rischio clinico. La nostra esperienza, inoltre, è risultata positiva anche in termini di modalità di approccio e di gestione continuativa del problema, utilizzando un vero approccio multidisciplinare e pluriprofessionale, con pieno coinvolgimento, quindi, di tutti i Servizi citati nel testo. Spunto di originalità, che nella nostra esperienza ha dato risultati di grande garanzia di appropriatezza e sicurezza,

12 XII Presentazione è stata la scelta di attribuzione del processo di gestione al personale infermieristico della Unità Operativa di Oncologia che, formato e fortemente motivato, ha raggiunto alti livelli di competenza nello specifico settore. Patrizia Farruggia Coordinatore dell Area Dipartimentale di Igiene Accoglienza e qualità dei servizi residenziali dell Azienda USL di Bologna

13 La sicurezza nella gestione dei farmaci antiblastici 000 CAPITOLO 1 ASPETTI GENERALI

14

15 La sicurezza nella gestione dei farmaci antiblastici 3 FARMACI ANTIBLASTICI: ASPETTI FARMACOLOGICI E GESTIONALI Silvia Gambetti CLASSIFICAZIONE I chemioterapici antiblastici sono agenti in grado di ostacolare la crescita delle cellule tumorali interferendo con uno o più meccanismi che regolano la vita della cellula stessa (figura 1) agendo sulla sintesi dei precursori del DNA o interagendo chimicamente col DNA stesso, così da alterare il processo di divisione cellulare. Figura 1. Ciclo cellulare I chemioterapici antiblastici tradizionali non sono però in grado di distinguere le cellule sane da quelle neoplastiche e questo può comportare danni notevoli agli organi e ai tessuti sani. Poiché le cellule tumorali hanno più probabilità di essere in fase di divisione cellulare, per la loro intrinseca capacità di crescere in modo incontrollato, esse possono essere più sensibili all azione dei farmaci citotossici classici. Non sorprende, però, che le cellule normali in rapida proliferazione, come quelle del midollo osseo, dell epitelio gastrointestinale e dei follicoli piliferi, siano

16 4 1 - Farmaci antiblastici: aspetti farmacologici e gestionali anch esse più facilmente danneggiate. E a carico di questi tessuti, infatti, che si manifestano i principali effetti collaterali della terapia antiblastica: mielodepressione, nausea e vomito, alopecia. Analizziamo ora le diverse categorie di farmaci antineoplastici in base alla classificazione internazionale ATC (Anatomo-Terapeutica-Chimica) che li distingue nei 5 gruppi seguenti: - ALCHILANTI - ANTIMETABOLITI - ALCALOIDI derivati da piante e altri prodotti naturali - ANTIBIOTICI CITOTOSSICI E SOSTANZE CORRELATE - ALTRI AGENTI ANTINEOPLASTICI ALCHILANTI Sono tra i farmaci più usati in chemioterapia antiblastica. Agiscono danneggiando il DNA, interferendo con la replicazione cellulare. Le sostanze alchilanti vengono trasformate nell organismo in ioni carichi positivamente altamente reattivi con strutture ricche di elettroni quali gli acidi nucleici. Questi antiblastici agiscono mediante il processo chimico della alchilazione, ovvero della sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo alchilico (-CH2-CH2-R). Tale reazione avviene in siti preferenziali o bersagli. Bersaglio preferito dei citotossici alchilanti sono alcuni siti delle basi (puriniche o pirimidiniche) del DNA. In seguito a questo legame si ha la formazione di ponti trasversali tra i filamenti del DNA con conseguente rottura della doppia elica e la impossibilità di duplicazione del DNA. Altri effetti come la scissione delle catene di DNA e la rottura dell anello purinico sono ancora compatibili con la vita della cellula, ma possono causare danni al DNA trasmissibili alle generazioni successive: da qui la mutagenicità di questi composti. L uso prolungato di alchilanti, oltre a compromettere la gametogenesi, specie se associa-

17 La sicurezza nella gestione dei farmaci antiblastici 5 to a radioterapia estesa, si associa ad un incremento marcato di incidenza di leucemia acuta non linfocitica. Gli alchilanti si suddividono in classici e non classici (tabella I). Tabella I. Alchilanti ALCHILANTI CLASSICI Mostarde azotate - Ciclofosfamide La Ciclofosfamide è l alchilante più usato.viene usata sia in onco-ematologia che nei tumori solidi. In particolare: nella leucemia linfatica cronica; nei linfomi; nei sarcomi dei tessuti molli; nel sarcoma osteogenico; nei tumori solidi. Si somministra per bocca o endovena. Di per sé non è un composto attivo. All interno dell organismo subisce una trasformazione da parte degli enzimi microsomiali epatici in: Aldofosfamide che, all interno della cellula, si trasforma in Acroleina + Fosforamide Mostarda. Il derivato della mostarda si lega al DNA ed è responsabile dell azione alchilante, mentre l Acroleina viene escreta con le urine e può essere causa di grave cistite emorragica. Complicanza rara che si può evitare con un idratazione adeguata, per ore dopo la somministrazione endovenosa. In caso di somministrazione di alte dosi di ciclofosfamide, in pazienti ad alto rischio di cistite (per una precedente radioterapia pelvica) è preferibile somministrare l uroprotettore Mesna per prevenire tale evento.

18 6 1 - Farmaci antiblastici: aspetti farmacologici e gestionali - Ifosfamide L Ifosfamide è correlata alla Ciclofosfamide. Ha indicazione nei tumori maligni inoperabili quali il carcinoma bronchiale, il carcinoma ovarico, tumori testicolari, sarcomi delle parti molli, carcinoma mammario, carcinoma pancreatico, ipernefroma, carcinoma endometriale, linfomi maligni. Viene somministrata solo per via endovenosa e dà luogo a produzione più abbondante del metabolita urinario Acroleina, quindi maggiore è il rischio di tossicità uroteliale. Per ridurre tale tossicità è utile somministrare sempre contemporaneamente il Mesna, farmaco che, grazie alla presenza di gruppi sulfidrilici SH, è in grado di inattivare l acroleina ed altri metaboliti uro tossici. - Clorambucile Il Clorambucile è indicato nel trattamento di: Morbo di Hodgkin; alcune forme di linfomi non-hodgkin; leucemia linfocita cronica; macroglobulinemia di Waldenström. Viene somministrato solo per via orale. Gli effetti indesiderati, oltre alla depressione midollare, non sono frequenti. In alcuni casi può dare comparsa di rash cutaneo grave che può progredire fino alla sindrome di Stevens-Johnson o alla necrolisi epidermica. In tali casi viene sostituito dalla ciclofosfamide. - Melfalan Il Melfalan è indicato nel trattamento del Mieloma Multiplo, dell Adenocarcinoma ovarico avanzato, del Neuroblastoma infantile, del melanoma maligno localizzato delle estremità, del sarcoma dei tessuti molli localizzato delle estremità. Da solo o in combinazione con altri farmaci ha un significativo effetto terapeutico in una parte dei pazienti affetti da carcinoma mammario avanzato. E efficace nel trattamento di una parte dei pazienti affetti da Policitemia Vera. E stato usato come adiuvante della chirurgia nel trattamento del carcinoma mammario. Viene somministrato per via orale o endovenosa. Il principale limite dell utilizzo di tale antiblastico è la variabilità estrema del suo assorbimento sistemico e la conseguente

19 La sicurezza nella gestione dei farmaci antiblastici 7 difficoltà a stabilire il regime terapeutico più idoneo. La biodisponibilità della forma orale è del %. E associato a rischio di polmonite interstiziale e fibrosi polmonare rischiosa per la vita. Nitrosouree Agiscono con un meccanismo simile a quello degli agenti alchilanti formando dei legami crociati intercatena col DNA. Fra i vari derivati della nitrosourea ricordiamo la Carmustina (BCNU), la Lomustina (CCNU) e la Fotemustina. - Lomustina La Lomustina è una nitrosurea liposolubile somministrata per via orale. La tossicità midollare è tardiva, per ciò viene somministrato a intervalli lunghi di 4-6 settimane. Con l uso prolungato può verificarsi un danno midollare permanente. Nausea e vomito sono comuni e moderatamente gravi. - Carmustina La Carmustina viene somministrata per via parenterale. Anche la Carmustina, come la Lomustina, ha una elevata liposolubilità. Ciò consente il passaggio della barriera ematoencefalica e il loro impiego nel trattamento delle neoplasie cerebrali. Vengono usati anche nel mieloma multiplo e nei linfomi. - Fotemustina La Fotemustina anch essa liposolubile e somministrabile esclusivamente per via endovenosa, ha indicazione nel trattamento del Melanoma maligno disseminato, comprese le localizzazioni cerebrali nonché nei Tumori cerebrali primitivi. Alchilsulfonati - Busulfano Il Busulfano è impiegato soprattutto per bocca. Trova impiego nella Leucemia mieloide cronica e nella leucemia granulocitica cronica. Utilizzato nella terapia di condizionamento prima del trapianto di cellule staminali, sia per via orale che endovenosa.

20 8 1 - Farmaci antiblastici: aspetti farmacologici e gestionali Etilenimine - Tiotepa Il Tiotepa, impiegato per via parenterale, ha indicazione nel trattamento dei versamenti neoplastici. ALCHILANTI NON CLASSICI Dialchiltriazeni - Dacarbazina La sua attività alchilante sul DNA sembra sia dovuta ad un processo di metabolizzazione con conseguente liberazione di una porzione alchilante, presumibilmente il Diazometano. Dopo somministrazione per via endovenosa, fino al 50% viene escreto con le urine, sia immodificato, sia come metabolita inattivo. Viene utilizzato, da solo o in associazione, nel trattamento del melanoma maligno, del linfoma di Hodgkin e nei sarcomi dei tessuti molli. Tra i principali effetti indesiderati ci sono la depressione midollare; disturbi gastrointestinali: nausea, vomito e diarrea (per attenuare i quali può essere consigliabile non somministrare nè liquidi nè solidi da 4 a 6 ore prima del trattamento); alopecia. Si ritiene che parte degli effetti collaterali della dacarbazina siano imputabili al prodotto per processo di fotodegradazione del farmaco, che avviene assai rapidamente (anche in pochi minuti di esposizione alla luce). - Temozolomide E un analogo strutturale della dacarbazina. E somministrato per via orale. Ha indicazione nei tumori cerebrali (glioblastomi e gliomi), anche in associazione alla radioterapia. ANTIMETABOLITI Gli antimetaboliti, analoghi strutturali di sostanze naturali necessarie durante le fasi della replicazione, impediscono la divisione cellulare. Interferiscono con la sintesi degli acidi nucleici in due modi: - possono sostituirsi alla basi puriniche o pirimidiniche in quanto strutturalmente simili

