BRASILE: LA GUIDA PER LE IMPRESE ITALIANE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BRASILE: LA GUIDA PER LE IMPRESE ITALIANE"

Transcript

1 Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 22/03/2006. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario aprire il singolo allegato e stamparlo. File PDF creato in data 21/02/2008 Per maggiori informazioni rivolgersi: Servizio Commercio Estero Piazza Castello, Vicenza tel fax estero@assind.vi.it BRASILE: LA GUIDA PER LE IMPRESE ITALIANE Introduzione Capitolo n. 0. Breve presentazione Capitolo n. 1. L'impresa e le società Sotto Capitolo n Introduzione Sotto Capitolo n Numero di soci Sotto Capitolo n Società commerciali e società non commerciali Sotto Capitolo n I tipi societari previsti nel diritto brasiliano Sotto Capitolo n Società con regimi speciali Sotto Capitolo n Altre forme associative Sotto Capitolo n La nuova legge sui fallimenti Capitolo n. 2. La disciplina dei contratti Sotto Capitolo n Introduzione Sotto Capitolo n Contratti di distribuzione, agenzia e rappresentanza commerciale Sotto Capitolo n Il franchising Sotto Capitolo n Il contratto di compravendita Sotto Capitolo n Il leasing Sotto Capitolo n Il contratto di assicurazione Sotto Capitolo n Il contratto di prestazione di servizi Sotto Capitolo n I contratti con l'amministrazione Pubblica Capitolo n. 3. Le garanzie Sotto Capitolo n Garanzie personali Sotto Capitolo n Garanzie reali Sotto Capitolo n Garanzie bancarie Capitolo n. 4. Diritto del consumatore Sotto Capitolo n Introduzione Sotto Capitolo n Garanzie per il consumatore Sotto Capitolo n Responsabilità del fornitore di prodotti o servizi Sotto Capitolo n I contratti alla luce del Codice di Tutela del Consumatore Sotto Capitolo n Controlli da parte degli organi pubblici Sotto Capitolo n Regole per la commercializzazione ed etichettatura dei prodotti Capitolo n. 5. La proprietà industriale Sotto Capitolo n Introduzione Sotto Capitolo n Il sistema legale di protezione dei marchi Sotto Capitolo n Brevetti per invenzione, modelli di utilità e disegni industriali Sotto Capitolo n Il trasferimento internazionale di tecnologia: tipologie e finalità contrattuali Sotto Capitolo n Reati di Contraffazione e Concorrenza sleale Sotto Capitolo n Diritto d autore e software Sotto Capitolo n Registro del nome di dominio (sito Internet) Capitolo n. 6. Il diritto del lavoro Sotto Capitolo n Introduzione Sotto Capitolo n Fonti del Diritto del Lavoro Sotto Capitolo n Contratto di lavoro Sotto Capitolo n Tipi di contratto di lavoro Sotto Capitolo n Contratto internazionale di lavoro Sotto Capitolo n Diritti fondamentali derivanti dal contratto di lavoro Sotto Capitolo n Giornata di lavoro Sotto Capitolo n Rescissione del contratto di lavoro

2 Sotto Capitolo n Oneri Fiscali derivanti dal contratto di lavoro Sotto Capitolo n Diritto Collettivo del lavoro Sotto Capitolo n Diritto di sciopero Sotto Capitolo n Giustizia del lavoro Capitolo n. 7. Visto di residenza in Brasile Sotto Capitolo n Introduzione Sotto Capitolo n Visto permanente per l investitore straniero persona giuridica Sotto Capitolo n Visto permanente per l investitore straniero persona fisica Sotto Capitolo n Visto temporaneo per vincolo di lavoro subordinato Sotto Capitolo n Visto temporaneo oneroso senza rapporto di lavoro Sotto Capitolo n Visto temporaneo gratuito senza vincolo di lavoro Sotto Capitolo n Osservazioni finali residenza fiscale brasiliana Capitolo n. 8. La proprietà immobiliare Sotto Capitolo n Compravendita di beni immobili Sotto Capitolo n Contratto di locazione Sotto Capitolo n Condominio Generale ed Edilizio Capitolo n. 9. Il sistema di soluzione delle controversie Sotto Capitolo n Introduzione Sotto Capitolo n Il Potere Giudiziario Brasiliano Sotto Capitolo n Arbitrato Capitolo n. 10. Il sistema finanziario nazionale Sotto Capitolo n Il settore bancario Sotto Capitolo n L apertura di conti nel sistema finanziario Sotto Capitolo n L'attività creditizia Sotto Capitolo n Il sistema valutario Capitolo n. 11. Il mercato di capitali Sotto Capitolo n Gli investimenti in portafoglio Sotto Capitolo n I fondi di investimento Sotto Capitolo n Le offerte pubbliche Sotto Capitolo n Il corporate governance Capitolo n. 12. Il sistema fiscale in generale Sotto Capitolo n La produzione legislativa e l amministrazione delle imposte Sotto Capitolo n I principali tributi Capitolo n. 13. L'imposta sui redditi delle persone fisiche Sotto Capitolo n Il soggetto d'imposta Sotto Capitolo n Tipologie reddituali ed accertamento dell imposta Capitolo n. 14. Imposta sui redditi societari Sotto Capitolo n Imposta sul Reddito delle Persone Giuridiche Sotto Capitolo n Contribuzione Sociale sui Profitti Sotto Capitolo n Le Contribuzioni Sociali PIS e COFINS Capitolo n. 15. Tassazione sui consumi Sotto Capitolo n Imposta sulla Circolazione delle Merci e Servizi ICMS Sotto Capitolo n Imposta sui prodotti industrializzati - IPI Sotto Capitolo n Imposta sui Servizi - ISS Capitolo n. 16. Tassazione sulle importazioni Sotto Capitolo n Imposta di Importazione II Sotto Capitolo n Imposta sui Prodotti Industrializzati - IPI Sotto Capitolo n Imposta sulla Circolazione delle Merci e Servizi ICMS Sotto Capitolo n PIS/COFINS Importazione Sotto Capitolo n Addizionale al Noleggio per il Rinnovo della Marina Mercantile - AFRMM Sotto Capitolo n ISS Importazione Capitolo n. 17. Tassazione delle operazioni finanziarie Sotto Capitolo n Imposta sulle Operazioni Finanziarie IOF Sotto Capitolo n Contribuzione Provvisoria sui Movimenti Finanziari - CPMF Capitolo n. 18. Altre imposte Sotto Capitolo n Imposte Federali Sotto Capitolo n Imposte Statali Sotto Capitolo n Imposte Comunali Capitolo n. 19. Le agevolazioni fiscali Sotto Capitolo n Programmi di Sviluppo Tecnologico Industriale PDTI e Programmi di Sviluppo Tecnologico Agroalimentare PDTA Sotto Capitolo n Regimi Doganali Speciali Capitolo n. 20. Alcuni aspetti sulla fiscalità internazionale Sotto Capitolo n I trattati in vigore contro le doppie imposizioni Sotto Capitolo n La Convenzione Italia Brasile per evitare le doppie imposizioni e per prevenire le evasioni fiscali in materia di imposte sul reddito Sotto Capitolo n Il credito d imposta per le imposte assolte all estero Capitolo n. 21. Gli adempimenti formali, l'accertamento e il contenzioso Sotto Capitolo n Processo Amministrativo Fiscale Sotto Capitolo n Processo Giudiziale Tributario

3 Sotto Capitolo n Illecito Tributario e Sanzione Capitolo n. 22. I riflessi fiscali di alcuni percorsi operativi - Gli accordi relativi alla proprietà industriale Sotto Capitolo n Premessa Sotto Capitolo n Il regime fiscale della licenza di uso di marchio, o dello sfruttamento di brevetto dall estero o delle importazioni di tecnologia Capitolo n. 23. Le procedure speciali di controllo doganale Sotto Capitolo n SISCOMEX Sotto Capitolo n RADAR Sotto Capitolo n R.E.I. Sotto Capitolo n Accertamento doganale Capitolo n. 24. Il capitale straniero in Brasile Sotto Capitolo n Introduzione Sotto Capitolo n Il Sistema di Informazioni della Banca Centrale (SISBACEN) Sotto Capitolo n Investimenti Esteri Diretti Sotto Capitolo n Operazioni Finanziarie Capitolo n. 25. Registro fiscale obbligatorio per le persone fisiche e per le persone giuridiche straniere Sotto Capitolo n Registro delle persone giuridiche CNPJ Sotto Capitolo n Registro delle Persone Fisiche CPF Capitolo n. 26. Compravendita di azienda Sotto Capitolo n Aspetti generali Sotto Capitolo n Protocollo Sotto Capitolo n Due Diligence Sotto Capitolo n Effetti sul prezzo e trattamento delle passività Sotto Capitolo n Contratto definitivo di compravendita Sotto Capitolo n Conclusione dell affare ("closing") Capitolo n. 27. Il leasing operativo internazionale ed il regime speciale doganale di ammissione temporanea - Un'operazione interessante per le imprese straniere Sotto Capitolo n Vantaggi Fiscali dell'operazione Sotto Capitolo n Altri aspetti tributari Sotto Capitolo n Altri vantaggi Sotto Capitolo n Procedimenti presso gli organi pubblici brasiliani Sotto Capitolo n Conclusione Capitolo n. 28. Distribuzione commerciale indiretta: il franchising Sotto Capitolo n Aspetti tributari contratti nazionali di franchising Sotto Capitolo n Aspetti tributari contratti internazionali di franchising Capitolo n. 29. Profilo professionale del gruppo di studio Introduzione Brasile: La guida per le imprese italiane In una collana dedicata ai grandi mercati emergenti del mondo, dove più forti sono le spinte alla internazionalizzazione del nostro sistema imprenditoriale, non poteva mancare il Brasile. In un continente, quello latino-americano, da sempre caratterizzato da una certa turbolenza, politica ed economica, il Brasile è il paese che, unitamente al Cile, ha saputo meglio interpretare le esigenze della comunità imprenditoriale internazionale, garantendo un clima più stabile e meno aleatorio. Rispetto al Cile il Brasile vanta poi fondamentali di mercato più interessanti, in termini di popolazione residente, oltre 180 milioni di persone, ed in termini di ricchezza complessiva, in particolare di materie prime. Il nostro interesse per il Brasile è anche alimentato dai forti legami culturali che sono nati attorno alle comunità italiane e venete in particolare, che in Brasile si sono radicate, in molti casi dando vita alle esperienze più dinamiche dell economia del paese. Senza infine dimenticare il ruolo che il Brasile occupa, nello scacchiere commerciale dell intero continente americano, come hub commerciale dal quale distribuire i propri prodotti anche negli Stati Uniti d America, grazie a vantaggi logistici e daziari. Il Brasile può quindi rappresentare una scelta ideale e a volte obbligata, per le imprese che vogliono internazionalizzarsi, presidiando tutte le principali direttrici del commercio mondiale. Non è un paese semplice, perché ancora fortemente protetto dalle barriere doganali e perché caratterizzato da un business climate che risente di una notevole burocratizzazione. E un paese che si sta progressivamente aprendo al mercato e dove l imprenditore italiano trova un ambiente comunque affine a quello italiano, anche da un punto di vista linguistico. Mi auguro che questo ulteriore impegno della nostra Associazione, realizzato con la preziosa

4 collaborazione di uno dei nostri tradizionali partner brasiliani, l Avv. Fabio Buccioli di San Paolo ed il suo staff, possa costituire uno strumento di supporto conoscitivo ed un utile vademecum operativo, per le imprese che guardano a questo immenso paese. L impostazione della Guida è oramai collaudata e mira a fornire una conoscenza completa del clima giuridico che le imprese oggi trovano in Brasile, sia le imprese che vogliono investirvi ma anche e soprattutto quelle che vogliono migliorare la propria presenza commerciale. Un ultimo ma doveroso ringraziamento va poi rivolto alla Banca Popolare di Vicenza, sempre in prima linea, con la nostra Associazione, nel supportare i nostri esportatori e le nostre aziende che guardano alle economie mondiali.

5 Capitolo n. 0 Breve presentazione Il Brasile è il quinto Paese al mondo per estensione (con una superficie di ,59 km²) dopo la Russia, il Canada, gli Stati Uniti e la Cina. È altresí la quinta nazione più popolosa del pianeta, contando circa abitanti. Ritenuto il paese più importante in Sud America, il Brasile ha come lingua ufficiale il portoghese. La capitale è Brasilia e le città più importanti sono São Paulo, Rio de Janeiro, Salvador, Belo Horizonte, Fortaleza, Curitiba e Porto Alegre. È diviso amministrativamente in 26 Stati (Acre, Alagoas, Amapá, Amazonas, Bahia, Ceará, Espírito Santo, Goiás, Maranhão, Mato Grosso, Mato Grosso do Sul, Minas Gerais, Pará, Paraíba, Paraná, Pernambuco, Piauí, Rio de Janeiro, Rio Grande do Norte, Rio Grande do Sul, Rondônia, Roraima, Santa Catarina, São Paulo, Sergipe e Tocantis) ed i1 Distretto Federale. Geograficamente, gli Stati e il Distretto Federale sono raggruppati secondo le loro localizzazioni e comprendono le regioni Nord, Nordest, Sudest, Sud, Centro-Ovest. La moneta nazionale è il Real, la cui sigla internazionale è R$. Il cambio medio R$/EUR è di 3,01 reais per 1 euro, mentre in confronto con la moneta americana, è di 2,23 reais per ogni dollaro. Per quel che riguarda l economia brasiliana, si stima che nel 2005, il Paese registrerà una crescita economica del 5%, seguendo dunque il trend mondiale. Nel 2004, la bilancia commerciale brasiliana ha chiuso con un attivo di 33,6 miliardi di dollari nord-americani. Dal marzo 2004 all aprile 2005, le esportazioni brasiliane hanno superato i 100 miliardi di dollari nord-americani, ed hanno così raggiunto il proprio record storico. Il PIL brasiliano, a sua volta, ha registrato una cifra pari a 500 millioni di dollari nord-americani nel Alla fine del 2004, il tasso di interesse è stato fissato al 17,75% mentre il tasso d inflazione è stato del 2,41% (IGP-M). La Costituzione Brasiliana, in vigore, è stata promulgata nel 1988, stabilendo il Brasile come una repubblica federale di tipo presidenzialista, costituita dall Unione indissolubile degli Stati, Municipi e del Distretto Federale. Tale sistema politico si fonda sulla ripartizione dei poteri Esecutivo, Legislativo e Giudiziario, nelle sfere municipale, statale e federale. Siffatti poteri hanno funzione ed attribuzioni specifiche e sono indipendenti tra di loro. Al Potere Esecutivo, nella figura del Presidente della Repubblica, spetta l incarico, ad esempio, di far eseguire le leggi, condurre la politica economica del Paese, promuovere gli interessi nazionali attraverso la politica estera. Dato che il Brasile ha adottato il regime presidenzialista, il Presidente è contemporaneamente Capo del Governo e Capo dello Stato. Il mandato presidenziale dura quattro anni ed è rinnovabile soltanto una volta. Fanno altresí parte del Potere Esecutivo i governatori degli Stati ed i Sindaci dei Municipi Spetta al Potere Legislativo elaborare le leggi, sia nella sfera municipale (Consiglio Comunale), sia statale (Assemblee legislative), che federale (Congresso Nazionale, composto dalla Camera dei Deputati e dal Senato della Repubblica). Compete al Congresso definire la legislazione nazionale, approvare la legge finanziaria del governo, controllare i conti e le azioni dell Esecutivo. Alle Assemblee Legislative competono l elaborazione e la votazione delle leggi in ambito statale. Spetta infine ai Consigli Comunali difendere gli interessi e analizzare le materie di competenza del Municipio. Il Potere Giudiziario, nell applicazione del principio della separazione dei poteri, ha come funzione principale quella di vigilare sul rispetto della legge per salvaguardare la sovranità della giustizia ed il rispetto dei diritti individuali. La sua struttura è gerarchicamente divisa in gradi, permettendo che tutte le decisioni possano essere riesaminate in differenti livelli. L organo massimo del Potere Giudiziario è il Supremo Tribunale Federale - STF, al quale compete la tutela della Costituzione Federale. È composto da 11 membri, tutti nominati dal Presidente della Repubblica. Il sistema giuridico adotatto in Brasile è quello codificato, con la promulgazione delle leggi a carico del Governo Federale, degli Stati e dei Municipi, rispettate le sfere di competenza di ciascuno. Le decisioni giudiziali si basano sulla fedele applicazione delle leggi in vigore, alla fattispecie concreta. Nelle ipotesi di

6 omissione legislativa, il giudice è autorizzato a giudicare secondo gli usi, i principi generali del diritto e l analogia. Nel dicembre 2004, dopo 12 anni di dibattito, è stata approvata la Riforma del Sistema Giudiziario. Tra le principali innovazioni introdotte dalla riforma, possiamo menzionare: l adozione del precedente vincolante e la creazione del Consiglio Nazionale, che ha il compito di controllare il Potere Giudiziario. La Costituzione Federale del 1998 ha anche regolato la competenza a legiferare in ambito federale, statale o comunale in modo da evitare il conflitto tra gli organi incaricati di produrre le leggi. Così, spetta esclusivamente al Governo Federale creare leggi in materia di diritto civile, commerciale, del lavoro, penale, processuale, elettorale, agrario, marittimo, aeronautico e sulle materie di cambio, politica di credito, assicurazione, commercio estero, miniere, nazionalità, cittadinanza, espropriazione, acque, energia, informatica, telecomunicazioni, radiodiffusione, sistema monetario, ecc. ecc. Rispetto a determinate materie, il potere legislativo spetta invece sia agli Stati che ai Municipi :come ad esempio nell area del diritto tributario, finanziario, penitenziario, educazione, previdenza sociale, ecc. Il sistema legislativo brasiliano è gerarchicamente organizzato in modo tale che al livello più alto del sistema si trova la Costituzione Federale, che assicura i diritti e le garanzie fondamentali del cittadino, disciplina l organizzazione politico-amministrativa della Repubblica Federale del Brasile, definisce il sistema tributario e dispone le competenze dei poteri. I principali testi legislativi in Brasile sono riuniti in codici, che a loro volta, contengono la legislazione specifica per ogni materia trattata. Tra questi spiccano i seguenti testi normativi: il Codice Civile, il Codice di Procedura Civile, il Codice Penale, il Codice di Procedura Penale, il Codice Tributario Nazionale e la Consolidazione delle leggi del Lavoro.

7 Capitolo n. 1 L'impresa e le società

8 Sotto Capitolo n. 1.1 Introduzione La disciplina delle società, nel diritto brasiliano, è stata recentemente modificata in virtù dell entrata in vigore, nel Gennaio del 2003, del nuovo Codice Civile. Tale documento, concentrando le regole generali di costituzione e funzionamento delle società, si somma alle leggi speciali e peculiari in materia.

9 Sotto Capitolo n. 1.2 Numero di soci Innanzitutto, dobbiamo chiarire che il diritto brasiliano non ammette la costituzione di società unipersonali, a responsabilità limitata, in virtù del concetto di società ammesso dal Codice Civile, che presuppone due o più persone per la realizzazione di un fine comune. Un eccezione a questo principio è la sussidiaria integrale, prevista dall art. 245 della Legge sulle Società per Azioni, nelle forme di una società anonima, costituita tramite scrittura pubblica, il cui unico azionista deve essere un altra società anonima di diritto brasiliano. Al di fuori di questa ipotesi, nel caso in cui l imprenditore voglia operare individualmente, la sua responsabilità sarà illimitata. Lo stesso si applica alle filiali/sedi secondarie di persone giuridiche previamente costituite (vedere item 1.6.2). Altro punto di interesse per l investitore straniero è che, diversamente da ciò che succede in altri Paesi, in Brasile non è obbligatoria l esistenza di un socio brasiliano. Il capitale potrà essere integralmente composto da soci stranieri.(1) (1) Ci preme notare, tuttavia, che esistono alcune limitazioni alla partecipazione straniera in settori specifici tali come il settore minerario, giornalistico e nel caso di acquisto di terreni (in special modo nella zona di confine).

10 Sotto Capitolo n. 1.3 Società commerciali e società non commerciali Il codice civile prevede che le società sono considerate commerciali quando sviluppano un attività economica, organizzata per la produzione e circolazione di beni o servizi. Quelle società, invece, la cui attività è caratterizzata da una professione intellettuale, di natura scientifica, letteraria o artistica, sono considerate come società non commerciali o società semplici. Oltre alle società, sono presenti nell ordinamento brasiliano altre forme associative (associazioni, fondazioni e cooperative) che non hanno fine di lucro e le cui caratteristiche di costituzione e funzionamento sono abbastanza diverse da quelle delle società commerciali.

11 Sotto Capitolo n. 1.4 I tipi societari previsti nel diritto brasiliano I tipi societari previsti dall ordinamento giuridico brasiliano sono i seguenti: a) società in comune; b) società in conto di partecipazione; c) società semplici; d) cooperative; e) società in nome collettivo; f) società in accomandita semplice g) società in accomandita per azioni. h) società a responsabilità limitata (Ltda); i) società anonime (S/A). Questi tipi societari possono venir suddivisi secondo i criteri di (i) responsabilità limitata/illimitata e (ii) costituzione di una personalità giuridica diversa da quella dei soci. (i) Responsabilità limitata e responsabilità illimitata La responsabilità limitata o illimitata di tutti o alcuni dei soci è un elemento che serve a caratterizzare ogni tipo societario sopra indicato. In questo senso: nelle società in comune, società semplice e società in nome collettivo, la responsabilità di ogni socio è illimitata; nelle società in conto di partecipazione e nelle società in accomandita (semplice o per azioni), esiste la previsione che uno, o più soci, abbiano responsabilità illimitata ed alcuni abbiano responsabilità limitata; nelle società a responsabilità limitata e nelle società anonime, la responsabilità dei soci è limitata al valore del capitale sottoscritto.(2) Per quanto riguarda le cooperative, la disciplina sulla responsabilità deve venir prevista nello statuto sociale.(3) (ii) Personalità giuridica A eccezione delle società in comune e delle società in conto di partecipazione, tutti gli altri tipi societari prevedono la costituzione di una nuova persona giuridica, diversa da quella dei soci. Queste società, in quanto nuove persone (giuridiche), hanno il patrimonio separato da quello dei soci, i quali verranno chiamati a rispondere con il proprio patrimonio nel caso in cui: - con riferimento al tipo societario prescelto, esiste la previsione della responsabilità illimitata e/o sussidiaria dei soci, come descritto sopra; oppure - nel caso di superamento della personalità giuridica. Superamento della personalità giuridica Anche se il principio della responsabilità limitata è accolto dall ordinamento brasiliano, l articolo 55 del Codice Civile prevede che in caso di abuso nell utilizzo della personalità giuridica il giudice potrà imporre che certe e determinate obbligazioni sociali ricadano sui beni particolari dei suoi amministratori o soci. Come si vede, questa previsione legale permette che la separazione patrimoniale tra la società ed i suoi soci venga annullata dal giudice in determinate situazioni e che questi autorizzi che il patrimonio dei soci risponda per eventuali debiti della società. Nonostante la legge permetta la sua applicazione in modo episodico, per annullare, ad esempio, gli effetti di un atto illecito o per evitare la confusione patrimoniale tra società e soci, i tribunali brasiliani sono soliti usare questo potere anche nel caso di non gravi ipotesi di frode/illeciti, commessi sotto la protezione della persona giuridica.

12 Società in comune Con l espressione Società in comune vengono descritte le società di fatto : non si tratta di un vero e proprio tipo societario, ma della disciplina applicabile ad una società irregolare, in quanto non registrata presso gli organi competenti. La principale regola è quella della responsabilità illimitata dei soci Società in conto di partecipazione Le società in conto di partecipazione erano già presenti nel Codice Commerciale del Attualmente, il loro regime viene previsto dagli art. 991 a 993 del nuovo Codice Civile. Tale tipo societario, simile alla associazione in partecipazione italiana (Art. da 2549 a 2554 del Codice Civile italiano), è caratterizzato dai seguenti aspetti: - due categorie di soci: (i) il socio ostensivo, che partecipa alla gestione della società, la cui responsabilità è illimitata per quel che riguarda i debiti sociali e a cui spetta la rappresentanza presso terzi; e (ii) il socio occulto, che non partecipa alla gestione della società e non è responsabile davanti a terzi. La sua responsabilità, nei confronti del socio ostensivo, è limitata al valore investito. - assenza di personalità giuridica: si tratta soltanto di un associazione nella quale il socio ostensivo attribuisce al socio occulto una partecipazione agli utili della propria impresa/persona giuridica (o di uno o più affari) contro l apporto, da parte di quest ultimo, di un determinato corrispettivo. La dottrina fa riferimento ad una società interna, posto che il rapporto con terzi è a esclusivo carico del socio ostensivo. - assenza di un fondo comune: come conseguenza dell assenza di personalità giuridica, l associazione tra i soci viene rappresentata soltanto come una voce nella contabilità del socio ostensivo, che riceve e utilizza nell attività societaria il valore della partecipazione apportata dal socio occulto. Gli eventuali utili saranno divisi con il socio occulto; - per rendere il rapporto vincolante non è necessaria l esistenza di un contratto per iscritto, che disciplina il rapporto tra i soci, essendo ammessi, in caso di controversie, tutti i mezzi di prova. Le società in conto di partecipazione sono comunemente utilizzate in Brasile per attività ed affari a tempo determinato e/o ad uno scopo specifico, in cui vi sia l interesse del socio ostensivo a realizzare determinati atti senza che i terzi vengano a conoscenza, dell associazione e del suo socio occulto. Per queste caratteristiche, le società in conto di partecipazione sono uno strumento abbastanza flessibile. E infatti possibile usare questo tipo societario assieme ad un altro tipo societario, come, ad esempio, una

13 società a responsabilità limitata, la quale abbia la funzione di socio ostensivo e di contenitore della società in conto di partecipazione. Come esempio possiamo citare le operazioni di amministrazione dei residence (flats) ad uso alberghiero, in cui la persona giuridica amministratrice opera come socio ostensivo, nei rapporti con terzi, mentre i proprietari dei singoli immobili (soci occulti) contribuiscono con la cessione di uso del loro bene e con il pagamento delle tasse di amministrazione. Nonostante la società in conto di partecipazione non abbia personalità giuridica o un nome commerciale, ciò non comporta alcun tipo di irregolarità, in quanto questo tipo di società è prevista da disposizioni di legge specifiche. La stessa legislazione sulle imposte sul reddito, a sua volta, esige che tali società vengano considerate come normali società, al fine di potere applicare le tasse di competenza Società in nome collettivo Anche le società in nome collettivo erano previste dal codice commerciale del Il nuovo Codice Civile le regola nei suoi artt. da 1039 a Le principali caratteristiche di questo tipo societario sono: responsabilità illimitata e solidale, anche se sussidiaria, dei soci; amministrazione della società a carico di tutti i soci, salvo quanto previsto nel contratto sociale; il nome commerciale deve essere costituito dal nome di almeno uno dei soci, seguito dall espressione & Cia. Le società in nome collettivo sono quasi assenti dalla prassi commerciale brasiliana perché è prevista la responsabilità illimitata dei soci Società in accomandita semplice e in accomandita per azioni Le società in accomandita semplice sono disciplinate dagli artt. da 1045 a 1051 del Nuovo Codice Civile. Le principali caratteristiche di un tale tipo societario sono: - presenza di due categorie di soci: (i) i soci accomandatari, che possono essere solo persone fisiche, la cui responsabilità è illimitata e solidale; ad essi spetta l amministrazione e la rappresentanza della società presso terzi; e (ii) i soci accomandanti, che non partecipano alla gestione della società e la cui responsabilità è limitata al valore della quota conferita. A questo tipo societario si applicano, in via sussidiaria, le disposizioni delle società in nome collettivo, soprattutto con riferimento ai soci con responsabilità illimitata. Il capitale sociale è costituito da quote. Un altro tipo societario simile a questo è la società in accomandita per azioni, regolata dalla Legge delle Società per Azioni (Legge 6.404/76) Società a responsabilità limitata Le società a responsabilità limitata sono il tipo societario più diffuso nella prassi nell economia brasiliana. Fino al 2002, tali società erano regolate dal Decreto 3708/l19, il quale lasciava ai soci la più ampia libertà di regolare la vita dell'impresa attraverso la stipula del contratto sociale, purché venissero rispettati i principi generali di diritto che caratterizzano le società commerciali in generale. Con l entrata in vigore del nuovo Codice Civile, questa libertà dei soci è stata sensibilmente ridotta, a favore di una maggiore regolamentazione. Nonostante quanto detto sopra, esistono ancora alcuni aspetti la cui disciplina è lasciata alla volontà dei soci. Un esempio rilevante di questa facoltà, presente nell articolo 1053 del nuovo Codice, è la possibilità di scelta tra le regole della società per azioni o della società semplice per disciplinare le eventuali lacune del contratto sociale. La differenza di disciplina tra le due opzioni è rilevante, sia per gli imprenditori brasiliani che per gli investitori esteri Costituzione Le società a responsabilità limitata devono essere costituite con la partecipazione di, almeno, due soci, persone fisiche o giuridiche, ai quali non è richiesta la cittadinanza o la residenza brasiliane. Secondo l articolo 997 del Codice Civile, sono elementi essenziali del contratto sociale:

14 I - nome, nazionalità, stato civile, professione e domicilio dei soci, se persona fisica, e il nome commerciale o la denominazione sociale, nazionalità e sede dei soci, se persona giuridica; II denominazione (con indicazione dell oggetto sociale), oggetto, sede e termine della società; III capitale sociale, espresso in moneta corrente, potendo comprendere qualsiasi specie di beni, suscettibili di valutazione pecuniaria; IV - la quota di ogni socio nel capitale sociale e le modalità di deposito; V - le prestazioni a cui sono obbligati i soci, la cui partecipazione consista in prestazioni di servizi; VI il nome ed i dati della o delle persone fisiche incaricate dell amministrazione della società, i loro poteri e incarichi; VII - la quota di utili e perdite di ogni socio; VIII - se i soci sono, o meno, solidalmente, responsabili per le obbligazioni sociali Deposito e registro Soltanto a seguito del regolare deposito e successiva registrazione degli atti costitutivi presso la Camera di Commercio ("Junta Comercial"), la società a responsabilità limitata potrà avvalersi delle caratteristiche proprie di questa forma societaria, specialmente in relazione alla responsabilità limitata dei soci.(4) A tale fine, devono venir depositati presso la Junta Comercial i seguenti documenti: a) tre copie originali del contratto sociale, firmato dai soci e da due testimoni; b) una copia autentica dei documenti di ciascun socio (carta di identità e codice fiscale) e degli eventuali procuratori dei soci stranieri; c) copie originali delle procure, concesse dai soci stranieri, affinché vengano rappresentati presso la Junta Comercial, firmati presso il notaio nel paese di origine, legalizzati presso il Consolato Brasiliano di tale paese, tradotti, in Brasile, da traduttore giurato e registrati presso un ufficio notarile brasiliano; d) formulari richiesti dalla Junta Comercial; prove di pagamento delle tasse di registro Capitale sociale e conferimenti La legislazione brasiliana non esige la sottoscrizione od il deposito di un capitale sociale minimo per la costituzione della società, diversamente da quanto viene previsto dalle legislazioni di altri Paesi. Il capitale è diviso in quote e, al contrario di quanto avviene nelle società per azioni, le quote non possono essere rappresentate da certificati o titoli. Ciascun socio contribuisce con una parte del capitale sociale, ed è direttamente responsabile per la quota che ha sottoscritto e solidalmente responsabile per la parte sottoscritta, ma non ancora versata, dagli altri soci. Una volta versate tutte le quote, nessuno dei soci sarà obbligato a rispondere con i suoi beni per le obbligazioni sociali. La responsabilità di ciascun socio, in questo modo, si limiterà al valore della quota conferita.(5)[2] I conferimenti dei soci possono avvenire in valuta o in beni entro il termine fissato dal contratto sociale Circolazione delle quote La disciplina della circolazione delle quote deve venire prevista nel contratto sociale. In caso contrario, la legge prevede che il socio potrà trasferire le proprie quote ad un altro socio oppure ad un terzo, senza la necessità di chiedere il consenso degli altri soci. Tale atto, in ogni caso, può venir impugnato da soci che rappresentino, al meno, ¼ del capitale sociale. In questo senso, è comune regolare la circolazione delle quote sociali tramite l adozione di clausole che conferiscono il diritto di prelazione a tutti o ad alcuni dei soci Deliberazioni dei soci Le deliberazioni dei soci devono venire prese nel corso di una Riunione o Assemblea dei soci (quest ultima obbligatoria per le società con più di 10 soci). Secondo l art del Codice Civile, dipendono dalla deliberazione dei soci, oltre ad altre materie previste dalla legge o dal contratto sociale, le seguenti materie: I l approvazione dei conti della amministrazione; II la nomina degli amministratori, quando fatta in atto separato; III - la destituzione degli amministratori;

15 IV le modalità di remunerazione degli amministratori, quando non è stato stabilito nel contratto sociale; V - la modifica del contratto sociale; VI l incorporazione, la fusione e lo svolgimento della società, o la cessazione dello stato di liquidazione; VII - la nomina e la revoca dei liquidatori e la decisione sui conti; VIII la dichiarazione di insolvenza. La legge fissa alcuni quorum per deliberare sulle materie sopra elencate, i quali non possono venir assolutamente ridotti: Materia Quorum Approvazione dei conti degli amministratori; Maggioranza semplice, cioè, maggioranza dei voti dei presenti. Nomina o revoca dei liquidatori. Nomina di alcuni soci (nel contratto sociale) all incarico di amministratori; Approvazione della cessione della partecipazione sociale a terzi, salvo che sia disciplinato diversamente dal Contratto Sociale; 3/4 del capitale sociale Modifiche al Contratto Sociale ; Incorporazione o fusione della società; Liquidazione della società. Nomina degli amministratori non soci (nel Contratto Sociale o in atto separato), nel caso in cui il capitale sia stato completamente versato; 2/3 del capitale sociale Revoca degli amministratori soci (nominati nel Contratto Sociale). Nomina degli amministratori soci (con atto separato) Revoca degli: 1. amministratori soci (nominati con atto separato); Maggioranza assoluta, cioè, voti corrispondenti a più della metà del 2. amministratori non soci (nominati nel Contratto Sociale o con atto separato) capitale sociale. Remunerazione degli amministratori; Richiesta di concordato fallimentare. Nomina degli amministratori non soci (nel contratto sociale o con atto separato) Unanimità quando il capitale non è stato totalmente versato Per quanto riguarda le formalità di convocazione, costituzione e funzionamento delle Riunioni e/o Assemblee dei soci, ci preme notare che le Riunioni possono venir disciplinate nel contratto sociale in modo tale da renderle meno formali delle Assemblee. La loro disciplina è, comunque, prevista per legge e viene qui di seguito riassunta: Aspetto Convocazione: Quorum di Costituzione : Quorum di Delibera: Formalità da seguire Convocazione pubblicata per 3 volte nella Gazzetta Ufficiale dello Stato e in un giornale di grande diffusione (con antecedenza di 8 giorni, per la prima convocazione, e di 5 giorni, per la seconda convocazione). La responsabilità per la convocazione è dell amministratore della società. Nel caso di ritardo da parte dell amministratore i soci possono convocare nelle seguenti ipotesi: a) entro sessanta giorni, per le ipotesi previste dalla legge o dal contratto sociale; b) entro otto giorni, dalla data in cui è stata fatta richiesta da parte dei soci stessi. in prima convocazione, con la presenza dei soci che hanno, non meno, di ¾ del capitale. In seconda convocazione, con qualsìasi numero; Maggioranza semplice dei presenti (salvo quorum più elevato previsto nel Contratto Sociale o nel Codice Civile) Nel caso in cui i soci decidano, all unanimità e per iscritto, sulla materia oggetto dell ordine del giorno di una Riunione o Assemblea, la convocazione non è più necessaria. In ogni modo, una volta all anno, entro i primi quattro mesi dopo la fine dell esercizio sociale, è necessario convocare una Riunione o Assemblea ordinaria, per l approvazione del bilancio predisposto dagli amministratori Amministrazione della societ à L amministrazione ordinaria della società viene generalmente svolta nel rispetto delle modalità previste nel contratto sociale, ma anche nel rispetto delle seguenti regole: a) soltanto da persone fisiche nazionali o titolari di visto di residenza permanente in Brasile. È necessario, inoltre, che la persona non sia soggetta ad alcuna limitazione legale Non essere coinvolti in alcun reato che impedisce l esercizio dell attività commerciale; non essere condannati a pena da una legge speciale che impedisca, anche se temporaneamente, di adempiere a incarichi pubblici(6)[3]; b) da soci (tutti o alcuni), oppure da terzi, se così viene autorizzato nel contratto sociale; c) da un solo o più amministratori;. d) in caso di due o più amministratori, la rappresentanza della società nei confronti di terzi potrà venir realizzata in modo individuale o congiunto; e) anche in caso di amministrazione consegnata a vari amministratori, è possibile prevedere un Consiglio Direttivo, ossia, un organo collegiale per assumere la carica; per tempo determinato oppure fino alla revoca della nomina dell amministratore, posto che la legge non preveda un termine massimo di durata dell incarico. La nomina dell amministratore unico o dei vari amministratori può venir fatta direttamente nel contratto sociale o in atto separato (cioè, in Riunione/Assemblea di soci) ed i quorum per queste due ipotesi sono

16 diversi, come sopra evidenziato. Nel caso in cui sia previsto nel contratto sociale che un socio sia l amministratore, se quest ultimo in futuro decide di recedere dalla carica e nessuno degli altri può, o vuole ricoprire tale ruolo, sarà possibile nominare un terzo estraneo solo se questa forma di sostituzione è stata prevista nel contratto sociale. La nomina di terzi come amministratori richiede un quorum più elevato (vedere tabella nell item , sopra) e per volontà dei soci può venir fatta anche nel momento della costituzione della società. La legge richiede, per qualsiasi amministratore, socio o meno, che abbia la residenza permanente in Brasile in un momento anteriore all effettiva assunzione della carica. Gli amministratori non rispondono personalmente per le obbligazioni sociali, ma rispondono verso la società e nei confronti di terzi, solidalmente ed illimitatamente, per gli atti realizzati in frode alla legge, in violazione alle norme contenute nel contratto sociale, e per tutti gli atti praticati con abuso di potere Organo di controllo La legge conferisce ai soci la possibilità di prevedere nel contratto sociale l esistenza, o meno, di un Consiglio Sindacale, che potrà essere formato da tre o più membri, e che potrà avere funzionamento permanente o meno Società anonima Le società anonime sono regolate dalla Legge n , del 15 dicembre del 1976 (Legge sulle Società per Azioni) e dalle successive riforme normative (Leggi nº 9457/97 e /2001). Trattandosi di un tipo societario capitalistico per eccellenza, la sua scelta viene frequentemente dettata non tanto dalla libera circolazione delle azioni o dalla possibilità di apertura del suo capitale, ma dalle ampie possibilità, previste dalla Legge delle Società per Azioni, di facilitare l incontro degli interessi più svariati, attraverso meccanismi sofisticati e disposizioni legali compatibili con le esigenze del mercato. In generale, quello che caratterizza la società per azioni è la ripartizione del capitale sociale in azioni, la possibilità di apertura di questo, l emissione di altri titoli necessari per la capitalizzazione della società, nonché la responsabilità dell azionista limitata al prezzo di emissione delle azioni da questi sottoscritte o acquistate. Le società anonime sono suddivise in società aperte, i cui valori sono negoziati nel mercato di valori mobiliari e società chiuse, che non ricorrono al pubblico per la raccolta di fondi Costituzione Secondo l articolo 80 della Legge 6.404, i requisiti necessari per la costituzione di una società anonima sono: (i) la sottoscrizione delle azioni del capitale, per lo meno, da due persone; (ii) il versamento immediato ed in denaro di, almeno 10% del prezzo di emissione delle azioni sottoscritte (a eccezione dei casi in cui la legge richieda una percentuale più elevata, come, ad esempio, per le istituzioni finanziarie per le quali si richiede un versamento iniziale pari al 50% del capitale sociale); (iii) il deposito in valuta di quanto previsto in (ii), sopra, presso la Banca del Brasile o in un altra banca autorizzata dalla CVM (organo equivalente alla CONSOB in Italia). La costituzione di una società anonima può seguire due procedure diverse: a) costituzione pubblica mediante l ottenimento dei ricorsi finanziari presso gli investitori b) costituzione privata, circoscritta ai soci fondatori operanti nel mercato dei capitali Formalità/procedura: 1. registrazione della richiesta di costituzione presso la CVM: presentazione degli studi sulla fattibilità economica e finanziaria del progetto; presentazione del progetto dello (non richiesta) statuto e del documento che verrà presentato agli investitori ( prospecto ), per il controllo delle formalità previste dalla legge. 2. presenza di una istituzione finanziaria che effettui l intermediazione dell operazione. (non richiesta) 3. convocazione dell assemblea di fondazione, con l elezione dei primi amministratori 1. delibera dei fondatori, riuniti in Assemblea, o tramite scrittura pubblica, firmata da dopo l integrale sottoscrizione del capitale sociale. sottoscrittori. 4.Registro del Verbale e dello statuto sociale presso la Camera di Commercio (Junta 2. Registro del Verbale e dello statuto sociale presso la Camera di Commercio (Jun Comercial) e loro pubblicazione nel Diario Oficial e in un altro giornale di grande Comercial) e loro pubblicazione nel Diario Oficial e in un altro giornale di grande diffusione(7). diffusione Statuto

17 Lo statuto sociale di una società anonima deve determinare: Elementi Obbligatori Osservazioni Denominazione sociale Deve contenere l espressione società anonima Sede Durata Oggetto sociale Dettagliato e preciso Capitale sociale e sua ripartizione in azioni Indicazione del valore del capitale, del numero di azioni e del loro valore nominale (se esistente) Descrizione delle specie di azioni Diritti conferiti da ogni azione /classe di azioni (ordinarie/preferenziali), dei loro eventuali vantaggi e restrizioni, così come la descrizione delle classi di azioni, se esistenti Regole sulle Assemblee Generali Previsione del sistema diretto (soltanto Consiglio Forma di Amministrazione della societ à Direttivo) o indiretto di amministrazione (Consiglio Direttivo e Consiglio di Amministrazione) Regole sul Consiglio Sindacale Numero di componenti e regole di funzionamento Esercizio sociale e destinazione del reddito Regole sullo scioglimento della societ à Registrazione Documenti necessari, oltre allo Statuto a) tre copie originali del verbale di assemblea di fondazione; b) copie autentiche dei documenti dei soci (carta di identità e certificato di iscrizione fiscale) e degli eventuali rappresentanti dei soci stranieri; c) documenti di procura concessi dai soci stranieri per essere rappresentati in Brasile, firmati presso il notaio nel paese di origine, legalizzati presso il Consolato Brasiliano di tale paese, tradotti da traduttori giurati in Brasile e registrati presso l ufficio notarile brasiliano apposito; d) formulari richiesti dalla Camera di Commercio (Junta Comercial); documenti che provano il pagamento delle tasse di registro Capitale sociale e conferimenti Il capitale sociale, fissato nello statuto sociale ed espresso in moneta nazionale, è ripartito in azioni, con o senza valore nominale. La legge prevede, inoltre, un regime speciale e facoltativo (regime di capitale autorizzato) per mezzo del quale lo statuto sociale può determinare il limite entro il quale gli organi amministrativi sono autorizzati ad aumentare il capitale sociale effettivamente sottoscritto senza la necessità di una riforma statutaria Versamento Il versamento delle azioni sottoscritte può essere effettuato mediante conferimenti in valuta o in beni, purché suscettibili di valutazione economica, in conformità con quanto deciso in Assemblea Generale nel corso della quale è avvenuta la sottoscrizione. Nel caso in cui il capitale sociale venga integralmente versato in beni, la legge prevede una procedura per la loro valutazione: a) elaborazione di un parere tecnico da parte di tre esperti o da parte di un impresa specializzata; b) deliberazione assembleare sul parere tecnico. Nel caso in cui il capitale venga versato mediante crediti, colui che li trasferisce alla società sarà responsabile della loro esistenza, nonché della solvibilità del debitore in modo da evitare frodi e preservare l integrità del capitale sociale Aumento del capitale sociale Il capitale sociale potrà venir aumentato tramite sottoscrizione di nuove azioni, purché ¾ del vecchio capitale siano già stati precedentemente versati. Non trattandosi di società sottoposte al regime di capitale autorizzato(8) è necessario che gli azionisti decidano sull aumento di capitale in Assemblea Generale Straordinaria, fissando, allo stesso tempo, il valore dell aumento, i criteri utilizzati per determinarlo e la conseguente riforma dello Statuto Sociale. La sottoscrizione delle azioni, emesse in conformità alla deliberazione di aumento di capitale, dovrà rispettare il diritto di prelazione degli azionisti in proporzione alla partecipazione di ciascuno nel capitale sociale. È permesso all azionista di cedere questo diritto a terzi. L aumento di capitale può avvenire senza l effettivo ingresso di nuovi conferimenti nella società, come nei casi di conversione a) di titoli di emissione della società; b) di lucro o riserva della società; e c) di crediti nei confronti della società, di titolarità degli azionisti.

18 Azioni L azione costituisce il principale valore mobiliare emesso da una società per azioni e rappresenta l unità di partecipazione dell azionista nel capitale sociale. La sua titolarità comporta una serie di diritti e doveri relativi alla società emittente. Le azioni possono classificarsi secondo tre criteri distinti: specie, classe e forma. In relazione alla specie, le azioni possono essere a) ordinarie, conferendo ai loro titolari tutti i diritti che la legge riserva agli azionisti comuni; oppure b) privilegiate, assegnando ai loro titolari una serie di vantaggi, tali come (i) il fatto di poter ricevere dei dividendi prioritari, prima di essere ripartiti tra gli azionisti ordinari; e (ii) la precedenza nel rimborso del capitale, in caso di liquidazione della società. Questo tipo di azioni comporta anche una serie di restrizioni, quali ad esempio quelle che agiscono sul diritto di voto. Secondo la legge, il capitale sociale potrà venir costituito da un massimo del 50% di azioni privilegiate senza diritto di voto, o con determinate restrizioni. Facendo riferimento alla classe delle azioni, si può dire che: - le azioni privilegiate, possono venir suddivise, dallo statuto sociale, in classi, in conformità con il complesso di diritti e restrizioni che gli sono imposte; - le azioni ordinarie, ammettono la divisione in classi soltanto nelle società non quotate in borsa. Tale divisione può essere fatta in virtù (i) della loro convertibilità in azioni privilegiate; (ii) di eventuali esigenze di nazionalità brasiliana da parte del loro titolare oppure (iii) della concessione del diritto di eleggere, separatamente, membri degli organi di amministrazione della società. In relazione alla forma, le azioni possono essere divise in nominative e scritturabili, secondo la loro modalità di circolazione: - Il trasferimento della titolarità delle azioni nominative può avvenire tramite il semplice registro di questa operazione nel libro della società. Dato che le azioni scritturabili rimangono in deposito presso una istituzione finanziaria, la loro circolazione avviene con l'iscrizione dell operazione nei registri dell istituzione finanziaria. L operazione verrà addebitata nel conto di deposito dell alienante e accreditata nel conto di deposito dell acquirente Altri titoli di emissione della societ à anonima La società anonima, che intende raccogliere fondi nel mercato potrà emettere altri titoli, che qui di seguito vengono elencati(9): Titolo Obbligazioni Altre obbligazioni Bonus di Sottoscrizione Principali caratteristiche Conferiscono al beneficiario un credito verso la società in conformità alle condizioni presenti nel certificato (nel caso in cui ve ne siano) e della scrittura di emissione. Una di queste condizioni è la loro convertibilità in azioni, secondo le basi fissate nella scrittura. Devono avere valore nominale, anche se il prezzo di emissione può venir fissato con valori superiori o inferiori a quelli nominali dipendendo dalle condizioni di mercato. Si tratta di titoli negoziabili, senza valore nominale, che non hanno nessuna relazione con il capitale sociale della società, e conferiscono ai loro titolari un diritto di credito eventuale, consistente nella partecipazione al lucro della società emittente. La loro conversione in azioni può venir determinata dallo statuto sociale. Sono titoli che conferiscono ai loro titolari il diritto di sottoscrivere azioni della società emittente, in vista di un eventuale, futuro, aumento del capitale della società stessa Organizzazione del potere di controllo : il ruolo dei Patti Parasociali Il potere di controllo all interno di una società anonima può venire costituito tramite l utilizzo dei meccanismi previsti dalla legge, quali soprattutto le classi di azioni, già menzionate, e dei Patti Parasociali I Patti Parasociali Sono disciplinati dall articolo 118 della Legge sulle Società Anonime, che conferisce loro la caratteristica dell esecuzione specifica (specific performance). Le materie che possono venire trattate in tali accordi sono: (i) compravendita delle azioni; (ii) diritti di prelazione È possibile fissare la disciplina di altri rapporti tra i soci e tra questi e la società ai quali si applicherà la normativa sui contratti in generale.; (iii) esercizio del diritto di voto; ed (iv) esercizio del potere di controllo. Nel caso di materie regolate dai patti non solo gli azionisti firmatari, ma anche la stessa società, saranno

19 vincolati alle disposizioni previste nel patto, con la conseguenza di non rendere possibile operare in una situazione di mancato rispetto degli obblighi da essi fissati. Per quanto riguarda la disciplina del potere di controllo, gli azionisti firmatari si impegnano a esercitare il diritto di voto, in modo da rendere uniforme la conduzione della società. Attraverso questi tipi di accordi, è possibile che gli azionisti minoritari abbiano un potere che, individualmente e in base alle azioni detenute, non sarebbe loro possibile esercitare. Come procedura, i patti parasociali, generalmente, prevedono la convocazione di una riunione degli azionisti firmatari che precede la realizzazione della Assemblea Generale, in cui sarà decisa, dalla maggioranza degli azionisti firmatari, l orientamento del voto del gruppo. Una volta che questa strategia comune è stata decisa, non solo i firmatari, ma anche i membri degli organi collegiali, da loro eletti, dovranno agire in conformità con la decisione presa. E infatti un obbligo legale del presidente dell Assemblea Generale e dell organo collegiale di amministrazione (Consiglio di Amministrazione se esistente) il non prendere in considerazione i voti conferiti dall azionista o dal membro del Consiglio che non siano in conformità con quanto deciso nella riunione del patto sindacato Percentuali richieste dalla legge sulle SpA La tabella qui di seguito riportata indica i principali poteri concessi agli azionisti di minoranza nelle società anonime e le percentuali di capitale sociale necessarie all esercizio di questi poteri: Tabella 4 Percentuale Diritto 5% del capitale sociale Richiesta giudiziale di esibizione dei libri Convocazione dell assemblea generale, quando gli amministratori non lo facciano negli 8 5% del capitale votante giorni conseguenti la richiesta, con indicazione delle materie dell ordine del giorno 5% del capitale votante Convocazione dell Assemblea per la costituzione del Consiglio Sindacale, quando gli o amministratori non lo facciano negli 8 giorni conseguenti la richiesta di convocazione 5% del capitale senza diritto di voto voto multiplo per l elezione del Consiglio di Amministrazione 10% del capitale votante (nelle 48 ore anteriori all Assemblea Generale solo nel caso di amministrazione indiretta ; v. sopra) Indipendente Acquisto dell esercizio del diritto di voto, nel caso in cui la societá non abbia pagato i Azioni privilegiate senza diritto di voto dividendi nel termine fissato dallo statuto (massimo di tre esercizi sociali) 5% del capitale sociale Azione di responsabilit à contro l amministratore, se l assemblea non decide di farlo 1/10 delle azioni votanti o 5% senza diritto a voto Richiedere la costituzione del Consiglio Sindacale Titolari di azioni privilegiate (in gruppo) Eleggere un membro e rispettivo supplente del Consiglio Sindacale 10% delle azioni con diritto di voto Eleggere un membro e un supplente del Consiglio Sindacale 5% del capitale sociale Richiedere informazioni al Consiglio Sindacale Richiedere lo scioglimento della societ à, a causa dell impossibilità del conseguimento 5% del capitale sociale dell oggetto sociale (considerando la giurisprudenza brasiliana questa possibilità è molto ristretta) Assemblea Generale L Assemblea Generale è l organo che rappresenta e riunisce la totalità degli azionisti, con o senza diritto di voto. All'assemblea spetta per legge: (i) modificare lo statuto sociale; (ii) eleggere o destituire, in qualsiasi momento, gli amministratori; (iii) analizzare, annualmente, i conti degli amministratori e deliberare sui rendiconti finanziari; (iv) autorizzare l emissione di obbligazioni; (v) sospendere l esercizio dei diritti degli azionisti; (vi) deliberare sulla valutazione dei beni; (vii) autorizzare l emissione di altre obbligazioni; (viii)deliberare sulla trasformazione, fusione, incorporazione, scissione, scioglimento e liquidazione della società, eleggere e destituire i liquidatori e giudicare i loro conti; (ix) autorizzare gli amministratori a confessare la bancarotta e i verbali di insolvenza. Lo statuto sociale può prevedere altre materie spettanti alle Assemblee Generali. Sono previsti due tipi di Assemblea Generale, la cui distinzione si basa sulle materie sottoposte alla sua deliberazione: l Assemblea Generale Ordinaria e l Assemblea Generale Straordinaria Assemblea Generale Ordinaria

20 L Assemblea Generale Ordinaria è prevista dalla legge e deve essere convocata annualmente, nei quattro mesi immediatamente successivi la fine dell esercizio sociale, con il seguente ordine del giorno: (i) analisi dei conti dell'amministrazione, discussione e votazione delle scritture contabili; (ii) deliberazione sulla destinazione degli utili netti dell'esercizio e sulla distribuzione di dividendi; (iii) elezione degli amministratori e dei membri del Consiglio Fiscale, se necessaria; (iv) approvazione della correzione dell espressione monetaria del capitale sociale. Anche se la convocazione dell Assemblea, per la deliberazione delle materie sopra riportate, non può aver luogo entro i primi quattro mesi dell anno, la sua caratteristica di ordinaria non viene modificata, una volta che il criterio determinante come detto sopra è la materia discussa e non il momento in cui viene realizzata Assemblea Generale Straordinaria Si ha un Assemblea Generale Straordinaria ogni qualvolta le deliberazioni si riferiscano ad una qualsiasi altra materia, diversa da quelle fissate per l Assemblea Generale Ordinaria Formalità delle Assemblee Qui di seguito vengono evidenziate le principali formalità necessarie allo svolgimento di un Assemblea nelle società anonime: Aspetto Convocazione: Quorum di Convocazione : Quorum di Deliberazione : Formalità da seguire Avviso pubblicato 3 volte nella Gazzetta Ufficiale dello Stato e in un giornale di grande circolazione (con anticipo di 8 giorni, in prima convocazione, e di 5 giorni, in seconda convocazione). La responsabilit à per la convocazione è dell amministratore della società. In prima convocazione, con la presenza dei soci che abbiano, al meno, ¾ del capitale. In seconda convocazione, con qualsiasi numero. Maggioranza semplice degli azionisti presenti, titolari di azioni con diritto di voto, salvo nel caso in cui un quorum più elevato sia richiesto dalla Legge o dallo Statuto delle società non quotate in borsa Organi dell amministrazione Il sistema di amministrazione delle S.p.A. aspetti generali La legge brasiliana prevede due sistemi di amministrazione per la società anonima: a) sistema diretto con il quale un Consiglio Direttivo, con un minimo di due membri, viene nominato dall Assemblea Generale. In questo caso, è possibile, adottando il sistema di classe di azioni, che gli azionisti titolari di una classe possano eleggere, separatamente, uno o più Direttori. b) sistema indiretto, con il quale l Assemblea Generale nomina i membri di un Consiglio di Amministrazione, organo non esecutivo che, a sua volta, nomina i membri del Consiglio Direttivo, a cui spetterà la rappresentanza della società. Tale sistema è obbligatorio per le società quotate in borsa e per quelle in cui viene adottato il regime del capitale autorizzato.

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

Forma giuridica dell impresa

Forma giuridica dell impresa Forma giuridica dell impresa Quando una impresa si costituisce deve affrontare il problema di quale forma giuridica scegliere: Impresa individuale Società di persone (S.s., S.n.c., S.a.s.) Società di capitali

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y QATAR DIRITTO SOCIETARIO IN QATAR di Avv. Francesco Misuraca Diritto societario in Qatar La disciplina del diritto societario è contenuta nella nuova Legge n. 5/2002 definita New Commercial Companies Law

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42. Allegato 1 Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 Art.42. Reti di imprese 1. (soppresso dalla legge di conversione) 2. Alle imprese

Dettagli

dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3

dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 STATUTO dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 E costituita l A.N.A.N.a.s. Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi, amicizia

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

1. Motivazioni della richiesta

1. Motivazioni della richiesta Signori Azionisti, il Consiglio di Amministrazione Vi ha convocato in sede ordinaria per deliberare in merito alla proposta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie ai sensi

Dettagli

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992)

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992) AMMINISTRAZIONE FEDERALE DELLE CONTRIBUZIONI Divisione principale tasse di bollo e imposta preventiva I N D I C E Promemoria Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 2/7 ART. 1* (Denominazione

Dettagli

LE TIPOLOGIE DI SOCIETA. Prof.ssa Silvia Gravili silvia.gravili@unisalento.it

LE TIPOLOGIE DI SOCIETA. Prof.ssa Silvia Gravili silvia.gravili@unisalento.it LE TIPOLOGIE DI SOCIETA Prof.ssa Silvia Gravili silvia.gravili@unisalento.it 1 IMPRESA E AZIENDA Impresa: attività economica professionalmente organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni

Dettagli

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti Assemblea ordinaria di Fiera Milano SpA convocata in Rho (MI), presso l Auditorium del Centro Servizi del nuovo Quartiere Fieristico, Strada Statale del

Dettagli

FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA

FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA Definizione di SOCIETA : (art.2247 Codice Civile) Con in contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l esercizio

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI PROFESSIONISTI (R.T.P.)

RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI PROFESSIONISTI (R.T.P.) D.Lgs 163/2006 Codice dei contratti Art. 3 comma 20 Il termine raggruppamento temporaneo designa un insieme di imprenditori, o fornitori, o prestatori di servizi, costituito, anche mediante scrittura privata,

Dettagli

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI MODULO S3 Scioglimento, liquidazione, cancellazione dal Registro Imprese AVVERTENZE GENERALI Finalità del modulo Il modulo va utilizzato per l iscrizione nel Registro Imprese dei seguenti atti: scioglimento

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

Le società di capitali. Società Per Azioni Società in accomandita per azioni Società a responsabilità limitata

Le società di capitali. Società Per Azioni Società in accomandita per azioni Società a responsabilità limitata Le società di capitali Società Per Azioni Società in accomandita per azioni Società a responsabilità limitata Le Società per azioni Art. 2325. Responsabilità. Nella societa' per azioni per le obbligazioni

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie 3. Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni ordinarie proprie ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile e dell art. 132 del D.Lgs. 58/1998 e relative

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

Si precisa che alla data del 31 dicembre 2008 la Società non possedeva azioni proprie, né le possiede alla data odierna.

Si precisa che alla data del 31 dicembre 2008 la Società non possedeva azioni proprie, né le possiede alla data odierna. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI DADA S.P.A. ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI SUL QUARTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO : AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO ED ALLA DISPOSIZIONE

Dettagli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA ART. 1 - DENOMINAZIONE È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli articoli 36, 37 e 38 del Codice Civile e alle indicazioni

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie Assemblea ordinaria 8 maggio 2012 Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione Punto 8 all ordine del giorno Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie; delibere inerenti

Dettagli

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su MONCLER S.p.A. Sede sociale in Milano, Via Stendhal, n. 47 - capitale sociale euro 50.000.000,00 i.v. Registro delle Imprese di Milano, codice fiscale e partita IVA 04642290961 - REA n 1763158 Relazione

Dettagli

PROGETTO DI FUSIONE (art. 2501-ter C.C.)

PROGETTO DI FUSIONE (art. 2501-ter C.C.) PROGETTO DI FUSIONE (art. 2501-ter C.C.) Il Consiglio di amministrazione della Banca di Credito di Impruneta società cooperativa, con sede in Impruneta (FI) e il Consiglio di amministrazione del Credito

Dettagli

gli amministratori della società soggetta ad attività di direzione e coordinamento

gli amministratori della società soggetta ad attività di direzione e coordinamento Iscrizione in apposita sezione dei soggetti che esercitano attività di direzione e coordinamento e dei soggetti che vi sono sottoposti, e relativa cessazione (2497 bis c.c.) gli amministratori della società

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y MAROCCO DISCIPLINA DEGLI INVESTIMENTI ESTERI IN MAROCCO di Avv. Francesco Misuraca Investimenti esteri in Marocco Il Governo del Marocco incoraggia attivamente gli investimenti esteri e sta ponendo in

Dettagli

SOCIETA ANONIMA Dispensa / teoria costituzione e ripartizione utile SA. Luca Dossena

SOCIETA ANONIMA Dispensa / teoria costituzione e ripartizione utile SA. Luca Dossena SOCIETA ANONIMA Dispensa / teoria costituzione e ripartizione utile SA Luca Dossena Sommario SOCIETA ANONIMA... 3 Teoria di base... 3 Iscrizione a RC (registro di commercio):... 3 Capitale azionario...

Dettagli

Statuto IG B2B for Insurers + Brokers Marzo 2014

Statuto IG B2B for Insurers + Brokers Marzo 2014 IG B2B for Insurers + Brokers Marzo 2014 I. Ragione sociale e sede... 3 II. Scopo... 3 III. Adesione... 3 IV. Diritti e obblighi generali dei membri... 5 V. Organi... 5 VI. Finanze e chiusura dei conti...

Dettagli

SAVE S.p.A. (www.veniceairport.it)

SAVE S.p.A. (www.veniceairport.it) SAVE S.p.A. (www.veniceairport.it) RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI SAVE S.P.A. ( SAVE ) AI SENSI DELL ART. 73 DEL REGOLAMENTO CONSOB N. 11971/99 E SUCCESSIVE MODIFICHE ASSEMBLEA ORDINARIA

Dettagli

Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale

Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale Le seguenti procedure sono costituite dal Principio Generale e dalle Linee Guida e Tabelle, che formano parte integrante delle Procedure stesse. Le seguenti

Dettagli

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI ACQUISTO E DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE DELIBERAZIONI INERENTI E CONSEGUENTI Consiglio di Amministrazione 1 aprile 2016 Signori Azionisti, l Assemblea

Dettagli

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale.

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale. S T A T U T I I. DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA Articolo 1 - Generalità Con il nome dell Associazione Svizzera delle Imprese di Rimozione Amianto e Bonifiche (abbreviato ASIRAB) viene costituita un associazione

Dettagli

Davide Campari-Milano S.p.A. Relazione del Consiglio di Amministrazione in ordine alle materie all Ordine del Giorno dell Assemblea degli azionisti

Davide Campari-Milano S.p.A. Relazione del Consiglio di Amministrazione in ordine alle materie all Ordine del Giorno dell Assemblea degli azionisti Davide Campari-Milano S.p.A. Relazione del Consiglio di Amministrazione in ordine alle materie all Ordine del Giorno dell Assemblea degli azionisti del 30 aprile 2013, ai sensi dell articolo 125-ter del

Dettagli

L avvio di un attività

L avvio di un attività Le forme societarie e le Condizioni di Equilibrio Economico/Finanziario Le Forme Societarie L avvio di un attività Avviare un attività d impresa è un sogno di tante persone che, per proprie attitudini,

Dettagli

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato)

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) Acquistare la casa: quanto costa il notaio? Le tabelle qui pubblicate riportano di massima i compensi dovuti al notaio per gli atti

Dettagli

LEZIONE 20 dicembre 2013

LEZIONE 20 dicembre 2013 1 LEZIONE 20 dicembre 2013 Società per azioni (S.P.A.) > è una persona giuridica, cioè un soggetto di diritto autonomo, dotato di capacità giuridica e di agire e di autonomia patrimoniale perfetta. La

Dettagli

REGOLAMENTO DEI WARRANT SAFE BAG 2013-2016. allegato "B" all'atto numero 5970 della Raccolta. Articolo 1. Warrant Safe Bag 2013 2016

REGOLAMENTO DEI WARRANT SAFE BAG 2013-2016. allegato B all'atto numero 5970 della Raccolta. Articolo 1. Warrant Safe Bag 2013 2016 REGOLAMENTO DEI WARRANT SAFE BAG 2013-2016 allegato "B" all'atto numero 5970 della Raccolta Articolo 1 Warrant Safe Bag 2013 2016 L Assemblea Straordinaria di Safe Bag S.p.A. (di seguito la Società o Safe

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI. 1^ convocazione 28 giugno 2014 - ore 10,00. 2^ convocazione 30 giugno 2014 - ore 10,00

ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI. 1^ convocazione 28 giugno 2014 - ore 10,00. 2^ convocazione 30 giugno 2014 - ore 10,00 ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI 1^ convocazione 28 giugno 2014 - ore 10,00 2^ convocazione 30 giugno 2014 - ore 10,00 CENTRO CONGRESSI PALAZZO DELLE STELLINE CORSO MAGENTA 61 - MILANO

Dettagli

SISTEMA LEGALE E TRIBUTARIO IN BRASILE

SISTEMA LEGALE E TRIBUTARIO IN BRASILE FORUM BRASILE SISTEMA LEGALE E TRIBUTARIO IN BRASILE Martedì, 15 aprile 2014 - Parma Cav. Avv. Giacomo Guarnera Panorama Giuridico Brasiliano Nuovo Codice Civile (L. 10.406/02) Unificazione del Diritto

Dettagli

REPLY S.p.A. Sede legale in Torino, Corso Francia n. 110. Capitale Sociale versato di 4.863.485,64. Registro delle Imprese di Torino n.

REPLY S.p.A. Sede legale in Torino, Corso Francia n. 110. Capitale Sociale versato di 4.863.485,64. Registro delle Imprese di Torino n. REPLY S.p.A. Sede legale in Torino, Corso Francia n. 110 Capitale Sociale versato di 4.863.485,64 Registro delle Imprese di Torino n. 97579210010 Codice fiscale n. 97579210010 Partita IVA n. 08013390011

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive 2.. Le società sportive dilettantistiche La società sportiva dilettantistica è stata istituzionalizzata per la prima volta come società di capitali o

Dettagli

SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 -

SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 - SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 - Premessa In applicazione dell art. 11 combinato con l art. 17 e l art. 31 del Regolamento Emittenti AIM Italia Mercato Alternativo

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

STATUTO EDIZIONE 2014/2015

STATUTO EDIZIONE 2014/2015 STATUTO EDIZIONE 2014/2015 6 Lo statuto è la legge della coo perativa e rappresenta una sorta di contratto tra la cooperativa e i propri soci perché enuncia in modo dettagliato le regole cui deve attenersi

Dettagli

1. Motivazioni della richiesta

1. Motivazioni della richiesta Relazione illustrativa degli amministratori relativa alla proposta di autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie; deliberazioni inerenti e conseguenti Signori Azionisti, il Consiglio

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI. 1^ convocazione 24 aprile 2015 - ore 10,30. 2^ convocazione - 27 aprile 2015 - ore 10,30

ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI. 1^ convocazione 24 aprile 2015 - ore 10,30. 2^ convocazione - 27 aprile 2015 - ore 10,30 ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI 1^ convocazione 24 aprile 2015 - ore 10,30 2^ convocazione - 27 aprile 2015 - ore 10,30 CENTRO CONGRESSI PALAZZO DELLE STELLINE CORSO MAGENTA 61 - MILANO * * * Relazione

Dettagli

MODULO DI CANDIDATURA

MODULO DI CANDIDATURA MODULO DI CANDIDATURA Gentile Signora, Gentile Signore troverà in allegato la candidatura di [nome del prestatore di servizi] in risposta all invito a manifestare interesse MARKT/2006/02/H nel settore

Dettagli

SNAM S.p.A. ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL 25, 26 E 27 MARZO 2013 RISPETTIVAMENTE IN PRIMA, SECONDA E TERZA CONVOCAZIONE

SNAM S.p.A. ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL 25, 26 E 27 MARZO 2013 RISPETTIVAMENTE IN PRIMA, SECONDA E TERZA CONVOCAZIONE SNAM S.p.A. ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL 25, 26 E 27 MARZO 2013 RISPETTIVAMENTE IN PRIMA, SECONDA E TERZA CONVOCAZIONE E ORDINARIA DEL 25 E 26 MARZO 2013 RISPETTIVAMENTE IN PRIMA E SECONDA CONVOCAZIONE

Dettagli

Autoimprenditorialità

Autoimprenditorialità Autoimprenditorialità Aspetti giuridici e burocratici dell impresa Febbraio 2012 La figura giuridica dell imprenditore L art. 2082 del Codice Civile definisce imprenditore chi esercita professionalmente

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE GIUGNO 2015 Articolo 1 - Ambito di applicazione 1.1 Il presente regolamento interno (di seguito

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 2 7 M a r z o 2013 P a g. 1 di 6

C i r c o l a r e d e l 2 7 M a r z o 2013 P a g. 1 di 6 C i r c o l a r e d e l 2 7 M a r z o 2013 P a g. 1 di 6 Circolare Numero 16/2013 Oggetto TOBIN TAX: IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE INTRODOTTA DALLA LEGGE N. 228/2012 Sommario La legge n.228/2012

Dettagli

L amministrazione ed il controllo nelle società quotate

L amministrazione ed il controllo nelle società quotate L amministrazione ed il controllo nelle società quotate a cura di Anita Mauro a cura del Comitato Pari Opportunità Gruppo di Lavoro L. 120/2011 Fonti della disciplina delle società quotate Norme del C.C.

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE dei DIRETTORI LAVORI della Svizzera Italiana(ADL)

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE dei DIRETTORI LAVORI della Svizzera Italiana(ADL) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE dei DIRETTORI LAVORI della Svizzera Italiana(ADL) I. NOME, SEDE, SCOPO E DURATA Art. 1. Con la denominazione Associazione dei Direttori Lavori della Svizzera Italiana (ADL) viene

Dettagli

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Informativa per la clientela di studio N. 08 del 15.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Gentile Cliente, con la stesura

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011.

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011. Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST in base alla Convenzione stipulata il 16.10.1998 tra il Ministero del Commercio con l Estero (ora Ministero dello Sviluppo Economico) e la SIMEST CIRCOLARE

Dettagli

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007

Dettagli

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI COMUNICATO STAMPA Convocazione di Assemblea Gli aventi diritto al voto nell Assemblea degli azionisti ordinari di Italmobiliare S.p.A. sono convocati in Assemblea ordinaria

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO Via Brera 21, 20121 Milano Capitale sociale i.v. Euro 306.612.100 Codice fiscale, Partita IVA ed iscrizione al Registro imprese di Milano n. 07918170015 Soggetta ad attività di direzione e coordinamento

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Relazione illustrativa Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all Acquisto ed alla Disposizione di Azioni proprie da sottoporre all Assemblea Ordinaria degli Azionisti

Dettagli

Ordinanza concernente l esercizio a titolo professionale dell attività di intermediazione finanziaria

Ordinanza concernente l esercizio a titolo professionale dell attività di intermediazione finanziaria Ordinanza concernente l esercizio a titolo professionale dell attività di intermediazione finanziaria (OAIF) 955.071 del 18 novembre 2009 (Stato 1 gennaio 2010) Il Consiglio federale svizzero, visto l

Dettagli

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul quarto punto all ordine del giorno:

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul quarto punto all ordine del giorno: Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul quarto punto all ordine del giorno: Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie previa revoca dell autorizzazione

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETA IN ACCOMANDITA. Modello costituzione di società in accomandita semplice ATTO COSTITUTIVO

ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETA IN ACCOMANDITA. Modello costituzione di società in accomandita semplice ATTO COSTITUTIVO ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE Modello costituzione di società in accomandita semplice ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETA' IN ACCOMANDITA SEMPLICE I sottoscritti: -... nato a... il... e residente

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

LE OPERAZIONI SUL CAPITALE SOCIALE DELLE SOCIETA DI CAPITALE

LE OPERAZIONI SUL CAPITALE SOCIALE DELLE SOCIETA DI CAPITALE REGISTRO DELLE IMPRESE LE OPERAZIONI SUL CAPITALE SOCIALE DELLE SOCIETA DI CAPITALE 1/2006 marzo 2006 www.an.camcom.it INDICE PREMESSA...3 INTRODUZIONE...3 1. DELIBERA DI AUMENTO DEL CAPITALE SOCIALE...3

Dettagli

SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI

SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI Allegato C SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI MARCA DA BOLLO 16,00 SCHEMA DI ISTANZA E DICHIARAZIONE DA COMPILARE E SOTTOSCRIVERE DA PARTE DEL CANDIDATO ASSOCIAZIONE SECONDO QUANTO PREVISTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA

Dettagli

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA L UE è uno Stato, una confederazione, una federazione, un organizzazione internazionale? È un organizzazione internazionale dotata di ampi poteri che configurano cessioni

Dettagli

Credito Emiliano SpA

Credito Emiliano SpA Credito Emiliano SpA RELAZIONE ILLUSTRATIVA del Consiglio di Amministrazione di Credito Emiliano per l Assemblea convocata per deliberare sulla proposta di autorizzazione all acquisto di azioni proprie

Dettagli

CAPE LISTED INVESTMENT VEHICLE IN EQUITY S.P.A.

CAPE LISTED INVESTMENT VEHICLE IN EQUITY S.P.A. CAPE LISTED INVESTMENT VEHICLE IN EQUITY S.P.A. www.capelive.it RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE PROPOSTE CONCERNENTI LE MATERIE POSTE AL QUARTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELLA ASSEMBLEA

Dettagli

MONTEFIBRE S.p.A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI SULLE MODIFICHE DELLO STATUTO. Provvedimenti ai sensi dell art. 2446 del Codice Civile.

MONTEFIBRE S.p.A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI SULLE MODIFICHE DELLO STATUTO. Provvedimenti ai sensi dell art. 2446 del Codice Civile. MONTEFIBRE S.p.A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI SULLE MODIFICHE DELLO STATUTO Provvedimenti ai sensi dell art. 2446 del Codice Civile. Signori Azionisti, come illustrato nella Relazione sulla

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Regolamento per la gestione dei Prestiti Sociali

Regolamento per la gestione dei Prestiti Sociali Regolamento per la gestione dei Prestiti Sociali Art. 1 Scopo Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti da Soci, sia persone fisiche che giuridiche, in conformità all art. 4 dello Statuto

Dettagli

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A.

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Proposta di adozione di un nuovo testo di statuto sociale Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Via Filadeflia 220

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE del COMUNE DI CORATO (Regolamento approvato con deliberazione di C.C.

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PREDISPOSTA AI SENSI DELL ART

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PREDISPOSTA AI SENSI DELL ART MAILUP S.P.A. Sede legale in Milano (MI) Viale Francesco Restelli n. 1 Capitale sociale interamente sottoscritto e versato per Euro 200.000,00 Registro delle Imprese di Milano e Codice fiscale n. 01279550196

Dettagli

CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA ITALCEMENTI S.p.A.

CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA ITALCEMENTI S.p.A. CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA ITALCEMENTI S.p.A. Bergamo, 6 marzo 2015 Gli aventi diritto al voto nell Assemblea degli azionisti di Italcementi S.p.A. sono convocati in Assemblea, in Bergamo, via Madonna della

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

SOCIETA : ATTI E FATTI MODIFICATIVI

SOCIETA : ATTI E FATTI MODIFICATIVI Anagrafe Economica registro.imprese@an.camcom.it SOCIETA : ATTI E FATTI MODIFICATIVI Guida a cura del Registro delle Imprese di Ancona Per informazioni registro.imprese@an.camcom.it Versione 1 - ottobre

Dettagli

Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A.

Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A. Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A. (28 aprile 2009, I conv. 30 aprile 2009, II conv.) Relazione del Consiglio di Amministrazione ai sensi degli artt. 73 e 93 del Regolamento Consob 11971/99 e successive

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI Redatta ai sensi dell art. 73 del Regolamento adottato dalla Consob con delibera n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive

Dettagli

ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL S.P.A. DEL 23,24 E 27 APRILE 2007 PARTE ORDINARIA

ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL S.P.A. DEL 23,24 E 27 APRILE 2007 PARTE ORDINARIA ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL S.P.A. DEL 23,24 E 27 APRILE 2007 PARTE ORDINARIA PUNTO N. 2 ALL ORDINE DEL GIORNO Acquisto e disposizione di azioni proprie e della società

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese Statuto Servizio Cure a Domicilio del Luganese CAPITOLO 1 Scopo, sede e durata Denominazione Art. 1 Con la denominazione Servizio cure a domicilio del Luganese - SCuDo è costituita a Lugano un Associazione

Dettagli

SOCIETA ALL ESTERO LA STABILE ORGANIZZAZIONE E GLI ADEMPIMENTI CONTABILI E FISCALI IN ITALIA

SOCIETA ALL ESTERO LA STABILE ORGANIZZAZIONE E GLI ADEMPIMENTI CONTABILI E FISCALI IN ITALIA SOCIETA ALL ESTERO LA STABILE ORGANIZZAZIONE E GLI ADEMPIMENTI CONTABILI E FISCALI IN ITALIA L internazionalizzazione delle imprese italiane in un paese straniero o di imprese estere in Italia diventa

Dettagli

BRASILE: aspetti legali, contrattuali e societari dell ingresso nel mercato brasiliano. Confindustria Piacenza -10 Maggio 2012

BRASILE: aspetti legali, contrattuali e societari dell ingresso nel mercato brasiliano. Confindustria Piacenza -10 Maggio 2012 BRASILE: aspetti legali, contrattuali e societari dell ingresso nel mercato brasiliano Confindustria Piacenza -10 Maggio 2012 I TEMI 1. Introduzione - le forme d ingresso nel mercato brasiliano 2. L esportazione

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli