TRASMISSIONE DEL CALORE. Conduzione in regime stazionario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRASMISSIONE DEL CALORE. Conduzione in regime stazionario"

Transcript

1 TRASMISSIONE DEL CALORE Conduzione in regime stazionario 35

2 ESERCIZIO TDC-KS40 Calcolare la resistenza e la potenza termica che attraversano una parete (6 m 3 m) di mattoni comuni (conducibilità termica k = 0.5 W m -1 K -1 ), spessa 120 mm ed avente una densità di 1800 kg/m 3 le cui superfici esterne sono alla temperatura di 15 C e 6 C. ESERCIZIO TDC-KS42 La parete di un frigorifero è costituita da uno strato di lana di vetro racchiuso tra due lamine di alluminio spesse 0.8 mm (k = 204 W m -1 K -1 ). Le conduttanze convettive medie unitarie relative alle superfici interna ed esterna valgono rispettivamente 10 e 7 W m -2 K -1. Si dimensioni lo spessore dello strato di lana di vetro affinché il flusso specifico non superi i 20 W/m 2. Dati: Te = 30 C; Ti = 1 C; k LV = 0.04 W m -2 K -1 ESERCIZIO TDC-KS20 Si consideri una finestra a doppio vetro alta 1.2 m e larga 2 m. I vetri [k = 0.78 W m -1 C -1 ] hanno spessore di 3 mm e sono distanti 12 mm l uno dall altro. Nello spazio tra i due vetri vi è il vuoto. Determinare la potenza termica trasmessa dalla finestra e la temperatura della sua superficie interna se la temperatura interna della stanza è 24 C e quella dell ambiente esterno è 5 C. Prendere i coefficienti di scambio convettivi interno ed esterno pari a h in = 10 W m -2 C -1 e h est = 25 W m -2 C -1 rispettivamente. 1) Le temperature delle superfici della parete rimangono costanti sufficientemente a lungo in modo da considerare la trasmissione di calore stazionaria 2) Si considera monodimensionale la trasmissione di calore attraverso la parete, dal momento che solo in direzione normale alla parete si ha un gradiente termico significativo 36

3 ESERCIZIO TDC-KS8 Una parete alta 3 m e larga 5 m è costituita da lunghi mattoni orizzontali [k = 0.72 W m -1 C -1 ] da 16 cm 22 cm in sezione trasversale, separati da strati di malta [k = 0.22 W m -1 C -1 ] da 3 cm di spessore. Vi sono anche strati di malta da 2 cm di spessore su ciascuna faccia del mattone e una schiuma rigida [k = W m -1 C -1 ] da 3 cm di spessore sul lato interno della parete, come mostrato in figura. Le temperature interna ed esterna sono di 20 C e 10 C e i coefficienti di scambio termico convettivo sulle superfici interna ed esterna sono h 1 = 10 W m -2 C -1 e h 2 = 25 W m -2 C -1, rispettivamente. Nell ipotesi che la trasmissione di calore sia monodimensionale, trascurando la radiazione, si determini la potenza termica trasmessa attraverso la parete. La trasmissione di calore in questo caso è multidimensionale, ma si può considerare approssimativamente monodimensionale, dal momento che prevale lungo l asse x ESERCIZIO TDC-KS29 Un filo elettrico lungo 10 m e diametro di 2 mm è avvolto con una copertura di plastica [k = 0.15 W m -1 C -1 ] dello spessore di 1 mm come mostrato in figura. Misure elettriche indicano che una corrente di 10 A passa attraverso il filo con una differenza di potenziale pari a 8 V. Se il filo elettrico è esposto a una temperatura media T = 30 C e il coefficiente di scambio termico convettivo vale h = 18 W m -2 C -1, determinare la temperatura all interfaccia filo elettrico-plastica. Cosa succede alla temperatura all interfaccia se si raddoppia lo spessore della copertura di plastica 1) Il trasferimento di calore attraverso il serbatoio è stazionario e monodimensionale 2) Le proprietà termofisiche sono costanti 3) La resistenza di contatto all interfaccia è trascurabile 4) Il coefficiente di scambio termico assegnato tiene anche conto dell effetto della radiazione 37

4 ESERCIZIO TDC-KS30 Una pallina sferica del diametro di 5 mm alla temperatura di 50 C, è ricoperta da uno strato di plastica isolante [k = 0.13 W m -1 C -1 ] dello spessore di 1 mm. La pallina è esposta in un ambiente alla temperatura media di 15 C con un coefficiente di scambio combinato di convezione e irraggiamento pari a 20 W m -2 C -1. Determinare se l isolante di plastica aiuterà o meno il fenomeno dello smaltimento di calore verso l ambiente esterno. 1) Il trasferimento di calore attraverso la pallina è stazionario e monodimensionale 2) Le proprietà termofisiche sono costanti 3) La resistenza di contatto all interfaccia è trascurabile ESERCIZIO TDC-KS10 Vapore a T 1 = 320 C fluisce in una tubazione di ghisa [k = 15 W m -1 C -1 ] i cui diametri interno ed esterno sono D 1 = 5 cm e D 2 = 5.5 cm, rispettivamente. La tubazione è rivestita da un isolante di lana di vetro [k = 0.05 W m -1 C -1 ] di spessore 3 cm. Si ha trasmissione di calore verso l ambiente circostante a T = 5 C per convezione naturale e radiazione, con un coefficiente di scambio termico combinato di h 2 = 18 W m -2 C -1. Assumendo un coefficiente di scambio termico all'interno della tubazione h 1 = 60 W m -2 C -1, si determinino: a) la potenza termica dissipata dal vapore per unità di lunghezza della tubazione; b) le differenze di temperatura tra le superfici che delimitano la tubazione e quelle che delimitano l isolante. Si ipotizza che la trasmissione termica attraverso la tubazione sia stazionaria e monodimensionale 38

5 ESERCIZIO TDC-KS46 Un conduttore elettrico di raggio R 1 è isolato con plastica di spessore R 2 - R 1 ; la resistività elettrica del conduttore è ( m); l isolante ha una conducibilità termica, la temperatura ambiente a T e la conduttanza superficiale unitaria h. Si vuole determinare la massima corrente che può circolare nel conduttore in maniera che la plastica non superi la temperatura massima superficiale T max. Determinare inoltre lo spessore dell isolante. h T k R 2 T max R 1 Dati: R 1 = 1 mm = mm 2 /m k plastica = 0.2 W m -1 K -1 h = 5 W m -2 K -1 T max = 60 C T = 20 C ESERCIZIO TDC-KS15 In un impianto di riscaldamento, del vapore fluisce attraverso tubazioni di diametro esterno D 1 = 3 cm e con temperatura esterna di 120 C. Alla tubazione sono fissate delle alette di alluminio circolari [k = 180 W m -1 C -1 ] di diametro esterno D 2 = 6 cm e spessore costante t = 2 mm, come mostrato in figura. Poiché le alette sono distanziate di 3 mm, su ogni metro di lunghezza della tubazione sono presenti 200 alette. La trasmissione di calore con l aria circostante a T = 25 C avviene con un coefficiente di scambio termico combinato di h = 60 W m -2 C -1. Si determini l incremento della potenza termica dissipata dalla tubazione per ogni metro lineare di lunghezza a seguito dell aggiunta delle alette. 39

6 ESERCIZIO TDC-KS35 Si consideri un condotto di cemento [k = 0.75 W m -1 C -1 ] lungo 10 m e di sezione quadrata. Le dimensioni esterne del condotto sono 20 cm 20 cm e lo spessore è di 2 cm. Se le superfici interna ed esterna del condotto sono a 100 C e 15 C rispettivamente, determinare la potenza termica trasmessa attraverso i muri del condotto. 1) Il trasferimento di calore attraverso i muri è stazionario 2) Le proprietà termofisiche sono costanti ESERCIZIO TDC-KS1 (Esempio 10.1 Cengel) Una sfera di rame di 10 cm di diametro immersa in aria a 25 C, si raffredda da 150 C a una temperatura di 100 C in 30 min. Si determini: a) la quantità totale di calore trasmesso dalla sfera di rame; b) la potenza termica media trasmessa dalla sfera; c) il flusso termico medio; d) il coefficiente di scambio termico convettivo all inizio del raffreddamento (trascurare l effetto dell irraggiamento). Il calore specifico del rame alla T media = ( )/2 = 125 C = 398 K vale c p = kj kg -1 K -1 La densità del rame a 20 C vale = 8950 kg/m 3 40

7 ESERCIZIO TDC-KS54 Si consideri un aletta a spillo in alluminio (k = 200 W m -1 K -1 ) diritta con profilo circolare costante, con D = 4mm e L = 2 cm. Determinare efficienza, efficacia e potenza termica scambiata, nel caso di coefficiente di scambio termico convettivo pari a: a) h = 5 W m -2 K -1 b) h = 500 W m -2 K -1 c) h = W m -2 K -1 ESERCIZIO TDC-KS55 Un cilindro del motore di un motociclo è costruito in lega di alluminio (k = 200 W m -1 K -1 ) con altezza H = 15 cm e diametro esterno D = 50 mm. In condizioni tipiche di funzionamento deve essere dissipata una potenza Q = 600 W, mantenendo la superficie esterna del cilindro alla temperatura T p = 500 K mediante aria alla temperatura T = 300 K in convezione forzata con coefficiente di scambio termico h = 50 W m -2 K -1. Determinare il numero di alette in lega di alluminio, anulari a profilo rettangolare, con raggio interno r 1 = D/2 = 25 mm, r 2 = 45 mm e spessore t = 6 mm che devono essere applicate al cilindro, perché esso operi nelle condizioni termiche sopra indicate. Assunzioni 1) Stato stazionario 2) Conduzione monodimensionale radiale nelle alette 3) Proprietà termofisiche costanti 4) Assenza di generazione interna di calore 5) Scambio termico per radiazione trascurabile 6) Coefficiente di scambio termico convettivo uniforme sulla superficie esterna, con o senza alette 41

8 TRASMISSIONE DEL CALORE Conduzione in regime variabile 42

9 ESERCIZIO TDC-KV1 Si deve misurare la temperatura di una corrente gassosa con una termocoppia, la cui giunzione può essere approssimata a una sfera di 1 mm di diametro. Le proprietà della giunzione sono: k = 35 W m -1 C -1, = 8500 kg/m 3, c p = 320 J kg -1 C -1 e il coefficiente di scambio termico convettivo tra la giunzione e il gas è h = 210 W m -2 C -1. Si determini il tempo necessario affinché con la termocoppia si misuri il 99 per cento della differenza di temperatura iniziale. Si fa l ipotesi che il coefficiente di scambio termico h rimanga uniforme e costante sull intera superficie e che includa ogni effetto radiativo ESERCIZIO TDC-KV14 Palline di acciaio [ = 7833 kg/m 3 ; c p = J kg -1 C -1 ; = m 2 /s; k = 54 W m -1 C -1 ] del diametro di 8 mm sono riscaldate fino a 900 C in un forno e poi lasciate raffreddare lentamente fino a 100 C in aria ambiente a 35 C. Se il valore medio del coefficiente di scambio termico convettivo è 75 W m -2 C -1, determinare quanto tempo occorre affinché le palline di acciaio raggiungano la temperatura di 100 C. Se il processo si ripete per 2500 palline all ora, determinare la potenza termica totale trasferita dalle palline all ambiente. 1) Il coefficiente di scambio termico convettivo rimane uniforme e costante durante l intero processo 2) Le proprietà termofisiche delle palline in acciaio sono costanti 43

10 TRASMISSIONE DEL CALORE Convezione forzata 44

11 ESERCIZIO TDC-CF1 Olio lubrificante a 60 C scorre alla velocità di 2 m/s su una piastra lunga 5 m e a temperatura di 20 C. Determinare: a) la forza totale di trascinamento; b) la potenza termica scambiata per unità di larghezza dell intera piastra. Le proprietà termofisiche dell olio alla temperatura di film = 876 kg/m 3 k = W m -1 C -1 Pr = 2870 = m 2 /s Ts T Tf 40 C 2 2 sono: Il numero di Nusselt per flusso laminare su piastra piana è Nu Re Si considera il numero di Reynolds critico pari a Re cr = ESERCIZIO TDC-CF2 La pressione atmosferica locale in una città (a quota 1610 m) vale 83.4 kpa. Aria a questa pressione e alla temperatura di 20 C scorre con velocità di 8 m/s su una piastra piana di dimensioni 1.5 m per 6 m alla temperatura di 134 C. Calcolare la potenza termica ceduta dalla piastra nel caso in cui: a) il flusso d aria avvenga secondo il lato lungo 6 m; b) il flusso d aria avvenga secondo il lato lungo 1.5 m. 0.5 Pr 1/ 3 1) Si assumono condizioni di regime stazionario e si trascura l influenza dell irraggiamento; 2) Si considera il numero di Reynolds critico pari a Re cr = e l aria un gas perfetto. Il numero di Nusselt per flusso combinato laminare e turbolento su piastra piana vale 0.5 1/ 3 Nu (0.037 Re 871) Pr 45

12 ESERCIZIO TDC-CF9 Durante una fredda giornata invernale, vento a 55 km/h spira parallelamente a un muro di una casa alto 4 m e lungo 10 m. Se l aria esterna è a 5 C e la temperatura superficiale del muro è 12 C, determinare la potenza termica dispersa dal muro per convezione. Cosa succede se la velocità del vento raddoppia 1) Si assumono condizioni di regime stazionario e si trascura l influenza dell irraggiamento 2) Si considera il numero di Reynolds critico pari a Re cr = ) L effetto dell irraggiamento è trascurabile 4) L aria è un gas ideale con proprietà costanti Il numero di Nusselt per flusso combinato laminare e turbolento su piastra piana vale 0.5 1/ 3 Nu (0.037 Re 871) Pr ESERCIZIO TDC-CF13 Un trasformatore lungo 10 cm, largo 6.2 cm e alto 5 cm è raffreddato tramite alette in alluminio (emissività = 0.03) posizionate sul lato superiore di 6.2 cm come mostrato in figura. Le alette sono lunghe 10 cm, alte 5 mm e spesse 2 mm e in tutto sono sette. Un ventilatore soffia aria a 25 C tra gli spazi delle alette parallelamente alla loro lunghezza. Le alette dissipano 20 W di potenza e la loro temperatura della base non può eccedere i 60 C. Assumendo che le alette e la base superiore del trasformatore siano alla stessa temperatura (ovvero, efficienza = 1) e che l effetto della radiazione è trascurabile, determinare la minima velocità che deve avere la corrente d aria soffiata dal ventilatore per evitare il surriscaldamento del trasformatore. 1) Si assumono condizioni di regime stazionario 2) Si considera il numero di Reynolds critico pari a Re cr = ) L aria è un gas ideale con proprietà costanti 4) La pressione atmosferica locale è 1 atm Il numero di Nusselt per flusso laminare su piastra piana è 46 Nu 0.5 1/ Re L Pr

13 ESERCIZIO TDC-CF4 Una sfera di acciaio inossidabile con un diametro di 25 cm [ = 8055 kg/m 3, c p = 480 J kg -1 C -1 ] viene tolta dal forno a una temperatura uniforme di 300 C. Essa viene quindi investita da un flusso d aria a Pa e 27 C con velocità di 3 m/s. La temperatura superficiale della sfera alla fine del processo scende a 200 C. a) Determinare il coefficiente medio di scambio termico per convezione durante il raffreddamento. b) Stimare la durata del processo di raffreddamento. 1) La temperatura superficiale esterna della sfera è uniforme in ogni istante 2) La temperatura della sfera è pari alla temperatura media di ( )/2 = 250 C 3) Si trascura il calore scambiato per irraggiamento Il numero di Nusselt per flusso esterno su una sfera è Nu 2 [0.4 Re Re 2 / 3 ]Pr 0.4 s 1/ 4 ESERCIZIO TDC-CF19 Aria calda a 85 C e a pressione atmosferica entra in un condotto isolato a sezione quadrata (0.15 m 0.15 m) che passa attraverso l attico di una casa con una portata volumetrica di 0.10 m 3 /s. Il condotto è a temperatura uniforme di 70 C. Determinare: a) la temperatura di uscita dell aria; b) il valore del calore disperso dal condotto verso l attico. 1) Si assumono condizioni di regime stazionario 2) Le superfici interne del condotto sono lisce 3) L aria è un gas ideale con proprietà costanti 4) La pressione atmosferica locale è 1 atm Il numero di Nusselt per flusso interno del tubo è Nu 0.023Re 0.8 Pr

14 ESERCIZIO TDC-CF21 Ai componenti di una piastra a circuito stampato delle dimensioni di 15 cm 20 cm non è permesso il contatto con l aria per ragioni di affidabilità; per questo motivo sono raffreddati tramite aria a 20 C che passa attraverso un condotto lungo 20 cm e di sezione trasversale 0.2 cm 14 cm come mostrato in figura. Il calore generato dai componenti elettronici è fatto convogliare nel condotto in cui passa l aria per essere così rimosso continuamente. Il flusso termico sulla superficie superiore del condotto può essere considerato uniforme, mentre il calore disperso attraverso le altre superfici può essere trascurato. Se la velocità dell aria non deve superare i 4 m/s e la temperatura della superficie superiore della piastra non deve eccedere i 50 C, determinare la massima potenza che devono avere i componenti elettronici per poter essere montati su questa piastra a circuito stampato. 1) Si assumono condizioni di regime stazionario 2) Le superfici interne del condotto sono lisce 3) L aria è un gas ideale con proprietà costanti 4) La pressione atmosferica locale è 1 atm 48

15 TRASMISSIONE DEL CALORE Convezione naturale 49

16 ESERCIZIO TDC-CN1 Un tubo orizzontale di acqua calda del diametro di 8 cm attraversa un grande ambiente alla temperatura di 18 C per un tratto lungo 6 m. Se la temperatura della superficie esterna del tubo è 70 C, determinare la potenza termica dispersa dal tubo per convezione naturale. Si ipotizza una pressione dell aria nell ambiente di Pa Il numero di Nusselt per convezione naturale su cilindro orizzontale è Nu 0.6 [ Ra (0.559 / Pr) 1/ 6 ] 9 /16 8 / 27 2 ESERCIZIO TDC-CN22 Il bulbo di una lampada fluorescente da 40 W ha un diametro esterno di 3.2 cm ed una lunghezza di 136 cm. Il bulbo ha una temperatura superficiale di 36 C ed è sospeso orizzontalmente in aria stagnante a 24 C. Quale percentuale della potenza dissipata è trasmessa per convezione Il numero di Nusselt per convezione naturale su cilindro orizzontale è 1/ 4 Nu 0.53 Ra ESERCIZIO TDC-CN21 Un elemento riscaldante a piastra di altezza 1 m è disposto verticalmente in un ambiente in cui vi è aria in quiete alla temperatura di 20 C e alla pressione atmosferica. Valutare la potenza termica per unità di superficie trasmessa per convezione all aria a) se la temperatura superficiale della piastra di 50 C; b) se la temperatura superficiale della piastra di 80 C. Il numero di Nusselt per convezione naturale su piastra verticale è 1/ 3 Nu 0.13 Ra 50

17 ESERCIZIO TDC-CN3 La finestra verticale a doppio vetro, larga 2 m ed alta 0.8 m, mostrata in figura, è composta di due lastre di vetro separate da una intercapedine d aria di spessore 2 cm alla pressione atmosferica. Essendo le temperature delle superfici del vetro affacciate nell intercapedine 12 C e 2 C rispettivamente, si determini la potenza termica trasmessa attraverso la finestra. Il numero di Nu per convezione naturale in cavità rettangolare verticale è Nu Ra ESERCIZIO TDC-CN5 1/ 4 H Un collettore solare è composto da un tubo orizzontale di alluminio, con diametro esterno di 5 cm, racchiuso in un sottile tubo di vetro coassiale di diametro 10 cm (vedi figura). Nel tubo scorre l acqua da riscaldare e nello spazio tra i due tubi è presente aria alla pressione di Pa. Un giorno di cielo sereno la pompa per la circolazione dell acqua si blocca e la temperatura dell acqua nel tubo inizia ad aumentare. Il tubo di alluminio assorbe 30 W di radiazione solare per metro di lunghezza del tubo mentre la temperatura dell aria esterna è di 294 K. Trascurando la dispersione termica per irraggiamento determinare la temperatura del tubo di alluminio quando viene raggiunto l equilibrio termico (cioè quando il calore disperso dal tubo risulta uguale all energia solare assorbita). 1/ 9 Il numero di Nusselt per la copertura di vetro (convezione naturale su cilindro orizzontale) è Nu 0.6 [ Ra (0.559 / Pr) 1/ 6 ] 9 /16 8 / 27 Il numero di Nu per tubo di alluminio (convezione naturale su cavità cilindrica) è Nu 0.11Ra 51

18 ESERCIZIO TDC-CN7 Una pentola profonda 12 cm e con diametro esterno di 25 cm contiene acqua bollente alla temperatura di 100 C. La temperatura dell aria e delle superfici dell ambiente circostante è 25 C. L emissività di tali superfici è di Assumendo l intera pentola ad una temperatura media di 98 C, determinare la potenza termica dispersa dalle superfici laterali per: a) convezione naturale; b) irraggiamento. Se l acqua bolle alla portata di 2 kg/h a 100 C, determinare il rapporto tra la potenza termica persa per convezione-irraggiamento e quella persa per evaporazione. Il calore di vaporizzazione dell acqua a 100 C è 2257 kj/kg. 1) Si assumono condizioni stazionarie 2) L aria è un gas ideale 3) La pressione atmosferica locale è 1 atm Il numero di Nusselt è 0.59 Ra 1/4 ESERCIZIO TDC-CN11 Un tubo di 60 m e diametro di 6.03 cm trasporta vapore in uno stabilimento per la lavorazione della plastica. Il tubo non è isolato ed è immerso in un ambiente alla temperatura media è di 20 C. La superficie esterna del tubo si trova alla temperatura di 170 C ed ha emissività pari a 0.7. Determinare la potenza termica dispersa dal tubo verso l ambiente. Il vapore è generato in una caldaia che ha una efficienza del 78 % e l impianto paga $ per therm (1 therm = kj) di gas naturale. L impianto opera 24 h al giorno per 365 giorni l anno e quindi 8760 h all anno. Determinare il costo annuale della potenza termica dispersa dal tubo. 1) Si assumono condizioni stazionarie 2) L aria è un gas ideale 3) La pressione atmosferica locale è 1 atm Il numero di Nusselt per convezione naturale su cilindro orizzontale è Nu 0.6 [ Ra (0.559 / Pr) 1/ 6 ] 9 /16 8 /

19 ESERCIZIO TDC-CN13 La lampadina ad incandescenza è poco costosa, ma nello stesso tempo molto inefficiente nel convertire l energia elettrica in luce. Essa converte circa il 10 % dell energia elettrica consumata in luce, mentre il rimanente 90 % si trasforma in calore che viene disperso per irraggiamento e convezione nell ambiente attraverso il bulbo di vetro. Si consideri una lampadina da 60 W il cui bulbo di vetro ha un diametro di 8 cm e immersa in aria ambiente a 25 C. La temperatura delle superfici circostanti è anch essa 25 C e l emissività del bulbo è = 0.9. Determinare la temperatura di equilibrio del bulbo di vetro. 1) Si assumono condizioni stazionarie 2) L aria è un gas ideale 3) La pressione atmosferica locale è 1 atm Il numero di Nusselt per convezione naturale su una sfera è: Nu 2 [ Ra (0.469 / Pr) 1/ 4 ] 9 /16 4 / 9 ESERCIZIO TDC-CN16 Si consideri una piastra verticale lunga 3 m alla temperatura di 60 C immersa in acqua a 25 C. Determinare la velocità dell aria al di sopra della quale gli effetti della convezione naturale sulla potenza termica scambiata sono minori del 10 % e quindi trascurabili. Prendere = K -1. Si assumono condizioni stazionarie 53

20 TRASMISSIONE DEL CALORE Irraggiamento 54

21 ESERCIZIO TDC-I38 Due piastre nere, parallele ed indefinite, sono mantenute rispettivamente alle temperature di 50 C e 500 C. Calcolare il flusso radiativo netto trasmesso. Si ripeta il calcolo per temperature delle piastre pari a T = 250 C e T = 700 C. ESERCIZIO TDC-I39 Si considerino due piastre piane, parallele ed indefinite assimilabili a corpi neri tra le quali vi sia il vuoto ed una delle due sia mantenuta alla temperatura di 400 C. Calcolare il flusso radiativo netto trasmesso nei seguenti casi: a) la seconda piastra è a 700 C; b) la seconda piastra è a 1000 C; c) la seconda piastra è a 1300 C. ESERCIZIO TDC-I37 Si consideri una persona in piedi in una stanza ventilata a 20 C. Si determini la potenza termica totale scambiata con l ambiente nel caso in cui l area della superficie esposta e la temperatura superficiale esterna media della persona siano, rispettivamente, 1.6 m 2 e 29 C e il coefficiente di scambio termico convettivo sia 6 W m -2 C -2. Si trascuri la trasmissione di calore per conduzione dai piedi al pavimento (perché generalmente molto piccola) Si trascuri la trasmissione di calore per traspirazione dalla pelle (modalità dominante della trasmissione di calore negli ambienti severi caldi) 55

22 ESERCIZIO TDC-I1 Si consideri una sfera di diametro 20 cm, alla temperatura di 800 K, sospesa in aria come mostrato in figura. Approssimando la sfera a un corpo nero calcolare: a) il potere emissivo totale di corpo nero; b) l energia totale emessa dalla sfera per radiazione in 5 min; c) il potere emissivo monocromatico di corpo nero alla lunghezza d onda 3 m. La costante di Stefan-Boltzmann vale = W m -2 K -4 La costante C 1 per la legge della distribuzione di Planck vale C 1 = W m 4 m -2 La costante C 2 per la legge della distribuzione di Planck vale C 2 = m K ESERCIZIO TDC-I18 In genere, è desiderabile avere l emissione della radiazione di una sorgente luminosa, nel campo del blu ( = 0.47 m). Determinare: a) la temperatura di questa sorgente luminosa; b) la frazione di radiazione emessa nel campo del visibile. 56

23 ESERCIZIO TDC-I3 L emissività monocromatica di una superficie opaca a 800 K è approssimabile con la seguente funzione (vedi figura): m = m 7 m m 3 Calcolare il valore medio dell emissività della superficie ed il suo potere emissivo. ESERCIZIO TDC-I11 Due piastre parallele molto larghe siano mantenute a temperatura costante T 1 = 800 K e T 2 = 500 K ed abbiano emissività 1 = 0.2 e 2 = 0.7 rispettivamente, come mostrato in figura. Calcolare la potenza termica scambiata per irraggiamento tra le due piastre per unità di area superficiale. Si ipotizzano superfici opache, diffondenti e grigie 57

24 ESERCIZIO TDC-I23 La temperatura dell aria in una notte molto limpida è stata di 4 C. Durante questa notte, l acqua di un lago si è congelata diventando ghiaccio. Prendendo il coefficiente di scambio termico convettivo pari a 10 W m -2 C -1, determinare il valore della temperatura effettiva del cielo. L emissività dell acqua è = 0.95 ESERCIZIO TDC-I24 La superficie assorbente di un collettore solare è realizzata in alluminio ed è verniciata con cromo nero ( s = 0.87 e = 0.09). La radiazione solare incide sulla superficie assorbente con un valore di 600 W/m 2. Le temperature dell aria e dell atmosfera sono rispettivamente a 25 C e 15 C e il coefficiente di scambio termico convettivo vale 10 W m -2 C -1. Se la temperatura della superficie assorbente è 70 C, determinare la potenza termica netta per metro quadro di superficie che può essere sfruttata per scaldare l acqua che passa nei tubi del collettore. 58

25 ESERCIZIO TDC-I33 La superficie corporea di una persona vale 1.7 m 2. L emissività di detta superficie è 0.7 e la temperatura è di 32 C. Determinare la potenza termica dispersa dalla persona per irraggiamento in un grande stanza i cui muri sono alla temperatura di: a) 300 K; b) 280 K. 1) Si assumono condizioni stazionarie 2) Le superfici considerate sono opache, diffondenti e grigie 3) La potenza termica scambiata per convezione non è considerata 59

26 TRASMISSIONE DEL CALORE Scambiatori di calore 60

27 ESERCIZIO TDC-S4 Uno scambiatore di calore in controcorrente a doppio tubo viene adoperato per riscaldare una portata di 1.2 kg/s di acqua dalla temperatura di 20 C a 80 C. Per il riscaldamento si utilizza l energia termica dell acqua calda proveniente dal sottosuolo e disponibile a 160 C con una portata di 2 kg/s. Il tubo interno è di spessore trascurabile ed ha un diametro di 1.5 cm. Se il coefficiente di scambio termico globale dello scambiatore è di 640 W m -2 C -1, si determini la lunghezza dello scambiatore di calore necessaria per riscaldare l acqua ad 80 C con il metodo della differenza media logaritmica. Il condensatore è supposto perfettamente adiabatico (condensatore ben isolato) Il calore specifico dell acqua proveniente dal sottosuolo: c p = 4.31 kj kg -1 C -1 Il calore specifico dell acqua da riscaldare vale 4.18 kj kg -1 C -1 ESERCIZIO TDC-S2 Il tubo interno di uno scambiatore di calore a doppio tubo (tubo e mantello) è di acciaio inossidabile [k = 15.1 W m -1 C -1 ] e ha un diametro interno D i = 1.5 cm e diametro esterno D e = 1.9 cm. Il tubo esterno è dello stesso materiale, ma ha un diametro esterno di 3.2 cm. Il coefficiente di convezione è h i = 800 W m -2 C -1 sulla superficie interna e h e = 1200 W m -2 C -1 su quella estena. Nell ipotesi di fattori di incrostazione sul lato tubo e lato mantello rispettivamente di R d,i = m 2 C W -1 e di R d,e = m 2 C W -1, si determino: a) la resistenza termica dello scambiatore per unità di lunghezza; b) i coefficienti globali di scambio termico U i e U e con riferimento rispettivamente alla superficie interna ed esterna del tubo. 61

28 ESERCIZIO TDC-S1 In uno scambiatore a doppio tubo in controcorrente viene raffreddato olio caldo. Il tubo interno in rame ha un diametro di 2 cm ed uno spessore trascurabile. Il diametro interno del tubo esterno è di 3 cm. La portata d acqua nel tubo interno è di 0.5 kg/s, mentre quella dell olio nel condotto anulare è di 0.8 kg/s. Nell ipotesi di temperature medie dell acqua e dell olio rispettivamente di 47 C e di 80 C e di flusso completamente sviluppato, si determini il coefficiente globale di scambio termico di questo scambiatore. Le proprietà dell acqua a 47 C (320 K) sono: = 989 kg/m 3 k = W m -1 C -1 = m 2 /s Pr = 3.79 Le proprietà dell olio a 80 C (353 K) sono: = 852 kg/m 3 k = W m -1 C -1 = m 2 /s Pr =

29 ESERCIZIO TDC-S24 Uno scambiatore di calore a tubi concentrici in controcorrente è usato per raffreddare lìolio lubrificante per un motore turbogas industriale. La portata massica dell acqua di raffreddamento attraverso il tubo interno (D i = 25 mm) è m = 0.2 kg/s, mentre la portata massica dell olio C attraverso l anello esterno (D e = 45 mm) è m h = 0.1 kg/s. L olio e l acqua entrano alle temperature di T h,in = 100 C e T c,in = 30 C, rispettivamente. Determinare la lunghezza del tubo necessaria per ottenere una temperatura di uscita dell olio T h,out = 60 C. Proprietà termofisiche Olio lubrificante: T h = 80 C = 353 K c p,h = 2131 J kg -1 K -1 h = N s m -2 k h = W m -1 K -1 Acqua: T h = 35 C = 308 K c p,c = 4178 J kg -1 K -1 c = N s m -2 k c = W m -1 K -1 Pr =

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 Esercizio 11 Una pentola contiene 2 kg di acqua ad una temperatura iniziale di 17 C. Si vuole portare l'acqua

Dettagli

ST1 Un serbatoio contenente azoto liquido saturo a pressione ambiente (temperatura di saturazione -196 C) ha forma sferica ed è realizzato con due gusci metallici concentrici di spessore trascurabile e

Dettagli

13.1 (a) La quantità di calore dissipata dal resistore in un intervallo di tempo di 24 h è

13.1 (a) La quantità di calore dissipata dal resistore in un intervallo di tempo di 24 h è 1 RISOLUZIONI cap.13 13.1 (a) La quantità di calore dissipata dal resistore in un intervallo di tempo di 24 h è (b) Il flusso termico è 13.2 (a) Il flusso termico sulla superficie del cocomero è (b) La

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

/ * " 6 7 -" 1< " *,Ê ½, /, "6, /, Ê, 9Ê -" 1/ " - ÜÜÜ Ìi «V Ì

/ *  6 7 - 1<  *,Ê ½, /, 6, /, Ê, 9Ê - 1/  - ÜÜÜ Ìi «V Ì LA TRASMISSIONE DEL CALORE GENERALITÀ 16a Allorché si abbiano due corpi a differenti temperature, la temperatura del corpo più caldo diminuisce, mentre la temperatura di quello più freddo aumenta. La progressiva

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra Collettori solari Nel documento Energia solare abbiamo esposto quegli aspetti della radiazione solare che riguardano l energia solare e la sua intensità. In questo documento saranno trattati gli aspetti

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni

Dettagli

LEZIONE 5-6 CALORE, ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE, IRRAGGIAMENTO) ESERCITAZIONI 3-4: SOLUZIONI

LEZIONE 5-6 CALORE, ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE, IRRAGGIAMENTO) ESERCITAZIONI 3-4: SOLUZIONI LEZIONE 5-6 CALORE, ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE, IRRAGGIAMENTO) ESERCITAZIONI 3-4: SOLUZIONI Esercizio 11 Una pentola contiene 2 kg di acqua ad una temperatura iniziale

Dettagli

Gli impianti per la climatizzazione

Gli impianti per la climatizzazione Università IUAV di Venezia Gli impianti per la climatizzazione 1 Tipologie secondo il fluido termovettore Componenti elementi costruttivi Produzione del calore/ frigorifera Dimensioni dei canali d aria

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI IMPIANTI SOLARI TERMICI 27 Aprile 2007 Lavinia Chiara Tagliabue IL COLLETTORE SOLARE Un collettore solare trasforma la radiazione solare in calore che può essere utilizzato: 1. per produrre aria calda

Dettagli

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di materia Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Considerazioni preliminari Il nostro studio sarà limitato a: miscele binarie miscele diluite (ossia in cui la frazione molare di uno

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Oggetto: VERIFICA TERMICA DEL DISSIPATORE

Oggetto: VERIFICA TERMICA DEL DISSIPATORE Report fotovoltaico issue 2 Di: VINCENZO CASCIOLI Data: 11 Settembre 2008 Oggetto: VERIFICA TERMICA DEL DISSIPATORE Verifica termica del dissipatore 1 INDICE 1. PREMESSA 4 2. MODELLO SOLIDO 5 2.1 Scheda

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Misure a distanza. Richiami teorici. Emissione del corpo nero. Legge di Wien. Legge di Plank. Termografia. Descrive l emissione del corpo nero: 2 I GB

Misure a distanza. Richiami teorici. Emissione del corpo nero. Legge di Wien. Legge di Plank. Termografia. Descrive l emissione del corpo nero: 2 I GB Misure a distanza Misure Meccaniche e ermiche Le misure di temperatura a distanza tramite termocamere hanno diversi vantaggi: no effetto di carico prontezza molto migliore misure in molti punti -> campi

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

vantaggi energetici economici ambientali

vantaggi energetici economici ambientali vantaggi energetici economici ambientali Indice L energia solare Principi base Come funziona un sistema solare termico Funzionamento Classificazioni I componenti dell impianto 2 La tecnologia del solare

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ=0.0127. Calcolo il periodo: = 2 =494.7. Ricavo la velocità del vento: = =10000 494.7 =20.

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ=0.0127. Calcolo il periodo: = 2 =494.7. Ricavo la velocità del vento: = =10000 494.7 =20. Problema 1 Uno flusso di aria secca scorre al di sopra di un terreno montano nel quale sono presenti due catene montuose parallele distanti 1 km nella direzione del vento. Il gradiente termico verticale

Dettagli

Dipartimento Elettrico. Il Solare Termico

Dipartimento Elettrico. Il Solare Termico Il Solare Termico Il Solare Termico è una tecnologia che permette la conversione diretta dell'energia solare in energia termica per la produzione di acqua calda. Il dispositivo base: "il collettore solare"

Dettagli

Fisica II. 4 Esercitazioni

Fisica II. 4 Esercitazioni Fisica Esercizi svolti Esercizio 4. n un materiale isolante si ricava una semisfera di raggio r m, sulla cui superficie si deposita uno strato conduttore, che viene riempita di un liquido con ρ 5 0 0 Ωm.

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

IMPIANTI MECCANICI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ASSET MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT

IMPIANTI MECCANICI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ASSET MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT ASSET MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT n. 1 Redigere il diagramma di Gantt per la realizzazione di una generica opera costituita dalle seguenti attività. Attività Tempo Precedenza A - B A C B D - E 5 A F

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009 Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009 Anno di corso: 1) Una carica puntiforme q=-8.5 10-6 C è posta a distanza R=12 cm da un piano uniformemente carico condensità di carica superficiale

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO CONTROLLO TERMICO Equilibrio termico 2 Al di fuori dell atmosfera la temperatura esterna non ha praticamente significato Scambi termici solo

Dettagli

Impianti di riscaldamento convenzionali

Impianti di riscaldamento convenzionali Impianti di riscaldamento convenzionali convenzionale Impianti di riscaldamento Schema di un impianto con caldaia Combustibile Generazione regolazione emissione Carichi termici Distribuzione Impianti di

Dettagli

1 Giochi d ombra [Punti 10] 2 Riscaldatore elettrico [Punti 10] AIF Olimpiadi di Fisica 2015 Gara di 2 Livello 13 Febbraio 2015

1 Giochi d ombra [Punti 10] 2 Riscaldatore elettrico [Punti 10] AIF Olimpiadi di Fisica 2015 Gara di 2 Livello 13 Febbraio 2015 1 Giochi d ombra [Punti 10] Una sorgente di luce rettangolare, di lati b e c con b > c, è fissata al soffitto di una stanza di altezza L = 3.00 m. Uno schermo opaco quadrato di lato a = 10cm, disposto

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

illuminazione artificiale

illuminazione artificiale illuminazione artificiale Illuminazione artificiale degli interni Il progetto di illuminazione degli interni deve essere studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi del

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

Q t CORRENTI ELETTRICHE

Q t CORRENTI ELETTRICHE CORRENTI ELETTRICHE La corrente elettrica è un flusso di particelle cariche. L intensità di una corrente è definita come la quantità di carica netta che attraversa nell unità di tempo una superficie: I

Dettagli

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA REVERSIBILI A RECUPERO TOTALE. > RISCALDAMENTO > CLIMATIZZAZIONE > RAFFRESCAMENTO > RAFFREDDAMENTO > DEUMIDIFICAZIONE > ACQUA CALDA SANITARIA

Dettagli

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Trasferimento di calore dall ambiente interno a quello esterno L aria del locale da raffrescare cede calore all unità interna del climatizzatore ed in tal modo si raffredda

Dettagli

Prof. Federico Rossi

Prof. Federico Rossi VOLUME PRIMO TEMI ASSEGNABILI ALL'ESAME DI FISICA TECNICA (Corso di Laurea in Ingegneria Industriale) Prof. Federico Rossi Le sezioni A relative al Primo volume sono le seguenti: A1 Diagramma di stato

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE Laboratorio di Progettazione 3M prof. Giovanni Longobardi DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE prof. Marco Frascarolo Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Architettura A.A. 2010-2011

Dettagli

Impianti di riscaldamento

Impianti di riscaldamento Dati tecnici del sistema Raxofix, vedi capitolo "Descrizione del sistema" all'inizio del manuale Impianti di riscaldamento Utilizzo corretto Il sistema Raxofix di tubazioni in plastica esclusivamente in

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a molti corpi Gran numero di molecole (N A =6,02 10 23 ) interagenti tra loro Descrizione mediante grandezze macroscopiche (valori medi su un gran numero

Dettagli

Architettura dei GENERATORI di VAPORE

Architettura dei GENERATORI di VAPORE Corso di IMPIEGO INDUSTRIALE dell ENERGIA L energia, fonti, trasformazioni i ed usi finali Impianti a vapore I generatori di vapore Impianti turbogas Cicli combinati e cogenerazione Il mercato dell energia

Dettagli

Sistemi solari a circolazione naturale. Perché aurostep pro? Perché la semplicità non ha mai reso così tanto. aurostep pro

Sistemi solari a circolazione naturale. Perché aurostep pro? Perché la semplicità non ha mai reso così tanto. aurostep pro Sistemi solari a circolazione naturale Perché aurostep pro? Perché la semplicità non ha mai reso così tanto. aurostep pro aurostep pro Vaillant: la semplicità d installazione ad alto rendimento. Tanta

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

Corso di Energetica degli Edifici

Corso di Energetica degli Edifici Corso di Energetica degli Edifici Docenti: Prof. Ing. Marco Dell Isola Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino Ing. Fernanda Fuoco Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino

Dettagli

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento Isolamenti, termo cappotto e case di legno L isolamento dell involucro Isolare in maniera ottimale un edificio consente un risparmio dei consumi di energia dal 40 fino ed oltre il 70%. Investire nel miglioramento

Dettagli

Strumenti di misura per audit energetici

Strumenti di misura per audit energetici Università Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Strumenti di misura per audit energetici Prof. Marco LUCENTINI Università ità degli Studi di Roma "La Sapienza" Analizzatori di rete

Dettagli

ESERCITAZIONI FISICA TECNICA. Prof. Fabio Polonara Prof. Gianni Cesini. Corso di Ingegneria Meccanica

ESERCITAZIONI FISICA TECNICA. Prof. Fabio Polonara Prof. Gianni Cesini. Corso di Ingegneria Meccanica ESERCITAZIONI FISICA TECNICA Prof. Fabio Polonara Prof. Gianni Cesini Corso di Ingegneria Meccanica 2 TERMODINAMICA APPLICATA Termodinamica degli stati 3 ESERCIZIO TA-T8 Utilizzando il piano P-T e le tabelle

Dettagli

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici Scambi termici Una parete vetrata separa generalmente due ambienti di diversa temperatura. Come per qualsiasi altro tipo di parete, anche attraverso il vetro ha luogo uno scambio dall'ambiente più caldo

Dettagli

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra: 1. Esercizio Calcolare il potenziale elettrico nel punto A sull asse di simmetria della distribuzione di cariche in figura. Quanto lavoro bisogna spendere per portare una carica da 2 µc dall infinito al

Dettagli

EED Sonde Geotermiche

EED Sonde Geotermiche EED Sonde Geotermiche EED è un software per il calcolo delle sonde geotermiche verticali - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

RAPPORTO DI CALCOLO 110123-R-2522

RAPPORTO DI CALCOLO 110123-R-2522 RAPPORTO DI CALCOLO Analisi FEM VALUTAZIONE NUMERICA DEL CONTRIBUTO ALLA RESISTENZA LIMINARE DI PARETE OPACA VERTICALE ED ORIZZONTALE DI VERNICE TERMORIFLETTENTE A BASSA EMISSIVITA (UNI EN ISO 6946:2008)

Dettagli

DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale

DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale Caldaia a condensazione a basamento con corpo in acciaio, camera di combustione in acciaio inossidabile Hoval UltraGas. Superfici di scambio secondarie

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

CAFFE` Il segreto è nel fisico

CAFFE` Il segreto è nel fisico CAFFE` Il segreto è nel fisico Preparata la macchina del caffè, e messala sul fuoco: L acqua raggiunge rapidamente la temperatura di ebollizione (100 C). Lo spazio del serbatoio lasciato libero viene occupato

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio ATOMO 1 I PONTI TERMICI Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni dell edificio elementi opachi elementi vetrati PONTI TERMICI I ponti termici

Dettagli

Impianti di riscaldamento. Prof. Ing. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206 Venezia

Impianti di riscaldamento. Prof. Ing. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206 Venezia Impianti di riscaldamento Prof. Ing. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206 Venezia Sono i sistemi più utilizzati nell edilizia residenziale dove spesso sono di solo riscaldamento, ma possono

Dettagli

L isolamento termico degli edifici

L isolamento termico degli edifici Oliviero Tronconi Politecnico di Milano Dipartimento BEST L isolamento termico degli edifici 2262 Una delle principali prestazioni tecnologiche di un edificio è l isolamento termico. La realizzazione di

Dettagli

14. LA TRASMISSIONE GLOBALE DEL CALORE

14. LA TRASMISSIONE GLOBALE DEL CALORE 4. LA TRASMISSIONE GLOBALE DEL CALORE Quando la trasmissione del calore coinvolge tutte e tre le modalità finora viste si parla di 'trasmissione globale' del calore. Si tratterà in particolare nel seguito

Dettagli

P5=2,5 atm 5. P3=3 atm. P6=4 atm

P5=2,5 atm 5. P3=3 atm. P6=4 atm V [m3/h] 3 a.a. 2012-13 APPROVVIGIONAMENTO IDRICO DIMENSIONAMENTO RETE IDRICA APERTA n. 1 Dimensionare tramite il metodo a velocità costante la seguente rete di distribuzione dell acqua industriale, del

Dettagli

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

RETE DI DISTRIBUZIONE

RETE DI DISTRIBUZIONE Impianti centralizzati di riscaldamento ad acqua calda La quasi totalità degli impianti di riscaldamento impiega, come fluido di trasporto del calore dalla generazione all'utenza, acqua calda in circolazione

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Caldaie a gasolio/gas di media e grande potenza

Caldaie a gasolio/gas di media e grande potenza Caldaie a gasolio/gas di media e grande potenza Caldaia a condensazione a gas Vitocrossal 00 Vitocrossal 00 da 87 a 00 kw 6/7 VITOCROSSAL La consolidata tecnica della condensazione rende le caldaie della

Dettagli

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo Ing. Nicola Lauriero Calcarenite di Gravina Calcare di origine sedimentaria, formatosi in ambiente marino, mediamente cementato di colore bianco,

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito acqua di raffreddamento deve asportare e dissipare il calore generato dalle tre fonti principali, precisamente: Cilindri motore; Olio lubrificante; Aria di sovralimentazione. Il circuito è

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

PANNELLI SOLARI LSK JC

PANNELLI SOLARI LSK JC DESCRIZIONE PER CAPITOLATO Scatola portante costituita da un pezzo unico stampato in alluminio ed opportunamente nervato per dare consistenza meccanica all insieme. Il materiale ha caratteristiche di resistenza

Dettagli

Il comfort negli spazi esterni. Il comfort è la condizione in cui l individuo esprime soddisfazione nei confronti dell ambiente che lo circonda

Il comfort negli spazi esterni. Il comfort è la condizione in cui l individuo esprime soddisfazione nei confronti dell ambiente che lo circonda Il comfort negli spazi esterni Il comfort è la condizione in cui l individuo esprime soddisfazione nei confronti dell ambiente che lo circonda Parlare di comfort all esterno significa capire che i fattori

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

CATALOGO SOLARE TERMICO

CATALOGO SOLARE TERMICO CATALOGO SOLARE TERMICO IL SISTEMA INNOVATIVO PER PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA E INTEGRAZIONE AL RISCALDAMENTO CON IL SOLE SEMPLICE, ECONOMICO, ELEGANTE! L HEAT-PIPE E LA SOLUZIONE TECNOLOGICA PER

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA:

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA: Riscaldatore d acqua in pompa di calore Da diversi anni utilizzo pompe di calore aria/acqua per riscaldare acqua destinata ad impianti di riscaldamento a bassa temperatura o alla produzione di Acqua Calda

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

1 Raffreddamento delle macchine elettriche

1 Raffreddamento delle macchine elettriche 1 Raffreddamento delle macchine elettriche Le perdite sono proporzionali al peso del componente. s La cessione all ambiente del calore prodotto da tali perdite, avviene attraverso la superficie esterna.

Dettagli

Vediamo nel dettaglio i risultati, che per i carichi termici estremi non cambiano se non di poco:

Vediamo nel dettaglio i risultati, che per i carichi termici estremi non cambiano se non di poco: Cella frigorifera a +5 C da costruirsi a Roma, impianto con condensazione ad aria, confrontato con impianto condensato con sonde geotermiche ad anello chiuso. Varie ipotesi di recupero di energia Valutazioni

Dettagli

CC C T U Gruppo turbogas 3

CC C T U Gruppo turbogas 3 Corso di IMPIANI di CONVERSIONE dell ENERGIA L energia, fonti, trasformazioni i ed usi finali Impianti a vapore I generatori di vapore Impianti turbogas Cicli combinati e cogenerazione Il mercato dell

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio È dato un pozzo con piano campagna H posto a 90 m s.l.m., dal quale l acqua è sollevata verso un serbatoio il cui pelo libero H

Dettagli

Università di Roma La Sapienza. Interventi di efficienza energetica

Università di Roma La Sapienza. Interventi di efficienza energetica L isolamento delle pareti trasparenti Introduzione Importanza delle superfici trasparenti per un ambiente confortevolmente vivibile: visione dell ambiente circostante ruolo critico nell illuminazione naturale

Dettagli