21 La sicurezza nella gestione dei farmaci antiblastici 9 - possono inibire enzimi indispensabili per la sintesi degli acidi nucleici. Gli antimetaboliti si distinguono in: - antagonisti dell acido folico - analoghi delle purine, o - analoghi delle pirimidine, presenti negli acidi nucleici. Tabella II. Antimetaboliti Analoghi dell acido folico - Methotrexato E un antagonista dell acido folico. Inibisce in modo reversibile l enzima diidrofolato-reduttasi, che agisce riducendo l acido folico. L acido folico in forma ridotta è indispensabile per la sintesi delle basi nucleotidiche puriniche e pirimidiniche. Ha indicazione nel trattamento della leucemia linfoblastica acuta, nel coriocarcinoma, nei linfomi non Hodgkin e nel trattamento di diversi tumori solidi. Può essere somministrato per via orale, parenterale e intratecale. Causa mielodepressione, mucosite e, di rado, polmonite. E controindicato in caso di insufficienza renale grave poiché è escreto soprattutto dal rene. Controindicato anche nei pazienti con insufficienza epatica grave. Dovrebbe essere evitato in caso di versamento pleurico o ascitico importante poiché tende ad accumularsi in tali liquidi e il suo ritorno nel circolo si associa a mielodepressione. In seguito a somministrazione intratecale può verificarsi tossicità sistemica: è necessario attento controllo della crasi ematica. L acido folinico somministrato dopo il metotrexato aiuta a prevenire la mucosite e la mielodepressione indotte dal farmaco.

22 Farmaci antiblastici: aspetti farmacologici e gestionali - Raltitrexed Inibisce l enzima timidato-sintetasi con blocco conseguente della sintesi del DNA. Farmaco somministrato solo per via endovenosa indicato nella terapia palliativa del carcinoma del colon-retto, ma oramai soppiantato da antiblastici più efficaci. Può causare mielodepressione marcata ed effetti collaterali gastroenterici. - Pemetrexed Analogo dell acido folico somministrato per via endovenosa. Indicato nel trattamento del mesotelioma pleurico e del carcinoma polmonare non microcitoma (non a piccole cellule) in fase metastatica. E necessaria la concomitante somministrazione di vitamina B12 e di folati per prevenire e contrastare la tossicità ematologica. Viene metabolizzato a livello epatico dagli enzimi microsomiali del citocromo P450. Analoghi delle purine Queste sostanze, una volta somministrate, vengono metabolizzate ed erroneamente incorporate nel DNA e/o nel RNA. - Mercaptopurina Somministrata solo per via orale, viene metabolizzata quasi tutta al primo passaggio, con una grande variabilità individuale. Viene degradata dalla xantina-ossidasi, che è inibita dall allopurinolo: in questo caso la dose va ridotta del 75%. Viene usata come terapia di mantenimento nelle leucemie acute e nella leucemia mieloide cronica. Un effetto tossico frequente e dose-limitante è la colestasi epatica, caratterizzata dall aumento della bilirubina e delle transaminasi. - Tioguanina Ha le stesse indicazioni terapeutiche della mercaptopurina. Anch essa si somministra esclusivamente per os. E raccomandata solo per brevi cicli di terapia per il rischio elevato di tossicità epatica, in presenza della quale il trattamento va sospeso. - Cladribina Può essere somministrata per infusione endovenosa. Ha indicazione nella leucemia a cellule cappellute e nella leu-

23 La sicurezza nella gestione dei farmaci antiblastici 11 cemia linfocitica cronica in pazienti refrattari ai regimi standard contenenti un alchilante. Può indurre mielodepressione grave con neutropenia, anemia e trombocitopenia, anche anemia emolitica e, ad alte dosi, anche insufficienza renale acuta e neurotossicità grave. - Fludarabina Può essere somministrata per via orale o parenterale. E in genere ben tollerata, tuttavia causa mielodepressione che può essere cumulativa. Anche l immunosoppressione è un effetto indesiderato comune e spesso si somministra sulfametoxazolo+trimetoprim per la prevenzione di infezioni da pneumocisti. Analoghi delle pirimidine - Citarabina E un analogo di base pirimidinica, la desossicitidina. Non viene assorbita per os, per cui è somministrata per via sottocutanea, endovenosa e intratecale. Penetra nelle cellule e viene rapidamente fosforilata a citosina arabinoside trifosfato: Ara-CTP, inibitore competitivo della DNA-polimerasi, l enzima responsabile dell accoppiamento delle basi nucleotidiche complementari durante la sintesi del DNA. Ha indicazione nella terapia della leucemia mieloblastica acuta: è considerata parte della terapia di induzione standard all esordio di tale leucemia. Dopo somministrazione endovenosa entro 2 ore raggiunge nel liquor concentrazioni pari al 50% di quelle plasmatiche; per tale motivo viene impiegata nel trattamento della meningite linfoma tosa. Da qui, però, anche la neurotossicità del farmaco. L effetto tossico principale è, comunque, la mielodepressione dose-dipendente, sfruttata per raggiungere l obiettivo dell eliminazione del clone midollare aberrante nella leucemia mieloide. Altre tossicità dose-correlate sono la stomatite e la diarrea. La resistenza all Ara-C è stata associata ad un ridotto trasporto all interno delle cellule e ad un aumento dell inattivazione del farmaco. Viene rapidamente degradata nel plasma, penetra nelle cellule dove viene attivata mediante

24 Farmaci antiblastici: aspetti farmacologici e gestionali fosforilazione e trasformata in Citosina Arabinoside Trifosfato (ARA-CTP), derivato attivo, che inibisce la DNApolimerasi (enzima indispensabile per l accoppiamento delle basi nucleotidiche complementari durante la sintesi del DNA). - Fluorouracile La sua struttura chimica è simile a quella dell Uracile (base pirimidinica del RNA) e della Timina (base pirimidinica del DNA). L assorbimento dopo somministrazione orale non è prevedibile, perciò è somministrato per via endovenosa. Come tale, non esercita alcuna attività inibitoria significativa: per potere inibire la crescita cellulare deve essere attivato mediante fosforilazione. Dopo somministrazione penetra nella cellula e viene fosforilato (cioè trasformato nella forma attiva) in: 1) 5-FUTP (5-Fluoro-uridina trifosfato) che può essere incorporato nel RNA al posto della Uridina-Trifosfato alterandone la trascrizione. 2) 5-F-DUMP (5-Fluoro-desossiuridina monofosfato) che inibisce l enzima TS (Timidilato Sintetasi), indispensabile per la trasformazione della desossiuridina in desossitimidina (necessaria per la sintesi del DNA), legandosi ad esso al posto D-UMP (desossiuridina monofosfato) e bloccando la sintesi del DNA. Ha indicazione soprattutto nei tumori solidi del tratto gastroenterico e della mammella. Usato anche nel trattamento di lesioni cutanee maligne. La tossicità è limitata, ma include mielodepressione, mucosite e, di rado, sindrome cerebellare. Con l infusione prolungata può manifestarsi la sindrome desquamativa mano-piede. - Gemcitabina Ha struttura molto simile alla citarabina. Indicata per il trattamento di diversi tumori solidi: il tumore del pancreas localmente avanzato o metastatico, il carcinoma polmonare non microcitoma, il cancro vescicale e il carcinoma mammario. Impiegata per via endovenosa.

Farmaci Antineoplastici Generalità

Farmaci Antineoplastici Generalità Farmaci Antineoplastici Generalità Con il termine chemioterapia, si intende in una terapia medica capace di distruggere una popolazione cellulare. Le probabilità di successo di una chemioterapia, saranno

Dettagli

ALLEGATO B ELENCO FARMACI ONCOLOGICI. Scheda monitoraggio AIFA (*) Note aggiuntive. Regime di rimborsabilita /Modalità di prescrizione

ALLEGATO B ELENCO FARMACI ONCOLOGICI. Scheda monitoraggio AIFA (*) Note aggiuntive. Regime di rimborsabilita /Modalità di prescrizione ALLEGATO B ELENCO FARMACI ONCOLOGICI CODICE PRINCIPI ATTIVI OS VIA DI SOMMINISTRAZIONE FORMA FARMACEUTICA INIETTABILE ALTRE Regime di rimborsabilita /Modalità di prescrizione Scheda monitoraggio AIFA (*)

Dettagli

La relazione infermiere-pazientemedico nella gestione della chemioterapia. 12 novembre 2002

La relazione infermiere-pazientemedico nella gestione della chemioterapia. 12 novembre 2002 La relazione infermiere-pazientemedico nella gestione della chemioterapia 12 novembre 2002 I farmaci antiblastici La chemioterapia antitumorale si può considerare relativamente recente. All inizio degli

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE

LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE Gianna Regis qualche informazione Il tumore del polmone rappresenta la prima tra le cause di morte tumorale in termini di frequenza tra i maschi e la seconda tra

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 95 del 31 gennaio 2012 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n. 95 del 31 gennaio 2012 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 95 del 31 gennaio 2012 pag. 1/5 ALEMTUZUMAB L01XC04 Alemtuzumab è indicato per il trattamento di pazienti affetti da leucemia linfocitica cronica a

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Nuovi farmaci orali nei tumori gastrointestinali

Nuovi farmaci orali nei tumori gastrointestinali Nuovi farmaci orali nei tumori gastrointestinali Sara De Dosso Istituto Oncologico della Svizzera Italiana Gruppo Interesse Oncologia Ticinese 20 novembre 2014 Outline Capecitabina, (S1) Regorafenib Sunitinib

Dettagli

BORTEZOMIB (Velcade)

BORTEZOMIB (Velcade) BORTEZOMIB (Velcade) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3 00_carpanelli_ok 9-09-2002 16:52 Pagina V Autori Presentazione XI XVII MODULO 1 Epidemiologia, prevenzione e ricerca 1 Strategie europee contro il cancro 3 Il quinto programma quadro 3 Il programma qualità

Dettagli

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag. CAPITOLO 1 indice le neoplasie nell anziano pag. 5 Valutazione del paziente anziano pag. 7 Aspetti generali del trattamento pag. 10 Tumori del colon-retto pag. 11 Tumori della mammella pag. 13 Tumori del

Dettagli

Documento PTR n.212 relativo a:

Documento PTR n.212 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n.212 relativo a: PAZOPANIB Aprile 2014 Pazopanib Indicazioni registrate

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

Indice. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione

Indice. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione Autori Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione XV XIX XXI XXIII 1. Epidemiologia e prevenzione oncologica (M. De Laurentiis, R. Bianco, S. De Placido)

Dettagli

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO La leucemia acuta linfoide è una malattia non frequente (15% delle forme leucemiche) in cui vi è una proliferazione maligna di cellule linfoidi nel midollo, nel sangue

Dettagli

Scritto da RyderItalia Mercoledì 12 Maggio 2010 11:19 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Novembre 2010 15:57

Scritto da RyderItalia Mercoledì 12 Maggio 2010 11:19 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Novembre 2010 15:57 LA TERAPIA METRONOMICA Per oltre mezzo secolo, la terapia sistemica per i tumori è stata caratterizzata dalla somministrazione dei farmaci chemioterapici. La maggior parte di questi farmaci ha lo scopo

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

rif. c) Set di somministrazione per farmaci antiblastici citotossici costituito da:

rif. c) Set di somministrazione per farmaci antiblastici citotossici costituito da: Azienda U.L.S.S. 12 Veneziana Dipartimento Risorse Economiche Unità Operativa Complessa Acquisti e Logistica Direttore : Dr.ssa Desi Zennaro ALLEGATO A AL CAPITOLATO TECNICO DI FORNITURA DI SISTEMI A CIRCUITO

Dettagli

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Il ciclo cellulare è regolato dall azione di PROTOONCOGENI e (attivatori della proliferazione cellulare) GENI ONCOSOPPRESSORI (inibitori del ciclo

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing. Data di inizio 24/07/2006

Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing. Data di inizio 24/07/2006 ALLEGATO A Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing Principio attivo ERLOTINIB (Tarceva ) SUNITINIB (Sutent ) SORAFENIB (Nexavar

