PARLANDO E RIPARLANDO DI SCIENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARLANDO E RIPARLANDO DI SCIENZA"

Transcript

1

2 COME ALLA CORTE DI FEDERICO II OVVERO PARLANDO E RIPARLANDO DI SCIENZA STAMINALI: TRA FATICOSE CONQUISTE E FANTASIOSE CURE 9 di Elena Cattaneo LE CELLULE STAMINALI NEURALI. SPERANZE E PROSPETTIVE 11 di Carla Perrone Capano, Marianna Crispino, Umberto di Porzio LA SCIENZA E LA COMUNICAZIONE AMBIVALENTE 13 di Gianfranco Pecchinenda OLTRE LE CURE MIRACOLOSE : PER UNA MEDICINA VIRTUOSA 15 di Andrea Vicini L IMPIEGO DELLE CELLULE STAMINALI MESENCHIMALI ATTRAVERSO IL RICORSO ALL ANOMALA VIA GIUDIZIARIA 17 di Lorenzo Chieffi

3

4 Gli articoli degli incontri si trovano all indirizzo

5

6 La ricerca sulle cellule staminali è una delle aree più affascinanti della biologia contemporanea e, pur sollevando a volte questioni etiche, rappresenta una delle più promettenti sfide per il genere umano.

7

8 Elena Cattaneo nasce a Milano nel Coniugata, due figli. Si laurea in Farmacia (con lode) nel 1986 presso l Università degli Studi di Milano e, successivamente, consegue il Dottorato in Biotecnologie Applicate alla Farmacologia. Nel 1995 diventa Ricercatore Universitario e nel 2001 Professore Associato presso la stessa università. Dal dicembre 2003 è Professore Ordinario dell Università degli Studi di Milano dove insegna Applicazioni Biotecnologiche in Farmacologia e Cellule staminali in biologia e nella medicina rigenerativa presso la Facoltà di Scienze Biologiche. Ha lavorato per tre anni come postdoc nel Department of Brain and Cognitive Sciences, M.I.T. (USA), nel laboratorio del Prof. Ronald Mckay dove ha avviato studi sul differenziamento delle cellule staminali neurali in una regione cerebrale, lo striato, implicata nella patofisiologia di diverse malattie neurodegenerative. È stata per un breve periodo all Università di Lund, nel laboratorio del Prof. Anders Bjorklund, imparando tecniche sperimentali di trapianto intracerebrale di cellule staminali. Tornata in Italia, ha continuato gli studi sulle cellule staminali cerebrali indirizzando le ricerche sulla malattia di Huntington. È direttore del Laboratorio di Biologia delle Cellule Staminali e Farmacologia delle Malattie Neurodegenerative del Dipartimento di Bioscienze e coofondatore e direttore di UniStem, il Centro di Ricerche sulle Cellule Staminali dell Università di Milano ( Da oltre vent anni il laboratorio studia la malattia di Huntington con l obiettivo di contribuire alla comprensione dei meccanismi patogenici e allo sviluppo di strategie farmacologiche, geniche e cellulari in grado di interferire con la malattia. Elena Cattaneo ha coordinato e coordina, tra gli altri, progetti e consorzi di ricerca italiani ed europei come Neurostemcell ( ), Neurostemcellrepair (2013/2017) e un network italiano per lo studio delle staminali nell Huntington (2013/2016). Ha ricevuto molti riconoscimenti, tra i quali il premio Le Scienze per la Medicina e la Medaglia d oro del Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, per gli studi sulla Corea di Huntington e sulle cellule staminali (2001), il premio Luigi Tartufari dell Accademia dei Lincei (2012) per la Biologia molecolare e la genetica. È membro EMBO e dell Accademia dei Lincei. Negli anni ha fatto parte di numerose commissioni e comitati nazionali e internazionali per posizioni accademiche e per finanziamento ricerche. Fa parte di Editorial Board di numerosi giornali scientifici internazionali ed è revisore per diverse riviste tra le più quotate a livello mondiale. Ha organizzato numerosi eventi scientifici locali ed internazionali, indirizzati alla comunità scientifica, al pubblico e alle istituzioni del paese. Ha tenuto oltre trecentocinquanta seminari scientifici e divulgativi. Organizza gli eventi di divulgazione scientifica di UniStem che includono le Giornate di Studio, le UniStem Lectures e la giornata UniStem Day dedicata agli studenti delle scuole superiori. Dal 2013, UniStem Day è diventato un evento internazionale che coinvolge più di quaranta atenei italiani e una decina di stranieri coinvolgendo oltre quindicimila studenti delle scuole superiori. Partecipa alla discussione sui rapporti tra scienza e società scrivendo occasionalmente anche su quotidiani nazionali. È autrice di centocinquanta lavori pubblicati su riviste scientifiche quali Science, Nature, Nature Genetics, Nature Neuroscience, etc. È Cavaliere Ufficiale della Repubblica Italiana. È Senatore a vita della Repubblica Italiana.

9

10 UNIVERSITÀ D STUDI DI NAPOLI FEDERICO II COME ALLA CORTE DI FEDERICO II Staminali: tra faticose conquiste e fantasiose cure STAMINALI: TRA FATICOSE CONQUISTE E FANTASIOSE CURE Elena Cattaneo Professore di Farmacologia Università degli Studi di Milano da Seminari di Ematologia Oncologica, 8: 2011 Normalmente lo sviluppo dei mammiferi procede a senso unico, con cellule dapprima immature che successivamente si specializzano (differenziano), diventano meno versatili, e quindi popolano e costruiscono i nostri tessuti. È infatti solo in una breve finestra temporale, e cioè nelle prime fasi dello sviluppo, precisamente allo stadio di blastocisti, che tutte le cellule hanno la capacità di trasformarsi in uno qualsiasi dei 220 tipi cellulari del corpo umano, dalle cellule cardiache ai neuroni, alle cellule della pelle. È possibile estrarre queste cellule dalle blastocisti sovrannumerarie (non in Italia), dando origine a linee di cellule staminali embrionali (ES) che possono essere propagate in vitro in modo illimitato senza che perdano quella loro straordinaria pluripotenza differenziativa. Nelle successive fasi dello sviluppo dell embrione impiantato, quindi allo stadio fetale, le cellule staminali che popolano i tessuti in via di formazione sono già specializzate avendo acquisito identità e potenzialità differenziative più ristrette e tipiche del tessuto in cui risiedono. Queste staminali sono anche dette staminali somatiche, o tessutali o fetali, ma a volte le si trova raggruppate anche alla voce staminali adulte, intese come cellule staminali dei tessuti già specializzati. Queste cellule garantiscono l espansione numerica e la specializzazione necessaria alla formazione dei diversi tessuti di un individuo. Nell individuo formato, cellule staminali adulte continuano a popolare i diversi organi e tessuti, dovendo garantire quel ricambio necessario per la funzionalità dell organo e la sopravvivenza dell organismo. In questi singoli tessuti o organi adulti, la presenza di staminali sarà tanto più abbondante quanto maggiore è la necessità e la capacità rigenerativa del tessuto in questione. Le staminali adulte sono quindi molto diverse tra loro, come localizzazione, abbondanza e specializzazione, dovendo generare tessuti diversi. Infine, ultime a comparire sulla scena, le cellule staminali pluripotenti indotte (ips) sono il risultato del percorso a ritroso di quanto sopra descritto. Partendo da una cellula matura è possibile, in laboratorio, riportare le cellule indietro nel tempo fino ad uno stadio qualificabile come simile a quello delle ES vere. Sono queste capacità delle cellule staminali, cioè la loro propensione all autorinnovamento nonché la potenzialità differenziativa (diversa per le diverse staminali), ad attirare l attenzione della ricerca. Questo interesse è soprattutto determinato dalla possibilità e dalla speranza di un loro impiego a livello clinico per trapianti riparativi. Ma le cellule staminali presenti nei tessuti adulti e nella blastocisti rappresentano anche una straordinaria possibilità di studio dello sviluppo umano, oltre ad essere un importante strumento di conoscenza di come si formano e come si ammalano i nostri tessuti, o dei meccanismi alla base delle malattie genetiche, potendo anche fornire informazioni circa la 9

11 UNIVERSITÀ D STUDI DI NAPOLI FEDERICO II COME ALLA CORTE DI FEDERICO II Staminali: tra faticose conquiste e fantasiose cure potenziale tossicità di farmaci. Il grosso challenge sarà però capire se e in quali condizioni queste cellule potranno essere impiegate in strategie di trapianto per sostituire cellule perdute nel corso di una lesione o di un processo degenerativo. In alcuni limitati ma importanti casi queste speranze sono già una realtà. Per tutte le altre situazioni occorrerà studiare e mettere a confronto le proprietà di tutte le staminali note, embrionali, fetali, adulte e ips. Soprattutto, per quanto straordinaria una staminale possa essere in vitro, il vero test da superare è quello della sua capacità trapiantologica. Questo test rappresenta la quintessenza del comportamento delle staminali poiché direttamente correlato alle funzioni di base della staminale, alla sua capacità di integrarsi, aderire, migrare, sopravvivere, proliferare, decidere il proprio destino, differenziarsi e degenerare. 10

12 UNIVERSITÀ D STUDI DI NAPOLI FEDERICO II COME ALLA CORTE DI FEDERICO II Staminali: tra faticose conquiste e fantasiose cure LE CELLULE STAMINALI NEURALI. SPERANZE E PROSPETTIVE Carla Perrone Capano Professore di Fisiologia Università degli Studi di Napoli Federico II Marianna Crispino Professore di Fisiologia Università degli Studi di Napoli Federico II Umberto di Porzio Direttore di Ricerca in Neuroscienze IGB Adriano Buzzati Traverso - CNR, Napoli Aveva ragione Joseph Glanvill, membro fondatore della Royal Society, l'accademia nazionale inglese delle scienze, quando nel 1661 aveva detto: "Può essere che, tra alcuni secoli il ripristino dei capelli grigi al colore giovanile e il rinnovo del midollo esausto possa alla lunga avvenire senza un miracolo". Oggi sappiamo che, al di là del sogno dell'eterna giovinezza, la ricerca sulle cellule staminali ha completamente rivoluzionato la nostra conoscenza della biologia e del corpo umano, grazie anche alle recenti scoperte sulle cellule staminali pluripotenti indotte (ipsc). Gli studi sulle ipsc hanno dimostrato che si possono riprogrammare cellule adulte definitivamente differenziate facendole diventare embrionali pluripotenti, in grado, cioè, di generare cellule con caratteristiche dei vari tipi cellulari di un organismo. Questi studi hanno portato all'attribuzione del premio Nobel 2012 per la Medicina a J. Gurdon e S. Yamanaka. Le cellule staminali rappresentano oggi uno dei più importanti temi di studio nell'ambito della ricerca bio-medica sia dal punto di vista della comprensione dei meccanismi patogenetici che per lo sviluppo di nuove terapie per un vasto numero di malattie. Inoltre, le cellule staminali costituiscono un deposito di cellule essenziale per il mantenimento dell organismo adulto: sono presenti nei vari tessuti in "nicchie" che ne consentono la sopravvivenza, la proliferazione e la trasformazione nei diversi tipi cellulari che formano i tessuti, funzionando come una sorta di serbatoio vitale che garantisce il continuo ricambio delle cellule dell organismo. Uno dei campi biomedici in cui la scoperta delle cellule staminali ha destato maggiore stupore e suscita maggiori aspettative è la neurobiologia. La recente scoperta che nel cervello dei mammiferi adulti sono presenti cellule staminali neurali ha rivoluzionato alcuni concetti fondamentali delle neuroscienze, come ad esempio i meccanismi della memoria e dell apprendimento, ed ha imposto una loro revisione. Data la loro singolare abilità rigenerativa, le cellule staminali offrono quindi enormi potenzialità per il trattamento di patologie del Sistema Nervoso finora ritenute incurabili. Da questo punto di vista, nuovi approcci molto promettenti mirano a stimolare la popolazione endogena di cellule staminali cerebrali per rimpiazzare i neuroni morti o non funzionanti, e auto-riparare il cervello malato. Inoltre, le ipsc umane, ottenute ad esempio da cellule della pelle, offrono oggi la possibilità di generare cellule del Sistema Nervoso da pazienti con malattie neurologiche e studiarle usando colture cellulari in laboratorio, per analizzare le loro caratteristiche e le loro risposte a farmaci. 11

13 UNIVERSITÀ D STUDI DI NAPOLI FEDERICO II COME ALLA CORTE DI FEDERICO II Staminali: tra faticose conquiste e fantasiose cure Il trapianto di neuroni derivati dalle ipsc in modelli animali di malattie del Sistema Nervoso sta fornendo nuove informazioni sui loro meccanismi d'azione, espandendone le potenzialità terapeutiche. Ad esempio, un recente lavoro dimostra che cellule staminali trapiantate in modelli animali di sclerosi multipla esercitano un benefico effetto neuroprotettivo non attraverso sostituzione cellulare, ma attraverso la secrezione di fattori che promuovono la sopravviven- za, la differenziazione e le funzioni delle cellule del Sistema Nervoso colpite dalla malattia. Nonostante i continui progressi della ricerca nel campo delle cellule staminali, molto lavoro resta ancora da fare per capire come usare queste cellule in modo sicuro ed efficace. La ricerca sulle cellule staminali resta pertanto una delle aree più affascinanti della biologia contemporanea e, pur sollevando a volte questioni etiche, rappresenta una delle più promettenti sfide per il genere umano. 12

14 UNIVERSITÀ D STUDI DI NAPOLI FEDERICO II COME ALLA CORTE DI FEDERICO II Staminali: tra faticose conquiste e fantasiose cure LA SCIENZA E LA COMUNICAZIONE AMBIVALENTE Gianfranco Pecchinenda Professore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi Università degli Studi di Napoli Federico II È difficile non notare le grandi difficoltà che spesso si manifestano nel rapporto che i media di massa intrattengono con le tematiche proprie della comunicazione scientifica. Da una parte sembra esserci la scienza, con i suoi metodi fondati sul continuo controllo, anche attraverso la discussione critica, dei suoi stessi successi; dall altra il grande pubblico, che invece pretende di poter acquisire come certezze quelle che sono soltanto delle ipotesi non ancora scientificamente sottoposte a verifica. Infatti, studi oramai classici in materia evidenziano come la costruzione del fatto scientifico subisca un processo di traduzione, nel segmento che va dal laboratorio alla sfera pubblica, finalizzato a rendere la scoperta comprensibile ai più; al contempo, tale processo conferisce all oggetto studiato uno statuto di verità ben lontano dall ethos che anima il metodo scientifico fondato, com è noto, sull esercizio sistematico del dubbio. I maggiori sociologi della scienza hanno mostrato come la diffusione dei contenuti scientifici debba spesso piegarsi alle logiche dei media, che finiscono con l imporre allo scienziato interpellato un ruolo più da testimonial e da semplificatore che da esponente di una comunità regolata da norme severe, il cui prodotto si esaurisce in teorie congetturali e temporanee. È come se, in molti casi, l informazione nei media tendesse ad aggirare l aspetto scientifico delle pur delicate questioni di cui tratta, innescando una imprudente dialettica in conseguenza della quale il retroterra emotivo finisce con l assumere un ruolo preminente. Sembrerebbe, insomma, che le straordinarie possibilità dischiuse dalla ricerca negli ultimi decenni in special modo in ambito genetico non possano essere condivise dal grande pubblico dei non-esperti senza far ricorso all ambivalente sentimento collettivo, fatto soprattutto di speranze e di paure, che ne caratterizza il rapporto con l immaginario scientifico contemporaneo. Speranze che riflettono il desiderio recondito, in fondo mai sopito, di poter sconfiggere, grazie alla scienza, le malattie e la morte; paure che invece si presentano come un riflesso dell erosione che l autorità della scienza ha subito a fronte dei danni che essa stessa ha contribuito a produrre (le conseguenze dei quali sono percepite come incontrollabili soprattutto da Hiroshima in poi). Di fronte alle spinose questioni poste soprattutto dal dibattito bioetico intorno all attività scientifica in ambito medico di cui la ricerca sulle cellule staminali rappresenta una delle posizioni più avanzate il discorso pubblico sembra insomma dar corpo a tensioni irrazionali rispetto alle quali non sempre ha buon gioco la comunicazione scientifica tradizionale. La dissoluzione del monopolio della verità scientifica per dirla con Beck spiana, infatti, 13

15 UNIVERSITÀ D STUDI DI NAPOLI FEDERICO II COME ALLA CORTE DI FEDERICO II Staminali: tra faticose conquiste e fantasiose cure la strada all affermazione di molteplici punti di vista che, seppur egualmente supportati da evidenze empiriche, non di rado riflettono fronti antitetici. Permanendo questo stato di cose, agli scienziati non resta che sottoporre la propria attività alla gestione politica e all istituzione, oramai proliferante, delle varie commissioni specialistiche. In extrema ratio (come è accaduto di recente) la palla viene passata a cittadini i quali, attraverso lo strumento referen- dario, vengono chiamati a pronunciarsi su temi che, malauguratamente, padroneggiano solo in modo molto limitato. Se davvero teniamo alla diffusione di un umanesimo scientifico, credo sia giunta l ora di riconoscere che, dato il livello di specializzazione raggiunto nei diversi ambiti della ricerca, e considerata la controversa natura del dibattito, pensare di inquadrare la questione esclusivamente nei termini di un gap comunicativo sia un lusso che non possiamo più consentirci. 14

16 UNIVERSITÀ D STUDI DI NAPOLI FEDERICO II COME ALLA CORTE DI FEDERICO II Staminali: tra faticose conquiste e fantasiose cure OLTRE LE CURE MIRACOLOSE : PER UNA MEDICINA VIRTUOSA Andrea Vicini S.J. Pediatra e bioeticista Boston College, USA A una recente conferenza scientifica, con medici, famiglie e pazienti ho assistito alla presentazione di un medico che, in situazioni cliniche complesse, interviene con un approccio presentato quasi come miracoloso. L uditorio scientifico era ben a conoscenza dei molteplici problemi scientifici ed etici che accompagnano tali tecniche, tutt altro che miracolose. Gli indispensabili requisiti di buona pratica clinica, corroborati da dati clinici, e il rispetto dei requisiti etici nella relazione medico-paziente erano assenti. Mentre in privato le valutazioni critiche non sono mancate, pubblicamente i presenti non hanno messo in discussione i metodi clinici rischiosi e non scientificamente giustificati, né hanno segnalato le problematiche etiche associate. Mi sono ritrovato l unico a sollevare commenti critici sul piano scientifico e scandalizzati sul piano etico. Tra le famiglie e i pazienti presenti, molti avevano ricevuto quei trattamenti. Le loro voci, al contrario, si sono alzate per difendere l operato del medico, sempre disposto a intervenire accontentandoli in quanto domandavano, indipendentemente da quanto era clinicamente richiesto. Per loro, quel medico era l atteso salvatore, capace di realizzare le loro aspettative. Tragicamente, la loro situazione clinica smentiva che le cure fornite avessero migliorato la loro qualità di vita. Purtroppo questo aneddoto non è isolato. Non è necessario partecipare a conferenze scientifiche per imbattersi in trattamenti presentati come miracolosi. Recentemente, i media hanno proposto molteplici esempi. Troppo spesso l aura miracolistica cela presupposti scientifici non sufficientemente saggiati e modi di procedere eticamente vergognosi. Ci si trova di fronte a una medicina fai da te che elude il rigoroso controllo dell intera comunità scientifica. Inoltre, il paternalismo medico riaffiora in modi subdoli e aggressivi: Fidati di me. Io so cosa è bene per te. Io sono il medico. Dammi carta bianca. Non preoccuparti e lasciami fare. L attenzione mediatica che viene data a queste cure miracolose e alle false speranze che esse nutrono nuoce ai pazienti, alle loro famiglie, ai professionisti sanitari e all intera società. Ne escono penalizzate sia la medicina occidentale sia le medicine alternative, espressione di culture mediche e di visioni del mondo e della persona vagliate da secoli di pratica, come nel caso della medicina cinese. Una medicina virtuosa, al contrario, è rigorosa nell articolare i progetti di ricerca sperimentale, nel verificarne la fattibilità e nel procedere con cautela esaminando i risultati ottenuti. Un attenzione ancora maggiore caratterizza il passaggio alla sperimentazione clinica, valutando attentamente i benefici e gli effetti collaterali, confrontando i risultati ottenuti con cure alternative o comparabili. Inoltre, una 15

17 UNIVERSITÀ D STUDI DI NAPOLI FEDERICO II COME ALLA CORTE DI FEDERICO II Staminali: tra faticose conquiste e fantasiose cure medicina virtuosa pone sempre al centro le necessità di trattamento e di guarigione dei pazienti ed è ben cosciente dei suoi limiti. Il paziente vulnerabile e potenzialmente manipolabile non è un agente passivo, ma virtuoso, coinvolto e attivo nel processo di cura, in una dinamica di reciproca interazione e di al- leanza terapeutica. La medicina virtuosa ha una lunga storia, con innumerevoli protagonisti medici, infermieri, amministratori e pazienti. Questa medicina risponde alle nostre attese di cura e rende il vivere civile più virtuoso. L augurio è che essa si imponga sempre più nelle istituzioni sanitarie e nei media. 16

18 UNIVERSITÀ D STUDI DI NAPOLI FEDERICO II COME ALLA CORTE DI FEDERICO II Staminali: tra faticose conquiste e fantasiose cure L IMPIEGO DELLE CELLULE STAMINALI MESENCHIMALI ATTRAVERSO IL RICORSO ALL ANOMALA VIA GIUDIZIARIA Lorenzo Chieffi Direttore CIRB Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica Seconda Università degli Studi di Napoli L impiego delle cellule staminali è ancora una volta al centro di un accesa discussione nel nostro Paese. Alle perplessità provocate dal persistente divieto, imposto dal legislatore, a un uso sperimentale di cellule prelevate da embrioni crioconservati, pure se abbandonati e quindi destinati alla naturale distruzione, si aggiungono quelle legate all obbligo imposto al Sistema Sanitario Nazionale, da parte di numerosi giudici del lavoro, di avviare una terapia a base di cellule mesenchimali, con l effetto di alimentare ingiustificate aspettative per i malati e i loro familiari. L assenza di presupposti di scientificità e sicurezza e della stessa originalità del metodo utilizzato dalla Stamina Foundation, affatto riproducibile, hanno infatti indotto il Ministero della salute a vietare, in via precauzionale, la prosecuzione della sperimentazione già avviata, a seguito del responso negativo manifestato dal Comitato di esperti, in precedenza incaricato di esprimere un giudizio sulla sua utilità. In presenza di siffatta preclusione, incomprensibile è allora la decisione assunta nel trascorso mese di ottobre da un giudice pesarese di disapplicare la normativa vigente sulla sperimentazione (dal D.M. 5 dicembre 2006 alla più recente, legge n. 57 del 2013) con l intento di imporre, sull esempio di quanto in precedenza disposto da numerosi altri Tribunali, l impiego di queste cellule da parte delle strutture sanitarie pubbliche, nonostante l assenza dei presupposti di validità della sperimentazione e in assoluto dispregio delle più diffuse regole poste alla base del metodo scientifico. Nel derogare alle prescrizioni della deontologia medica (art. 49), contrarie all impiego sul paziente di rimedi razionalmente insuscettibili di utilità diagnostica o terapeutica, il disinteresse per il divieto ministeriale appare pure irrispettoso degli impegni internazionali, assunti dall Italia con la sottoscrizione della Convenzione di Oviedo del 1997 (art. 17), che in presenza di soggetti fragili, come i minori, consentono solo ricerche da cui possano attendersi risultati favorevoli alla loro salute e, quindi, in grado di arrecare un rischio minimo, proporzionato al vantaggio che ne potrebbe derivare dalla sperimentazione. Lo stesso approccio personalista, cui si ispira la nostra Carta Costituzionale, verrebbe ad escludere qualunque interpretazione utilitarista e scientista della pratica medica incapace di assicurare, alla luce delle conoscenze acquisite, un sia pure probabile beneficio per la salute del paziente. L uso compassionevole delle cellule mesenchimali, che richiama alla mente il filone giurisprudenziale sviluppatosi sul finire degli anni 90 intorno al metodo ideato, per assistere i malati terminali orfani di terapia, dal medico bolognese Giuseppe Di Bella, oltre a determinare un ingiustificato aggravio per le casse dello Stato, appare pure foriero di possibili discriminazioni tra quanti sono stati ammessi o, al contrario, esclusi dal trattamento, a seguito di pronunce dei giudici di diverso orientamento. 17

19 UNIVERSITÀ D STUDI DI NAPOLI FEDERICO II COME ALLA CORTE DI FEDERICO II Staminali: tra faticose conquiste e fantasiose cure Senza affatto dismettere l impegno del SSN a sviluppare studi, rispettosi del metodo scientifico, destinati a porre rimedio alle malattie rare o comunque prive di adeguate terapie, non appare allora giustificabile, alla luce della norma- tiva vigente, l impiego, sia pure pietoso, di terapie difformi dalle regole ampiamente osservate a livello internazionale e, soprattutto, indispensabili per avviare una sperimentazione di qualsivoglia rimedio terapeutico. 18

20

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile Il Popolo svizzero deve potersi esprimere sulla legislazione riguardante la ricerca sulle cellule staminali embrionali. La portata

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Napoli a.s. 2014-2015 Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo Che cos è E un indirizzo di studio, inserito nel percorso del liceo scientifico nell ambito

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4952 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria

Dettagli

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza.

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza. Nell ambito del progetto GENETICA e DNA sono stati studiati gli aspetti della medicina rigenerativa in riferimento alle cellule staminali. Il 24 aprile 2012 ci siamo recati presso il Dipartimento di Istologia

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

LEZIONE 4 area biologica. Le cellule staminali

LEZIONE 4 area biologica. Le cellule staminali Corso di Comunicazione delle Scienze 2011 Lunedi 30 maggio LEZIONE 4 area biologica Le cellule staminali Yuri Bozzi, PhD bozzi@science.unitn.it Laboratorio di Neuropatologia Molecolare CIBIO, Università

Dettagli

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

SENATO DELLE REPUBBLICA

SENATO DELLE REPUBBLICA Associazione di categoria non a scopo di lucro Presidente U.O.I. Nausicaa Oliverio D.O. SENATO DELLE REPUBBLICA Commissione Igiene e Sanità Commissione 12 Disegno legge 1324 Presidente: Senatrice EMILIA

Dettagli

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Uni-ATENeO "Ivana Torretta" - Anno Accademico 2013-2014 Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Caterina Bendotti Dept. Neuroscience caterina.bendotti@marionegri.it

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Arezzo, 18 marzo 2006 Ordine dei Medici, Viale Giotto 134 Dott.

Dettagli

La definizione di cellula staminale si basa essenzialmente su due caratteristiche:

La definizione di cellula staminale si basa essenzialmente su due caratteristiche: 1 2 La definizione di cellula staminale si basa essenzialmente su due caratteristiche: a) autorinnovamento, ossia la capacità di generare una cellula indifferenziata esattamente uguale alla cellula-madre

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea interclasse ed interfacoltà in Scienze e Tecnologie

Dettagli

COMMISSIONE GENERALE DI BIOETICA

COMMISSIONE GENERALE DI BIOETICA COMMISSIONE GENERALE DI BIOETICA QUADRO DI RIFERIMENTO PER LA FORMAZIONE IN BIOETICA OBIETTIVO GENERALE ORDINE OSPEDALIERO DI SAN GIOVANNI DI DIO Elaborare un quadro che aiuti le Province e i centri dell

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza

Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza 1 Una premessa Sono consapevole di accingermi a uno sforzo temerario:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007 La brevettazione in campo medico e biotecnologico Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007 La brevettazione delle cellule staminali Elena Comoglio Jacobacci & Partners S.p.A. Disposizioni della

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI CIMEA di Luca Lantero Settembre 2008 1 Cicli Titoli di studio EHEA 1 2 3 Istruzione superiore universitaria Laurea Laurea Magistrale

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

LABORATORIO Professione psicologo

LABORATORIO Professione psicologo Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche LABORATORIO Professione psicologo AA. 2010-2011 2011-1 - UNO SPUNTO PROVOCATORIO Siamo

Dettagli

Le cellule staminali sono i precursori delle altre cellule. Esse entrano in azione durante la fase di accrescimento e di sviluppo del feto e quando c

Le cellule staminali sono i precursori delle altre cellule. Esse entrano in azione durante la fase di accrescimento e di sviluppo del feto e quando c CELLULE STAMINALI Le cellule staminali sono i precursori delle altre cellule. Esse entrano in azione durante la fase di accrescimento e di sviluppo del feto e quando c è la necessità di riparare un tessuto

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Programmazione Pubblica/Mercato

Programmazione Pubblica/Mercato Programmazione Pubblica/Mercato I modelli centrati sulla programmazione pubblica si fondano sulla assunzione della incapacità del sistema di auto regolarsi, o meglio sulla sua incapacità di autoorientarsi

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010

Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010 Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010 Fonte: Decimo rapporto sullo stato del sistema universitario (dicembre 2009) Studenti immatricolati Maturi anno 2007 Immatricolati a.a.

Dettagli

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO Capitolo 3 L ITER FORMATIVO Il programma di formazione degli osteopati ha la responsabilità di creare figure professionali del più alto livello. Il livello di preparazione dell osteopata professionista

Dettagli

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché.

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché. LA RICERCA TI CERCA Come diventare ricercatore. E perché. INDICE CHE COS È LA RICERCA FARMACEUTICA? Una lunga storia, in breve 3 COME SI ENTRA NEL MONDO DELLA RICERCA? Un lavoro che guarda lontano, visto

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria Annarosa Saviozzi COMUNICAZIONE ALLA FAMIGLIA QUANDO INDIVIDUAZIONE DEL POTENZIALE DONATORE SEGNALAZIONE ACCERTAMENTO MORTE COLLOQUIO CON

Dettagli

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI In occasione del 60 compleanno della scoperta del DNA che l Europa festeggia con la settimana europea biotech,

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI GfK Group e gli orientamenti degli italiani e dei giovani LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI Roma, Isabella Cecchini Direttore

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AUDIZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI PRESSO LA X COMMISSIONE INDUSTRIA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/138/CE (SOLVENCY

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata 18 giugno 2013 - Aula Magna Clinica del Lavoro Premessa La gestione e la regolamentazione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

Mozione presentata al Collegio dei Docenti dell istituto Albert di Lanzo

Mozione presentata al Collegio dei Docenti dell istituto Albert di Lanzo Lettera aperta ai colleghi dell Istituto Albert, al Preside, al Direttore scolastico regionale, alla Ministra della Pubblica Istruzione, Al mondo sindacale e politico, ai giornali. Mozione presentata al

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

corsi di laurea in Scienze della Comunicazione Dario Mangano, docente di Semiotica dario.mangano@unipa.it

corsi di laurea in Scienze della Comunicazione Dario Mangano, docente di Semiotica dario.mangano@unipa.it Dario Mangano, docente di Semiotica dario.mangano@unipa.it https://www.youtube.com/watch?v=yug4x4vjexg Si parla molto del fatto che il mondo in cui viviamo sia caratterizzato alla comunicazione... Ci sono

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

Capo I - PARTE GENERALE

Capo I - PARTE GENERALE Regolamento delle procedure di trasferimento e di mobilità interna dei professori ordinari, dei professori associati e dei ricercatori, ai sensi degli artt. 1, comma II, e 3 della legge 3 luglio 1998,

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO CONCETTI E DEFINIZIONI PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni (TU) Ambiente Materiali Attrezzature Impianti Metodo

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre Perchè fare ricerca in salute mentale? I disturbi mentali costituiscono un enorme carico per le persone che ne soffrono, per i loro familiari e per la società. Più di un cittadino Europeo su tre vive un

Dettagli

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Accordo con l Ordine di Firenze relativo al DM del 05.XI.2010 Accordo tra l Ordine dei Dottori

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

Indice. BEST in Europa 3. BEST Rome Tor Vergata 4. ibec 7. Le Giornate 8. Contatti 9

Indice. BEST in Europa 3. BEST Rome Tor Vergata 4. ibec 7. Le Giornate 8. Contatti 9 Indice BEST in Europa 3 BEST Rome Tor Vergata 4 ibec 7 Le Giornate 8 Contatti 9 Chi Siamo BEST è un network studentesco europeo senza fini di lucro, di stampo volontario ed apolitico. Gli obiettivi dell

Dettagli

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. (Istituzione delle professioni sanitarie non convenzionali di chiropratico

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

METTI IN MOTO IL TALENTO

METTI IN MOTO IL TALENTO METTI IN MOTO IL TALENTO Laboratorio di sviluppo, al femminile e non solo. Progetto di valorizzazione del personale rivolto ai dipendenti dell Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino Provincia di

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il settore dei dispositivi medici e più in generale della medicina è in forte

Dettagli

LA RESPONSABILITA MEDICA: RESPONSABILITA DEL MEDICO, RESPONSABILITA PER OMESSO CONSENSO INFORMATO E RESPONSABILITA DELLA STRUTTURA SANITARIA *

LA RESPONSABILITA MEDICA: RESPONSABILITA DEL MEDICO, RESPONSABILITA PER OMESSO CONSENSO INFORMATO E RESPONSABILITA DELLA STRUTTURA SANITARIA * LA RESPONSABILITA MEDICA: RESPONSABILITA DEL MEDICO, RESPONSABILITA PER OMESSO CONSENSO INFORMATO E RESPONSABILITA DELLA STRUTTURA SANITARIA * * Avv. Natale Callipari Nell ambito della responsabilità medica,

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Master per le professioni sanitarie: scenari futuri Andrea Stella

Master per le professioni sanitarie: scenari futuri Andrea Stella MEETING CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE Presidente Prof. Luigi Frati Portonovo Ancona 12-13 settembre 2013 In collaborazione con l Università Politecnica delle

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 64 del 29 Aprile 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Responsabilità solidale negli appalti e deroghe della contrattazione collettiva: quale disciplina applicare? Gentile

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli