La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio"

Transcript

1 La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio A cura di: Sara Farchi, Francesco Chini Anno 212 Ottobre 213

2 Introduzione Nel 212, sulla base di una stima preliminare del ISTAT, si sono verificati in Italia incidenti stradali con lesioni a persone. Il numero dei morti, entro il trentesimo giorno, è pari a 3.65, mentre i feriti ammontano a Gli IS risultano essere la causa di morte principale fra i giovani tra i 14 e i 3 anni; il non rispetto della precedenza e la velocità sono le cause principali degli IS in Italia. Articolazione del rapporto In questo rapporto viene riportata una descrizione degli accessi alle strutture dell emergenza per incidenti stradali nella Regione Lazio e nelle singole ASL, secondo i dati rilevati dal SIES (Sistema Informativo Emergenza Sanitaria) nel corso del 212. Le incidenze di accesso in pronto soccorso (PS) vengono calcolate ponendo al numeratore il numero di accessi in PS che si sono verificati nelle strutture dell emergenza presenti sul territorio regionale e al denominatore la popolazione residente nella regione Lazio. Nelle tabelle relative alle singole ASL al numeratore sono presenti gli accessi al PS dei soli residenti (anche se hanno effettuato l accesso in una struttura collocata al di fuori della ASL) ed al denominatore la popolazione residente. Sono presenti le distribuzioni per triage, esito della visita in PS, distretto corporeo coinvolto e tipo di lesione (Gli individui che presentavano diversi tipi di lesione e più distretti corporei coinvolti sono stati classificati con la modalità multiple ). Viene inoltre mostrato l andamento delle incidenze di accesso in PS nel corso del periodo Materiali e metodi Selezione dei casi Sono stati utilizzati i dati del Sistema Informativo dell Emergenza Sanitaria del Lazio, riferiti agli accessi in Pronto Soccorso (PS) per l anno 212. Vengono selezionati tutti gli accessi con diagnosi di trauma (ICD9-CM 8-995) e luogo del trauma strada. Gli accessi in pronto soccorso di una stessa persona avvenuti entro 48 ore, sono stati considerati come riconducibili allo stesso evento traumatico.

3 DATI COMPLESSIVI REGIONE LAZIO 212 Nella regione Lazio nel 212 si sono verificati accessi di pazienti residenti nel Lazio alle strutture di emergenza, con un tasso d incidenza pari a per 1. residenti. Le ASL RMB e Latina sono risultate quelle con una più alta incidenza. Considerando anche i pazienti non residenti nella regione gli accessi alle strutture del Lazio sono risultati pari a Rispetto al 211 si osserva una riduzione molto consistente dell incidenza che passa da a Alcuni studi legano tale riduzione, oltre al trend secolare presente, anche agli effetti della crisi economica. Tabella 1. Numero di accessi in PS e incidenza per 1. abitanti per ASL di residenza. Lazio 212 ASL Accessi Popolazione 1/1/212 Incidenza per 1. abitanti RMA RMB RMC RMD RME RMF RMG RMH VT RI LT FR Totale Il grafico 1 mostra l andamento dell incidenza di accessi al PS nel periodo , e mette in evidenza un sostanziale trend in calo degli accessi, con un leggero aumento tra il 29 e il 21, ed un calo molto sensibile nel 212. Grafico 1. Andamento temporale dei tassi di accesso al PS per incidente stradale. Lazio Andamento temporale dei tassi di accesso in PS Tassi per 1. abitanti anno

4 Si conferma che il gruppo di popolazione a maggior rischio è quello dei giovani tra i 15 e 29 anni. Grafico 2. Incidenze di accesso in PS per sesso e classe di età. Lazio anno 212 Tassi di accesso in PS per sesso e classe di età Tassi per 1. abitanti maschi femmine e + classe di età Le tabelle 2-5 mostrano gli accessi, anche di pazienti non residenti, per codice triage, per esito, per distretto corporeo e per tipo di lesione. Rispetto al 211, nonostante il brusco calo dell incidenza è da osservare che gli accessi con codice triage urgente o non differibile è aumentata. Tabella 2. Accessi per codice triage, Lazio 212 TRIAGE N % rosso giallo verde bianco non eseguito Totale Tabella 3. Accessi per esito, Lazio 212 ESITO N % giunto cadavere+deceduto in ps 52.4 a domicilio ricovero in reparto di degenza trasferimento in altro istituto rifiuta ricovero si allontana spontaneamente dal PS dimissione verso strutture ambulatoriali Totale

5 Tabella 4. Accessi per distretto corporeo, Lazio 212 DISTRETTO CORPOREO N % traumatismi intracranici testa e collo colonna vertebrale e parete toracica posteriore torace e addome arti superiori arti inferiori multiple mal definito non definibile Totale Tabella 5. Accessi per tipo di lesione, Lazio 212 TIPO DI LESIONE N % contusione/traumi superficiali corpo estraneo in orifizio naturale ferite frattura lesioni interne lussazioni lesioni vasi sanguigni 31. mal definito schiacciamento/amputazione ustioni lesioni nervi non definibile strappi e distorsioni multiple Totale

6

7 DATI POPOLAZIONE RESIDENTE ASL RM A 212 Grafico 1.a Andamento temporale dei tassi di accesso al PS per incidente stradale. ASL RM A, Anadamento temporale dei tassi di accesso in PS Tassi per 1. abitanti anno Grafico 2.a Incidenze di accesso in PS per sesso e classe di età. ASL RM A, anno 212 Tassi di accesso in PS per sesso e classe di età Tassi per 1. abitanti maschi femmine e + classe di età Tabella 2.a Accessi per codice triage, RMA 212 TRIAGE N % rosso giallo verde bianco non eseguito 8.1 Totale

8 Tabella 3.a Accessi per esito, RM A 212 ESITO N % giunto cadavere+deceduto in ps 2.2 a domicilio ricovero in reparto di degenza trasferimento in altro istituto 66.7 rifiuta ricovero si allontana spontaneamente dal PS 33.4 dimissione verso strutture ambulatoriali Totale Tabella 4.a Accessi per distretto corporeo, RM A 212 DISTRETTO CORPOREO N % traumatismi intracranici testa e collo colonna vertebrale e parete toracica posteriore torace e addome arti superiori arti inferiori multiple mal definito non definibile 53.6 Totale Tabella 5.a Accessi per tipo di lesione, RM A 212 TIPO DI LESIONE N % contusione/traumi superficiali corpo estraneo in orifizio naturale 9.1 ferite frattura lesioni interne lussazioni lesioni vasi sanguigni 2. mal definito schiacciamento/amputazione ustioni 14.2 lesioni nervi 17.2 non definibile 44.5 strappi e distorsioni multiple Totale

9 DATI POPOLAZIONE RESIDENTE ASL RM B 212 Grafico 1.b Andamento temporale dei tassi di accesso al PS per incidente stradale. ASL RM B, Andamento temporale dei tassi di accesso in PS Tassi per 1. abitanti anno Grafico 2.b Incidenze di accesso in PS per sesso e classe di età. ASL RM B, anno 212 Tassi di accesso in PS per sesso e classe di età 8 7 maschi femmine Tassi per 1. abitanti e + classe di età Tabella 2.b Accessi per codice triage, RM B 212 TRIAGE N % rosso giallo verde bianco non eseguito 8. Totale

10 Tabella 3.b Accessi per esito, RM B 212 ESITO N % giunto cadavere+deceduto in ps 6.3 a domicilio ricovero in reparto di degenza trasferimento in altro istituto rifiuta ricovero si allontana spontaneamente dal PS dimissione verso strutture ambulatoriali Totale Tabella 4.b Accessi per distretto corporeo, RM B 212 DISTRETTO CORPOREO N % traumatismi intracranici testa e collo colonna vertebrale e parete toracica posteriore torace e addome arti superiori arti inferiori multiple mal definito non definibile 99.5 Totale Tabella 5.b Accessi per tipo di lesione, RM B 212 TIPO DI LESIONE N % contusione/traumi superficiali corpo estraneo in orifizio naturale 27.2 ferite frattura lesioni interne lussazioni lesioni vasi sanguigni 9.1 mal definito schiacciamento/amputazione ustioni 23.1 lesioni nervi 98.5 non definibile 72.4 strappi e distorsioni multiple Totale

11 DATI POPOLAZIONE RESIDENTE ASL RM C 212 Grafico 1.c Andamento temporale dei tassi di accesso al PS per incidente stradale. ASL RM C, Andamento temporale dei tassi di accesso in PS Tassi per 1. abitanti anno Grafico 2.c Incidenze di accesso in PS per sesso e classe di età. ASL RM C, anno 212 Tassi di accesso in PS per sesso e classe di età 8 7 maschi femmine Tassi per 1. abitanti e + classe di età Tabella 2.c Accessi per codice triage, RM C 212 TRIAGE N % rosso giallo verde bianco non eseguito 25.2 Totale

12 Tabella 3.c Accessi per esito, RM C 212 ESITO N % giunto cadavere+deceduto in ps 5.4 a domicilio ricovero in reparto di degenza trasferimento in altro istituto 85.7 rifiuta ricovero si allontana spontaneamente dal PS 54.5 dimissione verso strutture ambulatoriali Totale Tabella 4.c Accessi per distretto corporeo, RM C 212 DISTRETTO CORPOREO N % traumatismi intracranici testa e collo colonna vertebrale e parete toracica posteriore torace e addome arti superiori arti inferiori multiple mal definito non definibile 36.3 Totale Tabella 5.c Accessi per tipo di lesione, RM C 212 TIPO DI LESIONE N % contusione/traumi superficiali corpo estraneo in orifizio naturale 13.1 ferite frattura lesioni interne lussazioni lesioni vasi sanguigni 1. mal definito schiacciamento/amputazione ustioni 21.2 lesioni nervi 12.1 non definibile 23.2 strappi e distorsioni multiple Totale

13 DATI POPOLAZIONE RESIDENTE ASL RM D 212 Grafico 1.d Andamento temporale dei tassi di accesso al PS per incidente stradale. ASL RM D, Andamento temporale dei tassi di accesso in PS Tassi per 1. abitanti anno Grafico 2.d Incidenze di accesso in PS per sesso e classe di età. ASL RM D, anno 212 Tassi di accesso in PS per sesso e classe di età 7 6 maschi femmine Tassi per 1. abitanti e + classe di età Tabella 2.d Accessi per codice triage, RM D 212 TRIAGE N % rosso giallo verde bianco non eseguito 12.1 Totale

14 Tabella 3.d Accessi per esito, RM D 212 ESITO N % giunto cadavere+deceduto in ps 4.3 a domicilio ricovero in reparto di degenza trasferimento in altro istituto 7.6 rifiuta ricovero si allontana spontaneamente dal PS 49.4 dimissione verso strutture ambulatoriali Totale Tabella 4.d Accessi per distretto corporeo, RM D 212 DISTRETTO CORPOREO N % traumatismi intracranici testa e collo colonna vertebrale e parete toracica posteriore torace e addome arti superiori arti inferiori multiple mal definito non definibile 25.2 Totale Tabella 5.d Accessi per tipo di lesione, RM D 212 TIPO DI LESIONE N % contusione/traumi superficiali corpo estraneo in orifizio naturale 5. ferite frattura lesioni interne lussazioni lesioni vasi sanguigni 1. mal definito schiacciamento/amputazione ustioni 21.2 lesioni nervi 9.1 non definibile 2.2 strappi e distorsioni multiple Totale

15 DATI POPOLAZIONE RESIDENTE ASL RM E 212 Grafico 1.e Andamento temporale dei tassi di accesso al PS per incidente stradale. ASL RM E, Andamento temporale dei tassi di accesso in PS Tassi per 1. abitanti anno Grafico 2.e Incidenze di accesso in PS per sesso e classe di età. ASL RM E, anno 212 Tassi di accesso in PS per sesso e classe di età 8 7 maschi femmine Tassi per 1. abitanti e + classi di età Tabella 2.e Accessi per codice triage, RM E 212 TRIAGE N % rosso giallo verde bianco 19.9 non eseguito 22.2 Totale

16 Tabella 3.e Accessi per esito, RM E 212 ESITO N % giunto cadavere+deceduto in ps 6.1 a domicilio ricovero in reparto di degenza trasferimento in altro istituto 58.5 rifiuta ricovero si allontana spontaneamente dal PS 67.5 dimissione verso strutture ambulatoriali Totale Tabella 4.e Accessi per distretto corporeo, RM E 212 DISTRETTO CORPOREO N % traumatismi intracranici testa e collo colonna vertebrale e parete toracica posteriore torace e addome arti superiori arti inferiori multiple mal definito non definibile 63.5 Totale Tabella 5.e Accessi per tipo di lesione, RM E 212 TIPO DI LESIONE N % contusione/traumi superficiali corpo estraneo in orifizio naturale 25.2 ferite frattura lesioni interne lussazioni lesioni vasi sanguigni 4. mal definito schiacciamento/amputazione ustioni 16.1 lesioni nervi 19.2 non definibile 38.3 strappi e distorsioni multiple Totale

17 DATI POPOLAZIONE RESIDENTE ASL RM F 212 Grafico 1.f Andamento temporale dei tassi di accesso al PS per incidente stradale. ASL RM F, Anadmento temporale dei tassi di accesso in PS Tassi per 1. abitanti anno Grafico 2.f Incidenze di accesso in PS per sesso e classe di età. ASL RM F, anno 212 Tassi di accesso per sesso e classe di età 6 5 maschi femmine Tassi per 1. abitanti e + classe di età Tabella 2.f Accessi per codice triage, RM F 212 TRIAGE N % rosso giallo verde bianco non eseguito 1.2 Totale

18 Tabella 3.f Accessi per esito, RM F 212 ESITO N % giunto cadavere+deceduto in ps 2.3 a domicilio ricovero in reparto di degenza trasferimento in altro istituto 54.9 rifiuta ricovero si allontana spontaneamente dal PS 44.7 dimissione verso strutture ambulatoriali Totale Tabella 4.f Accessi per distretto corporeo, RM F 212 DISTRETTO CORPOREO N % traumatismi intracranici testa e collo colonna vertebrale e parete toracica posteriore torace e addome arti superiori arti inferiori multiple mal definito non definibile 35.6 Totale Tabella 5.f Accessi per tipo di lesione, RM F 212 TIPO DI LESIONE N % contusione/traumi superficiali corpo estraneo in orifizio naturale 4.1 ferite frattura lesioni interne lussazioni lesioni vasi sanguigni 2. mal definito schiacciamento/amputazione 55.9 ustioni 6.1 lesioni nervi 7.1 non definibile 3.5 strappi e distorsioni multiple Totale

19 DATI POPOLAZIONE RESIDENTE ASL RM G 212 Grafico 1.g Andamento temporale dei tassi di accesso al PS per incidente stradale. ASL RM G, Andamento temporale dei tassi di accesso in PS Tassi per 1. abitanti anno Grafico 2.g Incidenze di accesso in PS per sesso e classe di età. ASL RM G, anno 212 Tassi di accesso per sesso e classe di età 7 6 maschi femmine Tassi per 1. abitanti e + classe di età Tabella 2.g Accessi per codice triage, RM G 212 TRIAGE N % rosso giallo verde bianco non eseguito 11.1 Totale

20 Tabella 3.g Accessi per esito, RM G 212 ESITO N % giunto cadavere+deceduto in ps 2.2 a domicilio ricovero in reparto di degenza trasferimento in altro istituto rifiuta ricovero si allontana spontaneamente dal PS 72.7 dimissione verso strutture ambulatoriali 89.8 Total Tabella 4.g Accessi per distretto corporeo, RM G 212 DISTRETTO CORPOREO N % traumatismi intracranici testa e collo colonna vertebrale e parete toracica posteriore torace e addome arti superiori arti inferiori multiple mal definito non definibile 1.9 Totale Tabella 5.g Accessi per tipo di lesione, RM G 212 TIPO DI LESIONE N % contusione/traumi superficiali corpo estraneo in orifizio naturale 13.1 ferite frattura lesioni interne lussazioni 94.9 lesioni vasi sanguigni 1. mal definito schiacciamento/amputazione 94.9 ustioni 9.1 lesioni nervi 9.1 non definibile 87.8 strappi e distorsioni multiple Totale

21 DATI POPOLAZIONE RESIDENTE ASL RM H 212 Grafico 1.h Andamento temporale dei tassi di accesso al PS per incidente stradale. ASL RM H, Andamento temporale dei tassi di accesso in PS Tassi per 1. abitanti anno Grafico 2.h Incidenze di accesso in PS per sesso e classe di età. ASL RM H, anno 212 Tassi di accesso per sesso e classe di età 7 6 maschi femmine Tassi per 1. abitanti e + classe di età Tabella 2.h Accessi per codice triage, RM H 212 TRIAGE N % rosso giallo verde bianco non eseguito 4. Totale

22 Tabella 3.h Accessi per esito, RM H 212 ESITO N % giunto cadavere+deceduto in ps 5.4 a domicilio ricovero in reparto di degenza trasferimento in altro istituto rifiuta ricovero si allontana spontaneamente dal PS 75.6 dimissione verso strutture ambulatoriali Totale Tabella 4.h Accessi per distretto corporeo, RM H 212 DISTRETTO CORPOREO N % traumatismi intracranici testa e collo colonna vertebrale e parete toracica posteriore torace e addome arti superiori arti inferiori multiple mal definito non definibile 5.4 Totale Tabella 5.h Accessi per tipo di lesione, RM H 212 TIPO DI LESIONE N % contusione/traumi superficiali corpo estraneo in orifizio naturale 14.1 ferite frattura lesioni interne lussazioni lesioni vasi sanguigni 5. mal definito schiacciamento/amputazione ustioni 15.1 lesioni nervi 31.3 non definibile 35.3 strappi e distorsioni multiple Totale

23 DATI POPOLAZIONE RESIDENTE ASL VT 212 Grafico 1.i Andamento temporale dei tassi di accesso al PS per incidente stradale. ASL VT, Andamento temporale dei tassi di accesso in PS Tassi per 1. abitanti anno Grafico 2.i Incidenze di accesso in PS per sesso e classe di età. ASL VT, anno 212 Tassi di accesso in PS per sesso e classe di età Tassi per 1. abitanti maschi femmine e + classe di età Tabella 2.i Accessi per codice triage, VT 212 TRIAGE N % rosso giallo verde bianco 23.7 non eseguito 4.1 Totale

24 Tabella 3.i Accessi per esito, VT 212 ESITO N % giunto cadavere+deceduto in ps 1.3 a domicilio ricovero in reparto di degenza trasferimento in altro istituto rifiuta ricovero si allontana spontaneamente dal PS 25.7 dimissione verso strutture ambulatoriali Totale Tabella 4.i Accessi per distretto corporeo, VT 212 DISTRETTO CORPOREO N % traumatismi intracranici testa e collo colonna vertebrale e parete toracica posteriore torace e addome arti superiori arti inferiori multiple mal definito non definibile Totale Tabella 5.i Accessi per tipo di lesione, VT 212 TIPO DI LESIONE N % contusione/traumi superficiali corpo estraneo in orifizio naturale 1. ferite frattura lesioni interne lussazioni lesioni vasi sanguigni 2.1 mal definito schiacciamento/amputazione 23.7 ustioni 1. lesioni nervi 8.2 non definibile strappi e distorsioni multiple Totale

25 DATI POPOLAZIONE RESIDENTE ASL RI 212 Grafico 1.l Andamento temporale dei tassi di accesso al PS per incidente stradale. ASL RI, Anadamento temporale dei tassi di accesso in PS Tassi di accesso in PS per 1. abitanti anno Grafico 2.l Incidenze di accesso in PS per sesso e classe di età. ASL RI, anno 212 Tassi di accesso per sesso e classe di età Tassi per 1. abitanti maschi femmine e + classe di età Tabella 2.l Accessi per codice triage, RI 212 TRIAGE N % rosso giallo verde bianco non eseguito - - Totale

26 Tabella 3.l Accessi per esito, RI 212 ESITO N % giunto cadavere+deceduto in ps 1.4 a domicilio ricovero in reparto di degenza trasferimento in altro istituto rifiuta ricovero si allontana spontaneamente dal PS 6.26 dimissione verso strutture ambulatoriali Totale Tabella 4.l Accessi per distretto corporeo, RI 212 DISTRETTO CORPOREO N % traumatismi intracranici testa e collo colonna vertebrale e parete toracica posteriore torace e addome arti superiori arti inferiori multiple mal definito non definibile 14.6 Totale Tabella 5.l Accessi per tipo di lesione, RI 212 TIPO DI LESIONE N % contusione/traumi superficiali corpo estraneo in orifizio naturale 1. ferite frattura lesioni interne lussazioni 2.9 lesioni vasi sanguigni - - mal definito schiacciamento/amputazione 1.4 ustioni - - lesioni nervi - - non definibile 13.6 strappi e distorsioni multiple Totale

27 DATI POPOLAZIONE RESIDENTE ASL LT 212 Grafico 1.m Andamento temporale dei tassi di accesso al PS per incidente stradale. ASL LT, Andamento temporale dei tassi di accesso in PS Tassi di accesso in PS per 1. abitanti anno Grafico 2.m Incidenze di accesso in PS per sesso e classe di età. ASL LT, anno 212 Tassi di accesso in PS per sesso e classe di età 9 Tassi per 1. abitanti e + classe di età maschi femmine Tabella 2.m Accessi per codice triage, LT 212 TRIAGE N % rosso giallo verde bianco non eseguito 3. Totale

28 Tabella 3.m Accessi per esito, LT 212 ESITO N % giunto cadavere+deceduto in ps 6.4 a domicilio ricovero in reparto di degenza trasferimento in altro istituto 76.5 rifiuta ricovero si allontana spontaneamente dal PS dimissione verso strutture ambulatoriali 55.4 Totale Tabella 4.m Accessi per distretto corporeo, LT 212 DISTRETTO CORPOREO N % traumatismi intracranici testa e collo colonna vertebrale e parete toracica posteriore torace e addome arti superiori arti inferiori multiple mal definito non definibile 45.3 Totale Tabella 5.m Accessi per tipo di lesione, LT 212 TIPO DI LESIONE N % contusione/traumi superficiali corpo estraneo in orifizio naturale 4. ferite frattura lesioni interne lussazioni lesioni vasi sanguigni - - mal definito schiacciamento/amputazione 58.4 ustioni 7.1 lesioni nervi 8.1 non definibile 4.3 strappi e distorsioni multiple Totale

29 DATI POPOLAZIONE RESIDENTE ASL FR 212 Grafico 1.n Andamento temporale dei tassi di accesso al PS per incidente stradale. ASL FR, Andamento temporale dei tassi di accesso in PS Tassi di accesso in PS per 1. abitanti anno Grafico 2.n Incidenze di accesso in PS per sesso e classe di età. ASL FR, anno 212 Tassi di accesso in PS per sesso e classi di età 6 5 maschi femmine Tassi per 1. abitanti e + callsi di età Tabella 2.n Accessi per codice triage, FR 212 TRIAGE N % rosso giallo verde bianco non eseguito 5.1 Totale

30 Tabella 3.n Accessi per esito, FR 212 ESITO N % giunto cadavere+deceduto in ps 6.1 a domicilio ricovero in reparto di degenza trasferimento in altro istituto 68.7 rifiuta ricovero si allontana spontaneamente dal PS 27.3 dimissione verso strutture ambulatoriali Totale Tabella 4.n Accessi per distretto corporeo, FR 212 DISTRETTO CORPOREO N % traumatismi intracranici testa e collo colonna vertebrale e parete toracica posteriore torace e addome arti superiori arti inferiori multiple mal definito non definibile 29.3 Totale Tabella 5.n Accessi per tipo di lesione, FR 212 TIPO DI LESIONE N % contusione/traumi superficiali corpo estraneo in orifizio naturale 8.1 ferite frattura lesioni interne lussazioni 72.7 lesioni vasi sanguigni 3. mal definito schiacciamento/amputazione 51.5 ustioni 6.1 lesioni nervi 3. non definibile 2.2 strappi e distorsioni multiple Totale

31

La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio. Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio Anno 2011

La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio. Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio Anno 2011 La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio Anno 211 Dicembre 212 Introduzione Nella nostra regione la sorveglianza ISTAT/ACI degli incidenti

Dettagli

La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio. Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio Anno 2010

La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio. Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio Anno 2010 La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio Anno 21 Dicembre 211 Introduzione Nella nostra regione la sorveglianza ISTAT/ACI degli incidenti

Dettagli

La sorveglianza degli incidenti domestici nella Regione Lazio Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio

La sorveglianza degli incidenti domestici nella Regione Lazio Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio del Dipmento Tutela della Salute della Direzione Scientifica La sorveglianza degli incidenti domestici nella Regione Lazio Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio 25-27 Febbraio, 29 La sorveglianza

Dettagli

La sorveglianza degli incidenti domestici nella Regione Lazio

La sorveglianza degli incidenti domestici nella Regione Lazio La sorveglianza degli incidenti domestici nella Regione Lazio Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio nell ambito del Progetto regionale Programma di sorveglianza e prevenzione degli incidenti

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità

Istituto Superiore di Sanità LABORATORIO DI EPIDEMIOLOGIA E BIOSTATISTICA IL SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE SUGLI INFORTUNI IN AMBIENTI DI CIVILE IVILE ABITAZIONE (SINIACA): : DATI DI MORTALITÀ E DI MORBOSITÀ Giuseppe Balducci Reparto

Dettagli

Violenze: i dati dei pronto soccorso della Toscana

Violenze: i dati dei pronto soccorso della Toscana Violenze: i dati dei pronto soccorso della Toscana Fabio Voller - Francesco Innocenti Osservatorio di Epidemiologia fabio.voller@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Workshop Sorveglianza

Dettagli

Progetto Incidenti Stradali ASL RM/B - Municipi. Stato dell arte e prospettive di sviluppo L AQUILA 16/20 Aprile 2007

Progetto Incidenti Stradali ASL RM/B - Municipi. Stato dell arte e prospettive di sviluppo L AQUILA 16/20 Aprile 2007 Progetto Incidenti Stradali ASL RM/B - Municipi Stato dell arte e prospettive di sviluppo L AQUILA 16/20 Aprile 2007 Progetto Incidenti Stradali ASL RM/B - Municipi Il Piano Sanitario Regionale 2002/04

Dettagli

Oggetto: Epidemia di morbillo nella Regione Lazio. Situazione al 7 settembre 2010

Oggetto: Epidemia di morbillo nella Regione Lazio. Situazione al 7 settembre 2010 Oggetto: Epidemia di morbillo nella Regione Lazio. Situazione al 7 settembre 21 Il Sistema di Sorveglianza delle Malattie Infettive (SI) ha registrato a partire dagli inizi di maggio un aumento considerevole

Dettagli

I numeri di Roma Capitale

I numeri di Roma Capitale I numeri di L Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) è l unità territoriale preposta all erogazione dei servizi sanitari ai cittadini Aziende Sanitarie Locali e Municipi ASL Roma 1 Municipi I, II, III, XIII,

Dettagli

INCIDENTI DOMESTICI OVER 65. Anni 2010 e 2011

INCIDENTI DOMESTICI OVER 65. Anni 2010 e 2011 INCIDENTI DOMESTICI OVER 65 Anni 2010 e 2011 Dall'analisi delle SDO relative agli anni 2010 e 2011 è emerso che nell ASL di Brescia sono stati effettuati rispettivamente 2.004 e 2.255 ricoveri ordinari

Dettagli

GRAVITÀ DEGLI ACCESSI IN PRONTO SOCCORSO PER INFORTUNIO NEL LAZIO NEL : UN CONFRONTO TRA LAVORATORI ITALIANI E STRANIERI

GRAVITÀ DEGLI ACCESSI IN PRONTO SOCCORSO PER INFORTUNIO NEL LAZIO NEL : UN CONFRONTO TRA LAVORATORI ITALIANI E STRANIERI GRAVITÀ DEGLI ACCESSI IN PRONTO SOCCORSO PER INFORTUNIO NEL LAZIO NEL 2003-2011: UN CONFRONTO TRA LAVORATORI ITALIANI E STRANIERI Marchetti A, Di Napoli A, Lapucci E, Di Lallo D, Guasticchi G Laziosanità

Dettagli

Stato della rilevazione. Valentina Mattia

Stato della rilevazione. Valentina Mattia Stato della rilevazione Valentina Mattia Arruolamento delle strutture Nel Lazio sono presenti: 2008 2011 Strutture emergenza (PS e DEA): 60 51 Strutture emergenza collegate al GIPSE on line : 38 38 Delle

Dettagli

I dati integrati dei sistemi di sorveglianza sugli eventi infortunistici in ambito stradale anno 2011

I dati integrati dei sistemi di sorveglianza sugli eventi infortunistici in ambito stradale anno 2011 AZIENDA USL ROMA F Dipartimento di Prevenzione I dati integrati dei sistemi di sorveglianza sugli eventi infortunistici in ambito stradale anno 2011 Gli incidenti stradali sono in Italia la principale

Dettagli

Esempio mirato su ustioni pediatriche Rete SINIACA del 13/05/2014

Esempio mirato su ustioni pediatriche Rete SINIACA del 13/05/2014 Esempio mirato su ustioni pediatriche Rete SINIACA del 13/05/2014 A. Pitidis, P. Di Pietro, C. Debbia Capofila Istituto Giannina Gaslini - Genova MORTALITA USTIONI Tassi di mortalità per Ustioni x 1.000.000

Dettagli

Dati del flusso PS 2015

Dati del flusso PS 2015 Dati del flusso PS 2015 Fabio Voller*, Franca Rusconi, Simone Bartolacci* *Agenzia regionale di sanità della Toscana Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer Rete Pediatrica Regionale 21 giugno 2016 Meyer

Dettagli

PROGETTO. Il quadro epidemiologico delle ustioni in età pediatrica. Sabina Cedri Istituto Superiore di Sanità

PROGETTO. Il quadro epidemiologico delle ustioni in età pediatrica. Sabina Cedri Istituto Superiore di Sanità PR.I.U.S. PROGETTO Il quadro epidemiologico delle ustioni in età pediatrica Sabina Cedri Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria Reparto Ambiente e Traumi Progetto

Dettagli

ELENCO FIGURE E TABELLE

ELENCO FIGURE E TABELLE ELENCO FIGURE E TABELLE Cap.2 Il contesto demografico e sociale Figura 1: Territorio ASL e dei Distretti 6 Figura 2: Distribuzione percentuale della popolazione residente nell anno 2006, per Distretto.

Dettagli

Regione Emilia-Romagna AZIENDE UNITA SANITARIE LOCALI DI FERRARA, RAVENNA, FORLÌ, CESENA, RIMINI. Incidenti stradali

Regione Emilia-Romagna AZIENDE UNITA SANITARIE LOCALI DI FERRARA, RAVENNA, FORLÌ, CESENA, RIMINI. Incidenti stradali Regione Emilia-Romagna AZIENDE UNITA SANITARIE LOCALI DI FERRARA, RAVENNA, FORLÌ, CESENA, RIMINI Incidenti stradali nel territorio delle Aziende Unità Sanitarie Locali di Ferrara, Ravenna, Forlì, Cesena,

Dettagli

Descrizione epidemiologica degli accessi in pronto soccorso per violenza

Descrizione epidemiologica degli accessi in pronto soccorso per violenza Descrizione epidemiologica degli accessi in pronto soccorso per violenza Sara Farchi Area del Dipartimento Tutela della Salute Workshop Percorso assistenziale in acuto della vittima di violenza Roma, 7

Dettagli

La diffusione dell uso della carta del Rischio Cardiovascolare: i dati della Sorveglianza di Popolazione PASSI

La diffusione dell uso della carta del Rischio Cardiovascolare: i dati della Sorveglianza di Popolazione PASSI La diffusione dell uso della carta del Rischio Cardiovascolare: i dati della Sorveglianza di Popolazione PASSI Massimo O. Trinito Asl Roma C - Coordinatore regionale PASSI Roma, 14 giugno 2011 La Sorveglianza

Dettagli

GLI ACCESSI AI PRONTO SOCCORSO DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ATS DELL INSUBRIA - ANNO 2016

GLI ACCESSI AI PRONTO SOCCORSO DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ATS DELL INSUBRIA - ANNO 2016 GLI ACCESSI AI PRONTO SOCCORSO DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ATS DELL INSUBRIA - ANNO 2016 A cura di: DIREZIONE SANITARIA U.O.S Registri - U.O.C. Epidemiologia 1 PREMESSA Con

Dettagli

I DATI SANITARI PER LE ANALISI DELL INCIDENTALITÀ STRADALE: UN METODO PER LA VALUTAZIONE DEI COSTI SANITARI

I DATI SANITARI PER LE ANALISI DELL INCIDENTALITÀ STRADALE: UN METODO PER LA VALUTAZIONE DEI COSTI SANITARI Quaderno I DATI SANITARI PER LE ANALISI DELL INCIDENTALITÀ STRADALE: UN METODO PER LA VALUTAZIONE DEI COSTI SANITARI a cura di Ing. F. Ranaldi commissione Sicurezza stradale visto da: Ing. Fabrizio Benvenuti

Dettagli

La sorveglianza ospedaliera degli incidenti stradali in Italia

La sorveglianza ospedaliera degli incidenti stradali in Italia La sorveglianza ospedaliera degli incidenti stradali in Italia Marco Giustini 1, Fabio Voller 2 e Silvano Piffer 3 1 Istituto Superiore di Sanità, 2 ARS Toscana e 3 APSS Trento CONVEGNO NAZIONALE LA SORVEGLIANZA

Dettagli

Trauma cranico in incidente stradale*

Trauma cranico in incidente stradale* Trauma cranico in incidente stradale* Alessio Pitidis, Gianni Fondi, Marco Giustini, Franco Taggi Reparto di Metodologie e Modelli Biostatistici, Istituto Superiore di Sanità L evoluzione del quadro di

Dettagli

Metodi Tumori maligni - incidenza

Metodi Tumori maligni - incidenza Metodi Tumori maligni - incidenza Fonte dei dati Per le stime di incidenza nella regione Lazio negli anni 2010-2015, sono state utilizzate le seguenti fonti di dati: - Rilevazione ISTAT sulla popolazione

Dettagli

Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute

Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute Infortuni stradali in Lombardia: quadro di contesto Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute Infortuni stradali in Lombardia Gli incidenti stradali

Dettagli

Accessi al pronto soccorso in etàpediatrica in Toscana: i dati del flusso regionale

Accessi al pronto soccorso in etàpediatrica in Toscana: i dati del flusso regionale Accessi al pronto soccorso in etàpediatrica in Toscana: i dati del flusso regionale Fabio Voller Agenzia regionale di sanità della Toscana Rete Pediatrica Regionale 21 giugno 2016 Meyer Accessi in PS totali

Dettagli

fonte:

fonte: ALLEGATO B ASL INDICATORI TEMATICI AREA DEFINIZIONE NUMERATORE DENOMINATORE RIFERIMENTO >= 10 % Integrazione ospedale territorio Percentuale di ultra sessantacinquenni sottoposti a valutazione multidimensionale

Dettagli

Tecniche di record linkage probabilistico per la sorveglianza integrata degli incidenti stradali

Tecniche di record linkage probabilistico per la sorveglianza integrata degli incidenti stradali Tecniche di record linkage probabilistico per la sorveglianza integrata degli incidenti stradali F. Chini 1, S. Farchi 1, T. Tuoto 2, M. Fortini 2, 1 Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio, Roma

Dettagli

TUBERCOLOSI Epidemiologia e controllo in Italia. Enrico Girardi Dipartimento di Epidemiologia INMI Spallanzani, Roma

TUBERCOLOSI Epidemiologia e controllo in Italia. Enrico Girardi Dipartimento di Epidemiologia INMI Spallanzani, Roma TUBERCOLOSI Epidemiologia e controllo in Italia Enrico Girardi Dipartimento di Epidemiologia INMI Spallanzani, Roma Epidemiologia della tubercolosi Andamento dell incidenza: tendenze globali e regionali

Dettagli

LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2012 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. Direzione Generale U.O.C. Osservatorio Epidemiologico

LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2012 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. Direzione Generale U.O.C. Osservatorio Epidemiologico LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2012 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE Direzione Generale U.O.C. Osservatorio Epidemiologico Introduzione Le prestazioni di pronto soccorso (specialistica ambulatoriale

Dettagli

Uso dei farmaci nella popolazione del Lazio

Uso dei farmaci nella popolazione del Lazio La Farmacovigilanza nella Regione Lazio Roma, 31 gennaio 2011 Uso dei farmaci nella popolazione del Lazio Roberto Da Cas Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute Istituto

Dettagli

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E Definizione dell anagrafe dei suscettibili: Introduzione Diversi studi hanno

Dettagli

REPORT REGIONALE ATTIVITA DI PREVENZIONE E VIGILANZA NEI LUOGHI DI LAVORO 1 ANNI

REPORT REGIONALE ATTIVITA DI PREVENZIONE E VIGILANZA NEI LUOGHI DI LAVORO 1 ANNI Direzione Regionale Salute e Politiche Sociali Area Prevenzione e Promozione della Salute Ufficio Sicurezza nei luoghi di lavoro REPORT REGIONALE ATTIVITA DI PREVENZIONE E VIGILANZA 1 1 Fonte del Dato:

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP agosto 2014 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Malattie professionali: relazioni tra territorio e patologie, con focus su amianto

Malattie professionali: relazioni tra territorio e patologie, con focus su amianto Malattie professionali: relazioni tra territorio e patologie, con focus su amianto Epidemiologia della silicosi e dell asbestosi: un analisi integrata dei dati INAIL e delle altre fonti informative sanitarie

Dettagli

All'interno della ASL RM/H

All'interno della ASL RM/H Tav. 3.1 - Decessi dei residenti di Albano Laziale per patologia e sesso - 2012 All'interno della ASL RM/H Fuori della ASL RM/H Causa di morte maschi femm. maschi femm. Tumori 43 48 7 6 104 Malattie endocrine,

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione ASL NA 1 Servizio Epidemiologia e Prevenzione. Andrea Simonetti, Rosanna Ortolani

Dipartimento di Prevenzione ASL NA 1 Servizio Epidemiologia e Prevenzione. Andrea Simonetti, Rosanna Ortolani Dipartimento di Prevenzione ASL NA 1 Servizio Epidemiologia e Prevenzione Andrea Simonetti, Rosanna Ortolani In questo report vengono presentati i dati relativi alla sorveglianza delle lesioni da fuochi

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011 Direzione generale della Sanità Servizio Sistema informativo, Osservatorio epidemiologico umano, controllo di qualità e gestione del rischio Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie

Dettagli

REPORT REGIONALE ATTIVITA DI PREVENZIONE E VIGILANZA NEI LUOGHI DI LAVORO 1 ANNI

REPORT REGIONALE ATTIVITA DI PREVENZIONE E VIGILANZA NEI LUOGHI DI LAVORO 1 ANNI Direzione Regionale Salute e Integrazione sociosanitaria Area Prevenzione e Promozione della Salute Ufficio Sicurezza nei luoghi di lavoro REPORT REGIONALE ATTIVITA DI PREVENZIONE E VIGILANZA 1 ANNI 2013-2014-2015-2016-2017

Dettagli

Valutazione di esito delle cure: l esempio del diabete

Valutazione di esito delle cure: l esempio del diabete PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA Istituto Superiore di Sanità, 18-19 febbraio 2010 Valutazione di esito delle cure: l esempio del diabete P.Re.Val.E (Programma

Dettagli

COPERTURA DELLA VACCINAZIONE ANTI-HPV NELLE ADOLESCENTI DELLA REGIONE LAZIO

COPERTURA DELLA VACCINAZIONE ANTI-HPV NELLE ADOLESCENTI DELLA REGIONE LAZIO COPERTURA DELLA VACCINAZIONE ANTI-HPV NELLE ADOLESCENTI DELLA REGIONE LAZIO Chini F 1, Fano V 2, Pezzotti P 1, Bontempi K 2, Perrelli F 1, Giorgi Rossi P 3, Guasticchi G 1 1-Laziosanita -Agenzia di Sanità

Dettagli

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili [2011] La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria DG Sanità La prevenzione degli infortuni

Dettagli

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre 2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia

Dettagli

La Sorveglianza degli Incidenti Stradali nell ASP di Catanzaro

La Sorveglianza degli Incidenti Stradali nell ASP di Catanzaro La Sorveglianza degli Incidenti Stradali nell ASP di Catanzaro Anni 2011-2012 A cura di: Antonella Sutera Sardo Maria Antonietta Soccio Marilena Adamo Elisa Defezza Pierina Mancuso, Vincenzo Nocera Vilma

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Bassano del Grappa: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A,

Dettagli

Il quadro produttivo e occupazionale. Le fonti informative e il Rapporto regionale Infortuni sul lavoro e Malattie Professionali del Lazio

Il quadro produttivo e occupazionale. Le fonti informative e il Rapporto regionale Infortuni sul lavoro e Malattie Professionali del Lazio Il quadro produttivo e occupazionale Le fonti informative e il Rapporto regionale Infortuni sul lavoro e Malattie Professionali del Lazio Aurora Marchetti, Anteo Di Napoli SOMMARIO Quadro produttivo e

Dettagli

Traumi: epidemiologia nel Veneto

Traumi: epidemiologia nel Veneto 1 meeting Trauma.ve Trauma Center e Trauma system: aspetti clinici e organizzativi Sabato 20 giugno 2009 Traumi: epidemiologia nel Veneto Paolo Spolaore Coordinamento del Sistema Epidemiologico Regionale

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 212 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di : periodo 24-26. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore

Dettagli

3 Congresso Regionale FIMP Lazio

3 Congresso Regionale FIMP Lazio 3 Congresso Regionale FIMP Lazio Le Case della Salute nella Regione Lazio Luciano Antonio Basile DCA 428/2013 Percorso attuativo delle Case della Salute elaborato da una Commissione coordinata dal dott.

Dettagli

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli) Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli) XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) Camera dei deputati Roma,

Dettagli

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011 Padova, 6 ottobre 2011 AGING AND CANCER Tumori in età >70 anni: dati dal Registro Tumori del Veneto Dr.ssa Paola Zambon Registro Tumori del Veneto DISTRIBUZIONE PER CLASSE DI ETÀ DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE

Dettagli

Titolo: Accessi dei cittadini stranieri al Pronto Soccorso dell'azienda Ospedaliera SS. Antonio e Bigio e C. Arrigo di Alessandria (anni ).

Titolo: Accessi dei cittadini stranieri al Pronto Soccorso dell'azienda Ospedaliera SS. Antonio e Bigio e C. Arrigo di Alessandria (anni ). Titolo: Accessi dei cittadini stranieri al Pronto Soccorso dell'azienda Ospedaliera SS. Antonio e Bigio e C. Arrigo di Alessandria (anni 2011-2012). Autori: Bongiovanni A.; 1 Canepari F.; 2 Ferraris P.;

Dettagli

Presentazione del Volume Contributi n. 61

Presentazione del Volume Contributi n. 61 Incidenti stradali in Emilia-Romagna Bologna 9 Luglio 2 Presentazione del Volume Contributi n. 61 Incidenti stradali in Emilia-Romagna (1995-27) Carlo Alberto Goldoni, Karin Bonora Servizio Epidemiologia

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Rovigo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica. Nera Agabiti

SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica. Nera Agabiti SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica Nera Agabiti 31 marzo 2016 MISURARE IL CAMBIAMENTO ESITI SALUTE ed EQUITA LEGGE 189/2012 [ ] ciascuna regione promuove un sistema di

Dettagli

GLI ACCESSI AI PRONTO SOCCORSO DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ATS DELL INSUBRIA ANNO 2015

GLI ACCESSI AI PRONTO SOCCORSO DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ATS DELL INSUBRIA ANNO 2015 GLI ACCESSI AI PRONTO SOCCORSO DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ATS DELL INSUBRIA ANNO 2015 A cura di: DIREZIONE GENERALE U.O.S Sorveglianza Epidemiologica - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA.

INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA. INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA Accessi annui in Italia 30.000.000 Rapporto popolazione/accessi: 35% OVERCROWDING In P.S. Elevato carico di lavoro Elevato livello di stress Attese lunghe TRIAGE Rapida

Dettagli

Censimento dei percorsi attuali

Censimento dei percorsi attuali Censimento dei percorsi attuali La prima attività prevista dal progetto è il censimento degli attuali percorsi effettuati da un adolescente che tenta il suicidio. È stato scelto di censire i tentativi

Dettagli

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Introduzione Gli incidenti stradali costituiscono un problema prioritario di sanità pubblica per la loro numerosità e per le conseguenze in termini di mortalità,

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Novembre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Adria: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto dicembre 2014 Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo

Dettagli

Dgr n del

Dgr n del giunta regionale 8^ legislatura 2.3 Il programma regionale di prevenzione degli incidenti domestici (ID) 2.3.1. Il contesto regionale (epidemiologico, organizzativo ecc) Epidemiologia Gli incidenti in

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Ottobre 211 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' Veneziana: periodo 23-25 e andamenti temporali dal 1987 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore

Dettagli

Decessi droga correlati

Decessi droga correlati DECESSI DROGA-CORRELATI I seguenti dati sui decessi droga correlati, che rappresentano uno dei cinque indicatori chiave rilevati dall Osservatorio Europeo di Lisbona, si riferiscono alle informazioni rilevate

Dettagli

CENTRO REGIONALE PER I TRAPIANTI

CENTRO REGIONALE PER I TRAPIANTI CENTRO REGIONALE PER I TRAPIANTI REGIONE LAZIO ATTIVITÀ DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Anno 2007 ATTIVITÀ DI DONAZIONE Attività di Segnalazione di Potenziali Donatori e Prelievo di Organi Anno 2007

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M gennaio 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

L Appropriatezza Prescrittiva: Il DCA 71/12

L Appropriatezza Prescrittiva: Il DCA 71/12 L Appropriatezza Prescrittiva: Il DCA 71/12 Agenda Premessa Decreto 71 Ultimi indicatori Spesa procapite Spesa procapite x ASL AREA POLITICA DEL FARMACO Controllo della spesa farmaceutica e monitoraggio

Dettagli

INQUADRAMENTO EPIDEMIOLOGICO DEGLI INCIDENTI DOMESTICI

INQUADRAMENTO EPIDEMIOLOGICO DEGLI INCIDENTI DOMESTICI Rovigo 30 novembre 2007 INQUADRAMENTO EPIDEMIOLOGICO DEGLI INCIDENTI DOMESTICI Dr. Lorenza Gallo Direttore SOC Igiene e Sanità Pubblica Azienda ULSS 18 OCCUPARCI DI INCIDENTI DOMESTICI? perché ce lo dice

Dettagli

Ufficio Statistica. dati ripresi dal rapporto sulla condizione sociale della Provincia di Roma e dal Ministero della salute

Ufficio Statistica. dati ripresi dal rapporto sulla condizione sociale della Provincia di Roma e dal Ministero della salute Informazioni statistiche Settembre 216 Ufficio Statistica Annuario 215 Mesi precedenti Sanità : La ASL rmh dati ripresi dal rapporto sulla condizione sociale della Provincia di Roma e dal Ministero della

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Aprile 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Asolo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

Scompenso cardiaco: primi riscontri

Scompenso cardiaco: primi riscontri Ottobre 21 Scompenso cardiaco: primi riscontri A distanza di due anni dall avvio del lavoro sullo scompenso cardiaco, si è ora in grado di tirare le prime somme e presentare i preliminari risultati. Le

Dettagli

La mortalità per causa nella Regione Veneto

La mortalità per causa nella Regione Veneto Il nuovo modello per la certificazione delle cause di morte: peculiarità e indicazioni per una corretta certificazione La mortalità per causa nella Regione Veneto Paolo Spolaore Coordinamento del Sistema

Dettagli

Approfondimenti descrittivi

Approfondimenti descrittivi ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

AZIENDA USL RIETI UOSD Audit Clinico e SIS P.RE.VAL.E. PRESENTAZIONE DATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015

AZIENDA USL RIETI UOSD Audit Clinico e SIS P.RE.VAL.E. PRESENTAZIONE DATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015 AZIENDA USL RIETI UOSD Audit Clinico e SIS P.RE.VAL.E. PRESENTAZIONE DATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015 La valutazione della qualità dell assistenza P.Re.Val.E. 17 dicembre 2015 P.RE.VAL.E Programma Regionale

Dettagli

Rischio infortunistico in ambiente domestico. Flavio Valentini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro AULSS 13 MIRANO

Rischio infortunistico in ambiente domestico. Flavio Valentini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro AULSS 13 MIRANO Rischio infortunistico in ambiente domestico Flavio Valentini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro AULSS 13 MIRANO CASA - LAVORO Popolazione AULSS 13 circa 240000 abitanti Popolazione

Dettagli

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Introduzione Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 27 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Servizio Epidemiologia e Statistica Sanitaria Lo studio delle cause di morte che caratterizzano

Dettagli

Infortuni sul lavoro e Malattie Professionali nel Lazio

Infortuni sul lavoro e Malattie Professionali nel Lazio OSSERVATORIO REGIONALE SULLA SICUREZZA E LA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA Infortuni sul lavoro e Malattie Professionali nel Lazio Rapporto 2008 Luglio 2010 Osservatorio

Dettagli

Indicatori relativi all attività di ricovero di pazienti provenienti da pronto soccorso

Indicatori relativi all attività di ricovero di pazienti provenienti da pronto soccorso Indicatori relativi all attività di ricovero di pazienti provenienti da pronto soccorso 1) capacità di ricovero da pronto soccorso: è il rapporto tra i giorni di degenza dei pazienti provenienti da PS

Dettagli

Analisi epidemiologica degli incidenti stradali dalle dimissioni ospedaliere

Analisi epidemiologica degli incidenti stradali dalle dimissioni ospedaliere www.iss.it/stra ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ DIPARTIMENTO AMBIENTE E CONNESSA PREVENZIONE PRIMARIA REPARTO AMBIENTE E TRAUMI OSSERVATORIO NAZIONALE AMBIENTE E TRAUMI (ONAT) Fulvio Basili, Carla Ceccolini,

Dettagli

I Ricoveri ospedalieri da Incidente stradale

I Ricoveri ospedalieri da Incidente stradale Aspetti significativi dello studio Incidenti stradali in Emilia-Romagna anni 1995-2007 Nicoletta Bertozzi Patrizia Vitali Dipartimento Sanità Pubblica Ausl Cesena Bologna, 9 luglio 2010 I Ricoveri ospedalieri

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI IN EUROPA, ITALIA E TOSCANA

EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI IN EUROPA, ITALIA E TOSCANA EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI IN EUROPA, ITALIA E TOSCANA Francesco Innocenti Osservatorio di epidemiologia ARS Toscana La prevenzione degli incidenti domestici Corso organizzato dalla ASL Toscana

Dettagli

Centro Regionale Trapianti Lazio

Centro Regionale Trapianti Lazio Centro Regionale Trapianti Lazio ATTIVITÀ DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Dicembre 2010 DONAZIONE E PRELIEVO Attività di Segnalazione di Potenziali Donatori e Prelievo di Organi Dicembre 2010 229 102

Dettagli

Centro Regionale Trapianti Lazio

Centro Regionale Trapianti Lazio Centro Regionale Trapianti Lazio ATTIVITÀ DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Anno 2009 Attività Donazione e Prelievo di Organi e Tessuti Anno 2009 Attività di Segnalazione di Potenziali Donatori e Prelievo

Dettagli

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE.

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. A cura di Unità Operativa Complessa Osservatorio Epidemiologico In base agli anni potenziali di vita persi

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. Analisi delle principali cause di morte nella ASL di

Dettagli

Ambiente e Sicurezza Stradale: la Prevenzione Primaria del Trauma

Ambiente e Sicurezza Stradale: la Prevenzione Primaria del Trauma DACPP - Dipartimento AMBIENTE e Connessa Prevenzione Primaria Ambiente e Sicurezza Stradale: la Prevenzione Primaria del Trauma Franco TAGGI Direttore del Reparto Ambiente e Traumi hsin yén pu mei mei

Dettagli

I dati integrati dei sistemi di sorveglianza sugli eventi infortunistici in ambito stradale anno 2012

I dati integrati dei sistemi di sorveglianza sugli eventi infortunistici in ambito stradale anno 2012 AZIENDA USL ROMA F Dipartimento di Prevenzione I dati integrati dei sistemi di sorveglianza sugli eventi infortunistici in ambito stradale anno 2012 Nel 2010 l Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha

Dettagli

i principali risultati in salute, sanità e determinanti sociali Massimo O. Trinito Nicoletta Bertozzi Gruppo tecnico nazionale PASSI

i principali risultati in salute, sanità e determinanti sociali Massimo O. Trinito Nicoletta Bertozzi Gruppo tecnico nazionale PASSI 10 anni di raccolta di dati PASSI: i principali risultati in salute, sanità e determinanti sociali Massimo O. Trinito Nicoletta Bertozzi Gruppo tecnico nazionale PASSI Valutare l impatto di salute determinato

Dettagli

Gli incidenti in età pediatrica e la loro prevenzione

Gli incidenti in età pediatrica e la loro prevenzione Gli incidenti in età pediatrica e la loro prevenzione P. Di Pietro, C. Debbia, M. Sartini* DEA Pediatrico Istituto G. Gaslini IRCCS *Dip.. Scienze della Salute Università degli Studi di Genova Dati Nazionali

Dettagli

Centro Regionale Trapianti Lazio

Centro Regionale Trapianti Lazio Centro Regionale Trapianti Lazio ATTIVITÀ DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO pag. 1 DONAZIONE E PRELIEVO pag. 2 Attività di Segnalazione di Potenziali Donatori e Prelievo di Organi 237 117 107 89 54 Segnalati

Dettagli

Il percorso nascita del piano sanitario della regione Lazio. Sara Farchi e Simona Asole, Laziosanità-ASP

Il percorso nascita del piano sanitario della regione Lazio. Sara Farchi e Simona Asole, Laziosanità-ASP Il percorso nascita del piano sanitario della regione Lazio Sara Farchi e Simona Asole, Laziosanità-ASP Il percorso Nascita Fasi Il periodo pre concezionale La gravidanza Il travaglio e il parto Il puerperio

Dettagli

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994 Mortalità La riduzione della mortalità è un fenomeno ampiamente generalizzato su tutto il territorio regionale e nazionale. Il tasso standardizzato (sulla popolazione mondiale) di mortalità generale in

Dettagli

Oggetto: Analisi dell offerta di posti dialisi nel Lazio per ASL e per Distretto - Vs. nota prot. N GR/11/27 del 27 Gennaio 2015

Oggetto: Analisi dell offerta di posti dialisi nel Lazio per ASL e per Distretto - Vs. nota prot. N GR/11/27 del 27 Gennaio 2015 Il Direttore Prot: 211/D.E. Roma,02/03/2015 Dott.ssa Flori Degrassi Direttore Direzione Regionale Salute e integrazione socio sanitaria Dott. Valentino Mantini Dirigente dell Area Programmazione dei servizi

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per ASL di residenza: proporzione di pazienti sopravvissuti

Dettagli

Incidenti domestici. Daniele Angelini Pronto Soccorso e Medicina d urgenza Ospedale Belcolle - Viterbo

Incidenti domestici. Daniele Angelini Pronto Soccorso e Medicina d urgenza Ospedale Belcolle - Viterbo Incidenti domestici Daniele Angelini Pronto Soccorso e Medicina d urgenza Ospedale Belcolle - Viterbo Sfatiamo il mito della casa come ambiente sicuro!! Statistiche Dati ISS nazionali: ogni giorno 7.671

Dettagli

Centro Regionale Trapianti Lazio

Centro Regionale Trapianti Lazio Centro Regionale Trapianti Lazio ATTIVITÀ DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Anno 2010 Attività Donazione e Prelievo di Organi e Tessuti Anno 2010 Attività di Segnalazione di Potenziali Donatori e Prelievo

Dettagli

IL TREND DEL REGISTRO TUMORI ANIMALI REGIONE UMBRIA:

IL TREND DEL REGISTRO TUMORI ANIMALI REGIONE UMBRIA: IL TREND DEL REGISTRO TUMORI ANIMALI REGIONE UMBRIA: TASSI DI INCIDENZA DI TRE ANNI DI ATTIVITA (214-216) L analisi dell andamento temporale dei principali indicatori epidemiologici di frequenza dei tumori,

Dettagli