SUCCESSIONE AB INTESTATO IURE HONORARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SUCCESSIONE AB INTESTATO IURE HONORARIO"

Transcript

1 SUCCESSIONE AB INTESTATO IURE HONORARIO Bonorum possessio sine tabulis Le classi dei successibili iure honorario, ovvero di coloro cui nell editto il pretore aveva riconosciuto il diritto di chiedere la bonorum possessio dei beni ereditari erano 4: 1) LIBERI - 2) LEGITIMI - 3) COGNATI- 4) VIR ET UXOR (ad una classe successiva si passava solo se non vi fossero appartenenti ad una classe precedente o se questi avessero fatto trascorrere il termine loro assegnato per la richiesta al pretore)

2 LIBERI (solo se il de cuius era di sesso maschile) Sui, figli emancipati (se operavano la collatio bonorum e/o la collatio dotis, imposte dal pretore), figli dati in adozione (ma già sui iuris ai tempi della morte del de cuius) Successione per stirpi Avevano 1 anno di tempo per chiedere la b.p.

3 LEGITIMI Sui (già chiamati tra i liberi), adgnatus proximus, gentiles (ovvero i successibili ab intestato iure civili) Avevano 100 giorni per chiedere al pretore di essere ammessi alla b.p. Valevano le regole del ius civile

4 COGNATI I parenti di sangue vuoi in linea maschile vuoi in linea femminile (entro il 6^ grado) Era data la successio graduum Tra cognati di pari grado l attribuzione aveva luogo per capita

5 VIR ET UXOR Erano reciprocamente chiamati marito e moglie (anche non in manu)

6 RIFORME SUCCESSIONE AB INTESTATO IURE CIVILI Sc. Tertulliano (Adriano d.c.) La madre fu chiamata a succedere ab intestato al proprio figlio (se con ius liberorum, a lei erano, però, preferiti i figli del de cuius e i loro discendenti, il padre e i fratelli) Sc. Orfiziano (Marco Aurelio 178 d.c.) I figli furono chiamati a succedere alla propria padre a preferenza di chiunque

7 SUCCESSIONE TESTAMENTARIA Inst Testamentum ex eo appellatur, quod testatio mentis est Il testamento ha questo nome perché è una attestazione di volontà compiuta innanzi a testimoni (emerge l idea del testamento = manifestazione di ultima volontà solenne e da compiersi innanzi a testimoni, diretta ad evere efficacia dopo la morte del testatore) Dal punto di vista giuridico il testamento è: atto unilaterale, personale (il testatore deve quindi necessariamente essere titolare non solo della capacità giuridica ma anche di quella d agire), revocabile, mortis causa, riguardante la titolarità dell asse ereditario, fondato sull istituzione di erede (heredis institutio)

8 1) TESTAMENTUM CALATIS COMITIIS (a comizi convocati) 2) TESTAMENTUM IN PROCINCTU (sul piede di guerra) 3) MANCIPATIO FAMILIAE (ATTO CON EFFETTI INTER VIVOS) 4) TESTAMENTUM PER AES ET LIBRAM (NUNCUPATIO) 5) TESTAMENTO PRETORIO (BONORUM POSSESSIO SECUNDUM TABULAS)

9 TESTAMENTO PRETORIO = BONORUM POSSESSIO SECUNDUM TABULAS = tabulae munite di 7 sigilli (familiae emptor, libripens e 5 testimoni puberi romani) e della sottoscrizione del testatore 1) no mancipatio familiae 2) nuncupatio 3) no auctoritas tutoris nel caso di donna sui iuris

10 TESTAMENTUM TRIPETITUM (DI IUS CIVILE): 7 testimoni (ex diritto civile) 7 sottoscrizioni (costituzioni imperiali) + sottoscrizione testatore 7 sigilli apposti (ius honorarium)

11 CONTENUTO MINIMO DEL TESTAMENTO HEREDIS INSTITUTIO CAPUT ET FUNDAMENTUM TOTIUS TESTAMENTI Titius heres esto Titium heredem meum iubeo Titium heredem meum esse volo Titium heredem meum facio SEMEL HERES SEMPER HERES

12 REVOCA DEL TESTAMENTO 1) Ius civile (confezione di un nuovo valido testamento) 2) Ius honorarium (confezione di un nuovo valido testamento, semplice distruzione delle tabulae: b.p. sine tabulis) 3) periodo postclassico (nuovo testamento, distruzione tabulae, dichiarazione apud acta e innanzi a 3 testimoni di volere revocare)

13 INEFFICACIA DEL TESTAMENTO Mancata delazione Mancata adizione INVALIDITA DEL TESTAMENTO Originaria (difetto di capacità del testatore, difetto di forma, difetto valida ist. erede, preterizione erede necessario) Successiva (perdita cap. di testare, sovrannienza erede necessario, revoca)

14 CHIAMATA CONTRO IL TESTAMENTO O SUCCESSIONE NECESSARIA (FORMALE - MATERIALE) 1) omissione testamentaria degli heredes sui (formale) -> ius civile 2) omissione testamentaria liberi (formale) -> ius honorarium 3) violazione testamentaria dell officium pietatis = doveroso affetto verso i parenti (materiale) -> ius civile

15 SUCCESSIONE NECESSARIA FORMALE (IUS CIVILE) 1) SUI HEREDES AUT INSTITUENDI SUNT AUT EXHEREDANDI (nominatim = nominalmente o inter ceteros = cumulativamente) In caso di omissione di un suus heres filius maschio discendente in linea retta di 1^ grado, il testamento è invalido (si apre la successione legittima); negli altri casi, i sui heredes omessi concorrono con gli eredi testamentari e, se questi ultimi non rientrano nella categoria dei sui heredes, hanno, comunque, diritto ad almeno 1/2 dell asse ereditario.

16 SUCCESSIONE NECESSARIA FORMALE (IUS HONORARIUM) 2) LIBERI anche quelli emnacipatie quelli che non furono mai sotto la potestà del de cuius (B.P. CONTRA TABULAS) sul modello del ius civile il ius honorarium dispose che i LIBERI AUT INSTITUENDI SUNT AUT EXHEREDANDI (nominatim i maschi o inter ceteros le femmine) Nel caso di omissione del figlio maschio discendente in linea retta di 1^ grado: testamento invalido: b.p. sine tabulis - negli altri casi, invalida solo l istituzione di erede: b.p. contra tabulas

17 SUCCESSIONE NECESSARIA MATERIALE 3) VIOLAZIONE OFFICIUM PIETATIS TESTAMENTUM INOFFICIOSUM (successione necessaria materiale) dal I sec. d.c. QUERELA INOFFICIOSI TESTAMENTO (reclamo contro il testamento impietoso) esercitata dai parenti più stretti (liberi, genitori, fratelli e sorelle del defunto non si trasmette ai loro eredi e si prescrive in 5 anni), non beneficiati o non beneficiati in modo adeguato, contro gli eredi testamentari (centumviri) -> EFFETTO: IL TESTAMENTO E CONSIDERATO INVALIDO (restano valide tutte le altre disposizioni diverse dall istituzione di erede) PORTIO DEBITA IN ETA GIUSTINIANEA DETTA PORTIO LEGITIMA almeno 1/4 quota che sarebbe loro spettata ab intestato

18 ACQUISTO EREDITA 1) EREDI NECESSARII (sui et necessarii - solo necessarii: schiavi manomessi nel testamento e contestualmente istituiti eredi) - ACQUISTO AUTOMATICO, SOLO DELATIO (pretore -> beneficium abstinendi riconosciuto ai sui heredes: exceptio doli contro i creditori ereditari; separatio bonorum riconociuta agli eredi solo necessarii) 2) EREDI VOLONTARI (POSSONO RINUNCIARE) - ACQUISTO TRAMITE ACCETTAZIONE (CRETIO o PRO HEREDE GESTIO), DELATIO + ADITIO - beneficium inventarii (con Giustiniano) Ultra vires hereditatis

19 ACQUISTO EREDITA CRETIO -> atto formale, obbligatorio solo se imposto dal testatore -> entro 100 giorni, diseredazione -> cretio PERFECTA Cretio VOLGARE (FACOLTATIVA) PRO HEREDE GESTIO BONORUM POSSESSIO -> ex provvedimento pretore

20 SOSTITUZIONE Il diritto di accrescimento presuppone che una quota del asse ereditario non si possa o non si voglia acquistare da parte del delato ESCLUSO DALLA PREVISIONE DI UNA SOSTITUZIONE VOLGARE -> è la nomina di un erede, che deve sottentrare a quello istituito, per il caso che questi non voglia o non possa succedere (rifiuto eredità deferita, morte, mancato avveramento condizione sospensiva) PUPILLARE -> nomina che il paterfamilias compie nel suo testamento di un erede al proprio figlio impubere per il caso che questi muoia prima di avere raggiunto la pubertà e, quindi, prima di essere divenuto capace di fare testamento (scopo: evitare la delatio ab intestato)

21 LEGATO Il legato può essere definito come una DISPOSIZIONE TESTAMENTARIA ACCESSORIA, FORMALE, con cui il testatore conferiva un singolo bene o più singoli beni a un soggetto a titolo di libearalità. Legatum est donatio testamento relicta = il legato è una donazione lasciata col testamento Nelle XII Tavole si legge: UTI LEGASSIT SUAE REI ITA IUS ESTO = COME ABBIA LEGATO LE SUE COSE, SIA LEGGE

22 4 GENERA LEGATORUM 1) PER VINDICATIONEM 2) PER DAMNATIONEM 3) PER PRAECEPTIONEM 4) SINENDI MODO

23 LEGATUM PER VINDICATIONEM E disposto così: Titio fundum Cornelianum do, lego (do e lego a Tizio il fondo Corneliano) Effetti reali -> vindicatio (rei, usus fructus, servitutis) Al testatore si richiede di essere dominus ex iure quiritium della cosa legata nel momento del testamento e in quello della morte se la cosa è una species; solo nel momento della morte se la cosa è di genere

24 LEGATUM PER DAMNATIONEM La sua forma seguiva questo schema: Heres meus Stichum servum meum dare damnas esto (il mio erede sia obbligato <letteralmente: sia condannato > a dare il mio schiavo a Stico). Era quindi il tipico legato con EFFETTI OBBLIGATORI Il mancato adempimento della prestazione dovuta da parte dell erede era sanzionato con l ACTIO TESTAMENTI (in personam)

25 3) LEGATUM PER PRAECEPTIONEM Aveva EFFETTI REALI. La sua forma seguiva questo schema: Titius homines Stichum sibi praecipito = Tizio prenda prima lo schivo Stico. Esso, in altri termini, serviva ad assegnare un bene determinato ad uno fra più coeredi (per i Proculiani anche a favore di terzi = legatum per vindicationem), il quale lo poteva prendere prima della divisione, aggiungendolo alla sua quota a. Familiae erciscundae

26 4) LEGATUM SINENDI MODO. Aveva anch esso EFFETTI OBBLIGATORI Era così disposto: Heres meus damnas esto sinere Lucium Titium hominem Stichum sumere sibique habere = il mio erede sia obbligato <letteralmente: sia condannato > a permettere che Lucio Tizio prenda e tenga per sé lo schiavo Stico si distingueva da quello per damnationem perché obbligava l erede a semplicemente PERMETTERE al legatario di prendere il bene che ne era oggetto. Potevano esserne oggetto beni di proprietà dell ereditando o dell erede, non di un terzo. Actio testamentaria (in personam)

27 ACQUISTO LEGATO DA PARTE DEL LEGATARIO (ONORATO) Delazione = dies cedens -> si ha alla morte del testatore Acquisto = dies veniens -> si ha al momento dell aditio (se necessaria) da parte dell erede, il legatario non deve compiere nessun atto di accettazione, è solo necessario che non rifiuti espressamente

28 Sc. Neronianum (sostanziale superamento requisiti di forma) -> un legato che per vizio formale non possa avere il contenuto disposto dal testatore vale come se sia stato ordinato con la forma per damnationem, che è la più comprensiva fra tutte La fusione fra i vari tipi di legato (superamento requisiti formali) si ha solo con Giustiniano

29 Leggi limitatrici della facoltà di legare (nudum nomen heredis) 1) lex Furia (non + di 1000 assi) 2) lex Voconia (169 a.c.) non + di quanto spettante all erede o, tra più eredi, di quello spettante a quello delato per la quota minore 3) lex Falcidia (40 a.c.) almeno 1/4 dell asse ereditario deve essere lasciato all erede

30 SUMMA DIVISIO DE IURE PERSONARUM A) LIBERO B) SCHIAVO (Nasce schiavo il figlio di schiava) A1. INGENUUS (Nato libero: chi è procreato in iustae nuptiae o chi non procreato in iusta nuptiae ha la madre libera al momento della nascita o in un qualsiasi momento durante la gestazione) A2. LIBERTUS Diventa libero il servo (servus da servare = conservare in vita? - mancipum da manu capere = prendere con la mano?) manomesso, ma anche quello che beneficia del ius postliminii o che è redemptus ab hostibus I liberti possono rientrare tra: i cittadini romani - i latini - dediticiorum numero)

31 SCHIAVI (SERVUS - MANCIPIUM) La libertà si perde (capitis deminutio maxima) per riduzione in schiavitù: fonte primaria e più antica della schiavitù è la prigionia di guerra (ius postliminii, redemptio ab hostibus; fictio legis Corneliae) altre importanti fonti di schiavitù: il commercio internazionale, la pirateria vendita trans Tiberim (debitore insolvente) vendita da parte del pater familias del proprio filius le condanne ai lavori forzati a vita, servus poenae la donna libera che si congiunge con uno schiavo altrui senza il consenso del dominus diventa schiava di costui post triplice diffida, (ex sc. Claudiano 52 d.c.)

32 STATUS SERVITUTIS Lo schiavo è uomo per natura, res (mancipi) per il diritto (può però mutare tale suo stato acquistando la libertà) - soggetto alla potestà del padrone (ius vitae ac necis); solo con la lex Aquilia è punito l omicidio di uno schiavo altrui e solo in età tardo classica sono sanzionati l uccisione e i maltrattamenti di schiavi propri - per assenza di capacità giuridica non può concludere un valido matrimonio (solo unioni di fatto, contubernium, non ha né familia legitima nè relazioni di parentela agnatizia, solo cognatio), non ha res di sua proprietà, non ha crediti o debiti. Lo schiavo è responsabile per i crimina commessi, per gli illeciti privati (delicta) vige invece il regime della nossalità

33 Lo schiavo può poi essere titolare della libera administratio peculii (peculium = piccolo gruzzoletto, in origine di denaro poi di anche di beni di diversa natura, concesso allo schiavo dal dominus che ne restava proprietario ma di cui lo schiavo poteva disporre purché a titolo oneroso, no a titolo gratuito) le obbligazioni degli schiavi erano però pur sempre per il diritto civile obligationes naturales, solo solutio retentio (no ripetizione)

34 Lo schiavo è però titolare della capacità d agire (può cioè operare direttamente nel mondo del diritto e pertanto compiere personalmente atti giuridici). PRINCIPIO GENERALE: PUÒ SOLO MIGLIORARE LA SITUAZIONE DEL SUO PADRONE -> NON POTEST DETERIOREM CONDICIONEM FACERE PATRIS (REGIME MODIFICATO COL TEMPO IURE HONORARIO) Il pretore intervenne a riconoscere in casi determinati la responsabilità del dominus rispetto ad alcune, specifiche attività finanziarie compiute dallo schiavo (II sec. a.c.; analogamente rispetto ai filii familias) Tale responsabilità poteva essere fatta valere dal creditore dello schiavo attraverso specifiche ACTIONES DETTE ADIECTICIAE QUALITATIS (SI TRATTA DI UN GRUPPO DI AZIONI UNITARIO)

35 ACTIONES ADIECTICIAE QUALITATIS (onorarie) Actio quod iussu -> negozio compiuto dallo schiavo (o dal filius familias) per iussum del dominus (o del pater familias) Actio exercitoria -> preposizione di uno schiavo (o di un filius familias) a una nave da parte dell exercitor = armatore, dominus (o pater familias) Actio institoria -> preposizione dello schiavo-institor (o del fiflius familias) da parte del dominus (o del pater familias) ad una determinata attività commerciale

36 Actio de peculio et de in rem verso -> responsabilità del dominus o del pater familias nei limiti del peculium o dell arricchimento derivato dal negozio posto in essere (senza preventiva preposizione) dallo schiavo o dal filius familias se il peculium risulta insufficiente; il dominus e il pater familias sono considerati creditori privilegiati: il peculium si determina detratti gli eventuali crediti vantati dal dominus o dal pater familias nei confronti dello schiavo o del filius familias Actio tributoria -> responsabilità del dominus o del pater familias per il negozio posto in essere, a seguito di preventiva preposizione, dallo schiavo o dal filius familias; il dominus e il pater familias NON sono considerati creditori privilegiati, concorrono con gli altri creditori su un piano di parità; l ammontare del peculium deve essere da loro determinato, senza detrarre i loro eventuali crediti, l azione tributoria mira a fare ottenere dagli altri creditori quanto per dolo, il dominus o il pater familias, abbiano indebitamente stornato in sede di riparto del peculium

37 Actio depositi de peculio et in rem verso C. Aquilius iudex esto. Quod A. Agerius apud Stichum servum, qui in N. Negidii potestate est, mensam argenteam deposuit, qua de re agitur, quidquid ob eam rem Stichum servum si liber esset ex iure Quiritium A. Agerio dare facere oporteret ex fide bona, eius C. Aquilius iudex N. Negidium A. Agerio dumtaxat de peculio et si quid dolo malo N. Negidii factum est quo minus peculii esset vel si quid in rem N. Negidii inde versum est condemnato, si non paret absolvito Sia giudice C.A. Poiché A.A. ha depositato un tavolo d argento presso lo schiavo Stico, che è nella potestà di N.N. materia del contendere con riguardo a tutto ciò che, per tale causa, lo schiavo Stico, se fosse liber in base al diritto dei Quiriti, dovrebbe dare o fare a favore di A.A., secondo buona fede, il giudice C.A. condanni N.N. nei confronti di A.A., nei limiti del peculio, ivi incluso quanto per dolo di N.N. è stato eventualmente fatto sì che non si trovasse nel peculio oppure nei limiti di quanto da ciò sia stato eventualmente rivolto a profitto di N.N., se non risulta lo assolva.

38 Per quanto titolare della capacità d agire lo schiavo non può stare in giudizio, in iure e apud iudicem (decemviri stilitibus iudicandis) deve agire un adsertor libertatis (solo nel 528 d.c. una riforma di Giustiniano ammise il presunto schiavo a stare in giudizio) il processo di libertà presenta due regole ispirate al favor libertatis: il possesso provvisorio dello schiavo sempre attribuito all adsertor, la vindicatio in libertatem può essere ripresentata

39 LIBERAZIONE SCHIAVO MANUMISSIO Manomissioni civili (libertà + cittadinanza romana): 1) vindicta (= in iure cessio: parti il dominus consenziente e l adsertor libertatis) 2) censu 3) testamento Manomissioni pretorie: inter amicos, per epistulam, ad mensam - per esse col tempo si richiede la presenza di 5 testimoni (il pretore in questi casi assicura allo schiavo una libertà di fatto, lascia cioè che viva da uomo libero)

40 PATRONATUS Il manomissore = patronus, il manomesso = libertus. Costui deve di norma (no ovviamente nel caso di manumissio testamentaria) al patrono: obsequium (es. no chiamata in giudizio, no azioni infamanti); operae (giornate lavorativo ogni anno); bona (il patrono e i di lui eredi sono eredi legittimi del liberto che muoia senza figli o ulteriori discendenti)

41 LEGGI LIMITATRICI MANOMISSIONI Lex Fufia Caninia (2 a.c.), m. testamentarie Lex Aelia Sentia (4 d.c.) - schiavi < di 20 anni solo vindicta e ex iusta causa (consilium domesticum), domini < di 30 anni solo vindicta e ex iusta causa (consilum domesticum) - la manomissio compiuta da un debitore insolvente o che diventi tale a seguito della manomissione è nulla - gli schiavi colpe turpi se manomessi = peregrini dediticii (è loro vietato di risiedere a Roma o entro 100 miglia dalla città, pena il ricadere in schiavitù) Lex Iunia Norbana (19 d.c.) manomessi i.h. = latini coloniarii (Latini Iuniani): sono titolari del ius commercium finché vivono, un loro testamento era invece considerato nullo, alla loro morte i loro beni ricadono iure peculii al patrono o ai di lui eredi: vivant quasi ingenui et moriantur ut servi

42 Diventa libero senza manomissione (liberazione ex lege) - lo schiavo infermo abbandonato dal padrone - la schiava venduta col patto che non sia prostituita che subisce ugualmente tale sorte - lo schiavo che denuncia l uccisione del suo padrone - lo schiavo che in buona fede vive per 20 anni come libero

43 CITTADINANZA ROMANA - per nascita: figlio di padre (iustae nuptiae, rileva il momento del concepimento) o di madre (fuori da iustae nuptiae, rileva il momento della nascita) cittadini romani - per manomissione civile - concessione della cittadinanza da parte dello Stato romano (socii italici: bellum italicum, constitutio Antoniniana 212 d.c.)

44 La cittadinanza romana si perde per: - riduzione in schiavitù - rinuncia (deduzione colonia latina) - condanna penale all esilio o alla deportazione

45 PERSONAE IN POTESTATE SCHIAVI (rispetto al dominus) FILII NATURALI (nati da iustae nuptiae) E ADOTTIVI (rispetto al pater familias)

46 Poteri e facoltà connessi alla patria potestas E pater familias chi di sesso maschile non ha ascendenti maschi agnati (o chi, maschio, non avendo una familia è sui iuris -> basta la libertà da ogni potestà altrui, non è necessario l effettivo esercizio della patria potestas) -> SUI IURIS La patria potestas è perpetua (morte, emancipatio) POTERI Ius vitae ac necis -> a carico del filius che abbia commesso gravi delitti sia contro la familia sia contro lo Stato (intervento di un consilium domesticum; abolito da Costantino che comminò a carico del pater contravventore la pena capitale) Noxae deditio (ius noxae dandi) ius exponendi (le fonti riconducono addirittura a Romolo una lex regia che nel caso di figli primogeniti subordinò la legittimità dell expositio al consenso di 5 vicini; Costantino comminò la perdita della patria potestas a chi l avesse operata, l esposto poteva essere raccolto e allevato da altri che gli attribuiva lo status di libero o di schiavo)

47 Ius vendendi (mancipatio), le XII Tavole stabilirono in proposito che si pater filium ter venum duit, filius a patre liber esto (dall applicazione volontaria della triplice vendita derivarono gli istituti della emancipatio e della adoptio). Il filius (discendente in linea retta di sesso maschile di primo grado, per le filiae discendenti di primo grado, quindi anche per la moglie in manu e per tutti i discendenti di secondo o ulteriore grado, l interpretatio dei pontefici stabilì bastasse una sola mancipatio ad estinguere la patria potestas o la manus) mancipato 1 o 2 volte è liber in causa mancipii, ossia è libero ma vive in condizione di schiavitù (pesante stato di soggezione di fatto, ma nessun civis romanus poteva essere schiavo a Roma) Poteri fortemente attenuati a partire dall età tardo classica SOLUS DOMINUS HABET VITAE ET NECIS VERAM ET PERPETUAM POTESTATEM (LATTANZIO, Div. Inst. IV.4.11)

48 Modi di acquisto patria potestas 1) Nascita da matrimonium iustum iustae nuptiae (figlio di donna legittimamente sposata nato non prima di 182 gg. dalla conclusione del matrimonio e non dopo 300 gg. dallo scioglimento dello stesso) Fuori di questi termini e fuori da iustum matrimonium i figli non entravano nella familia del pater non ricadevano sotto la di lui potestas ma seguivano la condizione della madre al momento della nascita (se però la donna schiava in tale momento, fosse stata libera in un qualsiasi momento durante la gestazione, il figlio sarebbe nato libero ed eventualmente cittadino romano)

49 2) Adrogatio (pater familias e eventuali suoi sottoposti adottati da un altro pater familias - detestatio sacrorum - comitia curiata calata: populi auctoritate, capitis deminutio minima per l adrogatus, in un secondo momento solo i 30 littori - pontifex maximus) Gli imperatori concedono la possibilità di adrogare per rescriptum ai residenti nelle province

50 3) ADOPTIO: riguardava i soggetti alieni iuris Il pater familias mancipava il filius, che così diveniva libero in causa mancipii, all adottante - questi faceva manumissio vindicta - il tutto per due volte - alla 3^ mancipatio del pater la patria potestas si estingueva, seguiva una remancipatio da parte dell adottante al pater che lo acquistava in causa mancipii (semi-schiavo) - seguiva una in iure cessio tra l ex pater e l adottante (imperio magistratus) Per le filiae i nipoti e le mogli in manu bastava una sola mancipatio da parte del pater cui seguiva la remancipatio dell adottante e la in iure cessio

51 PERDITA PATRIA POTESTAS emancipatio (triplice vendita fatta a un soggetto fiduciario che manometteva vindicta il figlio ricevuto in mancipio (in causa mancipii) che ricadeva sotto la potestà del padre, con la terza mancipatio la patria potestas si estingueva, il fiduciario o lo manometteva o lo remancipava al pater non più tale che lo manometteva divenendone patronus; per l emancipatio della filia dei nipoti della moglie in manu 1 sola mancipatio, le donne, però, anche se puberi, ricadevano sotto la tutela mulierum) Persone in causa manicipii (loco servi habetur) Adoptio, emancipatio (situazioni del tutto temporanee), noxa deditio, (può riscattarsi o essere riscattato) Condizione che scompare con Giustiniano

52 morte del pater familias -> mortuo patrefamilias singuli filii familiam incipiunt habere capitis deminutio del pater familias (fatto salvo in caso di capitis deminutio maxima il ius postliminii) capitis deminutio maxima o media del filius (prigionia di guerra, iscrizione fra i coloni di una colonia latina, condanna penale alla deportatio) dazione in adozione o conventio in manu assunzione cariche sacerdotali (Flamen Dialis, Vestale)

53 PERSONAE IN MANU MANUS Potere dell uomo pater familias sulla donna, fosse o meno sposata; la donna perde ogni legame civilistico con la familia di origine e ricade loco filiae, loco neptis, loco proneptis, quindi quale agnata discendente del pater familias in linea retta di primo grado o di grado successivo, all interno della familia del marito.

54 MODI DI COSTITUZIONE DELLA MANUS CONFARREATIO (cum farro) > acquisto della manus ipso iure cerimonia antichissima in onore di Giove Farreo, divinità protrettice dell agricoltura; l uomo e la donna spezzavano e mangiavano insieme un panis farreus, simbolo forse dell inizio della vita in comune; il rito avveniva alla presenza del pontifex maximus, del flamen dialis e di 10 testimoni

55 Forma di matrimonio, cerimonia nuziale vera e propria -> compiuta dai nubendi, anche se la manus verrà acquistata eventualmente da altro soggetto, il pater familias, simboleggia la comunità di vita che deve intercorrere tra i due coniugi, requisito perché si possa rivestire alcuni sacerdozi (flamen Dialis), i figli continuatori della familia non possono nascere che da un unione i cui soggetti appartengano al medesimo gruppo religioso (la moglie deve venire a fare parte della comunità religiosa del marito)

56 COEMPTIO Mancipatio della figlia da parte del proprio pater familias al futuro marito o al pater di lei (imaginaria venditio, avveniva rispetto ad una donna di solito non ancora sposata)

57 USUS La donna sposata (nupta) senza confarreatio e senza preventiva coemptio, dopo 1 anno di continua convivenza cadeva sotto la manus del marito o del di lui pater familias, usucapione annuale; già nelle XII Tavole è previsto l espediente della trinoctii usurpatio

58 PERDITA DELLA MANUS Diffareatio (nel caso di acquisto tramite confarreatio) Remancipatio (nel caso di acquisto tramite coemptio) Manumissio (nel caso di acquisto tramite usus)

59 MATRIMONIUM Monogamico, necessariamente tra un uomo e una donna, sino alla tarda età classica più un rapporto di fatto (si pensi alla non operatività del ius postliminii) che un istituto giuridico vero e proprio. Tendenzialmente indissolubile Res facti distinta dalla manus, come appena visto può esistere un matrimonio sine manu (usus non ancora realizzatosi) e una manus sine nuptiis (coemptio posta in essere prima delle nuptiae) Inoltre sposo e titolare della manus possono essere soggetti diversi Parlare quindi di matrimonium cum manu e sine manu è improprio (anche se l espressione ricorre in molti manuali)

60 REQUISITI IUSTUM MATRIMONIUM (IUSTAE NUPTIAE) Requisiti di ordine assoluto CAPACITA NATURALE (pubertà, non imperfezioni fisiche o funzionali) CAPACITA GIURIDICA (status libertatis e civitatis) INESISTENZA PRECEDENTE MATRIMONIO (bigamia) CONSENSO NUBENDI (no furiosi) CONSENSO DEL PATER FAMILIAS (E DEL PADRE NATURALE), nel caso di donna sui iuris del di lei TUTORE (una lex Iulia stabilì che contro il rifiuto ingiustificato del pater familias o del padre naturale o del tutore i nubendi potessero ricorrere al magistrato) ASSENZA VOTO DI CASTITA

61 Requisiti di ordine relativo CONUBIUM ASSENZA RAPPORTI DI PARENTELA (tra ascendenti e discendenti all infinito, tra collaterali entro il terzo grado, deroga nel 49 d.c. per consentire l unione tra Claudio e la nipote ex gratre Agrippina) ASSENZA IMPEDIMENTI STABILITI PER RAGIONI SOCIALI (no conubium tra patrizi e plebei sino al 445 a.c.; no in età repubblicana tra ingenui e liberti, la Lex Iulia de maritandis ordinibus 18 a.c., vieta i matrimoni tra senatori e liberte, le donne appartenenti all ordo senatorio non possono sposare liberti, l adultera non può sposare il suo complice, tempus lugendi, 10 poi, in età imperiale, 12 mesi, peoccupazione di evitare la turbatio sanguinis, i soldati dell esercito permanente imperiale non possono sposarsi)

62 LEGISLAZIONE MATRIMONIALE AUGUSTEA Lex Iulia de maritandis ordinibus 18 a.c. Lex Papia Poppea 9 d.c. Gli uomini tra i 25 e i 60 anni e le donne tra i 20 e i 50 anni hanno l obbligo di sposarsi Il divorzio o la vedovanza non sono ragioni sufficienti per essere esentati da questo obbligo (la donna ha 18 mesi di tempo in caso di divorzio, 2 anni in caso di vedovanza per risposarsi)

63 Si riconoscono vantaggi ai coniugi con prole (si possono gerire le cariche pubbliche tanti anni prima dell età prescritta, quanti sono i figli; avere tre figli viventi a Roma, quattro in Italia, cinque nelle province è causa di esenzione dai munera; la donna avente il ius liberorum è esente dalla tutela), si sanzionano i caelibes e gli orbi (incapacità di carattere successorio) Le seconde nozze iniziano ad essere guardate con sfavore solo in età postclassica, a seguito dell influenza della religione cristiana (salvaguardia figli di primo letto, si punisce il coniuge binubo)

64 CAUSE SCIOGLIMENTO MATRIMONIUM Morte di uno dei coniugi Repudium -> ammesso solo il marito (adulterio, aborto, sottrazione delle chiavi della cella vinaria; fuori da una di queste cause, il marito veniva condannato a corrispondere alla donna o ai di lei parenti 1/2 del suo patrimonio, l altro 1/2 era consacrato a Cerere) (consilium domesticum vigila sui possibili abusi) Primo divorzio attestato a Roma: Spurio Carvilio Ruga, 230 a.c. Divortium solo in età classica, col venire meno della manus i due coniugi sono su posizioni sostanzialmente equivalenti e appartengono a familiae diverse (ad es. allontanamento della donna dalla domus mariti o nuova deductio in domum mariti di altra donna, manifestazioni del venire meno dell affectio maritalis)

65 Captivitas (capitis deminutio maxima) Aqua et igni interdictio (capitis deminutio media, perdita della cittadinanza) Le idee religiose del Cristianesino portarono a considerare il matrimonium un sacramento e a postularne l indissolubilità, quantomeno sotto l aspetto morale. Nel 556 d.c. Giustiniano (Nov. 134) decretò la nullità del repudium, il divortium doveva essere consensuale e fondarsi su una iusta causa (adulterio, incapacità di procreare, voto di castità) -> ciò che conta è la VOLONTA IL CONSENSO INIZIALE

66 PERSONAE IN MANCIPIO Persone libere sottoposte dal pater familias a MANCIPATIO e a seguito di tale negotium per aes et libram ridotte in condizione di semi schiavitù Status quasi sempre momentaneo (eccezione filius dato a noxa) e funzionale a fare in modo che il filius in potestate o la moglie in manu si affrancassero (EMANCIPATIO, ADOPTIO)

67 CAUSE DI LIMITAZIONE DELLA CAPACITA DI AGIRE ETA (puberi - impuberi) - ovviamente si ha riguardo alle personae sui iuris TUTELAE Personae sui iuris di sesso maschile ma impuberes (incapaci di generare; inspectio corporis Sabiniani, - 14 anni Proculiani) TUTELA IMPUBERIS Personae sui iuris di sesso femminile ma impuberes (incapaci di generare; inspectio corporis Sabiniani, - 12 anni Proculiani) TUTELA IMPUBERIS Personae sui iuris di sesso femminile puberes TUTELA MULIERIS

68 TUTELA IMPUBERIS TESTAMENTARIA (non era obbligato ad accettare l incarico, possibili cause di excusatio) LEGITIMA (adgnatus proximus, in subordine i gentiles del pupillo per gli ingenui; il patronus o i suoi eredi per i liberti) ATILIANA lex Atilia, forse del 210 a.c.: il tutore a Roma è nominato, in età repubblicana, dal pretore urbano, nel Principato prima dai consoli poi da un apposito praetor tutelaris, in età giustinianea dal praefectus urbi lex Iulia et Titia: il tutore nelle province è nominato dal governatore

69 Funzioni e poteri tutor impuberis Il pupillus infantia maior, ovvero avente più di 7 anni, può da solo compiere tutti gli atti che importano per lui un acquisto: se previsto un corrispettivo, acquista ma non si obbliga Può compiere negozi giuridici ma con la presenza del tutor che deve prestare la interpositio auctoritatis (integrazione di capacità) Il pupillus infans o assente non può compiere alcun negozio neppure previa interpositio auctoritatis. Il tutore opera quale rappresentante indiretto del pupillo: negotiorum gestio (amministratore del patrimonio e della persona del pupillo) Altro problema gli atti strettamente personali (es. aditio hereditatis) possibili solo tutore auctore

70 Mezzi per fare valere la responsabilità del tutor impuberis Actio rationibus distrahendis per le eventuali malversazioni dolose a danno del patrimonio pupillare, penale in duplum concessa all ex pupillo contro l ex tutore (XII Tavole, tutela legittima) Accusatio suspecti tutoris, azione penale infamante esperibile da chiunque, popolare contro gli atti dolosi del tutore e vale a rimuoverlo (XII Tavole, tutela testamentaria) Actio tutelae di buona fede (I sec. a.c.) esperibile al termine della tutela, azione reipersecutoria, di rendiconto, infamante (concessa dal pretore nei confronti del tutor Atilianus, poi estesa alle altre forme di tutela) Al tutore spetta un a. tutelae contraria contro l ex pupillo e i suoi eredi per il rimborso delle spese e il ristoro dei danni Cautio rem pupilli salvam fore (imposta a partire dal I sec. d.c. al tutore legittimo: stipulatio con conseguente responsabilità per gli eventuali danni

71 TUTELA MULIERIS (donne sui iuris aventi più di 12 anni) Legitima (adgnatus proximus, in subordine i gentiles per la donna ingenua; il patronus o i suoi eredi per la liberta) Testamentaria Atiliana (leges Atilia e Iulia et Titia) Optio tutoris testamentaria (diritto di scelta del tutore, attribuito alla donna per un numero determinato di volte o ad nutum)

72 Funzioni del tutor mulieris Solo interpositio auctoritatis (no negotiorum gestio) e solo rispetto a taluni atti (gesta per aes et libram, costituzione di obbligazioni, processi per l.a. e per formulas se il iudicium era legitimum, remissione di crediti, manomissioni) Col tempo si impone il principio secondo cui il pretore su istanza della donna poteva obbligare il tutore (testamentario o atiliano) a prestare l auctoritas Abolita la tutela legittima sulle donne ingenue da Claudio, l istituto della tutela mulieris, comunque, si può considerare estinto nel V sec. d.c.

73 CURA Furioso, pazzo (XII Tavole -> agbnati e gentili, diversamente nomina magistratuale) -> negotiorum gestio da parte del curator Prodigo (XII Tavole -> si perviene dopo formale interdizione da parte del magistrato -> adgnati, in diritto classico anche a persona nominata dal magistrato; poteri = curator furiosi)

74 Minore di 25 anni (Lex Plaetoria o Laetoria, inizi II sec. a.c. -> sanziona i raggiratori dei minori di 25 anni, actio penale ex lege Laetoria per il quadruplum, l atto, sebbene viziato ex dolo, restava valido ed efficace il pretore introdusse a prescindere dall estremo del dolo, un exceptio ex lege Laetoria ed una in integrum restitutio propter aetatem per qualsiasi danno subito dai minori di 25 anni curator minorum, richiesto dallo stesso minore, adibito ad un singolo negozio, con funzioni di assistenza: interpositio auctoritatis; figura stabile con il II sec. d.c. venia aetatis, con Costantino, 20 anni l uomo e 18 anni la donna, possono chiedere l esenzione dalla cura, se danno affidamento di regolare condotta e di buoni costumi)

La trasmissione di posizioni giuridiche soggettive attive e/o passive può essere:

La trasmissione di posizioni giuridiche soggettive attive e/o passive può essere: DONATIO Non è un autonomo negozio giuridico, bensì una possibile causa dei negozi astratti. Possiamo avere una donazione 1) REALE: posta in essere con mancipatio, in iure cessio, traditio 2) OBBLIGATORIA:

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO PERSONE E FAMIGLIA distinzione delle persone liberi in Gaio schiavi possiedono lo status libertatis ingenui nati liberi liberti schiavi liberati res mancipi sottoposti al

Dettagli

INDICE. Presentazione...

INDICE. Presentazione... IX Presentazione... VII CAPITOLO I IL DIRITTO ROMANO: PROFILI INTRODUTTIVI 1. Il diritto romano: prospettive generali... 3 2. La periodizzazione... 4 3. Il periodo arcaico... 6 4. Il periodo preclassico...

Dettagli

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Stima delle successioni ereditarie Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10 Prof. Romano Oss Si ha successione quando uno o più soggetti (successori o aventi causa) subentrano

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014 LA SUCCESSIONE La successione per causa di morte è il passaggio di beni e di diritti da una persona defunta agli aventi diritto. Normalmente, come previsto dal codice civile, l'apertura della successione

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011 9 luglio 2011 Le donazioni Contratti e atti onerosi gratuiti atti liberali atti non liberali donazioni comodato Atto di liberalità: atto diretto a realizzare in capo ad un terzo un arricchimento spontaneo

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì 14-10-2004. Tipologia. Addì 26-10-2004. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì 14-10-2004. Tipologia. Addì 26-10-2004. Tipologia Caratteristiche del diritto privato romano. Periodi storici. Diritto soggettivo e diritto oggettivo. Classificazioni romane del diritto. Addì 12-10-2004 Addì 14-10-2004 La difesa dei diritti nell' ordinamento

Dettagli

Collegio dei geometri Della Provincia di Barletta - Andria - Trani. CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI TECNICI DI UFFICIO Maggio 2014

Collegio dei geometri Della Provincia di Barletta - Andria - Trani. CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI TECNICI DI UFFICIO Maggio 2014 Successioni ereditarie: generalità La morte di una persona non comporta lo scioglimento di tutti i vincoli economici e giuridici che esistevano fra il defunto e le altre persone che con lui avevano rapporti.

Dettagli

INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME

INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME Art. 565 (Categorie dei successibili) 1. Successione legittima e famiglia: dalla Riforma del 75 al progetto di Riforma della filiazione.............................

Dettagli

ALESSANDRO NAZARI ENRICO ZECCHINATO GALLO NOTAI ASSOCIATI

ALESSANDRO NAZARI ENRICO ZECCHINATO GALLO NOTAI ASSOCIATI 1 NOZIONE DI SUCCESSIONE Si ha successione quando uno o più soggetti (successori o aventi causa) subentrano a un altro soggetto (autore o dante causa) nella titolarità di diritti o obblighi di carattere

Dettagli

Aspetti civilistici; cenni generali e inquadramento delle fattispecie

Aspetti civilistici; cenni generali e inquadramento delle fattispecie S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Tutela del patrimonio: le successioni e le donazioni Aspetti civilistici; cenni generali e inquadramento delle fattispecie Avv. Mario Cozza 23 ottobre 2014

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI Nota per la stampa LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI 1. Scopo della riforma In base all attuale testo del codice civile (art. 458) è nulla ogni convenzione con cui taluno dispone o rinuncia

Dettagli

Successione e Pratiche Testamentarie

Successione e Pratiche Testamentarie Successione e Pratiche Testamentarie La scelta dell Amministratore di Sostegno Incontro di Sensibilizzazione Progetto AdS- Brescia Nel nostro sistema giuridico possiamo sostanzialmente individuare due

Dettagli

La successione legittima: devoluzione, esclusione del coniuge dall'eredità, minori, gradi di parentela

La successione legittima: devoluzione, esclusione del coniuge dall'eredità, minori, gradi di parentela Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Analisi e commenti LA SUCCESSIONE (4) La successione legittima: devoluzione, esclusione del coniuge dall'eredità, minori, gradi di parentela 4. La succesione

Dettagli

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa Dott. Marino Mascheroni Professore a contratto di Diritto Tributario Università di Milano Il

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione.

LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione. LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione. La società fiduciaria, attraverso l ampio novero di soluzioni applicabili, risulta essere uno strumento molto valido al fine di soddisfare le esigenze

Dettagli

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO a cura di Donatella Di Gruccio Si tratta di un istituto giuridico entrato per la prima volta nell ordinamento italiano con la legge n. 6 del 9 gennaio 2004. Lo scopo è quello

Dettagli

Quesiti frequenti sulle successioni

Quesiti frequenti sulle successioni Quesiti frequenti sulle successioni Le successioni ereditarie comportano questioni delicate e talvolta difficili da risolvere. Rivolgetevi ad un nostro sportello per ricevere informazioni dettagliate relative

Dettagli

Se non esistono successori testamentari o legittimi entro il sesto grado, l eredità si dice vagante e il patrimonio va allo Stato.

Se non esistono successori testamentari o legittimi entro il sesto grado, l eredità si dice vagante e il patrimonio va allo Stato. SUCCESSIONI EREDITARIE 1) Che cos è la successione? La successione è il trasferimento dei beni dal defunto ( de cuius) agli aventi diritto, che possono essere eredi quando c è un legame di parentela o

Dettagli

Ordine dei Dottori Agronomi. delle province di Pisa, Lucca e Massa Carrara

Ordine dei Dottori Agronomi. delle province di Pisa, Lucca e Massa Carrara Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali delle province di Pisa, Lucca e Massa Carrara LA SUCCESSIONE EREDITARIA Norme previste dal Codice Civile Consistenza dell asse ereditario Valutazione dell

Dettagli

CODICE CIVILE LIBRO I. Titolo VIII. Dell'adozione di persone maggiori di età CAPO I. Dell'adozione di persone maggiori di età e dei suoi effetti

CODICE CIVILE LIBRO I. Titolo VIII. Dell'adozione di persone maggiori di età CAPO I. Dell'adozione di persone maggiori di età e dei suoi effetti CODICE CIVILE LIBRO I Titolo VIII Dell'adozione di persone maggiori di età CAPO I Dell'adozione di persone maggiori di età e dei suoi effetti Art. 291 Condizioni L'adozione è permessa alle persone che

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 10 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 10 luglio 2011 10 luglio 2011 Titolo della successione sono quindi la legge e il testamento, che possono convivere secondo il seguente principio: ove il testamento non dispone si applica la legge (concorso di titoli

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GIACCO, PITTELLA, GATTO. Disposizioni concernenti le competenze del giudice di pace in materia civile

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GIACCO, PITTELLA, GATTO. Disposizioni concernenti le competenze del giudice di pace in materia civile Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5679 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GIACCO, PITTELLA, GATTO Disposizioni concernenti le competenze del giudice di pace in materia

Dettagli

Tipi di testamento Testamento Olografo

Tipi di testamento Testamento Olografo L eredità viene trasmessa secondo quanto disposto nel testamento, oppure in assenza di questo, secondo quanto stabilito per legge (successione legittima). Chi intende regolare la propria successione secondo

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO SECONDO DELLE SUCCESSIONI

INDICE SOMMARIO LIBRO SECONDO DELLE SUCCESSIONI INDICE SOMMARIO LIBRO SECONDO DELLE SUCCESSIONI TITOLO III Delle successioni testamentarie CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 587. Testamento..................................... 1» 588. Disposizioni a

Dettagli

STIMA PER SUCCESSIONI EREDITARIE (CAP. 19)

STIMA PER SUCCESSIONI EREDITARIE (CAP. 19) STIMA PER SUCCESSIONI EREDITARIE (CAP. 19) Appunti di estimo PAROLE CHIAVE De cuius Successione Discendenti Ascendenti Quota disponibile Quota di legittima o di riserva Riunione fittizia e asse ereditario

Dettagli

RICONOSCIMENTO E DISCONOSCIMENTO

RICONOSCIMENTO E DISCONOSCIMENTO RICONOSCIMENTO E DISCONOSCIMENTO Relatore: avv. Maria Teresa Saporito CAMERA PER I MINORI DI SALERNO ANNA AMENDOLA Salerno, 27 maggio 2010 LA FILIAZIONE NATURALE L acquisto dello status di figlio naturale

Dettagli

Il lascito ereditario di qualsiasi genere e importanza economica è vitale per progetti e attività dell Ente Nazionale Protezione Animali.

Il lascito ereditario di qualsiasi genere e importanza economica è vitale per progetti e attività dell Ente Nazionale Protezione Animali. IL TESTAMENTO A FAVORE DEGLI ANIMALI Il testamento è l atto con il quale si dispone la destinazione dei propri beni in caso di decesso, a garanzia di rispetto delle proprie In mancanza di questo documento

Dettagli

DIRITTO SUCCESSORIO. III^ Lezione. Diritto Civile. CORSO PER L ESAME DI AVVOCATO 2016 Scuola Forense dell Ordine di Milano

DIRITTO SUCCESSORIO. III^ Lezione. Diritto Civile. CORSO PER L ESAME DI AVVOCATO 2016 Scuola Forense dell Ordine di Milano CORSO PER L ESAME DI AVVOCATO 2016 Diritto Civile III^ Lezione DIRITTO SUCCESSORIO Prof. Avv. Riccardo Campione Dott. Enrico Mazzoletti SINTESI DEL FENOMENO SUCCESSORIO APERTURA Si ha al momento della

Dettagli

15. Posizione del successibile prima dell apertura della successione... 29

15. Posizione del successibile prima dell apertura della successione... 29 INDICE-SOMMARIO Capitolo I. NOZIONI INTRODUTTIVE 1. La successione a causa di morte............... 1 2. Fondamento della successione a causa di morte. Successione testamentaria e successione legittima.....................

Dettagli

I Venerdì dell Avvocatura

I Venerdì dell Avvocatura Arcidiocesi di Milano Curia Arcivescovile Avvocatura I Venerdì dell Avvocatura Le successioni e le donazioni Introduzione 3 incontro 13 dicembre 2013 SUCCESSIONI La successione mortis causa rappresenta

Dettagli

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 Società in nome collettivo ( s.n.c. ) La società in nome collettivo (s.n.c.) costituisce il modello di organizzazione societaria che si presume normalmente adottato per l esercizio

Dettagli

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss.

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. 1 RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. Regola: coincidenza tra soggetto (parte) in senso formale (autore dell atto) e soggetto (parte) in senso sostanziale (sulla sfera giuridica del quale si producono

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA (cd. TESTAMENTI BIOLOGICI)

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA (cd. TESTAMENTI BIOLOGICI) REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA (cd. TESTAMENTI BIOLOGICI) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 27.. del 4 maggio 2015 INDICE

Dettagli

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.)

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) COSTITUZIONE AMMINISTRAZIONE EFFICACIA OPPONIBILITA REVOCATORIA CESSAZIONE REGIME FISCALE DOTT.SSA ALESSANDRA DE LEONARDIS OBIETTIVI DEL FONDO CONCETTO DI FAMIGLIA

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CAPITOLO PRIMO CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CAPITOLO PRIMO CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI 1. Interessi successori e strumenti di attuazione....................... p. 4 2.

Dettagli

Principi di diritto successorio

Principi di diritto successorio Principi di diritto successorio Introduzione Quando una persona muore, alcune situazioni giuridiche ad essa ricollegabili si trasferiscono ad altri soggetti e si parla di c.d. successione mortis causa.

Dettagli

Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it

Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it Maria Monteleone Anche i figli maggiorenni hanno diritto a essere mantenuti dai propri genitori fino a quando non siano completante

Dettagli

FISCO E CASA: SUCCESSIONI E DONAZIONI

FISCO E CASA: SUCCESSIONI E DONAZIONI FISCO E CASA: SUCCESSIONI E DONAZIONI Gli aggiornamenti più recenti dichiarazione di successione imposte ipotecaria e catastale aggiornamento gennaio 2015 ALIQUOTE FRANCHIGIA MODELLO 4 PRIMA CASA IMPOSTA

Dettagli

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Guida ai Lasciti Testamentari In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Glossario n Testamento Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone,

Dettagli

RIEPILOGO SITUAZIONE EREDITARIA in assenza di testamento aggiornata al 02/07/15

RIEPILOGO SITUAZIONE EREDITARIA in assenza di testamento aggiornata al 02/07/15 RIEPILOGO SITUAZIONE EREDITARIA in assenza di testamento aggiornata al 02/07/15 Premessa Pag.2 Mappatura degli eredi Pag.3 Posizione globale eredi Pag.5 Documento riservato! Dossier: 1 pagina 1 PREMESSA

Dettagli

GLOSSARIO del diritto di famiglia e delle successioni

GLOSSARIO del diritto di famiglia e delle successioni GLOSSARIO del diritto di famiglia e delle successioni www.leggiitaliane.it Accettazione dell eredità atto negoziale unilaterale mediante il quale il chiamato fa propria l eredità che gli è conferita per

Dettagli

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA Prima della firma della Convenzione de L Aja sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale (1995), in Polonia l adozione era regolata

Dettagli

UNIONE ITALIANI NEL MONDO

UNIONE ITALIANI NEL MONDO IM UNIONE ITALIANI NEL MONDO CITTADINANZA ITALIANA DIRITTI E PROCEDURE Introduzione Il possesso della cittadinanza italiana indica l appartenenza allo Stato italiano e serve per avvalersi dei diritti

Dettagli

SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE

SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE COSTITUZIONE RAGIONE SOCIALE L AMMINISTRAZIONE DELLA S.A.S. DIVIETO DI IMMISTIONE TRASFERIMENTO DELLA PARTECIPAZIONE SCIOGLIMENTO DELLA S.A.S. Mastrangelo dott. Laura NOZIONE

Dettagli

Nel sistema privatistico, i soggetti si caratterizzano per la loro autonomia e per la posizione di parità innanzi alla legge.

Nel sistema privatistico, i soggetti si caratterizzano per la loro autonomia e per la posizione di parità innanzi alla legge. Codice Civile Il Codice civile è il principale corpus normativo del diritto privato, ossia quella branca del diritto che regola i rapporti giuridici tra i privati cittadini, sia nella sfera personale e

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Un lascito alla Fondazione Salesi

Un lascito alla Fondazione Salesi Un lascito alla Fondazione Salesi Lascia che un bambino possa ereditare il tuo sorriso UN LASCITO ALLA FONDAZIONE SALESI Attraverso i bambini la vita continua. GRAZIE A TE. 2 Fare testamento vuol dire

Dettagli

Notaio Alessandro Nazari

Notaio Alessandro Nazari Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Notaio Alessandro Nazari Le attribuzioni patrimoniali possono essere realizzate con due diversi mezzi Liberalità DIRETTE o più correttamente

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE (Libro I, Titolo II, Capo II)

DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE (Libro I, Titolo II, Capo II) DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE (Libro I, Titolo II, Capo II) CODICE CIVILE Artt. 14-42 CAPO II Delle associazioni e delle fondazioni Art. 14. Atto costitutivo Art. 15.Revoca dell atto costitutivo della

Dettagli

NUOVE INTERPRETAZIONI DELLA NORMATIVA TESTAMENTARIA AD OPERA. Una recente sentenza della Cassazione Civile in materia

NUOVE INTERPRETAZIONI DELLA NORMATIVA TESTAMENTARIA AD OPERA. Una recente sentenza della Cassazione Civile in materia NUOVE INTERPRETAZIONI DELLA NORMATIVA TESTAMENTARIA AD OPERA DELLA CASSAZIONE. Una recente sentenza della Cassazione Civile in materia testamentaria datata 7 luglio 2009 ha modificato l'interpretazione

Dettagli

Modifiche al codice penale ex legge 190/2012

Modifiche al codice penale ex legge 190/2012 Modifiche al codice penale ex legge 190/2012 Art. 32 quaterc.p. Casi nei quali alla condanna consegue la incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione. Testo previgente Ogni condanna per i

Dettagli

STRALCIO DEI PRINCIPALI ARTICOLI DEL CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE INERENTI L RC AUTO APPENDICE NORMATIVA

STRALCIO DEI PRINCIPALI ARTICOLI DEL CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE INERENTI L RC AUTO APPENDICE NORMATIVA ART. 129 - SOGGETTI ESCLUSI DALL ASSICURAZIONE 1 Non e considerato terzo e non ha diritto ai benefici derivanti dal contratto di assicurazione obbligatoria il solo conducente del veicolo responsabile del

Dettagli

Fabio Bravo. Professore Aggregato di Diritto Privato presso l Università di Bologna. Le obbligazioni

Fabio Bravo. Professore Aggregato di Diritto Privato presso l Università di Bologna. Le obbligazioni Fabio Bravo Professore Aggregato di Diritto Privato presso l Università di Bologna Le obbligazioni Parte Prima Fonti, Definizione, Cenni Storici, Struttura, Elementi Soggettivi e Oggettivi del Rapporto

Dettagli

www.gaglione.it La successione a causa di morte Normativa di diritto civile

www.gaglione.it La successione a causa di morte Normativa di diritto civile La successione a causa di morte Normativa di diritto civile Le regole della successione a causa di morte disciplinano il passaggio del patrimonio e la continuazione di tutti i rapporti giuridici attivi

Dettagli

http://alca.intra.infocamere.it/esam/esamiquestservlet

http://alca.intra.infocamere.it/esam/esamiquestservlet Page 1 of 10 DIRITTO DI FAMIGLIA - SUCCESSIONI - DONAZIONI 1) Quale dei seguenti beni non rientra nella comunione legale dei beni? A [ ] beni immobili acquistati dopo il matrimonio B [*] beni immobili

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I INDICE-SOMMARIO Capitolo I LA SUCCESSIONE NECESSARIA ED IL SUO ÀMBITO DI RILEVANZA 1. Il limite al potere di disporre del testatore: il diritto alla legittima. Nozione e sua ratio. pag. 1 2. Volontà testamentaria

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

FORMULE INTRODUTTIVE APERTURA, DELAZIONE, ACQUISTO DI EREDITÀ

FORMULE INTRODUTTIVE APERTURA, DELAZIONE, ACQUISTO DI EREDITÀ INDICE SOMMARIO Premessa...................................................................................... 5 FORMULE INTRODUTTIVE 1. Dichiarazione di successione..........................................................

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. relatore Avv. Annalisa Valgimigli

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. relatore Avv. Annalisa Valgimigli AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO relatore Avv. Annalisa Valgimigli Dati ISTAT in Italia persone disabili: I portatori di handicap sono oltre due milioni e 600 mila su un totale di 57.000.000 di cittadini, di

Dettagli

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS 3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS Stato al 1 gennaio 2016 In breve Le rendite per superstiti hanno lo scopo di evitare che, al decesso del coniuge, di uno o di entrambi i genitori,

Dettagli

Il dopo di noi La sostituzione fedecommissaria L usufrutto

Il dopo di noi La sostituzione fedecommissaria L usufrutto Il dopo di noi E comune, per i genitori o per il coniuge o comunque per gli stretti parenti di una persona con disabilità, la preoccupazione per l ipotesi in cui il loro familiare abbia da sopravvivere

Dettagli

CONVIVENTI E COPPIE GAY: I NUOVI DIRITTI AGGIORNAMENTI

CONVIVENTI E COPPIE GAY: I NUOVI DIRITTI AGGIORNAMENTI CONVIVENTI E COPPIE GAY: I NUOVI DIRITTI AGGIORNAMENTI Il Parlamento ha approvato la legge che istituisce l unione civile tra persone dello stesso sesso e disciplina le convivenze di fatto. Per quanto

Dettagli

L acquisto della cittadinanza italiana

L acquisto della cittadinanza italiana Approfondimento L acquisto della cittadinanza italiana Nella prima edizione di ImmigrazioneOggi del 5 ottobre abbiamo dato notizia della proposta presentata dal Governo al Parlamento per modificare l attuale

Dettagli

CONVEGNO Gli assetti successori delle famiglie ricomposte dopo la L. 219/2012 e il D.lgs 154/2013

CONVEGNO Gli assetti successori delle famiglie ricomposte dopo la L. 219/2012 e il D.lgs 154/2013 CONVEGNO Gli assetti successori delle famiglie ricomposte dopo la L. 219/2012 e il D.lgs 154/2013 Bolzano 21 marzo 2014 DIRITTO EREDITARIO E CASISTICA NOTARILE PRIMA E DOPO LA L. 219/2012 E IL D.LGS 154/2013

Dettagli

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 103 24.03.2015 La rilevazione del finanziamento soci Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Sotto il profilo giuridico l ordinamento

Dettagli

a) Il complesso di norme morali che regolano i rapporti tra i privati;

a) Il complesso di norme morali che regolano i rapporti tra i privati; 1. L ordinamento giuridico è: a) Il complesso di norme morali che regolano i rapporti tra i privati; b) Il complesso di norme e istituzioni mediante le quali viene regolato e diretto lo svolgimento della

Dettagli

L. 30.10.2014 n. 161 (legge europea 2013-bis) Principali novità

L. 30.10.2014 n. 161 (legge europea 2013-bis) Principali novità STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE LEGALE COMO 11.12.2014 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 www.studiogorini.it FAX 031.27.33.84 E-mail: segreteria@studiogorini.it INFORMATIVA

Dettagli

che il figlio o i figli sono nati o entrati nella propria famiglia anagrafica il: / / e che

che il figlio o i figli sono nati o entrati nella propria famiglia anagrafica il: / / e che che il figlio o i figli sono nati o entrati nella propria famiglia anagrafica il: / / e che sono regolarmente soggiornanti e residenti nel territorio dello Stato (solo nel caso in cui l evento si sia verificato

Dettagli

La successione ereditaria

La successione ereditaria La successione ereditaria La successione ereditaria è legata ad un evento triste e spesso rimosso dai propri pensieri: la morte; essa è, però, ineludibile, per questo a tutti sarebbe utile conoscere i

Dettagli

COS E L AUTOCERTIFICAZIONE

COS E L AUTOCERTIFICAZIONE COS E L AUTOCERTIFICAZIONE L ARTICOLO 46 DEL DPR N. 445/2000 CONSENTE AL SINGOLO CITTADINO DI POTERE CERTIFICARE UNA SERIE DI STATI, QUALITA PERSONALI E FATTI PUR IN ASSENZA DI DOCUMENTAZIONE ORIGINARIA

Dettagli

CITTA DI OMEGNA Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

CITTA DI OMEGNA Provincia del Verbano-Cusio-Ossola CITTA DI OMEGNA Provincia del Verbano-Cusio-Ossola REGOLAMENTO PER L AGEVOLAZIONE DELLE NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI E DI LAVORO AUTONOMO (Aggiornato alla Deliberazione di CC nr. 45 del 29/04/2010) INDICE

Dettagli

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS CIRCOLARE A.F. N. 95 del 22 giugno 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

Comune di Montemurlo

Comune di Montemurlo Comune di Montemurlo Provincia di Prato Regolamento comunale sul registro delle unioni civili (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 71 del 26/11/2014) INDICE ART. 1 (Definizioni) pag. 2 ART.

Dettagli

Avv. Gian Carlo Sessa

Avv. Gian Carlo Sessa S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LE LITI SUCCESSORIE: LE CONTROVERSIE TIPICHE E QUELLE ATIPICHE, IN PARTICOLARE SOCIETARIE. (Le principali tipologie di liti tipiche e le liti atipiche ) Avv.

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RECUPERI, COMPENSAZIONI E DIRITTI DI SURROGA

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RECUPERI, COMPENSAZIONI E DIRITTI DI SURROGA Modernised EU Social Security Coordination La nuova regolamentazione comunitaria DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RECUPERI, COMPENSAZIONI E DIRITTI DI SURROGA 1 Recupero dei crediti di sicurezza sociale I nuovi

Dettagli

SOGGETTI E OGGETTO DEL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)

SOGGETTI E OGGETTO DEL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) SOGGETTI E OGGETTO DEL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) IL RAPPORTO GIURIDICO Il rapporto giuridico è una relazione tra due soggetti regolata dal diritto. corrisponde

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1- Oggetto Oggetto del presente regolamento sono le modalità di accesso e i criteri di

Dettagli

COMUNE DI TOVO SAN GIACOMO (PROVINCIA DI SAVONA) REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI

COMUNE DI TOVO SAN GIACOMO (PROVINCIA DI SAVONA) REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI COMUNE DI TOVO SAN GIACOMO (PROVINCIA DI SAVONA) REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI Approvato con D.C.C. n. 4 DEL 19.01.2006 REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

AFFIDO CONDIVISO Diversamente genitori. Avvocato Cristina Ceci 1

AFFIDO CONDIVISO Diversamente genitori. Avvocato Cristina Ceci 1 AFFIDO CONDIVISO Diversamente genitori 1 Legge n. 54 del 2006 Diritto alla bigenitorialità Tipi di affidamento Esercizio della potestà I tempi dei figli Assegnazione della casa familiare Assegno di mantenimento

Dettagli

5. La nascita: DOCUMENTI E PRATICHE. 5.1 La dichiarazione di nascita

5. La nascita: DOCUMENTI E PRATICHE. 5.1 La dichiarazione di nascita 5. La nascita: DOCUMENTI E PRATICHE 5.1 La dichiarazione di nascita La dichiarazione di nascita è un atto obbligatorio per l iscrizione del/della neonato/a nel registro comunale dello stato civile (D.p.r.

Dettagli

La Legge n. 54/2006 ha disposto che, in caso di separazione o divorzio, il giudice disponga, come regola generale, l AFFIDAMENTO CONDIVISO

La Legge n. 54/2006 ha disposto che, in caso di separazione o divorzio, il giudice disponga, come regola generale, l AFFIDAMENTO CONDIVISO La Legge n. 54/2006 ha disposto che, in caso di separazione o divorzio, il giudice disponga, come regola generale, l AFFIDAMENTO CONDIVISO in base al quale i figli restano affidati ad entrambi i genitori

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it 1 OGGETTO RAPPORTI DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO QUESITI (posti in data 3 aprile 2014) Sono stato assunto quale dirigente medico a tempo determinato presso un azienda ospedaliera del SSN, per la sostituzione

Dettagli

SCUOLA DI NOTARIATO DELLA LOMBARDIA CORSO SUCCESSIONI Anno accademico 2013/2014

SCUOLA DI NOTARIATO DELLA LOMBARDIA CORSO SUCCESSIONI Anno accademico 2013/2014 SCUOLA DI NOTARIATO DELLA LOMBARDIA CORSO SUCCESSIONI Anno accademico 2013/2014 Le lezioni si svolgono al mercoledì (dalle 11 alle 12,30) ed il venerdì (dalle 11 alle 12,30). In questo anno accademico,

Dettagli

Decisioni del Consiglio degli Stati del 4.3.2013 Proposte della Commissione del Consiglio nazionale del 24.5.2013 Codice civile svizzero

Decisioni del Consiglio degli Stati del 4.3.2013 Proposte della Commissione del Consiglio nazionale del 24.5.2013 Codice civile svizzero Decisioni del Consiglio degli Stati del 4.3.2013 Proposte della Commissione del Consiglio nazionale del 24.5.2013 Codice civile svizzero (Autorità parentale) Modifica del L Assemblea federale della Confederazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I RAPPORTI DI FILIAZIONE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I RAPPORTI DI FILIAZIONE Elenco delle principali abbreviazioni....................... Introduzione...................................... XV XVII CAPITOLO PRIMO I RAPPORTI DI FILIAZIONE Guida Bibliografica..................................

Dettagli

Passaggio generazionale: fiscalità tra vincoli ed opportunità

Passaggio generazionale: fiscalità tra vincoli ed opportunità Il passaggio generazionale nella Famiglia e nell Impresa Passaggio generazionale: fiscalità tra vincoli ed opportunità Paolo Ludovici Bergamo, 2 luglio 2013 Imposta sulle successioni e donazioni: aliquote

Dettagli

PER L IMPRENDITORE E ORA POSSIBILE ANCHE CEDERE L AZIENDA CON IL NUOVO PATTO DI FAMIGLIA

PER L IMPRENDITORE E ORA POSSIBILE ANCHE CEDERE L AZIENDA CON IL NUOVO PATTO DI FAMIGLIA PER L IMPRENDITORE E ORA POSSIBILE ANCHE CEDERE L AZIENDA CON IL NUOVO PATTO DI FAMIGLIA di Vincenzo D Andò PREMESSA La Legge 14.2.2006, n. 55 (pubblicata sulla G.U. n. 50 del 1.3.2006) ha introdotto nel

Dettagli

3.03 Stato al 1 gennaio 2011

3.03 Stato al 1 gennaio 2011 3.03 Stato al 1 gennaio 2011 Rendite per superstiti dell AVS Rendite per superstiti 1 Le rendite per superstiti hanno lo scopo di evitare che, al decesso del coniuge, del padre o della madre, i superstiti

Dettagli

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI In applicazione del combinato disposto degli articoli 11, 17 e 31 del Regolamento

Dettagli

Successione testamentaria e modus

Successione testamentaria e modus Successione testamentaria e modus Capitolo I...1 Sulla successione testamentaria in generale...1 1) Nozione, natura giuridica e contenuto del testamento.1 2) Tipologie di testamento...16 3) Capacità di

Dettagli

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c.

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c. SOCIETÀ DI PERSONE Società semplice (s.s.) 2251-2290 c.c. Società in nome collettivo (s.n.c.) 2291-2312 c.c. Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2313-2324 c.c. SOCIETÀ SEMPLICE La società semplice

Dettagli