DELLA BORSA già Piazza della Dogana
|
|
- Evaristo Gianmaria Grosso
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 DELLA BORSA già Piazza della Dogana Piazza della Borsa è una delle piazze principali di Trieste : non nasce a tavolino ma è uno spazio urbano che si delinea gradualmente, senza una pianificazione ma in stretto rapporto con lo sviluppo della città. Si apre nel punto d incontro fra la città vecchia e quella moderna e già da principio si pone come uno snodo importantissimo della vita economica e culturale triestina. Come molte altre piazze cittadine, anche questa ha un origine anomala perché non è il risultato di una meditata pianificazione urbanistica ma è uno spazio nato dall incontro di impianti urbanistici risalenti a epoche diverse. Nel raccontare la storia di questa piazza non si può prescindere dagli aspetti evolutivi dello spazio dal punto di vista urbano. La sua evoluzione si coglie esaminando gli antichi disegni e le mappe della città.
2 Piazza della Borsa: le origini e l evoluzione
3
4 quaforte di V. Coronelli1688 ca. ( in V. Coronelli, Mari, Golfi, Isole,.. et altri luoghi dell Istria, Quarner, Dalmazia, Albania, Epiro e Livadia, ineati e descritti, ecc., Venezia s.d.) 1688 L area ove ora si apre la piazza si trovava appena fuori dalla cinta muraria medievale che delimiterà la città fino al suo ampliamento settecentesco. A nord est c erano le saline e il canale (Canal Piccolo) che penetrava, attraversando la Portizza, all interno delle mura: piccole imbarcazioni trasportavano nel cuore della città merci varie ma soprattutto vino (popolarmente il canale veniva chiamato: canal del vin).
5 Plastico della città di Trieste agli inizi XVIII sec. Opera del Sonz, Particolare. Trieste, civico museo di Storia Patria Porta di Vienna (1719) Legato alla promulgazione del porto franco (1719) è anche il progetto di ampliamento della città, a nord est del mura. I lavori di interramento della zo occupata dalle saline, iniziarono nel 17 proprio dall area contigua alla cinta muraria, presso la porta di Riborgo. In questa occasione si ricoprì anche un tr del canale della Portizza
6 er, Piazza di Trieste nell anno 1765 sseggiata storica per Trieste, propr. ) Porta di Vienna P. Nobile, Piazza San Pietro, part. 1798, Trieste, coll.p La trecentesca chiesa di S.Pietro Già nel 1719 venne aperta la porta di Vienna che si affaccia sull area dove si svilupperà piazza della Borsa, collegando la Piazza Grande alla zona dove sorgerà la città nuova. La Porta di Vienna verrà abbattuta nel 1780, poichè l area al di là di essa era ormai era ormai urbanisticamente importante. Nel 1822 sarà demolita anche la chiesa di San Pietro per rendere più agevole il passaggio tra le due piazze.
7 1734. Si notano d case all estern della cint muraria: città nuo sta cresce
8 A.C. Seutter, Prospetto del ve Porto e della Cit di Trieste, 1760 partic., Trieste, Civici Mus Storia e Arte Canal Piccolo Dogana Porta di Vienna na mappa del 1760, per altro un po fantasiosa si osservino le architetture: hanno i caratteri tipici delle città del nord pa perché si voleva affermare l appartenenza della città all area germanica- sono ben visibili le mura e il canale del izza che nel decennio precedente era stato ristrutturato, dotandolo di sponde in muratura. Si nota anche l imponete ico della Dogana, la cui costruzione iniziò nel Tutta quest area, fra la città vecchia e quella teresiana che si sta ppando, si delinea come un importante snodo attorno al quale gravitano molte attività portuali: oltre alla Dogana si diano qui anche gli uffici della Sanità (1754) e la Borsa, allora ospitata nel palazzo municipale (che aveva la sede in za S.Pietro), oltre che molti magazzini
9 Pianta del Borgo Teresiano del 1781 Fontana di Ponterosso Fontana del Nettuno Canal Piccolo Dogana 1781-da questa pianta risulta che gran parte del Borgo Teresiano, fra i Canal Grande e la città Vecchia, è completato e l area dell odierna piazza della Borsa, allora Piazza del Dogana, presenta già la sua inusual forma triangolare. Lungo il Canal Piccolo si vede un edificio allungato (è la dimora, con magazzini, di un mercante) e il grande edificio della Dogana. La fontana del Nettuno opera del Mazzoleni del 1755; è segnata anche la fontana di Ponterosso (opera dello stesso autore, del 1753)
10 G.B.Sperandio, «attual prospetto de Città e Porto franco di Trieste», 179 Trieste, archivio diplomatico Fontana del Nettuno (1755) Dogana(metà del XVIII sec.) 1 Il Corso che, come le case settecentesche, segue in parte il cciato delle antiche mura medievali, fatte demolire, con un decreto 1749, dall Imperatrice Maria Teresa ( ) - crea quasi una ea di confine fra la città vecchia, roccaforte dell aristocrazia stina, e la città teresiana sede dell emergente borghesia mercantile. icca la mole della Dogana, un grande edificio dalle forme sobrie e eari, articolato su due piani. Su quest area verrà eretto nel 1840, il azzo del Tergesteo.
11 La planimetria del fon costruire la Borsa, che allegò al progetto com (Trieste, Archivio storico dell Commercio) Borsa Casa Dogana Teatro si, Nuova pianta della città e Franco di Trieste, 1838 Piazza della Borsa 1838 La piazza ha già assunto la denominazione attuale. Agli inizi secolo l area, dopo l interramento definitivo del Canale, viene occup prima dal teatro, che sorgerà dietr l edificio della Dogana vecchia e fianco di una serie di case e magazzini, e i cui lavori di costruzione iniziarono nel 1798, e poi, nel 1802, dal palazzo della Borsa che insisterà proprio sul Canale, ormai completamente interrato.
12 Borsa complesso Piacentini Molti cambiamenti, con demolizioni e ricostruzioni, hanno caratterizzato la storia della piazza. L ultimo grande intervento in ordine di tempo è quello dell architetto Piacentini, negli anni Trenta dello scorso secolo.
ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.
Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva
Le città in Europa nel secolo dell industrializzazione. Lezioni d'autore
Le città in Europa nel secolo dell industrializzazione Lezioni d'autore Il processo di urbanizzazione Dal XIX secolo, in Europa poi negli USA e, nel corso del Novecento, nel resto del mondo, la popolazione
INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI)
INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI) Nei primi mesi del 2004 la sezione pecciolese del Gruppo Archeologico Tectiana, fino a qual momento presente come realtà locale ma ancora
IL PIANO PER LA CITTÀ DI VIENNA DEL 1858 VIENNA OGGI
IL PIANO PER LA CITTÀ DI VIENNA DEL 1858 VIENNA OGGI IL RING DI VIENNA L'azione urbanistica più nota della Vienna del XIX secolo èla realizzazione del RING (1859.1872), nella quale si esprimono gli elementi
La pianta incisa da S. Duperac e data alle stampe dal Lafrery nel 1566
napoli la tavola strozzi illustra il trionfo navale di Ferrante d Aragona del 1464 restituendo una immagine frontale della città da Castel dell Ovo sino al baluardo del Carmine La pianta incisa da S. Duperac
ISERNIA. Il ponte ferroviario
ISERNIA Caparbia, questo sembra Isernia: quanta determinazione dev essere costato far arrivare il treno nella parte alta della città, quanta opera di convincimento per ottenere un viadotto così grandioso
Allegato D2) COMUNE DI CREMONA. SCHEDA TECNICA IMMOBILE A DESTINAZIONE RESIDENZIALE posto in Comune di Cremona via Agazzina n. 6
COMUNE DI CREMONA SCHEDA TECNICA IMMOBILE A DESTINAZIONE RESIDENZIALE posto in Comune di Cremona via Agazzina n. 6 DESCRIZIONE DEL BENE Ubicazione L edificio oggetto di stima è posto nel Comune di Cremona,
L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).
L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).
Repertorio dei beni storico ambientali 1
Repertorio dei beni storico ambientali 1 Indice Casate... 3 Oberga... 4 Pagliarolo... 5 Fontanelle... 6 Travaglino... 7 Oratorio di San Rocco... 8 Calvignano... 9 Castello... 10 Valle Cevino... 11 Repertorio
Le linee ferroviarie di Trieste
Le linee ferroviarie di Trieste Trieste è da sempre una città porto cosmopolita, ricca di scambi, di afflussi di merci e di commercianti da tutto il Mediterraneo: basti pensare che fino a 5 anni fa era
Fuori. e dentro. in leggero pendio. gianpiero lucarelli
gianpiero lucarelli Fuori e dentro nella campagna romana, l architetto gianpiero lucarelli ha sviluppato un giardino concepito come espansione esterna delle funzioni interne in leggero pendio Situato nella
U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I F I R E N Z E. AREA SERVIZI TECNICI SICUREZA E PATRIMONIO Ufficio Patrimonio Immobiliare
U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I F I R E N Z E AREA SERVIZI TECNICI SICUREZA E PATRIMONIO Alloggio di civile abitazione ubicato in Firenze Via dei Serragli n. 76. (N.C.E.U. Foglio di mappa
LE ACQUE A BOLOGNA CARTIGLI LUNGO GLI ANTICHI PERCORSI D ACQUA DI BOLOGNA
LE ACQUE A BOLOGNA CARTIGLI LUNGO GLI ANTICHI PERCORSI D ACQUA DI BOLOGNA 2 1_Grada / su Cancello Grada In seguito ad accordi con alcuni privati, nel 1208 il Comune di Bologna fece costruire una nuova
OSTIA ANTICA DAL CASTRUM ALLA CITTA IMPERIALE. Un viaggio nel tempo tra Storia e curiosità.
OSTIA ANTICA DAL CASTRUM ALLA CITTA IMPERIALE Un viaggio nel tempo tra Storia e curiosità. Prof.sse Cinque Caterina, Martani Rita, Rossi Francesca V., Sabatini Francesca, Tarsi Stefania Ficana e il re
Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA
Residenziale Immobiliare 2004 SpA Residenziale Immobiliare 2004 S.p.A. Ex Uffici delle Dogane Roma, Via dello Scalo di San Lorenzo, 10 Veicolo societario Residenziale Immobiliare 2004 SpA: (75% CDP Immobiliare
UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2
UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 E POSTO AUTO SCOPERTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int.1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE
La Barcellona di Cerdà
Modelli 1: città compatta La Barcellona di Cerdà Riferimenti bibliografici: - Cerdà Ildefonso, Teoria generale dell'urbanizzazione, Jaca Book 1995 - Gabellini Patrizia, Tecniche urbanistiche, Carocci ed.,
Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio
Varsavia Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio Etimologia La sirena di Varsavia Le prime tracce del nome appaiono nel 1321 come Warseuiensis. Il nome medievale
P. 3 e 4. P. 5 a 8. P. 9 e 10. P. 11 a 18. P. 19 e 20. Palazzo Mezzanotte. P. 21 a 23. Indice: Cenni storici: le prime sedi della Borsa
Indice: Palazzo Mezzanotte Cenni storici: le prime sedi della Borsa Documenti e Obbligazioni del XIX secolo Palazzo Mezzanotte nel 1932 Sala delle Grida durante le contrattazioni a chiamata Piano interrato
UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1
UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 E BOX AUTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, n.2 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELLE UNITÀ
Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali
9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM 28-11-2011 0:18 Pagina 125 Parte seconda Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM
Scheda relativa a Bellezza singola o individua Volume A CROSA LAVINIA (S.F.d Albaro) N 33
778/22 S.FRANCESCO D'ALBARO TBN n 16 D.M. 29/04/1931 (lettera di notifica) TERRENI E FABBRICATI SITI IN VIA FOGLIENSE LOC. S.PIETRO FOCE Elenco della documentazione allegata agli atti della Soprintendenza:
Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA
Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema Progetto di Villa Urbana
I NUOVI PROGETTI DEL XXI sec.
MARTA MATTIOLO CHIARA ROTA MARIA CRIPPA -PROGETTO 21- I NUOVI PROGETTI DEL XXI sec. Negli ultimi anni numerosi sono stati gli interventi architettonici all' interno della città di Lecco. Alcuni di questi
MAGGIO A MIRAMARE. Visita tematica a cura di Stefania Comingio, Francesca De Bei, Francesca Grippi. L Imperatrice d Austria a Miramare
MAGGIO A MIRAMARE L Imperatrice d Austria a Miramare Visita tematica a cura di Stefania Comingio, Francesca De Bei, Francesca Grippi 3 maggio ore 16.30 Bianco gabbiano sospeso fra cielo e mare / il candido
I lavori sono stati affidati alla ditta Moranda Geom. Alfredo di Corteno Golgi (BS), con contratto d appalto del 14 marzo 2014.
Il progetto di Risanamento e restauro conservativo dell ex sede della Società Operaia di Mutuo soccorso a Breno (BS) in Via Prudenzini è nato dalla necessità di recuperare un immobile di ampie dimensioni
Le residenze di Borgo San Marco
Le residenze di Borgo San Marco Le residenze di Borgo San Marco saranno 12 ville realizzate in una parte della tenuta conosciuta come San Marco. L intervento di recupero verrà realizzato nella parte sud
PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO LOCALE
PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO LOCALE Investimenti strategici per lo sviluppo del territorio Avvio cantieri a Barriera di Milano, Falchera e Borgata Tesso Il contesto I programmi integrati di sviluppo
www.46amendolaufficiroma.com
www.46amendolaufficiroma.com PARTNERS Ivg: IVG Immobilien AG è una delle maggiori società immobiliari europee. La società gestisce asset per un valore di 22 miliardi di Euro e dà impiego a circa 590 dipendenti
150.000,00. Rif 0348. Vecchia Cantina in vendita. www.villecasalirealestate.com/immobile/348/vecchia-cantina-in-vendita
Rif 0348 Vecchia Cantina in vendita www.villecasalirealestate.com/immobile/348/vecchia-cantina-in-vendita 150.000,00 Area Comune Provincia Regione Nazione Torrita di Siena Siena Toscana Italia Superficie
Data 21.7. 11. il Dirigente del settore Patrimonio, Ambiente Valorizzazione Risorse Culturali Arch. Marco Terenghi
Relazione di stima del valore del complesso immobiliare sito in fregio alle vie G. Matteotti, N. Sauro, Como, in Lissone distinto al catasto al Fg. 15 Mapp. 23 Data 21.7. 11 il Dirigente del settore Patrimonio,
Ancona. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. TREKKING TRICOLORE - E il camminar mi è dolce in questo mare
TREKKING TRICOLORE - E il camminar mi è dolce in questo mare Il percorso si snoda in un interessante connubio di storia e natura nel paesaggio di Pietralacroce, frazione di Ancona ai margini del Parco
Prof. Andrea Pane. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura CORSI DI LAUREA IN ARCHITETTURA MAGISTRALE 5 UE + SCIENZE DELL ARCHITETTURA + SPECIALISTICA IN PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA CORSO
investendo gran parte delle proprie risorse proprio al buon funzionamento dei corsi d acqua, soprattutto per interessi commerciali.
l territorio del Veneto Orientale è interessato da importanti fiumi e bacini idrici che hanno segnato il passo delle civiltà abitanti queste terre. La simbiosi tra l uomo e le acque è continuata nei secoli
BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI
BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI L odierna basilica di Santa Sofia si erge nel centro della principale necropoli dell antica città di Serdica. Questa zona presenta
ARCH DUEMMESGR. Committente. General Contractor. Progetto Architettonico RICCARDO TRONCHIN ENRICO PISAN. Responsabile Commerciale
Committente DUEMMESGR G R U P P O B A N C A E S P E R I A Società di gestione di TRENTINO RE REfondo comune di investimento immobiliare chiuso riservato ad investitori qualificati General Contractor Progetto
Centro culturale a Villanueva de la Cañada, Madrid
Progetti Carmen Murua Schizzo di studio. Nella pagina a fianco: particolare del fronte d ingresso (ovest). Il piccolo paese di Villanueva de la Cañada si trova nei dintorni di Madrid, inserito nel paesaggio
INTRODUZIONE ALL ATTIVITÀ SPECIALISTICA DELLA DEMOLIZIONE
INTRODUZIONE ALL ATTIVITÀ SPECIALISTICA DELLA DEMOLIZIONE LE ORIGINI, LA STORIA, L EVOLUZIONE TECNOLOGICA DEL COMPARTO DELLE DEMOLIZIONI IN ITALIA E NEL MONDO LE ORIGINI DELLA DEMOLIZIONE La filosofia
PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12
COMUNE DI SANTA CRISTINA E BISSONE PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 12a Fascicolo PdR Piano delle Regole ANALISI DEL CENTRO STORICO
S. Maria del Carmine Carlo I promosse anche la chiesa in piazza del Carmine. Alla costruzione collaborò anche con generose elargizioni Elisabetta di
S. Maria del Carmine Carlo I promosse anche la chiesa in piazza del Carmine. Alla costruzione collaborò anche con generose elargizioni Elisabetta di Baviera, madre di Corradino di Svevia decapitato proprio
Ampliamento del centro sportivo Lakua a Vitoria, Spagna
Progetti Carmen Murua Planimetria. Nella pagina a fianco: veduta della facciata principale. I Paesi Baschi, una delle regioni del nord della Spagna, costituiscono un territorio di grande bellezza naturale,
Residenza Grand Palace Lugano, Switzerland
Residenza Grand Palace Lugano, Switzerland 1 Grand Palace 2 Il Grand Palace: un prestigioso edificio storico Il Grand Hotel Palace è uno degli edifici simbolo della città di Lugano, che ha contribuito
vendita residenziale Corso d'italia salario / pinciano - roma Cod. 01VE1950 rigamontireagency.com grupporigamonti.com
vendita residenziale Corso d'italia salario / pinciano - roma Cod. 01VE1950 grupporigamonti.com rigamontireagency.com vendita residenziale corso d'italia 00198 - salario - pinciano / Roma Codice 01VE1950
www.welcomepadova.it www.welcomepadova.it
Welcome Padova Dov è Padova? Nel cuore del Veneto! a 30 minuti d auto da Venezia a 30 minuti d auto da Vicenza a 50 minuti d auto da Verona a 50 minuti d auto da Treviso Venezia Venezia, a 30 minuti da
Studio di pre-fattibilità
Studio di pre-fattibilità Oggetto: Progetto per la realizzazione, in regime di Project Financing, di un parcheggio multipiano in Tricase Piazza Card. Panico. Premessa Il presente studio riguarda la realizzazione,
NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA
NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce
Un mausoleo per i cittadini L ampliamento del cimitero di Marore, Architetti Giandebiaggi & Mora
Un mausoleo per i cittadini L ampliamento del cimitero di Marore, Architetti Giandebiaggi & Mora a cura di Stefano Alfieri 204 Il progetto per l ampliamento del cimitero suburbano di Marore (Parma) realizzato
Progettare la Città ed il Territorio
Quali sono oggi gli strumenti di cui disponiamo per progettare una città ed un territorio adeguati alle esigenze attuali? La cultura urbanistica moderna individua quali strumenti di governo democratico
Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia
0_5_CIL79_Monestiroli 26-0-200 5:27 Pagina 0 Progetti Carmen Murua Fotografie Stefano Topuntoli Il progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia, a parte la palese particolarità
AVVISO DI SELEZIONE IMMOBILI IMMOBILI SEGNALATI
Esiti dell avviso per la selezione di immobili da acquisire al patrimonio comunale pubblicato in data 25 novembre 2010 dal Comune di Nonantola. AVVISO DI SELEZIONE IMMOBILI IMMOBILI SEGNALATI n Prot. Data
Simbolismi Storici dell Architettura
Simbolismi Storici dell Architettura Mariachiara Mongelli Facoltà di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Progettazione architettonica Federico Petronzi Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea
Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.
Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta
Abitare e lavorare in centro a Salsomaggiore. residenziale e commerciale
Abitare e lavorare in centro a Salsomaggiore residenziale e commerciale Nel pieno centro di Salsomaggiore, di fianco alle Terme Berzieri, fu prima convento dei Frati Serviti e poi Grande Albergo residenziale
IL VOSTRO MEETING A GENOVA
IL VOSTRO MEETING A GENOVA In occasione del 55esimo Salone Nautico grazie a un accordo effettuato con ICE, Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane e grazie
PREZZO DI VENDITA 1.400.000,00 (eurounmilionequattrocentomila/00).
Complesso in vendita nel Comune di Assago MQ L area ricopre una superficie di Mq 4.125. L edificio esistente ricopre una superficie lorda complessiva (SLP) di Mq 802,00; di cui Mq 436,00 per il piano primo
INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE STORICO CRITICA
INDICE 1. GENERALITA... 2 1.1. Premessa... 2 2. RELAZIONE STORICA... 2 1 1. GENERALITA 1.1. Premessa La presente relazione illustra l evoluzione storica dell edificio denominato Palazzo del Governatore,
4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano
4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968 anno di realizzazione 1969-1970 tipo edificio multipiano caratteristiche tecniche Struttura portante in cemento armato con solette in latero-cemento.
Roma - Via Libero Leonardi, 130 scala B int. 18 piano 5 (appartamento) Piano Terra, numero 46 (posto auto)
Roma - Via Libero Leonardi, 130 scala B int. 18 piano 5 (appartamento) Piano Terra, numero 46 (posto auto) 2. Descrizione e identificazione dell unità immobiliare 2.1 Caratteristiche estrinseche dell immobile
FIRENZE 360 ITINERARI TURISTICO DIDATTICI WEEKEND. GRUPPO (minimo 25 partecipanti) 239
FIRENZE 360 PROGRAMMA: Dalle colline dell Oltrarno, nel silenzio bucolico di Forte Belvedere, lo sguardo raccoglie l immortale impronta rinascimentale di una città, dove tra arte e vivere quotidiano non
PALAZZO MOLIN VENEZIA Scheda Immobile
PALAZZO MOLIN VENEZIA Scheda Immobile INTRODUZIONE Tirrenia di Navigazione S.p.A. in amministrazione straordinaria, è proprietaria dell immobile denominato Palazzo Molin situato nel centro storico di Venezia,
ROCCA MEDIEVALE - PASSIGNANO, PERUGIA
ROCCA MEDIEVALE - PASSIGNANO, PERUGIA Restauro conservativo, consolidamento e sistemazione della Rocca Medievale di Passignano sul Trasimeno (PG). Committente: Comune di Passignano sul Trasimeno (PG).
D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra.
Il Quartiere operaio Nuova Schio di Schio ( Vicenza ) A- Indirizzo del sito Via Maraschin/ Torrente Leogra I-36015 SCHIO B- Contatto Arch. Farida Cavedon, Comune di Schio, Servizio Urbanistica Via Pasini
COMUNE DI PALERMO RELAZIONE
COMUNE DI PALERMO PROGETTO DI PIANO DI LOTTIZZAZIONE. MONDELLO VIA DEIANIRA REDATTO AI SENSI DEL COMMA A ART.12 DELLE N.D.A. DEL P.R.G., RICADENTE IN Z.T.O. CB. RELAZIONE Proprietario: Sig. Maria Carolina
RELAZIONE SULLA FORMAZIONE DEL CATASTO DEGLI AGGREGATI EDILIZI
Comune di San Demetrio Ne Vestini Provincia dell Aquila RELAZIONE SULLA FORMAZIONE DEL CATASTO DEGLI AGGREGATI EDILIZI 1. INTRODUZIONE La sottoscritta arch. Tiziana Del Roio, iscritta all Ordine degli
POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione
POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Le cinte daziarie di Torino di Alessandro Ravina Relatore: Giovanni Maria Lupo L istituzione
Archeologia industriale. Archeologia. industriale aa Piacenza. Piacenza. caricatoremilitare. Mercatoortofrutticolo
Archeologia Archeologia industriale industriale complesso complessodi diedifici edificiarea areaex ExSift Sift aa Piacenza Piacenza ex exmagazzini Magazzinigenerali generalicomunali comunali Piano Pianocaricatore
PERIZIA ESTIMATIVA DEL PIU' PROBABILE VALORE VENALE DELL' IMMOBILE SITO IN TAORMINA (ME) - VIA BRANCO 19
PERIZIA ESTIMATIVA DEL PIU' PROBABILE VALORE VENALE DELL' IMMOBILE SITO IN TAORMINA (ME) - VIA BRANCO 19 PREMESSA E SCOPO Con la presente, il sottoscritto Ing. Francesco Guerrera iscritto all' Albo professionale
Scheda N. 347. museo DEFINIZIONE : Deposito Museale. Comune Oppeano Frazione Localita Via Roma 13
Scheda N. 347 Deposito Museale archeologico Destinazione Attuale : Deposito Museale di Oppeano Comune Oppeano Localita Via Roma 13 Datazione Unico ambiente ubicato all'interno della Biblioteca comunale
VILLA MEMO GIORDANI VALERI
VILLA MEMO GIORDANI VALERI VILLA MEMO GIORDANI VALERI Ora di proprietà del Comune di Quinto La villa, che si trova in via Borgo in prossimità dell incrocio con via Noalese, chiamata Memo, Giordani, Valeri
FORUM P.A. 23/5/2007 INTERVENTO DELL ASSESSORE CARMELO ALBERTO D ADDESE
Assessorato Lavori Pubblici e Infrastrutture - Trasporto e Mobilità - Patrimonio - Sport e Benessere - Personale - Polizia Municipale - Onoranze Funebri FORUM P.A. 23/5/2007 INTERVENTO DELL ASSESSORE CARMELO
1973 > 2006. Logistica. Una Scommessa Vinta
1973 > 2006 75 74 Il neologismo interporto fu coniato proprio a Padova, nel 1970, durante un convegno tenutosi in occasione del Tramag, presso la Fiera di Padova. Esso fu formulato dal direttore commerciale
ITINERARIO GRAFICO... Il fascino di una città da scoprire...
ITINERARIO GRAFICO... Il fascino di una città da scoprire... LEGENDA 1 GIORNO 2 GIORNO 3 GIORNO ITINERARIO SINTETICO... 1 GIORNO: Partenza dai maggiori aeroporti italiani, ed arrivo in mattinata presso
POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione
POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Camillo Riccio Architetto di Monica Montesi, Relatore: Micaela Viglino Correlatore: Elena
Acustica Architettonica e Ambientale Campi Elettromagnetici, Radon e Radioprotezione, Sicurezza, V.I.A
Acustica Architettonica e Ambientale Campi Elettromagnetici, Radon e Radioprotezione, Sicurezza, V.I.A Via Amendola 26, 57023 Cecina (LI) Tel e Fax 0586/630474, Cell. 347/73045 e-mail: ipernucleo@interfree.it;
Il Palazzo della Borsa Vecchia sede della Camera di Commercio di Trieste Costruzione: 1802 1805. 8 ottobre 2013 Franco Rota 1
sede della Camera di Commercio di Trieste Costruzione: 1802 1805 8 ottobre 2013 Franco Rota 1 dalla Deputazione di Borsa alla Camera di Commercio Cenni storici Le origini 1719 Proclamazione del Portofranco
VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...
LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...
Per le strade di Bologna
Per le strade di Bologna 1.Sapete come si chiamano le due torri di Bologna? No? Allora provate a rispondere alle domande riportate qui sotto. Se avete indovinato, le lettere delle caselle con il segno
PIÙ VICINI ALLA REALTÀ PIANIFICAZIONE DELLO SVILUPPO URBANO CON IL BIM
PIÙ VICINI ALLA REALTÀ PIANIFICAZIONE DELLO SVILUPPO URBANO CON IL BIM Come Linz in Austria è diventata una città all'avanguardia nella progettazione urbanistica 3D TEMPO DI LETTURA: 5 MINUTI INTRODUZIONE
Prof. Bianca Petrella Lab. Tecnica e Pianificazione Urbanistica
Le civiltà monumentali Gerico: 8000-6000 a.c. Piramidi cinesi Antico Egitto e Mesopotamia Trasporti: imbarcazioni e slitte Polis e civitas Impero romano: rete stradale Ricostruzioni di Atene e Roma L
Progetto di RISTRUTTURAZIONE LOCALI DA ADIBIRE A BIBLIOTECA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA
Regione Piemonte COMUNE DI PIVERONE Piazza G. Marconi n 1 C.A.P. 10010 - PROVINCIA DI TORINO Tel. 0125/72.154 - Fax 72.190 http://www.comune.piverone.to.it Codice Fiscale 84001150014 E-mail: comune.piverone@comune.piverone.to.it
29M15 CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA IN COMUNE DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE
29M15 CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA IN COMUNE DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE INTRODUZIONE L idea per la nuova biblioteca di maranello, nasce innanzitutto da due
ITINERARIO A Dal Trecento al Cinquecento
IL PROGETTO L Amministrazione comunale di Lovere ha tra i suoi obiettivi la promozione turistica della cittadina, con particolare attenzione al turismo scolastico: Lovere, infatti, offre bellezze artistiche
Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna
La costruzione del nuovo Arcispedale avvenne in gran parte tra il 1912 e il 1914 Primo lotto - A partire dall aprile 1912 furono realizzati i due gruppi di padiglioni doppi con la relativa galleria a due
ORA 2010 IL MANUFATTO RISULTA ABBATTUTO AD ECCEZIONE DELLA PALAZZINA DEGLI UFFICI
1 1.1 Comune di Cismon, Cismon. Fabbrica ex Lancia. (ora in parte adibita a fungaia) ORA 2010 IL MANUFATTO RISULTA ABBATTUTO AD ECCEZIONE DELLA PALAZZINA DEGLI UFFICI LUOGO. Cismon, OGGETTO. Fabbrica ex
MERCATI DI TRAIANO - MUSEO DEI FORI IMPERIALI
1 MUSEI CAPITOLINI Le collezioni dei Musei Capitolini - itinerario - La Pinacoteca Capitolina - Il Tabularium e la Galleria Lapidaria - Il Palazzo dei Conservatori - Mito e storia nelle collezioni di Palazzo
At e l i e r Gia c o m o Ar e n a: *Ringrazio gli amici Gregorio Rubino e Alfredo Buccaro per aver fattivamente corrisposto alle mie richieste di
At e l i e r Gia c o m o Ar e n a: documenti dell urbanizzazione delle colline napoletane* *Ringrazio gli amici Gregorio Rubino e Alfredo Buccaro per aver fattivamente corrisposto alle mie richieste di
Veneto ANNONE VENETO (VE) LOGISTICA - INDUSTRIALE
Veneto ANNONE VENETO (VE) LOGISTICA - INDUSTRIALE ANNONE VENETO (VE) Ubicazione AUSTRIA TRENTINO BELLUNO SS51 BELLUNO PEDEMONTANA Conegliano UDINE PORDENONE ANNONE VENETO UDINE PORDENONE TRIESTE MILANO
ROMA Capitale d Italiad Città e piani regolatori dal 1870
Universita degli studi di Roma La Sapienza - Facolta di Architettura L. Quaroni Corso di Laurea Specialistica Quinquennale in Architettura UE Corso di FONDAMENTI DI URBANISTICA a.a. 2008/2009 II semestre
Per quanto sopra esposto, al fine di correttamente applicare la legge regionale, si chiede di avere risposta alle seguenti domande:
QUESITO indirizzato alla Direzione Generale Territorio e Urbanistica della Regione Lombardia. * * * * * La presente per chiedere l'interpretazione autentica circa la portata del termine "ristrutturazione
PROGETTO DI FATTIBILITA. Lotto di terreno edificabile Isola di Formentera - Isole Baleari- Spagna
STUDIO ASSOCIATO Arch. Giorgio Promontorio Arch. Davide Promontorio Arch. Simone Promontorio PROGETTO DI FATTIBILITA Lotto di terreno edificabile Isola di Formentera - Isole Baleari- Spagna Si tratta di
Cartografia, topografia e orientamento
Cartografia, topografia e orientamento Mappa tratta dall archivio dei musei vaticani ANVVFC,, Presidenza Nazionale, febbraio 2008 pag 1 Orbita terrestre e misura del tempo Tutti sappiamo che la terra non
LA FACCIATA DELLA CATTEDRALE DI ANDRIA.
Vincenzo Zito LA FACCIATA DELLA CATTEDRALE DI ANDRIA. Appunti storici di resistenza Fascicolo 1 Novembre 2014 Il presente opuscolo raccoglie una serie di appunti sul tema pubblicati sul sito Facebook Andria
Strutture e sequenze di spazi
26.03.2014 consegna esercitazione Strutture e sequenze di spazi a.a. 2013 / 2014 Composizione architettonica prof.ssa F. De Maio Nothing in completely empty architettura / Querini stampalia autore opera
LA CASA PIÙ GRANDE DEL MONDO SEI UN TESORO! TERRA, ACQUA E SEMI
LA CASA PIÙ GRANDE DEL MONDO Dai disegni dei bambini e dal loro concetto di casa, spazio vissuto o luogo magico, inizia l esplorazione del palazzo che, così importante per dimensioni e storia, è stato
VIAGGIO NEL TEMPO. STRATIFICAZIONE. PERCEZIONE DI EPOCHE STORICHE DIVERSE.
CA BRUTA Primo edificio di Giovanni Muzio, nasce come edificio residenziale.mantiene ancora oggi la stessa destinazione d uso. MILANO STORICA VIAGGIO NEL TEMPO. STRATIFICAZIONE. PERCEZIONE DI EPOCHE STORICHE
Percorsi di confine. Trieste / Gorizia / Nova Gorica Redipuglia / Caporetto
Percorsi di confine Trieste / Gorizia / Nova Gorica Redipuglia / Caporetto Laboratori di storia a cielo aperto a.s. 2014-2015 Non semplici gite, ma percorsi alla scoperta dei luoghi della memoria e delle
Opere di urbanizzazione
Opere di urbanizzazione di Catia Carosi Con il termine opere di urbanizzazione si indica l insieme delle attrezzature necessarie a rendere una porzione di territorio idonea all uso insediativo previsto
Lotto n. 6 - Fondo commerciale posto in Comune di Pistoia, via del Can Bianco 51, di proprietà del Comune di Pistoia.
Comune di Pistoia, Piano delle Alienazioni (Del.C.C. 12/2009): Lotto n. 6 - Fondo commerciale posto in Comune di Pistoia, via del Can Bianco 51, di proprietà del Comune di Pistoia. RELAZIONE TECNICA PER
a) Città a scacchiera: intreccio ortogonale di strade che delimitano isolatri di forma quadrata. Si sono sviluppate su terreno pianeggiante.
La città a) Città a scacchiera: intreccio ortogonale di strade che delimitano isolatri di forma quadrata. Si sono sviluppate su terreno pianeggiante. Le direttrici di traffico sono due, perpendicolari
1 HEXENTURM. 3 ElNLASS ZOLLERGARTEN. Zollergarten GIRO VERDE
Zollergarten GIRO VERDE 1 HEXENTURM La "Torre delle streghe" è la più antica delle tre torri di prigione a Memmingen e rappresenta la crudeltà della giustizia di una volta. Prima conosciuta come " Torre