La discalculia evolutiva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La discalculia evolutiva"

Transcript

1 La discalculia evolutiva Dott.ssa Francesca Bellorini Psicologa, psicoterapeuta NPI Ospedali Riuniti di Bergamo Gallarate, 3 dicembre 2011

2 La discalculia evolutiva Disturbo delle abilità numeriche e aritmetiche che si manifesta in bambini di intelligenza normale, che non hanno subito danni neurologici. Essa può presentarsi associata a dislessia, ma è possibile che ne sia dissociata (C. Temple; 1992) Età della diagnosi: fine della classe terza della scuola primaria

3 Disturbo del Calcolo (DSM-IV, 1996) A. La capacità di calcolo, misurata con test standardizzati somministrati individualmente, è sostanzialmente inferiore a quanto previsto in base all'età cronologica del soggetto, alla valutazione psicometrica dell'intelligenza e a un'istruzione adeguata all'età. B. L'anomalia descritta al punto A interferisce in modo significativo con l'apprendimento scolastico o con le attività della vita quotidiana che richiedono capacità di calcolo. C. Se è presente un deficit sensoriale, le difficoltà nelle capacità di calcolo vanno al di là di quelle di solito associate con esso. Nota per la codificazione Se è presente una condizione medica generale (per es., neurologica) o un deficit sensoriale, codificare la condizione sull'asse III.

4 La discalculia Tra i disturbi specifici di apprendimento la discalculia è forse quella studiata solo più recentemente. Fino a non molti anni fa non vi erano chiari riferimenti all architettura del sistema computazionale che organizza il processamento numerico e il calcolo aritmetico, né strumenti adeguati per poter effettuare una diagnosi delle difficoltà aritmetiche, al punto che la riabilitazione risultava impossibile.

5 Profili di discalculia evolutiva (Consensus Conference, 2007) Debolezza nella strutturazione cognitiva delle componenti di cognizione numerica: Compromissioni a livello procedurale e di calcolo: Subitizing Meccanismi di quantificazione, seriazione, comparazione Strategie di calcolo a mente Lettura e scrittura dei numeri Incolonnamento Algoritmi del calcolo scritto Recupero dei fatti aritmetici

6 La discalculia evolutiva Disturbo Specifico del Calcolo Compare in età evolutiva ma è strutturale

7 Cosa ci garantisce un buon livello di competenza nelle abilità di Calcolo? Intelligenza? Abilità specifiche? Quali ed in Quale Rapporto?

8 3000 docenti intervistati 5 bambini per classe con difficoltà di calcolo 5-7 bambini per classe con difficoltà di soluzione dei problemi + 20% DELLA POPOLAZIONE SCOLASTICA

9 JARLD (International Academy for Research in Learning Disabilities) 2,5 % della popolazione scolastica presenta difficoltà in matematica in comorbidità con altri disturbi Discalculia: 2 bambini su ,9 % della popolazione scolastica = falsi positivi

10 Disturbo del Calcolo Difficoltà del Calcolo basi neurologiche il profilo appare simile al disturbo comorbidità - dislessia - difficoltà nella soluzione di problemi specificità appare in condizioni di adeguate abilità generali e di adeguato apprendimento in altri ambiti l intervento riabilitativo ottiene buoni risultati in breve tempo l intervento riabilitativo normalizza (?)

11 Difficoltà Insegnamento? Meccanismi di apprendimento? Sviluppo dell intelligenza numerica

12 Intelligenza Numerica? = Intelligere attraverso la quantità oggi la ricerca dimostra che è innata + potenziamento sviluppo prossimale tramite istruzione dei processi dominio specifici

13 Dalla letteratura (Gelman e Gallistel; Fuson; Karmilov Smith; Butterworth) Principali meccanismi innati: Span numerico 1 3 (anche nel ritardo lieve?) 1 4 n + 1 a partire da 1 n 1 Corrispondenza biunivoca Ordine stabile Meccanismi specifici di lettura e scrittura Accesso semantico preverbale precede accesso verbale

14 Teorie di sviluppo della conoscenza numerica e del calcolo Piaget (3 fasi pre-operatoria, operatoria operazionei logiche) Sviluppo della conoscenza numerica preverbale Fuson Gelman & Gallistel Sviluppo delle abilità di conteggio Steffe Sviluppo delle abilità di scrittura del numero Hiebert Evoluzione del calcolo Simple Arithmetic

15 Principali fasi dello sviluppo della conoscenza numerica 0-2 anni Competenze numeriche preverbali Subitizing:discriminazione di insiemi di 2-3 elementi Aspettative aritmetiche: capacità di riconoscere cambiamenti di numerosità dati dall addizione/sottrazione di oggetti

16 Principali fasi dello sviluppo della conoscenza numerica 2-4 anni Sviluppo abilità di conteggio Enumerazione: acquisizione sequenza parole-numero Corrispondenza biunivoca: a ciascun oggetto dell insieme corrisponde una sola parolanumero Cardinalità: l ultima parolanumero pronunciata nel conteggio rappresenta la numerosità dell insieme

17 Principali fasi dello sviluppo della conoscenza numerica 4-6 anni Sviluppo abilità di lettura Sviluppo delle abilità di scrittura Stadio logografico: riconoscimento della forma grafica del numero Stadio alfabetico: lettura di numeri in forma arabica e verbale Notazione nulla: riproduzione di segni privi di significato per un osservatore esterno Notazione biunivoca: corrispondenza tra segni e quantità numerica Notazione convenzionale

18 Mc Closkey et al. (1985; 1987): Il sistema di elaborazione del numero ed il sistema del calcolo sono moduli indipendenti. Sistema del calcolo input Sistema di comprension e dei numeri Sistema di produzione dei numeri output - Il sistema di comprensione trasforma la struttura superficiale dei numeri in una rappresentazione astratta di quantità; - Il sistema del calcolo assume questa rappresentazione come input, per poi manipolarla attraverso il funzionamento di tre componenti: i segni delle operazioni, i fatti aritmetici o operazioni base, e le procedure del calcolo; - Il sistema di produzione rappresenta l output del sistema del calcolo, fornisce cioè le risposte numeriche. I tre sistemi adoperano: - codice uditivo (fonologico) - codice visivo (arabico e grafemico)

19 Modello di McCloskey, Caramazza e Basili (1985)

20 I tre sistemi funzionano in base a: Meccanismi Lessicali (regolano il nome del numero) (1 11) Meccanismi Semantici (regolano la comprensione della quantità) 3 = Meccanismi Sintattici (Grammatica Interna = Valore Posizionale delle Cifre) Esempio da U la posizione cambia nome e semante

21 3 tipi di Discalculia evolutiva (Temple) Dislessia per cifre: compromissione dei meccanismi lessicali, mentre quelli sintattici sono adeguatamente sviluppati (errori lessicali in compiti di lettura e scrittura) Discalculia procedurale: difficoltà nell acquisizione delle procedure di calcolo (errori di riporto, prestito, incolonnamento) Discalculia per fatti numerici: difficoltà nell acquisizione dei fatti numerici

22 ERRORI NEL RECUPERO DI FATTI ARITMETICI Effetto confusione tra il recupero di fatti aritmetici di addizione e Quelli di moltiplicazione. Es: = 9 (Ashcraft e Battaglia, 1978) Effetto inferenza : la semplice presentazione di due cifre può produrre un attivazione automatica della somma. Es. 2 e 4 6 (Le Fevre, Bisanz, McKonjic, 1988) Effetto di interferenza : errori dovuti al lavoro parallelo dei due meccanismi di attivazione indispensabili per il recupero diretto: da parte dei due operatori e da parte dell operazione nel suo complesso. (Campbell, 1987)

23 ERRORI NEL MANTENIMENTO E RECUPERO DI PROCEDURE Non utilizzo delle procedure di conteggio facilitanti Es partire a contare da 5 per aggiungere 3 Confusione tra semplici regole di accesso rapido (Svenson e Broquist, 1975) Es. n x 0 = n e n + 0 = n Incapacità di tenere a mente i risultati parziali (Hitch, 1978) deficit della memoria di lavoro WM Sovraccarico del sistema di memoria dispendio di energia decadimento mnestico

24 DIFFICOLTÀ VISUOSPAZIALI (Rourke e Strang, 1978) difficoltà nel riconoscimento dei segni di operazione difficoltà nell incolonnamento dei numeri difficoltà nel seguire la direzione procedurale ERRORI NELL APPLICAZIONE DELLE PROCEDURE (Badian,1983; De Corte e Verschaffel, 1981; Brown e Burton, 1978) difficoltà nella scelta delle prime cose da fare per affrontare una delle 4 operazioni (incolonnamento o meno, posizione dei numeri, ) difficoltà nella condotta da seguire per la specifica operazione e nel suo mantenimento fino alla risoluzione Es = 71 dimenticata regola direzione difficoltà nell applicazione delle regole di prestito e riporto Es. 75 unità 5 8 = 0 58 = decine 7 5 = 2 20 difficoltà nel passaggio ad una nuova operazione perseverazione nel ragionamento precedente difficoltà nella progettazione e nella verifica spesso il bambino svolge immediatamente l operazione senza soffermarsi ad individuare difficoltà e strategie da usare

25 ESEMPI DI ERRORI INTELLIGENTI SCRIVI cinquecentoquattro= 5004 cinquecentoquattro! Codice lessicale (produzione verbale) Il numero ha valore nominale (5 x 100) + 4 = 504 Codice sintattico (produzione scritta) Il numero ha valore posizionale

26 ESEMPI DI ERRORI INTELLIGENTI 34 x 27 x 27 x = 15 = 3 = 36= SOMMA 5X7 e 1X2 Scrive il riporto Sottrae = = = 106 Sottrae = 0 moltiplica

27 COME VALUTARE LE ABILITA di CALCOLO?

28 Strumenti di valutazione delle abilità numeriche e di calcolo BIN 4-6 Batteria per la valutazione dell intelligenza numerica in bambini dai 4 ai 6 anni Scuola dell infanzia ACMT 6-11 Test di valutazione delle abilità di calcolo Scuola primaria ACMT Test di valutazione delle abilità di calcolo e problem solving dagli 11 ai 14 anni Scuola secondaria di primo grado ABCA Test delle abilità di calcolo aritmetico elementare. BDE Batteria per la discalculia evolutiva. Test per la diagnosi dell elaborazione numerica e del calcolo in età evolutiva Test diagnostico

29 ACMT (prova di primo livello) (dalla classe 1 alla classe 3 della scuola primaria)* Abilità numeriche Giudizio di numerosità Seriazioni numeriche Enumerazione Dettato di numeri Strumenti di valutazione Trasformazione in cifre * Il test ACMT è articolato in: ACMT 6-11 e ACMT Cornoldi, Lucangeli, Bellina (2002) Abilità di calcolo Calcolo scritto Calcolo a mente Fatti aritmetici

30 Strumenti di valutazione BDE (prova di secondo livello) Biancardi, Nicoletti (2004) (dalla classe 3 della scuola primaria alla classe 1 media) Quoziente numerico Conteggio Lettura di numeri Scrittura di numeri Ripetizione di numeri Codifica semantica Quoziente di calcolo Tabelline Tabelline a salti Operazioni entro il 10 Operazioni oltre il 10 Calcolo scritto

31 COMORDIDITA dislessia-discalculia (Tressoldi, Vio 2006) La condizione di dislessia non comporta necessariamente uno specifico deficit dell area del calcolo, anche se la comorbidità è frequente Nelle condizioni di comorbidità le caratteristiche della discalculia devono essere intese come indipendenti. Quando i 2 disturbi sono associati il recupero del disturbo del calcolo potrebbe risultare più difficile Entrambi i disturbi potrebbero implicare una generale difficoltà nella velocità di processamento dello stimolo

32 Fasi del procedimento diagnostico per la diagnosi dei disturbi dell apprendimento Dalla segnalazione alla diagnosi funzionale

33 Motivo della richiesta di consulenza Anamnesi Raccolta dati dalla scuola Osservazione e colloquio clinico Valutazione psicodiagnostica e neuropsicologica Restituzione alle parti

34 VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA VALUTAZIONE DEL LIVELLO COGNITIVO VALUTAZIONE DELLO STATO DEGLI APPRENDIMENTI (tramite prove standardizzate)

35 DIAGRAMMA DI FLUSSO DELLA RICHIESTA DI CONSULENZA Dalla segnalazione all analisi funzionale

36 IL CASO DI PAOLO Nome: Paolo Cognome: XXX Età: 8 anni e 7 mesi Classe: III elementare

37 QUINDI Le HP sono verificate??? Ci sono i criteri per una diagnosi di DAS???

38 COSA PUO succedere se a Paolo non vengono riconosciute le sue difficotà??? Paolo non riesce a far di conto come gli altri compagni Inizia a demotivarsi e a disinvestire energie in ambito scolastico e matematico Sperimenta nuovi insuccessi che confermeranno il senso di inadeguatezza Si percepisce inadeguato (inizia a costruirsi una visione di sé negativa)

39 C è una correlazione positiva tra buona autostima e buoni risultati scolastici Buona prestazione Buona autostima Buona autostima Buona prestazione

40 Matematica e i Fumetti

41 AUTO-EFFICACIA

42 Riconoscere la difficoltà Riconoscere che quel bambino non è un lazzarone e soprattutto non è poco intelligente Riconoscere che il disturbo esiste e si può nominare (DSA) Segnare un confine chiaro tra ciò che dipende dall impegno del bambino e ciò che non dipende da lui Sapere che quel disturbo ha certe caratteristiche e che si può fare qualcosa Capire ciò che è modificabile e quello che serve per modificarlo Accettare che qualcosa non è modificabile

43 DUNQUE CHE FARE???

44 HP di trattamento per il disturbo Abilità cognitive e metacognitive nella costruzione della conoscenza numerica dai 6 agli 8 anni del calcolo

45 Il programma si propone come guida agli insegnanti nell utilizzo di strategie didattiche utili a potenziare i processi cognitivi specifici che sono alla base della costruzione della conoscenza numerica e del calcolo. IL PROGETTO Primo Volume: L intelligenza numerica dai 3 ai 6 anni Secondo Volume: L intelligenza numerica dai 6 agli 8 anni Terzo Volume: L intelligenza numerica dagli 8 agli 11 anni Quarto Volume: Strumenti di analisi ed intervento per la discalculia evolutiva.

46 Schema dei Processi implicati nella costruzione della conoscenza numerica e nel calcolo COUNTING enumerazione avanti enumerazione indietro I livello - via fonologica - via visiva - via semantica II livello - strategie ricostruttive - livello metacognitivo (necessari per decimali e frazioni) lettura I livello II livello PROCESSI LESSICALI scrittura - via fonologica - via visiva - via semantica analogica - strategie ricostruttive - livello metacognitivo - consapevolezza fonologica Esercizi di transcoding

47 I livello II livello PROCESSI SEMANTICI - via analogica - comparazioni - counting - strategie ricostruttive - scomposizioni - raggruppamenti PROCESSI SINTATTICI I livello - via visiva - via semantica - via lessicale II livello Combinazioni delle diverse vie Ex.: 1 < > 2

48 A MENTE Strategie Ricostruttive n + 1 / Raggruppamenti / Scomposizioni Arrotondamenti a 10 / Recupero fatti aritmetici CALCOLO via visiva / analogica / recupero memoria fonologica etc. SCRITTO I livello procedure algoritmi via visiva (visuospaziale) / fatti aritmetici breve termine memoria lungo termine

49

50 APPROCCIO METACOGNITIVO RIFLESSIONE CONTROLLO AUTOVALUTAZIONE

51 ICONE GUIDA:

52 La vera sfida è educare chi non lo ha

53 Bibliografia D. Lucangeli, Ianniti, Vettore (2007) Lo sviluppo dell intelligenza numerica. Carocci editore A.Biancardi, E. Mariani, M. Pieretti (2003) La discalculia evolutiva. Dai modelli neuropsicologici alla riabilitazione. Ed.Franco Angeli, Milano

54 Bibliografia Biancardi A. (2002), I disturbi del sistema dei numeri e del calcolo in S. Vicari, C. Caselli (a cura di) I disturbi dello sviluppo. Il mulino, Bologna D. Lucangeli, S. Poli, A. Molin (2003) L intelligenza numerica Primo volume Abilità cognitive e metacognitive nella costruzione della conoscenza numerica dai 3 ai 6 anni. Erikson, Trento

ABILITA DI CALCOLO. Maria Carmela Valente Laura Landi Mortara 21 giugno 2012

ABILITA DI CALCOLO. Maria Carmela Valente Laura Landi Mortara 21 giugno 2012 ABILITA DI CALCOLO Maria Carmela Valente Laura Landi Mortara 21 giugno 2012 I contributi di ricerca nell ambito della lettura e della scrittura dei numeri portano a concludere che: I meccanismi di riconoscimento

Dettagli

Didattica dell' errore nella scuola di base

Didattica dell' errore nella scuola di base Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Didattica dell' errore nella scuola di base a cura di Gianluca Perticone - Aidai Toscana marzo 2013 1 FONDAMENTALE

Dettagli

Disturbo della cognizione numerica e del calcolo

Disturbo della cognizione numerica e del calcolo Disturbo della cognizione numerica e del calcolo Melisa Ambrosini Quanti sono i bambini con Difficoltà in Matematica? Segnalazione di: 3000 docenti intervistati 5 bambini per classe con difficoltà di calcolo

Dettagli

LA MATEMATICA Devi esserci proprio portata! i capito nulla! Io non ci ho mai

LA MATEMATICA Devi esserci proprio portata! i capito nulla! Io non ci ho mai LA MATEMATICA portata! Devi esserci proprio portata Io Io non non ci ci ho ho mai mai capito capito nulla nulla! La situazione in Italia Scuola elementare: 5 bambini per classe con difficoltà di calcolo

Dettagli

Il calcolo a mente. Abbiamo bisogno di ordinare i nostri oggetti mentali con un ordine prestabilito e stabile se vogliamo conservarli in mente.

Il calcolo a mente. Abbiamo bisogno di ordinare i nostri oggetti mentali con un ordine prestabilito e stabile se vogliamo conservarli in mente. Il calcolo a mente Se per la matematica è indifferente come sei mele siano disposte sul tavolo per continuare a essere sei, per la nostra mente è diverso. Abbiamo bisogno di ordinare i nostri oggetti mentali

Dettagli

UNA DIDATTICA PER I DSA, UNA DIDATTICA PER TUTTI GLI ALUNNI: SUGGERIMENTI PER L AMBITO MATEMATICO/SCIENTIFICO

UNA DIDATTICA PER I DSA, UNA DIDATTICA PER TUTTI GLI ALUNNI: SUGGERIMENTI PER L AMBITO MATEMATICO/SCIENTIFICO www.aiditalia.org UNA DIDATTICA PER I DSA, UNA DIDATTICA PER TUTTI GLI ALUNNI: SUGGERIMENTI PER L AMBITO MATEMATICO/SCIENTIFICO RELATORE: Chiara Barausse insegnante, psicopedagogista, formatore AID L APPRENDIMENTO

Dettagli

Lo sviluppo delle capacità di calcolo e di comprensione del numero La DISCALCULIA EVOLUTIVA

Lo sviluppo delle capacità di calcolo e di comprensione del numero La DISCALCULIA EVOLUTIVA Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Didattica della Matematica Lo sviluppo delle capacità di calcolo e di comprensione del numero La DISCALCULIA EVOLUTIVA G.

Dettagli

Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari

Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari Direzione Didattica Gioacchino Gesmundo A.A. 2009-2010 Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari Secondo incontro- 8/2/2010 Programma: Primo incontro:

Dettagli

AC-MT 11-14 Test di Valutazione delle Abilità di Calcolo e Problem Solving dagli 11 ai 14 anni

AC-MT 11-14 Test di Valutazione delle Abilità di Calcolo e Problem Solving dagli 11 ai 14 anni AC-MT 11-14 Test di Valutazione delle Abilità di Calcolo e Problem Solving dagli 11 ai 14 anni Cornoldi & Cazzola, 2003 AC-MT Prova di primo livello: Finalizzata ad un primo screening capace di individuare

Dettagli

COSPES -MI. Dott.ssa Cinzia Morganti COSPES Milano

COSPES -MI. Dott.ssa Cinzia Morganti COSPES Milano COSPES -MI 1 Dott.ssa Cinzia Morganti COSPES Milano COSPES -MI Intelligenza Numerica? l origine e lo sviluppo avviene con l ingresso nella scuola primaria? con le prime operazioni di calcolo? 2 COSPES

Dettagli

LE DIFFICOLTÀ MATEMATICHE E LA DISCALCULIA EVOLUTIVA

LE DIFFICOLTÀ MATEMATICHE E LA DISCALCULIA EVOLUTIVA LE DIFFICOLTÀ MATEMATICHE E LA DISCALCULIA EVOLUTIVA LA MATEMATICA È UNA DISCIPLINA? CONOSCENZA NUMERICA CALCOLO PROBLEM SOLVING ARITMENTICO GEOMETRIA ALGEBRA Richiede abilità cognitive diverse DIFFICOLTÀ

Dettagli

Abilità di calcolo e discalculia. Senago 14 ottobre 2009

Abilità di calcolo e discalculia. Senago 14 ottobre 2009 Abilità di calcolo e discalculia Senago 14 ottobre 2009 L apprendimento: il sistema dei numeri e il sistema del calcolo Abilità aritmetiche di base: meccanismi di apprendimento Sistema dei numeri Sistema

Dettagli

Quando gli errori intelligono

Quando gli errori intelligono Prof.ssa Daniela Lucangeli Quando gli errori intelligono Troina, La Cittadella dell Oasi, 13-14 settembre 2013 Quanti sono i bambini con Difficoltà in Matematica? Come è andata a noi con i numeri? 987654321:12345678=?

Dettagli

integrato e formazione in presenza per ridurre i disagi provocati dalla dislessia L Aquila 26 febbraio 2007

integrato e formazione in presenza per ridurre i disagi provocati dalla dislessia L Aquila 26 febbraio 2007 Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Associazione Italiana Dislessia Progetto di E-learning integrato e formazione in presenza per ridurre i disagi provocati dalla dislessia Seconda giornata L Aquila

Dettagli

DIFFICOLTA DI CALCOLO E DISCALCULIA EVOLUTIVA. Osservatorio Locale Bagheria

DIFFICOLTA DI CALCOLO E DISCALCULIA EVOLUTIVA. Osservatorio Locale Bagheria DIFFICOLTA DI CALCOLO E DISCALCULIA EVOLUTIVA Osservatorio Locale Bagheria Molti studenti incontrano difficoltà nell apprendimento della matematica. Due spiegazioni: 1. Difficoltà di calcolo 2. Disturbo

Dettagli

Le difficoltà/disturbi

Le difficoltà/disturbi Le difficoltà/disturbi Scuola primaria 25-30% dei bambini presenta difficoltà nel calcolo e un 30-35% nei problemi (Lucangeli, 2005- Commissione Nazionale). Scuola superiore Indagine OCSE Pisa (2009) ha

Dettagli

Abilità di calcolo e discalculia

Abilità di calcolo e discalculia AID Sezione di Pordenone Abilità di calcolo e discalculia Pordenone 12.09.2011 Lorenzo Caligaris Insegnante - Pedagogista Abilità di calcolo e discalculia Premessa: ricaduta scolastica dei DSA La discalculia

Dettagli

Percorso formativo laboratoriale DIDATTICA DELLA MATEMATICA

Percorso formativo laboratoriale DIDATTICA DELLA MATEMATICA Percorso formativo laboratoriale DIDATTICA DELLA MATEMATICA Un approccio inclusivo per Disturbi Specifici e Difficoltà di Apprendimento Anna Maria Antonucci AIRIPA Puglia Lo sviluppo dell intelligenza

Dettagli

Tutti pronti per la scuola?

Tutti pronti per la scuola? Dott.ssa Grazia Nonne Tutti pronti per la scuola? L'Intelligenza Numerica alla scuola dell'infanzia: prevenzione e potenziamento. Corso di Formazione La matematica non fa paura Fonni 3-4 Settembre 2015

Dettagli

LA DISCALCULIA EVOLUTIVA Sintomi delle difficoltà nell elaborazione del numero (ICD-10 e DSM-IV)

LA DISCALCULIA EVOLUTIVA Sintomi delle difficoltà nell elaborazione del numero (ICD-10 e DSM-IV) LA DISCALCULIA EVOLUTIVA Sintomi delle difficoltà nell elaborazione del numero (ICD-10 e DSM-IV) incapacità di comprendere i concetti di base di particolari operazioni mancanza di comprensione dei termini

Dettagli

Intelligenza numerica:

Intelligenza numerica: Intelligenza numerica: intelligere, capire pensare al mondo in termini di numeri e di quantità. Tale capacità è innata e permea il nostro sistema di interpretazione di eventi e fenomeni di diverso grado

Dettagli

Lo sviluppo delle capacità di calcolo e di comprensione del numero La DISCALCULIA EVOLUTIVA

Lo sviluppo delle capacità di calcolo e di comprensione del numero La DISCALCULIA EVOLUTIVA Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Didattica della Matematica Lo sviluppo delle capacità di calcolo e di comprensione del numero La DISCALCULIA EVOLUTIVA Gianluca

Dettagli

Disturbi dell apprendimento, del linguaggio e della matematica.

Disturbi dell apprendimento, del linguaggio e della matematica. Disturbi dell apprendimento, del linguaggio e della matematica. Dott.ssa Laura Firrigno Prof. Michele Roccella Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Psicologia Università degli Studi di

Dettagli

ESISTE LA DISCALCULIA? 0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011

ESISTE LA DISCALCULIA? 0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011 Proposte didattiche scuola del infanzia e primaria 00 000 00 0 000 000 0 Ambito matematico Tiziana Turco - Psicologa - Insegnante Formatrice AID ESISTE LA DISCALCULIA? 00 000 00 0 000 000 0 3000 docenti

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento. Iniziative di formazione per docenti referenti

Disturbi Specifici dell Apprendimento. Iniziative di formazione per docenti referenti Ministero della Pubblica Istruzione USR Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia AID Associazione Italiana Dislessia Disturbi Specifici dell Apprendimento. Iniziative di formazione per docenti referenti

Dettagli

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello)

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello) Ricerca n 3 Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello) Giovanna Erba Cinzia Galletti Un po di definizioni: Pensiero

Dettagli

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Associazione Italiana Dislessia Formazione MPI-AID Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Dettagli

Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE

Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE PARLARE E CONTARE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA Dott.ssa Liana Belloni Dott.ssa Claudia Fucili Dott.ssa Roberta Maltese 1 I Disturbi Specifici dell Apprendimento LESSIA

Dettagli

Il programma della mattina

Il programma della mattina La discalculia evolutiva e le difficoltà di calcolo: intervenire in modo efficace Crema, 21 gennaio 2012 Dott.ssa Anna Gallani Dott.ssa Nicoletta Perini Il programma della mattina La discalculia evolutiva

Dettagli

Abilità numeriche e di calcolo: la discalculia nella scuola primaria

Abilità numeriche e di calcolo: la discalculia nella scuola primaria Abilità numeriche e di calcolo: la discalculia nella scuola primaria Sassuolo (MO) 29 ottobre 2009 Abilità numeriche e abilità di calcolo Sistema dei numeri compiti sottesi alla capacità di capire le quantità

Dettagli

Lo sviluppo delle capacità di calcolo e di comprensione del numero La DISCALCULIA EVOLUTIVA

Lo sviluppo delle capacità di calcolo e di comprensione del numero La DISCALCULIA EVOLUTIVA Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze della Formazione Laboratorio di Matematica Lo sviluppo delle capacità di calcolo e di comprensione del numero La DISCALCULIA EVOLUTIVA Gianluca Perticone

Dettagli

Disturbi della matematica e del calcolo

Disturbi della matematica e del calcolo DSA - Dalle basi fisiologiche agli ausili Arezzo, ASL8, 13 dicembre 2014 Disturbi della matematica e del calcolo Gianluca Perticone, insegnante Dipartimento Scienze della Formazione e Psicologia Università

Dettagli

BES e MATEMATICA. Giornata Pedagogica. Laives, 02 settembre 2014. Valentina Dalla Villa

BES e MATEMATICA. Giornata Pedagogica. Laives, 02 settembre 2014. Valentina Dalla Villa BES e MATEMATICA Giornata Pedagogica Laives, 02 settembre 2014 SONO COINVOLTI MOLTI PROCESSI COGNITIVI E VENGONO ATTIVATE MOLTEPLICI AREE MENTRE FACCIAMO MATEMATICA ATTENZIONE MEMORIA MOTIVAZIONE LINGUAGGIO

Dettagli

Lo sviluppo della cognizione numerica e i problemi di apprendimento in ambito matematico

Lo sviluppo della cognizione numerica e i problemi di apprendimento in ambito matematico Arezzo - 20 febbraio 2014 Le difficoltà ed i disturbi di apprendimento della matematica: ipotesi di intervento per il primo ciclo scolastico Lo sviluppo della cognizione numerica e i problemi di apprendimento

Dettagli

La discalculia: strategie operative

La discalculia: strategie operative La discalculia: strategie operative 00 000 00 0 000 000 0 29 aprile 200 OBIETTIVI DELLA PRESENTAZIONE: 00 000 00 0 000 000 0 L intelligenza numerica La discalculia evolutiva Indicazioni didattiche per

Dettagli

Lo sviluppo delle abilità logico-matematiche. nei bambini in età prescolare

Lo sviluppo delle abilità logico-matematiche. nei bambini in età prescolare Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE PARLARE E CONTARE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA Lo sviluppo delle abilità logico-matematiche nei bambini in età prescolare Dott.ssa Liana Belloni Dott.ssa Claudia

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO R e l a t r i c e : D o t t. s s a C r i s t i n a E l e f a n t e (insegnante, pedagogista) email: elefantecristina@yahoo.it DSA definizione La principale caratteristica

Dettagli

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

DSA: CAMPANELLI D ALLARME TANGRAM Centro Studi Processi e disturbi dell Apprendimento DSA: CAMPANELLI D ALLARME Dott.ssa Alessandra Petrolati, psicologa e psicoterapeuta, perfezionata in Psicopatologia dell Apprendimento Dott.ssa

Dettagli

Percorsi di apprendimento del numero e del calcolo nella scuola dell infanzia e primaria: strategie didattiche di potenziamento

Percorsi di apprendimento del numero e del calcolo nella scuola dell infanzia e primaria: strategie didattiche di potenziamento Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze della Formazione Percorsi di apprendimento del numero e del calcolo nella scuola dell infanzia e primaria: strategie didattiche di potenziamento

Dettagli

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5 Le Osservazioni Sistematiche di Rilevazione precoce di seguito previste, devono tener conto delle indicazioni

Dettagli

Intelligenza numerica e abilità di calcolo

Intelligenza numerica e abilità di calcolo Intelligenza numerica e abilità di calcolo Bergamo, 25/1/2012 Dott.ssa Anna Gallani e Dott.ssa Nicoletta Perini anna.gallani@libero.it nicolettaperini@hotmail.it www.cnis.it www.airipa.it Segnalazione

Dettagli

Le abilità di calcolo e la Discalculia Evolutiva a scuola Principi teorici e strategie di supporto alla didattica

Le abilità di calcolo e la Discalculia Evolutiva a scuola Principi teorici e strategie di supporto alla didattica Le abilità di calcolo e la Discalculia Evolutiva a scuola Principi teorici e strategie di supporto alla didattica Segnalazione di: 3000 docenti intervistati 5 bambini per classe con difficoltà di calcolo

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE EMNUELE GGLIRDINI ILIT COGNITIVE Programma di potenziamento e recupero Vol. 5 COGNIZIONE NUMERIC 4 4 4 4 La serie di volumi bilità cognitive è dedicata a specifici processi e abilità mentali (Percezione

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

Pensiero logico, lettura, Autori: Sestili, Moalli, Vianello

Pensiero logico, lettura, Autori: Sestili, Moalli, Vianello Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di 2 2 e 3 3 media Autori: Sestili, Moalli, Vianello Toffolon Sara Introduzione La ricerca si propone di rilevare

Dettagli

DISLESSIA E DISORTOGRAFIA dalla diagnosi alla presa in carico

DISLESSIA E DISORTOGRAFIA dalla diagnosi alla presa in carico DISLESSIA E DISORTOGRAFIA dalla diagnosi alla presa in carico dr. Antonio Salandi Neuropsichiatra Infantile IRCCS EUGENIO MEDEA Associazione La Nostra Famiglia - Bosisio Parini antonio.salandi@bp.lnf.it

Dettagli

dalla teoria alla pratica Cosa fare Come decidere Come intervenire

dalla teoria alla pratica Cosa fare Come decidere Come intervenire dalla teoria alla pratica Cosa fare Come decidere Come intervenire Le certezze 1. Cos è la discalculia 2. Come si costruiscono le conoscenze sui numeri: - competenze innate - principi di conteggio in età

Dettagli

Disturbo del del calcolo. Difficoltà di di calcolo. basi neurobiologiche. il profilo appare simile al disturbo

Disturbo del del calcolo. Difficoltà di di calcolo. basi neurobiologiche. il profilo appare simile al disturbo La discalculia 1. Definizione 2. Sistema dei numeri e del calcolo 3. Sviluppo delle abilità numeriche 4. Intervento riabilitativo 5. Suggerimenti didattici 6. Risoluzione di problemi 7. Caso clinico Disturbo

Dettagli

Discipline e competenze

Discipline e competenze Discipline e competenze Per assistenza è possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail: formazione.online@pearson.it oppure chiamando il numero : 0332.802251 La discalculia

Dettagli

Abilità di calcolo e discalculia. Proposte didattiche per la scuola primaria

Abilità di calcolo e discalculia. Proposte didattiche per la scuola primaria AID Sezione di Bergamo Abilità di calcolo e discalculia. Proposte didattiche per la scuola primaria Albino (BG) 21.11.2011 Lorenzo Caligaris Insegnante - Pedagogista DSA, abilità strumentali, automatismi

Dettagli

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento Chiara Trubini Consultorio CEAF di Vimercate, Comune di Ornago e Università di Parma trubini.chiara@libero.it F 81.0 Disturbo specifico

Dettagli

Apprendimenti relativi ai numeri nei bambini prescolari (apprendimento informale)

Apprendimenti relativi ai numeri nei bambini prescolari (apprendimento informale) Dott.ssa Patrizia Nagliati Psicologo Neuropsicologia Cognitiva e Psicopatologia dell apprendimento Formatore AID LA DISCALCULIA EVOLUTIVA E un disturbo delle abilità numeriche e aritmetiche che si manifesta

Dettagli

Disturbi del calcolo. Emilia Ciccia

Disturbi del calcolo. Emilia Ciccia Disturbi del calcolo Emilia Ciccia Disturbi del calcolo sistema dei numeri meccanismi lessicali matematica meccanismi sintattici fatti numerici numeri primitivi moltiplicatori sistema del calcolo componenti

Dettagli

Discalculia pura e in comorbidità: la complessità della diagnosi in età evolutiva

Discalculia pura e in comorbidità: la complessità della diagnosi in età evolutiva Quando i conti non tornano Modelli neuropsicologici e riabilitazione della discalculia evolutiva Discalculia pura e in comorbidità: la complessità della diagnosi in età evolutiva Andrea Biancardi Centro

Dettagli

Automatismi di calcolo

Automatismi di calcolo Automatismi di calcolo Ai fatti aritmetici si accede senza eseguire gli algoritmi di soluzione: Tabelline Calcoli semplici Risultati memorizzati Strategie L uso di strategie costruttive del calcolo a mente

Dettagli

Associazione Italiana Dislessia MIUR 8-12 Maggio 2006 Via Pianciani 34 LA DISCALCULIA EVOLUTIVA

Associazione Italiana Dislessia MIUR 8-12 Maggio 2006 Via Pianciani 34 LA DISCALCULIA EVOLUTIVA Associazione Italiana Dislessia MIUR 8-12 Maggio 2006 Via Pianciani 34 LA DISCALCULIA EVOLUTIVA Dr.ssa Luigia Milani Dr.ssa Bruna Mazzoncini Dr. Valerio Corsi Dr.ssa Daniela Pezzella Dr.ssa Irene De Santis

Dettagli

DSA. Discalculia Evolutiva (OMS) disturbo a patogenesi organica, geneticamente determinato, espressione di disfunzione cerebrale

DSA. Discalculia Evolutiva (OMS) disturbo a patogenesi organica, geneticamente determinato, espressione di disfunzione cerebrale DSA Discalculia Evolutiva (OMS) disturbo a patogenesi organica, geneticamente determinato, espressione di disfunzione cerebrale Intelligenza numerica Intelligenza innata Neonati e bambini di pochi mesi

Dettagli

RELATORE : Dott.ssa Di Campli Irene

RELATORE : Dott.ssa Di Campli Irene DALLA DIAGNOSI AL PDP NELLA DISCALCULIA: STRATEGIE E STRUMENTI RELATORE : Dott.ssa Di Campli Irene Psicologo dello sviluppo e dell educazione, Psicoterapeuta cognitivo comportamentale specializzata nei

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

PSICOLOGIA DELL APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA

PSICOLOGIA DELL APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA PSICOLOGIA DELL APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA Dott.ssa Martina Valente Psicologa master II livello in Psicopatologia dell Apprendimento s.a Psicoterapia cognitivo comportamentale per l infanzia e l adolescenza

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Si parla di disturbo specifico di apprendimento quando un soggetto in età evolutiva presenta difficoltà isolate e circoscritte

Dettagli

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche GESUNDHEITSBEZIRK MERAN COMPRENSORIO SANITARIO DI MERANO Krankenhaus Meran Ospedale di Merano Fachambulanz für psychosoziale Gesundheit Ambulatorio Specialistico F 81 Disturbi evolutivi specifici delle

Dettagli

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia è un Disturbo Specifico dell'apprendimento (DSA), cioè un disturbo che

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA tra la Regione Veneto e l Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto PER LE ATTIVITA DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia Obiettivi

Dettagli

PER INFORMAZIONI: brescia@ disles s ia.it

PER INFORMAZIONI: brescia@ disles s ia.it S ezione Brescia e P rovincia www.dis lessia.it www.aidlombardia.it PER INFORMAZIONI: brescia@ disles s ia.it 0302770870 3339839327 Ci si vede il primo mercoledì del mese alle ore 20,30 presso l Ist. Abba-Ballini

Dettagli

Fase alfabetica Il bambino

Fase alfabetica Il bambino FASE LOGOGRAFICA 62 Flavio Fogarolo FASE SILLABICA FASE ALFABETICA Fase alfabetica Il bambino applica delle regole di trasformazione per cui si associa ogni suono al corrispondente grafema ragiona sui

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce DAL PROTOCOLLO REGIONALE ALL AZIONE SCOLASTICA PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

Dettagli

LA COMPETENZA NUMERICA I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO PROGRAMMAZIONE DELL INCONTRO. Il caso dei disturbi e delle difficoltà nel calcolo

LA COMPETENZA NUMERICA I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO PROGRAMMAZIONE DELL INCONTRO. Il caso dei disturbi e delle difficoltà nel calcolo PROGRAMMAZIONE DELL INCONTRO I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Il caso dei disturbi e delle difficoltà nel calcolo Dott.ssa Isabella Bellagamba con la supervisione del Prof. Cesare Cornoldi Università

Dettagli

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione A. M. Re Università degli studi di Padova Servizio per i Disturbi dell Apprendimento Evoluzione della velocità di lettura in normo-lettori

Dettagli

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI LA SCUOLA FA BENE A TUTTI Marco Negri Docente - Referente Dislessia Ufficio Scolastico Provinciale di Sondrio La scuola fa bene a tutti Ogni studente suona il suo strumento, non c è niente da fare. La

Dettagli

Master Universitario di primo livello METODOLOGIA DELL INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Master Universitario di primo livello METODOLOGIA DELL INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Master Universitario di primo livello METODOLOGIA DELL INTERVENTO Direttore: Prof. Alessandro MARTINI OBIETTIVI DEL MASTER Il Master è finalizzato al conseguimento di conoscenze e competenze specifiche

Dettagli

DISTURBI E DIFFICOLTA DEL CALCOLO E DELLA SOLUZIONE DI PROBLEMI: LINEE GUIDA PER LA SCUOLA (definizioni, strumenti e strategie)

DISTURBI E DIFFICOLTA DEL CALCOLO E DELLA SOLUZIONE DI PROBLEMI: LINEE GUIDA PER LA SCUOLA (definizioni, strumenti e strategie) CENTRO REGIONALE DI RICERCA E SERVIZI EDUCATIVI PER LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA e-mail: martina.pedon@gmail.com; martina.pedron@edimargroup.com DISTURBI E DIFFICOLTA

Dettagli

Lavoro Logico-Matematico dall Infanzia alla Primaria. 12 settembre 2014 Alessandra Scabia

Lavoro Logico-Matematico dall Infanzia alla Primaria. 12 settembre 2014 Alessandra Scabia Lavoro Logico-Matematico dall Infanzia alla Primaria 12 settembre 2014 Alessandra Scabia Che cos è l intelligenza numerica? L intelligenza numerica è la predisposizione a pensare la realtà in termini di

Dettagli

Modelli evolutivi e cognitivi dei processi di lettura scrittura e calcolo. Corso formazione di base sui DSA

Modelli evolutivi e cognitivi dei processi di lettura scrittura e calcolo. Corso formazione di base sui DSA Modelli evolutivi e cognitivi dei processi di lettura scrittura e calcolo Corso formazione di base sui DSA LE COMPONENTI DI ELABORAZIONE DEL SISTEMA COGNITIVO X SISTEMA COGNITIVO CENTRALE X MODULI X TRASDUTTORI

Dettagli

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia Provate a leggere Probabilmente risulterà difficile leggere queste poche righe. Qualcuno si appellerà agli errori di stampa. Effettivamente abbiamo sostituito qualche lettera, omesso qualcosa, aggiunto

Dettagli

Dott.ssa Nicoletta Perini Vicenza, 9/10/2013

Dott.ssa Nicoletta Perini Vicenza, 9/10/2013 Le difficolta e i disturbi di apprendimento della matematica: ipotesi di intervento per il primo ciclo scolastico Come si manifestano le difficolta di calcolo? Potenziare le abilità numeriche e gestire

Dettagli

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento Dott.ssa L.Ferro DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO Viene promosso l uso di specificatori nelle diagnosi Disabilita Intellettive Disturbi quali: della Comunicazione

Dettagli

24/04/2014. = Requisito fondamentale per interagire efficacemente con l ambiente. - Che ore sono?

24/04/2014. = Requisito fondamentale per interagire efficacemente con l ambiente. - Che ore sono? - Che ore sono? - Quanto ho speso? - Quanti grammi di pasta butto? Capacità di gestire e manipolare questo tipo di informazione = Requisito fondamentale per interagire efficacemente con l ambiente L intelligenza

Dettagli

I numeri e lo spazio. Erickson. Strumenti visuospaziali per il conteggio, primi calcoli e tabelline. 5-8 anni

I numeri e lo spazio. Erickson. Strumenti visuospaziali per il conteggio, primi calcoli e tabelline. 5-8 anni Programmi di potenziamento della cognizione numerica e logico-scientifica Collana diretta da Daniela Lucangeli Silvana Poli, Adriana Molin e Daniela Lucangeli I numeri e lo spazio Strumenti visuospaziali

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO 2011 Sintesi a cura di: Maurizio Carandini Disturbi

Dettagli

La fatica di imparare: i disturbi di apprendimento

La fatica di imparare: i disturbi di apprendimento La fatica di imparare: i disturbi di apprendimento Ci sono bambini che faticano a studiare, ad apprendere per avere un risultato scolastico soddisfacente. In alcuni casi si tratta di ragazzini che non

Dettagli

LA MATEMATICA. Le difficoltà di Apprendimento nel Calcolo. Discalculia evolutiva, difficoltà generali e possibilità di facilitazione.

LA MATEMATICA. Le difficoltà di Apprendimento nel Calcolo. Discalculia evolutiva, difficoltà generali e possibilità di facilitazione. LA MATEMATICA Le difficoltà di Apprendimento nel Calcolo Discalculia evolutiva, difficoltà generali e possibilità di facilitazione. Adria, 20-02-2014 DI COSA PARLEREMO L APPRENDIMENTO DEL CALCOLO LA RISOLUZIONE

Dettagli

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Informatica Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Sistemi di numerazione Non posizionali: numerazione romana Posizionali: viene associato un peso a ciascuna posizione all interno della rappresentazione

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA A cura di C.M. Gentile Psicologo, Coordinatore Osservatorio Provinciale contro i Fenomeni della D.S. e per la promozione

Dettagli

Raccogliere i segnali: perché è così difficile?

Raccogliere i segnali: perché è così difficile? Raccogliere i segnali: perché è così difficile? Mestre 16 dicembre 2015 Silvia Tabarelli Si vede solo ciò che si conosce Saper osservare non consiste semplicemente nel neutro saper vedere, ma più complessivamente

Dettagli

Disturbi Specifici di Apprendimento e difficoltà a scuola:

Disturbi Specifici di Apprendimento e difficoltà a scuola: Disturbi Specifici di Apprendimento e difficoltà a scuola: DISCALCULIA Paola Bellandi paobell1960@gmail.com 27 FEBBRAIO 2015 I.C. DON RAFFELLI - PROVAGLIO D ISEO -BS DISTURBI DI APPRENDIMENTO. DISTURBI

Dettagli

Disturbi Specifici dell apprendimento. Dott.ssa Valentina Genitori D Arrigo Psicologa e Psicoterapeuta

Disturbi Specifici dell apprendimento. Dott.ssa Valentina Genitori D Arrigo Psicologa e Psicoterapeuta Disturbi Specifici dell apprendimento Dott.ssa Valentina Genitori D Arrigo Psicologa e Psicoterapeuta Con il termine Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) vengono indicate una serie di difficoltà

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. I.C. di MEDIGLIA Elena Colombo

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. I.C. di MEDIGLIA Elena Colombo DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO D.S.A significa: DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Essi fanno parte di quei disordini evolutivi (= dello sviluppo) che possono manifestarsi nell acquisizione

Dettagli

DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO dalla valutazione alla certificazione

DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO dalla valutazione alla certificazione Azienda ospedaliera Spedali Civili di Brescia Unità Operativa di Neuropsichiatria dell infanzia e dell adolescenza Direttore: dott.ssa E. Zanetti DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO dalla valutazione alla

Dettagli

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia Venerdì 7 Ottobre 2011 a Milano, AIRIPA sezione Lombardia ha organizzato una giornata di studio sull applicazione della legge

Dettagli

Logopedista Dott.ssa A. Mazzella

Logopedista Dott.ssa A. Mazzella L EDUCAZIONE MATEMATICA CONTRIBUISCE ALLA FORMAZIONE DEL PENSIERO NEI SUOI VARI ASPETTI: DI INTUIZIONE, DI IMMAGINAZIONE, DI PROGETTAZIONE, DI IPOTESI E DEDUZIONE, DI CONTROLLO, DI VERIFICA O SMENTITA.

Dettagli

AC-MT 6-11 Test di valutazione delle abilità di calcolo

AC-MT 6-11 Test di valutazione delle abilità di calcolo AC-MT 6-11 Test di valutazione delle abilità di calcolo C. Cornoldi, D. Lucangeli, M. Bellina Irene C. Mammarella Università degli Studi di Padova irene.mammarella@unipd.it AC-MT Prova di primo livello:

Dettagli

QUANDO LA SCUOLA DIVENTA UN INCUBO I disturbi specifici di apprendimento

QUANDO LA SCUOLA DIVENTA UN INCUBO I disturbi specifici di apprendimento QUANDO LA SCUOLA DIVENTA UN INCUBO I disturbi specifici di apprendimento Dott.ssa Alessia La Barbera, psicoterapeuta Dott.ssa Barbara Giacometti, psicologa CRITERIO DI ESCLUSIONE Disortografia BLU ARANCIO

Dettagli

scaricato liberamente da matemangano.wordpress.com

scaricato liberamente da matemangano.wordpress.com CHE COS E LA DISCALCULIA scaricato liberamente da matemangano.wordpress.com La discalculia è una difficoltà specifica nell apprendimento del calcolo che si manifesta nel riconoscimento e nella denominazione

Dettagli

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA Dr. B. Rizzo Troina 13 Settembre 2013 U.O.C di ORL & Foniatria - IRCCS OASI MARIA SS. - ONLUS, TROINA Direttore Dr.V.Neri DISTURBI SPECIFICI DEL

Dettagli

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; MEMORIA La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; La memoria umana è definita anche come la capacità di generare nuove conoscenze,

Dettagli