L ILLUMINAZIONE NATURALE DEGLI AMBIENTI (DAYLIGHTING)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ILLUMINAZIONE NATURALE DEGLI AMBIENTI (DAYLIGHTING)"

Transcript

1 I Quaderni del RUE Città di Castel San Giovanni Provincia di Piacenza Settore IV: Sviluppo Urbano L ILLUMINAZIONE NATURALE DEGLI AMBIENTI (DAYLIGHTING) Disposizione tecnico-organizzativa (DTO 25/2014) ai sensi dell articolo 7/III del RUE PREMESSA: Una delle più rilevanti novità introdotte dalla Legge Regionale n. 15 del Semplificazione della disciplina edilizia è il superamento del sistema del sistema basato sui cosiddetti requisiti tecnici cogenti e facoltativi delle opere edilizie. Si legge infatti nella relazione illustrativa di accompagnamento della Legge: Da segnalare, poi, la ridefinizione della disciplina dei requisiti tecnici delle opere edilizie, con l esplicito superamento del sistema dei requisiti cogenti e facoltativi approvati dalla regioni negli anni novanta, ormai ampiamente superati dalla normativa tecnica sopravvenuta. La L.R. n. 15/2013 infatti, all articolo 59, provvede ad abrogare le seguenti disposizioni regionali: a) deliberazione della Giunta Regionale 28 febbraio 1995, n. 593 (Approvazione dello schema di Regolamento edilizio tipo (Art. 2 legge regionale 26 aprile 1990, n. 33 e successive modificazioni ed integrazioni)); b) deliberazione della Giunta Regionale 22 febbraio 2000, n. 268 (Schema di Regolamento edilizio tipo -aggiornamento dei requisiti cogenti (Allegato A) e della parte quinta, ai sensi comma 2, art. 2, L.R. n. 33/90); c) deliberazione della Giunta regionale 16 gennaio 2001, n. 21 (Requisiti volontari per le opere edilizie. Modifica e integrazione dei requisiti raccomandati di cui all'allegato b) al vigente Regolamento edilizio tipo (delibera G.R. n. 593/95)). In tal modo è venuto meno l intero sistema regionale di verifica e rispetto dei requisiti tecnici, basato sulle relative schede prestazionali, che il nostro Regolamento Urbanistico Edilizio riprende: 1. all Allegato 3: Schede prestazionali dei requisiti tecnici cogenti delle opere edilizie; 2. all Allegato 4: Schede prestazionali dei requisiti tecnici volontari delle opere edilizie. Ciò non significa, in tutta evidenza, che i progetti edilizi potranno essere elaborati prescindendo dal rispetto dei requisiti tecnici stabiliti dalle varie norme vigenti. Il rispetto di tali norme infatti è espressamente richiesto dall articolo 11, comma 1, della L.R. n. 15/2013: Art Requisiti delle opere edilizie: 1. L'attività edilizia è subordinata alla conformità dell'intervento alla normativa tecnica vigente, tra cui i requisiti antisismici, di sicurezza, antincendio, igienico-sanitari, di efficienza energetica, di superamento e non creazione delle barriere architettoniche, sensoriali e psicologico-cognitive. Ed anche dal comma 3 dell articolo 9: I titoli abilitativi devono essere conformi alla disciplina dell'attività edilizia costituita:.. c) dalle discipline di settore aventi incidenza sulla disciplina dell'attività edilizia, tra cui la normativa tecnica vigente di cui all'articolo 11. La Regione Emilia Romagna quando introdusse, negli anni 90, il sistema dei requisiti cogenti e volontari (questi ultimi in precedenza denominati raccomandati ) basato sulle specifiche schede prestazionali, non introdusse alcun nuovo obbligo progettuale in tema di requisiti tecnici delle opere edilizie, ma fece solo e semplicemente un utilissima opera di sintesi di tutti i vari requisiti che le diverse norme nazionali vigenti richiedevano per le opere edilizie. Disposizione Tecnico Organizzativa n. 25/2014 1

2 In tal modo la Regione fornì un fondamentale strumento di sintesi e di progettazione che rappresentava un sicuro punto di riferimento sia per i progettisti sia per gli uffici comunali chiamati alla verifica dei progetti. Ogni scheda infatti era articolata nelle seguenti sezioni, per ogni singolo requisito: A. Schede relative alle ESIGENZE DA SODDISFARE-CAMPI DI APPLICAZIONE-LIVELLI DI PRESTAZIONE: Proposizione esigenziale (ovvero qual è l esigenza da soddisfare in sede progettuale); Campo di applicazione del requisito; Livello di prestazione del requisito (ovvero la misura della prestazione che l opera deve garantire), suddiviso per interventi di nuova costruzione ed interventi sul patrimonio edilizio esistente; B. Schede relative alle MODALITA DI VERIFICA: Modalità di verifica in sede progettuale; Modalità di verifica a lavori ultimati e/o in corso d opera. Per ogni requisito inoltre, la relativa Scheda Prestazionale riportava il riferimento normativo nazionale e/o comunitario. L art. 12, comma 5, lett. b), della L.R. n. 15/2013, stabilisce che con successivo atto di coordinamento tecnico regionale, ad oggi ancora non emanato, saranno definiti i contenuti della dichiarazione con la quale il professionista assevera analiticamente che l intervento è conforme alla disciplina dell attività edilizia di cui all articolo 9, comma 3, tra cui la normativa tecnica vigente di cui all art. 11. Fino ad allora è obbligatorio inserire all interno della richiesta di PdC ed alla presentazione della SCIA e della CIL, la formula asseverativa relativa al rispetto dei requisiti tecnici delle opere edilizie riportata nella DTO n. 1/2013. Appare pertanto evidente la volontà del legislatore regionale di sostituire i c.d. requisiti cogenti e volontari con asseverazioni all insieme complessivo delle norme tecniche vigenti. Tuttavia la novella regionale demanda, come ricordato, l individuazione delle norme tecniche ed i contenuti delle asseverazioni analitiche a successivi atti di coordinamento regionale, per i quali peraltro la norma regionale non stabilisce alcun termine entro il quale debbano essere emanati, che dovranno essere recepiti da ciascun Comune entro 180 giorni dall entrata in vigore degli stessi, decorsi i quali diverranno comunque cogenti e prevalenti sul RUE. In particolare, il comma 4, lettera f), dell art. 12, preannuncia uno specifico atto regionale di coordinamento tecnico in tema di requisiti edilizi igienico sanitari, ma limitatamente agli insediamenti produttivi e di servizio caratterizzati da significativi impatti sull'ambiente e sulla salute. Si deve comunque far rilevare che per quanto concerne la tematica dei requisiti igienico-sanitari, questi non risultano disciplinati da alcuna precisa, specifica ed univoca normativa tecnica, ma trovano dettagliata disciplina tecnica all interno del RUE. Neppure il comma 4 dell art. 12 della L.R., come appena ricordato, assegna il compito di definire tali requisiti ai successivi atti regionali di coordinamento, se non limitatamente ai requisiti igienico-sanitari relativi agli insediamenti produttivi e di servizio caratterizzati da significativi impatti sull ambiente e sulla salute. Come già stabilito con la DTO n. 1/2013 quindi, al fine di dare certezza agli operatori, si ritiene che i requisiti cogenti individuati dal RUE e così come in esso articolati all Allegato 3, rimangano vigenti, nella forma di riferimento tecnico, fino alla emanazione degli atti di coordinamento regionale che individueranno le norme tecniche e le asseverazioni analitiche alle stesse ed al loro recepimento nel RUE o, comunque, fino alla decorrenza dei 180 giorni previsti per l adeguamento dello stesso. Sin dall entrata in vigore della L.R. n. 33/1990 Norme in materia di regolamenti edilizi comunali, dunque, sui titoli edilizi di carattere residenziale ed anche non residenziale ma di natura ordinaria, ovvero senza particolari interazioni sull ambiente e sulla salute (direzionale, terziario, ecc.), non era più necessario acquisire preventivamente al rilascio (o presentazione) dei titoli edilizi, il parere igienico-sanitario di competenza dell AUSL. E ciò in quanto, per le medesime tipologie di interventi, la legge regionale n. 33/1990 richiedeva la pre-definizione di tutti i requisiti tecnici delle opere edilizie, tra cui quelli igienico sanitari, attraverso l approvazione di appositi atti regionali (quelli oggi abrogati dalla L.R. n. 15/2013) e l obbligo per i tecnici abilitati di asseverare la conformità del progetto a tali requisiti tecnici, sostituendosi in tal modo all AUSL nella relativa responsabilità. Invece, per gli insediamenti destinati ad attività produttive e di servizio caratterizzate da significativi impatti sull'ambiente e sulla salute, da individuarsi con specifico e successivo atto della Giunta Regionale, la legge regionale n. 33/1990 aveva stabilito che il titolo abilitativo era subordinato, oltre che al rispetto dei requisiti previsti dalla normativa vigente in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro, all'osservanza delle prescrizioni derivanti dall'esame del progetto da parte delle competenti strutture delle Aziende USL, fermo restando l obbligo per i professionisti di asseverare la conformità del progetto stesso ai requisiti tecnici e alle prescrizioni così definiti. Tale impianto normativo era stato pienamente confermato anche dalla successiva legge regionale in materia edilizia, la n. 31 del 2002, la quale, sempre per gli insediamenti destinati ad attività produttive e di servizio caratterizzati da significativi impatti sull'ambiente e sulla salute, aveva però previsto che l esame del progetto venisse svolto in modo integrato, ovvero quindi congiunto, dalle strutture competenti dell'ausl e dell'arpa ed aveva specificato che i medesimi interventi erano altresì tenuti al rispetto delle prescrizioni dettate nell'ambito delle eventuali procedure in materia di valutazione di impatto ambientale ovvero di autorizzazione integrata ambientale. Disposizione Tecnico Organizzativa n. 25/2014 2

3 L individuazione degli insediamenti destinati ad attività produttive e di servizio caratterizzati da significativi impatti sull'ambiente e sulla salute è stata attuata, per la prima volta, con Deliberazione di Giunta Regionale n. 447 del 1995, ben 5 anni dopo l entrata in vigore della L.R. n. 33/1990. Successivamente essa è stata riconsiderata, a seguito dell intervenuta entrata in vigore della L.R. n. 31 del 2002, con successiva Deliberazione di Giunta Regionale del 1 ottobre 2007 n sopra citata. Da ultimo (si veda la DTO n. 6/2014), con l entrata in vigore della L.R. n. 15/2013, il parere AUSL-ARPA è stato eliminato su tutti i progetti. Tuttavia, successivamente, con la Delibera di Giunta Regionale n. 193, del , esso è stato reso facoltativo per una serie di attività individuate nell allegato alla delibera stessa. Tutto ciò premesso è evidente quindi che, nel nuovo quadro normativo regionale che si è delineato, le Schede Prestazionali dei requisiti tecnici delle opere edilizie, cogenti e volontari, come riportate, rispettivamente, agli Allegati 3 e 4 del RUE, non comportano più, nella vigenza della L.R. n. 15/2013, un espresso ed esplicito ed analitico obbligo di rispetto delle loro disposizioni. Pertanto essi restano solo quale riferimento per il progettista perché esso sia agevolato nella compilazione della Relazione sul rispetto dei requisiti tecnici. E da chiarire che, ovviamente, e come già detto, la venuta meno delle delibere sopra citate che approvavano le schedenorma per ogni singolo requisito, non fa venire meno il rispetto dei requisiti stessi. Tali schede infatti non introducevano nessuna nuova disposizione rispetto al panorama tecnico legislativo vigente in tema di rispetto dei requisiti, ma semplicemente una sorta di riferimento tecnico utile per il loro rispetto. Tutti i requisiti tecnici oggetto di tali schede-norma pertanto restano pienamente vigenti senza però l obbligo per il progettista di richiamarsi analiticamente e specificatamente ad esse. La relazione sul rispetto dei requisiti tecnici richiesta in allegato alla documentazione a corredo dei titoli edilizi pertanto dovrà comunque dare ragione del rispetto di tutti i requisiti previsti dalle norme nazionali vigenti in materia e pertanto dovrà essere articolata in capitoli aventi ad oggetto i requisiti, il cui rispetto resta obbligatorio ai sensi dell art. 11, c. 1, della L.R. n. 15/2013. Il quadro legislativo nazionale in materia di requisiti di illuminazione naturale delle opere edilizie è decisamente carente e soprattutto poco aggiornato, visto che è fermo al I documenti legislativi e tecnici che danno indicazioni in merito sono i seguenti: D.P.R. n. 303 del 19/3/56 Norme generali per l igiene del lavoro, poi abrogato dall'articolo 304, Dlgs 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, con decorrenza 15 maggio 2008; Circ. Min. LL. PP. n del 22/5/67 Criteri di valutazione delle grandezze atte a rappresentare le proprietà termiche, igrometriche, di ventilazione e di illuminazione delle costruzioni edilizie, che, al punto 2.01, introduce il fattore di luce diurna, quale grandezza di riferimento in tema di illuminazione naturale, addirittura al paragrafo si stabilisce che: Illuminazione naturale. - L'area delle porzioni vetrate delle pareti perimetrali opache realizzata secondo le prescrizioni indicate nei precedenti punti e non deve di norma eccedere il valore necessario per ottenere che il coefficiente medio d'illuminazione diurna degli ambienti risulti superiore o almeno uguale a 0,06 ; Circ. Min. LL. PP. n del 22/11/74 Requisiti fisico-tecnici per le costruzioni edilizie ospedaliere. Proprietà termiche, igrometriche, di ventilazione e di illuminazione, che definisce anche il valore del fattore medio di luce diurna per i vari locali di edilizia ospedaliera; D.M. 5/7/75 Modificazioni alle istruzioni ministeriali del 20/6/1896 relative altezza minima dei locali ed ai requisiti igienico sanitari principali dei locali di abitazione ; D.M. 18/12/75 Norme tecniche aggiornate relative all edilizia scolastica, ivi compresi gli indici minimi di funzionalità didattica, edilizia e urbanistica da osservarsi nella esecuzione di opere di edilizia scolastica, che, al punto 5.2.5, definisce i valori del fattore di luce diurna, per i vari locali di edilizia scolastica. A parte il D.M , gli altri decreti e circolari indicati sopra riguardano principalmente l edilizia pubblica (scuole e ospedali) e forniscono anch essi dei valori minimi di FLDm da rispettare nei vari ambienti. Questo valore sarà tanto più alto quanto più il compito da svolgere in un determinato locale è di lunga durata e richiede maggiore sforzo visivo, per cui è evidente che ad esempio il FLDm di un aula scolastica dovrà essere maggiore di quello di una sala da pranzo che a sua volta sarà maggiore del FLDm di un bagno. Disposizione Tecnico Organizzativa n. 25/2014 3

4 L ILLUMINAZIONE NATURALE DEGLI AMBIENTI Il controllo dell illuminamento naturale è uno dei requisiti che concorrono al benessere dell organismo in relazione dinamica col contesto ambientale. L illuminazione naturale deve essere utilizzata nella maggiore misura possibile anche al fine di ridurre il consumo energetico. Posizione e dimensione delle aperture: Nel caso di un apertura posta su un solo lato l illuminazione naturale diminuisce progressivamente allontanandosi dalla finestra Nel caso di due aperture poste su lati opposti del locale i valori dell illuminazione naturale sono simili al caso precedente, ma la distribuzione della luce è più omogenea e con minori differenze tra i diversi punti dell ambiente; il contrasto localizzato è minore. L illuminazione bilaterale è migliore in quanto favorisce: - maggiore omogeneità nella distribuzione della luce; - assenza di fenomeni di abbagliamento dovuti al contrasto Suddivisione della medesima area illuminante (1, 2 o 3 aperture della stessa superficie complessiva) - La quantità di luce in ingresso è la medesima - Varia la distribuzione luminosa - Diminuiscono le zone d ombra laterali via via che aumenta il numero delle aperture Forma delle aperture Apertura orizzontale: - maggiore efficacia nelle immediate vicinanze delle aperture Apertura verticale: - maggiore penetrazione in profondità della luce - distribuzione più omogenea dellaluce Sul tema occorre riferirsi, in sostanza, all ex Requisito Cogente n. 3.6 Illuminamento naturale, riportato in Allegato 3 del RUE. Dunque, in sintesi: Disposizione Tecnico Organizzativa n. 25/2014 4

5 1. non sussiste più l obbligo della progettazione riferita analiticamente a quanto stabilito dalla Scheda Prestazionale R.C. 3.6; 2. resta tuttavia l obbligo del rispetto delle norma tecniche vigenti in materia di illuminamento naturale e dell obbligo di darne atto all interno del progetto. La norma nazionale principale vigente in materia di illuminazione naturale e comunque l unica che riguardi l edilizia residenziale, è quella riportata nel Decreto Ministeriale Sanità 5 luglio 1975 Modificazioni alle istruzioni ministeriali 20 giugno 1896, relativamente all'altezza minima ed ai requisiti igienico-sanitari principali dei locali di abitazione, all articolo 5, che recita: Art. 5: Tutti i locali degli alloggi, eccettuati quelli destinati a servizi igienici, disimpegni, corridoi, vani-scala e ripostigli debbono fruire di illuminazione naturale diretta, adeguata alla destinazione d'uso. Per ciascun locale d'abitazione, l'ampiezza della finestra deve essere proporzionata in modo da assicurare un valore di fattore luce diurna medio non inferiore al 2%, e comunque la superficie finestrata apribile non dovrà essere inferiore a 1/8 della superficie del pavimento. Che, nella sostanza, senza nulla di più o di meno, è esattamente quanto richiedeva il Requisito Cogente regionale 3.6 Illuminamento naturale. Dunque oggi, ma in realtà era esattamente così anche ieri, nulla infatti è cambiato con la L.R. n. 15/2013 riguardo agli obblighi progettuali, per la funzione abitativa occorre rispettare una duplice imposizione: 1. garantire un fattore medio di luce diurna almeno pari al 2% (requisito di natura prestazionale); 2. assicurare, in ogni caso, anche un rapporto illuminante (rapporto tra la superficie illuminante e la superficie pavimentata del locale) pari ad 1/8 (requisito di natura conformativa). E richiesto quindi il rispetto di entrambe ed ognuna delle due condizioni, non di una sola di esse. In effetti, sin dal 1975, praticamente tutti i Regolamenti Edilizi italiani (tranne certamente quelli dell Emilia Romagna dopo l introduzione dei requisiti cogenti), si sono sempre limitati a richiedere il solo rispetto del requisito di carattere conformativo, ovvero il rapporto illuminante pari ad 1/8, e questo per una duplice ragione: 1. in quanto tale rapporto, nella generalità dei casi ordinari, garantiva il rispetto di un adeguato valore di illuminazione naturale; 2. in quanto, sostanzialmente, nessuno conosceva i metodi di fisica tecnica necessari per la determinazione del fattore medio di luce diurna, o comunque venivano ritenuti di difficile applicazione ed utilizzo. E stata quindi senza alcun dubbio un errata interpretazione dell articolo che ha diffuso l opinione che la proporzione di 1/8 tra finestre e pavimento fosse sufficiente a garantire un illuminamento naturale adeguato della stanza. Dal testo invece appare chiaro che vanno effettuate entrambe le verifiche. Dal testo della norma, infatti, appare chiaro e fuori da ogni ragionevole dubbio ed improbabile interpretazione, che il soddisfacimento del 2% dell illuminamento esterno non è legato solo alla dimensione delle finestre, intesa come rapporto tra essa e la superficie del locale da illuminare. Infatti l illuminamento fornito da una finestra non può dipendere univocamente dalla sua dimensione essendo funzione anche dello spessore del muro, della forma e posizione della finestra stessa e del paesaggio urbano circostante. In effetti gli studi sull illuminotecnica confermano che il Fattore Medio di Luce Diurna (FLDm) dipende da numerosi fattori e non solamente dall entità della superficie vetrata o dal rapporto tra essa e la superficie della stanza. E del tutto evidente che la sola soluzione conformativa non garantisce affatto il rispetto dei requisiti di illuminazione naturale in tutte le situazioni. Infatti, il rapporto illuminante di 1/8 è possibile garantirlo in diversi modi, ad esempio: 1. con una sola apertura; 2. con più aperture; 3. con aperture rettangolari, 4. con aperture ad arco o altre forme; 5. con un apertura sola al centro della parete; 6. con due aperture poste agli estremi della parete; 7. ecc. E indubitabile che in tutte ed ognuna di queste diverse situazioni, pur rispettando il valore richiesto di 1/8, si ottengono altrettante diverse situazioni di illuminazione naturale nel locale e non sempre tutte garantiscono in ogni punto del locale il rispetto delle condizioni minime di illuminazione naturale. Pur tuttavia la sola circostanza del rispetto matematico del R.I. richiesto, garantiva, sotto questo aspetto, l approvazione del progetto. Rispetto a quanto richiesto dal D.M la Scheda Requisito Cogente 3.6 regionale: 1. forniva tutti i metodi di calcolo, derivati dalla fisica tecnica, necessari per la determinazione del fattore medio di luce diurna; 2. consentiva la cosiddetta soluzione conforme, ovvero, in determinate e ben definite situazioni, la possibilità di limitarsi al rispetto del solo R.I. 1/8, andando quindi oltre le rigide imposizioni nazionali dettate dal D.M , che non prevedevano affatto alcuna soluzione conforme. Disposizione Tecnico Organizzativa n. 25/2014 5

6 E del tutto apodittico quindi che, nonostante ciò che si è sempre pensato, il sistema regionale introdotto con le delibere oggi abrogate, non solo non complicava ed aggravava affatto il sistema nazionale delle prestazioni edilizie richieste, ma anzi, lo rendeva applicabile facilmente ed addirittura lo semplificava enormemente. Oggi tuttavia questo sistema non esiste più, o meglio, non è più obbligatorio il suo utilizzo. Ciò non di meno, vige il sistema nazionale, che deve essere comunque rispettato. Questo in sostanza significa che oggi, come ieri, occorre garantire, prima di tutto, un fattore medio di luce diurna pari almeno al 2% e poi, ma solo dopo ed in aggiunta al primo obiettivo, che resta obbligatorio sempre, un R.I. 1/8. Con la presente Disposizione Tecnico Organizzativa si intendono fornire le indicazioni necessarie, in sede progettuale, per garantire il rispetto del valore prescritto di illuminazione naturale. Per questo non è possibile comunque prescindere da quanto già stabiliva la Scheda Requisito Cogente 3.6. Tuttavia la presente DTO vuole rappresentare uno sviluppo di tale scheda, soprattutto in riferimento alla soluzione conforme. LA SOLUZIONE CONFORME: Valida per tutte le destinazioni d uso (con le precisazioni riportate di seguito). Valida sia per le nuove costruzioni sia per gli interventi sul patrimonio edilizio esistente, sempre con le precisazioni fornite di seguito. Definizione di Rapporto Illuminante (R.I.): rapporto fra la superficie del pavimento e la superficie della bucatura muraria, esclusa quella posta ad un altezza compresa fra il pavimento e 60 cm, ed al netto di velette, elementi architettonici verticali del medesimo organismo edilizio 1 che riducano l effettiva superficie illuminante (ad es. pilastri, colonne, velette esterne, ecc.). Dunque, nel caso di finestre, si considererà, ai fini del calcolo, l intera superficie illuminante dell infisso, mentre, nel caso di portefinestre, dovrà essere trascurata la parte inferiore, fino ad un altezza da pavimento di 60 cm, che, quindi, ai fini del calcolo, è da considerarsi come opaca. La superficie del vano architettonico, se si utilizzano forature zenitali in falda (lucernari), per il calcolo di RI, deve essere moltiplicata per 1,25 se ad una altezza minima dal pavimento superiore a m 1,80; se posta ad una altezza inferiore computata a 1,00. Ciò in quanto se è un lucernario è orizzontale ed è libero da ostacoli, esso vede l intera volta celeste, se invece l apertura è verticale (finestra) e libera da ostacoli ne vede la metà, e se ci sono ostacoli meno della metà. Il passaggio di luce attraverso un lucernario, infatti, è superiore rispetto a una tradizionale finestra verticale e la luce, arrivando direttamente dall alto, ha una maggiore intensità. RI 1/12 se totalmente ottenuto con lucernari Il requisito si intende convenzionalmente raggiunto se sono rispettate tutte ed ognuna delle seguenti condizioni: 1 Definito come di seguito dall Allegato 1 al RUE: Organismo edilizio: - Insieme di spazi progettati unitariamente con caratteristiche di continuità fisica ed autonomia funzionale e destinati ad attività umane. - Un unità immobiliare ovvero un insieme di unità immobiliari con specifica destinazione d uso, progettato unitariamente con caratteristiche di continuità fisica e di autonomia funzionale, con spazi, infrastrutture e/o attrezzature di propria pertinenza. - Corpo di fabbrica (o fabbricato od edificio composto anche da più corpi di fabbrica) semplice o complesso connotato dal carattere dell unitarietà sotto il profilo strutturale e morfologico. In altri termini: per organismo edilizio si intende una U.I., ovvero un insieme di U.I., con specifica destinazione d uso, progettata unitariamente con caratteristiche di continuità fisica e di autonomia funzionale, con spazi, infrastrutture e/o attrezzature di propria pertinenza. Gli organismi edilizi sono costituiti da: spazi di fruizione dell utenza per attività principale; spazi di fruizione dell utenza per attività secondaria; spazi di circolazione e collegamento (che possono appartenere alla singola U.I. o essere comuni a più U.I.); locali e vani tecnici. L organismo edilizio può avere delle pertinenze associate alla singola U.I., ovvero comuni a più U.I. Ad esclusione di locali e vani tecnici, gli spazi e le pertinenze possono essere chiusi o aperti. Disposizione Tecnico Organizzativa n. 25/2014 6

7 R.I. 1/8 (0,125) 1/12 (0,083) 1/16 (0,062) 1/30 (0,033) 0 1/16 (0,062) 1/30 (0,033) 1/8 (0,125) 1/10 (0,100) Con un minimo di 12,20 mq 1/12 (0,083) TABELLA 1 Destinazione d uso Per gli spazi principali destinati alla residenza, anche rurale Per gli spazi principali destinati alla residenza, anche rurale, e l illuminazione naturale è completamente ottenuta tramite lucernari. In situazioni miste il contributo della superficie finestrata dei lucernari si conta 1,25 volte, ma solo per lucernari posti ad un altezza da pavimento minima pari a 1,80 m. Per gli spazi secondari destinati alla residenza (bagni, guardaroba e ripostigli superiori a 5,00 mq) Per gli spazi secondari destinati alla residenza diversi dai precedenti Per gli spazi secondari destinati a ripostiglio o guardaroba di dimensioni inferiori a 5,00 mq o bagno successivo al principale, disimpegni Per gli spazi principali destinati ad attività agrituristiche e agricole Per gli spazi secondari destinati ad attività agrituristiche e agricole Per ambienti lavorativi con SU 100,00 mq Per ambienti lavorativi con 100,00 < SU 1.000,00 mq Per ambienti lavorativi con SU > 1.000,00 mq Come parametri di riferimento si ritiene che: il 50% della superficie illuminante sia collocata a parete, se la restante parte è costituita da lucernari; il 25% della superficie illuminante sia collocata a parete, se la restante parte è costituita da aperture a sheed o a lanterna. Possono essere comprese nel computo della superficie illuminante le superfici trasparenti delle porte a partire da cm 60 dal pavimento. Per i locali la cui profondità superi di 2,50 volte l altezza dell architrave della finestra misurata dal pavimento, la superficie utile finestrata dovrà essere incrementata in misura proporzionale fino ad un massimo del 25%, per una profondità massima di 3,50 volte l altezza dell architrave della finestra dal pavimento (vedi PROSPETTO 1). Nel caso di ambienti che per loro conformazione geometrica hanno porzioni di superficie non raggiunta da illuminazione naturale, tali porzioni devono essere individuate in planimetria ed adibite esclusivamente ad usi che non prevedono la permanenza di addetti (salvo la realizzazione di superfici illuminanti nella copertura). Superfici vetrate Con coefficiente di trasparenza (o trasmissione luminosa) t 0,70 Si considerano conformemente i seguenti coefficienti di trasparenza: Vetro semplice trasparente 0,95 Vetro retinato 0,90 Doppio vetro trasparente 0,85 Misurata perpendicolarmente al piano della parete finestrata, minore o uguale a 2,50 volte l altezza dal pavimento del punto più alto della bucatura muraria Se la profondità dello spazio ambiente è superiore a 2,50 volte l altezza dal pavimento del punto più alto della bucatura muraria: vedi modalità di calcolo illustrate nel PROSPETTO 1. Profondità dello spazio (ambiente) Disposizione Tecnico Organizzativa n. 25/2014 7

8 R.I. va calcolato con riferimento alla superficie di pavimento dello spazio interessato (S), aumentata della quota di superficie del porticato o balcone direttamente prospiciente l ambiente stesso (S ). Finestre che si affacciano sotto porticati o logge Comunque non oltre il raddoppio della superficie finestrata riferita ad S. Fermo restando quanto sopra, per finestre con superficie trasparente ostruita da balconi o aggetti di profondità 1,00 m, la dimensione della superficie illuminante (A f ) dovrà essere sempre aumentata (A f ) di 0,05 mq ogni 5,00 cm di ulteriore aggetto oltre 1,00 m. Esempio S = 5,00 m x 4,90 m = 24,5 mq S = 2,00 m x 1,50 m = 3,00 mq A f = 1,50 m x 2,40 m = 3,60 mq R.I. = (24,5 + 3,00)/8 = 3,44 A f > R.I. verificato Nonostante R.I., sia verificato, essendo L > 1,00 m, occorrerà comunque aumentare A f fino ad una A f almeno pari a: A f = 3,60 mq + [( )/5] x 0,05 = 4,60 mq Disposizione Tecnico Organizzativa n. 25/2014 8

9 CORTILI PRINCIPALI L area dei cortili (S ), detratta la proiezione orizzontale di ballatoi o altri aggetti (S po ), deve risultare 1/5 della somma delle superfici delle pareti delimitanti il cortile (S L ) L altezza (H) massima delle pareti che delimitano il cortile deve risultare 1,50 volte la media delle distanze fra le pareti opposte e 2,00 volte la larghezza media del cortile quando il lato aperto non sia inferiore alla larghezza media del cortile stesso e sempre che sia superiore a sei metri; La distanza normale minima da ciascuna finestra al muro opposto deve essere 6,00 m. Finestre che si affacciano esclusivamente su cortili CORTILI SECONDARI l'area dei cortili, detratta la proiezione orizzontale di ballatoi o altri aggetti, deve risultare > di 1/12 della somma delle superfici delle pareti delimitanti il cortile; la normale minima misurata tra le finestre e il muro opposto deve essere: - pari a m 4,00 se i muri prospicienti il cortile non superano m 10,00 di altezza; - pari a m 4,50 se l'altezza dei muri prospicienti il cortile è compresa tra m 10,00 e m 16,00; - pari a m 5,00 se l'altezza dei muri prospicienti il cortile è > di m 16,00. Nel caso di muri prospicienti il cortile di altezza diversa si deve far riferimento alla media ponderata di tali altezze. POZZI DI LUCE E CHIOSTRINE l'area dei pozzi luce e delle chiostrine detratta della proiezione orizzontale di ballatoi o altri aggetti, deve risultare > di 1/20 della somma delle superfici delle pareti delimitanti il cortile; la normale minima misurata tra le finestre e il muro opposto deve essere: - pari a m 2,50 se i muri prospicienti il cortile non superano m 10,00 di altezza; - pari a m 3,00 se l'altezza dei muri prospicienti il cortile è compresa tra m 10,00 e m 16,00; - pari a m 3,50 se l'altezza dei muri prospicienti il cortile è > di m 16,00. nel caso di muri prospicienti il cortile di altezza diversa si deve far riferimento alla media ponderata di tali altezze. L altezza dei muri prospicienti i cortili, i pozzi luce e chiostrine è da riferirsi al piano di calpestio Se anche una sola delle condizioni sopra riportate non è verificata non è possibile aderire alla soluzione conforme e pertanto occorrerà determinare il fattore medio di luce diurna, che dovrà essere 2% e comunque con R.I. 1/8. Valgono comunque le seguenti ulteriori prescrizioni: Qualora le finestre affaccino su cortili debbono essere rispettate le seguenti ulteriori condizioni: su cortili 2 principali è ammesso l affaccio di tutti i vani per attività principale e secondaria; su cortili secondari è ammesso l affaccio di spazi per attività secondaria, spazi di circolazione e collegamento, delle cucine solo se collocate in vano autonomo e di un solo vano per unità immobiliare adibito ad attività principale; è comunque vietato il solo affaccio sui cortili secondari di alloggi monolocale; su pozzi luce e chiostrine 3 è permesso l affaccio solo di spazi per attività secondaria, spazi di circolazione e collegamento, delle cucine solo se collocate in vano autonomo. 2 Vedi art. 83/V del RUE. Si precisa che i cortili principali sono quelli che hanno un area superiore al minimo regolamentare definito dall art. 83/V. Disposizione Tecnico Organizzativa n. 25/2014 9

10 Nel caso di spazi non costituenti cortili (così come definiti nella precedente tabella delle Soluzioni Conformi) ma delimitati da ostacoli in elevazione (muri di recinzione posti ad una distanza inferiore a 5 metri dalla parete finestrata) la distanza minima dalla parete finestrata di un vano principale dovrà essere >1,5 volte l altezza dell ostacolo opposto. L altezza dell ostacolo è da misurarsi in riferimento al piano di calpestio dell unità immobiliare su cui si interviene. Per gli interventi sugli edifici esistenti il requisito è convenzionalmente soddisfatto se è rispettata la seguente condizione: rapporto di illuminazione RI 1/16, dove RI = rapporto fra la superficie del vano apertura e la superficie del pavimento; la superficie dei vani apertura in falda di copertura deve moltiplicarsi per un coefficiente pari a 1,25, se posti ad un altezza minima dal pavimento 1,80 m; se posti ad un altezza inferiore, il coefficiente da assumersi è uguale a 1; le superfici dei vani d apertura verticali per le porzioni comprese tra il pavimento e cm 100 sono da computarsi al 50%; le superfici vetrate devono avere coefficienti di trasparenza t >0,7. PROSPETTO 1 Nei casi in cui la profondità dello spazio ambiente è superiore a 2,50 volte l altezza dal pavimento del punto più alto della bucatura muraria. Lf = larghezza finestra Hf = altezza finestra n.b. (se porta o portafinestra da Hf si devono sottrarre 60 cm) Si = superficie illuminante (Lf x Hf) Ha = altezza architrave finestra P - Profondità = profondità parte di locale distante dalla finestra meno di 2,5Ha Pm Profondità maggiorata = profondità parte di locale distante dalla finestra tra 2,5Ha e 3,5 Ha (2,5Ha < Ha < 3,5Ha) Sp = Superficie pavimento Ri = Rapporto illuminante = Si/Sp Sim = Superficie illuminante maggiorata CASO 1. P < 2,5Ha Locale posto interamente a distanza massima dalla finestra inferiore a 2,5Ha CASO 2. 2,5Ha < (P + Pm) < 3,5Ha Parte del locale posto a distanza massima dalla finestra compresa tra 2,5Ha e 3,5Ha CASO 3. (P + Pm) > 3,5Ha Parte del locale posto a distanza massima dalla finestra maggiore di 3,5Ha Dovrà essere verificato il RI prescritto in TABELLA 1 per il tipo di locale (abitazione, uffici, negozi, locali di lavoro, ecc.) Dovrà essere verificato il RI prescritto in TABELLA 1 per il tipo di locale (abitazione, uffici, negozi, ecc.) maggiorando la Superficie finestrata = Si+Sim. Si maggiorata a Sim proporzionalmente fino ad un massimo del 25% in corrispondenza della profondità pari a 3,5Ha. Proporzione: (Si x 0,25): [(3,5-2,5) x Ha]=Sim:Pm, da cui: Sim = (Si x 0,25) x Pm Ha Per le parti a distanza dalla finestra fino ad un massimo di 3,5Ha ci si dovrà riferire ai casi precedenti. La parte di locale a distanza dalla finestra superiore a 3,5 Ha dovrà essere illuminata da un altra apertura. Qualora non venga adottata una soluzione conforme, la relazione tecnica di progetto dovrà dimostrare il raggiungimento dei livelli prestazionali attraverso uno dei tre metodi di calcolo di verifica progettuale descritti di seguito. La verifica condotta col ricorso ad uno di questi tre metodi esclude la necessità di verifica ulteriore con prova strumentale in opera. 3 Vedi articolo 5/V e 62/V del RUE. Disposizione Tecnico Organizzativa n. 25/

11 LA SOLUZIONE PRESTAZIONALE: E quella basata sulla determinazione del Fattore Medio di Luce Diurna (FLDm), che è quella che deve essere obbligatoriamente adottata in tutti i casi in cui non sia possibile esperire la soluzione conforme. Il parametro che qualifica il livello d illuminazione naturale è il fattore di luce diurna medio FLDm, la cui definizione è la seguente: Rapporto fra il livello di illuminamento in un punto posto su un piano orizzontale all interno del locale (E int ) e il livello di illuminamento in un punto posto su di un piano orizzontale sotto l intero emisfero celeste in assenza di ostruzioni e di irraggiamento solare diretto (E 0 ), con misure fatte nello stesso momento. La misura ideale è fatta con cielo coperto uniforme. E pertanto una grandezza che consente di valutare le condizioni di luce all interno dell ambiente non in termini assoluti, ma in relazione alle condizioni di illuminazione presenti all esterno (criterio relativo). Il FLDm è in grado di descrivere le prestazioni luminose dell involucro edilizio le quali non dipendono dal livello di illuminamento esterno, ma solo dalle relazioni geometriche tra punto considerato all interno dell ambiente e volta celeste. Generalmente, l'illuminamento naturale in un punto di un ambiente deve ritenersi: - insufficiente se il valore del FLDm risulta < 0,3 %; - discreto se il valore del FLDm è compreso tra 0,5 e 2%; - buono se il valore del FLDm risulta compreso tra 2% e 4%; - ottimo se il valore del FLDm risulta > 4%. Il Fattore di Luce diurna dipende da tre componenti di illuminazione: 1. Componente cielo, SC (Sky Component): Quantità di luce che dal cielo, considerato a luminanza costante, arriva direttamente nel punto considerato, attraverso l apertura della finestra. 2. Componente di riflessione esterna, ERC (Externally Reflected Component): Quantità di luce che arriva dopo aver subito riflessioni causate da superfici esterne (alberi, edifici vicini, ecc.) 3. Componente di riflessione interna, IRC (Internally reflected component): Quantità di luce che arriva dopo aver subito riflessioni dovute alle superfici interne (pavimento, pareti, soffitto). E dalle seguenti ulteriori grandezze: a) area delle aperture finestrate; b) coefficiente di trasmissione nel visibile del materiale trasparente che costituisce le finestre; c) area dei diversi elementi che costituiscono l involucro e che sono presenti all interno del locale (pareti, pavimenti, soffitti, arredi, ecc.); d) coefficiente di riflessione nel visibile delle superfici dei vari elementi presenti all interno del locale; e) presenza di ostruzioni di qualsiasi genere, esterne od interne, che limitino la vista della volta celeste; stato di manutenzione delle superfici vetrate e delle superfici interne. Tale parametro consente di valutare la capacità delle aperture trasparenti e dell involucro di uno spazio chiuso di garantire condizioni di illuminazione naturale confortevoli e un accettabile sfruttamento della luce naturale. Disposizione Tecnico Organizzativa n. 25/

12 Per raggiungere questi obiettivi esso deve essere superiore ad un determinato valore, fissato come valore di soglia, al di sotto del quale non sono verificate le condizioni di illuminazione naturali sufficienti alle specifiche esigenze di benessere fisico e psicologico. I valori di riferimento del FLDm sono i seguenti: FLDm Funzione 1% 2% 3% Edilizia residenziale (D.M. 5/5/75) Edilizia residenziale in edifici di interesse storico-architettonico Edilizia scolastica (D.M. 18/12/75) Edilizia ospedaliera Circ. Min. LL. PP. n del 22/11/74 Usi diversi da abitativi, ospedalieri, scolastici (nuova costruzione) Usi diversi da abitativi, ospedalieri, scolastici (edifici esistenti) Tutti i locali di abitazione Tutti i locali di abitazione (edifici esistenti) (nuove costruzioni) E consentito un FLDm inferiore a quanto definito nella riga sopra qualora il raggiungimento del livello prestazionale richieda interventi contrastanti gli obiettivi di tutela e conservazione di edifici di interesse storico-architettonico e documentale definiti dal RUE Uffici, spazi di distribuzione, scale, servizi igienici Uffici, spazi di distribuzione, scale, servizi igienici Spazi per attività plurime (attività principali e secondarie in ambiti precisamente individuati negli elaborati di progetto) Palestre, refettori Palestre, refettori Spazi per attività principale ed attorno alle postazioni fisse di lavoro da individuarsi negli elaborati di progetto nel rispetto dei minimi dimensionali previsti nelle singole funzioni per i singoli operatori Ambienti ad uso didattico (aule per lezione, studio, lettura, laboratori, disegno, ) Ambienti di degenza, diagnostica, laboratori Nel caso di interventi ove non sia possibile rappresentare l organizzazione interna delle attività, dovranno indicarsi negli elaborati di progetto le zone ove è raggiunto FLDm 2%, idonee alla collocazione di postazioni fisse di lavoro. Deve comunque essere assicurata la visuale dell ambiente esterno (elementi del paesaggio) da tutte le singole postazioni di lavoro, come da norme di buona tecnica e i bancali delle finestre dovranno avere altezza da terra (pavimento interno) non superiore a metri 1,20 spazi di attività principale, qualora vincoli oggettivi non permettano il conseguimento dei requisiti previsti per le nuove costruzioni Deve comunque essere assicurata la visuale dell ambiente esterno da tutte le singole postazioni di lavoro Quando si valuta il livello di illuminazione naturale di un ambiente, salvo casi particolari, non è necessario conoscere il FLD per ogni punto dello spazio, ma può risultare più pratico ed efficace avere un unico valore numerico che rappresenti la media di tutti i FLD nei vari punti della stanza, ovvero, appunto, il Fattore Medio di Luce Diurna (FLDm). Anche perché poi le verifiche di legge vanno effettuate confrontando proprio il FLDm dell intera stanza con quello minimo imposto dalla normativa. Per essere ancora più precisi bisogna specificare che il valore limite di legge è riferito ad un solo piano e non all intero spazio tridimensionale della stanza. Per calcolare il FLDm si sceglie quindi un piano di lavoro, ovvero un piano di riferimento parallelo al pavimento e posto ad un altezza da questo ad esempio di 90 cm. Per ogni punto del piano si calcola il FLD e quindi si fa una media fra tutti i punti per ottenere il FLDm relativo a quel piano specifico. Cambiando l altezza del piano in genere cambiano i valori, quindi può capitare che il FLDm misurato all altezza del pavimento sia totalmente diverso da quello misurato al soffitto. Per questo motivo è indispensabile scegliere il piano di calcolo in base al tipo di attività che si svolge nell ambiente. Esistono diversi metodi di calcolo che differiscono tra loro per semplicità d uso e soprattutto per l affidabilità nel trattare situazioni geometricamente complesse. La Scheda Requisito cogente 3.6, contenuta nell Allegato 3 del Regolamento Urbanistico Edilizio, ne propone 3 (Metodo A, B e C), che sono tuttora pienamente validi e possono quindi essere liberamente utilizzati e ad essi quindi si rimanda. METODO A: è applicabile limitatamente al caso di: Spazi di forma regolare con profondità, misurata perpendicolarmente al piano della parete finestrata, a 2,50 volte l altezza dal pavimento del punto più alto della superficie trasparente dell infisso; Finestre verticali (a parete). Disposizione Tecnico Organizzativa n. 25/

13 METODO B: metodo informatizzato. La verifica consiste nel calcolo del FLDm all interno dell ambiente considerato mediante l utilizzo del software Superlite (Predicting Daylighting and Lighting Performance). Il software è scaricabile gratuitamente al seguente indirizzo: Si tratta di un metodo riconosciuto come altamente affidabile dalla comunità scientifica ed abbondantemente validato da prove sperimentali. Il metodo non ha significativi limiti applicativi e può pertanto essere utilizzato nel caso di: Spazi di forma sia regolare sia complessa; Spazi prospicienti logge, balconi, porticati, ballatoi; Qualsiasi tipo di apertura finestrata (finestre verticali, lucernari, ecc.) Il metodo consente di calcolare il FLDm in qualsiasi condizione di cielo, ai fini della verifica il calcolo va effettuato scegliendo il cielo coperto CIE standard. METODO C: il metodo consente di considerare, oltre alla componente cielo CC (o SC), anche il contributo della luce riflessa dall esterno ERC e di quella riflessa dall interno dello spazio considerato IRC e può essere utilizzato per: Spazi di forma sia regolare sia complessa; Spazi prospicienti logge, balconi, porticati, ballatoi. Relativamente al metodo B informatizzato, essendo venuta meno l obbligatorietà dell utilizzo delle Schede Requisito come definite dalla Regione Emilia Romagna, si ritiene di consentire l utilizzo anche di altri software certificati per la determinazione del FLDm, oltre a quello mindicato nella Scheda Prestazionale R.C. 3.6 dell Allegato 3 al RUE. A questo proposito si suggeriscono i seguenti, tutti scaricabili gratuitamente da internet: Il software VELUX Daylight Visualizer che è in grado di simulare la luce naturale nella sua complessità e in tutte le variabili correlate. I report forniti consentono di valutare accuratamente la distribuzione della luce negli ambienti e valutarla qualitativamente. Nella progettazione virtuale degli ambienti il software considera le variabili legate alle forme dell involucro e alle specifiche dei materiali impostati. Permette di studiare l illuminazione considerando tutte le variabili connesse (ubicazione, orientamento, condizioni temporali, ora del giorno) con l obiettivo di massimizzare l apporto di luce naturale all interno dell ambiente confinato. Oltre agli studi illuminotecnici il software permette di creare immagini ispirative in rendering, utili per avere un anteprima di quanto progettato all interno dell ambiente. Le textures e le proprietà dei materiali sono personalizzabili per ottenere molteplici risultati. Il VELUX Daylight Visualizer oltre a progettare con un proprio formato permette di importare diversi formati da altri software: tra i più diffusi importa modelli SketchUp (.skp), modelli di Autocad 3D (.dwg,.dxf). E scaricabile all indirizzo: La guida del programma è scaricabile all indirizzo: E utilizzabile anche un software istituzionale, ovvero quello predisposto dall Istituto per le Tecnologie della Costruzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche per la Regione Marche, scaricabile all indirizzo: Si tratta di un semplice foglio di lavoro Excel. Oppure anche un software accademico, come quello messo a disposizione dall Università di Firenze all indirizzo: Anche in questo caso si tratta di un foglio di lavoro Excel. Oppure ancora il software Dialux, scaricabile all indirizzo: Sviluppato dall Istituto Tedesco per le Applicazione Illuminotecniche. Nella sostanza, si lascia al progettista la più ampia discrezionalità nella scelta del software da impiegare, sotto ovviamente la propria responsabilità professionale. Disposizione Tecnico Organizzativa n. 25/

14 PARTICOLARI PRESCRIZIONI PER GLI AMBIENTI LAVORATIVI: L articolo 118/V del Regolamento Urbanistico Edilizio detta particolari prescrizioni circa il requisito di illuminazione naturale per gli ambienti lavorativi. Viene stabilito che i locali appartenenti alle categorie A2-a, A2-b, A2-c, A2-e e A1-b 4, come definiti all articolo 68/V del RUE, ad esclusione degli archivi, devono essere illuminati con luce naturale e devono rispondere a quanto prescritto dal requisito R.C.3.6. Illuminazione naturale, riportato nell Allegato 3 al RUE. E ora evidente che non essendo più obbligatorio il rispetto di tale requisito per come esso è formulato in Allegato 3 del RUE, tale riferimento deve essere inteso quale semplice indicazione, da correlare con quanto contenuto nella presente Disposizione Tecnico Organizzativa. Almeno il 50% della superficie illuminante deve essere collocata a parete se la restante parte è costituita da lucernari; almeno il 25% della superficie illuminante deve essere collocata a parete se la restante parte è costituita da aperture a sheed o a lanterna. Le superfici vetrate devono avere un coefficiente di trasparenza pari ad almeno 0,7. Dovranno inoltre essere rispettate le disposizioni dettate dal D.Lgs. n. 81/ La superficie vetrata dei portoni si computa ai fini del soddisfacimento del requisito della illuminazione naturale, mentre la superficie aerante naturale minima deve essere assicurata dalla finestratura. Le superfici vetrate devono essere disposte in modo da garantire un illuminamento uniforme del locale. E ammessa la sola illuminazione artificiale nei seguenti spazi: a) di circolazione e di collegamento; 4 A1 A2 A3 5 - a) soggiorni, pranzo, cucine abitabili e camere da letto posti in edifici di abitazione sia individuale sia collettiva; - b) uffici, studi professionali, gabinetti medici, sale di lettura, guardiole di portineria; - a) negozi di vendita, sale di esposizione, sale di riunione, sale da gioco, palestre pubbliche e private, locali di pubblico ristoro; - b) laboratori scientifico-tecnici; - c) officine meccaniche, laboratori e impianti industriali e artigianali, cucine collettive; - d) parti di autorimesse di uso collettivo, nelle quali vengono effettuate riparazioni, lavaggi, controlli, vendite; - e) autorimesse di uso collettivo, magazzini, depositi, archivi, dove la permanenza delle persone è prolungata oltre le operazioni di carico, scarico e pulizia. - scuole, ospedali, sale cinematografiche o di pubblico spettacolo ecc. DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro Illuminazione naturale ed artificiale dei luoghi di lavoro A meno che non sia richiesto diversamente dalle necessità delle lavorazioni e salvo che non si tratti di locali sotterranei, i luoghi di lavoro devono disporre di sufficiente luce naturale. In ogni caso, tutti i predetti locali e luoghi di lavoro devono essere dotati di dispositivi che consentano un'illuminazione artificiale adeguata per salvaguardare la sicurezza, la salute e il benessere di lavoratori Gli impianti di illuminazione dei locali di lavoro e delle vie di circolazione devono essere installati in modo che il tipo d'illuminazione previsto non rappresenti un rischio di infortunio per i lavoratori I luoghi di lavoro nei quali i lavoratori sono particolarmente esposti a rischi in caso di guasto dell'illuminazione artificiale, devono disporre di un'illuminazione di sicurezza di sufficiente intensità Le superfici vetrate illuminanti ed i mezzi di illuminazione artificiale devono essere tenuti costantemente in buone condizioni di pulizia e di efficienza Gli ambienti, i posti di lavoro ed i passaggi devono essere illuminati con luce naturale o artificiale in modo da assicurare una sufficiente visibilità Nei casi in cui, per le esigenze tecniche di particolari lavorazioni o procedimenti, non sia possibile illuminare adeguatamente gli ambienti, i luoghi ed i posti indicati al punto , si devono adottare adeguate misure dirette ad eliminare i rischi derivanti dalla mancanza e dalla insufficienza della illuminazione Illuminazione sussidiaria Negli stabilimenti e negli altri luoghi di lavoro devono esistere mezzi di illuminazione sussidiaria da impiegare in caso di necessità Detti mezzi devono essere tenuti in posti noti al personale, conservati in costante efficienza ed essere adeguati alle condizioni ed alle necessità del loro impiego Quando siano presenti più di 100 lavoratori e la loro uscita all'aperto in condizioni di oscurità non sia sicura ed agevole; quando l'abbandono imprevedibile ed immediato del governo delle macchine o degli apparecchi sia di pregiudizio per la sicurezza delle persone o degli impianti; quando si lavorino o siano depositate materie esplodenti o infiammabili, l illuminazione sussidiaria deve essere fornita con mezzi di sicurezza atti ad entrare immediatamente in funzione in caso di necessità e a garantire una illuminazione sufficiente per intensità, durata, per numero e distribuzione delle sorgenti luminose, nei luoghi nei quali la mancanza di illuminazione costituirebbe pericolo. Se detti mezzi non sono costruiti in modo da entrare automaticamente in funzione, i dispositivi di accensione devono essere a facile portata di mano e le istruzioni sull'uso dei mezzi stessi devono essere rese manifeste al personale mediante appositi avvisi L'abbandono dei posti di lavoro e l'uscita all'aperto del personale deve, qualora sia necessario ai fini della sicurezza, essere disposto prima dell'esaurimento delle fonti della illuminazione sussidiaria Ove sia prestabilita la continuazione del lavoro anche in caso di mancanza dell illuminazione artificiale normale, quella sussidiaria deve essere fornita da un impianto fisso atto a consentire la prosecuzione del lavoro in condizioni di sufficiente visibilità. Disposizione Tecnico Organizzativa n. 25/

15 b) di fruizione per attività secondaria; c) senza permanenza o con presenza di persone solo saltuaria e temporanea; d) di attività commerciale, limitatamente alle medie strutture di vendita, centri commerciali e centri commerciali di vicinato; con esclusione di cucine, laboratori alimentari e simili, a condizione che vi sia una sorgente di luce naturale; e) pubblici esercizi, a condizione che vi sia una sorgente di luce naturale, con esclusione di cucine, laboratori alimentari e simili; f) destinati ad attività lavorative, commerciali, culturali, ricreative e di pubblico spettacolo, che richiedano particolari condizioni di illuminazione in relazione all attività e/o alle modalità di esercizio delle stesse; g) locali interrati e seminterrati. Si precisa infine che ogni progetto edilizio dovrà riportare sull elaborato relativo alle piante di progetto, una tabellina, per ogni locale, articolata come nell esempio sottostante: Disposizione Tecnico Organizzativa n. 25/

16 Esempio di un caso complesso Il locale è illuminato da 5 aperture, delle quali, 3, che si affacciano al di sotto di un porticato. Passo 1: determinazione della superficie calpestabile del locale: S = 48,00 mq Passo 2: determinazione della superficie di incremento di S, limitatamente alle aperture che si affacciano sotto al portico: S1 = 7,80 mq Passo 3: determinazione della superficie calpestabile virtuale totale: ST = 55,80 mq Passo 4: determinazione della superficie finestrata di base richiesta : SF =55,8/8 = 6,97 mq (questa non tiene in conto del fatto che alcune aperture si affacciano al di sotto di un porticato e che pertanto esse vanno comunque incrementate) Passo 5: determinare la superficie finestrata libera da porticati: SF1 = (1,00 x 1,50) x 2 = 3,00 mq Passo 6: determinare la superficie finestrata di base interessata da porticati: SF2 = 6,97 3,00 = 3,97 mq Passo 7: determinare l incremento da assegnare a SF2 secondo il metodo illustrato a pag. 8: SF2 = [( )/5] x 0,05 = 2,00 mq Passo 8: determinare SF2 finale incrementata = SF2 + SF2 = 5,97 mq questa è la superficie finestrata minima che deve essere collocata al di sotto del porticato Il metodo di calcolo descritto sopra resta valido anche nel caso in cui la profondità del locale rispetto alla superficie finestrata sia > 2,50 volte l altezza dell architrave della finestra; in tali casi andrà aumentata SF finale incrementata relativa alla parete interessata, di un ulteriore valore ed in funzione della profondità del locale, secondo l esempio riportato a pagina 10. Castel San Giovanni, martedì 6 maggio Questo documento è sottoscritto sul file originale (in formato.p7m) con firma digitale. Il documento originale, in formato elettronico, è conservato presso l archivio informatico del Settore IV Sviluppo Urbano Sportello Unico dell Edilizia del Comune di Castel San Giovanni. Ogni duplicazione del documento originale, anch essa sottoscritta con firma digitale, costituisce originale. Ogni rappresentazione cartacea del presente documento non costituisce originale. Disposizione Tecnico Organizzativa n. 25/

Laboratorio di Progettazione 3M B. Fisica Tecnica. Calcolo del Fattore medio di luce diurna

Laboratorio di Progettazione 3M B. Fisica Tecnica. Calcolo del Fattore medio di luce diurna Laboratorio di Progettazione 3M B Fisica Tecnica Calcolo del Fattore medio di luce diurna Università degli Studi di Roma Tre Facoltà d Architettura A.A. 2011-2012 Il fattore di luce diurna Il Fattore di

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI REGIONE BASILICATA ASM AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA AMBITO TERRITORIALE DI MONTALBANO JONICO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELLA SALUTE UMANA U.O. DI PREVENZIONE, PROTEZIONE ED IMPIANTISTICA NEI LUOGHI

Dettagli

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone nella progettazione di tutti gli edifici il rispetto

Dettagli

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO SETTORE GESTIONE E PIANIFICAZIONE URBANISTICA SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA Piazza Giovanni XXIII, n. 6 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE PREMESSA Ai

Dettagli

Altezze interne dei locali esistenti di vecchia costruzione

Altezze interne dei locali esistenti di vecchia costruzione Segnalazioni Settore Studi, Regolamenti e Programmi Attuativi in materia Urbanistica settembre 2003 Altezze interne dei locali esistenti di vecchia costruzione Altezze interne: la Regione cambia i minimi

Dettagli

Comune di Casei Gerola. Regolamento Comunale Attività Edilizia. - Gennaio 2011 -

Comune di Casei Gerola. Regolamento Comunale Attività Edilizia. - Gennaio 2011 - Comune di Casei Gerola Regolamento Comunale Attività Edilizia - Gennaio 2011-1 INDICE articolo 1 articolo 2 articolo 3 articolo 4 articolo 5 articolo 6 articolo 7 articolo 8 articolo 9 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici ALLEGATO B Norme regolamentari relative all installazione di impianti tecnologici e di altri manufatti comportanti modifiche dell aspetto esteriore degli edifici Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili,

Dettagli

OGGETTO: Approvazione di variante al vigente Regolamento Edilizio Comunale ed adozione di variante delle Norme Tecniche di attuazione del PRGC

OGGETTO: Approvazione di variante al vigente Regolamento Edilizio Comunale ed adozione di variante delle Norme Tecniche di attuazione del PRGC OGGETTO: Approvazione di variante al vigente Regolamento Edilizio Comunale ed adozione di variante delle Norme Tecniche di attuazione del PRGC Premesso che il Comune di Gallipoli è dotato di Regolamento

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

9 - Illuminazione 266

9 - Illuminazione 266 9 - Illuminazione 266 Sommario 9.1 Illuminazione naturale... 269 9.1.1 Inserisci ambiente... 269 9.1.2 Nuovo ambiente... 271 9.1.2.1 Inserisci proprietà luminose... 274 9.1.2.2 Elimina proprietà luminosa...

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Ministero dei Lavori Pubblici Decreto del 02/08/1969 Titolo del provvedimento: (Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 218 del 27/08/1969) Preambolo. Preambolo IL MINISTRO PER I LAVORI PUBBLICI Visto l'art.

Dettagli

MODELLO PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

MODELLO PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE CITTÀ DI FOLIGNO AREA GOVERNO DEL TERRITORIO E BENI CULTURALI Servizio Sportello Unico Edilizia Servizio Edilizia Via dei Molini, 20/a Corso Cavour, 89 MODELLO PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

art. 10 del DPR 303/56 art. 137 del Regolamento Comunale di Igiene art. 134 del Regolamento

art. 10 del DPR 303/56 art. 137 del Regolamento Comunale di Igiene art. 134 del Regolamento Versione condivisa, del 05/08/04. CENTRI COMMERCIALI (Tipologia dei locali e condizione minima obbligatoria) Per semplificare la lettura della presente scheda, sono stati presi in esame separatamente gli

Dettagli

L'altezza dei vani accessori, quali corridoi, disimpegni, bagni, gabinetti e simili, non può essere inferiore metri 2,40.

L'altezza dei vani accessori, quali corridoi, disimpegni, bagni, gabinetti e simili, non può essere inferiore metri 2,40. Legge Regione Friuli - Venezia Giulia : Legge regionale 23/08/1985 N. 44 Altezze minime e principali requisiti igienico-sanitari dei locali adibiti ad abitazione, uffici pubblici e privati ed alberghi.

Dettagli

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Tabelle millesimali di condominio. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Tabelle millesimali di condominio. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Tabelle millesimali di condominio Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/0 Prof. Romano Oss Condominio: quando nello stesso fabbricato vi sono delle parti di proprietà individuale

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 6 Comparti sottoposti a ristrutturazione edilizia

Dettagli

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO OGGETTO: Adeguamento oneri costo di costruzione. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO VISTO il Decreto del Sindaco n 3 del 31.01.2011, con cui è stato individuato l Arch. Giusepe RUSSO responsabile del servizio

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO 6 Allegato 1 COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Servizio Pianificazione e Programmazione del Territorio Via delle Torri n. 13 47100 Forlì Unità Segreteria mariateresa.babacci@comune.forli.fo.it

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

COMUNE DI GROTTAMMARE

COMUNE DI GROTTAMMARE COMUNE DI GROTTAMMARE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER L INSEDIAMENTO DI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (ex art. 8, comma 4, D. Lgs. 114/98) E LIMITAZIONI

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso SISTEMA DI VALUTAZIONE PERMANENTE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE E DELLE PERFORMANCE ORGANIZZATIVE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI G.C. N. 15 DEL 9.2.2012 E MODIFICATO

Dettagli

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE La relazione deve contenere gli elementi descrittivi idonei

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Il sottoscritto.progettista delle opere suddette, nato

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Impianti elettrici e barriere architettoniche (Scheda)

Impianti elettrici e barriere architettoniche (Scheda) Principali norme di riferimento: Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua ; Guida CEI 64-50 Guida

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE

ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE data: MAGGIO 2015 1 SOMMARIO Art. 1 Normativa di riferimento

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 Modifica della deliberazione 18 luglio 2008, n. 1820 (Sistema di accreditamento per l'affidamento in gestione degli interventi formativi cofinanziati

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall alto nei lavori in quota della Regione

Dettagli

Edilizia residenziale normale di tipo plurifamiliare /mc 276,84

Edilizia residenziale normale di tipo plurifamiliare /mc 276,84 Tabella H Costi edilizi di riferimento per il calcolo sommario del costo di costruzione riferito ad interventi su edifici esistenti o di nuova edificazione 1 NUOVA EDIFICAZIONE u.m. valore Edilizia residenziale

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna 1 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna Area Programmazione e Gestione del Territorio ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE INSERITE NEL P.R.G., NEL P.S.C. E NEL R.U.E.

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 delle Modalità di Applicazione delle Tariffe dei Premi (D.M. 12.12.2000) nei primi due anni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. (Approvato con atto di Consiglio comunale n. 81 del 11/11/2005) indice ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4

Dettagli

AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI CERCENASCO. OGGETTO: Dichiarazione di inizio attività di acconciatore - estetista - centro di abbronzatura.

AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI CERCENASCO. OGGETTO: Dichiarazione di inizio attività di acconciatore - estetista - centro di abbronzatura. Compilare in triplice copia AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI CERCENASCO OGGETTO: Dichiarazione di inizio attività di acconciatore - estetista - centro di abbronzatura. Il sottoscritto nato a (Prov. di ) il

Dettagli

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE OGGETTO: Adeguamento, a partire dal 1 gennaio 2013, agli incrementi della speranza di vita dei requisiti per l accesso al pensionamento del personale appartenente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

REQUISITI IGIENICO SANITARI ABITAZIONI - STRUTTURE RICETTIVE - DIDATTICHE

REQUISITI IGIENICO SANITARI ABITAZIONI - STRUTTURE RICETTIVE - DIDATTICHE REQUISITI IGIENICO SANITARI ABITAZIONI - STRUTTURE RICETTIVE - DIDATTICHE REQUISITI IGIENICO SANITARI ABITAZIONI E STRUTTURE Normativa TESTO UNICO DELLE LEGGI SANITARIE 27 LUGLIO 1934 n. 1265 articoli

Dettagli

Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma.

Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma. Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4 comma. Individuazione dei criteri in base ai quali il Servizio Lavori Pubblici degli Enti

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3 COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3 SERVIZIO I URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA CRITERI E MODALITÀ DI CALCOLO DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE E DELLE SOMME DA CORRISPONDERE

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO AMBIENTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

Pagina 1 di 6. Allegato A

Pagina 1 di 6. Allegato A Allegato A LIMITI E MODALITÀ APPLICATIVE DEGLI INTERVENTI PREVISTI DAGLI ARTICOLI 2, 3 e 4 DELLA LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 08.07.2009 e smi Pagina 1 di 6 Limiti e modalità applicative per gli interventi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 314/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 314/E QUESITO RISOLUZIONE N. 314/E Roma, 05 novembre 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: IVA. - Svolgimento in forma associata di funzioni e servizi da parte di enti locali. - Decreto del Presidente

Dettagli

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA (si veda anche la parte normativa, più sotto) Norme L. 11/11/2009 n. 19; L. 21/10/2010 n. 17 Aumenti massimi (salvo casi particolari) + 35% volume con

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità MQ 04 Sistema di Gestione per la N. Revisione e data Motivo della modifica Rev, 02 del 03.03.2008 Adeguamento dello scopo Redatto Verificato Approvato RD RD DS 4.0 SCOPO SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

COMUNE di PUTIGNANO. Provincia di Bari

COMUNE di PUTIGNANO. Provincia di Bari COMUNE di PUTIGNANO Provincia di Bari LINEE DI INDIRIZZO DEL CONSIGLIO COMUNALE IN MERITO ALLA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DA COLLOCARE SU EDIFICI E MANUFATTI ESISTENTI IN AMBITO ESTESO B C

Dettagli

Istanza per il rilascio del certificato di agibilità

Istanza per il rilascio del certificato di agibilità Modello CA (01/02/2013) Allo Sportello Unico per l Edilizia Pagina 1 di 5 C O M U N E D I C A N D E L A (Provincia di Foggia) SETTORE TECNICO - URBANISTICO AMBIENTE - PATRIMONIO Protocollo Cod. Fisc. 80035910712

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

RESIDENZA - NUOVE COSTRUZIONI

RESIDENZA - NUOVE COSTRUZIONI COMUNE DI REGGIOLO P..za Martiri n.38 42046 REGGIOLO (RE) Servizio Assetto ed Uso del Territorio e Ambiente TEL. 0522/213702-15-16-17-32-36 FAX. 0522/973587 e-mail : ufftecnico@comune.reggiolo.re.it CALCOLO

Dettagli

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

Impianti fotovoltaici: problematiche ed opportunità

Impianti fotovoltaici: problematiche ed opportunità Impianti fotovoltaici: problematiche ed opportunità Laboratorio di Fisica Ambientale per la Qualità Edilizia Università di Firenze Il quadro normativo Norme Nazionali COMPLESSITA BUROCRATICA INSOSTENIBILE

Dettagli

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI INDICATORI URBANISTICO EDILIZI 1. Superficie territoriale (ST): Superficie totale di una porzione di territorio, la cui trasformazione è generalmente sottoposta a strumentazione urbanistica operativa e

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 329 14.12.2015 Locazione immobili: agevolazioni fiscali Categoria: Finanziaria Sottocategoria: Sblocca Italia L art. 21, D.L. n. 133/2014 prevede

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

Luogo Data Il dichiarante 5

Luogo Data Il dichiarante 5 I dati acquisiti saranno trattati in conformità alla normativa sulla Privacy (D. Lgs. 196 del 2003). Si veda http://territorio.comune.bergamo.it/privacy P510 M002 REV.00 Ufficio Tecnico Gestione del territorio

Dettagli

Allegato A) MAGGIORAZIONE DEL COSTO MASSIMO AMMISSIBILE A CONTRIBUTO PER GLI INTERVENTI DI NUOVA COSTRUZIONE, RECUPERO E MANUTENZIONE STRAORDINARIA

Allegato A) MAGGIORAZIONE DEL COSTO MASSIMO AMMISSIBILE A CONTRIBUTO PER GLI INTERVENTI DI NUOVA COSTRUZIONE, RECUPERO E MANUTENZIONE STRAORDINARIA Allegato A) MAGGIORAZIONE DEL COSTO MASSIMO AMMISSIBILE A CONTRIBUTO PER GLI INTERVENTI DI NUOVA COSTRUZIONE, RECUPERO E MANUTENZIONE STRAORDINARIA 1) NUOVA COSTRUZIONE Di seguito sono indicate le opere,

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

I REQUISITI TECNICI DI VENTILAZIONE NATURALE DEI LOCALI

I REQUISITI TECNICI DI VENTILAZIONE NATURALE DEI LOCALI I Quaderni del RUE Città di Castel San Giovanni Provincia di Piacenza Settore IV: Sviluppo Urbano I REQUISITI TECNICI DI VENTILAZIONE NATURALE DEI LOCALI Disposizione tecnico-organizzativa (DTO 26/2014)

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Permesso di costruire Centro-Video-Gioco-Sport FABBRICATO: COMMERCIALE-DIREZIONALE RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Il fabbricato oggetto dell attuale presentazione per il rilascio del permesso

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto:

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto: E uscito il nuovo decreto attuativo per la legge sul risparmio energetico con le modifiche legate alla finanziaria 2008.Cerchiamo di focalizzare sui punti chiave, oggetto del nuovo decreto. Ho evidenziato

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno PATTO DI STABILITA COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno SETTORE RISORSE UMANE ECONOMICHE E STRUMENTALI PATTO DI STABILITA INTERNO ENTI LOCALI Legge n 244 del 24/12/2007 Legge Finanziaria

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale Comune di Monterotondo (RM) Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale Relazione illustrativa delle ragioni e della sussistenza dei requisiti previsti per la forma di affidamento

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

Novità per imprese e professionisti

Novità per imprese e professionisti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 07 10.01.2014 Deducibilità canoni di leasing dopo la Legge di Stabilità Novità per imprese e professionisti Categoria: Finanziaria Sottocategoria:

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

Disposizioni e tabelle per la determinazione del contributo di cui al titolo VII della L.R Toscana 03.01.2005 n.1

Disposizioni e tabelle per la determinazione del contributo di cui al titolo VII della L.R Toscana 03.01.2005 n.1 . Comune di Vicopisano Provincia di Pisa Servizio 3 U.O. 3.3 Tel. 050 796533 - Fax 050 796540 ediliziaprivata@comune.vicopisano.pi.it Disposizioni e tabelle per la determinazione del contributo di cui

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

illuminazione artificiale

illuminazione artificiale illuminazione artificiale Illuminazione artificiale degli interni Il progetto di illuminazione degli interni deve essere studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi del

Dettagli

In ordine ai contenuti del decreto legislativo in oggetto, si fa rinvio al messaggio n. 12693 del 10 giugno 2011.

In ordine ai contenuti del decreto legislativo in oggetto, si fa rinvio al messaggio n. 12693 del 10 giugno 2011. Direzione Centrale Pensioni Roma, 25-08-2011 Messaggio n. 16762 Allegati n.3 OGGETTO: Decreto legislativo 21 aprile 2011, n. 67. Domanda intesa ad ottenere il riconoscimento dello svolgimento di lavori

Dettagli