Le dislipidemie familiari Iter diagnostico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le dislipidemie familiari Iter diagnostico"

Transcript

1 Le dislipidemie familiari Iter diagnostico Roberto Miccoli Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Pisa Sezione Malattie Metaboliche e Diabetologia 1

2 Classificazione delle dislipidemie Alterazioni lipoproteiche Primitive Secondarie Classificazione Genetica Classificazione Fenotipica (Fredrickson) Iperlipoproteinemie Ipolipoproteinemie A carico delle A carico delle HDL lipoproteine ricche di colesterolo (CRL) A carico delle lipoproteine ricche di trigliceridi (TRL) A carico delle lipoproteine ricche di colesterolo e trigliceridi 2

3 Iter diagnostico Come individuare i pazienti 1. Richiedere profilo lipidico, anche in giovane età, ai pazienti figli di genitori con dislipidemia, nota specie se in famiglia vi sono stati eventi CV precoci. valori border-line monitorare nel tempo valori significativamente alterati ripetere a breve termine Se i valori si confermano molto elevati (CT > 300; LDL > 200; TG > ), forte sospetto per una forma familiare 3

4 Iter diagnostico Come arrivare alla diagnosi 2. Se è stata confermata una iperlipidemia significativa: Possibili alternative: CT > 200< 298 TG < 200 CT > 290 (LDL > 190) TG < 200 CT > 200 (LDL > 160 < 190) TG > 200 CT < 200 TG > 200 < 450 CT < 200 TG > 450 4

5 Come arrivare alla diagnosi Iter diagnostico 2. Se è stata confermata una iperlipidemia significativa: A. Confermare anamnesi familiare B. Escludere forme secondarie C. Ricercare eventuali segni clinici 5

6 Iter diagnostico: Come arrivare alla diagnosi 2a. Confermare anamnesi familiare Quale di questi dati anamnestici può essere utile? Ipercolesterolemia ad insorgenza in età post-menopausale. Madre con anamnesi per aborti ricorrenti. Dislipidemia anche nei parenti di 1 e 2 grado, familiarità per eventi coronarici in età precoce 6

7 Iter diagnostico: Come arrivare alla diagnosi 2A. Confermare anamnesi familiare Quale di questi dati anamnestici può essere utile? Ipercolesterolemia ad insorgenza in età post-menopausale. Madre con anamnesi per aborti ricorrenti. Dislipidemia anche nei parenti di 1 e 2 grado, familiarità per eventi coronarici in età precoce 7

8 2.B Escludere forme secondarie Iperlipidemia Malattia o condizione Caratteristiche Ipercolesterolemia colestasi Ipercolesterolemia anche molto marcata. HDL elevate o ridotte. Presenza di LP-X e LP-Y anoressia nervosa ipotiroidismo Ipertrigliceridemia colelitiasi Spesso coesistono alterazioni metaboliche plurime (sindrome metabolica) Iperlipidemie combinate Iter diagnostico: Come arrivare alla diagnosi Possibili cause di forme secondarie diabete mellito obesità insufficienza renale cronica emodialisi etilismo paraproteinemie malattie autoimmuni pancreatite terapia con ß-bloccanti terapia con diuretici terapia con estrogeni epatiti acute La dislipidemia può configurare una iperchilomicronemia, in particolare nei casi di scompenso metabolico del diabete di tipo I Ipertrigliceridemia in un quinto dei pazienti (elevate VLDL e chilomicroni) 8

9 Iter diagnostico: Come arrivare alla diagnosi 2.B Escludere forme secondarie SI Quali esami richiedere? TSH NO Indici di epatopatia (SGOT&SGPT,G- GT, fosfatasi alcalina) Eco pelvi Funzionalità renale, epatica Glicemia a digiuno Test di Schirmer 9

10 Iter diagnostico: Come arrivare alla diagnosi 2.C Ricercare eventuali segni clinici Quali sono i segni tipici dell ipercolesterolemia familiare? 10

11 Iter diagnostico: Come arrivare alla diagnosi 2.C Ricercare eventuali segni clinici 11

12 Iter diagnostico: Come arrivare alla diagnosi 2.C Ricercare eventuali segni clinici Xantomi tendinei Xantomi tuberosi Xantelasmi Arco corneale 12

13 Iter diagnostico: Come arrivare alla diagnosi 2.C Ricercare eventuali segni clinici Quali sono i segni tipici dell ipertrigliceridemia? 13

14 Iter diagnostico: Come arrivare alla diagnosi 2.C Ricercare eventuali segni clinici 14

15 Iter diagnostico: Come arrivare alla diagnosi 2.C Ricercare eventuali segni clinici Creste palmari x. eruttivi Siero lattescente Lipemia retinalis 15

16 Iter diagnostico 3. In presenza di una Ipercolesterolemia senza ipertrigliceridemia: Sospettare una Ipercolesterolemia Familiare (FH) 16

17 Iter diagnostico Ipercolesterolemia Familiare (FH) Abbastanza comune (1:500) nella forma eterozigote (HeFH), rara nella forma omozigote (HoFH). Si trasmette con carattere autosomico dominante ed è dovuta a deficit genetici, alcuni (LDL-R, PCSK9, Apo-B) ben identificati. La diagnosi parte comunque dalla ricerca di criteri clinici (CT, LDL-Ccirca 2x UNL, sia nel probando che nei familiari, associato a familiarità per eventi CV precoci) che eventualmente (specie se score alto) potranno essere confermati o supportati da un indagine genetica. L aumento di LDL-C è dovuto ad un suo ridotto catabolismo a causa di una ridotta presenza del recettore LDL-R. L LDL-C in eccesso si deposita sulla parete delle arterie ed aumenta significativamente il rischio CV. Tradotto e adattato da:atherosclerosis 2011; 2175:S1-S44 17

18 Classificazione delle principali dislipidemie genetiche TIPO DISLIPIDEMIA - Monogeniche Ipercolesterolemie dominanti - FH classica -FDB -FH3 Ipercolesterolemie recessive -ARH - β-sitosterolemia -Altre Sindrome da chilomicronemia Disbetalipoproteinemia Ipoalfalipoproteinemia familiare - Poligeniche Ipercolesterolemia poligenica Iperlipidemia familiare combinata Ipertrigliceridemia familiare DIFETTO METABOLICO Ridotto catabolismo delle LDL Ridotto catabolismo delle LDL Ignoto Ridotto catabolismo delle LDL a livello epatico Incremento di assorbimento degli steroli vegetali Ignoto Ridotto catabolismo dei chilomicroni Ridotto catabolismo dei remnants e delle LDL Ridotta produzione e/o aumentato catabolismo delle HDL Aumentata produzione e/o ridotto catabolismo delle LDL Aumentata produzione di ApoB e VLDL Aumentata produzione di ApoB e VLDL DIFETTO GENETICO Recettore LDL ApoB (SNP) PCSK9 ARH ABCG5 o ABCG8 CYP7A1 LPL, ApoCII, ApoAV Mutazione ApoE + diabete, ipotiroidismo, ecc. ApoAI, ABCA1, LCAT, Interazione tra fattori genetici e ambientali Ignoto LPL, ApoAV, altri non noti 18

19 Ipercolesterolemia Familiare (FH) Frequenza: : 2/1000; 1/ % nei sopravvissuti IMA (<60 anni) Fenotipo: : IIa, IIb (espressione fenotipica variabile) Modalità di trasmissione: : autosomica dominante Difetto molecolare: : recettori LDL assenti o ridotti Difetto genetico: : recettore LDL (cromosoma 19) Studio famiglia: : 50% bambini ed un genitore affetti Plasma: : chiaro Lipidi plasmatici: Colesterolo >300 mg/dl (eterozigote); >600 mg/dl (omozigote) Trigliceridi normali o lievemente elevati Colesterolo/Trigliceridi >1.5 Lipoproteine plasmatiche: C-LDL >250 mg/dl (eterozigoti) C-LDL >500 mg/dl omozigoti C-HDL normale o lievemente elevato Difetto genetico: : mutazioni gene recettore LDL (89 mutazioni identificate in Italia) Caratteristiche cliniche: aterosclerosi prematura, xantomatosi tendinea (e tuberosa), arco corneale in giovane età R. Miccoli

20 Gene del recettore LDL e mutazioni identificate There Are Over 1600 Known Mutations of the LDLR Gene that Cause FH Accounting For about 85 To 90% of FH Cases. Modif. da Soutar AK, Nature Clin Pract. 2007, 4:

21 Ipercolesterolemia Familiare (FH) Sintomi/segni Xantomi: Depositi lipidici a livello delle guaine tendinee (gomito, ginocchio, t. di Achille) Xantelasmi: Depositi lipidici nell angolo mediale delle palpebre Dolore anginoso, segni di cardopatia ischemica fin dall età giovanile. 21

22 R. Miccoli

23 Familial defective apob-100 FDB: missense mutation (Arg3500Gln) in the LDLR-binding domain of apob-100. Frequency: 1:1000 Clinical and biochemical features: - elevated plasma LDL-C, normal TG - tendon xanthomas - premature atherosclerosis Tay ES, Clin Chem 47: , 433,

24 Cellular trafficking and potential sites of PCSK9 action PCSK9 is the ninth member of the subtilisin family of kexin-like proconvertases. PCSK9 might prevent the recycling of the LDLR from the endosome back to the cell surfaceand/or direct the LDLR to the lysosome where it is degraded. It is currently not known whether PCSK9 directly cleaves the LDLR or whether catalytic activity is required for either pathway. Horton JD, TRENDS in Biochemical Sciences Vol.32 No.2 24

25 Mutations that increase PCSK9 activity cause hypercholesterolemia 25

26 Ipercolesterolemia ARH Colesterolo tot. (mg/dl) Modif. da Soutar AK, Nature Clin Pract. 2007, 4:

27 Familial Hypercholesterolemia (Recessive forms) GENE ARH Disease ARH deficiency ABCG5-G8G8 Sitosterolemia CYP7A1 7α-hydroxylase deficiency 27

28 ARH deficiency c.65 G>A, W22X ins432a>stop170 Prevalence Pseudohomozygotes 1: Heterozygotes 1: Bertolini S, personal observations 28

29 Comparison between FH and AR Homozygous or compound heterozygous mutations Pisciotta L, Atherosclerosis 188 ; ,

30 Iter diagnostico Se: Ipercolesterolemia senza ipertrigliceridemia: C è qualcos altro Confermata anamnesi familiare Escluse forme secondarie da definire? Ricercati eventuali segni clinici 30

31 Ipercolesterolemia senza ipertrigliceridemia: Iter diagnostico Come orientarsi per la diagnosi di FH? 1. Escludere forme poligeniche SI NO 2. Valutare il Rischo CV individuale con le Carte di Rischio 3. Utilizzare il calcolatore individuale 4. Utilizzare il Dutch Lipid Score 31

32 Iter diagnostico 1. Escludere le forme poligeniche: 32

33 Iter diagnostico Algoritmo diagnostico CT > 200< 298 TG < 200 CT > 290 (LDL > 190) TG < 200 CT > 200 (LDL > 160 < 190) TG > 200 CT < 200 TG > 200 < 450 CT < 200 TG > 450 dislipidemie secondarie? NO ipercolesterolemia poligenica 1. Escludere le forme poligeniche: Valori solo moderatamente elevati del colesterolo (LDL-C > mg/dl) in assenza di anamnesi familiare positiva per eventi in età precoce sono spesso inquadrabili come forme poligeniche 33

34 Dutch Lipid Score Iter diagnostico Il Dutch Lipid Score permette di calcolare la probabilità che si tratti di una forma genetica Punteggio totale diagnostico: certo 8; pobabile 6-7; possibile

35 Iter diagnostico: ipercolesterolemia senza ipertrigliceridemia CT > 200< 298 TG < 200 Algoritmo diagnostico CT > 290 (LDL > 190) TG < 200 CT > 200 (LDL > 160 < 190) TG > 200 CT < 200 TG > 200 < 450 CT < 200 TG > 450 dislipidemie secondarie? NO Xantomi? NO FH 50% parenti 1 grado con Xantomi CT >290 Infarto < 55 aa se M; < 60 aa se F SÌ Valori particolarmente elevati di CT ed LDL-C riscontrati anche nei parenti di 1 grado e associati a una anamnesi o a una familiarità per eventi CV precoci sono spesso inquadrabili come FH FH: ipercolesterolemia familiare 35

36 Iter diagnostico: ipercolesterolemia senza ipertrigliceridemia Algoritmo diagnostico CT > 200< 298 TG < 200 CT > 290 (LDL > 190) TG < 200 CT > 200 (LDL > 160 < 190) TG > 200 CT < 200 TG > 200 < 450 CT < 200 TG > 450 dislipidemie secondarie? NO Valori di CT alti, riscontrati anche in parenti di 1 grado e associati a TG più o meno elevati a un anamnesi o a una familiarità per eventi CV precoci e ad alti livelli di Apo-B sono clinicamente inquadrabili come FCHL. Xantomi? 50% parenti 1 grado con Xantomi CT >290 Infarto < 60aa. variabilità fenotipica intraindividuale o intrafamiliare (50% ipertg o iper mista) Apo B >120 mg/dl e MAP <50aa FCHL NO SI NO FCHL: iperlipidemia familiare combinata (fenotipo prevalentemente ipercolesterolemico) MAP = Mal. Aterosclerotica Precoce 36

37 Iter diagnostico: ipercolesterolemia senza ipertrigliceridemia Algoritmo diagnostico CT > 200< 298 TG < 200 CT > 290 (LDL > 190) TG < 200 CT > 200 (LDL > 160 < 190) TG > 200 CT < 200 TG > 200 < 450 CT < 200 TG > 450 dislipidemie secondarie? NO Caratteristica della FCH è la variabilità fenotipica per cui si possono avere casi come questo - in cui prevalel ipercolesterolemia, con trigliceridi nella norma o solo moderatamente elevati Xantomi? 50% parenti 1 grado con Xantomi CT >290 Infarto < 60aa. variabilità fenotipica intraindividuale o intrafamiliare (50% ipertg o iper mista) Apo B >120 mg/dl e MAP <50aa FCHL NO SI NO FCHL: iperlipidemia familiare combinata (fenotipo prevalentemente ipercolesterolemico) MAP = Mal. Aterosclerotica Precoce 37

38 Iter diagnostico 3. Se abbiamo una Ipercolesterolemia associata a ipertrigliceridemia: Sospettare una IperlipidemiaFamiliare Combinata (FCHL) 38

39 Iter diagnostico: ipercolesterolemia associata a ipertrigliceridemia Iperlipidemia Familiare Combinata (FCHL) Condizione comune (1:100), che aumenta significativamente il RCV In essa alterazioni genetiche si combinano a fattori ambientali determinando una significativa e caratteristica variabilità fenotipica inter- ed intra-individuale. Può essere facilmente confusa con la sindrome metabolica, l individuazione di eventuali alterazioni genetiche alla base aiuterà in futuro una sua più corretta definizione diagnostica. Al momento, la diagnosi è prevalentemente clinica, basata sulla presenza (attuale o anamnestica), sia nel probando che nei suoi familiari, CT, TG e Apo-B, associato a familiarità per eventi CV precoci. Tradotto e adattato da:atherosclerosis 2011; 2175:S1-S44 39

40 Iter diagnostico C è qualcos altro da definire? 40

41 Iter diagnostico: ipercolesterolemia associata a ipertrigliceridemia Malattia di Fabry Quale condizione clinica può essere facilmente confusa con una CFHL? SI NO Sindrome Metabolica Sitosterolemia Sindrome nefrosica 41

42 Iter diagnostico: ipercolesterolemia associata a ipertrigliceridemia CT > 200< 298 TG < 200 Algoritmo diagnostico CT > 290 (LDL > 190) TG < 200 CT > 200 (LDL > 160 < 190) TG > 200 CT < 200 TG > 200 < 450 CT < 200 TG > 450 Xantomi tuberosi o t-reattivi NO NO dislipidemie secondarie? presenza di: iperglicemia obesità centrale ipertensione basso HDL ipertrigliceridemia SI Escludere Sindrome Metabolica sindrome metabolica 42

43 Iter diagnostico: ipercolesterolemia associata a ipertrigliceridemia Quale parametro può aiutare nella diagnosi di CFH? Rapporto Apo-A/Apo-B Apo-B Apo-A 43

44 Iter diagnostico: ipercolesterolemia associata a ipertrigliceridemia Quale parametro può aiutare nella diagnosi di CFH? Rapporto Apo-A/Apo-B Apo-B Apo-A 44

45 Iter diagnostico: ipercolesterolemia associata a ipertrigliceridemia Algoritmo diagnostico CT > 200< 298 TG < 200 CT > 290 (LDL > 190) TG < 200 CT > 200 (LDL > 160 < 190) TG > 200 CT < 200 TG > 200 < 450 CT < 200 TG > 450 NO dislipidemie secondarie? Xantomi tuberosi o t-reattivi NO presenza di: iperglicemia obesità centrale ipertensione basso HDL ipertrigliceridemia NO variabilità fenotipica intraindividuale o intrafamiliare (50% ipertg o iper mista) Apo B>120 mg/dl e CVD <50aa SI Caratteristica è la variabilità fenotipica per cui si possono avere casi in cui sono presenti sia ipercolesterolemia che ipertrigliceridemia FCHL FCHL: iperlipidemia familiare combinata 45

46 Iter diagnostico 3. Se abbiamo una Ipertrigliceridemia che prevale sull Ipercolesterolemia? Sospettare una Ipertrigliceridemia Familiare 46

47 Iter diagnostico: ipertrigliceridemia senza ipercolesterolemia Iperlipidemia Malattia o condizione Caratteristiche Ipercolesterolemia colestasi Ipercolesterolemia anche molto marcata. HDL elevate o ridotte. Presenza di LP-X e LP-Y anoressia nervosa ipotiroidismo Ipertrigliceridemia colelitiasi Spesso coesistono alterazioni metaboliche plurime (sindrome metabolica) Iperlipidemie combinate Escludere forme secondarie Possibili cause di forme secondarie diabete mellito obesità insufficienza renale cronica emodialisi etilismo paraproteinemie malattie autoimmuni pancreatite terapia con ß-bloccanti terapia con diuretici terapia con estrogeni epatiti acute La dislipidemia può configurare una iperchilomicronemia, in particolare nei casi di scompenso metabolico del diabete di tipo I Ipertrigliceridemia in un quinto dei pazienti (elevate VLDL e chilomicroni) 47

48 Iter diagnostico: ipertrigliceridemia senza ipercolesterolemia Escludere Sindrome Metabolica (profilo lipidico simile!) 48

49 Iter diagnostico: ipertrigliceridemia senza ipercolesterolemia Algoritmo diagnostico CT > 200< 298 TG < 200 CT > 290 (LDL > 190) TG < 200 CT > 200 (LDL > 160 < 190) TG > 200 CT < 200 TG > 200 < 450 CT < 200 TG > 450 NO dislipidemie secondarie? presenza di: iperglicemia obesità centrale ipertensione basso HDL ipertrigliceridemia Escludere Sindrome Metabolica sindrome metabolica 49

50 Iter diagnostico: ipertrigliceridemia senza ipercolesterolemia Escludere le forme combinate 50

51 Iter diagnostico: ipertrigliceridemia senza ipercolesterolemia Algoritmo diagnostico CT > 200< 298 TG < 200 CT > 290 (LDL > 190) TG < 200 CT > 200 (LDL > 160 < 190) TG > 200 CT < 200 TG > 200 < 450 CT < 200 TG > 450 Escludere le forme combinate NO dislipidemie secondarie? presenza di: iperglicemia obesità centrale ipertensione basso HDL ipertrigliceridemia NO variabilità fenotipica intraindividuale o intrafamiliare (50% ipertg o iper mista) Apo B>120 mg/dl e MV <50aa SI sindrome metabolica FCHL FCHL: ipercolesterolemia familiare combinata (fenotipo prevalentemente ipertrigliceridemico) Caratteristica è la variabilità fenotipica per cui si possono avere casi in cui prevale l ipertrigliceridemia 51

52 Iter diagnostico Ipertrigliceridemia senza ipercolesterolemia Quale/i punto/i sono fondamentali per confermare la diagnosi di una ipertrigliceridemia familiare? Confermare la presenza di altri casi di ipertrigliceridemia (TG > 400 mg/dl) in familiari di 1 grado SI NO Escludere forme secondarie (diabete mellito scompensato; farmaci concomitanti ) Ricercare eventuali segni clinici (xantelasmi) Incubare il sangue per 12 ore a +4 C e osservare le caratteristiche del surnatante 52

53 Iter diagnostico: ipertrigliceridemia senza ipercolesterolemia Algoritmo diagnostico CT > 200< 298 TG < 200 CT > 290 (LDL > 190) TG < 200 CT > 200 (LDL > 160 < 190) TG > 200 CT < 200 TG > 200 < 450 CT < 200 TG > 450 valutare aspetto del siero per almeno 12 ore a 4 NO dislipidemie secondarie? Deficit di LPL o Apo CH Ipertrigliceridemia familiare 53

54 Iperchilomicronemia familiare Frequenza: : 1/10 6 Fenotipo: : I, raramente V Difetto genetico: autosomico recessivo - deficit apoc2; deficit LPL Studio famiglia: : genitori normolipidemici Plasma: : torbido, chilomicroni evidenti; dopo standing test: infranatante chiaro Lipidi plasmatici: trigliceridi elevati mg/dl colesterolo normale C/TG<0.2 Lipoproteine plasmatiche: Indagini genetiche: : mutazione LPL e apoc2 Strato superficiale lattescente infranatan te chiaro chilomicronemia massiva digiuno; C-LDL e C-HDL Strato ridotti superficiale lattescente infranata nte torbido Caratteristiche cliniche: compare nell infanzia, episodi di dolore addominale; epatosplenomegalia<, xantomi eruttivi (TG>2000); rapido miglioramento con severa restrizione lipidi alimentari; lipemia retinalis; nessuna evidenza di ATS prematura; tolleranza ai carboidrati normale. R. Miccoli

55 Dislipidemie genetiche: fenotipo e rischio di aterosclerosi Patologia Ipercolesterolemia Familiare (FH) Iperlipidemia familiare Combinata (FCH) Ipertrigliceridemia Familiare Iperlipidemia di tipo III (disbetalipoproteinemia) Iperchilomicronemia Ipoalfalipoproteinemia Fenotipo Rischio ATS IIa, IIb +++ IIa, IIb, IV, V +++ IV, V + III, IV +++ I, V? Basse HDL ++/? 55

56 Novel care pathway for identifying and treating patients with FH J Clin Lipidol

Gli aspetti diagnostici delle dislipidemie

Gli aspetti diagnostici delle dislipidemie 7 Gli aspetti diagnostici delle dislipidemie L inquadramento diagnostico delle dislipidemie comprende l anamnesi personale con la valutazione delle abitudini alimentari e dello stile di vita, la storia

Dettagli

STORIA NOTA 13 14/11/2012 26/03/2013 04/01/2007 19/06/2014 23/02/2007 06/06/2012 O DETERMINA 29/10/2004

STORIA NOTA 13 14/11/2012 26/03/2013 04/01/2007 19/06/2014 23/02/2007 06/06/2012 O DETERMINA 29/10/2004 STORIA NOTA 13 O DETERMINA 29/10/2004 O DETERMINA 04/01/2007 O DETERMINA 23/02/2007 O DETERMINA 06/06/2012 O DETERMINA 14/11/2012 O DETERMINA 26/03/2013 O DETERMINA 19/06/2014 il target per la terapia

Dettagli

La diagnosi delle dislipidemie familiari e secondarie. Gerardo Medea

La diagnosi delle dislipidemie familiari e secondarie. Gerardo Medea La diagnosi delle dislipidemie familiari e secondarie Gerardo Medea GLOSSARIO ESSENZIALE Dislipidemie: alterazioni nei livelli e/o nella composizione e/o nel metabolismo dei lipidi e delle lipoproteine

Dettagli

Le modalità prescrittive nelle diverse situazioni cliniche

Le modalità prescrittive nelle diverse situazioni cliniche L INFORMAZIONE INDIPENDENTE SUL FARMACO: OBIETTIVO STATINE Le modalità prescrittive nelle diverse situazioni cliniche Sassari 26 Gennaio 2008 Dott.ssa Chiara Musio NOTA 13 AIFA La prescrizione a carico

Dettagli

DISLIPIDEMIE. Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA

DISLIPIDEMIE. Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA HOME DISLIPIDEMIE DISLIPIDEMIE Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA Rispetto al termine iperlipidemia, è più appropriato utilizzare dislipidemia,, che comprende sia livelli anormalmente elevati di lipoproteine

Dettagli

Documento relativo a: Criteri di interpretazione della nota AIFA n. 13

Documento relativo a: Criteri di interpretazione della nota AIFA n. 13 Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: Criteri di interpretazione della nota AIFA n. 13 Maggio 2005 Si ringraziano, per il lavoro svolto, i componenti del sottogruppo della

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE LIPOPROTEINE E LORO METABOLISMO

DESCRIZIONE DELLE LIPOPROTEINE E LORO METABOLISMO DESCRIZIONE DELLE LIPOPROTEINE E LORO METABOLISMO Lipoproteine: complessi macromolecolari che trasportano i lipidi a livello plasmatico Apolipoproteine: famiglia di proteine che copre la superficie delle

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

LE DIsLIpIDEmIE GEnEtIchE. IL progetto LIpIGEn

LE DIsLIpIDEmIE GEnEtIchE. IL progetto LIpIGEn 3 LE DIsLIpIDEmIE GEnEtIchE. IL progetto LIpIGEn maurizio r. averna Coordinatore progetto LIPIGEN, Professore ordinario di Medicina Interna, Unità Operativa di Medicina Interna e Malattie Metaboliche,

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

Jama, 2001, 285(19):2486-2496

Jama, 2001, 285(19):2486-2496 Sommariio esecutiivo delllle lliinee-guiida ATP-III per lla prevenziione delllle mallattiie coronariiche Jama, 2001, 285(19):2486-2496 FASE 1. DETERMINARE IL PROFILO LIPIDICO-LIPOPROTEICO NEL SOGGETTO

Dettagli

1 /5. ame flash. febbraio 2009. Inquadramento diagnostico

1 /5. ame flash. febbraio 2009. Inquadramento diagnostico Inquadramento diagnostico delle dislipidemie primitive Responsabile Editoriale AME: Vincenzo Toscano Le iperlipidemie (o dislipoproteinemie) sono malattie metaboliche dovute a disordini del trasporto dei

Dettagli

Soggetto con LDL> 160 (CT 250-500*) e TG 200-750 mg\dl, eventuale HDL basso (fenotipo variabile)

Soggetto con LDL> 160 (CT 250-500*) e TG 200-750 mg\dl, eventuale HDL basso (fenotipo variabile) Esercitazioni Caso 1: Viene nel vostro studio F.G. maschio di 58 anni, alto 1,75 m., pesa 97 kg, fumatore di 10 sig./di, riportando il risultato degli esami eseguiti qualche giorno prima. Gli unici risultati

Dettagli

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE A06 108 Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE Correlazione con patologie cardiovascolari Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO

Dettagli

DISLIPIDEMIE Triacilgliceroli o trigliceridi Colesterolo Lipoproteine

DISLIPIDEMIE Triacilgliceroli o trigliceridi Colesterolo Lipoproteine DISLIPIDEMIE Triacilgliceroli o trigliceridi Colesterolo Lipoproteine LIPOPROTEINE idrofobico LDL Più idrofobico Gli esteri del colesterolo vengono trasportati all interno delle lipoproteine plasmatiche

Dettagli

CHE COSA SONO LE DISLIPIDEMIE, ALTERAZIONI DEI GRASSI CIRCOLANTI DEL SANGUE E COME SI POSSONO CURARE

CHE COSA SONO LE DISLIPIDEMIE, ALTERAZIONI DEI GRASSI CIRCOLANTI DEL SANGUE E COME SI POSSONO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COSA SONO LE DISLIPIDEMIE, ALTERAZIONI DEI GRASSI CIRCOLANTI DEL SANGUE E COME SI POSSONO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare,

Dettagli

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

Condizioni e fattori di rischio di DMT2 Condizioni e fattori di rischio di DMT2 IFG o IGT o pregresso diabete gestazionale Età >45 anni, specie se con BMI >25 od obesità centrale Età 25) e una o più fra le seguenti

Dettagli

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Esami Routine Valori o risultato al Intervento baseline ECG Routine Neg per IVS Programmare Eco in 3-4 mesi (se compatibile

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl. Caso clinico 1 Pz di 15 anni, di sesso femminile, lievemente sottopeso (IMC: 18Kg/mq). Manifesta nausea, vomito, dolori addominali, poliuria, polidipsia e dispnea. Nel giro di poche ore, manifesta obnubilamento

Dettagli

Dislipidemie. Iperlipoproteinemie ed eziologia dell aterosclerosi. Paolo Fornengo

Dislipidemie. Iperlipoproteinemie ed eziologia dell aterosclerosi. Paolo Fornengo Capitolo 71 Paolo Fornengo Dislipidemie 1561 Il colesterolo è la molecola più decorata in biologia, se si considera che ben 13 premi Nobel, dal 1928, se ne sono occupati, assieme alle sue interazioni con

Dettagli

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Periodico di informazione per Medici & Farmacisti Anno XIII, N 2 Aprile 2013 A cura del DIP IP.. INTERAZIENDALEI ASSISTENZA FARMACEUTICA Via Berchet,

Dettagli

Errata corrige Q 2.2 10000 quiz di Medicina generale per le specializzazioni mediche (ISBN 9788879598361)

Errata corrige Q 2.2 10000 quiz di Medicina generale per le specializzazioni mediche (ISBN 9788879598361) Errata corrige Q 2.2 10000 quiz di Medicina generale per le specializzazioni mediche (ISBN 9788879598361) Pag. 26 - Il testo corretto del quesito n. 336 è il seguente: 336) Quali sono le cause del cuore

Dettagli

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie 4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie monogeniche. L analisi dell albero genealogico: uno strumento indispensabile della genetica medica I SIMBOLI DELL ALBERO GENEALOGICO L ANEMIA

Dettagli

La nuova terapia dell ipercolesterolemia. Caso clinico 2 Specializzando: Agnese Allora Tutor: Andrea Laurenzi IRCCS San Raffaele, Milano

La nuova terapia dell ipercolesterolemia. Caso clinico 2 Specializzando: Agnese Allora Tutor: Andrea Laurenzi IRCCS San Raffaele, Milano La nuova terapia dell ipercolesterolemia Caso clinico 2 Specializzando: Agnese Allora Tutor: Andrea Laurenzi IRCCS San Raffaele, Milano Ipercolesterolemia familiare Trasmissione AD, causata da mutazione

Dettagli

DISLIPIDEMIE Triacilgliceroli o trigliceridi Colesterolo Lipoproteine

DISLIPIDEMIE Triacilgliceroli o trigliceridi Colesterolo Lipoproteine DISLIPIDEMIE Triacilgliceroli o trigliceridi Colesterolo Lipoproteine LIPOPROTEINE idrofobico LDL Più idrofobico Gli esteri del colesterolo vengono trasportati all interno delle lipoproteine plasmatiche

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked Trasmissione ereditaria di un singolo gene (eredità monofattoriale) Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Dettagli

Le principali cause di morte in Italia

Le principali cause di morte in Italia Le principali cause di morte in Italia UOMINI DONNE Altro 82.798 Malattie sistema cardiocircolatorio 109.518 Altro 76.475 Malattie sistema cardiocircolatorio 132.968 29,2% 32,1% 38,7% 27,8% 23,8% 48,4%

Dettagli

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO The Low Down Cholesterol DELL American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio

Dettagli

IPERCOLESTEROLEMIA RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IPERCOLESTEROLEMIA RISCHIO CARDIOVASCOLARE IPERCOLESTEROLEMIA RISCHIO CARDIOVASCOLARE Andrea Bartuli Marina Macchiaiolo, Sabrina Buonuomo, Ippolita Rana UOC Malattie Rare e Genetica Medica, Dip. Med. Pediatrica, Direttore A.G.Ugazio Ospedale Pediatrico

Dettagli

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

TEST METABOLISMO LIPIDICO

TEST METABOLISMO LIPIDICO TEST METABOLISMO LIPIDICO Classificazione lipoproteine e loro metabolismo Classificazione apolipoproteine Valori di riferimento Vari fenotipi dislipidemie Lipoproteine Complessi lipoproteici circolanti,

Dettagli

CONGRESSO INTERSOCIETARIO. LA SINDROME METABOLICA Una sfida per l area l. endocrino-metabolica Cuneo, 8-98

CONGRESSO INTERSOCIETARIO. LA SINDROME METABOLICA Una sfida per l area l. endocrino-metabolica Cuneo, 8-98 CONGRESSO INTERSOCIETARIO LA SINDROME METABOLICA Una sfida per l area l endocrino-metabolica Cuneo, 8-98 9 ottobre 2004 Eterogenità clinica della sindrome metabolica Dislipidemia e sindrome metabolica

Dettagli

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA FORMALE o GENETICA CLASSICA basata unicamente su risultati visibili di atti riproduttivi. È la parte più antica della genetica, risalendo agli esperimenti di Mendel

Dettagli

Metabolismo lipidico, normale e patologico

Metabolismo lipidico, normale e patologico Metabolismo lipidico, normale e patologico I lipidi sono sostanze insolubili in acqua e solubili in solventi organici (etere, alcool, ecc) Da un punto di vista chimico, sono composti da un gruppo estremamente

Dettagli

DISLIPIDEMIE: ATTUALITÀ IN DIAGNOSI E TERAPIA FARMACOLOGICA

DISLIPIDEMIE: ATTUALITÀ IN DIAGNOSI E TERAPIA FARMACOLOGICA G Ital Nefrol 2012; 29 (S54): S5-S13 RELAZIONE DISLIPIDEMIE: ATTUALITÀ IN DIAGNOSI E TERAPIA FARMACOLOGICA Luigi Cattin, Franco Spangaro, Maurizio Fonda Struttura Complessa 3ª Medica, Servizio di Diabetologia

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE Lega Friulana per il Cuore IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

PROTOCOLLO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DELLA IPERCOLESTEROLEMIA IN ETA PEDIATRICA

PROTOCOLLO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DELLA IPERCOLESTEROLEMIA IN ETA PEDIATRICA PROTOCOLLO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DELLA IPERCOLESTEROLEMIA IN ETA PEDIATRICA A cura di Caterina Munafò Con la collaborazione di Valeria Chirico, Giovanna Elisa Calabrò, Annamaria Salpietro, Rosangela

Dettagli

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2 fenotipo Dominante o recessivo? Scala fenotipica fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 fenotipo A 1 A 2 A 1 dominante A 1 e A 2. codominanti A 2 dominante A 1 dominanza incompleta A 2 dominanza incompleta Nei casi

Dettagli

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM 10 MAGGIO 2014, ore 08:30 Centro Analisi Monza MONZA (MB) STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM Specialista in Medicina Interna Numero pazienti esaminati 340 15,88 84,12 Maschi Femmine Analisi

Dettagli

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA?

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA? Cernusco Lombardone 11-05-2013 L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA? Dott Ivano Baragetti Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale Bassini, Cinisello Balsamo Azienda Ospedaliera ICP Milano IN UN

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica PERCHÉ UN DOCUMENTO DI CONSENSO SU TIREOPATIE E DIABETE MELLITO? Le malattie della tiroide e il diabete mellito sono le endocrinopatie di più

Dettagli

Nuova nota 13 link ufficiale.

Nuova nota 13 link ufficiale. La nuova NOTA 13 Nuova nota 13 link ufficiale http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/content/nota-13 Testo esplicativo La tabella uso statine Carta rischio caratteristiche della nuova nota 13 rispetto alla

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE

Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE EREDITA MENDELIANA CLASSICA ~ 600 E C M 10.000 Enzimi

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Quali esami, quando e quanto spesso

Quali esami, quando e quanto spesso Ipolipemizzanti nel diabete tipo 2: fra evidenze di efficacia e vincoli normativi Quali esami, quando e quanto spesso Francesco Logoluso Medicina Interna, Endocrinologia, Andrologia e Malattie Metaboliche

Dettagli

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Via Francesco Sforza n. 28 20122 MILANO UO/SERVIZIO Tel. 02 Fax. 02 Mail

ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Via Francesco Sforza n. 28 20122 MILANO UO/SERVIZIO Tel. 02 Fax. 02 Mail PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO-ASSISTENZIALE (PDTA) PER LA GESTIONE DEL PA- ZIENTE AFFETTO DA DEFICIT FAMILIARE DI LIPOPROTEINLIPASI ( SINDROME DA CHILOMI- CRONEMIA) Dr. Tiziano Lucchi. Responsabile

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Endocrinologia e malattie del metabolismo

Domande relative alla specializzazione in: Endocrinologia e malattie del metabolismo Domande relative alla specializzazione in: Endocrinologia e malattie del metabolismo Domanda #1 (codice domanda: n.291) : Quale delle seguenti osservazioni sulle lipoproteine è corretta? A: Apo E è responsabile

Dettagli

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo 2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Daniela Turchetti Cattedra e Unità Operativa di Genetica Medica Università di Bologna/Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

Appropriatezza Prescrittiva Statine. revisione delle linee guida

Appropriatezza Prescrittiva Statine. revisione delle linee guida Appropriatezza Prescrittiva Statine revisione delle linee guida perchè altre linee guida sulle statine per coniugare nella nostra realtà appropriatezza clinica sostenibilità economica perchè le statine

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) Codice di esenzione: RCG030 Definizione. Con tale termine vengono definite varie sindromi cliniche caratterizzate da insufficienze funzionali a carico di una o più

Dettagli

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate COLESTEROLO l insidioso killer del cuore A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il COLESTEROLO Il Colesterolo è una sostanza che appartiene

Dettagli

Linee Guida SISA relative all identificazione ed al trattamento delle dislipidemie nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Linee Guida SISA relative all identificazione ed al trattamento delle dislipidemie nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. Linee Guida SISA relative all identificazione ed al trattamento delle dislipidemie nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. L'incidenza della malattia coronarica, e soprattutto la mortalità associata

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE Motta C, Wolosinska DT, Vottari S, Morgante S, Proietti-Pannunzi L, Caprioli S, Toscano V, Monti S.

Dettagli

DEFICIT ISOLATO ACTH

DEFICIT ISOLATO ACTH DEFICIT ISOLATO ACTH Codice di esenzione: RC0010 Definizione. Il deficit isolato di ACTH è una rara causa di insufficienza surrenalica secondaria caratterizzata da una bassa o ridotta produzione di cortisolo

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso Presentazione del corso Struttura del corso MODULO 1 La gestione del trattamento ipolipemizzante nel paziente a rischio CV tra linee guida e Nota 13 G.M. De Ferrari, A. Giaccari, R. Pontremoli, E. Manzato

Dettagli

XII SESSIONE AFERESI & ENDOTELIO

XII SESSIONE AFERESI & ENDOTELIO S.C. III MEDICA SERVIZIO di DIABETOLOGIA & MALATTIE METABOLICHE AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALE di CATTINARA - TRIESTE XII SESSIONE AFERESI & ENDOTELIO Inquadramento delle Malattie Dismetaboliche

Dettagli

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E CODICE: IOP.CPOsan.09 REV 6 del 06/07/10 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Scopo di questa

Dettagli

Ipertrigliceridemia: una dislipidemia comune e di inquadramento complesso

Ipertrigliceridemia: una dislipidemia comune e di inquadramento complesso Italian Journal of Medicine (2009) 3, 220 226 disponibile su www.sciencedirect.com journal homepage: www.elsevier.com/locate/itjm CASO CLINICO Ipertrigliceridemia: una dislipidemia comune e di inquadramento

Dettagli

ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Via Francesco Sforza n. 28 20122 MILANO UO/SERVIZIO Tel. 02 Fax. 02 Mail

ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Via Francesco Sforza n. 28 20122 MILANO UO/SERVIZIO Tel. 02 Fax. 02 Mail PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO-ASSISTENZIALE (PDTA) PER LA GESTIONE DEL PA- ZIENTE AFFETTO DA IPERCOLESTEROLEMIA FAMILIARE OMOZIGOTE Dr. Tiziano Lucchi. Responsabile Ambulatorio Malattie Metaboliche.

Dettagli

ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Via Francesco Sforza n. 28 20122 MILANO UO/SERVIZIO Tel. 02 Fax. 02 Mail

ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Via Francesco Sforza n. 28 20122 MILANO UO/SERVIZIO Tel. 02 Fax. 02 Mail PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO-ASSISTENZIALE (PDTA) PER LA GESTIONE DEL PA- ZIENTE AFFETTO DA IPERTRIGLICERIDEMIA FAMILIARE Dr. Tiziano Lucchi. Responsabile Ambulatorio Malattie Metaboliche. 1 INTRODUZIONE...

Dettagli

Genetica delle Patologie ad Eredità Complessa

Genetica delle Patologie ad Eredità Complessa Genetica delle Patologie ad Eredità Complessa La maggior parte delle malattie comuni dell adulto (es. diabete mellito e ipertensione) e delle malformazioni congenite (palatoschisi, difetti del tubo neurale)

Dettagli

Tu sei nel cuore di Fondo Est!

Tu sei nel cuore di Fondo Est! Tu sei nel cuore di Fondo Est! Prevenzione della Sindrome Metabolica 1 Fondo EST in collaborazione con Unisalute ti invita a partecipare alla campagna TU SEI NEL CUORE DI FONDO EST. Si tratta di uno screening

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 51 DEL 24 SETTEMBRE 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 51 DEL 24 SETTEMBRE 2007 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 3 agosto 2007 - Deliberazione N. 1476 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Determinazione AIFA 04.01.200 7 nota AIFA 13. Definizione

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Sezione di Citogenetica e Genetica molecolare Responsabile: Dott. Guglielmo Sabbadini Specialista in Genetica Medica Informazioni per la diagnosi molecolare di sordita

Dettagli

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri La trasmissione delle malattie genetiche Gli alberi genealogici Anna Onofri I simboli maggiormente utilizzati Le malattie genetiche Molte malattie genetiche sono legate ad un singolo gene e possono verificarsi

Dettagli

L ipercolesterolemia familiare

L ipercolesterolemia familiare L ipercolesterolemia familiare In alcuni soggetti l aumentata concentrazione di colesterolo nel sangue è causata da un difetto ereditario genetico noto come ipercolesterolemia familiare (Familial Hypercholesterolemia,

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Dott.ssa Ilaria Barchetta Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università di Roma Diverse evidenze sperimentali hanno dimostrato una influenza diretta della vitamina D non solo

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Aggiornamenti in ambito genetico

Aggiornamenti in ambito genetico 10 Congresso Nazionale sulla Sindrome di Cornelia de Lange 1-4 novembre 2012 - Gabicce Aggiornamenti in ambito genetico Cristina Gervasini Genetica Medica Dip. Scienze della Salute Università degli Studi

Dettagli

La Diagnosi della Dislipidemia Familiare

La Diagnosi della Dislipidemia Familiare MEDIA 016;16:155-16 SEZIONE DI FORMAZIONE PER L AUTOVALUTAZIONE governo clinico La Diagnosi della Dislipidemia Familiare Salvatore Totaro Specialista in Medicina Interna, Cardiologia Medico di Medicina

Dettagli

Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare

Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare Daniela Furlan U.O. Anatomia Patologica Varese, 3 luglio 2012 Il carcinoma pancreatico Patogenesi Suscettibilità genetica Implicazioni diagnostiche

Dettagli

Biosintesi dei triacilgliceroli

Biosintesi dei triacilgliceroli Biosintesi dei triacilgliceroli Destino della maggior parte degli acidi grassi sintetizzati o ingeriti: Ø triacilgliceroli (riserva) Ø fosfolipidi (membrane) in base alle necessità metaboliche I triacilgliceroli

Dettagli

La diagnosi delle principali dislipidemie familiari in medicina generale

La diagnosi delle principali dislipidemie familiari in medicina generale La diagnosi delle principali dislipidemie familiari in medicina generale A.L. CATAPANO 1, G. MEDEA 2, A. FILIPPI 3 1 Ordinario di Farmacologia, Direttore Centro Studi Aterosclerosi, Dipartimento Scienze

Dettagli

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica Dottor Roberto Cionini A cosa deve fare attenzione il Pediatra di Famiglia in un bambino nato da madre diabetica. ANOMALIE NEL FETO INDOTTE

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Mappatura genetica. alberi genealogici (pedigree) stima del rischio genetico (counseling) analisi di linkage (lod score) Paolo Edomi - Genetica

Mappatura genetica. alberi genealogici (pedigree) stima del rischio genetico (counseling) analisi di linkage (lod score) Paolo Edomi - Genetica Mappatura genetica alberi genealogici (pedigree) stima del rischio genetico (counseling) analisi di linkage (lod score) Alberi genealogici Simbologia negli alberi genealogici Eredità autosomica recessiva

Dettagli

SINTESI E METABOLISMO DEL COLESTEROLO

SINTESI E METABOLISMO DEL COLESTEROLO Tavola 7.1 Utilizzo Sintesi Attività fisica VLDL/LDL/HDL Tessuto periferico SINTESI E METABOLISMO DEL COLESTEROLO Ereditarietà Acidi biliari Ricircolo entero-epatico Residuo di chilomicrone Il colesterolo

Dettagli

Li idi pidi idi li idi popro i ruolo del laboratorio nelle dislipidemie

Li idi pidi idi li idi popro i ruolo del laboratorio nelle dislipidemie Lipidi idi e lipoproteine: i ruolo del laboratorio nelle dislipidemie Anna Maria Eleuteri Lipidi I lipidi del sangue sono, principalmente: - fosfolipidi, - trigliceridi, - colesterolo libero ed esterificato.

Dettagli

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO Codice di esenzione: RCG010 Definizione. L iperaldosteronismo primitivo (IP) è una sindrome clinica dovuta ad una ipersecrezione primitiva di aldosterone da parte della corteccia

Dettagli

Il Diabete Mellito. Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso. Campobasso 19 marzo 2014

Il Diabete Mellito. Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso. Campobasso 19 marzo 2014 Il Diabete Mellito Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso Campobasso 19 marzo 2014 DIABETE MELLITO Definizione Il diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata

Dettagli

Gli aspetti terapeutici delle dislipidemie

Gli aspetti terapeutici delle dislipidemie 21 Gli aspetti terapeutici delle dislipidemie 1. la dietoterapia e l attività FIsIca Premesse 1. L intervento sullo stile di vita costituisce la base del trattamento delle dislipidemie e della prevenzione

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Test genetici per evidenziare il rischio di trombolfilia Il Fattore V della coagulazione è un cofattore essenziale per l attivazione della protrombina a trombina. La variante G1691A, definita variante

Dettagli

Ornella Guardamagna Dipartimento di Scienze Pediatriche e dell Adolescenza ornella.guardamagna@unito.it I I PINGUINI, 11.11.11

Ornella Guardamagna Dipartimento di Scienze Pediatriche e dell Adolescenza ornella.guardamagna@unito.it I I PINGUINI, 11.11.11 Ornella Guardamagna Dipartimento di Scienze Pediatriche e dell Adolescenza ornella.guardamagna@unito.it I EVENTI CARDIOVASCOLARI: I CAUSA DI MORTE NEI PAESI OCCIDENTALI Frequenza (%) Frequenza della dislipidemia

Dettagli