ARPA Sicilia Servizio di supporto per la redazione del Piano di qualità dell aria della Regione Siciliana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARPA Sicilia Servizio di supporto per la redazione del Piano di qualità dell aria della Regione Siciliana"

Transcript

1 CODICE PROGETTO ASI.PA.16 CODICE DOCUMENTO NT2 EDIZIONE/REVISIONE DEL MM/AA 1/1 Luglio 2016 TITOLO PROGETTO ARPA Sicilia Servizio di supporto per la redazione del Piano di qualità dell aria della Regione Siciliana TITOLO DOCUMENTO MOTIVO REVISIONE Revisione emissioni domestico caminetti avanzati (in precedenza assenti) PREPARATO DA Carlo Trozzi (DT) DATA 28/07/2016 FIRMA VERIFICATO DA Rita Vaccaro (RSQ) DATA 28/07/2016 FIRMA LISTA DISTRIBUZIONE NUMERO COPIA CONTROLLATA DESTINATARIO ENTE APPARTENENZA 1 X (ce) Dott.ssa Anna Abita ARPA Sicilia 2 X (ce) Archivio informatizzato (PM) TECHNE Consulting cc (copia cartacea) ce (copia elettronica) TECHNE Consulting s.r.l N. Iscr. RegImprese di Roma e C.F Capitale sociale ,00 i.v. P. IVA Via G. Ricci Curbastro 34, ROMA tel /7; fax techne@techne-consulting.com

2 1 RIEPILOGO DEI RISULTATI 1.1 Emissioni Inquinanti principali per macrosettore Le emissioni degli inquinanti principali per macrosettore sono riportate per l anno 2012 in Tabella 1 per l insieme della regione e Tabella 2 per il comune di Catania. In Figura 1 è riportata la distribuzione delle emissioni di ossidi di azoto e particolato fine tra i differenti macrosettori per il comune di Catania. Il grafico evidenzia: il ruolo predominante (63%) delle emissioni da traffico stradale per gli ossidi di azoto; il ruolo rilevante (27%) delle emissioni dalle altre sorgenti mobili per gli ossidi di azoto; le emissioni sono dovute in particolare alla movimentazione degli aeromobili nell aeroporto di Catania (22%); il ruolo predominante del riscaldamento domestico, ed in particolare come vedremo nel seguito da combustione della legna (intorno al 42%), per il particolato fine; il ruolo molto importante delle altre sorgenti in natura ed in particolare da incendi boschivi, per il particolato fine (intorno al 33%); il ruolo rilevante del traffico stradale (intorno al 17%) per il particolato fine. 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% NOX PM10 PM2,5 11 Altre sorgenti/natura 10 Agricoltura 09 Trattamento e smaltimento rifiuti 08 Altre sorgenti mobili e macchine 07 Trasporti Stradali 06 Uso di solventi 05 Estrazione distribuzione combust. fossili 04 Processi senza combustione 03 Imp. comb. industr., processi con comb. 02 Impianti combust. non industriali 01 Comb. ind. energia e trasf. fonti energ. Figura 1 Distribuzione delle emissioni di ossidi di azoto e particolato (PM 10 e PM 2,5 ) tra i differenti macrosettori pagina 2 di 15

3 Tabella 1 Emissioni totali inquinanti principali per macrosettore Anno 2012 Totali regionali Valori assoluti CO COVNM NOx PM10 PM2,5 (Mg ) PST SOx NH3 01 Comb. ind. energia e trasf. fonti energ. 3186,2 313, ,4 230,2 200,8 518, ,2 125,2 02 Impianti combust. non industriali 26194,8 3522,4 1815,1 4676,1 4563,0 4945,9 229,9 447,4 03 Imp. comb. industr., processi con comb. 3509,7 847,9 5895,7 50,7 45,0 50,8 1638,2 109,0 04 Processi senza combustione 1080, ,6 1885,6 1905,7 918,1 3111,1 7422,1 13,0 05 Estrazione distribuzione combust. fossili 0,0 7640,6 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 06 Uso di solventi 0, ,6 13,0 13,0 13,0 7,5 07 Trasporti Stradali 82043, , ,8 3121,8 2651,4 3692,0 238,4 670,6 08 Altre sorgenti mobili e macchine 1764,2 532,5 9022,8 293,1 289,1 293,3 2040,0 0,3 09 Trattamento e smaltimento rifiuti 6,5 568,3 24,9 0,1 0,1 0,1 2,8 479,3 10 Agricoltura 693,0 4840,0 30,9 2393,9 383,5 2634,0 4, ,3 11 Altre sorgenti/natura , ,1 3957, , , , ,1 1846,7 Totale , , , , , , , ,2 Valori percentuali (%) CO COVNM NOx PM10 PM2,5 PST SOx NH3 01 Comb. ind. energia e trasf. fonti energ. 1,2% 0,2% 15,1% 0,8% 0,8% 1,3% 1,8% 0,6% 02 Impianti combust. non industriali 10,1% 2,4% 2,4% 15,7% 17,4% 12,9% 0,0% 2,2% 03 Imp. comb. industr., processi con comb. 1,4% 0,6% 7,9% 0,2% 0,2% 0,1% 0,2% 0,5% 04 Processi senza combustione 0,4% 7,2% 2,5% 6,4% 3,5% 8,1% 0,8% 0,1% 05 Estrazione distribuzione combust. fossili 0,0% 5,2% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 06 Uso di solventi 0,0% 19,5% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 07 Trasporti Stradali 31,6% 12,0% 54,7% 10,5% 10,1% 9,6% 0,0% 3,2% 08 Altre sorgenti mobili e macchine 0,7% 0,4% 12,0% 1,0% 1,1% 0,8% 0,2% 0,0% 09 Trattamento e smaltimento rifiuti 0,0% 0,4% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 2,3% 10 Agricoltura 0,3% 3,3% 0,0% 8,0% 1,5% 6,8% 0,0% 82,2% 11 Altre sorgenti/natura 54,4% 48,8% 5,3% 57,5% 65,4% 60,3% 96,9% 8,9% pagina 3 di 15

4 Tabella 2 Emissioni totali inquinanti principali per macrosettore Anno comune di Catania Valori assoluti CO COVNM NOx PM10 PM2,5 (Mg ) PST SOx NH3 01 Comb. ind. energia e trasf. fonti energ. 57,1 32,6 67,3 0,4 0,4 0,4 2,3 0,0 02 Impianti combust. non industriali 1721,7 232,3 87,9 309,6 302,1 327,4 10,7 29,6 03 Imp. comb. industr., processi con comb. 49,6 2,1 23,3 0,2 0,2 0,2 18,5 0,1 04 Processi senza combustione 227,4 63,3 31,5 36,5 21,4 55,2 11,1 0,0 05 Estrazione distribuzione combust. Fossili 0,0 3,1 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 06 Uso di solventi 0,0 1813,8 11,0 13,0 13,0 13,0 7,0 7,5 07 Trasporti Stradali 3601,2 856,2 1632,2 126,5 107,8 147,3 9,5 22,6 08 Altre sorgenti mobili e macchine 95,4 26,6 698,5 4,8 4,7 4,8 33,9 0,0 09 Trattamento e smaltimento rifiuti 1,3 154,4 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 122,2 10 Agricoltura 3,8 11,1 0,2 11,7 1,4 12,3 0,0 50,9 11 Altre sorgenti/natura 1998,8 116,7 56,0 242,8 242,8 328,8 18,7 26,2 Totale 7756,2 3312,0 2607,9 745,4 693,8 889,3 111,7 259,0 Valori percentuali (%) CO COVNM NOx PM10 PM2,5 PST SOx NH3 01 Comb. ind. energia e trasf. fonti energ. 0,7% 1,0% 2,6% 0,0% 0,1% 0,0% 2,0% 0,0% 02 Impianti combust. non industriali 22,2% 7,0% 3,4% 41,5% 43,5% 36,8% 9,6% 11,4% 03 Imp. comb. industr., processi con comb. 0,6% 0,1% 0,9% 0,0% 0,0% 0,0% 16,6% 0,0% 04 Processi senza combustione 2,9% 1,9% 1,2% 4,9% 3,1% 6,2% 9,9% 0,0% 05 Estrazione distribuzione combust. Fossili 0,0% 0,1% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 06 Uso di solventi 0,0% 54,8% 0,4% 1,7% 1,9% 1,5% 6,3% 2,9% 07 Trasporti Stradali 46,4% 25,9% 62,6% 17,0% 15,5% 16,6% 8,5% 8,7% 08 Altre sorgenti mobili e macchine 1,2% 0,8% 26,8% 0,6% 0,7% 0,5% 30,4% 0,0% 09 Trattamento e smaltimento rifiuti 0,0% 4,7% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 47,2% 10 Agricoltura 0,0% 0,3% 0,0% 1,6% 0,2% 1,4% 0,0% 19,6% 11 Altre sorgenti/natura 25,8% 3,5% 2,1% 32,6% 35,0% 37,0% 16,7% 10,1% pagina 4 di 15

5 1.2 Metalli pesanti Le emissioni dei metalli pesanti per macrosettore sono riportate per l anno 2012 in Tabella 3 per l insieme della regione e Tabella 4 per il comune di Catania. Con riferimento all insieme della regione, le emissioni industriali giocano il ruolo più rilevante per tutti gli inquinanti eccetto il Piombo dove il traffico stradale resta la sorgente principale. Per il comune di Catania il riscaldamento domestico gioca un ruolo rilevante per Cadmio, Cromo, Mercurio e Zinco ed il trasporto stradale gioca un ruolo predominante per il Piombo. pagina 5 di 15

6 Tabella 3 Emissioni totali metalli pesanti per macrosettore Anno 2012 Totali regionali Valori assoluti As Cd Cr Cu Hg Ni Pb Se Zn 01 Combustione industria energia e trasform. fonti energ. 374,1 100,7 952,5 681,1 105,1 3614,1 718,0 239, ,8 02 Impianti combust. non industriali 4,8 85,7 152,3 40,0 10,1 13,2 178,1 3,6 3377,2 03 Impianti combust. industriali e processi con combustione 53,9 15,6 130,9 135,4 73,5 209,2 186,8 47,1 819,6 04 Processi senza combustione 74,3 206,2 1037,5 545,0 431,9 1956,8 1186,0 290,4 1202,5 05 Estrazione distribuzione combust. fossili 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 06 Uso di solventi 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 07 Trasporti Stradali 0,4 23,2 61,4 69,4 15,3 25, ,0 0,3 4633,1 08 Altre sorgenti mobili e macchine 21,3 1,8 24,9 172,8 1,1 920,0 22,6 15,1 177,3 09 Trattamento e smaltimento rifiuti 4,1 27,6 59,3 1,3 2,1 49,9 129,1 0,5 2665,0 10 Agricoltura 1,0 138,8 12,6 11,5 22,1 8,2 17,3 3,2 88,3 11 Altre sorgenti/natura 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Totale 533,9 599,6 2431,5 1656,5 661,2 6796, ,0 600, ,0 Valori percentuali (%) As Cd Cr Cu Hg Ni Pb Se Zn 01 Combustione industria energia e trasform. fonti energ. 70,1% 16,8% 39,2% 41,1% 15,9% 53,2% 5,1% 40,0% 55,8% 02 Impianti combust. non industriali 0,9% 14,3% 6,3% 2,4% 1,5% 0,2% 1,3% 0,6% 11,5% 03 Impianti combust. industriali e processi con combustione 10,1% 2,6% 5,4% 8,2% 11,1% 3,1% 1,3% 7,8% 2,8% 04 Processi senza combustione 13,9% 34,4% 42,7% 32,9% 65,3% 28,8% 8,4% 48,4% 4,1% 05 Estrazione distribuzione combust. fossili 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 06 Uso di solventi 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 07 Trasporti Stradali 0,1% 3,9% 2,5% 4,2% 2,3% 0,4% 82,7% 0,0% 15,8% 08 Altre sorgenti mobili e macchine 4,0% 0,3% 1,0% 10,4% 0,2% 13,5% 0,2% 2,5% 0,6% 09 Trattamento e smaltimento rifiuti 0,8% 4,6% 2,4% 0,1% 0,3% 0,7% 0,9% 0,1% 9,1% 10 Agricoltura 0,2% 23,1% 0,5% 0,7% 3,3% 0,1% 0,1% 0,5% 0,3% 11 Altre sorgenti/natura 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% pagina 6 di 15

7 Tabella 4 Emissioni totali metalli pesanti per macrosettore Anno comune di Catania Valori assoluti As Cd Cr Cu Hg Ni Pb Se Zn 01 Combustione industria energia e trasform. fonti energ. 0,0 0,0 0,0 0,0 0,1 0,0 0,0 0,1 1,6 02 Impianti combust. non industriali 0,2 5,7 10,1 2,6 0,6 0,9 11,8 0,2 223,7 03 Impianti combust. industriali e processi con combustione 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 04 Processi senza combustione 1,6 0,5 1,7 39,5 0,3 1,8 20,1 24,3 138,5 05 Estrazione distribuzione combust. fossili/ 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 06 Uso di solventi 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 07 Trasporti Stradali 0,0 0,9 2,4 2,8 0,6 1,0 464,2 0,0 183,6 08 Altre sorgenti mobilie macchine 0,1 0,0 0,1 2,5 0,0 1,5 0,2 0,1 2,4 09 Trattamento e smaltimento rifiuti 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 10 Agricoltura 0,0 0,8 0,1 0,1 0,1 0,0 0,1 0,0 0,5 11 Altre sorgenti/natura 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Totale 2,0 7,9 14,4 47,5 1,7 5,2 496,5 24,8 550,3 Valori percentuali (%) As Cd Cr Cu Hg Ni Pb Se Zn 01 Combustione industria energia e trasform. fonti energ. 1,4% 0,0% 0,2% 0,0% 3,1% 0,5% 0,0% 0,4% 0,3% 02 Impianti combust. non industriali 12,4% 72,3% 70,1% 5,6% 34,6% 16,9% 2,4% 0,9% 40,7% 03 Impianti combust. industriali e processi con combustione 0,9% 0,0% 0,0% 0,0% 0,9% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 04 Processi senza combustione 81,3% 6,0% 11,6% 83,2% 16,8% 34,1% 4,1% 97,9% 25,2% 05 Estrazione distribuzione combust. fossili/ 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 06 Uso di solventi 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 07 Trasporti Stradali 0,8% 11,7% 17,0% 5,8% 35,3% 19,2% 93,5% 0,1% 33,4% 08 Altre sorgenti mobilie macchine 2,9% 0,3% 0,8% 5,3% 2,3% 28,4% 0,0% 0,6% 0,4% 09 Trattamento e smaltimento rifiuti 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 10 Agricoltura 0,3% 9,7% 0,5% 0,1% 7,0% 0,9% 0,0% 0,1% 0,1% 11 Altre sorgenti/natura 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% pagina 7 di 15

8 1.3 Idrocarburi Policiclici Aromatici, benzene e black carbon Le emissioni di Idrocarburi Policiclici Aromatici, benzene e black carbon per macrosettore sono riportate per l anno 2012 in Tabella 5 per l insieme della regione e Tabella 6 per il comune di Catania. A livello regionale, il contributo principale alle emissioni deriva per tutti gli inquinanti escluso il black carbon dagli incendi boschivi. Si deve tuttavia ricordare che l inventario delle emissioni ha preso in considerazione relativamente al 2012 un anno anomalo per gli incendi forestali in Sicilia che non possono essere presi a riferimento dell andamento generale. Se si esclude questa sorgente le emissioni provengono in modo prevalente dal settore domestico (combustione della legna) e, per il black carbon, dai trasporti stradali. Con riferimento al comune di Catania rimane confermato il contributo predominante del riscaldamento domestico, ed in particolare da combustione della legna, per tutti gli inquinanti riportati in tabella e per i trasporti stradali relativamente al black carbon. Da segnalare, con la precisazione di cui sopra, il forte contributo degli incendi forestali. pagina 8 di 15

9 Tabella 5 Emissioni totali IPA, benzene e black carbon per macrosettore Anno 2012 Totali regionali Valori assoluti BAP BBF BKF INP C6H6 BC 01 Combustione industria energia e trasform. fonti energ. 2,7 2,8 2,2 2,5 3469, ,6 02 Impianti combust. non industriali 775,0 712,3 269,5 454, , ,6 03 Impianti combust.industriali,processi con combus. 0,8 0,6 0,2 0, ,1 4205,3 04 Processi senza combustione 6,6 0,0 0,0 0,0 5842, ,2 05 Estrazione distribuzione combust. Fossili 0,0 0,0 0,0 0,0 9042,7 0,0 06 Uso di solventi 0,4 0,2 0,2 0,2 1,3 0,0 07 Trasporti Stradali 39,0 55,9 46,9 80, , ,0 08 Altre sorgenti mobili 1,0 2,8 0,0 0,5 7065, ,4 09 Trattamento e smaltimento rifiuti 0,0 0,0 0,0 0,0 1314,8 4,3 10 Agricoltura 16,0 43,9 37,4 21, , ,5 11 Altre sorgenti/natura 9497,5 5698,5 2849,3 3799, , ,5 Totale 10339,1 6517,1 3205,6 4358, , ,3 Valori percentuali (%) BAP BBF BKF INP C6H6 BC 01 Combustione industria energia e trasform. fonti energ. 0,0% 0,0% 0,1% 0,1% 0,2% 2,9% 02 Impianti combust. non industriali 7,1% 10,3% 7,9% 9,8% 22,3% 16,4% 03 Impianti combust. industriali, processi con combus. 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,9% 0,1% 04 Processi senza combustione 0,1% 0,0% 0,0% 0,0% 0,4% 0,8% 05 Estrazione distribuzione combust. fossili 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,6% 0,0% 06 Uso di solventi 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 07 Trasporti Stradali 0,4% 0,9% 1,5% 1,9% 27,4% 45,9% 08 Altre sorgenti mobili 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,5% 3,1% 09 Trattamento e smaltimento rifiuti 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,1% 0,0% 10 Agricoltura 0,2% 0,7% 1,2% 0,5% 4,7% 4,5% 11 Altre sorgenti/natura 92,3% 88,0% 89,3% 87,7% 42,9% 26,3% pagina 9 di 15

10 Tabella 6 Emissioni totali IPA, benzene e black carbon per macrosettore Anno comune di Catania Valori assoluti BAP BBF BKF INP C6H6 BC 01 Combustione industria energia e trasform. fonti energ. 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 27,0 02 Impianti combust. non industriali 51,3 47,2 17,8 30, , ,8 03 Impianti combust. industriali, processi con combus. 0,0 0,0 0,0 0,0 18,3 3,3 04 Processi senza combustione 6,6 0,0 0,0 0,0 814,1 22,3 05 Estrazione distribuzione combust. Fossili 0,0 0,0 0,0 0,0 9,3 0,0 06 Uso di solventi 0,1 0,0 0,0 0,0 0,1 0,0 07 Trasporti Stradali 1,4 2,0 1,7 2, , ,2 08 Altre sorgenti mobili 0,0 0,1 0,0 0,0 504,9 1795,1 09 Trattamento e smaltimento rifiuti 0,0 0,0 0,0 0,0 355,8 0,0 10 Agricoltura 0,1 0,2 0,2 0,1 391,2 695,8 11 Altre sorgenti/natura 134,5 80,7 40,3 53,8 9153, ,1 Totale 194,0 130,2 60,1 86, , ,6 Valori percentuali (%) BAP BBF BKF INP C6H6 BC 01 Combustione industria energia e trasform. fonti energ. 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 02 Impianti combust. non industriali 26,5% 36,2% 29,7% 34,7% 42,5% 33,0% 03 Impianti combust. industriali, processi con combus. 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 04 Processi senza combustione 3,4% 0,0% 0,0% 0,0% 1,5% 0,0% 05 Estrazione distribuzione combust. fossili 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 06 Uso di solventi 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 07 Trasporti Stradali 0,7% 1,5% 2,8% 3,2% 37,0% 53,6% 08 Altre sorgenti mobili 0,0% 0,1% 0,0% 0,0% 0,9% 1,8% 09 Trattamento e smaltimento rifiuti 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,6% 0,0% 10 Agricoltura 0,0% 0,2% 0,3% 0,1% 0,7% 0,7% 11 Altre sorgenti/natura 69,3% 62,0% 67,1% 61,9% 16,7% 10,8% pagina 10 di 15

11 1.4 Gas serra Le emissioni totali di gas serra per macrosettore sono riportate per l anno 2012 in Tabella 7 per l insieme della regione e Tabella 8 per il comune di Catania. Per l intero territorio regionale per la anidride carbonica i contributi maggiori vengono dalla combustione industriale mentre nel comune di Catania i settori più rilevanti sono i trasporti ed il settore civile. Per il metano a livello comunale è di assoluta rilevanza il trattamento dei rifiuti come anche a livello regionale dove tuttavia anche l agricoltura e la movimentazione di combustibili riveste importanza non secondaria. Per il protossido di azoto a livello regionale l agricoltura è largamente dominante mentre a livello comunale assumono una certa importanza anche i settori dei trasporti stradali e della combustione non industriale. Tabella 7 Emissioni totali gas serra per macrosettore Anno 2012 Totali regionali Valori assoluti CO 2 CH 4 N 2 O 01 Comb. industria energia e trasform. fonti energ ,3 509,4 144,5 02 Impianti combust. non industriali , ,00 78,3 03 Impianti combust. industriali, processi con comb ,8 469,9 42,4 04 Processi senza combustione ,8 683,6 38,4 05 Estraz.distribuzione combust. Fossili 168, ,7 0,0 06 Uso di solventi 0,0 0,0 0,0 07 Trasporti Stradali ,2 978,8 186,4 08 Altre sorgenti mobili e macchine ,3 46,1 57,3 09 Trattamento e smaltimento rifiuti 22397, ,8 44,2 10 Agricoltura 0, ,8 4034,7 11 Altre sorgenti/natura ,6 6199,8 343,0 Totale , ,9 4969,2 Valori percentuali (%) CO 2 CH 4 N 2 O 01 Comb. industria energia e trasform. fonti energ. 55,0% 0,4% 2,9% 02 Impianti combust. non industriali 7,3% 5,0% 1,6% 03 Impianti combust. industriali, processi con combus. 7,0% 0,4% 0,9% 04 Processi senza combustione 2,6% 0,6% 0,8% 05 Estraz.distribuzione combust. Fossili 0,0% 9,3% 0,0% 06 Uso di solventi 0,0% 0,0% 0,0% 07 Trasporti Stradali 20,5% 0,8% 3,8% 08 Altre sorgenti mobili e macchine 1,9% 0,0% 1,2% 09 Trattamento e smaltimento rifiuti 0,1% 50,5% 0,9% 10 Agricoltura 0,0% 27,9% 81,2% 11 Altre sorgenti/natura 5,7% 5,1% 6,9% pagina 11 di 15

12 Tabella 8 Emissioni totali gas serra per macrosettore Anno comune di Catania Valori assoluti CO 2 CH 4 N 2 O 01 Comb. industria energia e trasform. fonti energ ,6 93,0 0,4 02 Impianti combust. non industriali ,2 408,5 4,5 03 Impianti combust. industriali, processi con combus ,6 0,6 0,4 04 Processi senza combustione 31142,2 4,5 1,9 05 Estraz.distribuzione combust. Fossili 0,0 0,0 0,0 06 Uso di solventi 0,0 0,0 0,0 07 Trasporti Stradali ,9 44,2 7,8 08 Altre sorgenti mobili e macchine ,5 1,2 3,8 09 Trattamento e smaltimento rifiuti 0, ,2 1,2 10 Agricoltura 0,0 75,8 21,1 11 Altre sorgenti/natura 29309,7 87,8 4,9 Totale , ,8 46,1 Valori percentuali (%) CO 2 CH 4 N 2 O 01 Comb. industria energia e trasform. fonti energ. 4,7% 0,5% 0,8% 02 Impianti combust. non industriali 20,9% 2,3% 9,8% 03 Impianti combust. industriali, processi con combus. 2,4% 0,0% 0,9% 04 Processi senza combustione 4,9% 0,0% 4,2% 05 Estraz.distribuzione combust. Fossili 0,0% 0,0% 0,0% 06 Uso di solventi 0,0% 0,0% 0,0% 07 Trasporti Stradali 46,0% 0,3% 16,9% 08 Altre sorgenti mobili e macchine 16,6% 0,0% 8,3% 09 Trattamento e smaltimento rifiuti 0,0% 95,9% 2,6% 10 Agricoltura 0,0% 0,4% 45,9% 11 Altre sorgenti/natura 4,6% 0,5% 10,5% pagina 12 di 15

13 2 APPROFONDIMENTO DELLE EMISSIONI DA TRAFFICO E RISCALDAMENTO NEL COMUNE DI CATANIA Nel seguito del paragrafo è riportato per l anno 2012 il dettaglio delle emissioni degli inquinanti più significativi per attività nel comune di Catania relativamente al traffico ed al settore civile (essenzialmente riscaldamento domestico). In Figura 2 è riportata la distribuzione delle emissioni del settore civile tra i differenti combustibili utilizzati per gli inquinanti più rilevanti in ambito urbano. E evidente dal grafico che, con l eccezione degli ossidi di azoto per tutti gli inquinanti sia la combustione della legna la sorgente più rilevante. Al contrario per gli ossidi di azoto i combustibili fossili danno il contributo maggiore e tra questi, per il suo maggiore utilizzo, il gas naturale. Con riferimento al trasporto su strada la Figura 3 mostra la suddivisone delle emissioni tra le differenti tipologie di strade sul territorio comunale ed evidenzia l assoluta prevalenza delle emissioni dalle strade urbane. Inoltre la Figura 4 mostra la assoluta prevalenza delle emissioni dai veicoli a gasolio per gli inquinanti più rilevanti in ambito urbano (nel grafico non sono prese in considerazione le emissioni da abrasione per il PM che pesano per circa il 30% del totale). Infine la Figura 5 mostra la grande rilevanza del traffico commerciale leggero e pesante nelle emissioni per gli inquinanti più rilevanti in ambito urbano. 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% Legna Gasolio Gas naturale G. P. L. 30% 20% 10% 0% COVNM NOX PM10 PM2,5 BAP C6H6 BC Figura 2 Distribuzione tra i differenti combustibili delle emissioni degli inquinanti più rilevanti dal settore civile pagina 13 di 15

14 100% 90% 80% 70% 60% 50% Strade Urbane Strade extraurbane Autostrade 40% 30% 20% 10% 0% NOX PM10 PM2,5 Figura 3 Distribuzione tra le differenti tipologie di strada delle emissioni degli inquinanti più rilevanti dal settore trasporti su strada comune di Catania 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% Gas naturale G. P. L. Benzina Gasolio 30% 20% 10% 0% NOX PM10 PM2,5 non sono prese in considerazione le emissioni da abrasione per il PM Figura 4 Distribuzione tra i differenti combustibili delle emissioni degli inquinanti più rilevanti dal settore trasporti su strada comune di Catania pagina 14 di 15

15 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% Motocicli Veic. pesanti >3.5t e Autobus Veicoli leggeri < 3.5 t Automobili 30% 20% 10% 0% NOX PM10 PM2,5 Figura 5 Distribuzione tra le differenti tipologie di veicolo delle emissioni degli inquinanti più rilevanti dal settore trasporti su strada comune di Catania pagina 15 di 15

Inventario Regionale delle Emissioni di Inquinanti dell aria in Umbria Anni 1999, 2004 e 2007

Inventario Regionale delle Emissioni di Inquinanti dell aria in Umbria Anni 1999, 2004 e 2007 Inventario Regionale delle Emissioni di Inquinanti dell aria in Umbria Anni 1999, 2004 e 2007 RAPPORTO DI SINTESI Redatto dalla ditta TECHNE Consulting s.r.l. Pagina 18 INDICE PREMESSA...21 1 METODOLOGIA...21

Dettagli

1 L inventario delle emissioni

1 L inventario delle emissioni Convegno di presentazione del rapporto sullo stato dell ambiente della Provincia di Firenze Villa Demidoff, Parco Mediceo di Pratolino Vaglia (FI), 10 Ottobre2003 L inventario provinciale delle emissioni

Dettagli

La valutazione delle emissioni da traffico e da riscaldamento: uno. strumento per l'elaborazione dell'inventario delle Emissioni

La valutazione delle emissioni da traffico e da riscaldamento: uno. strumento per l'elaborazione dell'inventario delle Emissioni La valutazione Carlo Trozzi delle (Techne Consulting) emissioni da traffico e da riscaldamento: uno strumento per l'elaborazione dell'inventario delle Emissioni Carlo Trozzi (Techne Consulting) Il Patto

Dettagli

PROIEZIONE DELLE EMISSIONI NEGLI SCENARI TENDENZIALE E DI PIANO

PROIEZIONE DELLE EMISSIONI NEGLI SCENARI TENDENZIALE E DI PIANO PROIEZIONE DELLE EMISSIONI NEGLI SCENARI TENDENZIALE E DI PIANO Lavoro svolto su incarico dell ARPA Umbria nell ambito dell Aggiornamento del Piano della Qualità dell Aria (Determinazione Dirigenziale

Dettagli

2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione

2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione 2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione Nella regione Umbria, la qualità dell aria costantemente misurata dalle stazioni fisse di monitoraggio mette in evidenza che l inquinante

Dettagli

Inventario delle emissioni Lombardia 2014 revisione pubblica

Inventario delle emissioni Lombardia 2014 revisione pubblica Inventario delle emissioni Lombardia 2014 revisione pubblica ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Inventario delle emissioni

Dettagli

Inventario delle Emissioni in Atmosfera

Inventario delle Emissioni in Atmosfera Stima delle emissioni in atmosfera a scala locale IREA PIEMONTE - Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera REGIONE PIEMONTE SETTORE DB10.04 - RISANAMENTO ACUSTICO, ELETTROMAGNETICO E ATMOSFERICO

Dettagli

Stima Revisione e aggiornamento dell inventario regionale delle emissioni in atmosfera

Stima Revisione e aggiornamento dell inventario regionale delle emissioni in atmosfera Stima Revisione e aggiornamento dell inventario regionale delle emissioni in atmosfera Inventario delle emissioni serie organizzata di dati relativi alle quantità di inquinanti introdotti nell atmosfera

Dettagli

Inventario delle Emissioni di Inquinanti dell aria della Regione Umbria Anni 1999, 2004 e 2007

Inventario delle Emissioni di Inquinanti dell aria della Regione Umbria Anni 1999, 2004 e 2007 Inventario delle Emissioni di Inquinanti dell aria della Regione Umbria Anni 1999, 2004 e 2007 Rapporto Tecnico Novembre 2009 Pag / indice 02 / 1. Introduzione 05 / 2. Le polveri fini analisi delle principali

Dettagli

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia Emissioni in Lombardia nel 2008 ripartite per macrosettore

Dettagli

6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI

6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI 6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI 6.1 Ossidi di zolfo Per quanto riguarda gli ossidi di zolfo le emissioni sono dovute per il 93% ad Altre sorgenti/assorbenti in natura (con oltre 1.225.400 tonnellate)

Dettagli

Qualità dell aria e biomasse: IMPATTI e soluzioni tecnologiche

Qualità dell aria e biomasse: IMPATTI e soluzioni tecnologiche Qualità dell aria e biomasse; impatti e soluzioni tecnologiche Qualità dell aria e biomasse: IMPATTI e soluzioni tecnologiche Convegno Gassificazione Biomasse Udine, 28 maggio 2010 Fabiano Turoldo Università

Dettagli

IL PIANO ENERGETICO-AMBIENTALE PER LA PROVINCIA DI GROSSETO

IL PIANO ENERGETICO-AMBIENTALE PER LA PROVINCIA DI GROSSETO IL PIANO ENERGETICO-AMBIENTALE PER LA PROVINCIA DI GROSSETO Allegato A2.4 BILANCIO DELLE EMISSIONI INQUINANTI Riferimento al capitolo 2.6 della Relazione di sintesi PEAP GR A cura di CO.SVI.G., PIN SCRL.

Dettagli

SCHEDA CENSIMENTO SORGENTI PUNTUALI

SCHEDA CENSIMENTO SORGENTI PUNTUALI SCHEDA CENSIMENTO SORGENTI PUNTUALI Scheda 1 - Generalià dell Azienda (impresa o ene che può esire più sabilimeni) Raione sociale Indirizzo Comune: C.A.P. Provincia Telefono Fax E-MAIL Paria IVA Compilaore

Dettagli

Lo stato dell inquinamento della Conca Ternana

Lo stato dell inquinamento della Conca Ternana Lo stato dell inquinamento della Conca Ternana A cura di Dott. Marco Pompei Luca Proietti Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale dell Umbria La Normativa Il D.Lgs 155/2010 Attuazione della direttiva

Dettagli

Qualità dell aria in Lombardia. Bergamo 28 settembre 2010

Qualità dell aria in Lombardia. Bergamo 28 settembre 2010 Qualità dell aria in Lombardia Bergamo 28 settembre 2010 70 60 50 40 30 20 10 0 PM10 Medie Capoluoghi 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Monza Como BG Meucci Brescia Broletto Lodi Cremona Pavia Mantova

Dettagli

L inquinamento atmosferico. Dr.ssa Francesca Predicatori Dipartimento ARPAV di Verona

L inquinamento atmosferico. Dr.ssa Francesca Predicatori Dipartimento ARPAV di Verona L inquinamento atmosferico Dr.ssa Francesca Predicatori Dipartimento ARPAV di Verona LA TROPOSFERA Componenti minoritari acqua H 2 O 0-4 % Biossido di carbonio CO 2 325 ppm neon Ne 18 ppm helium He 5 ppm

Dettagli

Lo stato dell inquinamento della Conca Ternana

Lo stato dell inquinamento della Conca Ternana Lo stato dell inquinamento della Conca Ternana A cura di Dott. Marco Pompei Luca Proietti Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale dell Umbria La Normativa Il D.Lgs 155/2010 Attuazione della direttiva

Dettagli

La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani

La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Milano, 29 novembre 2018 Il PM10

Dettagli

LE EMISSIONI IN ATMOSFERA

LE EMISSIONI IN ATMOSFERA LE ESSIONI IN ATSFERA E. URINO, M. BULTRINI, A. PU, R. DE LAURETIS, M. FATINTI, F. LE AT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale Introduzione Vengono presentate le emissioni dei più importanti

Dettagli

I dati relativi alla qualità dell aria nella pianura bresciana

I dati relativi alla qualità dell aria nella pianura bresciana I dati relativi alla qualità dell aria nella pianura bresciana Dott. Vorne Gianelle Centro Regionale di Monitoraggio della Qualità dell Aria di ARPA Lombardia Chiari, 28 ottobre 2016 1 Qualità dell aria

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINANTI ATMOSFERICI Primari emessi come tali dalle sorgenti CO 2, CH 4, N 2 O SO 2 CO COV

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 412

Capitolo 6 Risultati pag. 412 Capitolo 6 Risultati pag. 412 Figura 6.154. Confronto termovalorizzatore-sorgenti lineari per Pb. Capitolo 6 Risultati pag. 413 I valori medi di concentrazione di Pb dovuti alle sole sorgenti di traffico

Dettagli

CONVENZIONE TRA COMUNE DI BOLOGNA E ARPA RELATIVA ALLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO INTEGRATIVO SULLA QUALITA DELL ARIA

CONVENZIONE TRA COMUNE DI BOLOGNA E ARPA RELATIVA ALLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO INTEGRATIVO SULLA QUALITA DELL ARIA CONVENZIONE TRA COMUNE DI BOLOGNA E ARPA RELATIVA ALLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO INTEGRATIVO SULLA QUALITA DELL ARIA Attività di monitoraggio e supporto tecnico per il periodo novembre 2012 novembre 2013

Dettagli

Tabella A. Obblighi di comunicazione annua delle emissioni di cui all'articolo 8, paragrafo 1, primo comma

Tabella A. Obblighi di comunicazione annua delle emissioni di cui all'articolo 8, paragrafo 1, primo comma 17.12.2016 L 344/17 ALLEGATO I MONORAGGIO E COMUNICAZIONE DELLE EMISSIONI ATMOSFERICHE Tabella A Obblighi di comunicazione annua delle emissioni di cui all'articolo 8, paragrafo 1, primo comma Elemento

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 263

Capitolo 6 Risultati pag. 263 Capitolo 6 Risultati pag. 263 Nel grafico che mostra la somma dei due effetti, il contributo delle sorgenti lineari è chiaramente dominante ed esclusivo evidenziando l assenza del contributo del termovalorizzatore.

Dettagli

LA RESPONSABILITA DEI DIVERSI SETTORI NELLA PRODUZIONE DI POLVERI FINI. Mauro Rotatori

LA RESPONSABILITA DEI DIVERSI SETTORI NELLA PRODUZIONE DI POLVERI FINI. Mauro Rotatori LA RESPONSABILITA DEI DIVERSI SETTORI NELLA PRODUZIONE DI POLVERI FINI Mauro Rotatori CENTRALE A CICLO COMBINATO LEGISLAZIONE DIRETTIVA 2001/80 CE INQUINANTE COMBUSTIBILE VALORI LIMITE mg/nm 3 rif 15%

Dettagli

Analisi delle differenze nelle emissioni da traffico stimate con COPERT III e COPERT IV

Analisi delle differenze nelle emissioni da traffico stimate con COPERT III e COPERT IV XIII Expert panel emissioni da trasporto su strada Roma, 4 ottobre 2007 Analisi delle differenze nelle emissioni da traffico stimate con COPERT III e COPERT IV Stefano Caserini - Giuseppe Fossati ARPA

Dettagli

L evoluzione della qualità dell aria a Brescia e in Lombardia

L evoluzione della qualità dell aria a Brescia e in Lombardia L evoluzione della qualità dell aria a Brescia e in Lombardia Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it QUALITÀ DELL ARIA NEL BACINO PADANO

Dettagli

Emissioni da trasporto stradale e non stradale: quali le future priorità. C.Trozzi (Techne consulting srl)

Emissioni da trasporto stradale e non stradale: quali le future priorità. C.Trozzi (Techne consulting srl) Topics Perché questa presentazione Le emissioni a scala europea e nazionale Le emissioni a scala locale Metodologie di stima delle emissioni Modelli di stima delle emissioni Attività in corso Perché questa

Dettagli

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Varese, 16 gennaio 2019 Da cosa dipende

Dettagli

La qualità dell aria nella città di Aosta

La qualità dell aria nella città di Aosta La qualità dell aria nella città di Aosta Principali fonti di inquinamento della città Riscaldamento domestico Traffico veicolare Industria Le misure della rete di monitoraggio ad Aosta Particolato Ossidi

Dettagli

Potenzialità dei risultati dell inventario

Potenzialità dei risultati dell inventario CONFERENZA FINALE DEL PROGETTO INEMARTE 2015-2017 Milano, 15 dicembre 2017 Potenzialità dei risultati dell inventario Relatore: Elisabetta Angelino Alessandro Marongiu, Marco Moretti, Giuseppe Fossati,

Dettagli

Sviluppato da Regione Lombardia a partire dall anno anno 1999 con. Implementato da ARPA Lombardia dal 2003 Sono state realizzate le seguenti edizioni:

Sviluppato da Regione Lombardia a partire dall anno anno 1999 con. Implementato da ARPA Lombardia dal 2003 Sono state realizzate le seguenti edizioni: L inventario INEMAR e le emissioni regionali 2007 Dott. Marco Moretti ARPA - Milano, 23 Febbraio 2010 IN.EM.AR Sviluppato da Regione Lombardia a partire dall anno anno 1999 con la collaborazione di Regione

Dettagli

4.2 Sintesi delle emissioni

4.2 Sintesi delle emissioni PROVINCIA DI 4.2 Sintesi delle emissioni Nelle figure che seguono sono riportate alcune elaborazioni di sintesi ricavate dall inventario delle emissioni in atmosfera costruito per la provincia di Ferrara

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali OSSERVATORIO TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA Un anno di lavoro Introduzione del presidente Gianluigi Fondra Marco Apostoli Rappresentante

Dettagli

Obiettivi del Piano e contenuti

Obiettivi del Piano e contenuti Obiettivi del Piano e contenuti Obiettivi Fornire una rappresentazione delle concentrazioni dei principali inquinanti sul territorio regionale. Individuare le zone dove si evidenziano fenomeni di maggior

Dettagli

IREAWEB Piemonte. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera. Milano, 14 maggio 2010

IREAWEB Piemonte. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera. Milano, 14 maggio 2010 IREAWEB Piemonte Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera FRANCESCO MATERA - REGIONE PIEMONTE SETTORE RISANAMENTO ACUSTICO, ELETTROMAGNETICO E ATMOSFERICO Inventario Regionale Emissioni in Atmosfera

Dettagli

3.1 Il meccanismo di formazione dell ozono

3.1 Il meccanismo di formazione dell ozono 3 I PRECURSORI DELL OZONO 3.1 Il meccanismo di formazione dell ozono L'ozono si forma nella troposfera e nello strato limite inquinato, che si estende dalla superficie terrestre a un'altitudine compresa

Dettagli

Il monitoraggio della qualità dell aria e le fonti di emissione

Il monitoraggio della qualità dell aria e le fonti di emissione Dipartimento Provinciale di Belluno Servizio Sistemi Ambientali Dr. Rodolfo Bassan Il monitoraggio della qualità dell aria e le fonti di emissione Belluno, 12 maggio 21 Parametri e strumentazione Capitolo

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 349

Capitolo 6 Risultati pag. 349 Capitolo 6 Risultati pag. 349 Figura 6.106. Confronto termovalorizzatore-sorgenti lineari per toluene. Capitolo 6 Risultati pag. 350 I valori medi di concentrazione di toluene dovuti alle sole sorgenti

Dettagli

L influenza delle emissioni del settore residenziale sulla qualità dell aria in Lombardia

L influenza delle emissioni del settore residenziale sulla qualità dell aria in Lombardia L influenza delle emissioni del settore residenziale sulla qualità dell aria in Lombardia Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Silvia

Dettagli

TAVOLO PERMANENTE ARIA ex legge regionale 24/2006

TAVOLO PERMANENTE ARIA ex legge regionale 24/2006 TAVOLO PERMANENTE ARIA ex legge regionale 24/2006 Franco Picco Direttore Generale Ambiente, Energia e Reti Regione Lombardia 22 settembre 2010 2009 Quadro sinottico qualità dell aria in Lombardia Limite

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Lillianes 2013

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Lillianes 2013 Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Lillianes 2013 Perché Le simulazioni modellistiche effettuate da ARPA per la valutazione della qualità dell aria, in occasione della zonizzazione ai sensi

Dettagli

Aggiornamento modulo traffico Esempi web gis

Aggiornamento modulo traffico Esempi web gis Aggiornamento modulo traffico Esempi web gis Giuseppe Fossati ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it TFEIP Expert panel trasporti

Dettagli

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA)

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA) DATI E INFORMAZIONI DI INTERESSE AMBIENTALE E TERRITORIALE Seconda edizione INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA) Daniela Rampone Simona Costamagna CSI-Piemonte Direzione Ambiente e

Dettagli

REPORT MENSILE RETE LOCALE TERMOVALORIZZATORE DI PARMA

REPORT MENSILE RETE LOCALE TERMOVALORIZZATORE DI PARMA REPORT MENSILE RETE LOCALE TERMOVALORIZZATORE DI PARMA Marzo 17 Stazioni locali e Laboratorio Mobile posizionato nel Comune di Sorbolo, via XI settembre. Relazione tecnica a cura di: Sezione di - Servizio

Dettagli

Gruppo di Lavoro Aggiornamento Linee Guida Inventari regionali delle emissioni in atmosfera e loro articolazione a livello locale ISPRA/ARPA/APPA

Gruppo di Lavoro Aggiornamento Linee Guida Inventari regionali delle emissioni in atmosfera e loro articolazione a livello locale ISPRA/ARPA/APPA Gruppo di Lavoro Aggiornamento Linee Guida Inventari regionali delle emissioni in atmosfera e loro articolazione a livello locale ISPRA/ARPA/APPA Ricognizione sullo stato dell arte in Italia degli inventari

Dettagli

MONITORAGGIO ARIA (*)

MONITORAGGIO ARIA (*) MONITORAGGIO ARIA (*) (*) Dati rilevati e forniti dall ARPAS Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente della Sardegna 1. centraline fisse per il monitoraggio dell'aria: n. 2 2. inquinanti rilevati

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007 Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA Bologna, 22 marzo 2007 1 Effetto Serra e Inquinamento Atmosferico Bologna, 22 marzo 2007 2 Prodotti della combustione gas Serra

Dettagli

Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia

Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX 2015 Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia Bergamo - 20 gennaio 2016 Andamento negli anni 2 Andamento negli anni 3 Andamento

Dettagli

L impatto del macrosettore riscaldamento sulla qualità dell aria in Lombardia

L impatto del macrosettore riscaldamento sulla qualità dell aria in Lombardia L impatto del macrosettore riscaldamento sulla qualità dell aria in Lombardia Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Milano 23 ottobre

Dettagli

Inventario delle emissioni

Inventario delle emissioni Aria Con il termine inquinamento atmosferico si intende la presenza nell'aria di sostanze (gli inquinanti) che modificano la naturale composizione dell'atmosfera terrestre. Gli inquinanti si suddividono

Dettagli

Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia

Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX 2015 Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia Bergamo - 29 gennaio 2016 Andamento negli anni 2 Andamento negli anni 3 Andamento

Dettagli

Seminario su I piani regionali di risanamento e tutela della qualità dell aria Genova, 9 marzo 2000

Seminario su I piani regionali di risanamento e tutela della qualità dell aria Genova, 9 marzo 2000 Seminario su I piani regionali di risanamento e tutela della qualità dell aria Genova 9 marzo 2000 Scenari emissivi di oggi e di domani nel Piano di risanamento e tutela della qualità dell aria della regione

Dettagli

APPLICAZIONE IN VENETO DEL SISTEMA INEMAR

APPLICAZIONE IN VENETO DEL SISTEMA INEMAR Gli inventari regionali delle emissioni: l esperienza e i risultati del sistema INEMAR 21/11/2011 c/o Regione Lombardia, Milano APPLICAZIONE IN VENETO DEL SISTEMA INEMAR Laura Susanetti (ARPA Veneto) 1

Dettagli

Inventario delle emissioni in atmosfera

Inventario delle emissioni in atmosfera LANDESAGENTUR FÜR UMWELT AGENZIA PROVINCIALE PER L AMBIENTE Inventario delle emissioni in atmosfera 2005 2007 Questo documento è stato elaborato dall Agenzia Provinciale per l Ambiente La redazione dei

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne - 2016 Perché La campagna è stata effettuata per iniziativa di ARPA, al fine di valutare lo stato della qualità dell aria nel comune di Cogne, una

Dettagli

INEMAR Puglia. Il portale:

INEMAR Puglia. Il portale: Conferenza Stampa Regione Puglia e ARPA Puglia Banche dati emissioni in atmosfera: Inventario INEMAR Puglia e Catasto delle Emissioni Territoriali CET Stato di fatto e prospettive future INEMAR Puglia

Dettagli

C.Trozzi, E. Piscitello, R. Vaccaro, S. Villa (Techne Consulting srl)

C.Trozzi, E. Piscitello, R. Vaccaro, S. Villa (Techne Consulting srl) Il nuovo modello E 2 Road (Energy Environment Road) è l evoluzione del modello Sets E 2 Road è uno dei nuovi modelli di Techne finalizzati a superare gli strumenti limitati alla sola valutazione delle

Dettagli

Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i.

Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i. 31/05/2006 1 Efrem Coltelli Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i. Decreto di Autorizzazione Ministero dell Industria del Commercio e dell Artigianato n 006/98 del 03/02/1998

Dettagli

Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA

Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA CONTENUTI STIME DELLE EMISSIONI NAZIONALI DA TRASPORTO STRADALE DISAGGREGAZIONE A LIVELLO PROVINCIALE:

Dettagli

CLIMA E QUALITA DELL ARIA

CLIMA E QUALITA DELL ARIA convegno Quattro passi nel clima che cambia Sestola, Rocca, via Castello Sabato 19 giugno 24 CLIMA E QUALITA DELL ARIA Mario C. Cirillo APAT Economia crescita efficienza stabilità Risorse (flusso) animali

Dettagli

ALLEGATO AL PUNTO 65a

ALLEGATO AL PUNTO 65a Tratta AV / AC Milano Verona Lotto Funzionale Brescia - Verona R ID_ VIP: 2854 Procedura di VIA Speciale (ex artt. 166,167 comma 5 e 183 del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.) Progetto Definitivo opere in variante

Dettagli

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA 27 marzo 2014 Piano Regionale degli Interventi sulla qualità dell Aria (PRIA) Misure sulla mobilità Settori e misure del piano AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TRASPORTI

Dettagli

L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione

L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione Settore aria clima e gestione integrata rifiuti Lidia Badalato Le emissioni Le emissioni rappresentano il "fattore di pressione"

Dettagli

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone Monitoraggio della qualità dell aria Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone Mercoledì 19 novembre 2014 Comune di Monfalcone Durata del monitoraggio A2A FERMA

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

Enhance Health Project

Enhance Health Project Enhance Health Project ARPA Emilia Romagna Analisi dei dati ambientali dell area di Coriano Forlì 23-24 Novembre 2006 Forlì area industriale di Coriano Studio dell area di Coriano: 1 a fase (1999-2001)

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE Il monossido di carbonio è un inquinante da traffico caratteristico delle aree urbane a circolazione congestionata. CLASSIFICAZIONE TEMA SOTTOTEMA

Dettagli

Sintesi risultati delle Proiezione delle emissioni. Scenario di riferimento

Sintesi risultati delle Proiezione delle emissioni. Scenario di riferimento Sintesi risultati delle Proiezione delle emissioni Scenario di riferimento 1 1. Premessa Per valutare l evoluzione del quadro emissivo è stata realizzata dalla Società Techne Consulting, su incarico di

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 382

Capitolo 6 Risultati pag. 382 Capitolo 6 Risultati pag. 382 generazione del calore per riscaldamento urbano, ed è comunque uniformemente distribuita sui quadranti interessati dal teleriscaldamento, con maggiore effetto su quelli più

Dettagli

Inquinamento delle Acque Sotterranee da Cromo Esavalente. Aggiornamento attività svolta

Inquinamento delle Acque Sotterranee da Cromo Esavalente. Aggiornamento attività svolta Inquinamento delle Acque Sotterranee da Cromo Esavalente Aggiornamento attività svolta F. Capuano Direttore Arpa Sezione Provinciale di Reggio Emilia CAMPIONAMENTI ACQUE AREA BOSCHI Dal 25/01 al 14/02

Dettagli

LO STATO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA CITTÀ DI AOSTA

LO STATO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA CITTÀ DI AOSTA LO STATO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA CITTÀ DI AOSTA Osservatorio della qualità dell aria del Comune di Aosta, 1/11/214 NOVITÀ RISPETTO ALLA RIUNIONE DELL OSSERVATORIO DI GIUGNO 214 MACRO INQUINANTI Presentazione

Dettagli

INVENTARIO PROVINCIALE DELLE EMISSIONI DI INQUINANTI DELL ARIA ANNI

INVENTARIO PROVINCIALE DELLE EMISSIONI DI INQUINANTI DELL ARIA ANNI INVENTARIO PROVINCIALE DELLE EMISSIONI DI INQUINANTI DELL ARIA ANNI 1998-2005 - 2009 RAPPORTO FINALE Lavoro svolto nell ambito del Contratto n.10599 del 15/11/2010 con la Provincia di Roma relativo all

Dettagli

L aria N.A. N.A. N.A. N.A. N.A. N.A. N.A. N.A. Vedi paragrafo 78 N.A. 110 N.A. N.A Valutazione dell indicatore. Pag.

L aria N.A. N.A. N.A. N.A. N.A. N.A. N.A. N.A. Vedi paragrafo 78 N.A. 110 N.A. N.A Valutazione dell indicatore. Pag. 4 L aria Indicatori (I) e Approfondimenti (A) DPSIR Qualità dell informazione Valutazione dell indicatore Giudizio di stato Tendenza A L inventario regionale delle emissioni di inquinanti in atmosfera

Dettagli

Qualità dell aria nei pressi dell aeroporto Caravaggio di Orio al Serio (BG)

Qualità dell aria nei pressi dell aeroporto Caravaggio di Orio al Serio (BG) Qualità dell aria nei pressi dell aeroporto Caravaggio di Orio al Serio (BG) Anna De Martini, Laura Carroccio, Cristina Colombi, Eleonora Cuccia, Umberto Dal Santo, Vorne Gianelle Obiettivi Caratterizzazione

Dettagli

PIANO REGIONALE DI TUTELA DELLA QUALITA DELL ARIA IN SICILIA

PIANO REGIONALE DI TUTELA DELLA QUALITA DELL ARIA IN SICILIA PIANO REGIONALE DI TUTELA DELLA QUALITA DELL ARIA IN SICILIA Prefazione Il Piano Regionale di Tutela della Qualità dell Aria è uno strumento di pianificazione e coordinamento delle strategie d intervento

Dettagli

Qualità dell aria in provincia di Lecco. Vanda Berna-Anna De Martini ARPA Lombardia

Qualità dell aria in provincia di Lecco. Vanda Berna-Anna De Martini ARPA Lombardia Qualità dell aria in provincia di Lecco Vanda Berna-Anna De Martini ARPA Lombardia Qualche domanda. Ma si stava meglio una volta? La qualità della nostra aria migliora o peggiora? Quale è la principale

Dettagli

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019 Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria GLI STRUMENTI Rete di monitoraggio IL SISTEMA INTEGRATO DI QUALITA DELL ARIA Sistema modellistico

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/07/2016 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 Porto San Vitale 1 zone Appennino Pianura Est Figura 1: Stazioni

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio emissioni in atmosfera

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio emissioni in atmosfera Febbraio 2007 STABILIMENTO DI TARANTO Piano di monitoraggio emissioni in atmosfera Febbraio 2007 1 PIANO DI MONITORAGGIO EMISSIONI IN ATMOSFERA Per quanto attiene il monitoraggio delle emissioni in atmosfera,

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Venezia Tavolo Tecnico Zonale 15 ottobre 2015 Stato della qualità dell aria 2014 Aggiornamento 2015

Dipartimento Provinciale di Venezia Tavolo Tecnico Zonale 15 ottobre 2015 Stato della qualità dell aria 2014 Aggiornamento 2015 Tavolo Tecnico Zonale 15 ottobre 2015 Stato della qualità dell aria 2014 Aggiornamento 2015 Rete di monitoraggio della qualità dell aria nel 2014 RETE REGIONALE STAZIONI IN CONV.NE STAZIONI FISSE STAZ.

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/05/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 Porto San Vitale 1 zone Appennino Pianura Est Figura 1: Stazioni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA CENTRALE A2A DI MONFALCONE: STUDIO SCIENTIFICO CONFERMA LA SUA MARGINALITA SULL IMPATTO AMBIENTALE DEL TERRITORIO.

COMUNICATO STAMPA CENTRALE A2A DI MONFALCONE: STUDIO SCIENTIFICO CONFERMA LA SUA MARGINALITA SULL IMPATTO AMBIENTALE DEL TERRITORIO. COMUNICATO STAMPA CENTRALE A2A DI MONFALCONE: STUDIO SCIENTIFICO CONFERMA LA SUA MARGINALITA SULL IMPATTO AMBIENTALE DEL TERRITORIO. PRESENTATO LO STUDIO ARIANET SUL CONTRIBUTO DELLE PRINCIPALI FONTI EMISSIVE

Dettagli

REPORT MENSILE RETE LOCALE TERMOVALORIZZATORE DI PARMA

REPORT MENSILE RETE LOCALE TERMOVALORIZZATORE DI PARMA REPORT MENSILE RETE LOCALE TERMOVALORIZZATORE DI PARMA Gennaio 219 Stazioni locali e Laboratorio Mobile posizionato nel Comune di San Polo di Torrile in via Berlinguer Relazione tecnica a cura di: Area

Dettagli

TAVOLO PERMANENTE ARIA ex legge regionale 24/2006

TAVOLO PERMANENTE ARIA ex legge regionale 24/2006 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI TAVOLO PERMANENTE ARIA ex legge regionale 24/2006 27 gennaio 2011 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI Media di PM10 negli anni, periodo 1-24 gennaio

Dettagli

REVISIONE DELL INVENTARIO DELLE EMISSIONI DI INQUINANTI DELL ARIA 2005, 2007 E 2012

REVISIONE DELL INVENTARIO DELLE EMISSIONI DI INQUINANTI DELL ARIA 2005, 2007 E 2012 REVISIONE DELL INVENTARIO DELLE EMISSIONI DI INQUINANTI DELL ARIA 2005, 2007 E 2012 Lavoro svolto su incarico dell ARPA Sicilia nell ambito del Servizio di aggiornamento dell inventario delle emissioni

Dettagli

Delibera n del 2 agosto 2007

Delibera n del 2 agosto 2007 Delibera n. 5290 del 2 agosto 2007 OGGETTO: Suddivisione del territorio regionale in zone e agglomerati per l attuazione delle misure finalizzate al conseguimento degli obiettivi di qualità dell aria ambiente

Dettagli

Il bilancio delle emissioni di CO2 in regione Friuli Venezia Giulia

Il bilancio delle emissioni di CO2 in regione Friuli Venezia Giulia Il bilancio delle emissioni di CO2 in regione Friuli Venezia Giulia Fabiano Turoldo, ARPA FVG Nuovi obiettivi della pianificazione energetica: Il ruolo degli enti locali. Trieste, 17 dicembre 2010 1 INEMAR

Dettagli

REPORT PRELIMINARE COMUNE DI GAZZUOLO

REPORT PRELIMINARE COMUNE DI GAZZUOLO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA REPORT PRELIMINARE COMUNE DI GAZZUOLO 21 febbraio 219 24 marzo 219 Autori: Giorgio Siliprandi, Rosetta Pagliuso 1 Campagna di Misura della Qualità dell

Dettagli

L inquinamento atmosferico

L inquinamento atmosferico Qualità dell aria in città portuali del Mediterraneo Venezia 24 Novembre 2014 L inquinamento atmosferico A. Gambaro L'atmosfera è un involucro gassoso che circonda la Terra ed è costituita per circa i

Dettagli

REPORT MENSILE RETE LOCALE TERMOVALORIZZATORE DI PARMA

REPORT MENSILE RETE LOCALE TERMOVALORIZZATORE DI PARMA REPORT MENSILE RETE LOCALE TERMOVALORIZZATORE DI PARMA Marzo 2018 Stazioni locali e Laboratorio Mobile posizionato nel Comune di Sorbolo in via XI settembre. Relazione tecnica a cura di: Sezione di - Servizio

Dettagli

Azioni e Attivazione. del. Piano di Azione Regionale

Azioni e Attivazione. del. Piano di Azione Regionale Azioni e Attivazione del Piano di Azione Regionale crma@arpa.fvg.it Perché il Piano? 0) Ci sono dei superamenti dei limiti di legge fissati per la tutela della salute umana (diffusi PM10 e O3), locali

Dettagli

REPORT MENSILE RETE LOCALE TERMOVALORIZZATORE DI PARMA

REPORT MENSILE RETE LOCALE TERMOVALORIZZATORE DI PARMA REPORT MENSILE RETE LOCALE TERMOVALORIZZATORE DI PARMA Aprile 2019 Stazioni locali e Laboratorio Mobile posizionato nel Comune di Torrile in via Allende Relazione tecnica a cura di: Area Prevenzione Ambientale

Dettagli