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

I tumori rari in oncologia: fondamenti scientifici e aspetti legislativi

I tumori rari in oncologia: fondamenti scientifici e aspetti legislativi I tumori rari in oncologia: fondamenti scientifici e aspetti legislativi DEFINIZIONE DI TUMORE RARO Dott. Luciano Stumbo UOC Oncologia ACO S. Filippo Neri - Roma Roma, 19 settembre 2013 Quando un tumore

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Avastin è utilizzato con altri medicinali antitumorali per il trattamento dei seguenti tipi di tumore negli adulti:

Avastin è utilizzato con altri medicinali antitumorali per il trattamento dei seguenti tipi di tumore negli adulti: EMA/175824/2015 EMEA/H/C/000582 Riassunto destinato al pubblico bevacizumab Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato per i medicinali

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DEL DOTT. LUPPI GABRIELE

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DEL DOTT. LUPPI GABRIELE CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DEL DOTT. LUPPI GABRIELE Nato a San Benedetto Po (Mantova) il 21/08/1956; residente a Modena, via Saliceto Panaro 19; residente a Modena, via Saliceto Panaro 19, tel

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO Cammi Emilio Reggio Emilia, 25 settembre 2015 Fibrosi cistica Malattia genetica rara Patologia multiorgano che

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Tenendo conto della valutazione del Comitato per

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

La gravidanza per la donna

La gravidanza per la donna encathopedia La gravidanza per la donna con lesione midollare Consulenza pre-concezionale Fattori da considerare Parto e travaglio Con il contributo della dottoressa Lorita Cito Fattori da considerare

Dettagli

FARMACOLOGIA E TOSSICITA DEI FARMACI ANTITUMORALI

FARMACOLOGIA E TOSSICITA DEI FARMACI ANTITUMORALI CORSO DI ACCREDITAMENTO E AGGIORNAMENTO PER OPERATORI SANITARI DEDICATI ALLA PREPARAZIONE DI FARMACI ANTIBLASTICI PRESSO LE VARIE UFA PIEMONTE E VALLE D AOSTA 15-22 SETTEMBRE 2015 FARMACOLOGIA E TOSSICITA

Dettagli

OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO AZIENDA OSPEDALIERA di rilievo nazionale e di alta specializzazione. FarmaSafe@

OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO AZIENDA OSPEDALIERA di rilievo nazionale e di alta specializzazione. FarmaSafe@ OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO AZIENDA OSPEDALIERA di rilievo nazionale e di alta specializzazione FarmaSafe@ Esperienza degli Ospedali Riuniti di Bergamo sulla farmacoterapia informatizzata Forum PA Roma,

Dettagli

FARMACOLOGIA dei FARMACI ANTIBLASTICI

FARMACOLOGIA dei FARMACI ANTIBLASTICI FARMACOLOGIA dei FARMACI ANTIBLASTICI VS Dr.ssa Paola Lameri - Servizio di Farmacia Lodi, 03/02/2014; 18/03/2014 1) INTRODUZIONE 2) Meccanismo d azione 3) Tossicità NEOPLASIA, TUMORE, CANCRO indicano indistintamente

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

FARMACOLOGIA Oncologica. www.baveno.net by G.B.

FARMACOLOGIA Oncologica. www.baveno.net by G.B. Oncologica www.baveno.net by G.B. Agg: settembre 2015 AVVERTENZE 2 I contenuti della presentazione sono estrapolati da materiale esistente, redatti e verificati da personale sanitario Le informazioni fornite

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia 1. 7 domande sui tumori 2. Convivere con la malattia Dott. Andrea Angelo Martoni Direttore Unità Operativa di Oncologia Medica Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna 1. Cosa sono i tumori? i tumori Malattia

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? L A.I.L. - Sezione di Padova ONLUS e l U.O. di Ematologia e Immunologia Clinica di Padova INSIEME per la VITA Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? Passato, presente,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Documento: GEN-ESP-MG-Strutturaattività-00 Data modifica: 12/02/2008 Data stamp:04.06.2008

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

IL PAZIENTE IN DIALISI

IL PAZIENTE IN DIALISI IL PAZIENTE IN DIALISI Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI DIALISI OBIETTIVI Cenni sull INSUFFICIENZA RENALE Diversi tipi di DIALISI Il PAZIENTE DIALIZZATO: problematiche ed emergenze EMORRAGIE della

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008 Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro CONCETTI DI RISCHIO PERICOLO - DANNO PERICOLO Definizione di pericolo art. 2, lettera r, D.Lgs. 81/08 Proprietà o qualità intrinseca di

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

Franco Patrone DIMI, Università di Genova

Franco Patrone DIMI, Università di Genova PRINCIPI DI ONCOLOGIA GERIATRICA Franco Patrone DIMI, Università di Genova Genova, 16 Ottobre 2010 I Tumori nell Anziano: Dimensioni del Problema Più del 50 % dei tumori si manifestano tra i 65 e i 95

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Paolo Bulgheroni Telefono Uff. 0332.277589 Fax Uff. 0332.277414 E-mail bulgheronip@asl.varese.it Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA

SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA Definizione e obiettivi Negli anni '80, nel corso di una riunione della Comunità Economica Europea, la sorveglianza sanitaria è stata definita come "la valutazione

Dettagli

Le figure professionali di riferimento per l Ingegneria Biomedica

Le figure professionali di riferimento per l Ingegneria Biomedica Quali sono le attività ità di un laureato in Ingegneria Biomedica? Ingegnere biomedico junior inserito in una azienda di progetto e/o produzione di dispositivi medici Tecnico delle apparecchiature biomediche

Dettagli

LA TERAPIA DEL. Maria Teresa Petrucci (Roma)

LA TERAPIA DEL. Maria Teresa Petrucci (Roma) LA TERAPIA DEL PAZIENTE GIOVANE Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia farmacologica ha un ruolo fondamentale nel trattamento del Mieloma Multiplo che è una malattia già disseminata nell organismo al

Dettagli

Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Università degli Studi di Bologna

Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Università degli Studi di Bologna Schema del progetto Fidati di me Nome struttura Tipologia del progetto Responsabile Obiettivo generale U.O. Radioterapia Barbieri Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series BS OHSAS 18001: 2007 Occupational Health Safety Assesments Series Prefazione La Norma è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme: ISO 9001:2000 (Qualità) ISO 14001:2004 (Ambiente) Dr.ssa Carlotta

Dettagli

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode. DOTT. IVAN TERSIGNI CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE STUDI Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'universita' Cattolica del Sacro Cuore di Roma il 21-7-1978, con votazione 110/110 e lode. Specializzato

Dettagli

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Daniela Turchetti Cattedra e Unità Operativa di Genetica Medica Università di Bologna/Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA PROPOSTA DI LEGGE Disposizioni in materia di utilizzo di farmaci cannabinoidi nell ambito del servizio sanitario regionale Iniziativa del Consigliere

Dettagli

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco 20 febbraio 2012 Muore Renato Dulbecco la possibilità di avere una visione completa e globale del nostro DNA ci aiuterà a comprendere le influenze genetiche e non genetiche sul nostro sviluppo, la nostra

Dettagli

I tumori professionali La prevenzione possibile. Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche

I tumori professionali La prevenzione possibile. Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche I tumori professionali La prevenzione possibile Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche Cosa sono le neoplasie professionali? Sono neoplasie nella cui patogenesi abbiano

Dettagli

Innovazione tecnologica e farmacologica in chirurgia oncologica. Sovrintendente Sanitario IEO - CCM

Innovazione tecnologica e farmacologica in chirurgia oncologica. Sovrintendente Sanitario IEO - CCM Innovazione tecnologica e farmacologica in chirurgia oncologica Milano, 20 novembre 2015 Dott. Massimo Castoldi Sovrintendente Sanitario IEO - CCM Medicina di precisione La transizione verso l'era della

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli