ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE SANTARCANGELO DI ROMAGNA ESAME DI STATO PROGETTO BROCCA. Anno scolastico 2013 / 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE SANTARCANGELO DI ROMAGNA ESAME DI STATO PROGETTO BROCCA. Anno scolastico 2013 / 2014"

Transcript

1 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE SANTARCANGELO DI ROMAGNA ESAME DI STATO PROGETTO BROCCA Anno scolastico 2013 / 2014 DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO CLASSE QUINTA SEZ. D 1

2 EVOLUZIONE GENERALE PROFILO DELLA CLASSE La quinta D è composta da 26 ragazzi, 14 maschi e 12 femmine, che provengono in parte da Santarcangelo, in parte da paesi dei dintorni, da S. Mauro, Bellaria, Villa Verucchio, Sogliano, dalla Repubblica di San Marino. La classe si è generata, al terzo anno di corso, dalla fusione di due seconde ( IID, IIG) a indirizzo Brocca, risultando perciò formata, in origine, da 30 alunni. La non ammissione di cinque studenti alla quarta ha dunque ridimensionato il numero dei componenti portandolo a 25, divenuto quindi di 26 per l inserimento di una nuova alunna lo scorso anno ed è rimasto invariato nel passaggio alla quinta classe. Solo grazie ad un lavoro decisamente impegnativo da parte dei docenti, date le difficoltà di varia natura riscontrate nella situazione di partenza di una tale terza, allo scopo di rendere più omogenea la classe dal punto di vista relazionale, educativo, didattico, il clima è diventato via via più disteso e laborioso. Col tempo gli alunni hanno istituito buon rapporti fra loro e con gli insegnanti, hanno assunto comportamenti, salvo qualche eccezione, corretti e rispettosi, situazione che hanno confermato poi nei due anni successivi; infatti ciò che caratterizza particolarmente la fisionomia della classe riguarda l affiatamento e lo spirito di collaborazione reciproca che questi ragazzi hanno saputo creare e consolidare nel tempo, sia per l organizzazione del lavoro domestico, costituendo dei gruppi di aiuto vicendevole, sia per la gestione del tempo libero, dati i rapporti d amicizia stretti fra la maggior parte di loro. Sul piano dell apprendimento, nel corso del quarto anno, avendo preso più chiaramente coscienza ciascuno delle proprie capacità e difficoltà a seconda dei casi, essendo assodato il fatto che il senso di responsabilità non è una virtù universale, soprattutto negli adolescenti di oggi, alcuni hanno reagito intensificando l impegno e la motivazione allo studio, altri si sono attivati limitandosi al livello della sufficienza, altri ancora, per loro difficoltà personali o studio approssimativo, sono stati ammessi alla classe quinta dopo avere superato la sospensione del giudizio in una o più materie. Il fatto che, comunque, tutti si fossero guadagnati la promozione all ultimo anno di corso aveva creato, all inizio del medesimo, aspettative piuttosto ottimistiche circa il senso di maturità degli alunni, la motivazione allo studio, la regolarità nell impegno, che però sono andate, in parte, deluse. Infatti, in certe discipline in particolare, diversi studenti hanno incontrato difficoltà di un certo peso, che solo alcuni sono riusciti, per capacità ed impegno costante, a superare, mentre altri o perché rinunciatari o per dubbia serietà nello studio, affrontano tuttora in condizioni di incertezza. Va detto comunque che può avere contribuito, almeno in parte, a determinare tale situazione la discontinuità didattica che si è venuta a creare, negli anni, in due discipline in particolare: Lingua inglese, in cui, in cinque anni si sono avvicendate cinque docenti, dunque una diversa per ogni anno scolastico e Matematica, per l insegnamento della quale si sono verificati sei passaggi di docenti diversi, di cui tre durante lo scorso anno. In altre discipline, nelle quali vi è stata continuità didattica, grazie ad una costante modalità di lavoro nel triennio, il profitto risulta migliore. Gli alunni indicati dal Consiglio di Classe hanno frequentato corsi di recupero nelle materie in cui evidenziavano maggiori lacune, riuscendo a migliorare, per lo più, la propria situazione. Nel corso dell anno le lezioni si sono svolte ora in modo frontale, ora invitando la classe a problematizzare, collegare, confrontare gli argomenti proposti. La partecipazione è risultata soddisfacente, l interesse dimostrato ha subito alcune variazioni a seconda delle discipline, appuntandosi maggiormente su 2

3 quelle umanistiche piuttosto che su quelle tecnico-scientifiche, ma è stato comunque discreto. La classe pertanto si presenta con un profilo generale non proprio brillante, a causa di capacità, in generale, non eccezionali e di un impegno che sarebbe dovuto essere più consistente e continuativo. In ogni caso ciascuno ha effettuato il proprio percorso personale, negli ultimi tre anni, cercando di far fronte alle difficoltà per ottenere miglioramenti, di correggere gli errori, di rendere più efficace il metodo di studio, con esiti, certo, differenziati ma, per lo più, positivi. C è comunque un gruppo di ragazzi seri, volenterosi, sempre impegnati ed affidabili, che ha realizzato un profitto molto buono. Segue la fascia di coloro che, pur non dotati di spiccate capacità, rimasti un po scolastici nello studio, ha però attivato un impegno costante grazie al quale la valutazione risulta di livello discreto o più che sufficiente. Infine alcuni studenti talora con capacità non valorizzate adeguatamente o con alcune difficoltà personali non del tutto risolte si collocano su livelli di profitto più modesti, appena accettabili. Il Consiglio di classe ritiene infine opportuno segnalare la presenza, in questa classe, di qualche soggetto particolarmente emotivo, che può avere manifestazioni di smarrimento o, in un paio di casi, di difficoltà, anche cospicue, nella comunicazione orale, essendo affetto da problemi di balbuzie, che si verificano, appunto, in situazioni di accentuata ansietà. Un attenzione particolare va riservata, infine, ad un alunna che presenta alcune difficoltà per le quali è stato necessario e utilissimo l apporto dell insegnante di sostegno. Si tratta comunque di un caso tutt altro che grave, essendo la ragazza in grado di lavorare in modo autonomo in varie materie, inoltre molto motivata e volenterosa. Pertanto si allega la relativa documentazione per presentare il caso alla Commissione d Esame. La composizione della classe nel corso del triennio è stata la seguente: CLASSE 5ªD Brocca SCRUTINATI AMMESSI NON AMMESSI DEBITI FORMATIVI Anno Classe M F TOT M F TOT M F TOT M F TOT 2009/10 1 a D /11 2 a D /12 3 a D /13 4 a D /14 5 a D METODO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Il Consiglio di classe, solo in parte stabile per continuità didattica, ha sempre lavorato con serenità e spirito collaborativo. Ciò ha consentito di raggiungere un pieno accordo nella definizione degli obiettivi didattici ed educativi e nel loro perseguimento. I docenti hanno costanti relazioni con studenti e genitori, i quali hanno partecipato ai momenti comuni di dialogo, benché non sempre numerosi.. L acquisizione di un metodo di studio efficace è stato un obiettivo fondamentale che il C.d.C. si è proposto di perseguire sia attraverso le singole discipline nelle ore curriculari sia attraverso la partecipazione a convegni, conferenze, uscite didattiche. In classe si è cercato di sviluppare negli alunni abilità operative per permettere di esprimere capacità di analisi, sintesi, elaborazioni autonome critiche e creative, unite alle competenze necessarie per effettuare i personali collegamenti all interno delle tematiche culturali affrontate in diversi ambiti disciplinari. 3

4 PIANO DI STUDIO DELLA CLASSE ORARIO SETTIMANALE DEL CORSO C L A S S I Ind. Liceo Econ. Az.le Brocca Biennio Triennio Materie d insegnamento I a II a III a IV a V a Religione Italiano Storia Prima lingua straniera Inglese Seconda lingua straniera Francese/Tedesco Filosofia Diritto Economia Geografia generale ed economica Matematica (+ informatica biennio) Scienze della terra 3 Biologia 3 Laboratorio Fisica - Chimica 3 3 Fisica - Chimica 2 Economia Aziendale e laboratorio Trattamento testi e dati 2 2 Educazione fisica TOTALE ore

5 SITUAZIONE DELLA CLASSE PERMANENZA DEL CORPO DOCENTE Nel corso del triennio hanno operato stabilmente gli insegnanti di Educazione fisica, Italiano-Storia, Francese, Economia Aziendale, Diritto e Scienza delle Finanze, Geografia. CONTINUITÀ DIDATTICA NEL TRIENNIO Materie d insegnamento 3ªD 4ªD 5ªD 2011/ / /14 Religione Mosconi Giuliano Mosconi Giuliano Casadei Cristina Lingua e letteratura italiana Gaviani Enrica Gaviani Enrica Gaviani Enrica Storia Gaviani Enrica Gaviani Enrica Gaviani Enrica Prima lingua straniera inglese Santini Maria Grazia Gentilini Romina Ursi Annamaria Seconda lingua straniera francese Ugolini Loredana Ugolini Loredana Ugolini Loredana Seconda lingua straniera spagnolo Urbani Monica Buongiorno Lidia Colagrande Emanuela Matematica applicata e laboratorio Maioli Alvaro Morri Arianna, Parma Patrizia, Gaudenzi Roberta Bianchi Nadia Geografia generale ed economica Fazi Marisa Fazi Marisa Fazi Marisa Filosofia Mosconi Giuliano Geri Elena Passalacqua Giampaolo Economia aziendale e laboratorio Fucili Valeria Fucili Valeria Fucili Valeria Diritto Pettinacci Luciano Pettinacci Luciano Pettinacci Luciano Scienza delle finanze Pettinacci Luciano Pettinacci Luciano Pettinacci Luciano Educazione fisica Ceccarelli Pierpaolo Ceccarelli Pierpaolo Ceccarelli Pierpaolo Chimica Ricci Roberta 5

6 ATTIVITA INTEGRATIVE Nel corso dell ultimo anno scolastico gli allievi hanno partecipato ai seguenti incontri: 1 PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO DEDICATO A RINO MOLARI DALLA BIBLIOTECA BALDINI DI SANTARCANGELO. 2 VIAGGIO DI ISTRUZIONE A PARIGI. 3 PARTECIPAZIONE ALL INCONTRO SU QUALE EUROPA OGGI? CON IL GIORNALISTA GIGI RIVA DE L ESPRESSO. 4 PARTECIPAZIONE ALLA CONFERENZA TENUTA DA ESPERTI SULLA PREVENZIONE RELATIVA AI RISCHI DEL GIOCO D AZZARDO. 5 PARTECIPAZIONE AL PROGETTO PEER EDUCATION. 6 PARTECIPAZIONE AL PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL ALIMENTAZIONE. 7 INCONTRO CON L UNIVERSITÀ DI BOLOGNA PER L ORIENTAMENTO. 8 INCONTRO CON LA CONFARTIGIANATO PER L ORIENTAMENTO LAVORATIVO. 9 INCONTRO CON L AVIS 10 PARTECIPAZIONE AL CORSO DI PRIMO SOCCORSO. 11 PARTECIPAZIONE ALLO SPETTACOLO TEATRALE TRIANGLE FACTORY. 12 PARTECIPAZIONE AL CINEFORUM DELL ISTITUTO. 13 NEL CORSO DEL TRIENNIO ALCUNI STUDENTI HANNO PARTECIPATO AI CORSI PER LA PATENTE ECDL E QUALCUNO HA CONSEGUITO LA RELATIVA CERTIFICAZIONE. 6

7 OBIETTIVI Gli obiettivi indicati hanno avuto carattere triennale. Saper Essere a) sa essere responsabile 1) ascolta, riferisce, interviene in modo corretto nel rispetto degli altri e delle regole date; 2) comprende, analizza, valorizza criticamente il punto di vista altrui; 3) usa le discipline come strumenti per interpretare in maniera autonoma la realtà; 4) individua gli scopi delle attività; 5) organizza in modo costruttivo il proprio tempo; b) sa essere autonomo e sa organizzarsi 1) compie scelte e formula proposte; 2) collabora e progetta con i compagni; 3) individua strumenti, risorse e condizioni per soddisfare un bisogno; c) comprende e rispetta gli altri 1) accetta di lavorare in gruppo rispettando i ritmi di lavoro; 2) ha atteggiamenti rispettosi nei confronti degli altri, riconoscendo i diversi ruoli; Saper Fare a) comunica: sa decodificare messaggi scritti e orali; sa esporre i messaggi decodificati secondo un proprio punto di vista; b) conosce (osserva): (induce): (deduce): fatti, fenomeni, classificazioni, criteri, procedimenti, codici, teorie; mette in relazione, istruisce rapporti di causa-effetto, formula ipotesi; - distingue fra premesse e conseguenze; - opera sintesi pertinenti e adeguate; - fa generalizzazioni e le rappresenta tramite diagrammi, schemi, esempi con la guida dell'insegnante; c) è consapevole (cioè spiega come/se): si organizza con precisione e pertinenza; considera le alternative; confronta le teorie; STRATEGIE MESSE IN ATTO PER IL LORO CONSEGUIMENTO presentazione e problematizzazione delle tematiche stimolazione per la soluzione dei problemi proposti ricerca, analisi e classificazione dei dati codificazione e comunicazione delle soluzioni analisi critica delle decodificazioni verifica e valutazione 7

8 LE TECNICHE DI INSEGNAMENTO USATE SONO STATE: 1) lavoro di gruppo; 2) inversione dei ruoli; 3) lezioni sul posto; 4) problem solving; 5) simulazioni 8

9 STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO E DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO autovalutazione con schede strutturate; osservazione delle relazioni che si instaurano nei lavori di gruppo; controllo costante dei lavori domestici; controllo del comportamento, della partecipazione, del metodo di studio, dell'impegno e della progressione dell'apprendimento STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA - test - questionari - letture - interrogazioni brevi - colloqui - relazioni, temi - prove di laboratorio - schede di autovalutazione STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA Le prove da somministrare a conclusione di ogni U.D. sono le stesse previste per la verifica formativa, opportunamente individuate e calibrate in ordine agli obiettivi prefissati nella U.D. stessa. PARAMETRI DI VALUTAZIONE Le valutazioni delle prove si svilupperanno secondo i consueti parametri: criterio assoluto: viene stabilito a priori il livello minimo da raggiungere; criterio relativo: riferito alla situazione della classe; criterio intrapersonale: riferito ai livelli di partenza; efficacia del prodotto: valutazione fra i vari gruppi della classe e/o fra classe ed un gruppo esterno alla stessa. DEFINIZIONE DELLA SCALA DEI VOTI DA UTILIZZARE PER LA CLASSIFICAZIONE Il consiglio di classe formula e si impegna a rispettare la seguente scala dei voti: 1-4 non conosce gli argomenti proposti; commette gravi errori; non ha conseguito le abilità richieste. 4-5 conoscenza frammentaria e superficiale; commette errori; ha conseguito alcune abilità ma non è in grado di utilizzarle in modo autonomo, anche in compiti semplici. 6 livello minimo in termini di conoscenze e di abilità conosce gli argomenti fondamentali, ma non li ha approfonditi; non commette errori nell'esecuzione di compiti semplici, ma non è in grado di applicare le conoscenze acquisite in compiti complessi. 7-8 conosce, comprende in modo analitico e sa applicare i contenuti e le procedure proposte; non commette errori ma soltanto imprecisioni conosce e padroneggia tutti gli argomenti proposti e non commette errori nè imprecisioni; sa organizzare autonomamente le conoscenze in situazione nuova (sintesi) e sa valutare criticamente contenuti e procedure (valutazione). 9

10 RELAZIONI FINALI 10

11 RELIGIONE A.S. 2013/2014 DOCENTE: Prof. re CASADEI CRISTINA CLASSE 5 D brocca OBIETTIVI FORMATIVI E SPECIFICI DI APPRENDIMENTO. L insegnamento della Religione nella classe V D si è svolto avendo i seguenti obiettivi formativi e specifici di apprendimento: 1) Saper analizzare nei vari aspetti un problema di carattere sociale. 2) Saper individuare le valenze etiche dei rapporti economici, sociali e politici. 3) Saper cogliere l apporto cristiano-cattolico all etica della vita economica, sociale, politica e saperla applicare a casi concreti. 4) Saper individuare lo sviluppo storico del cattolicesimo in relazione alla cultura contemporanea, alla vita sociale, civile e politica. 5) Saper affrontare il problema del rapporto religione-cultura contemporanea. 6) Saper focalizzare le origini, gli sviluppi e le implicazioni della secolarizzazione e dell ateismo contemporanei. CONTENUTI. 1. DIO COME ORDINE, BELLEZZA E AMORE (testo base, la poesia di Aleardo Aleardi Cos è Dio) Il concetto teologico di ordine attraverso la lettura della creazione del mondo in Genesi 1 Il concetto teologico di bellezza Il concetto teologico di amore come caritas 2. LA PERSONA La creazione dell uomo in Genesi 1 2 L identità dell individuo come essere relazionale Concetto di immagine e somiglianza 3. BIOETICA 1. Bioetica generale Definizione di Bioetica, cause della nascita e caratteristiche 2. Bioetica speciale La questione morale della procreazione assistita: Distinzione fra fecondazione assistita e inseminazione artificiale Distinzione fra fecondazione inseminazione omologa /eterologa - La questione morale dell aborto procurato La questione morale dell eutanasia: definizione e casi clinici: Luana Englaro e Piergiorgio Welby come distinzione tra eutanasia e accanimento terapeutico - Visione del film Starbuck, 533 figli e non saperlo, di Ken Scott (2011) allo scopo di promuovere un dibattito critico sulle conseguenze psicologiche che la paternità/maternità anonima può avere sui figli. 11

12 4. ETICA - Concetto di gratuità -Fondamenti della Dottrina Sociale della Chiesa: economia e finanza etica Lungo l anno il programma si è aperto a digressioni, dovute ad argomenti collegati alla disciplina e all iter delle lezioni, che l attualità ha proposto. In particolare, si è affrontato: - la questione nascente del gender collegata alla famiglia (caso Barilla) - approvazione in Belgio della legge che estende l eutanasia anche ai bambini - in merito al giorno della memoria, lettura e commento dell intervista di Enzo Biagi a Primo Levi. - Intervista del Corriere della sera a Papa Francesco (5/03/2014) ha permesso dia affrontare, seppur brevemente, temi quali la famiglia, la questione dei divorziati, il peccato, la globalizzazione, la francescomania. SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA. Le scelte tematiche dell iter didattico proposto alla classe durante questo anno sono state orientate principalmente al fine di far maturare nei ragazzi una capacità di lettura del mondo contemporaneo e delle scelte etiche che sempre più ci interpellano. Il profilo delle lezioni ha sempre avuto l intento dichiarato di presentare in primo luogo la prospettiva cristiana-personalista nelle questioni antropologiche, etiche e bioetiche che si sono prese in considerazione, mirando ad una riflessione degli alunni sulla propria identità nei confronti del messaggio cristiano e allo sviluppo di un maturo senso critico e di un personale progetto di vita. METODOLOGIE, STRUMENTI, CRITERI DI VALUTAZIONE. Le metodologie utilizzate sono state: lezioni frontali partecipate, dialogo e dibattito in classe guidato, lettura e analisi di articoli, documenti, dispense dell insegnante, visione di film. Gli strumenti utilizzati sono stati: fotocopie di articoli, documenti, dispense dell insegnante, film. La valutazione ha tenuto conto della partecipazione, dell impegno, degli interventi e delle forme di collaborazione, delle conoscenze e delle abilità acquisite ed evidenziate. RISULTATI CONSEGUITI. La classe, che si è sempre dimostrata collaborativa e positiva, ha sempre accolto con grande disponibilità e partecipazione i temi proposti, spesso mostrando curiosità e voglia di approfondimento, soprattutto per quanto riguarda le tematiche bioetiche che sono state oggetto di cronaca nazionale e mondiale in quest anno o negli anni passati. 12

13 ITALIANO E STORIA DELL ARTE A.S.: 2013/2014 INSEGNANTE Prof. ssa Enrica Gaviani CLASSE 5 D Brocca TESTI IN ADOZIONE: Italiano: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria : La letteratura Volumi 5, 6, ed. Paravia Storia dell arte: G. Dorfles, C. Dalla Costa, M.Ragazzi: Protagonisti e forme dell arte, vol.3 ed. Atlas OBIETTIVI GENERALI -autonomia critica e cognitiva -formazione del senso storico-letterario-artistico PIANO DI LAVORO OBIETTIVI SPECIFICI 1) avere acquisito interesse alla lettura di testi letterari 2) avere acquisito autonomia per allargare le proprie letture 3) avere la capacità di motivare le proprie scelte e valutazioni 4) decodificare un testo nei suoi diversi livelli 5) individuare i collegamenti fra i testi di uno stesso autore e rapportarli al contesto 6) rielaborare i contenuti con organicità, senso critico e proprietà di linguaggio 7) esprimersi allo scritto e all orale in modo chiaro, organico e corretto 8) sapere cogliere in un opera d arte i nessi con epoche e movimenti artistici e letterari 9) sapere interpretare un opera d arte ed esprimere giudizi di valore in merito METODOLOGIA Gli argomenti sono stati trattati attraverso lezioni frontali, aperte, dibattiti, unità modulari. Il piano di lavoro è stato articolato in unità didattiche, ognuna delle quali ha impegnato, in media, ore di lezione. ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI Il percorso di letteratura italiana nel triennio è stato impostato su un asse cronologico, come supporto ad unità didattiche modulari. Il poema di Dante è stato letto, attraverso una scelta di canti, nel terzo, quarto e quinto anno. Il percorso di storia dell arte è stato svolto regolarmente nel triennio, in particolare dall arte romanica fino al primo Novecento, limitando comunque il campo per lo più alle opere proposte dal libro di testo, con approfondimenti solo in qualche caso, cercando di collegare gli argomenti col contesto storico, i temi e gli scrittori trattati in letteratura. L arte del primo Novecento è stata affrontata in modo piuttosto generico per ragioni di tempo. 13

14 VERIFICHE Interrogazioni e, in maniera non sistematica, questionari e test. Temi di attualità, di storia, analisi di testi, articoli di giornale, saggi brevi. VALUTAZIONI A) Criteri per prove scritte: 1) pertinenza 2) organicità e consequenzialità 3) correttezza formale 4) ricchezza di contenuti 5) originalità e rielaborazioni personali B) Criteri per prove orali: 1) acquisizione delle conoscenze 2) organizzazione delle stesse 3) contestualizzazione e comparazione 4) competenza espressiva e lessicale 5) livelli di approfondimento e rielaborazione C) Criteri per valutazione finale: 1) profitto 2)impegno 3)partecipazione 4)iter individuale In relazione agli indicatori di misurazione, si rimanda alla griglia di indicatori e descrittori assunta dal Consiglio di Classe che esplicita in decimi i livelli di misurazione e valuta in base a conoscenze, competenze, capacità. STRUMENTI Libri di testo, letture integrali di opere, fotocopie, partecipazione ad un convegno su Rino Molari patrocinato dalla biblioteca Baldini di Santarcangelo e ad uno spettacolo teatrale relativo alle vittime del lavoro industriale nel primo Novecento: Triangle factory.preparazione del viaggio d istruzione a Parigi. PROFILO DELLA CLASSE Negli ultimi tre anni mi sono occupata con continuità della formazione e preparazione scolastica della classe, che si è presentata, all inizio del triennio, veramente particolare, sia per il numero elevato dei componenti e la provenienza di questi ultimi da due corsi diversi, sia per la scarsa motivazione allo studio ed il modesto interesse mostrato nei confronti delle tematiche culturali che l insegnamento di ben tre ambiti disciplinari, Italiano, Storia e Storia dell arte, mi consentivano di proporre. Oltre ad una tale sconfortante passività, anche l aspetto comportamentale, tendenzialmente orientato alla distrazione, alla scempiaggine di battute fuori luogo, talora alla provocazione, soprattutto a causa di certi alunni poi non ammessi alla quarta, ha contribuito a rendere il lavoro dell insegnamento tutt altro che nobile ed efficace, tanto da essere indotti più volte a chiedersi quale senso esistenziale avesse un docente in quel contesto. Perciò solo dopo un duro ed ostinato lavoro di rieducazione e rimotivazione al valore della conoscenza, attuato bilanciando rigore e fiducia, la fisionomia della classe è, in parte, mutata, anche grazie alla collaborazione di un gruppo di ragazzi che sono riusciti ad emergere dimostrandosi interessati e studiosi, i quali hanno svolto la funzione di fermi punti di riferimento positivi anche per gli altri. Sfoltita poi degli elementi più fastidiosi e disimpegnati, la quarta è diventata una classe piacevole, nella quale ho lavorato con serenità e, sempre fatta eccezione per quegli alunni che sposano la teoria del minimo indispensabile, ho ottenuto soddisfazioni e risultati confortanti, sia sul piano scolastico che su quello della relazione con gli alunni, divenuta molto rispettosa e sicuramente più leale rispetto al passato. Conseguentemente la 14

15 situazione di partenza in questo ultimo anno di corso aveva confermato le buone intenzioni di lavoro, l interesse acquisito per le materie, nonché il clima disteso della classe, dunque le prospettive si delineavano promettenti. In effetti, in generale, a parte qualche caso di studente impegnato saltuariamente o distratto da altri interessi o problemi personali, nel I Quadrimestre il rendimento degli alunni è stato abbastanza rispondente alle aspettative, pur con alcune difficoltà non superate da alcuni, in particolare nella produzione scritta. Nella seconda parte dell anno però non pochi ragazzi hanno manifestato un certo calo nell impegno, affrontando lo studio in modo un po più approssimativo, per la qual cosa non sono mancati rimproveri e sollecitazioni da parte mia. Probabilmente a motivare, in una certa misura, tale situazione è intervenuta la necessità di dovere dedicare più tempo ed energie ad altre discipline, in cui diversi alunni risultavano in difficoltà. Non sono invece mai venuti a mancare un apprezzabile rispetto, una esemplare correttezza e gentilezza nei miei confronti, un dialogo sempre aperto e leale per affrontare insieme problemi e cercare soluzioni adeguate. Inoltre va messa in risalto la consuetudine acquisita da questi ragazzi di organizzarsi in gruppi di studio autonomi gestiti dai più preparati, dati i rapporti di buona collaborazione, anzi spesso di amicizia che si sono instaurati all interno della classe. Nel corso dell intero anno comunque tutti hanno seguito con interesse ed apprezzabile partecipazione le lezioni, dimostrando di avere realizzato, sebbene a livelli diversificati, un percorso di maturazione personale, di avere fatto proprio un metodo di studio che, se non sempre massimamente efficace, ha però consentito anche ai più deboli di migliorare il loro rendimento scolastico. Pertanto, ormai alla conclusione del quinto anno, emergono in questa classe alcuni ragazzi molto affidabili e responsabili, sempre impegnati e notevolmente motivati al sapere, in grado di rielaborare personalmente i contenuti ed operare confronti articolati e critici, il cui profitto finale risulta senz altro molto buono. Segue la fascia dei tanti che, senza brillare, hanno però fatto il loro dovere, pur studiando, in certi casi, al di sotto delle proprie capacità o, in altri, in modo piuttosto scolastico e non sempre approfondito, il profitto dei quali va dal livello discreto a quello pienamente sufficiente. Infine è presente un gruppo di studenti con un profitto pressoché accettabile, pur presentando alcune difficoltà più pronunciate a causa di incertezze nella preparazione linguistica di base, che si avvertono sia nella produzione scritta che nell espressione orale, talora nonostante l impegno, tal altra anche per una certa discontinuità nel medesimo. Va detto comunque che, notoriamente anche a causa dell epoca illetterata in cui ci troviamo a vivere, può capitare pure a ragazzi impegnati e capaci di commettere qualche errore nella produzione scritta. Per quanto riguarda la preparazione alla prima prova, i ragazzi sono stati abituati a cimentarsi in tutte le tipologie testuali che l Esame di Stato richiede; poiché il piano della lingua scritta costituisce, oggi più che mai, un abilità non facile da possedere, si è cercato con assiduità di tornare a riflettere sugli errori più diffusi, riprendendo, in occasione della correzione degli elaborati, le nozioni fondamentali della sintassi, della morfologia, dell ortografia. Il piano di lavoro previsto nella sezione Brocca ha introdotto, accanto allo studio della storia e della letteratura proprio ad integrazione delle conoscenze fornite da quest ultima alcune nozioni di storia dell arte, relative alle principali correnti ed ai più significativi artisti che hanno dato espressione alle loro opere nelle diverse epoche. In questo terzo anno è stato affrontato il periodo compreso fra Ottocento e primo Novecento, in parallelo con i movimenti letterari e gli scrittori studiati, un complemento che gli alunni hanno sempre apprezzato e seguito con interesse. I programmi sono stati svolti, nei due ambiti, per lo più secondo le intenzioni espresse nel piano di lavoro iniziale. 15

16 PROGRAMMA D ITALIANO I U.D. INCONTRO CON L AUTORE: GIACOMO LEOPARDI TEMATICHE Giacomo Leopardi e la filosofia del dolore. Il pessimismo storico, la poetica e i primi Canti. Il pessimismo cosmico e il silenzio poetico nelle Operette morali. Il ritorno alla poesia: i grandi idilli e gli ultimi Canti. Storia dell arte: Neoclassicismo e Romanticismo: Canova, David, Gericault, Delacroix Dai Canti : L infinito OPERE Dalle Operette Morali : Dialogo della Natura e di un Islandese. Dai Canti : A Silvia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, Il passero solitario, Canto notturno di un pastore errante dell Asia, A se stesso, La ginestra (vv.1-157). II U.D. LA NARRATIVA DEL SECONDO OTTOCENTO TEMATICHE E AUTORI Le poetiche tardo-romantiche: la Scapigliatura. L età del Positivismo: caratteri generali Il Positivismo: caratteri generali. Le poetiche del Naturalismo e Verismo Giovanni Verga: l approdo al Verismo Il ciclo dei vinti. I romanzi veristi del Verga. Storia dell arte: Il secondo Ottocento: cenni sulle nuove tendenze della modernità. I macchiaioli: qualche opera di Fattori OPERE E. Praga: da Penombra : Preludio E. Zola: da Il romanzo sperimentale : Lo scrittore come operaio del progresso sociale. G. Verga: La Prefazione a L amante di Gramigna : Impersonalità e regressione. Da Vita dei campi : Rosso Malpelo, La lupa. Da Novelle rusticane : La roba. I Malavoglia : lettura integrale. Da Mastro don Gesualdo : La morte di Mastro don Gesualdo. III U.D. LA LIRICA DEL SECONDO OTTOCENTO TEMATICHE La lirica fra eredità romantiche e contestazioni. Storia dell arte: L Impressionismo: Monet, Renoir, Degas. OPERE Baudelaire: da I fiori del male : Corrispondenze, L albatro, Spleen. Da Lo spleen di Parigi : Perdita d aureola A. Rimbaud: Vocali. A. Verlaine: Arte poetica. 16

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 1 SEZ. B INDIRIZZO ling. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Cristina Conti Lingua Inglese Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman -Jordan/Fiocchi,Grammar

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA Pagina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA DOCENTE MATERIA CLASSE Romina Bisato Inglese 4 B SIRIO OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO Classe positiva, gli alunni partecipano vivacemente alle lezioni dimostrando spiccato senso

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  - Teano. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " - Teano Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe seconda/sez. AT Prof. Basilone Alfonso COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO Anno scolastico 2012/2013 Consiglio Classe 4 sezione S Data di approvazione 26/10/2012 Doc.: Mod.PQ12-002 Rev.: 3 Data:

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti: Processo di valutazione degli alunni: fasi e documenti progettati ed adottati dal Collegio dei Docenti della Direzione Didattica Mazzini alla luce del D.P.R. 122/2009. La legge 169/2008 con gli articoli

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA Pagina 1 di ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA DOCENTE MATERIA CLASSE Romina Bisato Inglese 4 A SIRIO OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Dettagli

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. COSA RICHIEDE IL LICEO LINGUISTICO? Curiosità intellettuale Interesse nei

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

PROGETTO L. INGLESE (Lab. alunni) Move on Trinity 2 RELAZIONE FINALE

PROGETTO L. INGLESE (Lab. alunni) Move on Trinity 2 RELAZIONE FINALE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.MARCONI Via Gen.A.Di Giorgio, 4-90143 Palermo Tel e Fax: 091.6255080 e-mail : paic89300r@istruzione.it sito web: www.scuolamediamarconipa.gov.it COD.MEC.: paic89300r PROGETTO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

Documento del Consiglio di classe

Documento del Consiglio di classe Istituto Tecnico Statale Commerciale e per il Turismo C. Piaggia Viareggio Documento del Consiglio di classe Anno scolastico 2014-2015 Classe 5 serale Indirizzo: Amministrazione finanza e marketing Approvato

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

1. Competenze trasversali

1. Competenze trasversali 1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA DOCENTI: PROF. ANGERA GIANFRANCO CLASSE V U TUR Secondo le linee guida, il corso

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Classe 3 STRUTTURA DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE I QUADRIMESTRE - MODULO N. 1 STRUMENTI E MODELLI CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE Sottomodulo 1 : STRUMENTI E MODELLI: FUNZIONI,

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano

a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano 1. PROFILO DELLA CLASSE La classe, formata quest anno da 25 alunni, comprende 20 alunne e 1 alunno

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

IL CONSIGLIO DI CLASSE

IL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO XXV APRILE Via Gramsci, 2-4 6 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) Tel. 0761513060 Fax. 0761513362

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE FORMATIVA Riguarda la valutazione periodica che scandisce il ritmo del curricolo definito dai consigli di classe e ha lo scopo di misurare l effettivo progresso

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Via Prolungamento Piazza Gramsci Tel. e Fax: 0836/575455 e-mail: itcmartano@lycosmail.com Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "Salvatore Trinchese" http://utenti.tripod.it/martanoscuole

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

Alunn. Sezione CLASSE PRIMA

Alunn. Sezione CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA INDICATORE 1: - Nel corso del primo quadrimestre l'alunn@ [a] - ha mostrato difficoltà nell' allacciare rapporti con i compagni. [b] - ha incontrato alcune difficoltà ad inserirsi. [c] - non

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - Matematica - Griglie di valutazione Materia: Matematica Obiettivi disciplinari Gli obiettivi indicati si riferiscono all intero percorso della classe quarta

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO :

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/1 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI 1 di 6 26/01/2015 11.38 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI 1. QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA 5 B SIRIO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA 5 B SIRIO Pagina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA 5 B SIRIO DOCENTE MATERIA CLASSE Romina Bisato Inglese 5 B Sirio OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPETENZE CONOSCENZE

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA CONTRATTO FORMATIVO DELLA CLASSE 3 SEZ C a.s.2013/2014 COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE Il Consiglio di classe

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B Obiettivi educativi Nel corso del biennio si promuoverà la formazione umana, sociale e culturale

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli