Fisiopatologia della placca aterosclerotica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fisiopatologia della placca aterosclerotica"

Transcript

1 Cardiologia - Clinica Medica - Università degli Studi di Sassari Dr. Pier Sergio Saba Fisiopatologia della placca aterosclerotica L INFORMAZIONE INDIPENDENTE SUL FARMACO: OBIETTIVO STATINE Oristano, 23 Febbraio 2008

2 Clinicamente silente Clinicamente silente o sintomatica Crescita sostenuta da accumulo lipidico -CMF -collagene Trombosi, ematoma Dalla I decade Dalla III decade Dalla IV decade Lesione iniziale Stria lipidica Lesione intermedia Ateroma Fibroateroma Lesione complicata EVOLUZIONE DELL ATEROSCLEROSI

3 L Ateroma non è solamente pieno di lipidi, ma contiene cellule che influenzano criticamente l aterogenesi: Cellule delle pareti vasali: Endotelio Cellule muscolari lisce Cellule infiammatorie: Macrofagi Linfociti T Mastocellule

4 Tipi di Cellule nell Ateroma Umano Monociti/ Macrofagi Intima Endotelio Tonaca Media Linfociti-T Cellule muscolari lisce

5 Anatomia della placca Aterosclerotica Intima Cappuccio Fibroso Lume Core Lipidico Media Linfociti T Macrofagi Cellule schiumose (tissue factor + ) CML intimali Attivate (HLA-DR + ) CML Normali della media Libby P. Lancet. 1996;348:S4-S7.

6 Funzione Macrofagica nell Aterogenesi Attacco co

7 Molecole Endoteliali di Adesione Leucocitaria Mono T B PMN

8 Vascular Cell Adhesion Molecule 1 (VCAM-1) Lega monociti e linfociti -Cellule trovate nell ateroma Espresse dall endotelio su strie lipidiche appena comparse Espresse dai microvasi di un ateroma maturo

9 Una dieta aterogenica rapidamente induce l espressione di VCAM-1, una molecola di adesione leucocitaria citokino-sensibile, nell endotelio aortico di coniglio Li H et al. Arterioscler Thromb 1993;13:

10 Espressione dei VCAM-1 nell Aorta di coniglio 3 Settimane di dieta Aterogenica Li H et al. Arterioscler Thromb 1993;13:

11 Funzione Macrofagica nell Aterogenesi Penetrazion ione

12 Monocyte Chemoattractant Protein 1 (MCP-1) Un potente fattore chemiotattico dei monociti Prodotto dalle cellule endoteliali e dalle cellule muscolari lisce Localizzato negli ateromi sia sperimentalmente che in vivo nell uomo

13 L assenza di CMP-1 riduce l aterosclerosi nelle cavie che non hanno recettori per LDL

14 Ridotto accumulo Lipidico nelle cavie che non presentano MCP-1 LDL-R / MCP-1 +/+ LDL-R / MCP-1 / Gu L et al. Mol Cell 1998;2:

15 Ridotto accumulo Lipidico nelle cavie che non presentano MCP-1 Marcatura con Olio Rosso % Superfice Aortica marcata Tempo di Dieta: * +/+ -/ settimane ** +/+ -/ settimane *P = comparato con +/+ **p = comparato con +/+

16 Funzione Macrofagica nell Aterogenesi Attivazione

17 Funzione Macrofagica nell Aterogenesi Divisione

18 Macrophage Colony-Stimulating Factor (M-CSF) Un potente attivatore monocitario e pro-mitogeno Prodotto dall endotelio e dalle cellule muscolari lisce Localizzato negli ateromi sia sperimentalmente che in vivo nell uomo

19 Aumento dell espressione del gene che codifica per il M-CSF nell ateroma Rosenfeld ME, et al. Am J Pathol. 1992;140: Clinton SK, et al. Am J Pathol. 1992;140:

20 L M-CSF è espresso nell Ateroma M-CSF Intimale in un Ateroma

21 La mancanza di M-CSF (mutazione op) Riduce gli Ateromi nelle cavie senza recettori per le LDL +/+ op/+ op/op Rajavashisth T, et al. J Clin Invest. 1998;101:

22 Il dosaggio dei geni M-CSF Correla con le dimensioni dell Ateroma nelle cavie LDLR / Fatty Lesions in Aortic Root (µm 2 /section) * * +/+ op/+ op/op Genotype Rajavashisth T, et al. J Clin Invest. 1998;101:

23 Mediatori Molecolari dell Aterogenesi VCAM-1 MCP-1 M-CSF

24 Contributo della neovascolarizzazione alla crescita della placca Rilascio di: Cellule infiammatorie Mediatori Rilascio di: Rilascio di: Ossigeno Lipidi Substrati metabolici Doyle B., J Am Coll Cardiol 2007;49:

25 Contributo della neovascolarizzazione alla crescita della placca I neo-vasi della placca sono relativamente fragili per la mancanza di CML Gli enzimi degradanti la matrice rilasciati dalle cellule infiammatorie possono favorire la rottura contribuendo all instabilità e all espansione della placca Doyle B., J Am Coll Cardiol 2007;49:

26 La Placca Instabile Placca instabile Placca stabile Grande core lipidico Maggiore volume di cellule infiammatorie attivate (es. macrofagi che esprimono il Tissue Factor) Ridotto contenuto di cellule muscolari Cappuccio fibroso più sottile Più prona alla rottura ed alla attivazione della cascata coagulatoria con formazione di trombo

27 Metabolismo e Integrità del Cappuccio Fibroso della Placca Sintesi Rottura IFN-γ Degradazione azione Collagene Proteinasi Cappuccio Fibroso Core Lipidico CD-40L IL-1 TNF-α MCP-1 M-CSF Fattore Tissutal tale

28 Aumento dell espressione di Collagenasi Interstiziali (CL) da parte delle Cellule Muscolari Lisce (SMC) e Macrofagi (Mφ) nell Ateroma Umano Galis ZS et al. J Clin Invest 1994;94:

29 Trombosi di un Ateroma

30 Trombosi di un Ateroma rotto, la causa della maggior parte delle Sindromi Coronariche Acute Indebolimento del cappuccio Fibroso Trombogenicità del core lipidico

31 Il ligando CD40 sulle piastrine attivate favorisce una reazione pro-infiammatoria delle cellule endoteliali Henn V, et al. Nature. 1998;391:

32 L infiammazione può promuovere la Trombosi Fattor tore Tissutal tale Fibrinogeno Via gp llb/llla CD40L Fibrina Piastrine Piastrine- Fibrina Trombo Piastrine Fibrinopeptidi

33 L Infiammazione Partecipa in tutte le fasi della malattia Aterotrombotica Esordio della Lesione Progressione della Lesione Complicanze Trombotiche

34 Classi di Lipoproteine e Infiammazione Chilomicron lomicroni, VLDL, e i loro remnants catabolici LDL HDL > 30 nm nm Potenzial ialmente proinfiammator ammatori 9 15 nm Potenzial ialmente anti-inf infiammatori Doi H, et al. Circulation. 2000;102: ; Colome C, et al. Atherosclerosis. 2000;49: ; Cockerill GW, et al. Arterioscler Thromb Vasc Biol. 1995;15:

35 Struttura delle LDL Superfice Monostrato di Fosfolipidi e Colesterolo o libero Apo B Core IdroI drofobico o di Triglicerid ceridi e Esteri del Colesterolo olo Murphy HC, et al. Biochemistry. 2000;39:

36 LUMEN Oxidized LDL and plaque formation Oxidized LDL INTIMA MEDIA

37 LUMEN The role of Lp-PLA 2 in plaque formation Oxidized LDL Adhesion molecules Lp-PLA 2 INTIMA Lyso-PC OxFA MEDIA

38 LUMEN The role of Lp-PLA 2 in plaque formation Adhesion molecules Monocytes Cytokines Plaque formation Oxidized LDL INTIMA Lp-PLA 2 Lyso-PC OxFA Macrophage Foam cell MEDIA

39 Struttura delle HDL Superfice Monostrato di Fosfolipidi e Colesterolo o libero Apo A-I Apo A-II Core IdroI drofobico o di Triglicerid ceridi e Esteri del Colesterolo olo Rye KA, et al. Atherosclerosis. 1999;145:

40 Inibizione dell Ossidazione delle LDL da parte delle HDL: Ruolo della Paraoxonasi La Paraoxonasi è trasportata nel plasma come una componente delle HDL Inibisce le modificazioni ossidative delle LDL Mackness MI, et al. FEBS Lett. 1991;286:

41 Ruolo della Apolipoproteine delle HDL nel Rimuovere i Lipidi Ossidati dalle LDL La Proteina di Trasporto degli Esteri del Colesterolo (CETP) trasferisce i lipidi ossidati dalle LDL alle HDL I lipidi ossidati delle LDL vengono ridotti dalle apo-lipoproteine delle HDL Il fegato cattura i lipidi ossidati dalle HDL più rapidamente che dalle LDL Christison JK, et al. J Lipid Res. 1995;36: ; Gardner B, et al. J Biol Chem. 1998;273:

42 L HDL Inibisce la Sfingosina Kinasi Endoteliale Sfingomielina SM-ase Ceramide + TNFα HDL Sfingosina X Sph Kinase Sph-1-P NF-KB Xia P, et al. J Biol Chem. 1999;274: Sintesi delle Proteine di Adesione Endoteliali

43 Conclusioni L evidenza che l aterosclerosi sia una malattia infiammatoria è ormai riconosciuta Le LDL possono andare incontro a fenomeni di ossidazione che ne determinano l azione proinfiammatoria e pro-aterogenetica Le HDL hanno proprietà anti-infiammatorie che contribuiscono alla loro capacità di proteggere dall aterosclerosi

44 Conclusioni Strategie che riducono queste alterazioni proinfiammatorie delle LDL potrebbero ridurre l aterosclerosi Saranno necessarie ulteriori ricerche che mettano in evidenza se un trattamento farmacologico che aumenti le HDL ne aumenti anche le capacità anti-infiammatorie e riduca l aterosclerosi

CHE COS E E COME SI SVILUPPA L ATEROSCLEROSI

CHE COS E E COME SI SVILUPPA L ATEROSCLEROSI Lega Friulana per il Cuore CHE COS E E COME SI SVILUPPA L ATEROSCLEROSI Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

CONGRESSO INTERSOCIETARIO. LA SINDROME METABOLICA Una sfida per l area l. endocrino-metabolica Cuneo, 8-98

CONGRESSO INTERSOCIETARIO. LA SINDROME METABOLICA Una sfida per l area l. endocrino-metabolica Cuneo, 8-98 CONGRESSO INTERSOCIETARIO LA SINDROME METABOLICA Una sfida per l area l endocrino-metabolica Cuneo, 8-98 9 ottobre 2004 Eterogenità clinica della sindrome metabolica Dislipidemia e sindrome metabolica

Dettagli

FORMAZIONE DELL ESSUDATO

FORMAZIONE DELL ESSUDATO FORMAZIONE DELL ESSUDATO del flusso della permeabilità vascolare P idrostatica intravascolare fuoriuscita di proteine plasmatiche TRASUDAZIONE ESSUDAZIONE TUMOR Effetti della formazione dell essudato

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

FUNZIONI DEI LIPIDI. Energetica Strutturale Precursori di biomolecole

FUNZIONI DEI LIPIDI. Energetica Strutturale Precursori di biomolecole I LIPIDI I parte FUNZIONI DEI LIPIDI Energetica Strutturale Precursori di biomolecole CLASSIFICAZIONE E STRUTTURA DEI LIPIDI a) Lipidi di deposito: a) trigliceridi o triacilgliceroli (TAG) b) Lipidi strutturali:

Dettagli

Nutraceutici in Valle d Aosta (NUTRALP)

Nutraceutici in Valle d Aosta (NUTRALP) Nutraceutici in Valle d Aosta (NUTRALP) Dott.ssa Daniela Palmieri Laboratorio di Biologia Vascolare Clinica e Sperimentale IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Dipartimento di Scienze

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL TRASPORTO DEI LIPIDI

FISIOPATOLOGIA DEL TRASPORTO DEI LIPIDI FISIOPATOLOGIA DEL TRASPORTO DEI LIPIDI Ricordi di fisiologia del metabolismo esogeno dei lipidi Classificazione delle Apoproteine Classificazione delle varie classi di lipoproteine Studio del metabolismo

Dettagli

Hs CRP e MPO: punto di vista del Laboratorio. Dr. Maria Morello

Hs CRP e MPO: punto di vista del Laboratorio. Dr. Maria Morello Hs CRP e MPO: punto di vista del Laboratorio Dr. Maria Morello L Aterosclerosi è una patologia infiammatoria cronica multifattoriale controllata dal sisitema immunitario in cui vengono coinvolti vari elementi

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione Le molecole d adesione intercellulare: definizione Le famiglie delle molecole d adesione: Selectine Integrine ICAM Espressione e funzione MOLECOLE DI ADESIONE INTERCELLULARE Le

Dettagli

ATEROSCLEROSI LESIONI FORMATIVE: a) strie lipidiche - sono un evento precoce, che compare nell adolescenza (15 aorta - 20-30 anni coronarie e

ATEROSCLEROSI LESIONI FORMATIVE: a) strie lipidiche - sono un evento precoce, che compare nell adolescenza (15 aorta - 20-30 anni coronarie e ATEROSCLEROSI LESIONI FORMATIVE: a) strie lipidiche - sono un evento precoce, che compare nell adolescenza (15 aorta - 20-30 anni coronarie e carotidi). Possono sia evolvere in ateroma che regredire. Sono

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

ATEROSCLEROSI. Athere pappa Sclerosis indurimento. Morfologicamente o in termini dei processi biologici coinvolti nella genesi e progressione

ATEROSCLEROSI. Athere pappa Sclerosis indurimento. Morfologicamente o in termini dei processi biologici coinvolti nella genesi e progressione ATEROSCLEROSI Athere pappa Sclerosis indurimento Morfologicamente o in termini dei processi biologici coinvolti nella genesi e progressione L aterosclerosi colpisce soprattutto le grosse arterie elastiche

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

LA PATOGENESI DELLA PLACCA ATEROSCLEROTICA E IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE. Dott. Cristiano Capurso

LA PATOGENESI DELLA PLACCA ATEROSCLEROTICA E IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE. Dott. Cristiano Capurso Università degli Studi di Foggia C.di L. specialistica in MEDICINA E CHIRURGIA LA PATOGENESI DELLA PLACCA ATEROSCLEROTICA E IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Dott. Cristiano Capurso ATEROSCLEROSI: LA PLACCA

Dettagli

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO PATOGENESI DELL' ATEROTROMBOSI Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO L aterosclerosi coronarica rappresenta la causa principale della cardiopatia ischemica Cronica Acuta Angina stabile Cardiopatia dilatativa

Dettagli

Formazione di una placca aterosclorotica

Formazione di una placca aterosclorotica Aterosclerosi L'aterosclerosi è una malattia infiammatoria cronica delle arterie di grande e medio calibro. La lesione caratteristica dell'aterosclerosi è l'ateroma o placca aterosclerotica, ossia un ispessimento

Dettagli

La Dislipidemia Diabetica. Dr Michele Riccio ASL Napoli 2 Nord

La Dislipidemia Diabetica. Dr Michele Riccio ASL Napoli 2 Nord La Dislipidemia Diabetica Dr Michele Riccio ASL Napoli 2 Nord Global Projections for Diabetes 1995-2010 14.2 17.5 23% 9.4 14.1 50% 26.5 32.9 24% 84.5 132.3 57% 15.6 22.5 44% Zimmet P et al. Nature. 2001;414:782.

Dettagli

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE A06 108 Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE Correlazione con patologie cardiovascolari Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze Dottorato di ricerca in Biotecnologie Industriali, XXII ciclo Caratterizzazione

Dettagli

La sindrome metabolica: gestione infermieristica post acuzie. Dr Paola Massucco SCDU Medicina Interna 3 ad Indirizzo Metabolico

La sindrome metabolica: gestione infermieristica post acuzie. Dr Paola Massucco SCDU Medicina Interna 3 ad Indirizzo Metabolico La sindrome metabolica: gestione infermieristica post acuzie Dr Paola Massucco SCDU Medicina Interna 3 ad Indirizzo Metabolico Caso clinico Sig.ra G.A di 66 anni : entra per dolore stenocardico protratto

Dettagli

ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI

ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI Definizione Con il termine di arteriosclerosi viene definita l ispessimento e indurimento della parete arteriosa L aterosclerosi rappresenta una forma particolare

Dettagli

Aterosclerosi: storia naturale di un processo di un processo occlusivo- infiammatorio i precursore dello

Aterosclerosi: storia naturale di un processo di un processo occlusivo- infiammatorio i precursore dello ATEROSCLEROSI CORONARICA: storia naturale e strategie terapeutiche in prevenzione primaria e secondaria Garbagnate Milanese 9 ottobre 2010 Aterosclerosi: storia naturale di un processo di un processo occlusivo-

Dettagli

www.slidetube.it Aterosclerosi

www.slidetube.it Aterosclerosi Aterosclerosi www.slidetube.it Solo le pareti delle arterie di grosso e medio calibro e solo di queste, e già questa è una prima peculiarità, sono interessate dalla localizzazione focale nell ambito della

Dettagli

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli

MANUALE DI ANGIOLOGIA PER LO STUDENTE DI MEDICINA

MANUALE DI ANGIOLOGIA PER LO STUDENTE DI MEDICINA ATEROSCLEROSI DEI TRONCHI SOVRAORTICI Definizione anatomo patologica E una malattia dello strato interno (tonaca intima) delle arterie di medio e grande calibro, verosimilmente di origine infiammatorio/fibrotica.

Dettagli

Biosintesi dei triacilgliceroli

Biosintesi dei triacilgliceroli Biosintesi dei triacilgliceroli Destino della maggior parte degli acidi grassi sintetizzati o ingeriti: Ø triacilgliceroli (riserva) Ø fosfolipidi (membrane) in base alle necessità metaboliche I triacilgliceroli

Dettagli

Il progetto Cuore - Alimentazione - Attività Fisica nella scuola

Il progetto Cuore - Alimentazione - Attività Fisica nella scuola Il progetto Cuore - Alimentazione - Attività Fisica nella scuola Pier Luigi Temporelli Fondazione Italiana per la lotta alle Malattie Cardiovascolari - ONLUS Sviluppo dell aterosclerosi Adattato da Stary

Dettagli

L effetto pleiotropico delle statine: una sintesi.

L effetto pleiotropico delle statine: una sintesi. L effetto pleiotropico delle statine: una sintesi. Il principale effetto pleiotropico delle statine consiste nella riduzione delle proteine regolatrici che legano la guanosinatrifosfato (GTP) attraverso

Dettagli

ATEROSCLEROSI. dott. ssa Maria Luana Poeta

ATEROSCLEROSI. dott. ssa Maria Luana Poeta ATEROSCLEROSI dott. ssa Maria Luana Poeta Parete vascolare Meccanismi di mantenimento della fluidità ematica Ruolo dell endotelio Effetti fibrinolitici Effetti anticoagulanti Effetti antipiastrinici Attività

Dettagli

INFIAMMAZIONE. L infiammazione è strettamente connessa con i processi riparativi! l agente di malattia e pone le basi per la

INFIAMMAZIONE. L infiammazione è strettamente connessa con i processi riparativi! l agente di malattia e pone le basi per la INFIAMMAZIONE Risposta protettiva che ha lo scopo di eliminare sia la causa iniziale del danno cellulare (es. microbi, tossine etc), sia i detriti cellulari e le cellule necrotiche che compaiono a seguito

Dettagli

Alterazioni processo infiammatorio

Alterazioni processo infiammatorio Obesità Ipertensione Aterosclerosi Malattie cardiovascolari Alterazioni processo infiammatorio Cancro MAMMELLA, COLON, ENDOMETRIO, PANCREAS, PROSTATA I lipidi influenzano le varie tappe della cancerogenesi

Dettagli

Funzioni delle proteine del sangue:

Funzioni delle proteine del sangue: PROTEINE DEL SANGUE Funzioni delle proteine del sangue: 1. Funzioni nutrizionali 2. Regolazione dell equilibrio acido base 3. Ripartizione dell acqua nei vari distretti 4. Funzione di trasporto 5. Coagulazione

Dettagli

Classificazione delle lesioni aterosclerotiche

Classificazione delle lesioni aterosclerotiche Classificazione delle lesioni aterosclerotiche L'American Heart Association ha elaborato una classificazione delle lesioni aterosclerotiche basata su composizione istologica e struttura. Le lesioni I-III

Dettagli

Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi

Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi Marco Santagostino Tutor: Elena Giulotto Dipartimento di Genetica e Microbiologia, Università degli Studi di Pavia Argomenti trattati 1. I telomeri e la telomerasi

Dettagli

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO SVILUPPO DELL ATEROSCLEROSI PLACCA ATEROMASICA L aterosclerosi è un processo patologico nel quale il colesterolo, i detriti cellulari ed altre sostanze si accumulano all interno

Dettagli

SINDROME METABOLOCA: DIAGNOSI TROMBOSI

SINDROME METABOLOCA: DIAGNOSI TROMBOSI Patologia Generale SINDROME METABOLOCA: DIAGNOSI Nella scorsa lezione sulla Sindrome metabolica ho dimenticato di parlarvi della diagnosi: dunque abbiamo detto che andiamo a misurare la circonferenza vita,

Dettagli

Effetti delle LDL ossidate sull uptake del glucosio in cellule adipocitarie mature

Effetti delle LDL ossidate sull uptake del glucosio in cellule adipocitarie mature Effetti delle LDL ossidate sull uptake del glucosio in cellule adipocitarie mature Beatrice Scazzocchio Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti e per i Rischi Alimentari Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Lezioni di Dicembre!

Lezioni di Dicembre! Lezioni di Dicembre! Giorno Orario aula venerdi' 5 Dicembre ore 8.30-10.30 aula V6 martedi 9 Dicembre ore 12.30-14.30 aula 403 venerdi' 12 Dicembre ore 8.30-10.30 aula V6 *Compitino martedi' 16 Dicembre

Dettagli

ETIOPATOGENESI DELLA CARDIOMIOPATIA DIABETICA PROF. GIANCARLO DE MATTIA Dipartimento di Medicina Interna

ETIOPATOGENESI DELLA CARDIOMIOPATIA DIABETICA PROF. GIANCARLO DE MATTIA Dipartimento di Medicina Interna ETIOPATOGENESI DELLA CARDIOMIOPATIA DIABETICA PROF. GIANCARLO DE MATTIA Dipartimento di Medicina Interna La cardiopatia ischemica è una delle principali cause di morbilità e mortalità nei pazienti diabetici

Dettagli

CLASSI DI LIPIDI FOSFOLIPIDI TRIGLICERIDI COLESTEROLO. Lipoprotein Classes

CLASSI DI LIPIDI FOSFOLIPIDI TRIGLICERIDI COLESTEROLO. Lipoprotein Classes CLASSI DI LIPIDI FOSFOLIPIDI TRIGLICERIDI COLESTEROLO Lipoprotein Classes Chylomicrons, V, and their catabolic remnants HDL > 30 nm 20 22 22 nm 9 15 nm scaricato da www.sunhope.it 1 Lipoproteina Origine

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Il processo infiammatorio cronico nell aterosclerosi. Recenti evidenze e prospettive terapeutiche

Il processo infiammatorio cronico nell aterosclerosi. Recenti evidenze e prospettive terapeutiche Il processo infiammatorio cronico nell aterosclerosi Recenti evidenze e prospettive terapeutiche L ipotesi che nell aterosclerosi vi sia una componente infiammatoria cronica può essere avvalorata dai seguenti

Dettagli

Epidemiologia malattia ischemica cardiaca ictus gangrena degli arti

Epidemiologia malattia ischemica cardiaca ictus gangrena degli arti ATEROSCLEROSI (ATS) Malattia infiammatoria cronica delle arterie di medio e grosso calibro Progressivo accumulo nella tonaca intima di lipidi, cellule infiammatorie, cellule muscolari lisce e tessuto connettivo

Dettagli

Per comprendere a fondo l aterosclerosi è necessario avere chiaro il metabolismo lipoproteico

Per comprendere a fondo l aterosclerosi è necessario avere chiaro il metabolismo lipoproteico PATOLOGIA. Per comprendere a fondo l aterosclerosi è necessario avere chiaro il metabolismo lipoproteico Metabolismo lipoproteico Il metabolismo lipoproteico si può immaginare come organizzato in tre grossi

Dettagli

TEST METABOLISMO LIPIDICO

TEST METABOLISMO LIPIDICO TEST METABOLISMO LIPIDICO Classificazione lipoproteine e loro metabolismo Classificazione apolipoproteine Valori di riferimento Vari fenotipi dislipidemie Lipoproteine Complessi lipoproteici circolanti,

Dettagli

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche. L etanolo, nonostante l elevato valore energetico, non può essere considerato un nutriente poiché: non svolge una funzione plastica non è essenziale. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente

Dettagli

Recettori di superficie

Recettori di superficie Recettori di superficie Esistono 3 classi principali di recettori di superficie 1. Recettori annessi a canali ionici 2. Recettori accoppiati alle proteine G 3. Recettori associati ad enzimi Recettori

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

Metabolismo lipidico, normale e patologico

Metabolismo lipidico, normale e patologico Metabolismo lipidico, normale e patologico I lipidi sono sostanze insolubili in acqua e solubili in solventi organici (etere, alcool, ecc) Da un punto di vista chimico, sono composti da un gruppo estremamente

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento

L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento L o l i o d i c a n a p a n e l l a l i m e n t a z i o n e L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento

Dettagli

Sfingolipidi. Ceramidi SEMINARIO!!! 20/12/2013 SFINGOLIPIDI

Sfingolipidi. Ceramidi SEMINARIO!!! 20/12/2013 SFINGOLIPIDI SEMINARIO!!! SFINGOLIPIDI Sfingolipidi Ceramidi Lipidi derivati dall aminoalcool sfingosina. Un acido grasso è legato al gruppo aminico della sfingosina. I diversi gruppi polari (R) legati al gruppo OH

Dettagli

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA C.Vilches, P. Parham Natural Killer Cellule di origine linfoide la cui funzione è lisare le cellule infettate da virus

Dettagli

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile Malattia coronarica e donna: differenze di genere Garbagnate M.se 13 marzo 2010 Maddalena Lettino Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia

Dettagli

I mediatori della risposta immunitaria nell aterosclerosi

I mediatori della risposta immunitaria nell aterosclerosi I mediatori della risposta immunitaria nell aterosclerosi Anna Laura Pasqui, Giovanni Bova, Silvia Maffei, Alberto Auteri Immune cells play an important role in atheromatous plaque formation and progression

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA"

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA DOTTORATO DI RICERCA IN "FISIOPATOLOGIA SPERIMENTALE" XXII CICLO Il ruolo della modulazione del sistema immunitario in seguito

Dettagli

POLICLINICO MILITARE DI ROMA DIRETTORE MAGG. GEN. M.A. GERMANI

POLICLINICO MILITARE DI ROMA DIRETTORE MAGG. GEN. M.A. GERMANI POLICLINICO MILITARE DI ROMA DIRETTORE MAGG. GEN. M.A. GERMANI 1 DISLIPIDEMIA NEL SOGGETTO AFFETTO DA SINDROME COL.ME ALTAMORE GIUSEPPE POLICLINICO MILITARE CELIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA CAPO U.O.C. DI

Dettagli

DISLIPIDEMIE Triacilgliceroli o trigliceridi Colesterolo Lipoproteine

DISLIPIDEMIE Triacilgliceroli o trigliceridi Colesterolo Lipoproteine DISLIPIDEMIE Triacilgliceroli o trigliceridi Colesterolo Lipoproteine LIPOPROTEINE idrofobico LDL Più idrofobico Gli esteri del colesterolo vengono trasportati all interno delle lipoproteine plasmatiche

Dettagli

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono

Dettagli

GLUCOSIO E INVECCHIAMENTO

GLUCOSIO E INVECCHIAMENTO GLUCOSIO E INVECCHIAMENTO Numerose sono le teorie per spiegare l eziopatogenesi dell invecchiamento La reazione di Maillard potrebbe contribuire al declino dei tessuti e delle cellule connesso all età

Dettagli

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE ESOCITOSI ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE SECREZIONE COSTITUTIVA (modalità continua): - proteine, glicoproteine e glicolipidi di membrana - proteine, glicoproteine e proteoglicani della matrice extracellulare

Dettagli

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info Mario Rossi 25/04/2019 www.trapiantocapelli.info L alopecia androgenetica è la principale causa di calvizie che colpisce circa l 70% degli uomini e il 35% delle donne giovani (percentuale che sale al 50%

Dettagli

DISLIPIDEMIE. Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA

DISLIPIDEMIE. Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA HOME DISLIPIDEMIE DISLIPIDEMIE Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA Rispetto al termine iperlipidemia, è più appropriato utilizzare dislipidemia,, che comprende sia livelli anormalmente elevati di lipoproteine

Dettagli

Aterosclerosi. a carattere infiammatorio, cronico, multifattoriale e degenerativo

Aterosclerosi. a carattere infiammatorio, cronico, multifattoriale e degenerativo Aterosclerosi forma di arteriosclerosi caratterizzata da un ispessimento subintimale localizzato (ateroma) delle arterie di medio e grosso calibro, che può ridurre o impedire del tutto il flusso ematico

Dettagli

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate COLESTEROLO l insidioso killer del cuore A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il COLESTEROLO Il Colesterolo è una sostanza che appartiene

Dettagli

GLUCOSIO E INVECCHIAMENTO

GLUCOSIO E INVECCHIAMENTO GLUCOSIO E INVECCHIAMENTO EZIOPATOGENESI DELL INVECCHIAMENTO Numerose sono le teorie per spiegare l eziopatogenesi dell invecchiamento. La reazione di Maillard potrebbe contribuire al declino dei tessuti

Dettagli

CHECK UP ASSETTO LIPIDICO (Valutazione dell assetto lipidico) I LIPIDI NEL SANGUE COLESTEROLO TRIGLICERIDI CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST

CHECK UP ASSETTO LIPIDICO (Valutazione dell assetto lipidico) I LIPIDI NEL SANGUE COLESTEROLO TRIGLICERIDI CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST Paziente: Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP ASSETTO LIPIDICO (Valutazione dell assetto lipidico) I LIPIDI NEL SANGUE COLESTEROLO TRIGLICERIDI CONSIGLI UTILI

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM 10 MAGGIO 2014, ore 08:30 Centro Analisi Monza MONZA (MB) STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM Specialista in Medicina Interna Numero pazienti esaminati 340 15,88 84,12 Maschi Femmine Analisi

Dettagli

1. Rischi cardiovascolari & infiammatorio

1. Rischi cardiovascolari & infiammatorio 1.1 Lipidi e infiammazione 1.2 Profilo acidi grassi 1.3 Lipidi aterogenei e altri marcatori RISCHI CARDIOVASCOLARI & INFIAMMATORIO Lipidi e infiammazione 1 provetta con gel Colesterolo Colesterolo HDL

Dettagli

Angiogenesi 09/05/2013. Inibitori dell angiogenesi ANGIOSTATINA & ENDOSTATINA [1] VEGF and FGF-2. Cathepsins, MMPs

Angiogenesi 09/05/2013. Inibitori dell angiogenesi ANGIOSTATINA & ENDOSTATINA [1] VEGF and FGF-2. Cathepsins, MMPs Angiogenesi Inibitori dell angiogenesi VEGF and FGF-2 Cathepsins, MMPs ANGIOSTATINA & ENDOSTATINA [1] L angiogenesi, ossia, l induzione di una nuova crescita di capillari per gemmazione a partire di vasi

Dettagli

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

Fisiopatologia del metabolismo lipoproteico 1

Fisiopatologia del metabolismo lipoproteico 1 STATINE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo Per iperlipidemia si intende

Dettagli

Quali esami, quando e quanto spesso

Quali esami, quando e quanto spesso Ipolipemizzanti nel diabete tipo 2: fra evidenze di efficacia e vincoli normativi Quali esami, quando e quanto spesso Francesco Logoluso Medicina Interna, Endocrinologia, Andrologia e Malattie Metaboliche

Dettagli

Domande e risposte sui Super Omega 3

Domande e risposte sui Super Omega 3 Domande e risposte sui Super Omega 3 Cos è il colesterolo? Il colesterolo è una sostanza prodotta dal nostro organismo e fondamentale per lo stesso. Il fegato umano produce giornalmente da 1 a 2 g di colesterolo

Dettagli

ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI. Pablo Werba. Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011

ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI. Pablo Werba. Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011 ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI Pablo Werba Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011 Overview Aterosclerosi e le sue fasi Prevenzione e riabilitazione Motivazione

Dettagli

L endocitosi dell EGFR

L endocitosi dell EGFR L endocitosi dell EGFR IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2011 Muzio Giulia Istituto d Istruzione Superiore Maserati Voghera Gruppo di lavoro: Determinanti della trasformazione neoplastica e della

Dettagli

Bilancia emostatica. Ipercoagulabilità. Ipocoagulabilità. Normale. Trombosi. Emorragie

Bilancia emostatica. Ipercoagulabilità. Ipocoagulabilità. Normale. Trombosi. Emorragie Coagulazione 1 Bilancia emostatica Ipercoagulabilità Ipocoagulabilità Normale Trombosi Emorragie 2 emostasi primaria emostasi secondaria Fattori coinvolti nell emostasi Vasi + endotelio Proteine della

Dettagli

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Ruolo biologico: Messaggero del segnale cellulare Molecola regolatoria nel sistema cardiovascolare Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Componente

Dettagli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Incontri di presentazione della Campagna di Prevenzione 2014-2015 Il Comitato Scientifico: Antonio Colombo, Eugenio Villa, Francesco Violante Cologno Monzese, 28 gennaio

Dettagli

Si possono suddividere in:

Si possono suddividere in: Si possono suddividere in: LIPIDI DI DEPOSITO: si accumulano nelle cellule del tessuto adiposo, sono una riserva energetica, mantengono costante la temperatura del corpo (termogenesi) LIPIDI STRUTTURALI:

Dettagli

ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE

ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE Definizione Dilatazione segmentaria o diffusa dell aorta toracica ascendente, avente un diametro eccedente di almeno il 50% rispetto a quello normale. Cause L esatta

Dettagli

Antonio Craxì Gastroenterologia, i.bi.m.i.s., Università di Palermo

Antonio Craxì Gastroenterologia, i.bi.m.i.s., Università di Palermo Antonio Craxì Gastroenterologia, i.bi.m.i.s., Università di Palermo Esistono alimenti buoni ed alimenti cattivi? Esistono alimenti buoni ed alimenti cattivi? Falso mito! Ogni nutriente, a parte l acqua,

Dettagli

Citochine dell immunità specifica

Citochine dell immunità specifica Citochine dell immunità specifica Proprietà biologiche delle citochine Sono proteine prodotte e secrete dalle cellule in risposta agli antigeni Attivano le risposte difensive: - infiammazione (immunità

Dettagli

BATTERI ORALI E MALATTIE SISTEMICHE

BATTERI ORALI E MALATTIE SISTEMICHE SANIT 2008 V Forum internazionale della salute INTERVENTI DI PREVENZIONE ORALE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE Roma, 23 giugno 2008 Daniela Carmagnola & Clinica Odontoiatrica Dip.. di Medicina, Chirurgia

Dettagli

ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI

ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI Definizione Con il termine di arteriosclerosi viene definita l ispessimento e indurimento della parete arteriosa L aterosclerosi rappresenta una forma particolare

Dettagli

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE logo.jpg 18F-FDG 18F-FDG Entrata glucosio nelle cellule Segue due vie: diffusione facilitata (in presenza di eccesso) trasporto attivo Na-dipendente (richiede energia) logo.jpg FDG si accumula in base

Dettagli

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL Visioli et al. Low density lipoprotein oxidation is inhibited by olive oil constituents. Atherosclerosis 1995; 117: 25-32 Visioli et al. Free radical-scavenging properties

Dettagli

Atherothrombosis* is the Leading Cause of Death Worldwide 1

Atherothrombosis* is the Leading Cause of Death Worldwide 1 FISIOPATOLOGIA E CLINICA DELL ATEROSCLEROSI:la placca DOTT. ROBERTO STURARO GENOVA 21-22 FEBBRAIO 2014 ATEROSCLEROSI E una malattia focale dello strato interno (tonaca intima) delle arterie di medio e

Dettagli

LA CARDIOPATIA ISCHEMICA. 3 novembre 2010 dr A. Zanichelli - dr F. Pizzamiglio

LA CARDIOPATIA ISCHEMICA. 3 novembre 2010 dr A. Zanichelli - dr F. Pizzamiglio LA CARDIOPATIA ISCHEMICA 3 novembre 2010 dr A. Zanichelli - dr F. Pizzamiglio LA CARDIOPATIA ISCHEMICA INFARTO MIOCARDICO SINDROMI ACUTO (IMA) CORONARICHE ACUTE (SCA) ANGINA INSTABILE LA CARDIOPATIA ISCHEMICA

Dettagli

I fattori di rischio dell ATS sono predittivi di rischio ischemico

I fattori di rischio dell ATS sono predittivi di rischio ischemico I fattori di rischio dell ATS sono predittivi di rischio ischemico Colesterolemia: relazione diretta con l incidenza della malattia ischemica cardiaca. Diversi studi hanno evidenziato riduzione dell incidenza

Dettagli

Generalità. Grassi: termine chimico/alimentare. Lipidi: termine biochimico. Principali lipidi alimentari. Principali acidi grassi negli alimenti

Generalità. Grassi: termine chimico/alimentare. Lipidi: termine biochimico. Principali lipidi alimentari. Principali acidi grassi negli alimenti Alma Mater Studiorum Generalità Grassi: termine chimico/alimentare Lipidi: termine biochimico 15 aprile 2004 2 Principali lipidi alimentari Colesterolo Trigliceridi la principale fonte lipidica, caratterizzati

Dettagli

Diagnostica delle alterazioni del metabolismo lipidico

Diagnostica delle alterazioni del metabolismo lipidico Diagnostica delle alterazioni del metabolismo lipidico Diagnostica biochimico-clinica clinica Lezione 12 Lipidi I lipidi (dal greco lìpos, grasso) presentano una varietà strutturale maggiore rispetto alle

Dettagli

DISLIPIDEMIE. Anormalità qualitative e/o quantitative dei lipidi plasmatici (colesterolo totale, HDL, LDL e trigliceridi)

DISLIPIDEMIE. Anormalità qualitative e/o quantitative dei lipidi plasmatici (colesterolo totale, HDL, LDL e trigliceridi) DISLIPIDEMIE Anormalità qualitative e/o quantitative dei lipidi plasmatici (colesterolo totale, HDL, LDL e trigliceridi) Perché ci interessiamo di dislipidemie? Perché può essere causa di aterosclerosi:

Dettagli

TRATTAMENTO DELLO SHOCK SETTICO PER IL TRAMITE DI GLICEROFOSFOINOSITOLI. Mariangela Vessichelli, PhD CNR, Istituto di Biochimica delle Proteine

TRATTAMENTO DELLO SHOCK SETTICO PER IL TRAMITE DI GLICEROFOSFOINOSITOLI. Mariangela Vessichelli, PhD CNR, Istituto di Biochimica delle Proteine TRATTAMENTO DELLO SHOCK SETTICO PER IL TRAMITE DI GLICEROFOSFOINOSITOLI Mariangela Vessichelli, PhD CNR, Istituto di Biochimica delle Proteine Sepsi e shock settico Lo shock settico rappresenta lo stadio

Dettagli

Instabilità di placca ed eventi cardiovascolari

Instabilità di placca ed eventi cardiovascolari Diego Ardissino Raffaele De Caterina Giuseppe Lembo Enzo Manzato Francesco Prati Piero Tanganelli Instabilità di placca ed eventi cardiovascolari Presentazione del Prof. Attilio Maseri Copyright 2005 Pharma

Dettagli

Interazioni dell endotelio con altre cellulecellule. Endotelio: tessuto altamente funzionale

Interazioni dell endotelio con altre cellulecellule. Endotelio: tessuto altamente funzionale Endotelio: tessuto altamente funzionale Interazioni dell endotelio con altre cellulecellule 1 Vasa Vasorum Tonaca media: connettivo con proteoglicani, collageno, elastina fibroblasti, c. muscolari lisce

Dettagli