Lontano per grande orchestra

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lontano per grande orchestra"

Transcript

1 Lontano per grande orchestra (1967) ed. Schott -analisi- Alessandro Kirschner Storia ed analisi del repertorio I Professoressa Patrizia Montanaro

2 2

3 György Ligeti: Lontano (per grande orchestra 1967) György Ligeti ha compiuto ottant anni nel maggio dell anno scorso ed a tutt oggi è nel pieno della sua attività di compositore e di insegnante. Si può quindi dire a ragione che ha potuto essere uno dei grandi protagonisti musicali del secolo appena trascorso, e di essere un chiaro riferimento per gli sviluppi musicali che si sono susseguiti in Europa dagli anni Cinquanta in poi. Ungherese di nascita ma di famiglia con origine ebraica iniziò i suoi studi prevalentemente nel campo della fisica e matematica. Nel 1941 la sua iscrizione all università per gli studi di fisica e matematica fu impedita a causa delle sue origini ebraiche. Si iscrisse perciò al conservatorio di Budapest poiché il direttore dell istituto era uno dei pochi che permetteva lo studio anche agli studenti ebrei. Cominciò così, quasi per caso, la sua formazione di compositore. Ebbe modo di approfondire il folklore ungherese e rumeno sulla scia degli studi condotti da Kodaly e Bartok, solo per citare degli epigoni. Nella prima metà del secolo infatti sistemi scalari, movimenti melodici e ritmi desunti dal folklore dei Paesi dell est Europa hanno rappresentato quasi una risposta alternativa alla seconda scuola di Vienna. Come vedremo, Ligeti, anche per cause contingenti, ha saputo riassumere, più o meno inconsciamente, tutto questo nella sua opera. Nel 1956 Ligeti fuggì dall Ungheria per stabilirsi a Vienna e abitò fino alla metà degli anni sessanta in un piccolissimo appartamento privo di pianoforte. Nacquero in quegli anni i pezzi per orchestra Apparition, Atmospheres e Lontano. Si tratta di brani cromatici scritti completamente a tavolino senza l utilizzo del pianoforte. Racconta Ligeti che scriveva in un grande ed economico caffè viennese dove era possibile stare seduto tutto il giorno con una tazza di caffè. Questi brani cromatici rappresentano per il compositore un momento di rottura con il passato: sono quasi una protesta contro la sua precedente musica così impregnata di folklore. Lontano è un brano per grande orchestra della durata di circa 12 minuti. L organico è quello di una grande orchestra sinfonica classica (4 Fl, 4 Ob, 4 Cl, 4 Fag, 4 Cor, 3 Tr, 3 Trb, BTuba, Archi). La scrittura è molto densa e gli strumenti sono trattati quasi sempre solisticamente. (In alcune pagine si contano anche 56 pentagrammi per sistema). Il metro ritmico di 4 semiminime per battuta resta invariato per tutte le 165 misure del brano e così anche la agogica iniziale, Sostenuto espressivo q =68, non subisce mutamenti. 3

4 Lontano è una composizione dal carattere cromatico : crea degli agglomerati armonici per sovrapposizione di linee melodiche caratterizzate da lenti movimenti cromatici. Non vengono utilizzati né sistemi seriali né sistemi scalari. Sono tuttavia presenti dei frammenti melodici di pochi suoni, che vengono utilizzati in procedimenti canonici per l infittimento della trama armonica. Come detto in precedenza il metro scelto non cambia per tutta la durata della composizione, ma la suddivisione ritmica interna è talmente variabile che non è percepibile una pulsazione regolare. Il metro scelto è quindi un riferimento della scansione ritmica solo mentale per gli esecutori, non possiede nessuna caratteristica accentuativa se non in rari casi. Questo è un esempio della completa indipendenza tra metro (indicazione di tempo) e ritmo. 1 L intera composizione è suddivisibile in tre grandi sezioni: Primo episodio: da battuta 1 a 56; Secondo episodio: da battuta 57 a 122; Terzo episodio: da battuta 122 alla fine. Primo episodio: battute 1-56 Volendo sintetizzare, questo episodio porta da un suono centrale unico ad un progressivo allargamento della fascia sonora verso i suoni acuti per poi terminare con un unico suono acuto in unisono di tutta l orchestra (rinforzato da qualche raddoppio all ottava degli strumenti più gravi). Il brano prende avvio con un la bemolle del primo flauto raddoppiato con gli armonici di due violoncelli, seguito da ben 30 entrate di strumenti diversi che sostengono, alternandosi, questo suono. La fascia sonora che si genera dal primo suono del flauto, prende sempre più ricchezza di suono aggiungendo uno dopo l altro come in un canone, gli altri tre flauti, i quattro clarinetti, i tre fagotti e i tre corni. È una lenta conquista di uno spazio sonoro sempre più ampio. Ogni strumento interviene in maniera espressiva: l attacco è sempre su un pppp che poi cresce fino ad un p, per ritornare poi ai limiti dell udibilità con un morendo. Le entrate dei vari strumenti si susseguono a distanze sempre diverse: è interessante notare come delle 30 entrate del la bemolle iniziale non ve ne siano due che si trovino alla stessa distanza temporale. Questo procedere ritmico è estremamente suggestivo, è una delle cifre caratteristiche di questo brano. In queste prime 6 battute c è anche un avvicinamento progressivo delle entrate: c è per così dire l immagine di una suddivisione cellulare che poco alla volta si sviluppa in maniera esponenziale. A battuta 6 con l introduzione della nota sol 1 Autori come Strawinskij o Boulez privilegiano una scrittura in cui metro e ritmo coincidano il più possibile, inserendo frequenti cambi di tempo. In un brano come Lontano questo procedimento sarebbe stato talmente complesso da rendere l esecuzione estremamente complessa. 4

5 fatta dal primo flauto in unisono con due viole, l apparente mancanza di scopo di questa massa sonora riceve improvvisamente una precisa direzione, e con questo il brano stesso assume una forma sonora chiaramente percepibile. In questo primo episodio sono individuabili tre elementi melodici: il primo e il terzo vengono utilizzati con procedimenti canonici, il secondo ha invece una particolare funzione armonica. Il primo elemento viene enunciato dal flauto I a cui rispondono in successione canonica tutti gli altri strumenti con ben 30 entrate successive. I canoni costruiti sono dei canoni melodici : non viene rispettato il ritmo ma semplicemente la successione dei suoni. Questa libertà ritmica contribuisce a creare una sensazione di impalpabilità dell evento sonoro: il procedimento canonico crea una relazione di proiezione nel futuro con la memoria dell ascoltatore ma l assenza di regolarità ritmica rende questo rapporto instabile. Il primo frammento melodico si sviluppa attraverso le varie entrate, fino a battuta 13. Questo è tuttavia sostenuto da dei pedali interni fatti da armonici dei violoncelli, che fissano dei suoni della sequenza melodica, quasi a formare una memoria armonica di quello che sta avvenendo. Esempio 1: Episodio 1, sviluppo melodico iniziale, primo elemento costitutivo. Il secondo elemento è presente a partire dalla battuta 11 quando i contrabbassi creano un accordo per sovrapposizione distanziata nel tempo di entrate successive: tale accordo resta quasi totalmente immutato da b. 14 fino a b. 36, vale a dire fino quasi al termine della prima sezione. A b. 13 comincia anche un breve canone fatto da clarinetti e fagotti raddoppiati da parte delle viole e dai violoncelli in tremolo. Questi due elementi sono molto importanti perché caratterizzano e influenzano il colore complessivo di tutta questa prima sezione ed in un certo qual modo, anche di tutta la composizione. Il riferimento tonale è quello di una armonia di mi maggiore e tutte le note estranee possono essere lette come come note di passaggio cariche più o meno di tensione, che tuttavia mantengono un riferimento alla macchia sonora rappresentata da questa armonia di mi. Esempio 2: Episodio 1, battute 11 e seguenti: memoria armonica, secondo elemento. 5

6 Sul levare di 14 comincia un nuovo lungo canone che porterà fino al disfacimento del materiale melodico per fermarsi su un unico suono. Questo canone non viene tuttavia utilizzato nella sua interezza, ma viene suddiviso in piccoli frammenti che formano dei canoni successivi ad esaurimento tra le varie sezioni dell orchestra. 2 Esempio 3: Episodio 1, sviluppo melodico del terzo elemento costitutivo. Questo canone viene così suddiviso: Esempio 4: Episodio 1, suddivisione del terzo elemento costitutivo. 2 Per canone ad esaurimento si intende un canone il cui materiale melodico non viene più ripreso dopo l ultima entrata. 6

7 A b. 22 comincia l ultimo canone, il più lungo, proposto da violini I raddoppiati dai II e successivamente da Viole e Celli. Da b. 31 i fiati riprendono dopo alcune di pausa, facendo eco all ultima nota del canone: dei lunghi do tenuti. Le entrate dei fiati sono sono esattamente sincroniche all ultima nota del canone esposto dagli archi divisi. Ci vorranno ben 9 battute affinché tutti gli strumenti terminino il loro canone. Questa prima sezione termina quindi con un unica nota, l ultima del canone, spazializzata in tre ottave nei registri più acuti degli strumenti utilizzati. Per quanto sia soggettivo, si può dire che il colore di questa prima parte sia complessivamente luminoso. Questo atteggiamento può essere ricercato in diversi elementi: - il pedale armonico dei contrabbassi incentrato su un armonia di mi maggiore, che da b. 9 resta quasi immutato fino a b. 36, rinforzato dal breve episodio canonico delle bb sulle note mi fa# - sol#. Questi due elementi influenzano tutto il materiale usato successivamente o contemporaneamente verso una interpretazione istintiva tendente al tonalismo. - In tutti gli episodi canonici la noto più acuta viene sempre raggiunta con un intervallo di seconda maggiore. Questo intervallo ha in un contesto destabilizzante come questo, una ben chiara direzione, è la conquista decisa di un livello melodico più acuto e quindi con maggiore energia. Comincia a batt. 41 un episodio di transizione che è preparativo del secondo episodio della composizione. Questa breve sezione (da b. 41 a b. 60) è suddivisibile in tre parti: la prima da b. 41 a b. 51, la seconda da b. 51 a b. 56 e l ultima prende avvio sul levare di 57 per finire a b. 60. La prima e la seconda parte sono caratterizzate da una scrittura che tende a spazializzare dei suoni acutissimi in contrapposizione a suoni molto gravi. La prima parte prende avvio dal do acutissimo preparato della sezione precedente, a questo si aggiunge un re b grave e da qui le due parti estreme procedono per moto contrario convergente. È interessante notare come la linea percorsa dalla parte acuta sia quasi un riepilogo di tutte le battute precedenti: dal do si procede per moto discendente fino al sol per poi tornare sul la b che è stato il suono di partenza della composizione (es. 5). Esempio 5: schema formale delle battute

8 La seconda parte procede in maniera simile determinando tuttavia al termine una situazione intervallare particolare: le parti acute determinano un cluster costituito da note distanti un semitono l una dall altra (con eccezione del si ), le parti gravi invece determinano un cluster per toni interi (es. 6). 3 Esempio 6: Schema formale battute Seguono poi 4 battute quanto mai particolari: tutti gli archi entrano nel medesimo istante in ppp abbracciando ben 5 ottave esclusivamente con i suoni mi e si È questo a mio parere uno dei punti più significativi dell intera composizione: l intervallo di quinta diminuita suddivide l ottava in due parti uguali e conserva un ambivalenza tonale che in questo contesto viene avvertita come essenziale neutralità del lento procedere a fasce della composizione. Secondo episodio battute Quest episodio centrale è costruito su procedimenti canonici già incontrati nell episodio precedenti ma il livello di complessità è ora amplificato, ed anche le linee melodiche si sviluppano maggiormente sia nel tempo che nell estensione. Tutto l episodio è caratterizzato da una continuità melodica da una sezione all altra dell orchestra; la dinamica complessiva è sul mezzopiano, ma non mancano brevi momenti in cui si raggiungono dei forte. Il termine dell episodio è caratterizzato dal suo culmine dinamico: un ffff come un improvvisa eruzione, che proviene da un crescendo di sola mezza battuta. Tutto l episodio è divisibile in due parti: da battuta 60 a battuta 88; 3 Nemmeno in questo punto, che è uno dei più densi della composizione, viene raggiunto il totale cromatico (resta escluso il re ed il mi). 8

9 da battuta 88 a battuta 122. La prima parte prende avvio dal bicordo mi-si e i violini I e II cominciano una lunga melodia (esempio 7) che si svilupperà senza soluzione di continuità per ben 62 misure. Questa lunga sequenza melodica viene suddivisa tra le varie sezioni dell orchestra ed ogni segmento melodico viene messo in canone tra gli strumenti della sezione con un procedimento simile a quello utilizzato nelle battute 14 e seguenti. L andamento melodico porta flauti e violini su note acutissime, creando un effetto di ascesa continua sostenuto dal lento procedere di tutta l orchestra. Molto spesso le sezioni dell orchestra si sostengono a vicenda con raddoppi all ottava o alla doppia ottava: gli esempi sono numerosi, il più consistente è quello che vede da b. 68 a b. 96 violini I raddoppiati all ottava inferiore dai violini II e viole raddoppiate da violoncelli. Esempio 7: Sviluppo melodico dell episodio 2. Nella seconda parte di questo episodio, dapprima gli archi e poi il resto dell orchestra, abbandonano la regione acuta per spostarsi progressivamente sui suoni più gravi degli strumenti. Da battuta 88 in poi viene esposto l ultimo frammento melodico, esso viene poi ripreso da tutte le sezioni dell orchestra creando tuttavia dei canoni all interno delle singole sezioni. Siamo di fronte ad una sorta di canone al quadrato, un canone di canoni. Dalla lettera P in poi si assiste ad un progressivo assottigliamento dell orchestra fino ad arrivare alla battuta 101 in cui rimangono solamente viole, violoncelli e contrabbassi. Quest ultimo frammento melodico viene poi ripetuto dagli archi come prolungamento melodico del canone per poi passare in canone ai contrabbassi (b. 106) con elisione progressiva della prima nota ad ogni entrata successiva. 9

10 L esempio 8 della pagina seguente schematizza la suddivisione melodica tra le varie sezioni dell orchestra. Ogni entrata da tuttavia origine ad un serie di canoni all interno della stessa sezione. Le lettere indicano le suddivisioni così come riportate nella partitura originale. 10

11 Esempio 8: schema formale episodio 2 11

12 È interessante notare come l ultima nota di questa lunga melodia sia un fa enarmonico del mi con cui questa sezione aveva preso inizio. In questo rigore formale ci sono tuttavia degli elementi il cui significato si presta a più interpretazioni. È quanto accade a battuta 68: i 4 flauti, raddoppiati tre ottave sotto dai corni, hanno appena terminato l esposizione della loro cellula melodica ed invece di proseguire con il segmento melodico successivo, vanno a formare un accordo che viene tenuto per quasi 5 battute. Tale accordo è formato dalle note la, re e mi. Ognuna di queste note ha un significato particolare all interno della composizione 4, ma è difficile stabilire la vera funzione strutturale che possiede questo accordo. Si potrebbe dire che costituisce una sorta di memoria armonica di quello che è successo in precedenza e sta succedendo ora, è un elemento che riluce di luce diversa nel continuo muoversi degli elementi melodici circostanti. Comincia sul levare di 112 la preparazione dell episodio successivo. La situazione formale è analoga a quanto è accaduto alle battute vale a dire: isolamento di un suono al termine degli episodi imitativi precedenti, contrasto di questo suono con suoni vicini e bicordo statico 5. La nota che viene isolata dal contesto è il fa del clarinetto basso (levare di battuta 112), rinforzato poi da viole, violoncelli e buona parte dei fiati nelle battute successive. Tale suono è contrastato dal semitono inferiore e superiore (mi e fa #) da violoncelli e fagotti. A battuta 120 violoncelli e contrabbassi hanno in omoritmia una triade di armonici formata dai suoni re, fa e sol. Il fa può essere considerato come memoria sonora dell episodio precedente mentre il re ed il sol occupano lo stesso ruolo che avevano il mi e il si alle battute 57 e seguenti: riassumono nella loro staticità atemporale quanto accadrà in tutto l episodio precedente, essendo il re e il sol gli incipit degli episodi imitativi successivi. Terzo episodio: battute Sulla triade delle battute precedenti entrano a battuta 122 gran parte delle sezioni dell orchestra per dar luogo ad un altro episodio imitativo. L inizio omoritmico è tuttavia un elemento nuovo e il 4 La è la nota con cui comincia l intera composizione, re è la nota con cui inizia l episodio di transizione e mi è la prima e l ultima nota dello sviluppo melodico di questa seconda parte. Ma esistono tuttavia anche altri momenti in cui questi suoni hanno una relazione stretta fra loro. 5 In questo caso non c è un bicordo (lettera W) ma una triade; il suono fa tuttavia va inteso come prolungamento dell episodio successivo, una memoria sonora di quanto è avvenuto poco prima. Il bicordo è quindi costituito dalle note re e sol. 12

13 canone è gestito in maniera ancora diversa: tutti gli strumenti entrano nello stesso istante ma poi sviluppano la sequenza melodica con velocità diverse. (il primo frammento del canone termina a battuta 127 per la viola 4, mentre è dilatato fino a battuta 135 per la viola 1). Le sezioni dell orchestra si sostengono raddoppiandosi all unisono oppure in ottava, si distinguono perciò quattro linee melodiche che, dopo un inizio coincidente, procedono con più o meno dilatazione del materiale melodico. Questo particolare procedimento canonico-imitativo possiede un andamento melodico discendente ed è contrastato da battuta 127 in poi con un procedimento analogo dal carattere ascendente. Gli strumenti che sono entrati a battuta 122, con l unica eccezione dei clarinetti che vengono coinvolti dalle nuove entrate, proseguono un canone che si sviluppa su regioni medio-gravi. Viene quindi, per così dire, lacerata l orchestra in due ampie fasce: quella acuta che arriverà fino ad un punto di tensione massimo con il re# acuto (dalla battuta 137 per violino 1 supersolista fino a battuta 154), e quella grave che prosegue il procedimento imitativo fino quasi il termine del brano. L esempio seguente riassume la situazione melodica dell episodio. Esempio 9: episodio 3, schema formale È quest ultimo episodio il momento di maggior complessità formale dell intera composizione: l idea del canone a fasce e quella successiva di canone al quadrato viene superata da questo procedimento canonico-imitativo caratterizzato dalla sincronia delle entrate sul primo suono e poi 13

14 un dilatamento o una contrazione delle linee melodiche. Inoltre vengono gestite contemporaneamente con analogo procedimento formale ma con diverso sviluppo melodico due linee distinte: una sulla fascia grave e una su quella acuta che arriverà con l ultimo suono al punto di maggior tensione di tutto il brano, un crescendo di ben 12 battute che porterà ad un ffff tenuto seguito dopo nemmeno una battuta da un ppp subito (battuta 145). Da battuta 147, poco dopo il culmine sonoro della composizione, comincia la preparazione al finale in dissolvenza del brano. Permane come traccia sonora residua il re# acuto di vl I e II ormai ridotto ad un neutro sussurro; sotto questo nella fascia medio grave sta terminando il canone esposto dalle viole in una sorta di mormorio, e tra queste due fasce gli ottoni (con aggiunta del controfagotto e del flauto in sol) entrano in unisono con un accordo che verrà poi sostenuto da flauti, violoncelli e contrabbassi, la cui dissoluzione porterà al termine dell evento sonoro della composizione. Probabilmente il nucleo generatore di quest accordo è dato dall intervallo di quinta diminuita resol# e tutte le altre note possono essere lette come ampliamento armonico di questo bicordo generatore. A battuta 152 il re grave muta in do# e questa nota permane fino a battuta 162. A battuta 158 il sol del flauto contralto va a stabilire dei nuovi limiti della fascia armonica: ancora una quinta diminuita. Nella penultima battuta si ha l ultima traccia sonora che può essere interpretata come un do# enfatizzato armonicamente da una nota soprastante, il re, e da una sottostante, il si. Questo do# finale può in un certo senso sciogliere, dilatare a consonanza, l intervallo di quinta diminuita così permeante l intera composizione, portandolo a quinta giusta collegandosi con il la iniziale della composizione. Le ultime due battute sono caratterizzate dall indicazione di velocità senza tempo e indicando una durata da 10 a 20 secondi; nell ultima battuta è segnata una granpausa : non c è suono in quanto suono, ma c è lo spazio per un ascolto interiore, per percepire il passaggio dal suono all assenza di suono, come in un immagine che lentamente scompare al nostro sguardo. È questa una delle firme caratteristiche di molte composizioni di Ligeti: una musica che impercettibilmente sfuma nel silenzio. Tutto il brano possiede un qualcosa di impalpabile, una sensazione di imprecisione e di confusione come se non fosse possibile afferrare un immagine sonora dai precisi contorni melodici. Tuttavia Lontano non un caleidoscopio luminoso, un gioco di perle di vetro fatto di suoni più o meno percepibili. 14

15 Mentre negli anni 50 in molte parti dell avanguardia musicale ci si congedava da una musica espressiva, si voleva evitare una musica di grandi sentimenti, i compositori degli anni 60 si ritrovarono di nuovo di fronte alla domanda di come era possibile essere espressivi senza ricadere sulle forme di pathos già note. Una risposta a questa domanda l ha data Ligeti componendo Lontano. Da una parte questo pezzo è stato composto con grande sapienza compositiva ed estremo livello di astrazione musicale; dall altra è stato scritto con una grande sensibilità espressiva verso quello che si poteva ascoltare nella esecuzione. Qualche anno fa Ligeti svelava il proprio sforzo di voler scrivere una musica che fosse espressiva senza tuttavia utilizzare ritmo e melodia intesi in senso tradizionale. Con Lontano si può dire che è precisamente riuscito nell intento. Padova, 25 ottobre

16 16

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

La scala musicale e le alterazioni

La scala musicale e le alterazioni La scala musicale e le alterazioni Unità didattica di Educazione Musicale classe seconda Obiettivi del nostro lavoro Acquisire il concetto di scala musicale e di intervallo. Conoscere la struttura della

Dettagli

CAP X GLI INTERVALLI. Teoria musicale - 13

CAP X GLI INTERVALLI. Teoria musicale - 13 Teoria musicale - 13 CAP X GLI INTERVALLI Quando si parla di intervalli nella teoria musicale, si intende la valutazione tonale della distanza tra due note. Non si tratta quindi l argomento dal punto di

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione 1 INFANZIA 3-4 anni INFANZIA 5 anni Discriminare la

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Calendario temporale degli adempimenti. 14 gennaio 2011 : incontro di orientamento

Calendario temporale degli adempimenti. 14 gennaio 2011 : incontro di orientamento LICEO MUSICALE C. MONTANARI CONSERVATORIO DI MUSICA E.F. DALL ABACO SIMULAZIONE DELLA PROVA DI AMMISSIONE AL LICEO MUSICALE PER L ANNO SCOLASTICO 2011-12 Calendario temporale degli adempimenti 14 gennaio

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA

Dettagli

versione MiSta StRuMenti PeR una didattica inclusiva Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi Rosanna P.

versione MiSta StRuMenti PeR una didattica inclusiva Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi Rosanna P. Rosanna P. Castello StRuMenti PeR una didattica inclusiva a cura di Roberto Pigliapoco Schede facilitate Spartiti guidati Mappe illustrate Materiali audio Verifiche Scarica gratis il libro digitale con

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^ CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^ Nucleo fondante: COMPRENSIONE DEL LINGUAGGIO MUSICALE E PRATICA STRUMENTALE Conoscenze L insegnamento strumentale

Dettagli

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA pag. 1 CONSERVATORIO Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica 1. Principi e regole 1.1 STRUTTURA DEI CORSI - Discipline fondamentali Corsi la cui frequenza è

Dettagli

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Castelfranco, 7 gennaio 2015 Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Gent.mi Insegnanti, Anche per il prossimo anno scolastico l' Orchestra Regionale

Dettagli

2. Fabula e intreccio

2. Fabula e intreccio 2. Fabula e intreccio Abbiamo detto che un testo narrativo racconta una storia. Ora dobbiamo però precisare, all interno della storia, ciò che viene narrato e il modo in cui viene narrato. Bisogna infatti

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

Introduzione al sistema modale

Introduzione al sistema modale Introduzione al sistema modale a cura di Massimo Mantovani, Roberto Poltronieri, Lorenzo Pieragnoli La scala maggiore di Do, composta dalle note Do Re Mi Fa Sol La Si Do, è basata sulla struttura Tono

Dettagli

Sintesi delle regole per l'armonizzazione del basso

Sintesi delle regole per l'armonizzazione del basso Sintesi delle regole per l'armonizzazione del basso Il punto di riferimento della musica tonale è la scala, in quanto essa è la sintesi di tutte le note che appartengono ad una data tonalità. Inoltre,

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA Approvato e deliberato dal Consiglio Accademico nella seduta dell 8 ottobre 2012 Fonti normative L. 508/99 art. 2 c. 8 lett. c e g DPR 132/03

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Ulteriori problemi di fisica e matematica

Ulteriori problemi di fisica e matematica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze Agosto 2010 Ulteriori problemi di fisica e matematica Giovanni Romano Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA PER LA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA PER LA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSIO SOTTO (BG) CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA PER LA SCUOLA PRIMARIA elaborazione del gruppo di lavoro coordinato dall'insegnante GIULIA LORENZI ABATI CRISTINA BOLIS LAURA BRUGALI

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Il Progetto di educazione musicale è finalizzato allo sviluppo di quattro competenze specifiche: - Educazione

Dettagli

Forme musicali 11/01/2012. Forme musicali. Il discorso musicale

Forme musicali 11/01/2012. Forme musicali. Il discorso musicale Forme musicali Il discorso musicale La musica è come un discorso fatto di suoni invece che di parole. Ascoltando una melodia abbiamo la sensazione di una successione di pensieri espressi non con le parole

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

MUSICA prima elementare CANTO CORALE

MUSICA prima elementare CANTO CORALE MUSICA prima elementare Particolarmente in Tastiera elettronica, piccoli strumenti didattici a percussione, cd, cdrom. AVVIAMENTO ALL USO DEGLI STRUMENTI MUSICALI attività: realizzazione di semplici arrangiamenti

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire La scala maggiore Ora che abbiamo dato un pò di cenni teorici e impostato sia la mano destra che la sinistra è venuto il momento di capire cosa suonare con il basso ( impresa ardua direi ), cioè quando

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo:

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo: Vediamo di essere più precisi a livello di Trading Intraday rispetto a quanto scritto nei Report di ieri sera, alla luce dei movimenti delle prime ore di questa mattinata. Come orari con Eventi importanti

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

Bartoccini Marco 3 A

Bartoccini Marco 3 A Bartoccini Marco 3 A Le persone e le cose possono stare ferme oppure muoversi,e quando si muovono possono farlo a diverse velocità.il movimento si svolge nello spazio e nel tempo: esso infatti copre una

Dettagli

sequenze colonna sonora

sequenze colonna sonora La musica nel cinema Le componenti fondamentali di un film sono quattro: Le immagini, o inquadrature, che si susseguono in sequenze Le parole, dette dai vari personaggi I suoni e i rumori che ambientano

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Il metodo comportamentale 1

Il metodo comportamentale 1 Il metodo comportamentale 1 Il comportamentismo pone come oggetto di studio l interazione tra il comportamento e gli eventi dell ambiente. Queste interazioni si basano sull associazione tra stimolo, risposta

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) Ascoltare in modo consapevole eventi sonori e brani musicali. Produrre e rappresentare eventi sonori con la voce, il corpo, strumenti musicali e tecnologici. Individuare

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

MUSICA prima elementare CANTO CORALE

MUSICA prima elementare CANTO CORALE MUSICA prima elementare CANTO CORALE Particolarmente in preparazione di un concerto di Natale Canto corale, ascolto di canzoni e brani di musica per bambini, classica e non, giochi di ascolto, canto con

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI MUSICA

CURRICOLO DI COMPETENZE DI MUSICA CURRICOLO DI COMPETENZE DI MUSICA 1 Competenze in uscita per la classe prima 2 NU CLE I FON DA NTI O.S.A. -Individuare i ritmi interni del corpo aventi andamento costante (cardiaco, respiratorio) -Riconoscere

Dettagli

Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt. Analisi vs sintesi

Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt. Analisi vs sintesi Psicologia della forma (Gestalt) Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt Esperienza Analisi vs sintesi Gestaltisti: quando una persona guarda fuori della finestra, essa vede immediatamente

Dettagli

B+Trees. Introduzione

B+Trees. Introduzione B+Trees Introduzione B+Trees Il B+Trees e la variante maggiormente utilizzata dei BTrees BTrees e B+trees fanno parte della famiglia degli alberi di ricerca. Nel B+Trees i dati sono memorizzati solo nelle

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it APPUNTI PRIMO INCONTRO Sono passati quasi duecento anni dall invenzione dei primi strumenti in grado di registrare immagini ma si può dire che la fotocamera è costituita dagli stessi elementi basilari

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA' ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ESPRESSIONE MUSICALE FINALITA La musica, componente fondamentale e universale dell esperienza e dell intelligenza umana, offre uno spazio simbolico

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA (Pezzo di formaggio ammuffito) Problema: cos è quest oggetto? Discussione dei bambini: osservazione, annusa mento e proposta di varie risposte, tra cui è formaggio con

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : L alunno esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Presentiamo la seconda relazione trimestrale delle vendite immobiliari a Manhattan. Lo studio si basa sulle operazioni di vendita

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari I Numeri Binari 4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari Contare con i numeri binari Prima di vedere quali operazioni possiamo effettuare con i numeri binari, iniziamo ad imparare a contare in binario:

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

1. Limite finito di una funzione in un punto

1. Limite finito di una funzione in un punto . Limite finito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: f ( ) = il cui dominio risulta essere R {}, e quindi il valore di f ( ) non è calcolabile in =. Quest affermazione tuttavia non esaurisce

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO (Sede di Fano) COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013 1) L'impresa Gamma emette 250 obbligazioni il cui VN unitario è pari a 100. Il rimborso avverrà tramite

Dettagli

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS FORMAZIONI 1-2-3 HIGHS AND LOWS Un tipico 1-2-3 high si forma alla fine di un trend rialzista. Tipicamente, i prezzi faranno un massimo finale (1), procederanno

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli