IL DIRITTO D AUTORE OGGETTO DEL DIRITTO D AUTORE OPERE PROTETTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL DIRITTO D AUTORE OGGETTO DEL DIRITTO D AUTORE OPERE PROTETTE"

Transcript

1 IL DIRITTO D AUTORE Il diritto d autore è il diritto che spetta all autore di un opera dell ingegno (libro, quadro, canzone) di poter disporre della propria opera sia dal punto di vista economico che morale (il libro è di chi l ha scritto, il quadro di chi l ha dipinto, la statua di chi l ha scolpita, la canzone di chi l ha composta). Quali che siano poi i trasferimenti di proprietario in proprietario degli esemplari materiali delle opere (libri, quadri, dischi, ecc.) il vincolo iniziale tra l autore e la sua opera rimane. La distinzione tra l opera considerata come bene immateriale (l idea) di proprietà dell autore che l ha creata e l opera materiale (gli esemplari del libro, dei dischi, il quadro, ecc.) di proprietà questa di chi abbia acquistato tali beni, rende chiara 1 origine ed il contenuto del diritto d autore. Il diritto d autore è un diritto assoluto, che riguarda non il bene materiale in cui si concreta l idea, ma l idea stessa realizzata in quella determinata forma quale opera creativa dell ingegno. Il concetto di diritto d autore, così come sopra illustrato, si afferma in tempi recenti, in particolare è dopo la rivoluzione francese che in Europa vengono promulgate le prime normative nazionali organiche. In Italia la prima legge che disciplina la tutela della proprietà intellettuale è quella emanata nel 1865 che, confluita nel testo unico del 1881, rimarrà in vigore fino all emanazione della Legge 22 aprile 1941 n. 633, che, pur con notevoli e profonde integrazioni e modifiche di adeguamento alle sopravvenute esigenze, costituisce tuttora la base normativa della legislazione speciale della materia. Anche il codice civile si occupa del diritto d autore, agli artt , formulando solo le linee fondamentali della normativa e rinviando alla Legge speciale 633/41 la disciplina particolare. OGGETTO DEL DIRITTO D AUTORE OPERE PROTETTE Oggetto del diritto d autore sono le opere dell ingegno di carattere creativo che appartengono alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all architettura, al teatro ed alla cinematografia qualunque ne sia il modo o la forma di espressione. Sono altresi protetti i programmi per elaboratore, nonché le banche dati che per la scelta o la disposizione del materiale costituiscono una creazione intellettuale dell autore (art. 1). Come è ben chiaro, elemento caratterizzante e condizione che determina la tutelabilità dell opera dell ingegno è il carattere della creatività, intesa come apporto di individualità rappresentativa da parte dell autore, tale da consentire all opera di presentare un quid novi che la distingui dalle opere già esistenti. Il concetto di creatività, pertanto non necessariamente coincide con quello di novità assoluta, ma va individuato in un grado di originalità tale da rendere distinguibile un opera dall altra. Nell opera dell ingegno si distinguono tre elementi: il contenuto, il modo con il quale l argomento è affrontato e la forma con la quale è esposto. L originalità non deve ritrovarsi nell intrinseco contenuto che può essere veramente nuovo 1

2 solo nelle opere di fantasia, e lo è spesso parzialmente anche in queste ultime. Più frequentemente essa è data dal modo con il quale l argomento è trattato (un dato storico o scientifico già noti possono essere illustrati e interpretati in vari modi). Originale deve necessariamente essere la forma dell esposizione. Potrà trattarsi di un originalità relativa, non si richiede l adozione di un nuovo linguaggio o di un nuovo stile, ma un minimo di individualità deve sussistere. L art. 2, entrando nel particolare, elenca a titolo esemplificativo, una serie di opere comprese nella protezione che possono idealmente distinguersi in tre grandi categorie: - opere letterarie in senso lato destinate alla lettura; - opere oggetto di rappresentazione o esecuzione (musicali, teatrali, cinematografiche, radio- televisive etc.; - opere d arte figurativa o plastica (scultura, disegno, fotografia, architettura, scenografia, etc.). OPERE COLLETTIVE L art. 3 tutela le opere collettive, definendole come quelle costituite dalla riunione di opere o parti di opere, che hanno carattere di creazione autonoma, come risultato della scelta e del coordinamento ad un determinato fine letterario, scientifico, didattico, religioso, politico od artistico quali le enciclopedie, i dizionari, le antologie, le riviste e i giornali.... Tali opere vengono protette unitariamente come opere originali indipendentemente e senza pregiudizio dei diritti d autore sulle opere o sulle parti di opere di cui sono composte che mantengono la loro autonomia. ELABORAZIONI L art. 4 riconosce la protezione del diritto d autore anche alle elaborazioni di carattere creativo di opere esistenti (traduzioni in altra lingua, la trasformazione da una in altra forma letteraria od artistica, le modificazioni o aggiunte che costituiscono un rifacimento sostanziale dell opera originaria, gli adattamenti, le riduzioni, i compendi, le variazioni non costituenti opera originale. Naturalmente la protezione delle elaborazioni non pregiudica i diritti esistenti sull opera originaria (per procedere ad una elaborazione sarà sempre necessario avere il consenso dell autore originario). SOGGETTI DEL DIRITTO L acquisto del diritto sull opera da parte dell autore avviene per la semplice creazione intesa quale particolare espressione del lavoro intellettuale (art.6). Pertanto è proprio il momento creativo che rappresenta il titolo originario d acquisto del diritto d autore. Per le opere collettive, come sopradescritte, autore è considerato chi organizza e dirige la 2

3 creazione dell opera stessa (art.7). Si riconosce poi una presunzione di legge per la titolarità del diritto per colui (o coloro) che, nelle forme d uso, viene indicato come tale ovvero è annunciato come tale, nella recitazione, esecuzione, rappresentazione dell opera stessa. Salvo naturalmente prova contraria. Sono riconosciuti validi come nome anche il pseudonimo, il nome d arte, la sigla a condizione che siano notoriamente conosciuti come equivalenti al nome vero (art.8). A differenza delle opere collettive, per le opere in comunione, cioè quelle nelle quali il contributo di più persone è indistinguibile e inscindibile, il diritto d autore appartiene in comune a tutti i coautori in misura eguale salvo diverso accordo formulato per iscritto. (art.10). CONTENUTO E DURATA DEL DIRITTO D AUTORE L art del C.C. distingue due aspetti del diritto che l autore ha sulle opere dell ingegno: c è un contenuto di carattere morale, e c è un diverso contenuto di origine patrimoniale. Il diritto dell autore allo sfruttamento esclusivo della sua creazione è concettualmente ben distinto dal diritto di veder riconosciuta la paternità dell opera anche dopo che egli stesso ne abbia ceduto ad altri il godimento (con il contratto di edizione di un libro, con la vendita del quadro, con il permesso di eseguire una sinfonia). I DIRITTI PATRIMONIALI Circa il contenuto patrimoniale, il I comma dell art riconosce all autore il diritto esclusivo di pubblicare l opera - quale forma iniziale e propedeutica per l esercizio dei diritti patrimoniali- e di utilizzarla economicamente in ogni forma e modo nei limiti e per gli effetti fissati dalla legge. La Legge 633/41,agli artt. 13 e segg. elenca una serie di facoltà o diritti di contenuto patrimoniale: - il diritto di riproduzione in più esemplari dell opera prodotta con qualsiasi mezzo (art.13), l elencazione fatta dalla norma(copiatura, stampa, litografia, fotografia etc. non è esaustiva riguardando ogni mezzo tecnico idoneo ad effettuare copie dell opera; - il diritto di trascrizione dell opera orale (art.14) (uso dei mezzi utili a trasformare l opera orale in opera scritta o riprodotta con uno dei mezzi indicati nell articolo precedente); - il diritto di esecuzione, rappresentazione o recitazione in pubblico, comunque effettuate, sia gratuitamente che a pagamento (art.15); al riguardo è interessante sottolineare che la stessa norma, per mitigare la rigidità delle stesse facoltà, prevede, facendone un elencazione tassativa, i casi in cui l utilizzazione dell opera non è considerata pubblica e come tale sottratta alla potestà patrimoniale dell autore: entro la cerchia ordinaria della famiglia, del convitto, della scuola, dell istituto di ricovero purchè non effettuate a scopo di lucro(art.15 II c.); ulteriore limitazioni alle facoltà esclusive riguardano le utilizzazioni nei centri o istituti di assistenza o di volontariato purchè destinate ai soli soci ed invitati, 3

4 sempre che non vengano effettuate a scopo di lucro (art.15 III c.) e con particolari prescrizioni finalizzate a verificare le finalità di solidarietà; in questi ultimi casi la norma prevede ugualmente per l autore il diritto ad un compenso, ma in misura ridotta (art.15 bis); - il diritto di diffusione a distanza comprendente qualsiasi mezzo di comunicazione (dal telefono al satellite) (artt.16 e 16 bis); la norma è stata aggiornata dalla L.248/2000; - il diritto di distribuzione avente per oggetto il diritto di mettere in commercio, di porre in circolazione o comunque a disposizione del pubblico con qualsiasi mezzo e a qualsiasi titolo, l opera o gli esemplari che la riproducono (art. 17); l introduzione in commercio dell opera non significa necessariamente la vendita, ma ogni forma di commercializzazione dell opera a condizione che sia presente lo scopo di lucro; lo stesso articolo stabilisce, inoltre, il diritto esclusivo di introduzione nel territorio dell Unione Europea le riproduzioni realizzate nei Paesi extracomunitari, per porle in distribuzione - il diritto di elaborazione, di traduzione e di pubblicazione dell opera in raccolta; nell ambito del diritto di traduzione va ricompreso anche il diritto di doppiaggio dell opera relativamente a quelle cinematografiche ed audiovisive (art.18); - il diritto di noleggio e di dare in prestito l originale, di copie e di supporti di opere; la norma individua nel conseguimento di un beneficio economico o commerciale la distinzione tra noleggio è prestito, presente nel primo e assente nel secondo; anche nel caso di cessione del diritto di noleggio ad un produttore di fonogrammi o di opere cinematografiche o audiovisive l autore conserva il diritto ad ottenere un equa remunerazione (art.18 bis); da sottolineare che, il diritto esclusivo di autorizzare sia il noleggio che il prestito, non si esaurisce con la vendita o con la distribuzione degli originali o delle copie dell opera. CESSIONE DEI DIRITTI PATRIMONIALI I diritti patrimoniali sono diritti esclusivi trasmissibili che l autore può trasferire ad altri per atto tra vivi o mortis causa come qualsiasi altro diritto a contenuto patrimoniale. Tali diritti, essendo indipendenti tra di loro, possono essere ceduti anche singolarmente, in quanto l art. 19, stabilendo il principio di indipendenza dei diritti patrimoniali, statuisce che l esercizio di uno di essi non esclude l esercizio esclusivo di ciascuno degli altri diritti ; il secondo comma dello stesso articolo stabilisce che questi ultimi riguardano sia l opera nel suo insieme, sia in ciascuna delle sue parti ( ad es. l autore di un opera letteraria in più volumi, potrà cedere il diritto di traduzione solo per un volume anziché per tutta l opera). L autore può disporre dei propri diritti patrimoniali, in tutti i modi e forme consentite dalla legge, al compimento del 16 anno di età (art.108). Per il trasferimento dei diritti in argomento è obbligatoria la forma scritta (art.110) Particolari norme specifiche sono previste direttamente dalla L. 633/41 per il contratto di edizione mediante il quale l autore concede ad un editore l esercizio del diritto di pubblicazione per le stampe, per conto e a spese dell editore stesso, di un opera dell ingegno (artt. 118 e segg.). La norma prevede due tipologie di contratto di edizione: 4

5 -il contratto per edizione, nel quale si conferisce all editore il diritto di eseguire una o più edizioni entro vent anni dalla consegna del manoscritto completo; -il contratto a termine dove, invece, devono essere indicati il numero delle edizioni e il numero degli esemplari di ogni edizione. DURATA DEI DIRITTI PATRIMONIALI Al contrario dei diritti morali imprescrittibili, i diritti patrimoniali hanno una durata limitata nel tempo, oltre la vita dell autore sino al termine del settantesimo anno solare dopo la sua morte (art.25); il previgente termine di 50 anni è stato innalzato dalla L. 52 del 6/2/96. Nel caso di opere in comunione di cui all art. 10, nonché in quelle drammatico-musicali, coreografiche e pantomimiche la durata dei diritti spettanti a ciascuno dei coautori si determina sulla vita del coautore che muore per ultimo. Nel caso di opere collettive, la durata dei diritti spettanti ad ogni collaboratore si determina sulla vita di ciascuno; la durata dell opera considerata come un tutto è di 70 anni dalla prima pubblicazione (art.26). I diritti sulle opere cinematografiche hanno una durata di 70 anni dopo il decesso dell ultima persona sopravvissuta tra regista e autori della sceneggiatura ivi compreso l autore della colonna sonora quando questa è stata composta specificatamente per quell opera (art.32). Scaduto il termine di durata dei diritti patrimoniali l opera cade in pubblico dominio, e quando questa si presta alla pubblicazione o diffusione, chiunque può trarne giovamento pur senza il consenso degli eredi o aventi causa dell autore e senza dover loro alcun compenso. NORME PARTICOLARI PER TALUNE CATEGORIE D OPERE (artt.33 e segg.) - Opere drammatico-musicali, composizioni musicali, opere coreografiche e pantomimiche Salvo particolari e diversi accordi tra i coautori: a) l esercizio dei diritti di utilizzazione economica spetta all autore della parte musicale; b) nelle opere liriche il valore della parte musicale rappresenta i ¾ del valore complessivo; c) nelle operette, nelle composizioni musicali con parole, balli e balletti il valore si considera uguale; d) ciascuno dei collaboratori in generale ha diritto di utilizzare separatamente la propria opera con alcune eccezioni; e) l autore della parte letteraria non può disporne per congiungerla ad altro testo musicale, a meno che: 1) il testo consegnato al compositore non venga posto in musica entro un anno ( 5 anni per operette o opera lirica); 2) dopo che l opera è stata musicata essa non è rappresentata o eseguita entro gli stessi termini; 3) allorché, dopo una prima rappresentazione o esecuzione, l opera non venga più utilizzata per due anni (dieci anni per opera lirica, operetta, poema sinfonico) 5

6 L autore della parte musicale può, invece, utilizzare altrimenti la musica. f) nelle opere coreografiche, pantomimiche, riviste musicali ed opere similari in cui la parte musicale non ha funzione principale l esercizio dei diritti di utilizzazione economica spetta all autore della parte coreografica e nelle riviste all autore della parte letteraria. - Opere collettive, riviste e giornali a) sempre salvo diversi accordi, in tali opere il diritto di utilizzazione economica spetta all editore b) il collaboratore di opera collettiva ha diritto che il suo nome figuri nella riproduzione dell opera; c) nei giornali tale diritto non compete al personale della redazione; d) il direttore del giornale ha il diritto di modificare la forma dell articolo e, nei casi di articoli senza indicazioni degli autori, può sopprimere o ridurre parti dell articolo stesso. - Opere cinematografiche a) si considerano coautori dell opera cinematografica il soggettista, lo sceneggiatore, l autore della musica ed il regista; b) l esercizio dei diritti di utilizzazione economica spetta al produttore; però questi non può eseguire o proiettare elaborazioni, trasformazioni, traduzioni senza il consenso degli autori; c) gli autori della colonna sonora (parole e musica) hanno il diritto di percepire direttamente da coloro che proiettano pubblicamente l opera un compenso separato (attualmente riscosso tramite la S.I.A.E. nella misura del 2,10 % dell incasso netto; d) in caso di cessione del diritto di diffusione al produttore, spetta agli autori di opere cinematografiche e assimilate un equo compenso a carico delle imprese di emissione per le utilizzazioni via etere, via cavo, via satellite; e) spetta altresì un equo compenso per gli autori delle traduzioni o adattamenti delle opere espresse originariamente in lingua straniera. f) Gli autori dell opera cinematografica hanno diritto che i loro nomi, con le loro qualificazioni personali e del loro contributo nell opera siano menzionati nella proiezione. - Opere registrate su apparecchi meccanici a) l autore ha il diritto di adattare e di registrare l opera sopra il disco, la pellicola o altro mezzo riproduttore. b) di riprodurre, di distribuire, noleggiare, dare in prestito gli esemplari dell opera così adattata o registrata; c) di eseguire pubblicamente e di radiodiffondere l opera mediante l impiego del disco o altro strumento, nonché di autorizzare la comunicazione via satellite e la ritrasmissione via cavo d) la cessione del diritto di riproduzione o del diritto di distribuzione non comprende, salvo patto contrario, la cessione del diritto di esecuzione pubblica o di radiodiffusione o la comunicazione via cavo o satellite. -Norme particolari si occupano specificatamente dei programmi per elaboratori e banche 6

7 dati che come si è già detto vengono considerate a tutti gli effetti opere dell ingegno soggette al diritto d autore. UTILIZZAZIONI LIBERE Utilizzazioni libere sono quelle forme nelle quali il diritto dell autore sull opera utilizzata viene limitato soprattutto nella parte patrimoniale ed in alcuni casi perfino reso inefficace. Si è visto come le utilizzazioni effettuate non a scopo di lucro nell ambito ordinario della famiglia, dell istituto di ricovero etc. (art.15) non siano soggette all autorizzazione degli autori ed al pagamento dei compensi. La Legge 633/41, prevede altri casi in cui, per motivi obiettivi di circolazione dell opera o per interessi generali sovrastanti quelli del singolo, l utilizzazione delle opere dell ingegno è libera a determinate condizioni: a) gli articoli di attualità, di carattere economico, politico, religioso già pubblicati possono essere liberamente riprodotti in altre riviste o giornali, salvo se la riproduzione non è stata espressamente riservata, purché venga indicata la rivista o il giornale da cui sono tratti, compreso il nome dell autore; b) i discorsi in pubblico con le medesime prescrizioni; c) nelle procedure giudiziarie; d) nel caso di riproduzione di singole opere o brani di opere per uso prettamente personale fatta a mano o con mezzi di riproduzione non idonei alla diffusione in pubblico; e) il prestito eseguito dalle biblioteche e discoteche dello Stato e degli enti pubblici ai fini esclusivi di promozione culturale e studio personale; f) il riassunto, la citazione, la riproduzione di brani per scopi di critica, di discussione, di insegnamento nei limiti entro cui non costituiscano concorrenza all utilizzazione economica dell opera, sempre però con la prescrizione di indicare la fonte e gli autori originari; g) esenzione totale è prevista per tutte le esecuzioni musicali, purchè non effettuate a scopo di lucro, da parte delle bande e fanfare dei corpi armati dello Stato (Banda dei Carabinieri, Guardia di Finanza etc.) - REPROGRAFIA In ultimo merita particolare attenzione la reprografia, cioè la riproduzione delle opere dell ingegno mediante fotocopia, xerocopia o sistema analogo. Tale forma di utilizzazione dell opera dell ingegno è stata recentemente regolamentata dalla Legge 18 agosto 2000 n. 248 che ha integrato e modificato la Legge 633/41. Prima di tale regolamentazione, la fotocopiatura era vietata con previsione di sanzioni penali e civili; ma ciò nonostante l attività illegale, soprattutto da parte delle copisterie, era particolarmente diffusa e prospera a danno degli autori e degli altri soggetti (editori, librai, distributori) che operavano nella legalità. La nuova normativa (art.68 IV c.) consente adesso la possibilità di fotocopiare opere dell ingegno in piena legalità, solo per uso personale e nel limite massimo del 15% di ciascun volume o fascicolo di periodico, escluse le pagine di pubblicità. 7

8 La riproduzione per uso personale si intende quella effettuata a scopo di lettura, studio, consultazione e non per uso di natura commerciale o di distribuzione al pubblico anche gratuitamente. A fronte di tale utilizzazione, i responsabili dei centri di riproduzione corrispondono un compenso agli autori ed editori che viene riscosso tramite la S.I.A.E. alla quale la legge ha affidato compiti di vigilanza ai fini di prevenzione ed accertamento delle violazioni di legge. Anche le riproduzioni effettuate, sempre ad uso personale, nell ambito delle biblioteche pubbliche (universitarie, scolastiche) sono soggette alla limitazione del 15% ad eccezione delle opere, presenti nelle biblioteche, che siano rare o fuori commercio. Mentre il compenso del diritto d autore previsto per i centri privati è determinato per ogni pagina riprodotta, per le biblioteche pubbliche il compenso viene determinato forfettariamente ( per esempio, per le università il compenso è annuo e sulla base del numero degli studenti iscritti). Sanzioni molto severe sono previste per le violazioni delle norme in materia: -sospensione dell attività di fotocopiatura o riproduzione da sei mesi ad un anno e la sanzion e pecuniaria da due a dieci milioni di lire (art.171 n.3); -sanzione pecuniaria di per colui che duplica abusivamente. I DIRITTI MORALI Riguardo all aspetto morale, il capoverso dell art.2577 afferma che l autore, anche dopo la cessione dei diritti patrimoniali, può rivendicare la paternità dell opera e può opporsi a qualsiasi deformazione, mutilazione o altra modificazione dell opera stessa, che possa essere di pregiudizio al suo onore o alla sua reputazione Le caratteristiche ed il contenuto di tale aspetto morale, costituito da una serie di facoltà per l autore vengono specificate dalla Legge speciale con gli artt nella sez. II del capo III che non a caso è titolata Protezione dei diritti sull opera a difesa della personalità dell autore. Diritto morale dell autore. Il richiamo al riconoscimento e difesa della più caratterizzante forma della soggettività umana già preannuncia, nel titolo, il riconoscimento del legame inscindibile che unisce l autore alla propria opera. Il primo comma dell art. 20 ricalca pari pari l art II c.. Le caratteristiche che si evidenziano dalla lettura degli articoli è che i diritti morali non sono sottoposti ad alcun termine di durata (imprescrittibilità) e, in quanto legati alla sfera soggettiva dell autore, non sono cedibili (inalienabilità art,22). Altra caratteristica è quella relativa alla completa distinzione e autonomia rispetto ai diritti patrimoniali; anche dopo la cessione dei diritti patrimoniali, l autore conserva il diritto di paternità ; tale diritto si estrinseca a sua volta con diverse facoltà: - facoltà di identificazione per la quale l autore può decidere se identificarsi con il proprio nome, utilizzare uno pseudonimo o mantenere l anonimato; - facoltà di rivendicazione della paternità dell opera in qualsiasi momento e nei confronti di chiunque si possa qualificare come autore dell opera. Tale diritto può essere fatto valere anche dopo la morte dell autore, senza alcun limite di tempo, dal coniuge e dai figli ed in mancanza dagli altri congiunti ascendenti, discendenti e collaterali. 8

9 IL DIRITTO DI RIVELAZIONE L autore di un opera anonima o pseudonima conserva sempre il diritto di rivelarsi e di far conoscere in caso di giudizio la sua qualità di autore (art.21). Tale norma conferma pienamente il vincolo assoluto che lega indissolubilmente l autore alla propria opera; l autore può decidere di rimanere nell anonimato, di utilizzare uno pseudonimo, ma può in qualsiasi momento decidere di rivelarsi; perfino nel caso di precedente patto contrario, l autore che si riveli mantiene il diritto di veder indicato il proprio nominativo in occasione di tutte le forme di manifestazione o annuncio al pubblico della propria opera (art.21 II c.) (inalienabilità). IL DIRITTO DI PUBBLICAZIONE DELLE OPERE INEDITE Il diritto di pubblicare le opere inedite, nel caso di morte dell autore, spetta agli eredi o legatari delle opere stesse, salvo che l autore abbia espressamente vietato la pubblicazione postuma dell opera o l abbia affidata ad altri (art.24); nel caso in cui l autore non abbia disposto alcuna volontà, si ritiene che i successori possano disporre liberamente la pubblicazione dell opera. IL DIRITTO DI PATERNITA E INTEGRITA DELL OPERA L autore, anche dopo la cessione dei diritti patrimoniali, si è detto (art.2577 cc II c.), conserva il diritto di : - rivendicare la paternità dell opera (diritto alla paternità); - opporsi a qualsiasi deformazione, mutilazione o altra modificazione dell opera stessa, che possa essere di pregiudizio al suo onore o alla sua reputazione. Unica eccezione a tale diritto riguarda le opere di architettura (art.20 II c.) nelle quali l autore non può opporsi alle modificazioni che si rendessero necessarie nel corso della realizzazione. L argomento della difesa dell integrità dell opera risulta spesso attuale soprattutto nel caso di opere cinematografiche, si pensi ad esempio alla problematica connessa all inserimento di spot pubblicitari nei passaggi televisivi. IL DIRITTO DI RITIRO DELL OPERA L autore ha il diritto di ritirare l opera dal commercio, ma solo quando ricorrano gravi ragioni morali (art. 2582); naturalmente devono essere motivi molto rilevanti per indurre l autore a ricorrere a tale facoltà definita diritto al pentimento. La stessa norma prevede che in questi casi l autore deve indennizzare chi ha acquistato i diritti di utilizzazione economica dell opera. 9

10 REGISTRI DI PUBBLICITA Esiste l obbligo del deposito di una copia di ogni opera presso l ufficio della proprietà letteraria, artistica e scientifica della Presidenza del consiglio dei ministri; l opera risulta quindi registrata nel registro pubblico generale tenuto da detta presidenza. La registrazione non è necessaria per l acquisto del diritto, ma fa fede sia della pubblicazione dell opera, sia fino a prova contraria della paternità del suo autore indicato nel registro (artt. 103, 105, 106 della legge). Per le opere drammatico-musicale o sinfonica di cui non sia stata stampata la partitura d orchestra, basterà una copia della riduzione per canto e pianoforte o per pianoforte solo. In detto registro possono essere registrati anche gli atti tra vivi che trasferiscono i diritti riconosciuti dalla legge. Registri speciali sono costituiti presso la S.I.A.E per le opere cinematografiche e per i programmi informatici LA S.I.A.E. La SOCIETA ITALIANA AUTORI ed EDITORI (S.I.A.E.), fondata nel 1882, è un ente pubblico a base associativa, cui aderiscono volontariamente autori, editore ed altri titolari di diritti d autore, allo scopo di ottenere la tutela giuridica ed economica delle opere letterarie, drammatiche, musicali, cinematografiche, pittoriche, radiofoniche, televisive, ecc. e cioè di tutte le opere dell ingegno. La sua funzione istituzionale è la tutela del diritto d autore. Alla S.I.A.E. la legge (art.180) affida in esclusiva la funzione di intermediazione nel campo dell utilizzazione delle opere dell ingegno. Ovviamente, proteggendo gli interessi materiali e morali dei suoi associati, sia in Italia che all estero, la S.I.A.E. contribuisce a promuovere il progresso culturale dl Paese nonché a diffondere il patrimonio letterario ed artistico italiano. NATURA GIURIDICA DELLA S.I.A.E. La legge n.633 del 22 aprile 1941, per la protezione del diritto d Autore, definisce la S.I.A.E. un ente di diritto pubblico: la dottrina e la giurisprudenza hanno qualificato tale definizione e sono attualmente concordi nel ritenere la Società un ente pubblico economico, come si è detto a base associativa. Come tale, la S.I.A.E. è soggetta alla vigilanza dello Stato, in particolare dal Ministero della Cultura, ma non beneficia di contributi o sovvenzioni statali ed è soggetta all imposizione fiscale prevista dalla Legge, come qualsiasi operatore. 10

11 FUNZIONE SOCIALE. FINALITA E AMBITO DI COMPETENZA DELLA S.I.A.E. Si tratta, evidentemente, di una funzione sociale, altamente qualificata, che tende a fini privati, ma di interesse generale, che il legislatore non ha esitato a considerare finalità pubbliche, con tutte le conseguenze che da tale considerazione derivano (Ved. Legge n.633 del 22 aprile 1941). La protezione del diritto d autore si concretizza e viene esercitata per effettuare: a) la concessione, per conto e nell interesse degli aventi diritto, di licenze ed autorizzazioni per l utilizzazione economica delle opere tutelate; b) la percezione dei proventi derivanti da dette licenze ed autorizzazioni; c) la ripartizione dei proventi medesimi tra gli aventi diritto. Oltre a questa attività primaria di intermediazione per la tutela dei diritti di pubblica rappresentazione, esecuzione, recitazione, riproduzione, registrazione, radiodiffusione e teletrasmissione delle opere dell ingegno la S.I.A.E. svolge altre attività, complementari, come il deposito delle opere presso il Copyright Office di Washington, il servizio deposito di opere inedite. Inoltre, in base all art.181, la S.I.A.E. può assumere per conto dello Stato e di enti pubblici o privati, servizi di accertamento e di percezione di tasse, contributi e diritti Particolari, importanti servizi sono affidati alla S.I.A.E. nel campo della cinematografia ed in relazione alle provvidenze statali: la tenuta del Pubblico Registro Cinematografico, la comunicazione alle case cinematografiche dei passaggi e degli incassi dei films italiani e stranieri ed il pubblico registro dei programmi informatici. LA S.I.A.E. attualmente svolge, in regime di convenzione e secondo espressa previsione normativa, attività di cooperazione con l Amministrazione Finanziaria in materia tributaria per l Imposta Trattenimenti ed IVA sulle attività di spettacolo e di intrattenimento. Sempre in regime di convenzione, la S.I.A.E. svolge attività di presidio e di vigilanza in materia previdenziale con l ENPALS e l INPS. Torino, 28 maggio

18, 21 febbraio, 5, 11, 18 marzo 2008

18, 21 febbraio, 5, 11, 18 marzo 2008 18, 21 febbraio, 5, 11, 18 marzo 2008 Informazioni generali Legge 22 aprile 1941, n. 633 più volte modificata modifiche disorganiche farraginosa in corso di revisione integrale (presentata bozza il 18.12.2007)

Dettagli

Oggi ho sentito parlare del diritto d autore! Ah si e che cosa è il diritto d autore?

Oggi ho sentito parlare del diritto d autore! Ah si e che cosa è il diritto d autore? Oggi ho sentito parlare del diritto d autore! Ah si e che cosa è il diritto d autore? Laleggespeciale22 aprile 1941, n. 633istituiscela tutela delle opere dell ingegno di carattere creativo, che appartengano

Dettagli

RISOLUZIONE N.12/E. Roma, 09 febbraio 2004

RISOLUZIONE N.12/E. Roma, 09 febbraio 2004 RISOLUZIONE N.12/E Roma, 09 febbraio 2004 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto:Istanza d interpello art. 25 del DPR n. 600 del 1973 Applicabilità della ritenuta sui compensi a titolo di diritto

Dettagli

Diritto d autore e banche di dati

Diritto d autore e banche di dati Introduzione al diritto d autore: Le banche di dati Dott.ssa Michela Rossi Corso di laurea Giurisprudenza Informatica giuridica 2012/2013 Diritto d autore e banche di dati Diritto d autore Diritto d autore

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI S.I.A.E. GUIDA PRATICA AI CONTRATTI DI LICENZA DELLA SIAE PER LA PRODUZIONE DI

SOCIETA ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI S.I.A.E. GUIDA PRATICA AI CONTRATTI DI LICENZA DELLA SIAE PER LA PRODUZIONE DI GUIDA PRATICA AI CONTRATTI DI LICENZA DELLA SIAE PER LA PRODUZIONE DI VIDEOCASSETTE VHS, DVD & ALTRI SUPPORTI MULTIMEDIALI La produzione di videocassette VHS, DVD e altri supporti multimediali (CD-ROM,

Dettagli

Legge 22 aprile 1941, nr. 633 Protezione del diritto d autore e di altri diritti connessi al suo esercizio

Legge 22 aprile 1941, nr. 633 Protezione del diritto d autore e di altri diritti connessi al suo esercizio Legge 22 aprile 1941, nr. 633 Protezione del diritto d autore e di altri diritti connessi al suo esercizio (testo aggiornato con le modifiche successivamente apportate alla data del 30 settembre 2011).

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

IL SOFTWARE E LA SUA TUTELA

IL SOFTWARE E LA SUA TUTELA IL SOFTWARE E LA SUA TUTELA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI GIURISPRUDENZA DIRITTO PRIVATO DELL INFORMATICA A.A. 2006/2007 DOCENTI:PROF.BRUNO TROISI DOTT.MASSIMO FARINA AUTORE:ENRICO LOI

Dettagli

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150 ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria Via Dell Annunciata 27 20121 Milano Codice fiscale 97475750150 ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 31 OTTOBRE 2008 In data odierna alle ore 15.00 a seguito

Dettagli

Sei Autore? Premio Creatività 2012

Sei Autore? Premio Creatività 2012 Sei Autore? Premio Creatività 2012 promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti culturali ed il Diritto d autore con il supporto del Formez

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Titolarità dei diritti sull

Dettagli

Social Media Management 2015/2016 L utilizzo delle immagini sul web. A cura di Stefano Barricella

Social Media Management 2015/2016 L utilizzo delle immagini sul web. A cura di Stefano Barricella Social Media Management 2015/2016 L utilizzo delle immagini sul web A cura di Stefano Barricella Nodi tematici Internet e la legge sul copyright Trovare ed utilizzare legittimamente immagini altrui sul

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Linee guida in materia di diritto di reprografia di testi presenti nelle biblioteche universitarie

Linee guida in materia di diritto di reprografia di testi presenti nelle biblioteche universitarie Linee guida in materia di diritto di reprografia di testi presenti nelle biblioteche universitarie > Oggetto della tutela della legge sul diritto d autore Oggetto della tutela della legge n. 633 del 1941

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

RISOLUZIONE N. 257/E

RISOLUZIONE N. 257/E RISOLUZIONE N. 257/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 giugno 2008 OGGETTO: Istanza di interpello Art. 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212 - Aliquota IVA applicabile alle esecuzioni

Dettagli

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 Convenzione 87 CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a San Francisco dal Consiglio

Dettagli

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA 1. Premessa Il Garante per la radiodiffusione e l editoria determina con propri provvedimenti

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE del COMUNE DI CORATO (Regolamento approvato con deliberazione di C.C.

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Città di Castiglione delle Stiviere

Città di Castiglione delle Stiviere Città di Castiglione delle Stiviere Provincia di Mantova REGOLAMENTO COMUNALE per LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. (Denominazione comunale

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Il software: la tutela d autore

Il software: la tutela d autore Il software: la tutela d autore Avv. Beatrice Cunegatti Il brevetto di software Dottorato di ricerca in Informatica giuridica e diritto dell informatica Bologna, 24 novembre 2003 Fonti normative Convenzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE ALLEGATO SUB A) alla deliberazione di C.C. N. 41 del 20.04.2009

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

Direttiva 98/84/CE del 20 novembre 1998, sulla tutela dei servizi ad accesso condizionato e dei servizi di accesso condizionato.

Direttiva 98/84/CE del 20 novembre 1998, sulla tutela dei servizi ad accesso condizionato e dei servizi di accesso condizionato. Direttiva 98/84/CE del 20 novembre 1998, sulla tutela dei servizi ad accesso condizionato e dei servizi di accesso condizionato. Decreto legislativo 15 novembre 2000, n. 373 OBIETTIVO Armonizzazione delle

Dettagli

Modulo 1. Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.8) Rielaborazione dal WEB: prof. Claudio Pellegrini - Sondrio.

Modulo 1. Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.8) Rielaborazione dal WEB: prof. Claudio Pellegrini - Sondrio. Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.8) Rielaborazione dal WEB: prof. Claudio Pellegrini - Sondrio Copyright Tutte le software house tutelano il loro diritto a impedire

Dettagli

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI SPOTORNO APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE Articolo 1 Natura giuridica 1. L Associazione Amici della Scuola di musica di Fiesole, promossa dal Maestro Piero Farulli, è un istituzione

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

Erogazioni liberali e raccolta fondi

Erogazioni liberali e raccolta fondi In che modo è possibile per chi fa una donazione ad una associazione scaricarla dalla dichiarazione dei redditi? Affinché il soggetto che elargisce un erogazione liberale in denaro nei confronti di un

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Il software. E' una serie di istruzioni eseguite dal PC.

Il software. E' una serie di istruzioni eseguite dal PC. Corso "Software Open Source per il commercio elettronico Modulo: Applicazioni di ecommerce L'OPEN SOURCE Il software E' una serie di istruzioni eseguite dal PC. I programmatori Sono degli informatici che

Dettagli

Introduzione al diritto d autore

Introduzione al diritto d autore Introduzione al diritto d autore Lezione n. 1 Il diritto d autore Legge 22 aprile 1941 n. 633, Protezione del diritto d autore e di altri diritti connessi al suo esercizio Art. 1 Sono protette ai sensi

Dettagli

COMUNICATO RELATIVO ALLA TUTELA DEI NOSTRI MARCHI

COMUNICATO RELATIVO ALLA TUTELA DEI NOSTRI MARCHI COMUNICATO RELATIVO ALLA TUTELA DEI NOSTRI MARCHI Informazioni relative a Tecnica di Polizia Giudiziaria Ambientale, Diritto all ambiente ed altri copyright registrati e protetti Diritto all ambiente Corsi

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche. I chiarimenti del MISE Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

PROCEDURA PER LA CESSIONE DEI DIRITTI PATRIMONIALI SULL'INVENZIONE ALL'UNIVERSITÀ

PROCEDURA PER LA CESSIONE DEI DIRITTI PATRIMONIALI SULL'INVENZIONE ALL'UNIVERSITÀ Divisione Supporto alla Ricerca Scientifica e al Trasferimento Tecnologico PROCEDURA PER LA CESSIONE DEI DIRITTI PATRIMONIALI SULL'INVENZIONE ALL'UNIVERSITÀ Febbraio 2013 Il presente lavoro, redatto nell'ambito

Dettagli

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO PER L USO DELLE MACCHINE FOTOCOPIATRICI

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO PER L USO DELLE MACCHINE FOTOCOPIATRICI ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO PER L USO DELLE MACCHINE FOTOCOPIATRICI Adottato dal Commissario Straordinario con delibera n. 7 del 11/09/2015 INDICE PREMESSA 2 Art. 1 Uso della macchina fotocopiatrice

Dettagli

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato)

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) Acquistare la casa: quanto costa il notaio? Le tabelle qui pubblicate riportano di massima i compensi dovuti al notaio per gli atti

Dettagli

Codice Civile. Libro Quinto Del lavoro. Titolo VIII Dell'azienda [...] Capo III Del marchio

Codice Civile. Libro Quinto Del lavoro. Titolo VIII Dell'azienda [...] Capo III Del marchio Codice Civile Libro Quinto Del lavoro Titolo VIII Dell'azienda [...] Capo III Del marchio Art. 2569. Diritto di esclusività. Chi ha registrato nelle forme stabilite dalla legge un nuovo marchio idoneo

Dettagli

Diritti d autore/copyright diritto e responsabilità, reati

Diritti d autore/copyright diritto e responsabilità, reati Giornalismo 3.0 e Pensiero Critico Diritti d autore/copyright diritto e responsabilità, reati Avv.Luigi Gianfelice Avv. Gianluca Ludovici a cura di Valentina Benedetti ed Arianna Vagni 1 Intellettual Property

Dettagli

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare 1 I destinatari Lavoratori dipendenti, privati e pubblici Quadri Lavoratori autonomi Liberi professionisti

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

a titolo gratuito Ermes S.r.l., alla pubblicazione del materiale video, di seguito opera,fornito in occasione del Premio creativo from cool to good.

a titolo gratuito Ermes S.r.l., alla pubblicazione del materiale video, di seguito opera,fornito in occasione del Premio creativo from cool to good. Liberatoria A favore di Ermes S.r.l. Via Maurizio Quadrio,13 20154 Milano Cod Fisc. e P. IVA 05967120964 con la presente il/sottoscritto/a 1.AUTORIZZA a titolo gratuito Ermes S.r.l., alla pubblicazione

Dettagli

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Presunzioni, riqualificazioni ed abrogazioni: come vanno gestiti i contratti a progetto e le partite IVA? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

Regolamento Modello Regali di Organizzazione e di Gestione ex decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231

Regolamento Modello Regali di Organizzazione e di Gestione ex decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231 Regolamento Modello Regali di Organizzazione e di Gestione ex decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231 ANTHEA S.R.L. Natura del documento: Edizione definitiva Approvazione: [AU o Assemblea] Data Approvazione:../../2014

Dettagli

FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI. Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014

FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI. Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014 FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014 Di cosa parleremo? Che cos è il non profit? Le ONP: le Fonti normative Le Organizzazioni di Volontariato 2 CHE COS

Dettagli

proposta di legge n. 420

proposta di legge n. 420 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 420 a iniziativa del Consigliere Marangoni presentata in data 18 giugno 2014 PROMOZIONE, SOSTEGNO E VALORIZZAZIONE DELLA MUSICA POPOLARE E AMATORIALE:

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

Scheda Descrittiva degli elaborati digitali

Scheda Descrittiva degli elaborati digitali Allegato 1 - DOMANDA DI CANDIDATURA (FAC Simile) CONCORSO UN ESTATE ALL EXPO Il sottoscritto nato a residente a tel indirizzo e-mail in qualità di legale rappresentante dell Istituto/Oratorio/Centro Estivo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE P. CUPPARI - JESI fondato nel 1860. CIRCOLARE INTERNA N. P010 (Docenti)

ISTITUTO TECNICO STATALE P. CUPPARI - JESI fondato nel 1860. CIRCOLARE INTERNA N. P010 (Docenti) ISTITUTO TECNICO STATALE P. CUPPARI - JESI fondato nel 1860 SETTORE ECONOMICO: AMMINISTRAZIONE, FINANZA, MARKETING TURISMO SETTORE TECNOLOGICO: COSTRUZIONI, AMBIENTE, TERRITORIO CIRCOLARE INTERNA N. P010

Dettagli

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile Tra L Università di, Dipartimento di con sede in alla Via, codice fiscale, in persona del rappresentante legale sig., di seguito denominata

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LIBRO FONDIARIO CIRCOLARE N.. 7 /2009 Trrentto,, 29 dicembrre 2009 Oggetto: Legge 18 giugno 2009, n. 69. Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione,

Dettagli

LA TUTELA DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE SU INTERNET

LA TUTELA DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE SU INTERNET LA TUTELA DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE SU INTERNET Alcune istruzioni per l uso a cura della Prof.ssa Rita Mele Diritto ed Economia A.S. 2013/14 1 LA TUTELA DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE IN INTERNET Le

Dettagli

per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni.

per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni. Egregi Tesorieri, in questo elaborato vengono riportate alcune annotazioni pratiche e fiscali per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni. Auguri di buon lavoro Lion Giovanna Cobuzzi Tesoriere Distrettuale

Dettagli

REGOLAMENTO RISTORNO COOPERATIVO. Premesso che

REGOLAMENTO RISTORNO COOPERATIVO. Premesso che REGOLAMENTO RISTORNO COOPERATIVO L Assemblea della Banca di Credito Cooperativo di Barlassina Premesso che La BCC ispira la propria attività ai principi cooperativi della mutualità senza fini di speculazione

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

PARTE PRIMA ATTI DELLA REGIONE

PARTE PRIMA ATTI DELLA REGIONE PARTE PRIMA ATTI DELLA REGIONE LEGGI E REGOLAMENTI LEGGE REGIONALE N.20 del 9 ottobre 2006 Regolamentazione per la cremazione dei defunti e di loro resti, affidamento, conservazione e dispersione delle

Dettagli

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL DIRITTO DEI CONSIGLIERI COMUNALI ALL ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI, IN ATTUAZIONE DEL DISPOSTO DELL ART. 43, C. 2 DEL

Dettagli

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI Indicazioni generali sui redditi di lavoro autonomo Le caratteristiche che secondo il Codice civile contraddistinguono il lavoratore autonomo, sono lo svolgimento

Dettagli

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA Sede del soggetto e imposizione fiscale Prof. Giuseppe D ANDREA Obiettivi: analizzare i criteri di collegamento per la tassazione ai fini IRES ; esaminare i criteri di tassazione per le società ed Enti

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE TRADIZIONALI LOCALI E DELLE RELATIVE INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. DENOMINAZIONE

Dettagli

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI (Da inviare ad Arca SGR S.p.A. in originale, per posta, unitamente a copia dei documenti di identità dell Iscritto e dei beneficiari) Spett.le ARCA SGR S.p.A.

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

COMUNE DI BARDONECCHIA

COMUNE DI BARDONECCHIA COMUNE DI BARDONECCHIA PROVINCIA DI TORINO DETERMINAZIONE SERVIZIO RAGIONERIA E TRIBUTI N. 21 DEL 01 MARZO 2013 OGGETTO: UTILIZZO PERSONALE ALTRA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE AI SENSI ART.1 C. 557 DELLA L.

Dettagli

GLI ASPETTI GIURIDICI DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

GLI ASPETTI GIURIDICI DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE GLI ASPETTI GIURIDICI DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE SOMMARIO 1. Chi non comunica non esiste! Diritto all informazione 2. Tutela della privacy Privacy e riservatezza 3. Diritto d autore 4. Software

Dettagli

Informazioni per la presentazione di domande di erogazione

Informazioni per la presentazione di domande di erogazione Informazioni per la presentazione di domande di erogazione La Fondazione Monte di Parma è una fondazione di origine bancaria nata nell ottobre 1991 in seguito alla trasformazione in società per azioni,

Dettagli

La tutela della proprietà intellettuale nella professione dell Architetto

La tutela della proprietà intellettuale nella professione dell Architetto La tutela della proprietà intellettuale nella professione dell Architetto Padova, 22 Novembre 2012 Studio Legale Seno Francini & Partners Avv. Fabrizio Seno Avv. Gherardo Piovesana OPERE DELL INGEGNO DA

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

Certificato Successorio Europeo LORENZO PRATS ALBENTOSA

Certificato Successorio Europeo LORENZO PRATS ALBENTOSA Certificato Successorio Europeo LORENZO PRATS ALBENTOSA Regolamento (UE) 650/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio - Capo VI: Certificato Successorio Europeo Art.: 62 73 CES: La più grande novità

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi 1. D: Cosa accade ai COA attualmente in carica? F.A.Q. R: Sono prorogati di diritto sino al 31 Dicembre 2014 (art. 65 co. 2). 2. D: Quali sono le cause di incompatibilità per i Consiglieri del COA e quando

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIVISIONE RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIVISIONE RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIVISIONE RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI Ufficio Brevetti e della Proprietà Intellettuale Via Bogino 9-10124 Torino Tel. 011-670.4374/4381/4170 Fax 011-670.4436 ufficio.brevetti@unito.it

Dettagli

FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO

FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO DELLA PERDITA DI AUTOSUFFICIENZA (da inviare a mezzo

Dettagli

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 Società in nome collettivo ( s.n.c. ) La società in nome collettivo (s.n.c.) costituisce il modello di organizzazione societaria che si presume normalmente adottato per l esercizio

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE RIPRESE AUDIOVISIVE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE RIPRESE AUDIOVISIVE C O M U N E P R O V I N C I A DI D I S E N N O R I S A S S A R I REGOLAMENTO COMUNALE PER LE RIPRESE AUDIOVISIVE APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N. 69 DEL 20.12.2011 I N D I C E TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

Il diritto d autore nel mondo analogico, digitale e open access

Il diritto d autore nel mondo analogico, digitale e open access Il diritto d autore nel mondo analogico, digitale e open access Avv. Beatrice Cunegatti STUDIO LEGALE CUNEGATTI BOLOGNA MILANO Università degli Studi di Verona 1 febbraio 2013 I SEZIONE Diritto di autore:

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PEGASO 03 S.r.l. Sede legale ed operativa: Via Cagliero 3/I-3/L 100 41 CARIGNANO (TO) Tel 011-969.87.11 Fax 011-969.07.97 Capitale Sociale Eu ro 100.000,00 i.v. Registro delle Imp rese n. 08872320018 Tribunale

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

ANNULLI POSTALI RIPRODUZIONI DI IMMAGINI INDIVIDUAZIONE DEGLI AVENTI DIRITTO

ANNULLI POSTALI RIPRODUZIONI DI IMMAGINI INDIVIDUAZIONE DEGLI AVENTI DIRITTO ANNULLI POSTALI RIPRODUZIONI DI IMMAGINI INDIVIDUAZIONE DEGLI AVENTI DIRITTO 1. Immagine di pura inventiva creata per l occasione. Un immagine nuova può essere utilizzata dall autore salvo che l opera

Dettagli

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI Qual è l ambito di applicazione della nuova normativa previdenziale? A decorrere dal 1 gennaio 2012 sono iscritti alla Gestione

Dettagli

ARTICOLO 100, DPR 917/1986

ARTICOLO 100, DPR 917/1986 ARTICOLO 100, DPR 917/1986 Titolo del provvedimento: Testo unico delle imposte sui redditi. art. 100 Titolo: Oneri di utilità sociale. Testo: in vigore dal 15/05/2005 modificato da: DL del 14/03/2005 n.

Dettagli