UNA SCUOLA PER TUTTI. L esperienza dei laboratori di integrazione alunni disabili - ID a cura di Licia Martini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNA SCUOLA PER TUTTI. L esperienza dei laboratori di integrazione alunni disabili - ID a cura di Licia Martini"

Transcript

1 Assessorato Servizi Educativi, Istruzione, Formazione e Università UNA SCUOLA PER TUTTI L esperienza dei laboratori di integrazione alunni disabili - ID a cura di Licia Martini

2 Assessorato Servizi Educativi, Istruzione, Formazione e Università UNA SCUOLA PER TUTTI L esperienza dei laboratori di integrazione alunni disabili - ID A cura di Licia Martini Comune di Imola Settore Scuole Servizio Diritto allo Studio

3 > INDICE > presentazione PAG. 3 Fabrizio Castellari e Licia Martini Comune di Imola > premessa PAG. 6 Donata Chiarini Servizio di Neuropsichiatria dell età evolutiva dell AUSL di Imola > laboratorio di abilità sociali PAG. 9 Maria Nitti Cooperativa Seacoop > laboratorio di cucina PAG. 13 Silvia Ravanelli Cooperativa Grilloparlante > laboratorio ludico-comunicativo PAG. 17 Daniele Trombetti Cooperativa Seacoop > laboratorio di psicomotricità PAG. 21 Alessandra Ronchi Cooperativa Grilloparlante > laboratorio andiamo a cavallo PAG. 25 Romina Dal Pane Centro Ippico Sportivo Imolese 2

4 PRESENTAZIONE < > l idea e gli organizzatori Il progetto Integrazione alunni disabili (in breve ID) prende avvio nel 1998 grazie al Dipartimento di Neuropsichiatria dell Età evolutiva dell Azienda Sanitaria Locale. Collaborano all iniziativa il Comune di Imola, il Distretto scolastico n. 33, gli Istituti Scolastici e le Cooperative Sociali Grilloparlante e Seacoop. Il progetto nasce come proposta di integrazione per gli alunni con bisogni educativi speciali, in situazione di disabilità, ma nel tempo si conferma occasione per tutti coloro che vi partecipano di fare esperienze ed attività piacevoli ed utili a rafforzare in modo positivo la propria identità, a scoprire le risorse e le capacità di ognuno, a ricevere un aiuto nel proprio percorso di crescita. > i laboratori del progetto Il progetto si articola, oggi, in cinque laboratori: > abilità sociali > cucina > ludico-comunicativo > psicomotricità > andiamo a cavallo. I laboratori sono situazioni in cui ogni bambino può esplorare le proprie risorse, maturare, acquisire competenze attraverso linguaggi diversi (il movimento, la rappresentazione con materiali, la narrazione, il segno grafico), il contatto con la natura e gli animali, la realizzazione di esperienze pratiche. Il progetto dei laboratori propone spazi ed attività che rispecchiano le differenze dei partecipanti, ma nel contempo crea- 3

5 no delle aree di esperienza condivise in cui ognuno può contribuire alla realizzazione di un obiettivo comune: per tutti è possibile partecipare con motivazione, con interesse e senza eccessive angosce, sentendo accolti i propri bisogni. > il metodo di lavoro L attenzione al fare, che dà una forte impronta ai laboratori, consente a chi partecipa di sperimentare e scoprire in sé e nei propri compagni capacità che a volte rimangono in ombra nell esperienza scolastica e in tal modo permette di rafforzare le capacità individuali e di gruppo: cosa so fare ed esprimere, che contributo posso dare al lavoro comune. Il collegamento dei laboratori con la programmazione dell attività scolastica crea poi un utile legame tra il fare e la didattica, rafforzando ulteriormente il percorso di inclusione. La classe o il piccolo gruppo acquistano forza e fiducia nelle proprie risorse relazionali e conoscenza delle differenze individuali che vengono esplorate, valorizzate ed utilizzate in un contesto di reciprocità: i compagni diventano così la prima risorsa per l integrazione e per stare bene nel gruppo. > l impegno del Comune Il Comune di Imola, condividendo la finalità e la proposta operativa dei laboratori di Integrazione alunni disabili -ID, attraverso il Servizio Diritto allo Studio, ha deciso di finanziare in modo continuativo queste attività. Da iniziativa sperimentale il progetto è entrato nella normalità del fare scuola, è diventato parte rilevante di quelle risorse aggiuntive che servono per rispondere ai bisogni educativi di tutti, anche dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze con maggiori difficoltà. > come sono gestiti i laboratori Attualmente, i cinque laboratori, coordinati dal Servizio Diritto allo Studio, sono condotti da operatori specializzati provenienti dalle cooperative Grilloparlante e Seacoop e dal C.I.S.I.- Centro Ippico Sportivo 4

6 Imolese e prevedono, per le situazioni più complesse, un confronto e la possibilità di una supervisione da parte del Dipartimento di Neuropsichiatria dell Età evolutiva dell Azienda Sanitaria Locale di Imola. > i risultati Ogni anno, mediamente, oltre 70 bambini e ragazzi in situazione di disabilità, frequentanti le scuole primarie e secondarie di 1 grado, partecipano con i propri compagni di classe ai laboratori, che si svolgono presso spazi appositamente allestiti, all interno delle scuole di provenienza, oppure in sedi dedicate. Il presente opuscolo vuole essere una sintetica illustrazione dei laboratori, così come si sono definiti ed articolati in questi anni, rivolto alle famiglie, ai docenti, agli educatori e a quanti operano nell ambito della disabilità. Fabrizio Castellari Vicesindaco Assessore ai Servizi Educativi, Istruzione, Formazione e Università Licia Martini Responsabile Servizio Diritto allo Studio 5

7 > PREMESSA I bambini disabili protagonisti di una parte di vita scolastica programmata per loro, i compagni presenti, ma ospiti, invitati a turno a collaborare coi bambini disabili e ad assistere alle loro realizzazioni: questo lo scenario che immaginammo, come Servizio di Neuropsichiatria Infantile nel 1998, scenario ardito, quasi una fantasia. E stato merito delle Scuole e del Comune di Imola, realizzare questa fantasia. Dalla collaborazione di operatori scolastici, delle cooperative sociali, dell AU- SL e dell Amministrazione Comunale sono nati i laboratori ID, laboratori per l integrazione scolastica degli alunni disabili. Gli attori dei laboratori ID sono in gran parte cambiati, ma i laboratori continuano ad esistere per intrinseca vitalità, perché trovano una profonda ragione nell esistenza della scuola e nell obiettivo dell integrazione. Il principio alla base dei laboratori fu prendere come punto di riferimento le esperienze concrete: > il movimento del corpo per apprenderne il significato simbolico e comunicativo e il suo uso per realizzazioni fantastiche nel laboratorio di psicomotricità; > l uso degli ingredienti e della loro miscelazione per apprendere le trasformazioni, i rapporti di causalità, le misure, nel laboratorio di cucina; > la drammatizzazione delle situazioni di un testo, per poterle poi disegnare, realizzare con i pupazzi, cogliere, alla fine, il significato delle parole che lo esprimono, nel laboratorio ludico-comunicativo. Un secondo principio è stato quello del piccolo gruppo come sede possibile di una socializzazione reale, perchè solo nel piccolo gruppo il bambino può sentirsi celebrato come individuo e gli altri sono percepiti come sostegno e non minaccia all identità. IL terzo elemento caratterizzante mirava alla ripetizione delle attività, per consolidare e verificare le acquisizioni raggiunte, così che i tempi della proposta educativa fossero commisurati al progresso degli allievi. L ultimo significativo elemento era l enfasi sull osservazione e l ado- 6

8 zione di sistemi specifici di valutazione per i diversi laboratori, al fine di monitorare i progressi conseguiti. C è stata una formazione iniziale per gli educatori e gli insegnanti coinvolti sui contenuti dei laboratori e sulla disabilità in generale da parte del servizio di neuropsichiatria dell età evolutiva; ci sono stati incontri di programmazione e verifica in itinere del funzionamento dei laboratori. Molte le difficoltà incontrate e superate. Altri laboratori si sono aggiunti nel corso del tempo (quello di fattoria, con l esperienza diretta dell accudimento degli animali; quello delle abilità sociali, con l insegnamento esplicito delle modalità dell interazione sociale). Il Servizio di Neuropsichiatria dell età evolutiva col tempo si è ritirato: la scuola ha gestito senza più intermediazioni le attività dei laboratori, programmando con gli stessi conduttori dei laboratori le attività; le cooperative sociali che mettono a disposizione i conduttori dei laboratori hanno fatto proprio il significato dell esperienza, garantendo continuità agli interventi. I bambini con disabilità hanno così trovato degli ambienti dove imparare è piacevole e il rapporto coi normodotati più facile; i bambini normodotati da parte loro desiderano partecipare alle attività dei laboratori, perchè tutti i bambini hanno in fondo bisogno di essere creativi col corpo ed apprendere dall esperienza vissuta, tutti i bambini vivono l emozione e la facilitazione di un racconto agito, piuttosto che soltanto ascoltato, tutti i bambini imparano quando giocano a fare i cuochi sul serio. Come servizio che si occupa di infanzia, di tutta l infanzia e non solo dell handicap, vorremmo che quelli che organizzano e fanno, o beneficiano, direttamente o indirettamente, dei laboratori ID fossero consapevoli del piccolo tesoro che questa comunità ha saputo costruire e mantenere, di quanto sia originale, fecondo e utile a tutti. Donata Chiarini Servizio di Neuropsichiatria dell età evolutiva dell AUSL di Imola 7

9 8

10 laboratorio di ABILITÀ SOCIALI < Maria Nitti Cooperativa Seacoop Il laboratorio di abilità sociali è un insieme di esperienze ed attività che favoriscono nei partecipanti l acquisizione delle abilità necessarie per adattarsi al mondo, per intraprendere e sostenere in modo significativo interazioni sociali con i coetanei e con gli adulti. Le abilità sociali sono fondamentali per lo sviluppo della personalità e della capacità di instaurare relazioni interpersonali soddisfacenti e significative. Sono il saper essere che consente di lavorare in gruppo, comunicare, ascoltare, interagire nelle differenze, saper gestire i conflitti. Uno dei principi fondamentali del laboratorio è che le competenze sociali e le abilità di base possano essere insegnate attraverso interventi specifici ed adeguati, anche ai bambini che spontaneamente non presentano tali competenze. 9

11 > come L attività viene svolta in un aula all interno della scuola, alla presenza di un operatore esperto che si occupa dell accoglienza del bambino e dei compagni, della predisposizione dei materiali e della conduzione e supervisione dell attività stessa. L attività è rivolta a tutti i bambini della classe in cui sia presente un compagno in situazione di disabilità. Gli alunni sono divisi in gruppi composti ciascuno da 4-5 bambini, i quali si alternano a seconda della programmazione prevista e concordata con gli insegnanti di classe. Il bambino in situazione di disabilità è presente per tutta la durata dell attività ed ha la possibilità di condividere l esperienza con i propri compagni. L operatore seleziona le situazioni che realmente e concretamente appartengono alla vita quotidiana, al fine di favorire nel bambino l utilizzo delle competenze apprese in modo spontaneo ed autonomo, in risposta alle richieste del suo ambiente. Lo strumento didattico utilizzato è il gioco di gruppo, durante il quale i partecipanti mettono in pratica, apprendono ed utilizzano diverse abilità sociali, quali partecipare correttamente, condividere, rispettare i turni, comunicare con modalità appropriate. L esperienza del laboratorio consente di riconoscere le emozioni in sé e negli altri, diventare consapevoli di come le emozioni influenzano il comportamento e riuscire a gestirle in modo appropriato. 10

12 > obiettivi Il laboratorio consente di: > facilitare l apprendimento di quelle abilità necessarie per intraprendere e sostenere in modo significativo interazioni sociali con i pari e con gli adulti; > aumentare l autonomia personale; > acquisire la capacità di lavorare in piccolo gruppo; > potenziare la capacità di ascolto, rispettando l alternanza dei turni; > saper stare con gli altri attraverso la partecipazione ad attività comuni. > per chi Il laboratorio offre ai bambini con difficoltà relazionali e cognitive, ma più in generale a tutti coloro che vi partecipano, l opportunità di realizzare esperienze significative per sviluppare e rafforzare comportamenti sociali autonomi, adeguati ai diversi contesti di relazione e di attività. 11

13 12

14 laboratorio di CUCINA < Silvia Ravanelli Cooperativa Grilloparlante Le esperienze di cucina fanno parte della quotidianità e da sempre la cucina è uno spazio ricco di implicazioni emotivo/affettive radicate nel vissuto di ciascun bambino e di relazioni interpersonali che innescano dinamiche psichiche importanti. Per fare in modo che queste attività diventino esperienze didatticamente e culturalmente utili, nella realizzazione del laboratorio l attenzione è posta in particolare alla cooperazione e collaborazione tra i tutti i bambini, anche in situazione di difficoltà e disabilità, allo scambio continuo di aiuto finalizzato a realizzare un prodotto frutto del lavoro di ciascuno e di tutti insieme. Attraverso il laboratorio di cucina si cerca di rafforzare il senso di responsabilità e di condivisione, le abilità diverse e specifiche di ognuno, il rispetto di tempi, di regole e delle consegne date. 13

15 > come Il laboratorio si svolge in un aula mensa attrezzata in modo da consentire il più possibile a tutti i partecipanti un utilizzo autonomo degli spazi dedicati alle diverse attività (cucinare, mangiare, lavare). Si seguono alcune procedure, annotate anche in un cartellone, come: > lavarsi le mani > mettersi il grembiule > leggere la ricetta alla lavagna > reperire gli ingredienti e gli strumenti > pesare, mescolare > infornare > apparecchiare > disegnare e > degustare il proprio lavoro tutte azioni che includono competenze pratiche, motorie e cognitive. La ricetta scritta alla lavagna prevede anche il supporto grafico di alcuni disegni, per facilitare la comprensione dei bambini che non leggono. Ogni compito viene di norma suddiviso tra gli alunni, tenendo in considerazione le varie abilità e/o difficoltà. Il prodotto, quando possibile, viene portato anche nella classe dei bambini per trasportare un po del risultato del laboratorio in aula, valorizzando così il lavoro svolto e stimolando anche la curiosità. Il laboratorio permette quindi di trattare tematiche proprie a discipline diverse quali l educazione all immagine, la scrittura e la lettura, le misure di peso e capacità, l educazione alimentare, fornendo interessanti spunti per un successivo approfondimento in classe. 14

16 > obiettivi Tra gli obiettivi specifici e formativi del laboratorio si ricordano: > stimolare la relazione, attivare l interazione e favorire l integrazione > esprimersi e comunicare attraverso linguaggi non verbali > ascoltare, leggere e comprendere le fasi del procedimento > rispettare i tempi e le modalità di lavoro degli altri > interagire e cooperare con i compagni > percepire le diverse parti del corpo e usarle nel modo corretto > sviluppare abilità motorie, di motricità fine, di coordinazione oculomanuale > accrescere le capacità di attenzione e concentrazione > favorire la socializzazione > avvicinare alla conoscenza di testi diversi come i testi regolativi delle ricette > comprendere l uso degli strumenti e gestirli. > per chi Il laboratorio è rivolto agli alunni delle scuole primarie e secondarie di 1 grado. All attività partecipano i bambini in situazione di disabilità con i propri compagni di classe, realizzando in questo modo un esperienza di lavoro comune, di partecipazione e reale integrazione. 15

17 16

18 laboratorio LUDICO-COMUNICATIVO < Daniele Trombetti Cooperativa Seacoop Il laboratorio ludico-comunicativo si presenta come un contesto nel quale è possibile realizzare esperienze diverse di carattere ludico, espressivo e comunicativo. Si basa sulla rappresentazione di fiabe/racconti, integrata da attività manuali (costruzione dei costumi per la rappresentazione, ecc.), grafico-pittoriche e di drammatizzazione. Il conduttore, per mezzo di supporti visivi o di produzione delle sequenze narrative e di un copione, coinvolge i partecipanti in una drammatizzazione (rappresentazione), dove ciascuno ha un proprio ruolo. L utilizzo di canali comunicativi diversi permette a tutti i partecipanti di trovare uno spazio adeguato alle proprie capacità, di condividere un esperienza positiva d integrazione. 17

19 > come Il laboratorio è un progetto che coinvolge gli insegnanti di classe, di sostegno e il dipartimento di neuropsichiatria dell età evolutiva, che concordano con il conduttore: chi partecipa, i tempi e i contenuti. L attività si svolge all interno delle scuole del comune di Imola, in un aula-laboratorio attrezzata con: supporti visivi e uditivi, materiale per disegnare e realizzare i costumi di scena e per allestire l ambiente per la rappresentazione finale dell attività. Come filo conduttore del laboratorio sono utilizzate fiabe e racconti che vengono illustrati dall operatore e dai bambini. Il ricorso alle favole consente di spaziare in luoghi carichi di emozioni e di empatia; la fiaba, infatti, è presente in tutte le culture, rappresenta un momento magico della comunicazione adulto-bambino ed è uno strumento linguistico-cognitvo e psicologo molto efficace, che consente di coinvolgere il bambino sia dal punto di vista emotivo che didattico. La fiaba permette di inventare storie e drammatizzazioni utili a suscitare e favorire lo sviluppo dell immaginazione, della fantasia e delle emozioni. 18

20 > obiettivi Il laboratorio ludico-comunicativo è una risorsa che, integrandosi con le attività didattiche realizzate dagli insegnanti, aiuta i partecipanti a sviluppare capacità relative alla scrittura, la lettura, il disegno, l osservazione e la memorizzazione. Permette, attraverso il gioco, di esprimere/esprimersi utilizzando le proprie modalità, i propri tempi e le proprie capacità; sviluppa, in chi partecipa, fiducia in se stesso e quindi una maggiore autostima. Il percorso serve a stimolare la comunicazione verbale, la collaborazione, l accettazione e la socializzazione. > per chi Il laboratorio è rivolto agli alunni che frequentano la scuola primaria e secondaria di 1 grado, agli alunni affetti da disturbi generalizzati dello sviluppo e, più in generale, a tutti gli studenti che, organizzati in piccoli gruppi o con l intera classe, con questa esperienza migliorano le proprie capacità di espressione, integrazione, accettazione, collaborazione e la propria autostima. 19

21 20

22 laboratorio di PSICOMOTRICITÀ < Alessandra Ronchi Cooperativa Grilloparlante La psicomotricità è un attività motoria che si modella sul gioco spontaneo e sulla libera espressività dei bambini, bisognosi di esperienze e di significati che partano innanzitutto dal corpo, dal corpo in movimento e dalla rete di relazioni che esso instaura (con se stesso, con gli altri, col mondo degli oggetti). > come L attività è rivolta a tutti i bambini della classe in cui sia presente un compagno in situazione di disabilità. Gli alunni sono divisi in 3-4 gruppi composti ciascuno da 7-8 bambini, che partecipano ognuno ad un ciclo di attività: il bambino in situazione di disabilità è presente per tutta la durata dell attività ed ha la possibilità di condividere l esperienza con i gruppi fissi e con tutti i compagni. 21

23 Il laboratorio è realizzato in un apposito spazio all interno della scuola, opportunamente attrezzato affinché la sala di psicomotricità si presenti come un ambiente caldo, piacevole e accogliente, ricco di materiali morbidi e colorati come grandi cubi e parallelepipedi di gommapiuma... da buttare giù, da lanciare, oppure da utilizzare per costruire, sprofondarvi dentro o salirci sopra... e, inoltre, materassi, cuscini, peluches e tanti teli e foulards colorati per avvolgersi, nascondersi, travestirsi, inventare. Nel laboratorio ci sono strutture per scivolare e la spalliera che consente di sperimentarsi nel salto, attività molto importante per i bambini perchè permette loro di percepire il corpo nella sua globalità e di rendersi conto delle proprie capacità e dei propri limiti. In questo luogo ogni bambino può esprimersi attraverso le sue modalità, da quelle più inibite a quelle più eccessive e la sua pulsionalità è accettata e canalizzata. L azione, il movimento mettono a contatto il bambino con la realtà: con le cose, gli altri e prima di tutto con se stesso in rapporto alla realtà. Il lavoro è impostato sulla globalità dell essere del bambino, nel rispetto della sua personalità e delle sue potenzialità in relazione con l ambiente familiare e sociale. I bambini hanno la possibilità di scoprire inattese abilità nei loro compagni, anche quelli in situazione di disabilità e possono sperimentare davvero che integrazione significa riconoscere e rispettare le differenze individuali. 22

24 > obiettivi Il laboratorio offre un rinforzo allo sviluppo globale di tutti i bambini, è un mezzo per trovare o ritrovare la fiducia in se stessi e nelle proprie capacità, per vincere le paure, per vivere il piacere del movimento, per imparare a giocare o più semplicemente per ricevere un aiuto in quel difficile cammino che è la crescita. L esperienza del laboratorio consente di rassicurare i bambini aiutandoli a: > prendere fiducia nelle loro personali capacità di azione e di affermazione, per vincere le paure, per vivere il piacere del movimento, per imparare a giocare ; > trovare o ritrovare le esperienze piacevoli proprie del movimento e del gioco e condividerle con gli altri; > strutturare un immagine di sé, un identità positiva. > per chi La psicomotricità è utile in modo specifico per i bambini con sindromi psicomotorie e in tutte quelle situazioni in cui l intervento sul movimento può favorire un miglior adattamento psichico. In realtà, la psicomotricità è un valido aiuto alla crescita per tutti i bambini, che durante l attività del laboratorio possono esprimere e rielaborare, in un clima di contenimento affettivo, la propria storia personale inscritta nel corpo. 23

25 24

26 laboratorio ANDIAMO A CAVALLO < Romina Dal Pane Centro Ippico Sportivo Imolese E molto forte l attrazione che i cavalli suscitano nei bambini: nelle loro fantasie il cavallo è protagonista di sogni, fiabe e desideri. Il cavallo è simbolo di forza, potenza, velocità, nobiltà, libertà è caldo, docile, sottomesso, porta e dondola anche se l altezza, la sua imponenza o la sua carica istintiva possono intimorire. Il laboratorio, attraverso la conoscenza ed il contatto con il cavallo, aiuta i bambini a conoscere se stessi divertendosi, confrontandosi con potenzialità, capacità e limiti, aiutando e facendosi aiutare. Per le sue caratteristiche, il cavallo rappresenta un supporto sia fisico che psicologico perché è un animale vivo, mobile, sensibile, ricettivo con cui entrare in relazione. Il cavallo diventa così mediatore tra il bambino ed il resto del mondo, gli offre la possibilità di riconoscere l importanza della relazione con l altro e del rispetto reciproco. 25

27 > come Ogni laboratorio è articolato in 5 incontri con accesso settimanale della durata di 2 ore ciascuno; ogni ciclo coinvolge un gruppo composto da bambini in situazione di disabilità e da alcuni compagni di classe, a rotazione. Ciascun incontro è caratterizzato da 2 fasi: la teoria e la pratica. Inizialmente ai partecipanti sono presentati elementi di conoscenza generale del mondo del cavallo e, con l uso di schede di lavoro, giochi, osservazioni dirette dell ambiente, di situazioni e relazioni tra gli animali, possono essere approfonditi argomenti come comportamento e comunicazione del cavallo, alimentazione, gestione della scuderia, morfologia dell animale, andature, bardature, ecc Successivamente, il gruppo viene coinvolto in un graduale avvicinamento ed approccio al cavallo nell attività pratica di pulizia, sellaggio e nella salita. Si sperimenta il contatto diretto con l accudimento, la capacità di entrare in sintonia con l animale attraverso l equilibrio e l adattamento al ritmo dei suoi movimenti alle varie andature, l esecuzione di giochi ed esercizi, la guida sia in sella che da terra. Le attività proposte favoriscono il coinvolgimento diretto di tutti i partecipanti, permettendo loro di acquisire elementi di esperienza sui quali confrontarsi in classe. In particolare il bambino in situazione di disabilità, partecipando a tutti gli incontri, può mettere le abilità acquisite e la propria esperienza a disposizione dei nuovi compagni, assumendo un ruolo da esperto che facilita la sua integrazione e l inserimento nel gruppo. 26

28 > obiettivi Il laboratorio consente di sviluppare in tutti i partecipanti capacità a diversi livelli. Sul piano cognitivo favorisce: > l acquisizione di capacità di osservazione e concentrazione; > il potenziamento dell orientamento spazio-temporale, apprendimenti di competenze pratiche, di sequenze di azioni, conoscenza e uso di strumenti. Sul piano affettivo-relazionale consente di: > migliorare il controllo emotivo, la tolleranza alle frustrazioni, canalizzare l aggressività, la consapevolezza delle conseguenze delle proprie azioni; > favorire la socializzazione e la comunicazione attraverso la condivisione con gli altri di spazi, tempi, oggetti, abilità, interessi e quindi sviluppare sensibilità e rispetto verso l altro, migliorare il rispetto di regole e turni. Sul piano psicologico: > sviluppa la stabilità dell umore, il comportamento tranquillo e fermo; > migliora il contatto con la realtà in un ambiente naturale ; > sviluppa l autostima, la determinazione, la fiducia in sé e negli altri, la capacità di affrontare le paure ed accresce l autonomia. Sul piano senso-motorio: > favorisce lo sviluppo di una coscienza e conoscenza dello schema corporeo; > migliora l equilibrio, la coordinazione oculo-manuale e visuo-spaziale. > per chi Il laboratorio è di particolare utilità per bambini e ragazzi in situazione di disagio comportamentale, relazionale, deficit cognitivo o con patologie di tipo neuromotorio che frequentano le scuole primarie e secondarie di 1 grado. E comunque un esperienza di crescita e sviluppo di nuove competenze per tutti coloro che vi partecipano. 27

29 Comune di Imola Settore Scuole Dirigente Amedea Morsiani Servizio Diritto allo Studio Responsabile Licia Martini via Pirandello, Imola BO tel grafica e foto Cardo Riccardo stampa Nuova Grafica Imola Novembre 2007

30 Comune di Imola Settore Scuole Servizio Diritto allo Studio Via Pirandello, Imola Bo Tel

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

Programmazione Nido Monti 2014-2015

Programmazione Nido Monti 2014-2015 Programmazione Nido Monti 2014-2015 OBIETTIVI GENERALI L obiettivo generale è ambientare il bambino nel contesto educativo e relazionale dell Asilo Nido rispettando e valorizzando l individualità del bambino

Dettagli

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA La proposta educativa La proposta Psicomotoria educativa rivolta a bambini dai 2 ai 6 anni, tende ad una armonica formazione della personalità vista come

Dettagli

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 PREMESSA I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un tempo carico di aspettative ma

Dettagli

Scuola dell Infanzia San Francesco

Scuola dell Infanzia San Francesco Scuola dell Infanzia San Francesco 1 PROGETTO ACCOGLIENZA FINALITA L obiettivo del progetto è di rendere piacevole l ingresso o il ritorno a scuola dei bambini, superare quindi serenamente la paura della

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! Il tempo dell accoglienza Accogliere i bambini significa, in primo luogo, predisporre un ambiente

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA Direzione Didattica 3 Circolo Gubbio SCUOLA DELL INFANZIA DI BRANCA E TORRE CALZOLARI PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA A.S. 2012/13 PROGETTO CONTINUITÀ - ACCOGLIENZA RITROVARSI INSIEME PER FARE E GIOCARE

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE ISTITUTO COMPRENSIVO PIETRO VANNUCCI SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 06062 Città della Pieve (PG) Via Marconi, 18 Tel. 0578/298018 Fax 0578/2987 E-mail: pgic82100x@istruzione.it

Dettagli

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE Centro Riabilitativo Psicopedagogico Il Timone Vico San Luca 4/3 scala sn. 16123 GENOVA tel. 0102467774 P.Iva 03399250103 email: iltimone@libero.it Il Centro

Dettagli

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006 anno scolastico 2005/2006 Progetto recupero. Considerando non sufficienti le ore che il Provveditorato ha destinato ai bambini diversamente abili inseriti nella nostra scuola, le insegnanti di sezione

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

SAPERE E SAPER FARE IN CUCINA ISTITUTO COMPRENSIVO «E. DE AMICIS» SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO «G. PASCOLI» ANZOLA DELL EMILIA (BO)

SAPERE E SAPER FARE IN CUCINA ISTITUTO COMPRENSIVO «E. DE AMICIS» SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO «G. PASCOLI» ANZOLA DELL EMILIA (BO) SAPERE E SAPER FARE IN CUCINA ISTITUTO COMPRENSIVO «E. DE AMICIS» SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO «G. PASCOLI» ANZOLA DELL EMILIA (BO) RELAZIONE FINALE PROGETTO DESTINATARI Il Progetto ha coinvolto circa

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

Laura Viganò 13.12.10

Laura Viganò 13.12.10 LA SCUOLA dell INFANZIA UN CONTESTO PREDISPOSTO ALL INCLUSIONE Laura Viganò 13.12.10 Alcune caratteristiche proprie della scuola dell infanzia, se riconosciute e condivise dall intero collegio docenti,

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

CICLO LABORATORI ROSSI

CICLO LABORATORI ROSSI LABORATORI SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2010-1011 CICLO LABORATORI ROSSI (percorsi laboratoriali brevi) Laboratorio espressivo Scopriamo il colore Il laboratorio di scoperta ed esplorazione del

Dettagli

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

TEATRO (Percorso interdisciplinare) TEATRO (Percorso interdisciplinare) PAROLE CHIAVE= Insegnante regista-alunno protagonistamolteplicità di linguaggi-sfondo trasversale Il teatro è arte e con questo linguaggio gli alunni possono avere esperienze

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Scheda allegato A) 3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ELEMENTARE ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Premessa La scuola si fa portavoce dei valori fondamentali

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Il progetto di vita: la funzione del docente

Il progetto di vita: la funzione del docente L orientamento dove essere effettuato considerando le caratteristiche cognitive e comportamentali dell alunno la disabilità le competenze acquisite gli interessi e le predisposizioni personali e non ultimo

Dettagli

Circolo Didattico G. Marconi Locorotondo Scuola dell Infanzia. Progetto lettura: Anno Scolastico2009-2010. Anno Scolastico 2009-2010

Circolo Didattico G. Marconi Locorotondo Scuola dell Infanzia. Progetto lettura: Anno Scolastico2009-2010. Anno Scolastico 2009-2010 Circolo Didattico G. Marconi Locorotondo Scuola dell Infanzia Progetto lettura: Anno Scolastico2009-2010 Anno Scolastico 2009-2010 Referente: Rondinone Anna Carmela PREMESSA Educare i bambini alla lettura

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015 Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO Anno Scolastico 2014-2015 in uscita da tutti gli ordini di scuola PREMESSA 1) Riteniamo la COMPRENSIONE trasversale

Dettagli

Dott.ssa Lorenza Fontana

Dott.ssa Lorenza Fontana Dott.ssa Lorenza Fontana Nonostante l aula fosse il posto più tranquillo della scuola, continuavo ad avere difficoltà ad ascoltare la maestra. Scivolavo in me stessa, mi dissolvevo e me ne andavo. Mi cambiarono

Dettagli

Toccare per conoscere ed imparare

Toccare per conoscere ed imparare MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON ORIONE VIA FABRIANO 4 20161 MILANO Tel 02/6466827-45475308 Fax

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO Istituto Comprensivo Bordighera Via Pelloux, 32-18012 Bordighera IM PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO SPORTELLO DI CONSULENZA PSICOLOGICA PER ALUNNI, DOCENTI,

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY PIANI DI STUDIO - SCUOLA DELL INFANZIA PRIMO ANNO ( 3 anni di età ) CAMPI PERCORSI OPERATIVI DI LABORATORIO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IL SÈ E L ALTRO Le grandi domande, il

Dettagli

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! P R E M E S S A I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

Curricolo verticale. Educazione Motoria/ Educazione Fisica

Curricolo verticale. Educazione Motoria/ Educazione Fisica 1 Curricolo verticale Educazione Motoria/ Educazione Fisica 2 Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia Obiettivi di apprendimento Dimensione Competenza Abilità Eseguire piccoli compiti motori

Dettagli

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO POTENZIARE LE ATTIVITÀ MOTORIE ALLE ATTIVITÀ DI GIOCO MOTORIO/ SPORTIVO DENOMINARE E INDIVIDUARE LE PARTI DEL CORPO CONTROLLANDOLE GLOBALMENTE. DISCRIMINARE

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: V E NIDO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE R ENTI LOCALI T QUARTIERE I C SCUOLA DELL INFANZIA FAMIGLIA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio I bambini imparano ciò che vivono. Se un bambino vive nella

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA Per accoglienza intendiamo un atteggiamento positivo verso soggetti in un contesto di relazioni e comunicazioni. L accoglienza di nuove persone è un momento fondamentale nella dinamica

Dettagli

Momo alla conquista del tempo

Momo alla conquista del tempo Momo alla conquista del tempo La vita è fatta di eventi che si susseguono nel tempo che ci è dato da vivere. Vogliamo imparare con i bambini a considerare il tempo come occasione propizia per costruire

Dettagli

PROGETTO DISABILITA MULTIPLE COMPLESSE

PROGETTO DISABILITA MULTIPLE COMPLESSE PROGETTO DISABILITA MULTIPLE COMPLESSE Il progetto si inscrive nell ambito di una più ampia proposta psicoeducativa basata su un modello integrato d intervento rivolto al trattamento di bambini/e in situazione

Dettagli

PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA Premessa Il Progetto Giochi Sportivi Studenteschi si propone di rimarcare l importanza della: Corporeità e della motricità, intese come elementi portanti

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde OBIETTIVI FORMATIVI

Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde OBIETTIVI FORMATIVI Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde UDA 1) Revisione e consolidamento dello schema corporeo. Consolidamento e

Dettagli

Associazione AMA BERGAMO Metodologia dell auto mutuo aiuto Come funziona un gruppo Risorse e difficoltà Dr.ssa Bruna Allievi Treviglio 28 marzo 2015 I GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO Obiettivi 1. Sviluppo di

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale) Progetto Teatro (laboratorio teatrale) A.G.I.A.D. fa teatro Finalità ed obiettivi A chi è rivolto L opera teatrale : Il mago delle formiche giganti La scelta Le finalità A chi si rivolge Aspetto educativo

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

Progetto. Lettura:cibo. della mente

Progetto. Lettura:cibo. della mente ISTITUTO AUTONOMO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria di 1 grado Via Medaglia d Oro Iannotta,17 81052 Pignataro Maggiore (CE) Tel e Fax 0823/871059 Distretto scolastico

Dettagli

Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono:

Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono: Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono: 1. CONSOLIDAMENTO DELL IDENTITA : Imparare a sentirsi bene e a sentirsi sicuri nell affrontare nuove esperienze in un ambiente

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA PER I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA, LA TERRA E UN ELEMENTO QUASI MAGICO, DA SCAVARE, TRAVASARE, TRASPORTARE, MISCELARE E RAPPRESENTA

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Motivazione: Necessità di accogliere i bambini in modo personalizzato e di farsi carico delle

Dettagli

CORPO MOVIMENTO SPORT Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze Eseguire piccoli compiti motori

CORPO MOVIMENTO SPORT Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze Eseguire piccoli compiti motori Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 1 Eseguire piccoli compiti motori Essere in grado di riconoscere le possibilità di Il proprio corpo e quello degli altri movimento dei diversi segmenti

Dettagli

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Via Leonardo da Vinci 34 17031 Albenga Telefono 0182 554970 Galateo: lavorare con e su tutta la classe per il rispetto

Dettagli

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

Progetto. a cura di. Massimo Merulla Progetto Poesia Educativa per Figli e Genitori Ri Conoscersi attraverso l espressione poetica Corso Intensivo di Scrittura Poetica Creativa a cura di Massimo Merulla I Introduzione Questo corso è il risultato

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE

PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE ISTITUTO COMPRENSIVO U.FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA INFANZIA IL GIRASOLE SAN MARTINO IN BELISETO PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE ANNO SCOLASTICO 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO U.FERRARI DI CASTELVERDE

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese Denominazione del progetto/laboratorio English time Responsabile di progetto D Aniello Michelina PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI PROGETTO Lingua Inglese SCUOLA Primaria

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria PREMESSA In relazione alle più recenti indicazioni ministeriali nelle quali viene valorizzata l autonomia scolastica, i progetti per la continuità didattico - educativa rappresentano un ambito di valutazione

Dettagli

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH I PLAY WITH ENGLISH Progetto di Lingua Inglese - Scuola dell Infanzia - ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1. PREMESSA La società multietnica e multiculturale fa emergere il bisogno formativo relativo alla conoscenza

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

Fondazione Trentina per l Autismo Onlus

Fondazione Trentina per l Autismo Onlus Fondazione Trentina per l Autismo Onlus Progetto di inclusione lavorativa Chance Ristorante Dal Barba - Villalagarina (TN) Cooperativa La Ruota Onlus Fondazione Trentina per l Autismo Onlus Il progetto

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA Classe Prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L alunno: utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed

Dettagli

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO COMPRENSIVO G. D ANNUNZIO SCUOLA DELL INFANZIA NAUSICAA A.S.2012-13 PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA MOTIVAZIONE Il progetto alimentazione, filo conduttore di quest anno scolastico, nasce dal desiderio

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO PROGETTO ACCOGLIENZA MOTIVAZIONE L Ingresso alla Scuola dell Infanzia costituisce l inizio di un nuovo cammino, che vede il bambino il più delle volte alla sua prima esperienza

Dettagli