Legge di Ohm Legge di Ohm. Capitolo 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Legge di Ohm Legge di Ohm. Capitolo 3"

Transcript

1 Capitolo 3 Legge di Ohm Testi e disegni ideati e realizzati dal docente Campagna 3.. Legge di Ohm Già a livello intuitivo siamo consapevoli che a parità di tensione elettrica applicata aumentando la resistenza elettrica del materiale l intensità di corrente diminuisce. n figura 3.. nella pagina seguente è rappresentato il simbolo attribuito alla resistenza con indicata anche la tensione applicata e l intensità di corrente. Questa intuizione è confortata da risultati sperimentali che vanno sotto il nome di Legge di Ohm che di seguito definiamo in modo operativo. Legge di Ohm: Un materiale avente resistenza elettrica R impone una relazione direttamente proporzionale tra la tensione applicata e l intensità di corrente che ne scaturisce. A parità di resistenza elettrica R, alraddoppio della tensione applicata, raddoppia l intensità di corrente. n formule: = R (3..) 3

2 LEGGE D OHM R 204 Figura 3...: Una resistenza elettrica R sottoposta ad una tensione elettrica è sede di una intensità di corrente elettrica. Dove: :Tensioneelettricaespressain[ ]; R: Resistenzaelettricaespressain[ ]; : ntensitàdicorrenteelettricaespressain[a]. Facilmente si possono ricavare le altre due formule inverse della 3.. nella pagina precedente: = R!! = R R = R R! (3..2) = R! = R!!R = (3..3) Molto utile per ricordare le formule relative alla Legge di Ohm è far riferimento al disegno di figura 3..2 a fronte, nel quale per ricavare la tensione basta Campagna

3 204 CAPTOLO 3. LEGGE D OHM 33 Legge di Ohm R = R R = / = / R R Figura 3..2.: Legge di Ohm: triangolo mnemonico, formule e simbolo. nasconderla nel disegno e scrivere a fianco le lettere rimaste, idem per ricavare la resistenza e l intensità di corrente Esempi Esempio 42. Quale valore di resistenza bisogna utilizzare per ottenere una corrente di, 5A applicando una tensione di 24? Per ottenere il valore di resistenza richiesto basta applicare l equazione 3..3 nella pagina precedente: R = = 24, 5A =6 Esempio 43. Un diodo assorbe 2mA se alimentato a 5,qualevalorediresistenza presenta? Qualunque sia il componente, se si conosce la corrente assorbita e la tensione di alimentazione, l equazione 3..3 a fronte della Legge di Ohm permette di calcolare il valore di resistenza che lo caratterizza: R = = A = =46, 6 Esempio 44. La lampada da 55W del faro anabbagliante di un auto assorbe una corrente di 4, 58A. Qualèilsuovalorediresistenza? Campagna

4 LEGGE D OHM Come per gli altri esempi basta applicare la 3..3 a pagina 32: R = = 2 4, 58A =2, 62 Esempio 45. Una resistenza di 32 èsottopostaallatensionedi2,ilvalore di corrente risulta di Per risolvere il quesito basta applicare la 3..2 a pagina 32: = R = 2 32 =0, 375A =375mA Esempio 46. iene sostituita la lampada di un auto che presenta un valore di resistenza di 2, 6 con una avente un valore di resistenza dimezzato. La corrente aumenta o diminuisce? Quanto sarà il nuove valore di corrente rispetto quello con la lampadina originale? Aparitàditensioneelettricaapplicata,comenelcasodiun automobile,sediminuisce la resistenza aumenta il valore di intensità di corrente elettrica, in particolare visto che la relazione è del tipo inversamente proporzionale, al dimezzamento della resistenza, raddoppia la corrente. Diamo valore numerico a quanto appena osservato. l valore di corrente con la lampada da 2, 6 è: = R = 2 2, 6 =4, 62A l valore di resistenza della lampada nuova, essendo la metà di quella che va a sostituire, risulta di: = 2 R = 2, 6=, 3 2 E quindi il nuovo valore di intensità di corrente elettrica vale: 2 = = 2, 3 =9, 23A Quindi si ha un raddoppio della corrente elettrica con probabile intervento del fusibile a proteggere l impianto. Campagna

5 CAPTOLO 3. LEGGE D OHM Esercizi Esercizio 47. Una resistenza di 2 èsottopostaallatensionedi24,determinare la corrente. [2A] Esercizio 48. Una tensione di 2 èapplicataadunaresistenzalaqualeimpone una corrente di 3A. Determinareilvaloredellaresistenza. [4 ] Esercizio 49. Una resistenza di 2 èsoggettaadunacorrentedi2, 5A, determinare la tensione alla quale è alimentata. [30 ] Esercizio 50. Una resistenza di 6 èsottopostaallatensionedi2,determinare la corrente. [2A] Esercizio 5. Una tensione di 2 èapplicataadunaresistenzalaqualeimpone una corrente di 4A. Determinareilvaloredellaresistenza. [3 ] Esercizio 52. Una resistenza di 00 èsoggettaadunacorrentedi0, 5A, determinare la tensione alla quale è alimentata. [50 ] Esercizio 53. Una resistenza di 24 èsottopostaallatensionedi2,determinare la corrente. [0, 5A] Esercizio 54. Una tensione di 2 èapplicataadunaresistenzalaqualeimpone una corrente di 6A. Determinareilvaloredellaresistenza. [2 ] Esercizio 55. Una resistenza di 6 èsoggettaadunacorrentedi2a, determinare la tensione alla quale è alimentata. [2 ] Campagna

6 SERE D RESSTENZE R s = Figura 3.2..: La resistenza equivalente R s della serie di due resistente è data dalla somma delle resistenze: R s =. = = 2 =...= n R s =...R n 2 n R n Figura : La resistenza equivalente R s della serie di n resistente è data dalla somma delle n resistenze: R s =... R n.leresistenzeinserie sono interessate dalla medesima intensità di corrente elettrica Serie di resistenze La resistenza equivalente alla serie di due o più resistenze è data dalla somma delle resistenze, come mostrato nelle figure 3.2. e R s =... R n (3.2.) Le resistenze in serie sono interessate dalla medesima intensità di corrente elettrica. Conoscendo la tensione applicata dal generatore ed il valore delle singole resi Campagna

7 CAPTOLO 3. LEGGE D OHM 37 = 2 = 2 =2 Figura : La somma delle cadute di tensione ai capi delle resistenze in serie è uguale alla tensione di alimentazione. stenze è possibile, applicando la Legge di Ohm, calcolare la singola caduta di tensione (c.d.t. )aicapidiogniresistenza. Consideriamo la figura in cui due resistenze sono alimentate alla tensione,perdeterminare e 2 bisogna affidarsi alla seguente procedura: c.d.t. nnanzitutto calcoliamo la resistenza equivalente serie: R s = Possiamo ora calcolare il valore dell intensità di corrente elettrica applicando la Legge di Ohm: = R s Aquestopunto,applicandoripetutamentelaLeggediOhm,possiamocalcolare le due cadute di tensione ai capi delle due resistenze: = 2 = La caduta di tensione, acronimo c.d.t., rappresenta quanto della tensione di alimentazione è impiegata ai capi di un componente. La c.d.t. ai capi di un conduttore ideale è nulla, mentre èmassimaaicapidiunisolanteideale. Campagna

8 SERE D RESSTENZE erifichiamo che la somma delle cadute di tensione ai capi delle resistenze deve dare ancora la tensione di alimentazione: 2 = = ( )= R s = Esempi Esempio 56. Con riferimento alla figura nella pagina precedente l alimentazione è quella della batteria di un auto e le resistenze presentano i seguenti valori: =4 e =8. Si vuole conoscere le cadute di tensione ai capi delle due resistenze. nnanzitutto calcoliamo la resistenza equivalente serie: R s = =4 8 =2 Possiamo ora calcolare il valore dell intensità di corrente elettrica applicando la Legge di Ohm: = R s = 2 2 =A Aquestopunto,applicandoripetutamentelaLeggediOhm,possiamocalcolare le due cadute di tensione ai capi delle due resistenze: = =4 A =4 2 = =8 A =8 erifichiamo che la somma delle cadute di tensione ai capi delle resistenze deve dare ancora la tensione di alimentazione: 2 =4 8 =2 Esempio 57. Con riferimento alla figura nella pagina successiva l alimentazione è quella della batteria di un auto e le resistenze presentano i seguenti valori: Campagna

9 CAPTOLO 3. LEGGE D OHM 39 = 2 = R 3 3 = 2 3 =23 Figura : Serie di tre resistenze. =4, =8 e =2. Si vuole conoscere le cadute di tensione ai capi delle due resistenze. Resistenza equivalente serie: ntensità di corrente elettrica: R s = R 3 =4 8 2 =24 = R s = 2 24 Le cadute di tensione ai capi delle resistenze: =0, 5A = =4 0, 5A =2 2 = =8 0, 5A =4 3 = R 3 =2 0, 5A =6 erifichiamo che la somma delle cadute di tensione ai capi delle resistenze deve dare ancora la tensione di alimentazione: 2 3 =4 8 6 =2 Campagna

10 SERE D RESSTENZE Esercizi Esercizio 58. Due resistenze di 2 e 24 sono collegate in serie e alimentate da una tensione di 2. Determinare il valore della resistenza serie, della corrente che le interessa e delle cadute di tensione ai loro capi. [36 ; 0, 33A; 4 ; 8 ] Esercizio 59. Due resistenze di 6 e 2 sono collegate in serie e alimentate da una tensione di 24. Determinare il valore della resistenza serie, della corrente che le interessa e delle cadute di tensione ai loro capi. [8 ;, 33A; 8 ; 6 ] Esercizio 60. Due resistenze di 2 e 2 sono collegate in serie e alimentate da una tensione di 2. Determinare il valore della resistenza serie, della corrente che le interessa e delle cadute di tensione ai loro capi. [24 ; 0, 5A; 6 ; 6 ] Esercizio 6. Due resistenze di 8 e 6 sono collegate in serie e alimentate da una tensione di 2. Determinare il valore della resistenza serie, della corrente che le interessa e delle cadute di tensione ai loro capi. [24 ; 0, 5A; 4 ; 8 ] Esercizio 62. Tre resistenze di 8, 6 e 24 sono collegate in serie e alimentate da una tensione di 24.Determinareilvaloredellaresistenzaserie,dellacorrente che le interessa e delle cadute di tensione ai loro capi. [48 ; 0, 5A; 4 ; 8 ; 2 ] Esercizio 63. Tre resistenze di 4, 6 e 8 sono collegate in serie e alimentate da una tensione di 2.Determinareilvaloredellaresistenzaserie,dellacorrente che le interessa e delle cadute di tensione ai loro capi. [28 ; 0, 43A;, 7 ; 6, 86 ; 3, 43 ] Esercizio 64. Quattro resistenze di 8, 6, 24 e 48 sono collegate in serie ealimentatedaunatensionedi2.determinareilvaloredellaresistenzaserie, della corrente che le interessa e delle cadute di tensione ai loro capi. Campagna

11 CAPTOLO 3. LEGGE D OHM 4 R p Figura 3.3..: Parallelo di due resistenze. R p = [96 ; 0, 25A; ; 2 ; 3 ; 6 ] Esercizio 65. Quattro resistenze di 4, 8, 6 e 32 sono collegate in serie e alimentate da una tensione di 2. Determinare il valore della resistenza serie, della corrente che le interessa e delle cadute di tensione ai loro capi. [60 ; 0, 2A; 0, 8 ;, 6 ; 3, 2 ; 6, 4 ] 3.3. Parallelo di resistenze La resistenza equivalente di due resistenze collegate in parallelo come in figura 3.3., è data dalla seguente formula: R p = (3.3.) Se le due resistenze sono uguali la resistenza equivalente parallelo sarà la metà delle due: R p = = R R 2 R R = R 2R = (3.3.2) Se le resistenze in parallelo sono più di due come rappresentato in figura nella pagina successiva, la resistenza equivalente parallelo si calcola con la seguente formula: R p = (3.3.3) R n Campagna

12 PARALLELO D RESSTENZE R n R p Figura : Parallelo di più resistenze. R p = Rn = 2... n 2 n R n H7 2 55W H7 2 55W H7 2 55W Figura : La corrente erogata dal generatore è la medesima che vi rientra dunque = 2 n. Se le n resistenze sono tutte uguali = = = R n = R, alloralaresistenza equivalente parallelo vale: R p = = R n R R R = n R = R n (3.3.4) Si può dimostrare e lo verificheremo attraverso gli esercizi, cha la resistenza equivalente del parallelo di resistenze assume un valore inferiore alla minore delle resistenze che compongono il parallelo. Poiché la corrente non si disperde nel circuito elettrico, osservando la figura 3.3.3, possiamo dire che la corrente erogata dal generatore deve rientrare in esso senza perdite: = 2 n (3.3.5) Con riferimento alla figura si osservi che tutte le resistenze sono sottoposte alla stessa tensione. Campagna

13 CAPTOLO 3. LEGGE D OHM 43 2 H7 2 55W H7 2 55W Figura : Resistenze collegate in parallelo Esempi Esempio 66. Due resistenze =6 e =2 sono collegate in parallelo come in figura e alimentate alla tensione di 2. Determinare la resistenza equivalente parallelo R p,lacorrente erogata dal generatore e le correnti e 2 che le interessano. Per determinare la resistenza equivalente parallelo basta applicare la formula 3.3. a pagina 4: R p = = =4 Ora possiamo calcolare direttamente la corrente erogata dal generatore attraverso la formula 3..2 a pagina 32: = R p = 2 4 =3A Per calcolare le correnti e 2 nelle due resistenze basta tener presente che entrambe sono sottoposte alla medesima tensione di alimentazione: = = 2 6 =2A 2 = = 2 2 =A Campagna

14 PARALLELO D RESSTENZE è: E quindi, come calcolato sopra per altra via, la corrente erogata dal generatore = 2 =2A A =3A Esempio 67. Due resistenze =2 e =2 sono collegate in parallelo e alimentate alla tensione di 24. Determinare la resistenza equivalente parallelo R p,lacorrente erogata dal generatore e le correnti e 2 che le interessano. La resistenza equivalente parallelo vale: R p = = =6 confermando numericamente che la resistenza equivalente di due resistenze uguali collegate in parallelo assumerà un valore metà di quello delle due resistenze. Ecco quindi il motivo per cui collegando due casse acustiche uguali di 8 la resistenza complessiva sarà di 4 cioè della metà. La corrente erogata dal generatore vale: = R p = 24 6 =4A Le correnti e 2 nelle due resistenze risultano essere di: = = 24 2 =2A 2 = = 24 2 =2A Si conferma che la corrente erogata dal generatore è: = 2 =2A 2A =4A Esempio 68. Tre resistenze =4, =8 er 3 =6 sono collegate in parallelo come illustrato in figura nella pagina successiva e alimentate dalla batteria di automobile da 2. Si vuole determinare la resistenza equivalente parallelo R p,lacorrente erogata dal generatore e le correnti, 2 e 3 nelle tre resistenze. Campagna

15 CAPTOLO 3. LEGGE D OHM R 3 2 R 3 R p Figura : Parallelo di 3 resistenze. Se ne può prima calcolare il parallelo di due e poi il parallelo tra quello trovato e la terza. Per calcolare la resistenza equivalente parallelo di tre resistenze collegate in parallelo si può utilizzare direttamente la formula a pagina 4: R p = = R =2, 29 Possiamo calcolare la resistenza equivalente parallelo anche applicando la 3.3. apagina4ripetutamente: 2 = = R p = 2 R 3 2 R 3 = 4 8 =2, , , 67 6 =2, 29 Come si può constatare i risultati con i due metodi coincidono. Si osservi che la resistenza equivalente parallelo è inferiore della minore delle resistenze che compongono il parallelo: R p < minore { ; ; R 3 } La corrente erogata dal generatore vale: Campagna

16 PARALLELO D RESSTENZE 2 =0A H7 2 55W Cortociruito Figura : Corto circuito con correnti elevatissime che interessano il corto circuito stesso e l alimentazione. = R p = 2 2, 29 =5, 24A Le correnti nelle tre resistenze risultano essere di: = = 2 4 =3A 2 = = = = 2 R 3 6 La corrente erogata dal generatore risulta: =, 5A =0, 75A = 2 3 =3A, 5A 0, 75A =5, 25A Esempio 69. Se una resistenza =k,alimentatadabatteriaperautoda2, viene cortocircuitata da un conduttore che sappiamo avere resistenza praticamente nulla ( =0 ) comemostratoinfigura3.3.6,laresistenzaequivalenteparallelo risulterà anch essa nulla. nfatti: Campagna

17 CAPTOLO 3. LEGGE D OHM 47 R p = = 0 k 0 k = 0 =0 E quindi la corrente erogata dal generatore risulta: = R p = 2 0!A Quindi la batteria dovrebbe erogare una corrente infinita. Se non interviene una protezione quale un fusibile, si può avere la fusione dei conduttori ad anche l esplosione della batteria. Esempio 70. Un automobile monta due proiettori anabbaglianti uno sul lato sinistro anteriore del veicolo (acronimo SX) e uno sul lato destro (acronimo DX) con le seguenti caratteristiche: Proiettore abbagliante: Potenza: 60W Resistenza: R SX60 = R DX60 =2, 4 Si vuole aggiungere altri due proiettori potenziati, come mostrato in figura 3.3.7, aventi le seguenti caratteristiche: Proiettore abbagliante potenziato: Potenza: 00W Resistenza: R SX00 = R DX00 =, 444 Tutti i proiettori sono alimentati dalla batteria dell auto a 2. Si vuole conoscere quanto segue:. La corrente erogata dalla batteria con i soli proiettori da 60W 2. La corrente erogata dalla batteria aggiungendo i proiettori potenziati da 00W 3. La corrente erogata dalla batteria con i soli proiettori potenziati da 00W Campagna

18 PARALLELO D RESSTENZE sx dx sx60 R SX60 R SX00 sx00 R SX00 R SX60 sx00 sx60 H7 2 55W H7 2 55W H7 2 55W H7 2 55W sx dx Figura : mpianto abbagliante di un automobile con aggiunta di proiettori potenziati. Caso. Per il primo caso basta calcolare la resistenza equivalente parallelo dei due proiettori da 60W : R P 60 = R SX60 2 = 2, 4, 2 2 quindi la corrente erogata dalla batteria sarà di: = = 2 R P 60, 2 =0A Caso 2. Nel secondo caso invece si collegano in parallelo anche gli altri due proiettori potenziati. Calcoliamo prima la resistenza equivalente parallelo dei due proiettori potenziati: R P 00 = R SX00 2 =, 44 2 =0, 72 Per determinare la resistenza equivalente parallelo dei quattro proiettori Campagna

19 CAPTOLO 3. LEGGE D OHM 49 basta calcolare il parallelo di R P 60 e R P 00 : R P 60/00 = R P 60 R P 00 R P 60 R P 00 =, 2 0, 72, 20, 72 =0, 45 La corrente erogata dalla batteria con i quattro proiettori accesi risulta essere di: 2 = R P 60/00 = 2 0, 45 =26, 67A Quindi con un incremento di corrente di oltre due volte e mazza e dunque andrà verificata la taglia del fusibile di protezione. Caso 3. Nel terzo caso per determinare la corrente erogata dalla batteria basterà utilizzare la resistenza equivalente parallelo dei proiettori potenziati già calcolata: 3 = R P 00 = 2 0, 72 =6, 67A Quindi con un incremento di circa il 70% di corrente rispetto ai proiettori originali. Questo esempio pone in evidenzia come il modificare l impianto elettrico preesistente impone degli attenti controlli sulle correnti in gioco e sulla necessità di verificare l adeguatezza delle protezioni (fusibili) e della sezione dei conduttori Esercizi Esercizio 7. Due resistenze =6 e =6 sono collegate in parallelo e alimentate alla tensione di 2. Determinare la resistenza equivalente parallelo R p,lacorrente erogata dal generatore e le correnti e 2 che le interessano. [3 ; 4A; 2A; 2A] Esercizio 72. Due resistenze = e = sono collegate in parallelo e alimentate alla tensione di 2. Determinare la resistenza equivalente parallelo R p,lacorrente erogata dal generatore e le correnti e 2 che le interessano. [0, 92 ; 3, 09A; 2A;, 09A] Campagna

20 PARALLELO D RESSTENZE Esercizio 73. Due resistenze =2 e =24 sono collegate in parallelo ealimentateallatensionedi2.determinarelaresistenzaequivalenteparallelo R p,lacorrente erogata dal generatore e le correnti e 2 che le interessano. [38 ;, 5A; A; 0, 5A] Esercizio 74. Due resistenze =6 e =8 sono collegate in parallelo e alimentate alla tensione di 2. Determinare la resistenza equivalente parallelo R p,lacorrente erogata dal generatore e le correnti e 2 che le interessano. [4, 5 ; 2, 67A; 2A; 0, 67A] Esercizio 75. Due resistenze =24 e =48 sono collegate in parallelo ealimentateallatensionedi2.determinarelaresistenzaequivalenteparallelo R p,lacorrente erogata dal generatore e le correnti e 2 che le interessano. [6 ; 0, 75A; 0, 5A; 0, 75A] Esercizio 76. Due resistenze =24 e =24 sono collegate in parallelo ealimentateallatensionedi2.determinarelaresistenzaequivalenteparallelo R p,lacorrente erogata dal generatore e le correnti e 2 che le interessano. [2 ; A; 0, 5A; 0, 5A] Esercizio 77. Due resistenze =2 e =4 sono collegate in parallelo e alimentate alla tensione di 2. Determinare la resistenza equivalente parallelo R p,lacorrente erogata dal generatore e le correnti e 2 che le interessano. [, 3 ; 9A; 6A; 3A] Esercizio 78. Due resistenze =4 e =4 sono collegate in parallelo e alimentate alla tensione di 2. Determinare la resistenza equivalente parallelo R p,lacorrente erogata dal generatore e le correnti e 2 che le interessano. [2 ; 6A; 3A; 3A] Esercizio 79. Due resistenze =24 e =2 sono collegate in parallelo ealimentateallatensionedi2.determinarelaresistenzaequivalenteparallelo R p,lacorrente erogata dal generatore e le correnti e 2 che le interessano. Campagna

21 CAPTOLO 3. LEGGE D OHM 5 [8 ;, 5A; 0, 5A; A] Esercizio 80. Due resistenze =48 e =24 sono collegate in parallelo ealimentateallatensionedi2.determinarelaresistenzaequivalenteparallelo R p,lacorrente erogata dal generatore e le correnti e 2 che le interessano. [6 ; 0, 75A; 0, 25A; 0, 5A] Esercizio 8. Due resistenze = e = sono collegate in parallelo e alimentate alla tensione di 2. Determinare la resistenza equivalente parallelo R p,lacorrente erogata dal generatore e le correnti e 2 che le interessano. [ ; A; A; A] Esercizio 82. Due resistenze =4 e =8 sono collegate in parallelo e alimentate alla tensione di 2. Determinare la resistenza equivalente parallelo R p,lacorrente erogata dal generatore e le correnti e 2 che le interessano. [2, 67 ; 4, 5A; 3A;, 5A] Esercizio 83. Due resistenze =6 e =2 sono collegate in parallelo e alimentate alla tensione di 2. Determinare la resistenza equivalente parallelo R p,lacorrente erogata dal generatore e le correnti e 2 che le interessano. [4 ; 3A; 2A; A] Esercizio 84. Due resistenze =2 e =8 sono collegate in parallelo e alimentate alla tensione di 2. Determinare la resistenza equivalente parallelo R p,lacorrente erogata dal generatore e le correnti e 2 che le interessano. [, 6 ; 7, 5A; 6A;, 5A] Esercizio 85. Tre resistenze =2, =4 er 3 =8 sono collegate in parallelo e alimentate alla tensione di 2. Determinare la resistenza equivalente parallelo R p,lacorrente erogata dal generatore e le correnti e 2 che le interessano. [, 4 ; 0, 05A; 6A; 3A;, 5A] Campagna

22 PARALLELO D RESSTENZE Esercizio 86. Due resistenze = e =00 sono collegate in parallelo ealimentateallatensionedi2.determinarelaresistenzaequivalenteparallelo R p,lacorrente erogata dal generatore e le correnti e 2 che le interessano. [0, 99 ; 2, 2A; 2A; 0, 2A] Esercizio 87. Tre resistenze =4, =4 er 3 =2 sono collegate in parallelo e alimentate alla tensione di 2. Determinare la resistenza equivalente parallelo R p,lacorrente erogata dal generatore e le correnti e 2 che le interessano. [ ; 2A; 3A; 3A; 6A] Esercizio 88. Tre resistenze =24, =2 er 3 =24 sono collegate in parallelo e alimentate alla tensione di 2. Determinare la resistenza equivalente parallelo R p,lacorrente erogata dal generatore e le correnti e 2 che le interessano. [6 ; 2A; 0, 5A; A; 0, 5A] Esercizio 89. Tre resistenze =48, =24 er 3 =48 sono collegate in parallelo e alimentate alla tensione di 2. Determinare la resistenza equivalente parallelo R p,lacorrente erogata dal generatore e le correnti e 2 che le interessano. [2 ; A; 0, 25A; 0, 5A; 0, 25A] Esercizio 90. Tre resistenze =4, =8 er 3 =2 sono collegate in parallelo e alimentate alla tensione di 2. Determinare la resistenza equivalente parallelo R p,lacorrente erogata dal generatore e le correnti e 2 che le interessano. [2, 8 ; 5, 5A; 3A;, 5A; A] Esercizio 9. Tre resistenze =2, =48 er 3 =2 sono collegate in parallelo e alimentate alla tensione di 2. Determinare la resistenza equivalente parallelo R p,lacorrente erogata dal generatore e le correnti e 2 che le interessano. Campagna

23 CAPTOLO 3. LEGGE D OHM 53 [3, 69 ; 3, 25A; 2A; A; 0, 25A] Esercizio 92. Tre resistenze =2, =8 er 3 =6 sono collegate in parallelo e alimentate alla tensione di 2. Determinare la resistenza equivalente parallelo R p,lacorrente erogata dal generatore e le correnti e 2 che le interessano. [, 45 ; 8, 25A; 6A;, 5A; 0, 75A] Esercizio 93. Tre resistenze =, =0 er 3 =00 sono collegate in parallelo e alimentate alla tensione di 2. Determinare la resistenza equivalente parallelo R p,lacorrente erogata dal generatore e le correnti e 2 che le interessano. [0, 9 ; 3, 32A; 2A;, 2A; 0, 2A] Esercizio 94. Quattro resistenze =2, =4, R 3 =8 e R 4 =6 sono collegate in parallelo e alimentate alla tensione di 2.Determinarelaresistenza equivalente parallelo R p,lacorrente erogata dal generatore e le correnti e 2 che le interessano. [, 067 ;, 25A; 6A; 3A;, 5A; 0, 75A] Esercizio 95. Quattro resistenze =4, =4, R 3 =2 e R 4 =2 sono collegate in parallelo e alimentate alla tensione di 2.Determinarelaresistenza equivalente parallelo R p,lacorrente erogata dal generatore e le correnti e 2 che le interessano. [0, 67 ; 8A; 3A; 3A; 6A; 6A] Esercizio 96. Quattro resistenze = 24, = 2, R 3 = 24 e R 4 = 2 sono collegate in parallelo e alimentate alla tensione di 2. Determinare la resistenza equivalente parallelo R p,lacorrente erogata dal generatore e le correnti e 2 che le interessano. [4 ; 3A; 0, 5A; A; 0, 5A; A] Campagna

24 CORTO CRCUTO Esercizio 97. Quattro resistenze = 48, = 24, R 3 = 48 e R 4 = 24 sono collegate in parallelo e alimentate alla tensione di 2. Determinare la resistenza equivalente parallelo R p,lacorrente erogata dal generatore e le correnti e 2 che le interessano. [8 ;, 5A; 0, 25A; 0, 5A; 0, 25A; 0, 5A] Esercizio 98. Quattro resistenze =4, =8, R 3 =2 e R 4 =6 sono collegate in parallelo e alimentate alla tensione di 2.Determinarelaresistenza equivalente parallelo R p,lacorrente erogata dal generatore e le correnti e 2 che le interessano. [, 92 ; 6, 25A; 3A;, 5A; A; 0, 75A] Esercizio 99. Quattro resistenze =6, =2, R 3 =48 e R 4 =96 sono collegate in parallelo e alimentate alla tensione di 2.Determinarelaresistenza equivalente parallelo R p,lacorrente erogata dal generatore e le correnti e 2 che le interessano. [3, 56 ; 3, 375A; 2A; A; 0, 25A; 0, 25A] Esercizio 00. Quattro resistenze =2, =8, R 3 =6 er 4 =48 sono collegate in parallelo e alimentate alla tensione di 2.Determinarelaresistenza equivalente parallelo R p,lacorrente erogata dal generatore e le correnti e 2 che le interessano. [, 4 ; 8, 5A; 6A;, 5A; 0, 75A; 0, 25A] Esercizio 0. Quattro resistenze =, = 0, R 3 = 00 e R 4 = 000 sono collegate in parallelo e alimentate alla tensione di 2. Determinare la resistenza equivalente parallelo R p,lacorrente erogata dal generatore e le correnti e 2 che le interessano. [0, 9 ; 3, 332A; 2A;, 22A; 0, 2A; 0, 02A] Campagna

25 CAPTOLO 3. LEGGE D OHM 55 2 =0A H7 2 55W Cortociruito Figura 3.4..: Corto circuito Corto circuito Si osservi la figura 3.4., in cui un conduttore elettrico di resistenza teorica nulla (R conduttore =0 ) èpostoinparalleloadunalampada(r lampada 6=0 ): La resistenza parallelo dunque sarà: R P = R lampada R Conduttore R lampada R conduttore = R lampada 0 R lampada 0 = 0 R lampada =0 (3.4.) Aquestopuntolacorrenteerogatadallabatteria,teoricamente,dovrebbeassumere il seguente valore: = R P = 0! (3.4.2) n pratica le correnti di corto circuito nelle batterie, se non interrotte da opportune protezioni quali i fusibili, innescano delle violente reazioni chimiche con produzione di gas che aumentano la pressione dentro l involucro causandone a volte il cedimento con un effetto esplosivo. Diamo ora una definizione operativa del corto circuito : Corto circuito: quando tra essi la resistenza è nulla. si ha cortocircuito tra due punti del circuito elettrico Campagna

26 DA RCORDARE 3.5. Da ricordare ' Legge di Ohm $ i è proporzionalità diretta tra la tensione e la corrente che interessano una resistenza R Legge di Ohm = R R = / = / R R Serie di resistenze Due o più resistenze sono in serie quando interessate dalla stessa corrente: R s = R n = = 2=...= n R s=...r n 2 n R n Parallelo di resistenze Due o più resistenze sono collegate in parallelo quando sottoposte alla stessa tensione: 2 =, R p = Rn R n R p Corto circuito & Si ha cortocircuito tra due punti dell impianto quando tra essi la resistenza è nulla % Campagna

27 CAPTOLO 3. LEGGE D OHM Esercizi Esercizio 02. ndica le tre formule della Legge di Ohm aiutandoti anche con il diagramma mnemonico:. = 2. = 3. R= Esercizio 03. Cosa significa corto circuito : Esercizio 04. Che valore teorico assume la corrente elettrica se metto in corto circuito i morsetti della batteria dell auto come in figura: 2 =0A H7 2 55W Cortociruito = Esercizio 05. Calcola la tensione ai capi di una resistenza da 24 percorsa da una corrente di, 5A. [36 ] Esercizio 06. Calcola la corrente che circola in una resistenza da 24 sottoposta ad una tensione di 48. [2A] Campagna

28 ESERCZ Esercizio 07. Calcola il valore di resistenza di una lampada che sottoposta a 24 assorbe una corrente di 2, 4A. [0 ] Esercizio 08. Completa la figura con i valori mancanti sapendo che =6, =8 e =2 : =... =... 2 =... 2 =... R s =... Esercizio 09. Completa la figura con i valori mancanti sapendo che =4, =8, R 3 =2 e =24 : =... =... 2 =... 2 =... R s =... R 3 3 =... Esercizio 0. Completa la figura con i valori mancanti sapendo che =48, =48 e =24 : Campagna

29 CAPTOLO 3. LEGGE D OHM 59 =... =... 2 =... p=... R p =... Esercizio. Completa la figura con i valori mancanti sapendo che =36, =2 e =24 : =... =... =... 2 =... 2=... Esercizio 2. Completa la figura con i valori mancanti sapendo che =2, =6, R 3 =2 e =2 : =... =... 2 =... 3 =... p=... R 3 R p =... Campagna

Collegamento di resistenze

Collegamento di resistenze Collegamento di resistenze Resistenze in serie Vogliamo calcolare la resistenza elettrica del circuito ottenuto collegando tra loro più resistenze in serie. Colleghiamo a una pila di forza elettromotrice

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM QUESITI 1 INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM 1. (Da Veterinaria 2014) Un filo di alluminio ha una sezione di 1,0 x 10-6 m 2. Il filo è lungo 16,0 cm ed ha una resistenza pari a 4,0 x 10-3 Ω. Qual è la

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema email:

Dettagli

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ESERCIZIO 1 Dopo aver risolto il circuito lineare tempo-invariante mostrato Fig. 1.1, calcolare la potenza erogata/assorbita da ogni componente. Fig. 1.1

Dettagli

MODULO C IMPARIAMO A RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN IMPIANTO

MODULO C IMPARIAMO A RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN IMPIANTO MODULO C IMPARIAMO A RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN IMPIANTO Lezione 56 Impianti elettrici. Nozioni fondamentali sui circuiti elettrici Un dispositivo in grado di generare una differenza di potenziale

Dettagli

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE Partitore di tensione 2 legge kirkoff Partitore di corrente 1 legge kirkoff Principio di sovrapposizione degli effetti Legge di Thevenin Legge di

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Circuiti equivalenti di un trasformatore monofase e considerazioni relative ai vari parametri. 2) Diagramma polare

Dettagli

Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari

Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari 28/01/10 Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari 1 Esercizi Esercizio (p.480 n.9). La resistenza totale di un circuito è 300Ω. In esso vi sono tre resistenze in serie: la seconda è tripla

Dettagli

Approfondimenti a Arduino da zero a maker

Approfondimenti a Arduino da zero a maker Approfondimenti a Arduino da zero a maker FM 1 Partitore di tensione Il partitore di tensione è un circuito formato da due o più resistenze poste in serie 1, anche se per semplicità considereremo il caso

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora

LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora 1)Nel circuito rappresentato in figura la pila fornisce una differenza di potenziale di 12 V e le tre resistenze hanno

Dettagli

T 1? [1 livello 2014]

T 1? [1 livello 2014] Corrente elettrica 1. Nel circuito elettrico mostrato in figura l interruttore viene chiuso e il condensatore inizia a caricarsi. Quale valore avrà la carica elettrica Q del condensatore, raggiunta la

Dettagli

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione)

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione) Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione) Esercizio 1 3 3 γv 5 r 1 2 2 4 V 5 3 V 1 β 4 4 1 5 V 2 α 3 4 Con riferimento al circuito di figura si assumano i seguenti valori: 1 = 2 = 3 = 3

Dettagli

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 603 Crema email:

Dettagli

RESISTENZE IN SERIE. Applichiamo un generatore di tensione Vg ai capi di due resistenze collegate in serie. V 2 R2

RESISTENZE IN SERIE. Applichiamo un generatore di tensione Vg ai capi di due resistenze collegate in serie. V 2 R2 RESSTENZE N SERE Date due o più resistenze, si dice che queste sono collegate in serie quando, a due a due, hanno una estremità in comune Circuito con resistori in serie ista di due resistori collegati

Dettagli

CIRCUITI RADDRIZZATORI

CIRCUITI RADDRIZZATORI CIRCUITI RADDRIZZATORI.doc rev. 1 del 4/6/8 pagina 1 di 16 CIRCUITI RADDRIZZATORI Un primo esempio di utilizzo dei diodi è costituito dai circuiti raddrizzatori. Un circuito raddrizzatore è un componente

Dettagli

Circuiti in corrente continua

Circuiti in corrente continua Domanda Le lampadine mostrate in figura sono le stesse. Con quali collegamenti si ha maggiore luce? Circuiti in corrente continua Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Circuito 1 Circuito 2 La

Dettagli

Trasformatore reale monofase

Trasformatore reale monofase Macchine elettriche parte Trasformatore reale monofase ei paragrafi precedenti si è ricavato il circuito equivalente del trasformatore ideale, si è anche visto che la corrente di primario (corrente di

Dettagli

COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze)

COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze) COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze) Per realizzare un circuito elettrico è necessario collegare tra loro più bipoli. Il tipo di collegamento che si effettua dipende dalle esigenze e dagli

Dettagli

Leggi e principi fondamentali

Leggi e principi fondamentali Legge di Ohm per i conduttori filiformi Leggi e principi fondamentali La resistenza elettrica R [Ω] di un conduttore metallico filiforme dipende dalla natura del conduttore e dalle sue dimensioni secondo

Dettagli

per la matrice R, e: I 1 = G 11 V 1 + G 12 V 2, I 2 = G 21 V 1 + G 22 V 2,

per la matrice R, e: I 1 = G 11 V 1 + G 12 V 2, I 2 = G 21 V 1 + G 22 V 2, 100 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica Il caso N = 2 è particolarmente interessante tanto da meritare un nome speciale: doppio bipolo I parametri indipendenti saranno tre: R 11, R 22 ed R 12 =R 21

Dettagli

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari 7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici Circuiti elementari Gli esercizi proposti in questa sezione hanno lo scopo di introdurre l allievo ad alcune tecniche, semplici e fondamentali,

Dettagli

L E Z I O N E 1 E L E T T R O T E C N I C A

L E Z I O N E 1 E L E T T R O T E C N I C A L E Z I O N E 1 E L E T T R O T E C N I C A L a p r i m a L e g g e d i O h m Considerando una esistenza R compresa tra i morsetti A e B, la legge di Ohm dice che la differenza di potenziale V AB misurata

Dettagli

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI CONSIGLI PER L RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI In questa lezione lo scopo è quello di mostrare che, con i principi e i teoremi proposti, si possono ottenere i risultati richiesti. Per mostrare l efficacia

Dettagli

4 Luglio 2012 Esame di Teoria dei Circuiti V 1 V 2. I R1 = 1 R 1 + R 2 (1 α) + R 3 V 1. I 2 = I R3 = 1 α 1 + β I R1 = V α

4 Luglio 2012 Esame di Teoria dei Circuiti V 1 V 2. I R1 = 1 R 1 + R 2 (1 α) + R 3 V 1. I 2 = I R3 = 1 α 1 + β I R1 = V α Esame di Teoria dei Circuiti 4 Luglio 202 () Esercizio I R R I R3 R 3 I 2 V αi R V 4 I 4 βi R3 Con riferimento al circuito di figura si assumano ( i seguenti ) valori: 0 Ω R R 3 kω, 5 kω,, α /2, β 2, V

Dettagli

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici Lezione 39 - pag.1 Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici 39.1. Il circuito elementare Nella scorsa lezione abbiamo rappresentato in modo più o meno realistico alcuni circuiti elettrici particolarmente

Dettagli

RETI LINEARI R 3 I 3 R 2 I 4

RETI LINEARI R 3 I 3 R 2 I 4 RETI LINERI 1 Leggi di Kirchoff. Metodo delle correnti di maglia R 1 R 3 I 1 I 3 E 1 J 1 J 2 J 3 I 2 I 4 R 4 I 5 R 5 I 6 R 6 J 4 R 7 Il calcolo delle correnti e delle differenze di potenziale in un circuito

Dettagli

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 -

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 - Collegamento generatori di tensione Collegamento parallelo Sia dato il sistema di figura : Fig. - vogliamo trovare il bipolo equivalente al parallelo dei tre generatori di tensione, il bipolo, cioè, che

Dettagli

Regola del partitore di tensione

Regola del partitore di tensione Regola del partitore di tensione Se conosciamo la tensione ai capi di una serie di resistenze e i valori delle resistenze stesse, è possibile calcolare la caduta di tensione ai capi di ciascuna R resistenza,

Dettagli

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis 1) Un generatore di tensione reale da 20 V provvisto di resistenza interna r pari a 2 Ω è connesso in

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Parte c Partitori di tensione e di corrente Partitore di tensione: si fa riferimento ad una tensione nota che alimenta una

Dettagli

Esercizio svolto 1 Dati: R 1

Esercizio svolto 1 Dati: R 1 Esercizio svolto = 4 = = I G = 4A = Determinare la corrente I e le potenze rispettivamente erogate dal generatore Ig e dal generatore αi. Per trovare la grandezza pilota uso la sovrapposizione degli effetti.

Dettagli

ALTRI CIRCUITI CON OPERAZIONALI 1 Sommatore invertente 1 Sommatore non invertente 3 Amplificatore differenziale 7 Buffer 11

ALTRI CIRCUITI CON OPERAZIONALI 1 Sommatore invertente 1 Sommatore non invertente 3 Amplificatore differenziale 7 Buffer 11 Altri circuiti con operazionali rev. del /06/008 pagina / ALT CCUT CON OPEAZONAL Sommatore invertente Sommatore non invertente Amplificatore differenziale 7 Buffer Altri circuiti con operazionali Sommatore

Dettagli

VERIFICA DELLE PROPRIETÀ E DELLE CARATTERISTICHE DEL CIRCUITO APERTO E DEL CORTO CIRCUITO

VERIFICA DELLE PROPRIETÀ E DELLE CARATTERISTICHE DEL CIRCUITO APERTO E DEL CORTO CIRCUITO VEFCA DELLE POPETÀ E DELLE CAATTESTCHE DEL CCUTO APETO E DEL COTO CCUTO Le caratteristiche di un circuito aperto sono: A. Tensione massima: V ca Max B. Corrente nulla: ca 0 C. Tutti i bipoli passivi che

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica A.A. 2001/2002 Prova scritta del 4 settembre 1999 Esercizio n 1 Data la rete in figura, determinare tutte le correnti (4

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. 2000/2001 Esame del 12 gennaio 2001

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. 2000/2001 Esame del 12 gennaio 2001 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. / Esame del gennaio Soluzione a cura di: Bellini Matteo Es. n Data la rete in figura determinare tutte le correnti

Dettagli

Fondamenti di Elettronica, Sez.1

Fondamenti di Elettronica, Sez.1 Fondamenti di Elettronica, Sez.1 Alessandra Flammini alessandra.flammini@unibs.it Ufficio 24 Dip. Ingegneria dell Informazione 030-3715627 Lunedì 16:30-18:30 Fondamenti di elettronica, A. Flammini, AA2018-2019

Dettagli

RELAZIONE ESPERIMENTI SVOLTI IN LABORATORIO

RELAZIONE ESPERIMENTI SVOLTI IN LABORATORIO RELAZIONE ESPERIMENTI SVOLTI IN LABORATORIO PRIMO ESPERIMENTO : 13/05/2017 OBIETTIVO: Dimostrare che per due fili di stessa caratteristiche, posti in parallelo passi la stessa corrente che in un filo posto

Dettagli

TEST DI ELETTROTECNICA

TEST DI ELETTROTECNICA Zeno Martini (admin) TEST DI ELETTROTECNICA 4 September 2012 Undici anni fa, agli albori di questo sito, che allora si chiamava Electroportal.net, c'erano alcune pagine di test interattivi. Nelle release

Dettagli

Teoremi delle re* lineari

Teoremi delle re* lineari Teoremi delle re* lineari circuito o rete lineare se con-ene solo elemen- lineari e generatori indipenden- elemento ele2rico lineare se il rapporto eccitazione-risposta e lineare generatore indipendente

Dettagli

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE Per amplificatore differenziale si intende un circuito in grado di amplificare la differenza tra due segnali applicati in ingresso. Gli ingressi sono due: un primo ingresso

Dettagli

LEGGE DI OHM LA CORRENTE ELETTRICA

LEGGE DI OHM LA CORRENTE ELETTRICA LEGGE DI OHM L CORRENTE ELETTRIC Consideriamo due recipienti contenenti acqua a due diversi livelli e collegati fra di loro mediante un tubo munito di rubinetto. Quando si apre il rubinetto l acqua fluisce

Dettagli

Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente

Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente Introduzione Ricavare una retta tangente ad una curva di secondo grado come un circonferenza o una parabola, è un problema che si risolve facilmente.

Dettagli

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli studi di ergamo Facoltà di Ingegneria Corso di elettrotecnica Soluzione tema d esame del 16 giugno 1998 Esercizio n 1 Data la rete in figura determinare le correnti I 1,I 2,I,I 5 e la

Dettagli

motivi, quali ad esempio: aumento della potenza richiesta dal carico oltre il valore nominale della potenza

motivi, quali ad esempio: aumento della potenza richiesta dal carico oltre il valore nominale della potenza MACCHINE ELETTRICHE TRASFORMATORE Inserzione in parallelo di due trasformatori Esercizio sul parallelo di due trasformatori Due o più trasformatori si dicono collegati in parallelo quando hanno i rispettivi

Dettagli

Tre resistenze in serie

Tre resistenze in serie Tre resistenze in serie Un circuito è formato da tre resistenze collegate in serie a una batteria da 24,0 V. La corrente nel circuito è di 0,0320 A. Sapendo che R 1 = 250,0 Ω e R 2 = 150,0 Ω, calcola a)il

Dettagli

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne Elettrodinamica 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici Prof. Giovanni Ianne 1 La corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. La lampada ad

Dettagli

IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO

IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO Laboratorio di.... Scheda n. 4 Livello: Medio A.S.... Classe. NOME..... DATA... Prof.... IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO R1 R2 Conoscenze - Conoscere le grandezze elettriche che caratterizzano

Dettagli

Potenza elettrica circuito elettrico effetto Joule

Potenza elettrica circuito elettrico effetto Joule Potenza elettrica Si chiama circuito elettrico un generico percorso chiuso in cui le cariche possono muoversi con continuità, costituito da un insieme di componenti collegati tra loro mediante fili conduttori.

Dettagli

Le configurazioni della reazione

Le configurazioni della reazione Capitolo 2 Le configurazioni della reazione Nel capitolo precedente si è visto che la reazione ha effetto diametralmente opposto tra l amplificatore non invertente (par. 9.5) e quello invertente (par.

Dettagli

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Via Gallo Pecca n.4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel. 0124/45.45.11 - Fax 0124/45.45.45 Cod. Fisc. 85502120018 E-mail:

Dettagli

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge Esercizio 1 Il circuito in figura è costituito da un generatore di f.e.m Ɛ=10 V, una resistenza R= 10 kω e tre condensatori C 1 = 10 pf, C 2 = 20 pf e C 3. Il condensatore C 3 è a facce piane e parallele

Dettagli

Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A

Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A Esercizio 1 (8 punti): A media frequenza possiamo approssimare il capacitore C E con un corto. L amplificazione pertanto è g m R C dove

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettrotecnica Corso di Elettrotecnica - Cod. 900 N Diploma Universitario Teledidattico in ngegneria nformatica ed utomatica olo Tecnologico di lessandria cura di Luca FES Scheda N Circuiti in

Dettagli

Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di una batteria solare in funzione dell irraggiamento. Fondamenti teorici

Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di una batteria solare in funzione dell irraggiamento. Fondamenti teorici Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di una batteria solare in funzione dell irraggiamento Fondamenti teorici Una cella solare è un fotodiodo con struttura appositamente disegnata

Dettagli

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t.

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t. 1 Correnti e circuiti Correnti e circuiti corrente: la quantità di carica che attraversa una superficie nell unità di tempo i i Q t lim t 0 Q t dq dt 1 Ampere (A) 1 C/s E' il rapporto tra la quantità di

Dettagli

LEGGE GENERALE DI OHM

LEGGE GENERALE DI OHM LEGGE GENERALE DI OHM Prendiamo ad esempio il seguente circuito elettrico: La corrente fluisce,anche se ci sono più generatori con azione discorde,in un solo verso che si suppone noto (se non è noto si

Dettagli

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4 AI SEZIONE DI GENOVA orso di teoria per la patente di radioamatore, di Giulio Maselli IZASP Soluzioni degli Esercizi su resistenze, condensatori, induttanze e reattanze ) a) Le tre resistenze sono collegate

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 8 Gennaio vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 8 Gennaio vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 8 Gennaio 214 Allievo... 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin) ai

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1 000-000 M6.qxp 7-09-01 1005 Pagina 1 sercizi aggiuntivi Unità sercizi svolti sercizio 1 ipoli elettrici e loro collegamenti 1 Per il circuito di figura.1 calcolare la resistenza equivalente tra i morsetti

Dettagli

. Applicando la KT al percorso chiuso evidenziato si ricava v v v v4 n Applicando la KC al nodo si ricava: i i i4 i n i i : n i v v v v 4 : n i 4 v v i i.7 Dalla relazione tra le correnti del trasformatore

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Parte f Variabili di stato In un dato istante di tempo, l energia immagazzinata nell elemento reattivo (condensatore od induttore)

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno 2012 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) Allievo... 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Diagrammi di Blondel e delle due reattanze. 2) Motore asincrono trifase: regolazione della velocità. 3) Motore a corrente

Dettagli

CIRCUITI RESISTIVI ESERCIZI

CIRCUITI RESISTIVI ESERCIZI CIRCUITI RESISTIVI ESERCIZI Calcolare la corrente erogata dal generatore e la corrente passante per ogni resistenza dei seguenti circuiti CIRCUITO 1 Figura 1 Per prima cosa calcoliamo la resistenza equivalente

Dettagli

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà?

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà? 1. Dei principali fenomeni dell elettromagnetismo può essere data una descrizione a diversi livelli ; in quale dei seguenti elenchi essi sono messi in ordine, dal più intuitivo al più astratto? (a) Forza,

Dettagli

5.12 Applicazioni ed esercizi

5.12 Applicazioni ed esercizi 138 5.12 pplicazioni ed esercizi pplicazione 1 1. Trovare il numero dei nodi e dei rami nel circuito in figura. 1 2 3 H 4 C D E 8 G 7 F 6 5 punti 1 e 2 costituiscono un unico nodo; lo stesso per i punti

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA

MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA ediamo quali siano le condizioni da rispettare all atto dell inserzione in rete dell alternatore e ciò che potrebbe accadere qualora tali condizioni non venissero

Dettagli

1.1 Assenza di generatori di corrente ideali.

1.1 Assenza di generatori di corrente ideali. ANALISI AGLI ANELLI Questa dispensa presenta un metodo alternativo a quello presentato nel libro Circuiti Elettrici di C.K. Alexander, M.N.O.Sadiku - seconda edizione - traduzione a cura del Prof. P.Gubian

Dettagli

ESERCIZI LA FORZA ELETTROMOTRICE DOMANDE CALCOLI CALCOLI LA RESISTENZA ELETTRICA DOMANDE I CIRCUITI ELETTRICI DOMANDE

ESERCIZI LA FORZA ELETTROMOTRICE DOMANDE CALCOLI CALCOLI LA RESISTENZA ELETTRICA DOMANDE I CIRCUITI ELETTRICI DOMANDE ESERCIZI 20 test (30 minuti) TEST INTERATTII 1 LA FORZA ELETTROMOTRICE 1 «Il potenziale che si misura tra i poli di un generatore collegati tra loro viene indicato come forza elettromotrice». Correggi

Dettagli

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Campi Elettrici e Magnetici ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Esperienza ==> Forza tra cariche SI INTRODUCE UNA NUOVA GRANDEZZA FONDAMENTALE: LA CARICA ELETTRICA UNITÀ DI MISURA NEL

Dettagli

{ v 1. { i 1. Doppi Bipoli. Matrice R (Rappresentazione controllata in corrente)

{ v 1. { i 1. Doppi Bipoli. Matrice R (Rappresentazione controllata in corrente) oppi ipoli I I 2 V V 2 Figura : Esempio di un doppio bipolo Matrice R (Rappresentazione controllata in corrente) Esempio a pagina 7 Per ricavare R ed si deve applicare un generatore di corrente tra i morsetti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica 7.09.0 Problema L interruttore indicato nel circuito in figura commuta nell istante t 0 dalla posizione AA alla posizione BB. Determinare le espressioni delle tensioni v (t) ev (t) per ogni istante di

Dettagli

Bipoli Elettrici. Esercitazioni aggiuntive. = i I. + i A 'B ' v A 'B ' + v R. + v E v AB. = v D. = v A 'B ' = v I C + A + D + R d V R. V i.

Bipoli Elettrici. Esercitazioni aggiuntive. = i I. + i A 'B ' v A 'B ' + v R. + v E v AB. = v D. = v A 'B ' = v I C + A + D + R d V R. V i. sercitazioni aggiuntive sercizio. Tracciare la caratteristica esterna della rete in figura: V i ʼ ʼ i i i i ʼʼ D V D i D d V i D γ i V D γ i ʼ V d i D V ʼ D i D V D i i i V i g =.5 [v] d = [W] i = [kw]

Dettagli

Esempi per ingressi costanti

Esempi per ingressi costanti Esempi di analisi di transitori Esempi per ingressi costanti 45 Un alimentatore con tensione V 0 e resistenza R carica un condensatore C, inizialmente scarico. Quanto vale l energia erogata dal generatore?

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 4 Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; principio di sovrapposizione degli effetti

Appunti di Elettronica I Lezione 4 Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; principio di sovrapposizione degli effetti ppunti di Elettronica I Lezione 4 Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; principio di sovrapposizione degli effetti Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione

Dettagli

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Il diodo

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Il diodo RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Il diodo Nome: Samuele Sandrini Gruppo n. 5. 28/1/14 Il diodo è un bipolo (componente con 2 poli, anodo e catodo), con polarità, che ha la funzione di

Dettagli

Esame di Teoria dei Circuiti 15 Gennaio 2015 (Soluzione)

Esame di Teoria dei Circuiti 15 Gennaio 2015 (Soluzione) Esame di eoria dei Circuiti 15 ennaio 2015 (Soluzione) Esercizio 1 I 1 R 2 I R2 R 4 αi R2 βi R3 + V 3 I 3 R 1 V 2 I 4 I R3 Con riferimento al circuito di figura si assumano ( i seguenti ) valori: 3/2 3/2

Dettagli

Esercizio. Risolvere poi lo stesso quesito utilizzando la legge di Kirchhoff alle maglie.

Esercizio. Risolvere poi lo stesso quesito utilizzando la legge di Kirchhoff alle maglie. Esercizio Classe ª Elettronici Materia Elettrotecnica Argomento Reti elettriche Nel circuito di figura, utilizzando il teorema di Thevenin attraverso riduzioni successive, determinare la tensione ai capi

Dettagli

Contenuti dell unità + C A0 L

Contenuti dell unità + C A0 L 1 ontenuti dell unità Questa unità considera problemi di transitorio in reti: 1) contenenti un solo elemento reattivo (1 condensatore oppure 1 induttore) a) alimentate da generatori costanti in presenza

Dettagli

Il trasformatore Principio di funzionamento

Il trasformatore Principio di funzionamento Il trasformatore Principio di funzionamento Il trasformatore è una macchina elettrica statica reversibile, che funziona sul principio della mutua induzione. È formato da un nucleo in lamierino ferromagnetico

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+rica Condensatori Condensatori Il condensatore è il sistema più semplice per immagazzinare energia elettrostatica. Consideriamo due piani metallici separati da un isolante. La relazione che

Dettagli

Circuiti con due generatori di tensione esercizio n. 3 metodo dei potenziali di nodo

Circuiti con due generatori di tensione esercizio n. 3 metodo dei potenziali di nodo alcolare le correnti che circolano nel circuito sotto riportato utilizzando il metodo dei potenziali di nodo, la potenza erogata (o eventualmente assorbita) dai generatori di tensione ed e quella assorbita

Dettagli

DAC Digital Analogic Converter

DAC Digital Analogic Converter DAC Digital Analogic Converter Osserviamo lo schema elettrico riportato qui a lato, rappresenta un convertitore Digitale-Analogico a n Bit. Si osservino le resistenze che di volta in volta sono divise

Dettagli

IL TEOREMA DI THEVENIN

IL TEOREMA DI THEVENIN IL TEOREMA DI THEVENIN Il teorema di Thevenin si usa per trovare più agevolmente una grandezza (corrente o tensione) in una rete elettrica. Enunciato: una rete elettrica vista a una coppia qualsiasi di

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/04/013 Quesiti 1. Una massa si trova al centro di un triangolo equilatero di lato L = 0 cm ed è attaccata con tre molle di costante

Dettagli

Corrente elettrica e resistenza. Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone

Corrente elettrica e resistenza. Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Corrente elettrica e resistenza Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Argomenti Cap. 25 La batteria elettrica La corrente elettrica Legge di Ohm. Le resistenza e la resistività Potenza elettrica,

Dettagli

RAPPORTI E PROPORZIONI

RAPPORTI E PROPORZIONI RAPPORTI E PROPORZIONI RAPPORTI E PROPORZIONI Definizione: Dicesi rapporto fra due numeri, preso in un certo ordine, il quoziente della divisione fra il primo di essi e il secondo. Il rapporto tra i numeri

Dettagli

La corrente di cortocircuito pieno della macchina lato AT [A] 3. La corrente di cortocircuito pieno della macchina lato BT [A] 3

La corrente di cortocircuito pieno della macchina lato AT [A] 3. La corrente di cortocircuito pieno della macchina lato BT [A] 3 UNVERSTÀ D ROMA LA SAENZA FACOLTÀ D NGEGNERA - CORSO D LAUREA N NGEGNERA ENERGETCA DSCLNA D MACCHNE E CONVERTTOR D ENERGA ELETTRCA ROVA SCRTTA D ESONERO DEL 0 ARLE 009 α γ Si consideri un trasformatore

Dettagli

Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Numeri decimali, rapporti e proporzioni Numeri decimali, rapporti e proporzioni E. Modica erasmo@galois.it Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Corso P.O.N. Modelli matematici e realtà A.S. 2010/2011 Da una forma all altra... Dalla frazione

Dettagli

Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 2011 (Soluzione)

Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 2011 (Soluzione) Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 20 Soluzione) Esercizio I I R R I R2 R 2 V 3 I 3 V V 2 αi R βi R2 V I Con riferimento al circuito di figura si assumano i seguenti valori: R = kω, R 2 = kω, = 2

Dettagli

Il condensatore. 14/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2002/2003 1

Il condensatore. 14/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2002/2003 1 Il condensatore Un condensatore è costituito in linea di principio da due conduttori isolati e posti a distanza finita, detti armature. aricando i due conduttori con carica opposta, si forma tra di essi

Dettagli

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge Esercizio 1 Il circuito in figura è costituito da un generatore di f.e.m Ɛ=10 V, una resistenza R= 10 kω e tre condensatori C 1 = 10 pf, C 2 = 20 pf e C 3. Il condensatore C 3 è a facce piane e parallele

Dettagli

Verifica sperimentale dei due principi di Kirchhoff. Premessa

Verifica sperimentale dei due principi di Kirchhoff. Premessa Verifica sperimentale dei due principi di Kirchhoff Premessa Scegliamo un circuito su cui misurare le correnti e le tensioni in modo da verificare i due principi di Kirchhoff, cioè quello delle correnti

Dettagli

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener.

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener. 4.4 l regolatore di tensione a diodo zener. n molte applicazioni il valore del fattore di ripple ottenibile con un alimentatore a raddrizzatore e filtro capacitivo non è sufficientemente basso. Per renderlo

Dettagli

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff alentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Bipoli lineari;

Dettagli

Relazione di laboratorio di telecomunicazioni. 23/01/2014. Calcolare la Vc per ogni istante t (da t = 0 ms a t = 1 ms).

Relazione di laboratorio di telecomunicazioni. 23/01/2014. Calcolare la Vc per ogni istante t (da t = 0 ms a t = 1 ms). Relazione di laboratorio di telecomunicazioni. 23/01/2014 Titolo: Carica di un condensatore. Obiettivi: Calcolare Tau con la formula R x C. Calcolare la Vc per ogni istante t (da t = 0 ms a t = 1 ms).

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica L'intensità della corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche In un filo metallico (come il filamento di una lampadina) le cariche in moto

Dettagli