Torre S. Marco: un insediamento costiero del Bronzo finale ad Agropoli (SA)*

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Torre S. Marco: un insediamento costiero del Bronzo finale ad Agropoli (SA)*"

Transcript

1 7 c. albore livadie, f. arcuri, g. scarano, f. verrone Torre S. Marco: un insediamento costiero del Bronzo finale ad Agropoli (SA)* Alla cara memoria di Werneer Johannowski Il panorama della Tarda EtaÁ del Bronzo in Campania Il sito costiero di Torre S. Marco ad Agropoli si inserisce in un panorama di testimonianze edite, relativo alla tarda etaá del bronzo (XIII sec. a.c - X sec. a.c.) in Campania (Fig. ), che si eá notevolmente arricchito negli ultimi anni per l'attenzione dell'ente di tutela concentrata nelle zone oggetto di grandi opere pubbliche mediante interventi di archeologia preventiva, ma che evidenzia ancora una situazione non omogenea, per la casualitaá dei rinvenimenti. Infatti la maggioranza dei siti, ben 9, si attesta nel Salernitano, un discreto numero nel Casertano (0 siti) e nel Napoletano (8 siti) e solo siti nell'avellinese. In linea di massima, dall'analisi crono-culturale si nota che i siti di lunga durata, dal Bronzo medio al finale, sono appena sette, di cui due in grotta.aidodicisitichepresentanocontinuitaá trabronzomedioerecente 3, si contrappongono undici siti * Il presente articolo eá il risultato anche del lavoro di tesi del dott. F. Verrone Torre S. Marco: un insediamento costiero del Bronzo finale ad Agropoli (SA), discussa presso l'universitaá degli Studi Suor rsola Benincasa - Napoli, a.a. 008/9. svolta sotto la guida della prof.ssa C. Albore Livadie (relatore) e delle correlatrici dott.ssa G. Scarano e d.ssa F. Arcuri. Si ringraziano il Soprintendente Archeologo di Salerno, dott.ssa M. L. Nava, per l'autorizzazione allo studio e alla pubblicazione di tale sito e altresõá, la dott.ssa G. Scarano, direttrice dello scavo, e la dott.ssa M. Cipriani, direttrice del Museo di Paestum, per la disponibilitaá dimostrata. Le figg.,,, 0 e 5 sono riportate a colori alla fine del volume. Albore Livadie C. et alii 004; Albore Livadie C. 007; Marzocchella A. 004, pp. 66-6; Nava et alii, 007, pp Arivito (Mondragone), Longola (Poggiomarino), La Starza (Ariano Irpino), grotta di Polla, Castelluccia (Battipaglia), grotta della Madonna del Granato (Capaccio), Paestum (p.ta Giustizia, Basilica, S. Venera). 3 Ruviano, Vivara (punta d'alaca), grotta Nicolucci, grotta delle Felci, grotta dell'angelo (levano sul Tusciano), Turmine, grotta di Pertosa, Costa Palomba, Madonna della Penna, Costa dell'elce, riparo dello Zachito, Velia (Acropoli).

2 8 C. Albore Livadie, F. Arcuri, G. Scarano, F. Verrone Fig. - Siti del Bronzo tardo in Campania: CE - Villaggio dei Ciclamini e Arivito (Mondragone), m.te Catrevula (Pietramelara), Alife, m.te S. Michele (Maddaloni), m.te Longano, Ruviano, Capua (S. Angelo in Formis),Gricignano d'aversa, Carinaro; NA - Afragola, Poggiomarino, S. Paolo Belsito, Casamarciano, Cuma (Acropoli), Grotta Nicolucci (Sorrento), Grotta delle Felci (Capri), Vivara (punta d'alaca); AV - La Starza (Ariano Irpino), Lacedonia; SA - Montevetrano, Pontecagnano, Turmine (Eboli), Montedoro (Eboli), Battipaglia (Castelluccia), Costa Palomba, Madonna della Penna, Costa dell'elce, riparo dello Zachito, grotta di Pertosa, grotta di Polla, grotta dell'angelo, Paestum (porta Giustizia-Basilica), grotta della Madonna del Granato, Agropoli (Castello), Agropoli (Torre S. Marco), Casalvelino(Torricelli), Velia (Acropoli), Camerota (punta dello Zancale). che sembrano nascere nel Bronzo recente e continuare nel Bronzo finale 4. Rispetto alla capillare diffusione dei siti del Bronzo 4 Pietramelara, M.te Longano, Carinaro, Gricignano d'aversa, Maddaloni, Afragola, Cuma, S. Paolo Belsito, Montevetrano, Montedoro (Eboli), Casalvelino (Torricelli).

3 Torre S. Marco: un insediamento costiero del Bronzo finale ad Agropoli 9 medio 5, la diminuzione dei siti del Bronzo tardo conferma la tendenza di cambiamento nelle strategie di insediamento nella fase di passaggio tra Bronzo medio e Bronzo recente ovvero il fenomeno di selezione e concentrazione degli insediamenti. Solo otto attestazioni sembrano riferibili esclusivamente al Bronzo finale e, di queste, quattro sono meglio inquadrabili in ambito funerario 6. In complesso, a fronte di rare testimonianze funerarie, sono privilegiate quelle insediative con netta prevalenza dei siti all'aperto rispetto alle grotte che, d'altro canto, risultano essere giaá frequentate in precedenza per motivi non solo utilitaristici ma anche legati al culto. I villaggi sono attualmente abbastanza numerosi, anche se si avverte una flessione rispetto al quadro offerto dal precedente Bronzo medio. Per quanto riguarda la morfologia insediativa eá confermata, infatti, la progressiva tendenza iniziata nel Bronzo medio 7 a privilegiare ubicazioni strategicamente connesse al controllo del territorio, essendo i siti posizionati in prevalenza ai margini delle grandi pianure, in posizione dominante e protetta sia naturalmente sia con apprestamenti difensivi, o ubicati sulla costa in posizione prominente sul mare, come nel caso di Cuma, di Velia, di punta dello Zancale, del Castello di Agropoli e di Torre S. Marco.. Il sito di Torre S. Marco ad Agropoli Le ricerche sul sito di Torre S. Marco furono effettuate dalla Soprintendenza Archeologica di Salerno nel per indagare un'a- 5 I siti del Bronzo tardo assommano a 39 mentre sono note 56 localitaá campane (alcune con piuá siti) per il Protoappenninico avanzato e l'appenninico (cfr. Albore Livadie C. et alii, 003, pp. 3 ss.; p. 5, fig. 6; p.30-). 6 Abitati: Villaggio dei Ciclamini (Mondragone), Agropoli: Castello e Torre S. Marco, punta dello Zancale (Camerota). Necropoli: S. Angelo in Formis (Capua), Alife, Casamarciano - Nola, Lacedonia. 7 Albore Livadie C. et alii, 003, vol. I, pp. 3 ss.; p. 3, figg. 0-; p I lavori sono stati effettuati nei mesi di Agosto-ttobre sotto la direzione della dott.ssa Giovanna Scarano, Ispettore archeologo allora responsabile per la zona di Agropoli, con la collaborazione, per la parte scientifica, della dott.ssa Flaminia Arcuri. La documentazione fotografica eá stata curata dal sig. G. Grippo, quella grafica dal sig. R. Marino, del Museo di Paestum, e i disegni dei reperti sono stati realizzati dal dott. L. Calandini.

4 0 C. Albore Livadie, F. Arcuri, G. Scarano, F. Verrone rea precedentemente segnalata da Amodio Marzocchella per la presenza di ceramica d'impasto attribuibile alla Tarda EtaÁ del Bronzo 9. L'area interessata dallo scavo 0 occupa un modesto terrazzo (m. 0 s.l.m.) a picco sul mare con un'alta falesia, in localitaá S. Marco, a circa 50 m a sud della punta omonima che ospita la torre medievale e dista circa,5 km dal promontorio del castello dove era stato indagato nel 98 l'altro sito del Bronzo finale (Fig. ). Sul lato occidentale di punta S. Marco il pendio si innalza decisamente da quota 0 m. fino a quota 93 m. s.l.m., formando cosõá il rilievo di colle S. Marco, lambito a nord dal corso del fiume Solofrone che sfocia a 500 m. dalla punta. Il substrato geologico appartiene al litotipo della Formazione di S. Mauro del Flysch del Cilento che presenta marne con intercalazioni di arenarie quarzoso-micacee ricoperto da depositi detritici... Lo scavo L'area in proprietaá private, fiancheggiata dalla strada litoranea per Paestum e dalla linea ferroviaria, si presentava disturbata da lavori edilizi non completati e da spianamenti che facevano affiorare e intravedere presenze archeologiche. Venne suddivisa nei settori I e II coincidenti, rispettivamente, con le proprietaá Tafuri e Gallo 3. Nel settore I l'affioramento di un potente strato di reperti ceramici d'impasto assegnabili all'etaá del Bronzo finale ed evidenti tracce in piano di aree di bruciato e di argilla concotta comprovavano l'esistenza di un insediamento di notevole estensione e diedero l'input per iniziare lo scavo. Il settore I venne suddiviso in quadrati di m. 4x4, individuati da lettere e numeri iniziando con la denominazione A da N/ presso il confine con l'altra proprietaá e procedendo verso Sud. Furono interessati dalle indagini i quadrati: A, A3, A4, D, D, D3, E, E, di cui alcuni solo parzialmente toccati, per cui l'estensione dello scavo risulta solo di circa 60 mq. 9 Marzocchella A., 980, p Carta d'italia :5.000, F.503 IV - gliastro Cilento Latitudine 40ë'8.90'' N; Longitudine 5ë00'0.3'' E Arcuri F., 985, pp ; figg. -3. Carta Geologica d'italia F. 98 Eboli : Rif. Catastale Foglio 7, part. 09 (prop. Tafuri); Rif. Catastale Foglio 7, part (prop. Gallo)

5 Torre S. Marco: un insediamento costiero del Bronzo finale ad Agropoli Fig. - Ubicazione dello scavo. Settore I, Prop. Tafuri: QQ.A-A3-A4 Nei QQ. A-A3-A4, addossato al muro di confine settentrionale della proprietaá correva un alto gradino di terreno sopraelevato rispetto al restante piano dell'area e mostrante, nel suo spessore di circa 60 cm., un'interessante stratigrafia costituita da un livello di humus a cui si appoggiava uno strato di dilavamento dalla parete composto da terra mista a frammenti ceramici (US) e che copriva l'us, strato compatto di frammenti ceramici di dimensioni medio piccole, dalla considerevole lunghezza di m. 0 e dallo spessore variabile fino ad un massimo di circa 50 cm. nel quadrato A3 (Fig. 3). Lo scavo in questi quadrati si eá limitato alla pulizia della stratigrafia e al conseguente asporto dell'us, lasciando in situ l'us,

6 C. Albore Livadie, F. Arcuri, G. Scarano, F. Verrone Fig. 3 - Concentrazione di frammenti ceramici nei QQ. A-A3-A4 (US ). forata dalle radici di una pianta (US3) e poggiante sul piano attuale di calpestio (US4), dal terreno argilloso misto a concotto. Problematiche erano la natura e la datazione dell'evento che aveva causato la formazione dell'us: scarico avvenuto in epoca storica (forse IV sec. a.c.) o addirittura contemporanea per la risistemazione dell'area a giardino privato? Solo l'asporto dello strato ne avrebbe potuto chiarire la natura e la cronologia. Tuttavia la compattezza e l'uniformitaá della US, ovvero l'ammasso dei frammenti ceramici, e il fatto che l'attuale muretto di cinta vi insistesse sopra confermava la stabilitaá in situ della formazione stratigrafica e la sua soliditaá assunta nei secoli e fa propendere per l'ipotesi di uno scarico antico di frammenti messo in luce dall'attuale sistemazione dell'area a giardino privato. Settore I, prop. Tafuri: QQ. D/D -E/E L'indagine dei QQ. D/D-E/E, posti a m. 0 a sud dei precedenti QQ.A-4, fornõá maggiori risultati, consistenti in un' ampia porzione di pavimento di una capanna a vocazione ``industriale'' fornita di fosse ± deposito e focolari. L'asporto di un esiguo strato superficiale (US5) mise in luce per l'intera estensione dei quadrati un pavimento molto duro nel quale erano incavate due fosse grandi (una venne svuotata mentre l'altra solo individuata) fiancheggiate da due serie di focolari e piccole fosse (Figg. 4-5); il pavimento era tagliato da un canale corrente in direzione Est/vest, da monte a mare, verosimilmente un'opera di drenaggio da assegnare ad etaá storica (IV a. C.) sulla base dei reperti piuá recenti che aveva offerto (un unguentario fusiforme n. inv Fig. 6). Il canale, US 6a (lunghm.4; largh.m.0,50, prof. circa m. 0,30),

7 Torre S. Marco: un insediamento costiero del Bronzo finale ad Agropoli 3 Fig. 4 - Settore I, prop. Tafuri, vista da Nord. Fig. 5 - Settore I, prop. Tafuri, vista da Est. conteneva un riempimento di terra e concotto (US 6b) su una base colma di grossi ciottoli di spiaggia (US 30), tagliava il generale strato superficiale (US 5), attuale piano di calpestio, generato dal degrado del livello e dallo spianamento artificiale che aveva subito la pro-

8 4 C. Albore Livadie, F. Arcuri, G. Scarano, F. Verrone Fig. 6 - Unguentario fusiforme n. 50 (n.inv. 53). prietaá,l'us6, e i due livelli di concotto, quello superficiale piuá morbido (US 7) e quello sottostante molto duro (US 3). EÁ stato possibile suddividere la fase protostorica in due livelli. Al livello A, corrispondente ad una situazione di dispersione e di abbandono, appartenevano le UU.SS. 6, 3 e 4. Anche le unitaá rinvenute nel Q. E a sud del canale US 6 e specificatamente UUSS 6E, 9E costituivano strati di abbandono e dispersione e appartenevano al medesimo livello A (Fig. 9). Il livello B era costituito dallo strato di concotto US 7 che rappresentava lo sfaldamento delle strutture di copertura e dal pavimento US 3, in argilla concotta simile al precedente, ma caratterizzato da estrema durezza e risonanza metallica; nel pavimento US 3 erano installati i focolari UUSS 8 e 9 e la fossa-deposito US e la doppia fossa US 8-8C (Fig. 7, 0), tutte collocate in fila orientata da Sud a Nord e poste nella parte occidentale del Q. D. Tutte queste strutture in negativo erano contraddistinte da una concrezione biancastra che le foderava completamente e che rese agevole la loro individuazione. IfocolariUU.SS.8 e 9 erano caratterizzati anche da forte presenza di bruciato e da un riempimento molto compattato il cui asporto aveva messo in luce evidenti resti di legno carbonizzati, specialmente nel focolare US 8 (Fig. 8). Queste serie di strutture circolari presentavano dimensioni quasi eguali (diam. m. 0,80; prof. tra i m. 0,0 e m. 0,30). La distinzione tra focolari e fosse eá dovuta nei primi alle tracce evidenti di bruciato assenti nelle seconde. Apparteneva a questo livello anche la grande pietra calcarea US 33 interpretabile come macina, posta a sud della fossa US0, nel Q. D presso il confine con il Q. E. Relative sempre a questo livello erano la grande fossa US 0 al centro del quadrato D, e le UU.SS. 9 e 34 poste sul confine del quadrato D/D3, che avevano dimensioni ana-

9 Torre S. Marco: un insediamento costiero del Bronzo finale ad Agropoli 5 Fig. 7 - Fossa (US 8) e controfossa (US 8C) in cui sono visibili in evidente posizione di caduta il dolio n.94 (n. inv. 0) e l'olla cordonata n. 93 (n. inv. ). loghe alle fosse sul lato opposto e interpretabili come altrettanti focolari che fiancheggiavano sul lato orientale la grande fossa. Infine sono inseribili nel medesimo livello B le UU.SS. 8 e 4 del Q. E rispettivamente pavimento in concotto durissimo (da as- Fig. 8 - Focolare US8 a scavo ultimato.

10 6 C. Albore Livadie, F. Arcuri, G. Scarano, F. Verrone Fig. 9 - Planimetria dei QQ. E/ E in un momento iniziale dove l'us 9E copre la fossa US 39 qui cerchiata. sociare al pavimento US 3 posto a Nord del canale) e copertura in concotto piuá morbido con carboncini, e anche la fossa US 39 el'us 40 (superficie di concotto e frammenti), ripetendo la situazione meglio indagata dei QQ. D/D-E/E. Alla luce di questi dati possiamo pertanto cosõá sintetizzare: Fase storica: opere di canalizzazione per drenaggio dei terreni in vista dello sfruttamento agricolo (datazione probabile al IV sec. a.c. sulla scorta di quanto indagato anche nel settore II); Fase protostorica: livello A ± fase di dispersione e di abbandono assegnabile alla fine dell'xi e inizi del X sec. a.c. (Fig. 9); livello B ± pavimento in concotto estremamente duro con due grandi fosse ± deposito fiancheggiate su entrambi i lati da strutture piuá piccole (focolari e fosse) disposte in fila con re-

11 Torre S. Marco: un insediamento costiero del Bronzo finale ad Agropoli 7 Fig. 0 - Planimetria dei QQ. D/ D-E/E : livello B. lativi fori di palo, orientate N/S, assegnabile al corso dell'xi sec. a.c. (Fig. 0) L'estremitaÁ occidentale del canale US 6 era interrotta ortogonalmente da una canaletta artificiale. In tale punto fu praticato un saggio in profonditaá che ha evidenziato un ulteriore livello insediativo (livello Gamma), al di sotto del pavimento US 3. Furono rinvenuti frammenti tipologicamente e cronologicamente diagnostici (p. es. la ciotola n. inv. 9 con solcature sulla carena) che afferiscono ad un momento classico del Bronzo finale. Insieme al piccolo ma significativo frammento n. inv. 65, rinvenuto nell'us 7, con decorazione appenninica, verosimilmente in giacitura secondaria, prospettano una lungo retrocedere nel tempo del villaggio di Torre S. Marco. Settore II, prop. Gallo Nel settore II (prop. Gallo) 4, confinante a Nord oltre il muro di cinta, viene individuato un quadrato A3 del quale e' risparmiata la striscia di circa cm. 50 parallela al muretto di confine. Lo scavo di 4 Rif. Catastali, foglio 7, part..

12 8 C. Albore Livadie, F. Arcuri, G. Scarano, F. Verrone questo rettangolo di m. 4x3 fa emergere la seguente stratigrafia: a quota relativa di m. 0 si trova l'attuale livello di calpestio humifõácato (USH) con vegetazione spontanea erbacea dello spessore di circa cm. 3 contenente solo qualche pezzo identificabile di tegola o coppo. Questo strato copre l'us, terreno marrone argilloso misto a poca sabbia con qualche pietra con pochi frammenti ceramici piccoli e dilavati tra cui uno a vernice nera (IV sec. a.c.). Sotto circa cm. 30 di spessore si individua l'us, terreno argilloso con tracce di sabbia a qualche frammento ceramico fra cui uno a vernice nera (IV sec. a.c.). Infine compare a quota relativa degradante da m a 0.90 verso vest in direzione del mare, lo strato US 3 contenente una notevole dispersione di materiale ceramico di tipo omogeneo (impasto in prevalenza grossolana e senza elementi chiaramente diagnostici). Insieme all'us 3 compare l'us 4a un canale di drenaggio in direzione E- che taglia la distesa di frammenti e che eá colmato da un fitto riempimento di pietre calcaree (US 4b); una di queste pietre, divelta dalla sede originaria, eá posta di piatto sulla distesa di frammenti US 3. Per quanto riguarda la suddivisione cronologica rinveniamo solo il momento di utilizzo di IV sec. a.c. costituito dal canale di drenaggio US 4, analogo al canale US 6, che sconvolge gli strati inferiori, che per la qualitaá della ceramica d'impasto sembrerebbe posteriore all'etaá del Bronzo finale. I livelli precedenti UUSS H,, sono semplici stratificazioni di depositi terrigeni formatisi dal IV sec. a.c. ad oggi e causati dal dilavamento dei terreni posti a monte a quota piuá alta.. I reperti Per ciascuna UnitaÁ Stratigrafica eá stata redatta una tabella di conteggio e classificazione dei reperti, utilizzando le seguenti abbreviazioni: (olla) b (olla tronco-ovoide o a botte), t (olla troncoconica), D (dolio), Vb (vaso biconico), C (ciotola), T (tazza), S (scodella). Inoltre sono stati selezionati 4 reperti diagnostici per tipologia e per posizione stratigrafica che vengono descritti in dettaglio. QQ. A-A3-A4 La stragrande maggioranza dei reperti appartiene alla ceramica d'impasto grossolano ovvero a grandi contenitori: olle. Per lo stato frammentario dei reperti non eá stato agevole distinguere esattamente nell'ambito della categoria dell'olla () in olla tronco-ovoide o a botte (b) e olla troncoconica (t).

13 Torre S. Marco: un insediamento costiero del Bronzo finale ad Agropoli 9 Q. A SUPERFICIE N TIP DESCRIZINE Frammenti informi di piccole e medie dimensioni rlo piatto obliquo con cordone digitato rlo piatto con cordone liscio e presa a linguetta rlo piatto con cordone liscio Pareti con cordone liscio rli piatti Q. A3 SUPERFICIE N TIP DESCRIZINE t Frammenti informi di piccole e medie dimensioni Fondi piani indistinti Fondi piani profilati Pareti con cordone liscio a sez. triangolare rli indistinti leggermente rientranti e appiattiti superiormente Parete svasata con orlo appiattito superiormente rli leggermente rientranti arrotondati con cordone liscio rli piatti con cordone liscio e presa a linguetta rlo obliquo leggermente espanso con cordone liscio Prese a linguetta Ansa a bastoncello Q. A4 SUPERFICIE N TIP DESCRIZINE Frammenti di piccole e medie dimensioni Fondi indistinti Prese a linguetta Parete con cordone rli con cordone rlo piatto obliquo rlo piatto leggermente obliquo con cordone digitato Q. A US. (Dilavamento dalla parete) N TIP DESCRIZINE Frammenti informi di piccole e medie dimensioni Fondi indistinti Pareti con cordone liscio a sez. triangolare/semicircoplare Ansa a bastoncello rlo piatto leggermente obliquo con presa a linguetta rlo piatto leggermente obliquo con presa e cordone liscio rli piatti indistinti rli arrotondati rli con cordone liscio Prese Pareti con cordone digitato

14 0 C. Albore Livadie, F. Arcuri, G. Scarano, F. Verrone Q. A3 US. (Dilavamento dalla parete) N TIP DESCRIZINE 470 Frammenti informi di piccole e medie dimensioni T t t t rli piatti obliqui a breve tesa Pareti cordonate con orli arrotondati Fondi piani indistinti Anse a bastoncello Pareti con cordone liscio Pareti con cordone digitato e presa a linguetta Parete con decorazione a solcature Prese a linguetta rli piatti rli piatti obliqui rli arrotondati Cordoni digitati rli indistinti Frammento di tazza carenata rlo svasato rli piatti obliqui con cordone liscio rlo piatto obliquo a breve tesa con cordone liscio rli piatti con cordone liscio rlo everso rlo arrotondato leggermente everso con cordone liscio ANSA A BASTNCELL Q. A3 LIV. A US. PULIZIA N.I N. FRAMMENTI DI ANSA A BASTNCELL CN CSTLATURE BLIQUE IMPAST A MAN, A GRANA GRSSA, CN VARI INCLUSI NERI E MICACEI ANCHE DI GRANDI DIMENSINI, RZZAMENTE LISCIAT IN SUPERFICIE RSS GIALLASTR (TAV. MUNSELL 5YR 5/6) DIM. 0x3,5 PARETE DECRATA Q. A3 LIV. A US. SUPERFICIE N.I. 56 FRAMMENT DI PARETE DECRAT DA 4 CUPPELLE E LINEA A SLCATURA IMPAST A MAN. A GRANA GRSSA, CN GRANDI INCLUSI NERI E PICCLI INCLUSI MICACEI, SUPERFICIE LISCIATA, LEVIGATA E LUCIDATA. RSS (TAV. MUNSELL.5YR 5/6) DIM. 4x,5x0,8 3. PARETE DI LLA TRNC-VIDE Q. A3 LIV. A US. SUPERFICIE N.I. 57 FRAMMENT DI LLA TRNC-VIDE CN PRESA A LINGUETTA ED RL LEGGER- MENTE APPIATTIT IMPAST A MAN A GRANA GRSSA CN GRSSI INCLUSI NERI E BIANCHI E CRISTALLI DI QUARZ, SUPERFICIE MLT CRRSA RSS GIALLASTR (TAV. MUNSELL 5YR 5/6) DIM. 5,5x9,7x0,8 5 L'abbreviazione N.I. indica il numero di inventario di scavo di identificazione del frammento

15 Torre S. Marco: un insediamento costiero del Bronzo finale ad Agropoli 4. FRAMMENT DI LLA TRNC-VIDE Q. A3 LIV. A US. SUPERFICIE N.I. 58 FRAMMENT DI LLA TRNC-VIDE CN RL PIATT BLIQU, CRDNE LISCI RIZZNTALE E PRESA A LINGUETTA IMPAST A MAN A GRANA GRSSA CN GRANDI INCLUSI NERI E MICACEI, SUPERFICIE LISCIATA RSS GIALLASTR (TAV. MUNSELL 5YR 5/6) DIM. 6x7x,3 5. FRAMMENT DI LLA TRNCCNICA Q. A3 LIV. A US. SUPERFICIE N.I. 59 FRAMMENT DI LLA TRNCCNICA CN CRDNE LISCI RIZZNTALE E RL BLIQU LEGGERMENTE ESPANS IMPAST A MAN A GRANA GRSSA CN GRANDI INCLUSI NERI E PICCLI INCLUSI MI- CACEI, SUPERFICIE LISCIATA E LEVIGATA LEGGERMENTE CRRSA MARRNE FRTE (TAV. MUNSELL 7.5YR 5/6) DIM. 6x6,5x, 6. FRAMMENT DI LLETTA TRNC-VIDE Q. A3 LIV. A US. SUPERFICIE N.I. 60 FRAMMENT DI LLETTA TRNC-VIDE CN CRDNE CURVILINE E RL BLI- QU APPIATTIT LEGGERMENTE INGRSSAT. IMPAST A MAN A GRANA GRSSA CN GRANDI INCLUSI NERI E PICCLI INCLUSI MI- CACEI, SUPERFICIE LISCIATA; RSS (TAV. MUNSELL.5YR 5/8) DIM. 4x4x0,6 7. RL DI LLA Q. A3 LIV. A US. SUPERFICIE N.I. 6 FRAMMENT DI LLA CN RL A TESA BLIQU E DENTE INTERN. IMPAST A MAN A GRANA GRSSA CN GRANDI INCLUSI NERI SFERICI E PICCLI IN- CLUSI MICACEI, SUPERFICIE LISCIATA E LEVIGATA RSS GIALLASTR (TAV. MUNSELL 5YR 5/6) DIM.,8x3,8x0,3 8. ANSA A BASTNCELL DI DLI Q. A3 LIV. A/B US. N.I. 6 ANSA A BASTNCELL DI DLI IMPAST A MAN A GRANA GRSSA CN VARI INCLUSI NERI E MICACEI ANCHE DI GRANDI DIMENSINI, MAL LISCIAT IN SUPERFICIE RSS GIALLASTR (TAV. MUNSELL 5YR 5/6) DIM. 5,7x3, 9. RL DI LLA TRNC-VIDE Q. A3 LIV. A/B US. N.I. 63 FRAMMENTI DI LLETTA TRNC-VIDE CN RL ARRTNDAT E CRDNCIN DIGITAT IMPAST A MAN A GRANA GRSSA CN INCLUSI NERI E MICACEI, LISCIAT E LEVIGAT IN SUPERFICIE RSS GIALLASTR (TAV. MUNSELL 5YR 5/6) DIM. 6,3x5,5x0,8 0 FRAMMENTI DI LLA Q. A3 LIV. A/B US. N.I. 64 FRAMMENTI DI PARETE DI LLA CN CRDNCIN RIZZNTALE A TACCHE IMPAST A MAN A GRANA GRSSA CN INCLUSI NERI E MICACEI, LISCIAT E LEVIGAT IN SUPERFICIE. RSS GIALLASTR (TAV. MUNSELL 5YR 5/6) DIM. 4,5x8x,

16 C. Albore Livadie, F. Arcuri, G. Scarano, F. Verrone LIVELL A e STRIC QQ. D-D-E-E US 5 (terreno superficiale con larghe chiazze di concotto) Q. D US. 5 N TIP DESCRIZINE t Frammenti di piccole e medie dimensioni dimensioni Fondi indistinti Pareti con cordone liscio rli piatti eversi Ansa a bastoncello rli piatti leggermente obliqui con cordone liscio Parete con cordone liscio rli piatti obliqui rli piatti rlo arrotondato rli piatti con cordone rli arrotndati con cordone rlo piatto leggermente svasato con cordone liscio Q. D US. 5 N TIP DESCRIZINE Vb Frammenti di piccole e medie dimensioni Fondi indistinti Parete con cordone liscio rli piatti eversi Ansa a bastoncello rlo piatto leggermente obliquo con cordone liscio rlo piatto obliquo rlo piatto rlo piatto con cordone orizzontale digitato Parete con decorazione a solcature a pettine ad angoli US 6 (Strato di concotto morbido con tracce di bruciato) Q. D/D US. 6 N TIP DESCRIZINE Frammenti informi di piccole e medie dimensioni rli piatti obliqui con cordone digitato Parete con cordone digitato rlo arrotondato con cordone digitato rli piatti obliqui con cordone liscio rlo piatto obliquo con cordone liscio e presa rli piatti con presa a linguetta rli arrotondati rli piatti rli piatti obliqui rli piatti con cordone liscio rlo arrotondato con cordone liscio Fondi indistinti Prese a linguetta

17 Torre S. Marco: un insediamento costiero del Bronzo finale ad Agropoli D t S t Ansa a bastoncello tortile Pareti con cordone liscio rlo everso con cordone liscio rlo rientrante rlo piatto con presa con cordone digitato Parete con accenno di decorazione a solcatura Pareti con cordone liscio rlo arrotondato con presa rli leggermente appiattiti verso l'interno con presa rlo piatto obliquo con cordone digitato e a unghiate Q. D US. 6 N TIP DESCRIZINE D T Frammenti di piccole e medie dimensioni Fondi indistinti Parete con doppio cordone digitato a coste con presa Pareti con cordone liscio rli piatti Parete con cordone digitato e presa rli arrotondati con cordone liscio rli piatti obliqui con cordone liscio rli piatti con cordone liscio rlo arrotondato Presa a linguetta Fondo indistinto di dolio Fondo ombelicato Q. D US. 6 CENTR N TIP DESCRIZINE 44 Frammenti di piccola e media dimensione Fondi indistinti Anse rlo piatto obliquo con cordone liscio rli arrotondati rlo piatto leggermente obliquo con accenno di cordone. RL DI LLA Q. D LIV. STRIC US. 5 N.I. 4 FRAMMENT DI LLA CN RL ARRTNDAT EVERS IMPAST A MAN A GRANA CMPATTA CN INCLUSI MICACEI E SASSLINI DI MEDIA DIMENSINE, SUPERFICIE LISCIATA E LEVIGATA RSS GIALLASTR (TAV. MUNSELL 5YR 5/6) DIM. 4,3x8,8x,. FRAMMENT DI LLA A BTTE Q. D LIV. STRIC US. 5 N.I. 5 FRAMMENT DI LLA A BTTE CN CRDNCIN RIZZNTALE DIGITAT ED RL PIATT IMPAST A MAN A GRANA CMPATTA CN INCLUSI MICACEI, PICCLI CRISTALLI DI QUARZ E SASSLINI DI MEDIE DIMENSINE, SUPERFICIE LISCIATA E LEVIGATA RSS GIALLASTR (TAV. MUNSELL 5YR 5/6) DIM. 5,4x4,5x0,9

18 4 C. Albore Livadie, F. Arcuri, G. Scarano, F. Verrone 3. PARETE DECRATA DI VAS Q. D LIV. STRIC US. 5 N.I. 4 FRAMMENT DI PARETE DI VAS CN DECRAZINE A SLCATURE AD ANGLI IMPAST A MAN A GRANA CMPATTA CN INCLUSI MICACEI, PICCLI CRISTALLI DI QUARZ E SASSLINI DI MEDIE DIMENSINE, SUPERFICIE LEVIGATA NER RSSASTR (TAV. MUNSELL.5YR.5/) DIM. 3x,5x0,5 8. ANSA A BASTNCELL DI DLI QQ. D/ LIV. A US. 6 N.I. ANSA A BASTNCELL RIZZNTALE DI DLI DECRATA CN CSTLATURE BLIQUE IMPAST A MAN A GRANA GRSSA CN INCLUSI MICACEI, PICCLI CRISTALLI DI QUARZ E SASSLINI DI MEDIE E GRANDI DIMENSINE, SUPERFICIE LISCIATA E LEVIGATA MARRNE LEGGER (TAV. MUNSELL 7.5YR 6/4) DIM. 0x3,5 9. FRAMMENT DI LLA TRNC-VIDE QQ. D/ LIV. A US. 6 N.I. FRAMMENT DI LLA TRNC-VIDE CN CRDNE LISCI, PRESA A LINGUETTA ED RL ARRTNDAT AMPIE TRACCE DI BRUCIATURA SULLA SUPERFICIE IMPAST A MAN A GRANA GRSSA CN INCLUSI MICACEI E QUARZITE, SUPERFICIE LISCIATA RSS GIALLASTR (TAV. MUNSELL 5YR 5/6) DIM. 6,8x6x0,7 0. FRAMMENT DI LLA TRNCCNICA QQ. D/ LIV. A US. 6 N.I. 3 FRAMMENT DI LLA TRNCCNICA CN CRDNE RIZZNTALE LISCI ED RL PIATT PRMINENTE IMPAST A MAN A GRANA GRSSA CN INCLUSI MICACEI E SASSLINI DI MEDIA DIMEN- SINE, SUPERFICIE LISCIATA E LEVIGATA MARRNE (TAV. MUNSELL 7.5YR 5/4) DIM. 5x5,x. RL DI LLA TRNC-VIDE QQ. D/D LIV. A US. 6 N.I. 87 FRAMMENT DI LLA CN RL PIATT BLIQU, CRDNE DIGITAT E PRESA SUPERFICIE AMPIAMENTE BRUCIATA IMPAST A MAN A GRANA GRSSA CN SASSLINI DI MEDIE DIMENSINI CME INCLUSI, SUPERFICIE LISCIATA A STECCA MARRNE RSSASTR (TAV. MUNSELL 5YR 5/4) DIM. 5,5x8,5x0,7. RL DI LLA TRNCCNICA QQ. D/D LIV. A US. 6 N.I. 88 FRAMMENT DI LLA TRNCCNICA CN RL PIATT BLIQU E CRDNE DIGI- TAT E UNGHIAT IMPAST A MAN A GRANA GRSSA CN NUMERSI SASSLINI DI MEDIE DIMENSINI CME INCLUSI, SUPERFICIE LISCIATA E LEGGERMENTE CRRSA RSS GIALLASTR (TAV. MUNSELL 5YR 5/6) DIM. 7,5x4,5x 3. RL DI LLA A BTTE QQ. D/D LIV. A US. 6 N.I. 89 FRAMMENT DI LLA CN RL ARRTNDAT RIENTRANTE VERS L'INTERN CN CRDNE DIGITAT IMPAST A MAN A GRANA GRSSA CN SASSLINI DI MEDIE DIMENSINI CME IN- CLUSI, SUPERFICIE LISCIATA E LEVIGATA MARRNE RSSASTR (TAV. MUNSELL 5YR 4/3) DIM. 8x5x

19 Torre S. Marco: un insediamento costiero del Bronzo finale ad Agropoli 5 4. RL DI LLA TRNCCNICA QQ. D/D LIV. A US. 6 N.I. 90 FRAMMENT DI LLA TRNCCNICA CN RL PIATT BLIQU E CRDNE DIGITAT IMPAST A MAN A GRANA GRSSA CN SASSLINI DI MEDIE DIMENSINI CME IN- CLUSI, SUPERFICIE LISCIATA E LEVIGATA RSS GIALLASTR (TAV. MUNSELL 5YR 5/6) DIM. 5,5x4,5x0,5 5. RL DI LLA QQ. D/D LIV. A US. 6 N.I. 9 FRAMMENT DI LLA CN RL EVERS E CRDNE LISCI RIZZNTALE IMPAST A MAN A GRANA GRSSA CN SASSLINI DI MEDIE DIMENSINI CME IN- CLUSI, SUPERFICIE LISCIATA MARRNE RSSASTR (TAV. MUNSELL 5YR 5/4) DIM. 6x4,5x0,7 6. RL DI LLA TRNC- VIDE QQ. D/D LIV. A US. 6 N.I. 9 FRAMMENT DI LLA CN RL PIATT E CRDNE LISCI RIZZNTALE SEGNI DI BRUCIATURA SULLA SUPERFICIE IMPAST A MAN A GRANA GRSSA CN IN- CLUSI MICACEI SASSLINI DI MEDIA DIMENSINE, SUPERFICIE LISCIATA A STECCA MARRNE PALLID (TAV. MUNSELL 0YR 6/3) DIM. 5x0x 7. RL DI LLA TRNCCNICA QQ. D/D LIV. A US. 6 N.I. 93 FRAMMENT DI LLA TRNCCNICA CN RL PIATT BLIQU E CRDNE LISCI IMPAST A MAN A GRANA CMPATTA CN SASSLINI DI MEDIE DIMENSINI CME INCLUSI, SUPERFICIE LISCIATA RSS GIALLASTR (TAV. MUNSELL 5YR 5/6) DIM. 9x0x 8. RL DI LLA TRNC-VIDE QQ. D/D LIV. A US. 6 N.I. 94 FRAMMENT DI LLA TRNC-VIDE CN RL PIATT E CRDNE LISCI IMPAST A MAN A GRANA GRSSA CN SASSLINI DI MEDIE DIMENSINI CME IN- CLUSI, SUPERFICIE LISCIATA MARRNE GIALLASTR SCUR (TAV. MUNSELL 0YR 4/4) DIM. 4,5x7x 9. RL DI SCDELLA QQ. D/D LIV. A US. 6 N.I. 95 FRAMMENT DI SCDELLA AD RL RIENTRANTE IMPAST A MAN A GRANA GRSSA CN SASSLINI DI MEDIE DIMENSINI CME IN- CLUSI, SUPERFICIE LISCIATA E LEVIGATA RSS GIALLASTR (TAV. MUNSELL 5YR 5/6) DIM. 3,5x5,5x0,7 30. FND DI TAZZA Q. D LIV. A US. 6 N.I. 5 FND MBELICAT DI TAZZA IMPAST A MAN A GRANA CMPATTA CN INCLUSI MICACEI, PICCLI CRISTALLI DI QUARZ E SASSLINI DI MEDIE DIMENSINE, SUPERFICIE LISCIATA E LEVIGATA MARRNE (TAV. MUNSELL 7.5YR 5/3) DIM. 4x4,5x0,5 3. RL DI LLA TRNC-VIDE Q. D LIV. A US. 6 N.I. 73 FRAMMENT DI LLA TRNC-VIDE CN RL PIATT INCLINAT VERS L'INTERN E CRDNE VERTICALE

20 6 C. Albore Livadie, F. Arcuri, G. Scarano, F. Verrone IMPAST A MAN A GRANA GRSSA CN INCLUSI MICACEI E SASSLINI DI MEDIE DI- MENSINI, SUPERFICIE LISCIATA RSS GIALLASTR (TAV. MUNSELL 5YR 5/6) DIM. 5,5x4x0,5 3. FND DI DLI Q. D LIV. A US. 6 N.I. 74 FND INDISTINT DI DLI IMPAST A MAN A GRANA GRSSA CN INCLUSI MICACEI, PICCLI CRISTALLI DI QUARZ E SASSLINI DI GRANDI DIMENSINE, SUPERFICIE LISCIATA E LEVIGATA RSS GIALLASTR (TAV. MUNSELL 5YR 5/6) DIM. 6x6x US. 3 (Accumulo di frammenti ceramici, terra e concotto e qualche pietra) QQ. D/D US. 3 N TIP DESCRIZINE 88 3 Frammenti di piccola e media dimensione rlo piatto con presa a linguetta rlo piatto leggermente obliquo con cordone liscio Parete con presa a linguetta Pareti con cordone liscio Parete con bugnetta rlo piatto leggermente obliquo con cordone liscio orizzontale e verticale US. 4 (Superficie con frammenti sparsi) Q. D US. 4 N TIP DESCRIZINE T Vb T Frammenti di piccola e media dimensione Fondi indistinti rli piatti obliqui con cordone liscio rli piatti con cordone liscio rli piatti obliqui con cordone liscio e presa a linguetta rlo appiattito leggermente everso rlo piatto rlo leggermente appiattito con cordone liscio rlo arrotondato rli arrotondati con cordone liscio Presa a linguetta Anse rli piatti leggermente svasati rlo arrotondato con presa a linguetta rlo leggermente appiattito con doppio cordone liscio Pareti con cordone Frammento con presa a ferro di cavallo Parete con decorazione a fascio obliquo di larghe solcatura rlo everso, collo distinto e carena ingrossata 33. FRAMMENT DI TAZZA CARENATA Q. D LIV. A US. 4 N.I. 6 FRAMMENT DI TAZZA CN CARENA INGRSSATA E RL EVERS IMPAST A MAN A GRANA CMPATTA CN INCLUSI MICACEI, PICCLI CRISTALLI DI QUARZ E SASSLINI DI MEDIE DIMENSINE, SUPERFICIE LISCIATA E LEVIGATA MARRNE PALLID (TAV. MUNSELL 0YR 6/3) DIM. 4,x4x0,3

21 Torre S. Marco: un insediamento costiero del Bronzo finale ad Agropoli FRAMMENT DECRAT Q. D LIV. A US. 4 N.I. 7 FRAMMENT DI VAS CN DECRAZINE A FASCI BLIQU DI LARGHE SLCATURE IMPAST A MAN A GRANA CMPATTA CN INCLUSI MICACEI, PICCLI CRISTALLI DI QUARZ E SASSLINI DI PICCLE DIMENSINE, SUPERFICIE LISCIATA E LEVIGATA GIALL RSSASTR (TAV. MUNSELL 7.5YR 6/6) DIM. 6x5,x0,7 35. FRAMMENT DI LLA A BTTE Q. D LIV. A US. 4 N.I. 8 FRAMMENT DI LLA A BTTE CN PRESA A FERR DI CAVALL IMPAST A MAN A GRANA GRSSA CN INCLUSI MICACEI, PICCLI CRISTALLI DI QUARZ E SASSLINI DI MEDIE DIMENSINE, SUPERFICIE LISCIATA RSS GIALLASTR (TAV. MUNSELL 5YR 5/6) DIM. 3,5x4x0,5 36. FRAMMENT DI LLA TRNC-VIDE Q. E LIV. STRIC US. 6 N.I. 96 FRAMMENT DI LLA TRNC-VIDE CN RL PIATT LEGGERMENTE BLIQU E CRDNE A SLCATURE BLIQUE IMPAST A MAN A GRANA GRSSA CN INCLUSI MICACEI E SASSLINI DI MEDIE DI- MENSINI, SUPERFICIE ACCURATAMENTE LISCIATA RSS GIALLASTR (TAV. MUNSELL 5YR 5/6) DIM. 4x6x QQ. E-E Canale US 6 Q. E US. 6b (Riempimento superiore di terra) N TIP DESCRIZINE Vb t Frammenti di piccole e medie dimensioni Fondi indistinti rli leggermente appiattiti con cordone liscio rlo leggermente appiattito con cordone liscio e presa Parete con cordone liscio rlo leggermente appiattito con cordone digitato rlo piatto obliquo con cordone digitato e presa rli piatti obliqui rli piatti Ansa a bastoncello Presa a linguetta rlo arrotondato con presa tacchettata rlo appiattito con presa a linguetta Prese a linguetta rlo piatto obliquo con cordone liscio Parete con cordone liscio rlo arrotondato rli arrotondati con cordone digitato r presa digitata Ansetta rli piatti con cordone liscio e presa a linguetta rlo piatto leggermente svasato con cordone liscio e presa rlo piatto leggermente obliquo con cordone liscio Ansa a nastro verticale Pareti con decorazione a fasci di solcature a pettine e cuppelle rli obliqui con cordoni lisci diramanti da presa a linguetta

22 8 C. Albore Livadie, F. Arcuri, G. Scarano, F. Verrone 37. FRAMMENT DI LLA TRNC-VIDE/BTTE Q. E LIV. STRIC US. 6 N.I. 79 FRAMMENT DI LLA TRNC-VIDE/BTTE CN RL LEGGERMENTE APPIATTIT, CRDNE LISCI E PRESA IMPAST A MAN A GRANA GRSSA CN INCLUSI MICACEI E SASSLINI DI MEDIE DI- MENSINI, SUPERFICIE LISCIATA MARRNE (TAV. MUNSELL 7.5YR 5/3) DIM.,5x8x0,8 38. FRAMMENT DI LLA Q. E LIV. STRIC US. 6 N.I. 80 FRAMMENT DI LLA CN RL LEGGERMENTE APPIATTIT E CRDNE LISCI IMPAST A MAN A GRANA GRSSA CN INCLUSI MICACEI E SASSLINI DI MEDIE DI- MENSINI, SUPERFICIE LISCIATA MARRNE (TAV. MUNSELL 7.5YR 5/3) DIM. 8x8x0,8 39. ANSA A NASTR Q. E LIV. STRIC US. 6 N.I. 34 ANSA A NASTR SPRAELEVATA SU PARETE CN CRDNE VERTICALE IMPAST A MAN A GRANA GRSSA CN INCLUSI MICACEI E SASSLINI DI MEDIE DI- MENSINI, SUPERFICIE LISCIATA MARRNE (TAV. MUNSELL 7.5YR 5/4) DIM. 6,5x,8 40. FRAMMENTI DECRATI Q. E LIV. STRIC US. 6 N.I. 35 FRAMMENT CN DECRAZINE A FASCI DI SLCATURE RIZZNTALI A PETTINE IMPAST A MAN A GRANA CMPATTA CN INCLUSI MICACEI, PICCLI CRISTALLI DI QUARZ E SASSLINI DI MEDIE DIMENSINE, SUPERFICIE LISCIATA E LEVIGATA GIALL RSSASTR (TAV. MUNSELL 7.5YR 6/6) DIM. 3,3x3,5x0,8 4. FRAMMENTI DECRATI Q. E LIV. STRIC US. 6 N.I. 36 FRAMMENT CN DECRAZINE A FASCI DI SLCATURE A PETTINE IMPAST A MAN A GRANA CMPATTA CN INCLUSI MICACEI, PICCLI CRISTALLI DI QUARZ E SASSLINI DI MEDIE DIMENSINE, SUPERFICIE ACCURATAMENTE LISCIATA E LEVIGATA RSS GIALLASTR (TAV. MUNSELL 5YR 5/6) DIM. 3,4x3x0,8 4. FRAMMENTI DECRATI Q. E LIV. STRIC US. 6 N.I. 37 FRAMMENT CN DECRAZINE A SLCATURE E CUPPELLE IMPAST A MAN A GRANA CMPATTA CN INCLUSI MICACEI, PICCLI CRISTALLI DI QUARZ E SASSLINI DI MEDIE DIMENSINE, SUPERFICIE LISCIATA E LEVIGATA MARRNE (TAV. MUNSELL 7.5YR 4/3) DIM. 3x,8x0,8 43. ANSA A NASTR Q. E LIV. STRIC US. 6 N.I. 38 ANSA A NASTR VERTICALE PRIVA DI DECRAZINE IMPAST A MAN A GRANA GRSSA CN INCLUSI MICACEI, GRANDI CRISTALLI DI QUARZ E SASSLINI DI MEDIE E GRANDI DIMENSINE, SUPERFICIE LISCIATA E LEVI- GATA RSS GIALLASTR (TAV. MUNSELL 5YR 5/6) DIM. 7,5x5,5

23 Torre S. Marco: un insediamento costiero del Bronzo finale ad Agropoli FRAMMENT DI LLETTA TRNC-VIDE Q. E LIV. STRIC US. 6 N.I. 39 FRAMMENT DI LLETTA CN RL E CRDNE DIGITATI IMPAST A MAN A GRANA CMPATTA CN INCLUSI MICACEI E SASSLINI DI MEDIE DIMENSINI, SUPERFICIE LISCIATA RSS GIALLASTR (TAV. MUNSELL 5YR 4/6) DIM. 4,5x5x, 45. FRAMMENT DI LLA Q. E LIV. STRIC US. 6 N.I. 40 FRAMMENT DI LLA CN CRDNCIN BLIQU DIGITAT IMPAST A MAN A GRANA CMPATTA CN INCLUSI MICACEI E SASSLINI DI MEDIE DIMENSINI, SUPERFICIE BEN LISCIATA MARRNE PALLID (TAV. MUNSELL 0YR 6/3) DIM. 3,5x4x, 46. FRAMMENT DI LLA TRNCCNICA Q. E LIV. STRIC US. 6 N.I. 4 FRAMMENT DI LLA TRNCCNICA CN RL PIATT EVERS E CRDNE LISCI RIZZNTALE IMPAST A MAN A GRANA CMPATTA CN INCLUSI MICACEI E SASSLINI DI MEDIE DIMENSINI, SUPERFICIE ACCURATAMENTE LISCIATA MARRNE LEGGER (TAV. MUNSELL 7.5YR 6/4) DIM. 5x5,6x0,7 47. FRAMMENT DI LLA TRNCCNICA Q. E LIV. STRIC US. 6 N.I. 4 FRAMMENT DI LLA TRNCCNICA CN CRDNI LISCI RIZZNTALI E BLIQUI DIRAMANTI DA PRESA A LINGUETTA IMPAST A MAN A GRANA GRSSA CN INCLUSI MICACEI, PICCLI CRISTALLI DI QUARZ E SASSLINI DI MEDIE DIMENSINE, SUPERFICIE LISCIATA E LEVIGATA GIALL RSSASTR (TAV. MUNSELL 5YR 6/6) DIM. 5x5 48 ANSA DI DLI Q. E LIV. STRIC US. 6 N.I. 66 ANSA AD RECCHI DI DLI A SEZINE VALE IMPAST A MAN A GRANA GRSSA CN INCLUSI MICACEI E SASSLINI DI MEDIE DI- MENSINI, SUPERFICIE BEN LISCIATA RSS GIALLASTR (TAV. MUNSELL 5YR 5/6) DIM. 9x3,4x,8 49. FRAMMENT DI LLETTA TRNC-VIDE Q. E LIV. STRIC US. 6W N.I. 5 FRAMMENT DI LLETTA CN CRDNE LISCI RIZZNTALE E PRESA A LINGUETTA IMPAST A MAN A GRANA GRSSA CN INCLUSI MICACEI E SASSLINI DI MEDIE DI- MENSINI, SUPERFICIE ACCURATAMENTE LISCIATA RSS GIALLASTR (TAV. MUNSELL 5YR 5/6) DIM. 7x8x 50. UNGUENTARI Q. E LIV. STRIC US. 6W N.I. 53 UNGUENTARI FUSIFRME CN VERNICE NERA A GCCIA SU CLL E ALL' INTERN ARGILLA FIGULINA CN MICRSCPICI INCLUSI MICACEI, SUPERFICIE LISCIATA E LEVI- GATA RSS PALLID (TAV. MUNSELL 0YR 6/4) DIM. 4,5x3,5x0,

24 30 C. Albore Livadie, F. Arcuri, G. Scarano, F. Verrone Canale US 30 (Riempimento inferiore del canale con ciottoli di spiaggia) Q. E US 30 N TIP DESCRIZINE 7 Frammenti di piccola e media dimensione rlo leggermente appiattito con presa a linguetta 5. FRAMMENT DI LLA TRNC-VIDE Q. E LIV. STRIC US. 30 N.I. 0 FRAMMENT DI LLA TRNC-VIDE CN RL ARRTNDAT LEGGERMENTE RIENTRANTE E PRESA A LINGUETTA SUPERFICIE AMPIAMENTE ANNERITA DA FUC IMPAST A MAN A GRANA GRSSA CN GRANDI INCLUSI NERI E PICCLI INCLUSI MICACEI, SUPERFICIE LISCIATA E LEVIGATA RSS GIALLASTR (TAV. MUNSELL 5YR 5/6) DIM. 4,5x4,5x Q. E pulizia canale N TIP DESCRIZINE 5 3 Vb Frammenti di piccola e medie dimensioni rlo piatto everso con cordone liscio rli piatti eversi rlo piatto leggermente obliquo con cordone liscio rlo piatto con cordone liscio Fondi indistinti Parete con cordone liscio Parete con decorazione a solcature Q. D/E pulizia canale N TIP DESCRIZINE 85 3 T Frammenti di piccola e media dimensione Frammento decorato Fondi indistinti rlo piatto obliquo con cordone digitato rlo appiattito con cordone liscio orizzontale e verticale Parete con cordone liscio rli piatti obliqui con cordone liscio rlo leggermente appiattito con cordone liscio rlo everso, collo distinto e carena ingrossata 5. FRAMMENT DI VAS Q. E US. PULIZIA CANALE N.I. 6 FRAMMENT DI VAS CN DECRAZINE A SLCATURA AD ANGLI IMPAST A MAN A GRANA ABBASTANZA CMPATTA CN INCLUSI MICACEI, PICCLI CRI- STALLI DI QUARZ E SASSLINI DI MEDIE DIMENSINE, SUPERFICIE LISCIATA E LEVI- GATA RSS GIALLASTR (TAV. MUNSELL 5YR 5/6) DIM. 4,5x5x 53. FRAMMENT DI LLA A BTTE QQ. D/E US. CANALE N.I. FRAMMENT DI LLA A BTTE CN CRDNE LISCI E RL PIATT BLIQU IMPAST A MAN A GRANA GRSSA CN INCLUSI SFERICI NERI E SASSI DI GRSSA DI- MENSINE, SUPERFICIE LISCIATA E LEVIGATA RSS GIALLASTR (TAV. MUNSELL 5YR 5/6) DIM. 9x9,8x,4

25 Torre S. Marco: un insediamento costiero del Bronzo finale ad Agropoli FRAMMENT DI TAZZA A CLL DISTINT QQ. D/E US. CANALE N.I. FRAMMENT DI TAZZA A CLL DISTINT, CARENA INGRSSATA ED RL EVERS IMPAST A MAN A GRANA CMPATTA CN INCLUSI MICACEI, PICCLI CRISTALLI DI QUARZ E SASSLINI DI MEDIE DIMENSINE, SUPERFICIE LEVIGATA NER (TAV. MUNSELL GLEY.5/N) DIM. 3x,5x0,5 Q. E pulizia canale N TIP DESCRIZINE 95 Frammenti informi di piccola e media dimensione rlo piatto leggermente obliquo con cordone liscio e presa a linguetta rlo piatto con cordone liscio Fondo indistinto Parete con cordone liscio Parete con presa a linguetta Q. E US. superficie+5 N TIP DESCRIZINE t Pezzi informi di piccola e medie dimensioni Fondi piani indistinti Fondi piani distinti a spigolo vivo profilato Anse a bastoncello di olla Pareti con cordone Parete con cordone digitato Prese rlo a tesa ceramica fine Frammenti di coperchi? Frammenti di ollette cordonate rli arrotondati con cordone liscio circolare/triangolare rlo arrotondato obliquo internamente rlo ingrossato esternamente con cordone a sez. triangolare rli piatti leggermente obliqui verso l'interno con cordone liscio a sez. triangolare con presa a linguetta rli a breve tesa obliqua con cordone liscio a presa a linguetta Q.E US. 5-6 (Strato di concotto morbido misto a terreno e bruciato) N TIP DESCRIZINE D Vb t Frammenti informi di piccola e media dimensione Parete con decorazione a solcatura Fondi indistinti Parete con cordone liscio rli piatti con cordone liscio rli arrotondati con cordone liscio rli arrotondati rli piatti obliqui Ansa a bastoncello di dolio Ansa a bastoncello di scodellone Prese rli obliqui con cordone digitato

26 3 C. Albore Livadie, F. Arcuri, G. Scarano, F. Verrone 55. ANSA A BASTNCELL DI DLI Q. E LIV. STRIC/A US. 5-6 N.I. 8 ANSA A BASTNCELL DI DLI IMPAST A MAN A GRANA GRSSA CN INCLUSI MICACEI E SASSLINI DI GRANDI DI- MENSINI, SUPERFICIE LISCIATA E LEVIGATA RSS GIALLASTR (TAV. MUNSELL 5YR 5/6) DIM. 4,4x,5 56. RL DI LLA TRNCCNICA Q. E LIV. STRIC/A US. 5-6 N.I. 9 FRAMMENT DI LLA TRNCCNICA AD RL BLIQU E CRDNE DIGITAT IMPAST A MAN A GRANA GRSSA CN INCLUSI MICACEI E SASSLINI DI MEDIE DI- MENSINI, SUPERFICIE LISCIATA E LEVIGATA GRIGI SCUR (TAV. MUNSELL 0YR 3/) DIM. 4,5x5, 57. RL DI LLA TRNC-VIDE Q. E LIV. STRIC/A US. 5-6 N.I. 0 FRAMMENT DI LLA TRNC-VIDE CN RL ARRTNDAT DIGITAT E PRESA A LINGUETTA SU CRDNE RIZZNTALE DIGITAT IMPAST A MAN A GRANA GRSSA CN INCLUSI MICACEI E SASSLINI DI MEDIE DI- MENSINI, SUPERFICIE LISCIATA E LEVIGATA RSS GIALLASTR (TAV. MUNSELL 5YR 5/6) DIM. 5,8x6x, 58. ANSA A BASTNCELL DI VAS BICNIC Q. E LIV. STRIC/A US. 5-6 N.I. 67 ANSA A BASTNCELL DI VAS BICNIC IMPAST A MAN A GRANA GRSSA CN INCLUSI MICACEI E SASSLINI DI MEDIE DI- MENSINI, SUPERFICIE ACCURATAMENTE LISCIATA MARRNE (TAV. MUNSELL 7.5YR 5/4) DIM. 4,7x,7x,6 Q. E US. 6 (Deposito terroso con tracce di concotto) N TIP DESCRIZINE Frammenti di piccole e medie dimensioni Fondi indistinti rli piatti con cordone liscio rlo piatto con cordone liscio e presa a linguetta Prese a linguetta Pareti con cordone liscio Parete con cordone digitato rli piatti obliqui rlo appiattito obliquo con cordone liscio rli arrotondati rlo arrotondato con cordone liscio Parete con decorazione a solcatura Q. E US. 6 (Concotto morbido con tracce di bruciato) N TIP DESCRIZINE Frammenti informi di piccola e media dimensione Fondi indistinti con tracce di bruciatura rlo piatto con cordone digitato Prese a linguetta Parete con cordone liscio Ansa a bastoncello rlo piatto con cordone liscio rlo piatto inclinato verso l'interno con cordone verticale

27 Torre S. Marco: un insediamento costiero del Bronzo finale ad Agropoli 33 Q. E US. 9E (Striscia caotica di pietre e framm. ceramici) N TIP DESCRIZINE S t Frammenti informi di piccola e media dimensione rli arrotondati con cordone liscio rli piatti con cordone liscio Ansa a bastoncello rlo everso con cordone verticale rlo leggermente appiattito con cordone liscio Pareti con cordone liscio rlo piatto rlo leggermente appiattito rlo piatto obliquo rlo piatto obliquo con presa a linguetta rlo piatto leggermente obliquo con cordone liscio Prese Parete con presa rlo arrotondato rlo piatto con presa e cordoni diramanti dalla presa rli arrotondati rientranti (attaccano) lla a botte con doppio cordone liscio rlo piatto leggermente a tesa con cordone liscio Q. E US 9E 59. FRAMMENTI DI SCDELLA Q. E LIV. A US. 9E N.I. 9 SCDELLA AD RL RIENTARNTE CN PRFIL CNVESS, RL RIENTRANTE, VASCA PRFNDA, BUGNETTA SU RL ED ANSA A BASTNCELL IMPAST A MAN A GRANA FINE CN INCLUSI MICACEI, PICCLI CRISTALLI DI QUARZ E SASSLINI DI MEDIE DIMENSINE, SUPERFICIE LISCIATA E LEVIGATA MARRNE LEGGER (TAV. MUNSELL 7.5YR 6/4) DIM. 4,5x5x 60. FRAMMENTI DI LLA TRNC-VIDE Q. E LIV. A US. 9E N.I. 54 FRAMMENTI DI LLA TRNC-VIDE CN CRDNE LISCI RIZZNTALE, PRESA A LINGUETTA ED RL APPIATTIT BLIQU VERS L'INTERN RICMPNIBILE IMPAST A MAN A GRANA GRSSA CN INCLUSI MICACEI E SASSLINI DI MEDIE DIMENSINI, SUPERFICIE LISCIATA A STECCA CN MLTI VACULI RSS GIALLASTR (TAV. MUNSELL 5YR 5/8) DIM. 0x5x 6. FRAMMENT DI LLA TRNC-VIDE Q. E LIV. A US. 9E N.I. 55 FRAMMENT DI LLA TRNC-VIDE CN CRDNE LISCI ED RL PIATT BLIQU IMPAST A MAN A GRANA GRSSA CN INCLUSI MICACEI E SASSLINI DI MEDIE DI- MENSINI, SUPERFICIE LISCIATA E LEVIGATA RSS GIALLASTR (TAV. MUNSELL 5YR 5/6) DIM. x,5x 6. FND DI LLA Q. E LIV. A US. 9E N.I. 68 FND INDISTINT DI LLA IMPAST A MAN A GRANA GRSSA CN SASSLINI DI GRSSE DIMENSINI CME IN- CLUSI, SUPERFICIE LISCIATA CN TRACCE DI CNCREZINI CALCIFICATE RSS GIALLASTR (TAV. MUNSELL 5YR 5/6) DIM. 4x4x,5

28 34 C. Albore Livadie, F. Arcuri, G. Scarano, F. Verrone 63. FRAMMENT DI LLA TRNC-VIDE Q. E LIV. A US. 9E N.I. 69 FRAMMENT DI LLA TRNC-VIDE CN CRDNE LISCI ED RL PIATT LEG- GERMENTE BLIQU IMPAST A MAN A GRANA GRSSA CN INCLUSI MICACEI, CRISTALLI DI QUARZ E SASSLINI DI MEDIE DIMENSINI, SUPERFICIE LISCIATA RSS GIALLASTR (TAV. MUNSELL 5YR 5/6) DIM. 7xx,5 64. FRAMMENT DI LLA TRNCCNICA Q. E LIV. A US. 9E N.I. 70 FRAMMENT DI LLA TRNCCNICA CN CRDNE LISCI ED RL PIATT LEGGER- MENTE A TESA SUPERFICIE CN TRACCE DI BRUCIATURA IMPAST A MAN A GRANA GRSSA CN SAS- SLINI DI MEDIE DIMENSINI CME INCLUSI, SUPERFICIE LISCIATA CN NUMERSI VACULI RSS PALLID (TAV. MUNSELL 0YR 6/4) DIM. 7x0x0,8 65. FRAMMENT DI LLA A BTTE Q. E LIV. A US. 9E N.I. 7 FRAMMENT DI LLA A BTTE CN RL ARRTNDAT E DPPI CRDNE LISCI IMPAST A MAN A GRANA GRSSA CN INCLUSI MICACEI, PICCLI CRISTALLI DI QUARZ E SASSLINI DI MEDIE DIMENSINE, SUPERFICIE LISCIATA E LEVIGATA MARRNE FRTE (TAV. MUNSELL 7.5YR 5/6) DIM. 6x4,5x0,5 66. FRAMMENT DI LLA TRNCCNICA Q. E LIV. A US. 9E N.I. 7 FRAMMENT DI LLA TRNCCNICA CN RL PIATT E CRDNE LISCI IMPAST A MAN A GRANA ABBASTANZA CMPATTA CN INCLUSI MICACEI E SASSLINI DI PICCLE DIMENSINI, SUPERFICIE ACCURATAMENTTE LISCIATA A STECCA RSS GIALLASTR (TAV. MUNSELL 5YR 5/6) DIM. 5xx0,8 LIVELL B US 7 (Strato di argilla concotta compatta) Q. D US. 7 N TIP DESCRIZINE 80 3 Vb Frammenti di piccola e medie dimensioni Parete decorata Fondi indistinti rli appiattiti rlo piatto con cordone liscio rlo appiattito con presa a linguetta Parete con cordone liscio rlo arrotondato con accenno di bugnetta 67. FRAMMENT DECRAT Q. D LIV. B US. 7 N.I. 65 FRAMMENT CN DECRAZINE INCISA A ZIG-ZAG CAMPITA DA PUNTINI IMPAST A MAN A GRANA CMPATTA CN INCLUSI MICACEI E SASSLINI DI MEDIE DIMENSINE, SUPERFICIE LISCIATA RSS GIALLASTR (TAV. MUNSELL 5YR 5/6) DIM. x3x0,8

29 Torre S. Marco: un insediamento costiero del Bronzo finale ad Agropoli FRAMMENT DI LLA TRNCCNICA QQ. D/E LIV. B US. 7 N.I. 5 FRAMMENT DI LLA TRNCCNICA CN RL PIATT, CRDNE LISCI, PRESA A LINGUETTA E DUE CRDNCINI VERTICALI DAI LATI DELLA PRESA IMPAST A MAN A GRANA GRSSA CN INCLUSI MICACEI, PICCLI CRISTALLI DI QUARZ E SASSLINI DI MEDIE DIMENSINE, SUPERFICIE LISCIATA MARRNE RSSASTR (TAV. MUNSELL 5YR 5/4) DIM. 5,5x8x Q. E US 7 N TIP DESCRIZINE Frammenti di piccola e media dimensione rli arrotondati rli arrotondati con cordone liscio rlo leggermente piatto con accenno di presa a punta rlo piatto con accenno di cordone rlo arrotondato leggermente svasato con cordone liscio Fondi indistinti rli con cordone digitato 69. RL DI LLA A BTTE Q. E LIV. B US. 7 N.I. 46 FRAMMENT DI LLA A BTTE CN CRDNE LISCI RIZZNTALE E PRESA A LIN- GUETTA IMPAST A MAN A GRANA GRSSA CN INCLUSI MICACEI, PICCLI CRISTALLI DI QUARZ E SASSLINI DI MEDIE DIMENSINE, SUPERFICIE LISCIATA E LEVIGATA GIALL RSSASTR (TAV. MUNSELL 5YR 6/6) DIM. 8,5x4,5x, 70. FRAMMENT DI LLA TRNC-VIDE Q. E LIV. B US. 7 N.I. 75 FRAMMENT DI LLA TRNC-VIDE CN RL PIATT, CRDNE LISCI E PRESA IMPAST A MAN A GRANA GRSSA CN INCLUSI MICACEI E SASSLINI DI MEDIE E GRANDI DIMENSINI, SUPERFICIE ACCURATAMENTE LISCIATA MARRNE LEGGER (TAV. MUNSELL 7.5YR 6/4) DIM. 7,5x7x0,5 7. FRAMMENT DI LLA TRNC-VIDE Q. E LIV. B US. 7 N.I. 76 FRAMMENT DI LLA TRNC-VIDE CN RL PIATT, CRDNE DIGITAT E PRESA DIGITATA IMPAST A MAN A GRANA GRSSA CN INCLUSI MICACEI E SASSLINI DI MEDIE E GRSSE DIMENSINI, SUPERFICIE LISCIATA A STECCA RSS GIALLASTR (TAV. MUNSELL 5YR 5/6) DIM. 8,5x8x0,5 US 7< (Deposito di terreno misto ad argilla concotta inferiore a US 7) Q. D US 7< N TIP DESCRIZINE 35 Vb t Frammenti di piccole e medie dimensioni Pareti con cordone liscio Parete decorata rli piatti con cordone liscio rli piatti con accenno di cordone Fondi indistinti

30 36 C. Albore Livadie, F. Arcuri, G. Scarano, F. Verrone 7. RL DI LLA TRNCCNICA Q. D LIV. B US. 7< N.I. 84 FRAMMENT DI LLA TRNCCNICA CN CRDNE LISCI ED RL PIATT INGRS- SAT IMPAST A MAN A GRANA GRSSA CN INCLUSI NERI, SUPERFICIE LISCIATA A STECCA RSS GIALLASTR (TAV. MUNSELL 5YR 5/6) DIM. 4x5x 73. FRAMMENT DI LLA TRNCCNICA Q. D LIV. B US. 7< N.I. 85 FRAMMENT DI LLA TRNCCNICA CN RL PIATT E CRDNE LISCI SUPERFICIE ESTERNA AMPIAMENTE ANNERITA DA FUC IMPAST A MAN A GRANA GRSSA CN INCLUSI NERI, SUPERFICIE LISCIATA E LEVIGATA RSS GIALLASTR (TAV. MUNSELL 5YR 5/6) DIM. 6,5x7x0,5 74. PARETE VAS BICNIC Q. D LIV. B US. 7< N.I. 86 PARETE DI VAS BICNIC CN DECRAZINE A FASCI DI SLCATURE AD ANGLI IMPAST A MAN A GRANA FINE CN INCLUSI SFERICI NERI, SUPERFICIE LISCIATA E LEVIGATA RSS GIALLASTR (TAV. MUNSELL 5YR 5/6) DIM. 5x8x0,3 Q. E US 7< N TIP DESCRIZINE 00 3 Vb Vb Vb t Frammenti di piccola e media dimensione Fondi indistinti Pareti con cordone liscio rli arrotondati con cordone liscio rlo arrotondato con cordone digitato rlo arrotondato con cordone liscio e presa rlo piatto leggermente svasato con cordone liscio e presa rlo piatto leggermente svasato con cordone liscio Prese Pareti con decorazione a solcature rlo everso 75. FRAMMENT DI LLA TRNCCNICA Q. E LIV. B US. 7< N.I. 5 FRAMMENT DI LLA TRNCCNICA CN CRDNE LISCI E PRESA A BUGNETTA IMPAST A MAN A GRANA GRSSA CN SASSLINI DI MEDIE DIMENSINI CME IN- CLUSI, SUPERFICIE LISCIATA E LEGGERMENTE ABRASA FATTURA PC ACCURATA RSS GIALLASTR (TAV. MUNSELL 5YR 5/6) DIM. 7x9x, 76. RL DI VAS A CLL DISTINT Q. E LIV. B US. 7< N.I. 6 FRAMMENT DI VAS A CLL DISTINT CN RL EVERS IMPAST A MAN A GRANA ABBASTANZA CMPATTA CN INCLUSI MICACEI E SASSLINI DI MEDIE DIMENSINI, SUPERFICIE LISCIATA E LEVIGATA GIALL RSASTR (TAV. MUNSELL 7.5YR 6/6) DIM. 6,5x4,4x0,8 77. FRAMMENT DI LLA TRNC-VIDE Q. E LIV. B US. 7< N.I. 7 FRAMMENT DI LLA TRNC-VIDE CN CRDNE E PRESA A LINGUETTA DIGITATA ED RL PIATT

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Dai dati di scavo è stato possibile ipotizzare quanto segue: Fase I: IX-X sec.

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... LABORATORIO ARCHEOLOGICO DEGLI ALUNNI DI 3 a - 4 a A - 4 a B DELLA Scuola Primaria di Sedegliano Anno Scolastico 2009-2010 LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... Le fotografie sono state scattate nel corso

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

LA FORNACE DI SANT'ARPINO* LA FORNACE DI SANT'ARPINO* * L'articolo è tratto da uno dei cartelli esplicativi preparati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Caserta e Benevento in collaborazione con l'architetto

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

Saggi di indagine stratigrafica eseguiti sulle facciate del fabbricato sito in Via Villafalletto n 6-14 Saluzzo (Cuneo)

Saggi di indagine stratigrafica eseguiti sulle facciate del fabbricato sito in Via Villafalletto n 6-14 Saluzzo (Cuneo) Chiara Bettinzoli Conservazione e restauro opere d arte Via Mons. Romero n 5-10022 Carmagnola ( To ) P.I. 08461530019 - Tel. 338/ 6811593 Saggi di indagine stratigrafica eseguiti sulle facciate del fabbricato

Dettagli

INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI)

INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI) INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI) Nei primi mesi del 2004 la sezione pecciolese del Gruppo Archeologico Tectiana, fino a qual momento presente come realtà locale ma ancora

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA Lavoro della classe III H Scuola secondaria di 1 1 grado L. Majno - Milano a.s. 2012-13 13 Fin dall antichità l uomo ha saputo sfruttare le forme di

Dettagli

Nelle carte in scala 1:25.000 1 cm misurato sulla carta corrisponde a 25.000 cm nella realtà, cioè a 250 m e quindi 1 km = 4 cm.

Nelle carte in scala 1:25.000 1 cm misurato sulla carta corrisponde a 25.000 cm nella realtà, cioè a 250 m e quindi 1 km = 4 cm. Le carte topografiche sono strumenti per la rappresentazione in piano di zone geografiche non eccessivamente estese come il territorio di una provincia, di un comune o parti di esso. Fondamentale è l'individuazione

Dettagli

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale Dati litologici Vengono distinti il substrato e le formazioni superficiali. Per formazioni superficiali si intendono i depositi direttamente collegati con l evoluzione del rilievo attualmente osservabile,

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

L evoluzione del reticolo idrografico

L evoluzione del reticolo idrografico L evoluzione del reticolo idrografico romano e l urbanizzazione Uno studio dell uso del suolo in relazione al reticolo secondario del settore sud-est della Capitale, dall Unità d Italia ad oggi I depositi

Dettagli

KAPPAZETA AKTIV CONSOLIDAMENTO FONDAZIONI

KAPPAZETA AKTIV CONSOLIDAMENTO FONDAZIONI 2013 Consolidamento fondazioni di un edificio di culto sito nel Comune di ROCCABIANCA (PR). KAPPAZETA S.P.A. ha consolidato e stabilizzato con la collaborazione dell Impresa Bolsi le fondazioni della Chiesa

Dettagli

www.archeologiametodologie.com

www.archeologiametodologie.com La stratigrafia archeologica 02. Storia e concetti di base J. P. Droop (1882-1963) 1963) John Percival Droop fu un archeologo classico, ancora oggi celebre per i suoi studi su di un tipo particolare di

Dettagli

Due tombe d età imperiale rinvenute in via dell Acqua Bullicante a Roma

Due tombe d età imperiale rinvenute in via dell Acqua Bullicante a Roma The Journal of Fasti Online Published by the Associazione Internazionale di Archeologia Classica Piazza San Marco, 49 I-00186 Roma Tel. / Fax: ++39.06.67.98.798 / 06.69.78.91.19 http://www.aiac.org; http://www.fastionline.org

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma.

Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma. Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma. Il 26 marzo 2015, intorno alle ore 12.00, è avvenuto il crollo di una porzione del versante, alto una decina di metri, prospiciente il giardino

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

E8. Il rilievo materico e del degrado

E8. Il rilievo materico e del degrado Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in ingegneria Edile A.A. 2014/2015 E8. Il rilievo materico e del degrado Corso Integrato di CONOSCENZA DEL COSRUITO STORICO Modulo di FONDAMENTI DI RESTAURO

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Nozioni di Cartografia Esempi di lettura di carte Tratto da La lettura delle carte geografiche di Aldo Sestini Firenze, 1967 1

Dettagli

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Le caratteristiche topografiche e geometriche delle aree interessate dal piano di coltivazione si possono rilevare mediante l esame delle planimetrie, delle

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

www.archeologiametodologie.com

www.archeologiametodologie.com Università degli Studi di Genova Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali A.A. 2005-2006 Tesi di Laurea in Metodologie della Ricerca Archeologica LA PRODUZIONE

Dettagli

Studio di trasporto solido sul fiume Serchio Il gruppo di ricerca è così composto: - Prof. Geol. Massimo Rinaldi, docente di Geologia Applicata presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

AMBIENTE. Istruzioni di posa per professionisti

AMBIENTE. Istruzioni di posa per professionisti AMBIENTE Istruzioni di posa per professionisti Indice Travetti 4 Scelta del materiale Posa dei travetti Posa di travetti per terrazzoa senza profilo di finitura (Sit. A) Preparazione dei travetti Preparazione

Dettagli

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta 1 COMUNE di CASERTA VIDEOISPEZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta CANTIERE Via Roma n 115 LOCALITA Comune di Caserta OGGETTO Verifica di alcune

Dettagli

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Immagini il disegno nella scuola nel lavoro nell'arte, n. 24, 3 quadrimestre 1968; rassegna periodica edita dalla KOH-I-NOOR HARDTMUTH S.p.A. - Milano 1968. UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Il mondo attorno

Dettagli

-Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A. Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori

-Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A. Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori -Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori Operazioni di misura a diretto contatto con l oggetto da rilevare; è possibile il

Dettagli

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA 1 PREMESSA La presente relazione dimensiona e verifica le opere idrauliche relative alle fontane direttamente connesse con la realizzazione delle opere di Completamento dell area adiacente alla Cascina

Dettagli

L'archeologia. Ed in effetti è la scienza che studia le civiltà e le cultre umane del

L'archeologia. Ed in effetti è la scienza che studia le civiltà e le cultre umane del L'archeologia Archeologia significa discorso (logos) sull'antico (archeos) ed è una parola di derivazione greca. Infatti si suole ritenere che il primo scavo archeologico sia stato quello condotto dagli

Dettagli

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO Dr. Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Ambrogio

Dettagli

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione SINTESI DELLA RICERCA CIVITA SU WEB E MUSEI CAMPIONE DI RIFERIMENTO DELLA RICERCA Indagine sull offerta : 110 musei italiani selezionati sulla base del criterio geografico e della tipoloia dei musei; 110

Dettagli

Fallimento INDALSAN S.r.l. Sentenza n 06/03

Fallimento INDALSAN S.r.l. Sentenza n 06/03 Fallimento INDALSAN S.r.l. Sentenza n 06/03 1. Descrizione generale I beni, rientranti nella massa fallimentare, sono ubicati sul lotto: indicato come 2S Tav 3 Zonizzazione dal P.I.P di C/da Olivola; contraddistinto

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione.

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione. Linea sismica 1-SHOT 3 La linea sismica 1 è stata eseguita in loc. Carlina, entro il contesto di pianura prossimo al margine pedecollinare. Tale area era già stata oggetto nel Novembre 2002 di un indagine

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

APPLICAZIONE DELLE BUONE PRASSI: PROGETTI DI FATTIBILITÀ

APPLICAZIONE DELLE BUONE PRASSI: PROGETTI DI FATTIBILITÀ APPLICAZIONE DELLE BUONE PRASSI: PROGETTI DI FATTIBILITÀ Il caso di Cogul...189 Step 1: rilievo critico...190 a - identificazione e collocazione con gli estratti cartografici...190 b - rilievo fotografico...190

Dettagli

C1 2 C2 C3 S2 1 5 CPT1 9 S1 3 C4 8 CPT2 6 4 7 PIANTA DI RIFERIMENTO INDAGINI 1) Basilica 2) Edificio del Palladio 3) Edificio di A. Selva 4) Edificio di epoche diverse 5) Edificio di epoche diverse 6)

Dettagli

Parco Novi Sad. Analisi preventive del rischio archeologico

Parco Novi Sad. Analisi preventive del rischio archeologico MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO ETNOLOGICO Parco Novi Sad Analisi preventive del rischio archeologico Analisi dei campioni indisturbati dei sondaggi meccanici a carotaggio continuo luglio 2007 Parco Novi Sad

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 Palazzo della Regione a Creta, Grecia 1. DESCRIZIONE DELL'EDIFICIO Tipologia Uffici amministrativi regionali

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2012 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Berlingo nel periodo da 26/06/2012 al 28/06/2012 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

CENNI SULLE RETI DI SCARICO

CENNI SULLE RETI DI SCARICO CAPITOLO 1 1.1 Premessa Col termine rete di scarico si intende un sistema di tubazioni per scaricare al di fuori di un edificio acque piovane o sanitarie. Si usa distinguere tra: rete di scarico esterna

Dettagli

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Si ricorda che il Programma Housing della Compagnia di San Paolo finanzierà il progetto di accompagnamento per un massimo di 12 mesi 1. Denominazione

Dettagli

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA COMUNE DI PISA Ufficio Speciale del Piano REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDA-NORMA PER LE AREE DI TRASFORMAZIONE SOGGETTE A PIANO ATTUATIVO scheda n.23.1 P.TA A MARE VIA DI VIACCIA D.M.1444/68: ZONA OMOGENEA

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450 Livorno Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10 Sub 450 1. Descrizione e identificazione delle unità immobiliari 2.1 Caratteristiche estrinseche del complesso immobiliare in cui sono ubicate le unità immobiliari

Dettagli

www.interior-relooking.it

www.interior-relooking.it www.interior-relooking.it VOLONTA PROGETTUALI: Io e il mio ragazzo abbiamo acquistato una villetta a schiera e vorremmo avere consigli di come arredare salotto, camera da letto matrimoniale (che presenta

Dettagli

INDAGINE SULL OCCUPAZIONE DELL INGEGNERE CHIMICO

INDAGINE SULL OCCUPAZIONE DELL INGEGNERE CHIMICO INDAGINE SULL OCCUPAZIONE DELL INGEGNERE CHIMICO Indagine a campione condotta a partire da settembre 24 tra gli associati AIDIC della Sezione Centro Mirata a raccogliere indicazioni circa l attuale occupazione

Dettagli

ELABORATI FLORIO elenco correzioni con note e commento

ELABORATI FLORIO elenco correzioni con note e commento ELABORATI FLORIO elenco correzioni con note e commento 1: foto rilievo > la foto 1 con le case viste dal parco poteva essere utilizzata alla fine per inserire o i prospetti o la foto del modello della

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura Per la protezione dei bordi in caso di chiusure di rivestimenti al pavimento ed alle pareti Uso e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 6.0 I Sistemi Deposizionali Costieri Sergio G. Longhitano Dipartimento di

Dettagli

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA LA CARTA TOPOGRAFICA 88. La carta topografica è una rappresentazione grafica di una parte più o meno ampia della superficie terrestre in una determinata scala.

Dettagli

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi Misure di resistività finalizzate allo studio ed alla modellazione della villa romana rinvenuta in località Torraccia di Chiusi (comune di San Gimignano) Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani Giulia

Dettagli

FORMAZIONE E DEFINIZIONE DEL CATASTO TERRENI

FORMAZIONE E DEFINIZIONE DEL CATASTO TERRENI 1 FORMAZIONE E DEFINIZIONE DEL CATASTO TERRENI RD 1572/31 1 ss. 1 PREMESSA Il Catasto può essere definito come l inventario generale dei beni immobili siti in un determinato territorio. In tal senso si

Dettagli

5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI

5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI 1 5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI 5.1 Premessa In questo capitolo si studierà la possibilità di inserire gli impianti radio FM da delocalizzare in alcuni siti sul territorio

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piattaforma continentale Scarpata continentale Dorsali oceaniche Fondali oceanici Fosse oceaniche Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piana abissale -6000m Piattaforma

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno Pagina1 SCHEDA UNITA IMMOBILIARE Pianta stato di fatto Localizzazione Comune: BUCCINO c.a.p : 84021 Provincia: Salerno Zona: Centro storico denominazione stradale: Via Roma/Q. Di Vona n civico: s.n.c Superficie

Dettagli

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it 1 Il progetto Short Travel è in continuo e costante miglioramento. I contenuti di questo documento sono ricavati da informazioni di pubblico dominio e in quanto tali possono contenere inesattezze o non

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

lampade sia T3 che T5.

lampade sia T3 che T5. Riparare le Plafoniere degli acquari Juwel serie RIO e Vision con lampade sia T3 che T5. Le plafoniere degli acquari Juwel serie Rio e Vision sono costituite da due blocchi principali termosaldati : Il

Dettagli

La forma dei corsi d acqua

La forma dei corsi d acqua La forma dei corsi d acqua L acqua in movimento è in grado di trasportare corpi solidi anche di grosse dimensioni e di elevato peso specifico. All aumentare della velocità di scorrimento aumenta anche

Dettagli

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org La crisi economica

Dettagli

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Palme Progettista: Euro (si, magari ) Manovale: Hoot (ma che manovale!!!!) Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Euro: SEI UN DELINQUENTE Nico!!!!!

Dettagli

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli) CAPITOLO II Utenti che non hanno scaricato contenuti digitali nell ultimo anno ma sono consapevoli della possibilità di acquistare contenuti culturali da internet (non downloader consapevoli) I COMPORTAMENTI

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

CASO DI STUDIO INDIVIDUALE: INFILTRAZIONE DALLA COPERTURA DELL EDIFICIO DI VIA CASCINA BAROCCO 7- MILANO

CASO DI STUDIO INDIVIDUALE: INFILTRAZIONE DALLA COPERTURA DELL EDIFICIO DI VIA CASCINA BAROCCO 7- MILANO CASO DI STUDIO INDIVIDUALE: INFILTRAZIONE DALLA COPERTURA DELL EDIFICIO DI VIA CASCINA BAROCCO 7- MILANO STUDENTE: Palermo Maria Elisabetta matricola n 786869 Indice 1 INQUADRAMENTO DELL AREA 3 2 DESCRIZIONE

Dettagli

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Inquadramento cartografico Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega Piazza Risorgimento con la zona periferica ovest di Cremona nei pressi del Quartiere

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

ANALISI DEL PRODOTTO

ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano alcuni

Dettagli

De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista Università degli Studi di Napoli Federico II

De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista Università degli Studi di Napoli Federico II De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista Università degli Studi di Napoli Federico II Sopralluogo effettuato in data 3 e 4 febbraio in aree comprese nei comuni di Vallata, Vallesaccarda, Bisaccia, Lacedonia

Dettagli

e per conoscenza: Dipartimento Provinciale di Verona

e per conoscenza: Dipartimento Provinciale di Verona Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW Le antenne a quadro (o telaio) Il principio di funzionamento di un'antenna a quadro è differente da quello delle comuni antenne filari

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

RE/A2 PREMESSA... 2 PROCEDURE E METODOLOGIA... 2 IL CERCHIO DEI COLORI NCS E IL SISTEMA DI CODIFICA... 3 TABELLE DI RIFERIMENTO...

RE/A2 PREMESSA... 2 PROCEDURE E METODOLOGIA... 2 IL CERCHIO DEI COLORI NCS E IL SISTEMA DI CODIFICA... 3 TABELLE DI RIFERIMENTO... OTTOBRE 2014 RE/A2 ALLEGATO TABELLA DEI COLORI PREMESSA... 2 PROCEDURE E METODOLOGIA... 2 IL CERCHIO DEI COLORI NCS E IL SISTEMA DI CODIFICA... 3 TABELLE DI RIFERIMENTO... 5 1 COMUNE DI TRIBIANO PROVINCIA

Dettagli

AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO

AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO Dott. Agr. Alessandra Bazzocchi L area verde oggetto di studio,

Dettagli

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE La Il paragrafo è intitolato La Carta di Gauss poiché, delle infinite formule che si possono adottare per mettere in corrispondenza i punti dell'ellissoide con quelli

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE. Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE. Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative Ing. Marco CONTI FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative INTRODUZIONE Legge 1 ottobre 2012, n. 177 Modifiche

Dettagli

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Milano, 23/02/2011 Nr. 2AN-7755 Risultati delle analisi scientifiche effettuate sul dipinto su tela (cm 115 x 85) rappresentato

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO 13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.

Dettagli

Via Appia Nuova 669, 00179 ROMA tel.06-7811759 fax 06-7811759 - portatile 337802536 GUIDA ALLA INSTALLAZIONE DEL SISTEMA SOLARE HEAT KIT

Via Appia Nuova 669, 00179 ROMA tel.06-7811759 fax 06-7811759 - portatile 337802536 GUIDA ALLA INSTALLAZIONE DEL SISTEMA SOLARE HEAT KIT Via Appia Nuova 669, 00179 ROMA tel.06-7811759 fax 06-7811759 - portatile 337802536 GUIDA ALLA INSTALLAZIONE DEL SISTEMA SOLARE HEAT KIT Versione 2002 Il sistema HEAT KIT, sistema SOLARE di riscaldamento

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO UNITA OPERATIVA n 3 EROSIONE COSTIERA Dr.

REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO UNITA OPERATIVA n 3 EROSIONE COSTIERA Dr. REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO UNITA OPERATIVA n 3 EROSIONE COSTIERA Dr.ssa DANIELA ALARIO STUDIO EFFETTUATO SULL ISOLA DI MARETTIMO GROTTA CAMMELLO - RIPRESE

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

Rete stirata per recinzioni

Rete stirata per recinzioni Reti e grigliati in lamiera stirata Rete stirata per recinzioni A richiesta anche recinzioni finite SISTEMA RAPIDO Tutto per le recinzioni: reti stirate e accessori FILS fornisce un ampia gamma di reti

Dettagli