PER SCUOLE, ADULTI E FAMIGLIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PER SCUOLE, ADULTI E FAMIGLIE"

Transcript

1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE, ADULTI E FAMIGLIE

2

3 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE, ADULTI E FAMIGLIE 2011/2012

4 coordinamento della guida a cura di Anna Provenzali redazione grafica a cura di Linda Toigo disegni ricostruttivi Francesco Corni fotografie Archivio Civiche Raccolte Archeologiche e Numismatiche fotografia di copertina Gianni Congiu

5 Indice Presentazione... pag. 3 1 Il museo: sedi, orari, accessibilità... pag. 5 2 Le Raccolte: le collezioni museali... pag. 9 Museo Archeologico... pag. 10 sezione Milano antica... pag. 13 sezione di arte del Gandhāra... pag. 16 sezione Altomedioevale... pag. 18 sezione Etrusca... pag. 19 sezione Greca e Magnogreca... pag. 20 Le collezioni archeologiche al Castello Sforzesco: Museo Egizio... pag. 22 Museo della Preistoria e della Protostoria... pag. 24 Esposizioni temporanee: Suoni Silenti, immagini e strumenti musicali del Civico Museo Archeologico di Milano... pag. 26 Nutrire il corpo e lo spirito. Il significato simbolico del cibo nel mondo antico... pag Oltre il museo... pag. 29 Parco dell'anfiteatro e Antiquarium "Alda Levi"... pag. 30 Cripta di San Giovanni in Conca... pag. 31 Teatro romano... pag Il museo per le scuole... pag. 33 Il museo per gli insegnanti... pag. 34 Proposte didattiche per le scuole (anno scolastico )... pag. 36 Il museo per tutti... pag Vivere il museo archeologico... pag. 52 Il museo per gli adulti... pag. 53 Il museo per le famiglie... pag. 57 Il museo su misura... pag. 57 I campi estivi... pag. 58 Costi delle attività... pag Pubblicazioni, materiale didattico e di approfondimento... pag Il museo sul web... pag. 64 ATTENZIONE!!! IL MUSEO ARCHEOLOGICO È ANCHE ON-LINE: Visitalo alla pagina 1

6

7 Questa guida nasce dalla convinzione che l'incontro con l'esposizione museale sia un'importante opportunità di stimolo intellettuale e sensoriale per il visitatore, giovane e adulto, favorendo la creatività e offrendo nuove occasioni di lettura e interpretazione non solo del passato ma anche del presente quotidiano. Il Museo Archeologico di Milano, diviso tra le due sedi di C.so Magenta 15 (ora ampliata nello stabile di via Nirone) e del Castello Sforzesco, presenta al visitatore diverse collezioni, che illustrano la vita quotidiana, l'immaginario e la cultura di diversi popoli antichi; dai primi mesi del 2011, grazie al completamento del restauro dell edificio in via Nirone 7, sono disponibili anche spazi per laboratori didattici e per conferenze e una sala per piccole esposizioni temporanee. È ora aperto un bookshop in cui sono disponibili sia pubblicazioni del museo sia libri di argomento archeologico, anche per l infanzia. L'offerta didattica si basa principalmente su visite guidate e interattive svolte nelle sale espositive, che potranno eventualmente essere integrate per le scuole da laboratori svolti nell aula didattica del museo oppure in classe con l'assistenza di personale della società ASTER, che gestisce la didattica per conto della Direzione del museo. Oltre alle visite guidate per le scuole, ma anche per gruppi di adulti, si aggiungono attività proposte per famiglie nei fine settimana. Sul sito del museo sono disponibili sussidi didattici scaricabili gratuitamente. Augurandoci che le proposte vadano incontro ai desideri del pubblico di tutte le età, vi ricordiamo che siamo sempre a disposizione per eventuali suggerimenti. 3

8 4

9 Il museo: 1 sedi, orari, accessibilità c.so Magenta Castello Sforzesco 1 2 via de Amicis viadante via Torino Duomo c.so di Porta Romana 1 2 MUSEO ARCHEOLOGICO MUSEO EGIZIO MUSEO DELLA PREISTORIA E PROTOSTORIA 5

10 Il museo: sedi, orari, accessibilità Museo Archeologico Museo Archeologico (sezioni Milano Antica, Altomedioevale, Greca, Etrusca, arte del Gandhāra) C.so Magenta Milano Tel. Ingresso museo ; Direzione Fax c.museoarcheologico@comune.milano.it Metro: M1 M2 (Cadorna) Tram. 16 e 19 Autobus 50,58 e 94 Ferrovie Nord Cadorna Orario di apertura: da martedì a domenica (fino al 31 dicembre 2011) Dal 1 gennaio 2012 l orario potrebbe subire modifiche. L ingresso al museo è consentito fino a mezz ora prima della chiusura. Ingresso libero: venerdì, dalle alle martedì, mercoledì, giovedì, sabato e domenica dalle alle (accesso consentito fino alle 17.00) Il museo è accessibile ai disabili motori Tariffe di ingresso: Intero 5.00; ridotto 2.50 (fino al 31 dicembre 2011) Abbonamento annuale 10.00; annuale ridotto 5.00 I prezzi potrebbero subire modifiche Ingresso gratuito: visitatori fino al compimento dei 25 anni di età (fino al 31 dicembre 2011); studenti della scuola superiore e insegnanti accompagnatori di scolaresche; guide turistiche e interpreti turistici; disabili; giornalisti; studiosi con permesso speciale della Direzione del museo; funzionari di soprintendenze statali e regionali; funzionari dei musei comunali; membri dell'icom; iscritti ad associazioni accreditate, riconosciute a livello locale e nazionale, aventi nelle proprie finalità la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, storico, monumentale, naturalistico e ambientale Ingresso con riduzione: studenti universitari e di accademie delle belle arti; adulti oltre il 65 anno di età; dipendenti dell'amministrazione comunale. Il controllo dei casi di riduzione e gratuità verrà effettuato previa esibizione di idoneo documento. Il biglietto non è rimborsabile e consente un solo percorso di visita, fruibile nell'arco della giornata. La biglietteria chiude alle Prenotazioni scuole e servizio didattico (Aster): Tel./ fax e segreteria@spazioaster.it 6

11 Il museo: sedi, orari, accessibilità Castello Sforzesco: Museo Egizio, Museo della Preistoria e Protostoria Castello Sforzesco: Museo Egizio Museo della Preistoria e Protostoria Castello Sforzesco - Sale Viscontee Piazza Castello, Milano Tel. Biglietteria: ; Direzione Fax c.museoarcheologico@comune.milano.it Metro: M1 (Cadorna; Cairoli) M2 (Cadorna) Tram: 1, 3, 4, 7, 12, 14, 27 Autobus 43, 50, 57, 58, 61 e 94 Ferrovie Nord Cadorna Orario di apertura: da martedì a domenica L'ingresso al museo è consentito fino a mezz'ora prima della chiusura. Il museo è accessibile ai disabili motori Tariffe ingresso Castello Sforzesco (comprensive di tutte le raccolte museali permanenti) Intero 3.00; ridotto 1.50 Abbonamento annuale 15.00; annuale ridotto 7.50 I prezzi potrebbero subire modifiche Ingresso gratuito: visitatori fino al compimento dei 25 anni di età (fino al 31 dicembre 2011); studenti della scuola superiore e insegnanti accompagnatori di scolaresche; guide turistiche e interpreti turistici; disabili; giornalisti; studiosi con permesso speciale della Direzione del museo; funzionari di soprintendenze statali e regionali; funzionari dei musei comunali; membri dell'icom; iscritti ad associazioni accreditate, riconosciute a livello locale e nazionale, aventi nelle proprie finalità la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, storico, monumentale, naturalistico e ambientale Ingresso con riduzione: studenti universitari e di accademie delle belle arti; adulti oltre il 65 anno di età; dipendenti dell'amministrazione comunale. Il controllo dei casi di riduzione e gratuità verrà effettuato previa esibizione di idoneo documento. Il biglietto non è rimborsabile e consente un solo percorso di visita, fruibile nell'arco della giornata. La biglietteria chiude alle Biglietto cumulativo per la visita a Castello Sforzesco, Museo Archeologico, Museo di Storia Naturale, Museo del Risorgimento: Con validità 3 giorni: Intero 7.00; ridotto 3,50 Con validità mensile: Intero 8.00; ridotto 4.00 Con validità annuale: Intero 25.00; ridotto 12,50 I prezzi potrebbero subire modifiche Prenotazioni scuole e servizio didattico (Aster): Tel./ fax e segreteria@spazioaster.it 7

12 Il museo: sedi, orari, accessibilità ATTENZIONE: Le classi che intendono visitare il museo autonomamente o con visite guidate sono pregate di comunicare con anticipo la loro presenza ad Aster. (Tel./ fax e ; segreteria@spazioaster.it) La prenotazione è obbligatoria al fine di consentire l'adeguata fruizione delle sale e per rispettare il numero di capienza massimo consentito per legge. 8

13 Le Raccolte: 2 collezioni museali 9

14 Le collezioni museali Museo Archeologico Museo Archeologico Le origini delle Civiche Raccolte Archeologiche di Milano risalgono a quasi due secoli fa, quando l'accademia di Brera comprese l'importanza di un museo archeologico collegato agli studi ar tistici propri dell'accademia. Solo dal 1862 il Museo Patrio di Archeologia ebbe finalmente vita propria, con la costituzione di una Consulta Archeologica che soprintendeva, grazie a una dotazione annuale di fondi governativi, al suo riordino e ampliamento. Nacquero così le Sezioni Archeologica, Artistica e Storica, in cui cominciarono a confluire, anno dopo anno, reperti sia acquistati sia offerti in dono o depositati dal Governo, dall'accademia di Brera, dalla Casa Reale, dal Municipio e da privati. La sede, sino all'anno 1898, fu la soppressa chiesa di S. Maria a Brera, dell'ordine degli Umiliati. Nel 1900 il museo, che riuniva le raccolte statali e quelle municipali, venne trasferito al Castello Sforzesco nella Corte Ducale per poi spostarsi, negli anni Sessanta, dopo il completamento del restauro dell'antico Monastero di S. Maurizio Maggiore, pesantemente bombardato nell'ultima guerra, nella sede attuale; solo le Sezioni di Preistoria ed Egizia restano ancora al Castello. L'area museale del Monastero di S. Maurizio, racchiusa tra via Nirone, Corso 10

15 Le collezioni museali Museo Archeologico Magenta, via Luini e via Ansperto, costituisce sicuramente la collocazione ideale, anche dal punto di vista culturale, per le collezioni di età romana e altomedioevale della città. Si tratta infatti di uno dei più intatti e ricchi depositi archeologici della città, con strutture di età romana e medioevale ben conservate in alzato. Il percorso di visita comprende, oltre a centinaia di reperti mobili di eccezionale interesse, anche i resti di un abitazione signorile romana del I sec. d.c., le mura romane del IV sec. d.c. e la torre poligonale delle mura, conservata in alzato fino al tetto e inglobata in epoca medioevale nel Monastero di S. Maurizio Maggiore, che la tradizione vuole fondato nella tarda età longobarda o nella prima età carolingia (tra VIII e IX sec. d.c.). Nel complesso museale è conservata anche una seconda torre romana, quella quadrata prospiciente via Luini e appartenente ai carceres (il luogo da cui partivano le corse dei cavalli) del Circo tardoromano, riutilizzata come campanile della chiesa monastica intorno al Mille, quando venne aggiunta una loggia colonnata a coronamento della struttura. Tutto il palinsesto dall'epoca romana in poi si è conservato per millenni, caso più unico che raro per Milano - che non avendo cave di argilla e di pietra nei dintorni ha abitualmente riutilizzato le strutture delle epoche più antiche come cava - perché venne fortunatamente inglobato nel monastero e mantenuto, nonostante il rifacimento rinascimentale, di cui la chiesa, con il ciclo di affreschi del Luini, è l'elemento di spicco. Le devastazioni peggiori avvennero nell'800 con l'apertura di via Luini, che smembrò in due il Monastero, e con i bombardamenti dell'ultima guerra, che produssero gravi danni al coro interno, ricostruito solo negli anni 60 e adibito appunto a museo. 11

16 Le collezioni museali Museo Archeologico Chiesa e Coro di San Maurizio INGRESSO CORSO MAGENTA Chiostri Piano terra e piano interrato Percorsi di Mediolanum Piano interrato Arte del Gandhara Caesarea maritima Mostre temporanee Percorsi di visita Biglietteria Bookshop VIA NIRONE Direzione Mostre temporanee Didattica Sezione altomedioevale Sezione etrusca Sezione greca planimetria del Museo Archeologico 12

17 Le collezioni museali Museo Archeologico_sezione Milano antica piano terra Primo chiostro Architettura ed edilizia pubbliche e private di Mediolanum Nel chiostro seicentesco di accesso il percorso di visita è dedicato all'edilizia e all'architettura di Milano romana. Imponenti reperti architettonici di elevata qualità artistica, alcuni dei quali esposti al pubblico per la prima volta, insieme ad un esauriente apparato grafico e didattico, permettono di ricostruire almeno parzialmente l'aspetto monumentale di Milano in epoca romana tardo repubblicana e imperiale. Due sono gli ambiti presi in esame: quello dell'edilizia pubblica, civile e religiosa, e quello dell'edilizia privata a carattere funerario, che spesso assumeva caratteristiche architettoniche monumentali e di grande pregio. Capitelli, rocchi di colonne, fregi e cornici scolpite di grande impatto visivo offrono testimonianze preziosissime del volto urbano di Milano Antica, ormai irrimediabilmente perduto. piano terra Sezione Milano antica (V sec. a.c. - V sec. d.c.). Il percorso di visita, illustrato da suggestive ricostruzioni grafiche e da un nuovo grande plastico della città in età romana, ripercorre i primi mille anni di storia di Milano, collegando i reperti archeologici provenienti dalla città ai relativi contesti storici e culturali e integrandoli nella topografia urbana, quale tangibile testimonianza di una storia ancora viva e percepibile nella nostra realtà attuale. 13 I reperti archeologici milanesi sono confluiti continuativamente, a partire dall' Ottocento, nel museo, che dispone quindi di un ricchissimo patrimonio di materiali, utili a ricostruire la storia della città a partire dalle origini dell'insediamento nel V secolo a.c., fino al declino nel V sec. d.c., quando la corte imperiale, sotto la pressione barbarica, si ritirò a Ravenna. Si tratta di testimonianze della

18 Le collezioni museali Museo Archeologico_sezione Milano antica produzione artistica (sculture, rilievi, oreficerie, argenti, bronzi etc..) e monumentale (elementi architettonici, epigrafi, sarcofagi, mosaici), di oggetti di uso quotidiano e comune (ceramiche, monete, vetri etc) presentati nel loro contesto originario grazie ai dati forniti dagli scavi, soprattutto recenti. In una specifica sezione dedicata alla società degli antichi Milanesi, le analisi paleopatologiche degli scheletri provenienti da contesti archeologici della città completano il quadro con dati sul popolamento di Milano in età romana, sulla qualità della vita, sulle malattie e sull'alimentazione. Il Museo Archeologico stesso costituisce uno dei più ricchi depositi della storia di Milano non solo per le sue collezioni ma anche per la sua specifica ubicazione sui resti del circo romano e della cinta muraria risalente al IV secolo d.c., di cui sono tuttora visibili all'interno del museo cospicui resti, caso più unico che raro per Milano. piano interrato Abitare a Mediolanum Al piano inferiore del Museo il percorso dedicato a Milano antica prosegue con materiali da costruzione e mosaici, collocati in prossimità delle fondazioni delle mura romane della città. Partendo dai tre eccezionali mosaici pavimentali qui da tempo conservati e provenienti da una ricca domus cittadina, la nuova sezione affronta il tema dell abitare nel mondo romano. Pannelli didattici riccamente illustrati accompagnano il visitatore alla scoperta degli antichi quartieri di abitazione e delle varie tipologie di case riservate alle diverse classi sociali, dalle ville più lussuose fino ai più modesti appartamenti d affitto. Particolare attenzione è rivolta alla ricostruzione dell architettura e della vita domestica di Milano romana, tenendo conto delle più recenti scoperte archeologiche e in un innovativo confronto con Roma, il più illustre modello cittadino del mondo antico. Al di là delle mura romane, a fare da sfondo alla sala sono esposte statue, ritratti di imperatori ed illustri cittadini o soggetti ideali e mitologici, provenienti da vari luoghi dell impero romano. A conclusione del percorso vengono esposti alcuni eccezionali materiali rinvenuti da una missione archeologica italiana nella bellissima città di Cesarea Marittima in Israele, tra cui il calco di un iscrizione del I secolo d.c. unica al mondo, che menziona Ponzio Pilato. 14

19 cortile / chiostro Gli antichi mediolanenses Le collezioni museali Museo Archeologico_sezione Milano antica Nel chiostro interno del museo, a diretto contatto con i prestigiosi resti della città romana, una serie di epigrafi rinvenute in vari luoghi della città ci racconta momenti diversi della vita degli antichi Mediolanenses attraverso le frasi iscritte, le raffigurazioni scolpite e i ritratti degli stessi protagonisti. Grazie alle epigrafi è possibile ricostruire tutta una serie di aspetti di vita vera per lo più ignorati dalla storiografia ufficiale e che riguardano la fisionomia della società e la devozione popolare: gli antichi mestieri, le relazioni familiari, la pietà per i morti e le preghiere per gli dei più benevoli. Attività per gli adulti e le famiglie: vd. pagg. 53, 55, 57 Il museo per gli insegnanti: vd. pagg Attività per le scuole: vd. pagg. 39, 41-45, 49 A disposizione del pubblico: A disposizione delle scuole: 15

20 Le collezioni museali Museo Archeologico_sezione di arte del Gandhāra piano interrato Sezione di arte del Gandhāra L'esposizione presenta una collezione piccola ma significativa della produzione ar tistica di soggetto buddhista sviluppatasi all'estrema propaggine dell'asia conquistata da Alessandro Magno, nella regione compresa tra gli odierni Pakistan settentrionale e nord-est dell Afghanistan a partire dal I secolo d.c. Il percorso di visita è accompagnato da pannelli illustrati che presentano un inquadramento storico e geografico, la lettura iconografica delle immagini, con particolare riferimento ai concetti base del buddhismo, la ricostruzione grafica di un'area di culto buddista e riferimenti alle vicende storiche e artistiche dell'asia. spiritualità, l'asia è una fonte inesauribile di scoperte, un mondo che ci rivela un altro senso del vivere umano e del divino. La visita alla sezione offre diversi percorsi di lettura sia per i giovani sia per gli adulti e diversi spunti di riflessione sui rapporti culturali tra Oriente e Occidente, sulla lettura e decodificazione delle immagini e dei simboli. Ormai vicina nel mondo contemporaneo, ma ancora lontana nel nostro immaginario per le diversità di culture, tradizioni e 16

21 Le collezioni museali Museo Archeologico_sezione di arte del Gandhāra Attività per gli adulti e le famiglie: vd. pag. 53 Attività per gli insegnanti: vd. pagg Attività per le scuole: vd. pagg. 38, 41 A disposizione del pubblico: A disposizione delle scuole: (in preparazione) 17

22 NEW primo piano Sezione Altomedioevale Le collezioni museali Museo Archeologico_sezione Altomedioevale Via Nirone - Accesso dal cortile interno del museo Il primo piano della nuova sede di via Nirone ospita la sezione, completamente rinnovata, dedicata alla Lombardia altomedioevale. Il percorso allestitivo accompagna il visitatore alla scoperta delle testimonianze materiali provenienti dal territorio lombardo dal periodo di transizione tra tarda romanità e primo alto medioevo, a partire dai Goti ed Alamanni soffermandosi particolarmente sui Longobardi, testimoniati dagli splendidi corredi provenienti dalla necropoli di Trezzo sull Adda. Una grande vetrina centrale, in cui il corredo di una sepoltura di Trezzo è disposto sopra la riproduzione fotografica del sepolcro dopo l apertura, consente di contestualizzare gli oggetti esposti. L eccezionalità dei personaggi sepolti a Trezzo è rimarcata dagli anelli-sigillari aurei contenuti in due delle sepolture, simbolo di status e testimonianza dell alto rango dei possessori. Un settore è dedicato alle vicende di Milano nel V e VI secolo, le cui testimonianze materiali sono rarefatte e rispecchiano la decadenza della città dopo i fasti imperiali del IV secolo e il trasferimento della corte imperiale a Ravenna. Le testimonianze provenienti dagli scavi di Campione d Italia, condotti in anni recenti, evidenziano il ruolo di prestigio delle donne all interno della famiglia dei Totoni, gruppo familiare appartenente al ceto medio e dotato di un cospicuo patrimonio fondiario a Campione d Italia. Grazie ai dati di scavo, integrati dagli studi condotti dal laboratorio di Antropologia Forense dell Università degli Studi di Milano è stato possibile ricostruire tre personaggi, una donna, un mercante e un guerriero, a ricordarci che dietro le testimonianze materiali che l archeologia riporta in luce ci sono uomini in carne ed ossa. Attività per gli adulti e le famiglie: vd. pagg. 53, 54 Attività per gli insegnanti: vd. pagg Attività per le scuole: vd. pagg. 39, 41-42, 46, 50 A disposizione del pubblico: A disposizione delle scuole: (in preparazione) 18

23 Via Nirone secondo piano Sezione Etrusca Le collezioni museali Museo Archeologico_sezione Etrusca Il museo archeologico possiede una ricca collezione di antichità etrusche formatasi tra Ottocento e Novecento, cui si aggiungono diversi corredi funerari provenienti da scavi condotti a Cerveteri dalla Fondazione Lerici, donati al Museo Archeologico nel Il nuovo percorso espositivo conduce il visitatore alla scoperta degli aspetti principali della civiltà etrusca, dalle origini (IX-VIII secolo a.c) fino al II secolo a.c. I commerci, la vita quotidiana, la cultura domestica, il banchetto, la figura femminile e la religione sono presentati attraverso gli oggetti, documenti fondamentali e imprescindibili per ricostruire il volto di una civiltà priva di una tradizione letteraria che le dia voce. I reperti esposti spaziano dal vasellame ceramico, attraverso il quale è possibile evidenziare i rapporti con il mondo greco e vicino-orientale, ai bronzi (di particolare rilievo è una splendida cista-contenitore con decorazione figurata e due specchi), ai manufatti in ceramica, tra i quali spiccano le urne, i canopi, le teste votive e una statua femminile. Di notevole interesse per la sua eccezionalità e qualità è una testa in legno di pero, originariamente ricoperta da una lamina d oro.il percorso si conclude con una sezione dedicata agli scavi condotti dalla fondazione Lerici a Cerveteri, con la parziale ricostruzione di una tomba a camera con corredo e con l esposizione in singole vetrine di altri tre corredi funerari, scelti perché particolarmente significativi all interno della ricca collezione del museo. Attività per gli adulti e le famiglie: vd. pagg. 53 Attività per gli insegnanti: vd. pagg Attività per le scuole: vd. pagg. 38, 41-42, 44, 49 A disposizione del pubblico: A disposizione delle scuole: (in preparazione) 19

24 Via Nirone La sezione greca, allestita nel terzo piano della nuova sede di Via Nirone, ospita le opere principali della collezione greca e magnogreca del museo. Il percorso espositivo accompagna il visitatore alla scoperta del mondo dei Greci di età classica, dall'infanzia all'età adulta, evidenziando gli aspetti della vita quotidiana di uomini e donne: il banchetto, il matrimonio, il teatro, i culti tributati a dei e defunti non solo scandiscono i giorni Le collezioni museali Museo Archeologico_sezione Greca e Magnogreca terzo piano Sezione Greca e Magnogreca della vita ma sono fonte e radice di quella spiritualità greca in cui affondano le nostre radici. Le immagini di uomini, eroi e divinità, che l'arte ci ha reso familiari, ci presentano una civiltà che ha saputo dare un'interpretazione poetica e filosofica di grande suggestione alla realtà che la circondava. Le storie del mito, fonte di ispirazione tanto degli autori antichi quanto della moderna psicologia, traducono e rispecchiano ancora le passioni che agitano l'animo umano. Attività per gli adulti e le famiglie: vd. pagg. 53 Attività per gli insegnanti: vd. pagg Attività per le scuole: vd. pagg. 38, 41, 43-45, 49 A disposizione del pubblico: A disposizione delle scuole: 20

25 21

26 Le collezioni museali Castello Sforzesco_Museo Egizio Le collezioni archeologiche al Castello Sforzesco Museo Egizio La collezione egizia di Milano riveste una notevole importanza nel contesto delle raccolte egizie italiane sia per l'alto valore dei reperti a livello didattico, specialistico e di ricerca, sia per la sua stessa formazione, negli ultimi momenti del collezionismo antiquario. Il primo nucleo si formò con una raccolta di oggetti riuniti, agli inizi dell'ottocento, presso il Gabinetto Numismatico di Brera e con donazioni di benefattori, collezionisti e studiosi, tra i quali il celebre egittologo milanese Luigi Vassalli ( ), che a lungo lavorò in Egitto collaborando soprattutto con il Museo del Cairo, di cui fu nominato direttore ad interim nel Le raccolte comprendono anche i reper ti provenienti dagli scavi dell'università di Milano, diretti da Achille Vogliano negli anni nella regione egiziana del Fayum, e altre collezioni acquistate più recentemente dal museo stesso, come la collezione della Custodia di Terra Santa, un tempo ad Alessandria d'egitto. l reperti esposti offrono significative testimonianze sulle usanze funerarie e sulla vita quotidiana dell'antico Egitto. Di grande interesse è il "Libro dei morti", o "Libro per uscire al giorno", redatto per Hornefer, un papiro lungo circa sei metri, sul quale sono scritte, in caratteri ieratici (una delle tre scritture, con quella geroglifica e quella demotica, in uso nell'antico Egitto), tutte le formule che venivano pronunciate durante il funerale per agevolare il viaggio del defunto. Ben conservati sono i sarcofagi in legno dipinto, tra i quali spicca la serie proveniente da Tebe, e la mummia di un uomo vissuto 650 anni prima di Cristo. Il sarcofago a cassa, in legno d'acacia, e il sarcofago antropomorfo sono decorati 22

27 Le collezioni museali Castello Sforzesco_Museo Egizio da figure di divinità e da iscrizioni geroglifiche con le invocazioni alle ore del giorno e della notte. Numerosi gli ushabty, le statuine che venivano poste nelle tomba affinché potessero aiutare il defunto a svolgere i lavori agricoli nell'aldilà. Le divinità sono rappresentate da diversi bronzetti: tra questi non mancano le statuette della dea Bastet, ritratta in sembianze di gatto, e del saggio lmhotep, il costruttore della prima piramide, divinizzato dopo la morte. Opere pregevoli dei laboratori di scultura egizi di età tolemaica sono i modelli in calcare che raffigurano il volto di un sovrano, di una donna e di un giovane della famiglia reale. Tra i materiali recuperati durante gli scavi dell'università di Milano diretti da Achille Vogliano è la statua in calcare bianco del faraone Amenemhat (XII dinastia, a.c.), noto per i suoi lavori di bonifica e valorizzazione della regione del Fayum. Insieme ad essa furono portati alla luce anche il ritratto di un principe, la testa di una sfinge di epoca tolemaica e numerose altre sculture in calcare. Dagli scavi di Vogliano a Tebtynis provengono invece oggetti della vita quotidiana di epoca romana: pettini, giocattoli, fusi, chiavi. Attività per gli adulti e le famiglie: vd. pag. 57 Il museo per gli insegnanti: vd. pagg Attività per le scuole: vd. pagg. 37, A disposizione del pubblico: A disposizione delle scuole: 23

28 Le collezioni museali Castello Sforzesco_Museo della Preistoria e Protostoria Museo della Preistoria e della Protostoria Le collezioni preistoriche e protostoriche, attualmente visitabili in un allestimento provvisorio nelle Sale Viscontee del Castello Sforzesco, comprendono prevalentemente materiali provenienti dall'italia settentrionale e descrivono senza soluzione di continuità la storia del territorio negli ultimi 5000 anni prima di Cristo. Disposti cronologicamente, i ricchissimi materiali documentano l'evoluzione dell'uomo dal Neolitico europeo (Italia, Francia, Scandinavia) fino all'età del Ferro nell'italia settentrionale. I ritrovamenti della cultura della Lagozza (Besnate, Varese), del IV millennio a.c., documentano l'ultima fase del Neolitico, mentre all'età del Bronzo riportano i primi manufatti in metallo, gli utensili in corno, osso, selce, argilla e i materiali ceramici che, per il Bronzo medio e recente (XVI-XIII secolo a.c.), provengono sia dagli abitati su palafitte e dalle cosiddette "terramare", sia dalle deposizioni funerarie delle culture della Scamozzina e di Canegrate (XIII secolo). Nell'ambito dei ritrovamenti dell'area lombarda occidentale, vasto spazio è dedicato alla cultura di Golasecca, dal sito di Golasecca, presso Varese, che, sviluppatasi a partire dal IX secolo a.c., dopo un periodo di formazione di circa trecento anni, raggiunse la sua massima fioritura nel V secolo a.c. La lunga storia di questa civiltà è ben documentata dai materiali esposti che permettono di osservare il passaggio da una società poco differenziata al suo interno, con tombe semplici e simili tra loro, al momento in cui i ceti si differenziano fortemente, guidati da una classe aristocratica che, nelle tombe dei propri membri, d e p o n e corredi di straordinaria ricchezza, come nel caso della "Tomba del Guer riero" di 24 Sesto Calende (seconda metà del VII secolo a.c.), nella quale sono stati rinvenuti impor tanti oggetti in bronzo, come parti degli elementi delle ruote di un carro, parte dei

29 Le collezioni museali Castello Sforzesco_Museo della Preistoria e Protostoria morsi del cavallo, armi ed una grande situla (secchio) bronzea decorata a sbalzo con teorie di animali, uomini a cavallo e scene di sacrificio. Manufatti di pregio in bronzo documentano gli scambi culturali con l'etruria. Al periodo della presenza celtica in Italia, che a partire dal IV secolo a.c. provocò l'esaurirsi della cultura di Golasecca e la diffusione della cultura di La Tène, rimandano armi e ornamenti rinvenuti soprattutto in corredi funerari. Accanto a questi sono materiali di influsso peninsulare (brocche, vasellame bronzeo) o direttamente derivato dal mondo ellenistico e romano, come nel caso della ceramica a vernice nera, segnale dell'arrivo, nella Pianura Padana, di Roma (dal II secolo a.c.) e della progressiva integrazione delle genti locali nel mondo romano. Attività per gli adulti e le famiglie: vd. pag. 57 Il museo per gli insegnanti: vd. pagg Attività per le scuole: vd. pagg. 37, 42-43, 48 A disposizione del pubblico: A disposizione delle scuole: 25

30 Via Nirone piano terra Esposizioni temporanee Suoni Silenti. Immagini e strumenti musicali del Civico Museo Archeologico di Milano L entità e la vastità dell impiego della musica presso le civiltà antiche è innegabile: la musica, strumentale e vocale, scandiva i principali momenti della vita comunitaria (celebrazioni sacre, cerimonie politiche, eventi culturali) e privata (nozze, funerali, simposi) e ad essa era riconosciuto un enorme potere sulla mente e sul corpo. Le fonti per conoscere i significati della musica antica e per rilevarne le connessioni con le diverse forme del vivere sono soprattutto di tipo iconografico (immagini su vasi, rilievi, affreschi, mosaici) e storicoletterario. Pochi sono, invece, i resti di strumenti musicali e quasi totale la scomparsa delle partiture. La mostra temporanea Suoni silenti si propone di ricostruire, attraverso iconografie e resti di strumenti musicali conservati presso il Civico Museo Archeologico di Milano, i principali ruoli e significati della musica nel mondo greco, etrusco e romano e intende ripercorrere, con una prospettiva musicale, aspetti della dimensione religiosa, sociale, politica e culturale di queste antiche civiltà. L ouverture è affidata alla musica dei Greci che viene analizzata nei suoi fondamentali lineamenti storici, teorici e strumentali e nella sua configurazione mitologica rappresentata da Apollo e Dioniso, ricca di interessanti stratificazioni semantiche che vengono efficacemente comunicate dalle immagini dei vasi attici e magnogreci esposti. Il percorso continua con la musica degli Etruschi che ha restituito tracce di un orizzonte sonoro di indubbia originalità, al quale i Romani attinsero non meno che al mondo musicale dei Greci. La parte conclusiva è dedicata alla musica romana, con specifica attenzione a quella di età imperiale (I-IV secolo d.c.). A un inquadramento generale nel quale si pone in risalto il carattere multietnico delle sonorità di Roma e delle province, segue un approfondimento sulle musiche dei culti della tradizione e stranieri i quali, pur integrati nel sistema religioso romano, hanno conservato caratteristiche indigene soprattutto nel suono. La musica si è imposta come forma di comunicazione dominante nel teatro: in questo e negli altri edifici da spettacolo ha saputo riflettere al meglio la composita realtà etnica e culturale dell impero romano. Attività per gli adulti e le famiglie: vd. pag. 54 Attività per gli insegnanti: vd. pagg Attività per le scuole: vd. pagg. 40, 50 26

31 Corso Magenta piano interrato Esposizioni temporanee Museo archeologico_sezione Milano antica Nutrire il corpo e lo spirito. Il significato simbolico del cibo nel mondo antico La nostra attuale alimentazione si basa su cibi largamente impiegati e commerciati già nell antichità: cereali e pane, carne e pesce, vino, frutta di vario genere (mele, fichi, melagrane, uva) e miele per preparare dolciumi sono infatti tra i cibi più diffusi in tutto il bacino del Mediterraneo fin dall epoca degli Egizi, dei Greci, degli Etruschi e dei Romani. Ciò che a volte sfugge è che molti di questi alimenti per la loro stessa centralità e importanza ebbero nel mondo antico non solo una valenza materiale, ma anche un profondo significato simbolico, di cui si conserva tuttora qualche memoria nelle "pietanze benedette", preparate cioè esclusivamente in occasione di lutti o festività religiose: è il caso dei "pani dei morti" o dei pani e dei dolci cucinati appositamente, specie in certe zone dell Italia meridionale e della Sicilia, per San Giuseppe, Santa Lucia, l Annunciazione. È proprio a illustrare il valore simbolico e sacro di taluni alimenti che è dedicata questa mostra: scopriremo così che nell antichità il pane evocava la forza misteriosa della natura che dal seme faceva germogliare la spiga; il vino era lo strumento potente che permetteva, attraverso l ebbrezza, la comunicazione con il divino; la carne, ripartita secondo un rigido cerimoniale in occasione del sacrificio, era l unica occasione per Greci e Romani di sedersi a banchetto con gli dei; infine il pesce si caricò di una profonda valenza simbolica a partire dalla religione cristiana, punto finale della nostra indagine. La mostra non tralascia di evidenziare il profondo significato sociale e politico del condividere il cibo, sedendo alla stessa mensa, né trascura la centralità di talune scelte alimentari caratteristiche di gruppi religiosi e filosofici che, astenendosi da particolari alimenti o praticando un periodo di digiuno, cercarono di trascendere la condizione umana per avvicinarsi al divino. Un affascinante e problematico percorso quindi nel pensiero dell uomo su se stesso, sulla vita, sulla morte, sulla natura e sugli dei, con l ausilio di scrittori antichi e di oggetti e materiali, umili o preziosi. Attività per gli adulti e le famiglie: vd. pag. 54 Attività per gli insegnanti: vd. pagg Attività per le scuole: vd. pagg. 40, 50 27

32

33 Oltre il museo 3 Collocato nel Monastero di san Maurizio, in uno dei depositi archeologici più ricchi per la storia di Milano, il Museo promuove la valorizzazione delle testimonianze di epoca romana e medievale tuttora visibili nel centro di Milano: Castello Sforzesco 2 1 Museo Archeologico c.so Magenta 1 via de Amicis a viadante c b via Torino Duomo c.so di Porta Romana 2 a b c Castello Sforzesco Parco dell'anfiteatro e Antiquarium "Alda Levi" Cripta di San Giovanni in Conca Teatro romano 29

34 Oltre il museo Parco dell'anfiteatro e Antiquarium "Alda Levi" Parco dell'anfiteatro e Antiquarium "Alda Levi" Il nuovo complesso del Parco dell'anfiteatro e Antiquarium "Alda Levi", con ingresso da via De Amicis 17, è gestito congiuntamente dalla Soprintendenza Archeologica della Lombardia e dal Comune di Milano ed è destinato alla valorizzazione del parco in cui si trovano i resti dell'arena romana. L'Antiquarium annesso ha il compito di spiegare come funzionavano gli anfiteatri in generale e quello di Milano in particolare e, in un'altra sezione, di raccogliere l'insieme delle testimonianze archeologiche del quartiere, in modo da orientare la visita culturale nella parte meridionale della città. Ingresso da via De Amicis 17 Orario di apertura: L'Antiquarium è aperto dal giovedì al sabato dalle 9.00 alle Il Parco è aperto da martedì a sabato con orario stagionale e variabile: apertura alle 9.30 e chiusura tra le ore nei mesi invernali e le nei mesi estivi. L orario potrebbe subire modifiche nel corso dell anno. Si prega di consultare il sito del museo, pagina oltre il museo. Ingresso gratuito Per ulteriori informazioni: Direzione Museo Archeologico, Tel Soprintendenza Archeologica della Lombardia, Tel Attività per gli adulti e le famiglie: vd. pag. 55 Attività per le scuole: vd. pagg. 42,

35 Cripta di S. Giovanni in Conca Oltre il museo Cripta di S.Giovanni in Conca Al centro di piazza Missori sorgono i resti dell'antica basilica di San Giovanni in Conca, illustre testimonianza di storia e arte milanese dal V al XVII secolo, costruita nell'area di un quartiere residenziale romano da cui provengono lacerti di pavimento a mosaico conservati al Museo Archeologico. La chiesa fu sottoposta a ricostruzioni, mutilazioni, asportazioni di opere e demolizioni fino al secondo dopoguerra. Rimangono oggi soltanto alcune parti risalenti prevalentemente all'xi secolo: l'abside, ridotta nel XX secolo ad un rudere, e l'intera cripta, l'unica di quest'epoca conservatasi a Milano, dove si possono ammirare reperti romani e medioevali. Ingresso da piazza Missori Orario di apertura: Da martedì a sabato dalle ore 9.30 alle ore L orario potrebbe subire modifiche nel corso dell anno. Si prega di consultare il sito del museo, pagina oltre il museo. Ingresso gratuito Per informazioni: Direzione Museo Archeologico: tel fax e mail: c.museoarcheologico@comune.milano.it Attività per gli adulti e le famiglie: vd. pag. 56 Attività per le scuole: vd. pag

36 Teatro romano Oltre il museo Teatro romano Nei sotterranei dei palazzi della Borsa e della Camera di Commercio (piazza degli Affari) si possono visitare i resti del teatro, il più antico edificio pubblico noto della città tardorepubblicana (seconda metà del I secolo a.c.). Il monumento testimonia l'importante fase storica in cui Milano, municipium romano dal 49 a.c., si dota di strutture pubbliche, sacre e profane. Il teatro, a pianta semicircolare, poteva ospitare circa spettatori, che prendevano posto sulle gradinate sostenute da arcate e gallerie. Utilizzato per rappresentazioni teatrali, giochi, feste e riunioni, continuò a ospitare assemblee popolari fino al XII secolo, quando, in seguito alle distruzioni compiute dall'imperatore Federico Barbarossa nel 1162, se ne perse memoria. Nelle fondazioni sono visibili le tracce dei pali di quercia utilizzati per bonificare e consolidare il terreno. Ingresso da via San Vittore al Teatro 14 Orario di apertura: Su richiesta, martedì, giovedì e sabato dalle ore 9.30 alle Da giugno a settembre l apertura è solo il martedì dalle ore 9.30 alle (agosto chiuso). Si accede solo su richiesta con prenotazione al numero di telefono indicato in calce o tramite . Ingresso e visita guidata (della durata di circa 35 minuti) sono gratuiti. L'accesso è limitato a persone per volta. L area è accessibile ai disabili e dotata di supporti per non vedenti. Si richiede di segnalarne la presenza al momento della prenotazione. Per informazioni e prenotazioni: teatroromano@mi.camcom.it Tel (da chiamare solo il lunedì mattina dalle 9.30 alle 12.30). 32

37 Il Museo per le scuole: 4 Il museo per gli insegnanti Proposte didattiche per le scuole (anno scolastico ) Il museo per tutti 33

38 Il Museo per le scuole Il museo per gli insegnanti Il museo per gli insegnanti Museo aperto Nei pomeriggi di mercoledì 14 settembre e domenica 18 settembre 2011 le Civiche Raccolte Archeologiche aprono le porte agli insegnanti per mostrare le novità di quest anno scolastico e offrire visite guidate e consulenza per la programmazione delle attività didattiche. Saranno organizzate con partenza alle visite guidate e dimostrazioni dei laboratori didattici relativi alle collezioni delle due sedi espositive (prenotazione obbligatoria presso Aster, tel./fax ; ; segreteria@spazioaster.it). In occasione delle visite verrà presentato il materiale didattico a disposizione degli insegnanti. Nelle giornate di presentazione gli insegnanti potranno accedere gratuitamente alle collezioni. Qualora un insegnante desideri visitare le sedi museali per preparare la visita in giorni diversi da quelli sopra indicati, può entrare gratuitamente previa richiesta con indicazione della scuola di appar tenenza alla Direzione del Museo (c.museoarcheologico@comune.milano.it). La Direzione rilascerà un permesso scritto al richiedente valido per una giornata. Mailing list È possibile iscriversi alla mailing list del Museo per essere sempre e tempestivamente informati di tutte le iniziative in programma tra le quali visite guidate e conferenze organizzate dal Museo o da altre importanti istituzioni culturali milanesi. Per ricevere gli aggiornamenti sulla programmazione del museo scrivere a c.museoarcheologico@comune.milano.it o per posta ordinaria a Civico Museo Archeologico, via B. Luini 2, Milano. Gli insegnanti sono pregati di indicare il grado di scuola in cui insegnano. 34

39 Il Museo per le scuole Il museo per gli insegnanti Materiale didattico a disposizione degli insegnanti Le Civiche Raccolte Archeologiche mettono a disposizione degli insegnanti il seguente materiale didattico. Materiale gratuito: - Sintesi di presentazione delle diverse sezioni museo (da richiedere tramite scrivendo a c.museoarcheologico@comune.milano.it) - Schede didattiche di preparazione e rielaborazione per le scuole primarie e secondarie di I grado sulle sezioni del museo scaricabili dal sito (selezionare DIDATTICA nel menù a sinistra) - Approfondimenti sulla vita a Mediolanum in epoca romana e sulla sezione dell arte del Gandhāra scaricabili dal sito - Kit di immagini delle principali opere del museo (da richiedere tramite scrivendo a c.museoarcheologico@comune.milano.it) Materiale a pagamento: Si vedano pagg. 62, 63 ATTENZIONE!!! Sia che intendiate venire al museo, a San Maurizio o a San Giovanni in Conca con una visita guidata o accompagnando voi stessi la vostra classe, è necessario che comunichiate la data e l orario della vostra visita alla società Aster (tel./fax e ; segreteria@spazioaster.it). Vi sarà quindi rilasciato un numero di prenotazione. La prenotazione è obbligatoria al fine di consentire l adeguata fruizione delle sale e per rispettare il numero di capienza massimo consentito per legge. 35

40 Il Museo per le scuole Proposte didattiche per le scuole Proposte didattiche per le scuole A cura di Aster (tel./ fax e ; segreteria@spazioaster.it) La società Aster gestisce per l anno scolastico i servizi didattici del Civico Museo Archeologico di Milano. Le proposte dedicate alle scuole primarie e secondarie di 1 grado si svolgono tra giochi e attività pratiche, perché venga stimolata la curiosità dei ragazzi, suggerendo così un nuovo modo di guardare la storia. Il linguaggio e i contenuti delle attività sono modulati in relazione al ciclo scolastico e ai programmi ministeriali. I percorsi di visita per le scuole secondarie di 2 grado, attraverso la presa di contatto diretta con i reperti archeologici, costituiscono uno stimolo all approfondimento dei programmi scolastici. Si può scegliere tra le seguenti tipologie di attività: 1 visite didattiche alle sezioni del museo pg visite gioco pg visite didattiche abbinate a due sezioni del museo pg approfondimenti tematici pg visite animate pg visite dal museo alla città pg laboratori in museo e in classe pg. 48 Per i prezzi delle singole attività si veda pag

41 1 Il Museo per le scuole Proposte didattiche per le scuole visite didattiche alle sezioni del museo Le visite hanno la durata di 1 ora e 30, ad eccezione di quelle alle sezioni pre e protostorica, etrusca e dell arte del Gandhāra che hanno la durata di 1 ora. Questi percorsi hanno l obiettivo di ricostruire particolari civiltà o periodi storici partendo dall analisi degli oggetti esposti nel museo. È pertanto un occasione per conoscere da vicino le grandi civiltà del passato nei loro aspetti culturali, sociali e religiosi. È possibile arricchire la visita con un laboratorio pratico legato al periodo storico scelto, da svolgere nell'aula didattica del museo. Per le proposte si vedano pagg SEZIONE PRE-PROTOSTORICA Dal Neolitico alla Romanizzazione: la preistoria e la protostoria in Lombardia Scuola secondaria di 2 grado L itinerario attraversa le grandi fasi della preistoria: dalla rivoluzione neolitica con la nascita dell agricoltura e dell allevamento, l invenzione delle tecniche per levigare la pietra, fabbricare la ceramica, filare e tessere, all età del Rame e del Bronzo con la scoperta e la lavorazione dei metalli, i commerci a lunga distanza e l emergere di artigiani specializzati. Infine l età del Ferro e l ingresso delle popolazioni celtiche nella storia a contatto con il mondo di Roma, con particolare riferimento alle culture del nord Italia. L uomo nella natura: sulle tracce di un antica amicizia Scuola primaria Introduzione al mondo preistorico incentrata sulla capacità dell uomo di interagire con la natura, la sua dipendenza dalle risorse naturali e il rapporto fra la materia prima e il suo utilizzo. Attraverso l osservazione degli utensili e il riconoscimento dei materiali di fabbricazione, vi guidiamo alla ricerca dei nessi che legano materia, strumenti, attività dell uomo e tappe del suo sviluppo culturale. SEZIONE EGIZIA Dal regno del faraone a quello di Osiride: la vita quotidiana e il mondo dei morti nell antico Egitto Scuola primaria / Scuola secondaria di 2 grado È possibile risolvere scientificamente i numerosi interrogativi che circondano il mondo egizio, mantenendone intatto il fascino? Attraverso l osservazione guidata e un racconto fedele ma avvincente, vedremo come si può ricostruire la vita quotidiana partendo dai corredi funerari esposti nella collezione del Castello Sforzesco. 37

42 Il Museo per le scuole Proposte didattiche per le scuole La visita prevede, a scelta dell insegnante e della classe, un approfondimento tra i seguenti temi: la scrittura geroglifica, i riti funerari, gli dei e le divinità, la società egizia. SEZIONE ETRUSCA La società etrusca Scuola primaria / Scuola secondaria di 2 grado Il percorso esplora la società degli Etruschi, considerati già dagli scrittori antichi un popolo strano e misterioso a causa della loro diversità rispetto al modello culturale dominante, greco prima, romano in seguito, e ci aiuta a sfatare alcuni luoghi comuni sui misteri etruschi. Le origini della civiltà, le sue peculiarità, l artigianato, la religione, il culto dei morti, tutto questo è chiaramente illustrato nella sezione del museo, dove sono esposti reperti particolarmente significativi. SEZIONE GRECA Il pensiero attraverso le immagini: alle radici della nostra civiltà con gli antichi Greci Scuola primaria/ Scuola secondaria di 2 grado Un itinerario completo attraverso gli elementi di spicco della civiltà greca, dalla società al mondo di dei ed eroi, dal teatro all arte, dall artigianato all architettura attraverso un osservazione attiva dei magnifici e numerosi vasi esposti. Un viaggio indietro nel tempo di 2500 anni alla scoperta delle nostre radici culturali, per sviluppare insieme la capacità di leggere e valutare criticamente fonti e testimonianze del passato. La visita prevede, a scelta dell insegnante e della classe, un approfondimento tra i seguenti temi: la società, la mitologia, il teatro, l arte e l artigianato. SEZIONE DEL GANDHĀRA L'arte del Gandhāra: incontro di popoli e culture tra Oriente e Occidente Scuola primaria/ Scuola secondaria di 2 grado L Asia come luogo di incontro e di scambio. Percorrendo la piccola collezione di arte del Gandhāra (nord-ovest del subcontinente indiano) sarà possibile riflettere sulla diffusione di elementi classici in Oriente, seguendo le tracce di Alessandro Magno, sugli scambi commerciali e culturali nell antichità, sul linguaggio dell arte come mezzo espressivo in grado di trasmettere significati molteplici ed infine sul Buddismo e sulla vita di Buddha, narrata magnificamente per immagini nell arte del Gandhāra. 38

43 Il Museo per le scuole Proposte didattiche per le scuole SEZIONE DI MILANO ANTICA Tra pubblico e privato: la vita quotidiana a Milano tra le mura domestiche e gli edifici pubblici Scuola primaria / Scuola secondaria di 1 e 2 grado La visita analizza le diverse classi di materiali esposte nelle sale e nei chiostri del museo evidenziandone funzioni e significati, al fine di svelare gli aspetti quotidiani della vita degli antichi abitanti di Milano e attualizzare la storia attraverso il confronto tra reperti archeologici e la propria esperienza. Il percorso si estende anche nel chiostro del museo dove è possibile osservare da vicino una delle due torri del circo di IV sec. d. C., un tratto delle mura difensive della città romana munita di torre e i resti delle fondamenta di una domus di I sec. d. C. La visita prevede, a scelta dell insegnante e della classe, un approfondimento tra i seguenti temi: gli antichi romani e il sacro (religione ufficiale, culti domestici e misterici, rituali funerari), personaggi e mestieri nella Milano di 2000 anni fa, abitare a Mediolanum (le domus, gli arredi e le decorazioni). NEW SEZIONE ALTOMEDIOEVALE Nobili, guerrieri e mercanti nell Altomedioevo Scuola secondaria di 1 e 2 grado Accolti da un guerriero longobardo provvisto di tutto il suo armamento, da una nobildonna e da un mercante, andiamo alla scoperta della nuova sezione altomedioevale del museo. Attraverso i gioielli, le armi, le monete, le ceramiche esposte e le ricostruzioni presenti in museo, conosciamo i popoli che alla fine dell'impero Romano invasero a più riprese l'italia: i Goti, gli Alamanni e soprattutto i Longobardi, dai quali la Lombardia prende nome. 39

SEZIONE ETRUSCA (Museo Archeologico, corso Magenta 15)

SEZIONE ETRUSCA (Museo Archeologico, corso Magenta 15) INDICE Museo Archeologico: informazioni generali.....p. 2 Sezione etrusca... p. 3 Costi attività didattiche...........p. 5 Dove sono i musei e i siti... p. 5 Il Museo per gli Insegnanti....p. 6 Informazioni

Dettagli

INDICE. Museo Archeologico: informazioni generali...p. 2. Sezione altomedievale... p. 3. Costi attività didattiche...p. 5

INDICE. Museo Archeologico: informazioni generali...p. 2. Sezione altomedievale... p. 3. Costi attività didattiche...p. 5 INDICE Museo Archeologico: informazioni generali.....p. 2 Sezione altomedievale....... p. 3 Costi attività didattiche........p. 5 Dove sono i musei e i siti...p. 5 Il Museo per gli Insegnanti....p. 6 Informazioni

Dettagli

INDICE. San Maurizio... p. 2. Costi attività didattiche...p. 5. Dove sono i musei e i siti p. 5. Il Museo per gli Insegnanti...p.

INDICE. San Maurizio... p. 2. Costi attività didattiche...p. 5. Dove sono i musei e i siti p. 5. Il Museo per gli Insegnanti...p. INDICE San Maurizio....... p. 2 Costi attività didattiche........p. 5 Dove sono i musei e i siti p. 5 Il Museo per gli Insegnanti....p. 6 Informazioni e Prenotazioni..... p. 7 Pubblicazioni...... p. 8

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco,

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, dalla vita quotidiana alle usanze funerarie. Orario di apertura:

Dettagli

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Il Museo Civico di Pizzighettone è uno fra i più antichi della provincia di Cremona: inaugurato nel 1907 in seguito a donazioni private, dopo il 25

Dettagli

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando Attività didattica per l anno scolastico 2010 2011 Il museo, nato nel dicembre 2008 nei suggestivi

Dettagli

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI:

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI: Il Progetto GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI: UNA CAPITALE DEL MEDITERRANEO Mostre, convegno, percorsi e manifestazioni Museo di Sant Agostino Ottobre 2015 Lo Scenario Genova medievale e il suo ruolo nel

Dettagli

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività 2014-2015. Francesca Germini 3383856043 - Monica Lupparelli 3479483789

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività 2014-2015. Francesca Germini 3383856043 - Monica Lupparelli 3479483789 ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA Attività 2014-2015 COS È ARCHEODIDATTICA Costituita nel 2006 da personale specializzato in archeologia con esperienza nella didattica museale, propone attività scientifiche

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO Corso di Studi interfacoltà in ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO E DI DIVULGAZIONE PER LE SCUOLE SUPERIORI Visite e incontri tematici Programma 2011 2012 VIAGGIO AL CENTRO DEL RESTAURO L Università degli Studi

Dettagli

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO I LABORATORI Visita guidata al Museo della durata complessiva di circa 45 minuti con un momento di approfondimento di fronte ad alcune opere, selezionate sulla

Dettagli

www.crescerealmuseo.it Museo Civico A.Parazzi

www.crescerealmuseo.it Museo Civico A.Parazzi Viadana Civico A.Parazzi Il Civico A. Parazzi è collocato nel Mu.Vi., edificio che ospita altre istituzioni culturali ( della Città A. Ghinzelli, Biblioteca, Galleria d Arte Moderna e Contemporanea, Ludoteca,

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA AUDITORIUM EVENTI E VISITE ESCLUSIVE Il complesso monastico di San Salvatore - Santa Giulia e l adiacente area archeologica del Capitolium, nel cuore

Dettagli

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15 ARTECULTURATERRITORIO La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 L OFFERTA DIDATTICA La Fondazione in collaborazione con la

Dettagli

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini Il Museo d arte per bambini apre l arte e la cultura artistica all infanzia facendo vivere sia lo spazio museale sia le opere

Dettagli

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013 dettagliata del Programma delle Visite Guidate Maggio-Giugno 2013 12-5-13: La necropoli Etrusca di Cerveteri La necropoli etrusca di Cerveteri è sicuramente una delle antiche necropoli più estese al mondo.

Dettagli

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE. A TORINO C È UN NUOVO MUSEO Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole. La SOCIETÀ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI, fondata nel 1828, è una delle aziende più longeve del nostro Paese ed è

Dettagli

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni il progetto La città di Mantova custodisce nei suoi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INSEGNANTI Sommavilla Patrizia IB Vitrone Valentina IA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE

Dettagli

PARTIAMO DA OMERO! viaggio fra Musei Archivi e Biblioteche alla scoperta della storia del portogruarese

PARTIAMO DA OMERO! viaggio fra Musei Archivi e Biblioteche alla scoperta della storia del portogruarese DIMENSIONE CULTURA. Associazione culturale PARTIAMO DA OMERO! viaggio fra Musei Archivi e Biblioteche alla scoperta della storia del portogruarese PROGETTO DI DIDATTICA BIBLIOTECARIA E MUSEALE PER LE SCUOLE

Dettagli

INDICE. Castello Sforzesco: informazioni generali...p. 2. Museo della Preistoria e della Protostoria..p. 3. Museo Egizio... p. 6

INDICE. Castello Sforzesco: informazioni generali...p. 2. Museo della Preistoria e della Protostoria..p. 3. Museo Egizio... p. 6 INDICE Castello Sforzesco: informazioni generali...p. 2 Museo della Preistoria e della Protostoria..p. 3 Museo Egizio.... p. 6 Costi attività didattiche........p. 10 MUSEO EGIZIO MUSEO DELLA PREISTORIA

Dettagli

attività didattiche per le scuole

attività didattiche per le scuole attività didattiche per le scuole 2014-2015 benvenuti! L Accademia di Francia a Roma Villa Medici prosegue le sue attività didattiche per le scuole elementari durante l anno 2014-2015, e amplia l offerta

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

La domenica al Museo Aprile

La domenica al Museo Aprile Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Aprile IL GIARDINO Sabato 2 aprile Disegniamo l arte. Cervi&Cerbiatti, da Ladatte a Disney Domenica 10 aprile Famiglie

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

Percorsi didattici ed educativi

Percorsi didattici ed educativi Prima attrazione della città votata dagli utenti di Tripadvisor Percorsi didattici ed educativi anno scolastico 2015-2016 Storia Pratica Animazione Comprensione Le Attività Didattiche proposte ed ideate

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Sabbioneta Museo diffuso di Sabbioneta

Sabbioneta Museo diffuso di Sabbioneta Sabbioneta Museo diffuso di Sabbioneta Sabbioneta Museo diffuso di Sabbioneta Sabbioneta, città di fondazione, fu edificata tra il 1556 ed il 1591 per volere del Duca Vespasiano Gonzaga Colonna, si presenta

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CURRICOLO VERTICALE IL SE E L ALTRO - STORIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA CONOSCERE

Dettagli

Al terzo piano è presente la Sezione Friuli, con testi che trattano della regione a trecentosessanta gradi.

Al terzo piano è presente la Sezione Friuli, con testi che trattano della regione a trecentosessanta gradi. Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro l inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire. Marguerite Yourcenar La Biblioteca Civica di

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

LA SCUOLA IN MUSEO - PER IL TRIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA SCUOLA IN MUSEO - PER IL TRIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA LA SCUOLA IN MUSEO - PER IL TRIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA Per accompagnare e approfondire l insegnamento scolastico delle antiche civiltà, si propone una serie incontri che si potranno adottare o per

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta Carta della qualità dei servizi Museo Archeologico dell antica Allifae PRESENTAZIONE

Dettagli

Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura. Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura

Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura. Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura Visite... Ma non solo! UNA LOCATION DI FRONTE AL CASTELLO PER L ARTE, LA CULTURA E NON SOLO Neiade immaginare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Usare strumenti opportuni per orientarsi nel tempo e per collocare i fatti Raccontare esperienze personali. Conoscere, ricostruire e

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

Dall Oriente a Torino

Dall Oriente a Torino Dall Oriente a Torino Negli anni Trenta del Settecento, Villa della Regina venne arricchita di preziosi gabinetti decorati alla China, piccoli ambienti che ospitavano servizi da tè, caffè e cioccolata

Dettagli

referente dr.ssa Paola Di Tommaso In collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo

referente dr.ssa Paola Di Tommaso In collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo referente dr.ssa Paola Di Tommaso In collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo referente dr. Andrea R. Staffa ispettore direttore coordinatore presentano Scavi Storia Sensazioni

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

RADICI DEL PRESENTE COLLEZIONE ARCHEOLOGICA ASSICURAZIONI GENERALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTO DIDATTICO PROMOSSO DA ASSICURAZIONI GENERALI

RADICI DEL PRESENTE COLLEZIONE ARCHEOLOGICA ASSICURAZIONI GENERALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTO DIDATTICO PROMOSSO DA ASSICURAZIONI GENERALI RADICI DEL PRESENTE COLLEZIONE ARCHEOLOGICA ASSICURAZIONI GENERALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTO DIDATTICO PROMOSSO DA ASSICURAZIONI GENERALI RADICI DEL PRESENTE Progetto promosso da Assicurazioni

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

>> DI STORIA IN STORIA

>> DI STORIA IN STORIA >> DI STORIA IN STORIA Progetti didattici per le Scuole > Territorio > Storia > Arte > Cultura > Archeologia > Tradizioni di Polita Chiara ARTEFLUSSI di POLITA CHIARA Via N.Sauro, 182 30027 San Donà di

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

AlboVersorio in collaborazione con l'istituzione Biblioteca Comunale Italo Calvino di Senago e il Comune di Senago. organizza. I GIOVEDì DI SENAGO

AlboVersorio in collaborazione con l'istituzione Biblioteca Comunale Italo Calvino di Senago e il Comune di Senago. organizza. I GIOVEDì DI SENAGO AlboVersorio in collaborazione con l'istituzione Biblioteca Comunale Italo Calvino di Senago e il Comune di Senago organizza I GIOVEDì DI SENAGO GIOVEDì 1' OTTOBRE 2009 A partire dal 22 ottobre 2009 la

Dettagli

PROGETTO GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE

PROGETTO GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE IL BORGO Società Cooperativa Via Quinzani, 9-26029 SONCINO CR Tel. e fax 0374 83675 E-mail: ilborgo@libero.it CF e P.I. 01137010193 PROGETTO GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE CCIAA Cremona n. 20508/1977 - iscritta

Dettagli

VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA

VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA MODULO PER I GRUPPI Nel presente modulo sono indicati i possibili percorsi per la Visita Guidata agli Scavi di Ostia Antica e la relativa Scheda di Prenotazione

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II LIVELLO MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO LABORATORIO CONTENUTI: DURATA: 2 h

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II LIVELLO MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO LABORATORIO CONTENUTI: DURATA: 2 h LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II LIVELLO MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO INDICARE FASCIA SCOLASTICA DI LABORATORIO UN ARTE NATA MOLTO TEMPO FA: LA TESSITURA!

Dettagli

IL PROGETTO DI RILEVAMENTO, STUDIO E REALIZZAZIONE DEL SITO WEB DEI MUSEI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

IL PROGETTO DI RILEVAMENTO, STUDIO E REALIZZAZIONE DEL SITO WEB DEI MUSEI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA IL PROGETTO DI RILEVAMENTO, STUDIO E REALIZZAZIONE DEL SITO WEB DEI MUSEI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Il progetto è stato promosso e finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali - Direzione

Dettagli

VIA GARIBALDI INGRESSO

VIA GARIBALDI INGRESSO VIA GARIBALDI INGRESSO IL PERCORSO DI VISITA Il museo storico della Società Reale Mutua di Assicurazioni è frutto di una selezione del materiale documentale più rappresentativo custodito nell archivio

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

INDICE. Museo Archeologico: informazioni generali...p. 2. Sezione greca... p. 3. Costi attività didattiche...p. 7. Dove sono i musei e i siti.. p.

INDICE. Museo Archeologico: informazioni generali...p. 2. Sezione greca... p. 3. Costi attività didattiche...p. 7. Dove sono i musei e i siti.. p. INDICE Museo Archeologico: informazioni generali.....p. 2 Sezione greca..... p. 3 Costi attività didattiche..........p. 7 Dove sono i musei e i siti.. p. 7 Il Museo per gli Insegnanti....p. 8 Informazioni

Dettagli

omune Selva di Cadore

omune Selva di Cadore omune Selva di Cadore Scuola dell'infanzia Viaggio al museo Con questo laboratorio i bimbi avranno un primo approccio alla realta museale. Una visita animata accompagnera i bambini in un viaggio nel tempo

Dettagli

REGOLAMENTO INDIRIZZI E CRITERI PER LA FRUIZIONE DEL MUSEO CIVICO DI PALAZZO TRAVERSA E SALE COMUNALI

REGOLAMENTO INDIRIZZI E CRITERI PER LA FRUIZIONE DEL MUSEO CIVICO DI PALAZZO TRAVERSA E SALE COMUNALI REGOLAMENTO INDIRIZZI E CRITERI PER LA FRUIZIONE DEL MUSEO CIVICO DI PALAZZO TRAVERSA E SALE COMUNALI (Delib. G.C. n. 136/2002 integrato con Delib. G.C. n. 315/2002) TIT. I MUSEO CIVICO DI PALAZZO TRAVERSA

Dettagli

MUSEO MILANO PROGETTO. Milano 17/3/2015 - Versione 1.0 - Progetto a cura di Where Italia Srl. LA CITTà di

MUSEO MILANO PROGETTO. Milano 17/3/2015 - Versione 1.0 - Progetto a cura di Where Italia Srl. LA CITTà di MUSEO MILANO PROGETTO LA CITTà di IL PROGETTO MUSEO MILANO Per iniziativa del Rotary Club Arco della Pace è nato il progetto volto alla valorizzazione delle eccellenze milanesi denominato Museo Milano.

Dettagli

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi ALESSANDRO ROSSO GROUP ALESSANDRO ROSSO GROUP Alessandro Rosso Group nasce nel 2002 da un gruppo di professionisti con oltre trent anni

Dettagli

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Viaggiare in Italia Il 60% dei beni culturali e artistici del pianeta è in Italia. Ma affrontare questa ricchezza non è sempre facile, soprattutto per

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

progetto realizzato da Associazione Progetti e Regie con il contributo professionale di Associazione Muse Infoarte

progetto realizzato da Associazione Progetti e Regie con il contributo professionale di Associazione Muse Infoarte Romanico Brescia percorsi ed itinerari del Romanico bresciano portale web con il sostegno della Provincia di Brescia attraverso la legge 9/93 della Regione Lombardia progetto realizzato da Associazione

Dettagli

Milano: a place to BE

Milano: a place to BE Milano: a place to BE Progetto voluto fortemente dal Comune di Milano e dalla Camera di Commercio di Milano, con il sostegno di Expo Milano 2015, per «creare e gestire un programma integrato di attività/eventi

Dettagli

ORIENTAMENTO 2014-2015

ORIENTAMENTO 2014-2015 QUADRO ORARIO SCIENZE APPLICATE Lingua e letteratura inglese 3 3 3 3 3 Filosofia - - 2 2 2 Matematica 5 4 4 4 4 Informatica 2 2 2 2 2 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali* 3 4 5 5 5 Disegno e storia dell'arte

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

Piccole guide crescono

Piccole guide crescono Logo Ferraris Progetto Piccole guide crescono Progetto didattico per la formazione di guide scientifiche per la mostra interattiva La Fisica e la Biologia con le nuove tecnologie: Galileino e SuperSensi

Dettagli

SABATO 5 FEBBRAIO 2011

SABATO 5 FEBBRAIO 2011 ASSOCIAZIONE CULTURALE ARCHIMEDE Via Clitunno, 28 00198 Roma Tel. 068418271 Fax 068552660 http://www.archimedecultura.it e-mail: archimede.ac@mclink.it Ordine degli Ingegneri di Roma Via Emanuele Orlando

Dettagli

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 Per l anno scolastico 2008-2009 il parco naturale Bosco delle Querce propone un percorso di educazione

Dettagli

Programmi didattici. Le scuole & il Museo Archeologia a Varese

Programmi didattici. Le scuole & il Museo Archeologia a Varese Le scuole & il Museo Archeologia a Varese Programmi didattici Museo Civico Archeologico di Villa Mirabello - Varese Museo Civico Preistorico Isolino Virginia - Lago di Varese - Biandronno Visite guidate

Dettagli

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

AMBITO STORICO GEOGRAFICO AMBITO STORICO GEOGRAFICO USO DEI DOCUMENTI l'alunno è in grado di conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita acquisire il concetto di fonte storica; individuare i diversi tipi

Dettagli

osiride e l altro egitto

osiride e l altro egitto eventi coordinati da Dolo visite guidate e laboratori ottobre 2013 // gennaio 2014 borgoricco // Dolo // Padova osiride e l altro egitto mostre ed eventi in veneto svelano i misteri dell antico egitto

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

I MUSEI DELL ALTO ADIGE

I MUSEI DELL ALTO ADIGE I MUSEI DELL ALTO ADIGE ECCO LE NOSTRE PROPOSTE PER QUANTI DI VOI DESIDERANO VISITARE ALCUNI DEI PIÙ IMPORTANTI MUSEI DELL ALTO ADIGE. GUIDA DEI MUSEI: WWW.MUSEI-ALTOADIGE.IT/ MUSEUMOBIL CARD Euro 28,-

Dettagli

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado Delegazione di Milano Via Turati, 6 20121 Milano Tel. e fax 02 6592330 Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado NEL SEGNO DELL

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA

IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA Il Museo Archeologico Aquaria è molto giovane ed è nato per l intraprendenza di un gruppo di appassionati di archeologia di Gallignano, piccola frazione di Soncino. Anche i

Dettagli

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

Cavriana Museo Archeologico dell Alto Mantovano

Cavriana Museo Archeologico dell Alto Mantovano Cavriana Museo Archeologico dell Alto Mantovano Cavriana Museo Archeologico dell Alto Mantovano Il Museo Archeologico dell Alto Mantovano, fondato nel 1967 e allestito a cura del Gruppo Archeologico Cavriana,

Dettagli